AGENZIA STAMPA 27 OTTOBRE 2009 CONVEGNO PANDEMIA H1N1 ASPETTI ORGANIZZATICI E DI COMUNICAZIONE SANITARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGENZIA STAMPA 27 OTTOBRE 2009 CONVEGNO PANDEMIA H1N1 ASPETTI ORGANIZZATICI E DI COMUNICAZIONE SANITARIA"

Transcript

1 AGENZIA STAMPA 27 OTTOBRE 2009 CONVEGNO PANDEMIA H1N1 ASPETTI ORGANIZZATICI E DI COMUNICAZIONE SANITARIA INFLUENZA A: SI ANTICIPA VACCINAZIONE CATEGORIE RISCHIO CRO S0B S04 R46 QBXB INFLUENZA A: SI ANTICIPA VACCINAZIONE CATEGORIE RISCHIO (ANSA) - ROMA, 27 OTT - È attesa «a giorni» una nuova ordinanza che anticipa i tempi della vaccinazione per alcune categorie a rischio, come le donne in gravidanza. Lo ha detto oggi a Roma Il direttore del dipartimento per la Prevenzione del ministero del Welfare, Fabrizio Oleari, a margine del convegno su pandemia e comunicazione sanitaria organizzati da Federsanità Anci. Secondo la nuova ordinanza alcune categorie a rischio, come le donne dopo il terzo mese di gravidanza «potranno essere vaccinate contestualmente al personale dei servizi essenziali», ha detto Oleari.(ANSA). BG/BG 27-OTT-09 10:17 NNN INFLUENZA A: SI ANTICIPA VACCINAZIONE CATEGORIE RISCHIO (2) CRO S0B S04 R46 QBXB INFLUENZA A: SI ANTICIPA VACCINAZIONE CATEGORIE RISCHIO (2) (ANSA) - ROMA, 27 OTT - Nel frattempo, ha proseguito Oleari, proseguono le vaccinazioni contro l'influenza A/H1N1 avviate da una settimana. Un primo bilancio delle adesioni alla vaccinazione è atteso dalle Regioni, che potrebbero diffondere dati in proposito nella riunione dell'unità di crisi prevista oggi. Nella stessa riunione dovranno essere discusse anche alcune modalità della vaccinazione. Tra queste la possibilità, prevista dall'agenzia europea per il controllo sui farmaci (Emea), di utilizzare una sola dose per i vaccini antipandemici che contengono l'adiuvante che ne potenzia l'efficacia. (ANSA). BG/BG 27-OTT-09 10:30 NNN NFLUENZA A: VACCINAZIONI; FAZIO,PREVISTE OLTRE 20% ADESIONI CRO S0B S04 R46 QBXB INFLUENZA A: VACCINAZIONI; FAZIO,PREVISTE OLTRE 20% ADESIONI (ANSA) - ROMA, 27 OTT - Le vaccinazioni per l'influenza A/H1N1 promettono di essere più numerose rispetto a quelle per l'influenza stagionale, che sono circa il 20%. Lo ha detto oggi a Roma il viceministro del Welfare, Ferruccio Fazio, a margine del convegno sulla pandemia di Federsanità Anci. «È ancora presto - ha osservato - per avere dati certi sull'adesione alle vaccinazioni». Nella riunione dell'unità di crisi prevista per oggi pomeriggio potrebbero essere diffusi dalle Regioni i primi dati in questo senso. Tuttavia, ha rilevato Fazio, «bisognerà attendere la prossima settimana per avere cifre statisticamente significative». (ANSA). BG/BG 27-OTT-09 12:57 NNN INFLUENZA A: FAZIO, RITMO PANDEMIA INTENSIFICATO CRO S0B S04 R46 INT QBXB INFLUENZA A: FAZIO, RITMO PANDEMIA INTENSIFICATO (ANSA) - ROMA, 27 OTT - L'influenza A/H1N1 ha cominciato ad accelerare la sua diffusione: lo ha detto oggi a Roma il viceministro del Welfare, Ferruccio Fazio, a margine del convegno sulla pandemia organizzato da Federsanità Anci. «La pandemia va progredendo - ha rilevato - e i tempi di sviluppo si è andato intensificando nelle ultime due settimane». (ANSA). BG/BG 27-OTT-09 12:34 NNN INFLUENZA A: VACCINO; FAZIO, AVANTI CON UNA DOSE CRO S0B S04 R46 INT QBXB INFLUENZA A: VACCINO; FAZIO, AVANTI CON UNA DOSE (ANSA) - ROMA, 27 OTT - «L'Agenzia europea del farmaco ha dato una raccomandazione generale sulle due dosi di vaccino pandemico, pur lasciando gli stati membri liberi di regolarsi autonomamente, e ha chiarito che, da 10 a 60 anni, una dose è ampiamente accettabile». Lo afferma il sottosegretario alla Salute Ferruccio Fazio durante un incontro dell'organizzazione mondiale della sanità, all'ospedale Spallanzani di Roma dedicato ai grandi eventi: «Noi - ha sottolineato il sottosegretario - andiamo avanti con una dose».(ansa). Y33-VI/TER 27-OTT-09 11:35 NNN INFLUENZA A: VACCINO;FAZIO,CALCIO NON FRA SERVIZI ESSENZIALI CRO S0B S04 R46 QBXB INFLUENZA A: VACCINO;FAZIO,CALCIO NON FRA SERVIZI ESSENZIALI (ANSA) - ROMA, 27 OTT - I calciatori non rientrano nelle categorie essenziali che hanno la priorità nella vaccinazione contro l'influenza A/H1N1: così il viceministro del Welfare, Ferruccio Fazio, ha risposto alla lettera del presidente dell'associazione italiana medici sportivi, Enrico Castellacci. «Le categorie essenziali che hanno la priorità nella vaccinazione sono state identificate sulla base della legge 146 del 1990», ha detto

