LA BOTANICA IN APICOLTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA BOTANICA IN APICOLTURA"

Transcript

1 Ripristino siepi, filari e fasce di rispetto a tutela della biodiversita Convegno Regionale Annuale ARAL, 27 Novembre 2016, Cocciano, Frascati - LA BOTANICA IN APICOLTURA Pietro Massimiliano Bianco, Valter Bellucci (ISPRA, Dipartimento Difesa della Natura) Convegno Regionale Annuale dell'aral - 27 Novembre 2016 ore 09:00 Sala Conferenze Chiesa S. Giuseppe Lavoratore Via Giuseppe Romita, 1 Frascati Fraz. Cocciano - (Rm) API Conoscerle Per Difenderle & Migliorarci

2 Misure per la salvaguardia degli apoidei Per la salvaguardia della biodiversità degli apoidei e, più in generale, degli insetti pronubi sono necessarie politiche agricole adeguate che prevedano: Uso sostenibile dei fitofarmaci (evitare trattamenti durante la fioritura o nei periodi di massima attività giornaliera, ridurre per quanto possibile la tossicità dei prodotti utilizzati); Eliminare dal commercio i prodotti dannosi per gli impollinatori; Incentivazione dell agricoltura biologica ed ecosostenibile; Mantenimento e miglioramento della biodiversità naturale (ad esempio attraverso la costituzione di reti ecologiche e il mantenimento o l incremento di siepi, boschetti e filari); Riduzione dell inquinamento ambientale (fisico-chimico, elettromagnetico).

3 Riqualificazione ambientale e salute degli apoidei In situazioni di degrado e frammentazione quali quelle che caratterizzano il territorio italiano nella fascia collinare (a causa principalmente dell attività agricola) e nelle aree di pianura (a causa principalmente dell urbanizzazione e della fitta rete infrastrutturale) la ricostituzione e il mantenimento di siepi e cespuglieti rappresentano il principale metodo per la costituzione di efficienti reti ecologiche. Un attenta analisi botanica è essenziale per operare scelte consapevoli nella progettazione degli interventi adeguati anche per la tutela di apoidei.

4 Requisiti che una specie botanica deve avere nei confronti delle api secrezione nettarifera e abbondanti produzioni (o nel caso del polline, abbondante produzione ed elevato contenuto proteico); buona accessibilità ai nettari; ampia disponibilità e abbondanza di fioritura; vicinanza all alveare. Le famiglie botaniche con il maggior numero di specie di interesse apistico sono, in senso decrescente: Asteraceae, Fabaceae, Lamiaceae, Rosaceae, Liliaceae e Brassicaceae. Le specie coltivate rappresentano il 28% delle specie apistiche; il 10% di queste sono specie agrarie e il 18% sono coltivate ornamentali.

5 Classi Potenziale Mellifero Esempi I 0-25 Kg/ha Pero, mandorlo II III IV V VI Il potenziale mellifero delle specie La determinazione del potenziale mellifero delle diverse specie permette di valutare la qualità del nettare dato dalle piante. Si calcola valutando la quantità di nettare secreto da un fiore in 24 ore, la sua concentrazione zuccherina, la durata di vita del fiore e il numero medio di fiori per unità di superficia, o per pianta nel caso di alberi Kg/ha Kg/ha Kg/ha Kg/ha > 500 Kg/ha Girasole, ciliegio, melo, castagno Lampone, Malva, trifolio bianco,... Tarasacco, lavanda, robinia, rosmarino,... Castagno, colza, erba medica, sulla Borragine, tiglio, timo, salvia, robinia

6

7 Querceto caducifoglio Negli ambienti collinari e submontani italiani domina generalmente il querceto misto. Le querce le più diffuse sono la roverella, il rovere, la farnia e il cerro. L'interesse apistico delle querce riguarda la produzione di polline e periodicamente di melate. Le specie arboree presenti nei querceti caducifogli, quali carpino (Carpinus spp.), carpinella (Ostrya carpinifolia Scop.), olmo (Ulmus spp.) e il nocciolo (Corylus avellana L.) forniscono quantità modeste di polline, mentre gli aceri (Acer spp.) sono una buone fonte di sostegno in primavera. L orniello (Fraxinus ornus L.) dà una buona produzione di polline. Molto visitato dalle api è l'albero di Giuda (Cercis siliquastrum L.), cresce spontaneo nelle regioni centromeridionali ma viene anche coltivato come pianta ornamentale

8 La flora delle rive fluviali Visitate per il loro nettare, polline e a volte melata sono i salici (Salix L.); meno importanti per la raccolta di nettare sono le piante dell ontano (Alnus glutinosa L.) e del pioppo (Populus spp.), quest ultima però ha un importante ruolo in quanto la resina che ricopre le gemme, viene bottinata dalle api per la propoli.

9 La vegetazione forestale montana Oltre la zona dove sono presenti le querce e i castagni inizia la zona del faggio (Fagus selvatica L.) del tasso (Taxus baccata L.), tiglio (Tilia spp.), acero (Acer spp.), carpinella (Ostrya carpinifolia Scop.), ciliegio selvatico (Prunus avium L.), agrifoglio (Ilex aquifolium L.). La maggior parte delle specie arboree tipiche hanno interesse soprattutto per la melata. Nelle zone montane alpine troviamo l'abete bianco (Abies alba Miller, raro sull Appennino)) e l'abete rosso (Picea excelsa Lam.), quest ultimo presente soprattutto sulle Alpi (unica stazione naturale appenninica all Abetone). Il larice (Larix decidua Mill.) presente esclusivamente sulle Alpi produce una melata particolare, chiamata manna di Larice che cristallizza nei favi, causando all apicoltore molti problemi di estrazione. Dove il Faggio e l Abete non sono presenti per questioni climatiche, cresce il Pino (Pinus spp.), pianta capace di crescere in posti proibitivi per molte altre specie, ma poca importante per gli apoidei.

