Intesa tra Stato, Regioni ed Enti Locali sui GIS: struttura di coordinamento e verifica per il repertorio e sito web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intesa tra Stato, Regioni ed Enti Locali sui GIS: struttura di coordinamento e verifica per il repertorio e sito web"

Transcript

1 Intesa tra Stato, Regioni ed Enti Locali sui GIS: struttura di coordinamento e verifica per il repertorio e sito web CONTRIBUTO PRESENTATO AD ASITA (PERUGIA, 5-8 NOVEMBRE 2002) E GIÀ PUBBLICATO NEI RELATIVI ATTI. ELETTRA CAPPADOZZI DOMENICO LONGHI L Accordo integrativo per la realizzazione del Sistema Cartografico di Riferimento, in attuazione dell Intesa tra Stato, Regioni ed Enti Locali sui Sistemi Informativi Geografici del 1996, prevede la formazione di un Repertorio Cartografico Nazionale per favorire la diffusione dell informazione geografica disponibile ai diversi livelli di gestione del territorio (statale, regionale e locale), a partire dalla cartografia prodotta e resa disponibile dagli enti che partecipano all Intesa. Oltre a ciò, quale azione di supporto, lo stesso accordo prevede la realizzazione di un sito web ufficiale, quale veicolo informativo sulle iniziative, i risultati raggiunti e la documentazione tecnica prodotta in attuazione dell Intesa. La realizzazione del repertorio, di competenza della Regione Basilicata (capofila per le regioni obiettivo 1), è stata affidata al Centro Interregionale, mentre la realizzazione del sito web, di competenza della Regione Veneto (capofila per il centro nord), è stata affidata all associazione GISFORM. Considerata la stretta correlazione delle due azioni, queste sono state raggruppate in una unica area di intervento, indirizzata dalla Struttura per il Repertorio ed il Sito Web, che ha compiti di monitoraggio delle attività dei soggetti realizzatori, rispetto alla pianificazione approvata, e di controllo dei prodotti consegnati, rispetto alla loro congruenza con le specifiche di progetto. Per la definizione dei contenuti del sito dell Intesa e del repertorio, nonché dei processi di aggiornamento, la struttura in questione organizza incontri di verifica ed approfondimento con gli Enti dell Intesa e con i soggetti attuatori. Le attività prevedono il coordinamento con la Struttura per i Data Base Topografici, al fine di attuare unitariamente la partecipazione ai lavori ISO/TC211 e la definizione delle specifiche di integrazione dei metadati e dei dati contenuti nei Data Base Topografici. Analogamente è prevista l interazione con la Struttura per la Formazione, Ricerca e Sviluppo al fine di predisporre e rendere disponibili moduli di formazione in modalità e-learning. In particolare gli obiettivi prioritari pianificati entro il 2002 rispetto al repertorio riguardano: l assestamento della struttura dei metadati, delle applicazioni per la formazione, la gestione e la consultazione del repertorio; il popolamento del repertorio con le informazioni sulla cartografia realizzata dagli enti centrali appartenenti all Intesa e dalle Regioni; la pianificazione delle attività per l estensione della raccolta delle informazioni per la formazione del repertorio ad altri enti; la disponibilità su Internet del repertorio attraverso l accesso via web; l emanazione di una direttiva nazionale per la documentazione di dati territoriali e la loro pubblicazione nel repertorio. Quelli relativi al sito web, riguardano: il consolidamento della struttura logica del sito web dell Intesa; la definizione del processo di validazione delle informazioni da pubblicare sul sito; - l individuazione di una o più strutture di hosting del sito; - l integrazione del sito web dell Intesa con l accesso al Repertorio Cartografico Nazionale. Stato di attuazione e ulteriori sviluppi Le attività relative al sito web sono state completate e la Regione Abruzzo ospita il sito unificato dell intesa ( dal quale è possibile accedere al repertorio, anche se l accesso è limitato ai partecipanti dell Intesa, in attesa della validazione del contenuto. Si prevede di completare tale fase entro il prossimo ottobre e rendere quindi, da novembre, liberamente accessibile il repertorio. Il sito contiene una informativa completa sull Intesa, tra cui i testi degli accordi, il regolamento del Comitato Tecnico di Coordinamento (CTC) ed i verbali delle riunioni, le specifiche tecniche, approvate ed in corso di approvazione, ed altra documentazione tecnica ed informativa di interesse. Anche per quanto riguarda il repertorio, gli obiettivi pianificati per il 2002 sono sostanzialmente rispettati. Infatti alla fine dello scorso luglio: è stata completata la formazione del repertorio cartografico per tutte le regioni ed è in fase di verifica la raccolta dei dati per gli Organi Cartografici dello Stato; l attività è svolta in parte dal Centro Interregionale, in parte autonomamente da diversi enti che partecipano al progetto, ai quali è assicu- 7

