Misure Termo-pluvio-nivometriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misure Termo-pluvio-nivometriche"

Transcript

1 Misure Termo-pluvio-nivometriche 2001 Pubblicazione redatta con i dati raccolti da: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SERVIZ I TECNICI NAZIONALI UFFICIO IDROGRAFICO E MAREOGRAFICO DI VENEZIA Segreteria Regionale all Ambiente e Lavori Pubblici Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile Venezia 2004 Rev

2

3 LE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DEL SERVIZIO IDROGRAFICO - alcune premesse - Sin dal 1906, nell ambito della struttura del Magistrato alle Acque di Venezia, venne istituito l Ufficio Idrografico con il compito di rilevare i parametri meteo, pluvio-idrologici ritenuti indispensabili per una corretta gestione del complesso sistema idrografico del Triveneto, ossia tutta quella rete strettamente interconnessa rappresentata dai fiumi maggiori (Adige, Brenta Bacchiglione, Piave, Livenza e Tagliamento), dai corsi d'acqua di risorgiva, dalle reti di scolo dei grandi comprensori di bonifica nonché dalle lagune. Tale fondamentale lavoro di monitoraggio del territorio venne sintetizzato, a partire dal 1916, con la pubblicazione dell Annale Idrologico che raccoglieva le osservazioni di una capillare rete di stazioni uniformemente distribuita sui territori di pertinenza del citato Magistrato. Solo dal 1955 l Annale assunse la forma attuale, ossia venne suddiviso in due parti: la parte I^ che contiene le osservazioni termopluviometriche giornaliere, i totali mensili e annui, le precipitazioni di forte intensità e breve durata nonché la consistenza del manto nevoso; la parte II^ che contiene le osservazioni idrometriche e freatimetriche, le portate transitate presso alcune sezioni di controllo e le considerazioni di natura idrologica sull anno in questione. Era tale l importanza attribuita ad un efficiente monitoraggio quantitativo del territorio che il Direttore del Servizio Idrografico era tenuto a relazionare annualmente al Presidente del Magistrato alle Acque in merito all andamento delle campagne di misura e agli eventi meteorologici particolari che avevano interessato il territorio Triveneto. La regolare pubblicazione di tali relazioni rappresenta una testimonianza della cura e dell attenzione rivolta alle acque e alla quantificazione della risorsa almeno per la prima metà del secolo scorso; attenzione legata, probabilmente, anche al contemporaneo sviluppo della rete di utilizzazione idroelettrica dei bacini montani della quale, peraltro, oggi si lamenta la conseguente e pesante ipoteca sulla funzionalità idraulica e ambientale dei nostri corsi d acqua. L attenzione e la cura di cui si diceva sono però venute progressivamente meno in questi ultimi quarant anni. Il blocco dell idroelettrico, seguito, dal 1972, dal progressivo trasferimento della competenza sulle politiche del territorio dalle Strutture ministeriali alle Regioni, hanno comportato un radicale ridimensionato del Servizio Idrografico Nazionale e delle risorse finanziarie a questo destinate dal bilancio dello Stato. Il cambio di tendenza che ci auguriamo essere radicale e definitivo - si può collocare a cavallo del cambio di millennio ed è correlabile, sostanzialmente a due fattori. Da una parte, dopo tre decenni di grande attenzione nei confronti dell inquinamento ambientale e quindi anche dell acqua intesa come risorsa qualitativamente vulnerabile - attenzione che ha, tra l altro, attivato in quasi tutte le Regione importanti attività di monitoraggio e controllo delle acque superficiali, sotterranee e litoranee finalizzate al controllo della qualità - la discrepanza tra le conoscenze qualitative e quelle idrologiche è divenuta ormai intollerabile ed è apparso a tutti chiaro come una seria politica ambientale non possa prescindere da una accurata conoscenza del regime e della dinamica quantitativa del corpo idrico. Dall altra, i fenomeni naturali, che tendono a estremizzare la propria forza e la propria intensità, appaiono sempre più inquietanti e senza dubbio poco misurati. Dopo periodi di asciutta protrattisi per oltre sei mesi o dopo precipitazioni di 500 mm in qualche ora, com è possibile difendersi da fenomeni così poco conosciuti nelle dimensioni quantitative? E le nostre risorse idriche, sono inadeguate o insufficienti rispetto alle nostre esigenze? Ovvero sono semplicemente gestite e tutelate con scarsa efficacia? Il monitoraggio quali- quantitativo dei corpi idrici diventa quindi un compito molto impegnativo che richiede la collaborazione e la sinergia tra due distinte professionalità da 1

4 difendere nelle rispettive peculiarità: quelle dell ingegnere idraulico, del meteorologo, dello statistico, a confronto con quelle del chimico, del biologo, del naturalista. Il felice slogan : difesa delle acque, difesa dalle acque può essere oggi applicato in modo organico e integrato, grazie alle nuove competenze assegnate alle Regioni nei temi dell ambiente, della difesa del suolo e del monitoraggio. Il presente lavoro testimonia il passaggio del testimone dai gloriosi, ma logori uffici dello Stato alle Strutture della Regione che, con rinnovato impegno, cercano di dare continuità e nuova vitalità a un attività di grande tradizione, ma, soprattutto, di importanza strategica per attuare le scelte più corrette nel settore della gestione delle risorse idriche. Vengono di seguito resi disponibili i dati raccolti nel corso del 2001 e riferiti a misure di temperatura e di precipitazione: in sostanza si tratta della I A parte dell ANNALE Obiettivo della Regione del Veneto è quello di rendere disponibili i dati già raccolti a cura dei Servizi Tecnici Nazionali - Ufficio Idrografico e Mareografico di Venezia, ma non ancora pubblicati, riferiti agli anni fino al 2002; contemporaneamente di avviare la pubblicazione dei nuovi Annali, a partire dall anno 2003, con i dati relativi a una rete di rilevamento più fitta e, ci si augura, in tempi più rapidi di quanto non sia accaduto nel recente passato. a cura della Direzione Difesa Suolo e Protezione Civile aprile

5 I N D I C E SEZIONE A TERMOMETRIA Abbreviazioni e segni convenzionali Pag. 5 Contenuto delle tabelle». 5 Consistenza della rete termometrica». 5 Elenco e caratteristiche delle stazioni termometriche» 6 Tabella I - Osservazioni termometriche giornaliere» 7-29 SEZIONE B PLUVIOMETRIA Abbreviazioni e segni convenzionali Pag. 30 Terminologia». 30 Contenuto delle tabelle» 30 Consistenza della rete pluviometrica» 30 Elenco e caratteristiche delle stazioni pluviometriche» 31 Tabella I - Osservazioni pluviometriche giornaliere»

