Il registro delle opposizioni e la nuova disciplina relativa all uso dei dati presenti nel D.B.U. telefonico.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il registro delle opposizioni e la nuova disciplina relativa all uso dei dati presenti nel D.B.U. telefonico."

Transcript

1 Il registro delle opposizioni e la nuova disciplina relativa all uso dei dati presenti nel D.B.U. telefonico. Avvocato Marco Maglio Avvocato Lucerna Iuris - Legal European Network Studio Legale Maglio & Partners Professore di Diritto Privato dei Consumi e del Marketing Presidente del Giurì per l Autodisciplina nella comunicazione commerciale interattiva avvocato.maglio@tin.it Altroconsumo 18 gennaio 2011\ - Milano Avvocato Marco Maglio

2 Le regole per l uso l dei dati personali Le regole per l uso dei dati personali a fini di marketing sono oramai piuttosto consolidate essendo trascorsi ormai 15 anni dalla adozione della direttiva comunitaria 95/46: 1. Occorre informare l interessato della finalità per la quale i dati verranno usati 2. Occorre raccogliere il consenso per rendere legittimo l uso futuro di questi dati 2

3 Le regole per l uso l dei dati personali Ma come si manifesta il consenso dell interessato? In modo inequivocabile (secondo la direttiva comunitaria) In modo espresso (secondo la normativa italiana) 3

4 Le regole per l uso l dei dati personali Da questa differenza derivano variazioni molto importanti per chi fa marketing: a) Se il consenso valido è quello inequivocabile, anche la volontà implicita è un modo idoneo per far esprimere il consenso b) Se il consenso valido è solo quello espresso, occorre ottenre una dichiarazione che autorizzi all uso dei dati Per i giuristi è una distinzione sottile, quasi impercettibile, ma per chi fa marketing questa è la differenza che esiste tra il giorno e la notte. 4

5 Le regole per l uso l dei dati personali A questo ci si riferisce quando si parla di OPT IN OPT OUT 5

6 Le regole per l uso l dei dati personali L Italia, come si sa, da quando è stata introdotta la normativa in materia di dati personali (con la vecchia legge n. 675/1996) è un paese di rigida ortodossia Opt In. I dati personali si trattano solo in presenza di un consenso espresso Ma ci sono eccezioni: in particolare l art. 24 del D.lgs 196/2003 6

7 Le regole per l uso l dei dati personali Peraltro a partire dalla metà di questo decennio abbiamo assistito ad un interessante fenomeno che definirei di attenzione incrociata All estero si è guardato con interesse al modello italiano di rigido opt in In Italia è aumentata la richiesta di realizzare un opt in ben temperato, allargando il campo delle eccezioni che consentono l uso dei dati per fini di marketing anche in assenza di un consenso 7

8 Le regole per l uso l dei dati personali Fonte Global Lucerna Iuris Survey

9 Le regole per l uso l dei dati personali Opt out Fonte Global Lucerna Iuris Survey

10 Le regole per l uso l dei dati personali Oggi possiamo dire che in Italia le regole di utilizzo dei dati personali per fini di marketing sono diverse: 1. In funzione del canale utilizzato per inviare il messaggio 2. In funzione della fonte dei dati 10

11 Le regole per l uso l dei dati personali: il canale La posta Il codice del consumo (D.lgs. 206/2005) ha introdotto il principio per cui L utilizzo di strumenti di comunicazione diversi da telefono, e mail e fax non richiede un preventivo consenso dell interessato a patto che l interessato sia informato di tale finalità di utilizzo e non manifesti una volontà contraria 11

12 Le regole per l uso l dei dati personali: il canale Il telefono e il fax L art. 130 del D.lgs 196/2003 prevede L'uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l'intervento di un operatore per l'invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale è consentito con il consenso dell'interessato. Questo vale anche per le comunicazioni elettroniche, effettuate per le finalità ivi indicate, mediante posta elettronica, telefax, messaggi del tipo Mms (Multimedia Messaging Service) o Sms (Short Message Service) o di altro tipo 12

13 Le regole per l uso l dei dati personali: il canale L L art. 130 (quarto comma) del D.lgs 196/2003 prevede se il titolare del trattamento utilizza, a fini di vendita diretta di propri prodotti o servizi, le coordinate di posta elettronica fornite dall'interessato nel contesto della vendita di un prodotto o di un servizio, può non richiedere il consenso dell'interessato, sempre che si tratti di servizi analoghi a quelli oggetto della vendita e l'interessato, adeguatamente informato, non rifiuti tale uso, inizialmente o in occasione di successive comunicazioni. L'interessato, al momento della raccolta e in occasione dell'invio di ogni comunicazione effettuata per le finalità di cui al presente comma, è informato della possibilità di opporsi in ogni momento al trattamento, in maniera agevole e gratuitamente 13

14 Le regole per l uso l dei dati personali: la fonte Oggi esistono regole specifiche che limitano l uso dei dati presenti nelle varie banche dati conoscibili da chiunque Liste elettorali Elenchi telefonici Pubblico Registro Automobilistico Elenchi delle camere di commercio 14

15 Le regole per l uso l dei dati personali: l uso l dei dati presenti nel D.B.U. In particolare le regole che disciplinano l uso dei dati presenti nell attuale elenco telefonico sono state modificate dalla legge 20 novembre 2009 n. 166 (cosiddetto Decreto Ronchi ) che ha introdotto questo principio L uso dei dati presenti nell elenco degli abbonati ai servizi telefonici per fini di marketing mediante l'impiego del telefono è consentito nei confronti di chi non abbia esercitato il diritto di opposizione, con modalità semplificate e anche in via telematica, mediante l'iscrizione della numerazione della quale è intestatario in un registro pubblico delle opposizioni 15

16 La riforma del 2009 I punti essenziali della riforma del Viene istituito un "registro delle opposizioni" al quale si dovranno iscrivere coloro che non desiderano ricevere chiamate indesiderate. 2. La vigilanza e il controllo sull organizzazione e il funzionamento del registro delle opposizioni e sul trattamento dei dati sono attribuiti al Garante per la protezione dei dati personali. 3. La violazione del diritto di opposizione e` sanzionata con il pagamento della sanzione amministrativa di euro per ogni singola violazione. 16

