UN CONSORZIO PER IL FUTURO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN CONSORZIO PER IL FUTURO"

Transcript

1 UN CONSORZIO PER IL FUTURO Il CONSORZIO VIVES nasce ad aprile 2013 con lo scopo dichiarato di affrontare le profonde trasformazioni in atto nelle politiche sociali, intende proporsi sul mercato in modo competitivo, efficace ed innovativo. Le promotrici Codess FVG, Duemilauno Agenzia Sociale e FAI sono fra le più importanti cooperative sociali del Friuli Venezia Giulia. Da circa 20 anni gestiscono servizi alla persona in ambito sociale, educativo, sanitario a favore di anziani, minori, prima infanzia, disabili, persone con disagio psichico, in tutto il territorio regionale e nel Veneto orientale. Complessivamente il Consorzio Vives rappresenta un aggregato di oltre soci-lavoratori, regolarmente inquadrati nel CCNL di riferimento, intrattiene rapporti con oltre 50 Enti e Amministrazioni pubbliche ed offre i suoi servizi a fondazioni, associazioni e privati cittadini. Il Consorzio nasce da un concreto e diffuso radicamento su tutto il territorio regionale e intende agire in coerenza con i valori della cooperazione sia in Friuli Venezia Giulia sia nelle regioni del Nord Italia in cui sarà possibile intraprendere azioni di sviluppo. Diffondere il modello cooperativo, che le consorziate, nella propria specificità rappresentano, significa consolidare esempi di eccellenza e innovazione in ogni ambiti di servizi alla persona. Il Consorzio ha prima di tutto cura dei propri lavoratori, dei soci e delle socie delle Cooperative, riconoscendo in essi il valore fondante del lavoro di cura. Un attenzione che diviene parametro imprescindibile per l esecuzione e la gestione dei servizi. Il Consorzio VIVES si avvale della collaborazione con la Rete per l innovazione nel Sociale, strumento di sviluppo di progetti innovativi costituito dalle tre cooperative ed operante già da due anni in attività di progettazione e ricerca di percorsi innovativi nel welfare regionale. L integrazione delle politiche di sviluppo, delle progettazioni dedicate e delle sperimentazioni sul territorio, con le attività consortili attente alla qualità dei servizi, al rispetto dei contratti e alla sostenibilità delle proposte, sarà un nuovo modo di fare marketing sociale. L obiettivo strategico del Consorzio è di andare a incidere direttamente sulla vita dei cittadini, attuando progetti di ricerca, innovazione e sperimentazione di nuovi servizi nel campo socio-assistenziale, educativo, sanitario, implementando buone prassi ed esperienze significative già avviate sul territorio regionale o nazionale. Il Consorzio, anche grazie alla Rete per l innovazione nel sociale, intende in modo trasparente ed etico, promuovere e favorire l'emanazione di provvedimenti legislativi ed amministrativi di promozione e di sostegno alla cooperazione, ed insieme operare per una rivisitazione del sistema di welfare promuovendo interventi sul territorio che possano coinvolgere la comunità, le istituzioni ed il privato, sociale e non. I nostri valori mutualità sussidiarietà solidarietà democrazia partecipazione Dati 2012 Valore della produzione ,73 Numero soci 1252 Ore lavorate: Ore di formazione:

2 LE AREE DI INTERVENTO ANZIANI L'obiettivo primario che il Consorzio VIVES intende raggiungere nella gestione dei servizi agli anziani è la tutela e la promozione della salute ; per perseguire questo obiettivo fondamentale è necessaria una particolare attenzione e una risposta pronta e preparata ai bisogni dell'anziano. In questa tipologia di settore in modo particolare l'assistenza tecnica, ovvero la qualità tecnico gestionale del servizio erogato deve coincidere con l'assistenza umana, attraverso il concreto mantenimento del focus sulla persona anziana. Nei nostri servizi riteniamo essenziale al fine di accogliere il processo di invecchiamento, trovare una risposta non solo ai bisogni primari ma anche al benessere psico-fisico e sociale e alla qualità di vita dell anziano e della sua famiglia. I servizi per anziani attualmente gestiti dalle Cooperative del Consorzio rientrano nelle due macrocategorie di servizi residenziali e semiresidenziali e di servizi territoriali e vedono coinvolte ogni anno più di 100 famiglie e?? operatori. La metodologia di intervento nelle nostre strutture si ispira ai seguenti principi: Garantire il miglior livello possibile di qualità della vita dell anziano Assicurare interventi personalizzati Mantenere ed elevare la qualità e la professionalità delle prestazioni Sostenere la qualità dei servizi erogati attraverso strumenti, metodi e procedure specifiche. Il Consorzio Vives pone inoltre tra i suoi obiettivi quello di sperimentare e validare percorsi innovativi e tipologie di intervento diverse ed alternative alla residenzialità classica delle persone anziane. DISABILITA Il consorzio VIVES si propone di operare per la crescita globale e il miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità fisica e intellettiva. Le cooperative vantano un esperienza oltre ventennale nella progettazione e gestione di servizi residenziali e territoriali per disabili, basati sulla valorizzazione delle potenzialità individuali, la promozione dell'integrazione sociale e dell'autonomia personale e il sostegno alle famiglie. Gli interventi sono pensati e finalizzati alle diverse fasi di vita del diversamente abile: dall infanzia, attraverso interventi di supporto ed integrazione negli istituti scolastici, all età adulta con tutte le problematiche annesse all integrazione sociale e all eventuale inserimento lavorativo. I servizi per disabili attualmente gestiti dalle Cooperative del Consorzio si strutturano in servizi territoriali di supporto scolastico ed extrascolastico per bambini e adolescenti certificati L 104 finalizzati all integrazione sociale e scolastica e al supporto educativo; di interventi ludico-animativi e di organizzazione del tempo libero servizi residenziali, semiresidenziali e diurni per adulti con l obiettivo di realizzare progetti di integrazione e socializzazione; di recupero, mantenimento e sviluppo delle abilità e potenzialità ancora presenti, per il raggiungimento del maggior grado possibile di autonomia personale. Destinatari di questi servizi sono ogni anno circa 1200 persone e le loro famiglie. e?? operatori. INFANZIA Le cooperative aderenti al Consorzio VIVES operano da oltre vent anni nei servizi per l infanzia e la famiglia sul territorio regionale, gestendo Nidi (privati, pubblici, aziendali), servizi educativi domiciliari, comunità madre-bambino, centri estivi, ludoteche, punti gioco. I nostri servizi si propongono come opportunità di crescita per il bambino, per il suo armonico sviluppo psicofisico, con un attenzione particolare all accoglienza, la socializzazione, la creatività, il gioco. 2

3 L esperienza maturata negli anni ha consolidato inoltre all interno della Cooperative una cultura diffusa nei confronti della tutela della maternità e della paternità, sviluppando un crescente interesse alla promozione di azioni concrete favorevoli alla conciliazione dei tempi e al sostegno della genitorialità. L insieme dei servizi rivolti all infanzia coinvolge ogni anno più di duemila famiglie impegnando?? educatori 3 MINORI E GIOVANI I nostri servizi rivolti a minori e giovani mirano al potenziamento delle capacità dei ragazzi e a favorire per loro percorsi di partecipazione e crescita personale. Le cooperative del Consorzio VIVES operano su due principali filoni di intervento: il supporto a bambini e ragazzi in condizione di disagio personale o familiare per affrontare e superare le diverse situazioni problematiche vissute e l affiancamento nel percorso di crescita, aiutando il minore ad essere consapevole delle proprie risorse e sviluppando modalità di autotutela. Tali interventi si snodano a seconda dei bisogni individuali del singolo minore dall aiuto alla famiglia nelle relazioni educative con i figli, rinforzandone le risorse e il conseguente mantenimento della domiciliarità del minore fino a dare risposta di carattere residenziale in situazioni di disagio profondo. Servizi di questo tipo gestiti per conto di enti pubblici (Servizi Sociali Minori, USSM) o in forma privata dale cooperative vanno a beneficio di oltre 250 bambini e ragazzi e delle loro famiglie ogni anno. il lavoro sul territorio nella progettazione e gestione di altri servizi rivolti alla popolazione giovanile nel suo complesso con carattere di orientamento, partecipazione, integrazione all interno della comunità di appartenenza (es interventi di promozione educativa ed educativa di strada, centri informa giovani). I nostri servizi vedono l accesso di oltre giovani ogni anno SALUTE MENTALE VIVES, attraverso le Cooperative aderenti realizza ogni anno interventi di carattere sia residenziale sia territoriale, coinvolgendo un ampia fascia (circa 300 ogni anno) di persone affette da severe patologie di disagio psichico che necessitano di un programma abilitativo individualizzato e si sviluppano su tre assi ritenuti essenziali per il benessere della persona: AREA DELL ABITARE, la cui finalità principale, è quella di migliorare gli aspetti di vita quotidiana, favorire il miglioramento delle abilità personali e individuando se possibile, collocazioni abitative personalizzate o agevolando la costruzione di reti amicali e territoriali. AREA DELLE RELAZIONI E DELLE ABILITA SOCIALI, per favorirne la costruzione mediante la partecipazione ad attività culturali, educative, socializzanti, ricreative, sportive, preferibilmente organizzate in contesti cittadini di normalità. AREA DEL LAVORO E FORMAZIONE, per ricostruire un ruolo attivo della persona nel contesto lavorativo, oltre che cercare di costruire un reddito dove questo manca, due elementi essenziali al fine di emancipare la persona dal sistema assistenziale. Le iniziative di questo ambito possono trovare specifico sviluppo attraverso la collaborazione ed il coinvolgimento di enti e agenzie formative e del lavoro presenti sul territorio. ALTRI SERVIZI PER LA COMUNITA In quest ambito i nostri interventi si suddividono in azioni a carattere più generale di sostegno e prevenzione ovvero promozione volte alla comunità di appartenenza. interventi terapeutici riabilitativi strutturati seguendo i programmi individuali previsti per ogni utente in sinergia con i servizi sanitari e sociali competenti attività di carattere preventivo/educativo rivolte a gruppi di giovani senza problematiche di dipendenza, contattati nell ambito di interventi mirati alla promozione della salute della fascia giovanile (progetti di microarea,di riduzione di rischi e del danno,di prevenzione primaria in collaborazione con scuole, gli enti locali e altre strutture dell Ass).