6 4

7 Sezione A - TERMOMETRIA ABBREVIAZIONI E SEGNI CONVENZIONALI Termometro a massima e minima tm Termometro registratore Tr Termometro elettronico te Dato incerto ? Dato mancante » Dato interpolato [ ] Sono stampati in grassetto ed in corsivo rispettivamente i massimi ed i minimi. CONTENUTO DELLE TABELLE I dati sono trasmessi da osservatori o da stazioni termopluviometriche controllate o dipendenti direttamente dal Servizio Idrografico. Ogni stazione è fornita di un termometro a massima e di un termometro a minima oppure di un termometro a massima e a minima uniti che vengono osservati ogni giorno alle ore 9 antimeridiane. Il valore massimo rilevato viene assegnato al giorno precedente; quello minimo al giorno stesso dell osservazione. Le tabelle sono precedute dall Elenco e caratteristiche delle stazioni termometriche che hanno funzionato nell anno. TABELLA I. Per le stazioni che hanno regolarmente funzionato nell anno sono riportati i valori massimi e minimi rilevati giornalmente e le rispettive medie mensili unitamente alla temperatura media del mese, dell anno cui si riferiscono le osservazioni. Le stazioni sono ordinate nelle tabelle secondo la rispettiva posizione idrografica. CONSISTENZA DELLA RETE TERMOMETRICA AL 31 DICEMBRE 2001 ZONA DI ALTITUDINE Tm Tr Te m ± ± ± ± oltre ± Totali 42 2 ± 5

8 Elenco e caratteristiche delle stazioni termometriche Anno 2001 BACINO E STAZIONE Tipo dell apparecchio Quota sul mare m Altezza dell apparecchio sul suolo m Anno inizio delle osservazioni BACINO E STAZIONE Tipo dell apparecchio Quota sul mare m Altezza dell apparecchio sul suolo m Anno inizio delle osservazioni TAGLIAMENTO Passo Mauria Tm BACCHIGLIONE Tonezza del Cimone Tm Asiago Tm PIAVE Santo Stefano di Cadore Tm Auronzo di Cadore Tm Cortina d'ampezzo Tm Forno di Zoldo Tm Crosara Tm Thiene Tm Villaverla Tm Isola Vicentina Tm Vicenza Tm Soverzene Tm Santa Croce del Lago Tm Arabba Tr Andraz (Cernadoi) Tm AGNO-GUA' Recoaro Tm Castelvecchio Tm La Guarda Tm Pedavena Tr Fener Tm MEDIO E BASSO ADIGE Verona Tm PIANURA TRA TAGLIAMENTO E PIAVE Portogruaro Tm Cimadolmo Tm PIANURA FRA BRENTA E ADIGE Bressanvido Tm Padova Tm Bresega Tm BRENTA Foza Tm Bassano del Grappa Tm PIANURA FRA ADIGE E PO Badia Polesine Tr Rovigo Tm PIANURA FRA PIAVE E BRENTA Montebelluna Tm Istrana Tm Villadose Tm Castelmassa Tm Adria Tm Castelfranco Veneto Tm Mirano Tm Mestre Tm Valle Averto Tm Cà Pasquali (Tre Porti) Tm San Nicolò di Lido (Venezia) Tm Chioggia Tm Strà Tm

9 Osservazioni termometriche giornaliere Anno: 2001 Giorno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC max min max min max min max min max min max min max min max min max min max min max min max min Passo Mauria Bacino: TAGLIAMENTO Strumento: Tm Quota (m.s.m.): Medie 1,4-7,1 6,7-5,6 8,5-1,7 9,2-0,7 20,5 6,3 20,1 7,1 21,4 10,5 24,8 11,8 14,0 4,6 15,4 7,1 6,1-3,5 1,3-8,3 Max./ Min Med.mens. -2,9 0,6 3,4 4,3 13,4 13,6 15,9 18,3 9,3 11,3 1,3-3,5 Santo Stefano di Cadore Bacino: PIAVE Strumento: Tm Quota (m.s.m.): Medie 3,5-7,5 8,9-6,3 11,2 0,0 12,5-0,5 22,9 6,0 22,8 7,7 24,5 10,5 28,0 12,3 16,2 4,1 18,9 4,4 10,3-4,9 3,3-10,5 Max./ Min Med.mens. -2,0 1,3 5,6 6,0 14,5 15,3 17,5 20,1 10,1 11,6 2,7-3,6 7

