ICF e ICF-CY nella medicina fisica e nella riabilitazione: il ruolo della SIMFER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ICF e ICF-CY nella medicina fisica e nella riabilitazione: il ruolo della SIMFER"

Transcript

1 ICF e ICF-CY nella medicina fisica e nella riabilitazione: il ruolo della SIMFER Francesco Zaro - SIMFER - Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitativa

2 Definition of Physical and Rehabilitation Medicine by the Union Europeenne des Medecins Specialistes (UEMS): Physical and Rehabilitation Medicine is an independent medical specialty concerned with the promotion of physical and cognitive functioning, activities (including behaviour), participation (including quality of life) and modifying personal and environmental factors. It is thus responsible for the prevention, diagnosis, treatments and rehabilitation management of people with disabling medical conditions and co-morbidity across all ages.

3 Il bisogno ed il lavoro sul campo dello Specialista in MFeR : Da dove viene la definizione? (formazione continua, formazione accademica, indirizzi e strumenti normativi e di politica sanit.) 1. Valutazione delle strutture e funzioni corporee e delle loro menomazioni che concorrono a determinare la condizione di disabilità della Persona 2. Valutazione dei fattori ambientali che determinano limitazioni nelle attività o restrizioni di (barriere) nella e individuazione dei fattori ambientali facilitanti. 3. Valutazione dei fattori personali al fine dell individuazione delle migliori condizioni per la concordance e per la titolarità nel percorso del Pz e della famiglia. 4. Definizione sulla base dei dati raccolti del percorso e delle strutture necessarie e dei loro requisiti 5. Individuazione delle competenze e delle risorse umane e tecnicologistiche necessarie. Definizione e condivisione tra le competenze necessarie degli strumenti, degli obiettivi e dei tempi dei rispettivi interventi (team interpr) 6. Monitoraggio del percorso e aggiornamento degli obiettivi in funzione delle scelte della Persona e della famiglia e dell evoluzione clinico riabilitativa. 7. Verifica degli obiettivi finali raggiunti in termini di attività e e di capacità e performance (mediante l utilizzo di indicatori generici e specifici).

4 Il bisogno della Persona è esigente ed il lavoro sul campo dello Specialista in MFeR privilegia le caratteristiche essenziali alla tutela della Persona e della famiglia (declinate nella fotografia ICF della Persona) Concordance (il PRI esige concordance e condivisione con il paziente e la Famiglia) Personalizzazione (la costruzione del PTA Riabilitativo è standardizzabile, i contenuti del PRI sono personalizzati) Continuità (dai luoghi di cura alla realtà quotidiana della Persona ove si esprime attività e = legame inscindibile con il territorio e la comunità) setting e timing appropriato al bisogno della Persona (superamento del criterio della soglia e dei vincoli del sistema di remunerazione) A che punto siamo?

5 La SIMFER vede nell ICF innanzitutto un riferimento etico (sez. di etica 2008) Ruolo dello Specialista nella costruzione di una Welfare Community nella crescita di una cultura che ha come riferimento il valore della Persona e i principi di responsabilita e solidarieta delle istituzioni e della Comunita Sussidiarietà verticale (tra diversi livelli di responsabilità istituzionale) Sussidiarietà orizzontale (istituzioni associazioni privato sociale). M.Leonardi (introduz. Short version) Comprehensive ICF: cifra del modello di societa etica e di comunita solidale che vogliamo

6 La Simfer ha consolidato sul campo una cultura organizzativa coerente con i principi dell ICF: Progetto Riabilitativo di Struttura e di Processo (ambiente facilitatori/barriere) Organizzazione dipartimentale (ricompone le risorse disponibili sui bisogni della Persona e della famiglia) Team interprofessionale (che si plasma sui bisogni e sulla concordance ) Checklist WHO-DAS 2 disability Assessment Schedule: PR Strutture multidisciplinari (MDC ) Generic Core set: PR Strutture dedicate e requisiti generali di percorsi PDTR per grandi categoria diagnostiche (singolo MDC) o macroaree di bisogno Condition specific core set: PR Strutture dedicate a singolo DRG Brief core set: PR Strutture dedicate e requisiti specifici di percorso PDTR per bisogni e livelli assistenziali nella singola categoria (diversi livelli di complessità nei quali si articola il singolo DRG)

7 il lavoro sul campo è progettazione e gestione del PRI e del PTA personalizzato Personalized core set Lo Specialista (team) seleziona i domini e le categorie interessate (diagnosi) Strutture e Funzioni corporee Fattori ambientali e personali sui quali è possibile intervenire (prognosi) e concorda (Persona team) gli interventi e di conseguenza le competenze necessarie ai bisogni specifici ed al prendersi cura della Persona

8 Personalized core set: Programmi riabilitativi individuali i domini individuano le competenze specifiche che compongono il team dedicato alla Persona e che valutano qualificatori, facilitatori e barriere e concordano con la Persona programmi specifici sui diversi livelli di items delle categorie di loro competenza Il Personalized core set : comprende gli items sensibili, specifici per le componenti funzioni corporee, fattori ambientali e personali di quella unica Persona

9 il lavoro sul campo richiede per un uso etico delle risorse prima che per un controllo della spesa Indicatori - di Disabilita (funzioni corporee - menomazioni) - di Comorbidita (strutture/funzioni corporee - menomazioni) - di Complessita (fattori ambientali e personali) - di consumo di risorse (fattori ambientali e personali) - di risultato (funzioni corporee,disabilita, attivita e ) Qualificatori generici ICF di funzioni e strutture corporee Qualificatori capacita e performance di attivita e Scale di misura specifiche

