Zoom sulle attività di ricerca e consulenza dell Università della Svizzera italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Zoom sulle attività di ricerca e consulenza dell Università della Svizzera italiana"

Transcript

1 Zoom sulle attività di ricerca e consulenza dell Università della Svizzera italiana

2 Zoom sulle attività di ricerca e consulenza dell Università della Svizzera italiana INDICE Premessa e USI in breve p. 2 Istituti di ricerca p. 4 Percorsi di studio p. 16 Infrastrutture e biblioteche p. 18 Finanziamenti p. 20 Come restare in contatto con l USI p. 22

3 Non solo didattica: competenze all avanguardia basate sulla conoscenza scientifica, a servizio della comunità Oltre all insegnamento, che resta al cuore della missione di un Università, tra le mura dell USI si svolgono attività parallele altrettanto importanti. Negli Istituti e nei Laboratori dei campus universitari di Lugano e Mendrisio lavorano - spesso lontani dalle luci dei riflettori - centinaia di ricercatori. In questi ultimi anni i campi di competenza dell USI si sono moltiplicati, così come i suoi istituti e laboratori di ricerca. Questa pubblicazione contiene una breve panoramica di questo ricco ventaglio di attività, che vuole essere un invito a conoscere meglio quanto accade dietro le quinte della nostra Università. Gli esperti dell USI possono infatti offrire competenze preziose: oltre ad occuparsi di ricerca scientifica pura, sono spesso chiamati a lavorare su mandato per aziende ed istituzioni o ad esprimersi come consulenti e sui media su un largo spettro di argomenti. Comunicare l esistenza nella Svizzera italiana di questi poli di competenza è importante per poter instaurare proficue collaborazioni in un ottica di sinergia tra Università, aziende, media, istituzioni e società. Piero Martinoli, Presidente

4 USI: internazionalità e innovazione in un ambiente accademico a misura d uomo 3 Con i suoi 2700 studenti da oltre 80 Stati e 650 esponenti del corpo accademico, l USI è tra i più giovani e dinamici atenei svizzeri. Fa parte del sistema universitario elvetico, pone particolare attenzione alla qualità e al volume della propria ricerca scientifica e si inserisce a pieno titolo nei sistemi di finanziamento svizzeri ed europei. L inglese è la seconda lingua della comunità accademica sia nell insegnamento che nella ricerca scientifica - caratteristica che permette all ateneo di attingere ad un bacino globale di studenti, ricercatori, docenti e partner istituzionali. L USI coltiva strette relazioni con il mondo del lavoro e offre sostegno mirato sia ai propri studenti e laureati, che alle aziende con cui collabora. Grazie all integrazione fra aree disciplinari diverse, ai suoi molteplici centri di competenza e a condizioni quadro particolarmente favorevoli, l USI offre il contesto ideale per dare vita a progetti innovativi e competitivi a livello internazionale. 4 Facoltà 30 Istituti e Laboratori 2707 Studenti 656 Membri del corpo accademico (339 utp*) 121 Collaboratori nei servizi (108 utp*) 80 Nazioni rappresentate 75 Milioni di CHF di budget complessivo *utp: unità a tempo pieno PREMESSA E USI IN BREVE

5 ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Forma una figura di nuovo architetto, capace di leggere il territorio in cui opera, di riqualificarlo mantenendone intatta l identità, di rispondere ai problemi dell abitare in modo creativo ed efficace. Il programma di studi si basa sull integrazione della progettazione con le discipline storico-umanistiche e tecnico-scientifiche. La scuola conduce ricerche scientifiche in ambito storico e urbanistico. PER APPROFONDIRE I TEMI DI RICERCA DELL USI Database dei progetti di ricerca Progetto del mese Ticinotransfer ISTITUTI E LABORATORI ISTITUTI E LABORATORI Archivio del Moderno Gli obiettivi dell istituto sono di duplice natura: da un lato l acquisizione e la valorizzazione degli archivi di architettura, ingegneria, design, arte e fotografia; dall altro la promozione degli studi negli ambiti della storia dell architettura e delle discipline ad essa contigue, con particolare attenzione alle figure di rilievo della cultura progettuale moderna e contemporanea. Istituto per il Progetto Urbano Contemporaneo (i.cup) Conduce ricerche e studi nel campo della cultura del territorio, della pianificazione strategica, del disegno di sistemi, infrastrutture e progetti urbani. L approccio trasversale e interdisciplinare dell Istituto consente di analizzare il territorio nella sua complessità. Laboratorio di Storia delle Alpi (LabiSAlp) Pone al centro delle sue attività lo studio dello spazio alpino considerandone gli aspetti economici, sociali, culturali, demografici e politici. Approfondisce sia le dinamiche storiche endogene, sia le interazioni e gli scambi con il mondo extra-alpino.

