Esposizione ai Raggi Cosmici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esposizione ai Raggi Cosmici"

Transcript

1

2 Esposizione ai Raggi Cosmici Maurizio Pelliccioni Giornate Siciliane di Radioprotezione, Vulcano, maggio 2013

3 ICRP Publication 60 (136) To provide some practical guidance, the Commission recommends that there should be a requirement to include exposures to natural sources as part of occupational exposure only in the following cases:. (c) Operation of jet aircraft,

4 Il campo di radiazione prodotto dai raggi cosmici

5 Raggi Cosmici Componente di origine galattica (GCR) Componente di origine solare (SPE)

6 Componente di origine galattica (GCR) 85% protoni 12% nuclei He 1% nuclei pesanti 2% elettroni

7

8 SOLAR PARTICLE EVENTS (SPE) Imprevedibili e di breve durata (ore, giorni). Periodi elevata attività solare: 3-10/anno Periodi bassa attività solare: ~ 1/anno Composizione: protoni (90%) e nuclei di He (~ 9%) di energia fino a qualche GeV.

9

10 SPE msv a 20 km di quota 10 msv a 12 km di quota

11 Dipendenze del campo di radiazione nell atmosfera terrestre Latitudine (per effetto dello schermo magnetico) Quota (per effetto di schermo dell atmosfera) Ciclo solare (modulazione dovuta al vento solare)

12 Effetto del campo magnetico Il campo magnetico terrestre deflette le particelle cariche entranti a seconda della loro rigidità (pc/ze) e dell angolo di incidenza. Per ogni angolo di incidenza c è una rigidità critica (cutoff geomagnetico) sotto la quale la particella non può raggiungere l atmosfera terrestre. La rigidità critica verticale è data approssimativamente da: R V = 14.9 cos 4 B m dove B m è la latitudine geomagnetica

13

14

15

16

17

18

19 Spettri delle particelle incidenti dall alto (in rosso) e dal basso (in blue)

20 Dosi efficaci al suolo dovute ai raggi cosmici (msv/anno) Componente direttamente ionizzante 0.3 Neutroni 0.055

21 Esposizione occupazionale e aspetti normativi nel nostro Paese

22 D.Lgs. 230/95+D.Lgs. 241/00 art. 10 bis Le disposizioni del presente capo si applicano alle attività lavorative nelle quali la presenza di sorgenti di radiazioni naturali conduce ad un significativo aumento dell'esposizione dei lavoratori o di persone del pubblico, che non può essere trascurato dal punto di vista della radioprotezione. Tali attività comprendono:.. f) attività lavorative su aerei per quanto riguarda il personale navigante..

23 Punto 7 dell Allegato 1 bis Attività di volo < 8000 m m > m Nessun obbligo di legge Valutazione di E per mezzo di codici di calcolo Valutazione di E per mezzo di codici di calcolo + dispositivi attivi per segnalare variazioni significative di breve durata

24 Metodi e codici di calcolo CARI EPCARD PC-AIRE SIEVERT IASON-FREE Quarm Etc.

25 Valutazione della dose alle quote di volo Posizione geografica (cut-off rigidity) Data del volo (solar deceleration potential) Quota del volo (depth in atmosphere) Rotta Coefficienti di conversione

26 E e H*(10) calcolati per varie rotte con il codice EPCARD Volo Data Dose efficace (microsv) Helsinki-New York 27/03/ Copenhagen-Bangkok 13/12/ Paris-Washington 14/01/ San Francisco-Paris 04/03/ Paris-San Francisco 03/03/ London-Tokio?/07/ Prague-Dubai 14/05/ Frankfurt-New York 27/10/ Madrid-Santiago Cile 13/03/ Madrid-Johnnesburg 11/08/ Eq. di dose (micros

27 Risultati di misure: The Italian National Survey of Aircrew Exposure: on Board Measurements and Results, Radiat. Prot. Dosim., 93, , [coll. LNF, ANPA, Un. Pisa, Un. Saarlander (DE), DIAS (IRL)] Volo H*(10) microsv/h Milano-Los Angeles Linux(INFN)+TLD 4.6±0.5 [8 voli A/R] TEPC(USAAR) 4.7±0.4 STACK(ANPA) 4.7±0.4 STACK(DIAS) 4.9±0.6 Roma-Rio de J. Linux(INFN)+TLD 2.0±0.2 [18 voli A/R] TEPC(USAAR) 2.3±0.3 STACK(ANPA) 2.1±0.2 STACK(DIAS) 2.4±0.3 Milano-Tokio Linux(INFN)+TLD 4.6±0.6 [10 voli A/R] TEPC(USAAR) 4.7±0.6 STACK(ANPA) 4.7±0.3 STACK(DIAS) 4.8±0.6