10 SEZIONI RICONDOTTE ALL INTERNO DELLE COMPONENTI DEL FUNZIONAMENTO E DELLA DISABILITA : FUNZIONI CORPOREE FUNZIONI DELLA CUTE E STRUTTURE CORRELATE (b8): Studio e trattamento Riabilitazione dell edema, attività delle e patologie vascolari periferiche e delle ulcere FUNZIONI NEURO MUSCOLO SCHELETRICHE E CORRELATE AL MOVIMENTO Riabilitazione (b7) : Riabilitazione Ambulatoriale attività e FUNZIONI GENITOURINARIE E RIPRODUTTIVE (b6): Rieducazione Riabilitazione attività e perineale MANDATO : Domini ICF FUNZIONI DELL APPARATO DIGERENTE E DEI SISTEMI METABOLICO Riabilitazione ED della ENDOCRINO disfagia (B5) : Riabilitazione, attività e FUNZIONI MENTALI (b1): Riabilitazione, attivitàriabilitazione e neuropsicologica FUNZIONI SENSORIALI E DOLORE (b2) : Riabilitazione, attività e Dolore cronico FUNZIONI DEI SISTEMI CARDIOVASCOLARE, EMATOLOGICO, IMMUNOLOGICO E DELL APPARATO RESPIRATORIO (b4): Riabilitazione attività e Riabilitazione disabilità cardio respiratoria FUNZIONI DELLA VOCE E DELL ELOQUIO (b3): Riabilitazione, attività e

11 Ipotesi esemplificativa FUNZIONI MENTALI (b1): Riabilitazione attività e Ipotesi di estensione della Sezione Riabilitazione Neuropsicologica ipotesi MANDATO Ampliato ai Domini ICF Funzioni mentali globali b110-b139 b110 funzioni della coscienza b114 funzioni dell orientamento b117 funzioni intellettive b122 funzioni psicosociali globali b126 funzioni del temperamento e della personalità b 130 funzioni dell energia e delle pulsioni b134 funzioni del sonno funzioni mentali specifiche b140-b189 b140 funzioni dell attenzione b144 funzioni della memoria b147 funzioni psicomotorie b152 funzioni emozionali b156 funzioni percettive b160 funzioni cognitive di livello superiore b167 funzioni del linguaggio b172 funzioni di calcolo b176 funzione mentale di sequenza dei movimenti complessi b180 funzioni dell esperienza del sé e del tempo

12 FUNZIONI DEI SISTEMI CARDIOVASCOLARE, EMATOLOGICO, IMMUNOLOGICO E DELL APPARATO RESPIRATORIO (b4): Riabilitazione attività e Ipotesi di estensione della Sezione Riabilitazione disabilità cardio respiratoria ipotesi MANDATO Ampliato ai Domini ICF Ipotesi esemplificativa b410 funzioni del cuore b415 funzioni dei vasi sanguigni b420 funzioni della pressione sanguigna b430 funzione del sistema ematologico Inclusioni: produzione del sangue e del midollo osseo, funzioni relative al trasporto di ossigeno, coagulazione, menomazioni come anemia, emofilia b435 funzione del sistema immunologico Inclusioni: infezioni menomazioni come nell autoimmunità b440 funzione respiratoria b445 funzione del muscolo respiratorio b450 ulteriori funzioni respiratorie tossire b455 funzione di tolleranza dell esercizio fisico resistenza, capacità aerobica, affaticabilità

13 FUNZIONI NEURO MUSCOLO SCHELETRICHE E CORRELATE AL MOVIMENTO (b7) : Riabilitazione attività e Ipotesi di estensione della Sezione Riabilitazione Ambulatoriale ipotesi MANDATO Ampliato ai Domini ICF Ipotesi esemplificativa b710 funzioni della mobilità dell articolazione b715 funzioni della stabilità dell articolazione b730 funzioni della forza muscolare b735 funzioni del tono muscolare b740 funzioni della resistenza muscolare b750 funzioni del riflesso motorio b755 funzioni della reazione di movimento involontario b760 funzioni della reazione di movimento volontario b770 funzioni del pattern dell andatura

14 FUNZIONI SENSORIALI E DOLORE (b2) : Riabilitazione attività e Ipotesi esemplificativa Ipotesi di estensione della Sezione Dolore cronico ipotesi MANDATO Ampliato ai Domini ICF b210 funzioni della vista b230 funzioni uditive b235 funzioni vestibolari b250 funzione del gusto b255 funzione dell olfatto b260 funzione propriocettiva b265 funzione del tatto b280 funzione del dolore

15 FUNZIONI DELL APPARATO DIGERENTE E DEI SISTEMI METABOLICO ED ENDOCRINO (B5) : Riabilitazione attività e Ipotesi esemplificativa Ipotesi di estensione della Sezione Riabilitazione della disfagia ipotesi MANDATO Ampliato ai Domini ICF b510 funzioni di ingestione b515 funzioni di digestione b520 funzioni di assimilazione aspetti nutrizionali b525 funzione di defecazione b530 funzione del mantenimento del peso obesità b540 funzioni metaboliche generali b545 funzioni del bilancio idrico, minerale ed elettrolitico b550 funzione di termoregolazione b555 funzione delle ghiandole endocrine

16 ICF SEZIONI RICLASSIFICATE PER CONDIZIONI DI SALUTE, DISTURBO O MALATTIA MANDATO delle Sezioni : Produzione documenti di Consenso - Percorsi di presa in carico per una Attività e Partecipazione (*) Attività e nella Persona con disabilità da Mielolesione Attività e nella Persona con disabilità da TCE o GCA Attività e nella Persona con disabilità da patologia extrapiramidale Ipotesi di nuove Sezioni Attività e nella Persona ad alta complessità Attività e nella Persona con disabilità in età anziana Attività e nella Persona in condizioni di cronicità Attività e nella Persona con disabilità in età evolutiva Attività e nella Persona con disabilità da patologia reumatica Attività e nella Persona con disabilità da patologia neoplastica (*) v. metodologia seguita per stesura documento SICP percorso SLA Roma 2010

