CONFERENZA DELLE REGIONI Seduta straordinaria del 16 luglio ore ISTRUTTORIA PROPOSTA ALLA CONFERENZA POSIZIONE DELLA CONFERENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONFERENZA DELLE REGIONI Seduta straordinaria del 16 luglio ore ISTRUTTORIA PROPOSTA ALLA CONFERENZA POSIZIONE DELLA CONFERENZA"

Transcript

1 CONFERENZA DELLE REGIONI Seduta straordinaria del 16 luglio ore Punto 1 Comunicazioni del Presidente Referente Segreteria Conferenza: Signora Simonetta Giuliani Pagina 1 di 6

2 CONFERENZA DELLE REGIONI Seduta straordinaria del 16 luglio ore Punto 2 Esame questioni all'o.d.g. della Conferenza Unificata Referente Segreteria Conferenza: Dott. Antonio CECCARONI - Sig.ra Simonetta GIULIANI Pagina 2 di 6

3 CONFERENZA DELLE REGIONI Seduta straordinaria del 16 luglio ore Punto 3 Esame questioni all o.d.g. della Conferenza Stato-Regioni Referente Segreteria Conferenza: Dott. Antonio CECCARONI - Sig.ra Simonetta GIULIANI Pagina 3 di 6

4 CONFERENZA DELLE REGIONI Seduta straordinaria del 16 luglio ore Punto 3bis COMMISSIONE AFFARI FINANZIARI Regione LOMBARDIA Individuazione di un numero limitato di Regioni e Province autonome per la sperimentazione della Tesoreria dinamica ai fini della spesa comunitaria Punto all esame della Commissione convocata per il 15 luglio 2015 tecnico Affari finanziari: 15 luglio Dott. TURTURIELLO Ass. GARAVAGLIA Commissione Affari finanziari: 15 luglio Regioni presenti: LOMBARDIA (Garavaglia, Coordinatore), CAMPANIA (D'Alessio), EMILIA ROMAGNA (Petitti, in videoconferenza), FRIULI VENEZIA GIULIA (Peroni, in videoconferenza), LAZIO (Sartore), PUGLIA (Piemontese), SARDEGNA (Deiana e Paci, in videoconferenza), TOSCANA (Bugli, in videoconferenza) Decisione della Commissione: La Commissione Affari Finanziari all'unanimità, al fine di mantenere un equilibrio rispetto ai criteri individuati, formula la seguente proposta riguardo alle 6 Regioni per l'avvio della sperimetazione della "Tesoreria dinamica": a) Regioni obiettivo Convergenza e Convergenza Sicilia-Campania- Sardegna- Puglia - Calabria b) Regioni obiettivo Competitività: Lombardia- Lazio Si propone di approvare la proposta formulata dalla Commissione. La Conferenza ha approvato la proposta formulata dalla Commissione. Ha inoltre stabilito che in caso di ampliamento del numere delle Regioni o Privince autonome che verranno sottoposte alla sperimentazione verrà introdotta anche la Regione Molise. Referente Segreteria Conferenza: Dott. Paolo ALESSANDRINI Pagina 4 di 6

5 CONFERENZA DELLE REGIONI Seduta straordinaria del 16 luglio ore Punto 4 Individuazione degli organi che in via sostitutiva possono procedere al conferimento di incarichi, ai sensi dell articolo 18 del dlgs n. 39/2013 recante Disposizioni in materia di inconferibilita' e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190, Richiesta del Presidente della Regione Valle d Aosta ai sensi dell art. 4, comma 3 del Regolamento della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Relaziona il Presidente della Regione Valle d'aosta. Relaziona il Presidente della Regione Valle d'aosta. Rinviato - Nota del Presidente della Regione Valle d Aosta Referente Segreteria Conferenza: Avv. Alessia GRILLO Pagina 5 di 6

6 Powered by TCPDF ( CONFERENZA DELLE REGIONI Seduta straordinaria del 16 luglio ore Punto 5 Varie ed eventuali Referente Segreteria Conferenza: Pagina 6 di 6

7 ALL'ORDINE DEL GIORNO DELLA: CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 16 luglio 2015 Pagina 1 di 14

8 Seduta del 16 luglio ore O.D.G. CONFERENZA DELLE REGIONI - Punto 6a Punto 6a DESIGNAZIONI Regione Emilia Romagna Collegio di indirizzo e controllo dell ARAN, di cui all art. 46, comma 7, del D.lgs. n. 165/2001: rinnovo un rappresentante regionale Designazione di "maggiore rilevanza". Con nota del 22 maggio 2015, la Commissione Affari Istituzionali e Generali - materie politiche del personale e contratti, è stata incaricata di svolgere l'istruttoria per l'individuazione di un rappresentante regionale, per il rinnovo del Collegio di indirizzo e controllo dell ARAN. Il Collegio di indirizzo e controllo dell ARAN è costituito da quattro componenti scelti tra esperti di riconosciuta competenza in materia di relazioni sindacali e di gestione del personale, anche estranei alla pubblica amministrazione e dal presidente dell Agenzia che lo presiede; due di essi sono designati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta, rispettivamente, del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione e del Ministro dell economia e delle finanze e gli altri due, rispettivamente, dall ANCI e dall UPI e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Il Collegio coordina la strategia negoziale e ne assicura l omogeneità, assumendo la responsabilità per la contrattazione collettiva e verificando che le trattative si svolgano in coerenza con le direttive contenute negli atti di indirizzo. Il Collegio dura in carica quattro anni e i suoi componenti possono essere riconfermati per una sola volta. Non possono far parte del Collegio di indirizzo e controllo né ricoprire funzioni di presidente, persone che rivestano incarichi pubblici elettivi o cariche in partiti politici ovvero che ricoprano o abbiano ricoperto nei cinque anni precedenti alla noma cariche in organizzazioni sindacali. L incompatibilità si intende estesa a qualsiasi rapporto di carattere professionale o di consulenza con le predette organizzazioni sindacali o politiche. L assenza delle predette cause di incompatibilità costituisce presupposto necessario per l affidamento degli incarichi dirigenziali nell agenzia. Si ricorda che la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella seduta del 24 marzo 2011 aveva indicato il Prof. Avv. Giampiero Proia, esperto della Regione LAZIO, il cui mandato è scaduto il 19 giugno Attualmente l'organismo opera in regime di prorogatio, che verrà a scadere il 4 agosto p.v.. Candidature pervenute alla Segreteria della Conferenza: - Avv. Claudio Alongi - Regione SICILIANA - Prof. Alessandro Sterpa - Regione LAZIO - Dott. Michele Camisasca - Regione LOMBARDIA - Prof. Antonio Viscomi - Regione CALABRIA Ass. PETITTI Commissione Affari Istituzionali e Generali: 7 luglio 2015 Pagina 2 di 14

