Il mercato elettrico. Come destreggiarsi tra le offerte del mercato libero dell energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il mercato elettrico. Come destreggiarsi tra le offerte del mercato libero dell energia"

Transcript

1 Come destreggiarsi tra le offerte del mercato libero dell energia

2 Il presente opuscolo rappresenta un primo strumento di sensibilizzazione nell ambito del Progetto Energia&Ambiente: opportunità per l artigianato trentino che si pone l obiettivo di analizzare le tematiche dei consumi e del risparmio energetico nelle attività caratteristiche dell artigianato trentino. L iniziativa, promossa dall Assessorato all industria, artigianato e commercio della Provincia autonoma di Trento, è sostenuta attraverso il Fondo per gli interventi diretti a qualificare l attività artigiana (L.P. 11/2002 art.17). Si ringrazia per la collaborazione la Provincia autonoma di Trento ed in particolare: il Dipartimento Industria, Artigianato e Miniere il Servizio Industria e Artigianato l Ufficio Artigianato Un sentito ringraziamento a S.A.P.I. Srl che ha curato la realizzazione dei contenuti tecnici. Stampato nel dicembre 2009 Il mondo dell energia è un campo estremamente ampio e complesso, oltre che costantemente in evoluzione rispetto alla sue fonti di origine. Energia dall utilizzo di sostanze fossili, idroelettrica, geotermica, nucleare, eolica e solare sono le principali forme di energia attualmente conosciute, alcune di queste già fortemente sfruttate mentre altre ancora in fase di studio e sviluppo. Inoltre non bisogna dimenticare che la produzione di energia, qualsiasi essa sia, è strettamente correlata agli impatti ambientali che ne derivano. In tal senso le ricerche nel campo energetico di ultima generazione puntano a sviluppare e incentivare politiche energetiche cosiddette pulite. Sul fronte del consumo di energia l impegno di politica e scienza è volto a migliorare, da un lato, le abitudini di tutti per evitare gli sprechi e, dall altro, migliorare le tecnologie per ottenere una maggiore efficienza energetica. Molta strada è stata percorsa ma, in un certo senso possiamo affermare che siamo appena all inizio. L energia è essenziale per la nostra vita, in tutti i campi, civile ed economico, ed è per questo che si è ritenuto importante realizzare questo opuscolo, pur sviluppandone esclusivamente un aspetto molto specifico, ma molto attuale: la liberalizzazione della fornitura di energia elettrica. Districarsi nella foresta delle offerte dei nuovi gestori dell energia, tra diverse modalità di proposte, sconti differenziati e terminologia specifica, non a tutti chiaramente comprensibile, non è facile. Da qui l idea di mettere a disposizione degli utilizzatori una guida di primo approccio per una miglior comprensione di tale aspetto, ma offrendo nel contempo anche indicazioni utili e riferimenti interessanti per eventuali ulteriori approfondimenti in merito. Questa pubblicazione è la prima azione di promozione della cultura dell energia come primo passo per una migliore gestione delle risorse e dell ambiente in cui viviamo, svolta nell ambito del progetto Energia&Ambiente: opportunità per l artigianato trentino. Il progetto prevede una serie di attività importanti per inquadrare le tematica del risparmio energetico all interno delle attività caratteristiche dell artigianato trentino, tra cui un indagine a campione sui consumi dell aziende ma soprattutto la sperimentazione di un modello di check-up energetico su un nucleo di imprese artigiane. Negli ultimi 25 anni la Provincia autonoma di Trento ha avviato un numero ragguardevole di iniziative che hanno contribuito alla diffusione di una crescente consapevolezza nei confronti della tutela dell ambiente e della valorizzazione delle risorse naturali. In questo solco si inserisce l impegno dell assessorato a rendere questa politica alla portata delle piccole imprese che devono diventare esse stesse protagoniste di un nuovo modo di lavorare e produrre più attento all utilizzo delle risorse. Alessandro Olivi Assessore provinciale all Industria, Artigianato e Commercio