10 I pascoli collinari e montani Si tratta di habitat particolarmente ricchi di specie florali e quindi rappresentano un habitat elettivo per gli apoidei sia selvatici che allevati. Inoltre le fioritura scalari garantiscono risorse abbondanti dalla primavera all autunno. specie famiglia inter. apistico fioritura nettare polline Asphodelus Liliaceae buono macrocarpus Carum carvi Umbellifera buono e Centaurea Asteraceae buono scabiosa Cirsium Asteraceae buono eriophorum Epilobium Onagraceae ottimo angustifolium Rubus idaeus Rosaceae ottimo Satureja Lamiaceae ottimo montana Valeriana montana Valerianace ae buono

11 Asphodelus macrocarpus Centaurea scabiosa Onobrychis vicifolia Cirsium eriophorum Epilobium angustifolium Satureja montana Rubus idaeus Valeriana montana

12 Macchia mediterranea Erica arborea Corbezzolo Ottimo propoli Alta diversità negli ambienti di gariga Miele che si addice all abbinamento con i formaggi stagionati, in particolare con i pecorini.

13 Fasce tampone L introduzione di fasce tampone per la tutela dei corpi idrici dalle sostanze inquinanti è prevista dalla Direttiva 2000/60 (Acque). Tali fasce tampone, costituite sostanzialmente da filari alberati e siepi arbustive, Possono partecipare alla costituzione delle reti ecologiche ed essere finalizzate alla protezione dei popolamenti degli impollinatori attraverso la scelta di specie adeguate. Tra le loro funzioni, oltre alla tutela delle aree umide, ricordiamo: tutela e incremento della biodiversità; conservazione e miglioramento del paesaggio; fornire prodotti secondari a scopo alimentare (funghi e tartufi, frutti, miele, ecc.): funzione trofica, offrendo una fonte alimentare varia alla macro e microfauna.

14 Specie autoctone La necessità di utilizzare specie autoctone per gli interventi di recupero ambientale e di ingegneria naturalistica è un criterio fondamentale da adottare per riproporre fitocenosi coerenti con la vegetazione locale e per scongiurare il pericolo di introduzione di specie esotiche, con le possibili conseguenze (inquinamento floristico, inquinamento genetico dovuto a varietà o cultivar di regioni o nazioni diverse, ecc.). Uno dei problemi fondamentali è quello della reperibilità sul mercato delle piante autoctone. Un sistema per disporre dei necessari quantitativi di piante è quello di richiedere al mercato vivaistico le specie autoctone in una fase precedente all impiego dando il tempo per la riproduzione delle specie richieste. Per quanto riguarda le specie arboree, la maggioranza è disponibile sul mercato, mentre per gli arbusti, l offerta vivaistica è più ridotta, con carenze vistose per specie dei generi Salix, Calicotome, Cytisus e Lonicera.

15 Specie arbustive I cespuglieti e le siepi assumono un ruolo molto importante nelle reti ecologiche. Possono attirare animali insettivori che controllano le specie dannose all agricoltura, favorire la qualità delle colonie di apoidei e rappresentare zone di rifugio e nidificazione. Le specie arbustive oltre ad un uso diffuso negli interventi di recupero effettuati su morfologie stabili, sono particolarmente adatte per gli interventi di stabilizzazione del suolo sulle scarpate. Apparato radicale di Juniperus communis subsp. communis (Kutschera Sobotik, 1997 in Sauli et al., 2006 ). Inserimento di arbusti autoctoni in palificata latina. Cà i Fabbri (PU) 2007 (Foto P. Cornelini). Sviluppo degli arbusti della foto accanto dopo 3 anni (Foto P. Cornelini).

16 Specie arboree di interesse apistico Nella ricostituzione di cespuglieti e sistemi di siepi particolare rilevanza hanno, per la qualità dei popolamenti degli Apoidei, le seguenti specie: Specie arboree dipendenti dall impollinazione degli apoidei Interesse per gli apoidei (*** molto alto, ** medio, * scarso) Specie Nettare Polline Melata Acer campestre ** ** + Acer cappadocicum subsp. cappadocicum ** ** + Acer lobelii ** ** + Acer monspessulanum ** ** + Acer obtusatum. subsp. neapolitanum ** ** + Acer negundo ** ** + Acer obtusatum subsp. obtusatum ** ** + Acer opulifolium ** ** + Acer platanoides ** ** + Acer pseudoplatanus ** ** +

17 Interesse per gli apoidei (*** molto alto, ** medio, * scarso) Specie Nettare Polline Melata Ailanthus altissima *** ** Castanea sativa *** *** + Eucalyptus sp. pl. *** *** + Fraxinus ornus *** + Malus sylvestris ** ** Prunus avium ** ** Prunus cocomilia ** ** Pyrus communis subsp. pyraster Specie arboree di interesse apistico ** ** Laurus nobilis ** ** Robinia pseudoacacia *** *

18 Specie arbustive di interesse per gli apoidei Interesse per gli apoidei (*** molto alto, ** medio, * scarso) Famiglia Specie Nettare Polline Melata Rosaceae Crataegus monogyna ** ** Rosaceae Prunus brigantina ** ** Rosaceae Prunus spinosa ** ** Rosaceae Prunus mahaleb subsp. malaheb ** ** Rosaceae Prunus mahaleb subsp. cupaniana ** ** Rosaceae Prunus padus ** ** Rosaceae Pyrus spinosa ** ** Rosaceae Malus florentina ** ** Rosaceae Pyracantha coccinea ** ** Rosaceae Rosa sp.pl. * **