17 La riforma del 2009 É vietato in ogni caso l'invio di comunicazioni a scopo promozionale, effettuato camuffando o celando l'identità del mittente o senza fornire un idoneo recapito per l esercizio dei diritti dell interessato. Il registro delle opposizioni doveva essere istituito entro il 25 maggio 2010 (sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto). Sino al 25 maggio 2010 successivi alla data di entrata in vigore della legge di riforma i soggetti che potevano utilizzare i vecchi elenchi telefonici (formati prima dell'agosto 2005) fino al 31 dicembre 2009 potranno continuare ad utilizzarli fino al termine di sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge di riforma. 17

18 La riforma del 2009 Solo il 9 luglio 2010 il Consiglio dei Ministri ha approvato il regolamento istitutivo del registro delle opposizioni. Il 7 settembre 2010 il Presidente della Repubblica ha firmato il D.P.R. n. 178 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 novembre Siamo quindi nella fase transitoria durante la quale ancora la riforma non è in vigore ma occorre prepararsi per definire le modalità di utilizzazione del registro delle opposizioni che sarà sicuramente operativo a partire dalla fine di febbraio

19 Il registro delle opposizioni Le caratteristiche strutturali del registro: 1) attribuzione dell istituzione e della gestione del registro ad un ente o organismo pubblico titolare di competenze inerenti alla materia. Tale ente è stato individuato dal Ministero dello Sviluppo Economico nella Fondazione Ugo Bordoni che quindi assume il ruolo di Gestore del registro delle opposizioni. 19

20 Il registro delle opposizioni 2) L ente o organismo deputato all istituzione e alla gestione del registro vi provveda con le risorse umane e strumentali di cui dispone o affidandone la realizzazione e la gestione a terzi, che se ne assumono interamente gli oneri finanziari e organizzativi, mediante contratto di servizio. I soggetti che si avvalgono del registro per effettuare le comunicazioni corrispondono tariffe di accesso basate sugli effettivi costi di funzionamento e di manutenzione. Il Ministro dello sviluppo economico determina tali tariffe 20

21 Il registro delle opposizioni 3) le modalità tecniche di funzionamento del registro devono consentire ad ogni utente di chiedere che sia iscritta la numerazione della quale e` intestatario secondo modalità semplificate ed anche in via telematica o telefonica 21

22 Il direct marketing e le leggi Il consenso dell interessato 4) Le modalità tecniche di funzionamento e di accesso al registro mediante interrogazioni selettive devono essere tali da non consentire il trasferimento dei dati presenti nel registro stesso, prevedendo il tracciamento delle operazioni compiute e la conservazione dei dati relativi agli accessi 22

23 Il registro delle opposizioni 5) Vanno definite le tempistiche e le modalità dell iscrizione al registro, senza distinzione di settore di attività o di categoria merceologica, e del relativo aggiornamento, nonché del correlativo periodo massimo di utilizzabilità dei dati verificati nel registro medesimo, prevedendosi che l iscrizione abbia durata indefinita e sia revocabile in qualunque momento, mediante strumenti di facile utilizzo e gratuitamente 23

24 Il registro delle opposizioni 6) obbligo per i soggetti che effettuano trattamenti di dati a fini commerciali di garantire la presentazione dell identificazione della linea chiamante e di fornire all utente idonee informative, in particolare sulla possibilità e sulle modalità di iscrizione nel registro per opporsi a futuri contatti; 24

25 Il registro delle opposizioni 7) l iscrizione nel registro non preclude i trattamenti dei dati altrimenti acquisiti e trattati previa informativa e consenso quando prescritto 25

26 Il registro delle opposizioni: ambito di applicazione Il registro delle opposizioni non produce effetti sui trattamenti di dati aventi origine diversa dagli elenchi telefonici. Quindi i dati raccolti presso gli interessati, tramite terzi o ogni altra fonte legittima si possono continuare ad usare anche se l interessato si iscrive nel registro delle opposizioni 26

27 Il registro : ambito di applicazione L iscrizione nel registro delle opposizioni riguarda l uso del telefono per L invio di materiale pubblicitario Per vendita diretta Per l effettuazione di ricerche di mercato Per comunicazioni commerciali 27

28 Il registro: tempi di attuazione Il registro deve essere istituito dal Ministero dello sviluppo economico, che ne ha affidato la gestione alla Fondazione Ugo Bordoni mediante contratto di servizio. il Gestore deve a) Entro 30 giorni dalla pubblicazione del regolamento completare le consultazioni dei soggetti interessati b) Entro 60 giorni completare la realizzazione del registro c) Entro 90 giorni attivare il registro 28

29 Il registro: modalità di adesione al servizio Chi vuole utilizzare il telefono per fini commerciali, utilizzando il DBU, deve presentare istanza al gestore del registro 1) Con idonei documenti identificati 2) Con l identificazione delle linee utilizzate per effettuare le chiamate 3) Con l indicazione delle banche dati da cui provengono i numeri che si vogliono utilizzare 4) Il Gestore assegna a chi ha presentato istanza un codice identificativo entro 15 giorni e pubblica i dati identificativi del soggetto in un elenco accessibile a chiunque tramite internet 29

30 Il registro : costi di gestione e tariffe Chi intende accedere al registro delle opposizioni deve corrispondere una tariffa che verrà proposta dal Gestore del registro e approvata annualmente dal Ministero dello sviluppo economico. Le tariffe devono essere determinate solo per garantire le risorse necessarie a coprire i costi di gestione del servizio e non possono essere aumentate per finalità di lucro. 30

31 Il registro: iscrizione degli interessati Chi vuole impedire l uso del numero di telefono presente nell elenco può iscriversi, senza costi, utilizzando appositi moduli da inviare, a scelta dell interessato Via posta raccomandata Via e mail Via fax E prevista anche l attivazione di un numero telefonico gratuito per attivare l iscrizione nel registro. Non è consentita l iscrizione limitatamente ad alcune categorie merceologiche di offerte o servizi 31

32 Il registro delle opposizioni: effetti dell iscrizione L iscrizione nel registro impedisce solo l estrazione del numero di telefono presente nell elenco telefonico. Questo significa che se si è raccolto quel dato da altra fonte, con le modalità previste dalla normativa, il suo utilizzo continua ad essere consentito anche se l interessato si è iscritto al registro successivamente. L iscrizione nel registro riguarda quindi i prospect, non i contatti già consolidati. Questo è un aspetto che rischia di provocare gravi equivoci ed occorre spiegarlo correttamente ai consumatori. 32

33 Il registro delle opposizioni: durata dell iscrizione L iscrizione nel registro dura fino a revoca, a tempo indeterminato. L interessato può in ogni momento aggiornare i dati comunicati al momento dell iscrizione L iscrizione riguarda la numerazione telefonica e non l abbonato. Questo significa che se la persona cambia utenza telefonica dovrà rinnovare l iscrizione al registro. E prevista la decadenza automatica dell iscrizione nel caso del cambio di utenza 33

