INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO"

Transcript

1 ISSN: INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ALERTA ELECTRONICO DE PUBLICACIONES PERIODICAS Prólogo Les presentamos aquí los sumarios de las publicaciones periódicas extranjeras que, la Hemeroteca de la Biblioteca de la Facultad de Derecho de la Universidad de Buenos Aires, recibe regularmente por compra centralizada. Incluye la totalidad de los títulos de publicaciones periódicas actualmente adquiridas mediante compra centralizada, que ascienden a un total de 58, canje y donación- con la finalidad de su difusión. Dichos títulos son provenientes de otros países, tanto de habla hispana, como en inglés, francés, alemán, holandés e italiano. Este Boletín, de aparición quincenal, contiene las tablas de contenido de las revistas indizadas, con la referencia de su número topográfico para facilitar su recuperación. EXTRANJERO Índice INTERNATIONAL REVIEW OF THE RED CROSS. 2013, 95(890) Pag. 2 INTERNATIONAL REVIEW OF THE RED CROSS. 2013, 95(891/892) Pag. 4 LOUISIANA LAW REVIEW. 2014,75(1) Pag. 6 RIVISTA DI DIRITTO INDUSTRIALE. 2012, 61(4/5) Pag. 7 RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO. 2012, 31(1) Pág. 9 RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO. 2012, 31(2) Pág. 12 Cómo acceder a las revistas Pag. 15 Autoridades Pag. 16 Universidad de Buenos Aires Facultad de Derecho Biblioteca Central Hemeroteca Av. Pte. Figueroa Alcorta 2263, C.P. C1425CKB, Buenos Aires, Argentina, Tel.: , bhemerot@derecho.uba.ar, URL:

2 05:342.7.R327icr INTERNATIONAL REVIEW OF THE RED CROSS PREVIOUS ISSUE: Violence against health care Part 1: The Problem and the Law 2013, 95(890) - CONTENTS VIOLENCE AGAINST HEALTH CARE II:THE WAY FORWARD Addressing violations of health care delivery Reflections on the Colombian case law on the protection of medical personnel against punishment Ekaterina Ortiz Linares and Marisela Silva Chau Pág. 251 The Vukovar Hospital case from the perspective of a national investigative judge Miroslav Alimpic Dilemmas in the field: providing health care in conflict zones The relevance of the Fundamental Principles to operations: learning from Lebanon Sorcha O'Callaghan and Leslie Leach Pág. 267 Attacks on medical missions: overview of a polymorphous reality: the case of Médecins Sans Frontières Caroline Abu Sa'Da, Françoise Duroch and Bertrand Taithe Pág.309 The way forward Opinion Note: A way forward in protecting health services in conflict: moving beyond the humanitarian paradigm Leonard S. Rubenstein Pág. 331 Q&A: 'Health Care in Danger': In conversation with Pierre Gentile Pág. 341 Selected articles on IHL and humanitarian action The law regulating cross-border relief operations Emanuela-Chiara Gillard Pág. 351 From face-to-face to face-to-screen: remote management, effectiveness and accountability of humanitarian action in insecure environments Antonio Donini and Daniel Maxwell Pág. 383 The Occupied Palestinian Territory and international humanitarian law: a response to Peter Maurer Shawan Jabarin Pág

3 Reports and documents What's new in law and case law around the world? Biannual update on national implementation of international humanitarian law related treaties July - December 2012 Pág.429 Books and articles New publications in humanitarian action and the law. This selection is based on the new acquisitions of the ICRC Library and Public Archives Pág.449 The terror courts: rough justice at Guantanamo Bay Jess Bravin Book review by Diane Marie Amann Pág. 467 Indice 3

4 05: R327icr INTERNATIONAL REVIEW OF THE RED CROSS 2013, 95(891/892) - CONTENTS MULTINATIONAL OPERATIONS ANO THE LAW Editorial: Multinational operations and the law - great expectations, great responsibilities Vincent Bernard, Editor-in-Chief Pág. 475 Interview with Lieutenant General Babacar Gaye United Nations Military Adviser for Peacekeeping Operations Pág. 485 Evolving international environment and evolution of multinational operations From peacekeeping to peacebuilding: the evolution of the role of the United Nations in peace operations Ronald Hatto Pág. 495 The protection of Civilians mandate in UN peacekeeping operations: reconciling protection concepts and practices Haidi Willmot and Scott Sheeran Pág. 517 Peace operations by proxy: implications for humanitarian action of UN peacekeeping partnerships with non-un security forces Jérémie Labbé and Arthur Boutellis Pág. 539 Applicability of IHL and other legal regimes The applicability and application of international humanitarian law to multinational forces Tristan Ferraro Pág. 561 The legal status of personnel involved in United Nations peace operations Dieter Fleck Pág. 613 Perspectives on IHL and multinational forces Observance of international humanitarian law by forces under the command of the European Union Frederik Naert Pág. 637 Perspective on the applicability and application of international humanitarian law: the UN context Katarina Grenfell Pág. 645 A NATO perspective on applicability and application of IHL to multinational forces Peter M. Olson Pág. 653 Debate: How does the involvement of a multinational peacekeeping force affect the classification of a situation? 4

5 Eric David and Ola Engdahl Pág. 659 Challenges to legal interoperability International humanitarian law interoperability in multinational operations Marten Zwanenburg Pág. 681 Some controversies of detention in multinational operations and the contributions of the Copenhagen Principies Bruce 'Ossie' Oswald Pág. 707 Responsibility The allocation of responsibility for internationally wrongful acts committed in the course of multinational operations Paolo Palchetti Pág. 727 Reports and documents What's new in law and case law around the world? Biannual update on national implementation of international humanitarian law: January-June 2013 Pág. 743 Books and articles Counterinsurgency Law: New Directions in Asymmetric Warfare William A. Banks Book review by R. James Orr Pág. 763 New publications in humanitarian action and the law This selection is based on the new acquisitions of the ICRC Library and Public Archives Pág. 769 Indice 5

6 05:34(763). L 92 LOUISIANA LAW REVIEW 2014, 75(1) CONTENTS ARTICLES Fear of an Undeterrable Other Fredrick E. Vars Pág. 1 The Strife of Riley: The Search- Incident Consequences of Making an Easy Case Simple Leslie A. Shoebotham Pág. 29 Binding Future Selves Kaiponanea T. Matsumura Pág. 71 Contract Law and the Hand Formula Daniel P. O'Gorman Pág. 127 COMMENTS Confronting Confrontation in a FaceTime Generation: A Substantial Public Policy Standard to Determine the Constitutionality of Two-Way Live Video Testimony in Criminal Trials J. Benjamin Aguiñaga Pág. 175 Promoting "Inclusive Communities": A Modified Approach to Disparate Impact Under the Fair Housing Act Cornelius J Murray IV Pág. 213 High-Stakes Word Search: Ensuring Fair and Effective IRS Centralization in Tax Exemption Heath C. DeJean Pág. 259 Same-Sex Marriages Are Not Created Equal: United States v. Windsor and Its Legal Aftermath in Louisiana Mallory Chatelain Pág. 303 Indice 6

