A scuola dell'arca Promossa da associazione onlus Famiglia Aperta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A scuola dell'arca Promossa da associazione onlus Famiglia Aperta"

Transcript

1 A scuola dell'arca Promossa da associazione onlus Famiglia Aperta Proposta biennale di approfondimento per mamme e papà, per operatori in ambito educativo per chi è chiamato al ruolo di sostegno ed accompagnamento alla crescita La partecipazione è gratuita Gli incontri si svolgeranno presso la sede della Fondazione Onlus Santa Lucia strada x S.Andrea 81 Medesano (Pr) Info Tel o cell Mail: famiglia.aperta@teletu.it

2 Calendario maggio D.ssa S. TAGLIAFERRI L'alimento che nutre, l'alimento che intossica.la nutrizione fondamento del benessere 21 maggio D.ssa A. FERRETTO La mente mente. Il corpo non mente 11 giugno Neuroscienziato Dr. Ferrari Le basi biologiche dell intersoggettività. Lo sviluppo del sistema mirror e gli effetti delle deprivazioni precoci 25 giugno D.ssa C. ZANOLI I social network nell'eta dello sviluppo.tra rischi e opportunità 17 settembre D.ssa D. VETTORI L importanza del corpo e la memoria implicita: quando il corpo e le prime relazioni segnano il modo in cui interagiamo con il mondo 24 settembre D.ssa D. VETTORI Danza intersoggettiva: la ricerca e la costruizione della relazione con il bambino attraverso la ricerca di un ritmo condiviso e di un intimità 15 ottobre 3 OPERATORI DEL PUBBLICO CON ESPER. 30ale 100 anni di affido nel ruolo del servizio sociale.esperienze a confronto

3 Calendario ottobre D.ssa S. SANGIORGI Il trauma relazionale 1^ parte : La morte dai mille tagli : Gli effetti sul neurosviluppo e sul pensiero. Orientarsi nella clinica in una Psichiatria che cambia. 05 novembre D.ssa S. SANGIORGI Il trauma relazionale 2^ parte: Riconoscere le ferite, perché guarire è possibile. Gli step della cura. L EMDR: uno strumento importante che può fare la differenza. 12 novembre Riflessologa D. DELENDATI Massaggio metamorfico. Tatto: il senso che ripara 19 novembre Dr. A. VOLTA I fondamenti nell'evoluzione della vita. I primi 9 mesi di vita intrauterina e lo stress neonatale 03 dicembre Bioenergeta M.G. STRINGHINI La psicomatica nell'età evolutiva. Tracce di malessere nell'evoluzione del corpo 17 dicembre ADULTI 30enni CON ESPERIENZE DI AFFIDO Uno sguardo al follow-up.la parola ai 30enni,esperienze lontane di affido

4 Calendario gennaio Pediatra D.ssa O. RIGHI Dal concepimento l'uomo fonte di energia in relazione con il cosmo 28 gennaio Nutrizionista D.ssa L. GARNERONE Il rapporto tra alimentazione, sistema immunitario e relazioni 11 febbraio Pediatra Dr. A. Volta I fondamenti nell'evoluzione della vita. Il 1 ed il 2 anno di vita.suoni ed emozioni nell'esperienza prenatalei 25 febbraio Riflessologa D. DELENDATI Ortobionomy. Il corpo non perde la memoriaa 11 marzo Naturopata Dr. L. MAZZONI Il ruolo del PH nell'organismo 25 marzo Bioenergeta Dr. P. FERRONI Una relazione a misura d'uomo:l'ascolto del neonato 08 aprile La forza della relazione empatica

5 Calendario aprile Insegn.in teorie dell'apprend. L. MERCADANTE Un modello teorico: l'ottica laboriale come messa in gioco della competenza 13 maggio D.ssa D. VETTORI La costruzione dell identità: dinamiche di corpo e appartenenze 27 maggio Insegn.in teorie dell'apprend. L. MERCADANTE Dalla conoscenza alla competenza.un modello diverso per l'apprendimento 10 giugno Antropologo Dr. L. MAZZONI L'evoluzione della famiglia nella società Post moderna 24 giugno Rapporto tra reale ed astratto, tra razionale e trascendentale nell'età evolutiva 16 settembre Bioenergeta Dr. P. FERRONI Energia dall'essere: il punto di vista della bioenergetica cinese 30settembre Riflessologa D. DELENDATI I piedi raccontano la nostra storia