9 Seduta del 16 luglio ore Regioni presenti: EMILIA ROMAGNA (Petitti - Coordinatore); SICILIA (Lo Bello); LAZIO (Valente); CALABRIA (Pres. Oliverio - Videoconferenza); TOSCANA (Bugli - Videoconferenza); SARDEGNA (Demuro - Videoconferenza); BOLZANO (Deeg); UMBRIA (Bartolini) Decisione della Commissione: la Commissione, all'unanimità, ha rinviato la discussione del punto per consentire ulteriori approfondimenti sui curricula presentati. La Coordinatrice, nell'impossibilità di convocare una riunione della Commissione, ha chiesto di rinviare la designazione alla prossima seduta della Conferenza. La Conferenza ha rinviato la discussione della designazione alla prossima seduta, al fine di consentire il completamento dell'istruttoria in sede di Commissione. Referente Segreteria Conferenza: Dott. Alessandro PALMACCI Pagina 3 di 14

10 Seduta del 16 luglio ore O.D.G. CONFERENZA DELLE REGIONI - Punto 6b Punto 6b DESIGNAZIONI Regione VENETO Comitato prezzi e rimborso dell Agenzia Italiana del Farmaco, di cui all art. 19 del decreto interministeriale 20 settembre 2004, n. 245: rinnovo - quattro rappresentanti regionali Designazione di "maggiore rilevanza" Dott. Mantoan Con nota del 27 maggio 2015, la Commissione Salute è stata incaricata di svolgere l'istruttoria per l'individuazione di quattro rappresentanti regionali per il rinnovo del Comitato prezzi e rimborso dell Agenzia Italiana del Farmaco. Il Comitato prezzi e rimborso è nominato con decreto del Ministro della Salute ed è composto da dieci membri, di cui tre designati dal Ministro della Salute, uno dei quali con funzioni di Presidente, uno dal Ministro dell Economia e delle Finanze, quattro dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. Sono componenti di diritto il Direttore Generale dell Agenzia e il Presidente dell Istituto Superiore di Sanità. I componenti non di diritto durano in carica tre anni, rinnovabili consecutivamente per una sola volta. I componenti non di diritto del Comitato prezzi e rimborso sono scelti tra persone di comprovata professionalità ed esperienza almeno quinquennale nel settore della metodologia di determinazione del prezzo dei farmaci, dell economia sanitaria e di farmaco economia nonché dell organizzazione sanitaria e tra esperti in diritto sanitario. Si fa presente che gli incarichi triennali degli attuali componenti del Comitato prezzi e rimborso dell AIFA, sono scaduti il 5 giugno 2015 e che i rappresentanti regionali uscenti sono i seguenti: - Dott. Nicola Magrini Regione EMILIA ROMAGNA - Dott. Camillo Riccioni Regione LAZIO - Prof. Filippo Drago - Regione SICILIANA - Dott. Loredano Giorni Regione TOSCANA Attualmente l'organismo opera in regime di prorogatio, che scadrà il prossimo 20 luglio. Candidature pervenute alla Segreteria della Conferenza: - Dott.ssa Donatella Garau - Regione SARDEGNA - Dott. Stefano Sagratella - Regione MARCHE - Dott. Loredano Giorni - Regione TOSCANA - Dott.ssa Francesca Tosolini - Regione FRIULI VENEZIA GIULIA - Dott.ssa Giovanna Scroccaro - Regione VENETO Ass. Coletto Commissione Salute: 1 luglio 2015 Regioni presenti: VENETO (Coletto Coordinatore); BASILICATA (Franconi); EMILIA ROMAGNA (Venturi); PIEMONTE (Saitta); PUGLIA (Pres. Emiliano), P.A. BOLZANO (Stocker). Decisione della Commissione: la Commissione, all'unanimità, formula alla Conferenza la proposta di nomina Pagina 4 di 14

11 Seduta del 16 luglio ore dei seguenti esperti: - Dott. Stefano Sagratella - Regione MARCHE - Dott. Loredano Giorni - Regione TOSCANA - Dott.ssa Giovanna Scroccaro - Regione VENETO - Dott. Michele Di Iorio - Regione CAMPANIA La Conferenza, nella seduta del 2 luglio scorso, ha rinviato la ratifica della delegazione regionale in seno al Comitato, al fine di consentire opportune valutazioni sull'esperto indicato dalla Regione Campania. La Conferenza, con l'astensione del Presidente della Regione Calabria, designa quali propri rappresentanti per il rinnovo del Comitato in oggeto i seguenti esperti: - Dott. Stefano Sagratella - Regione MARCHE - Dott. Tiberio Corona - Regione TOSCANA - Dott.ssa Giovanna Scroccaro - Regione VENETO - Prof.ssa Amelia Filippelli - Regione CAMPANIA Referente Segreteria Conferenza: Dott. Alessandro PALMACCI Pagina 5 di 14

