SCHEDE PROGRAMMI TEMATICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDE PROGRAMMI TEMATICI"

Transcript

1 Settembre 2008 SCHEDE PROGRAMMI TEMATICI (SELEZIONE DI PROGRAMMI TEMATICI COMUNITARI ) Allegato al documento: Fondi Tematici VERSUS Fondi Strutturali Scheda 1 PROGRAMMA MEDIA 2007; Scheda 2 PROGRAMMA CULTURA ( ); Scheda 3 PROGRAMMA GIOVENTU IN AZIONE ( ); Scheda 4 PROGRAMMA PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE; Scheda 5 PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI ( ); Scheda 6 VII PROGRAMMA QUADRO DI RICERCA, SVILUPPO TECNOLO GICO E DIMOSTRAZIONE ( ); Scheda 7 PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA E L INNOVAZIONE ( ); Scheda 8 PROGRAMMA MARCO POLO II ( ); Scheda 9 PROGRAMMA PROGRESS; Scheda 10 PROGRAMMA LIFE PLUS; Scheda 11 PROGRAMMA DI AZIONE IN MATERIA DI SALUTE.

2 SCHEDA 1 Cultura, istruzione e gioventù. PROGRAMMA MEDIA ,95 milioni di Euro Documenti di riferimento: Decisione n. 1718/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 novembre 2006 relativa all attuazione di un programma di sostegno al settore audiovisivo europeo (MEDIA 2007) GUUE L 327/12 del 24/11/2006; Direzione di riferimento: Direzione Generale Società dell Informazione e Media. Il programma mira a rafforzare la competitività dell industria europea dell audiovisivo ed in particolare a: conservare e valorizzare la diversità culturale e linguistica europea e il patrimonio audiovisivo cinematografico, garantire l accesso al pubblico dello stesso e favorire il dialogo tra le culture; accrescere la circolazione e la visibilità delle opere audiovisive europee all interno e all esterno dell Unione europea; rafforzare la concorrenzialità del settore audiovisivo europeo nel quadro di un mercato europeo aperto e concorrenziale propizio all occupazione, promuovendo fra l altro i collegamenti tra i professionisti dell audiovisivo. Azioni ammesse: A) Azioni a monte della produzione audiovisiva 1. Acquisizione e perfezionamento delle competenze nel settore audiovisivo; 2. Sviluppo. B) Azioni a valle della produzione audiovisiva 1. Distribuzione e diffusione; 2. Promozione. C) Progetti Pilota Progetti pilota per l introduzione e l utilizzo delle tecnologie dell informazione e della comunicazione.

3 SCHEDA 2 Cultura, istruzione e gioventù. PROGRAMMA CULTURA ( ) 400 milioni di Euro Documenti di riferimento: Decisione n. 1855/2006/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 che istituisce il programma Cultura ( ); GUUE L 372/1 del 27/12/2006; Direzione di riferimento: Direzione Generale dell Istruzione e della Cultura. Programma pluriennale unico per le azioni comunitarie nel settore della cultura aperto a tutti i settori culturali e a tutte le categorie di operatori culturali. Contribuisce alla valorizzazione di uno spazio culturale condiviso dagli europei e basato su un comune patrimonio culturale tra i creatori, gli operatori culturali e le istituzioni culturali dei paesi partecipanti al programma, al fine di favorire l emergere di una cittadinanza europea. In particolare: promuove la mobilità transnazionale degli operatori culturali; incoraggia la circolazione transnazionale delle opere e dei prodotti artistici e culturali; favorisce il dialogo interculturale. Azioni ammesse: Progetti di cooperazione pluriennali; Azioni di cooperazione; Azioni speciali; Sostegno ad organismi attivi a livello europeo nel settore culturale; Sostegno a lavori d analisi nonché alla raccolta e alla diffusione dell informazione e ad attività che ottimizzino l impatto di progetti nel settore della cooperazione culturale.

4 SCHEDA 3 Cultura, istruzione e gioventù. PROGRAMMA GIOVENTU IN AZIONE ( ) 885 milioni di Euro Documenti di riferimento: Decisione n. 1719/2006/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 novembre 2006 che istituisce il programma «Gioventù in azione» per il periodo ; Direzione di riferimento: Direzione Generale dell Istruzione e della Cultura. Gli obiettivi generali del programma Gioventù in azione sono i seguenti: promuovere la cittadinanza attiva dei giovani, in generale, e la loro cittadinanza europea in particolare; sviluppare la solidarietà e promuovere la tolleranza tra i giovani, in particolare per rafforzare la coesione sociale dell'unione europea; rafforzare la comprensione reciproca tra i giovani di diversi paesi; contribuire allo sviluppo della qualità dei sistemi di sostegno alle attività dei giovani ed allo sviluppo della capacità delle organizzazioni della società civile nel settore della gioventù; promuovere la cooperazione europea in materia di gioventù. Struttura: Per raggiungere i propri obiettivi, il programma Gioventù in azione prevede cinque azioni operative: Azione 1 - Gioventù per l'europa; Azione 2 - Servizio volontario europeo; Azione 3 - Gioventù nel mondo; Azione 4 - Strutture di sostegno per i giovani; Azione 5 - Sostegno alla cooperazione europea nel settore della gioventù.