4 promozione di progetti finalizzati a migliorare la qualità della vita degli abitanti di alcuni rioni periferici, caratterizzati dalla forte o esclusiva presenza di caseggiati nei quali si riscontrano alcune problematiche di disagio e deboli forme di solidarietà e convivenza. Progetti rivolti alla popolazione carceraria Progetti di tutoraggio e sostegno per lavori di pubblica utilità Organizzazione di convegni/eventi ed iniziative editoriali 4

5 I NOSTRI PARTNER 5 A.S.S. n 1 "Triestina" Dipartimento delle Dipendenze (D.D.D.) A.S.S. n 1 "Triestina Dipartimento di Salute A.S.S. n N 4 Medio Friuli Dipartimento di Salute A.S.S. n N 4 Medio Friuli Centro di Salute di Cividale del Friuli Azienda Servizi Sanitari n. 3 - Distr. 1 Azienda Servizi Sanitari n. 3 - Distr. 2 ASS n. 6 Friuli Occidentale - Dipartimento di Salute ULSS n. 7 Pieve di Soligo Comune di TRIESTE Area Educazione, Infanzia e Giovani Comune di TRIESTE Servizio Affari Generali, Ricreatori e Condizione Giovanile Comune di TRIESTE Area Promozione e Protezione Sociale Comune di MUGGIA Ente Gestore del Servizio Sociale dei Comuni dell Ambito 1.3 MUGGIA - SAN DORLIGO DELLA VALLE /DOLINA Comune di UDINE Ente Gestore Ambito Socio- Assistenziale n 4.5 UDINESE Comune di UDINE U. O. Progetti Educativi Comune di LATISANA Ente Gestore Ambito Socio- Assistenziale n 5.2 LATISANA Comune di CERVIGNANO Ente Gestore Ambito Socio-Assistenziale 5.1 Cervignano del Friuli Comune di Tavagnacco Comune di San Giovanni al Natisone Comune di Lignano Sabbiadoro Comune di Tarvisio Comune di Manzano Comune di Gemona del Friuli Comune di Premariacco Comune di San Giorgio di Nogaro Comune di GORIZIA Ente Gestore del Servizio Sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale n 2.1 ALTO ISONTINO Comune di MONFALCONE Ente Gestore del Servizio Sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale n 2.2 BASSO ISONTINO Comune di Grado Comune di Còrmons Comune di Pordenone 26 Comune di PRAVISDOMINI Comune di SACILE Comune di Montereale Valcellina Comune di Polcenigo Ambito Urbano 6.5 Pordenone Comune di Cordignano (TV) Comune di Orsago (TV) Comune di Sarmede (TV) Comune di San Polo di Piave (TV) Comune di Vazzola (TV) Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Consorzio Isontino Servizi Integrati CISI ASP G. Chiabà di San Giorgio di Nogaro ASP della Carnia San Luigi Scrosoppi di Tolmezzo Allianz S.p.A. U.S.S.M. Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni Area Vasta Pordenonese (PN) ANFFAS Pordenone Onlus Fondazione Valentino Pontello Associazione La Pannocchia Codroipo Associazione Insieme si Può Associazione Nostro Domani C.O.S.M. Consorzio Operativo Salute di UDINE Centro Cooperativo di attività sociali (CCAS) CIR food Cooperativa italiana di ristorazione Cooperativa AGRICOLA MONTE S.PANTALEONE Cooperativa ARTEVENTI Cooperativa DUEMILADIECI Cooperativa LA COLLINA Cooperativa L.Ri Cooperativa sociale LA QUERCIA Cooperativa sociale RESET IDEALSERVICE Soc. Coop. IL MOSAICO Consorzio di Cooperative Sociale TELEVITA S.p.A. Cooperatva Codess Sociale Itaca cooperativa sociale onlus CAMST Società cooperativa Pares Società cooperativa