12 Seduta del 16 luglio ore O.D.G. CONFERENZA DELLE REGIONI - Punto 6c Punto 6c DESIGNAZIONI Regione LOMBARDIA Ratifica decisioni assunte dalla Conferenza il 2 luglio 2015 in merito al rinnovo del Consiglio di amministrazione della Cassa depositi e prestiti Dott. TURTURIELLO Ass. GARAVAGLIA La Conferenza delle Regioni, nella seduta del 2 luglio 2015, tenuto conto del ricambio in corso degli organi ai vertici di Cassa Depositi e Prestiti, ha stabilito di rinnovare l'incarico di consigliere di amministrazione di parte regionale all'ass. Massimo Garavaglia della Regione Lombardia con l'impegno a procedere tra un anno ad una verica del mandato. Il 10 luglio 2015 è intervenuta la cessazione anticipata del Consiglio di Amministrazione di CDP e nella stessa data l'assemblea ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione che si è insediato il 13 luglio scorso. L'ANCI ha confermato quale proprio rappresentante per le attività del CdA relative alla "gestione separata" il sindaco di Torino Piero Fassino, già nominato dal Ministro dell'economia e delle Finanze con decreto dei giorni scorsi. Tenuto conto che la prossima riunione del CdA sarà convocata prima della fine del mese di luglio, si rende opportuno comunicare formalmente al Ministero dell'economia e delle Finanze e a CDP le decisioni della Conferenza. Visto che l art. 5, comma 10, del decreto legge 269/2003 stabilisce che il Consiglio di amministrazione della società è integrato per l amministrazione della gestione separata, con funzione di amministratori, da tre esperti in materie finanziarie, scelti da terne presentate dalla Conferenza delle Regioni, dall UPI, dall ANCI e nominati con decreto del Ministro del tesoro in rappresentanza, rispettivamente, delle Regioni, delle Province e dei Comuni, si rende necessario procedere all'individuazione degli altri due esperti per completare la terna regionale. La Conferenza, all'unanimità, ha confermato le decisioni assunte il 2 luglio scorso e, a completamento della terna da comunicare al Ministero dell'economia e delle Finanze, ha indicato, oltre all'ass. Garavaglia della Regione LOMBARDIA, gli Assessori Paci della Regione SARDEGNA e Sartore della Regione LAZIO. Pagina 6 di 14

13 Seduta del 16 luglio ore Referente Segreteria Conferenza: Dott. Alessandro PALMACCI Pagina 7 di 14

14 Seduta del 16 luglio ore O.D.G. CONFERENZA DELLE REGIONI - Punto 6d Punto 6d DESIGNAZIONI Tavolo di lavoro per la revisione della disciplina sul governo della spesa farmaceutica in attuazione dell intesa sancita in Conferenza Stato-Regioni il 2 luglio 2015 il Ministro della Salute, con nota del 14 luglio 2015, ha chiesto al Presidente della Conferenza l'attivazione, in tempi rapidissimi, del tavolo di lavoro a termine previsto dall'intesa sancita in sede di Conferenza Stato- Regioni il 2 luglio scorso in materia di revisione della normativa del governo farmaceutico. Il tavolo di lavoro dovrà pervenire entro il 30 settembre 2015 alla definizione di una proposta che sarà partecipata a tutte le Regioni e Province autonome per la condivisione, secondo le consuete procedure (istruttoria tecnica a livello di interregionale e valutazione politica a livello di Commissione Salute). La Regione ABRUZZO ha manifestato, con nota, l'interesse a partecipare con un proporio rappresentante ai lavori del tavolo (Dott. Angelo Muraglia). La Conferenza ha designato all'unanimità i seguenti esperti: - Dott. Domenico Mantoan e Dott. Antonio Maritati - REGIONE VENETO Commissione Salute - Dott. Antonello Turturiello- REGIONE LOMBARDIA- Affari finanziari - Dott. Fulvio Moirano - REGIONE PIEMONTE - Dott.ssa Lorella Lombardozzi REGIONE LAZIO - Dott. Angelo Muraglia REGIONE ABRUZZO Referente Segreteria Conferenza: Dott.ssa Marina PRINCIPE Pagina 8 di 14

15 Seduta del 16 luglio ore O.D.G. CONFERENZA STATO-REGIONI - Punto 10 Punto 10 BENI E ATTIVITA CULTURALI E TURISMO Regione CALABRIA Acquisizione della designazione, ai sensi dell articolo 2, comma 1, lettera d) decreto legislativo 28 agosto 1997 n. 281 Acquisizione della designazione di un componente in seno al Comitato di Gestione dell Istituto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche di cui all art. 7, comma 1, lettera e) del decreto del Ministro per i Beni e le attività culturali 7 ottobre 2008 Designazione di "minore rilevanza". Dott. ANASTASI Con nota del 25 giugno 2015, la Commissione Beni e Attività Culturali è stata incaricata di svolgere l'istruttoria per l'individuazione di un rappresentante regionale per il rinnovo del Comitato di Gestione dell Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche, L Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, con sede in Roma, promuove ed elabora con valenza sull intero territorio nazionale programmi concernenti studi, ricerche ed iniziative in tema di catalogazione, inventariazione e digitalizzazione del patrimonio bibliografico e documentario conservato nelle biblioteche appartenenti allo Stato e ad altri Enti pubblici e privati italiani. Il Comitato di gestione, nominato dal Direttore generale per i beni librari, gli istituti culturali ed il diritto d autore, è composto da: a) il Direttore dell Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche che lo presiede; b) il funzionario preposto all ufficio di contabilità e bilancio; c) un funzionario tecnico scientifico, nominato tra una terna di nominativi individuati dal Direttore, tra i responsabili dei Servizi o Aree di attività; d) un componente designato dal Direttore generale per i beni librari, gli istituti culturali ed il diritto d autore; e) un componente designato dalla Conferenza Stato-Regioni scelto tra professori universitari, o altre categorie di esperti nella materia di competenza dell ICCU. La partecipazione al Comitato di gestione non dà titolo a compensi, gettoni di partecipazione, indennità o rimborsi di alcun tipo. I componenti durano in carica tre anni con possibilità di essere confermati per una sola volta. Si ricorda che il mandato dei componenti il Comitato di Gestione scadrà il prossimo 6 agosto e che il rappresentante uscente della Conferenza delle Regioni è la Prof.ssa Chiara Falcone, indicata dalla Regione CAMPANIA. Ad oggi non sono pervenute candidature alla Segreteria della Conferenza. Pres. OLIVERIO Pagina 9 di 14