5 SCHEDA 4 Cultura, istruzione e gioventù. PROGRAMMA PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE milioni di Euro Documenti di riferimento: Decisione n. 1720/2006/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 novembre 2006 che istituisce un programma d'azione nel campo dell'apprendimento permanente; Direzione di riferimento: Direzione Generale dell Istruzione e della Cultura. Descrizione: L'obiettivo generale del programma è contribuire, attraverso l'apprendimento permanente, allo sviluppo della Comunità quale società avanzata basata sulla conoscenza, con uno sviluppo economico sostenibile, nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale, garantendo nel contempo una valida tutela dell'ambiente per le generazioni future. L'obiettivo del programma è, in particolare, quello di promuovere all'interno della Comunità gli scambi, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi di istruzione e formazione in modo che essi diventino un punto di riferimento di qualità a livello mondiale. Il programma per l'apprendimento permanente è il più importante programma di finanziamento europeo nel campo dell'istruzione e della formazione. Per la prima volta un solo programma riunisce le possibilità di apprendimento dall'infanzia all'età avanzata. Il programma, che abbraccia il periodo , è il successore unico dei programmi Socrates, Leonardo e elearning. Esso è costituito da sei sottoprogrammi: quattro settoriali (Erasmus, Comenius, Leonardo da Vinci e Grundtvig), uno di misure trasversali e dal sottoprogramma Jean Monnet (incentrato sul tema dell integrazione europea). Struttura: Il programma per l'apprendimento permanente è una grande struttura articolata in quattro pilastri o sottoprogrammi: 1. il programma Comenius, che risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di: a) tutte le persone coinvolte nell'istruzione prescolastica e scolastica fino al termine degli studi secondari superiori; b) istituti e organizzazioni che impartiscono questo tipo di istruzione; 2. il programma Erasmus, che risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di: a) tutte le persone coinvolte nell'istruzione formale di livello universitario e nel collocamento transnazionale di studenti presso le imprese; b) istituti e organizzazioni che impartiscono o agevolano questo tipo di istruzione o formazione; 3. il programma Leonardo da Vinci, che risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di: a) tutte le persone coinvolte nell'istruzione e nella formazione professionali e nel collocamento transnazionale di non-studenti presso le imprese; b) istituti e organizzazioni che impartiscono o agevolano questo tipo di istruzione o formazione; 4. il programma Grundtvig, che risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di: a) persone coinvolte in ogni forma di istruzione per gli adulti; b) istituti e organizzazioni che impartiscono o agevolano questo tipo di istruzione. A questi quattro pilastri si aggiunge un programma trasversale, che raggruppa le seguenti quattro attività: a. cooperazione politica e innovazione nell'ambito dell'apprendimento permanente; b. promozione dell'apprendimento delle lingue; c. sviluppo di contenuti, servizi, soluzioni pedagogiche e pratiche innovativi basati sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nel campo dell'apprendimento permanente; d. diffusione e utilizzo dei risultati delle azioni sostenute nell'ambito del programma per l'apprendimento permanente e dei precedenti programmi correlati, nonché scambio di buone pratiche. Infine, tutte queste azioni saranno completate dal nuovo programma Jean Monnet, che sostiene istituzioni e attività nel campo dell'integrazione europea.

6 SCHEDA 5 Cultura, istruzione e gioventù. PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI ( ) 215 milioni di Euro Documenti di riferimento: Decisione n. 1904/2006/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 che istituisce, per il periodo , il programma «Europa per i cittadini» mirante a promuovere la cittadinanza europea attiva; Direzione di riferimento: Direzione Generale dell Istruzione e della Cultura. Il programma Europa per i cittadini intende contribuire al raggiungimento dei seguenti obiettivi generali: dare ai cittadini l'opportunità di interagire e partecipare alla costruzione di un'europa sempre più vicina, democratica e aperta al mondo, unita nella sua diversità culturale e da questa arricchita, sviluppando in tal modo la cittadinanza dell'unione europea; sviluppare un'identità europea fondata su valori, una storia e una cultura comuni; promuovere un senso di appartenenza all'unione europea tra i cittadini; promuovere la tolleranza e la comprensione reciproca dei cittadini europei, rispettando e valorizzando la diversità culturale e linguistica, contribuendo al contempo al dialogo interculturale. Struttura: Al fine di raggiungere i suoi obiettivi, il programma Europa per i cittadini propone quattro azioni, suddivise in misure differenti. Azione 1 Cittadini attivi per l'europa - Gemellaggio tra città - Progetti dei cittadini e misure di sostegno Azione 2 Una società civile attiva in Europa - Sostegno strutturale ai centri di ricerca sulle politiche europee (gruppi di riflessione) - Sostegno strutturale alle organizzazioni della società civile a livello europeo - Sostegno a progetti promossi da organizzazioni della società civile Azione 3 Insieme per l Europa - Eventi di grande visibilità - Studi - Strumenti d informazione e di diffusione Azione 4 Memoria europea attiva