7 05:347.77(45).R526 PARTE PRIMA RIVISTA DI DIRITTO INDUSTRIALE 2012, 61(4/5) - INDICE SOMMARIO l. - Articoli - Saggi - Studi CESARE GALLI, "Bolar clause" e presentazione della domanda di autorizzazione all'immissione in commercio dei farmaci generici dopo la revisione del Codice della Proprietà lndustriale e il "decreto liberalizzazioni" Pág. 155 STEFANO SANDRI, Associazione e confondibilità per associazione Pág. 186 CATERINA PASCHI, La concorrenza parassitaria ex art n. 3 c.c. e la sua interpretazione nella giurisprundenza piú recente Pág. 223 MICAELA MODIANO, Le nuove procedure di revisione dei brevetti statunitensi e loro confronto con l'opposizione europea Pág. 244 PARTE SECONDA l. - Giurisprudenza nazionale CORTE DI CASSAZlONE DELLA REPUBLICA, Sez. I, 5 aprile 2012, n Preuso dell'invenzione - Carattere qualitativo giuridico del limite dell'azienda (art. 68 comma 3 c.p.i.) Con nota di ELlSABETTA BERTI ARNOALDI, Significato e funzione del limite dell'azienda nella previsione dell'art. 68 comma 3 e.p.i. Pág. 351 TRIBUNALE DI VENEZIA, Sezione specializzata in materia di proprietá industriale ed intellettuale, ord. 27 settembre 2010 Concorrenza sleale per imitazione servile (art n. 1 codice civile) - Imitazione confusoria dei prodotti - Sussistenza - lmitazione del forglietto interno contenente le indicazioni d'uso - Insussistenza Atti contrari a correttezza professionale (art n. 3 codice civile) -Violazione di norme pubblicistiche - Sussisttenza - Violazione di norme di norme autodisciplinari e regolatorie - Sussistenza - Violazione di norme in tema di identificazione del Paese di origine del prodotto Insussistenza Concorrenza sleale parassitaria - Requisiti e presupposti - Insussistenza. Con nota di MASSIMILIANO PATRINI, Imitazione servile, violazione di norma pubblicistiche e pratiche scorrette sotto LaLente del Tribunale di Venezia Pág. 361 I. TRIBUNALE DI MILANO, Sezione specializzata in materia di proprietá industriale ed intellettuale, ord. 16 marzo 2011 Marchio - Marchio geografico - Capacita distintiva - Sussistenza - Condizioni. Marchio - Marchio geografico - Confondibilitá - Esclusione. II. TRIBUNALE DI MILANO, Sezione specializzata in materia di proprietá industriale ed intellettuale, ord. 22 novcmbre 20] O Marchio - l\iarchio geografico - Capacita distintiva - Sussistenza - Condizioni. Marchio - Marchio geografico - Confondibilitá - Esclusione. Con nota di DOMENICO CAPRA, Sul marchio geografico. 7

8 Pág. 393 TRIBUNALE DI NAPOLI, Sezione specializzata in materia di proprietá industriale ed intellettuale, ord. 9 agosto 2011 Disegno o modello comunitario - Mancanza dei requisiti di validitá - Carattere individuale - Responsabilitá processuale aggravata - Art. 96 e.p.e. Con nota di PRISCIlA ROBLEDO, Sul carattere individuale del modello e sulla responsabilità processuale aggravata. Alcune considerazioni Pág. 404 I. TRIBUNALE DI MILANO, Sezione specializzata in materia di proprietá industriale ed intellettuale, 24 luglio 2012 Opere di design non registrate - Protezione del diritto d autore - Art. 239 e.p.i. - Norma eccezionale e di stretta interpretazioneart. 239 e.p.i. - Oncre della prova II. TRIBUNALE DI MILANO, Sezione spccializzata in materia di proprictá industriale ed intellettuale, 5 giugno 2012 Opere di design - Valore artistico - Sussistenza. Opere di design - Proteggibilitá - Ripctibilitá seriale - Irrilevanza. Apposizione marchio - Esclusione della contraffazione - Irrilevanza. Periculum in mora - Recente massiccia offerta in vendita - Sussistenza -Tolleranza - Irrilevanza. Art. 239 e.p.i. - Presupposti. Imitazione del prodotto altrui - Art. 2598, n. 2, c.c. - Violazione. III. TRIBUNALE DI BOLOGNA, Sezione specializzata in materia di proprietá industriale ed intellcttuale, 27 marzo 2012 Opere del design in pubblico dominio anteriormente al Proteggibilitá. Valore artístico - Valutazione obiettiva. Art. 239 e.p.i. - Presupposti. Marchio che gode di rinomanza - Uso del segno come nome a dominio - Giusto motivo. Marchio che gode di rinornanza - Uso del segno come norne a dominio - Indebito vantaggio - Pregiudizio alla rinomanza - Presale o initial confusion, Marchio non rinomato - Uso dell'altrui marchio come nome a dominio - Ambito territoriale dell'offerta commerciale - Rilevanza. Marchio rinomato - Uso dell'altrui marchio come nome a dominio - Ambito territoriale dell offerta commerciale - Irrilevanza, Conflitto fra marchio e nome a dominio - Trasferimento nome a dominio - Limiti territoriali. IV. Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di proprietá industriale e intellettuale, 20 luglio 2012 (ord.) Art. 239 e.p.i. - Testo Disapplicazione Con nota di SILVIA GIUDICI, Ancora in terna di design Pág. 418 TRIBUNALEDI ROMA, Sezione specializzata in materia di proprietá industriale ed intellettuale, ord. 12 giugno 2012 Con nota di SILVIA GIUDICI, Il caso del dominio Mediaset.eom Pág. 460 IV. - Massimario delle sentenze della Cassazione in materia di diritto industriale Massimario gennaio-dicembre 2011, a cura di GIORGIA TASSONl Pág. 474 Indice 8

9 05:331(45).R526i2 PARTE PRIMA DOTTRINA RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO 2012, 31(1) - INDICE SOMMARIO FRANCO CARINCI, «Provaci ancora, Sam»: ripartendo dall'art. 18 dello Statuto «Play it again, Sam»: recent draft laws on art. 18 St. Lav. Pág. 3 PIETRO ICHINO, Il percorso tortuoso del diritto del lavoro tra emancipazione Dal diritto civile e ritorno al diritto civile. The tortuous path of labour law between emancipation from civil law and return to civil law. Pág. 59 GUIDO VIDIRI, L'art. 8 della legge n. 148 del 2011: un nuovo assetto delle relazioni industriali? Section 8, law no. 148 of 2001: the reshaping of industrial relationships? Pág. 109 GAETANO ZILIO GRANDI, MAURO SFERRAZZA, Solidarietá e tutele nell'intermediazionedi lavoro Solidarity and protections in labour supply and temporary agency work. Pág. 129 ANTONELLA OCCHINO, Orari flessibili e libertà Flexible working time and freedom of contract in Italy. Pág. 169 PARTE SECONDA NOTE A SENTENZA Rapporto di lavoro FRANCESCA BONFRATE, Contrasti giurisprudenziali in ordine al differimento del termine decadenziale introdotto dalla l. n. 10/2011 in materia di impugnazione dei contratti flessibili Pág. 17 MARIA VALENTINA CASCIANO, Ancora un'eclissi dell'obbligo di fedeltà Pág. 29 MAURIZIO FALSONE, Le dimissioni «qualificate» del dirigente in caso di «trasferimento di fatto» Pág. 36 RAFFAELE GALARDI, Art. 18 e continuità giuridica del rapporto: conferme sul potere del datore di rilicenziare Pág. 50 NICOLA GHIRARDI, La fattispecie mobbing ancora al vaglio della Cassazione Pág. 59 ANGELA GIUNTA, La specificazione delle ragioni giustificatrici del ricorso al lavoro interinale: effetti del collegamento negoziale e rilevanza della causa in concreto Pág. 66 9

