I più recenti criteri di selezione del donatore per la prevenzione delle patologie infettive trasmissibili con la trasfusione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I più recenti criteri di selezione del donatore per la prevenzione delle patologie infettive trasmissibili con la trasfusione"

Transcript

1 Relazione Dr.ssa Simonetta Pupella I più recenti criteri di selezione del donatore per la prevenzione delle patologie infettive trasmissibili con la trasfusione

2 Relazione Dr.. MA Blajchman et al. Trans Med Rev 2005 (4)

3 Relazione Dr. Number. of confirmed TTI incidents, infected recipients and outcomes in the UK

4

5 La contaminazione batterica degli emocomponenti Presenta un incidenza variabile a seconda delle casistiche Interessa prevalentemente i concentrati piastrinici e tra questi prevalentemente quelli da pool La morbilità è certamente sottostimata La mortalità dipende: dallo stato clinico del paziente dalla virulenza del germe dalla carica microbica negli emocomponenti trasfusi

6 La contaminazione batterica degli emocomponenti Sorgenti Endogene Esogene Batteriemia transitoria del donatore: Infezioni croniche Infezioni gastrointestinali procedure odontoiatriche Non corretta decontaminazione della cute sede di venopuntura Inadeguata venopuntura Difetti delle plastiche Contaminazione dell anticoagulante Contaminazione dell ago

7 La contaminazione batterica degli emocomponenti Misure di riduzione: Igiene e sanificazione (operatori, ambienti) Detersione/disinfezione della cute (venopuntura) Diversione del primo volume di raccolta (35 ml) Selezione dei donatori, post-donation information Good practices per trasporto, conservazione, controllo degli emocomponenti in ogni fase del processo Leucoriduzione universale Gestione dell inventario piastrinico (shelf-life)

8 PROCESSI Selezione donatore

9 PROCESSI Raccolta donazione Allegato V RACCOLTA, PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E STANDARD DI QUALITÀ DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI A.1 Modalità per la raccolta del sangue intero e degli emocomponenti raccolti mediante aferesi 1.1 Per la raccolta del sangue intero e degli emocomponenti devono essere utilizzati dispositivi atti a consentire la diversione del primo volume di sangue raccolto, da destinare agli accertamenti diagnostici associati alla donazione.

10 PROCESSI Lavorazione emocomponenti TITOLO VI Preparazione, etichettatura, conservazione e trasporto del sangue intero e degli emocomponenti 1. Entro dodici mesi dall entrata in vigore del presente decreto, tutti gli emocomponenti eritrocitari e piastrinici sono prodotti con leucodeplezione mediante filtrazione pre-storage, o metodi equivalenti, comunque tali da garantire l ottenimento, prima della conservazione, di un residuo leucocitario per unità inferiore a 1 x 10 6, al fine di ridurre gli eventi avversi associati alla contaminazione leucocitaria degli emocomponenti eritrocitari e piastrinici.

11 Infezioni emergenti

12 Ogni infezione con una fase ematica asintomatica può essere trasmessa con la trasfusione Sia con fase ematica prolungata (es. HCV, HIV, HBV) Sia con fase ematica breve (es. WNV, DENV) Frequenza delle donazioni durante la fase ematica altre caratteristiche Sopravvivenza/persistenza degli agenti infettivi negli emocomponenti Dimostrata capacità di infettare attraverso la via endovenosa Severità malattia associata

13 Principali infezioni associate alla trasfusione HEPATITIS RETROVIRUS ARBOVIRUS HERPES VIRUS PARVOVIRUS BACTERIAL CONTAMINATION PARASITIC INFECTIONS HBV HCV HAV HIV-1/- 2 HTLV-I/-II WNV Dengue (DENV) Chikungunya (CHIKV) Epstain-Barr virus (HHV-4) Cytomegalovirus (HHV-5) Kaposi s sarcoma virus (HHV-8) B19V Treponema pallidum Gram-positive -negative bacteria Yersinia enterocolitica Borrelia burgdorferi (Lyme disease) Plasmodium spp. (Malaria) Trypanosoma cruzi (Chagas disease) Babesiosis Leishmania tropica and donovani Toxoplama gondii PRION AGENTS vcjd