7 SCHEDA 6 (a) Ricerca. VII PROGRAMMA QUADRO DI RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E DIMOSTRAZIONE ( ) milioni di Euro Documenti legislativi di riferimento: COM(2005) 119 definitivo ( ). Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO concernente il Settimo programma quadro di attività comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione ( ); COM(2006) 364 definitivo ( ). Proposta modificata di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO concernente il Settimo programma quadro di attività comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione ( ). Direzioni principali di riferimento: DG Ricerca, DG Società dell Informazione e Mezzi di Comunicazione, DG Imprese e Industria, DG Pesca e Affari Marittimi, DG Energia e Trasporti. Struttura: Il Settimo programma quadro per la Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Dimostrazione (FP7) è lo strumento principale dell UE per il finanziamento della ricerca in Europa e copre il periodo dal 2007 al La dotazione finanziaria per l attuazione del FP7 è di milioni di Euro. Il FP7 è composto da 4 blocchi principali di attività rappresentati da 4 programmi specifici ed un programma specifico sulla ricerca nucleare: Cooperazione - Ricerca in collaborazione milioni di Euro; Il programma Cooperazione mira a incentivare la cooperazione e a rafforzare i legami tra l'industria e la ricerca in un quadro transnazionale. L'obiettivo è costruire e consolidare la leadership europea nei settori più importanti della ricerca. Il programma è articolato in 10 temi, autonomi nella gestione, ma complementari per quanto riguarda l'attuazione: - salute; - prodotti alimentari, agricoltura e biotecnologie; - tecnologie dell'informazione e della comunicazione; - nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione; - energia; - ambiente (ivi compresi i cambiamenti climatici); - trasporti (ivi compresa l'aeronautica); - scienze socioeconomiche e scienze umane; - sicurezza; - spazio. In tutti questi temi, la cooperazione transnazionale sarà implementata attraverso quattro sottoprogrammi: Ricerca in collaborazione. La ricerca in collaborazione sarà sostenuta mediante una serie di meccanismi di finanziamento: progetti in collaborazione, reti di eccellenza, azioni di coordinamento/sostegno; Iniziative tecnologiche congiunte - JTI - (che saranno basate principalmente sulle Piattaforme Tecnologiche Europee (ETP), orientate alla creazione di una massa critica di risorse nazionali ed europee, pubbliche e private, in un determinato settore industriale); Coordinamento di programmi di ricerca (tramite due strumenti principali: il piano ERA-NET - per lo sviluppo ed il rafforzamento del coordinamento delle attività nazionali e regionali di ricerca -, e la partecipazione della Comunità a programmi nazionali di ricerca avviati congiuntamente - per la cooperazione europea su ampia scala); Cooperazione internazionale. Idee - Consiglio europeo della ricerca (ERC) milion i di Euro; Il programma Idee deve servire ad incentivare le ricerche di frontiera in Europa, cioè la scoperta di nuove conoscenze che cambino fondamentalmente la nostra visione del mondo e il nostro stile di vita. Per realizzare tale obiettivo il nuovo Consiglio europeo della ricerca ERC, sosterrà i progetti di ricerca più ambiziosi e più innovatori (ricerca di frontiera). Per questa nuova struttura alla testa della ricerca europea un consiglio scientifico definirà le priorità e le strategie scientifiche in maniera autonoma. Lo scopo è rafforzare l'eccellenza della ricerca europea favorendo la concorrenza e l'assunzione di rischi.

8 SCHEDA 6 (b) Persone - Potenziale umano, azioni "Marie Curie" milioni di Euro; Programmi previsti (attività) a) Formazione iniziale dei ricercatori: reti Marie Curie; b) Formazione continua e sviluppo di carriera; c) Partenariati e collegamenti industria-accademia; d) La dimensione internazionale; e) Azioni specifiche. Capacità - Capacità di ricerca milioni di Euro; Il programma Capacità deve fornire ai ricercatori degli strumenti efficaci per rafforzare la qualità e la competitività della ricerca europea. Questa parte del programma quadro migliorerà le capacità di ricerca e di innovazione in tutta l Europa e ne garantirà un utilizzo ottimale. Tale finalità sarà conseguita tramite le seguenti 7 azioni: 1. Infrastrutture per la ricerca (1.850 milioni di Euro); 2. Ricerca a favore delle PMI (1.336 milioni di Euro); 3. Regioni della conoscenza (126 milioni di Euro); 4. Potenziale di ricerca delle regioni di convergenza (370 milioni di Euro); 5. La scienza nella società (280 milioni di Euro); 6. Sostenere lo sviluppo coerente delle politiche in materia di ricerca (70 milioni di Euro); 7. Cooperazione internazionale (185 milioni di Euro). Ricerca e formazione nel Settore nucleare (EURATOM) milioni di Euro (al 2011); Centro Comune di Ricerca (JRC) milioni di Euro (non-nucleare). Il Centro Comune di Ricerca - JRC ( è una delle Direzioni Generali della Commissione Europea (cade sotto la responsabilità del Commissario Potocnik, insieme alla DG Ricerca), e svolge attività di ricerca e sviluppo tecnologico direttamente per conto dell'unione Europea (azioni non nucleari e azioni dirette nucleari EURATOM). L'Unione Europea si avvale del JRC soprattutto per tematiche riguardo alle quali è importante mantenere una perfetta indipendenza da interessi nazionali o privati. Il JRC è composto da sette istituti che hanno sede in Belgio, Germania, Italia, Paesi bassi e Spagna. Tali Istituti effettuano ricerche di diretto interesse per i cittadini dell Unione Europea, in collaborazione con l industria, le università e gli istituti nazionali degli Stati membri.

