STUDIO LEGALE. Avv. Dario Masini. Roma, li 4 aprile Spett.le ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani Via dei Prefetti n.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO LEGALE. Avv. Dario Masini. Roma, li 4 aprile Spett.le ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani Via dei Prefetti n."

Transcript

1 Roma, li 4 aprile 2014 Spett.le ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani Via dei Prefetti n Roma Alla Cortese attenzione dell On.le Piero Fassino Dott.ssa Veronica Nicotra Dott.ssa Lara Panfili Dott. Michele Emiliano Dott. Alessandro Gargani Dott. Gianni Alemanno Dott. Alessandro Cattaneo Spett.le ANCITEL s.p.a. Via dei Prefetti n Roma Alla Cortese attenzione dell On.le Osvaldo Napoli Dott. Paolo Teti Dott. Maurizio Ronconi Dott. Alessandro Giugni Dott. Gioacchino Cuntrò Dott. Giancarlo Viccari Dott. Luigi Carbonari Luigi Dott.ssa Carmela Ficara Spett.le Telecom spa Sede 1

2 Spett.le Insiel Mercato spa Sede Spett.le Formez pa Spett.le Aci Informatica Sede Spett.le Istat Sede Oggetto : prot. ANCI 38 / VSG / AG / DB 14 Progetto di fusione per incorporazione Ancitel Ancidata pervenuta da Data Management spa Lettera di diffida. Richiesta di accesso ai sensi della legge 241 / 90. Richista di provvedimento motivato ed espresso. La rappresentanza sindacale FIOM CGIL dei dipendenti ANCITEL, nella persona del Dott. Piero Fabretti, nato a Roma il giorno 11 novembre 1959 e residente a Sutri (Viterbo), in Via della Dodecapoli n. 14 Nonché La rappresentanza sindacale UILM dei dipendenti ANCITEL, nelle persone del Sig. Daniele Pelliccioni, nato a Roma il 22 novembre 1964 ed ivi residente in Via del Giuba n. 24 e del Sig. Roberto Peluso, nato a Roma il 10 maggio 1968 e residente a Cave in Via Ballanti n. 28 a 2

3 E quindi in solido tra loro come RSU dei dipendenti della ANCITEL s.p.a., di seguito RSU OO.SS. rappresentate e difese dall, del foro di Roma, con studio a Roma in Via dei Prati Fiscali n. 321, giusta delega rilasciata in calce del presente atto, con riferimento a un progetto, proposto dalla società Data Management spa, di fusione per incorporazione della società Ancidata s.r.l., in Ancitel s.p.a., con successivo aumento di capitale (all. 1 da intendersi integralmente riportato e trascritto), si rivolgono alle Società in indirizzo, allo scopo di : - diffidare l associazione ANCI (quale socio di maggioranza in Ancitel spa) dal procedere (anche in linea di massima) all approvazione del suddetto progetto nell assemblea all uopo convocata per il giorno 10 aprile 2014; - invitare l associazione ANCI, qualora intenzionata a privatizzare Ancitel, ad attivare procedura ad evidenza pubblica per la eventuale dismissione / riduzione delle proprie quote di partecipazione sociale nella stessa Ancitel; - invitare l Associazione ANCI a dare esecuzione in maniera più esaustiva e corretta alla richiesta delle RSU Ancitel, di accesso agli atti ex legge 241 / 90 relativa al suddetto progetto di fusione; - invitare Ancitel s.p.a. ed Ancidata a dare seguito alla richiesta di accesso agli atti delle RSU Ancitel, ex legge 241 / 90, relativa al suddetto progetto di fusione; - informare il Presidente e il Segretario dell ANCI; i componenti dell Ufficio di Presidenza ANCI; i componenti del Consiglio Nazionale ANCI; i componenti del Consiglio di amministrazione Ancitel spa; i componenti del collegio dei Revisori dei Conti Ancitel; i soci Ancitel; la società Ancidata, di una situazione che le scriventi RSU, ritengono non corretta sotto il profilo procedurale e astrattamente lesiva di un interesse pubblico, laddove tale percorso non preveda, per 3

4 l espletamento di una sostanziale privatizzazione, la procedura della vendita delle quote Anci per evidenza pubblica; - informare che le scriventi RSU agiranno in ogni sede amministrativa e giudiziaria qualora le richieste da esse formulate, a tutela degli interessi dei lavoratori, non abbiano un adeguato e positivo riscontro; - chiedere che alla presente istanza sia dato immediato riscontro con provvedimento motivato e scritto, da comunicare al legale delle scriventi RSU. Si premette Con lettera del 18 febbraio 2014 (all. 2), le RSU Ancitel, per il tramite dello studio dell Avv. Masini, si rivolgevano alla ANCI, all Ancitel spa, all Ancidata s.r.l., per formalizzare richiesta di accesso ed estrazione copia di atti e documenti amministrativi ai sensi della legge 241 / 90; richiedevano altresì di interloquire con i funzionari responsabili del procedimento e l emissione di provvedimenti motivati ed espressi riguardo a un paventato progetto di fusione per incorporazione di Ancidata in Ancitel. Le RSU rilevavano che l Ancitel nell ultimo biennio scorso aveva subito un calo dei propri ricavi per perdita di commesse che le derivavano da ANCI; che non era stato sottoposto alla loro attenzione alcun piano industriale volto al rilancio dell Azienda ANCITEL; che vivevano con preoccupazione un piano di fusione per incorporazione della ANCIDATA (società partecipata da soggetto privato) in ANCITEL, con la eventuale prospettiva che un soggetto privato potesse, attraverso aumenti di capitale, acquisire la maggioranza di capitale di Ancitel; che qualora si fosse verificata tale evenienza, si sarebbe potuta profilare la possibilità di perdita di ulteriori commesse da ANCI ad ANCITEL Le RSU facevano osservare che il loro compito istituzionale era quello di salvaguardare gli interessi dei lavoratori ANCITEL rispetto alla procedura 4

5 di fusione per incorporazione e rispetto agli impegni assunti con un contratto di solidarietà sottoscritto con la direzione ANCITEL e quindi sussisteva in loro la piena legittimazione attiva a procedere alla richiesta di accesso agli atti amministrativi richiesti; ogni azione, osservano le RSU, era però subordinata a una verifica quanto più oggettiva degli atti posti in essere dall ANCI e dall ANCITEL, sia sotto il profilo amministrativo che civilistico. Per quanto rappresentato le RSU richiedevano di avere accesso agli atti della seguente documentazione : - delibere assunte da ANCI (incluse quelle dell assemblea dei soci; nonché del comitato direttivo e del consiglio nazionale) per la costituzione di ANCITEL; - delibere assunte da ANCI (incluse quelle dell assemblea dei soci; nonché del comitato direttivo e del consiglio nazionale) e da ANCITEL per la costituzione di ANCIDATA; - statuto - atto costitutivo ANCIDATA; - statuto atto costitutivo ANCI; - statuto atto costituivo ANCITEL - fascicolo amministrativo ANCI per la procedura volta alla costituzione della Soc. Ancitel; - fascicolo amministrativo ANCI e ANCITEL per la procedura volta alla costituzione della soc. Ancidata; - delibere ANCI (incluse quelle dell assemblea dei soci; nonché del comitato direttivo e del consiglio nazionale) sul progetto di fusione per incorporazione di Ancidata in Ancitel; - fascicolo amministrativo con tutti gli atti istruttori preliminari e successivi a tale delibera riguardanti il progetto di fusione per incorporazione di Ancidata in Ancitel e ingresso nuovo socio privato in ANCITEL (eventuali comunicazioni all assemblea dei soci ANCI); - deliberazioni e atti istruttori Ancitel di esecuzione del progetto di fusione per incorporazione di Ancidata in Ancitel (incluse eventuali due diligence a cui si è dato mandato); 5