10 LARA LAZZERONI, Il parametro dell'immediatezza della contestazione di addebito Pág. 79 MASSIMO PALLINI, L'utilità sociale quale limite interno al potere di licensiamento? Pág. 90 ILARIA SCANNI, Il danno non patrimoniale da lesione della dignità personale e del prestigio professionale Pág. 98 Pubblico impiego CARLO CESTER, Il trasferimento delpersonale "ATA" dagli enti locali allo Stato davanti alla Corte di giustizia Pág. 124 SILVIA CIUCCIOVINO, L'idoneità dell'art. 36, d.lgs. n. 165/2001, a prevenire l'abuso del contratto a termine da parte delta pubblica amministrazione Pág. 144 CLAUDIA FALERI, Quando la Pubblica Amministrazione utilizza il concorso per le progressioni orizzontali: la questione della decorrenza dell'inquadramento Pág. 153 Diritto processuale del lavoro MARCO CATTANI, Nullità del termine apposto al contratto e risoluzione per mutuo consenso del rapporto di lavoro Pág. 165 Diritto sindacale ANNAMARIA DONINI, La «rivincua del codice civile corporativo» e del diritto privato Pág. 177 ANDREA LASSANDARI, Trattative sindacali ed illecito distacco: le relazioni collettive nell'evoluzione contemporanea Pág. 197 Diritto della previdenza sociale MARIAELENA CUNATI, Fumo passivo e rendita lnail: il punto della Cassazione. Pág. 205 Diritto dell'unione europea MATTEO BORZAGA,Unioni civili, trattamenti pensionistici e discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale: fin dove può spingersi il diritio comunitario del lavoro? Pág. 215 Focus ALESSANDRA RAFFI, Recesso dal rapporto di agenzia e risarcibilità dei danni Pág. 233 La giurisprudenza che fa discutere LUIGI DI PAOLA, La Corte costituzionale, il contralto a tempo determinato e la singolare specialità del diriuo del lavoro Pág. 265 LOREDANA ZAPPALÀ, La Consulta e la ponderazione degli interessi nel contralto a termine: stabilizzazione versus indemnitá risarcitoria forfetizzata Pág

11 PARTE TERZA OSSERVATORIO Legislazione in materia di lavoro - Il testo unico sull'apprendistato, le disposizioni lavoristiche della legge di stabilitá, miscellanea (di M. CORTI A. SARTORI) Pág. 3 La certificazione nel cd. collegato lavoro ed il ruolo della bilateralitá (di M. LAI) Pág. 17 Legislazione previdenziale «Riforma-Monti» delle pensioni e dintorni (di M. CINELLI e C.A. NICOLlNI) Pág. 33 Nuove regole (e nuovi problemi) per le controversie previdenziali ed assistenziali (di G. IANNIRUBERTO) Pág. 57 Diritto dell'unione europea e comparato Il contratto di lavoro a termine in Portogallo. Considerazioni generali sulla disciplina vigente (di S. MACHADO) Pág. 79 Libri ricevuti (a cura di R. DE LUCA TAMAJO e L. TEBANO) Pág. 103 Indice 11

12 05: R328c4 RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO PARTE PRIMA 2012, 31(2) - INDICE SOMMARIO DOTTRINA EDGARDO GHERA, Il contratto collettivo tra natura negoziale e di fonte normativa. Collective agreements between consensual nature and source of law. Pág. 195 ADALBERTO PERULLI, II diritto del lavoro tra libertà e sicurezza. Labour law between freedom and security. Pág. 247 STEFANO GIUBBONI, Sopravvenuta inidoneità alla mansione e licenziamento. Note per una interpretazione «adeguatrice». Supervening inability to perform job functions and termination of employment contract. Notes for an «adjusting» interpretation. Pág. 289 ROBERTO COSIO, I diritti fondamentali nella giurisprudenza della Corte di giustizia. Fundamental rights in the case law of the European Court of justice. Pág. 311 VALENTINA ANIBALLI, Il trasferimento di «ramo d'azienda» nel fallimento e nell'amministrazione straordinaria: compatibilit`s della disciplina italiana con la normativa europea. Transfers of parts of undertakings in case of bankruptcy proceedings and extraordinary administrative arrangements: consistency between italian regulations and european law. Pág. 345 Le riforme del governo Monti in materia di lavoro e di sicurezza sociale MAURIZIO CINELLI, La riforma delle pensioni del «Governo tenico». Appunti sull'art. 24 della legge n. 214 del Pensions reform enacted by the «technocratic government». Consideration on articje 24 of law n. 214/2011. Pág. 385 ARTURO MARESCA, Il nuovo regime sanzionatorio dellicenziamento illegittimo: le modifiche dell'art. 18 statuto dei lavoratori The new penalty regime of unfair dismissal: proposed amendments to articje 18 worker's statute. Pág. 415 PARTE SECONDA NOTE A SENTENZA Rapporto di lavoro FEDERICO D'AIUTO, Sull'incerta applicazione della direttiva 99/70/CE ai contratti a termine dei marittimi Pág. 283 MADIA D'ONGHIA, L'esclusione della tredicesima dall'incentivo all'esodo: la parola alla Consulta Pág

13 GIOVANNI ESPOSITO, Il diritto alla retribuzione corrispondente alle mansioni superiori è derogabile dalla contrattazione collettiva qualora realizzi in concreto una maggiore protezione del lavoratore Pág. 317 RAFFAELE GALARDI, Comunicazioni finali nei licenziamenti collettivi: un'ottima sentenza con una cattiva massima Pág. 327 GAETANO GIANNI, Il giudice non può suggerire al datore un diverso impiego del lavoratore al fine di evitare il licenziamento disciplinare. Pág. 337 VALENTINA LUCIANI, Somministrazione di lavoro a tempo determinato: vizi di forma, limiti al sindacato giudiziale e conseguenze sanzionatorie. Pág. 348 CHIARA PEDERZOLI, Licenziamento pretestuoso e motivo illecito. Un'incerta linea di confine. Pág. 367 ORSOLA RAZZOLLINI, La Corte di Cassazione aggiorna i criteri elaborati dalla giurisprudenza per distinguere fra gruppo fraudolento e gruppo genuino. Pág. 379 ANNA ROTA, «Istruzioni per l'uso» alle agenzie di lavoro: quando la procedura di selezione dei candidati va ripetuta? Pág. 392 MARIA LUISA VALLAURI, Brevi note sul nuovo regime sanzionatorio del contralto a termine illegittimo: la quantificazione dell'indennità e le condizioni di applicabiltà delle nuove regale alle cause pendenti nel giudizio di legittimità Pág. 400 Pubblico impiego PIERLUIGI DIGENNARO, L'esclusione del docente dalle graduatorie scolastiche: sussistenza della giurisdizione civile e requisiti di pubblicità della graduatoria Pág. 408 ALESSANDRO PREMOLl, Divieto di conversione dei contratti a termine illegittimi con la PA: la breccia è aperta, ma il muro non crolla. Pág. 418 ALESSANDRO VENTURA, Il ripensamento del datore di lavoro pubblico: prime pronunce giurisprudenziali sul diritto di revoca del part time giti autorizzato Pág. 458 Diritto della previdenza sociale SARAH BARUTTI, Dalle Corti al legislatore e dal legislatore alle Corti: lo strano caso dell'efficacia retroattiva della norma che impone la doppia iscrizione previdenziale al socio-lavoratore e amministratore di srl Pág. 469 ANNAMARIA DONINI, La Corte costituzionale declina la parità di trattamento in relazione al diritto di opzione tra prestazioni di disoccupazione e assegno di invalidità. Pág. 480 FILIPPO OLlVELLI, Il révirement delle Sezioni Unite sull'obbligatorietà della duplice iscrizione previdenziale. Pág. 498 ANDREA SALERNO, Sulla portata della clausola di esonero dalla responsabilità civile per infortuni sul lavoro dopo la novella del d.lgs. n. 38/2000 Pág. 507 LUISA SURDI, Art. 80, comma 19, l. n. 388/2000: never ending story Pág