3 La liberalizzazione del mercato Il processo di liberalizzazione del mercato elettrico italiano è stato avviato con l emanazione del decreto legislativo n. 79/99, Decreto Bersani, che ha recepito nel nostro ordinamento la Direttiva Comunitaria 96/92/CEE. L entrata in vigore di questo decreto ha rivoluzionato l assetto del settore, che fino ad allora era stato caratterizzato da un unico grande operatore nazionale, ENEL, e da alcune aziende di dimensione locale. Nel nuovo ordinamento la produzione, l importazione, la vendita e l acquisto di energia elettrica sono attività libere e questo genera la graduale apertura alla concorrenza dei mercati elettrici. Grazie alla liberalizzazione del mercato i clienti possono scegliere liberamente da quale venditore e a quali condizioni, comprare l elettricità. Condizione 1 Mercato LIBERO In questa condizione si trovano tutte le ditte artigiane che hanno firmato un contratto con un qualsiasi fornitore oggi presente sul mercato. I prezzi dell energia elettrica sono indicati all interno del contratto sottoscritto dalla singola ditta. Condizione 2 Mercato di MAGGIOR TUTELA In questa condizione si trovano tutte le ditte artigiane che non hanno firmato un contratto sul libero mercato e rispettano tutte le seguenti condizioni: effettuano il prelievo in bassa tensione (BT) hanno meno di 50 dipendenti La situazione attuale Dal 1 luglio 2007 tutti i clienti possono stipulare contratti di fornitura con qualsiasi distributore o grossista il servizio di vendita si divide in: 1. MERCATO LIBERO Il singolo venditore stabilisce il prezzo hanno un fatturato annuo inferiore ai 10 milioni di euro Il prezzo dell energia in questo caso viene stabilito trimestralmente attraverso una delibera dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) Condizione 3 Mercato di SALVAGUARDIA In questa condizione si trovano tutte le ditte artigiane che non hanno firmato un contratto sul libero mercato e non rispettano almeno una delle condizioni del mercato di maggior tutela ovvero: 2. MAGGIOR TUTELA Prezzo stabilito dall Autorità Clienti finali domestici Piccole imprese (fatturato annuo < 50 ML e < 50 dipendenti), prelievo in Bassa Tensione 3. SALVAGUARDIA Prezzo stabilito dall autorità Clienti di media e grande dimensione esclusi da maggior tutela effettuano il prelievo in media tensione (MT) hanno più di 50 dipendenti hanno un fatturato annuo superiore ai 10 milioni di euro Il prezzo dell energia in questo caso viene stabilito trimestralmente attraverso una delibera dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas (AEEG). Esercente del Servizio di salvaguardia in trentino, fino al 2010, è Exergia S.p.A.

4 La bolletta elettrica I costi in bolletta rispecchiano le diverse fasi della filiera elettrica. 1 Generazione Attività LIBERA 2 Trasmissione In concessione a TERNA Il formato delle bollette Purtroppo non esiste un formato standard per le bollette. Ogni venditore/fornitore avrà perciò un suo modello diverso dagli altri, anche in funzione della tipologia di contratto eventualmente sottoscritta. I dati forniti all interno delle bollette sono però quasi sempre molto simili, tantochè è possibile individuare almento due sezioni: Il frontespizio Il quadro di dettaglio 3 Distribuzione In concessione, rilasciata dal MAP 4 Vendita ad utente finale Attività LIBERA, 1. Il frontespizio Si compone dei riquadri che riportano i dati anagrafici del cliente, i contatti utili, il riepilogo dati bolletta e la situazione pagamenti, oltre che di: Quadro dati fornitura: dove sono riportati i dati del punto di fornitura, delle condizioni applicate e dei consumi/letture. Quadro dati Consumi: dove sono riepilogate le principali voci componenti l importo totale della bolletta, e che consente al cliente di conoscere in modo immediato la spesa complessiva. Nel rispetto degli obblighi di servizio pubblico, l attività di generazione e di vendita sono completamente libere e sono le uniche sulle quali possono essere applicati sconti da parte dei produttori e venditori. L attività di trasmissione su tutto il territorio nazionale è rilasciata in concessione a TERNA. L attivita di distribuzione è rilasciata in concessione dal Ministero delle Attività Produttive a diversi distributori locali.

5 Fronte della Bolletta: Quadro Dati Fornitura e Quadro Dati Consumi Codice POD: è il codice che individua la fornitura del cliente in ambito europeo. Inizia sempre con le lettere IT seguite da un codice alfanumerico che individua in maniera univoca il cliente. 2. Il quadro di dettaglio Prevede una aggregazione delle singole componenti tariffarie, permettendo ai clienti un analisi più approfondita di tutti gli elementi costitutivi del prezzo e dei calcoli che portano alla determinazione dell importo finale della bolletta. Questo può rappresentare un aiuto per valutare e confrontare le offerte che verranno proposte dai fornitori in concorrenza. Quadro di dettaglio: Corrispettivi per l uso delle Reti e il Servizio di Misura Sintesi degli importi di maggiore importanza sviluppati nel dettaglio della fatturazione. Quota FISSA: si paga ogni mese e copre l uso degli impianti tecnologici Trasmissione + Distribuzione Letture e Consumi in KWh Dati Contrattuali e descrizione tipologia tariffa con codifica dell autorità Qualora si tratti di una bolletta di acconto, di fianco alle letture invece delle dicitura nella parentesi effettiva, sarà indicato stimata. È sempre possibile comunicare al proprio venditore i consumi elettrici del mese in corso facendo un autolettura del contatore l ultimo giorno del mese, da comunicare tramite il numero di telefono messo a disposizione dal singolo venditore. Quota POTENZA: si paga ogni mese in funzione dei KW di potenza contrattualmente impegnati È indicato il valore /kwh dovuto per trasporto e distribuzione dell energia consumata dal cliente

