COSTITUZIONE DEL SOVRANO MILITARE ORDINE IMPERIALE COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO E DI CHIOS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COSTITUZIONE DEL SOVRANO MILITARE ORDINE IMPERIALE COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO E DI CHIOS"

Transcript

1 COSTITUZIONE DEL SOVRANO MILITARE ORDINE IMPERIALE COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO E DI CHIOS TITOLO I PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 Il Sovrano Militare Ordine Imperiale Costantiniano di San Giorgio e di Chios è indipendente, non dinastico, religioso, laico, militare, cavalleresco e nobiliare. L Ordine fa riferimento di principio alla tradizione storica, religiosa, militare e cavalleresca dell Ordine fondato da Costantino il Grande ( 280 ca. 337 ), Imperatore dei Romani dal 306 al 337, ed all Ordine Costantiniano costituito ex novo dal Principe Demetrio Rhodocanakis di Chios, che nel 1614 sposò la Principessa Teodora Paleologo, unica figlia ed erede di Teodoro Paleologo, VI Imperatore di solo titolo dell Impero Bizantino. Art. 2 Il Sovrano Militare Ordine Imperiale Costantiniano di San Giorgio e di Chios è costituito per difendere la fede, servire gli infermi, i poveri di Gesù Cristo e dare sostegno alla Chiesa Cattolica Apostolica Romana ed alle altre Chiese che si richiamano all insegnamento di Gesù, come la Chiesa Ortodossa. L Ordine ripudia la guerra come strumento di offesa della libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, è neutrale in modo perpetuo e vuole affermarsi come un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia tra le Nazioni. L Ordine conforma il proprio ordinamento ai principi di libertà, di uguaglianza, di democrazia ed alle norme di diritto internazionale generalmente riconosciute. Art. 3 Fedele ai precetti del Signore Gesù Cristo, l Ordine vuole affermare e diffondere le virtù cristiane di carità e di fratellanza, esercitando senza distinzione di religione, di razza, di provenienza e di età, le opere di misericordia verso gli ammalati, i bisognosi e le persone prive di cittadinanza o di Patria. Art. 4 L Ordine è soggetto di diritto internazionale ed esercita le funzioni sovrane. La funzione legislativa, esecutiva e giudiziaria è esercitata nei modi e nei termini stabiliti dalla Carta Costituzionale. Art. 5 L Ordine può esercitare la sua attività nel campo ospedaliero, inclusa l assistenza sociale e sanitaria, in tutti gli Stati, possibilmente in virtù di convenzioni internazionali. Esso può compiere tutte le operazioni finanziarie, mobiliari ed immobiliari ritenute dal Consiglio di Governo, necessarie o utili, per il conseguimento dei fini dell Ordine. L Ordine, conformemente alle norme di diritto internazionale, ha diritto di legazione attivo e passivo. Art. 6 L assistente ecclesiastico dell Ordine, nominato dal Gran Maestro, con decreto magistrale, ha il compito di promuovere gli interessi spirituali dell Ordine.

2 Art. 7 L Ordine ha sede in Lugano, Canton Ticino, CONFEDERAZIONE SVIZZERA. Con legge costituzionale ed in virtù di accordi bilaterali con altri Stati o con Enti legittimati, la sede può essere trasferita nel territorio di un altro Stato neutrale. Art. 8 Il Sovrano Militare Ordine Imperiale Costantiniano di San Giorgio e di Chios, la Santa Sede e gli altri Stati sono, ciascuno nell ambito del proprio ordinamento, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati da apposite convenzioni. Art. 9 I Priori, nominati con decreto magistrale, sono scelti tra i cavalieri e coordinano le attività dell Ordine, nel territorio loro assegnato, nei modi e nei termini del provvedimento magistrale. Art. 10 Sono fonti del diritto del Sovrano Militare Ordine Imperiale Costantiniano di San Giorgio e di Chios : 1. La Costituzione; 2. I provvedimenti legislativi; 3. Gli accordi internazionali; 4. I codici; 5. Le consuetudini. Art. 11 La bandiera dell Ordine è un bicolore: bianco e rosso, a due bande orizzontali di eguali dimensioni, con al centro lo stemma dell Ordine consistente in una Croce greca gigliata d oro, smaltata di color porpora, caricata alle quattro alle quattro estremità dalle lettere I.H. S.V. e recante al centro il Cristogramma, con a lato le lettere alfa ed omega. La lingua UFFICIALE DELL Ordine è la lingua italiana. Art. 12 TITOLO II I MEMBRI DELL ORDINE LA CITTADINANZA Art. 13 I membri dell Ordine, nominati con provvedimento magistrale, sono: 1. I cavalieri di giustizia; 2. I cavalieri e le dame di onore e devozione; 3. I cavalieri e le dame di Grazia Magistrale. I cavalieri di giustizia sono i sacerdoti ed i nobili di fede cristiana. I cavalieri e le dame di Onore e Devozione sono coloro che emettono la professione dei voti di povertà, castità e di obbedienza alla Chiesa.