6 5 ISTITUTI DI RICERCA - Accademia di architettura

7 FACOLTÀ DI SCIENZE ECONOMICHE Offre un curriculum formativo volto a dare una solida preparazione nei tre campi specifici dell economia politica, della finanza e del management. È attiva nella ricerca su tematiche quantitative e istituzionali dei mercati finanziari, problemi di economia e politica regionale e pubblica, il funzionamento delle organizzazioni economiche e l imprenditorialità. ISTITUTI E LABORATORI Istituto di Finanza (IFin) Parte della rete svizzera di ricerca FINRISK e membro dello Swiss Finance Institute, l Istituto coordina le attività dell USI nelle discipline finanziarie. Sviluppa ricerche sulle tematiche quantitative e istituzionali dei mercati finanziari in collaborazione con altre università e istituzioni. Istituto di Microeconomia e Economia Pubblica (MecoP) Fa parte delle reti universitarie svizzere SSPH+ e SPAN, svolge attività di ricerca nell ambito del settore pubblico, indagandolo secondo due prospettive disciplinari: economia pubblica e management pubblico. La ricerca nell area dell economia pubblica è di tipo quantitativo e si concentra sugli ambiti: Economia e politica sanitaria, Economia e politica dell energia, Economia dei servizi di pubblica utilità. Nel management pubblico si svolge ricerca, di base ed applicata, finalizzata a comprendere e orientare il funzionamento di amministrazioni pubbliche, aziende sanitarie e no profit, aziende di servizi di pubblica utilità.

8 Institute of Management (IMA) Svolge ricerca di base ed applicata nel campo del management al fine di sviluppare conoscenze, teorie e modelli interpretativi, nonché soluzioni strategiche, organizzative ed operative per le imprese ai fini del loro sviluppo manageriale ed imprenditoriale. 7 All IMA afferiscono tre laboratori: Centre for Organisational Research (CORe), attivo nello studio delle teorie organizzative e nell approfondimento della comprensione del funzionamento delle organizzazioni economiche ( Laboratory for System Modelling (LSM), che adotta un approccio di ricerca di natura dinamica e sistemica all analisi del comportamento e del governo strategico delle aziende, delle organizzazioni e dei settori economici ( Centre for Entrepreneurship and Family Firm research (CEF), che svolge attività di ricerca di base ed applicata nei campi della gestione delle imprese familiari, dell innovazione e dell imprenditorialità ( ISTITUTI DI RICERCA - Facoltà di scienze economiche

9 Istituto Ricerche Economiche (IRE) Attivo nella ricerca applicata, l Istituto fornisce al contempo servizi all economia e alle istituzioni (pubbliche e private) ticinesi. I progetti si concentrano in particolare sullo sviluppo regionale e urbano, l innovazione e la competitività regionale, il mercato del lavoro transfrontaliero, il trasporto merce transalpino, l economia delle destinazioni turistiche e la mobilità urbana e turistica. All IRE afferisce il Centro per l Osservazione delle Dinamiche Economiche (CODE), che produce ricerche, analisi, perizie e consulenze - quantitative e qualitative - dei fenomeni economici nei campi dell economia regionale, del lavoro, dell innovazione, dei trasporti e del turismo ( Istituto di Diritto (IDUSI) Promuove e coordina l insegnamento del diritto all USI e stimola diverse attività di ricerca nel campo del diritto. In collaborazione con la Commissione per la formazione permanente dei giuristi e con la SUPSI, organizza corsi di post-formazione ed eventi.

10 9 ISTITUTI DI RICERCA - Facoltà di scienze economiche

11 FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Adotta un modello di attività didattica e scientifica multidisciplinare che dà vita a sinergie e legami tra discipline differenti. La ricerca scientifica, sia di base che applicata, è spesso di natura interdisciplinare e copre diverse aree della comunicazione: dalla linguistica alle tecnologie della comunicazione, dalla comunicazione aziendale alla comunicazione di massa, dalla sociologia alla psicologia. ISTITUTI E LABORATORI Institute of Communication and Health (ICH) Utilizza il campo delle Scienze della comunicazione per ricerche teoriche e applicate finalizzate alla preservazione e al miglioramento della salute individuale e a programmi sociali e aziendali per la promozione di salute, benessere e politiche sanitarie. Istituto di Comunicazione Istituzionale e Formativa (ICIeF) Si occupa, a livello di ricerca e di didattica e con un approccio interdisciplinare, di tre aree tematiche: la comunicazione pubblica, sia dal punto di vista delle istituzioni nazionali, internazionali e locali, che da quello delle