6 Quadro di dettaglio: Corrispettivi per Acquisto, Vendita, Dispacciamento e Sbilanciamento Il peso delle singole voci della bolletta - cliente medio domestico Possono anche comparire sotto la voce oneri fissi Generazione + Vendita Prezzo dell energia a KWh. Include anche le perdite di rete PED - Produzione, Dispacciamento e Perdite di rete TRAS - Trasmissione DISTR - Distribuzione IMP - Imposte e addizionali Componente di acquisto dell energia (PED) valore di confronto per un Cliente che voglia passare nel mercato libero, tenendo presente però, che tale valore normalmente è già aumentato delle perdite di rete inserite (10,8% in Bassa Tensione e 5,1% in Media Tensione) direttamente da AEEG nelle delibere di aggiornamento prezzi. MCT - Misure Compensazione Territoriale (siti nucleari) A - componenti tariffarie A (costi di ricerca, incentivazione fonti energ. Rinnovabili) UC - perequazione (compensazione)

7 Approccio al mercato libero Cosa devo verificare se decido di accedere al mercato libero? Chi decide di passare al mercato libero si trova normalmente sul mercato di salvaguardia (condizione 3) o sul mercato di maggior tutela (condizione 2), oppure è un cliente già sul libero mercato (condizione 1) che decide di cercare una nuova offerta. Le offerte contengono molte variabili, spesso poco comprensibili ai non addetti ai lavori. Verificare sempre: quali prestazioni saranno effettivamente fornite al cliente la data di avvio del servizio e la durata del contratto il prezzo del servizio e le sue possibili variazioni nel tempo l eventuale presenza di un deposito cauzionale gli oneri e le spese che, oltre al prezzo del servizio, saranno a carico del cliente come e quando saranno misurati i consumi i tempi e le modalità di recesso Il nuovo sistema tariffario Dal 1 aprile 2008 trova piena applicazione la nuova regolamentazione delle tariffe per la componente di distribuzione, che sostituisce di fatto la vecchia struttura legata alle opzioni tariffarie presentate fino al Le nuove tariffe, che si sono rese necessarie per applicare in modo trasparente a tutti i clienti connessi ad una qualsiasi rete di distribuzione le medesime condizioni, sono state previste dall'aeeg anche con lo scopo di rendere più agevole l'accesso al libero mercato e consentire una maggior facilità nella comparazione dei prezzi tra le offerte dei vari esercenti, ivi compreso l'esercente la maggior tutela o la salvaguardia. Le principali novità sono: la potenza impegnata è la potenza contrattualmente impegnata, per le forniture in cui non viene misurata la potenza, o il massimo valore di potenza prelevata nel mese nel caso in cui misuriamo tale potenza; per le forniture in bassa tensione destinate ad alimentare usi diversi dall'abitazione e dalla pubblica illuminazione, con potenza disponibile fino a 16,5 kw, non è più prevista una riduzione del prezzo per scaglioni di consumo (ex riduzione tariffaria); sono confermati i precedenti scaglioni tariffari (fino a 1,5 kw, oltre 1, 5 fino a 3 kw, etc ); per le forniture in bassa tensione destinate ad alimentare usi diversi dall'abitazione e dalla pubblica illuminazione, con potenza disponibile superiore a 16,5 kw: non è più prevista una riduzione del corrispettivo di potenza unitario, per valori di potenza impegnata > di 30 kw; Per le forniture ricorrenti di durata inferiore all'anno non esiste più una tariffa ad hoc, ma vengono queste ricondotte alle tariffe annuali, con corrispettivi fissi (euro/anno e euro/kw) applicati proporzionalmente alla durata della fornitura nell'anno.