2 Fazio, che oggi a Roma è intervenuto nel convegno sulla pandemia organizzato da Federsanità Anci. Rispondendo a una domanda sull'eventualità di vaccinare i parlamentari Fazio ha rilevato che «finora sono arrivate molte richieste anche dal sistema produttivo» e che, anche nel caso dei Parlamentari, «se arriveranno richieste formali, le esamineremo». La legge che definisce i servizi pubblici essenziali, ha osservato il viceministro, è stata «il riferimento per definire le categorie che hanno la priorità nella vaccinazione.»vaccinare il personale dei servizi essenziali è essenziale per non bloccare il Paese«, ha rilevato. Quindi saranno vaccinate le categorie a rischio (ossia le persone che soffrono di malattie croniche gravi come quelle cardiovascolari e il diabete), le donne in gravidanza e i bambini»per tutelare la loro salute«. Dopo aver vaccinato tutte queste categorie, ha proseguito,»si prevede di vaccinare le persone fino all'età di 27 anni allo scopo di eradicare la pandemia«.(ansa). BG 27-OTT-09 15:17 NNN INFLUENZA A: REZZA, PAROLA D'ORDINE VACCINARE PRESTO CRO S0B S04 R46 INT QBXB INFLUENZA A: REZZA, PAROLA D'ORDINE VACCINARE PRESTO (ANSA) - ROMA, 27 OTT - Vaccinare presto per non perdere gli effetti benefici della vaccinazione prima che arrivi il picco dell'influenza A/H1N1, atteso in dicembre: è questa «la parola» d'ordine per controllare la diffusione del virus pandemico, ha detto oggi a Roma il direttore del dipartimento Malattie infettive dell'istituto Superiore di Sanità (Iss), Giovanni Rezza, nel convegno sulla pandemia organizzato da Federsanità Anci. «La parola d'ordine è vaccinare presto perchè a febbraio potrebbe essere troppo tardi», ha detto Rezza. «Prevediamo il picco dell'influenza A in dicembre, ossia in anticipo rispetto a quello dell'influenza stagionale, che generalmente avviene tra gennaio e febbraio», ha aggiunto. Vaccinare tempestivamente, ha detto ancora, «può sicuramente modificare l'esito della pandemia». Rezza ha inoltre rilevato che il vaccino antipandemico «non è un vaccino sperimentale, ma è basato su procedure ampiamente collaudate nella preparazione del vaccino stagionale da decenni utilizzato dagli anziani e finora somministrato a 45 milioni di persone in tutto il mondo». (ANSA). BG/BG 27-OTT-09 11:41 NNN FEBBRE SUINA: FAZIO, VACCINAZIONE AL VIA ANCHE PER CATEGORIE A RISCHIO FEBBRE SUINA: FAZIO, VACCINAZIONE AL VIA ANCHE PER CATEGORIE A RISCHIO = CIRCOLARE GIÀ INVIATA ALLE REGIONI, FINORA OTTIMA COLLABORAZIONE Roma, 27 ott. (Adnkronos/Adnkronos Salute) - Al via la vaccinazione contro l'influenza pandemica per le categorie a rischio di complicanze, come le donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza e i malati cronici fino ai 64 anni d'età. Saranno vaccinati, dunque, contestualmente agli operatori sanitari e i lavoratori dei servizi essenziali. Lo ha precisato il viceministro della Salute, Ferruccio Fazio, intervenuto a un convegno organizzato oggi a Roma da Federsanità Anci per parlare dell'influenza A. Quest'indicazione, spiega Fazio, «è stata già inviata alle Regioni con una circolare». A questo proposito il viceministro osserva «l'ottima collaborazione che c'è stata con le Regioni» in questo periodo iniziale di vaccinazione, anche se ammette la presenza di una «variegatura nel territorio nazionale», con alcune differenze tra il Nord e il Sud del Paese. «Ma a mio avviso - conclude - c'è stato un coordinamento eccellente». (Sal/Col/Adnkronos) 27-OTT-09 14:29 NNN FEBBRE SUINA: FAZIO, ATTEGGIAMENTO STAMPA ITALIANA RESPONSABILE FEBBRE SUINA: FAZIO, ATTEGGIAMENTO STAMPA ITALIANA RESPONSABILE = POCHE NOTIZIE PERÒ SU QUANTO ACCADE ALL'ESTERO Roma, 27 ott. (Adnkronos/Adnkronos Salute) - Il comportamento dei media italiani sull'influenza A è stato finora responsabile. «I giornalisti hanno capito che non è il caso di fare scoop sulla pelle dei cittadini». A promuovere, in questo caso, il mondo della comunicazione sulla pandemia è Ferruccio Fazio, intervenuto oggi a Roma ad un convegno organizzato da Federsanità Anci dal titolo «Pandemia H1N1: aspetti organizzativi e di comunicazione sanitaria». «A volte magari la comunicazione è stata insufficiente - sottolinea Fazio - ma questo è comprensibile perchè si trattava di un'influenza nuova, ai più sconosciuta. Paradossalmente però posso dire che la pandemia ha rafforzato i rapporti con i giornalisti. Forse - termina il viceministro - è stato riportato poco quello che accade all'estero, con notizie altalenanti». (Sof/Gs/Adnkronos) 27-OTT-09 14:01 NNN FEBBRE SUINA: FAZIO, AL VAGLIO IPOTESI VACCINO A PARLAMENTARI FEBBRE SUINA: FAZIO, AL VAGLIO IPOTESI VACCINO A PARLAMENTARI = Roma, 27 ott. (Adnkronos/Adnkronos Salute) - Al vaglio dell'unità di crisi contro la pandemia di nuova influenza A «c'è anche l'ipotesi di una vaccinazione per i parlamentari». Lo riferisce il viceministro alla Salute Ferruccio Fazio, oggi a Roma a margine di un convegno organizzato da Federsanità Anci sulla nuova influenza, rispondendo alle domande dei giornalisti dopo la richiesta di Enrico Castellacci, presidente Lamica (Libera associazione