16 Seduta del 16 luglio ore La Commissione Beni e Attività Culturali non ha ancora completato l'istruttoria. La Conferenza designa quale proprio rappresentante per il rinnovo dell'organismo il Prof. Sebastiano Maffettone indicato dalla Regione Campania. Referente Segreteria Conferenza: Dott. Alessandro PALMACCI Pagina 10 di 14

17 Seduta del 16 luglio ore O.D.G. CONFERENZA STATO-REGIONI - Punto 11 Punto 11 BENI E ATTIVITA CULTURALI E TURISMO Regione CALABRIA Acquisizione della designazione, ai sensi dell articolo 2, comma 1, lettera d) del decreto legislativo 28 agosto 1997 n. 281 Acquisizione della designazione di un componente in seno al Comitato di gestione dell Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi di cui all art. 7, comma 1, lettera e) del decreto del Ministro per i Beni e le attività culturali 7 ottobre 2008 Designazione di "minore rilevanza". Dott. ANASTASI Con nota del 26 giugno 2015, la Commissione Beni e Attività Culturali è stata incaricata di svolgere l'istruttoria per l'individuazione di un rappresentante regionale per il rinnovo del Comitato di Gestione dell Istituto Centrale per i beni sonori e audiovisivi. L Istituto Centrale per i beni sonori e audiovisivi svolge, con valenza sull intero territorio nazionale, attività di documentazione, valorizzazione, restauro, conservazione, ricerca e consulenza sui documenti sonori e audiovisivi appartenenti allo Stato e ad altri Enti pubblici, anche non territoriali, nonché alle persone giuridiche private senza fine di lucro. Il Comitato di Gestione, nominato dal Direttore generale per i beni librari, gli istituti culturali ed il diritto d autore, è composto da: a) il Direttore dell ICBSA che lo presiede; b) il funzionario preposto all ufficio di contabilità e bilancio; c) un funzionario tecnico scientifico, nominato tra una terna di nominativi individuati dal Direttore dell ICBSA, tra i responsabili dei Servizi o Lavoratori; d) un componente designato dal Direttore generale per i beni librari, gli istituti culturali ed il diritto d autore; e) un componente designato dalla Conferenza Stato-Regioni scelto tra professori universitari, o altre categorie di esperti nella materia di competenza dell ICBSA. La partecipazione al Comitato di Gestione non dà titolo a compensi, gettoni di partecipazione, indennità o rimborsi di alcun tipo. I componenti durano i carica tre anni con possibilità di essere confermati per una sola volta. Si ricorda che il mandato dei componenti il Comitato di Gestione scadrà il prossimo 4 settembre 2015 e che il rappresentante uscente della Conferenza delle Regioni è il Maestro Rossana Tomassi Golkar, indicato dalla Regione LAZIO. Ad oggi non sono pervenute candidature alla Segreteria della Conferenza. Pres. OLIVERIO La Commissione Beni e Attività Culturali non ha ancora completato l'istruttoria. Pagina 11 di 14

18 Seduta del 16 luglio ore La Conferenza chiede il rinvio. Referente Segreteria Conferenza: Dott. Alessandro PALMACCI Pagina 12 di 14

19 Seduta del 16 luglio ore O.D.G. CONFERENZA STATO-REGIONI - Punto 12 Punto 12 BENI E ATTIVITA CULTURALI E TURISMO Regione CALABRIA Acquisizione della designazione, ai sensi dell articolo 2, comma 1, lettera d) del decreto legislativo 28 agosto 1997 n. 281 Acquisizione della designazione di un componente in seno al Consiglio di amministrazione della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze di cui all art. 2, comma 2, lettera e) del decreto del Ministro per i Beni e le attività culturali del 7 ottobre 2008 Designazione di "maggiore rilevanza". Dott. ANASTASI Con nota del 6 luglio 2015, la Commissione Beni e Attività Culturali è stata incaricata di svolgere l'istruttoria per l'individuazione del rappresentante regionale per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Il Consiglio di amministrazione è composto da: a) il Direttore che lo presiede; b) il funzionario preposto al Servizio amministrativo addetto all ufficio contabilità e bilancio; c) un funzionario tecnico scientifico, nominato tra una terna di nominativi individuati dal Direttore; d) un componente designato dal Direttore generale per i beni librari, gli istituti culturali ed il diritto d autore; e) un componente designato dalla Conferenza Stato-Regioni scelto tra professori universitari, o altre categorie di esperti delle materia di competenza della Biblioteca. La partecipazione al Consiglio di amministrazione non dà titolo a compensi, gettoni di partecipazione, indennità o rimborsi di alcun tipo. I componenti del Consiglio di amministrazione sono nominati per tre anni con possibilità di essere confermati per una sola volta. Il Consiglio di amministrazione determina e programma le linee di ricerca e gli indirizzi tecnici, in coerenza con la direttiva generale del Ministro e con gli altri atti di indirizzo. Delibera il programma di attività annuale e pluriennale della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e ne verifica la compatibilità finanziaria e l attuazione; approva il bilancio di previsione, le relative variazioni, il conto consuntivo; si esprime su ogni altra questione che gli venga sottoposta dal Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Si ricorda che la rappresentante uscente indicata dalla Conferenza delle Regioni, Dott.ssa Chiaretta Silla, della Regione TOSCANA, è stata già confermata una volta e pertanto, ai sensi dell art. 2, comma 4 del D.M. 7 ottobre 2008, non può essere riconfermata. Si rappresenta l urgenza che la designazione riveste in considerazione del fatto che il mandato del Consiglio di amministrazione è scaduto lo scorso 12 luglio. Pres. OLIVERIO La Commissione Beni e Attività Culturali non ha completato l'istruttoria. Pagina 13 di 14