8 La nuova profilazione: da monoraria a fasce Dal 1 gennaio 2009, anche per le piccole imprese che operano nel mercato di maggior tutela entrerà in vigore la profilazione per fasce orarie in sostituzione di quella monoraria. Nella sostanza si tratta del completamento della riforma del mercato elettrico che, a regime, farà variare il costo dell energia a seconda della fascia oraria e dei mesi in cui viene consumata (profilazione per fasce). Sarà più elevato per le ore centrali della giornata ( ) dal lunedì al venerdì e più basso nelle ore notturne, il sabato, la domenica e i giorni festivi. Oggi le aziende pagano normalmente un costo fisso indipendentemente dall orario di prelievo (profilazione monoraria). Il passaggio alla profilazione per fasce ruota intorno a due condizioni: Il periodo transitorio, stabilito dall AEEG è pari a: 3 mesi per le utenze in bassa tensione con potenza disponibile maggiore di 16,5 kw 6 mesi per le utenze in bassa tensione con potenza disponibile minore di 16,5 kw 6 mesi per le utenze domestiche Le fasce orarie F1 (ore di punta): dalle ore 8.00 alle ore dal lunedì al venerdì F2 (ore intermedie): dalle ore 7.00 alle ore 8.00 e dalle ore alle ore dal lunedì al venerdì e dalle ore 7.00 alle ore del sabato F3 (ore fuori punta): dalle ore alle ore 7.00 e dalle ore alle ore dal lunedì al sabato e tutte le ore della domenica l installazione del misuratore elettronico la consapevolezza in capo all utente finale dei propri consumi LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM 1. Il misuratore elettronico Il misuratore elettronico nuovo contatore viene installato gratuitamente dalla società che gestisce la rete di distribuzione con una tempistica stabilita dall Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas (AEEG). La completa sostituzione dei vecchi contatori verrà effettuata entro la metà del F3 F3 F3 F3 F3 F3 F F2 F2 F2 F2 F2 F2 F F1 F1 F1 F1 F1 F2 F F2 F2 F2 F2 F2 F2 F F3 F3 F3 F3 F3 F3 F3 2. La consapevolezza in capo all utente finale dei propri consumi Si tratta del diritto di ricevere per un periodo transitorio, da parte dell utente finale, una bolletta che lo informi, mentre paga ancora con la vecchia profilazione monoraria, quali sarebbero i suoi consumi con la nuova profilazione per fasce.

9 Per saperne di più.. APE L Agenzia Provinciale per l Energia gestisce l energia elettrica spettante alla provincia, attua la normativa provinciale di incentivazione nel settore energetico, rilascia le autorizzazioni e le concessioni di competenza della Provincia previste dalla normativa statale e provinciale in materia di energia, promuove il risparmio e l efficienza energetica - Il Gestore dei Servizi Elettrici promuove in Italia lo sviluppo delle fonti rinnovabili attraverso l'erogazione di incentivi e con campagne di informazione per un consumo di energia elettrica responsabile e compatibile con lo sviluppo sostenibile. - Acquirente Unico è la Società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Elettrici GSE S.p.A., cui è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica alle famiglie e alle piccole imprese, a prezzi competitivi e in condizioni di continuità, sicurezza ed efficienza del servizio. - L'Autorità per l'energia elettrica e il gas è un'autorità indipendente istituita con la legge 14 novembre 1995, n. 481 con funzioni di regolazione e di controllo dei settori dell'energia elettrica e del gas. Terna è il principale proprietario della Rete di Trasmissione Nazionale di energia elettrica ad alta tensione. E anche responsabile della trasmissione e del dispacciamento dell'energia sull'intero territorio e quindi della gestione in sicurezza, 365 giorni l anno, 24 ore su 24, dell equilibrio tra la domanda e l offerta di energia elettrica. - La Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'energia - FIRE - è un'associazione tecnico-scientifica indipendente e senza finalità di lucro, il cui scopo è promuovere l'uso efficiente dell'energia. Glossario Codice P.O.D. (Point Of Delivery) Il POD è un codice alfanumerico identificativo univoco nazionale di max 15 caratteri, che inzia sempre per IT : Di conseguenza: Il codice deve partire con il prefisso IT Deve essere alfanumerico (senza caratteri speciali) Non deve superare i 15 caratteri P.E.D. In una bolletta dell'elettricità è la componente di costo relativa al servizio di vendita e di acquisto dell'energia e agli oneri del servizio di dispcciamento. Viene espressa in centesimi di euro per ogni kwh consumato. Su questa componente di prezzo le società erogatrici del servizio di elettricità possono applicare uno sconto. La restante parte della tariffa energetica sono invece fissate dall'autorità per l'energia (A.E.E.G.) e sono uguali per tutti gli operatori del mercato. Trasmissione L'attività di trasmissione e di trasformazione dell energia elettrica sulla rete ad alta ed altissima tensione è finalizzata alla consegna dell'elettricità ai distributori e ai clienti allacciati in alta e altissima tensione. Distribuzione La distribuzione dell'energia elettrica è l'attività di trasporto e di trasformazione dell energia elettrica sulla rete locale, fino alla consegna del servizio agli utenti finali. Questi ultimi sono sempre allacciati in bassa tensione. Dispacciamento è l insieme di attività finalizzata a mantenere sempre le condizioni di equilibrio tra immissioni e prelievi di energia elettrica dovuti alla produzione e al consumo di potenza attiva e reattiva ad ogni istante.

