L obiettivo prioritario della stabulazione in cuccette. 5 Punti critici nella progettazione delle cuccette. Investi 5 per guadagnare 10

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L obiettivo prioritario della stabulazione in cuccette. 5 Punti critici nella progettazione delle cuccette. Investi 5 per guadagnare 10"

Transcript

1

2 Investi 5 per guadagnare 10 5 Punti critici nella progettazione delle cuccette L obiettivo prioritario della stabulazione in cuccette consiste nel raggiungere un equilibrio nel fornire alla vacca una superficie di riposo adeguata, disponibile, accessibile e confortevole impedendole alcuni suoi movimenti al fine di evitare che urini o defechi nella cuccetta e quindi avendo il loco di riposo sempre pulito e asciutto. Errori o mancanze nella gestione delle cuccette o nella progettazione delle stesse, possono compromettere questo equilibrio, portando a un confort e benessere precari dell animale o a igiene e pulizia insufficienti delle cuccette stesse. Le carenze di confort portano sostanzialmente ad una maggior incidenza dei problemi di piedi e/o a lesioni traumatiche, mentre le carenze d igiene e pulizia delle cuccette compromettono la salute della mammella degli animali e di conseguenza la qualità del latte. Da entrambi i problemi deriverà un aumento dei costi di produzione e un calo della produttività del nostro allevamento. Questo articolo si propone di sintetizzare i cinque punti chiave nella progettazione delle cuccette, per trovare l equilibrio fra il benessere animale e la salute della mammella nel nostro allevamento. Ricordate che il confort animale è l are a di lavoro più redditiz ia di un azie nda: in ne ssun altra are a e siste un rapporto costo-be ne ficio così netto e favorevole. LA CUCCETTA E LE OR E DI R IP OSO Cosa fanno le vacche nelle cuccette che abbiamo costruito negli ultimi 20 anni? Sulla base di un analisi di 250 periodi di 24 ore condotta su un totale di 208 vacche in 17 allevamenti del Wisconsin, il tempo dedicato in media a ciascuno dei 6 comportamenti chiave è quello rappresentato in Tabella 1: Tabella 1. Dati riguardanti 208 vacche in 250 video registrati in 17 allevamenti del Wisconsin. Media Range (h/g) (min. max.) Ore in cui sono sdraiate nella cuccetta 11,3 2,8-17,6 Ore in cui sono in piedi nella cuccetta 2,9 0,3-13 Ore in cui sono in piedi nel passaggio 2,4 0,2-9,4 Ore in cui bevono 0,4 0-2 Ore in cui mangiano 4,4 1,4-8,1 Ore in cui vengono munte 2,6 0,9-5,7 2 LA GAZZETTA DI SEMEX Nº6 Ottobre 2010

3 Investi 5 per guadagnare 10 Se ci concentriamo su come il bestiame utilizza la cuccetta, una volta che vi si trova, una vacca tipo trascorre in media 2,9 ore in piedi e 11,3 ore al giorno riposando, sempre in media. A partire da alcuni studi sviluppati per determinare il tempo di permanenza e accesso ai luoghi di riposo da parte delle nostre vacche, possiamo stabilire un obiettivo di circa 12 ore al giorno di riposo, ore in cui le vacche stanno sdraiate. Possiamo quindi affermare sen za ombra di dubbio che all interno dei nostri allevamenti non si stia facendo un gran lavoro per fornire sufficien te riposo al bestiame e n on si stia cercando di progettare la cuccetta ideale a tale scopo. QUA LE È IL COSTO DI UN R IP OSO IN A DEGUATO? Si suppone in generale che le vacche producano più latte quando stanno sdraiate, dato che il flusso di sangue diretto alla mammella aumenta, passando da circa il 24% al 28% rispetto a quanto non avvenga quando sono costrette a rimanere in piedi. Il mancato conseguimento degli obiettivi di riposo comporta un effetto estremamente negativo sull incidenza della zoppie ed una chiara risposta ormonale di stress. Alcuni ricercatori hanno pensato a una proporzione diretta fra la durata del riposo e la produzione del latte, che si puo quantificare in un aumento produttivo che va da 1 kg a 1,6 kg di latte per ogni ora aggiuntiva di riposo (Grant, 2004). COSA POSSIA M O FA R E PER M IGLIOR A R E LA SITUA Z IO N E? Prima di tutto dobbiamo fare in modo che il bestiame abbia sempre tempo a sufficienza per riposare, cercando di limitare il periodo in cui rimane nella sala antistante alla sala di mungitura e in sala di mungitura e quello impiegato per tornare da questa. Inoltre è importante fornire un numero sufficiente di cuccette per evitare il sovrappopolamento e fare in modo che siano sufficientemente comode e facili da utilizzare per le vacche. Tutto questo lo si può fare lavorando sui 5 punti seguenti: 1 LA SUPERFICIE DELLA LETTIERA L analisi della proporzione di tempo giornaliera dedicata dal bestiame a ogni attività sottolinea l importanza della superficie della cuccetta. Le vacche con lettiera di sabbia superano l obiettivo di 12 ore giornaliere di riposo, in cui rimangono sdraiate, mentre le vacche su materassino di gomma con segatura riposano in media solo 10,7 ore al giorno (Figura 1). LA GAZZETTA DI SEMEX Nº6 Ottobre 2010 Il motivo alla base di queste differenze è duplice: prima di tutto, in media l incidenza della zoppia è inferiore del 42% nelle cuccette con sabbia e secondo, le vacche zoppe rimangono in piedi più a lungo nelle cuccette con materassino, rispetto a quanto non facciano in quelle con sabbia. Mentre la sabbia garantisce ammortizzamento, trazione e sostegno, il che agevola i movimenti della vacca quando si alza o si sdraia, consentendole di mantenere i normali modelli fisiologici di riposo, i materassini con superficie rigida rendono difficili i movimenti per alzarsi o sdraiarsi, a causa del dolore provocato dal punto di contatto fra l unghia lesionata e una superficie rigida e aggressiva. L incapacità di fornire un riposo adeguato e la difficoltà di recupero delle vacche zoppe fa sì che la zoppia si cronicizzi e che aumenti sempre di più il numero delle vacche zoppe. La diversa incidenza delle zoppie costituisce il motivo principale alla base delle cospicue differenze a livello di produzione fra gli allevamenti che lavorano con cuccette con materassino e quelli che lavorano con cuccette con sabbia, che hanno anche benefici per quanto riguarda la qualità del latte, grazie all utilizzo della sabbia. Sebbene i materiali organici possano funzionare, se ben gestiti, offrono da tutti i punti di vista una qualità inferiore rispetto alla sabbia, soprattutto se quest ultima è utilizzata in cuccette pulite e profonde. 2 LA LARGHEZZA DELLA CUCCETTA Figura 1 Le cuccette costruite nel corso degli ultimi anni presentano spazi di riposo circoscritti da bandiere ellissoidali metalliche, distanti una dall altra circa cm e da un tubo frontale, situato a circa 168 cm dal bordo posteriore. Riteniamo che queste dimensioni siano adatte ad animali in prima lattazione di circa 545 Kg, ma completamente inadeguate a vacche adulte e anziane. L idea diffusa è che la presenza di feci o urine nelle cuccette aumenti man mano che aumentano le dimensioni delle stesse, ma allo stesso tempo riducendo le dimensioni della cuccetta aumenta anche l utilizzo inadeguato delle stesse (per esempio straiandosi metà dentro e metà fuori dalla cuccetta), il che peggiora la salute della mammella. Nel caso in cui la cuccetta non abbia le giuste dimensioni in rapporto a quelle della vacca che l utilizza e se l area di riposo non è ben definita, questi dubbi diventeranno realtà. È dunque importante determinare le dimensioni degli 3