6 - deliberazioni e atti istruttori Ancidata di esecuzione del progetto di fusione per incorporazione di Ancidata in Ancitel (incluse eventuali due diligence a cui si è dato mandato); - delibere ANCI e ANCITEL volte alla realizzazione di progetti finalizzati al rilancio dell Azienda ANCITEL (comunicazioni all assemblea dei soci ANCI; Consiglio Nazionale e Comitato Direttivo); - comunicazioni e lettere informative ANCITEL ad ANCI (e viceversa) relative a: o progetti industriali ANCITEL; o comunicazione e lettere informative ANCITEL ad ANCI (e viceversa) relative al contratto di solidarietà ANCITEL e sua attuazione; o comunicazione e lettere informative ANCITEL ad ANCI e ad ANCIDATA (e viceversa) relative al piano di fusione per incorporazione di cui sopra; - Comunicazione, direttive e delibere dell Assemblea ANCI relative al : o Progetto di fusione per incorporazione ANCITEL ANCIDATA ed ingresso di nuovo soggetto privato in ANCITEL; o piano industriale ANCITEL ANCIDATA; o piano e progetto commesse ANCI ad ANCITEL e informative su dismissioni di tali commesse all Assemblea dei soci ANCI, Comitato Direttivo e Consiglio Nazionale. Alla richiesta di accesso agli atti, rispondeva l Associazione ANCI, con lettera del 12 marzo 2014 (all. 3) con l indicazione del funzionario responsabile del procedimento dott.ssa Lara Panfili che veniva incaricata della consegna della documentazione disponibile in ANCI. In tale lettera l ANCI, oltre a dichiarare una propria disponibilità, non dava però conferma di essere a conoscenza di un progetto di privatizzazione attuato tramite una fusione per incorporazione di Ancidata in Ancitel. Dopo avere ricevuto questa comunicazione le scriventi RSU rispondevano con pec del giorno 19 marzo 2014 (all. 4). Questo per manifestare grande stupore riguardo alla notizia contenuta al punto 2 della lettera ANCI, che definiva, come non meglio conosciuto, il progetto di fusione per incorporazione 6

7 di Ancidata in Ancitel ; nonché che ANCI non fosse in possesso di alcun progetto di ristrutturazione aziendale ANCITEL. Le RSU, su tali punti, facevano notare che : per quanto riguarda il progetto di fusione Ancitel Ancidata, le notizie ufficiali già in loro possesso erano diverse da quelle riferite nella lettera del 12 marzo Ed infatti, in una riunione del giorno 11 dicembre 2013, l ANCI, per il tramite del vice segretario Dott. Alessandro (consigliere Ifel) e del Dott. De Capitani (consulente ANCI ed oggi Presidente del consiglio direttivo IFEL), aveva riferito a un consesso composto da RSU Ancitel, UILM Territoriale ed almeno 50 dipendenti della soc. Anticitel, che vi era in progetto la fusione per incorporazione di Ancidata in Ancitel. I relatori sostenevano in tale riunione che detta fusione era propedeutica alle successive operazioni per procedere alla privatizzazione Ancitel e che non fosse possibile mettere in liquidazione la stessa società ANCIDATA. Tale notizia veniva inoltre ribadita in ogni incontro sindacale successivo, alla presenza, una prima volta del Dott. De Capitani e una successiva volta del Dott. Gargani e del Dott. De Capitani. Le RSU osservavano altresì, in relazione all informazione ricevuta che nessun progetto di ristrutturazione aziendale fosse in possesso dell ANCI, quanto segue : che tale progetto, per l importanza che esso riveste, dovrebbe essere stato messo a conoscenza dell ANCI prima ancora di ogni altro soggetto, in quanto azionista di maggioranza. Le RSU riferivano inoltre di avere appreso che : per il giorno 20 marzo 2014 si svolgerà un consiglio di amministrazione ANCITEL, e si teme che potrebbe avere per oggetto l avvio della procedura di fusione per incorporazione ANCIDATA ANCITEL o comunque dare l avvio alla privatizzazione ANCITEL. Proprio per tali ragione le RSU, con la lettera del 19 marzo 2014, riaffermavano : il diritto di conoscere ogni atto e documento relativo al progetto di privatizzazione dell ANCITEL e di averne copia (anche se diverso dall asserito programma di fusione per incorporazione con ANCIDATA e successivo aumento di capitale asserito dal Dott. Gargani e dal Dott. De Capitani); di essere comunque informate riguardo il progetto di ristrutturazione aziendale da cui dipendono le sorti dei lavoratori 7

8 ANCITEL; che la procedura di privatizzazione ANCITEL segua percorsi di natura pubblicistica ad evidenza pubblica e non privatistica. E per l effetto, chiedevano : Un incontro urgente con la S.V. Dott.ssa Nicotra, al fine di dirimere ogni dubbio sorto dalle diverse notizie riferite alle RSU dai Dott. De Capitani e Gargani; al fine di avere contezza sul progetto di privatizzazione ANCITEL (se realmente in atto) e sulle procedure seguite per detta privatizzazione; 1) di fissare un appuntamento per la visione degli atti e documenti richiesti con la lettera del 18 febbraio 2014 ex legge 241 / 90, ed estrazione copie Per quanto riportato, diffidavano ANCI ed ANCITEL dal dare corso alla paventata operazione di privatizzazione ANCITEL Successivamente, in data 25 marzo 2014 (all. 5), le scriventi RSU, con il loro legale, si incontravano presso la sede dell ANCI in Via dei Prefetti, con la dott.ssa Lara Panfili, per ricevere riscontro alla richiesta di accesso agli atti e di interloquire con il funzionario responsabile del procedimento. Ebbene in tale incontro l ANCI mostrava di non avere pressoché alcuna della documentazione che gli era stata richiesta, né di avere informazioni da dare su progetti di privatizzazione ANCI. L ANCI non era in possesso di delibere di sorta riguardo alla costituzione di ANCITEL (anni ); non era in possesso di delibere riguardo alla nascita di ANCIDATA (le RSU venivano a tale proposito invitate a rivolgersi ad Ancitel); non aveva la disponibilità dello statuto di Ancidata, da richiedere direttamente ad Ancitel; rendeva disponibile lo statuto atto costitutivo ANCI; rendeva disponibile lo statuto atto costitutivo Ancitel; dichiarava di non avere costituito alcun fascicolo amministrativo per la costituzione della Ancitel; di non avere costituito alcun fascicolo amministrativo per la costituzione della società Ancidata; dichiarava che non esistevano delibere Anci su progetti di fusione per incorporazione Ancidata in Ancitel, specificando che al momento non erano presenti scambi di comunicazioni tra le parti (al che le scriventi RSU ribattevano di essere a conoscenza invece di atti di indirizzo in tal senso, per come era 8