17 COMPONENTI DEL FUNZIONAMENTO E DELLA DISABILITA ATTIVITA E PARTECIPAZIONE Aspetti del funzionamento individuale e sociale IPOTESI NUOVE SEZIONI: Attività e nella Vita sociale civile e di comunità (d9) (ricreazione e tempo libero diritti umani vita MANDATO Domini ICF inclusa Riabilitazione nello Sport politica e cittadinanza) Attività e in ambiente educativo, scolastico e lavorativo Aree di vita principale (d8) Apprendimento e applicazione delle conoscenze (d1) lettura, scrittura, problem solving Compiti e richieste generali (d2) gestire la routine quotidiana, lo stress Comunicazione (d3) Mobilità (d4) Cura della propria persona (d5) Vita domestica (d6) Interazioni e relazioni interpersonali (d7)

18 COMPONENTI DEI FATTORI CONTESTUALI FATTORI AMBIENTALI PRODOTTI E TECNOLOGIE per l attività e la (e1) Ortesi protesi e ausili DOMOTICA Informatica e teleriabilitazione AMBIENTE NATURALE E CAMBIAMENTI AMBIENTALI EFFETTUATI DALL UOMO (e2) Modificazioni dell ambiente fisico e relazionale e promozione di attività e SERVIZI SISTEMI E POLITICHE (e5) per la promozione di attività e Programmazione e coordinamento degli (RICERCA,FORMAZIONE, Affari Internazionali ORGANIZZAZIONE, SETTING RIABILITATIVI, POLICY) Evidence based Rehab. Riabilitazione in Specializzandi ambiente termale Setting: Dipartimento MANDATO Domini ICF Medicina manuale Diagnostica neurofisiologica in riabilitazione Semeiotica strumentale e riabilitazione RELAZIONI E SOSTEGNO SOCIALE (e3) famiglia, amici, operatori ATTEGGIAMENTI (e4) famiglia, amici, operatori, comunità

19 COMPONENTI DEI FATTORI CONTESTUALI FATTORI PERSONALI Etica in riabilitazione MANDATO Domini ICF

20 Modello di riferimento esemplificativo del possibile nuovo assetto al termine del percorso di riforma delle Sezioni Attività e nella Persona con disabilità da Mielolesione Attività e nella Persona con disabilità da TCE-GCA Attività e nella Persona con disabilità da patologia extrapiramidale Attività e nella Persona con disabilità da patologia reumatica Attività e nella Persona con disabilità da patologia neoplastica Attività e nella Persona con disabilità in età evolutiva Attività e nella Persona con disabilità in età anziana FUNZIONI MENTALI, APPRENDIMENTO E APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE Riabilitazione, attività e (b1) (d1) (d2) FUNZIONI SENSORIALI E DOLORE Riabilitazione, attività e (b2) FUNZIONI DELLA VOCE DELL ELOQUIO E COMUNICAZIONE (b3) (d3) Riabilitazione, attività e FUNZIONI DEI SISTEMI CARDIOVASCOLARE, EMATOLOGICO, IMMUNOLOGICO E DELL APPARATO RESPIRATORIO Riabilitazione attività e (b4) FUNZIONI DELL APPARATO DIGERENTE E DEI SISTEMI METABOLICO ED ENDOCRINO Riabilitazione, attività e (b5) Attività e in ambiente domestico, scolastico lavorativo e nella vita sociale civile e di comunità (d6) (d7) (d8) (d9) PRODOTTI E TECNOLOGIE per l attività e la (e1) Ambiente fisico e relazionale e promozione di attività e (e2) (e3) (e4) SERVIZI SISTEMI E POLITICHE per la promozione di attività e (e5) FATTORI PERSONALI attività e FUNZIONI GENITOURINARIE E RIPRODUTTIVE Riabilitazione attività e (b6) Attività e nella Persona ad Alta Complessità Attività e nella Persona in condizioni di cronicità FUNZIONI NEURO MUSCOLO SCHELETRICHE E CORRELATE AL MOVIMENTO Riabilitazione attività e (b7) (d4) (d5) FUNZIONI DELLA CUTE E STRUTTURE CORRELATE Riabilitazione attività e (b8)

ICF. Attività e partecipazione nella Persona con disabilità da Mielolesione SEZIONI RICLASSIFICATE PER CONDIZIONI DI SALUTE, DISTURBO O MALATTIA

ICF. Attività e partecipazione nella Persona con disabilità da Mielolesione SEZIONI RICLASSIFICATE PER CONDIZIONI DI SALUTE, DISTURBO O MALATTIA ICF SEZIONI RICLASSIFICATE PER CONDIZIONI DI SALUTE, DISTURBO O MALATTIA delle Sezioni : Produzione documenti di Consenso - Percorsi di presa in carico per una Attività e Partecipazione (*) Attività e

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4.