28 Dosi annuali ricevute da vari gruppi di lavoratori (fonte NRPB) Industria nucleare 3.6 msv Equipaggi aerei 4.6 Applicazioni medicali 2.7 Radiografie industriali 3.4 Aree alto radon 7.9

29 Basic Safety Standard (Directive 96/29/Euratom) Ciascun Stato Membro dovrà, per il personale suscettibile di ricevere più di 1 msv per anno: valutare l esposizione; tenerne conto nell organizzazione dei turni di lavoro; informare i lavoratori dei rischi connessi; applicare al personale femminile le tutele previste nell Art.10.

30 UN CENNO AI RAGGI COSMICI NELLO SPAZIO

31 Sorgenti di radiazione nello spazio Oltre a GCR e SPE c è una terza sorgente, le fasce di Van Allen. e - fino a 7 MeV, p fino a 600 MeV +.. Si estendono da 200 km a km. Scendono fino a 200 km dalle parti del Brasile producendo la cosiddetta South Atlantic Anomaly (SAA) EVA

32 Grandezze in uso per lo spazio

33 Fattore di ponderazione della radiazione Il valore w R =20 raccomandato nelle Pubblicazioni ICRP non riflette la variazione dell RBE con il tipo e l energia degli ioni. Si preferisce l uso di un fattore di qualità medio in un organo o tessuto T, Q T. Q T (LET), Q T (y), Q T (Z* 2 /β 2 )

34 Fattore di qualità medio in un organo o tessuto Q T = 1 m T D T ò m T ò L Q(L )D dldm L

35 Sato et al., Comparison of the mean quality factors for astronauts calculated using the Q-functions proposed by ICRP, ICRU and NASA, Advances in Space Research (in press)

36 Equivalente di dose medio in un organo o tessuto H - T = Q T D T

37 Equivalente di dose efficace H E = å T w T - H T H E = å T w T _ M H T H E = å T w T _ F H T

38 GCR open space Al 1 g/cm2 Dosi a RBM Dose assorbita 0.38 mgy/giorno Equivalente di dose 1.26 msv/giorno Z = 1 31% Z = 2 11% 2 < Z 8 13% 8 < Z 14 16% Z > 14 29%

39 Open space doses (RBM) due to GCR s vs Al thickness aa

40 Sato et al., Comparison of the mean quality factors for astronauts calculated using the Q-functions proposed by ICRP, ICRU and NASA, Advances in Space Research (in press)

41 SPE 20/9/05 open space Al 1 g/cm2 Dosi alla pelle Dose assorbita 1.36 Gy Equivalente di dose 6.16 Sv Z = 1 20% Z = 2 15% 2 < Z 8 20% 8 < Z 14 25% Z > 14 20%

42 Il campo di radiazione generato dai raggi cosmici è costante nel tempo, ma non la valutazione delle dosi..

43 ICRP Recomandations of the International Commission on Radiological Protection ICRP 103 has revised the radiation weighting factors and tissue weighting factors, and introduced the reference voxel phantoms for adult male and female for the evaluation of reference values of protection quantities.

44 Radiation Weighting Factors, w R Radiation type Publication 60 Publication 103 Photons 1 1 Electrons and muons 1 1 Protons and charged pions Alpha particles, fission fragments, heavy ions 5 (only protons) 2 Neutrons Stepwise function + Continuous function Continuous function

45

46 ICRP Adult Reference Computational Phantoms (2009)

47 ICRP 116 The Task Group DOCAL of ICRP Committee 2 has recently completed an update of E based on ICRP 103 for photons, electrons, neutrons, protons, muons±, charged pions and He ions (ICRP/ICRU, 2011).