12 organizzazioni non profit; la comunicazione interculturale (problemi e potenzialità della multiculturalità); la comunicazione nel settore della formazione. All ICIeF afferisce il New Media in Education Laboratory (NewMinE Lab), che opera nel campo dell elearning. Svolge attività di ricerca e di valutazione sull impatto delle nuove tecnologie sulla formazione, concentrandosi in particolare sulle più recenti innovazioni tecnologiche in area formativa ( Istituto Linguistico-Semiotico (ILS) Le ricerche dell ILS hanno per oggetto il discorso, il dialogo e l argomentazione - sia che essi si realizzino attraverso segni verbali, sia che sfruttino strategie espressive non-verbali o multimodali. Istituto di Marketing e Comunicazione Aziendale (IMCA) Si colloca come punto di aggregazione e di sviluppo della ricerca scientifica e applicata sulle tematiche della comunicazione nell ambito dell organizzazione economica; ne deriva una visione fortemente interdisciplinare delle tematiche proprie della comunicazione d azienda. Fa parte dell IMCA lo Swiss Corporate Communication and Public Relations Observatory, un iniziativa - promossa insieme alle più importanti associazioni di categoria svizzere (SPRI, SPRV, BPRA e Harbourclub) - che propone un monitoraggio sistematico e omnicomprensivo del settore della comunicazione aziendale e delle relazioni pubbliche. Istituto Media e Giornalismo (IMeG) La ricerca e la didattica riguardano due componenti costitutive delle attività di comunicazione: i contenuti (testi) e i loro contenitori (media). Le attività dell IMeG si concentrano in particolare sui contenuti dei media e i loro processi produttivi e di consumo, le reti e i supporti per la loro diffusione, l impatto sociale ed economico delle comunicazioni di massa e dei nuovi media. All IMeG afferiscono due Osservatori: Osservatorio europeo di giornalismo (EJO), che rileva le tendenze più significative nel mondo del giornalismo, comparando diverse realtà e le ricerche scientifiche provenienti da Europa e Stati Uniti, per avvicinare il mondo accademico della comunicazione a quello dei professionisti; ( 11 ISTITUTI DI RICERCA - Facoltà di scienze della comunicazione

13 Osservatorio sui media e le comunicazioni in Cina (CMO), che monitora l evoluzione del sistema dei media e delle comunicazioni in Cina secondo le principali dimensioni economiche, politiche e socioculturali ( Istituto di Psicologia e Sociologia della Comunicazione (IPSC) La ricerca teorica ed empirica riguarda la comunicazione interpersonale come parte integrante delle attività congiunte, in particolare l intersoggettività nell interazione umana e nella comunicazione, la costruzione della realtà sociale attraverso la conversazione, le analisi situate del lavoro discorsivo, l impatto della comunicazione precoce genitore-bambino sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale del bambino. Istituto di studi italiani (ISI) Promuove ricerche nell ambito della lingua e della letteratura italiana, in dialogo costante con le arti e la storia, nella persuasione che l ambito della civiltà italiana sia la memoria di una perfezione condivisa, l esercizio di un pensiero capace di abbracciare gli «universali» della condizione umana. Istituto Studi Mediterranei (ISM) È un centro di competenza sulle culture, società, politiche e letterature del Mediterraneo. Promuove la conoscenza, il dialogo e la comunicazione nello spazio euro-mediterraneo. Istituto di Tecnologie della Comunicazione (ITC) Studia le interazioni fra le tecnologie dell informazione e i processi umani di comunicazione. L attività di ricerca riguarda sia l impatto delle tecnologie dell informazione sui processi comunicativi umani, sia l influenza esercitata dalle teorie della comunicazione sul modo in cui viene concepita l interazione fra sistemi informatici. I campi di competenza dell ITC sono contigui alle attività di due laboratori: Technology Enhanced Communication Laboratory (TEC-Lab), che sviluppa ricerca teorica e applicata su come i processi di comunicazione possono essere supportati e potenziati dall uso delle tecnologie e dei media interattivi, in particolare nell ambito dei beni culturali (

14 Webatelier.net, un laboratorio di ricerca e consulenza sulla comunicazione e la promozione online, specializzato nel settore dell etourism ( 13 Esiste infine un laboratorio che per definizione è trasversale a tutta la Facoltà: l EpiCentre, che promuove l approccio interdisciplinare alle Scienze della comunicazione attraverso l analisi di tematiche di carattere epistemologico. Ogni anno l EpiCentre organizza lo USI-Com Young Scholars Research Day, un convegno in cui si confrontano i giovani ricercatori della Facoltà di scienze della comunicazione ( ISTITUTI DI RICERCA - Facoltà di scienze della comunicazione