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura PIANO Provincia di Pordenone TRIENNALE Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale DISABILITÀ 2007-2009 Provincia di Pordenone Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive

Dettagli

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Copia non ufficiale 1 CURRICULUM COOPERATIVA SOCIALE EDIFICANDO La Edificando Società Cooperativa Sociale nasce nel mese di febbraio 2003 dall incontro di alcuni

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

Tutte le cooperative associate garantiscono un equilibrio sociale tra cooperative di tipo A e di Cooperative di tipo B.

Tutte le cooperative associate garantiscono un equilibrio sociale tra cooperative di tipo A e di Cooperative di tipo B. CHI SIAMO Il consorzio nasce a Venezia nel 2000 per poi trasferirsi nel 2009 a Padova prendendo il nome di IMPRESA SOCIALE ed unisce insieme cooperative sociali che da oltre 30 anni operano nell educazione

Dettagli

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Vincitore del PREMIO INNOVAZIONE 2007 Qualità e semplificazione A CURA DI : Rita Giannetti e Gabriella Zoff Centri Regionali di Orientamento

Dettagli

LA CITTA' LEGGERA IL CONTESTO CITTADINO

LA CITTA' LEGGERA IL CONTESTO CITTADINO LA CITTA' LEGGERA Il progetto che ha creato una rete per l'autonomia e la residenzialità delle persone con disabilità nella città di Bergamo con il contributo di: IL CONTESTO CITTADINO IL CONTESTO PROGETTUALE

Dettagli

COMUNE DI BASILIANO PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006

COMUNE DI BASILIANO PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006 PROGRAMMAZIONE ANNO Punto Giovani Obiettivi Promozione di una comunità solidale e consapevole Dare un servizio ai giovani per renderli cittadinanza attiva e dare loro risposte concrete. Collegamento tra

Dettagli

PIANO TRIENNALE DISABILITÀ Consuntivo dell esperienza pordenonese. Provincia di Pordenone. Settore Politiche Sociale

PIANO TRIENNALE DISABILITÀ Consuntivo dell esperienza pordenonese. Provincia di Pordenone. Settore Politiche Sociale Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale PIANO TRIENNALE Provincia di Pordenone Settore Politiche Sociale DISABILITÀ 2007-2009 Consuntivo dell esperienza pordenonese

Dettagli

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Convegno L inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico ISFOL 4 Settembre 2015 Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Giovanni Bartoli - Roma,

Dettagli

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. CARTA DEI SERVIZI Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. [.] il servizio è costituito dal coordinatore, dagli operatori e, ove previsto, dalla struttura. Per servizio si intende un organizzazione

Dettagli

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è la Comunità Alloggio per Minori Pag. 02 Destinatari

Dettagli

Missione. Lavoro Attività

Missione. Lavoro Attività Storia R e t e Missione Lavoro Attività La nostra storia Era il 1994 quando... I soci di alcune cooperative costituirono il Consorzio Quarantacinque, il cui nome fa riferimento all Articolo 45 della Costituzione

Dettagli

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona 2012 2014 Tavoli Tematici Cisterna di Latina, Palazzo Comunale Casa della Pace, 19 luglio 2013 Servizi Distrettuali attivi Segretariato Sociale PUA Pronto

Dettagli

PUBBLICATO IL BANDO PER LA RICERCA DI VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PUBBLICATO IL BANDO PER LA RICERCA DI VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Spett.le Redazione, si chiede cortesemente la pubblicazione del seguente comunicato stampa. PUBBLICATO IL BANDO PER LA RICERCA DI VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Continua

Dettagli

BILANCIO SOCIALE 2104

BILANCIO SOCIALE 2104 BILANCIO SOCIALE 2104 Sommario NOTA METODOLOGICA... 1 1. INFORMAZIONI GENERALI... 2 A. STORIA E PRESENTAZIONE... 2 B. DENOMINAZIONE E SEDI... 2 C. MISSION E SETTORI DI ATTIVITÀ... 2 2. STRUTTURA E GOVERNO...