48

Normativa sulle radiazioni cosmiche per il personale di volo A.Furia 1

Normativa sulle radiazioni cosmiche per il personale di volo A.Furia 1 Normativa sulle radiazioni cosmiche per il personale di volo A.Furia 1 1 Ente Nazionale per l Aviazione Civile Introduzione: Il fenomeno delle radiazioni cosmiche è conosciuto da quasi 90 anni e la loro

Dettagli

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali USO DEL FANTOCCIO ANTROPOMORFO PER DOSIMETRIA INTERNA IN ATMOSFERA APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali Obiettivo della tesi Estensione

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

ESPERIMENTO SPADA (SPAce Dosimetry for Astronauts)

ESPERIMENTO SPADA (SPAce Dosimetry for Astronauts) ESPERIMENTO SPADA (SPAce Dosimetry for Astronauts) Mariagabriella Pugliese La radiazione cosmica e la colonizzazione del sistema solare Luglio 2006 Gli astronauti vanno in EVA perchè conoscono il rischio

Dettagli

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA AREA CONTROLLATA D =!E!m energia assorbita nell'unità di massa 2 UNITA' DI MISURA dose assorbita D =!E!m dimensioni [D] =

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Marco Chianelli, MD, PhD Unità Operativa di Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum, Albano Roma II WORKSHOP

Dettagli

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE NELLA MATERIA: PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI Polvani pp 50-57 Particelle cariche Tessuti molli considerati

Dettagli

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione Effetti biologici delle radiazioni Range, esposizione Dose assorbita, equivalente, efficace Danno biologico Dosi limite e radioprotezione pag.1 Le radiazioni

Dettagli

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione. Radiazioni Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né trasporto di quantità macroscopiche di materia, né necessità di un substrato materiale per la propagazione. L energia viene ceduta quando

Dettagli

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/radioattivita-e-radiazioni/ radioattivita/radioattivita-naturale-e-artificiale La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. La radioattività

Dettagli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray LA LA DOSE DOSE DA DA RADIAZIONE Le radiazioni (particelle, raggi gamma ) quando interagiscono con un mezzo cedono (tutta o parte) della loro energia al mezzo stesso. Si definisce allora la dose assorbita

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA Da Studente a RSPP Progetto sperimentale per gli Istituti superiori per Geometri della Provincia di Modena Il rischio da radiazioni ionizzanti Modulo A Lezione

Dettagli

LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE

LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE Introduzione Per la valutazione dell esposizione a radiazioni ionizzanti sono state sviluppate delle grandezze speciali, dette grandezze dosimetriche: queste si possono schematicamente

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Radiazioni ionizzanti Radiazioni ionizzanti interagiscono con la materia determinando fenomeni di ionizzazione sia direttamente (elettroni, protoni, particelle alfa) che indirettamente (neutroni) cedendo

Dettagli

DOSIMETRIA NEUTRONICA APPLICAZIONI AMBIENTALI. Spettrometria e Dosimetria di neutroni in atmosfera. Luglio 2002

DOSIMETRIA NEUTRONICA APPLICAZIONI AMBIENTALI. Spettrometria e Dosimetria di neutroni in atmosfera. Luglio 2002 DOSIMETRIA NEUTRONICA APPLICAZIONI AMBIENTALI Spettrometria e Dosimetria di neutroni in atmosfera : Luglio 2002 Sono stati effettuati esperimenti a quattro quote significative: Cervinia, 3600m, 46 N Chacaltaya,

Dettagli

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio Tabella A3.3. Livelli massimi ammissibili di radioattività per i prodotti alimentari in caso di emergenze nucleari e radiologiche (CCE 1989a; CCE 1989b) Radionuclide Alimenti per lattanti Livello massimo

Dettagli

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che.

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che. Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che. Cari colleghi e colleghe, Come sappiamo le indagini di Radiologia Tradizionale (RC), quelle di Tomografia Computerizzata (TC) e quelle Scintigrafiche

Dettagli

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute Cristiana Peroni Dipartimento di Fisica Sperimentale dell Universita di Torine e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 1a parte 4/11/2005 C.Peroni 1 Che cosa

Dettagli

Radiazioni ionizzanti: meccanismi d azione e applicazioni biomediche

Radiazioni ionizzanti: meccanismi d azione e applicazioni biomediche incontri del martedì, Pavia, 15 dicembre 2015 Radiazioni ionizzanti: meccanismi d azione e applicazioni biomediche Francesca Ballarini, Mario P. Carante Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI: origine, prevenzione dai rischi e impieghi. RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi

RADIAZIONI IONIZZANTI: origine, prevenzione dai rischi e impieghi. RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi RADIAZIONI IONIZZANTI e rischi connessi 2 La struttura dell atomo nucleo elettrone protone neutrone 3 Numero di protoni (e di elettroni)