15 FACOLTÀ DI SCIENZE INFORMATICHE Forma specialisti con una preparazione interdisciplinare, solide conoscenze nei campi d applicazione delle tecnologie dell informazione e competenze nella gestione dei progetti e nel lavoro di gruppo. Si profila come centro di competenza per l informatica avanzata ed è, in pochi anni, diventata il terzo polo didattico e di ricerca in Svizzera dopo i due politecnici federali di Zurigo e Losanna. La ricerca scientifica organizzata per lo più indipendentemente da istituti o laboratori specifici si articola in progetti in diverse aree dell informatica: ingegneria del software, evoluzione e visualizzazione del software, test e analisi del software, misure e monitoraggio di prestazioni, linguaggi composizionali e workflow scientifico, sicurezza e privatezza, sistemi auto-adattativi, applicazioni web, information retrieval, geometria computazionale e scienze computazionali. ISTITUTI La facoltà è organizzata in una struttura centrale che promuove la ricerca in informatica ed ha già consolidato un importante presenza internazionale in alcuni settori chiave dell ingegneria del software, delle applicazioni web e dei sistemi distribuiti, e comprende due istituti specifici, che si coordinano con la struttura centrale per le attività di ricerca, didattica e trasferimento tecnologico. Advanced Learning and Research Institute (ALaRI ) Promuove la ricerca e la formazione nel campo dei sistemi embedded. In particolare la ricerca è focalizzata su aspetti di sistema: dalla specifica iniziale fino alle problematiche di sicurezza, di comunicazione in reti (particolarmente wireless) e all introduzione di sensor networks.

16 Istituto di scienze computazionali (ICS) Unisce forti competenze nella modellazione, nella simulazione e nella scienza dell informazione. La definizione di modelli matematici avanzati e i metodi ad alte prestazioni nelle simulazioni numeriche aprono nuove prospettive per la scienza, la ricerca e l economia. Sfruttando le capacità dei moderni supercomputer possono essere affrontati problemi sempre più complessi, coprendo un largo spettro di discipline: dalle scienze esatte e naturali, a quelle economiche e sociali, fino a quelle biomediche, ambientali, dei materiali e ingegneristiche ISTITUTI DI RICERCA - Facoltà di scienze informatiche

17 PERCORSI DI STUDIO L USI offre percorsi di studio innovativi nell ambito delle sue quattro Facoltà: Architettura, Scienze della comunicazione, Scienze economiche e Scienze informatiche. I programmi a tempo pieno sono conformi all Ordinamento europeo degli studi universitari: 3 anni di bachelor 2 anni di master 3 anni di dottorato Inoltre l USI offre programmi part-time per professionisti - i cosiddetti executive master ( - e corsi brevi in settori specifici. I contenuti di ogni curriculum si fondano su solide basi scientifiche e i programmi sono progettati per incontrare le esigenze di professionisti con esperienza, che devono conciliare formazione e carriera. Nella maggior parte dei 21 programmi di master, dei 7 executive master e della formazione dottorale la lingua di insegnamento è l inglese.

18 STUDENTI PER PERCORSO DI STUDIO Dottorato Executive Master 17 Bachelor Master biennale STUDENTI PER PROVENIENZA Svizzera Per informazioni sui percorsi di studio: Estero PERCORSI DI STUDIO

19 INFRASTRUTTURE E BIBLIOTECHE L USI si estende su due campus, entrambi nei pressi del centro cittadino: uno a Lugano - con le facoltà di Scienze economiche, Scienze della comunicazione e Scienze informatiche - e l altro a Mendrisio, con l Accademia di architettura. Entrambi i campus si sono sviluppati attorno a palazzi in stile neoclassico restaurati per ospitare aule, laboratori e atelier. Nel tempo sono stati aggiunti nuovi edifici che forniscono spazi moderni e funzionali frequentati sia da studenti e ricercatori, che da tutti coloro che si interessano alle manifestazioni pubbliche dell USI. Entrambe le biblioteche universitarie, parti attive della rete bibliotecaria svizzera, offrono i propri servizi a tutti coloro che desiderano documentarsi nelle discipline oggetto di studio nell Università. Le raccolte (monografie, periodici, basi di dati ecc.) sono a carattere specialistico, ma anche intese a supporto della articolata vita culturale e professionale della Svizzera italiana. Biblioteca dell Accademia di architettura Biblioteca Universitaria di Lugano Le aule e le aree di studio, gli atelier, i laboratori informatici accessibili 24 ore su 24, le sale conferenze e le biblioteche integrate con i più moderni sistemi di accesso offrono condizioni ideali per lo studio, l insegnamento, la ricerca e la divulgazione scientifica.