10 Osservazioni termometriche giornaliere Anno: 2001 Giorno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC max min max min max min max min max min max min max min max min max min max min max min max min Auronzo Bacino: PIAVE Strumento: Tm Quota (m.s.m.): ,0-11,0 3,0-9,0-2,0-5,0 13,0-2,0 20,0 3,0 30,0 9,0 27,0 13,0 29,0 11,0 18,0 9,0 13,0 7,0 16,0 1,0 4,0-3,0 2-1,0-9,0 3,0-11,0 4,0-6,0 17,0-2,0 24,0 5,0 30,0 3,0 28,0 9,0 29,0 12,0 21,0 8,0 19,0 9,0 18,0-1,0 4,0-3,0 3 0,0-7,0 2,0-11,0 4,0-6,0 18,0-1,0 26,0 4,0 14,0 4,5 26,0 11,0 30,0 16,0 19,0 7,0 15,0 11,0 7,0 2,0 6,0-5,0 4 4,0-1,0 2,0-9,0 3,0 0,0 20,0 2,0 20,0 7,0 13,0 2,0 26,0 10,0 30,0 14,0 22,0 9,0 21,0 17,0 13,0-2,0 4,0-6,0 5 2,0-3,0 6,0-4,0 8,0 1,0 14,0 2,0 21,0 9,0 20,0 2,0 24,0 13,0 28,0 14,0 15,0 8,0 14,0 7,0 10,0-1,0 4,0-3,0 6 1,0-4,0 6,0-3,0 13,0 0,0 11,0 0,0 17,0 5,0 21,0 4,0 26,0 15,0 28,0 12,0 20,0 8,0 18,0 8,0 14,0 2,0 5,0-2,0 7 2,0 0,0 8,0-2,0 13,0-3,0 16,0 4,0 16,0 6,0 22,0 4,0 27,0 15,0 24,0 10,0 21,0 5,0 21,0 10,0 10,0 1,0 7,0-2,0 8 3,0 1,0 8,0 1,0 13,0 0,0 6,0 1,0 22,0 6,0 22,0 6,0 24,0 10,0 26,0 11,0 20,0 5,0 20,0 12,0 11,0 4,0 8,0-6,0 9 3,0-1,0 6,0 1,0 6,0 1,0 12,0 2,0 20,0 7,0 22,0 9,0 25,0 13,0 25,0 12,0 20,0 11,0 21,0 8,0 7,0 0,0 9,0-8,0 10 2,0-3,0 5,0-1,0 5,0 1,0 14,0-1,0 21,0 8,0 15,0 12,0 23,0 13,0 23,0 15,0 19,0 2,0 21,0 10,0 5,0-3,0 3,0-9,0 11 3,0-5,0-1,0-4,0 8,0 3,0 14,0-1,0 21,0 8,0 16,0 11,0 24,0 11,0 26,0 10,0 17,0 2,0 19,0 7,0 3,0-4,0-2,0-9,0 12 3,0-2,0 8,0-5,0 13,0 2,0 13,0 2,0 22,0 5,0 15,0 1,0 26,0 15,0 22,0 8,0 17,0 3,0 21,0 6,0 5,0 0,0 4,0-9,0 13 3,0-3,0 9,0-3,0 9,0-1,0 17,0-1,0 24,0 3,0 22,0 3,0 20,0 12,0 25,0 5,0 16,0 2,0 20,0 5,0 9,0 4,0 6,0-5,0 14 4,0-9,0 8,0-2,0 4,0-2,0 12,0-1,0 21,0 4,0 25,0 6,0 26,0 12,0 27,0 10,0 18,0 3,0 21,0 4,0 9,0 1,0 0,0-12,0 15 0,0-10,0 11,0-4,0 12,0-2,0 5,0-2,0 21,0 8,0 22,0 8,0 26,0 14,0 29,0 12,0 12,0 6,0 23,0 5,0 9,0-3,0-1,0-12,0 16 1,0-11,0 11,0-4,0 13,0-1,0 9,0 0,0 13,0 5,0 21,0 10,0 28,0 14,0 29,0 13,0 15,0 5,0 19,0 5,0 8,0-5,0-3,0-12,0 17-1,0-12,0 14,0-4,0 10,0 3,0 10,0-2,0 18,0 9,0 25,0 10,0 28,0 12,0 30,0 13,0 18,0 1,0 19,0 6,0 6,0-5,0 2,0-12,0 18-1,0-9,0 4,0-2,0 7,0 0,0 12,0-3,0 19,0 9,0 21,0 9,0 19,0 13,0 29,0 13,0 15,0 1,0 19,0 6,0 7,0-5,0-1,0-10,0 19 0,0-3,0 8,0-3,0 13,0 1,0 9,0-2,0 20,0 6,0 19,0 7,0 20,0 13,0 24,0 14,0 15,0 3,0 19,0 7,0 8,0-5,0-1,0-12,0 20 1,5-8,0 11,0-4,0 15,0-2,0 11,0-2,0 22,0 4,0 20,0 8,0 20,0 10,0 30,0 13,0 14,0 3,0 18,0 8,0 7,0-5,0-2,0-12,0 21 0,0-4,0 11,0-5,0 15,0-1,0 9,0-2,0 23,0 5,0 26,0 5,0 17,0 7,0 23,0 10,0 18,0 6,0 17,0 8,0 6,0-5,0-5,0-12,0 22 4,0-4,0 10,0-1,0 12,0 5,0 4,0 0,0 16,0 9,0 26,0 9,0 26,0 7,0 25,0 11,0 19,0 7,0 16,0 4,0 5,0-7,0-4,0-12,0 23 1,0-3,0 8,0-1,0 16,0 0,0 12,0-3,0 22,0 9,0 23,0 10,0 26,0 8,0 26,0 10,0 14,0 9,0 16,0 2,0 3,0-5,0-3,0-12,0 24 4,0-3,0 11,0-4,0 19,0 0,0 14,0-2,0 22,0 10,0 25,0 10,0 26,0 10,0 30,0 11,0 14,0 10,0 15,0 4,0 3,0-6,0 0,0-15,0 25 2,0-2,0 8,0-6,0 17,0 2,0 18,0-1,0 24,0 9,0 31,0 10,0 29,0 9,0 28,0 13,0 17,0 9,0 14,0 4,0 4,0-5,0-1,0-15,0 26 2,0-1,0 3,0-7,0 16,0 3,0 15,0 4,0 24,0 7,0 31,0 13,0 25,0 11,0 30,0 12,0 14,0 7,0 14,0 4,0 4,0-5,0-4,0-13,0 27 4,0-1,0 4,0-11,0 14,0 3,0 10,0 0,0 26,0 9,0 28,0 13,0 28,0 13,0 31,0 13,0 14,0 1,0 14,0 1,0 6,0-4,0-2,0-10,0 28 2,0-5,0 3,0-9,0 12,0-1,0 15,0 0,0 27,0 9,0 27,0 14,0 26,0 12,0 30,0 12,0 18,0 3,0 14,0 3,0 2,0-2,0 3,0-12,0 29 2,0-7,0 12,0 1,0 18,0 2,0 28,0 10,0 20,0 13,0 27,0 12,0 29,0 13,0 20,0 5,0 16,0 2,0 5,0-4,0 3,0-13,0 30 2,0-7,0 7,0 0,0 18,0 3,0 30,0 11,0 26,0 14,0 27,0 12,0 31,0 14,0 20,0 5,0 15,0 2,0 4,0-3,0 3,0-11,0 31 2,0-4,0 7,0 1,0 29,0 11,0 28,0 12,0 22,0 13,0 13,0 2,0 7,0-6,0 Medie 1,8-4,9 6,8-4,5 10,3-0,1 12,9-0,2 21,9 7,1 22,6 8,0 25,1 11,6 27,4 11,9 17,3 5,4 17,6 6,3 7,5-2,3 1,7-9,1 Max./ Min Med.mens. -1,5 1,1 5,1 6,3 14,5 15,3 18,4 19,6 11,4 11,9 2,6-3,7 Cortina d'ampezzo Bacino: PIAVE Strumento: Tm Quota (m.s.m.): Medie 4,5-7,7 7,6-6,6 9,5-2,3 11,4-1,2 19,5 5,1 20,9 6,2 23,6 9,7 25,5 10,4 16,0 3,3 17,8 3,5 9,2-4,1 4,1-9,7 Max./ Min Med.mens. -1,6 0,5 3,6 5,1 12,3 13,6 16,6 18,0 9,7 10,7 2,5-2,8 8

11 Osservazioni termometriche giornaliere Anno: 2001 Giorno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC max min max min max min max min max min max min max min max min max min max min max min max min Forno di Zoldo Bacino: PIAVE Strumento: Tm Quota (m.s.m.): Medie 4,0-2,8 8,9-1,9 10,5 1,7 12,8 1,8 21,7 9,2 22,9 9,8 25,0 12,5 26,7 13,5 17,2 6,5 18,3 7,5 9,4-0,4 5,0-5,8 Max./ Min Med.mens. 0,6 3,5 6,1 7,3 15,5 16,4 18,7 20,1 11,9 12,9 4,5-0,4 Soverzene Bacino: PIAVE Strumento: Tm Quota (m.s.m.): << << << << << << << << << 24 7 << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << 11 2 << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << 29 5 << << << << << << << << << << 28 5 << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << 19 9 << << << << << << << << << << 27 << << << << << << 18-4 << << 28 << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << Medie 8,1-0,1 12,7 0,0 16,7 5,2 22,3 5,5 28,0 13,1 28,2 10,9 29,8 14,7 31,9 15,7 23,8 7,3 21,1 8,3 12,1-1,0 4,6-6,9 Max./ Min Med.mens. 4,0 6,3 11,0 13,9 20,6 19,5 22,2 23,8 15,6 14,7 5,6-1,1 9