19 Specie arbustive di interesse per gli apoidei Interesse per gli apoidei (*** molto alto, ** medio, * scarso) Famiglia Specie Nettare Polline Melata Rosaceae Rubus sp.pl. ** ** Caprifoliaceae Viburnum tinus ** * Caprifoliaceae Viburnum lantana ** * Ericaceae Erica sp. pl. *** *** Cornaceae Cornus sanguinea ** ** Leguminoseae Genista sp. pl. ** ** Myrtaceae Myrtus communis ** ** Rhamnaceae Rhamnus sp. pl. ** ** Tamaricaceae Tamarix sp. pl. ** +

20 Intereventi di mitigazione e riqualificazione Gli impianti adeguatamente progettati assumeranno nel tempo, grazie all ingresso di specie spontanee locali, una fisionomia semi-naturale divenendo affini alle cenosi potenziali. Non è sufficiente la sola coerenza floristica per avere impianti artificiali capaci di assumere, in tempi relativamente brevi, significato funzionale. Va sempre favorito l utilizzo delle specie autoctone proprie delle cenosi che meglio valorizzano la vocazione specifica del sito di intervento.

21 Ripristino siepi, filari e fasce di rispetto a tutela della biodiversita Convegno Regionale Annuale dell'aral 27, Novembre 2016, Cocciano - Strategie per le opere di mitigazione e ripristino Principi di base Abbandono della logica dell intervento ai fini estetici Conoscenza ecologica delle specie e degli habitat Coerenza con il contesto floristico e vegetazionale e attenzione agli aspetti strutturali, funzionali e dinamici Rispetto delle potenzialità del territorio Uso di specie autoctone Uso di materiale vivaistico di provenienza certa (contro i rischi di inquinamento genetico) Risultati Mitigazione dell impatto antropico Avvio di dinamiche evolutive naturali che portano a sistemi via via più complessi, stabili e duraturi che possono rappresentare aree di rifugio per le specie animali e vegetali capaci di auto-sostenersi, che necessitano di scarsa manutenzione che possono assumere un ruolo funzionale nelle reti ecologiche

22 Il progetto botanico: definizioni e filosofia Obiettivo: creazione reti ecologiche, aumento della biodiversità in ambito agricolo, inserimento e mitigazione di infrastrutture in modo compatibile ed integrato al sistema naturale, ripristino delle porzioni territoriali modificate e degradate. Metodi: individuazione, a seguito delle analisi topografiche, geomorfologiche, geotecniche, idrauliche, floristiche e vegetazionali, con riferimento ai parametri ecologici stazionali dell area di intervento, della lista con le specie e le tipologie vegetazionali di progetto, e le serie di vegetazione, strumento essenziale per riconoscere la vegetazione reale e potenziale.

23 Specie con funzionalità tecnica e con funzionalità naturalistica, idonee per l impiego in interventi di ingegneria naturalistica (da Cornelini et al., 2009). In rosso le specie gradite agli apoidei SPECIE con buona funzionalità tecnica, consigliate per interventi di ingegneria naturalistica Anagyris foetida Artemisia variabilis Asparagus acutifolius Atriplex haliminus Calicotome spinosa Capparis spinosa Cistus monspeliensis Cistus salvifolius Colutea arborescens Crataegus monogyna Ephedra fragilis Euphorbia characias Euphorbia dendroides Euphorbia rigida Rosa sempervirens Salsola verticillata Spartium junceum Thymus capitatus SPECIE con buona funzionalità naturalistica, consigliate per interventi di recupero ambientale Artemisia arborescens Daphne gnidium Erica multiflora Olea europaea L. var. sylvestris Osyris alba Phlomis fruticosa Pistacia lentiscus Prunus spinosa Pyrus amygdaliformis Quercus calliprinos Rhus coriaria Rosa canina Rosmarinus officinalis Sarcopoterium spinosum Teucrium fruticans Ulmus minor

24 Specie rare ed endemiche Gli interventi di recupero e installazione di nuovi siepi oltre a contribuire alla creazione di reti ecologiche sono in grado di mitigare notevolmente l impatto delle infrastrutture possono anche rappresentare occasioni per la diffusione, negli ambiti opportuni ed in seguito ad attenti studi preliminari, di essenze vegetali rare, minacciate e protette aumentando il valore ecologico degli interventi anche da un punto di vista protezionistico. Questo tipo di interventi deve prevedere naturalmente un adeguata attività di riproduzione delle specie di interesse protezionistico presso vivai locali. Rhamnus lojaconoi: solo sulle Madonie nella lecceta del Vicaretto Retama raetam subsp. gussonei Rara in Sicilia nella fascia costiera tra Licata e Gela; in Calabria, un'unica stazione sulla costa jonica (Punta Alice).

25 Specie rare Specie IUCN Forma Biologica Distribuzione Habitat Natura 2000 di riferimento Celtis aetnensis Strobl LR P caesp Sicilia (Etna, Cesarò (Me), Valle dell'ippari 9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia Genista morisii Colla LR P caesp Sardegna (Capo Teulada, Isola di Sant'Antioco, Uras, OR) 5430 Phrygana endemiche dell'euphorbio-verbascion 5410 Phrygane della cima delle scogliere del Mediterrraneo occidentale Lonicera stabiana Pasquale LR P caesp Campania Retama raetam (Forssk.) Webb subsp. gussonei (Webb) Greuter Genista demarcoi Brullo, Scelsi & Siracusa CR P caesp Calabria (Dune di Marinella, presso Punta Alice), Sicilia (Biviere di Gela, Punta Secca, Scoglitti, Manfria, Punta Braccetto) CR NP Sicilia (Madonie) 8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica 5330 Arbusteti termomediterranei e predesertici 2210 Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae 5330 Arbusteti termomediterranei e pre-deser tici; 5420 Phrygane di Sarcopoterium spinosum

26 Genista morisii Retama raetam subsp. gussonei Lonicera stabiana Genista demarcoi

27 Apoidei solitari Osmia ribifloris Andrena thoracica CONCRETAMENTE COSA SI PUÒ FARE INSIEME Proteggere gli ambienti naturali. Incrementare i sistemi di siepi e le alberature e le infrastrutture verdi; favorire le reti ecologiche. Incrementare la diversità floristica. Evitare la contaminazione ambientale. 27

28 Mantenere attivo un programma di controllo continuo dei residui, accompagnato da un attività di informazione e formazione degli apicoltori sulla corretta gestione degli alveari. Evitare trattamenti in fioritura. Evitare di indirizzare il getto nella direzione dei loro habitat. Non trattare con insetticidi, acaricidi, diserbanti e disseccanti nel periodo della fioritura.

