Manuale UTENTE. Aggiornato alla versione (e successive) a cura del Servizio Sistemi Informativi e Processi in collaborazione con

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale UTENTE. Aggiornato alla versione (e successive) a cura del Servizio Sistemi Informativi e Processi in collaborazione con"

Transcript

1 Manuale UTENTE Aggiornato alla versione (e successive) a cura del Servizio Sistemi Informativi e Processi in collaborazione con

2 Indice ed argomenti DASM.NET 1 Presentazione Caratteristiche Tecniche La denuncia CASAGIT Configurazione Installazione Utilizzo in rete Le fasi operative Finestra di Registro Prima denuncia Selezione periodo Finestra Principale Dati Azienda Dipendenti - Fondo di garanzia - TFR Quadri redazionali Anagrafica giornalisti Dipendenti - Retribuzioni Dipendenti - Contributi CASAGIT Dipendenti - Eventi Parasubordinati - Compensi Dipendenti - Contributo aggiuntivo Totali e Stampe Esporta Altri Contributi Importa Menu File Seleziona Registro Elenco Aziende Menu Utility Invia Segnalazioni Eventi massivi Ricalcolo contributi Ripristina Archivio Aggiorna tabelle Passaggio ad altra Azienda Menu? Info DASM Le domande più frequenti Allegati Tracciati record di importazione Gestione Principale Gestione Separata Trasmissione telematica Supporto utenti

3 1 Presentazione DASM (Denuncia Aziendale su Supporto Magnetico) nasce nel 1998 con l intento di sostituirsi all allora vigente sistema di comunicazione delle denunce mensili basato sulla compilazione e la spedizione postale, all INPGI, di un tabulato cartaceo da parte delle Aziende. L INPGI si trovava così nella condizione di dover acquisire manualmente i dati delle denunce pervenute. L evoluzione della tecnologia e la diffusione sempre più capillare di Internet ha indotto il nostro Istituto ad adottare una nuova procedura informatica concepita per consentire alle Aziende di compilare i dati delle denunce tramite un software che, oltre ad agevolare la fase di immissione dei dati e verificane la regolarità, potesse anche provvedere a recapitare la denuncia stessa mediante un sistema telematico. Le denunce così pervenute all INPGI, sono recepite da un processo informatizzato che ne accerta la correttezza e provvede alla registrazione sui partitari contabili e nelle posizioni contributive individuali. L invio all INPGI della denunce mensili, da parte delle Aziende (o dei loro intermediari) avviene mediante l utilizzo dei servizi telematici Entratel o Fisconline disponibili sul sito internet dell Agenzia delle Entrate. 3

4 2 Caratteristiche Tecniche Applicazione Realizzata con.net framework 2.0 SP2 compatibile con sistemi operativi a 32 e 64 bit. Database Microsoft Access. Requisiti del sistema Sistema Operativo Microsoft Windows 98 e successivi Spazio su disco 200 mb Memoria RAM 512 mb.net Framework 2.0 IN EVIDENZA I SISTEMI WINDOWS 2000 DOVRANNO ESSERE EQUIPAGGIATI CON IL COMPONENTE Microsoft Data Access Components (MDAC) NELLA PAGINA DEL SITO INTERNET DELL INPGI DEDICATA AL SOFTWARE DASM.NET È DISPONIBILE UN LINK AL SITO MICROSOFT DAL QUALE FARE IL DOWLOAD DEL COMPONENTE 4

5 3 La denuncia CASAGIT L INPGI ha stipulato una convenzione con la CASAGIT (Cassa Autonoma di Assistenza Integrativa dei Giornalisti Italiani Angiolo Berti ) per la realizzazione, all interno della procedura DASM, di una sezione riservata all inserimento dei dati di denuncia della predetta Cassa. Le Aziende iscritte all INPGI ed alla Casagit dovranno, pertanto - dal mese di gennaio elaborare con la procedura DASM anche la denuncia contributiva mensile per la stessa Casagit. L elaborazione produrrà un unico file, contenente entrambe le denunce, che sarà trasmesso all INPGI in modalità telematica, secondo le procedure già in uso. L INPGI provvederà a far prevenire telematicamente a Casagit i dati della denuncia di sua competenza. L elemento utilizzato da DASM per determinare la contribuzione alla Casagit è il Codice di contribuzione con il quale è inquadrata ogni Azienda iscritta all INPGI (lo si può individuare accedendo alla finestra dei dati anagrafici dell Azienda). Tale inquadramento, infatti, è determinato anche in base alla contrattazione collettiva applicata. Per quelle Aziende che hanno l obbligo contrattuale di iscrizione alla Casagit, la procedura DASM - per ogni giornalista indicato nella denuncia - effettua automaticamente il calcolo del contributo contrattuale (a carico del giornalista) e del contributo editoriale (a carico del datore di lavoro). Nei casi in cui il rapporto di lavoro è regolato da un CCNL non giornalistico e non ricorre, quindi, l obbligo contrattuale di iscrizione alla Casagit, il calcolo dei suddetti contributi sarà effettuato dal DASM soltanto per i giornalisti iscritti, sempreché l Azienda indichi - in fase di import o di immissione manuale dei dati retributivi - l assoggettamento del singolo dipendente alla contribuzione Casagit. Il Contributo Sindacale è calcolato - in entrambi i casi - solo per quei giornalisti per i quali l Azienda avrà indicato la presenza della relativa delega. Relativamente al contributo per il coniuge, invece, la dichiarazione sarà resa possibile mediante un opportuno campo, la cui valorizzazione è demandata all Azienda. Ad ogni generazione del file di esportazione, limitatamente alle sole Aziende cui è stata calcolata anche la contribuzione alla Casagit, DASM genererà un file di riepilogo in formato PDF nella stessa cartella e con lo stesso nome del file che contiene i dati della denuncia. 5

6 4 Configurazione La procedura di installazione provvederà alla generazione automatica della struttura delle cartelle di lavoro. La struttura di lavoro predefinita è C:\ Programmi\ DASM.NET\ DASM.EXE epdfcreator.dll ICSharpCode.SharpZipLib.DLL IniDasm.xml Interop.JRO.DLL msjro.dll. DB\ Export\ dbdasmregistro.mdb (db di Registro) dbdasmxxxxc.mdb (*) Template\ dbdasmbase.mdb dbdettagliodasm.mdb (ogni Azienda potrà impostarne una diversa in base alle caratteristiche dei propri sistemi ma pur sempre nel rispetto delle regole sotto riportate) DASM lavora con un database di Registro, e uno o più database Azienda. il nome predefinito del Registro è dbdasmregistro.mdb (*) il nome del database Azienda è composto come segue: dbdasmxxxxc.mdb dove XXXX è la posizione INPGI dell Azienda cui si riferisce ed il carattere C è un elemento fisso del nome de file 6

7 IN EVIDENZA LO STESSO DATABASE AZIENDA CONTERRÀ I DATI DI TUTTI I PERIODI DI DENUNCIA CHE SI SUSSEGUIRANNO. RACCOMANDIAMO, PERTANTO, TUTTI GLI UTENTI AD ORGANIZZARE UN EFFICACE SISTEMA DI BACKUP DEI FILES RELATIVI AI DATABASE DI REGISTRO E DELLE AZIENDE. La sottocartella \DB (può essere rinominata) dovrà contenere il Registro ed i database delle Aziende La sottocartella \Template (non può essere rinominata) dovrà essere sempre presente nella stessa struttura dove risiede il programma DASM.EXE e contenere i file di base quali: dbdasmbase.mdb dbdettagliodasm.mdb necessari per l elaborazione delle denunce IL DATABASE DI REGISTRO NON DEVE NECESSARIAMENTE TROVARSI NELLA STESSA CARTELLA DELL APPLICAZIONE. I DATABASE AZIENDA DEVONO NECESSARIAMENTE RISIEDERE NELLA STESSA CARTELLA DEL REGISTRO. IL DATABASE DI REGISTRO PUÒ ESSERE RINOMINATO DALL UTENTE. I DATABASE AZIENDA NON DEVONO MAI ESSERE RINOMINATI. È POSSIBILE SELEZIONARE IL DATABASE DI REGISTRO UTILIZZANDO L APPOSITA VOCE DI MENÙ COME DA FIGURA SEGUENTE. 7

8 La ricerca del file potrà essere avviata agendo sul comando IN EVIDENZA AD OGNI AVVIO, DASM TENTA DI EFFETTUARE UN COLLEGAMENTO TELEMATICO CON UN SERVIZIO WEB DIPONIBILE SUI SISTEMI DELL INPGI. IN CASO DI SUCCESSO DELLA CONNESSIONE, VERIFICA L EVENTUALE PRESENZA DI UNA VERSIONE DELL APPLICAZIONE SUCCESSIVA A QUELLA ATTUALMENTE INSTALLATA SUL VOSTRO SISTEMA. UN MESSAGGIO INFORMATIVO VI INVITERÀ AD EFFETTUARE L AGGIORNAMENTO QUALORA IL PC NON DISPONESSE DI UNA CONNESSIONE ALLA RETE, IL CONTROLLO DELLA VERSIONE NON SORTIRÀ ALCUN RISULTATO. IN TAL CASO SI INVITANO GLI UTENTI A VERIFICARE, COMUNQUE, LA PRESENZA DI UNA NUOVA VERSIONE PRIMA DI INIZIARE L ATTIVITA CON IL DASM. / NOTIZIE PER LE AZIENDE / SOFTWARE DASM POTREBBE CAPITARE CHE PER APPORTARE CORREZIONI OD INTEGRAZIONI ALLA PROCEDURA L INPGI DEBBA RILASCIARE NUOVE VERSIONI. QUALORA NON FOSSERO RECEPITE PER TEMPO DAGLI UTENTI, POTREBBERO VERIFICARSI INCONVENIENTI DI NATURA TECNICA. 8

9 4.1 Installazione L installazione è un passaggio obbligato ogni volta che una nuova versione DASM deve essere trasferita nel vostro sistema. Anche se sul vostro sistema fosse già presente una precedente release uguale o successiva alla 5.0.0, la nuova versione dovrà essere installata sempre con lo stesso procedimento. NEL CASO UNA VERSIONE DASM.NET (5.0.0 O SUCCESSIVE), FOSSE GIA PRESENTE NEL VOSTRO SISTEMA, DOVRETE INDICARE LA STESSA CARTELLA NELLA QUALE AVETE INSTALLATO LA PRECEDENTE VERSIONE. L utente che esegue l installazione deve avere i diritti per poter effettuare nuove installazioni sul sistema. Di seguito i passaggi relativi alla procedura guidata per l installazione del software DASM. 9