4 Investi 5 per guadagnare 10-5 Punti critici nella proget tazione delle cuccette animali che si dovranno sdraiare nelle cuccette, nonché progettare adeguatamente lo spazio dedicato a questo movimento. I problemi possono sorgere quando animali di varia età vengono mischiati nella stessa area. Sebbene primipare di piccole dimensioni, in cuccette grandi, possano sporcarne eccessivamente la superficie, non ha senso penalizzare i due terzi del bestiame diminuendo le dimensioni delle cuccette, per fare in modo che le manze sporchino meno. In questi casi bisogna essere flessibili, sia per quanto concerne le dimensioni adeguate delle cuccette per ogni tipo di animale, sia a livello di strategia di distribuzione del bestiame. Il riposo in diagonale costituisce una questione comportamentale complessa del bestiame, che porta a una varietà di difetti nella progettazione delle cuccette, sebbene sia spesso imputata esclusivamente alla larghezza delle stesse. Ciononostante, la maggior parte dei fattori che portano al riposo in diagonale non è, in generale, legata alla larghezza della cuccetta. Fra questi figurano aspetti come lo scontro testa contro testa nelle cuccette, una superficie e c c e s s i v a m e n t e corta della zona dedicata al decubito, divisorie di parapetto troppo alte, spazio di oscillazione (spazio frontale necessario affinché la vacca si bilanci al momento di alzarsi) inadeguato, nonché ogni altro motivo che limiti l oscillazione della testa al momento di alzarsi, come educatori eccessivamente vicini al bordo posteriore della cuccetta. 3 L AREA DI RIPOSO Lo spazio di riposo della cuccetta è delimitato lateralmente da bandiere divisorie ellissoidali (di solito metalliche) e frontalmente dal pannello di parapetto o da un tubo frontale. Dobbiamo dare una direzione sufficiente alla vacca, affinché si allinei correttamente nella posta, senza però che Figura 2 i limiti stabiliti vincolino eccessivamente l animale, che si trova così a dover modificare i suoi movimenti al momento di sdraiarsi e di alzarsi, fino a compromettere la sua capacità di utilizzare la cuccetta. È per questo motivo che si prediligono bandiere divisorie con le seguenti caratteristiche (Figura 2): Lo spazio di riposo è delimitato frontalmente dal pannello di parapetto, che serve quando la vacca riposa, per fare in modo che l estremità posteriore dell animale si trovi adiacente al passaggio, per limitare la presenza di feci nella lettiera. Quello che funziona meglio come pannello di parapetto è il bordo frontale di cemento, in una configurazione denominata inclinazione del parapetto, che serve ad allineare la vacca. Questo è sufficientemente basso per consentire alla vacca di sdraiarsi con gli arti anteriori stesi e con un inclinazione sufficiente a fare in modo che gli arti possano appoggiare comodamente sull inclinazione, quando l animale deve alzarsi (Figura 3). 4 SPAZIO DI OSCILLAZIONE E SCUOTIMENTO ( ANTERIORE PER ALZARSI ) Figura 3 Quando la vacca si alza, muove la testa in avanti con un movimento di oscillazione per spostare il peso dagli arti posteriori, affinché il movimento sia più semplice. Durante questa operazione la vacca abbassa la testa quasi fino alla superficie di riposo e in seguito la porta in avanti. Ci riferiamo all area orizzontale antistante alla superficie di riposo, come spazio di oscillazione e all area verticale che corrisponde alla fine dell oscillazione, come zona di scuotimento. L incapacità di fornire uno spazio adeguato per l oscillazione e lo scuotimento può anche non risultare in un calo drammatico dell occupazione delle cuccette, ma altera sensibilmente il modo in cui le vacche le utilizzano. Tucker e colleghi (2004) non hanno osservato alcun effetto sul tempo di riposo per vacche di 727 kg, in cuccette di 2,29 metri rispetto a quanto non avvenisse in cuccette di 2,74 metri di lunghezza. Questo è dovuto al fatto che nessuna delle due possibilità offre sufficiente spazio centrale per l oscillazione, in quanto la dimensione ottimale per vacche di queste dimensioni è 3,05 metri. Il fenomeno si spiega in parte anche con la possibilità che hanno le vacche di oscillare verso un lato nel caso in cui questo sia consentito dalla larghezza media delle cuccette. È importante garantire questa possibilità, soprattutto nelle cuccette con un posizionamento testa a testa. 4 LA GAZZETTA DI SEMEX Nº6 Ottobre 2010

5 Investi 5 per guadagnare 10 La presenza di una vacca di fronte all altra aggiunge un elemento d incertezza nella progettazione delle cuccette, perché in questi casi alcune vacche non si sdraiano ben allineate nelle poste o non oscillano verso una vacca sdraiata di fronte, il che porta la vacca a sdraiarsi in diagonale o ad oscillare verso un lato. Questo comporta inoltre gravi effetti sullo stato di pulizia delle cuccette nel caso in cui se ne modifichino le dimensioni. Per massimizzare la larghezza delle poste senza portare le vacche a sdraiarsi in diagonale, dobbiamo fornire un adeguata lunghezza frontale per l oscillazione al momento di alzarsi. Per vacche Holstein mature, questo significa lavorare con cuccette di 3,05 metri, a una distanza minima di 5,18 metri dalla parete opposta (Figura 4). 5 L EDUCATORE L educatore serve a fornire stabilità alle ellissi divisorie laterali di ogni posta (bandiera), oltre a favorire il posizionamento della vacca quando è in piedi nella cuccetta, rispetto al bordo posteriore. LA GAZZETTA DI SEMEX Nº6 Ottobre 2010 È importante tenere in considerazione che al pascolo, la vacca si alza e termina di farlo da 60 a 90 cm da dove è sdraiata. Per questo, ovunque si metta l educatore, si troverà comunque lungo la traiettoria che incrocia il movimento che fa la vacca per alzarsi, sia questo mobile o flottante o costruito con materiali non metallici. Il trucco sta nel posizionare l educatore in modo che la vacca possa essere libera nel posizionamento e sistemarsi facendo un passo indietro, anziché un passo in avanti. L educatore di solito non interferisce in maniera consistente con il tempo di riposo, sebbene condizioni il comportamento e porti le vacche a stare in piedi, nel caso lo si collochi a cm dal bordo posteriore e a cm di distanza in altezza dalla superficie della posta. Quando la sbarra è troppo bassa e/o troppo vicina al Figura 4 bordo posteriore, aumenta l incidenza di vacche che stanno in piedi con una parte dentro e una parte fuori dalla cuccetta. Se lo spazio necessario alla vacca per alzarsi comodamente è insufficiente, sia sotto che dietro all educatore, le vacche avranno difficoltà ad alzarsi senza sbatterci contro, il che è inaccettabile a livello di confort animale. Queste posizioni dell educatore sono legate inoltre a un maggior rischio di lesioni traumatiche. Se invece le sbarre sono posizionate troppo in avanti rispetto al bordo, aumenta la presenza di feci sulla superficie delle cuccette. 5

6 Investi 5 per guadagnare 10-5 Punti critici nella proget tazione delle cuccette La posizione dell educatore consigliata varia a seconda che si tratti di cuccette con materassino o sabbia, dato che l aumento dell altezza del gradino provocato dal posizionamento del materassino modifica il modo in cui le vacche si sistemano nella cuccetta, in quanto tendono a tollerare poco un gradino di altezza superiore. L educatore si posiziona sopra il pannello di parapetto, in modo che la vacca possa rimanere facilmente in piedi nella cuccetta. Nelle cuccette con lettiera molto ben curate (sempre ben riempite ) e in cui l educatore si trova ad almeno 122 cm di altezza dalla superficie della posta, dobbiamo spostarlo indietro (quindi verso il bordo posteriore) di una distanza equivalente alla larghezza del gradino posteriore, in modo che la vacca debba fare un passo indietro per alzarsi in piedi, che obbligherà l animale ad avere gli arti posteriori fuori dalla cuccetta (Tabella 2). CONCLUS IONI I progetti a livello di struttura delle cuccette che erano gli stessi utilizzati per la stabulazione libera fino a pochi anni fa, stanno portando a grossi problemi nelle aziende attuali a livello di produzione, salute e benessere. Possiamo e dobbiamo migliorare questo aspetto ed è assolutamente consigliabile a livello economico lavorare in questa direzione. Oltre a ciò, il benessere animale non è stato e non sarà mai una questione basata su criteri esclusivamente economici: è un dovere che parla da sé. Fortunatamente le ragioni alla base del benessere e della redditività economica coincidono quando si parla di miglioramento del cow confort. Tabella 2. Dimensioni ottimali della cuccetta (cm) per vacche di pesi corporei diversi. Stima del peso corporeo (kg) Dimensioni della cuccetta (cm) Lunghezza totale della cuccetta rispetto a una parete Distanza fra il bordo posteriore e il pannello di parapetto Larghezza della cuccetta (da bandiera a bandiera) Altezza del pannello di parapetto rispetto alla superficie della lettiera 7,6 7,6 10,16 10,16 10,16 Altezza dell angolo superiore della sbarra inferiore del divisorio laterale sopra la superficie della lettiera Altezza sotto l educatore Distanza orizzontale fra il bordo posteriore dell educatore e il bordo posteriore in cuccette con materassino Altezza del gradino Tradotto, riassunto e adattato dall articolo originale Cow confort and health ( Confort e salute della vacca ) di Nigel B.Cook. Scuola di Medicina Veterinaria, Università del Wisconsin, Stati Uniti. 6 LA GAZZETTA DI SEMEX Nº6 Ottobre 2010

