RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA"

Transcript

1 Rev.n 1 del 18/11/2016 Giusta comunicazone a mezzo PEC prot.n del 02/11/2016 RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA OGGETTO: Relazione Tecnica allegata al Progetto per la realizzazione del canile municipale in località Macchia COMMITTENTE: COMUNE DI ANAGNI GENERALITA Il sottoscritto Geom. Santoro Emanuele nato a Frosinone il 04/04/1977, regolarmente iscritto al collegio dei Geometri della Provincia di Frosinone al n 2164, con Studio Tecnico in Alatri (FR), Via S.S.155 Colletraiano 78, è stato incaricato, con Atto 116/2014, di redigere il progetto di cui all oggetto. RELAZIONE TECNICA DESCRIZIONE DEL SITO Il terreno su cui dovrà sorgere la struttura è situato nella località denominata Macchia e la zona è pressoché pianeggiante, con una leggera pendenza verso Sud-Est. Il terreno è censito al C.T. al Foglio 112 particella 57. Il lotto è servito da due strade comunali ancora non asfaltate della larghezza media di m 5,50. DESCRIZIONE DEL PROGETTO L intervento ha per oggetto : - la realizzazione di un canile rifugio progettato per ospitare 60 cani, composto da una superficie idonea alla collocazione dei Box destinati ad ospitare gli animali; - La realizzazione di un box prefabbricato ad uso ufficio, medicheria e servizi igienici; - La realizzazione di un box prefabbricato ad uso ricettivo/amministrativo. L area oggetto dell intervento presenta le caratteristiche geometriche e funzionali necessarie alla realizzazione di tale struttura: - area abbastanza pianeggiante e non soggetta a rischi idro-geologici. Il progetto riguarda la realizzazione di Box, la predisposizione del sito su cui insisteranno i box per la custodia degli animali, dotate di impianto di smaltimento delle acque meteoriche, di lavaggio e 1

2 dei liquami solidi e liquidi dei cani; la realizzazione degli impianti idrico ed elettrico di ogni gruppo modulare di box completi di impianto di protezione e disinfestazione da insetti in ottemperanza alle norme tecniche e ai requisiti generali delle strutture ex novo per la Regione Lazio. In particolare il Progetto prevede la realizzazione di box rifugio cosi ripartiti: n 8 Box per 4 cani di grossa taglia (>30Kg) delle dimensioni di 24mq circa così suddivisi: - zona notte delle dimensioni di m. 2,00 x 4,00 tot. 8,00mq; - zona giorno coperta da tettoia recintata di m. 2,00 x 4,00 tot. 8,00; - zona giorno scoperta recintata di m. 4,00 x 2,00 tot. 8,00; n 8 Box per 3 cani di grossa taglia (>30Kg) delle dimensioni di 18 mq circa così suddivisi: - zona notte delle dimensioni di m. 2,00 x 3,00 tot. 6,00mq; - zona giorno coperta da tettoia recintata di m. 2,00 x 3,00 tot. 6,00; - zona giorno scoperta recintata di m. 3,00 x 2,00 tot. 6,00; n 04 Box singoli per cani di grossa taglia (>30Kg) delle dimensioni di 12 mq circa così suddivisi: - zona notte delle dimensioni di m. 2,00 x2,00 tot. 4,0mq; - zona giorno coperta da tettoia recintata di m. 2,00 x 2,00 tot. 4,00; - zona giorno scoperta recintata di m. 2,00 x 2,00 tot. 4,00; I Box individuati per il ricovero degli animali, dovranno assolvere egregiamente alle funzioni per cui saranno realizzati, e cioè ospitare nella maniera più confortevole e sicura gli animali in custodia. Da indagine di mercato e ricerche delle tipologia di box, visionando anche tramite web strutture simili e similari a quella oggetto d intervento, si sono potute determinare le caratteristiche costruttive dei box stessi. I box e relativi accessori dovranno essere cosi realizzati: - materiali utilizzati per coperture e pareti facilmente lavabili e non nocivi per l'uomo e per gli animali; - Supporti ricavati da coils in acciaio zincato sendzmir 1 scelta per la profilatura, mediante sagomatura a freddo su treni di profilatura a rulli. Gli stessi sono del tipo Fe-E250G rispondenti alla norma EN I supporti sono di spessore 0,4 mm. con le tolleranze previste dalla norma EN La finitura costituita da preverniciatura dei coils eseguita prima della sagomatura mediante trattamento del supporto zincato con prodotti 2

3 fosfosgrassanti, applicazione del sottofondo, cottura a forno e verniciatura a finire con una mano di resine o poliestere, del tipo standard secondo il riferimento UNI EDL 201. L isolamento termico è garantito da resine poliuretaniche autoestinguenti iniettate tra i supporti su impianti di schiumatura a ciclo continuo secondo UNI Densità media della schiuma 40 kg/m3 con impermeabilità grazie alla celle chiuse superiore al 98%. Resistenza alla compressione 1,5 kg/cm2. 1. copertura coibentata sarà realizzata con pannelli sandwitch spessore 40mm + 40mm di greca, con aggetto all'interno della zona giorno come da progetto; 2. pareti dei Box e tamponature porte coibentate saranno realizzate con pannelli sandwitch spessore 40mm; Pavimentazione dei Box. La realizzazione dell impianto prevede come meglio visionabile dagli elaborati grafici la realizzazione di scavi a sezione obbligata ristretta, eseguita con mezzi meccanici per l infossamento delle condotte di scarico in PVC per il passaggio delle acque nere, delle acque piovane, le tubazioni in polietilene reticolato per la distribuzione orizzontale dell acqua di mm25, la realizzazione dei pozzetti di raccolta per le fognature costruiti in c.a. di dimensioni cm. 40x40x40 completi di sifone fino all impianto di depurazione previsto. Successivamente si procederà alla realizzazione di platea lisciata e frattazzata, dotata delle necessarie pendenze per il deflusso delle acque di lavaggio. 1. Canali di raccolta acque di lavaggio munite di griglie di protezione, posizionate all'esterno dell'area di confinamento; 2. Canali di raccolta acque di lavaggio realizzati in acciaio Inox; 3. Sistema autopulente dei canali di raccolta mediante getto d'acqua da azionare durante le fasi di pulizia dei Box; consente di evitare accumuli di deiezioni sul canale e relativi intasamenti della rete fognaria dovute all'arrivo simultaneo di elevate quantità di rifiuti solidi organici; Dispositivi appropriati e adeguati contro gli animali indesiderati e gli agenti infestanti e infettivi (rif. legge Regionale Umbria n 19 del e s.m.i.) 3