9 SCHEDA 7 Imprese e industria. PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA E L INNOVAZIONE ( ) 3.621,3 milioni di Euro Documenti legislativi di riferimento: Decisione n. 1639/2006/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma quadro per la competitività e l'innovazione ( ). Gazzetta Ufficiale dell'unione europea, serie L 310 del 9 novembre Direzione principale di riferimento: DG Imprese e Industria. Il programma quadro persegue i seguenti obiettivi: a) promuovere la competitività delle imprese, in particolare delle PMI; b) promuovere tutte le forme di innovazione, compresa l ecoinnovazione; c) accelerare lo sviluppo di una società dell informazione sostenibile, competitiva, innovativa e capace d integrazione; d) promuovere l efficienza energetica e fonti energetiche nuove e rinnovabili in tutti i settori, compresi i trasporti. Struttura: Gli obiettivi del programma quadro sono perseguiti mediante l attuazione dei seguenti programmi specifici: a) il programma per l innovazione e l imprenditorialità milioni di Euro: Esso è stato istituito a favore delle imprese, in particolare delle PMI, dell imprenditorialità, dell innovazione, compresa l'eco-innovazione, e della competitività industriale, e prevede azioni destinate a favorire: - l'accesso delle PMI al finanziamento e agli investimenti nella loro fase di avviamento e di crescita, con strumenti finanziari comunitari gestiti dal Fondo europeo per gli investimenti (EIF) per conto della Commissione Europea; - l accesso delle imprese a informazioni e consulenze sul funzionamento del mercato interno e sulle sue possibilità, attraverso una migliore integrazione delle Reti europee di sostegno alle imprese: EIC (Euro Info Centres) e IRC (Innovation Relay Centres) e delle Attività di supporto all innozazione: INNOVA ( Pro-Inno, etc.; - lo scambio fra Stati membri delle migliori prassi seguite, al fine di creare un migliore ambiente normativo e amministrativo per le imprese e l'innovazione; - la promozione dell'ecoinnovazione, incoraggiando il pieno sfruttamento del potenziale delle ecotecnologie. b) il programma di sostegno alla politica in materia di tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) milioni di Euro: Il programma di sostegno strategico in materia di ICT avrà l obiettivo di promuovere l'adozione e lo sfruttamento delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), pilastro dell'economia della conoscenza. L'adozione delle ICT nei settori privato e pubblico consentirà, infatti, di stimolare le prestazioni europee in materia d'innovazione e di competitività europea. Il programma parteciperà alla nuova strategia Società europea dell'informazione e favorirà il perseguimento degli obiettivi dei programmi eten, econtent e Modinis. c) il programma Energia intelligente Europa milioni di Euro: Esso contribuirà ad accelerare la realizzazione degli obiettivi nel settore dell'energia sostenibile; sosterrà quindi il miglioramento dell'efficacia energetica, l'adozione di fonti di energia nuova e rinnovabile, una maggiore penetrazione sul mercato di tali fonti di energia, la diversificazione dell'energia e dei carburanti, l'aumento della quota di energia rinnovabile e la riduzione del consumo energetico finale. Un'attenzione particolare sarà rivolta in tale quadro al settore dei trasporti. Il programma garantirà la continuità del programma Energia intelligente - Europa ( ). Il programma è articolato nei seguenti settori: SAVE (Efficienza energetica e uso razionale delle risorse energetiche), ALTENER (Fonti nuove e rinnovabili di energia), STEER (Energia nei trasporti), Iniziative Integrate.

10 SCHEDA 8 Trasporti. PROGRAMMA MARCO POLO II ( ) 400 milioni di Euro Documenti di riferimento: Regolamento (EC) n. 1692/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 ottobre 2006 che istituisce il secondo programma «Marco Polo» relativo alla concessione di contributi finanziari comunitari per migliorare le prestazioni ambientali del sistema di trasporto merci («Marco Polo II») e abroga il regolamento (CE) n. 1382/2003; Direzione di riferimento: Direzione Generale dell Energia e dei Trasporti. Il programma Marco Polo mira a ridurre la congestione stradale, migliorare le prestazioni ambientali del sistema di trasporti e potenziare il trasporto intermodale, contribuendo ad un sistema di trasporti efficiente e sostenibile. Il programma ha come finalità il trasferimento, entro la fine del programma, di una parte sostanziale del previsto aumento aggregato annuo del traffico merci internazionale su strada, misurato in tonnellate/chilometro, verso il trasporto marittimo a corto raggio, il trasporto ferroviario e per vie d acqua interne o verso una combinazione di modi di trasporto in cui i percorsi stradali sono i più brevi possibili. Azioni ammesse: azioni catalizzatrici volte a migliorare le sinergie nei settori ferroviario, delle vie d acqua interne e del trasporto marittimo a corto raggio, comprese le autostrade del mare, mediante un miglior utilizzo delle infrastrutture esistenti; azioni per le autostrade del mare, per azioni che devono utilizzare le reti transeuropee; azioni di trasferimento di modi volte a trasferire il traffico dalla strada ad altre tipologie di trasporto; azioni per la riduzione del traffico; azioni comuni di apprendimento.

11 SCHEDA 9 Occupazione, affari sociali e pari opportunità. PROGRAMMA PROGRESS 743,25 milioni di Euro Documenti di riferimento: Decisione n. 1672/2006/CE Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma comunitario per l'occupazione e la solidarietà sociale Progress; Direzione di riferimento: Direzione Generale Occupazione, affari sociali e pari opportunità. Progress è il nuovo programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale. In collaborazione con il Fondo Sociale Europeo (FSE) questo programma verrà attuato dal 2007 al 2013 in sostituzione dei quattro precedenti che si sono conclusi nel 2006 (lotta contro le discriminazioni, uguaglianza fra uomini e donne, incentivi per rafforzare l occupazione e cooperazione per combattere l esclusione sociale). Progress è destinato a sostenere finanziariamente la realizzazione degli obiettivi dell Unione europea nei settori dell occupazione e degli affari sociali, fissati nella comunicazione della Commissione sull'agenda sociale, e quindi a contribuire al conseguimento degli obiettivi della strategia di Lisbona in questi ambiti. Struttura: Il programma Progress è suddiviso nelle seguenti cinque sezioni: 1) occupazione; 2) protezione sociale e integrazione; 3) condizioni di lavoro; 4) diversità e lotta contro la discriminazione; 5) parità fra uomini e donne.