10 Step 1 Cliccare sul comando 10

11 Step 2 IN EVIDENZA NEL CASO UNA VERSIONE DASM.NET (5.0.0 O SUCCESSIVE), FOSSE GIA PRESENTE NEL VOSTRO SISTEMA, DOVRETE INDICARE LA STESSA CARTELLA NELLA QUALE AVETE INSTALLATO LA PRECEDENTE VERSIONE. Cliccare su da quella predefinita. per indicare una cartella di destinazione diversa Indicare se si vuole installare DASM per Tutti gli utenti (scelta consigliata) o solo per l Utente corrente che ha avviato il computer. Cliccare sul comando 11

12 Step 3 Cliccare sul comando. 12

13 Step 4 Cliccare sul comando La procedura di installazione crea sul Desktop l icona del collegamento al programma DASM.exe 13

14 4.2 Utilizzo in rete È possibile utilizzare l applicazione DASM in rete secondo due modalità: 1. Desktop Remoto - Installare DASM su un PC che fungerà da server - dai pc-client, collegarsi in Desktop Remoto al pc-server ed avviare DASM.EXE dalla cartella dove è stato installato (o dal collegamento sul Desktop) 2. Cartella condivisa - Installare DASM su ogni PC che fungerà da client - da un PC della rete, condividere una cartella contenente i database Registro e Aziende. - dai PC-client, tutte le applicazioni DASM.dovranno selezionare il db Registro presente nella cartella condivisa. E consentito accedere al database della stessa Azienda anche da più postazioni contemporaneamente. 14

15 5 Le fasi operative AZIENDA INPGI Richiesta di iscrizione all INPGI Iscrizione dell Azienda Richiesta di iscrizione a CASAGIT Installazione DASM.NET ed attivazione della prima denuncia Invio documentazione della nuova posizione per attivare la prima denuncia DASM.NET Registrazione anagrafica giornalisti Immissione dati retributivi Verifica delle totalizzazioni Ricezione delle denunce Elaborazione della denuncia Trasmissione della denuncia CASAGIT Iscrizione dell Azienda Ricezione delle denunce Elaborazione della denuncia 15

16 6 Finestra di Registro Visualizza e gestisce l elenco delle Aziende create e contenute nel database di Registro selezionato. Con la stessa applicazione DASM, sarà possibile la gestione di più Aziende. Descrizione dei comandi: Apri Nuova consente l accesso all Azienda selezionata nell elenco predispone l applicazione per la creazione di una nuova Azienda Elimina cancella dal database di Registro l azienda selezionata nella lista (sarà cancellato anche il database corrispondente) Aggiungi Allinea Chiudi DASM permette l inserimento nel Registro di una nuova Azienda importando i dati da un file relativo ad un database Azienda generato con un versione DASM.NET (5.0.0 o successive ) già esistente presso un'altra cartella dello stesso PC, di altri PC o di eventuali memorie di massa (CD, Pen Drive USB, ecc.). Il file sarà trasferito dalla cartella di origine a quella del Registro. legge l ultimo periodo lavorato per ogni Azienda presente nell elenco e lo aggiorna sul database di Registro chiude la procedura 16

17 7 Prima denuncia Denuncia di un Azienda iscritta per la prima volta all INPGI Contestualmente all iscrizione di una nuova Azienda, l INPGI provvede ad inviare alla stessa un documento nel quale sono indicate le istruzioni operative necessarie per attivare la prima denuncia. N.B. E fondamentale attenersi ai dati comunicati dall'inpgi con il provvedimento di iscrizione ed inquadramento contributivo dell'azienda (o di successiva variazione). Eventuali discordanze costituiranno motivo di rettifica e/o non accettazione delle denunce da parte dell INPGI. 17

18 Istruzioni operative: 1. dalla finestra del Registro cliccate sul comando 2. valorizzate i campi, come da esempio, riportando i dati esposti nel documento inviato dall INPGI 3. CONTRIBUTO FONDO DI GARANZIA - TFR: SOLO LE AZIENDE ISCRITTE ALLA GESTIONE PRINCIPALE DELL INPGI, SOGGETTE AL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO, CHE OCCUPANO 50 O PIÙ DIPENDENTI DOVRANNO ATTIVARE IL CONTROLLO: L Azienda occupa 50 o più dipendenti 18

19 4. cliccate sul comando 5. al termine sarà visualizzata la seguente finestra 19

20 IN EVIDENZA QUALORA IL PERIODO DELLA PRIMA DENUNCIA CHE DOVETE GENERARE FOSSE DIVERSO DA GENNAIO E SUCCESSIVO A PRECEDENTI DENUNCE GIÀ PRESENTATE DALL AZIENDA NEL CORSO DELL ANNO, RICORDATEVI, PRIMA DI PROCEDERE ALLA REGISTRAZIONI DELLE RETRIBUZIONI E, COMUNQUE, DOPO AVER REGISTRATO TUTTE LE ANAGRAFICHE DEI GIORNALISTI, DI INIZIALIZZARE I VALORI DEI PROGRESSIVI DEL CONTRIBUTO AGGIUNTIVO. IN TAL MODO DASM SARÀ IN GRADO DI EFFETTUARE CORRETTAMENTE I CONGUAGLI DEL CONTRIBUTO DELL 1% TENENDO CONTO DI TUTTE LE RETRIBUZIONI PERCEPITE DAI GIORNALISTI NEL CORSO DELL ANNO. LA CORREZIONE DEI PROGRESSIVI, IN REALTÀ, POTRÀ, COMUNQUE, ESSERE EFFETTUATA ANCHE IN ALTRI PERIODO DELL ANNO CIÒ CHE CONTA È CHE AL MOMENTO DELLA GENERAZIONE DEI CONGUAGLI I PROGRESSIVI SIANO CORRETTAMENTE VALORIZZATI Ripetere le operazioni descritte dal punto 1 qualora si dovessero gestire nello stesso Registro altre Aziende di nuova iscrizione all INPGI. 20

21 8 Selezione periodo Consente di indicare il periodo di denuncia da aprire in gestione LEGENDA DELLE CASELLE DEI MESI Mensilità già elaborata Mensilità già elaborata e selezionata per essere aperta o per generare il mese successivo Mensilità mai elaborata Descrizione dei comandi: Apri apre con i dati della denuncia relativa al periodo selezionato. Crea mese succ. genera il periodo di denuncia successivo a quello selezionato Chiudi chiude la finestra e torna al Registro IN EVIDENZA QUANDO SI GENERA IL MESE SUCCESSIVO LE CONFIGURAZIONI RETRIBUTIVE DEI GIORNALISTI VENGONO RIPORTATE NEL NUOVO PERIODO. INOLTRE SI AGGIORNANO I PROGRESSIVI PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTIO AGGIUNTIVO DELL 1% AGGIUNGENDOVI LE RETRIBUZIONI DEL MESE PRECEDENTE. 21

22 9 Finestra Principale Espone le informazioni di riepilogo della denuncia Descrizione dei comandi: Dati Azienda Quadri Redazionali Totali e Stampe Importa Chiudi apre con i dati della denuncia relativa al periodo genera il periodo di denuncia successivo a quello selezionato apre la finestra con le totalizzazioni consente l import di file generati da procedure paga chiude la finestra e torna alla Selezione periodo 22

23 9.1 Dati Azienda Espone i dati dell Azienda Descrizione dei comandi: Salva registra le modifiche Annulla annulla le modifiche Importa importa da precedente versione DASM (vedi paragrafo Prima denuncia) Chiudi torna alla finestra precedente 23

24 Campi della finestra Codice contribuzione rappresenta la codifica con la quale è inquadrata l'azienda. - Determina le aliquote che saranno applicate nel computo dei contributi INPGI - Determina la contribuzione alla Casagit. Parametri Aziendali: Contribuzione Storico Contribuzione Ragione Sociale consente la modifica dell inquadramento contributivo (codice di contribuzione). La modifica necessita della preventiva autorizzazione da parte dell INPGI (codice di validazione comunicato dal Servizio Iscrizioni Aziende) visualizza lo storico dei codici di contribuzione (sono i codici che identificano l inquadramento contrattuale e contributivo di ogni Azienda) Consente la modifica della ragione sociale. La modifica necessita della preventiva autorizzazione da parte dell INPGI (codice di validazione comunicato dal Servizio Iscrizioni Aziende). Fondo di garanzia - TFR consente la definizione/modifica del parametro dei 50 dipendenti necessario per la corretta computazione del contributo al fondo di garanzia. Non è assolutamente necessario configurare preventivamente i nuovi periodi. DASM provvederà a richiedere il dato al momento della dichiarazione della prima retribuzione riferita ad un periodo non presente nell elenco. Apri Apre la finestra che consente la gestione del parametro selezionato 24

25 9.2 Dipendenti - Fondo di garanzia - TFR A decorre dal mese di gennaio 2007 (legge 296/2006), ai fini del corretto computo della contribuzione, tutte le Aziende soggette al versamento del contributo al Fondo di Garanzia sono tenute a dichiarare se il numero dei loro dipendenti coincide o supera le 50 unità. La configurazione del primo mese di denuncia sarà automaticamente estesa al mese successivo. Non è, pertanto, necessario intervenire in via preventiva nella definizione della configurazione dei periodi. E possibile, comunque, modificare la configurazione di un periodo già elaborato. Fare un doppio click sulla riga per abilitarne la modifica dell opzione L Azienda occupa 50 o più dipendenti ATTIVANDO con il mouse la selezione del check (quadratino con la crocetta), DASM ometterà il calcolo del contributo al Fondo di Garanzia relativamente al periodo selezionato. Lasciando il check DISATTIVATO (quadratino senza la crocetta) DASM si riserverà di stabilire se calcolare il contributo al Fondo di Garanzia andando ad interrogare l opzione inerente la destinazione alla previdenza complementare del TFR maturando, effettuata da ogni singolo giornalista (vedi finestra Anagrafica dei giornalisti). Descrizione dei comandi: Nuovo predispone per la registrazione di un nuovo periodo Annulla annulla le modifiche 25

26 Salva Chiudi torna alla finestra precedente Qualora nella denuncia del mese corrente si dovesse fare riferimento ad un periodo arretrato non presente nell elenco, si attiverà un messaggio di richiesta mediante il quale sarà possibile registrare la configurazione del periodo. 26

27 9.3 Quadri redazionali Gestisce i dati relativi ai giornalisti registrati nel database dell Azienda Descrizione dei comandi: Anagrafica Retribuzioni Contributo Agg. Cerca Chiudi apre la finestra dei dati anagrafici apre la finestra dei dati retributivi apre la finestra degli importi relativi ai progressivi dell anno in corso necessari per effettuare il conguaglio del contributo aggiuntivo posiziona la selezione sul nominativo indicato torna alla finestra precedente Opzioni disponibili: Solo Attivi Retribuzioni Eventi se selezionato, visualizza l elenco dei giornalisti titolari di un contratto attivo con l Azienda, altrimenti espone nell elenco anche i giornalisti il cui contratto è cessato. espande l elenco al sottolivello dei dati retributivi espande l elenco al sottolivello dei dati degli eventi 27