2 Numero di Numero di Numero di Numero di Numero di Temi Edizioni Dataset Entità Attributi Carte di base 74 Carte Tematiche Carte prescrittive Figura 1 - Situazione del popolamento del Repertorio Cartografico Nazionale rata una base di assistenza per il caricamento dei dati; sono completate le applicazioni per: a) lo scambio dei dati di repertorio, secondo tracciati XML, con singole amministrazioni; b) il caricamento e la gestione diretta di un repertorio locale, con la predisposizione dei file XML da inserire nel Repertorio Nazionale; c) il sistema di ricerca e consultazione del Repertorio Nazionale. Al termine di questa fase, ancora di sperimentazione ed assestamento, sarà possibile formalizzare il modello tecnicoorganizzativo del repertorio da parte del CTC ed è ipotizzabile la ufficializzazione in sede di Conferenza Stato Regioni, eventualmente rafforzata con una direttiva del Ministro per l Innovazione e le Tecnologie. Si ritiene così possibile estendere il contenuto alla maggior parte delle amministrazioni ed enti dello Stato. Successivamente alla definizione delle specifiche dei DB topografici, è anche ipotizzabile arricchire il Repertorio per comprendere la descrizione di tali banche di dati. Si ritiene infine possibile e molto interessante affrontare, se la collaborazione instaurata avrà modo di proseguire nel corso del prossimo anno, le problematiche per la diffusione dei dati territoriali veri e propri (non solo i metadati che li descrivono) e l accesso a servizi specialistici, resi disponibili dagli enti che partecipano all Intesa e, più in generale, da parte delle amministrazioni che aderiranno al repertorio, attraverso meccanismi di e-commerce. Il modello organizzativo del Repertorio Cartografico Nazionale I potenziali utenti del Repertorio Cartografico Nazionale sono: amministrazioni pubbliche (nazionali, regionali e locali) responsabili della gestione dei dati cartografici per il territorio e/o i tematismi di competenza; amministrazioni pubbliche che hanno la necessità di acquisire informazioni sulla disponibilità di dati in una determinata area (ad es. una Regione che voglia avere informazioni riguardanti la cartografia prodotta da una Regione limitrofa, oppure un Ministero che abbia necessità di conoscere la disponibilità di cartografia su una determinata area prodotta da una regione o enti locali); soggetti privati (ricercatori, professionisti, studenti ecc.) che hanno interesse ad avere un punto di accesso unificato ad una informazione che è per sua natura distribuita sul territorio. Le amministrazioni responsabili della gestione della cartografia di propria competenza sono la fonte dei metadati che costituiscono il Repertorio Cartografico Nazionale: esse non possono essere considerate semplicemente utenti del repertorio, ma ne sono a tutti gli effetti dei cogestori. La pluralità delle fonti informative, tra di loro non subordinate, costituisce un oggettivo elemento di complessità organizzativo oltre che tecnico, di cui la soluzione deve tenere conto. Essa non può quindi prescindere da un processo di cooperazione tra i vari soggetti: quanto realizzato per il repertorio ed i processi avviati nell ambito dell Intesa GIS costituiscono un valido modello in tal senso, per il numero di enti coinvolti nonché per la casistica e la vastità dei dati documentati. Un modello organizzativo completo è ancora in via di definizione. A conclusione dell esperienza in atto, la Struttura di Coordinamento e Verifica, in collaborazione con il Centro Interregionale che ha operativamente realizzato e condotto l attività, si impegna a proporre al CTC, oltre alla struttura tecnica del contenuto del Repertorio Cartografico Nazionale, anche un modello organizzativo finalizzato ad assicurare idonei processi di aggiornamento, gestione e fruizione del repertorio stesso. Si ritiene fondamentale che tale proposta, dopo il vaglio del CTC, sia ufficialmente riconosciuta dalla Conferenza Stato Regioni (meglio ancora se in sede di Conferenza Unificata) e oggetto di direttiva. Alcune indicazioni di base sono tuttavia abbastanza chiare già oggi: a) le singole amministrazioni che formano e gestiscono i dati geografici, sono considerate fonte primaria dell informazione e della sua documentazione in quanto il metadato nasce ed è strettamente connesso al dato che documenta; b) l amministrazione proprietaria del dato geografico è responsabile del contenuto dei metadati corrispondenti: la qualità dei metadati, come pure quella dei dati è di norma autocertificata dall amministrazione; la possibilità che un ente terzo effettui una certificazione di qualità sui dati, sui metadati o su entrambi, può essere prevista su iniziativa dell amministrazione, ma non si ritiene che sia imposta in forma generalizzata; c) a livello nazionale sono concordati (coerentemente con le indicazioni ISO/TC /DIS) almeno: l insieme minimo dei metadati obbligatori e raccomandati, le classificazioni di catalogazioni utili alla individuazione ed alla fruizione della risorsa cartografica disponibile, il tracciato e le modalità di pubblicazione e di scambio dei metadati (secondo strutturate al momento con Documenti Type Definition che evolverà in Schema XML); d) ciascuna amministrazione può acquisire e gestire autonomamente un proprio repertorio di metadati, purché contenga l insieme minimo di informazioni e le renda disponibili nel formato e nei modi di cui al punto precedente. È in discussione l opportunità di prevedere una struttura di supporto e di coordinamento delle attività delle singole amministrazioni per assicurare la formazione e la successiva gestione di un portale unificato di accesso al Repertorio Cartografico Nazionale, che faccia riferimento al CTC. Il Centro Interregionale, sulla base dell incarico finora svolto, 8

3 Figura 2 - Struttura del Repertorio Cartografico Nazionale offre un nucleo di funzionalità verso le Regioni. Potrebbe essere auspicabile definire un ruolo analogo anche per gli enti locali e per le amministrazioni dello Stato. Architettura del repertorio Date le premesse l architettura risponde a due requisiti fondamentali: omogeneità nella struttura di memorizzazione e di presentazione del repertorio sul patrimonio cartografico esistente sull intero territorio nazionale, ai diversi livelli (regionale, centrale e locale) per consentire l accesso, tramite Internet, in modo uniforme; compatibilità rispetto alle iniziative delle singole amministrazioni nella formazione di propri repertori specializzati. Il repertorio è stato affrontato, anche a seguito delle indicazioni fornite dall AI- PA maturate a seguito dell esperienza fatta nello studio di fattibilità per SCT Sistema di Scambio dei dati Territoriali, come una applicazione in grado di garantire l interoperabilità con altri repertori (es. i repertori regionali già esistenti o eventuali repertori tematici o di settore), lasciando piena autonomia nella strutturazione e nella gestione interna degli stessi. L interoperabilità si basa sull utilizzo di un linguaggio XML specializzato per il settore geografico, che getta le basi, non solo per lo scambio dei metadati, ma, in prospettiva, anche per la fruizione delle informazioni cartografiche vere e proprie. La figura 2 illustra le principali componenti architetturali, di seguito brevemente illustrate. Tutti i collegamenti, per gli scambi e gli accessi, utilizzano Internet. Repertorio locale/settoriale (1): è previsto che possano coesistere repertori cartografici di enti responsabili di dati territoriali (es. repertorio di una Regione, repertorio IGM, etc.) e in prospettiva, anche come poli di aggregazione intermedia (es. repertorio su temi ambientali che aggreghi dati SINANET). La loro gestione è di completa competenza e responsabilità dell ente che lo realizza (DB, hw, applicazioni, connettività di rete). Indipendentemente dalle modalità di caricamento, aggiornamento e gestione dei dati, o dalla specifica soluzione 9