14 Distribuzione del vettore della CHIKV

15 Distribuzione del vettore della DENGUE

16 Casi importati di febbre Chikungunya e Dengue in Italia, nel

17 WNV

18 PROCESSI Selezione donatore

19 PROCESSI Selezione donatore

20 PROCESSI Selezione donatore

21 Principali infezioni associate alla trasfusione HEPATITIS RETROVIRUS ARBOVIRUS HERPES VIRUS PARVOVIRUS BACTERIAL CONTAMINATION PARASITIC INFECTIONS HBV HCV HAV HIV-1/- 2 HTLV-I/-II WNV Dengue (DENV) Chikungunya (CHIKV) Epstain-Barr virus (HHV-4) Cytomegalovirus (HHV-5) Kaposi s sarcoma virus (HHV-8) B19V Treponema pallidum Gram-positive -negative bacteria Yersinia enterocolitica Borrelia burgdorferi (Lyme disease) Plasmodium spp. (Malaria) Trypanosoma cruzi (Chagas disease) Babesiosis Leishmania tropica and donovani Toxoplama gondii PRION AGENTS vcjd

22 Malattia di Chagas Detta anche Tripanosomiasi americana Causata da Trypanosoma cruzi Identificata nel 1909 da Carlos Chagas Stima: 10 milioni di infetti in America Latina, ormai diffuso anche negli altri continenti; oltre decessi nel 2008 Sviluppo malattia cronica: 30% cardiaca, 10% digestive o altro Screening: essenziale per prevenire la trasmissione trasfusionale o attraverso i trapianti

23 Malattia di Chagas

24 Malattia di Chagas Circa il 15% degli immigranti in Europa viene dall America Latina

25 Malattia di Chagas

26 Malattia di Chagas The Safety Tripod concept 1. Selection of appropriate and low risk donors 2. Usage of screening test for the relevant markers of infection 3. Elimination of any pathogen residual to measures and from the final products

27 PROCESSI Selezione donatore Questionario Malattia di Chagas

28 Malattia di Chagas Esclusione permanente Esclusione temporanea

29 Malaria

30 Malaria

31 Per la cortesia del Dr. Roberto Romi, ISS, Dipartimento Malattie Infettive e Parassitarie Immunomediate (MIPI)

32 PROCESSI Selezione donatore Questionario Malaria

33 Malaria Rischio di essere PORTATORI ASINTOMATICI

34 Malaria Rischio di aver contratto la malaria

35 Malaria Rischio correlato a viaggi in aree endemiche 6 mesi se test negativo 12 mesi in assenza del test

36 Malaria

37 HEPATITIS RETROVIRUS ARBOVIRUS HERPES VIRUS PARVOVIRUS BACTERIAL CONTAMINATION PARASITIC INFECTIONS PRION AGENTS HBV HCV HAV HIV-1/- 2 HTLV-I/-II WNV Dengue (DENV) Chikungunya (CHIKV) Epstain-Barr virus (HHV-4) Cytomegalovirus (HHV-5) Kaposi s sarcoma virus (HHV-8) B19V Treponema pallidum Gram-positive -negative bacteria Yersinia enterocolitica Borrelia burgdorferi (Lyme disease) Plasmodium spp. (Malaria) Trypanosoma cruzi (Chagas disease) Babesiosis Leishmania tropica and donovani Toxoplama gondii vcjd

38 Casi vcjd nel mondo 4 casi di vcjd da trasfusione tra il 1996 e il 1999 in UK Emoderivati al momento non implicati The National Creutzfeldt-Jakob Disease Research & Surveillance Unit (NCJDRSU) 2012 WHO Guidelines on Tissue Infectivity Distribution in Transmissible Spongiform Encephalopathies

39 Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili Le encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni sono malattie degenerative del sistema nervoso centrale causate da un agente infettivo detto prione. L evento centrale della patogenesi delle EST è rappresentato dall accumulo della proteina prionica patologica (PrPEST) 1. MCJ sporadica 2. EST genetiche 3. MCJ iatrogena 4. MCJ variante Studi epidemiologici hanno fornito forte evidenza circa la trasmissibilità della MCJ variante tramite emocomponenti labili.

40 PROCESSI Selezione donatore Questionario

41 PROCESSI Selezione donatore

42 vcjd Lacroux, 2012 Study Design vcjd Standard LR filter: *Sepacell; **Fenwal

43 vcjd Lacroux, 2012

44 PROCESSI Lavorazione emocomponenti TITOLO VI Preparazione, etichettatura, conservazione e trasporto del sangue intero e degli emocomponenti 1. Entro dodici mesi dall entrata in vigore del presente decreto, tutti gli emocomponenti eritrocitari e piastrinici sono prodotti con leucodeplezione mediante filtrazione pre-storage, o metodi equivalenti, comunque tali da garantire l ottenimento, prima della conservazione, di un residuo leucocitario per unità inferiore a 1 x 10 6, al fine di ridurre gli eventi avversi associati alla contaminazione leucocitaria degli emocomponenti eritrocitari e piastrinici.