9 stato comunicato loro dall a.d. Ancitel, dal vicesegretario ANCI e dal consulente Anci dott. De Capitani; riguardo a tale osservazione il responsabile del procedimento chiariva di volere verificare la presenza di tali atti chiarendo che ANCI di solito non raccoglie solitamente relazioni formali da parte dei componenti del cda di Ancitel, neanche quelle dei delegati Anci in Ancitel stessa, comunque formalizzate nei verbali di assemblea); dichiarava la disponibilità a fornire la relazione di gestione al bilancio 2012 ove contenenti cenni a progetti di ristrutturazione Ancitel; nonché di fornire l approvazione del bilancio 2013 e 2014 e la relazione di due diligence su Ancitel effettuata da Ernst & Young; nonché, se presenti in atti, eventuali manifestazioni di interesse espresse da Data Management sul progetto Ancitel Ancidata; dichiarava di non avere costituito fascicolo amministrativo per il progetto di fusione per incorporazione di Ancidata in Ancitel; di non avere delibere Ancitel di esecuzione di progetti di fusione per incorporazione Ancidata - Ancitel; di non avere deliberazioni e atti istruttori Ancidata riguardo alla suddetta operazione; di non avere delibere Anci e Ancitel volte a progetti finalizzati al rilancio dell Azienda Ancitel; di non avere a disposizione comunicazioni e lettere informative Ancitel ad Anci relative a progetti industriali Ancitel, lettere Ancitel ad Anci relative a contratti di solidarietà Ancitel; lettere Anci, Ancidata, Ancitel relative al suddetto piano di fusione; che non esistevano delibere ANCI riguardo a progetti di fusione e ingresso soggetto privato in Ancitel; piani industriali Ancitel Ancidata; progetto e piano commesse Anci ad Ancitel e informative su dismissioni di tali commesse. Il responsabile amministrativo si dichiarava quindi disponibile a fornire se in suo possesso le ulteriori documentazioni richieste nel corso dell incontro, entro il 4 aprile 2014, fatta salva la lettera di manifestazione di interesse di Data Management, da inviare entro il 28 marzo Con pec del 29 marzo 2014 le scriventi RSU ricevevano finalmente la lettera di manifestazione di interesse di Data Management (all. 1). In tale 9

10 missiva la DM riferiva di avere appreso che Anci intende favorire la capitalizzazione di Ancitel, attraverso l ingresso di uno o più soci privati, con caratteristiche industriali in grado di assicurare lo sviluppo di Ancitel nel contesto attuale di mercato ; che riguardo a tale intendimento la DM confermava il proprio interesse di. diventare azionista di Ancitel, acquisendo una partecipazione di maggioranza assoluta ; La DM ha indicato altresì le fasi da seguire per perseguire lo scopo di acquisire il controllo dell Ancitel: fase I) acquisizione per incorporazione di Ancidata in Ancitel; fase II) aumento di capitale di Ancitel riservato a DM, che si impegna a sottoscrivere l aumento di capitale incluso l inoptato. Sottoponendo altresì la proposta formulata alla rinuncia, da parte dei soci Ancitel, ad esercitare il diritto di opzione e di prelazione sull inoptato. Le RSU hanno appreso ora che è in programma un assemblea dei soci Ancitel, convocata per il 10 aprile 2014, in cui si discuterà tale proposta della Data Management. In tale assemblea dovranno quindi votare anche i delegati Anci in Ancitel e quindi esprimere, per conto della mandataria, la volontà (quantomeno di indirizzo) della controllante ANCI. Si osserva Le scriventi RSU osservano che :I permangono tutte le perplessità già espresse con lettera del 19 marzo 2014, in cui si rilevava che, da una parte e ufficialmente, l ANCI negava di essere a conoscenza di progetti di privatizzazione dell Ancitel tramite fusione di incorporazione della medesima Ancitel con Ancidata e ingresso socio privato di maggioranza, mentre dall altra, eminenti esponenti della stessa ANCI confermavano l avvio di tale procedura; ed invero l esito dell accesso agli atti del 25 marzo 2014 e i contenuti della lettera Data Management spa hanno confermato tale dicotomia. Ed infatti DM riferisce di avere appreso che l ANCI stessa : intende favorire la capitalizzazione di Ancitel, attraverso l ingresso di uno o più soci 10

11 privati, con caratteristiche industriali in grado di assicurare lo sviluppo di Ancitel nel contesto attuale di mercato. Orbene tale informazione non veniva confermata (e quindi da lui ignorata) dal responsabile del procedimento nella riunione del 25 marzo 2014, appositamente dedicata per informare le RSU su tale genere di informazioni. Senza ovviamente obiettare sulla sicura correttezza del responsabile del procedimento, le scriventi RSU ritengono (qualora fosse vera l affermazione di Data Management) che allo stesso responsabile non siano state allora comunicate, da altri uffici del medesimo Ente le necessarie informazioni da rendere in sede di accesso ex legge 241 / Le scriventi RSU ritengono che si sarebbe dovuto già formare un fascicolo amministrativo dedicato alla privatizzazione di Ancitel, in cui raccogliere atti e documenti (delibere, scambi di comunicazioni anche con i delegati Anci in Ancitel, progetti di investimento, scambi di tra gli stessi delegati e i componenti della compagine sociale, indagini di mercato) interni ed esterni (manifestazioni di interesse anche provenienti da soggetti privati) per la sua effettiva realizzazione; II che permangono e sono ancora più forti le obiezioni circa la mancata instaurazione di una procedura ad evidenza pubblica per la dismissione di quote di capitale sociale da parte dell Associazione ANCI - Sul punto si vuole comunque osservare che le RSU non possono certo entrare nel merito della scelta di privatizzare Ancitel, ma senza ombra di dubbio possono esigere che la procedura di privatizzazione segua gli iter indicati dalla legge per la scelta di un partner strategico miglior offerente, dotato di idonee capacità economiche e finanziarie, nonché di quelle specifiche competenze tecniche in grado di ottenere il pieno risanamento di Ancitel. Un ulteriore osservazione della RSU è che l operazione che oggi si sta promuovendo potrebbe creare danno alle convenzioni che fino ad oggi 11