14 Diritto dell'unione europea RICCARDO DIAMANTI, Reiterazione di contratti a termine in ragione dell'età e diritto comunitario. lnterpretazione conforme e disapplicazione Pág. 540 ANGELlCA RICCARDI, La Corte di giustizia interviene nuovamente sul diritto alle ferie e sul rapporto tra ferie e malattia Pág. 557 Focus GABRIELLA LEONE, L'associazione in partecipazione e il lavoro subordinato nell'impostazione codicistica e nel d.lgs. n. 276/2003 Pág. 565 PARTE TERZA OSSERVATORlO Legislazione in materia di lavoro -I primi mesi del nuovo governo Monti: piccoli ritocchi al diritto del lavoro in attesa della grande rivoluzione (di M. CORTI e A. SARTORI). Pág. 109 Legislazione previdenziale -In attesa della riforma degli ammortizzatori sociali. I ritocchi alla riforma pensionistica. Le misure di semplificazione e le liberalizzazioni (di M. CINELLI e C.A. NICOLINI). Pág. 119 Diritto dell'unione europea e comparato - Regards sur l'actualité du droit du travail en France (di P. LOKIEC) Pág La Direttiva «CRD Hf» e i «paracadute d'oro» (di L. NOGLER). Pág. 143 Il punto su -Il dirigente d'azienda tra orientamenti giurisprudenziali, assetti contrattuali e discipline legali: l'occasione per un bilancio (di P. LAMBERTUCCI) Pág Libri ricevuti (a cura di R. DE LUCA TAMAJO e L. TEBANO) Pág. 191 Indice 14

15 Acceso a las revistas Los artículos se encuentran para su consulta exclusivamente en la Hemeroteca (1er. piso) de la Facultad de Derecho. Información sobre la existencia de otros títulos de nuestra colección acceda a nuestras bases de datos en línea, ingresando en acceso al catálogo en el siguiente link Para su consulta solicitamos: 1) tomar nota del título, año, volumen y fascículo, 2) tomar nota de la ubicación física (código alfanumérico a la izquierda de los sumarios) 3) solicitarlo personalmente en la Hemeroteca. La consulta y localización de los artículos puede adelantarlo por o fax. La obtención del documento se consigue concurriendo al sector, y la copia de algún artículo es con cargo por cuenta de cada usuario. Horario de atención: Lunes a Viernes: 10 a 20 Hs. Para más información, solicitamos dirigirse a: Hemeroteca: Teléfono: (Sala) / (Fax) Mail: bhemerot@derecho.uba.ar Indice 15

16 Autoridades de la Facultad de Derecho Decana Mónica Pinto Vicedecano Alberto J. Bueres Secretaria Académica Silvia C. Nonna Sub-secretario Académico Sergio Brodsky Secretario de Hacienda y Administración General Alejandro Gómez Secretario de Investigación Marcelo Alegre Secretario de Extensión Universitaria Carlos A. Bedini Subsecretaria de Relaciones Internacionales e Institucionales Isabel Sábato Subsecretario de Vinculación Ciudadana Hernán Arce Consejo Directivo Staff Biblioteca Atilio A. Alterini Directora Beatriz S. Krom Corina Tiribelli de Seoane Jorge L. Kielmanovich Mario E. Ackerman Asesoría Técnica Marcelo Gebhardt Estela Tolosa Mary A. Beloff Luis M. Genovesi Diseño Darío F. Richarte Federico Lago Lucila Gómez Ares Alejo Monner Sans Pre-Producción y Digitalización Lilian Lapadula Gustavo Minuto Jorge del Azar Javier Petrantonio Colaboradores Nicolás de la Cruz García Valeria Galmes Luciana Gallardo Maitén García Lavalle ISSN:

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ISSN: 1853-2659 INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ALERTA ELECTRONICO DE PUBLICACIONES PERIODICAS Prólogo Les presentamos aquí los sumarios de las publicaciones periódicas extranjeras que, la Hemeroteca

Dettagli

Pag. (Articoli estratti)... 175

Pag. (Articoli estratti)... 175 Normativa 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947 ed entrata in vigore l 1-1-1948 (Articoli

Dettagli

INDICE. Introduzione del Dr. Giuseppe IANNIRUBERTO... Pag. Presidente di sezione della Corte Suprema di Cassazione

INDICE. Introduzione del Dr. Giuseppe IANNIRUBERTO... Pag. Presidente di sezione della Corte Suprema di Cassazione INDICE Introduzione del Dr. Giuseppe IANNIRUBERTO... Pag. Presidente di sezione della Corte Suprema di Cassazione I COSTITUZIONE E TIPOLOGIA DEL RAPPORTO DI LAVORO... " 1 (Relazione del Dr. Fabrizio MIANI

Dettagli

Trib. Alba, 25.3.2009 [Fallimento-Fondazione-Esercizio in forma mediata di attività di impresa]...» 1099 Commento di A. Pierri...

Trib. Alba, 25.3.2009 [Fallimento-Fondazione-Esercizio in forma mediata di attività di impresa]...» 1099 Commento di A. Pierri... INDICE-SOMMARIO DEL FASCICOLO 11 o (novembre 2009) Parte prima - Sentenze commentate Corte giust. CE, I sez., 23.4.2009, cause C-261/07 e C-299/07 [Consumatore-Pratiche commerciali-offerte cc.dd. «congiunte»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO Premessa..................................... pag. IX CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO 1. Previdenza, prevenzione e responsabilità per il rischio del lavoro.