Dettagli

SILICATO DI ZIRCONIO: ORIGINE, PRODUZIONE, RADIOATTIVITÀ

SILICATO DI ZIRCONIO: ORIGINE, PRODUZIONE, RADIOATTIVITÀ SILICATO DI ZIRCONIO: ORIGINE, PRODUZIONE, RADIOATTIVITÀ Michele Dondi CNR-ISTEC Faenza - Società Ceramica Italiana Massimo Esposito U-Series Lab, Bologna Contenuti Produzione e prezzo del silicato di

Dettagli

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini Francesco Coppolino Rimini, 9 Novembre 2015! Introduzione Esiste consapevolezza del problema dose nella popolazione? Introduzione Esiste consapevolezza

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo

Il nucleare non è il diavolo 05 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di Torino

Dettagli

Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni

Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni Lezioni Lincee di Fisica Energia nucleare e nuove tecnologie: riflessioni su sicurezza ed ambiente Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni Monica Sisti Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione) INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione) Elementi di interazione radiazione-materia - Radiazioni ionizzanti - Interazione di particelle cariche - Interazione di

Dettagli

Principali attività operative e di studio di ARPA Lazio sulle problematiche generali del Radon

Principali attività operative e di studio di ARPA Lazio sulle problematiche generali del Radon Principali attività operative e di studio di ARPA Lazio sulle problematiche generali del Radon Convegni organizzati da ARPA Lazio (ex ASL Viterbo) - 1990 Il Radon nelle abitazioni dell Alto Lazio (con

Dettagli

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi GRUPPO REGIONALE OSCANO Grandezze dosimetriche Per misurare l irradiazione di un paziente conosciamo diverse quantità generali Grandezze dosimetriche in radiologia

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini

Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Grandezze radiometriche e coefficienti del mezzo La radiazione ionizzante che attraversa la materia perde la sua energia in processi di eccitazione

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI PRINCIPALI RIF.TI LEGISLATIVI RADIAZIONI IONIZZANTI DPR 547/55 D.Lgs. 230/95 D.L.gs 241/00 e D.L.gs 257/01 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro Attuazione delle direttive 89/618/Euratom,

Dettagli

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio Fisica delle Radiazioni Ionizzanti Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio 1 Fisica delle Radiazioni Ionizzanti Cosa sono le radiazioni ionizzanti Tipi di radiazioni

Dettagli

Forza di Lorentz ( o. magnetica) I = qtx È. k : E = àxt. c ab Seno %ÈÈ : . imo

Forza di Lorentz ( o. magnetica) I = qtx È. k : E = àxt. c ab Seno %ÈÈ : . imo Forza di Lorentz ( o magnetica). I = qtx È k : E = àxt :C =# ÙT = ; c ab Seno. imo %ÈÈ : F- QVB sono È t sia at che a È ( Io regola della mano deste casi particolari : $ 0=0 o T =/ 80 F = o feriti serrò

Dettagli

Nello specifico vengono introdotte le disposizioni per l'esposizione derivante da sorgenti naturali di radiazioni in alcune attività lavorative.

Nello specifico vengono introdotte le disposizioni per l'esposizione derivante da sorgenti naturali di radiazioni in alcune attività lavorative. Le norme italiane Il D. Lgs. 230/95 e le successive modifiche, in particolare il D. Lgs. 241/2000, introducono nell'ordinamento italiano alcune disposizioni in materia di protezione sanitaria della popolazione

Dettagli

Effetti della radioattività

Effetti della radioattività Effetti della radioattività Il concetto di dose Le radiazioni prodotte dai radioisotopi interagiscono con la materia con cui vengono a contatto, trasferendovi energia. Tale apporto di energia, negli organismi

Dettagli

Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni

Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni Lezioni Lincee di Fisica Energia nucleare e nuove tecnologie: riflessioni su sicurezza ed ambiente Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni Monica Sisti Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Grandezze dosimetriche in mammografia

Grandezze dosimetriche in mammografia Grandezze Dosimetriche rilevabili per la radioprotezione del paziente in diagnostica per immagini Lucca 10 Febbraio 2009 Grandezze dosimetriche in mammografia Luca Bernardi Barbara Lazzari Managing patient

Dettagli

INDAGINE NAZIONALE SULLA ESPOSIZIONE DEL PERSONALE DI VOLO AI RAGGI COSMICI

INDAGINE NAZIONALE SULLA ESPOSIZIONE DEL PERSONALE DI VOLO AI RAGGI COSMICI INDAGINE NAZIONALE SULLA ESPOSIZIONE DEL PERSONALE DI VOLO AI RAGGI COSMICI Rapporto finale sulla giornata di informazione tenuta presso l A.N.P.A. il 23 giugno 1998 A.N.P.A. - Agenzia Nazionale per la