20 19 INFRASTRUTTURE E BIBLIOTECHE

21 FINANZIAMENTI Circa il 60% del budget dell USI deriva da contributi cantonali e federali, il 20% dalle tasse di iscrizione degli studenti e il 10% da finanziamenti per la ricerca scientifica principalmente dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (FNSRS) e dall Unione Europea. In confronto ad altre realtà universitarie, l USI si distingue per un apparato amministrativo molto agile e per il contributo fornito dagli studenti internazionali, che ammontano a più del 60% dell intera popolazione studentesca. Orientata al futuro, l Università della Svizzera italiana investe costantemente nella qualità della didattica, della ricerca scientifica e delle infrastrutture. BUDGET 2010, in milioni di CHF Costi Costi del personale 55 Costi operativi 18.5 Ammortamenti 1.5 Totale costi: 75 Ricavi Tasse studenti 15.2 Accordo intercantonale 10.8 Sussidi federali 19.0 Contributi cantonali 15.4 Altri finanziamenti e prestazioni servizi 6.1 Ricerca competitiva e mandati 8 Totale ricavi: 74.5

22 21 FINANZIAMENTI

23 COME RESTARE IN CONTATTO CON L USI Gli eventi aperti al pubblico I due campus universitari sono costantemente animati da conferenze, convegni, seminari, serate pubbliche e mostre. Iscrizioni alle segnalazioni via a: press@usi.ch Square, il magazine quadrimestrale Si rivolge a tutto il pubblico interessato alle attività dell Università della Svizzera italiana offrendo un ampia informazione divulgativa sulle competenze e attività dell USI, con uno sguardo sempre rivolto all attualità. Le notizie Tutti i comunicati stampa e le notizie relative alle molteplici attività dell USI nel campo della formazione accademica, della ricerca e della promozione culturale e scientifica sono disponibili al pubblico.

24 I SERVIZI AI PUBBLICI ESTERNI Agli ex studenti I laureati dell USI - ad oggi oltre possono beneficiare di servizi di orientamento professionale e di placement grazie al Servizio alumni, che ha l obiettivo di promuovere la figura dei laureati all esterno dell ateneo e di favorire la vita della alumni community. Il servizio mantiene le relazioni fra di loro, e fra loro e l università, favorisce lo scambio di esperienze professionali, propone iniziative dedicate, svolge attività culturali e promuove la partecipazione dei laureati alla vita dell USI nell ottica di un rapporto con l Università che si prolunghi ben oltre il periodo di studio. Ai giovani imprenditori Il centro promozione start-up fornisce assistenza a laureati svizzeri ed esteri e, in particolare, a quelli che intendono avviare un attività imprenditoriale nel Cantone Ticino. Alle aziende Da diversi anni l USI ha creato un Career Service che offre servizi alle aziende per favorire l incontro tra università e mondo del lavoro, con l obiettivo in particolare di far coincidere le attese di coloro che entreranno nel mercato del lavoro e le esigenze del sistema produttivo. Molteplici sono oggi le forme di collaborazione avviate con le aziende: una di queste è il Network USImpresa, che riunisce le imprese, gli enti e le istituzioni che desiderano partecipare attivamente, attraverso momenti di incontro e confronto, allo sviluppo dei rapporti tra università e aziende. Ai giornalisti Le attività dell USI fanno confluire sui due campus universitari personaggi, progetti e idee che prima solo sfioravano la Svizzera italiana. Se da un lato diverse attività dell USI interessano il grande pubblico, dall altro molti professori, ricercatori e ospiti dell ateneo sono in grado di commentare e approfondire con competenza le notizie di cronaca, gli avvenimenti e le tendenze che caratterizzano la realtà odierna RESTARE IN CONTATTO CON L USI

25 USI: COMPETENZE ALL AVANGUARDIA BASATE SULLA CONOSCENZA SCIENTIFICA

USI in breve Università della Svizzera italiana

USI in breve Università della Svizzera italiana USI in breve Università della Svizzera italiana 1 Ultimo aggiornamento: giugno 2017 2 Libertà di creare, responsabilità nell agire. 3 Dov è l USI? Economia fra le più competitive su scala internazionale

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/go/ingegneria-informatica Perché optare per una

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Fisica IL CORSO IN BREVE La Laurea triennale in Fisica si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alla fisica classica e moderna cercando

Dettagli

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory! RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory! Gennaio 2009! RE.Lab REAL ESTATE Laboratory SAA e Politecnico di Torino avviano il Laboratorio congiunto in Management del Patrimonio Immobiliare, luogo di sperimentazione

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

Bachelor of Science in Lavoro sociale

Bachelor of Science in Lavoro sociale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Lavoro sociale www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze Il modello formativo

Dettagli

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione Servizi per il Corso di Laurea INSTUDIO6901F 03.03 TEST DI VALUTAZIONE Nel sito Web dell Università sono liberamente fruibili test on line di lingua straniera (francese, inglese, spagnola e tedesca) il

Dettagli

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A M a r k e t i n g Management Edizione serale Ma ste rcattolica F A C O L T À D I E C O N O M I A a. a. 2 0 1 6 / 2 0 1 7 - X I I I e d i z i o n e Milano, febbraio 2017 - aprile 2018 Master universitario

Dettagli

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione ALTIS per la Pubblica Amministrazione La divisione Public Management La Divisione "Public Management" si pone come un centro di ricerca e di studio su temi gestionali di forte rilevanza ed attualità per