12 Osservazioni termometriche giornaliere Anno: 2001 Giorno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC max min max min max min max min max min max min max min max min max min max min max min max min Santa Croce del Lago Bacino: PIAVE Strumento: Tm Quota (m.s.m.): << << Medie 6,8 0,5 7,0-0,4 11,7 5,0 18,0 2,8 23,1 12,3 23,1 13,5 26,0 16,2 28,0 16,5 19,6 9,2 17,8 10,3 8,8 0,0 2,9-6,0 Max./ Min Med.mens. 3,6 3,3 8,4 10,4 17,7 18,3 21,1 22,3 14,4 14,0 4,4-1,5 Belluno Bacino: PIAVE Strumento: Tm Quota (m.s.m.): Medie 4,4-1,5 9,8-1,4 14,8 4,6 17,1 4,4 23,9 12,3 25,4 13,7 28,7 16,2 29,5 15,8 19,9 9,5 20,7 10,2 11,8 0,9 3,8-7,1 Max./ Min Med.mens. 1,4 4,2 9,7 10,7 18,1 19,5 22,5 22,7 14,7 15,4 6,4-1,7 10

13 Osservazioni termometriche giornaliere Anno: 2001 Giorno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC max min max min max min max min max min max min max min max min max min max min max min max min Arabba Bacino: PIAVE Strumento: Tm Quota (m.s.m.): << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << << Medie -0,9-5,0 2,9-4,3 7,1 0,3 9,6 4,6 19,8 13,5 19,6 13,9 23,1 13,6 23,9 14,1 15,1 6,2 << << << << << << Max./ Min Med.mens. -2,9-0,7 3,7 7,1 16,6 16,7 18,4 19,0 10,7 Andraz (Cernadoi) Bacino: PIAVE Strumento: Tm Quota (m.s.m.): Medie 2,2-6,5 5,3-6,1 7,9-2,3 8,9-2,6 17,7 5,0 18,4 5,7 21,2 8,5 23,5 9,9 13,5 2,4 16,4 3,8 8,2-3,0 2,9-8,1 Max./ Min Med.mens. -2,1-0,4 2,8 3,2 11,3 12,1 14,9 16,7 8,0 10,1 2,6-2,6 11