10 Potenza La potenza disponibile è la potenza massima prelevabile dal cliente, che è pari alla pot.imp +10% per le forniture limitate (pot.impegnate fino a 15 kw) oppure pari alla potenza per la quale è stato pagato il contributo di connessione (forniture non limitate) La potenza contrattualmente impegnata è la potenza contrattualmente impegnata (per forniture senza misura della potenza) o il valore massimo della potenza prelevata nel mese (per forniture con misura della potenza) L unità di misura della potenza è il watt (w) 1 kw (kilowatt) = W 1 MW (megawatt) = kw = W Energia attiva ed energia reattiva Energia attiva: è l energia elettrica che viene trasformata in lavoro. L unità di misura è il kwh (chilowatt ora). 1 kwh (kilowattora) = W 1 MWh (megawattora) = kwh = W Energia reattiva: è l energia elettrica che non viene trasformata in lavoro ma è indispensabile per il funzionamento di molti utilizzatori elettrici (es. motori) L unità di misura è il kvarh (chilovar ora). FATTORE DI POTENZA (cos fi) Rappresenta la qualità con la quale il cliente preleva l energia elettrica ed è legato al rapporto tra energia reattiva ed energia attiva. PERDITE DI ENERGIA Le perdite di rete sono le perdite di energia elettrica che si verificano nelle reti di trasporto e distribuzione. Sono calcolate come differenza tra l energia elettrica immessa in rete e i consumi registrati dal contatore. Sono fissate dall AEEG e sono pari al 10,8% dell energia consumata per i clienti in bassa tensione e al 5,1 % dell energia consumata per i clienti in media tensione. Esse vengono addebitate allo stesso valore unitario /kwh del prezzo energia. CORRISPETTIVI DI SISTEMA Sono i costi di trasporto ( /kwh), bilanciamento e sbilanciamento così come fissati dall AEEG. TRASPORTO Componente a copertura del costo del trasporto sulle reti di distribuzione. Tiene conto delle ore di utilizzo per la suddivisione in scaglioni, non evidenziati, ma calcolati, in base all opzione di trasporto del Cliente (equivalente al Servizio di Maggior Tutela). BILANCIAMENTO Attività diretta a mantenere l'equilibrio tra immissioni e prelievi di energia elettrica sulla rete, utilizzando dati previsionali e consuntivi. SBILANCIAMENTO Onere che viene addebitato al cliente nel caso in cui ecceda un limite massimo di tolleranza tra il prelievo programmato e i quantitativi prelevati IMPOSTE Accisa, destinata allo Stato, applicata ai prelievi di energia attiva. Addizionale provinciale, destinata alla Provincia in cui si trova la fornitura, applicata ai prelievi di energia attiva delle forniture per usi diversi dalle abitazioni e dall Illuminazione Pubblica. Addizionale comunale, destinata al Comune in cui si trova la fornitura, applicata ai prelievi di energia attiva delle forniture per usi domestici. Imposta sul valore aggiunto (IVA), applicata al totale corrispettivo per la fornitura (corrispettivo di potenza, corrispettivo punto di prelievo, corrispettivo energia (prezzo del kwh), comprese l accisa e le imposte addizionali (Provinciale e Comunale) all accisa.

11

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica

Dettagli

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo Workshop 1 Quadro normativo Con legge n. 481 del 14 novembre 1995 è stata istituita l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (www.autorita.energia.it) che ha il compito di tutelare gli interessi dei

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta

Dettagli

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX Codice: ATEFSF/15 Destinatari offerta La presente offerta è riservata

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

GLOSSARIO. Elettricità. Quadro sintetico. Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

GLOSSARIO. Elettricità. Quadro sintetico. Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili i termini

Dettagli

elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale IL Glossario della bolletta L Autorità per l energia ha reso disponibile per tutti i clienti finali di energia elettrica, alimentati in bassa tensione, e di gas, con consumi fino a 200.000 standard metro

Dettagli

Guida alla lettura EnerCity

Guida alla lettura EnerCity Guida alla lettura EnerCity La tabella seguente si applica alle Offerte EnerCity denominate: Energia Casa Monoraria, Energia Casa Bioraria, Energia Casa PUN per Fasce Energia PUN Monoraria, Energia PUN