34 Il registro delle opposizioni: uso da parte delle aziende E onere di ogni azienda adeguare le proprie infrastrutture tecnologiche destinate all interfaccia con il registro delle opposizione, alle caratteristiche organizzative del registro stesso. L accesso al registro da parte delle aziende è consentito solo per evitare di contattare persone che sono presenti nell elenco. Deve quindi escludersi la possibilità di estrarre i dati presenti nel registro per creare una specifica banca dati da utilizzare per fini diversi, da destinare all arricchimento ed aggiornamento di data base propri o di terzi. 34

35 Il registro delle opposizioni: uso da parte delle aziende E vietato l accesso diretto al registro da parte delle aziende. L azienda deve inviare l elenco che intende utilizzare attraverso strumenti elettronici. Il gestore del registro è tenuto a effettuare il confronto e l aggiornamento dell elenco ricevuto con i dati presenti nel registro ed a restituire l elenco, così depurato, entro 24 ore dal ricevimento. Il file sarà restituito via mail o reso accessibile tramite sito web protetto accessibile solo con apposite credenziali di autenticazione e andrà utilizzato entro 15 giorni dalla data di rilascio. 35

36 Il registro delle opposizioni: uso dei dati Le aziende che usano gli elenchi ricevuti dal gestore del registro delle opposizioni sono tenute a garantire l identificazione della linea chiamante e a non modificarla. In ogni caso gli operatori telefonici sono tenuti a informare l interessato nel corso della telefonata che i dati utilizzati per contattarlo sono stati estratti dall elenco telefonico e devono dare indicazioni sulla possibilità di iscriversi al registro per evitare future chiamate. Questa informativa può essere resa in forma semplificata. 36

37 Il registro delle opposizioni: la campagna informativa Il Ministero per lo sviluppo economico ed il Consiglio Nazionale dei consumatori e degli Utenti provvedono a diffondere con campagne promozionali la conoscenza del registro delle opposizioni nei primi sei mesi di funzionamento. Tutti gli operatori che offrono servizi di telefonia sono tenuti a fornire idonee informazioni ai loro clienti per favorire l iscrizione degli abbonati al registro. 37

38 Il registro delle opposizioni: il controllo e le sanzioni Il Garante per la protezione dei dati personali è preposto al controllo ed alla vigilanza ispettiva sul registro delle opposizioni, sulla sua tenuta da parte del gestore e sul suo utilizzo da parte delle aziende. In caso di violazione delle regole di utilizzo del registro e di mancato rispetto del diritto di opposizione il Garante potrà applicare la sanzione del pagamento di una somma da diecimila euro a centoventimila euro per ogni singola violazione. 38

39 Il registro delle opposizioni: il regime transitorio Se il registro non sarà istituito entro 90 giorni dalla pubblicazione del regolamento istitutivo ogni abbonato potrà esercitare il diritto di opposizione dichiarando la sua volontà al gestore dei servizi telefonici con cui ha sottoscritto il contratto di fornitura. Tale volontà dovrà essere accessibile alle imprese con modalità semplificate. In ogni caso questo segna il tramonto definitivo per le famose icone bustina e cornetta che erano presenti nel D.B.U. telefonico dall agosto

40 Il futuro prossimo venturo: la riforma della direttiva comunitaria in materia di dati personali L Unione Europea vuole riscrivere le regole per il trattamento dei dati personali, in particolare, attraverso internet. Nel novembre 2010 è stato pubblicato il Libro Bianco sull attuazione della direttiva sulla data prtoection nell Unione Europea. Entro il giugno 2011 verrà approvata la direttiva che riforma quella attualmente in vigore (EU/95/46 e 02/) fonte delle norme di data protection dei vari paesi europei. 40

41 Il futuro prossimo venturo: la riforma della direttiva comunitaria in materia di dati personali I sette punti in discussione 1. La legge applicabile in caso di trattamenti extra UE 2. Nuova disciplina del profiling 3. Introdurre il principio di proprietà del dato personale 4. Allargamento della categoria dei dati sensibili 5. Eliminazione del principio del bilanciamento di interessi 6. Obbligo di indicare la fonte dei dati utilizzati 7. Adozione di un rigido criterio di opt in per tutti i canali 41

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. APPROVATA DALLA 8 a COMMISSIONE PERMANENTE (LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI) DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. APPROVATA DALLA 8 a COMMISSIONE PERMANENTE (LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI) DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4619 PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA 8 a COMMISSIONE PERMANENTE (LAVORI PUBBLICI,

Dettagli

approvato dalla 8ª Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni) del Senato della Repubblica il 2 agosto 2017 (V. Stampato Camera n.

approvato dalla 8ª Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni) del Senato della Repubblica il 2 agosto 2017 (V. Stampato Camera n. Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2603-B DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CROSIO, SCIBONA, CIOFFI, CIAMPOLILLO, ARACRI, Maurizio ROSSI, FILIPPI, Stefano ESPOSITO, RANUCCI, BORIOLI,

Dettagli

NUOVI ELENCHI TELEFONICI AL VIA

NUOVI ELENCHI TELEFONICI AL VIA NUOVI ELENCHI TELEFONICI AL VIA SOMMARIO Il provvedimento del 15 luglio 2004 I diritti dell interessato L entrata a regime Il provvedimento del 15 luglio 2004 Con il provvedimento del 15 luglio 2004 il

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4007 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI QUARANTA, RICCIATTI, FRANCO BORDO,

Dettagli

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali Informativa e consenso al trattamento dei dati personali Pag. 1 di 5 CODICE DOCUMENTO : MIX-107 VERSIONE : 1.0 REPARTO : CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE STATO : DEFINITIVO DATA DEL DOCUMENTO : 15/07/06 NUMERO

Dettagli

Dpr 7 settembre 2010 n.178 (in Gazz. Uff., 2 novembre, n. 256)

Dpr 7 settembre 2010 n.178 (in Gazz. Uff., 2 novembre, n. 256) Dpr 7 settembre 2010 n.178 (in Gazz. Uff., 2 novembre, n. 256) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 settembre 2010 n.178 (in Gazz. Uff., 2 novembre, n. 256). - Regolamento recante istituzione e gestione

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Proposta di regolamento per l'istituzione e la gestione del registro delle opposizioni al telemarketing 1 Proposta di regolamento per l'istituzione e la gestione del registro pubblico delle opposizioni

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 settembre 2010, n. 178

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 settembre 2010, n. 178 Gazzetta Ufficiale N. 256 del 2 Novembre 2010 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 settembre 2010, n. 178 Regolamento recante istituzione e gestione del registro pubblico degli abbonati che si oppongono

Dettagli

Informativa privacy concorso a premi Ti aspettiamo in Sardegna 2017

Informativa privacy concorso a premi Ti aspettiamo in Sardegna 2017 Informativa privacy concorso a premi Ti aspettiamo in Sardegna 2017 Informativa ai sensi dell art 13 del D.Lgs. 196/03 La informiamo che i dati necessari per partecipare al concorso potranno essere trattati

Dettagli

Le modifiche apportate al Codice della Privacy dal D.L. 70/2011 c.d. decreto sviluppo.