20 Powered by TCPDF ( DESIGNAZIONI Seduta del 16 luglio ore La Conferenza designa per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione in oggetto la Dott.ssa Maria Stella Rasetti indicata dalla Regione Toscana. Referente Segreteria Conferenza: Dott. Alessandro PALMACCI Pagina 14 di 14

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Andrea Ciaffi

Andrea Ciaffi REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONI E AIUTI DI STATO: UN OPPORTUNITÀ PER LE ISTITUZIONI E PER LE IMPRESE ALL AVVIO DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 I rapporti tra Stato e Regioni alla luce

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

ORDINE DEGLI PSICOLOGI. Consiglio Nazionale Roma, 18 maggio Raccomandata a/r

ORDINE DEGLI PSICOLOGI. Consiglio Nazionale Roma, 18 maggio Raccomandata a/r Raccomandata a/r Ministero della Salute Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale Regione Abruzzo Dott. Angelo Muraglia Regione

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. In tale contesto le Parti:

PROTOCOLLO D INTESA. In tale contesto le Parti: PROTOCOLLO D INTESA Il giorno 16 gennaio 2012, presso la Sede centrale dell Inail di P.le Giulio Pastore n.6, la delegazione di parte pubblica dell Istituto e i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DELL EROGAZIONE

Dettagli

TENUTO CONTO che le date del 19 e 20 aprile 2017, indicate nel DM 141/2017, non sono idonee

TENUTO CONTO che le date del 19 e 20 aprile 2017, indicate nel DM 141/2017, non sono idonee VISTO il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 1 dicembre 2016, n. 948, recante "Disposizioni concernenti l'attuazione dei percorsi di specializzazione per le attività di

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1989 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Consiglio di amministrazione dell'opera Universitaria: nomina dei rappresentanti dell'università

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTO l articolo 1, comma 7, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, convertito con modificazioni dalla legge 19 luglio 1993, n. 236, che istituisce il Fondo per l occupazione presso il Ministero del

Dettagli

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a R E P U B B L I C A I T A L I A N A R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a D i p a r t i m e n t o d e g l i A f f a r i E x t r a r e g i o n a l i S e r v i z i o - S e d e d i R o m a Prot.

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME. Roma 5 luglio 2012 ore 10.00

CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME. Roma 5 luglio 2012 ore 10.00 CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME Roma 5 luglio 2012 ore 10.00 PUNTO O.D.G. ESITI 1) Approvato Approvazione resoconto sommario seduta del 6 giugno 2012 2) Comunicazioni del Presidente 3) Esame

Dettagli

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie (comma 27, articolo 52, Legge 27 dicembre 2002, n. 289) 1 CONFERENZA

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale bilancio

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale bilancio VENEZIA 24 MARZO 2015 Il bilancio del Mibact, dal 2000 ad oggi, ha subito una riduzione del 26%, passando da 2.102.267.762 a 1.563.128.722 come evidenziato dalla sottostante tabella: ANNUALITA' STATO DI

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTO l articolo 1, comma 7, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, convertito con modificazioni dalla legge 19 luglio 1993, n. 236, che istituisce il Fondo per l occupazione presso il Ministero del

Dettagli

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di Legge Obiettivo disciplinare le modalità di elezione di: 74 membri del nuovo Senato che ricoprono anche la carica di Consigliere regionale 21

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDA USL VALLE D AOSTA UNITE SANITAIRE LOCALE VALLEE D AOSTE Codice Regione 020 - Codice U.S.L. 101 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 768 DEL 14/06/2017 Struttura / Ufficio Proponente : OGGETTO

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993 RAi/dm \\Abarchivisrv\archivi\drg\ufficio legale\collegio SINDACALE\2016\del-nomina

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Allegato 5 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA

Dettagli

Determinazione dirigenziale

Determinazione dirigenziale SETTORE AMMINISTRAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE --- SERVIZIO CONCORSI - ASSUNZIONI Determinazione dirigenziale Registro Generale N. 392 del 15/06/2015 Registro del Settore N. 91 del 15/06/2015 Oggetto:

Dettagli

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio 26/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 8

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio 26/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 8 Regione Lazio Atti del Presidente della Regione Lazio Decreto del Presidente della Regione Lazio 13 gennaio 2017, n. T00002 Nomina del Presidente dell'ente regionale "Parco regionale dei Castelli Romani",

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Messaggio numero 3244 del 12-05-2015 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 12-05-2015

Dettagli

ESITI. Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Seduta straordinaria del 29 maggio 2014 Via Parigi, 11 Roma Ore 10.00

ESITI. Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Seduta straordinaria del 29 maggio 2014 Via Parigi, 11 Roma Ore 10.00 GABINETTO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA UFFICIO DI ROMA ESITI Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Seduta straordinaria del 29 maggio 2014 Via Parigi, 11 Roma Ore 10.00 Punto 1 Esame questioni

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA LEGGE REGIONALE N. 1 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA Modifiche ed integrazioni alla legge regionale n. 39 del 9 agosto 1974 - Istituzione dell' Ente regionale per lo sviluppo e la valorizzazione dell' artigianato

Dettagli

LEGGE BIAGI: DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO

LEGGE BIAGI: DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO LEGGE BIAGI: DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO -------------- ------------- IL QUADRO REGIONALE DI RIFERIMENTO a cura della Scuola internazionale di Alta formazione in Relazioni industriali e di Lavoro di