3 I cavalieri e le dame di Grazia Magistrale sono coloro che non emettono voti religiosi e sono pronti ad impegnarsi per servire l Ordine e la Chiesa. I cavalieri e le dame sono cittadini del Sovrano Militare Ordine Imperiale Costantiniano di San Giorgio e di Chios. Art. 14 La cittadinanza è concessa con decreto magistrale alle persone fisiche che ne fanno richiesta, che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e che non abbiano riportato condanne penali passate in giudicato. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti la Legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Art. 15 La libertà personale è inviolabile. Nell ambito dell Ordine non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale. Le limitazioni all esercizio dei diritti dei cittadini dell Ordine sono previste dalla legge. Art. 16 Nell ambito dell Ordine sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare. Art. 17 Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto ed ogni altro mezzo di diffusione. Art. 18 Dei casi gravi e di urgenza, il Gran Maestro può sospendere con Decreto Magistrale motivato, sentito il parere vincolante del Consiglio di Governo, l esercizio dei diritti di cittadinanza fino a sentenza definitiva pronunciata dal Tribunale Magistrale. TITOLO III IL GRAN MAESTRO Art. 19 Il Gran Maestro è il Capo dell Ordine, a lui spettano prerogative ed onori sovrani ed il titolo di Principe con il trattamento di Altezza Serenissima, assume la più alta rappresentanza nelle relazioni internazionali ed esercita le funzioni che gli attribuiscono espressamente la Costituzione e le leggi. In particolare, al Capo dell Ordine legittimamente spettano le prerogative sovrane connesse allo jus maiestatis ed allo jus honorum, con facoltà di concedere, rinnovare, riconoscere stemmi gentilizi, titoli nobiliari, con o senza predicato, trasmissibili e non, titoli onorifici e cavallereschi. Al Gran Maestro spetta la firma e la rappresentanza dell Ordine di fronte ai terzi ed in giudizio, con facoltà di promuovere azioni ed istanze giudiziarie ed amministrative per ogni grado di giurisdizione ed anche per giudizi di revocazione e cassazione e di nominare all uopo avvocati e procuratori alle liti in ogni parte del mondo. Art. 20

4 La persona del Gran Maestro è inviolabile e non è soggetta a responsabilità. L assegno e la dotazione del Gran Maestro sono determinati per legge. Art. 21 Ogni atto del Gran Maestro è controfirmato dal Segretario di Stato proponente. Art. 22 Il Gran Maestro non è responsabile degli atti compiuti nell esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento e per attentato alla Costituzione. In tali casi è messo in stato di accusa dal Senato di Stato. Art. 23 Il Gran maestro è eletto dal Senato di Stato. All elezione partecipano quattro delegati della Corte Costituzionale e quattro delegati della Corte dei Conti. Il Senato di Stato, così composto, assume la denominazione di Capitolo Generale dell Ordine. L elezione del Gran Maestro ha luogo per scrutinio segreto e a maggioranza dei due terzi dell assemblea. Dopo il primo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta. Può essere eletto Gran Maestro ogni cittadino che abbia compiuto quarant anni di età e abbia il godimento dei diritti civili e politici. Art. 24 Il Gran Maestro dura in carica quindici anni e può essere rieletto una volta sola. Art. 25 Le funzioni di Gran Maestro, in ogni caso che egli non possa adempierle, sono esercitate dal Presidente del Senato di Stato. In caso di impedimento permanente o di morte o di dimissioni del Gran Maestro, il Presidente del Senato di Sato indice l elezione del nuovo Gran Maestro entro quindici giorni dal momento in cui si produce il fatto dell impedimento o della morte o delle dimissioni. Art. 26 Il Gran Maestro, prima di esercitare le sue funzioni, durante una cerimonia solenne, in presenza dell assistente ecclesiastico, del Senato di Stato e delle altre cariche, presta il seguente giuramento: Io Principe Gran Maestro, chiamato alla guida del Sovrano Militare Ordine Imperiale Costantiniano di San Giorgio e di Chios, dichiaro di assumere, come in effetti assumo, l alto incarico di e solennemente prometto e giuro sulle sacre scritture di governare in nome del popolo e nel suo esclusivo interesse, e solennemente mi impegno a difendere i valori dell Ordine ed a rispettare fedelmente e lealmente la sua Costituzione e le sue Leggi. Art. 27 L Ufficio del Gran Maestro è incompatibile con qualsiasi altra carica. Il Gran Maestro può inviare messaggi al Senato di Stato. Indice le elezioni del Senato di Stato e ne fissa la prima riunione. Autorizza la presentazione al Senato di Stato dei disegni di legge di iniziativa del Consiglio di Governo. Promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore di legge ed i regolamenti. Indice il referendum popolare. Nomina i più alti funzionari dell Ordine. Accredita e riceve i rappresentanti diplomatici. Ratifica i trattati internazionali, previa autorizzazione del Senato di Stato. Conferisce le Onorificenze dell Ordine al Merito del Sovrano