Dettagli

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita Rischio professionale da radiazioni ionizzanti Nicola Magnavita Radiazioni elettromagnetiche Onde radio Onde radar Microonde Raggi infrarossi Luce visibile Raggi ultravioletti Raggi X Raggi gamma Dose

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto

Dettagli

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena Normativa di riferimento Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena 1 Comma 3 Art. 180 D.Lgs. 81/08 La Protezione dei lavoratori dalle radiazioni Ionizzanti è disciplinata

Dettagli

Effetti biologici NIR

Effetti biologici NIR Effetti biologici NIR NIR Origine Lunghezza d onda Frequenza Effetti Biologici UVC Lampade UV germicide 100 nm - 280 nm 1075 THz - 3000 THz Eritema cutaneo, iperpigmentazione; Fotocheratite UVB Lampade

Dettagli

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO Gli argomenti specifici all esame di abilitazione di I grado sono qui di séguito riportati

Dettagli

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale Radioattività naturale Sorgenti esterne e sorgenti interne L uomo è sottoposto ad irradiazione naturale dovuta a sorgenti sia esterne che interne. L irradiazione

Dettagli

LA RADIAZIONE COSMICA NEI VOLI AEREI

LA RADIAZIONE COSMICA NEI VOLI AEREI LA RADIAZIONE COSMICA NEI VOLI AEREI UNA R ADIOAT TIVITÀ SPA ZIALE di Marco Arcani Le astroparticelle sono particele sub-nucleari emesse da diverse sorgenti nel cosmo tra cui supernove e buchi neri. L

Dettagli

M. Marengo. Servizio di Fisica Sanitaria

M. Marengo. Servizio di Fisica Sanitaria M. Marengo Servizio di Fisica Sanitaria mario.marengo@unibo.it Sommario Le radiazioni nell ambiente I principi della radioprotezione Grandezze fisiche della dosimetria Unità di misura della radioattività

Dettagli

Rischi alla salute dovuti alle sostanze radioattive, alle onde elettromagnetiche e al radon. Claudio Cazzato Fisico Medico

Rischi alla salute dovuti alle sostanze radioattive, alle onde elettromagnetiche e al radon. Claudio Cazzato Fisico Medico Rischi alla salute dovuti alle sostanze radioattive, alle onde elettromagnetiche e al radon Claudio Cazzato Fisico Medico Gli atomi R atomo = 10.000 R nucleo M nucleo = 4000 M atomo 10-8 cm sfere da un

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante) Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z ogni ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma con un N di neutroni x es. 14 C e 12 C l H ha 3 isotopi:

Dettagli

LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Ispettorato Nazionale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana

Dettagli

RADON. Tutela della popolazione contro l'esposizione al gas radioattivo in ambienti chiusi

RADON. Tutela della popolazione contro l'esposizione al gas radioattivo in ambienti chiusi RADON. Tutela della popolazione contro l'esposizione al gas radioattivo in ambienti chiusi La legislazione comunitaria in materia di radiazioni ionizzanti, in particolar modo relativamente all esposizione

Dettagli

LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA: NORMATIVA. Antonella Rivolta

LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA: NORMATIVA. Antonella Rivolta Incontri clinici su argomenti di specifico interesse Individuati nell ambito delle prestazioni erogate dalla S.C. diagnostica per Immagini Territoriale ed Ecografia Interventistica e dalla S.C. Diagnostica

Dettagli

Elementi di Radioprotezione

Elementi di Radioprotezione AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE N. 2 Via Cusmano 1, 93100 - CALTANISSETTA SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Corso di formazione finalizzato alla radioprotezione (Art. 61 comma 3 lettera e) del D.Lgv. 230/95)

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Elena Caldognetto Osservatorio Agenti Fisici ARPAV Verona LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI DEL VENETO

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Pagina 1 di 12 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ENEA Centro Ricerche BRINDISI Dipartimenti SSPT, DTE, FSN e Unità Centrale ISER S. S. 7 Appia km

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

La nuova direttiva EURATOM 2013/59 e le relative figure professionali

La nuova direttiva EURATOM 2013/59 e le relative figure professionali International Panel sullo Sviluppo della Cultura e della Legislazione a livello Internazionale, dell Unione Europea e in Italia in ambito OS,H & E Roma, 31 ottobre 2014 Parlamento italiano Palazzo Marini,