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DEL LAVORO. Tipologie contrattuali Licenziamenti Ammortizzatori sociali

LA NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DEL LAVORO. Tipologie contrattuali Licenziamenti Ammortizzatori sociali FOCUS NELDIRITTO Sandro SABA Alessandro VELTRI Giorgio VERCILLO LA NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DEL LAVORO Tipologie contrattuali Licenziamenti Ammortizzatori sociali Commento alla legge 28 giugno 2012,

Dettagli

INDICE. Sezione 1 PARTE GENERALE. 1. L ESAURIMENTO DEL DIRITTO di MASSIMO TRAVOSTINO

INDICE. Sezione 1 PARTE GENERALE. 1. L ESAURIMENTO DEL DIRITTO di MASSIMO TRAVOSTINO Introduzione di NICOLA BOTTERO... Gli Autori.... XIII XXVII Sezione 1 PARTE GENERALE 1. L ESAURIMENTO DEL DIRITTO di MASSIMO TRAVOSTINO 1. Inquadramento del novellato art. 5, comma 2, del Codice - Il principio

Dettagli

STRUMENTI DI IMPIEGO TEMPORANEO DEI LAVORATORI STRANIERI NEGLI EVENTI EXPO

STRUMENTI DI IMPIEGO TEMPORANEO DEI LAVORATORI STRANIERI NEGLI EVENTI EXPO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CICLO DI EVENTI: L ECONOMIA PER NUTRIRE IL PIANETA STRUMENTI DI IMPIEGO TEMPORANEO DEI LAVORATORI STRANIERI NEGLI EVENTI EXPO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2014 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

INDICE. Parte I LA TUTELA GIURIDICA DEL MARCHIO

INDICE. Parte I LA TUTELA GIURIDICA DEL MARCHIO Prefazione di Luca Lotti.............................. Gustavo Ghidini................................... Massimo Ruffilli................................... V IX XI Parte I LA TUTELA GIURIDICA DEL MARCHIO

Dettagli

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO T E O R I A E P R A T I C A D E L D I R I T T O SEZIO.NE I: DIRITTO E I'ROCEDURA CIVILE 103 GIUSEPPE MARANDO RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO GIUFFRE USSi EDITORE MILANO 2003

Dettagli

CURRICULUM PROF. AVV. LUIGI FIORILLO

CURRICULUM PROF. AVV. LUIGI FIORILLO CURRICULUM PROF. AVV. LUIGI FIORILLO studio legale Viale Mazzini, 134 00195 tel 063722219 fax 063721702 e-mail fiorillo@fiorilloeassociati.it Ordinario di Diritto del Lavoro presso l Università degli studi

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI INDICE CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI 1. Evoluzione storico-giuridica delle principali fonti normative del licenziamento individuale... pag. 9 2. I requisiti formali del licenziamento:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI VII INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI 1.1. Dalla legge di abolizione del contenzioso amministrativo alla tutela risarcitoria dell interesse legittimo... pag. 1

Dettagli

JOBS ACT, TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE OGGI. ECCO IL QUADERNO DI WIKILABOUR

JOBS ACT, TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE OGGI. ECCO IL QUADERNO DI WIKILABOUR E online la nuova versione della Guida al Jobs Act, Quaderno di Wikilabour.it. Il progetto rappresenta un work in progress che intende fornire una puntuale informazione sulle evoluzioni del complesso disegno

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA SSD IUS 10 CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA Obiettivi formativi:

Dettagli

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO. ALERTA ELECTRONICO DE PUBLICACIONES PERIODICAS Año 5 Nro. 112 (Agosto de 2014)

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO. ALERTA ELECTRONICO DE PUBLICACIONES PERIODICAS Año 5 Nro. 112 (Agosto de 2014) ISSN: 1853-2659 INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ALERTA ELECTRONICO DE PUBLICACIONES PERIODICAS Prólogo Les presentamos aquí los sumarios de las publicaciones periódicas extranjeras que, la Hemeroteca

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA DEL 24.03.2015. Area Consulenza del Lavoro

CIRCOLARE INFORMATIVA DEL 24.03.2015. Area Consulenza del Lavoro CIRCOLARE INFORMATIVA DEL 24.03.2015 Area Consulenza del Lavoro SOMMARIO: Esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato nel corso del 2015 (Pag.2) Contratto

Dettagli

La nuova disciplina dei licenziamenti disciplinari

La nuova disciplina dei licenziamenti disciplinari Milano, 30 marzo 2015 La nuova disciplina dei licenziamenti disciplinari Presentazione a «Tutto Lavoro» Avv. Angelo Zambelli Licenziamento disciplinare espressione del potere disciplinare del datore di

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione QUADRO DI RIFERIMENTO. Parte I I NUOVI CONTRATTI

SOMMARIO. Introduzione QUADRO DI RIFERIMENTO. Parte I I NUOVI CONTRATTI SOMMARIO Presentazione... XI Note sugli Autori... XIII Introduzione QUADRO DI RIFERIMENTO Cosa cambia nel mercato del lavoro Quadro riassuntivo della riforma... 3 Parte I I NUOVI CONTRATTI Capitolo 1 -

Dettagli

La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale

La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale SISTEMA GAROFOLI La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale DIRITTO PENALE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... Note sugli autori...

SOMMARIO. Premessa... Note sugli autori... Sommario SOMMARIO Premessa... Note sugli autori... XI XVII Capitolo 1 - Licenziamenti individuali 1. Il licenziamento individuale... 1 1.1. Le principali tipologie di licenziamento individuale... 1 1.2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste... TITOLO VIII DELL AZIENDA. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste... TITOLO VIII DELL AZIENDA. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXIII TITOLO VIII DELL AZIENDA Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2555. Nozione... 1 1. La nozione di azienda

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pescara PROGRAMMA FORMATIVO PER L ANNO 2009

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pescara PROGRAMMA FORMATIVO PER L ANNO 2009 Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pescara PROGRAMMA FORMATIVO PER L ANNO 2009 Diritto Civile e Commerciale 28.2.9 (ore 9-12) Clausole di irresolubilità del contratto Relatore: Prof. Francesco Delfini

Dettagli

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ISSN: 1853-2659 INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ALERTA ELECTRONICO DE PUBLICACIONES PERIODICAS Prólogo Les presentamos aquí los sumarios de las publicaciones periódicas extranjeras que, la Hemeroteca

Dettagli

IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI (*)

IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI (*) IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI (*) Foto dal sito www.nonsprecare.it (*) Fonte: Confagricoltura Nazionale Sommario Introduzione... 4 L ambito di applicazione: nuove assunzioni...

Dettagli

Diritto del Lavoro. Il contratto di lavoro a termine

Diritto del Lavoro. Il contratto di lavoro a termine Diritto del Lavoro Mario GALLO Professore a contratto di Diritto del Lavoro nell Università degli Studi di Cassino Cassino, 12 novembre 2015 1 Il contratto di lavoro a termine 2 Nozione Si definisce contratto

Dettagli

DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona 7.6.2011

DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona 7.6.2011 DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona 7.6.2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema MARCO BIANCHI Internet è una rete telematica mondiale strutturata in codici di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... XVII CAPITOLO PRIMO PROFILI GENERALI Guida bibliografica... 3 1. Premessa... 7 2. La famiglia come formazione sociale... 9 2.1. Il precedente sistema giusfamiliare...

Dettagli

Il contratto a tutele crescenti - sintesi della disciplina

Il contratto a tutele crescenti - sintesi della disciplina Il contratto a tutele crescenti - sintesi della disciplina (d. lgs. 23/2015) Il governo Renzi, in attuazione di una delle deleghe contenute nella legge n. 183 del 10 dicembre 2014 (c.d. Jobs Act), ha definitivamente

Dettagli

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni Premessa...XIX Parte Prima Profili sostanziali Sezione Prima Inquadramento generale Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni 1. Considerazioni preliminari.... 5 2. La nozione

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo SOMMARIO Elenco Autori... Abbreviazioni... V VII Introduzione... 1 di Luca Zitiello Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro

Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro a Tutti i Clienti Loro sedi Oggetto: Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro Tra la fine del 2014 e l inizio del 2015 sono state introdotte importanti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste...