12 sono state conferite (tramite ANCI) ad Ancitel. Ed invero, l assunzione del controllo di Data Management sulla società potrebbe permettere, a una società in tal modo privatizzata di mantenere tali convenzioni, con conseguente violazione delle normativa del codice degli appalti e turbamento della concorrenza e del mercato. III Le scriventi RSU vogliono poi esprimere alcune considerazioni sulla necessità che l ANCI, prima ancora di scegliere di privatizzare e poi approvare, anche se solo in via di massima, il progetto di fusione per incorporazione di Ancidata in Ancitel, segua le vie istituzionali dello statuto ad oggi in vigore. La scelta di privatizzare l Ancitel dovrebbe ricevere (e avere ricevuto) l approvazione dell assemblea dei soci Anci. Ed invero a sensi dell art. 7.1 e 8.1. ad essa è demandato il potere di indirizzo generale dell ANCI. Non risulta ad oggi che l assemblea si sia espressa in tale senso e comunque il responsabile del procedimento a tale proposito nulla ha comunicato. Tale scelta dovrebbe poi essere stata espressa, quantomeno in linea di massima (e precedere il voto dei delegati Anci in Ancitel) anche dal Consiglio Nazionale, che ai sensi dell art a) delibera gli indirizzi e le linee programmatiche dell Associazione. Tale scelta dovrebbe poi essere stata espressa e ulteriormente confermata dal Comitato Direttivo che, ai sensi dell art : delibera in materia di partecipazione dell Associazione a società, istituzioni, fondazioni, consorzi ed enti di qualsiasi natura. Anche il Presidente dell Anci dovrebbe conoscere e condividere il progetto, in quanto, ex art. 20 dello statuto, è il soggetto che nomina i rappresentanti Anci in commissioni, in società, organismi ed enti di qualsiasi natura ; L attuazione del progetto di privatizzazione dovrebbe poi ricevere esecuzione - e comunque essere già da lui già conosciuta (art ) - dal segretario generale o dai suoi delegati, tramite atti ufficiali che ad oggi non 12

13 risultano essere stati messi a disposizione del responsabile del procedimento amministrativo con cui le RSU si sono incontrate. I delegati Anci in Ancitel avrebbero dovuto relazionare al segretario o ai suoi delegati sui contenuti e sugli esiti dei CDA e assemblee soci Ancitel e prima di esprimere voti, chiedere allo stesso specifiche direttive a cui attenersi. A tali organi si sarebbe dovuto, prima che gli stessi esprimessero una qualsiasi scelta, sottoporre tutte le alternative possibili al progetto di privatizzazione. Sul punto si vuole ricordare che i dipendenti Ancitel hanno sottoposta una proposta di contenimento dei costi e per il rilancio dell azienda e tale proposta non risulta essere stata sottoposta al vaglio né degli organi Anci né di quelli Ancitel. Conclusioni Le RSU dei lavoratori Ancitel ritengono non legittima la procedura attuata per la sostanziale privatizzazione della medesima Ancitel; non corretti, sotto il profilo della legittimità amministrativa e civile, i percorsi che hanno portato alla scelta di privatizzare (che come si è detto non risulta essere stata preceduta da alcuna delibera degli organi statutari Anci) la stessa società, in difetto di qualsiasi atto di indirizzo e dispositivo di organi rappresentativi di Anci per l assunzione di tale decisione; di non essere soddisfatti dall esito dell incontro con il responsabile del procedimento (a cui personalmente va comunque riconosciuta correttezza di agire); intenzionati a resistere in ogni sede giudiziaria alla procedura per come rappresentata da Data Management e senza che si sia percorso per la scelta dell operatore privato, l iter dell evidenza pubblica. Visto quanto sopra rappresentato, le RSU Ancitel, come sopra rappresentate e difese, - diffidano l associazione ANCI (quale socio di maggioranza in Ancitel spa) dal procedere all approvazione del suddetto progetto di fusione per incorporazione di Ancidata in Ancitel e successivo aumento di capitale DM all assemblea dei soci del giorno 10 aprile 2014; 13

14 - invitano l associazione ANCI ad attivare (qualora sia confermata la volontà di privatizzazione e qualora la stessa sia stata già legittimamente approvata) piuttosto procedura ad evidenza pubblica per la eventuale dismissione / riduzione delle proprie quote di partecipazione sociale in ANCITEL a cui concorrano in posizione di mercato, altre società pubbliche o private; - invitano l Associazione ANCI a dare esecuzione in maniera più esaustiva e corretta alla richiesta delle RSU Ancitel, di accesso agli atti ex legge 241 / 90 relativa sia alla scelta di privatizzare che a dare corso al suddetto progetto di fusione specificamente richiedono sia chiarita la fonte dell informazione per cui Data Management ha espresso la volontà di acquisire il controllo su Ancitel s.p.a.; - Invitano Ancitel s.p.a. ed Ancidata a dare seguito alla richiesta di accesso agli atti delle RSU Ancitel, ex legge 241 / 90, relativa al suddetto progetto di fusione; - Informano il Presidente e il Segretario dell ANCI; i componenti dell Ufficio di Presidenza ANCI; i componenti del Consiglio Nazionale ANCI; i componenti del Consiglio di amministrazione Ancitel spa; i componenti del collegio dei Revisori dei Conti Ancitel; i soci Ancitel; la società Ancidata, di una situazione che le scriventi RSU, ritengono non corretta sotto il profilo procedurale e astrattamente lesiva di un interesse pubblico, laddove un percorso di privatizzazione non preveda un offerta pubblica per la scelta del partner privato; - Informano che le scriventi RSU agiranno in ogni sede amministrativa e giudiziaria qualora le richieste da esse formulate, a tutela degli interessi dei lavoratori, non abbiano un adeguato e positivo riscontro; - Chiedono che alla presente istanza sia dato immediato riscontro, con provvedimento motivato e scritto. I sottoscritti 14

15 Piero Fabretti, nato a Roma il giorno 11 novembre 1959 e i residente a Sutri (Viterbo) in Via della Dodecapoli n. 14 a, nella sua qualità di rappresentante sindacale FIOM CIGIL dei dipendenti ANCITEL. Daniele Pelliccioni, nato a Roma il 22 novembre 1964 ed ivi residente in Via del Giuba n. 24 E Roberto Peluso, nato a Roma il 10 maggio 1968 e residente a Cave in Via Ballanti n. 28 a Nella qualità di rappresentanti sindacali UILM E quindi in solido tra loro come RSU dei dipendenti della ANCITEL s.p.a., nominano ad essere rappresentati e difesi l, del foro di Roma, con studio in Via dei Prati Fiscali n. 321, con procura al suddetto difensore di accedere al proprio fascicolo amministrativo, estrarne copie, interloquire con funzionari della p.a., impugnare provvedimenti in sede gerarchica e giurisdizionale. Con facoltà di nominare sostituti. Distinti Saluti Per RSU Fiom - CGIL Piero Fabretti Per RSU UILM UIL Daniele Pelliccioni UILM UIL Roberto Peluso Per autentica 15

Avv. Dario Masini. Spett.le ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani Via dei Prefetti n Roma Pec

Avv. Dario Masini. Spett.le ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani Via dei Prefetti n Roma Pec Roma, li 18 febbraio 2014 ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani Via dei Prefetti n. 46 00186 Roma Pec Spett.l ANCITEL s.p.a. Via dei Prefetti n. 46 00186 - Roma Pec Ancidata s.p.a. Via dell Arco

Dettagli

Avv. Dario Masini. Roma, li 29 aprile Spett.le ANCITEL s.p.a. Via dei Prefetti n Roma. E per conoscenza. Spett.le Telecom spa Sede