4 1. sistema di controllo automatizzato, per l'accensione e lo spegnimento sia dei mezzi ventilatori che delle trappole di cattura. Un dispositivo che sulla base di misure dei parametri ambientali, rileva la tendenza verso condizioni critiche favorevoli all'arrivo di potenziali vettori di malattie infettive; 2. sistema di ventilazione e canalizzazione dell'aria all'interno dei Box. Un sistema che consente di immettere aria anche miscelata a sostanze piretroidi, per proteggere gli animali da veicoli di malattie infettive, oltre che garantire il necessario tasso di ventilazione agli ospiti dell'impianto. I box dovranno essere equipaggiati con un sistema di ventilazione canalizzato e centralizzato con bocchette regolabili in ciascun Box. All'inizio della canalizzazione sarà installata una pompa dosatrice che nebulizza sostanze scelte dal Veterinario Responsabile per contrastare la presenza di insetti potenziali vettori di malattie infettive. L'accensione potrà essere automatica e controllata dalla Unità Centrale al momento della previsione dell'arrivo dei vettori, o manuale da pannello centrale di comando nel caso in cui si voglia ventilare pur non essendo verificate le condizioni ambientali di allerta. 3. rete di trappole con attrattivi luminosi, disposte all'esterno dei Box per attirare e catturare potenziali vettori di malattie infettive in numero sufficiente a coprire l'area del Canile; 4. L'Unità Locale di Segnalazione delle condizioni ambientali, sarà costituita da un cartello di pericolo triangolare (tipo stradale) delle dimensioni di 83cm per lato attrezzato con un segnalatore che si attiverà, al momento della prevista attività degli insetti potenziali vettori di malattie infettive, visualizza lo stato di allerta con un messaggio destinato agli operatori del Canile e ai visitatori dell'impianto; La centralina per la previsione dell'arrivo di insetti potenzialmente vettori di malattie infettive e la segnalazione agli operatori del pericolo imminente, il sistema di ventilazione con pompa dosatrice di sostanze repellenti per gli insetti nocivi, le trappole di cattura per insetti; potranno aiutare gli operatori e i tecnici del settore, nel sempre più difficile problema del controllo e della prevenzione delle malattie infettive veicolate da insetti. Tali sistemi, aiuteranno a prevenire in maniera automatizzata il diffondersi di malattie (come la Leishmaniosi, la Meningite o la Filaria) veicolate da insetti quali il flebotomo e la zanzara. Accessori delle strutture e impianti 1. separatore zona notte zona giorno azionabile dal corridoio esterno al Box e automatizzabile; 4

5 2. porte, cancelli e aperture a ghigliottina completamente realizzati con telai in acciaio zincato a caldo dopo la saldatura; telai realizzati con tubolari da serramenti spess. 15/10mm, in modo da garantire la tenuta del Box. 3. finestra a tenuta ( tenuta del Box ) installata nella porta di accesso alla zona notte completa di barre orizzontali in acciaio zincato a caldo per evitare la fuga degli ospiti e garantire la sicurezza degli operatori anche nei mesi estivi quando la finestra risulta essere aperta; 4. portaciotole girevole a tenuta installato nella porta di accesso alla zona notte completo di n 02 ciotole in acciaio inox diam 20cm; 5. pavimentazione della zona notte del Box con pedane in PVC alimentare certificato estruso con speciale lavorazione antiscivolo in doghe di spessore cm 2 rinforzate con 8 ponticelli, ribordate con profili U zincati a caldo e sollevate 20cm dal sottofondo in cemento e spessore 20/10mm per evitare che il cane stia sul cemento; 6. sistema di abbeveraggio automatizzato realizzato con tubazione in acciaio zincato e ciotola in acciaio inox diametro 24cm all interno della zona giorno per evitare di bagnare la zona notte durante l'erogazione dell'acqua; sistema di abbeveraggio autopulente per tracimazione; 7. chiavistelli integrati nelle porte, per l'accesso al Box sia dalla zona notte che nella zona giorno realizzati con differente modalità di apertura della porta: apertura a scorrimento orizzontale sul lato esterno (lato operatore); apertura a scorrimento combinato sia orizzontale che verticale sul lato interno (lato cane/ospite); tale accorgimento consente di assicurare sia la sicurezza dell'operatore che il contenimento dell'animale proteggendo da eventuali fughe indesiderate degli ospiti o da accidentali chiusure degli operatori all'interno del Box; 8. impianto di illuminazione ed elettrico localizzati e sufficienti a garantire l'illuminazione degli ambienti; installazione di punti luce per l'illuminazione dell'area. Struttura ricettiva ed amministrativa Edificio servizi delle dimensioni di mq 35,70 (m7,00 x m 5,10) così suddivisi: Sala attesa e ufficio delle dimensioni di mq 7,62; 5