Dettagli

Modelli manageriali e tourist business per imprenditori

Modelli manageriali e tourist business per imprenditori Modelli manageriali e tourist business per imprenditori Corso 36 ore Il corso è destinato alla formazione degli imprenditori e dei loro più stretti collaboratori ai fini della revisione delle logiche aziendali

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN DESIGN

CORSO DI LAUREA IN DESIGN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN DESIGN Obiettivo Il Corso di laurea in Design ha l obiettivo di formare nuove figure professionali capaci

Dettagli

COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione

COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione Comunicazione CORSI DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione, multimedialità CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CPM - Comunicazione professionale

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

Facoltà di Scienze informatiche Università della Svizzera italiana Faculty of Informatics University of Lugano

Facoltà di Scienze informatiche Università della Svizzera italiana Faculty of Informatics University of Lugano Facoltà di Scienze informatiche Università della Svizzera italiana Faculty of Informatics University of Lugano Mehdi Jazayeri, Decano ATED 8 giugno 2005 Introduzione Istituita nell ottobre 2004 Quarta

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005 Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Presentazione agli studenti

Dettagli

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA LA FACOLTÀ DI ECONOMIA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio individuale)

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche

Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Il Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche si propone di fornire le conoscenze e le competenze di base per la formazione della figura professionale di psicologo

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Laurea magistrale SOCIOLOGIA

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Laurea magistrale SOCIOLOGIA Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Laurea magistrale SOCIOLOGIA Obiettivi formativi Preparare esperti/e e professionisti/e capaci di analizzare il funzionamento e i processi di mutamento delle

Dettagli

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Dipartimento: Disegno industriale Scuola: Design Indirizzo: Interior design Istituto d'arte Applicata

Dettagli

Studiare Economia e Management all Università Parthenope.

Studiare Economia e Management all Università Parthenope. Studiare Economia e Management all Università Parthenope www.orientamento.uniparthenope.it LA SEDE DEI CORSI DI ECONOMIA Una nuovissima sede nel cuore di Napoli Palazzo Pacanowski Monte di Dio, via Generale

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-77 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Adriana CALVELLI Prof. Enrico MARCHETTI

Dettagli

L arte della persuasione

L arte della persuasione L arte della persuasione 2 incontri Avere un impatto positivo sulle persone con cui ci relazioniamo risulta essere una competenza oramai indispensabile sia nella vita professionale che in quella personale

Dettagli

Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM)

Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione, multimedialità CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CPM Comunicazione professionale

Dettagli

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU Il Tuo Futuro è Internazionale L Ateneo L Ateneo Chi siamo Chi siamo L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale di istruzione universitaria fondato

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei

Dettagli

L arte della persuasione

L arte della persuasione L arte della persuasione corso 7 ore Come fai a convincere qualcuno ad appoggiare il tuo punto di vista? Sai su quali aspetti far leva durante una conversazione per ottenere il supporto degli altri? Avere

Dettagli

Bachelor of Arts in Architettura d interni

Bachelor of Arts in Architettura d interni Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento ambiente costruzioni e design Bachelor of Arts in Architettura d interni www.supsi.ch/go/archittettura-interni Perché optare per

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

Public Management and Policy, PMP

Public Management and Policy, PMP Master of Arts in Communication and Economics Public Management and Policy, PMP Obiettivi e caratteristiche distintive interdisciplinare: integrando le competenze delle Facoltà di Scienze economiche e

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Linee guida nazionali per l orientamento permanente Linee guida nazionali per l orientamento permanente L orientamento è un insieme di attività che mette in grado i cittadini di ogni età,, in qualsiasi momento della loro vita di identificare le proprie

Dettagli

Laboratorio di public speaking

Laboratorio di public speaking Laboratorio di public speaking Corso 36 ore Saper comunicare le proprie idee in modo efficace significa facilitare il raggiungimento dei proprio successi! Sia che si debba parlare in un team di colleghi,

Dettagli

Bachelor of Arts in Architettura

Bachelor of Arts in Architettura Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento ambiente costruzioni e design Bachelor of Arts in Architettura www.supsi.ch/go/architettura Perché optare per una carriera in Architettura?

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2016 1. Finalità della Fondazione Alma Mater Ticinensis La proposta di programmazione 2014-2016 prende avvio dalle finalità indicate nello Statuto della Fondazione Alma Mater Ticinensis:

Dettagli

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova. IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova http://www.dispo.unige.it/ I tempi cambiano e noi con loro. Per voi il DISPO cambia volto. Nuovi Curricula, nuove materie,nuove

Dettagli

Università di Trento. Un università europea. In Italia.