Avv. Dario Masini. Roma, li 29 aprile Spett.le ANCITEL s.p.a. Via dei Prefetti n Roma. E per conoscenza. Spett.le Telecom spa Sede Roma, li 29 aprile 2014 ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani Via dei Prefetti n. 46 00186 Roma ANCITEL s.p.a. Via dei Prefetti n. 46 00186 Roma E per conoscenza Telecom spa Insiel Mercato spa Formez

Dettagli

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri Organi sociali Quali sono gli organi obbligatori in una struttura organizzativa di una associazione? - Il consiglio direttivo - L assemblea dei soci, che è l organo sovrano e deliberativo Quale è la funzione

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA (Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO Deliberazione di Giunta n. 32 / 12.4.2016 32 C1) SOCIETÀ POLO LOGISTICO INTEGRATO BIONE LECCO-MAGGIANICO SPA: PROPOSTA DEL SOCIO DI MAGGIORANZA

Dettagli

SPA: Società per azioni

SPA: Società per azioni SPA: Società per azioni E una società di capitali: (art. 2325 c.c., 1 comma)per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio (art. 2346 c.c., 1 comma) la partecipazione sociale

Dettagli

35 = Riorganizzazione societaria della mobilità. Costituzione della società capogruppo "AVM S.p.A." Atti conseguenti.

35 = Riorganizzazione societaria della mobilità. Costituzione della società capogruppo AVM S.p.A. Atti conseguenti. Seduta del 23 aprile 2012 35 = Riorganizzazione societaria della mobilità. Costituzione della società capogruppo "AVM S.p.A." Atti conseguenti. Il Presidente pone in discussione la proposta di deliberazione

Dettagli

Del. n. FVG/ 40../2011/FRG

Del. n. FVG/ 40../2011/FRG Del. n. FVG/ 40../2011/FRG REPUBBLICA ITALIANA la CORTE DEI CONTI Sezione di controllo della Regione Friuli Venezia Giulia V Collegio composto dai seguenti magistrati: PRESIDENTE: CONSIGLIERE: REFERENDARIO:

Dettagli

AVVISO INTEGRATIVO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA

AVVISO INTEGRATIVO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA AVVISO INTEGRATIVO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA I Signori Azionisti sono convocati in Assemblea Ordinaria e Straordinaria in unica convocazione per il giorno 28 giugno 2017 alle ore 10:30 presso la sede sociale

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del 19274 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 06 aprile 2016, n. 444 Protocollo d Intesa su Avvio di attività formative sperimentali finalizzate all acquisizione della qualifica di OSS Operatore Socio Sanitario

Dettagli

OGGETTO: INTERNATIONAL SALENTO TATOO INK - LOCAZIONE STRAORDINARIA DEL CENTRO GESTIONALE A ZONE EVENTS ITALIA SRL -

OGGETTO: INTERNATIONAL SALENTO TATOO INK - LOCAZIONE STRAORDINARIA DEL CENTRO GESTIONALE A ZONE EVENTS ITALIA SRL - ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 94 18.12.2015 N DEL OGGETTO: INTERNATIONAL SALENTO TATOO INK - LOCAZIONE STRAORDINARIA DEL CENTRO GESTIONALE A ZONE

Dettagli

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLE CONSULTE COMUNALI

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLE CONSULTE COMUNALI COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLE CONSULTE COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 6 del 29 gennaio 1997 Indice Articolo 1...3 Articolo

Dettagli

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 69 DEL 20/02/2017 ORIGINALE COMUNE DI FOLIGNO. Provincia di PERUGIA

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 69 DEL 20/02/2017 ORIGINALE COMUNE DI FOLIGNO. Provincia di PERUGIA COMUNE DI FOLIGNO Provincia di PERUGIA Deliberazione Originale della GIUNTA COMUNALE Atto n. 69 Seduta del 20/02/2017 OGGETTO: FILS SRL IN LIQUIDAZIONE. PRESA D'ATTO DEL PIANO INDUSTRIALE. ATTO DI INDIRIZZO.

Dettagli

ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DI SINDACATO DI VOTO TRA I SOCI PUBLICI DI TOSCANA ENERGIA SPA. APPROVAZIONE.

ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DI SINDACATO DI VOTO TRA I SOCI PUBLICI DI TOSCANA ENERGIA SPA. APPROVAZIONE. COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA Cod.Fisc. e Part. IVA 0032016 050 0 Tel. 0587 643121 Fax 640895 PROTOCOLLO DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Copia Nr. Data O G G E T T O 6 19.02.2014 ACCORDO

Dettagli

Supporto adempimenti Società Partecipate

Supporto adempimenti Società Partecipate Supporto adempimenti Società Partecipate Introduzione Negli ultimi anni la tendenza alla esternalizzazione della gestione dei servizi pubblici ha portato gli enti locali a trasformarsi in Holding tuttavia

Dettagli

DECRETO N. 74 DEL

DECRETO N. 74 DEL DECRETO N. 74 Prot. n. 12467 Oggetto: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Cagliari. Scioglimento del Consiglio camerale e nomina del Commissario straordinario. Legge 29 dicembre

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE ALLA CONFCOOPERATIVE. La Cooperativa/Consorzio/Società Sede Legale... C.F...

DOMANDA DI ADESIONE ALLA CONFCOOPERATIVE. La Cooperativa/Consorzio/Società Sede Legale... C.F... DOMANDA DI ADESIONE ALLA CONFCOOPERATIVE Data Spett.le CONFCOOPERATIVE VITERBO Strada Poggino 76 01100 VITERBO Spett.le Confederazione Cooperative Italiane Borgo S. Spirito, 78 00193 ROMA Oggetto: Domanda

Dettagli

CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO

CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO Art. 1 Istituzione 1. E istituita in esecuzione dell art. 22 dello Statuto Sociale di Umbria

Dettagli

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE Nel disciplinare il procedimento di formazione del Piano Strutturale l art. 25 della L.R. 5/95 ha fatto obbligo ai Comuni di individuare

Dettagli

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO Art. 1 Sede legale e sede operativa 1.1 La sede legale e operativa è in Roma, via in Miranda n. 1. 1.2 Per motivate esigenze l Assemblea dei Soci,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO DI PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO DI PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO DI PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA AI SENSI DELLO STATUTO DI ASP CITTA DI BOLOGNA (ART. 9) Indice 1. Finalità e principi 2. Composizione,

Dettagli

Oggetto APPROVAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO DELL'ASST DI LECCO

Oggetto APPROVAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO DELL'ASST DI LECCO Oggetto APPROVAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO DELL'ASST DI LECCO Ufficio Proponente: Istruttore della pratica: DIREZIONE STRATEGICA MATTIA LONGONI Attestazione della regolarità

Dettagli

COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza

COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 162 L'anno duemilasedici il giorno due del mese di dicembre, nella Residenza Comunale. La Giunta Comunale

Dettagli

DELIBERA 18 Febbraio 2017 REGOLAMENTO DEL CONGRESSO REGIONALE STRAORDINARIO DI CITTADINANZATTIVA CAMPANIA DEL 24 FEBBRAIO 2017