Dettagli

d~~d,~ ~ 9f~ " g Ai Ministri interessati Ai Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

d~~d,~ ~ 9f~  g Ai Ministri interessati Ai Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri G 9f dd, CONF[RI':N7A PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME Ai Ministri interessati Presidenza del Consiglio de! Ministri CSR 0002351 P-2.17.4.19 del 20/05/2010 JJJ

Dettagli

Nuovo apprendistato: stato dell arte regionale

Nuovo apprendistato: stato dell arte regionale www.fareapprendistato.it, 18 giugno 2012 Nuovo apprendistato: stato dell arte regionale a cura di Enrica Carminati REGIONI APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE ART. 3 D. LGS. N. 167/2011

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO CONSIDERATO per l'esame del citato schema di

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO CONSIDERATO per l'esame del citato schema di 1,. ffif i CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Intesa sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri concernente

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETO 19 novembre 2014. Ripartizione territoriale delle dotazioni organiche del personale civile del Ministero della difesa, adottato in attuazione del comma

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 novembre 2014, n. 2428

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 novembre 2014, n. 2428 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 172 del 17 12 2014 49151 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 novembre 2014, n. 2428 Art. 12, co. 2 della Legge Regionale della Puglia n. 31/2014 e dell

Dettagli

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato

Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato Vista la legge 25 febbraio 1992, n. 215, recante Azioni positive per l'imprenditoria femminile ; Visto il Decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

BOLLETTINO SINDACALE del 07 agosto 2009

BOLLETTINO SINDACALE del 07 agosto 2009 Coordinamento Nazionale Beni Culturali c/o Ministero per i Beni e le Attività Culturali - 00186 Roma - Via del Collegio Romano, 27 Tel. 06 6723 2348-2889 Fax. 06 6785 552 - info@unsabeniculturali.it -

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA ''BRUNO UBERTINI''

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA ''BRUNO UBERTINI'' ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA ''BRUNO UBERTINI'' Deliberazione del Direttore Generale Prot. n. 19474/2011 del 12/07/2011 DELIBERA N. 408 - I.P. 607/2011 -

Dettagli

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale delle Prestazioni

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 9 Agosto 2006 Circolare n. 93 Allegati n.1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

Piazza Cavour, Rimini tel ; fax

Piazza Cavour, Rimini tel ; fax Comune di Rimini Piazza Cavour, 27 47921 Rimini tel. 0541 704307; fax 0541 704338 www.comune.rimini.it/ sindaco@comune.rimini.it Decreto di designazione dei componenti dell organo amministrativo e dell

Dettagli

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 1 TRIESTINA TRIESTE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Decreto n 54 del 16/02/2015 OGGETTO Nomina dei componenti del Collegio Sindacale dell'azienda per l'assistenza

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca AVVISO Avviso di chiamata pubblica alla candidatura per la presidenza dell Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 328/ARL DEL 18 MAGGIO 2016

DETERMINAZIONE N. 328/ARL DEL 18 MAGGIO 2016 DEL 18 MAGGIO 2016 OGGETTO: Dott. Gianluca Calabrò, dirigente dell Azienda Ospedaliera G. Brotzu Acquisizione in comando presso l Agenzia regionale per il lavoro. IL DIRETTORE lo Statuto Speciale della

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Verbale n.01/2016

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Verbale n.01/2016 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Verbale n.01/2016 OGGETTO : Insediamento del Consiglio di Amministrazione dell Agenzia regionale dei segretari degli enti locali della Valle d Aosta nominato con decreto n.38

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Aperture domenicali e festive in ambito regionale

Aperture domenicali e festive in ambito regionale Aperture domenicali e festive in ambito regionale (Raffronto anno 2008 su 2006) - Febbraio 2009 - ABRUZZO Comuni turistici/d arte: possibilità di apertura anche per l intero Dall agosto regime unico a

Dettagli

COMITATO TECNICO PERMANENTE DI COORDINAMENTO IN MATERIA DI AGRICOLTURA 2 febbraio 2005

COMITATO TECNICO PERMANENTE DI COORDINAMENTO IN MATERIA DI AGRICOLTURA 2 febbraio 2005 COMITATO TECNICO PERMANENTE DI COORDINAMENTO IN MATERIA DI AGRICOLTURA 2 febbraio 2005 1. Orientamenti per la redazione del Piano strategico nazionale nel settore dello sviluppo rurale Gli Assessori regionali

Dettagli

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE DI MARACALAGONIS COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. DEL 2 OGGETTO: AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE PROF. AVV. COSTANTINO MURGIA E AVV. MAURO BARBERIO PER LA

Dettagli

D E C R E T O Individuazione delle unità dirigenziali di livello non generale presso il Dipartimento per la giustizia minorile.

D E C R E T O Individuazione delle unità dirigenziali di livello non generale presso il Dipartimento per la giustizia minorile. D E C R E T O Individuazione delle unità dirigenziali di livello non generale presso il Dipartimento per la giustizia minorile. Visto l'articolo 1 del regio decreto legge 26 luglio 1934, n. 1404, convertito

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISR VII Produzioni animali DM di impegno n. 10937 del 28/05/2015 IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA**** Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA**** Comparto Blu* Grigie con autista** Altre*** Totale Totale % ASL 169 749 17 900 18 818 31.1% AUTORITÀ TERRITORIALI

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 PRINCIPI GENERALI Art. 1 Il Movimento Studenti Cattolici, di seguito denominato Movimento, è un associazione senza scopo di lucro che mira a riunire tutti gli studenti che condividono il progetto educativo

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18 maggio 1998, n. 429 Regolamento concernente norme per l'organizzazione e il funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e le prevenzione