Università di Trento. Un università europea. In Italia. Università di Trento. Un università europea. In Italia. OFFERTA FORMATIVA 2016-2017 Università di Trento Un università europea. In Italia. Fondata nel 1962, l Università di Trento è un università dinamica,

Dettagli

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO Aperto nel 1996 all interno del Settore Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale della Città di Torino, è un luogo di confronto, conoscenza, formazione e scambio

Dettagli

ILO integrato dell Area dello Stretto

ILO integrato dell Area dello Stretto Ufficio Stampa Comunicato stampa ILO integrato dell Area dello Stretto il ponte tra ricerca e mercato nasce qui La sperimentazione ed attuazione di politiche per il trasferimento tecnologico è entrata

Dettagli

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea MAGISTRALE Neuroscienze Cognitive FACOLTÀ DI PSICOLOGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze Cognitive promuove una formazione altamente qualificata in aree disciplinari

Dettagli

perché scegliere l UNISOB?

perché scegliere l UNISOB? perché scegliere l UNISOB? tre Facoltà a misura di studente docenza altamente specializzata in linea con l evoluzione delle professioni didattica all avanguardia: preparazione teorica affiancata a un intensa

Dettagli

Ordinamento dei corsi

Ordinamento dei corsi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento dei corsi Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento

Dettagli

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA LA FACOLTÀ DI ECONOMIA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio individuale)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Scienze Statistiche Paolo Fortunati (di seguito brevemente

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice.

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice. CONVEGNO DI ASSOLOMBARDA Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice. Prof. Giovanni Marseguerra - Delegato del Rettore per il Coordinamento dell'offerta Formativa e Presidente del

Dettagli

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova. IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova http://www.dispo.unige.it/ I NOSTRI CORSI di LAUREA E di LAUREA MAGISTRALE Lauree triennali Scienze Internazionali e Diplomatiche

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie

La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie Dott.ssa Vanda Lanzafame, Dirigente Ufficio VI Esami di Stato e Dottorati Direzione generale per lo studente, lo viluppo e l intrenazionalizzazione

Dettagli

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Redazione e diffusione di notizie ai media Organizzazione e cura delle conferenze stampa Redazione e pubblicazione di notizie sul

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti III edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO SISTEMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE 6 LICEI 11 ISTITUTI TECNICI 6 ISTITUTI PROFESSIONALI 21 PERCORSI TRIENNALI 21 PERCORSI QUADRIENNALI Diploma di

Dettagli

Il Progetto Officina delle competenze

Il Progetto Officina delle competenze Documento del consiglio di classe Il Progetto Officina delle competenze Laboratori delle competenze del triennio ITE Obiettivi del progetto 1. Rafforzare l ambito tecnico-professionale del settore economico

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU. La durata normale del è di tre anni, per un totale di 180 e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60. Le attività formative sono organizzate in corsi semestrali o annuali;

Dettagli

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare + Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare 1 + Ingegneria dei Sistemi Logistici 2 per l agro-alimentare Corso di laurea di nuova attivazione InterAteneo

Dettagli

Dipartimento di ECONOMIA. Università Ca Foscari Venezia

Dipartimento di ECONOMIA. Università Ca Foscari Venezia Dipartimento di ECONOMIA Università Ca Foscari Venezia 1868 - Regia Scuola Superiore di Commercio, prima in Italia, seconda in Europa prepararsi al futuro con corsi costantemente aggiornati, ed una storia

Dettagli

LUISS. LUISS Business School

LUISS. LUISS Business School LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Regolamento della LUISS Business School (deliberato dal Comitato Esecutivo LUISS nella seduta del 10 dicembre 2014) TITOLO I Finalità

Dettagli

Università di Trento. Un università europea. In Italia.

Università di Trento. Un università europea. In Italia. Università di Trento. Un università europea. In Italia. OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 Università di Trento Un università europea. In Italia. Fondata nel 1962, l Università di Trento è un università dinamica,

Dettagli

Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Scienze di Internet

Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Scienze di Internet Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Data del DM di approvazione

Dettagli

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a. 2016-2017. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a. 2016-2017. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA a.a. 2016-2017 SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini Presentazione per gli studenti del Corso di Studio Magistrale di Ingegneria Informatica, 11/05/2016

Dettagli

orientamento e formazione degli insegnanti

orientamento e formazione degli insegnanti PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE orientamento e formazione degli insegnanti matematica 20 aprile 2005 Gabriele Anzellotti Università di Trento [rappresentante Con-Scienze] Laura Mengoni Assolombarda [rappresentante

Dettagli

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS in collaborazione con AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile, sviluppa le competenze

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

numero cinque ottobre 2017

numero cinque ottobre 2017 numero cinque ottobre 2017 PRIMO PIANO Venetoclusters e Innoveneto, i due nuovi siti regionali a supporto del sistema veneto dell innovazione. Intervento dell Assessore Roberto Marcato. NEWS Online il