28 9.4 Anagrafica giornalisti Gestisce le informazioni anagrafiche e i dati di configurazione dei giornalisti Descrizione dei comandi: Nuovo Annulla Salva Retribuzioni Stampa Elenco Dip. Precedente predispone per la registrazione di un nuovo giornalista annulla le modifiche registra le informazioni immesse apre la finestra dei dati retributivi del giornalista selezionato predispone per la stampa dell elenco dei giornalist sposta la selezione al giornalista precedente 28

29 Dip. Successivo Chiudi sposta la selezione al giornalista successivo torna alla finestra precedente DASM.NET 29

30 Opzioni disponibili: Contratto attivo Dipendente Parasubordinato Giornalista assunto nel mese Trattamento di fine rapporto indica che, per il mese della denuncia, il contratto del giornalista è attivo indica la tipologia di rapporto indica la tipologia di rapporto indica se il giornalista ha iniziato il rapporto di lavoro nel mese corrente (da valorizzare a SI, nei casi di inizio del rapporto di lavoro o riattivazione di contratti cessati). Indicando l opzione SI, il sistema, prima di generare le totalizzazioni, effettuerà la verifica dell esistenza di un evento di inizio rapporto per il giornalista. consente di indicare il periodo di decorrenza della destinazione del TFR alla previdenza complementare. L informazione dovrà essere gestita solamente dalle Aziende soggette al versamento del fondo di garanzia e con meno di 50 dipendenti. Agevolazione contributiva delibera 59/11 Sono disponibili due campi per l immissione del periodo per il quale, al datore di lavoro, sia stata riconosciuta dall INPGI, l autorizzazione a beneficiare delle agevolazioni contributive. La compilazione dei suddetti campi non è obbligatoria da parte del datore di lavoro, ma la loro valorizzazione consente alla procedura DASM.net di tenere sotto controllo la correttezza dei periodi per i quali il dipendente sarà denunciato con le qualifiche previste dalla delibera 59/11. Se ne raccomanda, quindi, la corretta valorizzazione. La compilazione dei due nuovi campi sarà effettuata nel periodo di denuncia che coincide con l assunzione del giornalista e non dovrà, necessariamente, essere ripetuta nei mesi successivi. 30

31 9.5 Dipendenti - Retribuzioni Dipendenti iscritti alla gestione principale La configurazione dei parametri retributivi è un operazione necessaria quando è la prima volta che si elabora l Azienda, oppure si assume un nuovo giornalista o cambia la sua situazione contrattuale. Nei mesi successivi DASM riporterà, automaticamente, la stessa configurazione del periodo precedente. La retribuzione imponibile, i giorni lavorati e l eventuale Assegno nucleo familiare dovranno essere ridefiniti per ogni mensilità. E consentito riferirsi anche a retribuzioni relative a periodi arretrati. In tal caso si attiveranno le opzioni di configurazione: Tipologia di arretrato Se Intera mensilità sarà effettuato il controllo sul minimale Aliquote Applica le aliquote come indicato Periodo di competenza Solo se mensilità aggiuntive Contributo aggiuntivo E calcolato automaticamente se la retribuzione è riferita ad un periodo dell anno corrente. Se fosse un arretrato di anni precedenti sarà necessario dichiararne il valore tenendo conto del totale imponibile percepito dal giornalista nell anno cui fa riferimento la retribuzione 31

32 Descrizione dei comandi: Nuova Salva Annulla Eventi Elimina Retrib. Precedente Retrib. Successiva Dip. Precedente Dip. Successivo Chiudi predispone per la registrazione di una nuova retribuzione registra le informazioni immesse e calcola i contributi annulla le modifiche apre la finestra degli eventi cancella il record retributivo sposta la selezione alla retribuzione precedente sposta la selezione alla retribuzione successiva sposta la selezione al giornalista precedente sposta la selezione al giornalista successivo torna alla finestra precedente 32

33 Opzioni disponibili: Valida ai fini della denuncia INPGI CASAGIT Rettifica passiva indica che la retribuzione farà parte della denuncia da presentare all INPGI indica che la retribuzione farà parte della denuncia da presentare alla CASAGIT indica alla sola CASAGIT che la retribuzione sarà da considerarsi una rettifica negativa di una precedente denuncia tale opzione si rende disponibile solamente in riferimento a periodi arretrati la retribuzione così indicata sarà esclusa dalla denuncia per l INPGI Flag contributi CASAGIT: Contr. contrattuale Contr. editoriale Contr. sindacale Contr. coniuge se attivo, abilita il calcolo del contributo (solo se dovuto) se attivo, abilita il calcolo del contributo (solo se dovuto) se attivo, abilita il calcolo del contributo consente la dichiarazione del contributo IN EVIDENZA LE CASELLE DI OPZIONE POSTE AL FIANCO DEI CONTRIBUTI CASAGIT CONTR. CONTRATTUALE CONTR. EDITORIALE SI RENDERANNO DISPONIBILI.SOLAMENTE SE RIFERITE AD UN PERIODO ARRETRATO IN QUESTO MODO (AD ESEMPIO) SARÀ POSSIBILE REGOLARIZZARE IL SOLO CONTRIBUTO SINDACALE DISATTIVANDO LE CASELLE RIFERITE AI DUE CONTRIBUTI DI CUI SOPRA 33

34 Controlli e calcoli eseguiti: Correttezza formale dei dati immessi Adeguamento della retribuzione ai minimi imponibili o alla retribuzione convenzionale sulla base della qualifica e dei giorni lavorati Determinazione dell imponibile contributo aggiuntivo dell 1% Calcolo dei contributi dovuti. Status, giorni lavorati e contributo assicurazione infortuni Indicare come ATTIVO lo status di un dipendente che abbia prestato servizio effettivo almeno per un giorno nell arco del mese di retribuzione o che si trovi nei primi nove mesi di malattia; uniche eccezioni sono rappresentate dagli status RIDUZIONE ORARIO PER ALLATTAMENTO e MALATTIA RETRIBUZIONE 50% che necessitano di un valore significativo (maggiore di 0) nel campo giorni lavorati. Qualora il dipendente non abbia prestato servizio attivo neanche un giorno, sarà necessario indicare GIORNI LAVORATI = 0 e lo STATUS più appropriato tra quelli elencati nel prospetto. Giorni lavorati Status Contrib. Assic. Infortuni uguale a 0 ASPETTATIVA LEGGE 300/70 ASPETTATIVA LEGGE 53/2000 ASPETTATIVA SERVIZIO MILITARE ASPETTATIVA SENZA ASSEGNI CASSA INTEGR. GUADAGNI STRAORD. CESSATO MATERNITA' ASTENS. FACOLTATIVA MATERNITA' ASTENS. OBBLIGATORIA(*) NO NO NO NO NO NO NO SI Maggiore di 0 ATTIVO MALATTIA RETRIBUZIONE 50% RIDUZ.ORARIO PER ALLATTAMENTO SI SI SI Qualora il contratto e la qualifica lo prevedano, DASM provvederà al calcolo del Contributo assicurazione infortuni solamente se il numero dei giorni lavorati è maggiore di 0 oppure nel caso di MATERNITA ASTENS. OBBLIGATORIA a giorni 0. 34

35 9.5.1 Dipendenti - Contributi CASAGIT DASM.NET 1. PUBBLICISTA NON A TEMPO PIENO - SOLO QUOTA SINDACALE (QUOTA DI SERVIZIO) Per Casagit il Pubblicista non a tempo pieno, (Pubblicista part-time, collaboratore, corrispondente, Pubblicisti nelle sedi decentrate o uffici di corrispondenza) non ha diritto di iscrizione. Tuttavia per esso è ammessa la denuncia del contributo per quota di servizio da destinare alla FNSI. Modalità di inserimento: Inserendo una qualifica che non prevede l iscrizione alla Casagit, è comunque possibile selezionare il flag relativo alle quote di servizio. In questo modo l applicativo calcola solo il contributo in oggetto e non calcola gli altri contributi. MARIO ROSSI 35

36 2. DENUNCIA MENSILITA CORRENTE E considerata mensilità corrente quella relativa al periodo di paga appena chiuso. Nell esempio la mensilità corrente di novembre 2010 deve essere denunciata entro il 16 dicembre La denuncia di importi relativi a periodi pregressi (rispetto al corrente), ossia antecedenti novembre 2010, su uno o più giornalisti, costituiscono delle rettifiche e possono riguardare intere mensilità o differenze contributive che analizzeremo negli esempi successivi. Modalità di inserimento: Inserendo l imponibile l applicativo calcola in automatico (in base alla categoria professionale e alla qualifica) l ammontare complessivo del contributo contrattuale e di quello editoriale. Esegue in automatico il calcolo del contributo per quote di servizio (contributo sindacale) solo se è attivo il flag di delega (abilitato dal datore di lavoro solo quando il giornalista abbia rilasciato delega all azienda per la trattenuta del contributo in oggetto). Il contributo coniuge è inserito dall azienda in base agli importi comunicati da Casagit. Non è mai calcolato automaticamente dall applicativo. MARIO ROSSI 36

37 37

38 3. CONTRIBUZIONE ARRETRATA INTERA MENSILITA Si parla di contribuzione arretrata relativa ad uno o più giornalisti quando la mensilità denunciata fa riferimento a periodi di paga antecedenti(nell esempio 11/2010) rispetto a quello della denuncia corrente (nell esempio 12/2010). Modalità di inserimento: Quando si inserisce una mensilità antecedente rispetto all attuale periodo di denuncia, si attiva la sezione in alto a destra della maschera nella quale è possibile selezionare il tipo di arretrato, tra intera mensilità o differenza retributiva. Concettualmente la prima deve essere utilizzata in tutti i casi in cui l azienda abbia omesso di denunciare un intera mensilità per un giornalista. Una volta scelta l opzione ed inserito l imponibile, al salvataggio l applicativo calcola i contributi dovuti (tenendo conto dei flag INPGI-CASAGIT). MARIO ROSSI 38

39 MARIO ROSSI 39

40 4. CONTRIBUZIONE ARRETRATA DIFFERENZA RETRIBUTIVA Si parla di contribuzione arretrata relativa ad uno o più giornalisti quando la mensilità denunciata fa riferimento a periodi di paga antecedenti(nell esempio 11/2010) rispetto a quello della denuncia corrente (nell esempio 12/2010). Modalità di inserimento: Quando si inserisce una mensilità antecedente rispetto all attuale periodo di denuncia, si attiva la sezione in alto a destra della maschera nella quale è possibile selezionare il tipo di arretrato, tra intera mensilità o differenza retributiva. Concettualmente la seconda deve essere utilizzata quando è necessario rettificare l ammontare della retribuzione e dei relativi contributi già denunciati per un giornalista. Nell esempio, su un imponibile di 2.817,00 denunciato a novembre 2010 si potrebbe denunciare una differenza retributiva di 400,00 euro che determina un ricalcolo dei contributi dovuti. A seguito della rettifica, l imponibile complessivo per quel giornalista è di 3.217,00. Per calcolare, sulla differenza retributiva,anche la quota di servizio, è sufficiente impostare il flag di delega per il calcolo del contributo. MARIO ROSSI 40