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4. DELIBERAZIONE DELLA 5 DIAGNOSI FUNZIONALE (DGR 164 del 05/03/07) DELIBERAZIONE DELLA 6 DIAGNOSI FUNZIONALE Cognome: Nome: Data e luogo di nascita: Residenza: Telefono e/o altro recapito: ASUR ZT o Ente

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ International Classification of Functioning, Disability and Health ICF Convenzione sui diritti della persona con disabilità (ONU-New York 13.12.2006) Per persone con

Dettagli

A scuola con bisogni educativi speciali

A scuola con bisogni educativi speciali A scuola con bisogni educativi speciali Adriano Grossi Formazione USP Piacenza PIACENZA, 28 NOVEMBRE 2006 Oltre l ICD 10 La complementarietà delle specifiche OMS nel DPCM 23.2.06 E a SCUOLA? Partire dall

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF Centro per l Autonomia Umbro LA PROSPETTIVA DELL OMS La salute è la chiave dello sviluppo delle Nazioni Se non viene

Dettagli

I CONFINI DELLA DISABILITÀ

I CONFINI DELLA DISABILITÀ I CONFINI DELLA DISABILITÀ CONVEGNO HOTEL SAN FRANCESCO 22-23 FEBBRAIO 2014 MODELLO MEDICO VS. MODELLO SOCIALE DI DISABILITÀ Modello medico La disabilità concerne anormalità fisiologiche e psicologiche

Dettagli

Breve guida ai codici ICF

Breve guida ai codici ICF Breve guida ai codici ICF Dott.ssa Graziella Giorgetti Responsabile UO UMEE ASUR Marche AV1 Fano CTS Fano 20 27 maggio 2014 Struttura dell ICF ICF Parte 1: Funzionamento e disabilità Parte 2: Fattori contestuali

Dettagli

L UTILIZZO DELLA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE (ICF) NELLA DEFINIZIONE DEL DANNO BIOLOGICO

L UTILIZZO DELLA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE (ICF) NELLA DEFINIZIONE DEL DANNO BIOLOGICO L UTILIZZO DELLA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE (ICF) NELLA DEFINIZIONE DEL DANNO BIOLOGICO SIMONA DEL VECCHIO Dirigente medico legale U.O. Medicina Legale

Dettagli

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013) GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013) I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE Patrocinio MARIO MARCHIORI CONTENUTI: Il significato delle parole Tracce

Dettagli

I Bisogni Educativi Speciali secondo l ICF e le strategie di inclusione secondo la Speciale normalità Dario Ianes

I Bisogni Educativi Speciali secondo l ICF e le strategie di inclusione secondo la Speciale normalità Dario Ianes I Bisogni Educativi Speciali secondo l ICF e le strategie di inclusione secondo la Speciale normalità Dario Ianes Università di Bolzano www.darioianes.it Education Act UK, 1996 Un bambino con Bisogni Educativi

Dettagli

CHECKLIST ICF - CY 6/12 ANNI

CHECKLIST ICF - CY 6/12 ANNI ICF/ProFiLi Protocollo di elaborazione Profili di Gravità e di Funzionamento della Persona Disabile CHECKLIST ICF - CY 6/12 ANNI (Scuola Elementare primaria) Alunno COGNOME NOME NATO/A IL FEMMINA MASCHIO

Dettagli

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap 1980 OMS ----------à ICIDH International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap - Impairments = Menomazione Perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica,

Dettagli

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI 5. FATTORI SOCIO-CULTURALI ICD 10 (OMS 1984 / 1992) Classificazione

Dettagli

ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (OMS, 2002)

ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (OMS, 2002) . ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (OMS, 2002) 1 UTILIZZO COMUNE L ICF è DI TUTTI I SUOI UTILIZZATORI. E L UNICO STRUMENTO DI QUESTO GENERE A ESSERE

Dettagli

UN VOCABOLARIO COMUNE PER L APPLICAZIONE DELL ICF PDF E PEI. Rovigo - 25 marzo 2015 Dott.ssa Monica Pradal

UN VOCABOLARIO COMUNE PER L APPLICAZIONE DELL ICF PDF E PEI. Rovigo - 25 marzo 2015 Dott.ssa Monica Pradal UN VOCABOLARIO COMUNE PER L APPLICAZIONE DELL ICF PDF E PEI Rovigo - 25 marzo 2015 Dott.ssa Monica Pradal ICF MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE Condizione di salute (deficit, malattie, traumi) FUNZIONI CORPOREE

Dettagli

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI PEI ON LINE FEDERICA ROSSI CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO ARISTEA Legnano -MI

Dettagli

QUESTIONARIO ICF-CY DI Versione 1.A, > 13 anni*

QUESTIONARIO ICF-CY DI Versione 1.A, > 13 anni* QUESTIONARIO ICF-CY DI Versione 1.A, > 13 anni* (Copyright Italy, Netherlands, Sweden, Switzerland, USA) Questa scheda è composta da una selezione di codici della Classificazione Internazionale del Funzionamento,

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health. ICF nella SCUOLA.

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health. ICF nella SCUOLA. ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health ICF nella SCUOLA Cantù 15 aprile 2014 Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista WORD HEALTH ORGANIZATION

Dettagli

Strumenti di classificazione e valutazione in riabilitazione

Strumenti di classificazione e valutazione in riabilitazione M. Vittoria Meraviglia Strumenti di classificazione e valutazione in riabilitazione ICF WHODAS II Sistema complesso ICF 2001 Condizioni di salute Strutture&Funzioni corporee (Menomazione) Attività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO Percorsi formativi rivolti ai docenti specializzati sul sostegno sui temi della disabilità per la promozione di figure di coordinamento Pedagogia speciale e processi

Dettagli

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un + Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione Se si sogna da soli è solo un sogno se si sogna insieme è realtà III Circolo di Gragnano + Come è nato il nostro Progetto ICF?

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE: ( Classificazione della Salute e degli Stati Correlati) I.C.F.

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE: ( Classificazione della Salute e degli Stati Correlati) I.C.F. CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE: ( Classificazione della Salute e degli Stati Correlati) I.C.F. Il Modello Bio Psico Sociale Dottor Marco Saetta A.S.P.