6 Calendario OTTOBRE Don U. COCCONI Dialoghi per un'etica nelle relazioni amorose 11 novembre La forza riparatrice della reverie 25 novembre Dr. Roberto Maiorano Il pronto soccorso pediatrico con il rimedio omeopatico 02 dicembre L'inconscio collettivo della famiglia.un potente aiuto sempre attivo. In caso di variazioni di data verrà inviata comunicazione per tempo

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE MOD. A1 - PRIMO ANNO CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI PRIMO LIVELLO 21 GENNAIO / DICEMBRE

Dettagli

Corso di formazione per Operatori Olistici e del Benessere Bio-Naturale

Corso di formazione per Operatori Olistici e del Benessere Bio-Naturale Corso di formazione per Operatori Olistici e del Benessere Bio-Naturale 2 anni + 1 anno di pratiche avanzate, possibilità di tirocinio e corsi di specializzazione Chant of Soul, il Suono dell'anima. L'incontro

Dettagli

COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE

COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE Migliorare le relazioni personali e il benessere nell azienda, nella scuola, in ospedale e nella vita privata Dieci incontri annuali e tre seminari intensivi 450 ore

Dettagli

Attraverso il percorso i partecipanti avranno, in particolare, la possibilità di:

Attraverso il percorso i partecipanti avranno, in particolare, la possibilità di: La dimensione corporea, per la sua stretta connessione con l ambito emotivo e con quello cognitivo, è diventata un originale e incisivo strumento di lavoro psicoterapeutico capace di fornire una conoscenza

Dettagli

COUNSELING CIBO & SALUTE

COUNSELING CIBO & SALUTE ASPIC MILANO, via Sangallo 41, 20133 Milano COUNSELING CIBO & SALUTE Formazione e training, nella promozione del benessere e nella gestione dei problemi con l alimentazione, il peso e l immagine corporea

Dettagli

Scuola di Naturopatia

Scuola di Naturopatia Scuola di Naturopatia SARDEGNA Scuola triennale di formazione professionale per Naturopata Iridologo, specializzato in Naturoigenismo, Riflessologie e Discipline Bionaturali. Sono aperte le iscrizioni

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

RIFLESSOLOGIA PLANTARE OLISTICA e Crescita personale

RIFLESSOLOGIA PLANTARE OLISTICA e Crescita personale Formazione in RIFLESSOLOGIA PLANTARE OLISTICA e Crescita personale CORSI INTRODUTTIVI E PROFESSIONALI Formazione in linea con le Direttive Europee sulle Nuove Professioni, disciplinate ai sensi della legge

Dettagli

T E T E R A P E U T I C A

T E T E R A P E U T I C A GRUPPO DI STUDIO ADI Educazione Terapeutica: Dalla Teoria Alla Pratica Clinica Corso di Formazione Teorico-Pratico L EDUCAZIONE TERAPEUTICA: Nuovo strumento di cura CASERTA 12-13 giugno 2015 " L Educazione

Dettagli

LA BIBLIOTERAPIA* e le sue applicazioni... WORKSHOP. 23 febbraio Dalle ore alle ore Piazza del Comune 7, TIVOLI (Rm)

LA BIBLIOTERAPIA* e le sue applicazioni... WORKSHOP. 23 febbraio Dalle ore alle ore Piazza del Comune 7, TIVOLI (Rm) LA BIBLIOTERAPIA* e le sue applicazioni... WORKSHOP 23 febbraio 2013 Dalle ore 09.30 alle ore 13.30 Piazza del Comune 7, TIVOLI (Rm).La partecipazione è aperta a Psicologi, Psicoterapeuti, Insegnanti,

Dettagli

Corso di Riflessologia del Piede

Corso di Riflessologia del Piede SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI E GISELLA FATTORINI S.R.L. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via di S.Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

in collaborazione con Ceda Onlus organizza CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL CORPO NEI DSA 2^ EDIZIONE (DSA-002) MARZO GENNAIO 2018

in collaborazione con Ceda Onlus organizza CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL CORPO NEI DSA 2^ EDIZIONE (DSA-002) MARZO GENNAIO 2018 in collaborazione con Ceda Onlus organizza CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL CORPO NEI DSA LA TEORIA MULTIFATTORIALE E IL TEP RED TRATTAMENTO DELLA MEMORIA PROCEDURALE E DEI PROCESSI COGNITIVI 2^ EDIZIONE (DSA-002)

Dettagli

Corso di NATUROPATIA IN ESTETICA

Corso di NATUROPATIA IN ESTETICA Corso di NATUROPATIA IN ESTETICA Percorsi è affiliata CSEN Il Corso di NATUROPATIA IN ESTETICA è un progetto innovativo finalizzato all insegnamento teorico-pratico di un approccio alla bellezza strettamente