14 Osservazioni termometriche giornaliere Anno: 2001 Giorno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC max min max min max min max min max min max min max min max min max min max min max min max min La Guarda Bacino: PIAVE Strumento: Tm Quota (m.s.m.): Medie 3,5-0,6 8,4-1,3 10,6 2,6 14,2 3,4 21,7 10,5 22,6 11,2 25,2 14,3 26,5 15,0 17,5 8,1 18,2 9,5 8,6 1,5 2,8-4,7 Max./ Min Med.mens. 1,4 3,6 6,6 8,8 16,1 16,9 19,7 20,7 12,8 13,9 5,0-1,0 Pedavena Bacino: PIAVE Strumento: Tm Quota (m.s.m.): ,0-3,2 6,4-1,2 7,9 1,7 18,7 5,8 25,1 11,8 24,2 13,2 23,2 16,8 30,1 19,3 21,7 12,8 19,2 13,8 15,1 8,0 6,5 8,0 2 0,0-2,2 5,2-3,0 6,7 0,3 19,2 7,3 26,2 11,2 17,2 13,8 27,2 15,7 30,4 18,6 21,7 14,1 19,4 12,9 12,1 4,3 9,0 3,8 3 0,7-0,2 3,2-3,1 3,7 2,8 18,7 6,0 20,7 13,8 17,7 9,8 24,6 16,7 30,2 19,8 23,6 14,2 20,3 13,1 10,4 1,8 7,1-0,8 4 1,2-0,2 4,2-2,1 10,2 3,3 16,1 9,8 22,1 11,8 22,4 7,1 23,7 16,8 29,2 18,8 16,7 14,8 15,5 13,4 11,2 2,0 6,4 0,3 5 2,7 0,8 9,2 6,4 16,0 7,8 15,2 8,3 21,2 12,7 22,1 9,8 << << 26,2 18,8 22,7 13,4 18,5 14,2 13,4 2,8 7,0-0,8 6 2,7 1,8 8,7 1,8 10,2 7,8 17,2 4,8 20,2 10,8 17,2 12,3 << << 25,7 17,8 23,8 9,1 20,4 13,8 12,0 7,8 14,2 0,3 7 7,2 2,4 11,1 5,0 11,2 6,3 11,2 8,3 22,6 13,0 23,2 11,7 << << 28,0 14,8 21,2 10,7 18,6 14,4 11,1 4,7 9,0 1,7 8 7,0 7,0 6,2 4,8 7,0 7,0 15,1 7,3 22,7 13,8 24,4 14,2 << << 26,2 16,4 19,2 13,1 21,1 14,9 9,2 6,6 5,6-1,7 9 7,7 2,9 8,2 5,8 8,2 5,8 17,2 4,8 23,2 12,8 22,4 15,8 27,0 19,1 23,2 18,4 23,3 11,8 21,1 13,3 6,7 7,0 4,0-2,8 10 2,8 1,7 9,6 4,8 11,2 7,8 17,2 5,8 22,2 13,8 21,8 16,0 25,4 16,8 25,2 17,8 << 9,5 21,1 12,8 5,2 1,8 2,4 4,4 11 6,3 1,9 12,5 1,8 14,7 6,3 11,4 7,8 22,8 12,0 22,7 15,8 27,4 17,0 22,2 15,3 << << 21,7 13,2 5,7 3,8 1,6-4,2 12 5,2 1,8 11,4 2,0 12,4 10,3 19,2 7,8 23,2 11,8 22,2 8,3 20,2 18,8 24,2 11,8 << << 21,4 11,7 10,2 9,8 2,2-5,2 13 5,2 0,8 14,2 2,8 13,2 7,4 15,2 5,3 21,0 15,2 25,1 10,7 26,7 15,8 26,2 13,6 << << 21,2 11,0 11,2 9,0-0,7-6,1 14 2,6 2,7 14,2 3,8 15,1 6,0 12,2 3,6 21,6 12,8 25,1 12,8 27,7 19,6 28,7 15,2 << << 21,2 10,0 9,2 4,1-1,0-5,3 15-1,6-5,2 13,2 1,8 15,2 4,9 12,2 1,3 17,1 12,1 25,7 13,3 29,2 18,9 29,2 15,5 << << 18,2 10,2 7,1 1,4-3,2-10,0 16-1,8-7,2 14,1 2,1 15,1 9,8 14,5 6,8 20,2 12,8 26,2 12,4 25,4 18,8 29,3 16,3 << << 17,1 8,7 6,7-1,4-4,3-10,7 17-3,7-8,1 12,2 2,0 9,2 7,8 14,8 6,1 21,2 14,3 25,6 15,8 24,2 15,3 29,8 18,5 17,1 8,3 17,2 8,6 8,1-1,2-5,2-11,2 18-0,8-4,1 13,2 2,3 14,2 7,2 10,2 5,0 21,9 15,4 25,2 12,8 22,7 13,8 25,5 18,8 16,2 8,3 16,7 8,3 6,2-1,1-2,3-11,2 19 0,4-2,3 12,2 1,8 17,0 9,0 14,0 7,2 21,6 8,8 25,2 10,7 25,2 15,8 29,0 16,8 12,7 8,8 16,4 9,7 6,2 2,7-2,4-10,4 20 0,2-0,4 11,2 1,8 16,7 6,6 10,2 6,8 22,3 10,3 25,3 11,0 17,2 14,8 27,0 18,3 15,7 9,5 16,5 11,8 4,3 0,8-3,7-11,2 21 3,6-0,2 11,7 0,8 14,3 8,8 9,2 4,2 16,2 12,7 26,1 12,5 25,2 12,8 27,7 14,8 18,2 9,7 16,7 11,8 3,7-0,2-3,1-11,1 22 2,8-1,7 16,7 0,8 18,1 11,5 15,7 3,8 22,6 13,8 25,2 14,1 28,2 13,8 27,2 14,3 15,0 10,4 16,2 8,3 3,2-0,7-2,9-10,2 23 2,1-0,4 12,6 2,3 20,2 7,5 17,7 3,8 22,6 14,0 26,5 17,3 28,2 17,8 27,9 17,7 14,2 12,8 14,2 7,3 8,1 0,6-1,8-10,2 24 0,0 0,0 7,2 3,3 18,2 10,8 17,8 5,3 25,1 13,8 28,2 18,2 27,4 17,8 27,9 17,5 18,2 12,8 15,1 8,8 7,1-1,2-1,8-10,4 25 2,2-0,2 7,7 0,0 20,1 9,2 14,2 7,8 25,2 12,8 29,2 18,6 26,2 16,6 28,7 16,8 18,2 14,8 15,0 9,0 6,2-2,1-2,8-8,2 26 1,7-0,3 8,2-0,9 16,4 7,8 18,7 9,9 26,2 15,0 29,5 25,8 27,4 16,8 30,1 17,1 18,0 12,3 15,1 9,7 5,2-1,2-1,0-6,2 27 0,2-1,2 7,1-2,2 17,2 8,8 19,7 8,8 25,4 14,8 29,6 16,8 28,2 18,0 30,3 18,8 18,4 9,0 14,2 17,8 0,7-0,2 7,0-2,7 28 1,7-1,2 2,0 2,0 14,4 8,8 21,1 6,8 28,5 17,3 23,1 18,2 28,7 16,3 29,4 18,3 19,2 9,2 15,1 8,9 3,2 0,2 3,1-5,9 29 3,2-3,2 9,4 7,8 20,2 10,4 30,0 17,3 28,0 17,8 28,7 17,6 29,3 19,9 19,2 12,3 14,7 7,9 2,2 0,6 2,2-6,2 30 5,2 2,3 9,4 3,8 22,7 9,3 30,2 17,7 28,6 18,4 29,2 16,8 23,2 18,5 16,1 14,4 13,9 10,4 4,2-0,4 6,3-2,2 31 8,2 2,3 16,2 3,6 27,4 16,7 29,7 17,8 23,2 15,8 13,2 5,0 2,2-2,2 Medie 2,5-0,4 9,8 1,7 13,2 6,9 15,9 6,5 23,2 13,4 24,5 14,2 26,1 16,8 27,4 17,1 18,7 11,5 17,6 11,1 7,5 2,3 1,9-4,8 Max./ Min Med.mens. 1,0 5,7 10,1 11,2 18,3 19,3 21,4 22,3 15,1 14,4 4,9-1,4 12

15 Osservazioni termometriche giornaliere Anno: 2001 Giorno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC max min max min max min max min max min max min max min max min max min max min max min max min Fener Bacino: PIAVE Strumento: Tm Quota (m.s.m.): Medie 7,1 1,7 11,1 0,9 12,0 6,0 15,9 6,2 23,9 13,9 24,9 14,7 27,5 17,8 29,6 18,9 21,2 11,6 20,8 12,4 12,1 3,4 5,8-3,6 Max./ Min Med.mens. 4,4 6,0 9,0 11,0 18,9 19,8 22,6 24,3 16,4 16,6 7,7 1,1 Portogruaro Bacino: PIANURA FRA TAGLIAMENTO E PIAVE Strumento: Tm Quota (m.s.m.): Medie 8,8 2,7 12,5 1,8 14,8 6,7 18,8 7,6 26,2 15,5 26,3 15,8 29,6 19,5 32,6 20,1 22,7 11,5 22,7 12,4 12,7 3,5 8,5-2,3 Max./ Min Med.mens. 5,7 7,2 10,8 13,2 20,8 21,1 24,6 26,3 17,1 17,5 8,1 3,1 13

16 Osservazioni termometriche giornaliere Anno: 2001 Giorno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC max min max min max min max min max min max min max min max min max min max min max min max min Cimadolmo Bacino: PIANURA FRA TAGLIAMENTO E PIAVE Strumento: Tm Quota (m.s.m.): << << Medie 8,1 1,6 11,3-0,1 13,7 6,0 17,4 6,6 26,0 14,4 26,5 14,5 29,5 17,5 32,4 17,7 22,4 10,2 21,1 10,6 11,4 0,8 5,7-5,2 Max./ Min Med.mens. 4,9 5,6 9,9 12,0 20,2 20,5 23,5 25,1 16,3 15,9 6,1 0,3 Foza Bacino: BRENTA Strumento: Tm Quota (m.s.m.): Medie 2,6-2,9 6,1-1,5 7,1 2,0 9,0 2,0 17,4 10,1 17,4 10,8 20,9 13,8 22,8 15,6 13,6 6,9 14,3 8,6 7,3-0,2 2,9-5,4 Max./ Min Med.mens. -0,1 2,3 4,5 5,5 13,8 14,1 17,3 19,2 10,3 11,5 3,6-1,2 14