45 HEPATITIS RETROVIRUS ARBOVIRUS HERPES VIRUS PARVOVIRUS BACTERIAL CONTAMINATION PARASITIC INFECTIONS PRION AGENTS HBV HCV HAV HIV-1/- 2 HTLV-I/-II WNV Dengue (DENV) Chikungunya (CHIKV) Epstain-Barr virus (HHV-4) Cytomegalovirus (HHV-5) Kaposi s sarcoma virus (HHV-8) B19V Treponema pallidum Gram-positive -negative bacteria Yersinia enterocolitica Borrelia burgdorferi (Lyme disease) Plasmodium spp. (Malaria) Trypanosoma cruzi (Chagas disease) Babesiosis Leishmania tropica and donovani Toxoplama gondii vcjd

46 2012: il rischio trasfusionale correlato alle malattie infettive trasmissibili Infezione Periodo finestra in giorni Periodo finestra in giorni Rischio residuo (per milione di donazioni) Test sierologico Test molecolare Test sierologico + molecolare HBV ,6 HCV ,1 HIV (p24) 11 0,8

47

48 PROCESSI Selezione donatore

49 PROCESSI Selezione donatore

50 PROCESSI Selezione donatore La vaccinazione anti-epatite B non ha valore protettivo nei confronti dei fattori di rischio

51 PROCESSI Selezione donatore

52 How safe is safe enough

53 Grazie per l attenzione

Epidemiologia nella popolazione dei donatori di emocomponenti

Epidemiologia nella popolazione dei donatori di emocomponenti Epidemiologia nella popolazione dei donatori di emocomponenti Simonetta Pupella Centro Nazionale Sangue Approcci innovativi ed integrati per la riduzione del rischio trasfusionale Roma, 16 marzo 2011 Reclutamento

Dettagli

Batteri: infezioni endogene e di percorso

Batteri: infezioni endogene e di percorso Batteri: infezioni endogene e di percorso 17 Dicembre 2010 Maddalena Loredana Zighetti Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi Infezioni trasfusione-relate

Dettagli

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano Caterina Rizzo, MD LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI 19 Aprile

Dettagli

Criteri di esclusione

Criteri di esclusione Criteri di esclusione Criteri di esclusione permanente del candidato donatore ai fini della protezione della propria salute Il candidato donatore affetto o precedentemente affetto da una delle sottoelencate

Dettagli

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori XVIII Convegno Nazionale degli Ufficiali Medici e del Personale Sanitario C.R.I. Verona 22 25 settembre 2016 Cenni Storici La dimensione del fenomeno

Dettagli

Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute

Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute Allegato al Decreto del Ministero della Salute del 3 marzo 2005 Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute Il candidato donatore affetto

Dettagli

Relazione Dr. Giuseppina Facco Emovigilanza delle patologie infettive trasmissibili con la trasfusione

Relazione Dr. Giuseppina Facco Emovigilanza delle patologie infettive trasmissibili con la trasfusione Relazione Dr. Giuseppina Facco Emovigilanza delle patologie infettive trasmissibili con la trasfusione Ogni infezione con una fase ematica asintomatica può essere trasmessa con la trasfusione Sia con fase

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 18 gennaio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima pagina

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE Caterina Silvestri Settore Sociale Osservatorio di epidemiologia Convegno Donazione differita: dalle esperienze alle prospettive di sistema

Dettagli

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA NORMATIVA 1. Decreto 27 marzo 2008 (G.U. 20.5.2008 n. 117): Modificazioni all allegato 7 del decreto 3 marzo 2005, in materia di esami obbligatori ad ogni

Dettagli

Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti. Paolo DOLFINI DIMT Trieste

Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti. Paolo DOLFINI DIMT Trieste Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti Paolo DOLFINI DIMT Trieste Nuovi criteri di selezione dei donatori L attività di selezione dei donatori di sangue ed emocomponenti è regolata

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni MinisterodellaSalute Dipartimento della sanità

Dettagli

www.iss dell Istituto Superiore di Sanità ESTRATTO Sorveglianza epidemiologica dei donatori di sangue e di emocomponenti, anno 2007

www.iss dell Istituto Superiore di Sanità ESTRATTO Sorveglianza epidemiologica dei donatori di sangue e di emocomponenti, anno 2007 www.iss w.iss s.it ESTRATTO Volume 22 - Numero 10 Ottobre 2009 ISSN 0394-9303 dell Istituto Superiore di Sanità dell Istituto Superiore di Sanità Sorveglianza epidemiologica dei donatori di sangue e di