4 hardware e software adottata, il solo vincolo richiesto è che sia gestito almeno un insieme minimo di informazioni coerenti con il Repertorio Cartografico Nazionale e siano periodicamente resi disponibili nel formato XML di interscambio concordato. Conversione XML (2): comprende le componenti (applicativi software, procedure inserite all interno dei DB dei repertori, operazioni manuali, etc.) necessarie per estrarre dalla banca dati del repertorio settoriale le informazioni richieste per rappresentare i metadati nella struttura standardizzata in XML. Anche queste componenti sono di competenza e responsabilità dei singoli enti. File XML repertorio locale (3): comprende i file in formato XML che nel complesso costituiscono il Repertorio Cartografico Nazionale, secondo la struttura stabilita a livello nazionale e garantiscono l interoperabilità del sistema. DTD/XML Schema dei metadati (4): rappresenta la struttura ufficiale e concordata dei dati che costituiscono il Repertorio Cartografico Nazionale. Esso precisa anche il set minimo di dati considerati obbligatori per il Repertorio Cartografico Nazionale e le codifiche adottate. Al momento è utilizzato un Document Type Definition (DTD), realizzato sulla base del documento ISO/DIS sui metadati, di cui si prevede l evoluzione nella forma di XML Schema, e permetta a qualsiasi applicazione di accedervi in maniera trasparente e completamente interoperabile. Gestione del Repertorio Cartografico Nazionale (5): la necessità di velocizzare i tempi di ricerca e presentazione dei dati ha suggerito di raccogliere i file XML prodotti e validati dai singoli enti di competenza su una unica banca dati a livello nazionale, per consentire al motore di ricerca di risolvere le query senza dover necessariamente interrogare in rete i siti su cui risiedono file originali: la convenienza o meno di tale soluzione è ancora oggetto di sperimentazione. La raccolta dei dati su uno o più DB a valenza nazionale non è un vincolo imposto dall architettura, ma un opportunità finalizzata all aumento delle prestazioni del sistema di consultazione e per svincolare le singole amministrazioni da oneri aggiuntivi (disponibilità 24 ore su 24, tempi di risposta adeguati, sistemi di Figura 3 - Struttura gerarchica del Repertorio Cartografico protezione verso Internet). Il software di gestione dei metadati realizzato dal Centro Interregionale consiste in un database relazionale corredato da alcuni moduli applicativi: il modulo per il caricamento diretto dei metadati, memorizzati in apposite tabelle; il modulo per la generazione dei file XML di interscambio secondo il DTD proposto; il modulo per la verifica ed il caricamento dei file XML ricevuti nel data base generale del Repertorio Cartografico Generale. Accesso e Consultazione del Repertorio (6):comprende un motore di ricerca ed un software di consultazione per guidare l accesso al Repertorio Nazionale con le seguenti funzioni: interfaccia per la formulazione di query: l interfaccia è di tipo misto (geografico e alfanumerico) e permette di effettuare ricerche sui metadati presenti, guidando l utente tra i parametri ammissibili per le diverse informazioni; motore di ricerca che elabori le richieste formulate dagli utenti, andando a ricercare le informazioni di interesse sulle varie sorgenti di dati collegate al Repertorio Nazionale; interfaccia per la presentazione dei risultati delle interrogazioni in maniera omogenea, indipendentemente dalle sorgenti di dati utilizzate; elencazione dei link ai siti regionali dove fossero eventualmente disponibili i dati cartografici veri e propri, corrispondenti al risultato della ricerca. Questa componente permette un facile accesso ai metadati cartografici attraverso un qualsiasi browser web su Internet; è stata infatti adottata una soluzione che non richiede l installazione di software specializzato dal lato client (come ad esempio dei plug-in per l uso di funzionalità di tipo GIS all interno di un browser standard). Per adesso la consultazione del repertorio è possibile tramite un normale browser che accede ad una banca dati nazionale, gestita dal Centro Interregionale, raggiungibile dal sito web ufficiale dell Intesa ( ospitato dalla Regione Abruzzo. È possibile adeguare in breve tempo tale modulo per ricercare le informazioni che si trovino nella parte pubblica di repertori settoriali (Regioni, Centro Interregionale, etc.), purché in numero limitato, dove siano disponibili i file XML coerenti con il DTD ufficiale del Repertorio Cartografico Nazionale. 10