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

Programma Primavera Centro Gioco Il Bianconiglio

Programma Primavera Centro Gioco Il Bianconiglio Il Tocco che nutre Corso di massaggio infantile per bambini da 0 a 10 mesi a cura di Monica Bielli, insegnante di massaggio infantile AIMI e consulente professionale in allattamento IBCLC Prima delle parole

Dettagli

MASTER DI ALTA FORMAZIONE IL CORPO NEI DSA

MASTER DI ALTA FORMAZIONE IL CORPO NEI DSA in collaborazione con Ceda Onlus e Il Melograno organizza MASTER DI ALTA FORMAZIONE IL CORPO NEI DSA LA TEORIA MULTIFATTORIALE E IL TEP RED TRATTAMENTO DELLA MEMORIA PROCEDURALE E DEI PROCESSI COGNITIVI

Dettagli

PSINE Associazione Europea Psicomotricisti Neurofunzionali

PSINE Associazione Europea Psicomotricisti Neurofunzionali PSINE Associazione Europea Psicomotricisti Neurofunzionali con il patrocinio della Provincia di Pavia ORGANIZZA CORSO EDUCATORI COORDINATORI ASILI NIDO IL CORPO E L ATTACCAMENTO NEL BAMBINO DA 0 A 3 ANNI.

Dettagli

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore Gloria Soavi Vicepresidente CISMAI Padova 30 maggio 2013 Le contraddizioni della nostra società e cultura La

Dettagli

NATI PER LA MUSICA Progetto per la diffusione della musica da 0 a 6 anni

NATI PER LA MUSICA Progetto per la diffusione della musica da 0 a 6 anni Esplorare e vivere la musica è... sentire, ascoltare, scoprire, creare, esprimere e riconoscere un'armonia di suoni, emozioni, sentimenti, voci e pensieri, un'armonia di gesti, movimenti e danze. COMUNE

Dettagli

Programmazione e documentazione nei contesti educativi. Consulente Istituto degli Innocenti

Programmazione e documentazione nei contesti educativi. Consulente Istituto degli Innocenti Programmazione e documentazione nei contesti educativi Jessica Magrini Consulente Istituto degli Innocenti La progettazione costituisce un aspetto fondamentale del lavoro educativo. Progettare vuol dire

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

SCUOLA DI NATUROPATIA

SCUOLA DI NATUROPATIA SCUOLA DI NATUROPATIA VIS SANATRIX NATURAE Calendario Settembre 2016 Luglio 2017 Docente Dott.ssa Cristiana Almerighi BIOLOGIA 13/09/2016 Martedì 09,00-13,00 27/09/2016 Martedì 09,00-13,00 11/10/2016 Martedì

Dettagli

CORSO TRIENNALE 2015/2018 COUNSELING PROFESSIONALE GENERATIVO

CORSO TRIENNALE 2015/2018 COUNSELING PROFESSIONALE GENERATIVO CORSO TRIENNALE 2015/2018 COUNSELING PROFESSIONALE GENERATIVO Presentazione IL COUNSELING Il Counseling professionale è un'attività finalizzata al miglioramento della qualità di vita della persona, attraverso

Dettagli

OPERATORE TECNICO IN DISCIPLINE BIONATURALI IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE

OPERATORE TECNICO IN DISCIPLINE BIONATURALI IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE OPERATORE TECNICO IN DISCIPLINE BIONATURALI IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE PRIMO ANNO Teoria : Origini storiche della Riflessologia Plantare Conoscenza teorica della Riflessologia Plantare Cos'è un "riflesso"

Dettagli

Corso di Riflessologia del Piede

Corso di Riflessologia del Piede CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE 50143 Firenze - Via di S.Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255 SAB. 13 DOM 14 novembre 2010 SAB. 04 DOM.

Dettagli

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE PIANO DIDATTICO TRIENNIO 2016-2019 Materie di base ANNO 2016-2017 ANNO 2017-2018 ANNO 2018-2019 SCIENZE BIOLOGIA CHIMICA FISICA Le basi biologiche della vita: dalla cellula alla biologia delle emozioni

Dettagli

III CORSO PROFESSIONALE (300 ore + 50)

III CORSO PROFESSIONALE (300 ore + 50) SCUOLA DI RIFLESSOLOGIA PLANTARE OLISTICA Associazione socio-culturale STUDIO ARMONIA Psicologia e Ben-Essere & Università Popolare A.C.S.D. La Casa della Luna III CORSO PROFESSIONALE (300 ore + 50) 2015

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI E SERVIZI PROMOZIONE SOCIALE ALLA PERSONA CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI Il percorso è organizzato in tre moduli suddivisi in unità formative capitalizzabili:

Dettagli

Noi genitori ed il benessere dei nostri bambini Programma di formazione

Noi genitori ed il benessere dei nostri bambini Programma di formazione Centro Polifunzionale Don Calabria Noi genitori ed il benessere dei nostri bambini Programma di formazione SOMMARIO Genitori si diventa Perchè un neonato piange? Consigli pratici di puericultura per mamma

Dettagli

LA METODOLOGIA DEL PROGETTO: FASI, TEMPISTICA, ORGANIZZAZIONE

LA METODOLOGIA DEL PROGETTO: FASI, TEMPISTICA, ORGANIZZAZIONE LA METODOLOGIA DEL PROGETTO: FASI, TEMPISTICA, ORGANIZZAZIONE DR.SSA C. DEBBIA (IRCCS G. GASLINI ) SICUREZZA IN ETA PEDIATRICA - EDUCAZIONE A SCUOLA (CCM SEPES) II WORKSHOP DI PROGETTO ORGANIZZAZIONE :

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALLA NASCITA: CRESCERE COME INDIVIDUI E COME GENITORI

PERCORSO EDUCATIVO ALLA NASCITA: CRESCERE COME INDIVIDUI E COME GENITORI PERCORSO EDUCATIVO ALLA NASCITA: CRESCERE COME INDIVIDUI E COME GENITORI Dott. Roberto Pezzato Direttore Sanitario Dott. ssa Paola Piccoli Direttore di Laboratorio 0444-251922 Fax 0444-314945 email info@hubsalute.it

Dettagli

Ruolo dell A.S. del D.P.

Ruolo dell A.S. del D.P. Ruolo dell A.S. del D.P. Le attività svolte dall A.S. sono quelle inerenti alle funzioni del servizio: prevenzione, terapia e riabilitazione, attività di consulenza e formazione, come previsto dal D.P.R.

Dettagli

PROGRAMMA. 1 anno. Giornate 1+2. Giornate 3+4

PROGRAMMA. 1 anno. Giornate 1+2. Giornate 3+4 PROGRAMMA 1 anno Giornate 1+2 Introduzione alla psicotraumatologia Introduzione al concetto di salutogenesi Concetti di base: definizione di vittima /sopravissuto (vittime primarie e secondarie) Classificazioni:

Dettagli

Gli aspetti psicologici nella gestione delle emergenze

Gli aspetti psicologici nella gestione delle emergenze laformazione che serve Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Caltanissetta Corso di aggiornamento Gli aspetti psicologici nella gestione delle emergenze Direttore: D.ssa Jenny Vendra 22-23 febbraio

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE PROFESSIONALE DI PSICOMOTRICITA

SCUOLA SUPERIORE PROFESSIONALE DI PSICOMOTRICITA Via Sandro Pertini,16 56035 Perignano (Pi) Ente accreditato dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e dalla Regione Toscana Riconosciuta dalla UNIPED (Unione Italiana Pedagogisti)

Dettagli

(di) VERSO (da) TE IL NOSTRO TEAM

(di) VERSO (da) TE IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo un gruppo di quattro amiche, unite dal desiderio e dalla volontà di provare a costruire momenti di arricchimento, spazi di condivisione e di confronto. Il nostro cammino formativo

Dettagli

Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo

Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo Presentazione Chi siamo Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo Lavoriamo per la qualità delle relazioni e il benessere delle persone in organizzazioni Il nostro

Dettagli

Rete della Solidarietà Ospedale San Camillo Forlanini. Roma, 19 marzo 2015

Rete della Solidarietà Ospedale San Camillo Forlanini. Roma, 19 marzo 2015 Rete della Solidarietà Ospedale San Camillo Forlanini Roma, 19 marzo 2015 Lo Spazio Neonato Famiglia nasce nell ambito di un progetto più ampio: l Ambulatorio di Consultazione Familiare Neonatale. Il progetto

Dettagli

IMPARO SPERIMENTANDO

IMPARO SPERIMENTANDO IMPARO SPERIMENTANDO 1 PREMESSA L ASILO NIDO è di fondamentale importanza nelle società avanzate contemporanee, per il processo di socializzazione del bambino, in quanto, rispetto al passato, egli ha spesso

Dettagli

PROPOSTA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LA SCUOLA ANNO SCOLASTICO

PROPOSTA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LA SCUOLA ANNO SCOLASTICO A COME AMICIZIA, B COME BAMBINI, C COME CLASSE, D COME DAI PARLIAMONE INSIEME Le dinamiche affettivo - relazionali nel gruppo classe Il progetto è rivolto agli alunni e insegnanti delle classi quinte elementari

Dettagli

OGGI PITTURANO MAMMA E PAPA'...