29 LISTE ROSSE E NORMATIVE A SCALA REGIONALE E PROVINCIALE

30 GRAZIE DELL ATTENZIONE 30

Convegno di presentazione delle Linee Guida dell Ambiente e Paesaggio nei settori Infrastrutturali Auditorium ISPRA, Roma 2 dicembre 2010

Convegno di presentazione delle Linee Guida dell Ambiente e Paesaggio nei settori Infrastrutturali Auditorium ISPRA, Roma 2 dicembre 2010 Convegno di presentazione delle Linee Guida dell Ambiente e Paesaggio nei settori Infrastrutturali Auditorium ISPRA, Roma 2 dicembre 2010 Il progetto botanico negli interventi di mitigazione degli impatti

Dettagli

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00 VIVAIO Specie arboree V 001 Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE * * * V 002 Fam. Aceracee Acero Italiano ACER OPALUS V 003 V 004 V 005 V 006 Fam. Aceracee Acero Minore ACERO MONSPESSULANUM Fam.

Dettagli

ALLEGATO 1. Specie vegetali

ALLEGATO 1. Specie vegetali ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale. ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

Una siepe per Zelata

Una siepe per Zelata Una siepe per Zelata Ogni anno nel mese di novembre Legambiente, in collaborazione con il ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, promuove la Festa dell albero : una giornata

Dettagli

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche gennaio 2015 Regolamento urbanistico Appendice B6. Elenco delle essenze

Dettagli

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX.

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO DALL ARGINE INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA ED AMBIENTALE Vengono definiti i criteri generali per la realizzazione delle piantumazioni

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

Vegetazione Forestale Emiliana

Vegetazione Forestale Emiliana Vegetazione Forestale Emiliana Fascia collinare Le definizioni di bosco, arbusteto e cespuglieto, definite nelle PMPF (L.R. 4 settembre 1981, n. 30) sono le seguenti: I boschi sono definiti in base a una

Dettagli

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO Dott. Nat. Giuseppe Stablum MARZO 2012/ FEBBRAIO 2013 Si illustra di seguito il censimento delle specie arboree ed arbustive della seconda

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 FLORA D INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere

Dettagli

SPECIFICHE FOTOGRAFIE

SPECIFICHE FOTOGRAFIE autunno - primavera SPECIFICHE Le piante illustrate nel presente catalogo sono in ordine alfabetico per nome latino. La seguente tabella può facilitare la ricerca di specie desiderate. Nome italiano Nome

Dettagli

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera

Dettagli

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi I Boschi siciliani Ecosistemi complessi Boschi sempreverdi di Leccio Sono boschi sclerofilli e sempreverdi, in genere piuttosto fitti e densi, caratterizzati dalla dominanza, nello strato arboreo, del

Dettagli

Allegato 1. Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona.

Allegato 1. Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona. Allegato 1 Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona. Specie arboree Specie arbustive Abies sp. abete Amorpha fruticosa falso indaco (*) Acer negundo acero della Virginia (*) Ailanthus

Dettagli

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST s.n.c. di Perosino Gian Carlo & c. 10136 Torino (Italia) - Via Caprera, 15 - E-mail info@crestsnc.it - tel. 011/3299419/3299165 r.a. - fax

Dettagli

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI Macerati glicerinati Natursimul www.natursimul.it ABIES PECTINATA gemme (Abete bianco gemme) - MG - 1DH Vol. Alc. 30 % (idrato anidro 15 ml) Ingredienti: acqua, alcol etilico*, stabilizzante: glicerina

Dettagli

TIMBRO A DATA DEL PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE Mod. 10

TIMBRO A DATA DEL PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE Mod. 10 TIMBRO A DATA DEL PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE Mod. 10 Alla COMUNITA MONTANA VALNERINA Sede Legale:Via Manzoni,8-06046 NORCIA Sede Operativa:Via delle Portelle,4-05100 TERNI OGGETTO:COMUNICAZIONE DI INTERVENTO

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI COMO Regione Lombardia PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE l.r. 5.12.2008, n. 31/2008 - art. 47, comma 2 NORME FORESTALI PARTICOLARI PER IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA DI COMO RICHIESTE

Dettagli

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 27 7 1994 N. 17 LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 05 07 1994 LIGURIA Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente ARTICOLO 1 (Finalita') 1. La presente

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 Aggiornamento dell elenco all allegato D - Specie soggette alla disciplina del materiale di propagazione di cui all art. 77 della L.R. 39/00, LA GIUNTA REGIONALE Visto

Dettagli

Esplorare i paesaggi agro-urbani

Esplorare i paesaggi agro-urbani Esplorare i paesaggi agro-urbani Forme, usi e attori nelle aree di margine Progetti di paesaggio tra l urbano ed il rurale Esplorare i paesaggi agro-urbani Forme, usi e attori nelle aree di margine Progetti

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 1324/2013 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 23 del mese di settembre dell' anno 2013 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori:

Dettagli

Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature

Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature Via Prai dell Acqua, 13C C.A.P. 35010 Villa del Conte (PD) Tel.