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste... INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle principali riviste... XI Capitolo 1 AGENZIA E DISTRIBUZIONE COMMERCIALE. NORMATIVA ED ACCORDI ECONOMICI COLLETTIVI. LA DIRETTIVA CEE 86/653 1. La distribuzione commerciale...

Dettagli

Licenziamenti e Riforma Fornero

Licenziamenti e Riforma Fornero Licenziamenti e Riforma Fornero La legge n. 92/2012 un anno dopo Messina, 25.10.13 1 Il nuovo art. 18 La tutela del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo Reintegra e risarcimento pieno (5 min)

Dettagli

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro;

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro; Premessa Non mutano i concetti di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro; di giustificato motivo soggettivo (cioè

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL IMPRESA ITALIANA

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL IMPRESA ITALIANA INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL IMPRESA ITALIANA Aspetti pratici, legali e tributari, dei contratti di distribuzione, di licenza di marchi e brevetti, i prezzi di trasferimento e l accertamento fiscale Bologna,

Dettagli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI Valerio de GIOIA COME SI SCRIVE L ATTO GUIDA PRATICA E CONSIGLI OPERATIVI Con la collaborazione di Sonia GRASSI Giovanna SPIRITO Carlo TANGARI SOMMARIO Premessa

Dettagli

JOB ACT 2015 Guida sintetica I nuovi licenziamenti AVV.TO PIERCARLO ANTONELLI AVVOCATI ASSOCIATI FRANZOSI - DAL NEGRO - SETTI

JOB ACT 2015 Guida sintetica I nuovi licenziamenti AVV.TO PIERCARLO ANTONELLI AVVOCATI ASSOCIATI FRANZOSI - DAL NEGRO - SETTI JOB ACT 2015 Guida sintetica I nuovi licenziamenti 1 LA LEGGE DELEGA Il provvedimento noto come Jobs Act, approvato dal parlamento su iniziativa del governo Renzi, è una legge delega (L. 10 dicembre 2014

Dettagli

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 La riforma del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 Flessibilità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE a cura Sezione Prima PARTE GENERALE CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola 1. La forma della domanda cautelare. 2. Il contenuto del ricorso: fumus boni

Dettagli

Curriculum Vitae Mauro Sferrazza

Curriculum Vitae Mauro Sferrazza Curriculum Vitae Mauro Sferrazza Titoli di studio Laurea in Giurisprudenza, Laurea in Economia bancaria, finanziaria ed assicurativa Attività professionale Avvocato dell Istituto Nazionale della Previdenza

Dettagli

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SOMMARIO CAPITOLO 1 I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1. Il quadro attuale... 2 2. Fondi pensione e altre manifestazioni della previdenza c.d. contrattuale: in particolare i fondi

Dettagli

LA RIFORMA DELLA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI: PRINCIPI GENERALI E TECNICHE NORMATIVE

LA RIFORMA DELLA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI: PRINCIPI GENERALI E TECNICHE NORMATIVE V Prefazione... XV Capitolo I Carlo Cester LA RIFORMA DELLA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI: PRINCIPI GENERALI E TECNICHE NORMATIVE 1. Il nuovo art. 18 dello Statuto dei lavoratori: il tabù è caduto?... 1

Dettagli

IL LAVORO NEL TURISMO

IL LAVORO NEL TURISMO IL LAVORO NEL TURISMO Recenti interventi normativi e prospettive per il settore Castelfranco Veneto, 20 febbraio 2012 Area Relazioni Sindacali, Previdenziali e Formazione Tempo Determinato Maggiore costo

Dettagli

Corso universitario di aggiornamento professionale Università degli Studi di Roma Tor Vergata INPS Gestione dipendenti pubblici

Corso universitario di aggiornamento professionale Università degli Studi di Roma Tor Vergata INPS Gestione dipendenti pubblici Corso universitario di aggiornamento professionale Università degli Studi di Roma Tor Vergata INPS Gestione dipendenti pubblici Stalking e violenza di genere: strumenti di prevenzione della violenza contro

Dettagli

Lezione 1 INTRODUZIONE AL DIRITTO DEI MARCHI. GSS - a.a. 2010-2011 - Facoltà di Economia - UNIBA -Introduzione al diritto dei marchi

Lezione 1 INTRODUZIONE AL DIRITTO DEI MARCHI. GSS - a.a. 2010-2011 - Facoltà di Economia - UNIBA -Introduzione al diritto dei marchi Lezione 1 INTRODUZIONE AL DIRITTO DEI MARCHI 1 FONTI Art. 15 L. 12 dicembre 2002 n. 273 Dlgs. n. 30/2005 Codice della proprietà industriale (modificato Dlgs 13 agosto 2010 n.131) 2 Il codice (c.p.i.) =

Dettagli

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione Introduzione Parte I Il contratto di leasing 1 Premessa... 15 2 Il leasing nelle sue diverse forme... 16 3 Il leasing operativo e le sue principali caratteristiche... 17 4 Limiti soggettivi per le società

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E 1 C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Alessia Alesii nata a Roma il 30/12/1968 (tel. 06 77307228; 335 7856529; fax 06 70453977) e-mail: alessia.alesii@gmail.com, alessia.alesii@aslromaa.it

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE 1. L assemblea ed i suoi poteri... 1 2. I limiti ai poteri dell assemblea in tema di: a) modifica del regolamento di condominio c.d. contrattuale... 3 3. b) approvazione

Dettagli

Jobs Act. Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI

Jobs Act. Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI Jobs Act. Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI Nell'ambito del riordino delle forme contrattuali, è stato introdotto

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO

IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO FEMCA CISL Lombardia JOB ACTS IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO La disciplina dei licenziamenti Il D.lgs. n. 23/2015 sul contratto a tutele crescenti, attuativo del Jobs Act, in vigore dal 7 marzo 2015 riscrive

Dettagli

DLGS 4.3.2015 n. 23 : IL LICENZIAMENTO NEL CONTRATTO «A TUTELE CRESCENTI»

DLGS 4.3.2015 n. 23 : IL LICENZIAMENTO NEL CONTRATTO «A TUTELE CRESCENTI» DLGS 4.3.2015 n. 23 : IL LICENZIAMENTO NEL CONTRATTO «A TUTELE CRESCENTI» A cura dello studio legale Alberto Guariso Livio Neri Aggiornamento al 06.03.2015 A chi si applica il nuovo regime? 1) A tutti

Dettagli

I. FLESSIBILITÀ IN ENTRATA: LE TIPOLOGIE CONTRAT- TUALI

I. FLESSIBILITÀ IN ENTRATA: LE TIPOLOGIE CONTRAT- TUALI INDICE Presentazione..................................... Autori.......................................... XVII XIX I. FLESSIBILITÀ IN ENTRATA: LE TIPOLOGIE CONTRAT- TUALI 1. IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

Dettagli

I MANUALI DEL PROFESSIONISTA. diretti da Roberto GAROFOLI

I MANUALI DEL PROFESSIONISTA. diretti da Roberto GAROFOLI I MANUALI DEL PROFESSIONISTA diretti da Roberto GAROFOLI DANIELE IARUSSI Manuale di infortuni sul lavoro e malattie professionali Indice Premessa VII - I - GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R E T T O R E N. 3 8 D E L 2 1 A G O S T O 2 0 1 5

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R E T T O R E N. 3 8 D E L 2 1 A G O S T O 2 0 1 5 D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R E T T O R E N. 3 8 D E L 2 1 A G O S T O 2 0 1 5 OGGETTO: INCARICO A TEMPO DETERMINATO ALLA SIG.RA DURANTE ALESSANDRA PER SVOLGERE LE MANSIONI DI OPERATORE SOCIO

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Prot. 8943 PALERMO 21 gennaio 2008. Oggetto: Scaffale Giuridico Comunicazione atti di rilevanza e di interesse generale.