7 Investi 5 per guadagnare 10 I cinque punti che la crisi non deve eliminare dal vostro programma riproduttivo N ei momenti in cui i costi di produzione sono più alti dei profitti derivanti dalla vendita di latte, il costo di ogni fattore viene analizzato in dettaglio per valutare i proventi che ne derivano nell ambito della produzione di latte. Dato che non esistono modi facili per determinare quali costi tagliare prima di tutto, spesso la soluzione più semplice è quella di mettere la riproduzione in secondo piano in termini d investimento, perché i rispettivi risultati non si concretizzano nell immediato, ma nel giro di mesi. Nonostante questo, non appena il prezzo del latte ricomincia ad abbassare nettamente la redditività, le vacche non gravide a fine lattazione e la conseguente mancanza di vitelle e manze per la rimonta, possono portare a problemi reali Questo rende quindi la riproduzione un punto assolutamente critico. Qui di seguito vi riportiamo una serie di cinque punti che non possono essere dimenticati, nonostante le condizioni economiche attuali: 1 PR ESY N CH / OV SY N CH Tenere i programmi di lavoro aggiornati è fondamentale per fare in modo che le vacche siano inseminate al momento giusto. Un calo nella resa riproduttiva, raramente è dovuto alla risposta fisiologica di singole vacche, mentre quasi sempre avviene per errori nel rispetto dei programmi di lavoro in allevamento. Per ottenere il successo dei protocolli ormonali, ogni allevamento deve sviluppare un sistema volto a garantire la somministrazione dei trattamenti giusti, agli animali giusti, nei giorni giusti, per poi inseminare le vacche al momento opportuno. Fonte: DAIRY CATTLE REPRODUCTION COUNCIL (Consiglio sulla Riproduzione del Bestiame da Latte) Un protocollo standard di Presynch / Ovsynch prevede che ogni singola vacca riceva cinque somministrazioni di ormoni negli intervalli adeguati. Un errore nella somministrazione di una o più di queste cinque iniezioni riduce drasticamente, o persino completamente, la fertilità alla prima inseminazione a tempo stabilito, il che comporta in ultima istanza un ritardo nel conseguire la successiva gravidanza. Come mostra la seguente tabella, persino il rispetto al 90% del protocollo può ridurre drasticamente il numero di vacche che ricevono correttamente i trattamenti ormonali prima dell inseminazione. In questo esempio, solo la metà delle 10 vacche del programma ha ricevuto le 5 somministrazioni programmate. Per la sua importanza, va accettato solo il rispetto al 100% del protocollo. Gli allevamenti da latte dovrebbero lavorare con protocolli che prevedano un metodo di lavoro in grado di ottenere un rispetto al 100% di quanto stabilito. Se non c è la capacità necessaria a ottenere un rispetto al 100% dei suddetti protocolli, chi si occupa del bestiame dovrebbe considerare la possibilità di concentrarsi su altri sistemi in grado di migliorare la sfera riproduttiva del bestiame, come individuare correttamente i calori, mediante osservazione e utilizzando altri metodi complementari. Rispettate scrupolosamente il timing previsto in questo tipo di programmi e somministrate gli ormoni per via intramuscolare profonda, nelle natiche o nelle parti opportune del collo, utilizzando aghi adeguati e monouso. Integrate il programma di sincronizzazione con l utilizzo di capsule intravaginali (sempre quando le stesse possono essere utilizzate nella vostra zona, ricordate che questo arti- LA GAZZETTA DI SEMEX Nº6 Ottobre

8 Investi 5 per guadagnare 10 - I cinque punti che la crisi non dev e eliminare dal vostro programma riprodut tivo 90% LA CONFORMITÀ CON IL PROTOCOLLO PRESYNCH / OVSYNCH Trattamento Vacca 1 Vacca 2 Vacca 3 Vacca 4 Vacca 5 Vacca 6 Vacca 7 Vacca 8 Vacca 9 Vacca 10 1 X X X X X X X X X 2 X X X X X X X X X 3 X X X X X X X X X 4 X X X X X X X X X 5 X X X X X X X X X Protocollo completo NO SI NO NO SI NO SI SI SI NO colo viene dagli Estati Uniti) a rilascio di progesterone in vacche non cicliche, ossia con ovaie inattive. Gran parte dei motivi alla base di una fertilità troppo bassa nei programmi d inseminazione a tempo fisso è dovuta alla presenza di un numero eccessivo di vacche nel lotto di sincronizzazione. È dunque consigliato prevedere una verifica dei soggetti preselezionati da parte del veterinario, prima della somministrazione del primo GNRH, per capire quali vacche sono adatte a tale trattamento. Al momento del primo trattamento con il Gnrh si deve anche posizionare la capsula in vagina, lasciandola 7 giorni e togliendola quindi nel momento in cui si somministrerà la prostaglandina prima dell inseminazione a tempo fisso. Nelle vacche non cicliche sottoposte a un programma di ovsynch, ci si può attendere un incremento del % della fertilità utilizzando capsule/spugne intravaginali a rilascio di progesterone. 2 GESTIO N E DEL PER IO DO P R E-PA RTO E DEL PER IO DO PO ST-PA RTO Continuate a concentrarvi sul periodo pre e post-parto, poiché avrà un impatto diretto sulla resa produttiva delle lattazioni future. Se le vacche non sono gestite o alimentate correttamente durante questo periodo (tre settimane prima del parto), possono derivare svariati problemi riproduttivi. Seguono vari suggerimenti su come avere un periodo pre e post-parto senza problemi: Mantenete l ingestione di materia secca. Il calo del consumo di alimenti legato al periodo pre-parto può comportare notevoli problemi una volta che le vacche sono inserite nel ciclo di produzione, fra cui una serie di disturbi metabolici. È fondamentale che le vacche continuino a mangiare prima del parto per ridurre l incidenza di questi disturbi e preparasi alla lattazione seguente. Minimizzate lo stress e il sovrappopolamento. Uno spazio adeguato a livello di mangiatoia e un numero di poste sufficiente sono fondamentali durante la transizione per massimizzare il consumo di alimenti e diminuire lo stress della vacca. Quando possibile, cercate di ridurre al minimo i trasferimenti da un gruppo all altro durante il periodo pre-parto per evitare di aggiungere stress e ridurre il consumo di materia secca. Raggruppate le vacche per soddisfare le loro necessità. Raggruppare le manze e le vacche adulte separatamente può aiutare entrambi i gruppi di transizione. Le manze, per esempio, mangiano meno ma hanno bisogno di un maggior apporto di energia per le loro necessità di crescita e sviluppo, il che è difficilmente ottenibile quando si trovano a competere con animali più anziani per avere spazio per mangiare e sdraiarsi. Per quanto riguarda i problemi postparto, tenete in considerazione che un ambiente sano a livello di cervice, utero e ovidotti tende a ottimizzare il trasporto degli spermatozoi, aumentando di conseguenza le possibilità che l ovocita venga fecondato. I problemi post-parto che si presentano sottoforma di metrite o endometrite costituiscono un ostacolo consistente nel percorso che devono seguire gli spermatozoi per arrivare all ovocita, il che riduce al minimo le possibilità di successo della fecondazione. Applicate un buon programma post-parto per l individuazione precoce e l opportuno trattamento di tali problemi post-parto. SEM E DI QUA LITÀ L utilizzo della tecnica dell inseminazione artificiale garantisce svariati vantaggi, fra cui la possibilità di lavorare con seme provato per trasmettere qualità genetiche superiori. La ricerca ha mostrato come le vacche figlie di tori provati per l inseminazione artificiale producono circa 14 quintali in più di latte durante la loro vita produttiva e riescono quindi a garantire circa 148 di profitti aggiuntivi rispetto ad altre vacche figlie di tori non provati. Sebbene l utilizzo di un toro da monta naturale possa sembrare un alternativa più economica rispetto all acquisto settimanale di seme per l inseminazione artificiale, i costi diretti e indiretti di un programma di monta naturale sono più elevati. L utilizzo di un programma d inseminazione a tempo fisso consente una prima inseminazione nel piu breve tempo possibile per le vacche diagnosticate come vuote all esame del controllo riproduttivo, il che è impossibile con un programma di monta naturale. Continuare a lavorare con seme per l inseminazione artificiale che vi garantisca di conseguire gli obiettivi fissati per il vostro allevamento, vi darà manze con un miglior potenziale genetico, in grado di garantire un futuro sicuro alla vostra Azienda, il che rende le decisioni a livello di scelte per l inseminazione assolutamente cruciali. Tenete inoltre in considerazione il consiglio di utilizzare seme a fertilità elevata, per lo meno con un +2 nel tasso di concepimento stimato, con un attendibilità superiore al 90%, per avere un impatto diretto sul tasso di concepimento, soprattutto in vacche su cui sono state effettuate tre o più inseminazioni. PR OFESSIONISTI FOR M ATI La formazione e l esperienza dei professionisti incaricati del bestiame avrà un impatto, in ultima istanza, sulla % di vacche inseminate ed ingravidate, dato che sono proprio tali persone ad applicare i protocolli d inseminazione, ad osservare i calori, a scegliere le vacche e ad inseminarle, 8 LA GAZZETTA DI SEMEX Nº6 Ottobre