Dettagli

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10.

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10. REGIONE PIEMONTE BU52 24/12/2014 Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n. 2965 Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10. Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO Silvano Menguzzo Veronica Cappa

RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO Silvano Menguzzo Veronica Cappa RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO 2015 Silvano Menguzzo Veronica Cappa PIANO DI LOTTA CONTRO ANOPLOPHORA SPP. 2008/2013 Risorse economiche a disposizione per la riqualificazione: 1.905.000

Dettagli

La manutenzione del territorio

La manutenzione del territorio INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO Corso di aggiornamento professionale La manutenzione del territorio Docente Paolo Cornelini Firenze, 2011 MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL

Dettagli

Elenco delle specie autoctone della Sicilia divise per zone altimetriche e caratteristiche edafiche di cui alla SOTTOMISURA 4.4 OPERAZIONE 4.4.

Elenco delle specie autoctone della Sicilia divise per zone altimetriche e caratteristiche edafiche di cui alla SOTTOMISURA 4.4 OPERAZIONE 4.4. ALLEGATO 11 PSR SICILIA 2014/2020 Elenco delle specie autoctone della Sicilia divise per zone altimetriche e caratteristiche edafiche di cui alla SOTTOMISURA 4.4 OPERAZIONE 4.4.3 Palermo, ottobre 2015

Dettagli

COMUNE DI LORO CIUFFENNA REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI LORO CIUFFENNA REGOLAMENTO URBANISTICO REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI LORO CIUFFENNA PROVINCIA DI AREZZO Oggetto: ELABORATO di PROGETTO Abaco delle essenze per le opere a verde UFFICIO TECNICO COMUNALE PROGETTISTA INCARICATO RESPONSABILE

Dettagli

PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU:

PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU: PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU: www.florart-imola.it pagina lezioni e corsi nella sezione corsi cliccare su area riservata in basso a destra nome utente: Studente (rispettare la maiuscola)

Dettagli

Obiettivi della misura, collegamenti e coerenza con la strategia

Obiettivi della misura, collegamenti e coerenza con la strategia 5.3.2.2.2 MISURA 222 - Primo impianto di sistemi Agroforestali su terreni agricoli Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (ii) e 44 del Regolamento (Ce) N. 1698/25. Articoli 3, 32 e punto 5.3.2.2.2 dell

Dettagli

Piantare e coltivare le fasce tampone

Piantare e coltivare le fasce tampone Biella, 23 settembre 2007 Piantare e coltivare le fasce tampone Unità Complessa per le Agroenergie dott. Loris Agostinetto Effetto tampone La polifunzionalità Altre funzioni ambientali -accumulo CO 2 -Miglioramento

Dettagli

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE Generale - Elaborati risposta parere MIBACT - Relazione illustrativa degli interventi paesaggistici 11/10/2017 Disciplina Stato del progetto Comparto Descrizione LANDSCAPING

Dettagli

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA INDICE DEI CONTENUTI 1. PREMESSA 2 2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA 2 3. PROPOSTE DI INTERVENTO 6 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 9 1 1. PREMESSA Come indicato nell Allegato A Relazione tecnica

Dettagli

- Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO STANDARD PROGETTO SP - TEA

- Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO STANDARD PROGETTO SP - TEA - Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO (revisione 02) Pagina 1 di 9 INDICE Pag. PARTE Q VERDE PUBBLICO Q.1 3 PREMESSA Q.2 3 DOCUMENTI DA PRESENTARE Q.3 3 STANDARD

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO Regolamento per la tutela del Verde Pubblico e Privato

COMUNE DI COMACCHIO Regolamento per la tutela del Verde Pubblico e Privato OMUNE DI OMAHIO ALLEGATO 2 PEIE ARBOREE ED ARBUTIVE UTILIZZABILI PER LA REALIZZAZIONE DI AREE VERDI Di seguito sono state riportati nominativi e caratteristiche delle principali specie arboree ed arbustive

Dettagli

PARCO "EUROPA" Il Parco Europa possiede 286 piante, suddivise in 28 specie. Percorso botanico Parco Europa Pagina 1

PARCO EUROPA Il Parco Europa possiede 286 piante, suddivise in 28 specie. Percorso botanico Parco Europa Pagina 1 PARCO "EUROPA" Il parco "Europa " confina con il plesso scolastico di Valera ed è compreso tra i viali Varzi e Nuvolari e le vie Moro e Allende, con prolungamenti fino alla via Ferrari e al viale Marietti.

Dettagli

Caratteri della vegetazione della Campagna Romana

Caratteri della vegetazione della Campagna Romana Caratteri della vegetazione della Campagna Romana Laura Casella Modulo di Ecologia Laboratorio di Paesaggio Corso di Laurea in Urbanistica e Sistemi Informativi Territoriali Prima Facoltà di Architettura

Dettagli

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE L area in questione ricade, nell ambito della classificazione vegetazionale-forestale delle tipologie fitoclimatiche, nel Querco-Carpinetum boreoitalicum (Pignatti, 1953) con

Dettagli

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale (Azioni 4-5) 4 Gruppo tecnico: Pinardi M., Bartoli M., Bodini A., Racchetti E., Previdi L., Cuizzi D., Vannuccini M.,Telò R. 11 gennaio 2007 Definizione

Dettagli

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva 1 COMUNE DI CALCIO allegato H PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva Via Covo (SP 102) nuova SP 98 Calciana conforme al PGT (Artt. 12 e 14, legge regionale 11

Dettagli

QUESTIONARIO STRUTTURE COMMERCIALI. (L.R. 10 novembre 2009 n.27 Testo unico in materia di commercio)