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

www.gala.it/bollettatrasparente

www.gala.it/bollettatrasparente GLOSSARIO BOLLETTA ENERGIA ELETTRICA QUADRO SINTETICO: INFORMAZIONI RELATIVE AL CLIENTE FINALE, AL PUNTO DI PRELIEVO E ALLA TIPOLOGIA CONTRATTUALE Mercato Libero. Dal 1 luglio 2007 il mercato dell'energia

Dettagli

GUIDA DI ORIENTAMENTO

GUIDA DI ORIENTAMENTO WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI ORIENTAMENTO ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO 1 DEFINIZIONE DI BOLLETTA... 3 2 LE PRINCIPALI VOCI DI COSTO DELLA BOLLETTA... 3 2.1 Servizi

Dettagli

2. Nella sezione Contatti trovi tutti i riferimenti per comunicare con noi, per ricevere informazioni e assistenza relative alle sue forniture. 4. In quest area trovi il totale da pagare, la data di scadenza

Dettagli

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Maria Rosalia Cavallaro Area Analisi Economico Finanziarie Indice La filiera elettrica Approvvigionamento Infrastruttura Vendita Sistema tariffario Sistema

Dettagli

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012 ENERGINDUSTRIA Il mercato dell energia elettrica e la contrattualistica Le componenti tariffarie Vicenza, 18 maggio 2012 Marco Busin 2012 IL MERCATO TUTELATO Il contesto normativo previsto dal decreto

Dettagli

Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas

Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero: è il mercato in cui

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO

GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO INTRODUZIONE Il Glossario è uno strumento rivolto ai Clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) per rendere più comprensibili i termini

Dettagli

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

Guida rapida al contatore elettronico trifase

Guida rapida al contatore elettronico trifase Guida rapida al contatore elettronico trifase Il contatore elettronico trifase è uno strumento semplice e vantaggioso che oltre a misurare il consumo di energia, permette di essere letto e gestito a distanza.

Dettagli

FORZA DOPPIA SEMPLICE OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA SEMPLICE OFFERTA ENERGIA ELETTRICA OFFERTA ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 15 aprile 2014 Denominazione: Codice: ATEE5/2014 Destinatari offerta La presente offerta è riservata ai Clienti che desiderano attivare, nel mercato

Dettagli

GLOSSARIO. Allegato A

GLOSSARIO. Allegato A Allegato A GLOSSARIO Elettricità Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero Dal 1 luglio 2007 il mercato dell energia è

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

Scatti al 30 giugno 2014

Scatti al 30 giugno 2014 Scatti al 30 giugno 2014 1 Il mercato dell energia elettrica in Italia 2013 Bilancio anno 2013-4,4% Previsione anno 2014 Domanda Energia Elettrica 298 TWh (totale) 233 TWh al mercato non domestico www.consulenzaenergetica.it

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

Per ulteriori informazioni e consigli

Per ulteriori informazioni e consigli Per ulteriori informazioni e consigli Alcuni siti presso i quali è possibile visionare e scaricare consigli utili a risparmiare energia sia nell uso quotidiano sia nel corretto acquisto di determinati

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta è riservata ai Clienti

Dettagli

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2014

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2014 Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2014 Ai sensi dell art. 4.3 dell Allegato A alla delibera n. 199/11 dell Autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG), Acea Distribuzione

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: dal 1 gennaio elettricità +0,7%, nessun aumento per il gas Al via il nuovo Metodo tariffario idrico e un indagine per le

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Bur n. 17 del 16/02/2007

Bur n. 17 del 16/02/2007 Bur n. 17 del 16/02/2007 (Codice interno: 195397) ENEL DISTRIBUZIONE GAS SPA, MILANO Opzioni tariffarie anno 2007. In queste pagine sono illustrate le nuove opzioni tariffarie di Enel Distribuzione, in

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 13 DEL 5 MARZO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 13 DEL 5 MARZO 2007 Enel Distribuzione: opzioni tariffarie anno 2007. In queste pagine sono illustrate le nuove opzioni tariffarie di Enel Distribuzione, in vigore dal 1 Gennaio 2007, dedicate a tutti i clienti con forniture

Dettagli

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Tariffa di vendita (Offerta

Dettagli

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista ad utente non domestico prezzo prevalente della componente energia "franco centrale" per contratti della durata di

Dettagli

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse: INFORMA Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente Premessa Attualmente il contributo di scambio sul posto e il pagamento dell eccedenza (oltre le detrazioni di costi

Dettagli

I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas

I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas Mauro Antonetti Corso per Energy Manager ANEA Napoli 16 Novembre 2012 Struttura

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

Appendice 4. Glossario

Appendice 4. Glossario Appendice 4 Glossario Glossario Allacciamento Connessione degli impianti di produzione e distribuzione agli utilizzatori finali. Ampere L unità di misura della corrente elettrica. Cabina Manufatto di varie