3 medici italiani calcio), che chiede vaccini anche per i club di calcio. (Sof/Col/Adnkronos) 27-OTT-09 13:51 NNN INFLUENZA A: FAZIO, VALUTEREMO VACCINAZIONE PARLAMENTARI (AGI) - Roma, 27 ott. - Anche i parlamentari italiani potrebbero rientrare nelle categorie che verranno vaccinate contro l'influenza A. Lo ha annunciato il viceministro alla Salute Ferruccio Fazio, intervenendo a un convegno sulla pandemia promosso da Federsanita' Anci. Rispondendo all'appello del medico della nazionale di calcio Castellacci, che ha chiesto la vaccinazione per i calciatori, Fazio ha precisato: "Prima delle partite di calcio credo verranno altre priorita', altri settori che dobbiamo evitare si paralizzino. Per esempio il Parlamento: pensate se una parte dell'aula, maggioranza o opposizione, si ammalasse tutta insieme. Questo farebbe saltare l'equilibrio parlamentare e falserebbe le votazioni, sarebbe un disastro. Valuteremo nell'unita' di crisi quali richieste, che gia' ci giungono numerose da varie categorie, accettare". Per ora, ha ricordato il viceministro, le categorie essenziali per le quali e' consigliata la vaccinazione "sono gia' stabilite e non ce le siamo inventate, le abbiamo prese dalla legge 146 del 1990 sugli scioperi dei servizi essenziali. Ma valuteremo altri servizi che e' fondamentale mantengano la loro continuita', dall'energia elettrica al sistema produttivo, ma anche i consigli regionali e il Parlamento". INFLUENZA A: BRESCIANI, CURVA COMINCIA A TENDERE VERSO PICCO CRO S0B S41 S04 R46 QBXH INFLUENZA A: BRESCIANI, CURVA COMINCIA A TENDERE VERSO PICCO (ANSA) - ROMA, 27 OTT - La curva dei casi di influenza A «comincia a tendere verso il picco». Lo ha detto l'assessore alla Sanità della Lombardia Luciano Bresciani, che oggi a Roma è intervenuto nel convegno sulla pandemia organizzato da Federsanità Anci. «Proprio ieri - ha aggiunto - ha avuto inizio una curva che tende al picco pandemico e l'aumento dei casi nei giovani sotto i 14 anni». I ragazzi di questa fascia d'età che si rivolgono al pronto soccorso «sono aumentati tre volte rispetto allo stesso periodo del 2008», ha aggiunto. Le previsioni sull'andamento, ha detto ancora Bresciani, si basano su quanto finora è stato osservato in Messico, il Paese nel quale la pandemia ha avuto inizio nella primavera scorsa: lì oltre il 70% dei casi riguarda persone che hanno meno di 47 anni, e sono numerosissimi i giovani al di sotto dei 20 anni colpiti dal virus H1N1. Sempre guardando al Messico sono state calcolate, in Lombardia, le strutture di ricovero e terapia intensiva necessarie per affrontare la fase di picco. Finora, ha concluso Bresciani, è emerso che delle persone colpite dal vrius pandemico 28,2 casi su un milione hanno problemi respiratori tali da rendere necessario il ricovero e che per 2,1 per milione è necessario il ricovero in terapia intensiva per un periodo compreso fra 8 e 15 giorni.(ansa). BG 27-OTT-09 15:38 NNN FEBBRE SUINA: IN LOMBARDIA BOOM UNDER 14 AL PRONTO SOCCORSO, CASI TRIPLIC FEBBRE SUINA: IN LOMBARDIA BOOM UNDER 14 AL PRONTO SOCCORSO, CASI TRIPLICATI = BRESCIANI, SALIAMO VERSO PICCO MA NUOVA INFLUENZA È POCO PIÙ DI UN RAFFREDDORE Milano, 27 ott. - (Adnkronos/Adnkronos Salute) - L'influenza A/H1N1 avanza senza tregua in Lombardia ed è boom di under 14 nei Pronto soccorso della regione. Gli accessi di bambini e ragazzi registrati nelle Emergenze urgenze lombarde sono addirittura «triplicati rispetto allo stesso periodo del 2008», riferisce all'adnkronos SALUTE l'assessore alla Sanità della Regione Lombardia, Luciano Bresciani. «Casi perlopiù collegabili alla nuova influenza», precisa. I dati finora emersi dal monitoraggio, prosegue Bresciani, «ci fanno pensare che sia iniziata la salita verso il picco. L'epidemiologia ci dà queste indicazioni: i contagi da virus A/H1N1 stanno aumentando a vista d'occhio. E a questo fenomeno è legato l'aumento di accessi al pronto soccorso». L'assessore invita i lombardi a non allarmarsi: «Il fatto che si avvicina il picco di casi di nuova influenza vuol dire soltanto che circa 9 milioni di persone si prenderanno poco più di un raffreddore. Il sistema sanitario regionale - assicura - è organizzato per sostenere l'impatto con questo boom di casi, comprese complicanze». Bresciani rilancia infine l'appello ai cittadini a non intasare i Pronto soccorso della regione: «Rivolgetevi al vostro medico di famiglia. Perchè è proprio in Pronto soccorso che si prendono i virus», conclude. (Lus/Pn/Adnkronos) 27-OTT-09 15:26 NNN