9 Investi 5 per guadagnare 10 riportando e trattando i problemi uterini. Tenete in considerazione che soltanto a livello di tecnica d inseminazione, le differenze fra tecnici per quanto riguarda i risultati possono superare il 10% della fertilità (conception rate: tasso di concepimento). A seconda della vostra situazione, potete aver preso in considerazione la possibilità di lavorare con meno personale per realizzare lo stesso lavoro al fine di ridurre i costi. Prima di prendere una decisione come questa, assicuratevi che il personale operante nella vostra Azienda abbia le conoscenze e le competenze necessarie per portare a termine il proprio lavoro, nonché il tempo necessario per inserire queste attività nel proprio programma lavorativo. Ricordate che se avete bisogno di una persona che faccia il lavoro di due persone, bisogna aspettarsi che i compiti non vengano portati a termine come dovrebbero a livello di attenzioni e cure necessarie. 5 SERV IZ I V ETER IN A R I DI TECN IC I DI FIDUCIA Continuate a lavorare con un veterinario specializzato in bovini che abbia esperienza nella riproduzione e che collabori con i dipendenti per ottimizzare gli obiettivi riproduttivi dell allevamento. Sebbene i servizi possano risultare onerosi, le visite di controllo sono assolutamente necessarie per l operatività del programma riproduttivo. Questo tipo di servizi veterinari è particolarmente importante per i seguenti aspetti: Diagnosi di gravidanza. Una diagnosi adatta è fondamentale per inseminare nuovamente le vacche vuote il prima possibile. Il vostro veterinario dovrà avere le competenze necessarie per individuare lo stato di gestazione o meno del vostro bestiame nel piu breve periodo possibile. Disturbi uterini. I controlli di routine consentono d individuare e trattare precocemente gli animali affetti da endometrite, affinché possano essere inseminati il prima possibile dopo questo processo. Il vostro veterinario può anche fornire consigli per contribuire a ridurre l incidenza della patologia post-parto. Variazioni dei protocolli. Quando cercate un modo per migliorare il vostro programma riproduttivo, lavorate con il vostro veterinario per individuare le variazioni dei protocolli che vi consentano di migliorare l efficienza riproduttiva. Il vostro veterinario ha le conoscenze necessarie su come modificare i protocolli per adattarli in maniera migliore alla fisiologia riproduttiva naturale della vacca da latte. Quando prendete decisioni economiche sulla gestione riproduttiva del vostro bestiame, cercate di evitare decisione dettate dal solo istinto, che vi portano a fare passi indietro nel vostro programma di lavoro. Sebbene a caldo possa sembrare la soluzione più opportuna, poter disporre di un gruppo di manze geneticamente superiori e poter mantenere un programma riproduttivo altamente efficiente, può aiutarvi a mantenere l operatività ottimale del vostro allevamento in qualsiasi contesto economico. LA GAZZETTA DI SEMEX Nº6 Ottobre 2010 Rilevamento dei calori mediante colorazione dell attacco coda La colorazione e il controllo quotidiano dell attacco coda delle vacche che possono essere inseminate può essere un buon sistema di rilevamento dei calori. Può essere utilizzato come sistema principale o integrativo a quello utilizzato nelle operazioni quotidiane. Il principio alla base del sistema di rilevamento è molto semplice: consiste nell usare una vernice di colore sgargiante nell area superiore dell attacco coda sul bestiame che può essere inseminato. Il colore andrà via dal pelo dell animale quando le altre vacche tenteranno di montare la compagna in caso di calori. Ciononostante, la differenza fra una tecnica di successo o meno dipende da molti altri fattori che vanno al di là della semplice esecuzione. Come un sistema di misurazione dell attività mediante l utilizzo di podometri ci fornisce un semplice elenco degli animali da inseminare e niente più, il che richiede un lavoro più profondo per ottenere il successo, dobbiamo fare molte più cose per integrare la colorazione dell attacco coda. Organizzazione dei gruppi: se non altro negli allevamenti medio-grandi, più è ordinato il bestiame per quanto riguarda lo stato riproduttivo, più è semplice ed efficace sviluppare il programma, perché le operazioni di colorazione e rilevamento si possono concentrare in uno o due gruppi. Cattura: bisogna lavorare con un buon sistema di cattura degli animali, se possibile tutti allo stesso tempo, per non tralasciare nessun animale nelle operazioni di colorazione e controllo. Le operazioni devono essere effettuate mentre la maggior parte del bestiame è legato, subito dopo aver distribuito la razione alimentare nelle mangiatoie, o per lo meno avvicinandola alle stesse, preferibilmente all uscita della sala di mungitura. Informazioni: è necessario lavorare con elenchi aggiornati quotidianamente nei quali figurino le informazioni di base di ogni animale che può essere inseminato (identificazione, gruppo, giorni di lattazione età delle manze -, stato riproduttivo, giorni dall ultimo calore, numero di inseminazioni, ultimo trattamento riproduttivo, data del trattamento ). La colorazione e il controllo del bestiame devono essere realizzati con l elenco a portata di mano, consultando le informazioni relative agli animali in calore o di cui si sospetta il calore. 9

10 Investi 5 per guadagnare 10 - A Programma: bisogna sviluppare il programma di rilevamento con la costanza necessaria e quotidianamente. La cosa migliore è colorare di mattina presto, mentre si controllano gli animali e controllare nuovamente di sera, ricolorando, se necessario, gli animali su cui il colore è andato via in parte, si è asciugato o che devono essere inseminati. Bisogna fare in modo che ci sia sempre vernice fresca sul pelo dell animale, che verrà poi cancellata nel momento della monta da parte delle compagne. Evitate di apporre troppa vernice, perché seccando, può formare un grumo eccessivo, difficilmente cancellabile. C è chi colora con un gesto contropelo, in modo tale che il pelo rimanga sollevato e sia poi più evidente, dopo l attività di monta in cui può rimanere schiacciato. Nel caso di animali i cui calori non siano cosa certa, si può utilizzare un sistema per marcarli diversamente sui glutei, oppure con un altro colore, per fare più attenzione e concentrarsi maggiormente sul loro comportamento. Vale la pena organizzare in maniera opportuna il resto del programma riproduttivo dell allevamento (controllo riproduttivo, sincronizzazione ormonale ) per semplificare il programma di rilevamento dei calori e trarne il massimo vantaggio. Vari colori: sebbene non sia fondamentale, l utilizzo di più di un colore per l osso sacro consente di distinguere gli animali su cui concentrarsi in modo particolare nel rilevamento dei calori, come quelli trattati di recente con prostaglandine, o quelli che stanno ricevendo un trattamento riproduttivo con operazioni successive che richiedono una loro frequente individuazione (presynch / ovsynch). Inoltre si possono identificare con una P gli animali positivi alla diagnosi di gestazione, per una migliore esecuzione del programma di colorazione. Osservazione: è fondamentale integrare l esecuzione del programma con l osservazione, non solo del comportamento a livello di calori, ma anche di altri segnali relativi all attività di monta, come la sporcizia a livello lombare e del costato, i rigonfiamenti della vulva, la presenza di limo attorno Prodott o comme rcia le: non tutte le vernici funzionano allo stesso modo. Ce ne sono alcune cancellabili con acqua o che vengono leccate dagli altri animali, o che si cancellano difficilmente scegliete sempre attentamente il miglior prodotto. Salute animale: qualsiasi programma di rilevamento dei calori si basa sull espressione del comportamento delle vacche a livello di calori, che difficilmente si produce in caso di problemi di salute dei piedi, salute post-parto, comfort o benessere animale, cattive condizioni fisiche Consumo: pianificate la disponibilità di vernice in funzione al relativo consumo, tenendo in considerazione che uno stick permette di effettuare l operazione su animali, sempre a seconda del tipo di prodotto, dell intensità con cui si colora, delle condizioni meteorologiche (con il caldo se ne consuma di più) e del fatto che gli animali cambiano il pelo, il che richiederà un ulteriore utilizzo. Tenete in considerazione tutti i fattori precedenti quando organizzate ed eseguite un programma di rilevamento dei calori basato sull utilizzo di colorazione dell osso sacro: questo farà la differenza fra il successo e il totale fallimento. Infine, come nella maggior parte dei programmi di lavoro legati alle vacche da latte, il successo sta nella COSTANZA. È estremamente duro e difficile mantenere la concentrazione e la qualità lavorativa tutti e 365 i giorni dell anno e due volte al giorno. Tuttavia, se non lo si fa, non si avrà successo. 10 LA GAZZETTA DI SEMEX Nº6 Ottobre 2010