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO

GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO INTRODUZIONE Il Glossario è uno strumento rivolto ai Clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) per rendere più comprensibili i termini

Dettagli

eni spa divisione gas & power

eni spa divisione gas & power Sede legale in Roma Piazzale Enrico Mattei 1 00144 Roma Mancato recapito: Casella Postale 2289 Napoli 50 Corso Meridionale, 54 80143 NAPOLI Capitale Sociale Euro 4.005.358.876,00 i.v. Registro Imprese

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da gennaio deciso calo per la bolletta elettricità -3%, in lieve riduzione il gas -0,3% sull anno risparmi per oltre 72 euro

Dettagli

Dati identificativi del cliente (nome/ragione sociale, partita IVA/codice fiscale, indirizzo di fatturazione ecc.)

Dati identificativi del cliente (nome/ragione sociale, partita IVA/codice fiscale, indirizzo di fatturazione ecc.) GLOSSARIO DELLA BOLLETTA PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA Bolletta sintetica La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

REGOLAMENTO CONSORTILE PER L ACQUISTO DELL ENERGIA ELETTRICA SUL MERCATO LIBERO (RECAEE)

REGOLAMENTO CONSORTILE PER L ACQUISTO DELL ENERGIA ELETTRICA SUL MERCATO LIBERO (RECAEE) REGOLAMENTO CONSORTILE PER L ACQUISTO DELL ENERGIA ELETTRICA SUL MERCATO LIBERO (RECAEE) (a seguito delle modifiche proposte dal Consiglio Direttivo con Delibera N. 9 del 28/11/2008 ed approvate Art. 1

Dettagli

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Delibera n. 34/05 Quesiti frequenti: Quale energia elettrica può essere ritirata dal gestore di rete cui l impianto è collegato? Quali

Dettagli

Guida alla lettura della bolletta del gas.

Guida alla lettura della bolletta del gas. L'AEEG (Autorità per l'energia elettrica e il gas), con deliberazione ARG/com 202/09, ha predisposto le nuove modalità di armonizzazione e trasparenza per i documenti di fatturazione del consumo di gas

Dettagli

Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto

Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto Gestire il boom fotovoltaico A cura di QualEnergia e ANEA Le novità sullo scambio sul posto Ing. Gervasio Ciaccia Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale Autorità

Dettagli

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Convegno POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE Verona, Solarexpo, 16 maggio 2008 Andrea Galliani

Dettagli

COMUNE DI BARONISSI. PROVINCIA di SALERNO. Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP.

COMUNE DI BARONISSI. PROVINCIA di SALERNO. Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP. COMUNE DI BARONISSI PROVINCIA di SALERNO Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP. Allegato C: Spending Review Energia Elettrica Piano Energetico Comunale per il Comune

Dettagli

I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche

I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche - II trimestre 2012 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: La fornitura di energia elettrica per le famiglie I costi del servizio elettrico

Dettagli

I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Regione Lombardia

I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Regione Lombardia I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Regione Lombardia Nota metodologica A cura di: Una premessa Le Camere di Commercio sono chiamate a favorire la trasparenza e la circolazione delle informazioni

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

LE IMPOSTE SULL ENERGIA ELETTRICA

LE IMPOSTE SULL ENERGIA ELETTRICA LE IMPOSTE SULL ENERGIA ELETTRICA Guida pratica agli adempimenti fiscali degli impianti di produzione A cura di Marco Dal Prà www.marcodalpra.it Premessa Questo documento si occupa delle normative fiscali

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile doppia riduzione delle bollette, elettricità -1,1% e gas -3,8% In un anno la spesa per il gas è diminuita di oltre

Dettagli

GLOSSARIO della bolletta per la fornitura di ENERGIA ELETTRICA

GLOSSARIO della bolletta per la fornitura di ENERGIA ELETTRICA GLOSSARIO della bolletta per la fornitura di ENERGIA ELETTRICA Bolletta SINTETICA La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente

Dettagli

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Il funzionamento tecnico-amministrativo del Consorzio è retto, oltre che dalle disposizioni

Dettagli

PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Tariffazione dell energia elettrica Classificazione dei costi dell energia elettrica Costi di generazione (oneri finanziari, costi di smantellamento, costi d esercizio,

Dettagli

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

UNIACQUE S.p.A. ALLEGATO A Capitolato Speciale di Appalto

UNIACQUE S.p.A. ALLEGATO A Capitolato Speciale di Appalto UNIACQUE S.p.A. BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA APPALTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01.01.2013-31.12.2013 PER LE UTENZE DELLA SOCIETA UNIACQUE S.P.A. (ai sensi degli artt. 54