Dettagli

Marco Listanti Preside

Marco Listanti Preside Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica (I3S) Marco Listanti Preside http://www.i3s.uniroma1.it La Facoltà I3S - Overview Nasce nel 2010 Prima facoltà in Italia dedicata all ICT

Dettagli

facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà

facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà ECONOMIA Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207002 Sistema Gestione Qualità Certificato RINA 10039/03/S Registrazione IQNet IT-33732 Corsi di Laurea Triennale in:

Dettagli

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO PARTNER:

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO PARTNER: NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO PARTNER: CURRICULUM SOCIETARIO NATOURISM DISEGNA SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO. Natourism è un incubatore

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Comunicazione

Dettagli

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod. Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN. 2010 cod. 14594 ORDIN. 2011 cod. 15319 ORDIN. 2012 cod. 16088 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI

Dettagli

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti Mario Sironi Sassari - Trienni di I livello Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari Trienni di I livello Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive Decorazione Decorazione Obiettivi formativi: Prospettive occupazionali: I corsi di

Dettagli

Bachelor of Science in Economia aziendale

Bachelor of Science in Economia aziendale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Economia aziendale www.supsi.ch/go/economia-aziendale Il Bachelor in

Dettagli

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Università degli Studi di A.A. 2016/2017 Dipartimento Economia Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Il master si rivolge a giovani laureati in discipline socio-economiche,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 207/8 Oltre alla didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità di accesso a modalità di erogazione

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è disegnato per studenti altamente selezionati e motivati.

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

LICEO TECNOLOGICO PER GEOMETRI

LICEO TECNOLOGICO PER GEOMETRI LICEO TECNOLOGICO PER GEOMETRI Il Liceo Tecnologico per Geometri A. Pozzo si rivolge alle ragazze e ai ragazzi che intendono affrontare un percorso formativo superiore che privilegia discipline tecnicoscientifiche

Dettagli

Verona, 20 ottobre 2006

Verona, 20 ottobre 2006 APLICAZIONI DI PROJECT MANAGEMENT IN BIBLIOTECA Verona, 20 ottobre 2006 Giovanni Di Domenico Università degli studi di Urbino Carlo Bo. LA FUNZIONE PRIMARIA DELLE BIBLIOTECHE Organizzare e integrare risorse,

Dettagli

AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER

AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA a.a. 2016-2017 Lezione I - Introduzione Federica Ricca Informazioni generali sul corso Il corso

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2016/17 A partire dall'anno accademico 2015-16, oltre la didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale Se non riuscite a descrivere quello che state facendo come se fosse un Processo, non sapete cosa state facendo! William Edwards Deming Sommario Processi direzionali 2 5.1 La Politica e gli Obiettivi per

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è disegnato per studenti altamente selezionati e motivati.

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale all.1 MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI Programma generale Il Master Universitario di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari

Dettagli

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche ALLEGATO III Obiettivo specifico: 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi. Percorsi formativi Moduli richiesti

Dettagli

Sei nuovi master al Politecnico di Milano

Sei nuovi master al Politecnico di Milano Notizie per la Stampa Milano, 8 luglio 2010 Sei nuovi master al Politecnico di Milano Sono aperte le iscrizioni a 6 nuovi master del Politecnico di Milano. I temi spaziano dall attualissimo settore energetico,

Dettagli

Comunicazione in pillole

Comunicazione in pillole Comunicazione in pillole Corso 16 ore Saper comunicare le proprie idee in modo efficace significa facilitare il raggiungimento dei proprio successi! Sia che si debba parlare in un team di colleghi, presentare

Dettagli

Formazione: scegliere un master professionalizzante. Luigi Cei

Formazione: scegliere un master professionalizzante. Luigi Cei Formazione: scegliere un master professionalizzante Luigi Cei Cos è un master Identificare una fase processo formativo Significati vari differenti percorsi e prodotti formativi Qual è il significato originario?

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali UNINT.EU

Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali UNINT.EU Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali Ateneo UNINT Università L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale

Dettagli

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU Il Tuo Futuro è Internazionale L Ateneo L Ateneo Chi siamo Chi siamo L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un Ateneo non statale fondato a Roma nel 1996 e oggi amministrato

Dettagli

Ingegneria elettronica e informatica

Ingegneria elettronica e informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI elettronica e informatica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento

Dettagli

Dr. Roberto Di Bella. Dr. Mauro Curzel. Consiglio Nazionale Roma 24 ottobre 2015

Dr. Roberto Di Bella. Dr. Mauro Curzel. Consiglio Nazionale Roma 24 ottobre 2015 Consiglio Nazionale Roma 24 ottobre 2015 Logiche formative e orientamento della Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Dr. Roberto Di Bella Dr. Mauro Curzel Orientamenti

Dettagli