12 SCHEDA 10 PROGRAMMA LIFE PLUS Ambiente ,4 milioni di Euro Documenti legislativi di riferimento: Regolamento (CE) N. 614/2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 Maggio 2007 riguardante lo strumento finanziario per l'ambiente (LIFE +); Per ulteriore documentazione ed iter giuridico: Direzioni principali di riferimento: DG Ambiente. Obiettivi e struttura: L obiettivo del Programma LIFE + è quello di finanziare misure e progetti con valore aggiunto europeo volti alla formulazione, all aggiornamento e alla comunicazione della politica e della normativa comunitaria in materia di ambiente, compresa l integrazione dell ambiente nelle altre politiche, contribuendo in tal modo allo sviluppo sostenibile nell UE. In particolare, LIFE + favorirà l attuazione del 6 Programma di azione comunitario per l'ambiente, comprese le strategie tematiche. Il nuovo programma si suddivide in tre assi: LIFE+ Natura e Biodiversità: si incentra sull implementazione delle direttive europee sulla conservazione degli habitat, sugli uccelli selvatici e sul rafforzamento delle conoscenze necessarie per sviluppare, valutare e monitorare la legislazione in tale settore; LIFE+ Politica Ambientale e Governance: copre le altre priorità del Sesto programma d azione per l Ambiente oltre a natura e biodiversità, e riguarda inoltre gli approcci strategici allo sviluppo, all'attuazione e all'applicazione delle politiche; LIFE+ Informazione e Comunicazione su tematiche ambientali. Background: Nel quadro delle Prospettive finanziarie la Commissione ha ritenuto di adottare un diverso approccio per il finanziamento di azioni per la protezione dell'ambiente tramite l'inserimento della dimensione ambientale in altri Programmi (come il FESR, il FSE, il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, il Programma quadro per la competitività e l'innovazione ed il Settimo programma quadro di ricerca) e mediante la fusione di quattro strumenti finanziari in un unico strumento per raggiungere l'obiettivo di agevolare la semplificazione delle procedure di gestione degli strumenti ambientali esistenti. I Programmi che in forza del nuovo regolamento verranno abrogati a fine di semplificazione e consolidamento sono: il Programma LIFE (Ambiente, Natura e Paesi Terzi); il Quadro comunitario di cooperazione per lo sviluppo sostenibile dell'ambiente urbano; il Programma di azione comunitario per la promozione delle Organizzazioni non governative attive nel campo della protezione ambientale; Forest focus. La Commissione ha proposto quindi di istituire un unico strumento finanziario per l'ambiente, denominato LIFE+ il cui obiettivo principale sarà di offrire un sostegno specifico, a livello comunitario, alle misure e ai progetti aventi valore aggiunto europeo per l'attuazione, l'aggiornamento e lo sviluppo della politica e della normativa comunitaria in materia di ambiente, più in particolare per la realizzazione del 6 Programma di azione comunitario per l'ambiente. Azioni finanziabili: I progetti che potranno essere cofinanziati da LIFE+ sono i seguenti: a) studi, indagini, elaborazione di modelli e di scenari; b) monitoraggio, incluso quello delle foreste; c) assistenza allo sviluppo di capacità; d) formazione, workshop e riunioni, compresa la formazione degli agenti che partecipano a iniziative di prevenzione degli incendi boschivi; e) collegamenti in rete e piattaforme per le migliori pratiche; f) azioni di informazione e comunicazione, comprese campagne di sensibilizzazione e, in particolare, campagne di sensibilizzazione del pubblico sugli incendi boschivi; g) dimostrazione di approcci strategici, tecnologie, metodi e strumenti innovativi; h) specificamente per la componente "Natura e biodiversità": - gestione del sito e delle specie e pianificazione del sito, incluso il miglioramento della coerenza ecologica della rete "Natura 2000"; - monitoraggio dello stato di conservazione, compresa la definizione di procedure e la creazione di strutture per detto monitoraggio; - sviluppo e attuazione di piani d'azione per la conservazione delle specie e degli habitat; - estensione della rete "Natura 2000" alle aree marine; - acquisto di terreni.

13 SCHEDA 11 Salute e Tutela del Consumatore PROGRAMMA DI AZIONE IN MATERIA DI SALUTE ( ) Validità: 1 gennaio dicembre ,5 milioni di Euro Documenti di riferimento: Decisione N. 1350/2007/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 ottobre 2007 che istituisce un secondo programma d azione comunitaria in materia di salute ( ). Direzione di riferimento: Direzione Generale Salute e Consumatori Descrizione: Il programma integra, sostiene e aggiunge valore alla politica degli Stati membri e contribuisce a una maggiore solidarietà e prosperità nell'unione europea tutelando e promuovendo la salute e la sicurezza umane nonché migliorando la sanità pubblica. Gli obiettivi da perseguire sono i seguenti: - migliorare la sicurezza sanitaria dei cittadini, - promuovere la salute, anche riducendo le disparità sanitarie, - generare e diffondere informazioni e conoscenze sulla salute.

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

Nell ambito del programma Marco Polo sono ammissibili le seguenti azioni:

Nell ambito del programma Marco Polo sono ammissibili le seguenti azioni: M A R C O P O L O I I C O N T R I B U T I F I N A N Z I A R I C O M U N I T A R I P E R M I G L I O R A R E L E P R E S T A Z I O N I A M B I E N T A L I D E L S I S T E M A D I T R A S P O R T O M E R

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

2013 Anno Europeo dei cittadini

2013 Anno Europeo dei cittadini 2013 Anno Europeo dei cittadini EY 2013 - Base Giuridica Decisione n. 1093/2012/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 Trattato di Maastricht 1993 Trattati di Amsterdam 1999 e di

Dettagli

Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP

Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP Programma d azione per l apprendimento permanente 2007-2013 Lifelong Learning Programme - LLP Trattato UE Articolo 149 Contribuire allo sviluppo della qualità dell istruzione incentivando la cooperazione