OGGI PITTURANO MAMMA E PAPA'... OGGI PITTURANO MAMMA E PAPA'... PREMESSA Questo progetto è stato pensato per favorire lo scambio tra servizio educativo, famiglia e comunità. Al Girotondo siamo infatti convinti che l educazione del bambino

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia in collaborazione Area di Neuropedagogia e Neurodidattica dell Apprendimento Coordinatrice Dott.ssa Mag.le Viviana

Dettagli

ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto

ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto In collaborazione con il progetto Nascere a Roma Baby Shower Planner www.babyshowerplanner.it Rooming In Progetto Nascita Consiste

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Telefono E-mail ROSSANA GARAU Cittadinanza di nascita Esperienza professionale Da gennaio 2003 a tutt oggi Libera professionista

Dettagli

il 5-6-7 Febbraio 2016 I PARTE 1-2-3 Aprile 2016 II PARTE Presso il centro sportivo Le Gocce Via Staffoli 16 a Gussago (Brescia)

il 5-6-7 Febbraio 2016 I PARTE 1-2-3 Aprile 2016 II PARTE Presso il centro sportivo Le Gocce Via Staffoli 16 a Gussago (Brescia) per operatori del settore (musicoterapisti, musicisti, psicologi, educatori, scienze motorie, istruttori di nuoto, ostetriche) Ideatrice del metodo e docente: Dott.ssa PAOLA ULRICA CITTERIO il 5-6-7 Febbraio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Zanchi Stefania CORSO ISONZO 26/C SEVESO (MB) stefania.zanchi@libero.it Nazionalità

Dettagli

7 Corso Educatori Cinofili

7 Corso Educatori Cinofili 7 Corso Educatori Cinofili Corso per Educatori Cinofili riconosciuto CSEN Direttore Tecnico: Massimo Perla. Info: 06/3330228 info@massimoperla.org www.massimoperla.org Programma 1 Incontro: Domenica 27

Dettagli

Solo la musica può dirti ciò che le parole non dicono (Iuri Ricci) Musicoterapia e Campane Tibetane

Solo la musica può dirti ciò che le parole non dicono (Iuri Ricci) Musicoterapia e Campane Tibetane Solo la musica può dirti ciò che le parole non dicono (Iuri Ricci) Musicoterapia e Campane Tibetane Il Seminario Conoscere ed imparare a suonare questi antichi strumenti per rilassare il corpo e la mente

Dettagli

NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia INDICE ANALITICO

NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia INDICE ANALITICO NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia Di Rajan Sankaran 6 Volume INDICE ANALITICO Nota dell editore italiano...7 Prefazione...9 Ringraziamenti...18 Note per il Lettore...19 Introduzione...21 PARTE

Dettagli

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA CLINICO DINAMICA

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA CLINICO DINAMICA percorso 1: "Psicologia Psicodinamica e clinica della personalità" OFFERTA FORMATIVA a.a. 200-09 I M-PSI/03 Metodologia della ricerca in ambito clinico M-PSI/07 Modelli teorici di clinica M-PSI/07 Psicopatologia

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PIANO DIDATTICO

PRESENTAZIONE DEL PIANO DIDATTICO PRESENTAZIONE DEL PIANO DIDATTICO 09-10 I ANNO DI CORSO dr.ssa Laura Magnini Infant Observation 30 La consultazione: presa in carico e primi colloqui 0 dr.ssa Patrizia Conti Teoria e tecnica dei test di

Dettagli

Weekend Olistico dedicato al Benessere Globale

Weekend Olistico dedicato al Benessere Globale Associazione Culturale Arco di Luce in collaborazione con gli Operatori del CentrOlistico Rimini vi invita a partecipare al Weekend Olistico dedicato al Benessere Globale Sabato 11 e Domenica 12 Febbraio

Dettagli

Corso di Riflessologia del Piede

Corso di Riflessologia del Piede Corso di Riflessologia del Piede Anno Accademico 2011-2012 Orario: dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 17,00 SAB. 12 DOM 13 novembre 2011 SAB. 03 DOM. 04 dicembre 2011 gennaio 2012 SAB. 25 DOM. 26 febbraio

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

Nel corpo insegnanti si prevede (almeno) la partecipazione di:

Nel corpo insegnanti si prevede (almeno) la partecipazione di: CORSO CSEN E NOA PET THERAPY PER VETERINARIO ESPERTO IN PET THERAPY (revisione di ottobre 2015 con adeguamento alla formazione indicata dalla linee guida nazionali del Ministero della Salute) Obiettivi