11 Genetica Un us cita indici senza precedenti Ormai è passato più di un mese dall uscita degli indici di agosto ed ora è chiaro a tutti che questa uscita degli indici genetici ha rappresentato qualche cosa di eccezionale per il Canada e quindi per Semex. Cinque nuovi tori (Jordan, Jerrick, Lauthority, Lureck e Mathys) nei primi 11 della lista canadese per LPI, il nuovo N 1 che è riuscito a mettersi dietro tori del calibro di Goldwyn, O-Man, Shottle e Bolton. Nella lista americana per TPI oltre ad avere un grande numero di tori con almeno per tipo e mammella, con Lauthority Semex ha il migliore figlio di Goldwyn con per la morfologia e con SID il migliore dei figli di Mr Sam sempre per morfologia. Il numero dei Goldwyn provati di un certo interesse si è fatto cospicuo, ma la cosa interessante è che sono tutti molto diversi tra di loro e sono in grado di soddisfare le richieste selettive di tutti gli allevatori: Morfologia: Fever, Sever, Lauthority Padri di toro: Lauthority e Jordan Produzione: Gilmore, Jordan e Lauthority Fitness: Seaver, Jordan, Mathys Tra le tante novità del panorama di Semex trovano grande spazio anche i figli di Laudan (Alaska, Gailuron e Bachelor), dove i primi due sono tra i migliori 25 tori della classifica e mettono in mostra anche degli ottimi indici morfologici, tanto che diventeranno probabilmente padri di toro per i prossimi mesi ed i primi figli di Shottle, tra i quali spicca LONGTIME, nipote della Barbie ed unico nel combinare un indice Kg Latte superiore a a degli indici morfologici sempre in doppia cifra. ALADDIN Dopo averci sorpreso con l uscita indici di aprile, oggi con 725 figlie indicizzate è riuscito a migliorare i suoi ottimi indici produttivi e quello per gli arti e piedi. LURECK Questo figlio di Goldwyn, ha la sola colpa di essere uscito in contemporanea con altri ottimi fratelli paterni che lo stanno relegando in secondo piano. Tanto latte, ottime % per grasso e proteine, ed indici morfologici superiori a +10 lo rendono comunque molto interessante. E disponibile anche con seme sessato. SPIRTE Il suo second crop gli ha permesso di ritornare a +10 per il tipo e lo conferma come un toro medio per il latte, ma fortissimo per morfologia e caratteri secondari. MR BURNS Il suo second crop conta ormai quasi figlie e lo conferma come uno dei grandi tori del momento: tanto latte, % proteine altissima, ottima morfologia funzionale. Senza ombra di dubbio il leader indiscusso tra i tori Red Factor Regancrest MB Breyell MB 86 2a Shady Lane Longtime Irisha B+ 82 2a Le tante novità però non devono far passare in secondo piano le riconferme di un altro gruppo di tori Semex, che passando dai dati di first crop a quelli di second crop hanno migliorato o confermato le loro performances genetiche ed ora con alta attendibilità sono nell elite dei tori a livello mondiale. LA GAZZETTA DI SEMEX Nº6 Ottobre 2010 PAGEWIRE Il suo second crop conferma le qualità della famiglia da cui proviene, le sue figlie hanno groppe veramente molto larghe, mammelle molto buone, tanto latte e tante proteine. BUCKEY E Più figlie vediamo e più ci convinciamo che Buckeye è ora uno dei BW Marshall più interessanti e completi. Le figlie non spiccano per forza in prima lattazione, ma crescono e si sviluppano molto tra la prima e seconda lattazione, diventando delle vere e proprie macchine da latte in seconda lattazione. FROSTY Altro figlio di BW Marshall che con il second crop ha migliorato i suoi dati e si conferma tra i migliori tori ad alta attendibilità in molti paesi. E tra i tori più affidabili disponibili con seme sessato. 11

12 Genetica GILLETTE JORDAN MB-87 EXTRA 10 GOLDWYN x DURHAM x LEADMAN GILLETTE JERRICK MB-85 EXTRA 10 GOLDWYN x DURHAM x LEADMAN Belle Chaise Jordan Police MB 86 2a L E FI GL IE Sono vacche di statura media con ottime produzioni di latte, angolose e con ottima qualità dell ossatura. I suoi indici morfologici sono eccellenti, con due particolari che spiccano nettamente: la mammella con dati estremamente funzionali per la posizione dei capezzoli, per la forza del legamento e per la tessitura della mammella e gli arti Questi ultimi sono altrettanto buoni, con ottima inserzione coxo-femorale, ossatura molto piatta e talloni sopra la media. L angolo degli arti tende ad essere leggermente falciato. Inoltre le figlie di Jordan sono vacche che spiccano anche per i caratteri fitness, con cellule somatiche molto basse, ottima facilità al parto, buona velocità di mungitura e alta longevità. I SUO PUNTI DI FORZA Ha il 73% di figlie valutate B+ o meglio Latte Kg. Tipo +15 Apparato Mammario +14 Arti +13 Arti visti da dietro +12 Tessitura mammella +15 Legamento +14 Posizione Cap. Anteriori +12 Facilità al Parto 107 Cellule somatiche 2,49 RACCOMENDAZIONI PER IL SUO UTILIZZO Vi consigliamo di usarlo su vacche forti con buona ampiezza toracica. E consigliato anche sulle manze. E il toro ideale per le figlie di Shottle, O-Man, Titanic, September Storm, Bonair, Champion, Lheros, Morty, Dolman, Bolivia, Outside, Lomax, Shottle, Final Cut, Howie. COMMENTO Jordan è un toro eccezionale ed è utilizzato come padre di tori a livello internazionale, è un toro bilanciato che combina in modo ideale produzione, morfologia e caratteri fitness. Le sue figlie sono vacche adatte anche per gli allevamenti di tipo commerciale, in quanto combinano produzione, arti e mammelle molto funzionali. Si puo usare senza paura anche per le manze, visto che il numero di rilevazioni è molto alto e quindi il dato è molto attendibile. Allensite Jerrick Montana MB 81 2a LE FI GLIE Le figlie di Jerrick, come quelle di Jordan, sono vacche molto funzionali, con una buona spinta produttiva, qualità del latte sopra la media, buoni indici fitness e morfologia che le fa essere in molti allevamenti le primipare di spicco. Sono vacche molto fini, con tanta qualità e con apparati mammari dotati di grande funzionalità. Hanno un posteriore della mammella alto e largo, con ottimo legamento centrale e evidenziano mammella di qualità grazie all ottima tessitura. I SUO PUN TI DI FORZA Ha il 72% di figlie valutate B+ o meglio Latte Kg Tipo +11 Apparato Mammario +13 Tessitura Mammella +14 Legamento +13 Attacco Ant. Mammella +10 Altezza Attacco Posteriore +11 Facilità al Parto 107 Cellule somatiche 2,51 RACCOMEN DAZI ON I PER I L SUO UTILI ZZO Come per Jordan, Jerrick è consigliato su vacche forti, aperte e profonde nel torace. Può essere utilizzato anche per le manze, grazie al suo indice di facilità al parto. E il toro ideale per le figlie di Shottle, O-Man, Bonair, Titanic, Champion, Dolman, Howie, September, Morty, Bolivia, Outside, Shottle, Lomax, Lheros, Shottle, Final Cut. COMMENTO I suoi indici, anche se con un attendibilità più bassa sono molto simili a quelli di suo fratello Jordan, è completo e combina in modo molto equilibrato produzione, morfologia, caratteri fitness e facilità al parto. 12 LA GAZZETTA DI SEMEX Nº6 Ottobre 2010