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE /PDDF E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ATTRAVERSO L'USO DEL MODELLO ICF

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE /PDDF E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ATTRAVERSO L'USO DEL MODELLO ICF PROFILO DINAMICO FUNZIONALE /PDDF E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ATTRAVERSO L'USO DEL MODELLO ICF Prof.ssa Nina Lomonaco Formatrice AID ninalomonaco@tiscali.it Deliberazione della Giunta Regionale

Dettagli

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE È una struttura sociosanitaria territoriale a carattere diurno rivolto a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale di grado medio o medio-grave, in età post-scolare o a giovani adulti, che fornisce

Dettagli

Il modello biopsicosociale in medicina riabilitativa

Il modello biopsicosociale in medicina riabilitativa Il modello biopsicosociale in medicina riabilitativa P. Tonin IRCCS Ospedale San Camillo Venezia Corso Nazionale SIMFER Perugia, 23-25 giugno 2011 modello biopsicosociale concetto di disabilità medicina

Dettagli

Regione Campania. A.S.L Distretto n. di.. DIAGNOSI FUNZIONALE (D.P.R. 24/2/94) Cognome... Nome... Data di nascita... Luogo di nascita...

Regione Campania. A.S.L Distretto n. di.. DIAGNOSI FUNZIONALE (D.P.R. 24/2/94) Cognome... Nome... Data di nascita... Luogo di nascita... Allegato C Regione Campania A.S.L Distretto n. di.. DIAGNOSI FUNZIONALE (D.P.R. 24/2/94) SEZIONE INFORMATIVA GENERALE Data di compilazione:... Dati anagrafici: Cognome... Nome... Data di nascita... Luogo

Dettagli

Risultati della sperimentazione

Risultati della sperimentazione ICF L ICF: LA SPERIMENTAZIONE ICF Risultati della sperimentazione rende più chiara la comunicazione tra i soggetti coinvolti circa il funzionamento dell alunno integra l ICD 10 nel descrivere le caratteristiche

Dettagli

QUESTIONARIO ICF-CY DI

QUESTIONARIO ICF-CY DI QUESTIONARIO ICF-CY DI Versione 1.A, > 13 anni* (Copyright Italy, Netherlands, Sweden, Switzerland, USA) Questa scheda è composta da una selezione di codici della Classificazione Internazionale del Funzionamento,

Dettagli

3 centri. favorire la maggiore autonomia possibile. Rete italiana dei Centri di Consulenza

3 centri. favorire la maggiore autonomia possibile. Rete italiana dei Centri di Consulenza destinatari persone con disabilità, familiari, operatori, assistenti, aziende, ricercatori favorire la maggiore autonomia possibile 3 centri 4 1 Associazione GLIC Rete italiana dei Centri di Consulenza

Dettagli

LO SPORT NEI PROCESSI DI RIABILITAZIONE POST-TRAUMA

LO SPORT NEI PROCESSI DI RIABILITAZIONE POST-TRAUMA Trieste, 30 gennaio 2016 LO SPORT NEI PROCESSI DI RIABILITAZIONE POST-TRAUMA Paolo Magrin Unità Spinale Dipartimento di Medicina Riabilitativa IMFR Udine AAS 4 - IMFR Gervasutta Udine 1 SPORT L'insieme

Dettagli

DOMINI / AREE PRINCIPALI CLASSIFICAZIONE ICF-CY (OMS, 2007)

DOMINI / AREE PRINCIPALI CLASSIFICAZIONE ICF-CY (OMS, 2007) DOMINI / AREE PRINCIPALI CLASSIFICAZIONE ICF-CY (OMS, 2007) Capitolo 1 Funzioni mentali FUNZIONI CORPOREE Funzioni mentali globali (b110-b139) b110 Funzioni della coscienza b114 Funzioni dell orientamento

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA Dr.ssa Maria Colombo Medico Fisiatra Dr.ssa Daniela Biacchi Medico Fisiatra Centro di riabilitazione Villa Beretta (Costa Masnaga LC), U.O. di Riabilitazione e Recupero funzionale - Ospedale Valduce VALUTAZIONE

Dettagli

ICF: l approccio inclusivo per il bambino con bisogni educativi speciali M. Battaglia Responsabile Servizio NPI ULSS 18

ICF: l approccio inclusivo per il bambino con bisogni educativi speciali M. Battaglia Responsabile Servizio NPI ULSS 18 ICF: l approccio inclusivo per il bambino con bisogni educativi speciali M. Battaglia Responsabile Servizio NPI ULSS 18 EDUCARE OGGI Rovigo 19-21.3.10 ICF: l approccio inclusivo per il bambino con bisogni

Dettagli

Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione

Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione Che cosa è l ICF? Si tratta della classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute accettato in sede di Org. Mondiale della

Dettagli

ICF a scuola Indicazioni operative

ICF a scuola Indicazioni operative UST Cremona In collaborazione con CTS Cremona ICF a scuola Indicazioni operative Paola Romagnoli a.s. 2013-2014 Che cos è l ICF? È un sistema di classificazione multidisciplinare, innovativo per impostazione,

Dettagli

Scheda di Valutazione Multidimensionale della Disabilità (SVaMDi)

Scheda di Valutazione Multidimensionale della Disabilità (SVaMDi) giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 1804 del 06 ottobre 2014 pag. 1/11 Scheda di Valutazione Multidimensionale della Disabilità (SVaMDi) DESCRIZIONE DELL ALGORITMO (Allegato c alla DGR

Dettagli

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS Assisi 7/8 Dicembre 1996 FORMULAZIONE DEL MANIFESTO PROFESSIONALE Il Lavoro

Dettagli

PSICOLOGIA DELLA DISABILITA E DEI DISTURBI DELLO SVILUPPO

PSICOLOGIA DELLA DISABILITA E DEI DISTURBI DELLO SVILUPPO PSICOLOGIA DELLA DISABILITA E DEI DISTURBI DELLO SVILUPPO Disabilita Oltre quattro milioni di persone con disabilità in Italia (4,1, per la precisione), pari al 6,7% della popolazione. un italiano su 4

Dettagli

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica processo di nursing con fase diagnostica

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE RELAZIONE SANITARIA A CURA DEL MEDICO CURANTE DATI DEL COMPILATORE MEDICO CURANTE NOME E COGNOME MEDICO DATA DI COMPILAZIONE DATI DELL ASSISTITO NOME E COGNOME DELL ASSISTITO LUOGO E DATA DI NASCITA INDIRIZZO

Dettagli

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a.