QUESTIONARIO STRUTTURE COMMERCIALI. (L.R. 10 novembre 2009 n.27 Testo unico in materia di commercio) QUESTIONARIO STRUTTURE COMMERCIALI (L.R. 10 novembre 2009 n.27 Testo unico in materia di commercio) COMMERCIO AL DETTAGLIO E ALL INGROSSO, FORME SPECIALI DI VENDITA AL DETTAGLIO, STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA,

Dettagli

Alberi della Basilicata

Alberi della Basilicata Antonio Bellotti Donatello Mininni Consulenza di: Antonella Logiurato Alberi della Basilicata Le principali specie sul territorio lucano Consiglio Regionale della Basilicata Si ringrazia per le fotografie

Dettagli

Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa

Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa Prof. Stefano Mancuso Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura dell Università di Firenze

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO Provincia di Fermo SETTORE URBANISTICA-AMBIENTE

COMUNE DI MONTEGIORGIO Provincia di Fermo SETTORE URBANISTICA-AMBIENTE LA POTATURA DEGLI ALBERII Un albero correttamente piantato e coltivato, in assenza di malattie specifiche, non necessita di potature. La potatura, quindi, è un intervento che riveste un carattere di straordinarietà.

Dettagli

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000 La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000 a cura del Dr. Claudio Cattena e del Dr. Carlo Cecconi Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i popoli Dipartimento

Dettagli

ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ PRESCRIZIONI PER LE SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A COMUNE DI BARI

R E G I O N E P U G L I A COMUNE DI BARI R E G I O N E P U G L I A COMUNE DI BARI PARCO NATURALE IN LOCALITÀ LAMA BALICE DECRETO DI ISTITUZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONE PUGLIA n. 352 del 14.07.92 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TUTELA AMBIENTALE

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI Fornitura franco cantiere di alberi delle seguenti specie: Quercus robur in zolla-rete coltivata in vaso air pot con almeno 6 trapianti, circonferenza fusto 60-70 cm altezza complessiva 700-900 cm larghezza

Dettagli

Progetto: Siamo tutti biodiversi

Progetto: Siamo tutti biodiversi Progetto: Siamo tutti biodiversi Percorso di autoformazione guidata: approfondimenti scientifici a cura delle Sezioni scientifiche del Museo Tridentino di Scienze Naturali Modulo 5 17 novembre 2008 Specie

Dettagli

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati)

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Via Lago di Como 88/2-36100 Vicenza - Tel./ fax: 0444 920083 e-mail: rugiorio@libero.it PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Ottobre 2011 Dr.

Dettagli

APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993)

APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993) APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993) REGOLAMENTO PER L ABBATTIMENTO DI ALBERATURE CHE ECCEDA LA SFERA DELLA CONDUZIONE AGRARIA ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE Per essenze

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO

REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI PONTASSIEVE PROVINCIA DI FIRENZE REGOLAMENTO URBANISTICO NORME ALLEGATO 1 ELENCO SPECIE VEGETALI Dicembre 2005 1 Elenco delle specie arboree e arbustive utilizzate per gli interventi di rinaturalizzazione,

Dettagli

L'Orto Botanico di Roma Tor Vergata: un laboratorio per ricerca e conservazione della biodiversità

L'Orto Botanico di Roma Tor Vergata: un laboratorio per ricerca e conservazione della biodiversità L'Orto Botanico di Roma Tor Vergata: un laboratorio per ricerca e conservazione della biodiversità Roberto Braglia, Enrico Luigi Redi, Letizia Zanella, Antonella Canini Dipartimento di Biologia, Università

Dettagli

REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO

REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO Qui proteggiamo natura e cultura REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO Approvato con delibera di Consiglio Direttivo n 25 del 21/04/1999 Modificato con

Dettagli

ALLEGATO 1 - ABACO DEGLI ALBERI E ARBUSTI AUTOCTONI E UTILIZZI CONSIGLIATI

ALLEGATO 1 - ABACO DEGLI ALBERI E ARBUSTI AUTOCTONI E UTILIZZI CONSIGLIATI ALLEGATO 1 - ABACO DEGLI ALBERI E ARBUSTI AUTOCTONI E UTILIZZI CONSIGLIATI Per ogni specie viene indicato il grado di diffusione nel (facendo riferimento alla pubblicazione Flora piacentina di E. Romani

Dettagli

LATIFOGLIE. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5

LATIFOGLIE. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5 Latifoglie 100 Acer campestre Acero campestre Losone, P, 270 Corteglia, S, 400 Mezzana, P, 300 1/10-230 13/15 1/2 30/60 - - 1/2 80/120 - - 1/3 140/170 - - 1/4-250/300 6/10 1 55.00 Zolla 100.04 Acer negundo

Dettagli

La struttura del legno delle angiosperme. Caratteri macroscopici e microscopici. I piani di osservazione del legno

La struttura del legno delle angiosperme. Caratteri macroscopici e microscopici. I piani di osservazione del legno I piani di osservazione del legno La struttura del legno delle angiosperme Caratteri macroscopici e microscopici Il concetto è chiaro ma il disegno non è coretto; Perché?? 1 I piani di osservazione del

Dettagli

PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE

PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI RONCADE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO SCHEDA DI ACCORDO N. 10 DITTA: Bassetto Elio, Bassetto Renato, Bresolin Gino, Geromel Sergio, Pellegrin Luigi e Damelico Severina Santa.