Dettagli

Confronto tra le probabilita di interazione tra neutroni termici e raggi X

Confronto tra le probabilita di interazione tra neutroni termici e raggi X Neutron Imaging Tecniche nucleari per analizzare strutture superficiali o interne di materiali hanno un impiego esteso. Tra le moderne tecniche una delle piu diffuse e quella basata sulla radiografia/radioscopia

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE E TECNICHE DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE E TECNICHE DI MISURA GIULIANO MOSCHINI - UNIVERSITA DI PADOVA 1 LE EMERGENZE RADIOLOGICHE E NUCLEARI : PROBLEMATICHE RADIOPROTEZIONISTICHE, OPERATIVE E LEGISLATIVE ROMA 6-7 marzo 2008 GRANDEZZE FISICHE E TECNICHE DI MISURA

Dettagli

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in: INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in: DIRETTAMENTE IONIZZANTI INDIRETTAMENTE IONIZZANTI Le radiazioni

Dettagli

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini Dott. Fausto Declich, Direttore S.C. Fisica Sanitaria A.O. della Provincia di Lecco Introduzione Innovazioni tecnologiche in radiodiagnostica

Dettagli

Marie Claire Cantone Università degli Studi di Milano Associazione Italiana Radioprotezione

Marie Claire Cantone Università degli Studi di Milano Associazione Italiana Radioprotezione La comunicazione dei rischi da radiazioni naturali Marie Claire Cantone Università degli Studi di Milano Associazione Italiana Radioprotezione Comunicazione del rischio Comunicazione del rischio processo

Dettagli

PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE

PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE La radioprotezione è la disciplina che studia gli effetti delle radioazioni ionizzanti sull'uomo e che fornisce le direttive per proteggersi dai pericoli che derivano dall'uso

Dettagli

Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Istituto di Radioprotezione LA RADIOPROTEZIONE

Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Istituto di Radioprotezione LA RADIOPROTEZIONE Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Istituto di Radioprotezione LA RADIOPROTEZIONE Opuscolo per la formazione del personale esposto a radiazioni ionizzanti per ragioni professionali

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA - SPETTRO ELETTROMAGNETICO - RADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI - RADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI, X E GAMMA RADIAZIONE

Dettagli

Radiazioni Ionizzanti D.lgs 230/95. Attuazione delle direttive 89/618/Euratom, 90/641 Euratom, 92/3/Euratom, 96/29/Euratom,

Radiazioni Ionizzanti D.lgs 230/95. Attuazione delle direttive 89/618/Euratom, 90/641 Euratom, 92/3/Euratom, 96/29/Euratom, Radiazioni Ionizzanti D.lgs 230/95 Attuazione delle direttive 89/618/Euratom, 90/641 Euratom, 92/3/Euratom, 96/29/Euratom, In materia di radiazioni ionizzanti Generalità Il termine radiazione è usato in

Dettagli

Verbale I^ Riunione Nazionale Esperti Qualificati INFN

Verbale I^ Riunione Nazionale Esperti Qualificati INFN Servizio Salute&Ambiente LNL, 21 febbraio 2013 Verbale I^ Riunione Nazionale Esperti Qualificati INFN In data 21/2/2013 presso i LNL, a partire dalle ore 9:30, ha avuto inizio la prima riunione nazionale

Dettagli

Tel:

Tel: www.evasionicral.com Tel: 06 45677532 BOSTON CHICAGO 590,00 590,00 SPECIALE PRENOTA PRIMA 565,00 SPECIALE PRENOTA PRIMA 565,00 LOS ANGELES 6 GIORNI e NOTTI MIAMI 665,00 490,00 SPECIALE PRENOTA PRIMA 635,00

Dettagli

RAPPORTO DELL'UNIONE BANCHE SVIZZERE

RAPPORTO DELL'UNIONE BANCHE SVIZZERE RAPPORTO DELL'UNIONE BANCHE SVIZZERE Non si può ignorare il rapporto triennale dell' Unione Banche Svizzere http://www.ubs.com/, aggiornato all'agosto 2009, con i costi della vita nelle varie città del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI MODULO AMBIENTE STRUTTURA DEL CORSO Legislazione italiana di protezione dell ambiente La dispersione

Dettagli

Nozioni di radioprotezione

Nozioni di radioprotezione Nozioni di radioprotezione Osvaldo Rampado S.C. Fisica Sanitaria 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Tommaso Mosso S.C. Radiodiagnostica 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Sommario Effetti delle