6 Deposito alimenti e preparazione cibo delle dimensioni di mq 10,11; Spogliatoio delle dimensioni di mq 3,77; Bagno e antibagno delle dimensioni di mq 4,25; Congelatore Lavaggio e deposito attrezzi delle dimensioni di mq 7,30; Sala lavaggio delle dimensioni di mq 2,61 utilizzabile, all occorrenza, come infermeria; Schema strutturale Dal punto di vista strutturale in rispetto del Regolamento regionale per lo snellimento e la semplificazione delle procedure per l esercizio delle funzioni regionali in materia di prevenzione del rischio sismico e di repressione delle violazioni della normativa sismica. Abrogazione del regolamento regionale 7 febbraio 2012, n. 2 (Snellimento delle procedure per l esercizio delle funzioni regionali in materia di prevenzione del rischio sismico) e successive modifiche, il quale all articolo 8 lettera p testualmente cita: Non sono soggette ad autorizzazione sismica di cui all articolo 3, le seguenti categorie di interventi:.. p) piccole costruzioni isolate, non destinate a civile abitazione, siano esse prefabbricate o no, con superfici non superiori a 10,00 metri quadrati e di altezza massima di 3,50 metri e non rientranti nella categoria asseverabile di cui all articolo 6 comma 1 lettera n);.. sono stati progettati moduli di superficie inferiore a 10 mq i quali, anche se contigui, sono strutturalmente indipendenti anche se, con l ausilio di giunti tecnici, costituiscono un unica unità funzionale, secondo il seguente schema: 6

7 INDIVIDUAZIONE DELL AREA D INTERVENTO Fonte: FOTO AEREA Google Earth Latitudine 41 41'32.17"N Longitudine 13 11'58.01"E STRALCIO P.T.P.R. TAVOLA A Fonte: TAVOLA A Regione Lazio Latitudine 41 41'32.17"N Longitudine 13 11'58.01"E Sito in Oggetto STRALCIO P.T.P.R. TAVOLA B Fonte: TAVOLA B Regione Lazio Latitudine 41 41'32.17"N Longitudine 13 11'58.01"E Sito in Oggetto 7

8 ELABORATO FOTOGRAFICO 8

9 CONCLUSIONE Tanto si doveva per l incarico conferitomi Il tecnico Incaricato 9

MD rev Modulo Allegato Tecnico Corporate. 5) Luogo di montaggio: 6) Regione: Legge Regionale n. del 7) Descrizione struttura:

MD rev Modulo Allegato Tecnico Corporate. 5) Luogo di montaggio: 6) Regione: Legge Regionale n. del 7) Descrizione struttura: 1) data: 2) Nome, Cognome 3) Recapiti Telefonici: 4) Indirizzo e-mail: 5) Luogo di montaggio: 6) Regione: Legge Regionale n. del 7) Descrizione struttura: 8) Numero di cani: 9) Budget di spesa previsto:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICA PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI BRINDISI SETTORE LAVORI PUBBLICI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI N. 3 COMPARTI DI CANILE RIFUGIO COMPOSTI CIASCUNO DA 15 BOX RELAZIONE TECNICA PROGETTO ESECUTIVO Brindisi 26.03.2015 Il tecnico

Dettagli

Relazione tecnica per rifugio animali

Relazione tecnica per rifugio animali Rev. 1.0 del 01/01/2015 [spazio riservato all ente] Relazione tecnica per rifugio animali Classificazione meticci Provenienza/scopo dell allevamento animali allevati razze selezionate Razze allevate peso

Dettagli

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO PASSON DIEGO - perito elettrotecnico Via Roma, 144/5 - CP 64-33033 CODROIPO (UD) P. IVA 01495640300 - ( 0432/820075 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO Adeguamento impianti

Dettagli

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO 1.0 PREMESSA La presente relazione tecnica descrive le scelte progettuali per quanto riguarda il nuovo sito produttivo dividendole per singoli capitoli

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA Lavori di PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE DESTINATE A VERDE PUBBLICO, DEGLI SPAZI PUBBLICI E DI COLLEGAMENTO ED IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STREADALE DELL'AREA

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO S - ONERI SICUREZZA 1 S.02.20.90 Monoblocco prefabbricato per mense, spogliatoi, guardiole, uffici e locali infermeria: costituito da struttura in acciaio zincato a caldo e pannelli di tamponatura. Pareti

Dettagli

I.De.A. Trattamento Acque Mail: Cell: Vasche antincendio

I.De.A. Trattamento Acque  Mail: Cell: Vasche antincendio Vasche antincendio L alimentazione idrica degli impianti antincendio è regolamentata dalla norma UNI EN 12845, punti 9 e 10, per gli impianti sprinkler e dalla norma UNI 10779, appendici A e B, per impianti

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.)

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Intervento a cura di dott.ssa Daniela F. Pozzi Milano, 21 maggio 2015 Quadro normativo Regolamento CE 852/04

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI COMUNE DI VOLVERA PROVINCIA DI TORINO OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO (DPR 05.10.2010 n.207) 04 CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI DATA DOTT.ARCH.

Dettagli

Spett. ATS della PROVINCIA di VARESE. Dipartimento di prevenzione medico. Piazza Plebiscito 1, 21052 Busto Arsizio (VA)

Spett. ATS della PROVINCIA di VARESE. Dipartimento di prevenzione medico. Piazza Plebiscito 1, 21052 Busto Arsizio (VA) Spett. ATS della PROVINCIA di VARESE Dipartimento di prevenzione medico Piazza Plebiscito 1, 21052 Busto Arsizio (VA) Oggetto: PIANO ATTUATIVO su area a Caronno Pertusella angolo via Fermi, via Meucci,

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Procedura aperta per la fornitura e posa in opera di n. 28 celle. frigorifere a servizio dell impianto di cremazione del cimitero

CAPITOLATO TECNICO. Procedura aperta per la fornitura e posa in opera di n. 28 celle. frigorifere a servizio dell impianto di cremazione del cimitero CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta per la fornitura e posa in opera di n. 28 celle frigorifere a servizio dell impianto di cremazione del cimitero Flaminio di Roma importo presunto 615.608,68 N GARA 6334638

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI

RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI 1. Premessa La presente Relazione specialistica riguarda la descrizione degli impianti idrici per la fornitura delle utenze e fognari di raccolta e adduzione

Dettagli

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale progettazione, produzione, soluzione ENFC a lamelle ad impatto estetico installazione verticale UNI EN 12101-2 Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale Informazioni

Dettagli

La struttura dei cabinati GRAND DESERT è di tipo monolitico, realizzata interamente in acciaio con tutte le parti saldate tra di loro.