13 CRACKHOLM FEVER EX-91 ST 10 GOLDWYN x BLITZ x MATTIE G R-E-W SEAVER MB-87 ST 10 GOLDWYN x DURHAM x AIRLINER Naud Fever Juice MB 86 2a LE FIGLIE E in prima uscita, ma è già decisamente affidabile grazie alle oltre 100 figlie indicizzate. Le sue figlie sono straordinarie per morfologia, infatti fino ad ora non c è mai stato un altro toro che abbia avuto una % così alta di B+ o meglio. Le Fever sono vacche medie per la produzione, ma mettono in mostra ottimi caratteri salute con basse cellule somatiche e alta longevità. E un figlio di Goldwyn e quindi non è un caso che le sue figlie siano straordinarie a tipo, con ottima struttura, eccellenti arti e piedi e groppe molto larghe con inclinazione ileo-ischio ideale. Le figlie spiccano in particolare per la tessitura della mammella, la forza del legamento, l altezza dell attacco posteriore, la forza dei lombi e l inclinazione della groppa. Fever è il toro ideale per gli allevatori che vogliono vacche longeve e con la morfologia ideale per affrontare i ring I SUO PUNTI DI FORZA Ha l 86% di figlie B+ o meglio, con 15 figlie MB Nº 2 per Tipo +19 Nº 2 per Apparato Mammario +15 Nº 1 per Arti e Piedi +17 Statura +13 Qualità dell Ossatura +10 Posizione degli Arti Posteriori +14 Nº 1 per Tessitura della Mammella +17 Legamento +14 Altezza Attacco Posteriore +13 Cellule Somatiche 2,75 RACCOMENDAZIONI PER IL SUO UTILIZZO Va usato preferibilmente su vacche con finezza, qualità dell ossatura e tanti caratteri da latte. E il toro consigliato sulle figlie di Ashlar, Buckeye, O-man, Talent, Titanic, Stormatic, Spirte, Tribute, Mr Burns, Frosty, e Lee. COMMENTO Con Fever abbiamo ritrovato un toro straordinario a tipo, in grado di migliorare la struttura e lo forza scheletrica, caratteri non usuali per un figlio di Goldwyn, grazie alla linea materna è in grado di trasmettere vacche con una spinta produttiva media in prima lattazione, alta longevità e quindi alta redditività. Boily Seaver Cacaouette B+ 83 2a LE FI GLIE Le figlie di Seaver sono vacche con produzione medioalta, con tante proteine, basse cellule somatiche e ottima longevità. Le Seaver sono animali molto forti, spiccano per il +13 ad ampiezza toracica e per il +11 all altezza garrese. Hanno mammelle molto funzionali e come le figlie degli altri Goldwyn spiccano per la tessitura della mammella, la forza del legamento e per il posteriore della mammella molto alto e largo. A questo aggiungono degli arti funzionali con ottima struttura del tallone ed eccellente mobilità. I SUO PUN TI DI FORZA Ha il 73% di figlie B+ o meglio Tipo +17 Forza Produttiva +14 Apparato Mammario +17 Ampiezza toracica +13 Tessitura Mammella +14 Attacco Anteriore Mammella +13 Altezza Attacco Posteriore +13 Cellule somatiche 2,56 Longevità 107 RACCOMEN DAZI ON I PER I L SUO UTILI ZZO E consigliato per le vacche con qualità che hanno bisogno di essere migliorate nella struttura, nella forza e nella mammella. Si può usare sulle figlie di O-Man, Titanic, Champion, Talent, Outside, Buckeye, Lomax, Spirte,e Fibrax. COMMENTO Siamo di fronte ad un altro ottimo figlio di Goldwyn che riesce ad aggiungere anche degli ottimi indici per la struttura e la forza. Le figlie sono corrette e molto bilanciate. E uno dei migliori tori in Canada per tipo, struttura e apparato mammario. LA GAZZETTA DI SEMEX Nº6 Ottobre

14 COMESTAR LAUTHORITY GOLDWYN x IGNITER x EMERSON CANYON BREEZE ALASKA MB-86 SP 10 EXTRA 10 LAUDAN x BW MARSHALL x STORM Greendike Lauthority Eva 119 B+ 83 2a LE FIGLIE Le Lauthority sono vacche molto produttive, con buona qualità del latte ed ottima morfologia. Sono bilanciate, solide, con caratteri da latte evidenti in cui combina in modo unico angolosità +10 e forza produttiva +11. La madre è una figlia di Igniter di grandi dimensioni sulla famiglia della Laurie Sheik ed è da lei che proviene la forza che ritroviamo poi nelle figlie. Le figlie evidenziano in particolare grande apertura del costato, potenza e piedi con ottima altezza del tallone. Attualmente, con i dati di Holstein Canada, ha 63 figlie valutate, che sono esattamente il doppio di quelle considerate negli indici di Agosto ed è riuscito a mantenere una % molto alta di figlie valutate B+ o meglio, il che ci fa pensare che la sua prova sia affidabile. Negli Stati Uniti è il miglior figlio di Goldwyn per il tipo. I SUO PUNTI DI FORZA Ha il 73% di figlie B+ o meglio, ora con 63 figlie Latte Kg Tipo +17 N 2 per Tipo in USA Forza Produttiva +10 Apparato Mammario +15 Arti e Piedi +12 Statura +11 Altezza del Tallone +11 Tessitura Mammella +17 Legamento +15 Altezza Attacco Posteriore +10 RACCOMENDAZIONI PER IL SUO UTILIZZO E da usare sulle vacche che hanno bisogno di essere migliorate per la forza in generale e per la funzionalità degli arti, è consigliato sulle figlie di Champion, Fibrax, Talent, Outside, Titanic, linea di O-Man, Buckeye, Lomax e Ashlar. COMMENTO E un toro provato nella parte Ovest del Canada, Alberta, Manitoba e Brithis Columbia, dove gli allevamenti sono molto grandi e di tipo commerciale. Ciò lo qualifica ancora di più in quanto non è facile trovare un toro provato in quella zona che riesca ad avere il 70% delle figlie con più di 80 punti. Lauthority è uno dei tori più completi: alta produzione, buona qualità del latte, basse cellule somatiche, buona longevità e morfologia superlativa. Il problema principale di Lauthority sembra sia la sua scarsa produzione di materiale seminale che limita fortemente la sua disponibilità. Magnetic Magda Alaska MB 85 2a LE FI GLIE Le figlie di Alaska sono vacche di taglia media, armoniche e corrette con buona forza produttiva e mammelle ben attaccate e soprattutto alte e larghe nel posteriore. Si mettono in mostra anche per la spinta produttiva molto buona e dei titoli % di grasso e proteine molto alti. Sono vacche longeve, con un ottima fertilità e quindi in grado di produrre molto reddito. Non hanno particolari difetti e grazie all ottima conformazione della groppa riescono a partorire molto facilmente. I SUO PUN TI DI FORZA Tipo +10 Latte Kg Proteine % Forza Produttiva +8 Angolosità +9 Altezza Talloni +8 Legamento +12 Altezza Attacco Posteriore +9 Longevità 108 Cellule Somatiche 2.76 Fertilità delle Figlie 106 Velocità di mungitura 104 RACCOMEN DAZI ON I PER I L SUO UTILI ZZO Si consiglia di usarlo su vacche alte con stile, è sicuramente un ottimo accoppiamento sulle figlie di Goldwyn, Shottle, Spirte, Lee, Planet, O-Man, Capri, Aaron, Champion, Rubens e Lheros. COMMENTO Alaska è uno dei nuovi padri di toro inseriti nella lista dopo l uscita di agosto. E un toro molto bilanciato e di facile utilizzo vista la completezza dei suoi dati. E in grado di unire ottimi dati produttivi sia per quantità che per qualità a degi altrettanto buoni indici per morfologia ed in particolare per gli indici fitness, dove risaltano i suoi indici per longevità e fertilità delle figlie. Questo lo rende uno dei migliori figli di Laudan a livello mondiale. Nel suo pedigree profondo e completo troviamo Laudan, BW Marshall, Storm e quindi la sorella piena di Allen. 14 LA GAZZETTA DI SEMEX Nº6 Ottobre 2010