41 MARIO ROSSI 41

42 5. CONTRIBUZIONE ARRETRATA SOLO QUOTE DI SERVIZIO In alcuni casi l azienda può avere la necessità di denunciare arretrati solo per le quote di servizio, perché magari ha rilevato con ritardo l esistenza di una delega per questo tipo di contributo. Modalità di inserimento: l inserimento deve essere effettuato sempre come una differenza retributiva selezionando solo il Flag Casagit, inserendo l imponibile corretto su cui calcolare il contributo per quota di servizio e disattivando i flag sul contributo contrattuale e su quello editoriale. MARIO ROSSI 42

43 9.1 Dipendenti - Eventi Consente l immissione e la gestione delle informazioni relative agli eventi collegati ai record retributivi. La dichiarazione dell evento è sempre necessaria nei casi in cui il numero dei giorni lavorati per ogni singola retribuzione sia inferiore a 26, nei casi di inizio o fine rapporto oppure quando lo status indicato nella retribuzione prevede la retribuzione figurativa. Per agevolare la compilazione delle denunce alle Aziende con un elevato numero di giornalisti, dalla versione è stata introdotta una funzionalità per registrare automaticamente gli eventi massivi ovvero quelli che potrebbero riguardare anche tutti i giornalisti. La nuova funzionalità è disponibile nell ambito del menù Utiliy alla sezione Eventi massivi. Descrizione dei comandi: Nuovo Annulla Salva Elimina Chiudi predispone per la registrazione di un nuovo evento annulla le modifiche registra le informazioni immesse cancella il record di evento torna alla finestra precedente 43

44 Conguaglio del contributo aggiuntivo attivare il flag per generare il computo del conguaglio. Il dettaglio del calcolo potrà essere visualizzato tra le opzioni di stampa (Totali e Stampe / Stampe). Per la mensilità di dicembre i conguaglio sarà calcolato automaticamente per tutti i dipendenti, senza dover necessariamente dichiarare un evento ed abilitare il flag. Se al giornalista,nel mese della cessazione del rapporto, non vengono liquidate tutte le spettanze, non dovrà essere attivato il flag. In tal caso, nel mese successivo il giornalista risulterà con lo Status = CESSATO. Questo avverrà fino a quando non si opterà per l effettuazione del conguaglio. A quel punto il giornalista sarà disattivato e nei mesi successivi non figurerà nell elenco tra i giornalisti Attivi. Su tutti i dati immessi vengono effettuati controlli formali e di congruità. I dati retributivi: Ratei di tredicesima Ratei indennità redazionale Comp. Fine rapporto Ind. Mancato preavviso immessi nella maschera eventi sono da considerarsi come di cui dell imponibile dichiarato nella finestra della retribuzione. IN EVIDENZA NEL CASO IL VALORE DELL IMPONIBILE, AL NETTO DEI RATEI DICHIARATI NELL EVENTO, FOSSE INFERIORE AL MINIMALE PREVISTO DAL CONTRATTO, DASM PROVVEDERÀ AD ADEGUARE ED A RETTIFICARE LA RETRIBUZIONE. 44

45 9.2 Parasubordinati - Compensi Parasubordinati iscritti alla gestione separata L immissione dei dati retributivi consiste nel definire il periodo di pagamento del compenso erogato, il valore dell importo a titolo di retribuzione imponibile, la situazione assicurativa del giornalista ed i periodi lavorati oggetto del pagamento. E ammesso fare riferimento anche a periodi di pagamento precedenti il periodo della denuncia. In tal caso DASM considererà tali dichiarazioni come denunce arretrate. Non è consentito riferirsi a periodi precedenti il mese di gennaio 2009 o successivi a quello della denuncia Per lo stesso giornalista non è consentito riferirsi più volte allo stesso periodo. 45

46 Descrizione dei comandi: Nuovo Salva Annulla Elimina Comp. Precedente Comp. Successivo Dip. Precedente Dip. Successivo Chiudi predispone per la registrazione di una nuovo compenso registra le informazioni immesse annulla le modifiche cancella il record retributivo sposta la selezione alla retribuzione precedente sposta la selezione alla retribuzione successiva sposta la selezione al giornalista precedente sposta la selezione al giornalista successivo torna alla finestra precedente Campi della finestra Periodo di pagamento Periodi lavorati è il periodo di erogazione del compenso e costituisce il periodo di competenza dei contributi indica i periodi lavorati cui è riferito il compenso Compenso corrisposto è il valore del compenso corrisposto nel periodo Retribuzione imponibile è la cifra assoggettata al calcolo dei contributi. Qualora nel corso dell anno indicato, la somma dei compensi già percepiti nello stesso, unitamente al compenso che si sta dichiarando raggiunga e superi il valore del massimale previsto dal contratto, il valore dell imponibile dovrà essere così impostato: 1 caso: Al netto del compenso dichiarato nella riga corrente il giornalista ha già superato il massimale annuo Impostare Imponibile = 0 46

47 2 caso: Al netto del compenso dichiarato nella riga corrente il giornalista NON raggiunge il massimale ma lo supera sommandolo. Il valore dell imponibile sarà dato dalla differenza tra la somma dei compensi erogati ed il massimale previsto dal contratto 3 caso: Sommando anche il compenso dichiarato nella riga corrente il giornalista NON raggiunge il massimale annuo Il valore dell imponibile sarà uguale al compenso Opzioni disponibili: Assicurato o pensionato c/o altro Ente abilita la possibilità di definire il regime previdenziale di riferimento Altri regimi previdenziali consente la selezione del regime previdenziale 47

48 9.3 Dipendenti - Contributo aggiuntivo Consente la visualizzazione e gestione dei progressivi per il calcolo dei conguagli del contributo aggiuntivo. All atto della generazione di nuovi periodi di denuncia, saranno automaticamente sommati i valori retributivi del mese di origine (solo quelli dell anno in corso) così da avere sempre i progressivi aggiornati al periodo precedente. Fate un doppio click sulla riga per abilitare la modifica. Descrizione dei comandi: Annulla Salva Aggiorna Stampa Chiudi annulla le modifiche registra le informazioni immesse ricalcola i progressivi elaborando le mensilità dell anno precedenti quella in elaborazione predispone per la stampa dell opzione selezionata torna alla finestra precedente 48

49 Opzioni disponibili: Prospetto Lettera fine rapporto indica alla stampa di predisporsi per l elenco visualizzato indica alla stampa di predisporsi per la lettera di dichiarazione del fine rapporto 49

50 9.4 Totali e Stampe Espone le totalizzazioni di Debiti e Crediti; consente l effettuazione delle stampe e l esportazione della denuncia. Descrizione dei comandi: Esporta predispone per la generazione del file, relativo alla denuncia, da inviare telematicamente all INPGI 50

51 Altri Contributi Stampe Chiudi predispone per la dichiarazione manuale di ulteriori Debiti e/o Crediti apre la finestra della gestione delle stampe torna alla finestra precedente Opzioni disponibili: Dipendenti Parasubordinati CASAGIT Seleziona periodo predispone per la selezione delle stampe relativamente ai dati retributivi dei dipendenti predispone per la selezione delle stampe relativamente ai compensi dei giornalisti parasubordinati predispone per la selezione delle stampe relativamente ai dati retributivi dei giornalisti iscritti alla Casagit consente la selezione del periodo di riferimento della finestra (se nella denuncia fossero state dichiarate retribuzioni arretrate, le stesse saranno aggregate per periodo). 51

52 9.4.1 Esporta Genera il file della denuncia da trasmettere all INPGI (vedi Allegati / Trasmissione telematica). Il nome predefinito del file è composto dalla posizione Azienda e dal periodo della denuncia così come nella finestra di esempio. E consentito modificare il nome predefinito del file digitandolo nel campo Nome file. L estensione.dmi sarà, comunque, assegnata automaticamente al momento della generazione. (Ricordiamo che la lunghezza max del nome del file non dovrà superare i 26 caratteri) Descrizione dei comandi: Sfoglia Avvia Chiudi predispone per la selezione della cartella di destinazione nella quale sarà generato il file genera il file di esportazione (.dmi) ed il riepilogo per Casagit (.pdf) torna alla finestra precedente IN EVIDENZA IL FILE CHE VIENE GENERATO SARÀ SEMPRE UNICO E COMPRENSIVO DELL INTERA DENUNCIA. CHE L AZIENDA SIA ABILITATA PER LA SOLA GESTIONE PRINCIPALE PIUTTOSTO CHE SEPARATA O PER ENTRAMBE, CHE SIA STATO DICHIARATO IL SOLO PERIODO CORRENTE PIUTTOSTO CHE PERIODI ARRETRATI O ENTRAMBI, CHE SIA O NON SIA PRESENTE ANCHE LA CONTRIBUZIONE ALLA CASAGIT, IL FILE CHE SARÀ GENERATO È SEMPRE UNICO E RACCHIUDERÀ TUTTI I DATI DELLA DENUNCIA. 52

53 Limitatamente alle sole Aziende cui è stata calcolata anche la contribuzione alla Casagit, DASM genererà un file di riepilogo in formato PDF nella stessa cartella e con lo stesso nome del file che contiene i dati della denuncia. IN EVIDENZA Ogni volta che si effettuata l esportazione della denuncia, DASM genera nella sottocartella \dettagliodasm un file.mdb (Microsoft Access) aperto (senza password) all interno del quale troverete una sola tabella: RETRIBUZIONI. Consiste nel dettaglio dei record retributivi di ogni dipendente retribuito nel mese corrente. In ogni record retributivo sono esposti il dettaglio dei contributi calcolati. Il file potrà esservi utile per eventuali raffronti con i contributi calcolati dalle vostre procedure paga. 53

54 9.4.2 Altri Contributi Consente la gestione di ulteriori somme a credito e/o a debito dell Azienda per le quali non è possibile il calcolo automatico. N.B. Non è consentito che il saldo della denuncia sia un valore a credito per l Azienda. 54

55 9.5 Importa Consente di registrare i dati delle retribuzioni e dei compensi senza ricorrere all immissione manuale. I dati anagrafici e retributivi, già presenti nei database delle procedure paga delle Aziende, potranno essere automaticamente importati nella denuncia DASM tramite files di testo strutturati così come descritto nei tracciati record del paragrafo Allegati. La generazione delle procedure di estrazione dei dati dalle procedure paga al file di importazione è demandata alle singole Aziende IN EVIDENZA LE AZIENDE CHE NON FOSSERO RIUSCITE AD ADEGUARE I TRACCIATI DELLA GESTIONE PRINCIPALE ALLE SPECIFICHE DELLA NUOVA VERSIONE, POTRANNO ANCORA CONTINUARE AD UTILIZZARE LE PRECEDENTI STRUTTURE RECORD. IN TAL CASO DOVRANNO INTEGRARE MANUALMENTE I PARAMETRI DI CALCOLO PER LA CONTRIBUZIONE ALLA CASAGIT RELATIVAMENTE ALLA GESTIONE SEPARATA I TRACCIATI RECORD NON HANNO SUBITO NESSUNA VARIAZIONE RISPETTO ALLE PRECEDENTI VERSIONI Appare evidente l indubbio vantaggio che questa opportunità arreca all attivita di generazione della denuncia mensile, in particolare per le Aziende fortemente dimensionate. 55

56 Dopo avere generato il file con i dati da importare, agire sul comando selezionarlo. per Cliccate su per dare inizio all importazione Un sistema di controllo effettua la verifica della correttezza delle informazioni contenute nel file. Nell eventualità rilevasse anomalie, sarà evidenziato un elenco di dettaglio delle stesse; correggete gli errori e riavviate l import. 56

57 Il comando evidenziate. consentirà di stampare l elenco delle eventuali anomalie Superata la fase di controllo si avvia automaticamente il calcolo dei contributi; al termine, qualora fosse necessario, si dovrà intervenire manualmente per integrare le informazioni non importabili, immettere gli eventi (se necessario) ed eventuali Debiti e Crediti non importabili. 57

58 10 Menu File 58

59 10.1 Seleziona Registro Consente di indicare il file di registro dal quale DASM dovrà elaborare le denunce Come già accennato, il database di Registro non deve necessariamente risiedere nella stessa cartella dell applicazione DASM. Qualora si decidesse di organizzare le Aziende su più registri memorizzati in cartelle o PC distinti, sarà possibile, dallo stesso client selezionare volta per volta il registro nel quale è stata inclusa l Azienda che interessa. Ricordiamo che i database delle Aziende devono necessariamente risiedere nella stessa cartella del database di Registro. 59

60 10.2 Elenco Aziende Torna direttamente alla finestra di registro. 60

61 11 Menu Utility 61

62 11.1 Invia Segnalazioni Si tratta di una funzionalità che consente di inviare una al settore informatico dell INPGI direttamente dall applicazione. Qualora nel corso delle elaborazioni si dovessero verificare errori, apparirà il seguente messaggio generico L anomalia non è individuabile dall utente, ma viene registrata in una tabella del database di Registro. Inviando la segnalazione, DASM allega automaticamente all il dettaglio dell errore che si è verificato. Il supporto tecnico dell INPGI potrà così recepire l anomalia determinandone più precisamente le cause. 62

63 Per inviare una segnalazione è necessario indicare l indirizzo del mittente al quale si desidera ricevere eventuali risposte, l oggetto della segnalazione (preimpostato dal programma) ed il testo del messaggio (opzionale). N.B. RICORDATEVI DI ESPORRE ANCHE UN NUMERO TELEFONICO UTILE PER EVENTUALI CONTATTI Il click del pulsante genera ed invia l DASM allega automaticamente alla segnalazione un file zip contenente il dati degli eventuali errori verificatisi. Nel caso in cui il PC sul quale risiede il programma fosse sprovvisto di una connessione internet attiva, DASM consente comunque di salvare il file zip generato (contenete il dettaglio dell anomalia), così da poterlo inviare autonomamente, in un altro momento, dalla stessa, o da altre postazioni connesse alla rete. 63

64 11.2 Eventi massivi Consente di registrare un evento (da selezionare tra quelli abilitati) collegandolo automaticamente al record retributivo dei giornalisti selezionati. L utilità di questa funzione sarà sicuramente apprezzata, in particolare, nei casi in cui l evento dovrà interessare buona parte o l intera redazione delle medie e grandi Aziende. Nell elenco appariranno solamente i giornalisti che hanno il numero di giorni lavorati inferiore a

65 11.3 Ricalcolo contributi Avvia il ricalcolo dei contributi per tutte le retribuzioni e compensi già registrati relativamente al periodo che si è aperto. L utilizzo di questa funzionalità è ristretto ad eventuali situazioni di disallineamento dei parametri di calcolo Ripristina Archivio Consente di comprimere e riparare un eventuale compromissione fisica del database Azienda. Agendo sul comando selezionate il file da riparare quindi cliccate su. Ad operazione avvenuta, l applicazione restituisce un messaggio di conferma. 65

66 11.5 Aggiorna tabelle Effettua l aggiornamento delle tabelle di base (aliquote, minimali, qualifiche etc.) relativamente al database dell Azienda che si è aperto. I dati di aggiornamento saranno prelevati dal database \Template\dbDasmBase.mdb posto nella sottocartella dove risiede l applicazione. L utilizzo di questa funzionalità si rende necessario nei casi in cui le tabelle del database Azienda necessitino di un nuovo aggiornamento. 66

67 11.6 Passaggio ad altra Azienda Consente di trasferire rapidamente i giornalisti da una Azienda ad un altra presente nello stesso Registro. La funzione prevede che i dati anagrafici e retributivi dei giornalisti selezionati siano aggiunti nell ultimo periodo già generato dell Azienda di destinazione. Non è consentito trasferire giornalisti che nel periodo di origine abbiano una retribuzione registrata. In tal caso è necessario generare il periodo successivo, quindi, effettuare il trasferimento. 67

68 Opzioni disponibili: Dipendenti Parasubordinati Solo attivi Disattiva contratto predispone la selezione dei soli dipendenti predispone per la selezione dei soli parasubordinati se attivato visualizza i soli Contratti attivi, altrimenti tutti al termine del trasferimento i giornalisti saranno resi disattivati nell Azienda di origine N.B. Nel caso il contratto applicato dall Azienda di destinazione fosse lo stesso dell Azienda di origine, i giornalisti saranno trasferiti con lo stesso inquadramento; in caso contrario l inquadramento dovrà essere ridefinito nell Azienda di destinazione, dopo il trasferimento. 68

69 12 Menu? Espone informazioni di supporto per l attività degli utenti 69

70 12.1 Info DASM Riporta l informazione della versione DASM che avete installata ed inoltre, espone i riferimenti INPGI e CASAGIT dedicati al supporto utenti. 70

71 12.2 Le domande più frequenti Conosciute anche come FAQ, sono una sintesi dei quesiti che più frequentemente ci vengono sottoposti dagli utenti. Organizzate per argomento, ad ogni domanda abbiamo associato la relativa risposta. IN EVIDENZA INVITIAMO GLI UTENTI A VISIONARE LA SEZIONE LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI PRIMA DI CONTATTARE IL SUPPORTO UTENTI. SPESSO LE RISPOSTE CHE CERCATE SONO GIÀ STATE DESCRITTE. AL FINE DI GARANTIRE UN PIÙ EFFICACE SERVIZIO DI SUPPORTO AGLI UTENTI, VI CONSIGLIAMO DI PREFERIRE LE COMUNICAZIONI TRAMITE PIUTTOSTO CHE IL CONTATTO TELEFONICO. 71

72 13 Allegati 13.1 Tracciati record di importazione 72

73 Gestione Principale Tracciati record di importazione DATI ANAGRAFICI (facoltativo) Da utilizzarsi per i nuovi dipendenti. Qualora il giornalista risultasse già presente nell anagrafica dell Azienda il record sarà ignorato. L informazione di controllo è il codice fiscale. TUTTE LE INFORMAZIONI DESCRITTE NEL TRACCIATO SONO DA CONSIDERARSI OBBLIGATORIE, EVENTUALI OMISSIONI CAUSERANO LO SCARTO DEL RECORD inizio fine lunghezza tipo descrizione AN Impostare tutti caratteri 0 (zero) AN Impostare il carattere AN Codice fiscale AN Cognome AN Nome AN Data di nascita (1) AN Località di nascita AN Provincia di nascita AN Sesso (2) AN Indirizzo residenza AN Località residenza AN Provincia residenza AN CAP residenza AN Nazione residenza N Assunto nel mese (4) AN Filler Impostare tutti 0 (zero) AN Posizione INPGI dell Azienda N Anno della denuncia (3) N Mese della denuncia (3) (1) Indicare il valore nel formato gg/mm/aaaa (2) Sono ammessi i valori M o F (3) sono il mese e l anno del periodo cui la denuncia è riferita (4) valori ammessi: 0 = No; 1 = Si 73

74 DATI RETRIBUTIVI (obbligatorio) (Gestione principale) Non è ammesso il riferimento a periodi di retribuzione arretrati. La dichiarazione di eventuali retribuzioni pregresse dovrà essere integrata mediante l immissione manuale inizio fine lunghezza tipo descrizione N Impostare tutti 0 (zero) N Impostare il carattere N Riga retribuzione - valori da 001 a 999 (1) AN Codice fiscale dipendente N Anno riferimento retribuzione (2) N Mensilità riferimento retribuzione (2) N Codice qualifica (3) N Giorni lavorati N Retribuzione imponibile (4) N Assegno nucleo familiare corrisposto (4) N Segno (5) A Codice status N Categoria professionale (6) AN Codice identificativo presso l azienda (matricola) AN Percentuale Part Time (7) AN Percentuale Riduzione orario di lavoro (7) N Dato CASAGIT - Flag di validità della contribuzione (8) N Dato CASAGIT - Flag delega trattenuta sindacale (9) N Dato CASAGIT - Importo trattenuta coniuge (4) N Retribuzione figurativa (10) AN Filler Impostare tutti 0 (zero) AN Posizione INPGI dell Azienda N Anno della denuncia (11) N Mese della denuncia (11) (1) per ogni giornalista dipendente è possibile inserire fino ad un massimo di 999 righe retributive numerate progressivamente da 001 a 999. Nelle denunce dove vengono corrisposte mensilità aggiuntive quali XIII.ma o Red.le saranno presenti due record retributivi o in alternativa un record retributivo più un record di evento DI CUI. In entrambi i casi è, comunque, necessario procedere alla creazione di un solo file di importazione. Esempio: - tipo record 3 riga 001 mese riferimento 06 o 12 con retribuzione parziale - tipo record 3 riga 002 mese riferimento 13 o 14 con retribuzione parziale 13 o 14 in alternativa - tipo record 3 riga 001 mese riferimento 06 o 12 con retribuzione complessiva - tipo record 4 evento DI CUI con retribuzione parziale (13 o 14 ) 74