Dettagli

SEMINARIO INTERATTIVO MEDICI, PAZIENTI E FAMIGLIE

SEMINARIO INTERATTIVO MEDICI, PAZIENTI E FAMIGLIE SEMINARIO INTERATTIVO MEDICI, PAZIENTI E FAMIGLIE Aula Magna I.I.S.S. O. Notarangelo-G. Rosati Foggia AIL Pazienti Mielodisplasie La trasfusione di sangue: Quando è necessaria e quali rischi comporta 22

Dettagli

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari Paolo Calistri West Nile Disease La West Nile Disease (WND) è una malattia infettiva ad eziologia virale,

Dettagli

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI Associazione Volontari Italiani di Sangue - AVIS RUVO Via Francesco Rubini, 9, 70037 Ruvo di Puglia Tel.:+39 080 362 0320 E-mail: avis.ruvo@libero.it http://www.avisruvo.org CRITERI PER LA SELEZIONE DEL

Dettagli

PO-TR-010 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI SUI DONATORI E ASPIRANTI DONATORI

PO-TR-010 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI SUI DONATORI E ASPIRANTI DONATORI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X X X REDATTO Dott.ssa P. Carta 25/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro EMESSO Dott. P. A. Accardo

Dettagli

G.I.D.S. VADEMECUM DEL DONATORE

G.I.D.S. VADEMECUM DEL DONATORE G.I.D.S. VADEMECUM DEL DONATORE REQUISITI FISICI PER L'ACCETTAZIONE DEL CANDIDATO DONATORE DI SANGUE INTERO Il candidato donatore di sangue possiede età tra 18 e 65 anni. La donazione di sangue da parte

Dettagli

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE. anno 2016 aggiornamento giugno 2017

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE. anno 2016 aggiornamento giugno 2017 MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE anno 2016 aggiornamento giugno 2017 A giugno 2016, il della Direzione Sanità della Regione Piemonte ha emanato, con DD n.

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale. Servizio Trasfusionale Provinciale Ravenna. Informazioni per il donatore di sangue

Dipartimento di Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale. Servizio Trasfusionale Provinciale Ravenna. Informazioni per il donatore di sangue Dipartimento di Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale Servizio Trasfusionale Provinciale Ravenna Informazioni per il donatore di sangue Quali sono i motivi per i quali vengono effettuati: la compilazione

Dettagli

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS)

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS) Studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia: comportamenti a rischio di infezione da HIV e qualità delle informazioni fornite dal donatore durante la fase di selezione Confronto Questionario

Dettagli

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale UOC di Microbiologia e Virologia DAI di Patologia e Diagnostica AOUI di Verona MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI E SORVEGLIANZA DELLE

Dettagli

Allegato G (V6 1/10 feb. 2016)

Allegato G (V6 1/10 feb. 2016) Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo Italian Bone Marrow Donor Registry Allegato G (V6 1/10 feb. 2016) INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELL IDONEITÀ DEL POTENZIALE DONATORE NON CONSANGUINEO

Dettagli

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE anno 2016

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE anno 2016 MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE anno 2016 A giugno 2016, il della Direzione Sanità della Regione Piemonte ha emanato, con DD n. 327 del 09.06. 2016, il PIANO

Dettagli

SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI LABORATORI

SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI LABORATORI SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI LABORATORI IL RUOLO DELLA FORMAZIONE NELLA PREVENZIONE DELL ERRORE IN MEDICINA TRASFUSIONALE Portogruaro 12 ottobre 2011 Nunzio Toffano Cos è il rischio Lo zingarelli

Dettagli

LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI

LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI 19 Aprile 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Fabriano Corso di Formazione SORVEGLIANZA DELLE ZOONOSI E NUOVO PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE VACCINALE Jesi - 08/09/2012 I Lavori in Zoonosi: corso del Servizio le dimensioni

Dettagli

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma CONTENUTI

Dettagli

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico 2016 Bollettino epidemiologico 2016 1 Situazione epidemiologica 2 Piano di sorveglianza 3 Risultati delle attività di sorveglianza 4 Definizione di caso negli equidi 28 luglio 2016 n. 4 1 Situazione epidemiologica

Dettagli

Testo coordinato della sanità

Testo coordinato della sanità Direttiva 2004/33/CE della Commissione del 22 marzo 2004 che applica la direttiva 2002/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a taluni requisiti tecnici del sangue e degli emocomponenti

Dettagli

Donazione di sangue Informazioni utili

Donazione di sangue Informazioni utili Programma Provinciale Sangue e Plasma Donazione di sangue Informazioni utili Associazione Donatori Volontari Sangue tel. 0544/403462 presso Presidio Ospedaliero di Ravenna Associazione Volontari Italiani