4 VITA.IT INFLUENZA. Vaccino anche alle gestanti 27 ottobre 2009 Potrebbe essere questa la categoria a rischio a essere inclusa nel primo turno di vaccinazioni Allo studio del Governo ora c'è anche la possibilità di estendere la priorità del vaccino ad altre categorie. «Tra le quali -afferma Fabrizio Oleari, a capo della direzione generale della prevenzione sanitaria del ministero del Welfare, intervenuto oggi a Roma al convegno organizzato da Federsanità-Anci per parlare proprio del virus H1N1-. Ci saranno sicuramente le donne in gravidanza. La nuova ordinanza sarà pronta a giorni". «L'Unità di crisi, che si riunirà oggi, fornirà probabilmente i primi risultati sull'adesione in Italia al vaccino contro l'influenza A», sottolinea Oleari. «Siamo partiti da poco più di una settimana -assicura Oleari- e tra breve avremo i primi dati. La sicurezza dei vaccini è stata sufficientemente certificata anche dall'emea». INFLUENZA A, ORA È ALLARME MUORE UN MEDICO A NAPOLI FAZIO: "VIRUS PIÙ PERICOLOSO" Una persona, affetta dall'influenza A, è deceduta oggi nell'ospedale Cotugno di Napoli. Ne ha dato conferma all'ansa il direttore sanitario dell'ospedale partenopeo, Cosimo Maiorino. La vittima - secondo quanto si è appreso durante il 111 congresso nazionale della Sic (Società italiana dei chirurghi), in corso a Rimini - è un medico napoletano di 55 anni, in servizio presso una struttura pubblica. Il sanitario, dopo aver eseguito un intervento chirurgico, venerdì scorso è stato colto da malore. La scorsa notte è stato ricoverato nell'ospedale Cotugno di Napoli, dove è risultato positivo al test H1N1. A quanto si apprende, in passato il paziente era stato curato per linfoma in età giovanile. ALLARME IN UNA SCUOLA DEL NAPOLETANO Allarme fra i genitori degli studenti che frequentano il liceo scientifico Nobel di Torre del Greco (Napoli) a causa di due presunti casi di influenza A. Casi di cui però la preside dell'istituto, Concetta Mirabella, sostiene di non avere avuto conferma da parte dell'asl. Da qualche giorno alcune classi sono semivuote e c'è una pressante richiesta di procedere ad una disinfestazione dei locali della struttura di via De Gasperi. Al momento, invece, dall'istituto è stata fatta girare una nota in cui si spiegano le procedure di profilassi da seguire in casi accertati di influenza A, sottolineando che «qualora le voci si dovessero rivelare veritiere, potrà essere solo il sindaco a procedere alla eventuale chiusura della scuola». FAZIO: INFLUENZA PIU' PERICOLOSA L'influenza A/H1N1 ha cominciato ad accelerare la sua diffusione: lo ha detto oggi a Roma il viceministro del Welfare, Ferruccio Fazio, a margine del convegno sulla pandemia organizzato da Federsanità Anci. La scorsa settimana il viceministro aveva definito il virus poco aggressivo. «La pandemia va progredendo - ha rilevato - e i tempi di sviluppo si è andato intensificando nelle ultime due settimane». Le vaccinazioni promettono di essere più numerose rispetto a quelle per l'influenza stagionale, che sono circa il 20%. Lo ha detto il viceministro. «È ancora presto - ha osservato - per avere dati certi sull'adesione alle vaccinazioni». Nella riunione dell'unità di crisi prevista per oggi pomeriggio potrebbero essere diffusi dalle Regioni i primi dati in questo senso. Tuttavia, ha rilevato Fazio, «bisognerà attendere la prossima settimana per avere cifre statisticamente significative».

5 OMS: NEL MONDO GRAN CONFUSIONE «Nel mondo c'è un gran confusione attorno alla questione dei vaccini». Lo dice la responsabile del progetto sull'influenza globale dell'organizzazione mondiale della sanità, Hande Harmanci durante un incontro dell'organizzazione mondiale della sanità, all'ospedale Spallanzani di Roma dedicato ai grandi eventi. «Il vaccino pandemico non è nuovo - spiega - nuovo è solo il sottotipo dell'h1n1». RUSSIA, TRE LE VITTIME È salito a tre in Russia il numero delle vittime dell'influenza A: lo ha reso noto l'agenzia Interfax citando il ministero federale della Salute. «Stando alle informazioni ricevute dal ministero della Salute del territorio del TransBaikal, in quella regione sono stati registrati tre decessi causati dal virus H1N1», spiega il ministero federale. «Le tre vittime non hanno cercato aiuto medico e si sono curate da sole per 3-5 giorni. Sono state ricoverate 3-5 giorni dopo essersi ammalate», prosegue il ministero, precisando che la presenza del virus è stata confermata da indagini di laboratorio. Influenza A, Rezza: "Vaccinare presto, prima di dicembre" Torna all'articolo oggi, 27 ottobre :26 Vaccinare presto per non perdere gli effetti benefici della vaccinazione prima che arrivi il picco dell'influenza A/H1N1, atteso in dicembre: e' questa ''la parola'' d'ordine per controllare la diffusione del virus pandemico, ha detto oggi a Roma il direttore del dipartimento Malattie infettive dell'istituto Superiore di Sanita' (Iss), Giovanni Rezza, nel convegno sulla pandemia organizzato da Federsanita' Anci. ''La parola d'ordine e' vaccinare presto perche' a febbraio potrebbe essere troppo tardi'', ha detto Rezza. ''Prevediamo il picco dell'influenza A in dicembre, ossia in anticipo rispetto a quello dell'influenza stagionale, che generalmente avviene tra gennaio e febbraio'', ha aggiunto. Vaccinare tempestivamente, ha detto ancora, ''puo' sicuramente modificare l'esito della pandemia''. Rezza ha inoltre rilevato che il vaccino antipandemico ''non e' un vaccino sperimentale, ma e' basato su procedure ampiamente collaudate nella preparazione del vaccino stagionale da decenni utilizzato dagli anziani e finora somministrato a 45 milioni di persone in tutto il mondo''. Roma, 27 ott. - Al vaglio dell'unita' di crisi contro la pandemia di nuova influenza A "c'e' anche l'ipotesi di una vaccinazione per i parlamentari". Lo riferisce il viceministro alla Salute Ferruccio Fazio, oggi a Roma a margine di un convegno organizzato da Federsanita' Anci sulla nuova influenza, rispondendo alle domande dei giornalisti dopo la richiesta di Enrico Castellacci, presidente Lamica (Libera associazione medici italiani calcio), che chiede vaccini anche per i club di calcio.