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. Laurea in Fisioterapia Medicina Nell anno accademico 2016/2017 sono attivati il 1, 2 e 3 anno di corso secondo il D.M. 270/04. Il Corso di Laurea è parte attiva di una rete internazionale di cooperazione

Dettagli

A. U.L.S.S. n. UNITA VALUTATIVA MULTIDIMENSIONALE DISTRETTO N. S.Va.M.Di. Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone con disabilità

A. U.L.S.S. n. UNITA VALUTATIVA MULTIDIMENSIONALE DISTRETTO N. S.Va.M.Di. Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone con disabilità giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2575 del 04 agosto 2009 pag. 1/16 A. U.L.S.S. n. UNITA VALUTATIVA MULTIDIMENSIONALE DISTRETTO N. S.Va.M.Di. Scheda per la Valutazione Multidimensionale

Dettagli

Dario Ianes Università di Bolzano Dario Ianes

Dario Ianes Università di Bolzano Dario Ianes IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF COME BASE PER LA DIAGNOSI FUNZIONALE E IL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute OMS,

Dettagli

UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI. S.Va.M.Di.

UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI. S.Va.M.Di. Allegato A) al Decreto del Commissario ad acta n. 78 del 17.11.2010 UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI S.Va.M.Di. Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone

Dettagli

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) È un termine generale che comprende handicap, limitazione nelle attività e restrizione nella partecipazione. Un handicap è un problema

Dettagli

CHECKLIST ICF Scheda per il Clinico per la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (O.M.S.

CHECKLIST ICF Scheda per il Clinico per la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (O.M.S. CHECKLIST ICF Scheda per il Clinico per la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (O.M.S. settembre 03) Questa è una Checklist delle principali categorie della

Dettagli

LA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA DEL

LA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA DEL IL PDTA dell ICTUS LA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA DEL PAZIENTE CON ICTUS MARSILIO SACCAVINI A.A.S. 2 BASSA FRIULANA-ISONTINA AREA ACUTI PDTA RICONDIZIONAMENTO PDTA FFA PDTA ICTUS PDTA CHIRURGIA AMMATA

Dettagli

ALLEGATO B parte2 REGIONE PIEMONTE PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

ALLEGATO B parte2 REGIONE PIEMONTE PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE ALLEGATO B parte2 REGIONE PIEMONTE PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE Nome: Cognome: Nato a Il Residente a Scuola frequentata: DIAGNOSI CLINICA Il bambino è

Dettagli

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI Luigi Mazza Regione Emilia-Romagna UANTE SONO LE PERSONE CON DISABILITÀ?

Dettagli

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it UN ALUNNO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI : Un alunno con apprendimento, sviluppo e comportamento in uno o più dei vari ambiti e

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER LII Congresso Nazionale SIGG Firenze 28/11-02/12/07 Sessione congiunta SIGG/SIMFER Aspetti funzionali della fragilità Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario

Dettagli

Ruolo dell integrazione Socio- Sanitaria

Ruolo dell integrazione Socio- Sanitaria GLIP. Gruppo di lavoro interistituzionale provinciale per l integrazione degli alunni in situazione di Handicap- L Aquila Centro studi Erickson Trento COSTRUIAMO LA QUALITA DELL INTEGRAZIONE L Aquila 20

Dettagli

Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO

Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO DATI PERSONALI nato a VICENZA il 11-12-1975 TITOLI DI STUDIO 20-11-2014 Corso di formazione manageriale per dirigenti di ambito sanitario ed. 2014 presso Facoltà di

Dettagli

La classificazione ICF. dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono

La classificazione ICF. dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono La classificazione ICF dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Dal 1972 l OMS iniziò a sviluppare uno schema preliminare riguardante le conseguenze delle

Dettagli

L I.C.F.:Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L I.C.F.:Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L I.C.F.:Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Rimini 25 novembre 2009 Dott.ssa Federica Bartoletti federica.bartoletti@unibo.it 1 CHE COSA E L ICF L ICF (Classificazione

Dettagli

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione Dott. Lorenzo Antonio de Candia Direttore Dipartimento Medicina Fisica

Dettagli

Teoria e filosofia della scienza riabilitativa

Teoria e filosofia della scienza riabilitativa Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche Corso di Laurea Magistrale Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie Teoria e filosofia della scienza

Dettagli

Giovedì 16 Aprile 2015

Giovedì 16 Aprile 2015 TIMETABLE Giovedì 16 Aprile 2015 B C 11.00 13.00 I SESSIONE Dolore in Neuroriabilitazione 13.00 14.00 Lunch 14.00 17.00 POSTER SESSION 1 14.00-15.00 CONGIUNTO SIRN - SINPIA Paralisi Cerebrale Infantile:

Dettagli

approfondimenti Indice

approfondimenti Indice DIAGNOSI FUNZIONALE E PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO: APPROFONDIMENTI PROF. SSA GENEROSA MANZO Indice 1 PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO E LA DIAGNOSI FUNZIONALE EDUCATIVA -------------- 3 2 LE AREE FONDAMENTALI

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Centro Nazionale Trapianti (CNT) Centri Interregionali Centri Regionali Trapianti Coordinamenti Locali Interfaccia Operativa

Dettagli

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org L organizzazione, in senso economico, è un sistema che elabora informazioni e risolve problemi essa si esprime Intervento a cura di Giovanna Baraldi con la capacità di trasformare le informazioni dei suoi

Dettagli

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA SIN ANIN Napoli 20 ottobre 2008 Presa in carico del paziente con SLA S. Troiani Coordinatore Dipartimento di Scienze Neurologiche Mediche Chirurgiche A.O.Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona LA SCLEROSI

Dettagli

Oggetti, materiali e trasformazioni

Oggetti, materiali e trasformazioni SCIENZE CLASSE SECONDA Oggetti, materiali e trasformazioni È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e

Dettagli

Lettura della DF e stesura del PDF

Lettura della DF e stesura del PDF CTI della Tremezzina Lettura della DF e stesura del PDF 5 febbraio 2015 Antonella Conti 1 Agenda I documenti per la progettazione educativa in base alla normativa nazionale Lettura della DF in ottica progettuale

Dettagli

La salute è un benessere globale, non solo fisico, e la malattia non è solo anormalità biologica o malfunzionamento di organi.