15 Fra Amici A llevamento San G iacomo e Franchi: sviluppo genetico e gestione avanzata N ella Provincia di Brescia, nella Frazione Villagana, probabilmente l insediamento edificato più antico del territorio di Villachiara, anticamente governato dal Conte Bartolomeo Martinengo dove si può riscontrare la sua abitazione, troviamo, tra le altre, anche l Azienda Sangiacomo e Franchi, una delle più sviluppate d Italia. Li ci ricevono Giuliano Franchi uno dei co-propietari e Florin Pantea, il responsabile tecnico della stalla. D: Parlateci un poco della storia dell Azienda R: L Azienda Sangiacomo e Franchi nasce dal 1972 con la passione per l allevamento di bovini da latte. Dal primo giorno l obiettivo della azienda è stato quello di crescere sia nel numero di capi, sia creando una struttura idonea per avere una maggiore competitività nei costi e una miglior gestione della mandria. In pochi anni abbiamo raggiunto questo obbiettivo di crescita ed oggi possediamo un totale di 836 vacche presenti (726 in lattazione e 110 asciutte) e 850 manze per un totale di capi in tutta la stalla. D: Per quant o riguarda la terra, come vie ne lavorat a attualmen te? R: La gestione della terra è chiaramente uno degli impegni più grandi che oggi abbiamo. L Azienda dispone di una superficie agricola di 300 ettari coltivati ad erba medica, mais e frumento per garantire essenzialmente i fabbisogni alimentari dei nostri animali. La massima indipendenza è sempre stata uno dei nostri obbiettivi. D: Cosa ti aspetti della gestione aziendale che è considerato uno degli aspetti più importanti per il successo della S angiacomo e Franchi? R: La nostra filosofia è sempre stata quella di investire nelle tecnologie e nei meccanismi di gestione più avanzati. Per esempio, siamo orgogliosi di essere la prima stalla in Italia ad aver sviluppato una giostra ad attacco esterno come impianto di mungitura, nell anno Per garantire una migliore evoluzione e crescita abbiamo inserito un sistema computerizzato che prevede un controllo del magazzino scorte alimentari e del bestiame. Attraverso questo sistema gestiamo la corretta alimentazione dell animale selezionando accuratamente le materie prime da somministrare, quali silo mais, erba medica, cotone, melasso, mix aziendale, fieno silo medica, paglia, grasso saponificato e frumento insilato. Inoltre, questo programma ci permette di avere una gestione precisa ed esaustiva dei capi, controllando tutti gli eventi vincolati alla loro vita, come la fecondazione, la gravidanza o il parto, e la loro performance produttiva. LA GAZZETTA DI SEMEX Nº6 Ottobre 2010 D: Come gestite concret amente questo processo riprodutt ivo? R: Noi usiamo il sistema di PRE-SYNCH come strumento programma di base per la gestione riproduttiva e sinceramente ci troviamo molto bene con i risultati ottenuti. In concreto, per gli animali dove usiamo questo metodo di lavoro, PRE-SYNCH, i risultati ottenuti sono: 110 giorni parto concepimento; 80% di rilevazione di calori; 39% di tasso di concepimento; 21,7% di pregnancy rate Invece, nel gruppo di animali dove non usiamo il PRE- SYNC, la performance è inferiore: 45,7% di rilevazione di calori; 33,8% di tasso di concepimento; 15,4% di pregnancy rate. In conclusione, oggi abbiamo un numero di fecondazione per gravidanza complessivo di 2,18 nelle vacche e di 1,5 per manze (con utilizzo anche di seme sessato). D: Pote te parlarci del programma genetico dell A zienda? R: Per quanto riguarda la genetica, noi proviamo ad investire in gruppi di riproduttori che ci possano garantire uno sviluppo ge netico s upe riore alla media de lla razza, con alta fe rtilità, alti valori in caratteri di salute, e con una buona morfologia. Oggi, i gruppi di figlie più importanti che abbiamo sono: Derek 48 Goldwyn 43 Buckeye 39 Wildman 42 FBI 27 Shaker 55 Emcimo 22 O Man24 Oggi, lavorando con il sistema PROMATE di accoppiamenti per ottimizzare i risultati nello sviluppo genetico, usiamo come principali riproduttori i tori FBI, Manifold, Lance lot, Karik e più recentemente, Lauthority e Jerrick. 15

16 Rapporti L A lliance Boviteq: all avanguardia della ricerca Boviteq è la filiale deputata alla Ricerca e Sviluppo di Semex Alliance (Figura 1) e ha sede a St-Hyacinthe, Quebec, L Alliance Canada. Boviteq conduce attualmente un progetto di R&S della durata di 5 anni finanziato da Semex, che riguarda 5 ampi settori (Figura 2). Boviteq ha un centro di embryo transfer che offre servizi tecnologici ai produttori, fra cui biotecnologie riproduttive assistite all avanguardia, come la fecondazione in vitro (IVF), il flushing e il congelamento di embrioni, informazioni genomiche da biopsie di piccoli embrioni e molto altro. In questo centro diversi ricercatori sviluppano queste tecnologie per offrire agli allevatori varie soluzioni e opportunità per le sfide di oggi. Boviteq ha anche un laboratorio del seme. In questa struttura, Boviteq gestisce il laboratorio del seme sessato dove sono operative 6 macchine di sessaggio 24 ore al giorno, 7 giorni la settimana. C è inoltre un laboratorio di ricerca che sviluppa varie biotecnologie per produrre seme di qualità e fertilità superiori. Figura 1 Per Semex è fondamentale che la fertilità del seme manipolato nei propri centri sia nota prima che venga distribuito sul campo. Attualmente i centri d IA di tutto il mondo applicano varie norme sulla qualità del seme per il seme fresco e congelato, utilizzando la microscopia di base. Tuttavia la microscopia ha i suoi limiti e non può di per sé prevedere la fertilità degli spermatozoi prima che il seme venga distribuito sul campo. È chiaro che gli strument i diagnostici devono essere sviluppati per capire meglio le differenze fra un eiaculazione più o meno fertile. Una volta sviluppati questi strumenti, le eiaculazioni poco fertili riceveranno un t rat tamento mirato ad aumentare la fertilità, sulla base del problema individuato. AL DI LÀ DELLA MICROSCOPIA Per rimanere competitiva a livello nazionale e internazionale, Semex deve andare al di là della microscopia: la chiave di tutto sta nella flusso-citometria. Cosa è la flussocitometria? Immaginate che sia come andare al supermercato. Una volta scelti i prodotti, li si porta in cassa e li si mette sul nastro. Il cassiere scannerizzerà ogni prodotto con un laser per leggere il codice a barre. Visualizzate ora questo processo in maniera automatizzata, sostituite la spesa con gli speramtozoi e il codice a barre con i marcatori cellulari: ecco la flusso-citometria! Con una frazione minima di un eiaculazione, la flusso-citometria è in grado di segnare gli spermatozoi con vari marcatori (fino a dodici simultaneamente), ciascuno dei quali fornisce importanti informazioni su una caratteristica fisiologica specifica. Figura 2: Piano Boviteq R+S 5 anni L analisi con flusso-citometria viene effettuata su questa piccola frazione, ma la maggior parte dell eiaculazione restante non viene toccata. La ricchezza d informazioni fornite con questa tecnologia consente una valutazione migliore della qualità e della fertilità del seme bovino. Un eiaculazione di seme contiene una popolazione eterogenea di spermatozoi. Studiare solo uno dei numerosi parametri cellulari di solito non basta per prevedere la fertilità del seme, dato che l inseminazione dipende da molti fattori. Tuttavia, la citometria effettua diversi controlli simultaneamente, valutando la fertilità del seme in maniera più precisa rispetto a quando non facciano i metodi attuali a microscopio. Con queste informazioni, i centri 16 LA GAZZETTA DI SEMEX Nº6 Ottobre 2010

17 Rapporti possono decidere di non congelare la partita di seme (diagnostico) a causa delle letture non ottimali o di modificare gli spermatozoi (terapeutico) nei limiti consentiti per garantire la massima fertilità. Oltre alla flusso-citometria, Boviteq sta integrando attualmente le recenti innovazioni n e l- l analisi quantitat iva dei parametri di motilità degli spermatozoi, nota come t ecnologia CASA (Computer Assisted Sperm Analysis: Analisi Computerizzata del Seme). La tecnologia CASA aumenta la precisione nella raccolta di dati e previene gli errori dovuti alla valutazione soggettiva dei vari tecnici. Con l aiuto di Semex, Boviteq sta trasferendo queste tecnologie ai centri d IA Semex per migliorare le qualità volte a garantire la qualità del seme. In questo modo Semex potrà avvicinarsi sempre più alla certezza di offrire un prodotto DI QUALITA SUPE- RIORE di tutti i tori in produzione. Installazioni di embrioni di Bobiteq a St-Hyacinthe, Quebec, Canada Altre aree di R&S che Boviteq controlla per Semex sono: Ge nomica animale sviluppa strumenti di genomica per individuare i tori e le vacche d elite per i produttori Alimen tazion e dei vite lli destinati a divent a- re tori di IA studia gli effetti di varie diete, per i vitelli destinati a diventare tori durante le prime settimane di vita, sia sulla quantità che sulla qualità degli spermatozoi prodotti in pubertà Prot ein e del seme individuazione delle proteine della fertilità legate agli spermatozoi bovini che possono essere integrate nel seme di tori con fertilità inferiore Diluenti del seme sviluppa diluenti innovativi per il seme per proteggere il seme durante il processo di congelamento per garantire spermatozoi fertili dopo lo scongelamento Seme sessato sessaggio del seme a partire da spermatozoi congelati di qualsiasi toro e utilizzo degli spermatozoi sessati nella fecondazione in vitro per produrre più embrioni femmina Genomica de gli embrion i sviluppa tecnologie che possano consentire di applicare la tecnologia genomica agli embrioni di cui viene rivelato il genoma completo dalla biopsia di alcune cellule. LA GAZZETTA DI SEMEX Nº6 Ottobre 2010 Laboratorio del seme in Sta. Madeleine Laboratorio del seme sessato 17