Dettagli

Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi

Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi E necessario garantire qualità e sicurezza al sangue e agli emocomponenti

Dettagli

La donazione di sangue

La donazione di sangue La donazione di sangue Presentazione La presente guida per il donatore ha la finalità di promuovere la donazione allogenica ed autologa sensibilizzando i cittadini in merito alle seguenti peculiarità:

Dettagli

Donazioni di sangue - criteri che comportano la sospensione della possibilità di donare

Donazioni di sangue - criteri che comportano la sospensione della possibilità di donare Donazioni di sangue - criteri che comportano la sospensione della possibilità di donare Descrizione Purtroppo non sempre si può donare il sangue. Esistono alcune condizioni per cui non è possibile donare

Dettagli

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali NELLO STUDIO ODONTOIATRICO SONO COSTANTEMENTE ESPOSTI A DIVERSE

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL AUDIT SULLA SICUREZZA INFETTIVOLOGICA NEL PROCESSO DI DONAZIONE-TRAPIANTO. Si, No, NAT

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL AUDIT SULLA SICUREZZA INFETTIVOLOGICA NEL PROCESSO DI DONAZIONE-TRAPIANTO. Si, No, NAT PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL AUDIT SULLA SICUREZZA INFETTIVOLOGICA NEL PROCESSO DI DONAZIONE-TRAPIANTO Si, No, NAT I test molecolari nel donatore di organi e tessuti Dott.ssa Maria Rosaria Capobianchi

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

Quali ruoli? Diffondere l idea del dono e della solidarietà. Promuovere la raccolta di sangue e di emocomponenti

Quali ruoli? Diffondere l idea del dono e della solidarietà. Promuovere la raccolta di sangue e di emocomponenti OBIETTIVI - di sistema, cioè l autosufficienza, intesa come poter disporre di sangue intero, emocomponenti labili, medicinali plasmaderivati (ottenuti in conto lavoro ), provenienti da donatori volontari,

Dettagli

Virus emergenti : La situazione francese

Virus emergenti : La situazione francese Virus emergenti : La situazione francese Pierre Gallian Bergamo 7 Giugno 2014 Direzione Medicale & Direzione Scientifica dell EFS HEV (HEV-3) CHIK-V Virus a RNA Nudo Con envelope Epidemiologia: Endemo-epidemico

Dettagli

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE ALLEGATO III CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE A. CRITERI DI ESCLUSIONE PERMANENTE DEL DONATORE

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

D.M. 28-12-2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti. Bologna 16-01-2016

D.M. 28-12-2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti. Bologna 16-01-2016 D.M. 28-12-2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Bologna 16-01-2016 Allegato III Criteri per la selezione del donatore Criteri di esclusione permanente

Dettagli

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 Programma Corso Centro Trasfusionale IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 SESSIONE A ELEMENTI DI INDIRIZZO DIREZIONALE, GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

Interpretazione questionario al momento "confirmatory typing" (CT) e Workup

Interpretazione questionario al momento confirmatory typing (CT) e Workup Interpretazione questionario al momento "confirmatory typing" (CT) e Workup Domanda / Interpretazione 1 Ultima donazione di sangue, se mai Irrilevante. Possibilità di consultare ultimi valori 2 Peso min.

Dettagli

DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI

DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI Art. 10 Validazione biologica delle unità di sangue ed emocomponenti 1. Ad ogni donazione il donatore viene obbligatoriamente

Dettagli

Alla cortese attenzione Assessorati alla Sanità Centri Regionali di Riferimento per i Trapianti. Centro Regionale Nitp

Alla cortese attenzione Assessorati alla Sanità Centri Regionali di Riferimento per i Trapianti. Centro Regionale Nitp 16/07/2014 Prot. 2414/CNT 2014 Alla cortese attenzione Assessorati alla Sanità Centri Regionali di Riferimento per i Trapianti Centro Regionale Nitp DIT Dipartimento Interaziendale Trapianti Regione Campania

Dettagli

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Il percorso del sangue: le attività trasfusionali ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Raccolta Sangue: una evoluzione 2 La filiera del Servizio Trasfusionale QuickTime e un decompressore TIFF

Dettagli

dopo 10 anni dal precedente; ora previsto u n aggiornamento regolare sulla base di

dopo 10 anni dal precedente; ora previsto u n aggiornamento regolare sulla base di dopo 10 anni dal precedente; ora previsto u n aggiornamento regolare sulla base di 18^ edizione: marzo 201 5 (33 autori da 23 paesi) DM 02.11.2015 DM 03.03.2005 Art. 2. Sensibilizzazione e informazione