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato stampa n. 524 22 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 22 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 546 29 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 29 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

La vaccinazione per l influenza pandemica

La vaccinazione per l influenza pandemica SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma La vaccinazione per l influenza pandemica Bianca Maria Borrini 1 12 settembre 2009 Documenti di riferimento Strategic

Dettagli

Chiar.mo Prof. Ferruccio Fazio Vice-Ministro al Lavoro, Salute e Politiche Sociali Via Giorgio Ribotta, Roma. Oggetto: vaccinazione anti-h1n1

Chiar.mo Prof. Ferruccio Fazio Vice-Ministro al Lavoro, Salute e Politiche Sociali Via Giorgio Ribotta, Roma. Oggetto: vaccinazione anti-h1n1 Oggetto: vaccinazione anti-h1n1 Chiar.mo Prof. Ferruccio Fazio Vice-Ministro al Lavoro, Salute e Politiche Sociali Via Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma Chiarissimo Professore, i dati epidemiologici internazionali

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 571 5 dicembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 5 Dicembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 20 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

Lo prevede l'ordinanza 11 settembre 2009 del Ministero del Lavoro, pubblicata in gazzetta Ufficiale 25 settembre 2009, n. 223.

Lo prevede l'ordinanza 11 settembre 2009 del Ministero del Lavoro, pubblicata in gazzetta Ufficiale 25 settembre 2009, n. 223. Virus H1N1: misure urgenti in materia di profilassi vaccinale Ministero del lavoro, ordinanza 11.09.2009 La vaccinazione antinfluenzale con vaccino pandemico A(H1N1) è offerta, a partire dal momento della

Dettagli

CIRCOLARE N. 132/09 2/13

CIRCOLARE N. 132/09 2/13 2/13 3/13 4/13 5/13 6/13 7/13 8/13 9/13 10/13 Analoghi articoli con testo più o meno simile a quello de Il Tirreno sono stati pubblicati su Alto Adige Corriere delle Alpi Gazzetta di Mantova Gazzetta di

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 11 Gennaio 2017

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 11 Gennaio 2017 Pagina 1 di 6 rassegna stampa 11 Gennaio 2017 IL CITTADINO Meningite, raffica di telefonate per i vaccini IL GIORNO Influenza, pronto soccorso e ambulatori presi d assalto Via il bancomat dell ospedale

Dettagli

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Pistoia 24 Febbraio 2012 Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Serena Frau Percorso L influenza in breve La rete di sorveglianza Da epidemia a pandemia I 3 strumenti per combattere l influenza:

Dettagli

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata Rapporto della sorveglianza integrata dell influenza Stagione 217/218 Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza dell influenza (casi gravi, Sismg, InfluWeb, InfluNet-Epi,

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata Rapporto della sorveglianza integrata dell influenza Stagione 217/218 Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza dell influenza (casi gravi, Sismg, InfluWeb, InfluNet-Epi,

Dettagli

ZCZC AGI CRO 0 R01 /

ZCZC AGI CRO 0 R01 / ZCZC AGI0582 3 CRO 0 R01 / INFLUENZA: FEDERFARMA, NESSUN RISCHIO DAI VACCINI = (AGI) - Roma, 18 ott. - I cittadini possono vaccinarsi tranquillamente contro l'influenza, "perche' non ci sono pericoli".

Dettagli

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Aggiornamento al 31 gennaio 2010 Numero 4 In breve Influnet - Centro Interuniversitario di Ricerca sull Influenza (CIRI) I nuovi casi

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Comunicato Stampa del 29 ottobre 2009

Comunicato Stampa del 29 ottobre 2009 111 Comunicato del 29 ottobre 2009 INFLUENZA SUINA : A rischio anche i lavoratori penitenziari Resto costernato, allibito, basito e faccio fatica a credere a ciò che ho letto al punto da augurarmi che

Dettagli

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=17813 Page 1 of 2 31/10/2013 quotidianosanità.it Giovedì

Dettagli

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. Caterina Rizzo e Antonino Bella (Istituto Superiore di Sanità) Premessa L influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica a causa

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Aggiornamento al 14 febbraio 2010 Numero 6 In breve Influnet - Centro interuniversitario di ricerca sull influenza (CIRI) Influnet

Dettagli

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 5, del 13 Febbraio 1 FluNews : aggiornamento alla settimana del 1 (3-9 Febbraio 1) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla settimana del 1 (- Gennaio 1) Numero 3, del 3 Gennaio 1 Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza delle

Dettagli

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale.