5 La struttura dei dati nel Repertorio Cartografico Nazionale La progettazione del Repertorio Nazionale è basata sullo standard ISO/DIS 19115, proposto dal Comitato Tecnico 211 dell ISO nell ambito dell informazione geografica. Nell impostazione del Repertorio Nazionale è stato necessario mediare tra l esigenza di documentazione, quanto più possibile esaustiva dell informazione geografica disponibile presso le diverse amministrazioni, rispetto ai costi che la gestione di tali informazioni comporta anche in termini di tempo (risorse richieste per la loro validazione e gestione). Per questo si è scelto di fare riferimento al recommended core previsto dallo standard in questione. Lo standard è stato implementato in uno schema logico secondo il modello entità-relazioni: le informazioni contenute nelle diverse sezioni dello standard sono state distribuite tra le entità logiche individuate, delle quali costituiscono gli attributi: in questo modo è possibile costruire un legame diretto tra lo standard ISO/DIS ed un database relazionale che implementa tale modello logico. Le entità di tipo geografico, cuore del repertorio, sono gestite secondo la gerarchia strutturale TEMA EDIZIONE DATASET (fig. 3), nella quale TEMA è superclasse di EDIZIONE, che a sua volta è superclasse di DATASET: in questo modo un DATASET eredita tutte le proprietà dell EDIZIONE e del TEMA ai quali appartiene. A partire da un elemento dell entità EDI- ZIONE è possibile, concettualmente, esportare i dati relativi in un file formato XML, secondo il DTD proposto da ISO/TC 211 nella norma Metadata. Mentre a partire da un elemento dell entità TEMA è possibile, concettualmente, esportare i dati relativi a tutte le sue EDIZIONI generando un file XML per ogni EDIZIONE. Contemporaneamente, se sono presenti elementi a livello di ENTITA ed AT- TRIBUTI (non obbligatori), è possibile generare anche un file relativo al Feature Catalogne (es. FC450.xml) che rispetta un DTD predisposto dal Centro Interregionale sulla base della norma ISO/DIS 19110, analogamente a quanto fatto da ISO/TC 211 per la norma Il TEMA è l entità principale nella banca dati del repertorio e rappresenta una qualsiasi cartografia, generale o tematica, in qualsiasi formato, numerico o in supporto cartaceo. Un TEMA è definito da attributi propri: Titolo, Scala, Contenuto, Scopo, Manutenzione e Frequenza di Aggiornamento. Il TEMA contiene una o più EDIZIONI, entità geografiche che ereditano le proprietà del TEMA. Una EDIZIONE si distingue per diversi attributi: Data di Pubblicazione, Titolo dell Edizione, Vincoli all Uso e all Accesso, Parametri del sistema di riferimento (Ellissoide, Proiezione, ecc.), Periodo del Rilievo, Informazioni sulla Sicurezza, File di Esempio, Note. L EDIZIONE contiene uno o più DATA- SET. Per una data EDIZIONE, un DA- TASET è caratterizzato per l omogeneità rispetto ad alcuni attributi: Autore, Data di Produzione, Data del Rilievo, Formati, Credit, Ambiente Nativo. Eredita le altre proprietà dell Edizione ed è il più piccolo elemento di territorio a cui si fa riferimento nel repertorio. Le informazioni sulla QUALITA sono gestite a livello di EDIZIONE. Per consentire ricerche di tipo tematico significative ed uniformi le entità geografiche (Tema, Edizione e Dataset) sono associate alle Keyword, utilizzate in una sorta di dizionario per consentire una ricerca di tipo tematico, ancora in via di assestamento, ed alle Topic Category, di maggiore generalità, proposte nello stesso documento ISO/DIS Per consentire ricerche di tipo geografico le stesse entità sono associate anche ad una ESTENSIONE, che può svilupparsi in Limiti Amministrativi, delle Altre Aree Amministrative e dei Quadri di Unione. L ENTITA consente di descrivere tutti i livelli informativi codificati nell ambito di una Edizione; essa ha attributi generali: Nome, Definizione, Fonte, Riferimenti, Topologia, Geometria, Numero di Oggetti. Ad ogni ENTITA possono essere associati uno o più ATTRIBUTI definiti dall utente. Ad esempio, nell Edizione del 1980 del Tema Carta Tecnica Regionale, di una certa Regione, possono esistere le Entità: strade, curve di livello, ecc. Ognuna di queste Entità potrà avere molti possibili Attributi. In ATTRIBUTI sono riportate le caratteristiche di ciascun oggetto specificato in un elemento dell ENTITA : Nome, Definizione, Fonte, Dominio di valori, Tipo di Dominio, Tipo di Dominio, Tipo di dato per i valori, Unità di misura, Risoluzione, Data d inizio del periodo di validità del valore, Data finale del periodo di validità del valore, Accuratezza del valore dell Attributo, Spiegazione dell Accuratezza dei valori dell Attributo, Frequenza di misurazione dell Attributo. È infine da osservare che la strutturazione in ENTITA e ATTRIBUTI, benché renda complete le potenzialità del Repertorio è presumibilmente da considerarsi ad un secondo livello di approfondimento. L onere richiesto per la loro acquisizione e successiva gestione non è trascurabile (almeno di due ordini superiore rispetto alle informazioni di base) ed è sicuramente giustificato solo per una documentazione finalizzata a consentire la fruizione della risorsa cartografica vera e propria, con il connesso database. Benché tale obiettivo esuli dalle finalità immediate dell Intesa, senza dubbio rappresenta la nuova frontiera da raggiungere. In tale direzione è previsto, entro il 2002 solo l avvio di una sperimentazione. Per una completa descrizione della struttura dei dati del Repertorio Cartografico Nazionale si rimanda a quanto pubblicato sul sito ufficiali/repertorio. Autori ELETTRA CAPPADOZZI AIPA, , cappadozzi@aipa.it DOMENICO LONGHI Regione Abruzzo, , domenico.longhi@regione.abruzzo.it 11

1. PREMESSA 2. SCT 2.1 LA RETE SCT

1. PREMESSA 2. SCT 2.1 LA RETE SCT INFRASTRUTTURA E MODELLO ORGANIZZATIVO DEL SISTEMA DELLE CONOSCENZE TERRITORIALI (SCT) - ALLEGATO ALLA CONVENZIONE PER L AGGIORNAMENTO E LA CONDIVISIONE DELLA CARTOGRAFIA DIGITALE NELL AMBITO DEL SISTEMA

Dettagli

I servizi del SITR-IDT

I servizi del SITR-IDT I servizi del SITR-IDT Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR-IDT) Titolo Creatore I servizi del SITR-IDT SITR Data 05/02/10 Soggetto Tipo Editore Descrizione Autori Formato Riferimento Diritti

Dettagli

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza L infrastruttura IRDAT e la condivisione dei dati nella Regione FVG ForumPA 2015 - Roma, 26 maggio2015 Massimiliano Basso Insiel

Dettagli

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs.

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs. Sommario: Rilevanza dell informazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa e collocazione nel quadro istituzionale) Autonomia del regime giuridico dell informazione

Dettagli

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei PIANO OPERATIVO REGIONALE Misura 6.2 Sviluppo della Società dell Informazione, Azione C Realizzazione di iniziative ed azioni

Dettagli

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009 Regione Lombardia L Infrastruttura per l Informazione territoriale regionale Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009 Componenti della Infrastruttura Informazione Territoriale STANDARD DATI

Dettagli

Comando Carabinieri Tutela Lavoro. Roma 10 Maggio 2011

Comando Carabinieri Tutela Lavoro. Roma 10 Maggio 2011 Comando Carabinieri Tutela Lavoro Roma 10 Maggio 2011 Il progetto SISLAV nasce dall esigenza di supportare le attività del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro, migliorando l efficacia della pianificazione

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

Innovazione di Sistema Tre progetti su catasto e fiscalità locale ed un unico contributo al Sistema Paese