DELIBERA 18 Febbraio 2017 REGOLAMENTO DEL CONGRESSO REGIONALE STRAORDINARIO DI CITTADINANZATTIVA CAMPANIA DEL 24 FEBBRAIO 2017 COLLEGIO NAZIONALE DI GARANZIA DELIBERA 18 Febbraio 2017 REGOLAMENTO DEL CONGRESSO REGIONALE STRAORDINARIO DI CITTADINANZATTIVA CAMPANIA DEL 24 FEBBRAIO 2017 IL COLLEGIO NAZIONALE DI GARANZIA PREMESSO

Dettagli

LUMETEC SPA A2A ENERGIA SPA Accordo modifica Statuto LUMENERGIA SPA

LUMETEC SPA A2A ENERGIA SPA Accordo modifica Statuto LUMENERGIA SPA ACCORDO IN MERITO A ASSEMBLEA DI LUMENERGIA S.P.A. CHE SARA CONVOCATA PER DELIBERARE LA MODIFICA DELLO STATUTO NONCHE LA NOMINA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN CASO DI AGGIUDICAZIONE DELLA GARA DI

Dettagli

ARTICOLO 1. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 14 giugno

ARTICOLO 1. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 14 giugno REGOLAMENTO DEL COMITATO REMUNERAZIONE E NOMINE ARTICOLO 1 DISPOSIZIONI PRELIMINARI Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 14 giugno 2007 e successivamente

Dettagli

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi Regolamento interno di istituzione e funzionamento del Comitato Unico di garanzia per le Pari Opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n 3, del 31.01.2015 Art. 1 Promozione dei Comitato di Partecipazione Il Comune di Menconico,

Dettagli

Le delibere di consiglio nelle operazioni straordiarie

Le delibere di consiglio nelle operazioni straordiarie S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Percorsi di diritto societario Le delibere di consiglio nelle operazioni straordiarie Alessandro Savorana 5 ottobre 2016 Fondazione Ambrosianeum - Milano

Dettagli

per complessivi euro ,00. e quindi del 80,6 % del complessivo capitale sociale;

per complessivi euro ,00. e quindi del 80,6 % del complessivo capitale sociale; F.I.L. S.P.A. Formazione Innovazione Lavoro spa SEDE: PRATO Via Galcianese n. 20/f CAPITALE SOCIALE: 260.000,00 Interamente versato PARTITA I.V.A. e CODICE FISCALE: 01698270970 C.C.I.A.A. DI PRATO: R.E.A.

Dettagli

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 21 dicembre 2015 INDICE Art. 1 Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PARTI CORRELATE E SOGGETTI COLLEGATI. DI POSTE ITALIANE S.p.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO PARTI CORRELATE E SOGGETTI COLLEGATI. DI POSTE ITALIANE S.p.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO PARTI CORRELATE E SOGGETTI COLLEGATI DI POSTE ITALIANE S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. nella riunione dell 11 ottobre 2016

Dettagli

Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate)

Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate) Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate) Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 20.04.2017 1. COSTITUZIONE

Dettagli

CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento

CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento Art. 1 Istituzione Il Comune di Acireale riconosce e valorizza la funzione sociale del volontariato, quale espressione

Dettagli

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Titolo I Disposizioni generali Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Art. 1. - È costituita un'associazione denominata Federazione Italiana Operatori Geriatrici (di seguito F.I.O.G.)

Dettagli

ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 20 11.03.2016 N DEL Oggetto: Organismo di Formazione Certificazione UNI EN ISO 9001.2015 Idoneità ad erogare attività

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO Articolo 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina l attività della Consulta delle

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 25 FEBBRAIO 2016 63/2016/A APPROVAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI SELEZIONE PUBBLICA, MEDIANTE SCRUTINIO COMPARATIVO (PROFILO E4 -TD-2015), E RELATIVA ASSUNZIONE, CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO,

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 703 22/11/2016 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 17457 DEL 17/11/2016 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: PROGRAM. ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO Area: SOCIETA'

Dettagli

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali) CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO Articolo 1 (Principi generali) 1. Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dello Statuto d autonomia e della legge regionale

Dettagli

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI ALTA IRPINIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE PERMANENTE

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI ALTA IRPINIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE PERMANENTE CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI ALTA IRPINIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE PERMANENTE Premesso che: il Governo predispone ogni tre anni il Piano nazionale degli interventi

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 29/10/2015

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 29/10/2015 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1261 DEL 29/10/2015 OGGETTO: Protocollo d'intesa Criteri per l attuazione delle procedure di trasferimento del personale delle categorie

Dettagli

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO VERBALE N. 35 DEL 06.03.2012 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA 'TIZIANO E L'IDEA DEL PAESAGGIO

Dettagli

FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO. Delibera del Consiglio Direttivo del ed approvato nella Assemblea Ordinaria del

FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO. Delibera del Consiglio Direttivo del ed approvato nella Assemblea Ordinaria del FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO Delibera del Consiglio Direttivo del 16.05.2008 ed approvato nella Assemblea Ordinaria del 29.05.2008 REGOLAMENTO ART.1 - POSIZIONE ASSOCIATIVA ART. 1.1 - QUOTA ASSOCIATIVA

Dettagli

COMITATO REMUNERAZIONI

COMITATO REMUNERAZIONI REGOLAMENTO DEL COMITATOO REMUNERAZIONI DI POSTEE ITALIANE S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazionee di Poste Italiane S.p.A. nella riunione del 22 settembre 2015 2 ART. 1 Composizione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO C O M U N E D I S I D E R N O ( P r o v i n c i a d i R e g g i o C a l a b r i a ) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO approvato con delibera Commissario Straordinario

Dettagli

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA Statuto Articolo 1 (Natura, soci e sede) E costituita una Federazione tra l Associazione bancaria italiana (ABI), l Associazione nazionale

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del 8-3-2016 9953 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 febbraio 2016, n. 137 D.G.R. n. 1654 del 25/09/2015 Statuto dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI INDIRIZZO STRATEGICO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI INDIRIZZO STRATEGICO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI INDIRIZZO STRATEGICO Approvato con deliberazione dell Assemblea dei Soci del 18 giugno 2013. INDICE TITOLO I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità e

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017 REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017 Articolo 1 Oggetto Il presente Regolamento disciplina le modalità di elezione o di rinnovo

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione. (Redatta ai sensi dell art. 125-ter del D.Lgs. 58/98 e 84-ter del Regolamento Consob 11971/99)

Relazione del Consiglio di Amministrazione. (Redatta ai sensi dell art. 125-ter del D.Lgs. 58/98 e 84-ter del Regolamento Consob 11971/99) Relazione del Consiglio di Amministrazione (Redatta ai sensi dell art. 125-ter del D.Lgs. 58/98 e 84-ter del Regolamento Consob 11971/99) Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti - in prima

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' Citta'di Casoria REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' approvato dal Consiglio Comunale con atto n 9 del 23.03.2017-1 Articolo 1 ISTITUZIONE E SEDE Al fine di favorire la piena integrazione

Dettagli

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA San Valentino Città di Levico Terme LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA San Valentino Città di Levico Terme LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO Prot. n. 4644/16 (1)... AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA San Valentino Città di Levico Terme LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO Verbale di deliberazione N. 24 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL BILANCIO PLURIENNALE