Le modifiche apportate al Codice della Privacy dal D.L. 70/2011 c.d. decreto sviluppo. LaScala studio legale e tributario in association with Field Fisher Waterhouse Focus on Le modifiche apportate al dal D.L. 70/2011 c.d. decreto sviluppo Maggio 2011 www.iusletter.com Milano Roma Torino

Dettagli

PRIVACY POLICY MAW Men at Work S.p.A. Agenzia per il Lavoro S.p.A

PRIVACY POLICY MAW Men at Work S.p.A. Agenzia per il Lavoro S.p.A PRIVACY POLICY INFORMATIVA PRIVACY AZIENDE Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, come successivamente modificato e integrato ( Codice Privacy ) e della normativa (anche di rango internazionale o europeo) destinata

Dettagli

PRIVACY MODALITA per l esercizio dei diritti di accesso ai dati personali da parte dell interessato

PRIVACY MODALITA per l esercizio dei diritti di accesso ai dati personali da parte dell interessato PRIVACY MODALITA per l esercizio dei diritti di accesso ai dati personali da parte dell interessato L interessato può esercitare i suoi diritti con richiesta rivolta senza formalità al titolare o al responsabile,

Dettagli

PEC OBBLIGATORIA PER PROFESSIONISTI E IMPRESE

PEC OBBLIGATORIA PER PROFESSIONISTI E IMPRESE PEC OBBLIGATORIA PER PROFESSIONISTI E IMPRESE a cura di Antonio Gigliotti Con i commi da 6 a 12 dell articolo 16 del D.L 185/2008 (Decreto anticrisi) conv. con modif. dalla L. 2/2009 è stato previsto che

Dettagli

Scheda di iscrizione al Corso di Integrazione per Mediatore

Scheda di iscrizione al Corso di Integrazione per Mediatore Scheda di iscrizione al Corso di Integrazione per Mediatore Valido per l iscrizione presso gli organismi di conciliazione pubblici e privati accreditati dal Ministero della Giustizia ai sensi del decreto

Dettagli

INFORMATIVA REGISTRAZIONE SERVIZIO MYACQUE AI SENSI DELL'ART. 13 DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (D.

INFORMATIVA REGISTRAZIONE SERVIZIO MYACQUE AI SENSI DELL'ART. 13 DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (D. INFORMATIVA REGISTRAZIONE SERVIZIO MYACQUE AI SENSI DELL'ART. 13 DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (D.LGS 196/03) Le forniamo, qui di seguito, l'informativa riguardante il trattamento

Dettagli

La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche. D.P.R. n.

La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche. D.P.R. n. La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche D.P.R. n. 513/1997 Art. 12 - Trasmissione del documento 1. Il documento informatico

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DELLA VEDOVA, GOZI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DELLA VEDOVA, GOZI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI DELLA VEDOVA, GOZI Modifiche agli articoli 129, 130 e 162 del codice in materia di protezione

Dettagli

Università Popolare degli Studi di Milano INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Università Popolare degli Studi di Milano INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 1 INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Allegato al contratto con lo studente Ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 codice in materia di protezione dei dati personali

Dettagli

(indicare il numero della parte inserito nel modulo della domanda di mediazione)

(indicare il numero della parte inserito nel modulo della domanda di mediazione) ALL ORGANISMO DI MEDIAZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. di ORISTANO ISCRITTO AL N. 760 DEL REGISTRO DEGLI ORGANISMI ABILITATI A SVOLGERE LA MEDIAZIONE TENUTO DAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA VIA CARDUCCI

Dettagli

D. P.R. 7 sett. 2010, n Registro delle opposizioni

D. P.R. 7 sett. 2010, n Registro delle opposizioni D. P.R. 7 sett. 2010, n. 178 - Registro delle opposizioni Gazzetta Ufficiale N. 256 del 2 Novembre 2010 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 settembre 2010, n. 178 Regolamento recante istituzione

Dettagli

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO Iniziativa Carceri 2013 Fondazione CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO TITOLO 1.DATI GENERALI: PROGETTO Bando: Iniziativa Carceri 2013 Titolo: Stato invio: RESPONSABILE DEL PROGETTO Carica: Titolo: Cognome:

Dettagli

Fonte:

Fonte: Fonte: http://www.normattiva.it/atto/caricadettaglioatto?atto.datapubblicazionegazzetta=2003-07- 29&atto.codiceRedazionale=003G0218&currentPage=1 DECRETO LEGISLATIVO 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia

Dettagli

Nota informativa ai sensi dell art. 13 DLgs 196/2003 (Codice di protezione dei dati personali)

Nota informativa ai sensi dell art. 13 DLgs 196/2003 (Codice di protezione dei dati personali) There are no translations available. Nota informativa ai sensi dell art. 13 DLgs 196/2003 (Codice di protezione dei dati personali) La presente nota ha lo scopo chiarire quanto previsto dalla normativa

Dettagli

MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO DI POSTA BASIC EASY Posta Easy Basic senza fattura

MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO DI POSTA BASIC EASY Posta Easy Basic senza fattura Modulo di adesione Posta Basic Easy Pagina1di5 MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO DI POSTA BASIC EASY Posta Easy Basic senza fattura DATI ANAGRAFICI (A CURA DEL CLIENTE) Rappresentante legale Impresa NOME...

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 52 del 4 novembre 2011 Obbligo di comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle imprese INDICE 1 Premessa... 2 2 Sistema

Dettagli

COLLEGIO SAN PAOLO. DOMANDA DI AMMISSIONE Anno 2006/2007 da compilarsi con grafia leggibile. Io sottoscritto cognome nome.