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale. Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data 28/07/2009 Protocollo HI.2009.0028340 Ai Direttori Generali Ai Direttori Sanitari: ASL Aziende Ospedaliere IRCCS di diritto pubblico IRCCS di diritto privato

Dettagli

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento Padova, 20 settembre 2012 Maria Grazia Zuccali Dipartimento di Prevenzione APSS Trento L organizzazione della provincia di Trento Distretto

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 13/10/2010 ore 14.30 sala riunioni Via Spalato 2 AUSL di Parma Intervengono: Per l Ausl: Gianluca Pirondi, direttore Dipartimento

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia VACCINAZIONI INDICE Vaccinazione antinfluenzale pag. 2 Vaccinazione antirosolia pag. 5-1 - Vaccinazione antinfluenzale L'influenza

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE Stagione Influenzale 2015-2016 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia. La stagione influenzale appena

Dettagli

INFLUENZA PANDEMICA. Informazioni importanti per voi e per le vostre famiglie

INFLUENZA PANDEMICA. Informazioni importanti per voi e per le vostre famiglie INFLUENZA PANDEMICA Informazioni importanti per voi e per le vostre famiglie Gli esperti dell'organizzazione Mondiale della Sanità prevedono un'imminente pandemia di influenza. Questo opuscolo descrive

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE Descrizione dell epidemia Stagione Influenzale 2016-2017 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna La stagione influenzale appena trascorsa

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Rassegna Stampa. Domenica 02 febbraio 2014

Rassegna Stampa. Domenica 02 febbraio 2014 Rassegna Stampa Domenica 02 febbraio 2014 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 02 febbraio

Dettagli

16/01/2017. Regione Puglia

16/01/2017. Regione Puglia Regione Puglia Lo stato di salute dell anziano in Puglia e i benefici delle corrette politiche vaccinali per la prevenzione di influenza, polmonite pneumococcica e herpes zoster Cinzia Germinario 1 Epidemiologia

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 11.02.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 11 Febbraio 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Lunedì 10 OTTOBRE 2016 Influenza. Ricciardi (Iss): Ci sono tutte le premesse perché quest anno sia più aggressiva

Lunedì 10 OTTOBRE 2016 Influenza. Ricciardi (Iss): Ci sono tutte le premesse perché quest anno sia più aggressiva 11/10/2016 Influenza. Ricciardi (Iss): Ci sono tutte le premesse perché quest anno sia più aggressiva quotidianosanità.it Lunedì 10 OTTOBRE 2016 Influenza. Ricciardi (Iss): Ci sono tutte le premesse perché

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 4 Napoli 1 Dicembre 29 Sommario Fatti...3 Urgente...3

Dettagli

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

FORTEMENTE RACCOMANDATO; CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015/2016 L Influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l attuazione delle misure di controllo

Dettagli

Flu News - vaccinazioni Piemonte 1

Flu News - vaccinazioni Piemonte 1 Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive SeREMI Servizio Regionale Epidemiologia Malattie Infettive Servizio Sovrazonale

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012 Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012 Nell ambito degli interventi di Sanità Pubblica la prevenzione dell influenza costituisce un azione prioritaria. L influenza rappresenta

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA SETTORE SALUTE UFFICIO V - MALATTIE INFETTIVE

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 6 Napoli 23 Dicembre 29 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al

Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al 6.11.2009. Si riporta qui di seguito il Report contenente la situazione epidemiologica in Puglia,

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia Osservatorio Epidemiologico Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2013/2014 Nell ambito degli interventi di Sanità Pubblica la prevenzione dell influenza costituisce un azione prioritaria.

Dettagli

Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione

Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione 2009-2010 (http://www.governo.it/governoinforma/dossier/influenza_2009/) Presentazione Per la prevenzione ed il controllo dell epidemia stagionale

Dettagli

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE 2009-2010 - ASL 2 - LUCCA Premessa L influenza rappresenta un importante problema di Sanità Pubblica, perché causa ogni anno epidemie stagionali

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA Influenza stagionale:

Dettagli

Rassegna Stampa. Giovedì 06 settembre 2012

Rassegna Stampa. Giovedì 06 settembre 2012 Rassegna Stampa Giovedì 06 settembre 2012 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 06 settembre

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 2 Napoli 27 novembre 2009 Sommario Fatti... 3 Urgente...

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 25/26 Aprile 2017

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 25/26 Aprile 2017 Pagina 1 di 7 rassegna stampa 25/26 Aprile 2017 IL CITTADINO La prevenzione del tumore al colon retto (25/04/2017) «Giù le mani dalla nostra sanità» (25/04/2017) Una fiaccolata silenziosa per difendere

Dettagli

Misure di salute pubblica

Misure di salute pubblica Dott.ssa Reinholz, MPH Medico cantonale aggiunto Dipartimento della sanità e della socialità Divisione della salute pubblica Svizzera 1.1.-30.6.2013: Morbillo Epidemiologia 2013-68 casi di morbillo= 9

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 13 Agosto La Repubblica. Il Secolo XIX - Ed. Levante. 1 La meningite torna a colpire grave una diciasettenne genovese

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 13 Agosto La Repubblica. Il Secolo XIX - Ed. Levante. 1 La meningite torna a colpire grave una diciasettenne genovese RASSEGNA STAMPA Sabato, 13 Agosto 2016 La Repubblica 1 La meningite torna a colpire grave una diciasettenne genovese Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 Meningite, studentessa in rianimazione GENOVA 13.08.2016

Dettagli

Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione

Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione 23 24 Durante la Campagna di vaccinazione contro l influenza condotta dalle ULSS del Veneto nella stagione 23 24, sono state