La struttura dei cabinati GRAND DESERT è di tipo monolitico, realizzata interamente in acciaio con tutte le parti saldate tra di loro. 1 2 INTRODUZIONE Il container GRAND DESERT è stato studiato e progettato per usi in situazioni gravose, dove sono richieste affidabilità, robustezza e resistenza agli urti, come nei campi per perforazioni

Dettagli

SUAP del Comune di RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AI SENSI DELLA L.R. N. 5/2005 PER

SUAP del Comune di RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AI SENSI DELLA L.R. N. 5/2005 PER RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AI SENSI DELLA L.R. N. 5/2005 PER ALLEVAMENTO DI CANI 1 GENERALITA a. UBICAZIONE (non ammessa nelle zone definite urbane dal PRG): Comune,via,

Dettagli

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici Codice Sub Descrizione UNM Prezzo Sicurezza 08 OPERE DA LATTONIERE TUBAZIONI DI SCARICO ESALAZIONI 08.01 Opere da lattoniere 08.01.001 Pluviali

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di PADOVA Provincia di PADOVA PROGETTO: Adeguamento della cella frigorifera n. 3 Committente: INTERPORTO PADOVA S.p.A. COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Padova 15/09/2017 FELLIN Fausto - ingegnere - Via

Dettagli

ORE DI MANO D'OPERA TOTALE TOTALE

ORE DI MANO D'OPERA TOTALE TOTALE ORE DI MANO D'OPERA MA.01 Tubazione in acciaio nero S.S. kg. 0,03 0,03 1,53 2,25 0,04 3,82 0,57 4,39 0,44 4,83 MA.02 Tubazione in acciaio zincato S.S. kg. 0,02 0,02 1,22 2,78 0,06 4,06 0,61 4,66 0,47 5,13

Dettagli

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. SIMONE MALGARISE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - PRIMO STRALCIO C - DIC.

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA Dott.Ing. UBERTO A.FORGIA COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA Richiesta di valutazione del progetto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA CEMENTERIA DI VIBO VALENTIA IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE DI PNEUMATICI FUORI USO ALLA LINEA DI COTTURA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA CEMENTERIA DI VIBO VALENTIA IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE DI PNEUMATICI FUORI USO ALLA LINEA DI COTTURA ITALCEMENTI S.p.A. DCTI - Servizio Progetti RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA CEMENTERIA DI VIBO VALENTIA IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE DI PNEUMATICI FUORI USO ALLA LINEA DI COTTURA 0 06/07/07 EMISSIONE BRI BRI

Dettagli

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric Prefabbricato WING WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbricato in cemento armato ideale per

Dettagli

SISTEMAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SONDRIO

SISTEMAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SONDRIO Data prestazione: 1999-2001 (D.L.: anno 2001, nel contesto dell intervento di sistemazione del depuratore di Sondrio). Committente:. Professionista incaricato: Ing. Roberto Dell Acqua Bellavitis e Ing.

Dettagli

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1 5 VALVOLE A SFERA 5.1 Generalità 5.1.1 Caratteristiche costruttive... 5 / 1 5.2 Valvola a sfera per singolo tubo 5.2.1 Dimensioni e tipologie - tubo singolo... 5 / 2 5.2.2 Dimensioni e tipologie - tubo

Dettagli

Elaborato Cliente Data : : : Computo Metrico Estimativo. venerdì 9 novembre numero d'ordine codice voce. descrizione lavori e misure lungh.

Elaborato Cliente Data : : : Computo Metrico Estimativo. venerdì 9 novembre numero d'ordine codice voce. descrizione lavori e misure lungh. 1 N.P.A.4.60 Formazione impianto di trattamento acque prima pioggia strade e parcheggi costituito da pozzetto in cls armato prefabbricato di raccolta con Bypass dim. Cm. 220x220xh. 160 collegato alla vasca

Dettagli

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE Descrizione degli immobili Il cosiddetto villaggio EZIT 2 è costituito da 4 capannoni di analoghe caratteristiche

Dettagli

ALLEVAMENTO DI GATTI RELAZIONE TECNICA

ALLEVAMENTO DI GATTI RELAZIONE TECNICA ALLEVAMENTO DI GATTI RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA SCIA AI SENSI DELLA L.R. N. 5/2005 1 GENERALITA a. UBICAZIONE (non ammessa nelle zone definite urbane dal PRG): Comune,via, n.,tel. b. DISTANZA DAL

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.) PRATICA EDILIZIA INT. / AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.) l sottoscritt iscritt all Albo della Provincia di con studio

Dettagli

kg SCL. PnP CARATTERISTICHE TORRETTE. Milenium Europa EVO Austral Cité. Sistema interrato a caricamento laterale. Cassonetti fino a 3.

kg SCL. PnP CARATTERISTICHE TORRETTE. Milenium Europa EVO Austral Cité. Sistema interrato a caricamento laterale. Cassonetti fino a 3. 1-2 Cassonetti fino a 3.500 l 6.500kg Peso nominale mass. PnP Apparecchiatura che non necessita di installazione CARATTERISTICHE Funzionamento mediante cilindri a semplice effetto e sistema telescopico

Dettagli

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA 7/a Piazzale G. Marconi n 1 Giacciano con Baruchella (RO) STUDIO TECNICO CAPPELLARI GEOM. FRANCESCO Riviera Pace n. 141/1 Badia Polesine (Ro)

Dettagli

Caratteristiche del prodotto in offerta Gamma Advance. Uffici Uniacque S.p.A. con sede a Ghisalba

Caratteristiche del prodotto in offerta Gamma Advance. Uffici Uniacque S.p.A. con sede a Ghisalba Oggetto Caratteristiche del prodotto in offerta Gamma Advance Uffici Uniacque S.p.A. con sede a Ghisalba Tipologia struttura Serie 6000 Destinazione d uso Tipologia dell offerta Uffici Noleggio 1. Aspetti

Dettagli

E.I. n 174/13 - U.N.1 Comune di Pinzano - Località Campeis foglio 5 mappale 346 Immobili n 1 e 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

E.I. n 174/13 - U.N.1 Comune di Pinzano - Località Campeis foglio 5 mappale 346 Immobili n 1 e 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 01 E.I. n 174/13 - U.N.1 Comune di Pinzano - Località Campeis foglio 5 mappale 346 Immobili n 1 e 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3 02 E.I. n 174/13 - U.N.1 Comune di Pinzano - Località Campeis foglio 5 mappale

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm RELAZIONE SUI MATERIALI Capitolo C10.1. - Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009 Elenco dei Materiali utilizzati: calcestruzzo di classe C28/35 acciaio per cemento armato B450C acciaio per laminati S275 bulloni

Dettagli

MONOBLOCCO M1-40 CARATTERISTICHE TECNICHE

MONOBLOCCO M1-40 CARATTERISTICHE TECNICHE MONOBLOCCO M1-40 CARATTERISTICHE TECNICHE Il monoblocco M1-40 è una unità prefabbricata che può essere utilizzata singolarmente, accoppiata con altre unità in modo da formare svariate soluzioni spaziali.

Dettagli

013001b diametro convenzionale 1/2", spess. 2,3 mm, peso 1,13 kg/m kg 2, c diametro convenzionale 3/4", spess. 2,3 mm, peso 1,45 kg/m kg 2,28

013001b diametro convenzionale 1/2, spess. 2,3 mm, peso 1,13 kg/m kg 2, c diametro convenzionale 3/4, spess. 2,3 mm, peso 1,45 kg/m kg 2,28 CAP01 IMPIANTI IDRO-SANITARI Opere compiute CAP01MT TUBI DI ACCIAIO SENZA SALDATURA CAP01MT Tubo in acciaio senza saldatura a norma UNI EN 10225, zincato a caldo, filettato: 013001 serie leggera: 013001a

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Benevento Provincia di BN DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori

Dettagli

PROGETTO PER IL COMPLETAMENTO DELLA VIA PALINURO DA VIA GALATEA A VIA MONDELLO RELAZIONE INTEGRATIVA

PROGETTO PER IL COMPLETAMENTO DELLA VIA PALINURO DA VIA GALATEA A VIA MONDELLO RELAZIONE INTEGRATIVA PROGETTO PER IL COMPLETAMENTO DELLA VIA PALINURO DA VIA GALATEA A VIA MONDELLO RELAZIONE INTEGRATIVA 1 PREMESSA In sede di Conferenza di Servizio in data 17 febbraio 2014, l Assessorato Regionale Territorio

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 / CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n. 7 10077 San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 / 9276287 email crosvell@tin.it AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI STREVI COMUNE DI STREVI (AL) PROGETTO ESECUTIVO Riqualificazione

Dettagli

APPALTO DELLE OPERE ESTERNE

APPALTO DELLE OPERE ESTERNE PROGETTO DI RECUPERO EX AREA CAMPOLMI ISTITUTO CULTURALE E DI DOCUMENTAZIONE A. LAZZERINI APPALTO DELLE OPERE ESTERNE RELAZIONE IGIENICO-SANITARIA 1. Il progetto di recupero della fabbrica Campolmi Il

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

ANALISI NUOVI PREZZI

ANALISI NUOVI PREZZI UFFICIO TECNICO DEI LL.PP. VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI, AMBIENTE, EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E SPORT SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA Lavoro : MANUTENZIONE STRAORDINARIA AREA OVEST CIRCOSCRIZIONI

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. mc. 531,48 10, ,74. mc. 145,12 26, ,70. mc. 147,78 141, ,98. mc. 48,84 179, ,55. Pag.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. mc. 531,48 10, ,74. mc. 145,12 26, ,70. mc. 147,78 141, ,98. mc. 48,84 179, ,55. Pag. LM - LAVORI A MISURA 01 - Struttura Capannone 1 D.6010.004 Scavo in larga sezione per la formazione della sede di esecuzione di fabbricati, del cassonetto stradale, di area capannone 1 x 51,60 x 20,60

Dettagli

DATI IN INTERNO IN ESTERNO

DATI IN INTERNO IN ESTERNO DATI IN INTERNO IN ESTERNO numero suinetti 40 40 peso totale e medio 279/6,97 241/6,0 età 21 20 scarti prodotti 1 di kg.5 1 di kg.5 morti prodotti 1 di kg.13 0 alimento kg. 677 630 età finale 59 58 peso

Dettagli

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO CAPANNONE: Sarà previsto n. 1 impianto di solo riscaldamento, autonomo, tramite nastri radianti a gas metano, con bruciatori posizionati in copertura, all esterno,

Dettagli

Monoblocchi Coibentati - Box in lamiera - Prefabbricati coibentati Produzione e Vendita Listino Monoblocchi

Monoblocchi Coibentati - Box in lamiera - Prefabbricati coibentati Produzione e Vendita Listino Monoblocchi Listino Monoblocchi LISTINO OPTIONALS PER MONOBLOCCHI DESCRIZIONE PREZZO Portoncino ingresso 1005x2135 h ½ vetro con barre 340,00 Portoncino ingresso 855x2190 h ½ vetro con pannelli ciechi 340,00

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012 DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI 9494-1:2012 Pagina 1 di 10 San Rocco di Bernezzo li, 03/05/2013. Spett.le Ns. Rif. FB DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI 9494-1:2012 1 GENERALITA Cliente

Dettagli

Monoblocchi Coibentati - Box in lamiera - Prefabbricati coibentati Produzione e Vendita Listino Monoblocchi

Monoblocchi Coibentati - Box in lamiera - Prefabbricati coibentati Produzione e Vendita Listino Monoblocchi Listino Monoblocchi Petroselli F. s.r.l. Uffici ed Esposizione: Via di Grotta Perfetta n.553/a 00142 Roma Tel. 06.51.95.59.93 Fax 06.89.28.12.60 Sito web: www.boxinlamiera.eu Email: info@boxprefabbricati.eu

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE degli edifici e strutture del Centro Sportivo Colombera

SCHEDE DESCRITTIVE degli edifici e strutture del Centro Sportivo Colombera SCHEDE DESCRITTIVE degli edifici e strutture del Centro Sportivo Colombera 1 STRUTTURA. N 1 Descrizione sintetica : Campo da calcio a 7 giocatori con pavimentazione in erba sintetica con segnatura utilizzabile

Dettagli

Provincia Regionale di Catania Denominata Libero consorzio comunale ai sensi della L.R. 8/2014 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Provincia Regionale di Catania Denominata Libero consorzio comunale ai sensi della L.R. 8/2014 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Provincia Regionale di Catania Denominata Libero consorzio comunale ai sensi della L.R. 8/2014 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO Lavori urgenti di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza

Dettagli

BIOCASEITALIA LA TUA CASA, TOTALMENTE GREEN

BIOCASEITALIA LA TUA CASA, TOTALMENTE GREEN DESCRIZIONE TECNICA CAPITOLATO PLATINUM 1. GENERALITA L esecuzione della casa con elementi prefabbricati in legno si fonda su questa descrizione dell attività e costruzione, nonché su un contratto di consegna

Dettagli

Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbric

Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbric Prefabbricato DYAPASON Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbricato in cemento armato che unisce

Dettagli

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO CASTELLANZA SERVIZI S.R.L. Città di Castellanza MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURE/FIORIERE CIMITERO DI CASTELLANZA --- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO COMPUTO ONERI SICUREZZA a cura di: Castellanza Servizi

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PREMESSA Oggetto della presente relazione sono tutte quelle opere occorrenti per dare, completi e funzionanti in ogni loro parte, l impianto di riscaldamento, da installare nell ambito dei lavori di adeguamento

Dettagli

Appartamenti A e B APPARTAMENTO AL PIANO TERRA 1 COMPOSTO DA 2 VANI, BAGNO, PORTICATO, GIARDINO, RIPOSTIGLIO

Appartamenti A e B APPARTAMENTO AL PIANO TERRA 1 COMPOSTO DA 2 VANI, BAGNO, PORTICATO, GIARDINO, RIPOSTIGLIO Appartamenti A e B APPARTAMENTO AL PIANO TERRA 1 COMPOSTO DA 2 VANI, BAGNO, PORTICATO, GIARDINO, RIPOSTIGLIO A APPARTAMENTO m 2 45,50 PORTICATO m 2 38,00 RIPOSTIGLIO m 2 5,00 GIARDINO m 2 60,00 B APPARTAMENTO

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI MONTEVEGLIO (Provincia di Bologna) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA FORNELLI - LOCALITA STIORE AMBITO URBANO CONSOLIDATO TESSUTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE DELLE FRAZIONI

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA Descrizione da Prezzario N L1 L2 H a1) apprestamenti previsti nel PSC - AREA PIATTAFORMA ESISTENTE (FASE 1) Prefabbricato modulare componibile, con possibilità di aggregazione verticale e orizzontale,

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA DA ALLEGARE ALLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DÌ INIZIO ATTIVITA AI SENSI DEL DD n. 799 DEL 15/11/2012

MODELLO DI RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA DA ALLEGARE ALLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DÌ INIZIO ATTIVITA AI SENSI DEL DD n. 799 DEL 15/11/2012 MODELLO DI RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA DA ALLEGARE ALLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DÌ INIZIO ATTIVITA AI SENSI DEL DD n. 799 DEL 15/11/2012 RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA (art. 26 D.P.R. 327/80) di locali,

Dettagli

Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica

Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica Bologna, 2/10/2013 Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Ubicazione La Piattaforma Surgelati è ubicato in prossimità della barriera accessi del Centro

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LAVORI A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA 1.557,764 A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA 621,840 A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI

Dettagli

SOLUZIONI PER IL BIOGAS

SOLUZIONI PER IL BIOGAS SOLUZIONI PER IL BIOGAS FERMENTA ITALIA: IMPIANTI CHIAVI IN MANO 1. Dimensionamento 2. Progettazione 3. Ottenimento delle necessarie autorizzazioni 4. Costruzione 5. Avviamento 6. Assistenza biologica

Dettagli

DESCRIZIONE TECNICA DEL SISTEMA

DESCRIZIONE TECNICA DEL SISTEMA DESCRIZIONE TECNICA DEL SISTEMA Profilati in alluminio estrusi lega: Stato di fornitura: Tolleranze dimensionali e spessori: Tipo di tenuta aria-acqua: Tipo di profilato: Applicazione tamponatura: Spessore

Dettagli

Comune di San Gervasio Bresciano Provincia di Brescia. Progetto Esecutivo Spogliatoi campo di calcio

Comune di San Gervasio Bresciano Provincia di Brescia. Progetto Esecutivo Spogliatoi campo di calcio Comune di San Gervasio Bresciano Provincia di Brescia Progetto Esecutivo Spogliatoi campo di calcio Allegato n. 1 aprile 2014 RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO RIEPILOGATIVO Progettista Studio Tecnico

Dettagli

Dott. Ing. Uberto Forgia Via Martiri della Libertà, San Mauro Torinese (TO)

Dott. Ing. Uberto Forgia Via Martiri della Libertà, San Mauro Torinese (TO) CAPO 1 OPERE EDILI 1.1 Sistemazione area 1.1.1 Livellamento e spianamento terreno. 1.1.2 Recinzione realizzata con rete plastificata (H=2,00 mt) ancorata a cordoli prefabbricati retti in calcestruzzo cementizio

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO COMPUTO METRICO REV 01 MERCATO ITTICO PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE/ESECUZIONE PER LA CHIUSURA CON PANNELLI