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE

PROGETTO DI FORMAZIONE Progetto formativo PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA Obesità e sue comorbilità: diagnosi, prevenzione e trattamento Dalle Raccomandazioni Internazionali alla Pratica Clinica Italiana Responsabile Scientifico

Dettagli

Titolo di studio LAUREA IN FILOSOFIA AD INDIRIZZO PSICOLOGICO Conseguita nel 1975 PRESSO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICOII

Titolo di studio LAUREA IN FILOSOFIA AD INDIRIZZO PSICOLOGICO Conseguita nel 1975 PRESSO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICOII CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marinella Scippa Data di nascita 05/07/1953 Qualifica Psicologo Dirigente Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA SANTOBONO-PAUSILIPON Incarico Attuale Psicologo

Dettagli

1000 giorni di Progetto Adolescenza

1000 giorni di Progetto Adolescenza 1000 giorni di Progetto Adolescenza Proposte del gruppo regionale di monitoraggio Dr.ssa Nora Marzi Bologna 11 Novembre 2016 09/11/16 Gruppo regionale di monitoraggio Monitorare significa: controllare

Dettagli

LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI. Alcune riflessioni e strategie

LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI. Alcune riflessioni e strategie LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI Alcune riflessioni e strategie COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI Saper apprendere Essere aperto Essere persona creativa Saper assumere rischi Saper tollerare le frustrazioni

Dettagli

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie.

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie. STILI DI VITA E SALUTE: DAL DIRE AL FARE Verona 12/13 Maggio 2016 INFANZIA PROGETTO PRIMI PASSI E GENITORIALITA UISP PADOVA Primi passi una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI MARIA VICIANI Telefono 051-6813673 Fax 051-6813664 e-mail marialuisa.viciani@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE PSICOLOGO

Dettagli

CENTRO STUDI UMANISTICI PROGRAMMA CORSI E SEMINARI 2015 NEWSLETTER!!!

CENTRO STUDI UMANISTICI PROGRAMMA CORSI E SEMINARI 2015 NEWSLETTER!!! CENTRO STUDI UMANISTICI Istituto per il benessere integrale e la formazione interiore PROGRAMMA CORSI E SEMINARI 2015 NEWSLETTER A CURA DI ROBERTO POTOCNIAK PROGRAMMA CORSI E SEMINARI A UDINE Presso il

Dettagli

SCUOLA INTERNAZIONALE NATUROPATA SPECIALIZZATO IN MTE MEDICINA NATURALE EUROPEA

SCUOLA INTERNAZIONALE NATUROPATA SPECIALIZZATO IN MTE MEDICINA NATURALE EUROPEA SCUOLA INTERNAZIONALE NATUROPATA SPECIALIZZATO IN MTE MEDICINA NATURALE TRADIZIONALE 5 anni EUROPEA NATUROPATA SPECIALIZZATO IN MTE MEDICINA NATURALE TRADIZIONALE EUROPEA COS È LA NATUROPATIA? La naturopatia

Dettagli

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA BRESCIA 6 APRILE 2017 BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA 1 I servizi per l infanzia DEL COMUNE DI BERGAMO Bergamo 120 mila abitanti 600 nuovi nati all anno 12 nidi d infanzia

Dettagli

I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni - 2 edizione -

I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni - 2 edizione - CORSO DI FORMAZIONE I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni - 2 edizione - Lecco, aprile / maggio 2009 PREMESSA L accresciuto interesse verso le modalità utilizzate dal

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRO ANELLI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità.

INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRO ANELLI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax  . Nazionalità. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ALESSANDRO ANELLI Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

10 Corso Educatori Cinofili

10 Corso Educatori Cinofili 10 Corso Educatori Cinofili Corso per Educatori Cinofili riconosciuto CSEN Direttore Tecnico: Massimo Perla. Info: 06/3330228 info@massimoperla.org www.massimoperla.org Programma 1 Incontro: Sabato 23

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire

Dettagli

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA L esigenza di promuovere e sostenere l Allattamento Materno nella Provincia di Ferrara, con modalità strutturate e condivise,

Dettagli

ALLEGATO 3 PAESAGGI DI PREVENZIONE

ALLEGATO 3 PAESAGGI DI PREVENZIONE GUIDA PER COSTRUIRE IL PERCORSO CURRICOLARE E DI COINVOLGIMENTO DELL ISTITUTO SUL BENESSERE PSICOFISICO A SCUOLA IN RELAZIONE ALLA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI I percorsi curriculari dovrebbero

Dettagli

ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016

ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016 ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016 Il Progetto vuole promuovere la «Salute» mediante interventi che consentano ai giovani di riflettere sui molteplici aspetti connessi al concetto di salute

Dettagli

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia PRESIDENTE Prof.ssa PRESIDENTE VICARIO DR. Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it P.A.N.