18 Panorama QUANDO UNA CASA NON HA BUONE FONDA- MENTA, CROLLA ANCHE UNA VACCA SENZA CONFORMAZIONE CROLLA, PERCHÉ NON PUÒ RAGGIUNGERE UN ELEVATA PRODUZIONE Gli allevatori americani, compresi quelli più commerciali e più grandi, hanno capito che per ottenere un elevata produzione, le loro vacche devono avere una struttura e una conformazione adeguate. Nessuna macchina può funzionare per un lungo periodo senza intoppi se non ha un buon motore, una struttura corretta se parliamo addirittura di una macchina viva, dove entrano in gioco fattori ambientali, dobbiamo preoccuparci ancora di più del fatto che la sua conformazione sia di gran lunga migliore. Molti allevatori nordamericani selezionano per conformazione, perché sanno di ottenere il latte grazie alla gestione e ciononostante, la conformazione la si ha o non la si può ottenere in alcun modo. Quando si pianifica un programma genetico, bisogna tenere in considerazione la produzione, ma anche la conformazione, ricercando animali bilanciati e redditizi. Un buon esempio è costituito dall elenco pubblicato da Holstein World di giugno, delle vacche con la produzione più elevata negli Stati Uniti, conseguita fra gennaio 2009 e marzo Queste vacche hanno due punti in comune: 1 Sono tutte vacche con una produzione straordinaria, di oltre 227 quintali di latte, il che significa che la vacca che ha prodotto meno latte nell elenco, ha avuto una media di 62 kg al giorno. 2 Sono tutte classificate Molto Buono o Eccellente. Esattamente la metà è MB e l altra metà è EX. La media di queste 50 vacche è sorprendente: M EDIA 89 punti 360 giorni 251,9 quintali latte 96,92 Kg G 72,09 Kg P Fra queste vacche si distingue la nuova campionessa mondiale, Ever-Green View My-1326 (EX92). Questa figlia di Stouder Morty ha ottenuto all età di 4 anni e mezzo 365 giorni 3x 388,04 quintali con 3,86% di grasso e 3,12% di proteine. Si tratta di una media di 89 chili di latte al giorno. Il proprietario dice che mangia la stessa razione di cui dispongono anche tutte le altre, che mangia costantemente e non si ammala mai perché è una vacca molto forte e di buona conformazione. Senza dubbio My-1326 è una macchina perfetta che vorremmo tutti avere. Che sia chiaro a tutti: senza una buona conformazione, non si avrà una produzione elevata. Ever- Green View My-1326 EX LA GAZZETTA DI SEMEX Nº6 Ottobre 2010

19 Panorama A CASA DEL MIO AMICO PAUL EKSTEIN, IL PROPRIETARIO DI QUALITY HOLSTEINS A WOODBRIDGE, CANADA. Di Alfonso Ahedo Fernández Avolte accade che le storie personali si svolgano nella normalità, senza grandi momenti di spicco, fino a diventare persino monotone. Non è per nulla il caso del mio amico Paul: la sua vita è stata sia intensa che interessante, piena di passione e di lotta. Assoluta in due occasioni. Un percorso che ha trasformato Quality e il suo titolare in veri e propri punti di riferimento per il settore dell allevamento canadese, al punto tale che Paul è entrato nella Canadian Hall of Fame, come una delle personalità che abbiano contribuito maggiormente allo sviluppo dell allevamento in Canada. Quality Holsteins è stata la casa di grandi nomi dell allevamento canadese, tuttavia la famiglia di Plushansky Valiant Fran è stata senza ombra di dubbio quella che ha dato le migliori vacche, fra cui la grande Quality BC Frant isco EX96-14*, Campionessa Assoluta alla Royal nel 2004 e nel Ha 5 figlie EX, fra cui Qualit y Gibson Finsco EX94, madre a sua volta di 4 figlie MB tutte di primo parto, 3 delle quali Goldwyn (una 89 e due 88 punti), oltre a una Final Cut 87 punti. Fra queste si distingue Quality Goldw yn Flansco MB88 2 anni, decretata All Canadian I dati attuali di Quality non possono che sorprendere: 31EX, 40MB e 6B+, con una media di 102,60 quintali di latte, 389 chili di grasso e 306 chili di proteine. Fra tutte queste grandi vacche si distingue oggi l ultima vacca classificata EX97 punti, Qualit y Carlet on Pam, figlia di Gillette Carlton. Non male per un apprendista macellaio Azienda vista dall alto Cominciando dall inizio, quando Paul aveva tre anni, la sua famiglia dovette fuggire dalla Cecoslovacchia, il Paese d origine, di fronte alla minaccia di Hitler, a causa delle origini ebree. Fortunatamente, riuscì a stabilirsi nella città di Toronto, dove il padre, che trattava bestiame, era sicuro che Paul sarebbe diventato un macellaio. Tuttavia il destino aveva cominciato a girare in modo diverso da quello previsto: il caso volle che mentre andava a scuola, Paul passasse sempre davanti agli uffici dell Holstein Journal (la rivista dell associazione canadese) e ne era talmente attirato che un giorno vi entrò: cominciò così la sua passione per le Holstein. Passarono gli anni e poiché Paul non era d accordo con il padre sul fatto di lavorare nella macelleria, fondò una società per vendere sementi agli agricoltori e agli allevatori, Quality Seeds, che ancora oggi è una delle aziende principali di questo settore in Canada. Visitando gli allevatori per svolgere questa attività, la sua passione per le Holstein crebbe e cominciò ad acquistare vacche in comproprietà con altri allevatori, finché non divennero così tante che decise di fondare il proprio allevamento: Quality Holsteins. Paul dice sempre che Quality Ultimate, uno dei migliori tori da fiera di tutti i tempi, lasciò la sua firma, facendogli guadagnare il denaro necessario per procedere alla creazione di una nuova azienda nel Coinvolto nel mondo della selezione durante questi decenni, Paul ha presentato animali alla Royal per 55 anni. Fra i numerosi premi, ha vinto quello di Campionessa LA GAZZETTA DI SEMEX Nº6 Ottobre 2010 Quality Goldwyn Flansco MB 88 2a Quality Carleton Pam EX 97 6E 2*(10/0) 19

20

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha SCHEDA FERGUSON L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha comportato un adeguamento degli strumenti utili a valutare l efficienza e la redditività delle

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Due elementi chiavi per il successo finanziario

Due elementi chiavi per il successo finanziario Due elementi chiavi per il successo finanziario Litri di Latte Venduti Il latte marginale venduto ogni giorno supera il latte marginale per vacca Salute della Mandria Top 10 (11) priorità per un allevamento

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Un second crop oltre ogni aspettativa

Un second crop oltre ogni aspettativa Prince Un second crop oltre ogni aspettativa Per i tecnici, i dati di second crop di Prince sono andati oltre ogni più rosea aspettativa, ma per molti allevatori in Italia non sono stati altro che una

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Be active, healthy and happy!

Be active, healthy and happy! Be active, healthy and happy! Promuovere l attività fisica sul posto di lavoro Mantenersi in forma restando in azienda. Non è uno slogan pubblicitario, ma la filosofia su cui si basa l ultimo trend arrivato

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza Efficienza Produttiva Il Piano d azione dell efficienza Nino Guidetti Direttore Commerciale Grandi Clienti Schneider Electric per eliminare le inefficienze La Lean Manufacturing è una strategia operativa,

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE E RIALLATTARE

AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE E RIALLATTARE 27. Aumentare la produzione di latte e riallattare 129 Sessione 27 AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE E RIALLATTARE Introduzione Se l offerta di latte di una madre si riduce, è necessario aumentarla. Ciò

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte La salute delle mammelle, l utilizzazione e l approvigionamento di medicamenti veterinari e la pulizia degli impianti di mungitura

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

LE MEDIE MOBILI CENTRATE www.previsioniborsa.net 2 lezione METODO CICLICO LE MEDIE MOBILI CENTRATE Siamo rimasti a come risolvere il precedente problema del ritardo sulle medie mobili Quindi cosa dobbiamo fare? Dobbiamo semplicemente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. S W Strenghts (Punti di forza): ciò che l azienda è capace di fare bene Weaknesses (Punti di debolezza): ciò che l azienda non è capace di fare bene

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli