2.8 Le operazioni effettuate da Hadrian Trust

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2.8 Le operazioni effettuate da Hadrian Trust"

Transcript

1 2.8 Le operazioni effettuate da Hadrian Trust Descrizione della struttura societaria Il trust denominato The Hadrian Trust era stato costituito l 11 settembre 1996 da Quality Court Trustees (Channel Islands) Ltd, su richiesta di Mills; suo trustee era la stessa Quality Court Trustees; suo beneficiario era Diego Attanasio (all.144) 1. Armatore di navi, Attanasio aveva conosciuto Mills tra la fine degli anni 80 e l inizio degli anni 90, per via di un progetto di realizzazione di un battello galleggiante sul Tevere: stava cercando soci stranieri e Mills gli era stato presentato come uno degli avvocati più importanti, influenti della city di Londra, con moltissimi clienti italiani e stranieri (ud. 13 luglio 2007, pagg.43-44). Stupito sin dall inizio dalla magnificenza dell ambiente in cui Mills si muoveva ( uno studio importantissimo... in centro... nella zona degli studi legali, degli avvocati, dei barristers... quando fui ospitato nella stanza di Mills rimasi estremamente colpito da una svariata serie di targhe, onorificenze, diplomi... tutto il gotha italiano era gestito in questo... o gran parte delle persone di altissimo livello italiano ed estero erano gestite là. Foto con lui che stringeva la mano, baciava la mano alla regina, il papà governatore di Gibilterra, la sorella o il cognato il vicecapo del MI Five, i servizi inglesi, era il corrispondente di Carnelutti... ), Attanasio, dopo avere sperimentato il suo aiuto in un occasione in cui una propria impresa aveva una forte necessità di denaro 2, si era rivolto a Mills per distribuire nell ambito della famiglia il mio patrimonio estero... assegnare delle quote di tutta l attività alle mie figlie in particolare e ad un mio fratello. Mills, dunque, aveva costituito il trust, del quale Attanasio sapeva solo che era stato formato nelle Isole del Canale, penso a Guernsey o a Jersey... non sapevo neanche dove fossero i trustees : Mills affrontava anche spese per me, quindi poi faceva i conti e diceva: <Guarda, negli ultimi sei mesi abbiamo speso questo, io 1 Si legge nella consulenza del P.M. che Quality Court Trustee (Channel Islands) Limited, società avente sede a Guernsey, è stata in seguito acquisita da Guinness Flight & Calder S.a.r.l. (poi Guinness Flight Trustee S.a.r.l.) la quale a sua volta è stata successivamente acquisita da Investec Trust Limited. 2 Si tratta della s.r.l. Finanziaria Mesa, come si vedrà nel prosieguo del presente capitolo. 257

2 ho trattenuto questo per me. La mia attività è stata più intensa, meno intensa>, cioè, io mi fidavo (ud. 13 luglio 2007, pagg e 135). Verso la fine del mese di giugno 1997 Attanasio, fortemente preoccupato che le autorità italiane potessero scoprire la struttura, aveva deciso di trasferire le attività in un diverso trust, da costituirsi alle Bahamas 3. La decisione, presa in accordo con Mills (come si rileva dai documenti nei quali essa è riportata) era dovuta al fatto che probabilmente Bahamas era più protettivo di Guernsey, essendo la giurisdizione dei trusts lì più chiusa... Bahamas era meno accessibile ; nel contempo Attanasio, per dividere un po i rischi di investimento, aveva detto a Mills di dare parte dei capitali che gli sarebbero affluiti alla gestione di Morgan Stanley (ud. 13 luglio 2007, pagg e 137). Il 4 luglio 1997 Attanasio aveva rilasciato a Mills una procura generale (ud. 13 luglio 2007, pagg e 143; si veda il documento, quale allegato 4 alla seconda consulenza del P.M.). Il 15 luglio 1997, presso lo studio Marrache di Gibilterra, era stato costituito a favore di Attanasio un trust di cui egli ricordava solo il nome generico Nelson. Attanasio, però, non era mai stato a Gibilterra e non escludeva che l atto fosse stato sottoscritto a Londra (ud. 13 luglio 2007, pagg.69-76) 4. Il 17 luglio 1997 Attanasio, sapendo di essere coinvolto in un procedimento penale pendente davanti all Autorità giudiziaria di Salerno, nell ambito del quale alcuni suoi coindagati erano già stati arrestati 5, aveva deciso di presentarsi spontaneamente al P.M. del luogo. 3 L intenzione di Attanasio di costituire un nuovo trust alle Bahamas e l epoca in cui tale decisione maturò si ricavano da un appunto di Mark Le Page, funzionario di Guinness Flight & Calder, recante l annotazione Received 27/6/97 e da una lettera di G.E. Hindle, Deputy Managing Director di Quality Court Trustees, del 30 giugno 1997 (in atti quali allegati 145 e 146 alla consulenza del P.M.). 4 Come meglio si vedrà nella seconda consulenza del P.M., paragrafo 2.1.3, si tratta del Nelson Holdings Trust. 5 Si tratta del procedimento che verrà tra breve esaminato, nell ambito di questo stesso capitolo. Proprio a causa di tale procedimento, all udienza del 13 luglio 2007, i difensori degli imputati avevano chiesto che l audizione di Diego Attanasio avvenisse ex art.210, in relazione all art.371 comma 2 lett. b c.p.p., alla presenza di un difensore e con i preventivi avvertimenti della facoltà di non rispondere. La parte civile e il P.M. obiettavano che le circostanze su cui Attanasio era chiamato a testimoniare nel presente procedimento erano del tutto diverse da quelle per cui egli era stato in primo grado giudicato a Salerno; che le movimentazioni di denaro erano del tutto differenti; che le vicende nell ambito delle quali Attanasio aveva consegnato le somme, per la cui corresponsione era stato condannato, non avevano nulla a che fare con questo giudizio; che l epoca di commissione di quei reati e i percettori delle somme erano assolutamente estranee a ciò di cui in questa sede si discute. Con ordinanza dello stesso 13 luglio 2007 il Tribunale respingeva la richiesta delle difese, osservando che l esistenza di complesse strutture societarie anche estere facenti capo ad Attanasio, con le quali l imputato Mills interagiva nell esercizio della propria attività professionale, non comporta di per sè elementi di sovrapposizione probatoria idonei ad integrare l ipotesi prospettata e che la lettura della motivazione della sentenza del Tribunale di Salerno, 258

3 Nel contempo, temendo di essere arrestato a sua volta, Attanasio aveva scritto a Mills una lettera nella quale gli indicava le sue disposizioni, lasciandogli anche, in piena fiducia, diversi fogli firmati in bianco, a varie altezze (ud. 13 luglio 2007, pagg e 144) 6. Risulta dagli atti che, in data 17 luglio 1997, Attanasio aveva inviato una lettera, avente ad oggetto l Hadrian Trust, ad un trustee delle Bahamas, Meespierson, preannunciandogli l imminente arrivo di una somma di US$ 10,000,000 da Londra al vostro conto presso ABN Amro e di un altra somma tra $ 2.5m e 3m da Ginevra ; nella lettera (in atti quale allegato 4 alla seconda consulenza del P.M.) si diceva che ciascuna somma derivava dalla vendita di una nave e che le transazioni erano state effettuate per conto dello stesso Attanasio e su incarico di alcuni partners. Del contenuto della lettera e delle disposizioni ivi date si parlerà trattando della seconda consulenza, nel paragrafo ; qui va detto che, nel corso della propria deposizione, Attanasio ha negato di averla sottoscritta, assumendo che si trattava appunto di uno dei fogli firmati in bianco, che aveva lasciato a Mills perchè svolgesse il suo mandato e comunque affermando che una certa verità questa la particolarmente nelle parti indicate dalle difese degli imputati, porta a rilevare che i fatti contestati ad Attanasio risalgono al periodo corrente dal settembre 1990 al maggio 1996: pertanto non risultano allo stato neppure elementi di connessione temporale con le vicende di cui al presente procedimento. 6 Questo il contenuto della lettera, scritta a mano da Diego Attanasio: A: David M. D. Mills c/o Withers 12 Cough Square London EC4A 3DE Ref. : The Perth Trust and Cave Trust Caro David, tutti i fondi che affluiranno su questo trust o sulla sua controllata Perth company Services Ltd saranno a mia completa disposizione fin quando sarò in vita. In caso di mia morte le beneficiarie saranno le mie bambine Lavinia e Ludovica Attanasio, che attualmente vivono con la madre Anna Inserra... Tutto il patrimonio servirà a garantire loro un buono standard di vita (ma non troppo lussuoso) e la migliore educazione possibile in tutte le scuole ed Università che gradiranno. Resta inteso altresì che godranno delle migliori cure mediche in caso di necessità. Ritengo che una cifra di (dieci milioni) di lire italiane attuali mensili siano un adeguato ammontare ( x 2) per non viziarle troppo. Nel caso di necessità diverse, lascio al tuo giudizio una variazione della cifra che farai loro pervenire nel modo migliore. Ai loro 21 anni riceveranno 1/6 (un sesto) del patrimonio ciascuna. Ai loro 28 anni riceveranno 1/4 (un quarto) del patrimonio residuo ciascuna. Ai loro 36 anni verrà loro data la gestione totale del residuo patrimonio, diviso per due. Nel frattempo i fondi verranno gestiti da Morgan Stanley e Co. International (ph ) dopo che saranno stati presi accordi con Gianmarco Vela e con possibilità di smobilizzo dei fondi a breve termine. In caso di tua insoddisfazione nella gestione, potrai cambiare gestore con Salomon Bros o Merryl Linch. Già da adesso ti nomino tutore (PROTECTOR) delle mie figlie e dello stesso Trust. Nel caso di tua futura rinuncia od indisponibilità, nomino tutori (Protectors) delle figlie e del fondo (Trust) mio fratello Giovanni Attanasio, nato il e Vincenzo Fevola, nato il In caso di rinuncia od indisponibilità di uno dei due, subentrerà il Sig. Maurizio D Argenio, nato il Caro David, il tuo fraterno affetto ed il calore umano che mi hai trasmesso non potranno mai essere dimenticati. Tuo Diego Attanasio. 259

4 dice, perchè io c ho dei partner... dei partner storici che rappresentano una minoranza della mia società, ma sono partner da me conosciuti da trent anni e parte della mia famiglia ; era il ricavo della vendita di due navi, e non era neanche il tutto, era il parziale ricavo della vendita delle due navi (ud. 13 luglio 2007, pagg e ; ud. 21 settembre 2007, pagg.72 e ). Il 21 luglio Attanasio era stato arrestato e il 27 settembre era stato posto agli arresti domiciliari. Va dato atto che, stando alla documentazione in atti (all.147 alla prima consulenza del P.M.), solo il 29 settembre 1997 Felicity Knowles, trust officer di MeesPierson (Bahamas) aveva comunicato a Guinness Flight Trustees l avvenuta sostituzione di Quality Court Trustees ( the Retiring Trustees ) con Mees Pierson Bahamas ( the New Trustees ). Benchè MeesPierson fosse già indicato come trustee, come si è appena detto, nella lettera del 17 luglio 1997, lo stesso documento concernente la sostituzione del trustee risulta redatto nel mese di settembre Descrizione dei principali flussi finanziari Mentre era gestito dalla Guinness Flight & Calder, l Hadrian Trust disponeva di diversi conti bancari accesi presso Royal Bank of Scotland di Guernsey. Si legge nella consulenza del P.M. che non è stata rinvenuta alcuna documentazione riguardante l apertura di tali conti, ma che gli estratti conto, tutti intestati a Guinness Flight & Calder, riportano il riferimento numerico <2510> che, in base alla documentazione esaminate, risulterebbe essere il numero assegnato dalla Guinness Flight & Calder ad identificazione del cliente Hadrian Trust. Vengono prese in considerazione due principali operazioni, intervenute rispettivamente sul conto n (in GBP) e sul conto n.gfc2510-itl1ca (in Lit). A) L operazione intervenuta sul conto n Data Importo Operazione 13 settembre 1996 (all.148) + GBP ,87 Accredito della somma sul conto corrente (la somma proviene dal conto n , intestato a Withers presso C. Hoare & Co) 260

5 29 maggio 1997 (all.149) GBP ,00 Addebito della somma sul conto corrente (con destinazione a favore della società Investment and Development Holding Company Ltd, presso la National Westminster Bank Plc di Londra, sul conto n ) B) L operazione effettuata sul conto n. GFC2510-ITL1CA Data Importo Operazione 24 settembre 1996 (all.150) + Lit Accredito della somma sul conto corrente GFC2510- ITL1CA (con causale Transfer of funds from C Hoare and Co b/o Withers Transfer dated ) 8 ottobre 1996 (all.151) Lit Addebito della somma sul conto corrente GFC2510- ITL1CA (con causale Pay order Ocean Support ) 7 ******************* Quanto alla fonte della provenienza delle somme di GBP ,87 e Lit , accreditate nel settembre 1996 sui conti correnti riferibili all Hadrian Trust, la consulenza del P.M. la individua nella Dendor Investments Ltd, società avente sede nell isola di Man e di cui Mills è stato amministratore, e sul punto richiama la documentazione trasmessa dalla Procura della Repubblica di Salerno e relativa al procedimento n. 625/96 R.G. P.M. e n. 16/00 R.G. Trib., a cui sopra si è già accennato. Il 15 ottobre 2004 (all esito di una fase dibattimentale iniziata il 4 ottobre 2000), il Tribunale di Salerno condannava Diego Attanasio, in concorso con Vincenzo Iannizzaro, per il reato di corruzione commesso a Salerno fino al luglio 1995 (capo 24, in esso assorbito il reato di corruzione commesso fino al marzo 1997 di cui al capo 22) e, in concorso con Giuseppe Amato, per il reato di falso in atto pubblico (capo 27, commesso fino al dicembre 1992) alla pena di tre anni di reclusione; dichiarava estinti per intervenuta prescrizione i reati di falso in bilancio (capo 23, commesso dal 1991) e di fatturazioni per operazioni inesistenti (capo 25, commesso fino al luglio 1995). 7 La consulente del P.M. annota che non sono stati rinvenuti né la contabile bancaria, né l ordine di bonifico riportanti le indicazioni relative alla banca ed al conto di destinazione. 261

6 Si legge nella sentenza che le attività corruttive poste in essere da Attanasio si collocavano nell ambito dell iter amministrativo, ritenuto illegittimo, relativo alla adozione della variante al piano consortile ASI per gli agglomerati di Salerno e Battipaglia ed erano state compiute nei confronti del redattore del piano territoriale (Iannizzaro) ed altri. Più esattamente l accordo corruttivo era finalizzato a ottenere la destinazione ad uso commerciale di un area della ex Snia Viscosa, poi Texsal, acquisita da Attanasio, al fine di realizzarvi un centro commerciale. Le erogazioni di danaro venivano promesse al redattore del piano territoriale e direttore del consorzio (Vincenzo Iannizzaro), al consulente del consorzio e a titolo di pagamento di parcelle ai progettisti del centro commerciale e all intermediario nell individuazione del gestore. In sentenza sono stati ricostruiti l iter amministrativo della variante, fra il 1990 e il 1995 (pagg della motivazione) e le modalità attraverso le quali Attanasio aveva acquistato i terreni, in quanto amministratore della società proprietaria Texsal, dal 30 gennaio 1989 al 4 agosto L istanza di riuso dell area per attività commerciali era stata depositata presso il comune di Salerno il 17 luglio 1989, ma nessuna delle reiterate e differenziate richieste era stata accolta. Solo nel 1994 il terreno era stato ricompreso in zona D4 (insediamento di piccole industrie, attività artigianale e commerciale), e pochi mesi dopo la Texsal era stata acquisita dalla società Vignale Immobiliare. Il nulla osta regionale all insediamento del centro commerciale era stato rilasciato nel marzo 1997, a seguito di un iter dal tribunale ritenuto illegittimo (per i motivi dettagliatamente descritti nella sentenza). In particolare qui interessano gli accertamenti di natura contabile-bancaria sulle società riconducibili a Diego Attanasio, effettuati al fine di individuare le disponibilità finanziarie utilizzate per l acquisto del terreno della ex Snia Viscosa; i rapporti contrattuali intercorsi con la Vignale Immobiliare, acquirente della Texsal; la destinazione dei proventi ricavati da Attanasio; i rapporti societari e finanziari del medesimo. La descrizione delle anomalie riscontrate si può leggere nelle pagine 487 e seguenti della sentenza. In specie a pag. 494 vengono schematizzate le operazioni così come ricostruite: Nel l Attanasio acquistò la Texsal per un valore complessivo di 3 miliardi e 800 milioni; nel 1995 la società che possedeva nel suo patrimonio anche questa consistenza immobiliare cedette l intero pacchetto azionario alla Vignale Immobiliare per 25 miliardi tramite la vendita del certificato numero 7 delle azioni della società Due Lune. Certificato questo indispensabile per poter cedere l intero capitale sociale e che venne pertanto comprato nuovamente [dalla Finanziaria Mesa: nde], dopo esser stato ceduto alla Dendor, al costo di 5 miliardi e 200 milioni di lire. Per effetto di siffatto acquisto la Dendor realizzò un enorme plusvalenza tra il prezzo di 262

7 acquisto e il prezzo di rivendita, mentre i soggetti che avevano venduto si ritrovarono a dover sistemare varie posizioni di debito-credito intercorse all interno del gruppo delle società riconducibili all Attanasio. Il pagamento del certificato azionario da parte della Finanziaria Mesa avvenne in due tranche: ciascuna di 2 miliardi e 525, la prima in data e la seconda il 16 maggio 1996, entrambe eseguite tramite la banca indicata dalla Dendor, Barklace [recte, Barclays] Bank. A questa data le partecipazioni di Finanziaria Mesa nella società Due Lune [società riconducibile ad Attanasio: nde] erano rappresentate dalle azioni possedute dalla Diamar, dalla Armar e da Dendor. Il contratto che prevedeva il riacquisto del certificato azionario era composto da tre pagine dattiloscritte, non registrato, portava la data del 23 febbraio 95 e risultava firmato soltanto nella pagina n. 3, ossia laddove veniva riportato che la Finanziaria Mesa acquistava il certificato azionario dalla società Dendor Investment, che a sua volta lo aveva acquistato dalla Diamar il 18 dicembre 1992 per due milioni di dollari USA; l atto portava la firma dell avvocato David Mills. David Mills figurava quale amministratore della Dendor, ancorché dalla successiva verifica condotta presso la banca londinese si accertò che il danaro era poi stato trasferito subito dopo dalla banca Barklace della Dendor ad un altro soggetto indicato come whitehorse sollecitors [recte, Whitehorse Solicitors], cioè avvocati presso la banca O hara al numero 37 di Flate Street-Londra [recte, banca Hoare, Fleet Street]; però non fu possibile ottenere alcuna spiegazione sia in ordine al primo che al secondo pagamento, né su chi fosse ed a chi facesse riferimento questo whitehorse sollecitors, che era a sua volta un avvocato, quindi un rappresentante. Va aggiunto che gli accertamenti bancari sul conto corrente intestato ad Attanasio presso la Banca Commerciale Italiana facevano rinvenire una serie di pagamenti effettuati in favore di Iannizzaro per una attività di consulenza di cui non era stata trovata traccia. Allo stesso modo venivano accertati ulteriori pagamenti senza titolo giustificativo nei confronti di altri soggetti. La sentenza prosegue con l analisi delle deposizioni testimoniali, non concernenti i rapporti fra Attanasio e Mills e senza connessioni con i fatti di cui al presente procedimento, trattando delle vicende relative alla progettazione del centro commerciale nell area della Texsal ed alle fatture emesse per attività inesistenti. In sostanza, gli accertamenti bancari e contabili avevano accertato la creazione delle plusvalenze con cui potevano essere pagate le tangenti, le modalità e finalità delle quali sono descritte nei passaggi successivi della sentenza (pagg. 520 e segg.). Nelle pagg. 524 e segg. è poi riportata la versione di Attanasio, che ammetteva i fatti addebitatigli, senza nulla precisare (quanto meno nella parte riportata in sentenza) in ordine alle movimentazioni di danaro e quote societarie di cui sopra si è accennato, ed al ruolo di David Mills. 263

8 La sentenza dichiarava estinti per prescrizione, come si è già detto, i reati di falsi in bilancio (relativo alle cessioni di quote fra Mesa Finanziaria, Due Lune e Diamar prima sommariamente descritte) e di false fatturazioni (di Iannizzaro ad Attanasio), finalizzati ad eseguire ed occultare il reato di corruzione posto in essere per ottenere il cambio di destinazione d uso dell area ex Snia Viscosa. A pag. 542 della motivazione, in particolare, si ripete che la transazione avente ad oggetto le azioni della società Due Lune risulta dalla documentazione bancaria acquisita, che dimostra l effettivo versamento, da parte dell Attanasio ed in favore di mr. Mills (nella sua qualità di procuratore speciale), della cifra concordata nel contratto [lire : nde], ceduta in due tranche a distanza di pochi giorni. Dai successivi accertamenti risultò poi che la indicata somma di danaro era transitata, attraverso alcuni passaggi, su una pluralità di conti correnti londinesi, ma non si riuscì a determinare il percettore finale ed effettivo della somma medesima. Attraverso tale operazione finanziaria, che presentava punti oscuri, si era verificata una plusvalenza, a favore di persone non identificate, pari a di lire. Dalla documentazione tratta dal procedimento conclusosi in primo grado con la sentenza appena riportata (documentazione in atti quale allegato 153 alla consulenza del P.M.), si rileva: che il 18 dicembre 1992 Dendor Investments aveva acquistato da una società di Attanasio, la Diamar s.r.l., un certificato azionario della s.p.a. Due Lune, rappresentante azioni del valore di USD , pari a Lit ; che in data 23 febbraio 1995 Mills, per conto di Dendor Investments, aveva ceduto le azioni ad un altra società riferibile ad Attanasio, la Finanziaria Mesa s.r.l., per Lit ; 8 La consulenza della difesa Mills, a pagina 23, integra tale dato, rilevando che la somma di USD derivava da un prestito di USD , effettuato il 16 dicembre 1992 da Boy Shipping Company Ltd a Dendor Investments (v. all.3 alla consulenza Mills) e che lo scopo dell acquisto delle azioni della società Due Lune da parte di Dendor Investments era la realizzazione di un investimento immobiliare avente ad oggetto un vasto terreno (ex Snia Viscosa) nei pressi di Salerno, di proprietà di una società (la Texsal s.p.a.) a propria volta interamente posseduta dalla Due Lune s.p.a. In sostanza, quindi, grazie al prestito proveniente da Boy Shipping Company ltd., la Dendor investment ltd. diveniva indirettamente proprietaria di una quota (16,85%) di tale terreno. Negli stessi termini si veda anche la prima consulenza della difesa Berlusconi, sub operazione 3. A pagina 35 lo stesso consulente della difesa Mills, riprendendo il punto e diffondendosi su quanto meglio si dirà nel trattare il paragrafo della consulenza del P.M. del 29 ottobre 2007, afferma che risalendo fino alla fine del 1992, si può rilevare come Diego Attanasio abbia, dapprima, posto in essere un iniziativa di natura immobiliare (già oggetto di indagini da parte della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno) avente ad oggetto un terreno apparentemente destinato a divenire sede di un ipermercato; i proventi di tale iniziativa, quindi, sono stati investiti tramite un trust nell attività tipica svolta da Diego Attanasio, ossia nell acquisto e nella rivendita di una motonave (Ragno Due / Ocean Installer). Negli stessi termini, si vedano anche la deposizione dibattimentale del consulente (pagg.46 e seguenti) e la prima consulenza della difesa Berlusconi, alle pagine

9 che la Finanziaria Mesa aveva corrisposto a Dendor Investments la somma dovuta per l acquisto delle azioni con tali modalità: - Lit in data 13 luglio 1995, con un pagamento a favore di Dendor Investments sul conto n presso Barclays Bank di Londra 9 ; - Lit in data 14 novembre 1995, con un pagamento a favore di Dendor Investments sul conto n presso Barclays Bank di Londra; - Lit in data 16 maggio 1996, con un pagamento a favore di Dendor Investments sul conto n presso Barclays Bank di Londra; che le somme così corrisposte a Dendor Investments erano state successivamente trasferite alla banca C. Hoare & Co. sul conto n , intestato a Withers Solicitors, rispettivamente: - per Lit il 24 novembre 1995; - per Lit (somma comprensiva del residuo del conto ) il 29 maggio Come si è detto, infine, il 13 e il 24 settembre 1996 le somme di GBP ,87 e Lit , provenienti dal conto Withers n , erano state accreditate, rispettivamente, sui conti correnti e GFC2510-ITL1CA di Hadrian Trust. Le operazioni sono state descritte anche da Diego Attanasio, che all udienza del 13 luglio 2007 (pagg.45-46) ha spiegato che proprio Mills aveva messo a sua disposizione la Dendor Investments, per risollevare la Finanziaria Mesa, che all epoca versava in gravi problemi economici. A riscontro dell attendibilità della documentazione trasmessa dalla Procura della Repubblica di Salerno, la consulente del P.M. considera: - che dall estratto conto relativo al clients account intestato a Withers presso la banca C. Hoare & Co. alla data del 30 maggio 1996 risulta il versamento, da parte di Dendor Investments, della somma di Lit (all.152); - che lo stesso Mills, in una memoria del 24 marzo 2003 diretta per rogatoria alla Procura della Repubblica di Salerno, aveva confermato che le somme provenienti da Dendor Investments erano state destinate all Hadrian Trust (all.154); 9 La corresponsione della somma di Lit è giustamente menzionata dal consulente della difesa Mills (a pagina 25 dell elaborato e alle pagine della deposizione dibattimentale) e dalla prima consulenza Berlusconi, sub operazione

10 - che anche dai libri mastro ( ledgers ) dell Hadrian Trust, allegati alla memoria di Mills, risultava che i fondi sono stati trasferiti al trust in parte in Lire italiane e in parte in GBP e corrispondono alle entrate rilevate sui conti accesi presso la Royal Bank of Scotland del Guernsey in precedenza descritti (si vedano i ledgers, quale all.154). E dunque provato che le somme di GBP ,87 e Lit , accreditate il 13 settembre 1996 e il 24 settembre 1996 sui conti correnti di Hadrian Trust, provengono da investimenti effettuati negli anni precedenti da società riferibili ad Attanasio: sul punto si veda anche la consulenza della difesa Mills, alle pagine L ulteriore destinazione di queste somme verrà esaminata nel paragrafo della consulenza del P.M. del 29 ottobre

2.9 Le operazioni effettuate da Turriff Trust

2.9 Le operazioni effettuate da Turriff Trust 2.9 Le operazioni effettuate da Turriff Trust 2.9.1 Descrizione della struttura societaria A favore della famiglia Marcucci erano stati costituiti, tra il 1996 e il 1997, tre diversi trusts, denominati

Dettagli

2.4 Le operazioni effettuate da International Subsea Services Limited tramite il conto bancario n. 025712/200.000.840 presso Handelsfinanz CCF Bank

2.4 Le operazioni effettuate da International Subsea Services Limited tramite il conto bancario n. 025712/200.000.840 presso Handelsfinanz CCF Bank 2.4 Le operazioni effettuate da International Subsea Services Limited tramite il conto bancario n. 025712/200.000.840 presso Handelsfinanz CCF Bank La principale operazione finanziaria effettuata dalla

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Assemblea ordinaria di Fiera Milano SpA convocata in Rho (MI), presso l Auditorium del Centro Servizi del nuovo Quartiere Fieristico, Strada Statale del

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata)

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata) STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata) ART. 1 TIPOLOGIE DI RETRIBUZIONE DEGLI AVVOCATI, ECC. 1) Le tipologie di retribuzione degli avvocati

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese ALLEGATO 1 CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA tra L Associazione Pistoia Futura Laboratorio per la Programmazione Strategica della Provincia di Pistoia, con sede in Pistoia Piazza San

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore Impa_assegni_4 31-03-2008 14:46 Page 2 C ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore Composite M Y CM MY CY CMY K A S S E G N I : C A M B I A T U T T O INDICE Assegni

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno Guida pratica Tutte le iniziative PattiChiari Risparmio Elenco delle obbligazioni a basso rischio e a basso rendimento Informazioni chiare sulle

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.)

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito di Impruneta società cooperativa, con sede in Impruneta (FI) e il Consiglio di amministrazione del Credito

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA CONTRATTO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DEL COMUNE DI VILLADOSE

REPUBBLICA ITALIANA CONTRATTO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DEL COMUNE DI VILLADOSE REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI VILLADOSE PROVINCIA DI ROVIGO REP N. CONTRATTO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DEL COMUNE DI VILLADOSE L anno. addì del mese di, avanti a

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA

LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA 1 Intermediari interessati dalla normativa Le banche Poste Italiane Spa Cassa depositi e prestiti Spa Le società

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

Provincia di Ferrara. SETTORE II Affari Generali, Pubblica Istruzione, Personale, Contenzioso e Assicurazioni Servizio Personale

Provincia di Ferrara. SETTORE II Affari Generali, Pubblica Istruzione, Personale, Contenzioso e Assicurazioni Servizio Personale SETTORE II Affari Generali, Pubblica Istruzione, Personale, Contenzioso e Assicurazioni Servizio Personale REGISTRO DELLE DETERMINE E ATTI ASSIMILATI DETERMINAZIONE N. 3243 DEL 23/12/2014 OGGETTO: PROCEDIMENTO

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER L AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER L AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER L AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO (AI SENSI DELL ARTICOLO 2, COMMA 3, DELLA LEGGE 27 OTTOBRE 1993 N. 432) Nel 2003 il Ministero dell economia

Dettagli

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) (indicare denominazione e indirizzo completo della filiale/agenzia emittente la garanzia) Riferimento

Dettagli

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA Contenuti 1. INFORMAZIONI GENERALI Condizioni Generali di vendita 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI VENDITA 3. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 4. OBBLIGHI DEL CLIENTE 5. DEFINIZIONE

Dettagli

MinisterodelloSviluppoEconomico

MinisterodelloSviluppoEconomico MinisterodelloSviluppoEconomico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014, pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

Procedura di iscrizione al corso on line

Procedura di iscrizione al corso on line Pag. 1 di 8 Procedura di iscrizione al corso on line 1 Come iscriversi... 1 1.1 Richiesta di iscrizione via Web da parte dell Esaminatore... 2 1.1.1 Prerequisiti per l iscrizione... 2 1.1.2 Compilazione

Dettagli

Intestazione TRA. Comune di Ancona con sede istituzionale in Ancona in Piazza XXIV Maggio n.1,

Intestazione TRA. Comune di Ancona con sede istituzionale in Ancona in Piazza XXIV Maggio n.1, Intestazione OGGETTO: affidamento servizio haccp mense scolastiche comunali cig: Z3E1702E77 TRA...(aggiudicatario) E Comune di Ancona con sede istituzionale in Ancona in Piazza XXIV Maggio n.1, Codice

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE RISOLUZIONE N. 216/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 maggio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Avv. XY - Curatore fallimentare della ALFA Spa.

Dettagli

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Egregi Tesorieri, in questo elaborato vengono riportate alcune annotazioni pratiche e fiscali per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Auguri di buon lavoro Lion Giovanna Cobuzzi Tesoriere Distrettuale

Dettagli

ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE

ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI MODULISTICA ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE D. Lgs. 21.11.2007, n. 231 - D.M. 12.08.2008 - Chiarim. Mef 12.06.2008 al CNDCEC - Linee guida CNDCEC 8.09.2008 Sussiste in

Dettagli

GESTIONI DI PORTAFOGLI: LA NUOVA DISCIPLINA IVA.

GESTIONI DI PORTAFOGLI: LA NUOVA DISCIPLINA IVA. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO PRODOTTI E SERVIZI FINANZIARI: RECENTI NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE INDIRETTE GESTIONI DI PORTAFOGLI: LA NUOVA DISCIPLINA IVA. EDOARDO GUFFANTI 18 Aprile

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 Disposizioni di dettaglio per la gestione e il controllo della realizzazione di progetti mirati alla lotta alla dispersione scolastica

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 UN REGIME NATURALE... 3 GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI Allegato C SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI MARCA DA BOLLO 16,00 SCHEMA DI ISTANZA E DICHIARAZIONE DA COMPILARE E SOTTOSCRIVERE DA PARTE DEL CANDIDATO ASSOCIAZIONE SECONDO QUANTO PREVISTO

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

GUIDA SINTETICA ALL ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DEGLI AGENTI IN ATTIVITA CHE PRESTANO ESCLUSIVAMENTE SERVIZI DI PAGAMENTO

GUIDA SINTETICA ALL ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DEGLI AGENTI IN ATTIVITA CHE PRESTANO ESCLUSIVAMENTE SERVIZI DI PAGAMENTO GUIDA SINTETICA ALL ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DEGLI AGENTI IN ATTIVITA CHE PRESTANO ESCLUSIVAMENTE SERVIZI DI PAGAMENTO Chi è tenuto a iscriversi sul portale e a fare istanza in via Telematica?

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Ministero dell economia e delle finanze

Ministero dell economia e delle finanze Prot. N. 12983/Giochi/GAD Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO IL DIRETTORE GENERALE Modalità di calcolo e di versamento dell imposta unica sui giochi

Dettagli

REGOLAMENTO INIZIATIVA CREDIINCREVAL 2014

REGOLAMENTO INIZIATIVA CREDIINCREVAL 2014 IN COSA CONSISTE REGOLAMENTO INIZIATIVA CREDIINCREVAL 2014 I Clienti che trasferiscono presso le Filiali del Credito Valtellinese, dal 3 giugno 2014 al 30 settembre 2014, strumenti/prodotti finanziari

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA. Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale. Ai Direttori delle Strutture dell'infn

Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA. Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale. Ai Direttori delle Strutture dell'infn Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale Ai Direttori delle Strutture dell'infn Ai Responsabili delle Unità Funzionali Organizzazione-Amministrazione delle Strutture

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

ALLEGATO N. 2 FACSIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

ALLEGATO N. 2 FACSIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ALLEGATO N. 2 FACSIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Facsimile Spett.le Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica Ufficio Formazione per il Personale delle Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

PROCEDIMENTO PENALE n. 37895/04 R.G. N.R. 18913/09 R.G. Trib. (rito ordinario)

PROCEDIMENTO PENALE n. 37895/04 R.G. N.R. 18913/09 R.G. Trib. (rito ordinario) Napoli, Chiaia, 2001-05 PROCEDIMENTO PENALE n. 37895/04 R.G. N.R. 18913/09 R.G. Trib. (rito ordinario) 1. Dati identificativi del procedimento. - Numeri di registro: 37895/04 R.G. N.R. 18913/09 R.G. Trib.

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: con delibera del Consiglio

Dettagli

Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici

Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici SANDRO BOTTICELLI 8 LUGLIO 2011 SALA CONVEGNI-CORSO EUROPA 2 - MILANO SOMMARIO Operazioni in titoli detenuti all estero Stock Option Incasso

Dettagli

Direzione Regionale. il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del.