Dettagli

Le sindromi influenzali in Piemonte

Le sindromi influenzali in Piemonte Le sindromi influenzali in Piemonte 18 a settimana 21 dal 3 al 1 maggio AGGIORNAMENTO alla 18a settimana 21 (dal 3 al 1 maggio 21) L incidenza totale delle sindromi influenzali è a livelli di base (,8

Dettagli

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Outline della presentazione 1. Inquadramento dell attività 2. Obiettivi

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 6 Agosto 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 6 Agosto 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 6 Agosto 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

SINDROME INFLUENZALE DA NUOVO VIRUS DEL TIPO A (H1N1)

SINDROME INFLUENZALE DA NUOVO VIRUS DEL TIPO A (H1N1) ottobre 2009 SINDROME INFLUENZALE DA NUOVO VIRUS DEL TIPO A (H1N1) DIREZIONE SANITA Aspetti generali L influenza da nuovo virus A (H1N1) secondo gli Organismi Sanitari Internazionali potrà avere prossimamente

Dettagli

Ebola, caso sospetto nelle Marche, ma dovrebbe trattarsi di malaria. La dichiarazione di Mezzolani

Ebola, caso sospetto nelle Marche, ma dovrebbe trattarsi di malaria. La dichiarazione di Mezzolani Ebola, caso sospetto nelle Marche, ma dovrebbe trattarsi di malaria. La dichiarazione di Mezzolani SOSPETTO CASO EBOLA, IN CORSO IL TRASFERIMENTO DELLA PAZIENTE DALL OSPEDALE DI CIVITANOVA ALLA DIVISIONE

Dettagli

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ORDINANZA 30 settembre 2009 Misure urgenti in materia di protezione del virus influenzale A(H1N1). (09A11946) (G.U. Serie Generale n. 234 del

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. negli ospedali romani. Comunicato stampa Roma, 6 Novembre 2009

RASSEGNA STAMPA. negli ospedali romani. Comunicato stampa Roma, 6 Novembre 2009 RASSEGNA STAMPA Campidoglio: in distribuzione integratori alimentari negli ospedali romani Comunicato stampa Roma, 6 Novembre 2009 Aggiornamento 6 novembre 2009 Agenzie AGI Contatti: per staff editoriale

Dettagli

PRECISAZIONI DEL BOARD DEL CALENDARIO PER LA VITA RIGUARDO ALLA VACCINAZIONE DEGLI INADEMPIENTI ALL OBBLIGO VACCINALE (LEGGE 119 DEL )

PRECISAZIONI DEL BOARD DEL CALENDARIO PER LA VITA RIGUARDO ALLA VACCINAZIONE DEGLI INADEMPIENTI ALL OBBLIGO VACCINALE (LEGGE 119 DEL ) PRECISAZIONI DEL BOARD DEL CALENDARIO PER LA VITA RIGUARDO ALLA VACCINAZIONE DEGLI INADEMPIENTI ALL OBBLIGO VACCINALE (LEGGE 119 DEL 31-7-2017) Il Board del Calendario per la Vita, viste le numerose richieste

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Aprile 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Aprile 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Aprile 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale!

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale! CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale! LA VACCINAZIONE CONTRO L HPV per i giovani A PARTIRE DA UNA CERTA ETÀ L ATTIVITÀ SESSUALE FA PARTE DELLA VITA. AFFINCHÉ SI POSSA

Dettagli

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti Epatite B Un programma di vaccinazione per gli adolescenti L epatite B nel mondo Diffusione Markers HBV elevata 70-90 % media 20-55 % debole < 20 % Ufficio del medico cantonale - Servizio di medicina scolastica

Dettagli

Aggiornamento del

Aggiornamento del Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 12.09.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 12 Settembre 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Le misure di profilassi nella gestione del focolaio

Le misure di profilassi nella gestione del focolaio MALATTIA MENINGOCOCCICA INVASIVA Le misure di profilassi nella gestione del focolaio LA PROPOSTA DELL AULSS 3 SERENISSIMA Venezia 8 giugno 2017 Dr. Tea Burmaz Tea.Burmaz@aulss3.veneto.it DIPARTIMENTO DI

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Gennaio 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Gennaio 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Gennaio 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato Italiano, dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Vaccini Pandemici

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Vaccini Pandemici AIFA - Vaccini Pandemici 25/07/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Vaccini Pandemici Comunicato Stampa EMEA Domande e Risposte sui Vaccini per la Pandemia H1N1 (Influenza Suina) file:///c

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 25.03.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 25 Marzo 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

programmi di prevenzione individuale

programmi di prevenzione individuale programmi di prevenzione individuale diagnosi precoce del tumore della mammella 42 diagnosi precoce del tumore del collo dell utero 44 diagnosi precoce del tumore del colon-retto 46 vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

Influenza da nuovo virus A (H1N1) Dove e quando vaccinarsi

Influenza da nuovo virus A (H1N1) Dove e quando vaccinarsi Dipartimento di Sanità Pubblica Influenza da nuovo virus A (H1N1) Dove e quando vaccinarsi Conferenza stampa 30 ottobre 2009 1 Proportion of total cases, consultations, hospitalisations or deaths 25% 20%

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Dipartimento di Prevenzione Uffici di Staff Approfondimento su coperture vaccinali per cittadinanza e aera geografica

Dettagli

OGGETTO: 1) Pandemia da influenza umana da virus A/H1N1v Aggiornamento 74. Aggiornamento settimanale.