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Servizio Idrologico Regionale Giacomo Renzo

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2007-08 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario

Dettagli

ELEMENTI DI IDROLOGIA

ELEMENTI DI IDROLOGIA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 ELEMENTI DI IDROLOGIA (Appunti tratti dalla lezione del 28/4/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti bibliografici: L. Da Deppo et al., Fognature,

Dettagli

Stato di avanzamento lavori Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/ Piano Casa

Stato di avanzamento lavori Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/ Piano Casa Stato di avanzamento lavori Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/2009 - Piano Casa Tab.1 TOTALE ISTANZE PRESENTATE IN TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE E LORO SUDDIVISIONE PER PROVINCIA Val. ass. %

Dettagli

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità)

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità) RAPPORTO SU PUNTUALITÀ (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità) Quota treni arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 5 minuti Mese Regione Veneto gen-13 0.865

Dettagli

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi Il Servizio Idrologico Regionale Alessio Turi INDICE Storia Attività servizio idrologico Attività CFR GIS e database Conclusioni Storia Con il decreto legge 17 giugno 1917, n. 1055, al fine di provvedere

Dettagli

Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia

Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia 2002 La presente pubblicazione è stata curata da: Paolo Canestrelli (direttore dell I.C.P.S.M.) Franca Pastore Annamaria

Dettagli

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Alessandro Santucci GIORNATA DI FORMAZIONE IN PROTEZIONE CIVILE Gaiole

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc Situazione al 18 marzo 2 Emesso il 22 marzo 2 1 Stato delle riserve idriche 1.1 Quadro generale per l'area alpina e prealpina Totale Lombardia - Situazione al 18 marzo Riserve

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO NEGLI ANNI 2008-09 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo

Dettagli

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA CLIMB - General Assembly Climate Change Impacts on Water and Security (in Southern

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 19 al 25 gennaio 215 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni su tutto il territorio lombardo, leggermente più intense nel settore occidentale.

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc) STATO DELLE Quadro generale per l'area alpina e prealpina Riserve idriche Anno 2017 (a) Totale Lombardia - Situazione al 2/4/2017 Anno medio di riferimento (media periodo

Dettagli

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica 1 1 Inquadramento climatico 1.1 Il clima del territorio di Giussano Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica Il territorio del Comune di Giussano, ricade nel cosiddetto mesoclima padano,

Dettagli

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

Stazione meteorologica di Brindisi Casale Pagina 1 di 11 Stazione meteorologica di Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La stazione meteorologica di è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'aeronautica Militare

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Bollettino Meteo-Mareografico Numero 1 - Gennaio 211 San Polo, 5-3125 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521 Segreteria

Dettagli

Fondamenti di idrologia le precipitazioni Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Fondamenti di idrologia le precipitazioni Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014 Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Fondamenti di idrologia le precipitazioni Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014 Le

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Bollettino Meteo-Mareografico Numero 1 - Gennaio 212 Castello, 4665-3122 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521 Segreteria

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

REPORT COMUNICAZIONI INVIATE PER TERRITORIO

REPORT COMUNICAZIONI INVIATE PER TERRITORIO REPORT COMUNICAZIONI INVIATE PER TERRITORIO Invii dal 02 marzo 2015 al 07 marzo 2015 Numero comunicazioni prodotte Importo F24 iniziale DIREZIONE PROVINCIALE BELLUNO DIREZIONE PROVINCIALE PADOVA DIREZIONE

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Nota informativa 9 agosto

Nota informativa 9 agosto Nota informativa 9 agosto 2012 1 Situazione della disponibilità idrica nel bacino del fiume Adige. 1) Invasi artificiali regolati 2 Tabella 1 Confronto fra i volumi invasati 3 Figura 1 Confronto fra i

Dettagli

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE. Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE. Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA Il piano di gestione del rischio alluvioni per i fenomeni

Dettagli

Comune di Vicenza VICENZA. numeri indice dei prezzi al consumo

Comune di Vicenza VICENZA. numeri indice dei prezzi al consumo Comune di VICENZA numeri indice dei prezzi al consumo 2007 Comune di VICENZA numeri indice dei prezzi al consumo 2007 INDICE INTRODUZIONE pag. 4 1. L indice per l intera collettività pag. 6 2. L indice

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

2. LO SMOG FOTOCHIMICO NELLA PROVINCIA DI VICENZA

2. LO SMOG FOTOCHIMICO NELLA PROVINCIA DI VICENZA 2. LO SMOG FOTOCHIMICO NELLA PROVINCIA DI VICENZA Lo smog fotochimico è un inquinamento di tipo diffuso e impone controlli di vasta scala che vanno oltre l ambiente urbano e richiedono studi in bacini

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA MISURA DEL LIVELLO DEL LAGO DI GARDA A PESCHIERA ANNI

CONSIDERAZIONI SULLA MISURA DEL LIVELLO DEL LAGO DI GARDA A PESCHIERA ANNI PESCHIERA Anni 2004-2006 Pagina 1 di 11 DEL LIVELLO DEL LAGO DI GARDA A PESCHIERA ANNI 2004-06 U.O. Rete Idrografica Regionale 08/06/2007 Pagina 1 di 12 DEL LIVELLO DEL LAGO DI GARDA A PESCHIERA ANNI 2004-06

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 27 ottobre al 2 novembre 214 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni quasi assenti su tutta la regione lombarda. Temperature medie giornaliere

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato meno piovoso della media e con temperature esattamente nella media.

Dettagli

Test sui dati pluviometrici di Palmi

Test sui dati pluviometrici di Palmi Test sui dati pluviometrici di Palmi In precedenza si è valutata la correlazione fra i dati di precipitazione ed i dati di polline individuando le stazioni pluviometriche più prossime a quelle dei campionatori

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta ( novembre ) Efisio Siddi Rispetto alle medie storiche, novembre è risultato leggermente più caldo e un po meno piovoso. Ad inizio mese è nevicato

Dettagli

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Autorità di Bacino dell Adige La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Segretario Generale Dott. Nicola Dell Acqua Verona, 23 ottobre 2007 Informazioni generali

Dettagli

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI σ Studio Geologico Sigma DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI Responsabile del Procedimento DOTT.ARCH. MARIO DAMIANI (fino al 31/12/2007) DOTT.ING. ARISTIDE SERGIO BORRACCHINI

Dettagli

Stazione di Padova Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Padova Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Padova Inquadramento territoriale Dal punto di vista geografico la zona della città di Padova è collocata all'estremità orientale della Pianura Padana circa 1 km a nord dei Colli Euganei e

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc) STATO DELLE Quadro generale per l'area alpina e prealpina Riserve idriche Anno 2017 (a) Totale Lombardia - Situazione al 19/3/2017 Anno medio di riferimento (media periodo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ANALISI DEI DATI SUL GIOCO A DISTANZA