Dettagli

COMUNE DI MARSALA Settore LL.PP. Sezione Viabilità

COMUNE DI MARSALA Settore LL.PP. Sezione Viabilità COMUNE DI MARSALA Settore LL.PP. Sezione Viabilità PROGETTO DI SISTEMAZIONE DELLE AREE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA SITE ALL INTERNO DELLE LOTTIZZAZIONI LATO SUD. TAV. 2 ELABORATO: COMPUTO METRICO DATA

Dettagli

COMUNE DI NASO Provincia di Messina

COMUNE DI NASO Provincia di Messina COMUNE DI NASO Provincia di Messina Via G. Marconi, 2 98074 NASO (ME) 0941.961060-0941.961041 Codice Fiscale 0034296083 Allegato A Elaborato tecnico-descrittivo AREA TECNICA 1 Oggetto: Alienazione dell

Dettagli

Griglia per canali circolari

Griglia per canali circolari Dimensioni B+0 A+0 A B Descrizione Le sono bocchette di ventilazione rettangolari con alette verticali regolabili per l'installazione diretta su canali circolari. Possono essere utilizzate sia in mandata,

Dettagli

Elaborato tecnico della copertura ai sensi LR n 1/2005 art

Elaborato tecnico della copertura ai sensi LR n 1/2005 art Elaborato tecnico della ai sensi LR n 1/2005 art. 82 (permesso a costruire) Sommario Elaborato tecnico della ai sensi LR n 1/2005 art. 82... 2 Interventi di progetto... 3 Descrizione delle coperture...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Bolzano Ufficio Opere Pubbliche, Edifici e Manutenzione Patrimonio Immobiliare via Lancia, 4/a Bolzano

RELAZIONE TECNICA. Comune di Bolzano Ufficio Opere Pubbliche, Edifici e Manutenzione Patrimonio Immobiliare via Lancia, 4/a Bolzano RELAZIONE TECNICA Committente: Comune di Bolzano 6.3.0 Ufficio Opere Pubbliche, Edifici e Manutenzione Patrimonio Immobiliare via Lancia, 4/a Bolzano Indirizzo: via Resia Dati catastali e tavolari: p.ed.

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L ATTIVITÀ EDILIZIA del COMUNE di BRICHERASIO. AUTOCERTIFICAZIONE per la CONFORMITÀ ALLE NORME IGIENICO SANITARIE

SPORTELLO UNICO PER L ATTIVITÀ EDILIZIA del COMUNE di BRICHERASIO. AUTOCERTIFICAZIONE per la CONFORMITÀ ALLE NORME IGIENICO SANITARIE MODELLO N. 11 SPORTELLO UNICO PER L ATTIVITÀ EDILIZIA del COMUNE di BRICHERASIO AUTOCERTIFICAZIONE per la CONFORMITÀ ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e s.m.i., art. 20 comma 1)

Dettagli

RISTORANTI TAVOLE CALDE E PIZZERIE

RISTORANTI TAVOLE CALDE E PIZZERIE NOTA GENERALE. I requisiti degli esercizi alimentari di Expo 2015 per gli utenti e per il personale sono stati già forniti nel corso di diversi incontri con i professionisti, i quali avevano già impostato

Dettagli

RELAZIONE GENERALE E TECNICA

RELAZIONE GENERALE E TECNICA COMUNE DI LAURO PROVINCIA DI AVELLINO Lavori di adeguamento funzionale e messa a norma dell impianto sportivo a servizio della scuola secondaria di I grado B.Croce sita nella frazione di Migliano Comune

Dettagli

Relazione tecnico-illustrativa

Relazione tecnico-illustrativa Relazione tecnico-illustrativa Premessa Il sottoscritto Geom. Perrod Andrea Luigi iscritto all'albo dei Geometri di Aosta al n. 822 su incarico conferito dal Signor Gaglianone Gennaro avente titolo sugli

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto UWC Via Dei Serragli. 1. Premessa Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2

Relazione Tecnica Progetto UWC Via Dei Serragli. 1. Premessa Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2 Indice 1. Premessa... 2 2. Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2 3. DESCRIZIONE DEI SINGOLI INTERVENTI... 3 A. Postazione n.1 (Via Dei Serragli angolo Via S. Maria)... 3 B. Postazione

Dettagli

USATO disponibile in pronta consegna

USATO disponibile in pronta consegna USATO disponibile in pronta consegna scheda tecnica: www.faeterni.net/download/cm_02.pdf Matr. Descrizione Foto piantina PREZZO RE00315 RE00255 RE00289 USATO Sede di Venezia Pagina 1 di 5 RE00281 ND00195

Dettagli

ALLEGATO 7 SCHEDE TECNICHE

ALLEGATO 7 SCHEDE TECNICHE GARA A PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI RICOVERI TEMPORANEI PER BOVINI E OVINI A SEGUITO DEL SISMA DEL AGOSTO 0 AI SENSI DELL ARTICOLO DELL ORDINANZA DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

STIMA DI COSTI E ONERI DELLA SICUREZZA

STIMA DI COSTI E ONERI DELLA SICUREZZA STIMA DI COSTI E ONERI DELLA SICUREZZA Di seguito sono individuati sia i costi della sicurezza (costi ex contractu ) sia gli oneri della sicurezza ( ex lege ) Dalla redazione del PSC è stato possibile

Dettagli

mail: pec: tel:

mail: pec: tel: Indice generale 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELL'AREA... 3 3. DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 3 4. GESTIONE ACQUE METEORICHE, FOGNATURA, ACQUA POTABILE IMPIANTO_ DI TRATTAMENTO ACQUE METEORICHE DI PRIMA

Dettagli

INDICE DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2

INDICE DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 INDICE DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 1. PREMESSA 2 2. DATI TECNICI DI PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI 3 3. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE 4 4. IMPIANTO IDRICO E PRODUZIONE ACQUA CALDA SERVIZI 6