Dettagli

Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale

Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale 921.552.1 del 29 novembre 1994 (Stato 1 luglio 1995) Il Dipartimento federale dell interno, visti gli articoli 22 capoverso 3 e 24 dell ordinanza del 30

Dettagli

- Q - VERDE PUBBLICO PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA TUTELA DEL VERDE E PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTRUTTURE VERDI

- Q - VERDE PUBBLICO PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA TUTELA DEL VERDE E PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTRUTTURE VERDI - Q - VERDE PUBBLICO PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA TUTELA DEL VERDE E PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTRUTTURE VERDI (revisione 04) Pagina 1 di 10 PARTE Q Pag. VERDE PUBBLICO INDICE

Dettagli

Polline: tricolporato, psilato; dimensioni P=30, E=32 ì

Polline: tricolporato, psilato; dimensioni P=30, E=32 ì MIELE DI ACACIA o ROBINIA (Robinia pseudoacacia L.) Diffusione: scarpate, incolti, siepi (0-1000 m) Fioritura: aprile-maggio Caratteristiche chimico-fisiche: valori bassi di diastasi, invertasi, conducibilità

Dettagli

Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale

Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale 921.552.1 del 29 novembre 1994 (Stato 1 gennaio 1995) Il Dipartimento federale dell interno, visti gli articoli 22 capoverso 3 e 24 dell ordinanza del

Dettagli

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA ALBERI PUBBLICI 61.392 esemplari in aree verdi e 17.880 in alberate stradali Totale 79.280 Agli alberi censiti singolarmente si devono aggiungere quelli ricompresi

Dettagli

Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria

Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria TARTUFAIE NATURALI DI TUBER MAGNATUM: PROVE DI MIGLIORAMENTO Dott. Gregori Gianluigi Regione Marche Centro Sperimentale di Tartuficoltura via Macina,

Dettagli

Pagina 1 di 1. PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE Piano Urbanistico

Pagina 1 di 1. PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE Piano Urbanistico Pagina 1 di 1 PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE COMUNE DI ROVIGO Piano di Recupero PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE 1. Introduzione Il presente Prontuario per la mitigazione ambientale accompagna

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE ART. 1 FINALITÀ Il presente Regolamento disciplina le modalità di accesso, fruizione, prelievo e uso delle risorse dell intero

Dettagli

Il ruolo sociale dell Orto Botanico di Tor Vergata: orto terapia e riabilitazione.

Il ruolo sociale dell Orto Botanico di Tor Vergata: orto terapia e riabilitazione. Università di Roma Tor Vergata Il ruolo sociale dell Orto Botanico di Tor Vergata: orto terapia e riabilitazione. Roberto Braglia, Adalgisa Montoro, Enrico Luigi Redi, Letizia Zanella, Francesco Scuderi,

Dettagli

Regolamento edilizio

Regolamento edilizio Unione dei Comuni Di Basiano e Masate Regolamento edilizio Approvato con deliberazione di C.C di Basiano n. 18 del 22.04.2009 Approvato con deliberazione di C.C di Masate n. 16 del 22.04.2009 In coordinamento

Dettagli

Piano di Riordino: Comune di Cordignano

Piano di Riordino: Comune di Cordignano Unità Conoscitiva n. 1 Fustaia Lecceta Superficie totale (ha) 1,32 Superficie boscata 1,32 Quota media (m. s.l.m.) 105 Quercus ilex 90 Carpinus betulus 5 Robinia pseudoacacia 5 Quota massima 127 Quota

Dettagli

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA Per progetto esecutivo sistemazione a verde area ASET di Ponte Sasso (PU) Bologna, 01/10/2012 Il tecnico incaricato Dott.Agr. Cristina Valeri ESECUTIVO ASET IMPIANTO DEL

Dettagli

Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

Gli alieni:.. Specie alloctone!!! Gli alieni:.. Specie alloctone!!! Caulerpa (Alga assassina) Scoiattolo comune Scoiattolo grigio Andamento di una specie alloctona Densità di popolazione Tempo L insediamento di specie esotiche modifica

Dettagli

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R ALLEGATO 1) (Art. 28, comma 1) MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R 1. L Allegato A) del regolamento regionale 20 settembre 2011, n. 8/R è modificato

Dettagli

Alberi ed arbusti del Parco del Paleotto (BO)

Alberi ed arbusti del Parco del Paleotto (BO) Alberi ed arbusti del Parco del Paleotto (BO) Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos Barbara Bernabè, Elisabetta Rocca Foto di Andrea Moro KeyToNature 2010 Il Parco del Paleotto, nel quartiere Savena di

Dettagli

%!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.!

%!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.! ! " #$ %!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.! Giorgio IORIO Mauro FRATTEGIANI Boschi cedui e Rete Natura 2000 1 1. La Rete Natura 2000 Giorgio IORIO Mauro FRATTEGIANI Boschi cedui e Rete Natura 2000 2 Giorgio

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL PARCO URBANO DI VIA PALESTRO A CIMNAGO

VALORIZZAZIONE DEL PARCO URBANO DI VIA PALESTRO A CIMNAGO RELAZIONE TECNICA VALORIZZAZIONE DEL PARCO URBANO DI VIA PALESTRO A CIMNAGO Organizzazione ONLUS per la tutela e la salvaguardia dell ambiente Via Aureggi, 5 0030 Lentate sul Seveso (Milano) CODICE FISCALE

Dettagli

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte I Querco-carpineti carpineti del Piemonte Perché merita occuparsene PG Terzuolo, A Canavesio Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente - Torino Torino 29 novembre 2011 Superficie territoriale planiziale:

Dettagli

AREA DI TRASFORMAZIONE F.1 via Lucio Riccobelli - Brescia

AREA DI TRASFORMAZIONE F.1 via Lucio Riccobelli - Brescia committente GIUSTACCHINI DAVIDE via Antonio Fiorini, n. 12 25135 Brescia BARESI ATTILIA via Provinciale, n. 34b 25040 Corte Franca (Bs) domicilio presso: Notaio RIZZONELLI GIAMMATTEO via Malta, n.7 25124

Dettagli

S E T T E M B R E

S E T T E M B R E C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L E P R O G E T T O D I C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L E S E T T E M B R E 2 0 1 2 P R O G E T T O D I C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L

Dettagli

P.O.R. Campania Complemento di programmazione. Capitolo 2 - Misura 1.3. Sezione I Identificazione della misura

P.O.R. Campania Complemento di programmazione. Capitolo 2 - Misura 1.3. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 1.3 - Sistemazione idraulico forestale e tutela delle risorse naturali (Articolo 33 trattino 11 Reg. (CE) 1257/99) 2. Fondo strutturale interessato FEOGA

Dettagli

Gemmoderivati IT-NA000-10

Gemmoderivati IT-NA000-10 Esempio Biotest 18/02/2014 Gemmoderivati Sistema aziendale conforme IT-NA000-10 UNI EN ISO 9001:2008 Azienda iscritta presso l Anagrafe nazionale delle ricerche del Ministero dell Università e ricerca.