Dettagli

Competitività e occupazione: leve di sviluppo in Friuli Venezia Giulia

Competitività e occupazione: leve di sviluppo in Friuli Venezia Giulia Competitività e occupazione: leve di sviluppo in Friuli Venezia Giulia Strumenti regionali a sostegno delle imprese Tavagnacco, 7 dicembre 2017 La struttura organizzativa L Agenzia sul territorio regionale

Dettagli

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI I N C O N T R O D I S T U D I O LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI ASSISTENZA IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, TRUST, VINCOLI DI DESTINAZIONE

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10 CARTA SERVIZI SOCIALI Pag. 1/10 ELENCO SERVIZI SOCIALI infanzia - adolescenza - giovani Spazio per bambini e famiglie Informagiovani Soggiorni marini e centri estivi per minori Servizio Civile Volontario

Dettagli

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME Il C.A.G. Tempo insieme è un luogo/spazio educativo, di inclusione sociale, di aggregazione e di sostegno rivolto alla fascia di età 6/18 anni,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Elisa Matta Lapi ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Tipo di impiego Dal 19 marzo 2012 ad oggi Azienda

Dettagli

Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità. Prof. Maurizio Ettore Maccarini

Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità. Prof. Maurizio Ettore Maccarini Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità Il sistema dote per i disabili: il progetto Expo-niamoci Prof. Maurizio Ettore Maccarini La presente sessione affronta

Dettagli

Ambito distrettuale Muggia 1.3

Ambito distrettuale Muggia 1.3 Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali PDZ 2013-2015 Ambito distrettuale Muggia 1.3 Materiali di lavoro per la stesura del profilo di comunità Marzo 2012 In collaborazione

Dettagli

ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA

ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA (elenco aggiornato a DICEMBRE 2016) TITOLO OBIETTIVO INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA REGOLAMENTO INTERVENTI ECONOMICI - Valutazione

Dettagli

Tavolo Welfare avanzamento marzo 2017

Tavolo Welfare avanzamento marzo 2017 Tavolo Welfare avanzamento marzo 2017 La manovra di Bilancio 2017 rafforza l azione prevista sul Welfare confermando gli impegni assunti con il Patto per la Crescita; Risposta a bisogni di residenzialità

Dettagli

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, per tutti e per ciascuno La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, Per Tutti E Per Ciascuno La nostra cooperativa è nata con l

Dettagli

Prestazioni condizionate all'isee

Prestazioni condizionate all'isee AMBITO DISTRETTUALE OVEST DI SACILE Prestazioni condizionate all'isee Di seguito si rappresenta una descrizione dettagliata del tipo di ISEE che viene richiesto per i vari interventi/prestazioni e servizi

Dettagli

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale. Direzione generale politiche sociali 1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale. Il progetto nasce nell ottobre 1998 con l obiettivo

Dettagli

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE 2011 WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA LA RIFORMA DEL SISTEMA INTEGRATO Legge Regionale n. 23 del 23 dicembre 2005 «Sistema integrato dei servizi alla persona.

Dettagli

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI 92 IL SISTEMA EDUCATIVO 93 94 Linee programmatiche o Mantenere l'eccellenza nei servizi per l'infanzia aumentandone la quantità. Potenziare i servizi esistenti riducendo

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI SCHEDA TECNICA PROGETTUALE 1. TITOLO AZIONE CENTRI DIURNI DISABILI 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

pl in regione per anziani per anziani NON autosufficienti

pl in regione per anziani per anziani NON autosufficienti 10.802 pl in regione per anziani 6.164 per anziani NON autosufficienti 3.092 gestiti da Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona 2.758 per anziani NON autosufficienti Fonte REGIONE FVG 31.12.2011 Le Aziende

Dettagli

Adozione e sostegno alle famiglie

Adozione e sostegno alle famiglie Adozione e sostegno alle famiglie Firenze, 19 aprile 2017 «Il lavoro nelle adozioni come pratica di sostegno alla genitorialità: nuovi indirizzi e nuovi strumenti» Regione Toscana Settore Innovazione Sociale

Dettagli

Competitività e occupazione: leve di sviluppo in Friuli Venezia Giulia

Competitività e occupazione: leve di sviluppo in Friuli Venezia Giulia Competitività e occupazione: leve di sviluppo in Friuli Venezia Giulia Strumenti regionali a sostegno delle imprese Maniago, 5 settembre 2017 La struttura organizzativa L Agenzia sul territorio regionale

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA PIANO LOCALE PER LA DOMICILIARITÀ P.L.D. dis po s izio ni applic ative D.G.R. n. 39 de l 17.1.2006 (D.G.R. n. 2359 de l 30.7.2004) OBIETTIVI DELLE POLITICHE

Dettagli

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010 cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI housing sociale Ver. 1 19 ottobre 2010 housing@giambellino.org Cooperativa sociale Comunità del Giambellino via Gentile Bellini 6-20146 Milano

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE URBANO PRESTAZIONI CONDIZIONATE ALL'ISEE E SOGGETTE A DICHIARAZIONE IN DSU