Dettagli

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html http://highered.mheducation.com/sites/0072556781/ student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html Metti in ordine le reazioni per i due tipi di test ELISA Indirect ELISA Sandwich ELISA Ricostruisci il test

Dettagli

La sicurezza in Medicina Trasfusionale

La sicurezza in Medicina Trasfusionale La sicurezza in Medicina Trasfusionale La sicurezza del processo trasfusionale, dalla vena del donatore alla vena del paziente,è l obiettivo prioritario dell attività di un Servizio Trasfusionale. La sicurezza

Dettagli

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tattoo e piercing Aspetti di sicurezza dell operatore Parma 12 marzo 2012 Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tutti i pazienti possono essere portatori di microorganismi trasmissibili

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi

Dettagli

Criteri di idoneità alla donazione

Criteri di idoneità alla donazione Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti Giorgio GANDINI DIMT Verona Bologna, 11 novembre 2014 Nuovi criteri di selezione dei donatori L attività di selezione dei donatori di sangue

Dettagli

La donazione di sangue: guida per il donatore

La donazione di sangue: guida per il donatore La donazione di sangue: guida per il donatore CHE COS È IL SANGUE... pag. 3 globuli rossi globuli bianchi piastrine plasma DETERMINAZIONE DEL GRUPPO SANGUIGNO... pag. 6 DONAZIONE E TRASFUSIONE... pag.

Dettagli

Di essere nato a...prov... il, Di essere residente a prov.. CAP...Via... n... cod.fisc. tel.. fax... in qualità di:

Di essere nato a...prov... il, Di essere residente a prov.. CAP...Via... n... cod.fisc. tel.. fax... in qualità di: Alla AZIENDA USL n 3 via Sandro Pertini, 708-51100 PISTOIA DOMANDA L.210/92 PER DANNO IRREVERSIBILE CORRELATO A VACCINAZIONE, TRASFUSIONE O SOMMINISTRAZIONE DI EMODERIVATI Caso generale Doppia Patologia

Dettagli

La donazione di sangue: guida per il donatore

La donazione di sangue: guida per il donatore La donazione di sangue: guida per il donatore INDICE CHE COS È IL SANGUE pag. 3 globuli rossi globuli bianchi piastrine plasma DETERMINAZIONE DEL GRUPPO SANGUIGNO pag. 7 DONAZIONE E TRASFUSIONE pag. 8

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO

QUESTIONARIO ANAMNESTICO Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Area Metropolitana Bologna R01 SIMT A.M.BO Revisione n 1 QUESTIONARIO ANAMNESTICO 1. Dati anagrafici del donatore Cognome...... Nome........ Luogo

Dettagli

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE L'identificazione e la notifica degli effetti indesiderati ed incidenti gravi correlati alla raccolta, al controllo, alla lavorazione, alla conservazione, alla distribuzione e alla trasfusione di emocomponenti

Dettagli

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive Indice Autori Prefazione XI XIII Capitolo 1 Approccio al paziente con sospetta malattia infettiva 1 Evoluzione delle malattie infettive 1 Itinerario diagnostico in infettivologia. Glossario 2 Parte I Argomenti

Dettagli

PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE NON OCCUPAZIONALE

PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE NON OCCUPAZIONALE PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE NON OCCUPAZIONALE Le attuali linee guida sono lo sviluppo delle precedenti linee-guida per la profilassi post-esposizione ad HIV con zidovudina (1990) e del successivo

Dettagli

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE. Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE. Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014 LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014 OBIETTIVO DEL SEMINARIO Fornire al medico competente indicazioni sulle vaccinazioni

Dettagli

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6 giunta regionale Allegato C al Decreto n. 108 del 23.12.2015 pag. 1/6 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità * * * * * * LOTTO N. 5

Dettagli

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica Maria Cristina Radaelli Osservatorio Epidemiologico IZS Piemonte, SOMMARIO Criteri di costituzione del Piano Documentazione Risultati BACKGROUND

Dettagli

MICROBIOLOGIA. 1) Strep A e Urine Slide. 2) Colorazione di Gram 3) Virologia (HCV, HBV, HIV) SPTS 0004

MICROBIOLOGIA. 1) Strep A e Urine Slide. 2) Colorazione di Gram 3) Virologia (HCV, HBV, HIV) SPTS 0004 MICROBIOLOGIA 1) Strep A e Urine Slide (pagina 1) 2) Colorazione di Gram (pagina 1) 3) Virologia (HCV, HBV, HIV) (pagina 1) 4) UKNEQAS Microbiology (pagina 2) 5) QCMD (pagina 4) I programmi 1), 2) e 3)