REPUBBLICA ITALIANA. Prot. 8943 PALERMO 21 gennaio 2008. Oggetto: Scaffale Giuridico Comunicazione atti di rilevanza e di interesse generale. REPUBBLICA ITALIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DEL PERSONALE, DEI SERVIZI GENERALI, DI QUIESCENZA PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEL PERSONALE AREA INTERDIPARTIMENTALE FORMAZIONE E QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 CONTABILITA PUBBLICA(130 h) DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI La gestione delle gare d appalto. Profili teorici e pratici

Dettagli

ELENCO delle PRINCIPALI PUBBLICAZIONI - P. Chieco, Professionalità e legge: il rapporto di impiego regionale, in G. Sforza (a cura di), Il lavoro

ELENCO delle PRINCIPALI PUBBLICAZIONI - P. Chieco, Professionalità e legge: il rapporto di impiego regionale, in G. Sforza (a cura di), Il lavoro ELENCO delle PRINCIPALI PUBBLICAZIONI - P. Chieco, Professionalità e legge: il rapporto di impiego regionale, in G. Sforza (a cura di), Il lavoro senza mestiere. Norma e prassi nel rapporto di impiego

Dettagli

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015 La disciplina delle mansioni Optime - Grand Hotel et de Milan 1 luglio 2015 Jobs Act 1 (L. 16 maggio 2014, n. 78) Contratti a termine (superato dal D.lgs 15 giugno 2015, n. 81) Jobs Act 2 (L. 23 dicembre

Dettagli

Il Ruolo e poteri dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nella Tutela Amministrativa contro le Clausole Vessatorie

Il Ruolo e poteri dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nella Tutela Amministrativa contro le Clausole Vessatorie Il Ruolo e poteri dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nella Tutela Amministrativa contro le Clausole Vessatorie Giovanni Calabrò, Paolo Cassinis Tor Vergata 30 gennaio 2015 1992-2015:

Dettagli

Scuola per la Formazione Continua

Scuola per la Formazione Continua Scuola per la Formazione Continua per la Pubblica Amministrazione via Croce Rossa, 29 (Parco delle Rose) 82100 Benevento - tel e fax: 0824317009 e mail: scuolaformazionecontinua@virgilio.it sito web: www.scuolaformazionecontinua.it

Dettagli

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL QUALI SONO I DIRITTI DEL LAVORATORE VITTIMA DI INFORTUNIO? La prima missione di ANMIL è informare i lavoratori circa i loro diritti. La particolarità

Dettagli

Domande di Diritto del Lavoro

Domande di Diritto del Lavoro Domande di Diritto del Lavoro Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

JOBS ACT UN ANNO DOPO

JOBS ACT UN ANNO DOPO in collaborazione con ANCL Verona JOBS ACT UN ANNO DOPO PERCORSO FORMATIVO Problemi aperti e nuove questioni Isp. Dott. Vitantonio Lippolis Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Responsabile Area

Dettagli

LAVORO S TABI LE, S ERVI ZI MI GLI ORI, ECONOMI E

LAVORO S TABI LE, S ERVI ZI MI GLI ORI, ECONOMI E LAVORO S TABI LE, S ERVI ZI MI GLI ORI, ECONOMI E L AZIONE SINDACALE della FLC Operazione 100.000 Docenti 80.686 ATA 52.500 Vertenza Riconoscimento Anzianità Carriera Vertenza contro reiterazione contratti

Dettagli

Cristina Ageno, LA RESPONSABILITA MEDICO-SANITARIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSE SULLA RESPONSABILITA SANITARIA

Cristina Ageno, LA RESPONSABILITA MEDICO-SANITARIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSE SULLA RESPONSABILITA SANITARIA Cristina Ageno, LA RESPONSABILITA MEDICO-SANITARIA Giuffrè ed. (Collana Diritto privato oggi) INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSE SULLA RESPONSABILITA SANITARIA 1.1. La responsabilità medica tra scientia

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL LAVORO A TERMINE RIVISITATO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL LAVORO A TERMINE RIVISITATO Capitolo I IL LAVORO A TERMINE RIVISITATO 1. L apposizione del termine al contratto di lavoro: il nuovo quadro legale di Michele Tiraboschi......................................... 3 2. Brevi riflessioni

Dettagli

Il licenziamento disciplinare alla luce del Jobs act

Il licenziamento disciplinare alla luce del Jobs act Milano, 15 dicembre 2014 Il licenziamento disciplinare alla luce del Jobs act Presentazione a «Tutto Lavoro» Avv. Angelo Zambelli Licenziamento disciplinare espressione del potere disciplinare del datore

Dettagli

L ABROGAZIONE DELLA NORMA INCRIMINATRICE

L ABROGAZIONE DELLA NORMA INCRIMINATRICE L ABROGAZIONE DELLA NORMA INCRIMINATRICE INDICE CAPITOLO PRIMO L ABROGAZIONE DELLE LEGGI PENALI NELL ESPERIENZA GIURIDICA ARCAICA 01. Il vicino oriente. Le leggi mesopotamiche... p. 1 02. Il diritto greco

Dettagli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli INDICE Premessa............................................. Introduzione al tema....................................... XIII XVII PARTE I SPORT E GIUSTIZIA I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti

CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti La sottoscritta Francesca Benatti dichiara - di aver conseguito in data 21/4/2010 il titolo di DOTTORE DI RICERCA in DIRITTO PRIVATO (Curriculum: PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Dettagli

NEWSLETTER LAVORO RUCELLAI&RAFFAELLI. Studio Legale. Milano Via Monte Napoleone, 18 Telefono: +39 02 7645771 Fax: +39 02 783524

NEWSLETTER LAVORO RUCELLAI&RAFFAELLI. Studio Legale. Milano Via Monte Napoleone, 18 Telefono: +39 02 7645771 Fax: +39 02 783524 RUCELLAI&RAFFAELLI Studio Legale Milano Via Monte Napoleone, 18 Telefono: +39 02 7645771 Fax: +39 02 783524 Roma Via dei Due Macelli, 47 Telefono: +39 06 6784778 Fax: +39 06 6783915 Bologna Via Cesare

Dettagli

Giovanni Cinque Via Gonzaga, 7 20123 Milano 02.8056043 02.86984254 gcinque@militerni.it Italiana 16.09.1967

Giovanni Cinque Via Gonzaga, 7 20123 Milano 02.8056043 02.86984254 gcinque@militerni.it Italiana 16.09.1967 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E mail Nazionalità Data di nascita Giovanni Cinque Via Gonzaga, 7 20123 Milano 02.8056043 02.86984254 gcinque@militerni.it Italiana 16.09.1967 FORMAZIONE

Dettagli

Jobs Act 1 & 2. Confindustria Bergamo. 5 febbraio 2015. Toffoletto De Luca Tamajo e Soci 2015