COMUNICATO STAMPA ANALISI DEI DATI SUL GIOCO A DISTANZA Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato UFFICIO STAMPA COMUNICATO STAMPA ANALISI DEI DATI SUL GIOCO A DISTANZA 28-29 L approfondimento dedicato ai giochi

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica luglio 2017 17 luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi) Luglio 2017 è risultato nella media sia relativamente alle temperature che alle precipitazioni. Le

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Bollettino Meteo-Mareografico Anno 213 Castello, 5-3122 Venezia Tel: 1 522555 / 523595 - Fax: 1 522521 Segreteria previsione di marea:

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011 Analisi meteorologica del mese di novembre 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di novembre di quest anno è stato caratterizzato dall assenza di precipitazione dal 9 al 30

Dettagli

DISTRIBUZIONE FLESSIBILE VENETO DAL 2 APRILE RECAPITO SPORTELLERIA 150 TOTALE 618

DISTRIBUZIONE FLESSIBILE VENETO DAL 2 APRILE RECAPITO SPORTELLERIA 150 TOTALE 618 Risorse Umane Regionale Nord Est Relazioni Industriali DISTRIBUZIONE FLESSIBILE VENETO DAL 2 APRILE 27 - RECAPITO 468 - SPORTELLERIA 15 TOTALE 618 3 MARZO 27 REGIONE AMBITO ORGANIZZATIVO VENETO C.O.O.

Dettagli

IL CLIMA DI PALERMO. All Osservatorio Astronomico di Palermo le osservazioni meteorologiche iniziano nel maggio del Serie pluviometrica annuale

IL CLIMA DI PALERMO. All Osservatorio Astronomico di Palermo le osservazioni meteorologiche iniziano nel maggio del Serie pluviometrica annuale IL CLIMA DI PALERMO Nell ambito della climatologia svolge quindi un ruolo fondamentale lo studio critico delle serie storiche; infatti è il minuzioso rilievo di ciò che accade nel presente e di ciò che

Dettagli

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE ACQUA: A CHI RIVOLGERSI, QUANDO DOVE, PERCHE. LE CHIAVI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE ing. Roberto Casarin

Dettagli

Francesco Rech ARPAV - DRST - Centro Meteorologico di Teolo. Mercoledì 13 giugno Conegliano (TV)

Francesco Rech ARPAV - DRST - Centro Meteorologico di Teolo. Mercoledì 13 giugno Conegliano (TV) Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive per il 212 L andamento meteorologico nel Veneto Francesco Rech ARPAV - DRST - Centro Meteorologico di Teolo Mercoledì 13 giugno 212- Conegliano (TV) Dipartimento

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica febbraio 2017 25 febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi) Febbraio 2017 è risultato più caldo della media tanto che per la prima volta da quando sono iniziate le registrazioni

Dettagli

Analisi eventi di marea

Analisi eventi di marea Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Analisi eventi di marea Rapporto n. 3/1 - Gli eventi alluvionali del 1 - novembre 1 che hanno colpito le regioni del nord-est San Polo,

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile maggio 2017 22 maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) Maggio 2017 è risultato più caldo e meno piovoso della norma. Dopo un inizio piovoso e fresco, le temperature

Dettagli

Il turismo nel Comune di Venezia La terraferma

Il turismo nel Comune di Venezia La terraferma Il turismo nel Comune di Venezia La terraferma Mestre, 8 Maggio 2012 Centro Culturale Candiani Assessorato al Turismo Città di Venezia Arrivi e presenze: Comune e Terraferma Comune di Venezia Anni Arrivi

Dettagli

Centro Funzionale Decentrato. VALUTAZIONE DEI TEMPI DI RITORNO DELLE PRECIPITAZIONI del settembre 2009 NELLA PIANURA VENETA

Centro Funzionale Decentrato. VALUTAZIONE DEI TEMPI DI RITORNO DELLE PRECIPITAZIONI del settembre 2009 NELLA PIANURA VENETA VALUTAZIONE DEI TEMPI DI RITORNO DELLE PRECIPITAZIONI del 13 17 settembre 29 NELLA PIANURA VENETA Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto Responsabile: Ing. Mariano Carraro Direzione Regionale

Dettagli

Mappe Climatiche in Puglia: metodologie, strumenti e risultati. Roma, 18 Maggio 2012

Mappe Climatiche in Puglia: metodologie, strumenti e risultati. Roma, 18 Maggio 2012 Il Centro Funzionale regionale del Servizio Protezione Civile, che ha integrato le attività dell ex Ufficio Idrografico e Mareografico, svolge le attività istituzionali di cui agli art.22 e 23 del D.P.R.

Dettagli

Glossario e architettura del piano

Glossario e architettura del piano Ing. Andrea Braidot dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Glossario essenziale del piano dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Nei primi otto mesi dell anno sono stati pubblicati circa 1.300 bandi in

Dettagli

PROGETTO ANNALI METEO-MAREOGRAFICI

PROGETTO ANNALI METEO-MAREOGRAFICI Contenuto del CD allegato alla TESI di STAGE PROGETTO ANNALI METEO-MAREOGRAFICI 2002-2005 Dr.ssa Daniela Lo Castro CONTENUTO DEL CD Il seguente CD contiene tutte le tabelle elaborate per il Progetto Annali

Dettagli

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO.

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO. Piacenza, 21 Febbraio 2017 IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO. Piacenzaeconomia presenta in anteprima i dati (provvisori) relativi ai flussi turistici in provincia

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di agosto appena trascorso è stato caratterizzato da due regimi meteorologici distinti: fino al

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero)

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 26 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) Il mese di luglio 26 si è distinto per le temperature elevate osservate in gran parte d Italia e per la scarsità

Dettagli

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia Emesso il 12 Ottobre 26 QUADRO RIASSUNTIVO IDROLOGICO SETTEMBRE 26 Il presente rapporto analizza la situazione idrologica lombarda nel mese di

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Gennaro Niglio, Direttore Previsione e Gestione Energia Milano, 8 maggio 2014-1 - CONTENUTI Contenuti La previsione del GSE. L attività di ottimizzazione

Dettagli

Comunicazione ambientale e coinvolgimento pubblico

Comunicazione ambientale e coinvolgimento pubblico Comunicazione ambientale e coinvolgimento pubblico Stefano Lin Sustenia srl Settore Recupero e Gestione Ambientale 2011 Nasce la convenzione GIAPP 24 maggio 2012 Prima presentazione pubblica della convenzione

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ADIGE A VERONA Livelli e Portate Anni