75 (2) sono il mese e l anno cui si riferisce la retribuzione corrente o la mensilità aggiuntiva (non è ammesso indicare periodi arretrati) (3) indicare il codice preceduto da eventuali zeri Esempio: Codice 7 (Redattore ordinario) valorizzare con Codice 901 (Praticante + 12) valorizzare con (4) utilizzare i primi sette caratteri per indicare la parte intera e i successivi due byte per indicare le eventuali cifre decimali. Esempio: per indicare la cifra 0,00 valorizzare con per indicare la cifra 1549,37 valorizzare con per indicare la cifra 2680,01 valorizzare con per indicare la cifra 689,00 valorizzare con per indicare la cifra 2686,40 valorizzare con (5) impostare sempre valore 0 (zero) (6); valori ammessi: 0 = Professionista; 1 = Praticante 2 = Pubblicista; (7) utilizzare i primi due caratteri per indicare la parte intera e i successivi tre byte per indicare le eventuali cifre decimali. Esempio: per indicare la cifra 0 valorizzare con per indicare la cifra 45 valorizzare con per indicare la cifra 45,5 valorizzare con per indicare la cifra 45,567 valorizzare con (8) valori ammessi: 0 = No; 1 = Si - Le Aziende per le quali non ricorre l obbligo della contribuzione alla Casagit dovranno indicare 1 nel caso il giornalista, relativamente al periodo di retribuzione, sia, comunque, iscritto alla Casagit; indicheranno 0 qualora non lo fosse. - Le Aziende per le quali, relativamente al periodo di retribuzione, ricorre l obbligo contrattuale della contribuzione alla Casagit, dovranno, indicare sempre 1. (9) valori ammessi: 0 = No; 1 = Si indicare 1 qualora il giornalista abbia presentato all Azienda la delega per la trattenuta sindacale; indicare 0 in caso contrario (10) Valore della Retribuzione figurativa (dato opzionale) per indicare la cifra 0,00 valorizzare con per indicare la cifra 1549,37 valorizzare con per indicare la cifra 2680,01 valorizzare con per indicare la cifra 689,00 valorizzare con per indicare la cifra 2686,40 valorizzare con Da valorizzare nel caso si intenda utilizzare la funzionalità Eventi massivi relativamente ad eventi che prevedono la retribuzione figurativa (11) sono il mese e l anno del periodo cui la denuncia è riferita 75

76 DATI EVENTO DI CUI (facoltativo) (Gestione principale) inizio fine lunghezza tipo descrizione N Impostare tutti 0 (zero) N Impostare il carattere AN Codice fiscale dipendente N 13 mensilità (1) N Indennità redazionale (1) N Altre competenze (1) AN Filler Impostare tutti zero AN Posizione INPGI dell Azienda N Anno della denuncia (2) N Mese della denuncia (2) (1) utilizzare i primi sette caratteri per indicare la parte intera e i successivi due byte per indicare le eventuali cifre decimali. Esempio: per indicare la cifra 0 valorizzare con per indicare la cifra 1549,37 valorizzare con per indicare la cifra 2680,01 valorizzare con per indicare la cifra 689 valorizzare con per indicare la cifra 2686,4 valorizzare con (2) sono il mese e l anno del periodo cui la denuncia è riferita 76

77 Gestione Separata DASM.NET Tracciati record di importazione RECORD ANAGRAFICO (obbligatorio) inizio fine lunghezza tipo descrizione AN Filler - Impostare tutti caratteri 1 (8 volte 1 ) AN Impostare il carattere AN Codice fiscale AN Cognome AN Nome AN Data di nascita (1) AN Località di nascita AN Provincia di nascita AN Sesso (2) AN Indirizzo residenza AN Località residenza AN Provincia residenza AN CAP residenza AN Nazione residenza AN Filler AN Posizione INPGI dell Azienda N Anno della denuncia N Mese della denuncia (1) Indicare il valore nel formato gg/mm/aaaa (2) Sono ammessi i valori M o F 77

78 DATI RETRIBUTIVI (obbligatorio) (Gestione separata) inizio fine lunghezza tipo descrizione AN Filler - Impostare tutti caratteri 1 (8 volte 1 ) AN Impostare il carattere N N Riga retribuzione (1) AN Codice fiscale dipendente N Anno del pagamento N Mese del pagamento N Codice qualifica (2) N Compenso corrisposto(3) N Retribuzione imponibile (3) N Flag assicurato (4) AN Codice ente (5) AN Filler Impostare tutti zero AN Posizione INPGI dell Azienda N Anno della denuncia N Mese della denuncia (1) nell ambito dello stesso giornalista indicare progressivamente le righe come 01, 02 etc la progressione della riga dovrà corrispondere ad ogni periodo di pagamento dichiarato per quel giornalista (2) impostare 0001 (3) utilizzare i primi sette caratteri per indicare la parte intera e i successivi due byte per indicare le eventuali cifre decimali. Esempio: per indicare la cifra 0 valorizzare con per indicare la cifra 1549,37 valorizzare con per indicare la cifra 2680,01 valorizzare con per indicare la cifra 689 valorizzare con per indicare la cifra 12686,4 valorizzare con (4) impostare: 0 se NON ASSICURATO 1 se GIA ASSICURATO (vedi punto 5 Codice Ente) (5) impostare il codice come da tabella: 000 non specificato 001 PENSIONATO 002 Dipendente già assicurato INPGI-INPS e/o altre Forme sostitutive ed Esclusive 003 Lavoratore Autonomo Assicurato INPS Gestioni COM-ART-CD/CM 004 LIBERO PROFESSIONISTA Assicurato Regimi Dlgs 509/94 e Dlgs 103/ Assicurato Regimi Previdenziali Esteri - (Paesi U.E. o Extra U.E. convenzionati) 78

79 PERIODI LAVORATI (obbligatorio) (Gestione separata) inizio fine lunghezza tipo descrizione AN Filler - Impostare tutti caratteri 1 (8 volte 1 ) AN Impostare il carattere N N Riga retribuzione (1) N Progressivo riga periodo (2) AN Codice fiscale dipendente AN Periodo1 (formato MMAAAA) (3) AN Periodo2 (formato MMAAAA) (3) AN Periodo3 (formato MMAAAA) (3) AN Periodo4 (formato MMAAAA) (3) AN Periodo5 (formato MMAAAA) (3) AN Periodo6 (formato MMAAAA) (3) AN Periodo7 (formato MMAAAA) (3) AN Periodo8 (formato MMAAAA) (3) AN Periodo9 (formato MMAAAA) (3) AN Periodo10 (formato MMAAAA) (3) AN Periodo11 (formato MMAAAA) (3) AN Periodo12 (formato MMAAAA) (3) AN Filler (impostare tutti blank/spazio) AN Posizione INPGI dell Azienda N Anno della denuncia N Mese della denuncia (1) Indicare il valore della riga di retribuzione alla quale si riferiscono i periodi lavorati (2) Indicare il progressivo della riga dei periodi, considerando che in ogni record è consentito immettere fino ad un max di dodici periodi. Qualora il numero dei periodi sia maggiore di dodici, sarà necessario utilizzare più righe che dovranno essere numerate progressivamente (3) Indicare il periodo nel formato MMAAAA (esempio: Gennaio 2008 sarà , Ottobre 2008 sarà ); nel caso di assenza del dato impostare (6 volte 0 ) 79

80 L esempio seguente illustra la corretta configurazione e successione dei record del file In pratica per ogni giornalista (Record 2) che percepisce il compenso dovranno essere generate tante righe (record 3) quanti sono i periodi retribuiti dichiarati. Per ogni riga di periodo retribuito dovrà essere indicato il record dei mesi lavorati (record 4). Non è ammessa l importazione di giornalisti con compenso = 0 Anche se già presente nell archivio della denuncia, il record anagrafico (record 2) dovrà sempre essere presente nel file di importazione. 80

INPGI. Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Giovanni Amendola. Allegato tecnico alla versione 5.2.0

INPGI. Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Giovanni Amendola. Allegato tecnico alla versione 5.2.0 INPGI Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Giovanni Amendola Allegato tecnico alla versione 5.2.0 Questo documento descrive le novità tecnico/operative aggiunte alla nuova versione.

Dettagli

DARC. Manuale UTENTE DENUNCIA AZIENDALE RAPPORTI DI COLLABORAZIONE. Aggiornato alla versione 1.0 (e successive)

DARC. Manuale UTENTE DENUNCIA AZIENDALE RAPPORTI DI COLLABORAZIONE. Aggiornato alla versione 1.0 (e successive) DENUNCIA AZIENDALE RAPPORTI DI COLLABORAZIONE Manuale UTENTE Aggiornato alla versione 1.0 (e successive) Indice ed argomenti 1 Presentazione... 3 2 Caratteristiche Tecniche... 4 3 Configurazione... 5 3.1

Dettagli

- il contributo, ove dovuto, al Fondo integrativo contrattuale ex fissa e la relativa addizionale.

- il contributo, ove dovuto, al Fondo integrativo contrattuale ex fissa e la relativa addizionale. Regole per calcolo dello sgravio Come indicato nella Circolare INPGI n. 7 del 6/11/2015, l esonero contributivo introdotto dalla legge di stabilità 2015 è pari ai contributi previdenziali a carico del

Dettagli

INPGI. Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani. Giovanni Amendola. Allegato tecnico alla versione 5.3.0

INPGI. Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani. Giovanni Amendola. Allegato tecnico alla versione 5.3.0 INPGI Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Giovanni Amendola Allegato tecnico alla versione 5.3.0 Descrizione delle novità tecnico/operative introdotte nella nuova versione. Gli argomenti

Dettagli

Sistema informativo per la Gestione del Personale

Sistema informativo per la Gestione del Personale Sistema informativo per la Gestione del Personale News @-Xpers 4.5.4.0 Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso e non rappresentano un impegno da parte di

Dettagli

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA 1 Normativa... 2... 3 Calcolo acconto IVA... 3 Archivi collegati... 8 Prima nota Gestioni Progressivi per liq. IVA... 8 Gestione F24 Gestione tributi F24... 12 Pagina 1 di 12 2 Normativa Art. 6, Legge

Dettagli

Manuale UTENTE. Aggiornato alla versione 5.2.1 (e successive) a cura del Servizio Sistemi Informativi e Processi in collaborazione con

Manuale UTENTE. Aggiornato alla versione 5.2.1 (e successive) a cura del Servizio Sistemi Informativi e Processi in collaborazione con Manuale UTENTE Aggiornato alla versione 5.2.1 (e successive) a cura del Servizio Sistemi Informativi e Processi in collaborazione con Indice ed argomenti DASM.NET 1 Presentazione... 3 2 Caratteristiche

Dettagli

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Requisiti per poter richiedere il finanziamento... 1 Accedere al servizio per l invio

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0 GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO Manuale Intermediari Versione 1.0 Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Riduzione del Presunto...

Dettagli

MODELLO UNICO SOCIETA DI PERSONE 2011

MODELLO UNICO SOCIETA DI PERSONE 2011 MODELLO UNICO SOCIETA DI PERSONE 2011 Note di rilascio Versione 18.5.0 Data 24 giugno 2011 Compatibilità 18.0.0 e successive In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Quadri Importazione dati da studi di settore

Dettagli

Assegno nucleo familiare WEB

Assegno nucleo familiare WEB Assegno nucleo familiare WEB Introduzione all applicazione. A tutti i dipendenti sarà consentito, di effettuare la richiesta dell assegno per nucleo familiare tramite il web. Ottimizzate per un accesso

Dettagli

Servizi Online. Manuale utente. Polizza Allievi IeFP. 01 febbraio 2016 Pagina 1 di 20

Servizi Online. Manuale utente. Polizza Allievi IeFP. 01 febbraio 2016 Pagina 1 di 20 Servizi Online Polizza Allievi IeFP Manuale utente 01 febbraio 2016 Pagina 1 di 20 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 1.1 Istituzione della polizza Allievi IeFP per un soggetto assicurante già titolare di codice

Dettagli

RICEVUTE DI ACQUISIZIONE O DI SCARTO DELLE COMUNICAZIONI

RICEVUTE DI ACQUISIZIONE O DI SCARTO DELLE COMUNICAZIONI FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS GESTIONE ENPALS Gestione azienda Anagrafica : Inserire nel folder 3 Attività al campo Tipologia settore, il settore Spettacolo industria o Spettacolo commercio. Inserire nel folder Enti, il codice ente

Dettagli

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014)

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014) SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014) Verificare di aver installato Contabilità 12.15 (Contabilità Guida Informazioni) 1) Verifica Codici IVA Personalizzati (se gestiti dall utente)

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

Guida alla Procedura ALFA RANK per la redazione delle domande relative alle progressioni economiche orizzontali del personale del Comparto

Guida alla Procedura ALFA RANK per la redazione delle domande relative alle progressioni economiche orizzontali del personale del Comparto Guida alla Procedura ALFA RANK per la redazione delle domande relative alle progressioni economiche orizzontali del personale del Comparto ISSOS Servizi S.r.l. Global Consulting Servizio assistenza Mail

Dettagli

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 31/05/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: GECOM EMENS Oggetto:

Dettagli

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 Introduzione Profilo utente Acquisizione nuova segnalazione Modifica della segnalazione Cancellazione di una segnalazione Stampa della

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.0.1

Dettagli

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB 1. Menù principale 2. Barra Menù singola maschera 3. Data di validità e data di inserimento 4. Compilazione campi Il bottone Paghe viene utilizzato dall

Dettagli

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0 Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. vi@ Internet Versione 1.0 Indice 1. PRESENTAZIONE...1 2. SERVIZI ON-LINE...2 2.1. ACQUISIZIONE DOMANDA...7 2.2. INVIO LOTTO...18 2.3. GESTIONE

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI VERSIONE 3.0 Modifiche apportate N.Rev. Data 1.0 08/08/2016 Prima versione del documento 2.0 14/02/2017 Aggiunto paragrafo Scadenze/Pagamenti

Dettagli

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0 Manuale Utente Modulo TS INPS release 1.0 Sommario Prerequisiti per l utilizzo del Modulo TS INPS...2 Installazione dell aggiornamento CCB ver. 1.3.5 e Modulo TS INPS...3 Configurazione...5 Compilazione

Dettagli

CIRCOLARE GESTIONE ENPALS

CIRCOLARE GESTIONE ENPALS M:\MANALI\MANUALE_ENPALS\CIRCOLARE GESTIONE ENPALS CIRCOLARE GESTIONE ENPALS DEL 22/03/2006 ENPALS: SCARICO DATI DA PROCEDURA PAGHE Da questo mese viene creato il file per il riporto dei dati nella procedura

Dettagli

Consolidato Nazionale - Mondiale/2009 (ultimo aggiornamento )

Consolidato Nazionale - Mondiale/2009 (ultimo aggiornamento ) Consolidato Nazionale - Mondiale/2009 (ultimo aggiornamento 05.03.00) INDICE Aggiornamento 05.03.00...3 Generazione del file telematico...3 DICHIARAZIONI CORRETTIVE NEI TERMINI O INTEGRATIVE...3 MANCATA

Dettagli

CIRCOLARE GESTIONE ENPALS

CIRCOLARE GESTIONE ENPALS M:\MANALI\MANUALE_ENPALS\CIRCOLARE GESTIONE ENPALS CIRCOLARE GESTIONE ENPALS ENPALS: SCARICO DATI DA PROCEDURA PAGHE Alla fine delle elaborazioni, il Centro provvederà alla creazione ed all invio del file

Dettagli

Dichiarazioni di intento: obbligo di invio telematico delle dichiarazioni ricevute Aggiornamento

Dichiarazioni di intento: obbligo di invio telematico delle dichiarazioni ricevute Aggiornamento ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 7 3 MAGGIO 2005 Dichiarazioni di intento: obbligo di invio telematico delle dichiarazioni

Dettagli

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 29/04/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore

Dettagli

Cassa Integrativa di Mutuo Soccorso Ferrovie Nord Milano

Cassa Integrativa di Mutuo Soccorso Ferrovie Nord Milano Cassa Integrativa di Mutuo Soccorso Ferrovie Nord Milano Aggiornato 13 aprile 2017 SITO INTERNET E SERVIZI WEB Il sito della Cassa Integrativa www.cassaintegrativafnm.it è stato aggiornato con l aggiunta

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Scelta deleghe... 5 3.1. Ricerca... 6 4. Inserimento e modifica RLS... 7 4.1.

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Polizze facchini- Servizio Regolazione trimestre Manuale 30 gennaio 2012 Pagina 1 di 14 SOMMARIO Introduzione... pag. 3 Descrizione del servizio

Dettagli

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile Manuale Utente (IBAN Volontari) Versione 1.0.0 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. PAGINA INIZIALE... 8 3. CARICAMENTO COORDINATE BANCARIE VOLONTARI... 11 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

3. Configurazione dati dello sportello: attenzione è un'operazione obbligatoria! ;

3. Configurazione dati dello sportello: attenzione è un'operazione obbligatoria! ; Drcnetwork srl - Coordinamento Regionale CAF Via Imperia, 43 20142 Milano Telefono 02/84892710 Fax 02/335173151 e-mail info@drcnetwork.it sito: www.drcnetwork.com CIRCOLARE 730/2012 N. 1 DEL 18 APRILE

Dettagli

PREMESSA 2: INFORMAZIONI DA REPERIRE PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DENUNCIA

PREMESSA 2: INFORMAZIONI DA REPERIRE PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DENUNCIA PREMESSE: PREMESSA 1: REGISTRAZIONE SPID AL PORTALE INAIL Per poter compilare la denuncia di infortunio online l aziende deve essere in possesso delle credenziali del portale Inail. Tutte le informazioni

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

INDICE Stampa certificazioni CUPE Gestione Invii file telematici Aggiornamenti codici ISTAT per il DMAG... 5

INDICE Stampa certificazioni CUPE Gestione Invii file telematici Aggiornamenti codici ISTAT per il DMAG... 5 Uno dei sintomi dell'arrivo di un esaurimento nervoso è la convinzione che il proprio lavoro sia tremendamente importante. Se fossi un medico, prescriverei una vacanza a tutti i pazienti che considerano

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Portale INPS. Servizi per il cittadino. Lavoratori Domestici. Consultazione Estratto Conto. Help online

Portale INPS. Servizi per il cittadino. Lavoratori Domestici. Consultazione Estratto Conto. Help online Portale INPS Servizi per il cittadino Lavoratori Domestici Consultazione Estratto Conto Help online Pagina 1 di 11 Indice 1 GENERALITÁ... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione del documento... 3 1.2 Termini

Dettagli

MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT

MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT /04/2014 25/03/2015 ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT Pagina 0 INDICE 1 INTRODUZIONE 2 2 ACCESSO UTENTE AI SERVIZI DAIT E SIEL 3 3 CAMBIO PASSWORD PRIMO ACCESSO 6

Dettagli

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM MANUALE D USO Versione: 2.1-01/03/2017 INDICE 1. DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE... 3 1.1. Navigazione nel Menù... 3 1.2. Fase di compilazione... 4

Dettagli

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008 SQP Riferimenti fornitore Versione 1, Novembre 2008 Indice argomenti 1. Versione documento... 2 2. Cosa si intende per Riferimento Fornitore... 3 3. Configurazione dei ruoli aziendali... 4 4. Ruoli aziendali

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

DySmallCorr. Ver. 1.1 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE

DySmallCorr. Ver. 1.1 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE Ver. 1.1 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE SOMMARIO 1. Installazione DySmallCorr... 3 1.1 Premessa... 3 1.2 Esecuzione del programma o scarico del file... 4 1.3 Installazione... 6 1.4 Collegamento a DySmallCorr.exe...

Dettagli

Elaborazione 14 nello STESSO cedolino fiscale (esempio GIUGNO) PAGINA 1/1-

Elaborazione 14 nello STESSO cedolino fiscale (esempio GIUGNO) PAGINA 1/1- Elaborazione 14 nello STESSO cedolino fiscale (esempio GIUGNO) PAGINA 1/1- Se NON si desidera elaborare una mensiltià aggiuntiva separata per l erogazione della 14 mensilità, ma la si vuole inserire nel

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo del prodotto DMA (Denunce mensili analitiche)

Istruzioni per l utilizzo del prodotto DMA (Denunce mensili analitiche) Istruzioni per l utilizzo del prodotto DMA (Denunce mensili analitiche) Il prodotto DMA consente la compilazione della Denuncia Mensile Analitica, il nuovo modello predisposto dall INPDAP, che raccoglie

Dettagli

Sistema di Teleraccolta EMITTENTI

Sistema di Teleraccolta EMITTENTI Sistema di Teleraccolta EMITTENTI Manuale Utente Storia delle modifiche Data Versione Tipo di modifica 20/10/2004 1.0 Creazione del documento 2 Indice dei contenuti 1 Introduzione... 4 2 Accesso/Uscita

Dettagli

Manuale Unità di offerta

Manuale Unità di offerta Allegato n. 1 REGIONE PUGLIA SEZIONE BANDI TELEMATICI Servizio Politiche di benessere sociale e pari opportunità Servizio Programmazione Sociale e Integrazione Sociosanitaria Procedura telematica per l

Dettagli

Come anno di competenza della comunicazione da presentare entro:

Come anno di competenza della comunicazione da presentare entro: Per accedere alla nuova gestione del Modello comunicazione polivalente è possibile utilizzare il comando MCOMPOL oppure operare dal tree-view la scelta desiderata come da videata. Come anno di competenza

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 12/04/2011 Circolare n. 66 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

Venere TS Certificati (Guida operativa)

Venere TS Certificati (Guida operativa) Venere TS Certificati (Guida operativa) 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Aggiornamento Venere all ultima versione disponibile... 3 1.1.3 Installazione ACN2009

Dettagli

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana Sportello Telematico Cinema On Line (COL) Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana Versione 1.0 del 25/02/2015 COL 1 INDICE Premessa 3 Assistenza agli

Dettagli

CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE!... 2 CREAZIONE MANUALE DELLA BUSTA... 12

CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE!... 2 CREAZIONE MANUALE DELLA BUSTA... 12 CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE!... 2 CREAZIONE MANUALE DELLA BUSTA... 12 www.opendotcom.it Pag 1 di 17 CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE! Si consiglia di utilizzare

Dettagli

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ; AVVIO DI FAITH Cliccare sull icona presente sul desktop del Vostro computer. A questo punto verrà visualizzata la finestra di autenticazione dove inserire: NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato;

Dettagli

Comunicazione Operazioni IVA ART. 21 D.L. 78/2010

Comunicazione Operazioni IVA ART. 21 D.L. 78/2010 Autore: Gianpaolo Franchi - 25/10/2013 Comunicazione Operazioni IVA ART. 21 D.L. 78/2010 INTRODUZIONE Il nuovo Modello di Comunicazione Polivalente dovrà essere utilizzato, con periodicità annuale, per

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 L'applicazione Certificazione Unica 2015 è un prodotto che consente la compilazione della certificazione unica, verifica la correttezza formale dei

Dettagli

Versioni x Note sull aggiornamento Tibet Irbis Pardo e Wilma XL EuroByz 1.7.2

Versioni x Note sull aggiornamento Tibet Irbis Pardo e Wilma XL EuroByz 1.7.2 Versioni x.7.2 - Note sull aggiornamento Tibet 1.7.2 Irbis 4.7.2 Pardo e Wilma XL 2.7.2 EuroByz 1.7.2 Il Formato degli archivi è cambiato Durante la prima apertura degli archivi con il nuovo programma

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Economico Elaborazione F24EP Versione 1.2 del 02/07/2014

Dettagli

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1 www.clsystem.it PULSE LE PRESENZE VIAGGIANO SUL WEB MANUALE OPERATIVO AZIENDA PULSE Manuale Operativo Pag. 1 INDICE ACCESSO AL PROGRAMMA Pag. 2 TABELLE Pag. 3 1 CALENDARIO Pag. 3 2 VOCI Pag. 4 3 C.C.N.L.