Dettagli

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili Regolamento Gruppo Giovani Imprenditori Edili Testo approvato dal Consiglio Direttivo del Gruppo il 13 settembre 2001 e dall Assemblea del 7 febbraio 2002 Ratifica del Consiglio Direttivo dell ACEN il

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

R E P U B B L I C A I T A L I A N A Numero 02942/2012 e data 18/06/2012 R E P U B B L I C A I T A L I A N A Consiglio di Stato Sezione Consultiva per gli Atti Normativi Adunanza di Sezione del 7 giugno 2012 NUMERO AFFARE 04878/2012 OGGETTO:

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DELEGA DI VOTO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DELEGA DI VOTO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DELEGA DI VOTO Il/La Sottoscritto/a delega il Rappresentante Designato Avv. Mario Valentini a votare secondo le seguenti istruzioni di voto all assemblea convocata

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE REGOLAMENTO ASSEMBLEARE ART. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento, approvato dall Assemblea del 29 giugno 2007, disciplina lo svolgimento dell Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti

Dettagli

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 437 del 24 Aprile 2006

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 437 del 24 Aprile 2006 AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 437 del 24 Aprile 2006 STRUTTURA PROPONENTE: DIREZIONE GENERALE PROPOSTA N. 04 DEL 14 Aprile 2006 Categoria atto C Oggetto:

Dettagli

AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione VII VERBALE DI SEDUTA

AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione VII VERBALE DI SEDUTA AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione VII VERBALE DI SEDUTA L anno Duemilanove, il giorno 3 del mese di marzo, alle ore 18,20 presso i locali della

Dettagli

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers.

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers. ASTALDI Società per Azioni Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65 Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers. Iscritta nel Registro delle Imprese di Roma al numero di Codice Fiscale

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 25/9 DEL

DELIBERAZIONE N. 25/9 DEL Oggetto: Società in liquidazione partecipate dalla Regione. Indirizzi inerenti la gestione liquidatoria e l incarico di liquidatore. Il Presidente evidenzia che, nell ambito dell ampio processo da tempo

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA Protocollo RC n. 4307/16 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA L anno duemilasedici, il giorno di venerdì dodici del mese

Dettagli

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI Approvato con deliberazione n 3 del 25/01/2000 Modificato con deliberazione n 32 del 24/7/2007. Modificato con Deliberazione n 25 del 07/11/2013 1 INDICE

Dettagli

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma)

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma) C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l istituzione,

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE N. 93/2006 OGGETTO: Costituzione convenzione di segreteria di classe 1/B tra i comuni di Luino (VA) e Maccagno (VA). Assegnazione segretario titolare.

Dettagli

Decreto Presidenziale n. 44 del 24/11/2011

Decreto Presidenziale n. 44 del 24/11/2011 COPIA dell ORIGINALE Prot. N. 87188/ 2011 Decreto Presidenziale n. 44 del 24/11/2011 OGGETTO: DESIGNAZIONE RAPPRESENTANTI DELL'ENTE IN SENO AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E PER LA CARICA DI REVISORE DELLA

Dettagli

Assemblee separate. Regolamento sullo svolgimento delle assemblee separate

Assemblee separate. Regolamento sullo svolgimento delle assemblee separate Assemblee separate Regolamento sullo svolgimento delle assemblee separate REGOLAMENTO SULLO SVOLGIMENTO DELLE ASSEMBLEE SEPARATE DI UNIABITA TESTO APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA ED ORDINARIA DEI

Dettagli

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1 STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Costituzione e denominazione 1. Il Comitato Provinciale UNPLI di Pescara, costituita con scrittura privata il 14 marzo 2000 e registrata presso l Agenzia delle Entrate, Ufficio

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 13 MARZO 2015)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 13 MARZO 2015) Protocollo RC n. 4976/15 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 13 MARZO 2015) L anno duemilaquindici, il giorno di venerdì tredici del mese di marzo, alle ore 9,40,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Allegato alla deliberazione C.C. n. 24 del 2/4/2012 Il Presidente Il Segretario F.to Frigerio Ft.to Urbano Unità Organizzativa Servizi Sociali REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO 1 INDICE Articolo

Dettagli

Tit del 29/04/2016

Tit del 29/04/2016 Determinazione n. 6/2016 DEFC.2016.6 Tit. 2014.1.10.21.120 del 29/04/2016 OGGETTO: Definizione controversia XXX / Fastweb X, società a socio unico e soggetta all attività di direzione e coordinamento di

Dettagli

Documenti ed Informazioni su Atti Ottici - 22/02/ :29:49

Documenti ed Informazioni su Atti Ottici - 22/02/ :29:49 Documenti ed Informazioni su Atti Ottici - 22/02/2010 15:29:49 Documento Richiesto Ragione Sociale: PITAGORA S.P.A. Indirizzo: VIA G. ROSSINI 87036 RENDE CS CCIAA: CS NREA: 123407 Documento: Denominazione:

Dettagli

CONSORZIO ACQUEDOTTO VAL NURE BETTOLA ASSEMBLEA CONSORZIALE

CONSORZIO ACQUEDOTTO VAL NURE BETTOLA ASSEMBLEA CONSORZIALE COPIA N. 01 CONSORZIO ACQUEDOTTO VAL NURE BETTOLA ASSEMBLEA CONSORZIALE ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - Seduta pubblica. VERBALE DI DELIBERAZIONE OGGETTO: Verifica condizioni di eleggibilità

Dettagli

COMUNE DI MARANO VICENTINO (Provincia di Vicenza)

COMUNE DI MARANO VICENTINO (Provincia di Vicenza) COMUNE DI MARANO VICENTINO (Provincia di Vicenza) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 92 COPIA L'anno duemiladodici il giorno uno del mese di agosto, nella Residenza Comunale. La Giunta

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE N. 89/2008 OGGETTO: Convenzione di segreteria di classe 1/B tra i comuni di Lastra a Signa e Fiesole (FI). Assegnazione segretario titolare. L anno

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 13/22. Sardegna IT S.r.l. Nomina del Consiglio di Amministrazione A

DELIBERAZIONE N. 13/22. Sardegna IT S.r.l. Nomina del Consiglio di Amministrazione A Oggetto: Sardegna IT S.r.l. Nomina del Consiglio di Amministrazione A e del suo Presidente e determinazione dei rispettivi compensi. L Assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione

Dettagli

Comune di Avellino. Settore 5 - Urbanistica N. 37 del 04/03/2015 ANNO DUEMILAQUINDICI COPIA DETERMINAZIONE DIRIGENTE COMUNALE DATA DI EMANAZIONE

Comune di Avellino. Settore 5 - Urbanistica N. 37 del 04/03/2015 ANNO DUEMILAQUINDICI COPIA DETERMINAZIONE DIRIGENTE COMUNALE DATA DI EMANAZIONE Comune di Avellino Settore 5 - Urbanistica N. 37 del 04/03/2015 ANNO DUEMILAQUINDICI COPIA DETERMINAZIONE DIRIGENTE COMUNALE OGGETTO: Verifica del Piano Urbanistico Comunale (PUC) vigente Tavola 7- Affidamento

Dettagli

OGGETTO: Art. 194 D.Lgs. 267/2000. Riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio (1 riconoscimento anno 2013).