Dettagli

Piazza Cavour, Rimini tel ; fax

Piazza Cavour, Rimini tel ; fax Comune di Rimini Piazza Cavour, 27 47921 Rimini tel. 0541 704307; fax 0541 704338 www.comune.rimini.it/ sindaco@comune.rimini.it Decreto di designazione dei componenti dell organo amministrativo e dell

Dettagli

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI LUOGO E DATA DI NASCITA: Sora (FR) 17 luglio 1963. STUDI E FORMAZIONE: Laurea in Economia e Commercio con indirizzo amministrativo, conseguita presso l Università degli

Dettagli

Deliberazione n. 4/2010/CCR. Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione del controllo per la Regione Sardegna

Deliberazione n. 4/2010/CCR. Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione del controllo per la Regione Sardegna Deliberazione n. 4/2010/CCR Repubblica italiana Corte dei Conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai magistrati: Dott. Mario Scano Dott. Nicola Leone Dott. ssa Maria Paola Marcia

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

CONFERENZA UNIFICATA

CONFERENZA UNIFICATA Verbale n. 11/2012 Seduta del 5 luglio 2012 CONFERENZA UNIFICATA Il giorno 5 luglio 2012, alle ore 16,00 presso la Sala riunioni di Via della Stamperia, n. 8, in Roma, si è riunita la seduta della Conferenza

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Art.1 (Contratto nazionale di servizio)

DISEGNO DI LEGGE. Art.1 (Contratto nazionale di servizio) DISEGNO DI LEGGE Art.1 (Contratto nazionale di servizio) 1. All'articolo 45 del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177 sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1. dopo la parola: "Ministero

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA Protocollo RC n. 4307/16 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA L anno duemilasedici, il giorno di venerdì dodici del mese

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016 SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016 La Partecipazione a.s. 2016 2017: I Tutor Regione Candidature Tutor Tutor candidati e contrattualizzati 8000 7000 6000 5000 4000 3000

Dettagli

La predetta proposta potrà avere attuazione nel rispetto delle seguenti condizioni:

La predetta proposta potrà avere attuazione nel rispetto delle seguenti condizioni: INTESA IN CONFERENZA STATO REGIONI IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 46, COMMA 6, DEL DECRETO LEGGE N. 66 DEL 2014, COME MODIFICATO DALL ARTICOLO 1, COMMA 398, DELLA LEGGE N. 190/2014, NONCHÉ DELL ARTICOLO 1,

Dettagli

Direzione generale Bilancio Servizio I IL DIRETTORE GENERALE

Direzione generale Bilancio Servizio I IL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE VISTO l'articolo l della legge 17 maggio 1999, n. 144 che prevede l'istituzione, da parte delle Amministrazioni Centrali dello Stato e delle Amministrazioni Regionali, di propri Nuclei

Dettagli

Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Seduta straordinaria del 16 luglio 2015 Via Parigi, 11 Roma Ore 10.00 ESITI

Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Seduta straordinaria del 16 luglio 2015 Via Parigi, 11 Roma Ore 10.00 ESITI SERVIZIO AFFARI DELLA PRESIDENZA UFFICIO DI ROMA Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Seduta straordinaria del 16 luglio 2015 Via Parigi, 11 Roma Ore 10.00 ESITI Punto 1 Comunicazioni del

Dettagli

Esiti Conferenza delle Regioni e delle Pa 2 febbraio 2017

Esiti Conferenza delle Regioni e delle Pa 2 febbraio 2017 Esiti Conferenza delle Regioni e delle Pa 2 febbraio 2017 1) Comunicazioni del Presidente: Il Presidente della regione Molise, Di Laura Frattura, ha nominato il Vicepresidente ed assessore Facciola coordinatore

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Protocollo n. 154587/2009 Modello per l istanza di rimborso ai sensi dell articolo 6 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2. Modifiche

Dettagli

MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE

MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE (Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15/10 del 30/04/2010,

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi Copia Reg. Gen. n. 31 del 27/01/2016 Reg. n.21 del 26/01/2016 COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE SETTORE AFFARI GENERALI SEGRETERIA Oggetto:

Dettagli

DETERMINAZIONE Rep. n. 1665/DOR - Prot. n /I.4.3 del 5 settembre 2012

DETERMINAZIONE Rep. n. 1665/DOR - Prot. n /I.4.3 del 5 settembre 2012 Servizio territoriale demanio e patrimonio di Oristano, Nuoro e Medio Campidano DETERMINAZIONE Rep. n. 1665/DOR - Prot. n. 30857/I.4.3 del 5 settembre 2012 Oggetto: Gara d appalto con procedura aperta,

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015_2017

Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015_2017 Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015_2017 1.1 Premessa La trasparenza amministrativa è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività

Dettagli

La riorganizzazione dei Comitati Etici nelle varie regioni. Toscana

La riorganizzazione dei Comitati Etici nelle varie regioni. Toscana TAVOLA ROTONDA La riorganizzazione dei Comitati Etici nelle varie regioni Toscana Diego Carignani Coordinatore Segreteria scientifica Comitato Etico per la Sperimentazione Clinica Area Vasta Nord Ovest

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale.

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale. Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE Polizia Locale Codice 36 Determinazione N 1064 del 31/12/2016 OGGETTO: Approvazione avviso pubblico

Dettagli

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZ. SOCIO-ASSISTENZIALE DETERMINAZIONE. Estensore DI TULLIO PATRIZIA

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZ. SOCIO-ASSISTENZIALE DETERMINAZIONE. Estensore DI TULLIO PATRIZIA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZ. SOCIO-ASSISTENZIALE DETERMINAZIONE N. G02084 del 02/03/2015 Proposta n. 2868 del 27/02/2015

Dettagli

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2014-897 del 23/12/2014 Oggetto Sezione Provinciale di Modena.