Dettagli

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Introduzione La versione mobile è una versione del gestionale Reali studiata apposta per l utilizzo da dispositivi mobili quali smartphone e tablet. La base

Dettagli

Guida per la registrazione al portale

Guida per la registrazione al portale Guida per la registrazione al portale Indice Generale 1. Registrazione Ditta 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 1.2 Registrazione legale rappresentante 1.2.1 Come effettuare il primo accesso

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA: pag. 9 FASCIA DI PRECEDENZA pag. 13 ELENCO NIDI SCELTI pag.

Dettagli

CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24. Direzione Centrale Gestione Tributi - 2 novembre 2016

CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24. Direzione Centrale Gestione Tributi - 2 novembre 2016 CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24 Il servizio CIVIS F24 Il servizio CIVIS F24 permette a cittadini e intermediari di: richiedere la modifica dei dati della delega di pagamento modello F24; conoscere

Dettagli

Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative

Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative Riservato Pagina 1 17/03/2016 Introduzione Il presente documento spiega come effettuare, in modo corretto e completo, il processo

Dettagli

NEWS TECNICA Pag 1 di 7. Riduzione contributiva per il settore Edilizia

NEWS TECNICA Pag 1 di 7. Riduzione contributiva per il settore Edilizia NEWS TECNICA Pag 1 di 7 Riduzione contributiva per il settore Edilizia L INPS, con Messaggio n. 6534 del 11 agosto 2014, ha ribadito che l art. 29 del DL 244/1995 (convertito nella legge 8.8.1995, n. 341

Dettagli

Comunicazione annuale operazioni Black List

Comunicazione annuale operazioni Black List Nota Salvatempo Contabilità 14.05 10 MARZO 2016 Comunicazione annuale operazioni Black List Premessa normativa Il decreto Semplificazioni Fiscali D.Lgs. 165/2014 all art. 21 ha apportato alcune modifiche

Dettagli

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii.

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii. COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii. MANUALE DI UTILIZZO SISTEMA SFINGE Versione 2.0 del 03/10/2014

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO LINEA BILANCIO - VERSIONI... 2 AVVERTENZE... 2 BILANCIO E NOTA INTEGRATIVA... 3 Nuova tassonomia XBRL... 3 NOTA INTEGRATIVA XBRL... 3 Tabella Leasing... 3 Rendiconto finanziario indiretto... 3

Dettagli

Fatturazione Elettronica. Guida alla compilazione manuale di una fattura elettronica, nota di credito o nota di debito

Fatturazione Elettronica. Guida alla compilazione manuale di una fattura elettronica, nota di credito o nota di debito Fatturazione Elettronica Guida alla compilazione manuale di una fattura elettronica, Versione 3.0 del 09/12/2016 Sommario I. A chi è rivolto il servizio... 2 II. Accesso al servizio fattura elettronica

Dettagli

Procedura per la richiesta di Borse di Studio

Procedura per la richiesta di Borse di Studio Procedura per la richiesta di Borse di Studio Prima di accedere alla procedura che consente l invio della richiesta di borsa di studio per i figli dei dipendenti, occorre tenere presente che il figlio

Dettagli

MOD COMUNICAZIONE DEL RISULTATO CONTABILE

MOD COMUNICAZIONE DEL RISULTATO CONTABILE MOD. 730-4 COMUNICAZIONE DEL RISULTATO CONTABILE ASPETTI GENERALI Il Mod. 730-4 contiene il risultato contabile della dichiarazione elaborata, in cui il CAF o il professionista abilitato riportano i dati

Dettagli

Addendum al Manuale Operativo di. Cipro32. Plug-In Pegasus 2004/2005. Lato fornitore

Addendum al Manuale Operativo di. Cipro32. Plug-In Pegasus 2004/2005. Lato fornitore Addendum al Manuale Operativo di Cipro32 Plug-In Pegasus 2004/2005 Lato fornitore Ver.1 Ultima stampa 26/02/2009 1 Introduzione PLUG-IN PEGASUS In questo addendum al manuale di Cipro32, saranno illustrati

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA. Autoliquidazione Settore Navigazione ARMATORI VERSIONE 2.0

GUIDA APPLICATIVA. Autoliquidazione Settore Navigazione ARMATORI VERSIONE 2.0 GUIDA APPLICATIVA Autoliquidazione Settore Navigazione ARMATORI VERSIONE 2.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Introduzione... 4 Legenda dei principali simboli... 4 2. Elementi di calcolo... 5 2.1. Scelta della

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.2.0

Dettagli

La generazione dei modelli di pagamento

La generazione dei modelli di pagamento SCHEDA WEB DELEGHE La generazione dei modelli di pagamento Scheda Web I modelli di pagamento possono essere generate in più modalità: generazione automatica; generazione rapida; con trasferimento da dichiarazione

Dettagli

PORTALE WEB DIOCESI FORLI -BERTINORO. Sezione SACRAMENTI. Duplicati degli atti di battesimo, cresima e matrimonio

PORTALE WEB DIOCESI FORLI -BERTINORO. Sezione SACRAMENTI. Duplicati degli atti di battesimo, cresima e matrimonio PORTALE WEB DIOCESI FORLI -BERTINORO Sezione SACRAMENTI Duplicati degli atti di battesimo, cresima e matrimonio Dall anno 1917, ogni cinque anni le Parrocchie hanno trasmesso alla Cancelleria Vescovile

Dettagli

Manuale per la compilazione della domanda di richiesta del rilascio del tesserino di identificazione gli operatori forestali

Manuale per la compilazione della domanda di richiesta del rilascio del tesserino di identificazione gli operatori forestali AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Manuale per la compilazione della domanda di richiesta del rilascio del tesserino di identificazione per gli operatori forestali Modulistica PIT Procedura

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA ISTRUZIONI OPERATIVE STRUTTURE SANITARIE AUTORIZZATE NON ACCREDITATE AL SSN E STRUTTURE AUTORIZZATE ALLA VENDITA AL DETTAGLIO DEI MEDICINALI VETERINARI

Dettagli

Provincia di Genova Area 10 - Politiche Formative e Istruzione

Provincia di Genova Area 10 - Politiche Formative e Istruzione Provincia di Genova Area 10 - Politiche Formative e Istruzione Piano provinciale delle politiche formative e del lavoro e dei servizi per l impiego Risorse annualità 2006 Fondo Sociale Europeo P.O.R. Obiettivo

Dettagli

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio

BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio Luglio 2015 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 1 1.1. RICHIESTA CREDENZIALI DI ACCESSO... 1 1.2. ATTIVAZIONE ACCOUNT UTENTE

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RIEPILOGO AGGIORNAMENTI VERSIONE 2.0 Data di consegna 01/02/2016 Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del

Dettagli

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi.

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi. RATEI E RISCONTI Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi. Per attivare la gestione è necessario impostare a S il parametro contabile Gest.ratei/risconti/compet

Dettagli

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Fax 0832/ /

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Fax 0832/ / Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/392697 0832/458995 Fax 0832/372266 0832/372308 e-mail : lineasistemi@tiscali.it Note operative per chiusura e apertura anno fiscale 2016 - Procedere preventivamente

Dettagli

NOTA BENE Gli esempi riportati nelle Maschere del presente Manuale sono da ritenersi a titolo puramente esemplificativo.

NOTA BENE Gli esempi riportati nelle Maschere del presente Manuale sono da ritenersi a titolo puramente esemplificativo. 21-10-13 MANUALE OPERATIVO 00207 00207 MAN.USO COMUNIC.OPERAZ. IVA dal 01.01.2012 ESPORTAZIONE e INVIO DOCUMENTI SW SISTEMI E INFORMATICA WIN.TW CONTABILITA' SEIPRG.97F SW SISTEMI E INFORMATICA PREMESSA

Dettagli

FONTUR MANUALE UTENTE

FONTUR MANUALE UTENTE FONTUR MANUALE UTENTE Si accede all Area riservata aziende del portale istituzionale del fondo www.fontur.it attraverso lo username e la password inviati via mail. Fig.1 Se non si è ancora in possesso

Dettagli

Profim2000 TS Ricetta (Guida operativa)

Profim2000 TS Ricetta (Guida operativa) Profim2000 TS Ricetta (Guida operativa) :: indice :: 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Installazione postazione medico... 3 1.1.3 Postazioni segreteria o altre

Dettagli

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012.

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012. l Roma, 26 agosto 2013 Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012. L art.51-bis Ampliamento assistenza fiscale del D.L. n.69 del 21 giugno 2013, convertito dalla legge n.98 del 9 agosto

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.1.0

Dettagli

Venere ACN2009 Elenco esenti per reddito (Guida operativa)

Venere ACN2009 Elenco esenti per reddito  (Guida operativa) Venere ACN2009 Elenco esenti per reddito (Guida operativa) 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Aggiornamento Venere all ultima versione disponibile... 3 1.1.3 Installazione

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.0.9

Dettagli

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 )

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 ) 2012 Rel. 2.43.1 Contenuto dell aggiornamento: Paghe Paghe/Collab.ri Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 ) Addizionali comunali; Calcolo

Dettagli

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Operatori economici. PROCEDURE DI GARA APERTE Ver_1.0

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Operatori economici. PROCEDURE DI GARA APERTE Ver_1.0 Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA Linee guida per gli Operatori economici PROCEDURE DI GARA APERTE Versione 1.0 Pagina 1 di 22 La procedura Aperta è la funzione con cui l Ente invita,

Dettagli