Innovazione di Sistema Tre progetti su catasto e fiscalità locale ed un unico contributo al Sistema Paese Innovazione di Sistema Tre progetti su catasto e fiscalità locale ed un unico contributo al Sistema Paese www.eli.catasto-fiscalita.anci.it FORUM PA ROMA, 12 MAGGIO 2009 Avv. Javier Ossandon (Project Manager

Dettagli

Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio

Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio XX^ Conferenza Nazionale ASITA - Cagliari, 8-10 novembre 2016 Direzione generale

Dettagli

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: SQL e linguaggi di programmazione L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: in modo interattivo col server attraverso interfacce o linguaggi ad hoc legati a particolari DBMS attraverso i

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN DBMS

ARCHITETTURA DI UN DBMS ARCHITETTURA DI UN DBMS Modelli di dati Un approccio con basi di dati fornisce un certo livello di astrazione dei dati Nasconde i dettagli sulla memorizzazione dei dati stessi Un modello dei dati fornisce

Dettagli

Bologna, 20/10/05. "Metadati per i dati geografici: norme internazionali ed europee adottate, esperienze italiane, strumenti di gestione

Bologna, 20/10/05. Metadati per i dati geografici: norme internazionali ed europee adottate, esperienze italiane, strumenti di gestione "Metadati per i dati geografici: norme internazionali ed europee adottate, esperienze italiane, strumenti di gestione Bologna, 20/10/05 Viola Emanuelli CSI Piemonte Direzione Territorio / Area Strumenti

Dettagli

INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013

INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013 INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013 IGM - Ente Cartografico di Stato principali compiti - Cartografia e DBT a media scala (scala 1:25.000 o minore) - Sistemi di riferimento (rete geodetica e di livellazione)

Dettagli

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE in collaborazione con Convegno finale Progetti S Roma, 25-26 settembre 2013 premessa

Dettagli

Provincia di Cosenza

Provincia di Cosenza Protocollo d intesa per la l accesso al PORTALE WebGIS DEI SERVIZI DI INTERSCAMBIO DEL CATASTO NAZIONALE tra le Pubbliche Amministrazioni Locali del territorio della provincia di Cosenza. Premesso: che,

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.00.00

Dettagli

Note in archivio Giovanni Bruno

Note in archivio Giovanni Bruno Note in archivio Giovanni Bruno (gbruno@regesta.com) I Colloqui di MultiMedia La multimedialità al servizio dei beni culturali Roma, 19 aprile 2007 > cos è Note in archivio. > Note in archivio è un iniziativa

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e statali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e statali REGIONE EMILIA-ROMAGNA Consiglio regionale OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 29 e 30 settembre 2005 Progetti di legge regionali e statali A cura di:giovanni Fantozzi PROGETTI DI LEGGE REGIONALI

Dettagli

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

ArcGIS - ArcView ArcCatalog ArcGIS - ArcView ArcCatalog Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 04/04/06 - v 1.1 2 ArcCatalog ArcCatalog: strumento

Dettagli

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Che cosa è e a cosa serve un GIS? Che cosa è e a cosa serve un GIS? Dare una definizione di GIS non è immediato. Può essere utile analizzare l acronimo GIS per capire di cosa stiamo parlando: italianizzando la sigla, otteniamo SIG, da

Dettagli

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale Chiara Tagliani Servizio Cartografia e Gis Zola Predosa (Bo), 24 settembre 2009 IL SIT PROVINCIALE

Dettagli

Comitato sui sistemi informativi territoriali Conferenza Asita. Roberto Benzi Catania, 17 novembre 2005

Comitato sui sistemi informativi territoriali Conferenza Asita. Roberto Benzi Catania, 17 novembre 2005 Comitato sui sistemi informativi territoriali Conferenza Asita Roberto Benzi Catania, 17 novembre 2005 Un anno di attività del comitato Definite le priorità delle specifiche da realizzare; Definito il

Dettagli

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate Montecchio Maggiore, 21 gennaio 2008 Convegno su Il Centro Servizi Territoriale Vicentino LA SOVRACOMUNALITA STRUMENTO

Dettagli

11AC.2014/D /11/2014

11AC.2014/D /11/2014 DIPARTIMENTO PRESIDENZA UFFICIO SISTEMI CULTURALI E TURISTICI. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 11AC 11AC.2014/D.00513 13/11/2014 DGR 1198/20104 - Definizione piano di lavoro "Ricognizione volta alla costituzione

Dettagli

Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia

Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia Conferenza Tematica AMFM2006 21-22 settembre 2006 Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia (a cura di Apat Dipartimento Difesa Suolo ) Roma: CNR Piazzale Aldo Moro Il Portale come punto di

Dettagli

Regole tecniche per la formazione, la documentazione e lo scambio di ortofoto digitali alla scala nominale 1:10000 DM 10 novembre 2011

Regole tecniche per la formazione, la documentazione e lo scambio di ortofoto digitali alla scala nominale 1:10000 DM 10 novembre 2011 Regole tecniche per la formazione, la documentazione e lo scambio di ortofoto digitali alla scala nominale 1:10000 DM 10 novembre 2011 Rome 28 giugno Il SIAN Sistema Informativo Agricolo Nazionale (1/2)

Dettagli

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive Direzione Sistema Statistico Regionale La divulgazione dell informazione statistica ufficiale La priorità è il servizio all utenza D I F F U S I O N E

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Visto l'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni; Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni;

Dettagli

Allegato Tecnico ACI

Allegato Tecnico ACI Allegato Tecnico ACI Nota di lettura 1 Descrizione della soluzione software 1.1 Definizione e Acronimi 1.2 Descrizione generale 2 Descrizione dei servizi offerti 2.1 Consegna del software 2.2 Manutenzione

Dettagli

Il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR-IDT

Il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR-IDT SITR-IDT Roma, 22 Settembre 2009 Banca dati ufficiale della Regione Sardegna e relativa infrastruttura per la gestione dei dati territoriali e la loro esposizione attraverso servizi di pubblicazione standard

Dettagli

L utilizzo dei metadati nel Sistema Informativo Territoriale della Provincia di Parma