Dettagli

Danni Biologici da radiazioni ionizzanti

Danni Biologici da radiazioni ionizzanti Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Danni Biologici da radiazioni ionizzanti Qualità delle radiazioni Dose Danno biologico Limiti di legge Confronto fra esposizioni

Dettagli

PRINCIPI E LIMITI PRIMARI

PRINCIPI E LIMITI PRIMARI LEZIONE 10 PRINCIPI E LIMITI PRIMARI Con Hiroshima e Nagasaki (6 e 9 agosto 1945) l opinione pubblica comprese la gravità dei rischi connessi all uso bellico dell energia atomica. Questa sorta di peccato

Dettagli

Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici

Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI DOSIMETRICI SECONDO QUANTO PREVISTO DAL D. LGS. 187/00 ART.12 COMMI 2 E 3 (ESEMPI) Regione

Dettagli

Valutazione del Rischio Elettrico dovuto ad archi elettrici e radiazioni (Arc Flash)

Valutazione del Rischio Elettrico dovuto ad archi elettrici e radiazioni (Arc Flash) Prof. Ing. Pietro Antonio SCARPINO Docente di Impianti Elettrici (Scuola di Ingegneria Università degli Studi di Firenze) Studio Tecnico Associato G.M. Engineering Piazza P. Leopoldo, 12 50134 Firenze

Dettagli

Applicazioni degli Acceleratori di Particelle Applicazioni industriali

Applicazioni degli Acceleratori di Particelle Applicazioni industriali Gli acceleratori industriali sono acceleratori di particelle cariche che producono fasci di elettroni od ioni per applicazioni diverse da quelle di ricerca o mediche. Le energie e le correnti dei fasci

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero 1. La forza esercitata fra due cariche di segno opposto è repulsiva od attrattiva? 2. Quanto vale la forza, in modulo, esercitata fra

Dettagli

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 La radioprotezione La radioprotezione è una materia interdisciplinare volta a preservare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori, degli

Dettagli

Grandezze dosimetriche specifiche per pratiche radiologiche interventistiche

Grandezze dosimetriche specifiche per pratiche radiologiche interventistiche Grandezze dosimetriche specifiche per pratiche radiologiche interventistiche D. LGS. 187/2000: CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE (Area Attività radiologiche complementari

Dettagli

Elio Giroletti - Radon definizioni

Elio Giroletti - Radon definizioni Definizioni tecniche Attività (art.4,1 DLgs 230): quoziente di dn diviso per dt in cui dn è il numero atteso di transizioni nucleari spontanee di una determinata quantità di un radionuclide da uno stato

Dettagli

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA Bollitore tibetano Fisica del 1900 VITA MEDIA o di una stella RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA M i c h e l s o n In Fisica oramai, è soltanto questione di mettere

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1 - Principi del controllo radiografico 1.1 - Scopo e limitazioni del metodo di controllo radiografico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA. Rischi da radiazione nei voli interplanetari.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA. Rischi da radiazione nei voli interplanetari. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA ANTONELLA ALESSANDRA BLANCATO Rischi da radiazione nei voli interplanetari. TESI DI LAUREA

Dettagli

Il Sole e lo Spazio Interplanetario

Il Sole e lo Spazio Interplanetario Il Sole e lo Spazio Interplanetario Corpi del Sistema Solare Oltre la Terra nel sistema solare orbitano altri 8 pianeti. Per le loro composizioni e dimensioni si possono suddividere in - Pianeti Rocciosi;

Dettagli

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA Laurea in LOGOPEDIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA PETTRO ELETTROMAGNETICO ADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI ADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI,

Dettagli

Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente

Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente 14 novembre 2011 Mirandola Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it La Dose Dose assorbita quantità di energia per gr. di tessuto

Dettagli

Trasparenza ed efficacia della comunicazione durante eventi di emergenze radiologiche e nucleari

Trasparenza ed efficacia della comunicazione durante eventi di emergenze radiologiche e nucleari 48 Corso della Scuola Superiore di Radioprotezione Carlo Polvani La gestione delle emergenze radiologiche e nucleari : aspetti di radiobiologia 5-7 novembre 2012 ENEA, Centro Ricerche Casaccia, Roma Trasparenza

Dettagli

Valutazione di Dose alla popolazione della Regione Veneto nell anno 2012 e criticità rilevate. Elena Bellan UOSD Fisica Sanitaria ULSS 18 - ROVIGO