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ADIGE A VERONA Livelli e Portate Anni Pagina 1 di 20 DEFLUSSO DEL FIUME ADIGE A U.O. Rete Idrografica Regionale 19/10/2007 Pagina 1 di 20 DEFLUSSO DEL FIUME ADIGE A INDICE 1 PREMESSA...2 2 SITUAZIONE ODIERNA...3 3 RECENTI MISURE DI PORTATA

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan Analisi meteorologica luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio ) Paolo Trevisan Luglio è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono state in

Dettagli

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella Secondo Barbero ARPA PIEMONTE Area Previsione e Monitoraggio Ambientale INDICE il contesto climatico strumenti

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Bollettino Meteo-Mareografico Anno 21 Castello, 5-3122 Venezia Tel: 1 522555 / 523595 - Fax: 1 522521 Segreteria previsione di marea:

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc) STATO DELLE Quadro generale per l'area alpina e prealpina Riserve idriche Anno 216 (a) Totale Lombardia - Situazione al 22/5/216 Anno medio di riferimento (media periodo

Dettagli

Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Geograficamente Rovigo è posta all estremo sud della regione Veneto. II territorio della città è assai pianeggiante e l'altitudine varia tra i 5 e gli 8 metri

Dettagli

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

SCHEDA EVENTO 30/05/2014 SCHEDA EVENTO Sommario 1 INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2 FENOMENI OSSERVATI... 2 3 DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 3.1 Precipitazioni accumulate... 3 3.2 Precipitazioni significative

Dettagli

Stazione meteo-climatica di Lesmo 241m s.l.m ' 20.97"N ' 28.80"E PLUVIOMETRIA. Scritto da Matteo Nobile

Stazione meteo-climatica di Lesmo 241m s.l.m ' 20.97N ' 28.80E PLUVIOMETRIA.  Scritto da Matteo Nobile Stazione meteo-climatica di Lesmo 241m s.l.m. 45 39' 20.97"N - 09 18' 28.80"E PLUVIOMETRIA Scritto da Matteo Nobile www.meteolesmo.altervista.org INDICE Premessa. pag 3 Analisi generale... pag 4 Accumuli

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEGLI INGRESSI IN STATO DI DISOCCUPAZIONE DA GENNAIO 2003 A GENNAIO 2009

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEGLI INGRESSI IN STATO DI DISOCCUPAZIONE DA GENNAIO 2003 A GENNAIO 2009 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEGLI INGRESSI IN STATO DI DISOCCUPAZIONE DA GENNAIO 20 A GENNAIO 20 MISURE/20 20 1. Premessa Di seguito si espongono i dati relativi ai flussi di entrata

Dettagli

Relazione idrologica

Relazione idrologica 03.01.01.00 ULSS N 17 - NUOVO POLO OSPEDALIERO UNICO - MONSELICE - ESTE S.P. dei Bersaglieri IDROLOGIA Generale Relazione idrologica RT I - 001 1 1-0 28/03/10 0 Emissione 28/03/2010 S. Cibin S. Flora G.

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2011 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI GENNAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI GENNAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI GENNAIO 217 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena

Dettagli

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia Emesso il 29 Settembre 26 QUADRO RIASSUNTIVO IDROLOGICO AGOSTO 26 Il presente rapporto analizza la situazione idrologica lombarda nel mese di

Dettagli

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Dott. Alberto Cisotto Autorità di bacino dell Alto Adriatico L articolo 14 della direttiva

Dettagli

FINALITA E PROCEDURE DEL PERCORSO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA

FINALITA E PROCEDURE DEL PERCORSO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA FINALITA E PROCEDURE DEL PERCORSO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA Dott. Matteo Bisaglia dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Direttiva

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME BACCHIGLIONE A VICENZA Livelli e Portate Anni

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME BACCHIGLIONE A VICENZA Livelli e Portate Anni Livelli e Portate Anni 2004-2006 Pagina 1 di 17 CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME BACCHIGLIONE A VICENZA Livelli e Portate Anni 2004-2006 U.O. Rete Idrografica Regionale Relazione n 05/07

Dettagli

N. 120 Rapporti OM 07/1. Franco Stravisi Nicolò Purga. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2006

N. 120 Rapporti OM 07/1. Franco Stravisi Nicolò Purga. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA O M OCEANOGRAFIA e METEOROLOGIA N. 12 Rapporti OM 7/1 Franco Stravisi Nicolò Purga Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI

Dettagli

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis Progetto STRADA Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR Steering Committee Milano, 11 Marzo 2010 Angela Sulis Il Servizio Idrografico Regionale della Lombardia Settore Suolo, Risorse Idriche e Meteoclimatologia

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2016 - Estate con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90, ma non molto elevate rispetto all andamento

Dettagli

Meteorologia ambientale

Meteorologia ambientale Meteorologia ambientale Finalizzata alle problematiche Inquinamento atmosferico Densità abitativa in Veneto Il Veneto : La città diffusa Poli e distretti problematici Bollettini di Qualità dell Aria Situazione

Dettagli

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura Vulnerabilità dei sistemi colturali ai cambiamenti climatici Bari, 18 e19 ottobre 2007 Dott. Fabio Pastore CRSA- Locorotondo (Bari) Valle

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011 Analisi meteorologica del mese di ottobre 211 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di ottobre di quest anno è stato caratterizzato da precipitazioni poco frequenti e da temperature

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena

Dettagli

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Ivano Confortini Provincia di Verona Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Reticolo idrografico della provincia di Verona In provincia di Verona vi sono circa 800 corsi

Dettagli

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona Analisi sintetica dei dati misurati nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 20 dicembre 2016, presso le centraline di misura della

Dettagli

PAVIA: codice UCEA 139

PAVIA: codice UCEA 139 PAVIA: codice UCEA 139 Parte prima Cantoni Giovanni, 1861: Intorno alle osservazioni meteoriche intraprese a Pavia. Estratto dalla Gazzetta della Provincia di Pavia del 1, 3, 8 maggio 1861. In questo articolo

Dettagli

Stazione Termo pluviometrica di Cadino. (Val Cadino, Segheria Canton)

Stazione Termo pluviometrica di Cadino. (Val Cadino, Segheria Canton) Stazione Termo pluviometrica di Cadino (Val Cadino, Segheria Canton) Informazioni sulla stazione La stazione termo pluviometrica di Cadino è situata presso l Ente: Ufficio Amministrazione Regionale per

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 MONITORAGGI

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 MONITORAGGI MONITORAGGI Una considerevole parte dell attività di ARPAV, rilevante in termini strumentali ed economici, è rappresentata dal complesso sistema delle reti di monitoraggio, che sono un grande patrimonio

Dettagli

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare Decreto V.I.A. 2122/95 punto f Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare INDICE 1. INTRODUZIONE - 3-2. DESCRIZIONE DELLO SCARICO A MARE DELLA RAFFINERIA - 4-3. ANDAMENTO DEL CLORO

Dettagli