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 5 - ZONA 7 - SCUOLA N 6483 RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO NELLA SCUOLA MATERNA IN VIA DON

Dettagli

PROCEDURA PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO PISTA POLIVALENTE SITUATO IN VIA ETRURIA STATO DI CONSISTENZA

PROCEDURA PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO PISTA POLIVALENTE SITUATO IN VIA ETRURIA STATO DI CONSISTENZA Citta` di Follonica SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI-DEMANIO MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE-PROGETTAZIONE ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI-DEMANIO Via Roma,88-58022 Follonica (GR) PROCEDURA PER

Dettagli

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA GRANIGLIATURA Disponiamo dal 2009 un nuovo e moderno impianto di granigliatura automatica modello LAUCO 1500 TI A H 800. La granigliatura, tramite la sua azione meccanica di sfregamento sul pezzo, crea

Dettagli

CAPANNONE INDUSTRIALE. Via degli Agrostemmi mq GruppoZIACO

CAPANNONE INDUSTRIALE. Via degli Agrostemmi mq GruppoZIACO CAPANNONE INDUSTRIALE Via degli Agrostemmi mq 4.000 GruppoZIACO GruppoZIACO Distanza: 15 Km dal GRA ROMA GRA ZONA INDUSTRIALE S. PALOMBA V. DEGLI AGROSTEMMI CAPANNONE INDUSTRIALE CAPANNONE INDUSTRIALE

Dettagli

residenza M O N T E T A M A R O

residenza M O N T E T A M A R O TERRENO Il terreno utilizzato per la costruzione si trova nella parte Sud del paese di Rivera. Lo stesso ha una superficie pressocché pianeggiante di mq 1285. Situato in una zona residenziale R3 é delimitato

Dettagli

Ing. Davide Pompei mail: pec: tel:

Ing. Davide Pompei mail: pec: tel: Indice generale 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELL'AREA... 3 3. DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 3 4. GESTIONE ACQUE METEORICHE, FOGNATURA, ACQUA POTABILE IMPIANTO_ DI TRATTAMENTO ACQUE METEORICHE DI PRIMA

Dettagli

Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI :2015. Certifico Srl - IT N.1

Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI :2015. Certifico Srl - IT N.1 Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI 7129-1:2015 Certifico Srl - IT N.1 Indice Premessa... 3 1. Dimensionamento impianto interno... 4 2. Materiali - Tubazioni... 4 2.1 Tubi di acciaio... 5 Tubi

Dettagli

Caveaux Modulari Certificati

Caveaux Modulari Certificati HARTMANN TRESORE Italia Srl www.hartmanntresore.it Caveaux Modulari Certificati CAVEAUX MODULARI CERTIFICATI ANTISCASSO UNI EN 1143-1 I caveaux Hartmann Tresore Italia, incluse le porte, sono certificati

Dettagli

N. N.E. D E S C R I Z I O N E Parti U Lunghezza Larghezza Altezza Quantita' Prezzo Un. Importo RIPORTO CUNETTA

N. N.E. D E S C R I Z I O N E Parti U Lunghezza Larghezza Altezza Quantita' Prezzo Un. Importo RIPORTO CUNETTA RIPORTO Pag. 1 1 4 1.1.1.1 Scavo di sbancamento per qualsiasi finalità, per lavori da eseguirsi in ambito extraurbano, eseguito con mezzo meccanico, anche in presenza d'acqua con tirante non superiore

Dettagli

RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO LAVORI DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO LAVORI DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PREMESSA L'Amministrazione comunale di Barumini persegue l'obiettivo di riqualificare gli edifici scolastici, presenti nel suo territorio, attraverso una serie di interventi programmati negli anni. A tal

Dettagli

Settore Gestione Amministrativa

Settore Gestione Amministrativa Università degli Studi di Catania Settore Gestione Amministrativa Allegato 1 PROGETTO SICUREZZA ATENEO Adeguamento norme di sicurezza Fornitura e messa in opera di cappe chimiche ad espulsione, cappe biologiche,

Dettagli

COMUNE DI AREZZO. PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO.

COMUNE DI AREZZO. PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO. COMUNE DI AREZZO PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO. PROGETTO: PIANO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI MANEGGIO E PENSIONE PER ANIMALI DI AFFEZIONE IN LOCALITÀ PALAZZETTI, MONTIONE,

Dettagli

PERIZIA TECNICA. LOTTO N.6 (Sub-lotto n.6/a - Sub-lotto n.6/b) UNITA IMMOBILIARE N 10-11

PERIZIA TECNICA. LOTTO N.6 (Sub-lotto n.6/a - Sub-lotto n.6/b) UNITA IMMOBILIARE N 10-11 PERIZIA TECNICA LOTTO N.6 (Sub-lotto n.6/a - Sub-lotto n.6/b) UNITA IMMOBILIARE N 10-11 Relativa allo stato di fatto su unità imm.re a destinazione commerciale posta a Calenzano in Via Pertini. PROPRIETA

Dettagli

igieniche e canali Introduzione collect: Raccogliere e convogliare Vasche igieniche e canali

igieniche e canali Introduzione collect: Raccogliere e convogliare Vasche igieniche e canali Vasche igieniche e canali Introduzione collect: Raccogliere e convogliare Vasche igieniche e canali 118 Vasche igieniche e canali Introduzione ACO Vasche igieniche e canali Introduzione p. 120 Vache ACO

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI ELENCO PREZZI UNITARI NUM. ART. CODICE DESCRIZIONE U.M. PREZZO 1 1000 Arrotondamento (zero/01) corpo Euro 0,01 2 101 Guanti contro le aggressioni meccaniche Fornitura (durata un bimestre) (tre/50) paio

Dettagli

Vetrina refrigerata ventilata-remota

Vetrina refrigerata ventilata-remota La gamma Drop-in di Electrolux rappresenta la soluzione ideale per le necessità della moderna distribuzione. La perfetta integrazione con l'ambiente circostante la rende estremamente versatile, sia per

Dettagli