Dettagli

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA POLITICHE INTERNE DELL UE: PESCA, TRASPORTI E RETI TRANSEUROPEE PROF.SSA MARIATERESA STILE Indice 1 LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA ------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI Seminario tematico Valorizzare la cultura e i beni culturali di un territorio Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione 2014-2020 Paolo Rosso Venerdì 17.10.2014

Dettagli

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA 2014-2020. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA 2014-2020. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA 2014-2020 DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia Introduzione Il Programma transfrontaliero Italia-Croazia 2014-2020 (Interreg V-A Italia- Croazia) e stato

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI OPPORTUNITA E PROGETTI EUROPEI PER GLI ENTI LOCALI GIORNATA DI INFORMAZIONE SUL BANDO 2013 E ATTIVITA VOLTE ALLA SALUTE Perugia 14 Maggio 2013 I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA 2007-2013 ANCORA

Dettagli

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O Antonella Colombo Responsabile Area Progettazione ed Eventi Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro della Provincia di Como Como Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Francesco Riganti Guida rapida ai fondi europei 2007 2013

Francesco Riganti Guida rapida ai fondi europei 2007 2013 Francesco Riganti Guida rapida ai fondi europei 2007 2013 La programmazione 2007-2013 concorre al conseguimento delle priorità politiche dell'unione Europea, in risposta alle numerose sfide del XXI secolo

Dettagli

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla  Ascoli Piceno, 20/01/2014 II ATELIER ErasmusPlus 2014 2020 ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus A cura dell Ascoli Piceno, 20/01/2014 OVERVIEW ERASMUS+2014-2020 ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVENTÙ E SPORT LIFELONG LEARNING PROGRAMME

Dettagli

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI STRATEGIE E PROGRAMMI EUROPEI PARLAMENTO EUROPEO BRUXELLES 17.10.2012 DOTT. SALVATORE TRIPODI REGIONE LAZIO (BRUXELLES) - AREA RAPPORTI CON UE La strategia

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea dell'ue 2014 2020 Struttura della presentazione 1. Qual è l'impatto della politica di coesione dell'ue? 2. Qual è la ragione delle proposte della Commissione per il periodo 2014-2020? 3. Quali sono le

Dettagli

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE Workshop I DIRITTI DI CITTADINANZA EUROPEA LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE Roma, 12 marzo 2014 Programmi e fondi europei 2014-2020 sulla formazione FONDI DIRETTI (CE): ERASMUS + FONDI INDIRETTI

Dettagli

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore «Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore In Progress Calabria (Capofila del Consorzio) è un'associazione che opera nel

Dettagli

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Relatore: Gianluca Cadeddu Centro Regionale di Programmazione La strategia della Regione si inserisce in un quadro nazionale che si basa Maggiore

Dettagli

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano

Dettagli

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali 2014-2020 Dott. Antonio Bonaldo Direttore Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.8.205 C(205) 5854 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 3.8.205 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Puglia FESR-FSE" per il sostegno

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020 FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020 1. Il quadro normativo di riferimento Il Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014, istituisce il Fondo

Dettagli

PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo

PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo 2017-2018 1. Istituzione del gruppo di lavoro o della piattaforma Decisione della Conferenza delle Alpi di istituire il gruppo di lavoro

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio Cooperazione Territoriale Europea Per il periodo di programmazione 2007-2013, sul territorio dell Unione europea i fondi

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION

STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION Che cos è la Strategia Europa 2020? Europa 2020 è la nuova strategia dell Unione europea per la crescita

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione) PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (di seguito Regione) e Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito Comitato Giovani) PER LA COOPERAZIONE TESA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014 COSME Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014 La presentazione di oggi: L'Agenzia Esecutiva per le PMI (EASME) La politica europea per le imprese: COSME Accesso ai finanziamenti L'accesso ai mercati e

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni EUSALP Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni Parlamento Europeo Bruxelles, 14 Ottobre 2015 EUSALP = Macroregione Alpina Area = 450.000

Dettagli

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. I programmi comunitari 2014-2020

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. I programmi comunitari 2014-2020 I programmi comunitari 2014-2020 Ambiente SETTORE Life 2014-2020 2007-2013 Life + Protezione e sicurezza dei cittadini Ambiente Ricerca Innovazione e imprese Ambiente Energia Sicurezza e protezione dei

Dettagli

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014-2020 Presentazione alla stampa della Bozza di Accordo 10 dicembre 2013 Fondi comunitari disponibili per il 2014-2020 (risorse

Dettagli

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI L'anno, il giorno La Regione Toscana TRA E Parti sociali. PREMESSO - Che

Dettagli

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia 2007 2013 ETCP Greece-Italy 2007-2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Obiettivi specifici Il 28 marzo

Dettagli

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento Roberto Pagni Regione Toscana Seminario su Agricoltura sociale in Toscana. Sostenibilità e Innovazione Sociale Firenze,

Dettagli

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali di Coesione dell UE 2014 2020 Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali 1 PIL/procapite* < 75% media UE 75-90% > 90% *index EU27=100 Canarias Guyane Réunion Guadeloupe/ Martinique

Dettagli

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Regione Lombardia finanzia lo sport! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 1 22 gennaio 2016 http://www.upel.va.it Regione Lombardia finanzia lo sport! E' stato pubblicato

Dettagli

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea La pianificazione delle politiche e della progettazione europea Il contesto organizzativo Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani Politiche giovanili e Piani Locali Giovani FORMAZIONE AI COORDINATORI DEI SUB PIANI LOCALI GIOVANI DELLA PROVINCIA DI TORINO MAGGIO 2010 Paolo Paroni Sussidio n. 2 Le nuove politiche per la gioventù La