Dettagli

Corso di Riflessologia del Piede

Corso di Riflessologia del Piede CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via di S. Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255

Dettagli

1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 25 Novembre ) Ecografia in ginecologia.

1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 25 Novembre ) Ecografia in ginecologia. 1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Roma, 25 Novembre 1981. 2) Ecografia in ginecologia. Roma, 23 Novembre 1990. 3) Amniocentesi, Cordocentesi. 1 / 10 Roma, 30 Novembre 1990. 4) Terapie

Dettagli

SENSIBIL-MENTE. Corso Alta Formazione. Il benessere attraverso l elaborazione sensoriale. Area Psicologia

SENSIBIL-MENTE. Corso Alta Formazione. Il benessere attraverso l elaborazione sensoriale. Area Psicologia Corso Alta Formazione SENSIBIL-MENTE Il benessere attraverso l elaborazione sensoriale Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE I edizione

Dettagli

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia PRESIDENTE Prof.ssa Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO DR. Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it -

Dettagli

M-DEA/ I. Elementi di biologia (acquisizione di competenze di base sulla biologia) BIO/ I

M-DEA/ I. Elementi di biologia (acquisizione di competenze di base sulla biologia) BIO/ I Percorso comune Antropologia culturale (acquisizione di competenze di base nell'ambito dell'antropologia) M-DEA/01 42 6 I Elementi di biologia (acquisizione di competenze di base sulla biologia) BIO/13

Dettagli

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA CLINICO DINAMICA

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA CLINICO DINAMICA percorso 1: "Psicologia Psicodinamica e clinica della personalità" classe LM-51 Psicologia DM 270/0 OFFERTA FORMATIVA a.a. 2009-10 M-PSI/03 Metodologia della ricerca in ambito clinico M-PSI/07 Modelli

Dettagli

Curriculum Vitae di AGNESE MARINELLI

Curriculum Vitae di AGNESE MARINELLI Curriculum Vitae di AGNESE MARINELLI DATI PERSONALI nato il 29-11-1973 Profilo breve Laurea in psicologia clinica presso Università degli Studi di Padova il 24.06.1999 e abilitata alla professione il 21.02.2001.

Dettagli

MATERIA:PSICOLOGIA (consuntivo)

MATERIA:PSICOLOGIA (consuntivo) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO GIACOMO CECONI Via Manzoni n. 6-33100 UDINE Tel. 0432/502241 - Fax 0432/510685

Dettagli

Parte prima Le basi teoriche dell Analisi Transazionale

Parte prima Le basi teoriche dell Analisi Transazionale Indice Presentazione, di Marco Mazzetti pag. 11 Guida alla lettura, di Sara Filanti e Silvia Attanasio Romanini 17 Introduzione, di Sara Filanti e Silvia Attanasio Romanini 1. La storia 2. La specificità

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE Centro CO.ME.TE di Empoli P.zza G. Guerra, 28 Empoli (FI) Tel. 0571/725275 Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana D.G.R. N. 968 del 17/12/2007- Decreto N. 279 del 15/03/2013 info@centrocomete.org

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

2 MODULO, 2 SETTIMANA Da lunedì 24 Febbraio a domenica 2 Marzo Prima giornata lunedì 24 febbraio 2014

2 MODULO, 2 SETTIMANA Da lunedì 24 Febbraio a domenica 2 Marzo Prima giornata lunedì 24 febbraio 2014 SECONDO ANNO ACCADEMICO 2013/2014 - PRIMA EDIZIONE CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL II MODULO DIDATTICO CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL SECONDO ANNO A. A. 2013-2014 2 MODULO, 2 SETTIMANA Da lunedì 24 Febbraio

Dettagli

Dalla Convenzione alla prassi: l esperienza di un associazione di famiglie a Milano

Dalla Convenzione alla prassi: l esperienza di un associazione di famiglie a Milano Bambini, fino in fondo! Milano, 26 febbraio 2010 Dalla Convenzione alla prassi: l esperienza di un associazione di famiglie a Milano Laura Borghetto L abilità onlus Diritti sanciti non vuol dire esigibili

Dettagli

L affido familiare dei bambini piccolissimi

L affido familiare dei bambini piccolissimi Direzione Politiche Sociali Settore Integrazione Sociosanitaria Affido Familiare Minori L affido familiare dei bambini piccolissimi Seminario di Firenze 19 marzo 2015 1 AFFIDO DI NEONATI O NEAR NE.A.R=