AMBITO DISTRETTUALE URBANO PRESTAZIONI CONDIZIONATE ALL'ISEE E SOGGETTE A DICHIARAZIONE IN DSU Il Comune di Pordenone, su richiesta o autorizzazione dell'interessato, rilascia ATTESTAZIONE complessiva dei trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari non soggetti ad IRPEF e non erogati

Dettagli

LA COOPERAZIONE SOCIALE

LA COOPERAZIONE SOCIALE LA COOPERAZIONE SOCIALE GUIDO SACCARDI PRESIDENTE COOPSELIOS SOC. COOP. SOCIALE Giovedì 22 gennaio 2015 CHI È COOPSELIOS Coopselios è una cooperativa sociale no profit di tipo A che si propone di perseguire

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni personali Cognome/i e nome/i PASSADOR SARA Indirizzo/i -------- Telefono/i 0431/516623 Cellulare: Fax E-mail sara.passador@comune.latisana.ud.it Nazionalità/e Italiana

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Premessa Il progetto presentato si muove nell ambito di una strategia di sostegno delle famiglie romane, realizzando:

Dettagli

MATERIA:PSICOLOGIA (consuntivo)

MATERIA:PSICOLOGIA (consuntivo) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO GIACOMO CECONI Via Manzoni n. 6-33100 UDINE Tel. 0432/502241 - Fax 0432/510685

Dettagli

PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2015 SCHEDE SOCIALI (NON INTEGRATE)

PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2015 SCHEDE SOCIALI (NON INTEGRATE) PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 205 SCHEDE SOCIALI (NON INTEGRATE) AZIONE DI SISTEMA - SCHEDA PAA N. REGIONALE N.. Rafforzare il coinvolgimento della comunità nella realizzazione di un sistema integrato di

Dettagli

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo Analisi del bisogno L idea guida di questo progetto è l attivazione di un Doposcuola per creare un luogo e uno spazio che accolga bambini e genitori

Dettagli

sociale spazio famiglia

sociale spazio famiglia spazio famiglia 24 È nata La Casetta sul Serio. Dedicato alla famiglia e all infanzia è uno spazio polifunzionale dove si organizzano percorsi per genitori, spazi giochi per bambini e adulti, ludoteca,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi azione volta al perseguimento

Dettagli

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE : Workshop OPPORTUNITA E SINERGIE CON GLI UFFICI DELLE REGIONI ITALIANE A BRUXELLES Comitato delle Regioni - 7 th Dicembre 2011, 15.30 Le dimensioni internazionali delle

Dettagli

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA UFFICI DI PIANO CHIAVENNA ENTE GESTORE: COMUNITA MONTANA DELLA VALCHIAVENNA SERVIZI PER DISABILI Gli interventi di seguito descritti sono a carattere socio-assistenziale e sono rivolti a disabili adulti

Dettagli

Banca Sociale. Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing

Banca Sociale. Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing Banca Sociale Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing Banca della Marca E un credito cooperativo con 36 Filiali nella province di TV e PN Patrimonio di 178 milioni di euro Raccolta 2 miliardi

Dettagli

Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n del 1925.

Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n del 1925. Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n. 2277 del 1925. Istituzione dell Opera Nazionale Maternità e Infanzia, obiettivo primario la difesa e il potenziamento

Dettagli

OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO

OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO IL CONTESTO: L IMPRESA La cooperativa sociale P.G. Frassati scs onlus è una cooperativa sociale di tipo A che progetta e gestisce servizi sociali, assistenziali, educativi,

Dettagli

PROGETTO INPS COMUNI in collaborazione con ANCI FVG

PROGETTO INPS COMUNI in collaborazione con ANCI FVG Direzione regionale Friuli Venezia Giulia PROGETTO INPS COMUNI in collaborazione con ANCI FVG Attività svolta - Ulteriori proposte FINALITA DEL PROGETTO Integrare i flussi informativi ed operativi tra

Dettagli

LA RESIDENZIALITA PER LE PERSONE CON DISABILITA NELL ULSS 9. Treviso 15 febbraio 2014

LA RESIDENZIALITA PER LE PERSONE CON DISABILITA NELL ULSS 9. Treviso 15 febbraio 2014 LA RESIDENZIALITA PER LE PERSONE CON DISABILITA NELL ULSS 9 Treviso 15 febbraio 2014 SERVIZI RESIDENZIALI DEL TERRITORIO DELL A.U.l.s.s. n.9 11 Comunità alloggio 5 Gruppi appartamento 2 Az. U.l.s.s. n.