L utilizzo dei metadati nel Sistema Informativo Territoriale della Provincia di Parma Provincia di Parma Barbara Morrocchi Servizio Sistema Informativo L utilizzo dei metadati nel Sistema Informativo Territoriale della Provincia di Parma Il Sistema Informativo Territoriale: i protagonisti

Dettagli

I DATI ED I SERVIZI TERRITORIALI NEI SIT, IL RUOLO DI AgID A SUPPORTO DELLA PA

I DATI ED I SERVIZI TERRITORIALI NEI SIT, IL RUOLO DI AgID A SUPPORTO DELLA PA I DATI ED I SERVIZI TERRITORIALI NEI SIT, IL RUOLO DI AgID A SUPPORTO DELLA PA Gabriele Ciasullo Anna Picot Leonardo Donnaloia 1 L Aquila, 18/09/2015 argomenti Il progetto Pr5SIT, generalità e risultati

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 Allegato A PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 1. Obiettivi della misura Ai sensi dell art. 66 del Reg CE 1698/2005 gli interventi dell

Dettagli

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE Pietro Lenna, Regione Lombardia, Direzione Generale Qualità dell Ambiente (27 Settembre 2006) Attività dedicate alla sentieristica, della

Dettagli

Progetto SigmaTer Piemonte Servizi Integrati Catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio della Regione Piemonte

Progetto SigmaTer Piemonte Servizi Integrati Catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio della Regione Piemonte Progetto SigmaTer Piemonte Servizi Integrati Catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio della Regione Piemonte Il progetto e le caratteristiche Il progetto SigmaTer SIGMATER,

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli

Servizio E-learning di Ateneo Piattaforma Moodle e L2L

Servizio E-learning di Ateneo Piattaforma Moodle e L2L Servizio E-learning di Ateneo Piattaforma Moodle e L2L Direzione Sistemi Informativi e Portale di Ateneo Direzione Sistemi Informativi e Portale di Ateneo Il sistema e-learning di Ateneo nasce in particolare

Dettagli

Contenuti informativi e processo produttivo

Contenuti informativi e processo produttivo Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche Contenuti informativi e processo produttivo Manlio Calzaroni Istat - Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici Roma,

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

Sistema informativo territoriale regionale Sistema informativo territoriale alle comunità

Sistema informativo territoriale regionale Sistema informativo territoriale alle comunità Seminario informativo sulla infrastruttura Geografica nelle regioni italiane Regione Sardegna: il SITR / SIT2Com Sistema informativo territoriale regionale Sistema informativo territoriale alle comunità

Dettagli

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo bozza aggiornata a seguito del confronto del 17 dicembre 2015 con partecipanti al progetto nota In verde sono indicati appunti, integrazioni

Dettagli

Scheda approfondita BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO

Scheda approfondita BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO Scheda approfondita BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO Nozione Finalità Ambito soggettivo di applicazione Legenda Contenuto Precisazioni Riferimenti normativi Ambito oggettivo di applicazione Provvedimenti

Dettagli

Scuola dell infanzia

Scuola dell infanzia Scuola dell infanzia Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018 Versione 1.0 Settembre 2017 Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi SCUOLA DELL INFANZIA Avvio

Dettagli

Aggiornamento delle Basi Territoriali

Aggiornamento delle Basi Territoriali Aggiornamento delle Basi Territoriali Risorse Comuni Milano, 19 Novembre 2009 Lia Coniglio BT e impatto sulle politiche Le BT come strumento per i Censimenti ma soprattutto.... elemento territoriale minimo

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

Linee guida per l applicazione dello. Elettra Cappadozzi

Linee guida per l applicazione dello. Elettra Cappadozzi REPERTORIO NAZIONALE DATI TERRITORIALI Linee guida per l applicazione dello Standard ISO 19115, Geographic Information Metadata Elettra Cappadozzi Repertorio nazionale dei dati territoriali delle pubbliche

Dettagli

Comune di Pesaro. Basi Territoriali: Integrazione fra archivi alfanumerici e cartografia

Comune di Pesaro. Basi Territoriali: Integrazione fra archivi alfanumerici e cartografia Comune di Pesaro Basi Territoriali: Integrazione fra archivi alfanumerici e cartografia Ortona 29 novembre 2007 1996-2003: Il SIT per la gestione del PRG Consultazione mediante Internet - Intranet Distribuzione

Dettagli

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia INDICE XI Introduzione 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia 4 1.1 Le superfici di riferimento: definizioni e caratteristiche 1.1.1 La sfera come superficie di riferimento della Terra, p. 6 1.1.2 L ellissoide

Dettagli

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI Dopo aver chiarito quali tipi o classi di informazione sono trattati dal S.I.: quali tipi di dati per rappresentare tali informazioni? dove li memorizziamo? in quali

Dettagli

Il Sistema delle Conoscenze Territoriali (SCT)

Il Sistema delle Conoscenze Territoriali (SCT) Il Sistema delle Conoscenze Territoriali La gestione del territorio di cui i ghiacciai costituiscono una componente a livello ambientale, socio-economico, delle infrastrutture, della protezione civile,

Dettagli

Modelli per l Interscambio l. L uso degli standard nell implementazione di un catalogo di metadati. Gianni Barrotta, CORE MED

Modelli per l Interscambio l. L uso degli standard nell implementazione di un catalogo di metadati. Gianni Barrotta, CORE MED Modelli per l Interscambio l dei dati L uso degli standard nell implementazione di un catalogo di metadati Gianni Barrotta, CORE MED Gli enti di standardizzazione Open Geospatial Consortium (OGC) International

Dettagli

Pianificazione e sviluppo SIT. Corso: Progettazione di SIT. Lezione 1: Corso: Progettazione di SIT. Progettazione SIT

Pianificazione e sviluppo SIT. Corso: Progettazione di SIT. Lezione 1: Corso: Progettazione di SIT. Progettazione SIT Progettazione SIT Giorgio Ghelli Corso: Progettazione di SIT Argomenti delle lezioni Pianificazione e sviluppo di SIT Analisi dei requisiti Rassegna sorgenti dati e strumenti Modellazione concettuale Modellazione