Dettagli

SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DELLA GARZAIA DI PEDEROBBA

SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DELLA GARZAIA DI PEDEROBBA SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DELLA GARZAIA DI PEDEROBBA Enrico Lion Il fiume Piave scorre nel tratto di medio-basso corso lungo la Garzaia di Pederobba, conservando la morfologia di bacino montano. Le rive

Dettagli

INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali

INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali B Stato di fatto Previsioni urbanistiche Descrizione delle componenti

Dettagli

Misura 216 Investimenti non produttivi P.S.R Regione Piemonte

Misura 216 Investimenti non produttivi P.S.R Regione Piemonte D.D. 20 dicembre 2011 n. 1415 (codice DB1110) Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 del Piemonte: misura 216 Investimenti non produttivi. D.G.R. n. 46-13324 del 15:02:2010 Procedure per la presentazione

Dettagli

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI VERDI. Le piante per gli spazi verdi Come scegliere le piante per i nostri giardini?

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI VERDI. Le piante per gli spazi verdi Come scegliere le piante per i nostri giardini? ELEMENTI DI PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI VERDI Le piante per gli spazi verdi Come scegliere le piante per i nostri giardini? Alberi Costituiscono l ossatura del giardino e sono quelli che con la loro distribuzione

Dettagli

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione L IMPIEGO DELLE SPECIE AUTOCTONE NELLA RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO IL RUOLO DEI VIVAI FORESTALI Giovanni Ravanelli Gianluca Gaiani Ente Regionale per i Servizi all agricoltura e alle Foreste Titolo della

Dettagli

le Querce europee QuercuspetraeaRovere Utilizzata per i parquet e le botti di vino. Estese foreste nel centro-est europeo

le Querce europee QuercuspetraeaRovere Utilizzata per i parquet e le botti di vino. Estese foreste nel centro-est europeo Quercus robur Farnia Albero maestoso, è il simbolo delle querce. Ghiande portate da un lungo peduncolo le Querce europee QuercuspetraeaRovere Utilizzata per i parquet e le botti di vino. Estese foreste

Dettagli

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC.

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC. RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC. La presente relazione mira a soddisfare quanto richiesto al punto n. 1 delle prescrizioni del Programma

Dettagli

LA TUA VETRINA NEL VERDE

LA TUA VETRINA NEL VERDE BANDO PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO COMUNE DI TREVIOLO via Roma, 43-24048 TREVIOLO (Bergamo) Servizi Tecnici e Assetto del Territorio C.F. n. 00330220161 - tel. 035-2059130 / fax 035-2059119

Dettagli

Progetto ambientale - 7 CAP. 1 DISPOSIZIONI SU MATERIALI ED ELEMENTI DEL PROGETTO AMBIENTALE

Progetto ambientale - 7 CAP. 1 DISPOSIZIONI SU MATERIALI ED ELEMENTI DEL PROGETTO AMBIENTALE Progetto ambientale - 7 CAP. 1 DISPOSIZIONI SU MATERIALI ED ELEMENTI DEL PROGETTO AMBIENTALE Progetto ambientale - 8 art. n.1 - Formazioni boschive - con tale definizione viene designata una composizione

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25) Provincia di Piacenza Comune di Castel San Giovanni (PC) Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25) 3/A7 Allegato 7 Schemi esemplificativi per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA SALVAGUARDIA E LA FORMAZIONE DEL VERDE

REGOLAMENTO PER LA SALVAGUARDIA E LA FORMAZIONE DEL VERDE Comune di Carugate Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA SALVAGUARDIA E LA FORMAZIONE DEL VERDE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del 26 giugno 2008 Approvato con deliberazione del

Dettagli

VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY

VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY ALBERATURE Alberature per verde urbano e residenziale: - Lavorazione e Selezione su Commissione - Su richiesta

Dettagli

Susanna D Antoni (ISPRA)

Susanna D Antoni (ISPRA) fa.re.na.it. fare rete per Natura 2000 in Italia Conservazione della biodiversità e agricoltura: buone pratiche di gestione e opportunità per Natura 2000 attraverso i PSR Susanna D Antoni (ISPRA) Lucca

Dettagli

Comune di Forlì Area Lavori Pubblici

Comune di Forlì Area Lavori Pubblici Comune di Forlì Area Lavori Pubblici SERVIZIO Opere Urbanizzazione Verde e Arredo Urbano RELAZIONE TECNICA Oggetto : Potenziamento sistema del verde area di Coriano (CRITECO) e Villa selva Il Tecnico Per.

Dettagli

Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi

Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi Via Romana, Castelromano 86170 - Isernia Tel 339.4069178 Email: alfredo.lombardozzi@live.it Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi Premessa In seguito all incarico di consulenza agronomico

Dettagli

Guida alla classificazione della vegetazione forestale

Guida alla classificazione della vegetazione forestale Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio INFC Guida alla classificazione della vegetazione forestale documento preparato dall Istituto Sperimentale per l Assestamento Forestale

Dettagli