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo Al servizio di gente unica Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del Trieste, 12 gennaio 2018 Ketty Segatti Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari

Dettagli

Il lavoro di rete nella relazione scuola - servizi - famiglie per la prevenzione del disagio scolastico

Il lavoro di rete nella relazione scuola - servizi - famiglie per la prevenzione del disagio scolastico Il lavoro di rete nella relazione scuola - servizi - famiglie per la prevenzione del disagio scolastico Laura Decio Transizioni e domanda di orientamento Riflessione sui nuovi paradigmi culturali e le

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

BAMBINI FINO IN FONDO Nascere e crescere con disabilità in Lombardia

BAMBINI FINO IN FONDO Nascere e crescere con disabilità in Lombardia Regione Lombardia Famiglia e Solidarietà Sociale BAMBINI FINO IN FONDO Nascere e crescere con disabilità in Lombardia LE POLITICHE REGIONALI: COSE FATTE LAVORI IN CORSO Milano, 26 febbraio 2010 Graziana

Dettagli

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE AZIENDA U.L.S.S. 21 DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL REGOLAMENTO OPERATORI SOCIO SANITARI SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE PROGETTO

Dettagli

Ambito distrettuale della Carnia 3.21

Ambito distrettuale della Carnia 3.21 Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali PDZ 2013-2015 Ambito distrettuale della Carnia 3.21 Materiali di lavoro per la stesura del profilo di comunità Marzo 2012 In collaborazione

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Un Sistema integrato di collaborazione e di progettazione con il territorio: dal servizio di inserimento lavorativo al progetto Au.T.O e Lavoro in corso.. Dott.

Dettagli

Il Patto di stabilità per gli enti locali del Friuli Venezia Giulia

Il Patto di stabilità per gli enti locali del Friuli Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio finanza locale Sede di Udine Il Patto di stabilità per gli enti locali del Friuli

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ 11.2.3. PROGETTO MIMOSA SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi

Dettagli

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE Caso a cura di Andrea Martone Le situazioni descritte non intendono rappresentare un paradigma di comportamento, né l autore vuole formulare giudizi sulle

Dettagli

Ambito distrettuale di San Daniele 4.11

Ambito distrettuale di San Daniele 4.11 Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali PDZ 2013-2015 Ambito distrettuale di San Daniele 4.11 Materiali di lavoro per la stesura del profilo di comunità Marzo 2012 In

Dettagli

ATTUAZIONE PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE PER LA POLIZIA LOCALE RIEPILOGO ATTIVITA ANNO 2012

ATTUAZIONE PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE PER LA POLIZIA LOCALE RIEPILOGO ATTIVITA ANNO 2012 ATTUAZIONE PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE PER LA POLIZIA LOCALE RIEPILOGO ATTIVITA ANNO 2012 Premessa Nell anno 2012 è proseguita la collaborazione con la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato

Dettagli

Progetto Gi.A.S. (Giovani Attivi e Solidali)

Progetto Gi.A.S. (Giovani Attivi e Solidali) Associazione di Volontariato Il Noce Casarsa della Delizia Progetto Gi.A.S. (Giovani Attivi e Solidali) Bando Giovani e Volontariato - Legge Regionale 5/2012 art.22 Regione Friuli Venezia Giulia Anno 2012

Dettagli

LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA

LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA Il Bilancio è un documento giuridico-contabile indispensabile per il funzionamento degli enti locali Il Bilancio ha un ruolo strategico della vita

Dettagli

Ambito distrettuale Azzano D. 6.31

Ambito distrettuale Azzano D. 6.31 Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politi sociali PDZ 2013-2015 Ambito distrettuale Azzano D. 6.31 Materiali di lavoro per la stesura del profilo di comunità Marzo 2012 In collaborazione

Dettagli

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità) ART.1 (Definizione) Il Centro diurno per disabili Thalita Kumi Società Cooperativa Sociale Onlus è una struttura che persegue lo scopo di offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione

Dettagli

PROMUOVERE LA CULTURA DELL ACCOGLIENZA, DELLA SOLIDARIETA E DELL AFFIDAMENTO

PROMUOVERE LA CULTURA DELL ACCOGLIENZA, DELLA SOLIDARIETA E DELL AFFIDAMENTO CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL PROGETTO PROMUOVERE LA CULTURA DELL ACCOGLIENZA, DELLA SOLIDARIETA E DELL AFFIDAMENTO FAMILIARE.--------------- -----------------------------------VISTO----------------------------------------------

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione)

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione) Obiettivo AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione) Tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità psico-sanitaria, rafforzando le competenze

Dettagli

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA Servizio Salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Franca Francia

Dettagli

Da diversi anni la cooperativa ha avviato un area di intervento specifica per l inclusione che prevede progetti personalizzati di integrazione