Direzione Regionale. il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del. TS/CS (SC) Direzione Regionale CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA/CANONE PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE, DELLE SANZIONI E DEGLI INTERESSI

Dettagli

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE Domande frequenti relative all Avviso per la manifestazione di interesse per il cofinanziamento di interventi finalizzati alla Razionalizzazione, riorganizzazione

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

TRIBUNALE DI BOLOGNA

TRIBUNALE DI BOLOGNA TRIBUNALE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO DI AUTOVEICOLO EX. ART. 521 BIS C.P.C. Il Sig. (creditore) nato a. il.. e residente in...., via.. n.. C.F.. elettivamente domiciliato in Bologna via.. n, presso

Dettagli

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO 2 CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE La Società dovrà fornire nell offerta tecnica le informazioni di seguito precisate utilizzando la scheda di offerta tecnica di cui all

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Note relative al modulo per l istanza di trasformazione

Note relative al modulo per l istanza di trasformazione UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) Marchi, disegni e modelli Note relative al modulo per l istanza di trasformazione Osservazioni di carattere generale Il modulo per l istanza di trasformazione

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola I contenuti della Dgr 1556/2010 (in allegato) fotografano

Dettagli

PREMESSO CHE: tutto ciò premesso e considerato, le Parti convengono quanto segue:

PREMESSO CHE: tutto ciò premesso e considerato, le Parti convengono quanto segue: ATTO INTEGRATIVO ALLA CONVENZIONE DEL 12 FEBBRAIO 2014 PER LA REGOLAMENTAZIONE DEI CONTI CORRENTI VINCOLATI PREVISTI AI FINI DELL EROGAZIONE DEGLI AIUTI DISCIPLINATI DAL DECRETO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO

Dettagli

PROPOSTA di DETERMINAZIONE REGOLE DI GESTIONE DEL PIANO INVESTIMENTI DI CUI ALLA CONVENZIONE DI

PROPOSTA di DETERMINAZIONE REGOLE DI GESTIONE DEL PIANO INVESTIMENTI DI CUI ALLA CONVENZIONE DI PROPOSTA di DETERMINAZIONE REGOLE DI GESTIONE DEL PIANO INVESTIMENTI DI CUI ALLA CONVENZIONE DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DELLA PROVINCIA DI MILANO Alla Società CAP HOLDING SPA Con estensione

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio XII

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio XII N. 152284 - DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio XII Visto il regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, riguardante disposizioni sull amministrazione del patrimonio e sulla

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 2 2 A g o s t o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 2 2 A g o s t o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 2 2 A g o s t o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 27/2013 Oggetto COMUNICAZIONE INTEGRATIVA ANNUALE ALL ARCHIVIO DEI RAPPORTI FINANZIARI. APPROFONDIMENTO SUL CASO DEI CONTI

Dettagli

FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA + PROCURA SPECIALE

FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA + PROCURA SPECIALE FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA + PROCURA SPECIALE Il sottoscritto, CF, nato a il residente in, documento d identità n., rilasciato da, il scadenza, in qualità di proprietario usufruttuario titolare

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 26/06/2013 1 Indice 1. Modalità di trattamento dei reclami... 3 2. Registro dei reclami... 5 3.

Dettagli

Il presente documento è valido a decorrere dal 1 gennaio 2007. 1. DETERMINAZIONE DELLA RENDITA

Il presente documento è valido a decorrere dal 1 gennaio 2007. 1. DETERMINAZIONE DELLA RENDITA Piano Individuale Pensionistico Fondo Pensione DOCUMENTO DI RENDITA Il presente documento integra il contenuto delle Condizioni Generali di Contratto relative a Feelgood - Piano Individuale Pensionistico

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

LA CONSULENZA TECNICA CONFERITA DAL P.M. A KPMG AUDIT S.P.A. IN DATA 8 FEBBRAIO 2007 E TRASMESSA AL P.M. IN DATA 29 OTTOBRE 2007

LA CONSULENZA TECNICA CONFERITA DAL P.M. A KPMG AUDIT S.P.A. IN DATA 8 FEBBRAIO 2007 E TRASMESSA AL P.M. IN DATA 29 OTTOBRE 2007 LA CONSULENZA TECNICA CONFERITA DAL P.M. A KPMG AUDIT S.P.A. IN DATA 8 FEBBRAIO 2007 E TRASMESSA AL P.M. IN DATA 29 OTTOBRE 2007 La seconda consulenza svolta dalla s.p.a. KPMG, in persona della dott. Gabriella

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Regolamento di attuazione del Regolamento uniforme della formazione continua Unione Triveneta

Regolamento di attuazione del Regolamento uniforme della formazione continua Unione Triveneta Regolamento di attuazione del Regolamento uniforme della formazione continua Unione Triveneta Articolo 1 Obbligo di formazione professionale continua. 1. L avvocato iscritto all albo ed il praticante abilitato

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri Periodico informativo n. 32/2014 Ritenuta 20% sui bonifici esteri Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 febbraio 2014 è scattato l obbligo per

Dettagli