La salute è un benessere globale, non solo fisico, e la malattia non è solo anormalità biologica o malfunzionamento di organi. La salute è un benessere globale, non solo fisico, e la malattia non è solo anormalità biologica o malfunzionamento di organi. La salute e le malattie hanno una storia personale e rappresentazioni culturali,

Dettagli

Utilizzo della Classificazione ICF Esperienza della Regione Lazio

Utilizzo della Classificazione ICF Esperienza della Regione Lazio Utilizzo della Classificazione ICF Esperienza della Regione Lazio ICF, OUTCOME e RIABILITAZIONE Perugia, 24 giugno 2011 Gabriella Guasticchi - Rita De Giuli Perché l ICF nel Sistema Informativo per l Assistenza

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani Relatore: Dr.ssa M. Luisa Boninelli Centro Studi Erickson

Dettagli

VISITARE A CASA E VISITARE LA CASA: COME SI FA?

VISITARE A CASA E VISITARE LA CASA: COME SI FA? CORSO NAZIONALE SIMFER RIABILITARE (L)A CASA: La Medicina Fisica e Riabilitativa territoriale e domiciliare nel continuum ospedale-territorio 21-22-23 novembre 2013 Monastier (TV) VISITARE A CASA E VISITARE

Dettagli

Approfondimen1 per la codifica

Approfondimen1 per la codifica Approfondimen1 per la codifica Maurizio Massucci Corso IC C o r s o I C 1 Sommario Ripasso su stru=ura generale ed elemen1 della classificazione Norme per la codifica e qualificatori Il valore aggiunto

Dettagli

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova La specificità della riabilitazione geriatrica Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova 1 SUPPORT A PARADIGM SHIFT Health care is organized around an acute, episodic model

Dettagli

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012 SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012 Teresa Villani, Ricercatore in Tecnologia dell Architettura teresa.villani@uniroma1.it E POSSIBILE PROGETTARE LA SICUREZZA PER

Dettagli

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto Paola Raimondi Mercury Longhi Il contesto ASL di Bologna 6 Distretti 9 Ospedali Popolazione: 836.697 Territorio

Dettagli

Introduzione di ICF in Unità Spinale: l'esperienza di Montecatone R.I.

Introduzione di ICF in Unità Spinale: l'esperienza di Montecatone R.I. Introduzione di ICF in Unità Spinale: l'esperienza di Montecatone R.I. dott.ssa S. China Unità Spinale Montecatone Rehabilitation Institute Montecatone di Imola (BO) ICF Core-set (Weigl et al, 2004) Sono

Dettagli

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

!   ), -. ( / -  0 / - / - 1 ! # $%&& ' (( ) *+ ), -. ( / - / - / - 1 2) #., - / - ' 3 4 ( ( # $ # 5 % 4 6 + (!*+ /! + (7. *!*! 8/(7 9! 8 3 4 6 +. 2 3 : ;.! +

Dettagli

Allegato2 : elenco insegnamenti deserti Bando Rep. 32 Prot. 216 del 23/03/2016. Denominazione Attività Formativa. Ssd Insegn

Allegato2 : elenco insegnamenti deserti Bando Rep. 32 Prot. 216 del 23/03/2016. Denominazione Attività Formativa. Ssd Insegn 2 8879 ASSISTENZA SANITARIA 4 8859 BIOTECNOLOGIE MEDICHE MEDICINA DI COMUNITÀ: PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE (PRIMARIA, SECONDARIA) BIOCHIMICA PATOLOGICA E BIOTECNOLOGIE PSICOLOGIA CLINICA M-PSI/08

Dettagli

LE CONFERENZE NAZIONALI DI CONSENSO SULLE GCA IN ITALIA

LE CONFERENZE NAZIONALI DI CONSENSO SULLE GCA IN ITALIA LE CONFERENZE NAZIONALI DI CONSENSO SULLE GCA IN ITALIA PAOLO BOLDRINI Dipartimento Interaziendale di Riabilitazione Azienda ULSS 9 Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza (TV)

Dettagli

L attività sportiva nel percorso riabilitativo alla luce del modello ICF. Beatrice Aiachini IRCCS Fond. Salvatore Maugeri, Pavia

L attività sportiva nel percorso riabilitativo alla luce del modello ICF. Beatrice Aiachini IRCCS Fond. Salvatore Maugeri, Pavia L attività sportiva nel percorso riabilitativo alla luce del modello ICF Beatrice Aiachini IRCCS Fond. Salvatore Maugeri, Pavia Fontanellato 6 Giugno 2014 2001 ICF: nuovo modello concettuale per la disabilità

Dettagli

UNITÀ VALUTATIVA MULTIDIMENSIONALE DISTRETTO N. S.Va.M.Di. Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone con disabilità. Sig.