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 9.12.2015 C(2015) 9108 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 9.12.2015 che approva determinati elementi del programma di cooperazione "(Interreg V-A) Italia-Svizzera"

Dettagli

FONDI EUROPEI IN POLONIA,

FONDI EUROPEI IN POLONIA, FONDI EUROPEI IN POLONIA, 2007-2013 ICE: attività del Desk Fondi UE Milano, 1 luglio 2008 1 Polonia: indicatori macro PIL pro capite 2007 Zloty ( ) 30.602 (8.090) livello PIL 2007 mld Zloty (mld ) 1.167

Dettagli

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE Condizionalità ex ante per lo sviluppo delle politiche

Dettagli

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Premessa Il PON è stato adottato dalla CE con Decisione C(2015)5451 del 29 luglio 2015 La dotazione finanziaria è pari a 1.843.733.334: 1.382.800.000 finanziati FESR e 460.933.334 % dal Fondo di Rotazione

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Europa 2014-2020 Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE

Europa 2014-2020 Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE Europa 2014-2020 Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE *Sostegno indiretto *Sovvenzioni gestite direttamente dalla Commissione Europea PROGRAMMI SETTORIALI: Ricerca, innovazione, ambiente

Dettagli

Interreg Adrion al via il primo bando!

Interreg Adrion al via il primo bando! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 2 18 febbraio 2016 http://www.upel.va.it Interreg Adrion al via il primo bando! Il programma ADRION

Dettagli

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI 2014-2020 ACCORDO DI PARTENARIATO 2014-2020 Obiettivo Tematico 1 - Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione Obiettivo Tematico 10 - Istruzione e Formazione Obiettivo

Dettagli

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Italia - Francia Alcotra 2007-2013 Imperia, 28 Aprile 2009 Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Alcotra ALCOTRA - Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera 4 Periodo di Programmazione lungo la frontiera

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI. I programmi europei a gestione diretta

FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI. I programmi europei a gestione diretta FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI I programmi europei a gestione diretta 2014-2020 I FINANZIAMENTI DIRETTI o COSA SONO o OBIETTIVI CHE SI PONE LA COMMISSIONE o AMBITI DI INTERVENTO o MODALITÀ

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIME JEUN 48 EDUC 138 SOC 364 NOTA della: Presidenza al: Gruppo "Gioventù" n. doc. prec.: 12470/05 JEUN 47 EDUC 134 SOC

Dettagli

GUIDA AI FONDI EUROPEI 2014-2020

GUIDA AI FONDI EUROPEI 2014-2020 GUIDA AI FONDI EUROPEI 2014-2020 Metafora srl 1 Premessa Metafora srl 2 Europa 2020 rappresenta la nuova strategia di sviluppo dell UE che sostituisce la Strategia di Lisbona. Nel marzo 2010, la Commissione

Dettagli

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città Bruxelles, 28 novembre 2012 Emilio Verrengia Segretario Generale Aggiunto A.I.C.C.R.E. Vice Presidente del Congresso dei Poteri locali e regionali del Consiglio

Dettagli

Redazione di un progetto europeo: Compilazione della domanda di candidatura e criteri di selezione

Redazione di un progetto europeo: Compilazione della domanda di candidatura e criteri di selezione Redazione di un progetto europeo: Compilazione della domanda di candidatura e criteri di selezione Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Pordenone, 7 settembre 2011 Prima della candidatura Individuare

Dettagli

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Un architettura aperta per l infomobilità: dalle città alle regioni Torino, 19 aprile 2012 Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Roberto Moriondo Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale Parte Generale Simone Severini Tre diversi modelli di Sviluppo Rurale: modello settoriale: sviluppo rurale imperniato sul settore agricolo modello redistributivo:

Dettagli

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 SPORT E GIOVANI LE OPPORTUNITA PREVISTE Campobasso 13 marzo 2014 Programmi comunitari mirati/settoriali Settore ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI, SPORT

Dettagli

Trattato di Lisbona 2009: Nasce il Metodo Comunitario

Trattato di Lisbona 2009: Nasce il Metodo Comunitario Trattato di Lisbona 2009: Nasce il Metodo Comunitario Dà per la prima volta la caratteristica di organizzazione sovranazionale ( e non più solo internazionale) all Europa Si fonda sull'interazione fra

Dettagli

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali 2016-2018 Firenze, 21 luglio 2016 RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione

Dettagli

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA 1 Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI 2 L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI Austria Romania Belgio Bulgaria Cipro Danimarca Estonia

Dettagli

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte Giuseppina De Santis Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte 1 La Regione Piemonte e l internazionalizzazione del territorio Braccio operativo in house e riferimento

Dettagli

Sicilia-Malta ponte d Europa nel Mediterraneo

Sicilia-Malta ponte d Europa nel Mediterraneo Sicilia-Malta ponte d Europa nel Mediterraneo Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Malta INTERREG III A CONVEGNO CONCLUSIVO Repubblica

Dettagli

I fondi europei 2014-2020

I fondi europei 2014-2020 Giuliano Bartolomei - Alessandra Marcozzi I fondi europei 2014-2020 Guida operativa per conoscere ed utilizzare i fondi europei 2 a edizione ampliata ed aggiornata dopo l approvazione dei Programmi Operativi

Dettagli

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo LA STRATEGIA EUROPEA La Conferenza Euro-mediterranea di Barcellona (2-3 aprile 2012): definire gli obiettivi e i principali elementi di una agenda a medio-lungo termine; promuovere un processo di coordinamento