Jobs Act 1 & 2. Confindustria Bergamo. 5 febbraio 2015. Toffoletto De Luca Tamajo e Soci 2015 Jobs Act 1 & 2 Confindustria Bergamo 5 febbraio 2015 Toffoletto De Luca Tamajo e Soci 2015 Prof. Avv. Raffaele De Luca Tamajo Le linee generali e il campo di applicazione della riforma Le linee generali

Dettagli

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi lexform.it II.1 IL VECCHIO E IL NUOVO ARTICOLO 18 S.L.. In quali casi si applica il nuovo procedimento giudiziario specifico? In

Dettagli

MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO. Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni

MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO. Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni Fonti del diritto delle Assicurazioni Il contratto e l impresa nelle fonti di produzione

Dettagli

SEPARAZIONE E DIVORZIO

SEPARAZIONE E DIVORZIO CARLO GUGLIELMO IZZO con la collaborazione di ADRIANO IZZO, ANDREA FALZONE, VALERIO CIONI SEPARAZIONE E DIVORZIO Cacucci Editore - Bari 2009 INDICE Capitolo Primo Il procedimento di separazione giudiziale

Dettagli

L PO1ERE DISOPLINARE NEL LAVORO PRIVATO E NEL PUBBLICOIMPEGO PRIVÀTIZZATO IL DIRITTO PRIVATO OGGI LUIGI DI PAOLA GIUEFRE EDITORE

L PO1ERE DISOPLINARE NEL LAVORO PRIVATO E NEL PUBBLICOIMPEGO PRIVÀTIZZATO IL DIRITTO PRIVATO OGGI LUIGI DI PAOLA GIUEFRE EDITORE IL DIRITTO PRIVATO OGGI Série a cura di Paolo Cendon LUIGI DI PAOLA L PO1ERE DISOPLINARE NEL LAVORO PRIVATO E NEL PUBBLICOIMPEGO PRIVÀTIZZATO GIUEFRE EDITORE INDICE SOMMAEIO Elenco délie principali abbreviazioni

Dettagli

Centro Studi di Diritto Penale Europeo Quaderni

Centro Studi di Diritto Penale Europeo Quaderni Centro Studi di Diritto Penale Europeo Quaderni LA CIRCOLAZIONE E IL CONTRABBANDO DI PRODOTTI CONTRAFFATTI O PERICOLOSI La tutela degli interessi finanziari dell Unione Europea e la protezione dei consumatori

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

Forum Lavoro 24/09/15 CdL Giovanni Marcantonio DECRETO LEGISLATIVO 81/2015 TEMPO DETERMINATO

Forum Lavoro 24/09/15 CdL Giovanni Marcantonio DECRETO LEGISLATIVO 81/2015 TEMPO DETERMINATO Forum Lavoro 24/09/15 CdL Giovanni Marcantonio DECRETO LEGISLATIVO 81/2015 DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni,

Dettagli

La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo

La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo Evento formativo La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo Firenze, 7 febbraio 2013 Milano, 8 febbraio 2013 Brescia, 14 febbraio 2013 Padova, 15 febbraio 2013 ORARIO 14.30 18.30 PROGRAMMA

Dettagli

Prof. Arturo Maresca

Prof. Arturo Maresca Prof. Arturo Maresca Arturo Maresca, nato a Roma il 23 giugno 1951, è professore ordinario dal 1987. Attualmente insegna "Diritto del lavoro" presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Roma

Dettagli

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ISSN: 1853-2659 INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ALERTA ELECTRONICO DE PUBLICACIONES PERIODICAS Prólogo Les presentamos aquí los sumarios de las publicaciones periódicas extranjeras que, la Hemeroteca

Dettagli

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 2 Gennaio 2013, n 6 (Pres. P. Venuti; Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato - Licenziamento per

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 2 Gennaio 2013, n 6 (Pres. P. Venuti; Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato - Licenziamento per MASSIME LAVORO Corte di Cassazione Sez. Lav. 2 Gennaio 2013, n 6 (Pres. P. Venuti; Rel. E. D Antonio) Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato - Licenziamento per giustificato motivo oggettivo Onere della

Dettagli

I contratti di lavoro a progetto, di collaborazione con titolari di partita IVA e di associazione in partecipazione

I contratti di lavoro a progetto, di collaborazione con titolari di partita IVA e di associazione in partecipazione I contratti di lavoro a progetto, di collaborazione con titolari di partita IVA e di associazione in partecipazione IL SUPERAMENTO DEI CO.CO.PRO. E IL RITORNO DEI CO.CO.CO. D. Lgs. n. 81/2015 Due norme

Dettagli

IL RISARCIMENTO DEL DANNO NEI CONTRATTI DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

IL RISARCIMENTO DEL DANNO NEI CONTRATTI DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI Cendon / Book Collana diretta da Emilio Graziuso IL DIRITTO DEI CONSUMATORI 01 IL RISARCIMENTO DEL DANNO NEI CONTRATTI DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI Federica Rescio Edizione LUGLIO 2015 Copyright

Dettagli

CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI. Ivrea, 8 maggio 2015

CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI. Ivrea, 8 maggio 2015 CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI Ivrea, 8 maggio 2015 Art. 1 Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a decorrere

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2015 *

CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2015 * SCUOLA FORENSE DI BERGAMO CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2015 * Attenzione: Si avvisano gli iscritti che gli argomenti delle lezioni potrebbero subire modifiche anche alla luce di sopravvenute

Dettagli

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA Circolare n. 5/09 del 26 giugno 2009* CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO La Corte di Cassazione con la sentenza del 10 febbraio 2009, n. 3276 è recentemente intervenuta in materia di risoluzione anticipata

Dettagli

I LICENZIAMENTI, L'APPRENDISTATO, I PROFILI CIVILI E PENALI DEL RAPPORTO DI LAVORO

I LICENZIAMENTI, L'APPRENDISTATO, I PROFILI CIVILI E PENALI DEL RAPPORTO DI LAVORO I LICENZIAMENTI, L'APPRENDISTATO, I PROFILI CIVILI E PENALI DEL RAPPORTO DI LAVORO Accreditato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Treviso con 16 crediti formativi (4 crediti per ciascuna lezione)

Dettagli

I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L

I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L INDICE Premessa PARTE I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L assicurazione vita e l assicurazione danni - 1.1. Le Polizze Vita: impignorabilità, insequestrabilità e trattamento successorio - 1.1.1 I contrasti

Dettagli

Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO

Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO Mancano solo due giorni all entrata in vigore della Legge n. 183/2010 (c.d. Collegato Lavoro ), prevista per il 24.11.2010. Le

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO Segnalazione di contrasto Rel. n. 123 Roma, 21 giugno 2012 Oggetto: TRIBUTI (IN GENERALE) - DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE (RIFORMA

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 104 21.05.2014 Jobs act: tutte le novità Illustrate, punto per punto, tutte le novità del Jobs act Categoria: Previdenza e

Dettagli

Valutazione finale 15 maggio 2014 Elementi di diritto del lavoro e rapporto di dipendenza Dr. Marco Morra (Crociare soltanto una risposta)

Valutazione finale 15 maggio 2014 Elementi di diritto del lavoro e rapporto di dipendenza Dr. Marco Morra (Crociare soltanto una risposta) A.T.S. ERFAP LAZIO - ASSOCIAZIONE COLUMBUS (Università Cattolica del Sacro Cuore) Codice Progetto COLUM/1 Valutazione finale 15 maggio 2014 Elementi di diritto del lavoro e rapporto di dipendenza Dr. Marco

Dettagli