Da diversi anni la cooperativa ha avviato un area di intervento specifica per l inclusione che prevede progetti personalizzati di integrazione o o o o o L Orsa Maggiore è una cooperativa sociale, nata nel 1995, composta da donne impegnate prevalentemente nel campo sociale ed educativo, che hanno scommesso sulla possibilità di realizzare un impresa

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE POR SARDEGNA 2000-2006 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE PROPOSTE DI PATTI PER IL SOCIALE Allegato dell Avviso Pubblico 6.1 APRILE

Dettagli

Il concetto di rete O.M.S. Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non. è solo responsabilità della Sanità

Il concetto di rete O.M.S. Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non. è solo responsabilità della Sanità Il concetto di rete O.M.S Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non è solo responsabilità della Sanità La rete nei servizi alla persona Tutte le professioni che operano a servizio delle persone

Dettagli

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA 24 Marzo 2007 1 1. Il progetto L intervento Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio ha

Dettagli

BANDI AREA SOCIALE. 27 Settembre Casa del Volontariato di Monza

BANDI AREA SOCIALE. 27 Settembre Casa del Volontariato di Monza BANDI AREA SOCIALE 27 Settembre 2011 - Casa del Volontariato di Monza 4 BANDI AREA SOCIALE B. 2011.6 Relazioni familiari e crescita delle competenze genitoriali- Problematiche minorili B. 2011.7 Disabilità

Dettagli

Provincia di Teramo Forum Provinciale sull Agricoltura Sociale

Provincia di Teramo Forum Provinciale sull Agricoltura Sociale Provincia di Teramo Forum Provinciale sull Agricoltura Sociale L Agricoltura Sociale: un percorso di sviluppo rurale e un modello di welfare locale Alfonso Pascale Una definizione di Agricoltura Sociale

Dettagli

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Si intende realizzare un percorso formativo per animatori sportivi con le seguenti peculiarità: - una prima fase comune

Dettagli

Formazione per tirocini AREA PRIMA e SECONDA INFANZIA

Formazione per tirocini AREA PRIMA e SECONDA INFANZIA Formazione per tirocini AREA PRIMA e SECONDA INFANZIA Sabato 8 marzo 2008 Dott.sse Francesca Bianchi, Teresa Pandolfo, Francesca Salvi Quali sono i servizi alle famiglie e ai bambini? ma io, in tutto questo,

Dettagli

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità ANFFAS Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità Cosa significa ANFFAS? "Associazione Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali"

Dettagli

Progetti di iniziativa regionale:

Progetti di iniziativa regionale: All. A) Direzione Generale COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE Area di Coordinamento Cultura PIANO INTEGRATO DELLA CULTURA 2008-2010 (L.R. 27/06) Progetti di iniziativa regionale:

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO SERVIZIO FINANZIARIO AMMINISTRATIVO DEMOGRAFICO Ufficio servizio Sociale Legge 328/2000 (Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi

Dettagli

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Dai sistemi di valutazione e classificazione un modello per la governance Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Cagliari, 26 ottobre

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione SIRIO CSF cooperativa sociale ONLUS SPORTELLO DONNA chi siamo SIRIO CSF, cooperativa sociale ONLUS, opera dal 1996 sul territorio di Treviglio e della provincia di Bergamo. SIRIO sviluppa principalmente

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 28 novembre 2015 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Alessandra

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO 2016 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2 di 16 Del CENTRO DI RESPONSABILITA SERVIZI SOCIALI AREA: AMMINISTRATIVA FUNZIONARIO: PAOLO RICCI SERVIZIO: SERVIZI SOCIALI

Dettagli

1000 giorni di Progetto Adolescenza

1000 giorni di Progetto Adolescenza 1000 giorni di Progetto Adolescenza Proposte del gruppo regionale di monitoraggio Dr.ssa Nora Marzi Bologna 11 Novembre 2016 09/11/16 Gruppo regionale di monitoraggio Monitorare significa: controllare

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

Fondazione EnAIP S. Zavatta Rimini

Fondazione EnAIP S. Zavatta Rimini Fondazione EnAIP S. Zavatta Rimini Progetto MOVE AWAY Azione di Mobilità PLM Programma Settoriale Leonardo da Vinci Fondazione Enaip Rimini La Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta di Rimini è un centro di servizi

Dettagli

Dal sociale all agri-sociale. Lucia Coletta Regione Campania

Dal sociale all agri-sociale. Lucia Coletta Regione Campania Dal sociale all agri-sociale Lucia Coletta Regione Campania Lucia Coletta - Regione Campania Assessorato Agricoltura Imprese, consorzi, coop. sociali, assegnatari di beni confiscati Alcuni interventi a

Dettagli