COLLEGIO SAN PAOLO. DOMANDA DI AMMISSIONE Anno 2006/2007 da compilarsi con grafia leggibile. Io sottoscritto cognome nome. FONDAZIONE LA VINCENZIANA Piazza Fontana, 2-20122 Milano COLLEGIO SAN PAOLO Via Statuto, 4 20121 MILANO tel. 02 632401 fax 02 29005961 e-mail: sanpaolo.direzione@vincenziana.it e sanpaolo.segreteria@vincenziana.it

Dettagli

L Email Marketing e la legge

L Email Marketing e la legge L Email Marketing e la legge Norme, orientamenti e prospettive Cosa è indispensabile sapere per gestire i rischi legali con consapevolezza 1 EmailPower 2011 6 ottobre 2011 Milano Marco Maglio avvocato

Dettagli

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Prot. n. 120768/2017 Modalità di comunicazione, tramite i servizi telematici dell Agenzia delle entrate, dei dati relativi all indirizzo di posta elettronica certificata per la notifica degli atti, ai

Dettagli

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI In ottemperanza alle disposizioni di cui al Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e sue successive modifiche (il Codice della Privacy ), con la presente

Dettagli

Al Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Cagliari Via Sonnino, CAGLIARI

Al Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Cagliari Via Sonnino, CAGLIARI DOMANDA DA REDIGERE IN CARTA LEGALE O RESA LEGALE (16,00) Al Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Cagliari Via Sonnino, 37 09125 CAGLIARI Il/La sottoscritto/a nato/a a prov.

Dettagli

INSERISCI LA TUA STRUTTURA

INSERISCI LA TUA STRUTTURA INSERISCI LA TUA STRUTTURA Dati Cliente Tipologia della struttura : Nome del gestore : Cognome del gestore : Nome struttura : Società/PIVA: Sede Legale: Città : Zona : Indirizzo della struttura : Numero

Dettagli

Dichiarazione di intento nuove modalità di trasmissione (Art. 20 D.Lgs. n. 175/2014, Provvedimento Agenzia Entrate )

Dichiarazione di intento nuove modalità di trasmissione (Art. 20 D.Lgs. n. 175/2014, Provvedimento Agenzia Entrate ) Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco Dott.ssa Sofia Bertolo Dott.

Dettagli

NELLA sua riunione della Commissione Infrastrutture e Reti del 26 novembre 2009;

NELLA sua riunione della Commissione Infrastrutture e Reti del 26 novembre 2009; DELIBERAZIONE 26 novembre 2009. Disposizioni per la fornitura dei servizi di informazione elenco abbonati anche mediante SMS/MMS. (Deliberazione n. 72/09/CIR). L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

Documento di Consultazione del Mercato. Consip S.p.A Via Isonzo 19/E Roma Fax

Documento di Consultazione del Mercato. Consip S.p.A Via Isonzo 19/E Roma Fax Consultazione di mercato finalizzata all acquisizione di servizi di manutenzione nonché di assistenza FlexCare e di supporto specialistico su prodotti software Micro Focus (precedentemente HPE Software)

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Decreto Legislativo nr. 196 del 30 Giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Decreto Legislativo nr. 196 del 30 Giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Privacy INFORMATIVA SULLA PRIVACY Decreto Legislativo nr. 196 del 30 Giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Ai sensi dell'articolo 13 del decreto legge suddetto, INFORMIAMO che

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BORGOMANERO APPROVATO CON ATTO C.C. N. 19 DEL 09/03/2001 Il presente Regolamento entra in vigore il 12 aprile 2001 INDICE ART. 1

Dettagli

d iniziativa dei senatori BONFRISCO, PERRONE, AUGELLO, BRUNI, COMPAGNA, D AMBROSIO LETTIERI, DI MAGGIO, LIUZZI, TARQUINIO e ZIZZA

d iniziativa dei senatori BONFRISCO, PERRONE, AUGELLO, BRUNI, COMPAGNA, D AMBROSIO LETTIERI, DI MAGGIO, LIUZZI, TARQUINIO e ZIZZA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2452 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BONFRISCO, PERRONE, AUGELLO, BRUNI, COMPAGNA, D AMBROSIO LETTIERI, DI MAGGIO, LIUZZI, TARQUINIO e ZIZZA COMUNICATO

Dettagli

1. Finalità del trattamento dati

1. Finalità del trattamento dati Informativa resa all interessato per il trattamento assicurativo dei dati personali ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo numero 196 del 30 giugno 2003 - Codice della Privacy Con effetto 10

Dettagli

REGOLAMENTO DI AUTODISCIPLINA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE ELEZIONE DEL SEGRETARIO REGIONALE DEL PD DELLA SARDEGNA 12/19 marzo 2017

REGOLAMENTO DI AUTODISCIPLINA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE ELEZIONE DEL SEGRETARIO REGIONALE DEL PD DELLA SARDEGNA 12/19 marzo 2017 ALLEGATO A Art 10 del regolamento per l elezione del segretario e della Assemblea regionale REGOLAMENTO DI AUTODISCIPLINA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE ELEZIONE DEL SEGRETARIO REGIONALE DEL PD DELLA SARDEGNA

Dettagli

IL DIRETTORE. in base alle attribuzioni conferite dalle disposizioni normative riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE:

IL DIRETTORE. in base alle attribuzioni conferite dalle disposizioni normative riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE: PROT. 54749/2016 Integrazione del modello di adesione al regime di adempimento collaborativo approvato con Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle entrate prot. n. 53237 del 14 aprile 2016 IL DIRETTORE

Dettagli

La sede legale virtuale dell impresa. Michele Bossi

La sede legale virtuale dell impresa. Michele Bossi La sede legale virtuale dell impresa Michele Bossi Il funzionamento Art. 4, comma 1, DPR 68/05 La posta elettronica certificata (PEC) consente l invio di messaggi la cui trasmissione è valida agli effetti

Dettagli

Posta Elettronica Certificata (PEC): obbligo di iscrizione al Registro delle Imprese

Posta Elettronica Certificata (PEC): obbligo di iscrizione al Registro delle Imprese Posta Elettronica Certificata (PEC): obbligo di iscrizione al Registro delle Imprese Posta Elettronica Certificata (PEC): obbligo di iscrizione al Registro delle Imprese Per le società: «Art. 16, comma

Dettagli

Nato a Prov il. Via/Piazza n. cap. Tel/cell . Ente presso il quale svolge l attività come operatore di Cure Palliative CHIEDE DICHIARA