Dettagli

PROGETTO PER SCOPI DI CONSULTAZIONE SOLTANTO

PROGETTO PER SCOPI DI CONSULTAZIONE SOLTANTO REQUISITI TECNICI PROPOSTI PER IL SANGUE E I COMPONENTI DEL SANGUE Fascicolo 1 PROGETTO PER SCOPI DI CONSULTAZIONE SOLTANTO ALLEGATO I REQUISITI RELATIVI ALL'INFORMAZIONE A. INFORMAZIONI DA FORNIRE AI

Dettagli

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive;

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive; L esclusione dalla donazione può essere permanente o temporanea. Dobbiamo sempre tener presente che con la donazione, anche se atto disinteressato e altruista, esiste il rischio di trasmettere alcune patologie

Dettagli

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014 Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2 West Nile Disease in Italia nel 2014 Sommario 1 Introduzione 2 Situazione epidemiologica 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli di specie bersaglio

Dettagli

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE A. CRITERI DI ESCLUSIONE PERMANENTE DEL DONATORE DI SANGUE A.1

Dettagli

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo Opera di San Pio da Pietrelcina PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE a cura di: Servizio Trasfusionale e di Immunoematologia Tel.:

Dettagli

Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie

Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie infettive: SMI Bologna, 23 febbraio 2012 Sistema di sorveglianza del Centro Europeo di Controllo delle Malattie Infettive (ECDC) A livello europeo

Dettagli

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche Vincenzo Toschi SIMT & Centro Emostasi e Trombosi AO San Carlo Borromeo - Milano Open Issues Goodnough LT, Levy JH, Murphy MF,

Dettagli

La gestione del rischio nel sistema trasfusionale e l emovigilanza. Dr.ssa Rosella Bencivenga Dirigente Medico U.O.Medicina Trasfusionale Ancona

La gestione del rischio nel sistema trasfusionale e l emovigilanza. Dr.ssa Rosella Bencivenga Dirigente Medico U.O.Medicina Trasfusionale Ancona La gestione del rischio nel sistema trasfusionale e l emovigilanza Dr.ssa Rosella Bencivenga Dirigente Medico U.O.Medicina Trasfusionale Ancona Rischio Clinico Possibilità che un paziente subisca un danno

Dettagli

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16-17 giugno 2011 LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Epidemiologia dell epatite B in Italia dopo l introduzione della vaccinazione universale per HBV Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

ITALIAN REQUIREMENTS FOR BLOOD DONOR SELECTION AND TESTING

ITALIAN REQUIREMENTS FOR BLOOD DONOR SELECTION AND TESTING Qualification of new Blood donors Before Donation February 3 rd,2014 ITALIAN REQUIREMENTS FOR BLOOD DONOR SELECTION AND TESTING Dr Pietro Bonomo DIRETTIVA 2002/98/CE 27/01/2003)4 DIRETTIVA 2004/33/CE 22/03/2004

Dettagli

Gli strumenti e le fasi dello studio

Gli strumenti e le fasi dello studio Studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia: comportamenti a rischio di infezione da HIV e qualità delle informazioni fornite dal donatore durante la fase di selezione Gli strumenti e le fasi

Dettagli

Importanza dei sistemi di sorveglianza epidemiologica nel sistema trasfusionale italiano

Importanza dei sistemi di sorveglianza epidemiologica nel sistema trasfusionale italiano Importanza dei sistemi di sorveglianza epidemiologica nel sistema trasfusionale italiano Giuliano Grazzini Direttore Centro Nazionale Sangue Il contributo essenziale del donatore di sangue e di emocomponenti

Dettagli

DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII

DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS

Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Italia al 31 dicembre 2014 Notiziario dell Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

PERCHE COINVOLGERE ANCHE I MEDICI DI MG?

PERCHE COINVOLGERE ANCHE I MEDICI DI MG? La donazione di sangue: caratteristiche,criteri di ammissione e di esecuzione PERCHE COINVOLGERE ANCHE I MEDICI DI MG? Perché la donazione non può essere considerata solo un evento tra medico esperto in

Dettagli

Decreto Ministeriale 21 dicembre 2001

Decreto Ministeriale 21 dicembre 2001 Decreto Ministeriale 21 dicembre 2001 Sorveglianza obbligatoria della Malattia di Creutzfeldt-Jakob (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 8 del 10 gennaio 2002) IL MINISTRO DELLA SALUTE VISTO il testo

Dettagli

IL SANGUE Chi ne ha bisogno?

IL SANGUE Chi ne ha bisogno? Pagina 1 di 5 Questo opuscolo si propone di rispondere ad alcune delle domande più frequenti circa la terapia trasfusionale dei componenti del sangue (chiamata trasfusione). IL SANGUE Chi ne ha bisogno?