UNITÀ VALUTATIVA MULTIDIMENSIONALE DISTRETTO N. S.Va.M.Di. Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone con disabilità. Sig. Regione Puglia A.S.L. UNITÀ VALUTATIVA MULTIDIMENSIONALE DISTRETTO N. S.Va.M.Di. Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone con disabilità Sig./ra data di domanda Attivazione Verifica tessera

Dettagli

Programma Grecia - Italia 2007/2013 Progetto NOBARRIER (cod. NOBARRIER - I )

Programma Grecia - Italia 2007/2013 Progetto NOBARRIER (cod. NOBARRIER - I ) Programma Grecia - Italia 2007/2013 Progetto NOBARRIER (cod. NOBARRIER - I1-33.01) Prime note metodologiche di identificazione dei requisiti per percorsi ed etichette sostenibili A cura del Partner di

Dettagli

CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE FISIOTERAPIA ELEMENTI DI INFORMATICA. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA I NEUROLOGIA I (neurofisiologia)

CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE FISIOTERAPIA ELEMENTI DI INFORMATICA. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA I NEUROLOGIA I (neurofisiologia) FACOLTA' MEDICINA E CHIRURGIA TORINO INSEGNAMENTI CORSI DI LAUREA A.A. 2009-2010 PERSONALE DIRIGENTE - CLASSE N 2 lauree in professioni sanitarie della riabilitazione I ANNO I SEMESTRE FISIOTERAPIA Fisica

Dettagli

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Fisioterapia 49 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) 1 anno Basi fisiche e biologiche della vita 6 01.10.2014 - Fisica e Biofisica 2 FIS/07 - Biologia

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE La Scuola ha sede presso la Sezione di del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell Università degli Studi di Torino, Piazza

Dettagli

Progetto Individuale: Strumenti di Programmazione e di Verifica

Progetto Individuale: Strumenti di Programmazione e di Verifica I DIRITTI DEL DISABILE NEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO INTEGRATO Progetto Individuale: Strumenti di Programmazione e di Verifica dott. Angelo Cerracchio CTS - ANFFAS NORMA Legge 104/1992 - Leggequadro per

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maffetti Katia Indirizzo Via Redipuglia 39/p, Castel Mella 25030 (BS) Telefono 030-2582312 339-1998183 Fax

Dettagli

HPH nella governance delle strutture sanitarie

HPH nella governance delle strutture sanitarie GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI RIABILITATIVI IN ESITI DI INTERVENTO DI ELEZIONE DI HPH nella governance delle strutture sanitarie ASS1: S.S.D. Riabilitazione Casa di Cura Salus: Ornella Livic, R. I. U.O.

Dettagli

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni 21 febbraio 2008 - Roma Paradigma dei Sostegni e Qualità della Vita Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni Verso i modelli evidence-based In collaboration with: Mauro Leoni (Fondazione

Dettagli

Presidenza. Presidenza. Direzione

Presidenza. Presidenza. Direzione Presidenza Presidenza Ufficio Segreteria Generale Generale Generale di Staff Comitato Scientifico Farmacia Galliera Comitato unico di garanzia (CUG) Uffici: Coordinatore Scientifico Sicurezza app. RM Medico

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A. 2016-2017 Quadro B1a Scheda Unica Annuale pag 1 di 12 DENOMINAZIONE INSEGNAMENTI MODULI CFU SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI Insegnamento di biologia

Dettagli

Indice FISIOLOGIA UMANA. a cura di Francesca Grassi, Daniela Negrini e Carlo Adolfo Porro. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo

Indice FISIOLOGIA UMANA. a cura di Francesca Grassi, Daniela Negrini e Carlo Adolfo Porro. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo FISIOLOGIA UMANA a cura di Francesca Grassi, e Carlo Adolfo Porro Indice Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo Pierangelo Sardo Sezione 1 Eccitabilità cellulare Introduzione (Francesca Grassi)

Dettagli

EVIDENZA G. P o P talivo,, M D

EVIDENZA G. P o P talivo,, M D EVIDENZA G. Potalivo, MD Physical Therapy Gonartrosi Lombalgia ( Low Back Pain ) Efficac cia Applicazione: Evidence Based Medicine Evidence Based Medicine (EBM) Applicazione coscienziosa, esplicita e giudiziosa

Dettagli

più anziani, più ammalati, più soli

più anziani, più ammalati, più soli LE NUOVE CURE DOMICILIARI: GLI ATTORI DEL SISTEMA un percorso per crescere e migliorare insieme Monza, 29 marzo 2014 Dr. Carlo Castiglioni EROGATORI PER UNA SANITA IN MOVIMENTO DAL VECCHIO AL NUOVO MILLENNIO

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE

INDICE 1. INTRODUZIONE Prefazione............................................ V 1. INTRODUZIONE 1.1. Il perché di questo lavoro............................... 1 1.2. La Guida dell American Medical Association....................

Dettagli

La Salute e l Inclusione. nelle Scuole Anno Scolastico

La Salute e l Inclusione. nelle Scuole Anno Scolastico PROTOCOLLO D INTESA ASL - MUNICIPI - RETI DELLE SCUOLE La Salute e l Inclusione RETI SCOLASTICHE MUNICIPI I (ex XVII) - XIII - XIV - XV nelle Scuole Anno Scolastico 2015-2016 Dalla Circolare della Regione

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA Dipartimento di Psicologia Laurea Magistrale PCN classe LM 51 PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA NEL CICLO DI VITA Presidente Prof.ssa Luisa Girelli Vicepresidente Prof.ssa Laura Parolin 16 maggio 2017

Dettagli

S.Va.M.Di. Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone disabili

S.Va.M.Di. Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone disabili REGIONE DEL VENETO A. U.L.S.S. n. UNITA VALUTATIVA MULTIDIMENSIONALE DISTRETTO N. S.Va.M.Di. Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone disabili Sig./ra data di domanda _ _ _ _ _ _ _ _ Attivazione

Dettagli