Nato a Prov il. Via/Piazza n. cap. Tel/cell  . Ente presso il quale svolge l attività come operatore di Cure Palliative CHIEDE DICHIARA MODULO D ISCRIZIONE I CONCORSO FOTOGRAFICO SCATTI EMOTIVI S.I.C.P. - PUGLIA (da inviare unitamente alla stampa e alla copia del documento d identità) Il/La sottoscritto/a (Compilare IN STAMPATELLO) Cognome

Dettagli

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale Evento formativo Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale Lecco, 5 febbraio 2013 Pordenone, 6 febbraio 2013 Vicenza, 7 febbraio 2013 Lucca, 12 febbraio 2013 ORARIO 14.30 18.30 PROGRAMMA Comunicazione e

Dettagli

residente a c.a.p. prov. n. MATRICOLA AZIENDALE QUALIFICA e CATEGORIA

residente a c.a.p. prov. n. MATRICOLA AZIENDALE QUALIFICA e CATEGORIA via n. Ricevuti lo Statuto e la nota informativa su COMETA DICHIARO DI ADERIRE al per i lavoratori dell Industria metalmeccanica, dell installazione Copia per COMETA via n. Ricevuti lo Statuto e la nota

Dettagli

PRIVACY POLICY DEL PRESENTE SITO WEB

PRIVACY POLICY DEL PRESENTE SITO WEB PRIVACY POLICY DEL PRESENTE SITO WEB Le presenti linee programmatiche di condotta relative alla privacy (la Privacy Policy ) si applica al sito web http:// (il Sito ) e si riferisce al trattamento dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 29.04.2011 Articolo 1 Oggetto Le presenti norme disciplinano

Dettagli

A.S.D. La Biglia Cornaredo

A.S.D. La Biglia Cornaredo DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 I sottoscritti (padre o esercente potestà genitoriale)..nato a.. il.. residente a in via.....cap e (madre).nata a.. il.. residente a in via.....cap

Dettagli

Legge 31 dicembre 1996 n Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali

Legge 31 dicembre 1996 n Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali Legge 31 dicembre 1996 n. 675 Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali Art. 1 - Finalità e definizioni CAPO I PRINCIPI GENERALI 1. La presente legge garantisce

Dettagli

INFORMATIVA BENEFICIARI

INFORMATIVA BENEFICIARI INFORMATIVA BENEFICIARI Gentile signore/a, relativamente ai dati che la riguardano, di cui la FONDAZIONE GELD ONLUS entrerà in possesso, La informiamo, ai sensi dell articolo 13 del Codice in materia di

Dettagli

A.C (Nuovo testo)

A.C (Nuovo testo) A.C. 4619 Nuove disposizioni in materia di iscrizione e funzionamento del registro delle opposizioni e istituzione di un prefisso unico nazionale per le chiamate telefoniche a scopo promozionale e di ricerche

Dettagli

DICHIARAZIONE D INTENTO

DICHIARAZIONE D INTENTO MOD. DI DI ACQUISTARE O IMPORTARE BENI E SERVIZI SENZA APPLICAZIONE DELL IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. n.196/2003) Con questa informativa l

Dettagli

Modello unico per l iscrizione e la reiscrizione Sezione E 1

Modello unico per l iscrizione e la reiscrizione Sezione E 1 SPAZIO RISERVATO ALL ISVAP Modello unico per l iscrizione e la reiscrizione Sezione E 1 ALLEGATO 5 BOLLO (applicare obbligatoriamente una marca dell importo previsto dalla disciplina vigente sull imposta

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE (allegata a Scheda Informativa) da compilare in carattere stampatello

DOMANDA DI ADESIONE (allegata a Scheda Informativa) da compilare in carattere stampatello dell attività lavorativa TIMBRO E ORIGINALE PER L INVIO A PREVEDI dell attività lavorativa TIMBRO E COPIA PER IL LAVORATORE dell attività lavorativa TIMBRO E COPIA PER L AZIENDA dell attività lavorativa

Dettagli

Cod. ITHMT00080(2) Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM*

Cod. ITHMT00080(2) Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM* Cod. ITHMT00080(2) Servizi a supporto Servizi del paziente a supporto del paziente in in trattamento con HumatroPen TM* *Sistemi di somministrazione ricaricabili per ormone della crescita da utilizzarsi

Dettagli

L marketing tra leggi e autodisciplina: data protection, prassi commerciali sleali e pubblicità ingannevole

L  marketing tra leggi e autodisciplina: data protection, prassi commerciali sleali e pubblicità ingannevole L e-mail marketing tra leggi e autodisciplina: data protection, prassi commerciali sleali e pubblicità ingannevole Cosa fare (e cosa non fare) per rispettare le norme e realizzare una campagna efficace

Dettagli

Informativa n. 1 ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

Informativa n. 1 ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Informativa n. 1 ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 La raccolta ed il trattamento dei Suoi dati personali sarà effettuato da Giunti Editore Spa, titolare del trattamento,

Dettagli

COMUNE DI PIUBEGA Provincia di Mantova

COMUNE DI PIUBEGA Provincia di Mantova PROT. N. 2100 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI ISTRUTTORE TECNICO CAT. C TEMPO PIENO. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RENDE NOTO che è avviata una procedura di mobilità volontaria

Dettagli

DIPENDENTI Sussidi & Contributi anno in corso FONDO DI RICONVERSIONE O RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

DIPENDENTI Sussidi & Contributi anno in corso FONDO DI RICONVERSIONE O RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE DIPENDENTI Sussidi & Contributi anno in corso FONDO DI RICONVERSIONE O RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE Destinatari: Dipendenti di aziende iscritte all Ente in caso di sospensione del rapporto di lavoro dovuto

Dettagli

Comune di Castiglione Cosentino PROVINCIA DI COSENZA

Comune di Castiglione Cosentino PROVINCIA DI COSENZA Comune di Castiglione Cosentino PROVINCIA DI COSENZA Piazza Vittorio Veneto, 16 CAP 87040 - Tel 0984.442007/442775 Fax 0984.442185 www.comune.castiglionecosentino.cs.it - castiglionecosentino@postecert.it

Dettagli

Advertising / Communication / Web Agency

Advertising / Communication / Web Agency Informativa Privacy ai Sensi del D.Lgs. N. 196/2003 Informiamo che (di seguito Studio Enne) rispetta rigorosamente le disposizioni relative alla riservatezza dei dati personali. Di seguito, sono fornite

Dettagli

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA Modulo di richiesta di accesso formale Spett.le Collegio IPASVI

Dettagli

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03 INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03 Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, ed in relazione ai dati personali che la riguardano

Dettagli

UNI. Finalità. del trattamento. Conferimento dei dati. Modalità. del trattamento. Titolare. del trattamento. Responsabili.