OGGETTO: Art. 194 D.Lgs. 267/2000. Riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio (1 riconoscimento anno 2013). OGGETTO: Art. 194 D.Lgs. 267/2000. Riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio (1 riconoscimento anno 2013). IL CONSIGLIO COMUNALE VISTO l art. 194, comma 1, del D.Lgs. 267/2000 secondo cui

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO DEI SINDACI Del Distretto 2 dell ASL 5

REGOLAMENTO DEL COMITATO DEI SINDACI Del Distretto 2 dell ASL 5 COMITATO DEI SINDACI CITTÀ DI RIVOLI, ROSTA, VILLARBASSE, ALPIGNANO E VAL DELLA TORRE DISTRETTO 2 dell A.S.L. 5 - REGIONE PIEMONTE REGOLAMENTO DEL COMITATO DEI SINDACI Del Distretto 2 dell ASL 5 Approvato

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGATA DI PUGLIA (PROVINCIA DI FOGGIA)

COMUNE DI SANT'AGATA DI PUGLIA (PROVINCIA DI FOGGIA) COMUNE DI SANT'AGATA DI PUGLIA (PROVINCIA DI FOGGIA) Piazza XX Settembre cap 71028 Tel 0881/984007 Fax 0881/984084 www.comune.santagatadipuglia.fg.it - e-mail: gab@santagatadip.it Castello Imperiale Tel

Dettagli

Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino, Volvera REGOLAMENTO DEL COMITATO DEI SINDACI DEL DISTRETTO 3 DELL ASL 5

Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino, Volvera REGOLAMENTO DEL COMITATO DEI SINDACI DEL DISTRETTO 3 DELL ASL 5 COMITATO DEI SINDACI CITTÀ DI COLLEGNO E GRUGLIASCO DISTRETTO 1 dell A.S.L. 5 - REGIONE PIEMONTE Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino, Volvera REGOLAMENTO DEL COMITATO DEI

Dettagli

PREVIMODA. Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2015

PREVIMODA. Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2015 PREVIMODA Fondo pensione Complementare a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali del sistema moda Iscritto all albo dei

Dettagli

INDICE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. CAPITOLO 1 NORME PER IL FUNZIONAMENTO Pag. 3. Art. 1 Riunione del Consiglio Pag.

INDICE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. CAPITOLO 1 NORME PER IL FUNZIONAMENTO Pag. 3. Art. 1 Riunione del Consiglio Pag. INDICE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CAPITOLO 1 NORME PER IL FUNZIONAMENTO Pag. 3 Art. 1 Riunione del Consiglio Pag. 3 Art. 2 Convocazione Pag. 3 Art. 3 Deposito dei documenti Pag. 3 Art.

Dettagli

Comune di Camogli. Regolamento

Comune di Camogli. Regolamento Comune di Camogli (Provincia di Genova) Regolamento per il funzionamento delle Commissioni Consiliari permanenti ALLEGATO A REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI Art.

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo PROVINCIA DI BRINDISI ----------ooooo---------- ESTRATTO DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI N. 1395 del 23-07-2012 SERVIZIO: GESTIONE RISORSE UMANE UFFICIO: AMMINISTRAZIONE PERSONALE OGGETTO: Costituzione

Dettagli

Punto IV all ordine del giorno di parte Straordinaria. Signori Azionisti,

Punto IV all ordine del giorno di parte Straordinaria. Signori Azionisti, Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Bulgari S.p.A. (la Società ) per l Assemblea Ordinaria e Straordinaria convocata per il 21 e 22 luglio 2009, rispettivamente in prima e seconda

Dettagli

GOVERNO SOCIETARIO. Circolare Banca d Italia n. 285 del , Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII INFORMATIVA AL PUBBLICO

GOVERNO SOCIETARIO. Circolare Banca d Italia n. 285 del , Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII INFORMATIVA AL PUBBLICO GOVERNO SOCIETARIO Circolare Banca d Italia n. 285 del 17.12.2013, Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII INFORMATIVA AL PUBBLICO Il presente documento contiene l informativa al pubblico prescritta

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli COPIA COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO n. 4 del 19-02-2016 OGGETTO: Riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio ai sensi

Dettagli

GIGLIO GROUP S.P.A. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL ART. 2429, COMMA 2, C.C.

GIGLIO GROUP S.P.A. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL ART. 2429, COMMA 2, C.C. GIGLIO GROUP S.P.A. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL ART. 2429, COMMA 2, C.C. Ai Signori Azionisti della Società Giglio Group S.p.A. Nel corso dell esercizio chiuso

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI All. sub A alla delibera di C.C. n. 06 del 17.02.2004 COMUNE DI MARENO DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI Art. 1 - Oggetto del regolamento 1. Il presente

Dettagli

VERBALE DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DEL 19/07/2013

VERBALE DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DEL 19/07/2013 VERBALE DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DEL 19/07/2013 L'anno 2013 il giorno 19 del mese di luglio alle ore 14,30 in Genova, Via G. D Annunzio, civico 27, presso la sede della Società ai sensi

Dettagli

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 117 del 05/06/2014 OGGETTO: OSSERVATORIO COMUNALE PER IL MONITORAGGIO ED IL L'anno 2014, il giorno cinque del mese di

Dettagli

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi 1 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento (di seguito il Regolamento ) disciplina i compiti e

Dettagli

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura)

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura) Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura) Presidente V. Presidente Assessori Giancarlo Fabio Renato Giancarlo Marino Massimo Raffaele Floriano Ermanno Raffaele Galan Gava Chisso Conta

Dettagli

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta COPIA di DELIBERAZIONE della GIUNTA MUNICIPALE N 282 del 27.10.2011 Oggetto: Ricorso TAR Campania ad istanza soc. Effezeta srl - Incarico avv. Rosaria Nocerino. Ambito

Dettagli

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. Città di Desenzano del Garda Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. 81 del 30/09/2009 I N D I C E ART. 1 - ISTITUZIONE... 1 ART. 2 - FINALITA...

Dettagli

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno COPIA PER ALBO COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL N. 157 Deliberazione Data 04-12-2015 N 18281 Protocollo OGGETTO: Nomina Commissione Fondo Nazionale per il sostegno

Dettagli

Costituzione di comitato tecnico

Costituzione di comitato tecnico Costituzione di comitato tecnico Si sono riuniti in Correggio, al civico numero 15 di Corso Mazzini negli uffici dello Studio Legale Orlandi, i signori: Severi Arch. Mauro Orlandi Avv. Giovanni Prandi

Dettagli

Assemblea ordinaria degli Azionisti di Mid Industry Capital S.p.A.

Assemblea ordinaria degli Azionisti di Mid Industry Capital S.p.A. Assemblea ordinaria degli Azionisti di Mid Industry Capital S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione sulle proposte concernenti le materie all ordine del giorno Prima Convocazione: 15 luglio 2015

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013)

REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013) REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013) Il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia ha approvato il regolamento che stabilisce tempi e modi con i

Dettagli