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE Allegato A Unione Territoriale Intercomunale del Torre MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi

Dettagli

numero cinque ottobre 2017

numero cinque ottobre 2017 numero cinque ottobre 2017 PRIMO PIANO Venetoclusters e Innoveneto, i due nuovi siti regionali a supporto del sistema veneto dell innovazione. Intervento dell Assessore Roberto Marcato. NEWS Online il

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 L INTEGRAZIONE DEI DATI INTEGRAZIONE DEI DATI SIGNIFICA LA CONDIVISIONE DEGLI ARCHIVI DA PARTE DI PIÙ AREE FUNZIONALI, PROCESSI E PROCEDURE AUTOMATIZZATE NELL AMBITO

Dettagli

Presentazione di Catasto Progetti Banca dati e monitoraggio progetti

Presentazione di Catasto Progetti Banca dati e monitoraggio progetti Presentazione di Catasto Progetti Banca dati e monitoraggio progetti Giugno 2012 L Ente Regione, in relazione all esigenza di gestire gli interventi strutturali con l ausilio di strumenti finanziari di

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI PISTOIA COMMISSIONE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO CORSO GIS BASE Corso di GIS livello base, della durata di 28 ore Obiettivi del corso:

Dettagli

L INTESA GIS risultati e prospettive future

L INTESA GIS risultati e prospettive future Roma 1.4.2005 pag. 1 Che cosa è IntesaGIS Il progetto IntesaGIS è finalizzato alla realizzazione di un Sistema di Riferimento nazionale condiviso da tutti gli Enti Cartografici Il progetto è stato approvato

Dettagli

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Campotizzoro 9 maggio 2009 Distretti rurali L.R. 5 Aprile 2004, n. 21 Marisa Nigro Nigro Elisabetta Gravano Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Riferimenti Normativi D.lgs n. 228 del

Dettagli

Flussi informativi integrati

Flussi informativi integrati Direzione Sistemi Informativi e Portale di Ateneo La presentazione è volutamente densa di contenuti affinché possa essere sufficientemente esaustiva per una lettura che prescinda dall evento in cui queste

Dettagli

Una direttiva che abbraccia tre aspetti del mondo geografico. DATI, METADATI e SERVIZI

Una direttiva che abbraccia tre aspetti del mondo geografico. DATI, METADATI e SERVIZI INSPIRE Infrastructure for Spatial Information in the European Community Approvata dal Parlamento Europeo il 14/03/2007 Una direttiva che abbraccia tre aspetti del mondo geografico DATI, METADATI e SERVIZI

Dettagli

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini 13. RAPPORTI CON I CITTADINI NORMATIVA UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) La valorizzazione dei rapporti con i cittadini costituisce una delle principali innovazioni

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

PROPOSTE PER IL COMPLETAMENTO E L AGGIORNAMENTO DELLA CARTA GEOLOGICA UFFICIALE D ITALIA

PROPOSTE PER IL COMPLETAMENTO E L AGGIORNAMENTO DELLA CARTA GEOLOGICA UFFICIALE D ITALIA PROPOSTE PER IL COMPLETAMENTO E L AGGIORNAMENTO DELLA CARTA GEOLOGICA UFFICIALE D ITALIA S.ANGELINI* & M.PALOMBELLA** * LITOGRAFIA ARTISTICA CARTOGRAFICA S.R.L., VIA DEL ROMITO, 11-13R, 50134 FIRENZE **

Dettagli

Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali

Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali IN.Comune l estensione dell SCT per gli Enti Locali Michela Catozzo: Dirigente Settore Sistemi informativi Luca Serenelli: Referente del progetto Unité des Comunes

Dettagli

Oggetto: SERVIZI PER IMPLEMENTAZIONE E POPOLAMENTO DEL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE FEDERATO DELLE INFRASTRUTTURE SINFI

Oggetto: SERVIZI PER IMPLEMENTAZIONE E POPOLAMENTO DEL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE FEDERATO DELLE INFRASTRUTTURE SINFI Collebeato 07/06/2017 N.S. rif. : 01_CAT_INF_SINFI Spett.le AZIENDA Oggetto: SERVIZI PER IMPLEMENTAZIONE E POPOLAMENTO DEL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE FEDERATO DELLE INFRASTRUTTURE SINFI PREMESSA La

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DOCENTE Premessa La comunicazione del MIUR n.2915, del 15/09/2016 sulla progettazione delle attività

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo 500 giovani per la cultura Piano per la formazione frontale Roma, 16 giugno 2015 La metadatazione dei dati catalografici gestiti dall ICCD: schemi

Dettagli

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura di Dati Geografici nelle Regioni italiane

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura di Dati Geografici nelle Regioni italiane Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura di Dati Geografici nelle Regioni italiane Conferenza AMFM 2009 2009 Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura di Dati Geografici nelle Regioni

Dettagli

Gestione del DBTR. Introduzione all Editor DBTR per ArcGIS

Gestione del DBTR. Introduzione all Editor DBTR per ArcGIS Gestione del DBTR Introduzione all Editor DBTR per ArcGIS dicembre 2013 Caratteristiche principali L editor DBTR per ArcGIS nasce con lo scopo di fornire uno strumento evoluto per l aggiornamento del DB

Dettagli

LEGGI REGIONALI in materia di cartografia e sistemi informativi territoriali Regione BASILICATA

LEGGI REGIONALI in materia di cartografia e sistemi informativi territoriali Regione BASILICATA LEGGI REGIONALI in materia di cartografia e sistemi informativi territoriali Regione BASILICATA BASILICATA / L. n.17 del 04.03.1994 (Cartografia) Norme per la formazione della cartografia regionale di

Dettagli

Sistema WebGIS per l accesso a dati geografici eterogenei distribuiti su internet, l elaborazione GIS e la restituzione online.