UNI. Finalità. del trattamento. Conferimento dei dati. Modalità. del trattamento. Titolare. del trattamento. Responsabili. Riservato alla Poste italiane Spa N. Protocollo Data di presentazione UNI Periodo d'imposta 2015 COGNOME ROMANO CODICE FISCALE NOME PAOLO Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art.

Dettagli

COMUNE DI VOLTA MANTOVANA PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI VOLTA MANTOVANA PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI VOLTA MANTOVANA PROVINCIA DI MANTOVA PROT. N.2254 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE - CAT. C1 TEMPO PIENO. IL DIRETTORE GENERALE rende noto

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. n. 125604/2016 Definizione delle modalità di presentazione dell istanza di rimborso del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, pagato a seguito di addebito nelle fatture emesse dalle

Dettagli

Modulo A Studenti universitari. Il sottoscritto... nato a.. il.. residente a... in via... n..., recapito telefonico..., indirizzo ...

Modulo A Studenti universitari. Il sottoscritto... nato a.. il.. residente a... in via... n..., recapito telefonico..., indirizzo  ... Domanda di partecipazione al concorso per il conferimento di borse di studio per l anno accademico 2015/2016 Modulo A Studenti universitari residente a... in via..... n..., recapito telefonico..., indirizzo

Dettagli

Proposta di Cessione del Contratto Mobile

Proposta di Cessione del Contratto Mobile di nascita / / Documento d Identità di rilascio / / Numero Naz. Luogo e del Titolare della carta Il Cedente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 Cod. Civ., dichiara di approvare specificatamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 80 del 20 dicembre 2011 1 REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE

Dettagli

C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047

C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047 C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n. 1 28868 VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA SALA COMUNALE Approvato

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone Prot. n. 125650 Disposizioni attuative del decreto del Ministro dell economia e delle finanze del 28 dicembre 2015 di attuazione della legge 18 giugno 2015, n. 95 e della direttiva 2014/107/UE del Consiglio,

Dettagli

ASSUNZIONE IMPEGNO ALLA PRESENTAZIONE TELEMATICA Il Sottoscritto: Codice Fiscale: Indirizzo: Autorizzato al servizio Entratel per la trasmissione telematica delle dichiarazioni,nella funzione di intermediario,

Dettagli

RICERCA SCIENTIFICA ENTE RICHIEDENTE. TITOLO PROGETTO (max. 200 caratteri spazi inclusi) CONTRIBUTO RICHIESTO IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO

RICERCA SCIENTIFICA ENTE RICHIEDENTE. TITOLO PROGETTO (max. 200 caratteri spazi inclusi) CONTRIBUTO RICHIESTO IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO (Riservato alla Fondazione) Data di ricevimento RICERCA SCIENTIFICA ENTE RICHIEDENTE TITOLO PROGETTO (max. 200 caratteri spazi inclusi) CONTRIBUTO RICHIESTO IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO COORDINATORE

Dettagli

Informativa sulla Privacy relativa al trattamento dei dati.

Informativa sulla Privacy relativa al trattamento dei dati. Informativa sulla Privacy relativa al trattamento dei dati. Visto: 1)Il Decreto legislativo n.196 del 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Con la presente si informa la Società 1,

Dettagli

Già iscritto ad un fondo pensione (indicare il nome): prima del dopo il

Già iscritto ad un fondo pensione (indicare il nome): prima del dopo il Comune (st. estero) di nascita: *Telefono: Enti di Indirizzo: Provincia: COPIA PER IL FONDO Comune (st. estero) di nascita: *Telefono: Enti di Indirizzo: Provincia: COPIA PER IL DATORE DI LAVORO Comune

Dettagli

EVENTI CON PIANO B LINEE GUIDA. revisione 1.0

EVENTI CON PIANO B LINEE GUIDA. revisione 1.0 EVENTI CON PIANO B LINEE GUIDA revisione 1.0 PREMESSA Lo scopo del presente documento è quello di definire alcune linee guida e la modalità per organizzare un qualsiasi evento in coordinamento con il direttivo

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA COMUNE DI PIACENZA Settore Affari generali e decentramento REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA 1 Art. 1 Finalità e definizioni 1. Il presente regolamento ha lo scopo di

Dettagli

OPERATORE D APPOGGIO

OPERATORE D APPOGGIO AVVISO DI SELEZIONE L Ente Gestore della Scuola equiparata dell infanzia di MOLINA DI LEDRO porta all attenzione degli eventuali interessati che è possibile fare domanda per l assunzione a tempo determinato

Dettagli

Modello unico per l iscrizione e la reiscrizione Sezione E 1

Modello unico per l iscrizione e la reiscrizione Sezione E 1 SPAZIO RISERVATO ALL IVASS Modello unico per l iscrizione e la reiscrizione Sezione E ALLEGATO 5 BOLLO (applicare obbligatoriamente una marca dell importo previsto dalla disciplina vigente sull imposta

Dettagli

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DI PERSONE FISICHE PER FINALITA PROMO-COMMERCIALI. (Informativa aggiornata a Dicembre 2013)

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DI PERSONE FISICHE PER FINALITA PROMO-COMMERCIALI. (Informativa aggiornata a Dicembre 2013) INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DI PERSONE FISICHE PER FINALITA PROMO-COMMERCIALI. (Informativa aggiornata a Dicembre 2013) Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003 Codice in materia

Dettagli

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER ASSOCIARSI

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER ASSOCIARSI DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER ASSOCIARSI Scheda di adesione La società in franchising interessata a diventare socio franchisor della Federazione Italiana del Franchising Confesercenti deve compilare la

Dettagli

CIRCOLARE n 01/16 gennaio 2016

CIRCOLARE n 01/16 gennaio 2016 CIRCOLARE n 01/16 gennaio 2016 Oggetto: Prossime scadenze in materia di Normativa Ambientale, sostanze pericolose e di Sicurezza sul Lavoro In questa pubblicazione: TASSE : Richiesta riduzione quota variabile

Dettagli

Inserire il codice fiscale, spuntare la casella relativa al controllo di sicurezza e cliccare su "PASSAGGIO 2":

Inserire il codice fiscale, spuntare la casella relativa al controllo di sicurezza e cliccare su PASSAGGIO 2: Registrazione sul portale del MIUR: Istanze on line (a cura dello SNALS di Brindisi) Per procedere alla registrazione è necessario accedere alla pagina iniziale del Portale del MIUR: Istanze on line. Si