Dettagli

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Premessa e finalita' LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Il Counseling rappresenta oggi una tematica di forte interesse all'interno

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

FORMAMENTIS G. GIAPPICHELLI EDITORE

FORMAMENTIS G. GIAPPICHELLI EDITORE FORMAMENTIS G. GIAPPICHELLI EDITORE CORSO DI FORMAZIONE PER L ESAME D AVVOCATO VIII a edizione corso annuale 2018 FORMAMENTIS Sas - Tutti i diritti riservati - presentano la PIATTAFORMA per la FORMAZIONE

Dettagli

MIP. Maggio di Informazione Psicologica (edizione 2010) E' PATROCINATO DA: Referenti per la Provincia di Monza e Brianza

MIP. Maggio di Informazione Psicologica (edizione 2010) E' PATROCINATO DA:  Referenti per la Provincia di Monza e Brianza IL MIP E' PATROCINATO DA: Regione Lombardia - Direzione Generale Sanità Provincia di Monza e Brianza Presidenza MIP Comune di Monza Assessorato all Università, Ricerca Scientifica e Salute Comune di Monza

Dettagli

Sessualità e Amore ai giorni nostri

Sessualità e Amore ai giorni nostri CONVEGNO Sessualità e Amore ai giorni nostri prevenzione e cura nella molteplicità delle dinamiche relazionali e sessuali presso la sede CISL, via delle Forbici Firenze I GIORNATA Sabato 22 ottobre 2016

Dettagli

PIANO DIDATTICO 2012

PIANO DIDATTICO 2012 PIANO DIDATTICO 01 ANNO ACCADEMICO 01 I ANNO DI CORSO dr.ssa Laura Magnini Infant Observation 30 Consultazione: presa in carico e primi colloqui 40 dr.ssa Patrizia Conti dr.sse: E. Albertini, P. Conti,

Dettagli

Il corpo e oltre. Riflessologia Plantare Metodologia Craniosacrale Tecnica Manuale Olistica Tecnica Metamorfica

Il corpo e oltre. Riflessologia Plantare Metodologia Craniosacrale Tecnica Manuale Olistica Tecnica Metamorfica Il corpo e oltre Discipline bio-naturali per il benessere psicofisico Riflessologia Plantare Metodologia Craniosacrale Tecnica Manuale Olistica Tecnica Metamorfica Stefania Peverati operatrice di discipline

Dettagli

PROGETTO SOLLIEVO MEMORY CAFFÈ ASSOCIAZIONE ALZHEIMER VENEZIA ONLUS

PROGETTO SOLLIEVO MEMORY CAFFÈ ASSOCIAZIONE ALZHEIMER VENEZIA ONLUS ASSOCIAZIONE ALZHEIMER VENEZIA ONLUS Azienda ULSS 12 VENEZIANA PROGETTO SOLLIEVO MEMORY CAFFÈ Sede dell Associazione ALZHEIMER VENEZIA di MARGHERA Centro Gardenia Piazza San Antonio, 17 SABATO DALLE 9.00

Dettagli

FESTIVAL DELL'ORIENTE MILANO WORKSHOP BENESSERE VENERDI' 03 FEBBRAIO

FESTIVAL DELL'ORIENTE MILANO WORKSHOP BENESSERE VENERDI' 03 FEBBRAIO 3 FEB VENERDI' 03 FEBBRAIO TAIJI QUAN PER LA SALUTE E IL 10:30 BENESSERE... A TUTTE LE ETA' ASD TAIJITROTTER 11:00 11:30 13:30 14:00 14:30 YOGA DELLA RISATA RISVEGLIO MUSCOLARE E PILATES L'ARTE DEL MOVIMENTO

Dettagli

Piano regionale di formazione

Piano regionale di formazione Aree di intervento: Piano regionale di formazione Formazione per tecnici sportivi Formazione per manager sportivi Formazione per progettisti e addetti agli impianti Corsi di specializzazione Corsi 2009

Dettagli

PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO

PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO INSEGNANTE: CATIA GIROLAMETTI CLASSE: IIIE A.S. 2016-17 OBIETTIVI MINIMI: Aspetti e problemi della condizione degli anziani

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI FRIZZARIN NICOLETTA VIA NAZARIO SAURO N 28 20025 LEGNANO TEL. 0331-547537 Indirizzo e-mail: nicofree@alice.it Data di nascita: 18/04 / 1961 Nazionalità Italiana ESPERIENZA

Dettagli