Dettagli

REAZIONI TRASFUSIONALI: PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO

REAZIONI TRASFUSIONALI: PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO REAZIONI TRASFUSIONALI: PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO Fabio Benini Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata EVENTI AVVERSI DI TIPO INFETTIVO PRINCIPALI INFEZIONI ASSOCIATE ALLA TRASFUSIONE 1.

Dettagli

La donazione degli extracomunitari dopo i nuovi Decreti

La donazione degli extracomunitari dopo i nuovi Decreti Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Area Metropolitana di Bologna Direttore: Dr Claudio Velati La donazione degli extracomunitari dopo i nuovi Decreti dott.ssa Vanda Randi SIMT AMBO AUSL

Dettagli

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ.

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ Luciana Nicolosi luciana.nicolosi@opbg.net Vaccinazioni a Rischio U.O.C. Pediatria

Dettagli

CICLO VITALE DEL TOXOPLASMA

CICLO VITALE DEL TOXOPLASMA CICLO VITALE DEL TOXOPLASMA STADI DEL CICLO VITALE DEL TOXOPLASMA Recenti Sviluppi nella Diagnosi dellatoxoplasmosi JOURNAL OF CLINICAL MICROBIOLOGY, Mar. 2004, p. 941 945 Vol. 42, No. 3 MINIREVIEW Recent

Dettagli

Cambiamenti climatici e malattie infettive. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

Cambiamenti climatici e malattie infettive. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Cambiamenti climatici e malattie infettive Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Clima e malattie infettive un rapporto complesso Stagionalità Alcuni esempi (in paesi a clima temperato): Influenza

Dettagli

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE A LLEGATO III CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE A. CRITERI DI ESCLUSIONE PERMANENTE DEL DONATORE

Dettagli

GU n. 292 del

GU n. 292 del DECRETO 5 novembre 1996 MINISTERO DELLA SANITA' Indicazioni per l'istituzione del registro del sangue e del plasma in ciascuna regione e provincia autonoma. IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 4 maggio

Dettagli

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel Practical Challenges in HCV therapy Chair: Gianluca Svegliati Baroni Ancona SeePort Hotel Save the date 19 maggio 2017 Razionale Scientifico I progressi ottenuti negli ultimi anni nella conoscenza della

Dettagli

Riconoscimento e trattamento reazioni trasfusionali RICONOSCIMENTO AZIONE SEGNALAZIONE

Riconoscimento e trattamento reazioni trasfusionali RICONOSCIMENTO AZIONE SEGNALAZIONE Pag. 1/5 immediato: RICONOSCIMENTO AZIONE SEGNALAZIONE Febbre Brividi Ipotensione/Ipertensione Tachicardia/Aritmia Dolore (Lungo via di infusione, toracico, lombare) Dispnea, laringospasmo Emissione di

Dettagli

Valori di Riferimento degli esami eseguiti nell'u.o. Microbiologia

Valori di Riferimento degli esami eseguiti nell'u.o. Microbiologia Pagina 1 di 5 Ab anti Adenovirus IgG Anticorpi anti Adenovirus IgG Ab anti Adenovirus IgG : < 8.5 Ab anti Adenovirus IgM Anticorpi anti Adenovirus IgM Ab anti Adenovirus IgM : < 8.5 Ab anti Bartonella

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 VENETO ORIENTALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 VENETO ORIENTALE CODIFICHE REGIONALI DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE REGIONE E DELLE CONDIZIONI DI ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA E SPECIALISTICA Codice delle patologie croniche e invalidanti

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 30.3.2004 L 91/25 DIRETTIVA 2004/33/CE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2004 che applica la direttiva 2002/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a taluni requisiti tecnici del sangue e degli

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45 Anemia Aplastica acquisita Rara malattia ematologia, non oncologica Sua caratteristica è una netta riduzione di globuli bianchi, rossi e piastrine nel sangue (pancitopenia periferica) a volte gravissima

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività HPV: PUNTIAMO SULLA PREVENZIONE E SULLA INNOVAZIONE LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività FABRIZIA ZAFFANELLA SERVIZIO VACCINAZIONI ASST MANTOVA Mantova 12 Maggio 2017 La

Dettagli

Visione nazionale sulla prevenzione

Visione nazionale sulla prevenzione XI Workshop Stato dell arte e prospettive a 30 anni dall avvio del Sistema Epidemiologico Integrato dell Epatite Virale Acuta (SEIEVA) ISS - 17 dicembre 2015 Visione nazionale sulla prevenzione Stefania

Dettagli