Dettagli

Informativa e richiesta di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003

Informativa e richiesta di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 sistema qualità certificato UNI ISO 9001:2000 ATT.N 753 DIGITO S.r.l. Via Pisa,4 10152 Torino Tel. 011.2405.200 r.a. Fax 011.2405.201 Cap. Soc. 40.800,00 i.v. Reg.Imp. TO 1188/1999 Partita i.v.a. 07643600013

Dettagli

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA. Il Responsabile Servizio Associato del Personale

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA. Il Responsabile Servizio Associato del Personale Prot.n. 9285/2014 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA Il Responsabile Servizio Associato del Personale RENDE NOTO Che in esecuzione del programma di fabbisogno di personale approvato con D.G. n. 168 del 14 dicembre

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Provvedimento 105181/2016 Comunicazione all Agenzia delle entrate, da parte delle imprese elettriche, dei dati di dettaglio relativi al canone addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente,

Dettagli

CONTO&CARTA E SERVIZI ACCESSORI ( COMPASSPAY ) - Persone Fisiche MODULO DI RICHIESTA

CONTO&CARTA E SERVIZI ACCESSORI ( COMPASSPAY ) - Persone Fisiche MODULO DI RICHIESTA CONTO&CARTA E SERVIZI ACCESSORI ( COMPASSPAY ) - Persone Fisiche MODULO DI RICHIESTA Pag. 1 di 8 ORIGINALE PER COMPASS Modalità di riconoscimento ai fini del rispetto della normativa antiriciclaggio (D.Lgs.

Dettagli

PERSEO SIRIO Fondo nazionale pensione complementare dei Dipendenti Pubblici e Sanità

PERSEO SIRIO Fondo nazionale pensione complementare dei Dipendenti Pubblici e Sanità IO SOTTOCRITTA/O Cognome: Nome: Sesso M F Data di nascita: / / Data fine attuale rapporto di lavoro: / / Indirizzo: Località: COPIA PER IL FONDO IO SOTTOCRITTA/O Cognome: Nome: Sesso M F Data di nascita:

Dettagli

ALL'ATTENZIONE DEL COMITATO TECNICO DELLA CAMERA ARBITRALE E DI MEDIAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO

ALL'ATTENZIONE DEL COMITATO TECNICO DELLA CAMERA ARBITRALE E DI MEDIAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO ALL'ATTENZIONE DEL COMITATO TECNICO DELLA CAMERA ARBITRALE E DI MEDIAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO da trasmettere via e-mail a: arbitrato.cam@ordineingegneri.milano.it o via

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 15 MARZO 2017, N

SCHEMA DI REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 15 MARZO 2017, N Allegato A alla delibera n. 203/17/CONS del 18 maggio 2017 SCHEMA DI REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 15 MARZO 2017, N. 35 IN MATERIA DI GESTIONE COLLETTIVA DEI

Dettagli

IL SISTEMA VIES. Dott.ssa Nadia Gentina

IL SISTEMA VIES. Dott.ssa Nadia Gentina Dott.ssa Nadia Gentina NORMATIVA DI RIFERIMENTO Disposizioni nuove dell art. 35 DPR 633/72: lettera e-bis DPR 633/72 stabilisce che i soggetti che chiedono la partita IVA devono indicare nella dichiarazione

Dettagli

PARTE PRIMA PRIVACY NEL WEB. 1. Privacy e web: normativa di riferimento e ambito di applicazione...» 21

PARTE PRIMA PRIVACY NEL WEB. 1. Privacy e web: normativa di riferimento e ambito di applicazione...» 21 Indice Premessa... pag. 13 Prefazione...» 15 PARTE PRIMA PRIVACY NEL WEB 1. Privacy e web: normativa di riferimento e ambito di applicazione...» 21 1.1. Normativa di riferimento...» 22 1.2. Ambito di applicazione...»

Dettagli

MODULO ISCRIZIONE VI CORSO PER MEDIATORI / CONCILIATORI PROFESSIONISTI ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI

MODULO ISCRIZIONE VI CORSO PER MEDIATORI / CONCILIATORI PROFESSIONISTI ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI MODULO ISCRIZIONE VI CORSO PER MEDIATORI / CONCILIATORI PROFESSIONISTI ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI Al Magnifico Rettore Università LUM Jean Monnet Casamassima Il Signor/La Signora Cognome............................

Dettagli

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PER FINALITA DI MARKETING ART. 13 Dlgs N. 196/2003

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PER FINALITA DI MARKETING ART. 13 Dlgs N. 196/2003 INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PER FINALITA DI MARKETING ART. 13 Dlgs N. 196/2003 Gentile Cliente, la Banca Nazionale del Lavoro SpA, con sede in Roma, Via Vittorio Veneto n.119, società soggetta

Dettagli

DOCUMENTI RICHIESTI PER IL TRASFERIMENTO ALL ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI COMO DA ALTRO ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC

DOCUMENTI RICHIESTI PER IL TRASFERIMENTO ALL ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI COMO DA ALTRO ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DOCUMENTI RICHIESTI PER IL TRASFERIMENTO ALL ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI COMO DA ALTRO ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC (da presentare in Segreteria oppure da anticipare con PEC all indirizzo oappc.como@archiworldpec.it

Dettagli

Richiesta di Registrazione e Certificazione Certificato Carta Nazionale dei Servizi Ufficio di Registrazione di OPEN Dot Com

Richiesta di Registrazione e Certificazione Certificato Carta Nazionale dei Servizi Ufficio di Registrazione di OPEN Dot Com Il richiedente dichiara che i seguenti dati sono esatti e veritieri: Richiesta di Registrazione e Certificazione Certificato Carta Nazionale dei Servizi Ufficio di Registrazione di OPEN Dot Com 1. Dati

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DEL CONSENSO INFORMATO FSE Versione per MMG PLS. Settembre 2016

LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DEL CONSENSO INFORMATO FSE Versione per MMG PLS. Settembre 2016 LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DEL CONSENSO INFORMATO FSE Versione per MMG PLS Settembre 2016 Indice del documento 1. Premessa 3 2. Il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale 3 3. Tipologia di consensi

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U Modalità di acquisizione dei dati dei richiedenti l iscrizione all Anagrafe degli italiani residenti all estero e definizione dei criteri per la formazione delle liste selettive per i controlli relativi

Dettagli