OGGETTO: 1) Pandemia da influenza umana da virus A/H1N1v Aggiornamento 74. Aggiornamento settimanale. Direzione Sanità Settore Promozione della Salute e Interventi di Prevenzione Individuale e Collettiva sanita.pubblica@regione.piemonte.it Data 17 Novembre 2009 Protocollo n 0041392/DB.2001 - Ai Sigg. Direttori

Dettagli

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto Il morbillo rappresenta oggi, con 875.000 decessi all anno nel

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 13 Agosto 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 13 Agosto 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 13 Agosto 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

Piano Pandemico Aziendale

Piano Pandemico Aziendale Piano Pandemico Aziendale Sulla base delle procedure stabilite dal Regolamento sanitario internazionale, il 25 aprile 2009 il Direttore generale dell Oms Margaret Chan ha dichiarato questo evento una emergenza

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La campagna di vaccinazione contro l influenza propone quest anno un vaccino che protegge anche dal

Dettagli

Driver e barriere della vaccinazione antinfluenzale: il punto di vista dei cittadini

Driver e barriere della vaccinazione antinfluenzale: il punto di vista dei cittadini C E N S I S Driver e barriere della vaccinazione antinfluenzale: il punto di vista dei cittadini Sintesi dei risultati Roma, 11 ottobre 2017 Questa indagine ha consentito di far luce sulle conoscenze,

Dettagli

In particolare, occorre rilevare come la citata D.G.R. n del 27 luglio 2016 testualmente riferisca che:

In particolare, occorre rilevare come la citata D.G.R. n del 27 luglio 2016 testualmente riferisca che: REGIONE PIEMONTE BU43 27/10/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 10 ottobre 2016, n. 27-4044 Approvazione schema di protocollo di intervento relativo alle attivita' di collaborazione tra farmacie

Dettagli

Servizio di Pronto Soccorso - O.B.I. SS Trinità P.O. SS Trinità di CAGLIARI

Servizio di Pronto Soccorso - O.B.I. SS Trinità P.O. SS Trinità di CAGLIARI L INFLUENZA H1N1 TRA RISCHI REALI E ALLARMISMI RUOLO DELL OSPEDALE E DEL TERRITORIO. Cagliari, 21 dicembre 2009 Servizio di Pronto Soccorso - O.B.I. SS Trinità P.O. SS Trinità di CAGLIARI Valutazione medica

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Dichiarazione presidente Carpino su possibile shock da mezzo di contrasto

RASSEGNA STAMPA. Dichiarazione presidente Carpino su possibile shock da mezzo di contrasto RASSEGNA STAMPA Dichiarazione presidente Carpino su possibile shock da mezzo di contrasto Roma, 14 novembre 2007 AGENZIE 15/11/2007 11:36 SANITÀ SANITA': ESPERTI, RARO MA POSSIBILE SHOCK DA MEZZO CONTRASTO

Dettagli

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Convegno «Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013.» Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti Roma

Dettagli

SCIOPERO:DOMANI CGIL-MEDICI ADERISCE PER INTERO TURNO LAVORO

SCIOPERO:DOMANI CGIL-MEDICI ADERISCE PER INTERO TURNO LAVORO SCIOPERO:DOMANI CGIL-MEDICI ADERISCE PER INTERO TURNO LAVORO (ANSA) - ROMA, 24 GIU - Anche i medici domani aderiscono allo sciopero generale nazionale della Cgil, per l'intero turno di lavoro insieme a

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0035160-01/12/2015-DGPRE-COD_UO-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V Malattie Infettive e Profilassi Internazionale ex DG PREV Prot.DGPREV.V/P/ T E L E F A

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 21 maggio 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 21 maggio 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 21 maggio 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

Asl 6 Sanluri Dipartimento di Prevenzione La influenza pandemica H1/N1 IL VACCINO COMPOSIZIONE

Asl 6 Sanluri Dipartimento di Prevenzione La influenza pandemica H1/N1 IL VACCINO COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE Denominazione commerciale: FOCETRIA Composizione : antigeni di superficie del virus della influenza (emoagglutinina e neuraminidasi del ceppo analogo al ceppo A/California/7/2009 7,5 mg. Microgrammi

Dettagli

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore Sala di Rappresentanza della ASL Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/009 Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/09

Dettagli

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE Dr.ssa Paola Crosasso SC Farmacia AOU Città della Salute e della Scienza Torino pcrosasso@cittadellasalute.to.it Nessun

Dettagli

Elenco vaccini obbligatori 2017: quali sono, bambini 0-16 anni

Elenco vaccini obbligatori 2017: quali sono, bambini 0-16 anni Elenco vaccini obbligatori 2017: quali sono, bambini 0-16 anni Elenco 10 vaccini obbligatori in Italia bambini 0-16 anni per iscrizione anno scolastico 2017/2018, calendario vaccinazioni obbligatorie per

Dettagli

Influenza A, muore donna a Messina Il virologo: in Italia forse 12mila vittime

Influenza A, muore donna a Messina Il virologo: in Italia forse 12mila vittime Il Messaggero.it Influenza A, muore donna a Messina Il virologo: in Italia forse 12mila vittime Forse il primo decesso per il virus. I familiari erano rientrati da Londra. Nella Penisola cinque casi seri

Dettagli

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti: DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2012 Secondo le indicazioni regionali, quest anno la campagna di vaccinazione avrà inizio a partire dal giorno 12 novembre e

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI COS È L INFLUENZA? L influenza può portare a patologie gravi L influenza è un

Dettagli

FluNews. A colpo d occhio. AGGIORNAMENTO EPIDEMIOLOGICO SETTIMANALE numero novembre settimana

FluNews. A colpo d occhio. AGGIORNAMENTO EPIDEMIOLOGICO SETTIMANALE numero novembre settimana Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute - Istituto superiore di sanità FluNews AGGIORNAMENTO EPIDEMIOLOGICO SETTIMANALE numero 2 2-8 novembre 2009 45 settimana A colpo

Dettagli

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Outline della presentazione 1. Inquadramento dell attività

Dettagli