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

IL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA nella seduta del 29 novembre 2016

IL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA nella seduta del 29 novembre 2016 DELIBERA DEL 29 NOVEMBRE 2016 N. 20 Linee di indirizzo per la concessione di incentivi economici alle imprese che investono in sicurezza, con particolare riferimento ai Bandi ISI 2016. IL CONSIGLIO DI

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 21 DEL 03/02/2016

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 21 DEL 03/02/2016 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 21 DEL 03/02/2016 OGGETTO: Nomina del Collegio Sindacale

Dettagli

per complessivi euro ,00. e quindi del 80,6 % del complessivo capitale sociale;

per complessivi euro ,00. e quindi del 80,6 % del complessivo capitale sociale; F.I.L. S.P.A. Formazione Innovazione Lavoro spa SEDE: PRATO Via Galcianese n. 20/f CAPITALE SOCIALE: 260.000,00 Interamente versato PARTITA I.V.A. e CODICE FISCALE: 01698270970 C.C.I.A.A. DI PRATO: R.E.A.

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA BUB

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA BUB Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna - REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA

Dettagli

Per ulteriori informazioni:

Per ulteriori informazioni: Tab. 1 - Persone nate in paesi non-ue per tipologia di carica Dati al 31 marzo 2016 Carica Persone Amministratore 141.748 Socio* 54.934 Titolare 357.152 Altre cariche 14.915 568.749 * La carica di socio

Dettagli

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 La gestione centralizzata degli acquisti in sanità Fabio Amatucci G. Callea, M. Marsilio CERGAS e SDA Bocconi Milano, 14.11.2016 Obiettivi e programma dell intervento

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Legge Regionale 26 luglio 2002, n. 32 e ss.mm. PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE N 7/14 del 14/01/2014 Oggetto: GRADUAZIONE DELLE AREE

Dettagli

Verifica programma autosufficienza 2015

Verifica programma autosufficienza 2015 Verifica programma autosufficienza 2015 Consultazione plenaria 3 giugno 2015 Giuliano Grazzini Centro Nazionale Sangue Verifica programmazione della produzione e consumo dei globuli rossi anno 2014 Programmazione

Dettagli

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Delibera n. 153 del 05/02/2015 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 PIEVE DI SOLIGO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE L`anno duemilaquindici, il giorno cinque del mese di Febbraio Il

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO UNIVERSITA' E RICERCA SCIENTIFICA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 40 DI DATA 13 Agosto 2010 O G G E T T O: Affidamento di un incarico di consulenza al dott.

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 17/07/07

COMUNE DI FIRENZE GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 17/07/07 COMUNE DI FIRENZE GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 17/07/07 DELIBERAZIONE N. 2007/G/00415 2007/00501 Oggetto: Approvazione protocollo di intesa in attuazione della legge 20

Dettagli

DECRETO N. 311 Del 23/12/2015

DECRETO N. 311 Del 23/12/2015 DECRETO N. 311 Del 23/12/2015 Identificativo Atto n. 3716 PRESIDENZA Oggetto DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA FONDAZIONE IRCCS CA GRANDA - OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO L'atto si compone di pagine di cui

Dettagli

. Comune di Ghilarza Provincia di Oristano. Decreto del Sindaco n. 02 del 17/01/2017

. Comune di Ghilarza Provincia di Oristano. Decreto del Sindaco n. 02 del 17/01/2017 . Comune di Ghilarza Provincia di Oristano Decreto del Sindaco n. 02 del 17/01/2017 OGGETTO: Conferimento incarico posizioni organizzative (artt. da 8 a 11 del CCNL 31.3.1999) - Settore Finanziario - Periodo:

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 2434 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Nomina dei componenti dell'agenzia Provinciale per la Rappresentanza Negoziale per il

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 maggio 2013 Organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Presidente

Dettagli

Art. 19, comma 2, d.lgs. n. 123/2011. Azienda ospedaliero universitaria S. Luigi di Orbassano - Costituzione del Collegio sindacale straordinario.

Art. 19, comma 2, d.lgs. n. 123/2011. Azienda ospedaliero universitaria S. Luigi di Orbassano - Costituzione del Collegio sindacale straordinario. REGIONE PIEMONTE BU14 07/04/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 21 marzo 2016, n. 21-3067 Art. 19, comma 2, d.lgs. n. 123/2011. Azienda ospedaliero universitaria S. Luigi di Orbassano - Costituzione

Dettagli

ADEMPIMENTO EX ART. 1 - COMMA DELLA LEGGE , n. 296 (LEGGE FINANZIARIA 2007) 1 SEMESTRE 2016

ADEMPIMENTO EX ART. 1 - COMMA DELLA LEGGE , n. 296 (LEGGE FINANZIARIA 2007) 1 SEMESTRE 2016 ADEMPIMENTO EX ART. 1 - COMMA 735 - DELLA LEGGE 27.12.2006, n. 296 (LEGGE FINANZIARIA 2007) 1 SEMESTRE 2016 SOCIETÀ PARTECIPATA: A.E.M. Cremona S.p.A. - V.le Trento e Trieste, 38-26100 Cremona Percentuale

Dettagli

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione Roma, 15 febbraio 2006 Fondi strutturali 2000-2006 per l Italia: evitato per il quarto anno consecutivo il disimpegno automatico Il Dipartimento

Dettagli

Scuola dell'infanzia Regione

Scuola dell'infanzia Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011 Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie Roma, 8 giugno 2011 Agenda 1. Campione esaminato 2. Classificazione delle domande 3. Analisi territoriale 2 Classificazione delle banche Enti

Dettagli

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso BOOK 2014 DELLA MEDIAZIONE E DEL CONTENZIOSO (IMPOSTE SUI REDDITI, IVA, IRAP, IMPOSTA DI REGISTRO ED ALTRI TRIBUTI INDIRETTI) FLUSSO ISTANZE DI MEDIAZIONE - Settore entrate Periodo di riferimento: 2013-2014

Dettagli