Dettagli

La bolletta elettrica nel mercato libero

La bolletta elettrica nel mercato libero Federico Luiso La bolletta elettrica nel mercato libero Indicazioni utili per la comprensione di una bolletta per la fornitura dell energia elettrica Milano, 12 febbraio 2015 Indice Le voci della bolletta

Dettagli

Lo scambio sul posto (SSP)

Lo scambio sul posto (SSP) Lo scambio sul posto (SSP) Il modulo approfondisce le caratteristiche e le condizioni relative al regime di "Scambio su posto", presentandone definizioni, procedure, modalità e regole tecniche. Il meccanismo

Dettagli

Le regole del libero mercato e i meccanismi di tutela: una chiave di lettura per i consumatori

Le regole del libero mercato e i meccanismi di tutela: una chiave di lettura per i consumatori Le regole del libero mercato e i meccanismi di tutela: una chiave di lettura per i consumatori Andrea Rosazza Autorità per l energia elettrica e il gas - Direzione Mercati UNAE Veneto - Padova 26 settembre

Dettagli

La liberalizzazione dei mercati dell energia: rischi ed opportunità

La liberalizzazione dei mercati dell energia: rischi ed opportunità Conferenza Europea CECODHAS La liberalizzazione dei mercati dell energia: rischi ed opportunità Guido Bortoni Direttore Mercati Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE MERCATI Ancona, 21 aprile

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile ancora in calo la bolletta elettricità, -1,1%, e forte riduzione per il gas -4,0% sull anno risparmi per 75 euro

Dettagli

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica Sommario FOCUS NORMATIVO... 3 AGGIORNAMENTI NORMATIVI... 4 ANDAMENTO MERCATO ENERGIA ELETTRICA... 5 ANDAMENTO ASTE ENERGETICHE... 6 ADDIO AL MERCATO TUTELATO... 7 FOCUS NORMATIVO Il Testo Integrato della

Dettagli

La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015

La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015 La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015 Il punto di vista di un operatore : problematiche affrontate e scenario futuro Ing Romano

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/ FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/ CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA... 3 1) Oggetto

Dettagli

Scambio sul posto. www.gse.it. www.gsel.it

Scambio sul posto. www.gse.it. www.gsel.it Scambio sul posto www.gse.it www.gsel.it 2 Lo scambio sul posto: ammissione al contributo La Deliberazione ARG/elt n. 74/08 (TISP) prevede che lo scambio sul posto sia erogato dal GSE su istanza degli

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Regione Lombardia

I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Regione Lombardia I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Regione Lombardia Nota metodologica A cura di: UNA PREMESSA Le Camere di Commercio sono chiamate a favorire la trasparenza e la circolazione delle informazioni

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA... 3 1) Oggetto della gara...

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

ALLEGATO A - GLOSSARIO PER LA BOLLETTA DELLA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA

ALLEGATO A - GLOSSARIO PER LA BOLLETTA DELLA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA GLOSSARIO DELLA BOLLETTA PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA Bolletta sintetica La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente

Dettagli

Capitolato fornitura di energia elettrica per il periodo 01/01/2016 31/12/2016 per le società Lura Ambiente S.p.A. e Antiga S.p.A.

Capitolato fornitura di energia elettrica per il periodo 01/01/2016 31/12/2016 per le società Lura Ambiente S.p.A. e Antiga S.p.A. FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LE SOCIETA LURA AMBIENTE S.P.A. E ANTIGA S.P.A. http://www.lura-ambiente.it/ http://www.antigaspa.it/ CAPITOLATO FORNITURA 1 CARATTERISTICHE

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

ESTENERGY ZERO PENSIERI

ESTENERGY ZERO PENSIERI ESTENERGY ZERO PENSIERI OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA A PREZZO FISSO Validità offerta: fino al 10 Gennaio 2013 Denominazione: EstZeroPensieri Codice ee: DOEF101201 Cod.gas: 20 Destinatari offerta

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI Cosa vuole dire che il mercato del gas è "libero"? Con chi avrà rapporti contrattuali il cliente finale? Con la liberalizzazione cambierà la qualità del servizio? Cosa fa il distributore? Cosa fa il venditore?

Dettagli

elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale IL Glossario della bolletta L Autorità per l energia ha reso disponibile per tutti i clienti finali di energia elettrica, alimentati in bassa tensione, e di gas, con consumi fino a 200.000 standard metro

Dettagli

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 AZIENDA ELETTRICA COMUNALE Istruzioni per l uso dei contatori elettronici Entro

Dettagli

I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI

I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Nota metodologica A cura di: Una premessa Le Camere di Commercio sono chiamate a favorire la trasparenza e la circolazione delle informazioni sui prezzi.

Dettagli