Sistema WebGIS per l accesso a dati geografici eterogenei distribuiti su internet, l elaborazione GIS e la restituzione online. Sistema WebGIS per l accesso a dati geografici eterogenei distribuiti su internet, l elaborazione GIS e la restituzione online. Luciano Fortunati, Giulio Massei ISTI-CNR luciano.fortunati@isti.cnr.it,

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

LA QUALITA ED I METADATI

LA QUALITA ED I METADATI I PRINCIPI DELLA DIRETTIVA REGIONALE 484/2003 - A27 (le specifiche regionali sui prodotti cartografici digitali a supporto della pianificazione) & LA GESTIONE / FRUIZIONE DEI DATI CARTOGRAFICI DIGITALI

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6 Indice Generale Indice Generale... 3 Premessa... 6 1. I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: INTRODUZIONE... 8 1.1. Nascita dei Sistemi Informativi Territoriali... 11 1.2. Cosa è un SIT... 20 1.3. Componenti

Dettagli

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale REGIONE SARDEGNA Servizio Informativo e Cartografico Regionale Indirizzo Viale Trieste n. 186, angolo Via S. Paolo 09125 Cagliari Telefono/Fax 070 606 4206 / 070 606 5813 E-Mail geoportale@regione.sardegna.it

Dettagli

CSI-PIEMONTE Consorzio per il Sistema Informativo AVVISO DI CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO

CSI-PIEMONTE Consorzio per il Sistema Informativo AVVISO DI CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO CSI-PIEMONTE Consorzio per il Sistema Informativo AVVISO DI CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DELLA FORMAZIONE IN SANITÀ DELLA REGIONE PIEMONTE (N. 04/16) 1. AMMINISTRAZIONE

Dettagli

PROGETTO SOSTIENI UNA CLASSE

PROGETTO SOSTIENI UNA CLASSE ISII G. Marconi - Via IV novembre, 122-29100 PROGETTO SOSTIENI UNA CLASSE Azienda Scuola H&S Qualità nel software ISII Tecnico G. Marconi Obiettivi di continuità del progetto Obiettivi specifici Realizzare

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROGETTO DI COLLABORAZIONE. REGIONE AUTONOMA della SARDEGNA - ASSOCIAZIONE CARTA GIOVANI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROGETTO DI COLLABORAZIONE. REGIONE AUTONOMA della SARDEGNA - ASSOCIAZIONE CARTA GIOVANI Allegato alla Delib.G.R. n. 51/ 36 del 20.12.2007 PROGETTO DI COLLABORAZIONE REGIONE AUTONOMA della SARDEGNA - ASSOCIAZIONE CARTA GIOVANI CARTA GIOVANI EURO

Dettagli

Il Progetto di riordino del Catasto Strade. Impianti pubblicitari, passi carrabili, segnaletica

Il Progetto di riordino del Catasto Strade. Impianti pubblicitari, passi carrabili, segnaletica Il Progetto di riordino del Catasto Strade. Impianti pubblicitari, passi carrabili, segnaletica Introduzione Molte amministrazioni locali hanno deciso, in questi ultimi mesi, di procedere al complesso

Dettagli

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA Responsabile accessibilità dati: responsabile servizio personale Ambito: valorizzazione del patrimonio

Dettagli

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Come contattarmi Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Telefono : 0521 / 90 5731 Email : stefano.cagnoni@unipr.it Sito del corso : http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/didattica/basidati

Dettagli

1. OBIETTIVO DELLO STAGE

1. OBIETTIVO DELLO STAGE RELAZIONE STAGE Indice 1. OBIETTIVO DELLO STAGE 3 2. IL PRODOTTO FINALE 4 3. LE DIFFERENTI FASI DEL LAVORO 5 3A. RACCOLTA DEI DATI 5 3B. VERIFICA DEI DATI OTTENUTI 5 3C. ELABORAZIONE DEI DATI IN UN UNICO

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI CORSO DI FORMAZIONE INPS TEMA DEL CORSO Contabilità e fiscalità pubblica Titolo del corso La riforma della pubblica amministrazione,

Dettagli

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005 "Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005 Federico Toffoletto - Riccardo Campana Regione Veneto

Dettagli

Servizi Informativi di Protezione Civile

Servizi Informativi di Protezione Civile Servizi Informativi di Protezione Civile La Comunità Montana Vallo di Diano porta avanti e condivide la pianificazione dei rischi territoriali e la gestione delle emergenze per i 15 comuni del comprensorio.

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE BASI AMBIENTALI DELLA PIANURA SFRUTTAMENTO DEL SUOLO Il progetto Versione 1.0 dicembre 2003 Il progetto SFRUTTAMENTO SUOLO 1 INDICE 1.1

Dettagli

Contenuto del documento: Premessa...3 Principi Generali...3 Approccio Metodologico...3 Applicazione del Modello...5 Struttura del Modello...5 Definizi

Contenuto del documento: Premessa...3 Principi Generali...3 Approccio Metodologico...3 Applicazione del Modello...5 Struttura del Modello...5 Definizi Ordine degli ingegneri della provincia di Modena Regolamento per la tutela e la valorizzazione della professione di Ingegnere Informatico - ALLEGATO 1 - Versione 2.0 Allegato I - Regolamento Informatica

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE 22.1 INTRODUZIONE... 222 22.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 222 22.3 SOGGETTI TITOLATI ABILITATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 223 22.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione dell Ente locale: i dati ambientali Documento di Scoping, Rapporto ambientale e monitoraggio nella VAS: attrezzi fondativi del governo del territorio e dell

Dettagli

ASSOCIAZIONE TRA ENTI LOCALI PATTO TERRITORIALE SANGRO AVENTINO

ASSOCIAZIONE TRA ENTI LOCALI PATTO TERRITORIALE SANGRO AVENTINO RELAZIONE ILLUSTRATIVA L Associazione tra Enti Locali del Sangro Aventino, nata nel 1998, è stata costituita tramite convenzione da 63 comuni situati nella provincia di Chieti e L Aquila. Essa si prefigge

Dettagli

GESTIONE DEI PROCESSI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

GESTIONE DEI PROCESSI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ RGQ DG STATO DELLE REVISIONI REV. N. REVISIONATI DESCRIZIONE REVISIONE DATA 0 - Prima Emissione 31/01/2006 1 5.9 Seconda Revisione

Dettagli

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni CHARTA ITINERUM Anni: 2005-2006 Committente: REGIONE LOMBARDIA Direzione Generale Qualità

Dettagli