Dettagli

L'agenda digitale: politiche e strategie

L'agenda digitale: politiche e strategie L'agenda digitale: politiche e strategie Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali Il rapporto tra Unione europea ed enti locali L applicazione di politiche formulate dall Unione europea per il livello locale (comuni o reti di comuni) ha un grande impulso con la riforma dei fondi strutturali

Dettagli

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles Il turismo nell Unione Europea Le politiche europee in materia di turismo Comunicazione della Commissione Il turismo è settore chiave dell economia europea Il turismo

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 La valutazione: le novità della programmazione 20014-20 Il regolamento

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.7.2015 C(2015) 4998 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 14.7.2015 che approva determinati elementi del programma operativo "PON Città metropolitane" per

Dettagli

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 Ing. Paolo Guazzotti Dott.ssa Chiara Pisani Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte Torino, 4 aprile 2014 La rete EEN La rete

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI Arch. Paola Giannarelli I NUMERI DEL PATTO 5396 FIRMATARI 176 milioni Cittadini coinvolti 231 Regioni, province e reti di supporto 49 Paesi

Dettagli

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E STUDI SULLE COMUNITÀ EUROPEE DELLA UNIVERSITÀ DI FERRARA. r, A 344165 AURELIO BRUZZO LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE CEDAM

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.7.2015 C(2015) 4814 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 14.7.2015 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Friuli Venezia Giulia FESR

Dettagli

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Comunicazione della Commissione Europea n. 263 del 13 maggio 2014: «Un ruolo più incisivo del settore privato nella crescita inclusiva e sostenibile dei paesi in

Dettagli

International Youth Network. Via Vitt. Emanuele, 94/a Quartu Sant Elena Italy

International Youth Network. Via Vitt. Emanuele, 94/a Quartu Sant Elena Italy Presentazione del progetto internazionale FROM EUROPE TO ASIA: "CAPITALIZING EXPERIENCE IN YOUTH WORK CARTELLA STAMPA (CONTATTO: Luisa Zedda 347 686 7669) COMUNICATO E INVITO ALLA STAMPA Presentazione

Dettagli

MODULO. Valutazione e fattibilità

MODULO. Valutazione e fattibilità Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) MODULO Valutazione e fattibilità dei piani i e dei progetti 1 Valutazione e Fattibilità dei Piani e dei Progetti LINK Centro

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.2.2015 C(2015) 922 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 12.2.2015 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Piemonte FESR" per il sostegno

Dettagli

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche 2013-2015 Consiglio Direttivo Salerno, 21.6.13 Indice Mission Progetti, attività e settori Servizi Linee strategiche 2013-2015 Conclusioni MISSION

Dettagli

La Piattaforma Tecnologica Nazionale per la Chimica Sostenibile

La Piattaforma Tecnologica Nazionale per la Chimica Sostenibile La Piattaforma Tecnologica Nazionale per la Chimica Sostenibile Dicembre 2015 SusChem La Piattaforma Tecnologica Europea SusChem costituita nel 2004 è stata fondata, grazie anche a un sostegno finanziario

Dettagli

I nodi di interscambio per il rilancio del trasporto pubblico in Piemonte

I nodi di interscambio per il rilancio del trasporto pubblico in Piemonte I nodi di interscambio per il rilancio del trasporto pubblico in Piemonte Le opportunità aperte dall Unione europea in tema di mobilità sostenibile Perché una Politica europea dei Trasporti? Un grande

Dettagli

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA Attuazione finanziaria, situazione al 30 giugno 2016 Sistema Nazionale di Monitoraggio del Quadro Strategico Nazionale

Dettagli

EUROPA CREATIVA

EUROPA CREATIVA EUROPA CREATIVA 2014-2020 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del programma di lavoro. Per l elaborazione delle proposte progettuali si raccomanda una lettura approfondita dei documenti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e il Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito denominato

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Allegato 2 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse II Sviluppo dell Agenda Digitale Priorità di investimento 2.a -

Dettagli

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico Allegato n. 2 Fabbisogno Assistenza Tecnica all attuazione dell Accordo di Partenariato Fabbisogno di n. 7 esperti per attività di assistenza tecnica di supporto all Agenzia per la Coesione Territoriale

Dettagli

Bollettino Informativo novembre 2016 Bandi europei e regionali

Bollettino Informativo novembre 2016 Bandi europei e regionali Bollettino Informativo novembre 2016 Bandi europei e regionali Regione Lazio POR FESR Lazio (2014-2020), Asse I e Asse 3: Bando Mobilità sostenibile e intelligente nel settore automotive, logistica e trasporti

Dettagli

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Gli elemnti chiave per la nuova programmazione Orientamenti generali Integrazione

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE. La cooperazione amministrativa in Europa

FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE. La cooperazione amministrativa in Europa FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE La cooperazione amministrativa in Europa Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi didattici 3. I destinatari 4. Coordinamento scientifico 5. Programma di dettaglio

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.8.2015 C(2015) 5903 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 17.8.2015 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Veneto FESR 2014-2020"

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA 2007-2013 Approvato dalla Commissione Europea con decisione n. C(2007)5474 del 7/11/2007 REGIONE

Dettagli

DD di Casteggio IC Belgioioso IC Chignolo Po IC Rivanazzano

DD di Casteggio IC Belgioioso IC Chignolo Po IC Rivanazzano DD 3 Circolo di Pavia DD di Casteggio IC Belgioioso IC Chignolo Po IC Rivanazzano Scuola Media Duca degli Abruzzi di Garlasco Scuola Media Josti Travelli di Mortara PERCHE' PROMUOVERE LA SALUTE A SCUOLA?

Dettagli