Valutazione di Dose alla popolazione della Regione Veneto nell anno 2012 e criticità rilevate. Elena Bellan UOSD Fisica Sanitaria ULSS 18 - ROVIGO Valutazione di Dose alla popolazione della Regione Veneto nell anno 2012 e criticità rilevate Elena Bellan UOSD Fisica Sanitaria ULSS 18 - ROVIGO Ad estate 2012 sono state inviate le seguenti schede dalla

Dettagli

Misura della radioattivita ambientale: paragone fra Ceresole Reale e Alto Canavese

Misura della radioattivita ambientale: paragone fra Ceresole Reale e Alto Canavese Luglio-Agosto 2007 Misura della radioattivita ambientale: paragone fra Ceresole Reale e Alto Canavese 1. Introduzione F. Marchetto, e-mail: fmarchet@to.infn.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sezione

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

Radioattività e dosimetria

Radioattività e dosimetria Radioattività e dosimetria Un nucleo atomico è caratterizzato da: IL IL NUCLEO ATOMICO numero atomico (Z) che indica il numero di protoni numero di massa (A) che rappresenta il numero totale di nucleoni

Dettagli

Il limite di equivalente di dose per le persone del pubblico è fissato, sempre per legge, al valore di 1 msv per anno solare.

Il limite di equivalente di dose per le persone del pubblico è fissato, sempre per legge, al valore di 1 msv per anno solare. Schermatura delle radiazioni Abbiamo già visto che, a norma di legge, il limite di equivalente di dose per esposizione globale per i lavoratori esposti è stabilito in 20 msv/anno solare. Per un lavoratore

Dettagli

Proposta di Esperimento di gruppo V INFN

Proposta di Esperimento di gruppo V INFN Proposta di Esperimento di gruppo V INFN BUG-EYE Dott. Alessandro Gabrielli Dipartimento di Fisica - Bologna 1 BUG-EYE a Based on latchup ignition Experiment for the fabrication of a micro-eye pixel-like

Dettagli

Documento su: SISTEMI BODY SCANNER PER CONTROLLI ANTITERRORISTICI. (Gruppo di lavoro: SIRM, AIFM, AIRM, AIRP)

Documento su: SISTEMI BODY SCANNER PER CONTROLLI ANTITERRORISTICI. (Gruppo di lavoro: SIRM, AIFM, AIRM, AIRP) Documento su: SISTEMI BODY SCANNER PER CONTROLLI ANTITERRORISTICI (Gruppo di lavoro: SIRM, AIFM, AIRM, AIRP) I sistemi per l acquisizione di immagini impiegano sostanzialmente tre regioni dello spettro

Dettagli

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - Appunti di radioprotezione

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - Appunti di radioprotezione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. fisica nucleare e teorica via bassi 6, 27100 pavia, italy tel. 038298.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro 1 elio giroletti APPUNTI DI RADIOPROTEZIONE RISCHI

Dettagli

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore): Versione 2002 - aggiornamento 8 gennaio 2002 20 5. DAP - AREA FISICA 5.1 Onde Meccaniche 5.1.1 Rumore 5.1.01.01 Misura di livello sonoro con fonometro 52,00 5.1.01.02 Determinazione dei tempi di riverbero

Dettagli

Radiazioni note varie

Radiazioni note varie Radiazioni note varie Argomenti Radiazioni - richiami di fisica Arturo Brunetti Corso di Diagnostica per Immagini e Radioterapia 2013 Cenni su NIR Ambiente & radiazioni ionizzanti Definizione di radiazione

Dettagli

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino 5) RADIOATTIVITA 5.1 Radioattività Parlando di radioattività bisogna partire dai concetti introduttivi di fisica nucleare. 5.1.1 L atomo L atomo può essere definito la più piccola parte di un elemento

Dettagli

IL RADON. Decadimento del Radon. protone Radon 222 neutrone. elettrone. radiazione alfa

IL RADON. Decadimento del Radon. protone Radon 222 neutrone. elettrone. radiazione alfa IL RADON Il Radon è un gas radioattivo presente nel suolo e nei materiali da costruzione. La presenza di Radon è legata all abbondanza di minerali radioattivi naturali nella crosta terrestre: le due forme

Dettagli

Effe$ della esposizione a Radon: radioepidemiologia

Effe$ della esposizione a Radon: radioepidemiologia IL RUOLO DELLA GEOLOGIA PER LA SALUTE PUBBLICA Aula 11 Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma ore 14:30-18:15 Effe$ della esposizione a Radon: radioepidemiologia Roberto Moccaldi

Dettagli