5 Militare Ordine Imperiale Costantiniano di San Giorgio e di Chios e degli altri Ordini costituiti con apposita legge. Art. 28 Il Gran Maestro, sentito il parere del Presidente del Senato di Stato, può sciogliere il Senato di Stato. I poteri dell organismo sciolto sono prorogati fino alla sua ricostituzione. TITOLO IV IL SENATO DI STATO Art. 29 L esercizio della funzione legislativa spetta al Senato di Stato. Il numero dei Senatori di Stato è di dodici membri, di cui sei di nomina magistrale e sei eletti dai cittadini, nei modi e nei termini stabiliti dalla Legge. Art. 30 Il Senato di Stato autorizza con Legge la ratifica dei trattati internazionali. Art. 31 Il Senato di Stato approva entro sei mesi dalla chiusura dell esercizio il bilancio ed il rendiconto consuntivo presentato dal Consiglio di Governo. Ogni Legge che importi nuove o maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte. Art. 32 L esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Consiglio di Governo dell Ordine, se non per materie determinate per un tempo limitato e per oggetti definiti. Il Senato di Stato può approvare a maggioranza una sfiducia sull operato del Consiglio di Governo. In questo caso il Primo Segretario di Stato presenta le dimissioni dell intero Gabinetto al Gran Maestro. Art. 33 Le Leggi sono promulgate dal Gran Maestro entro quindici giorni dall approvazione. Se il Senato di Stato a maggioranza ne dichiara l urgenza, la Legge può essere promulgata nel termini da essa stabilito. Le Leggi devono essere pubblicate nella Gazzetta Ufficiale del Sovrano Militare Ordine Imperiale Costantiniano di San Giorgio e di Chios ed entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione. Art. 34 Il Gran Maestro, prima di promulgare la Legge, può chiedere al Senato di Stato una nuova deliberazione. Se il Senato di Stato approva nuovamente la legge nel medesimo testo, essa deve essere promulgata senza ritardo o nel termine fissato dalla legge medesima. Art. 35 Il Senato di Stato può disporre, su autorizzazione o su richiesta del Gran Maestro, inchieste su materie di pubblico interesse. A tale scopo il Senato di Stato nomina tra i propri componenti una commissione determinandone il numero ed il relativo regolamento.

6 TITOLO V IL CONSIGLIO DI GOVERNO Art. 36 Il Governo dell Ordine è composto dal Gran Maestro, dal primo Segretario di Stato, dal Segretario di Stato al Tesoro, dal Segretario di Stato agli Affari Esteri, dal Segretario di Stato agli Interni, dal Segretario di Stato alla Giustizia, dal Segretario di Stato alla Solidarietà e dal Segretario di Stato alla Sanità. Il Gran Maestro e gli altri Segretari di Stato costituiscono il Consiglio di Governo. Il Primo Segretario di Stato svolge le funzioni che gli affida il Gran Maestro. Il Gran Maestro, sentito il parere del Presidente del Senato di Stato, nomina e revoca i Segretari di Stato. I Segretari di Stato prima di assumere le funzioni di governo prestano giuramento nelle mani del Gran Maestro. La Legge regola l ordinamento della Presidenza del Consiglio, le attribuzioni e le organizzazioni dei dicasteri. Il Consiglio di Governo è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria dell Ordine, senza eccezioni di sorta, e ha facoltà di compiere tutti gli atti che ritiene opportuni per l attuazione ed il raggiungimento degli scopi dell Ordine, esclusi quelli che la Costituzione in modo tassativo riserva al Senato di Stato, alla Corte Costituzionale o alla Corte dei Conti. Il Consiglio di Governo, pertanto, ha la facoltà di acquistare, vendere e permutare mobili ed immobili; contrarre mutui garantendoli con ipoteca sui beni dell Ordine; acconsentire cancellazioni ed annotamenti ipotecari; rinunciare ad ipoteche legali ed esonerare i conservatori dei registri immobiliare da responsabilità; transigere e compromettere in arbitri anche amichevoli compositori; aprire o chiudere conti bancari o finanziari e compiere qualsiasi operazione presso banche o società finanziarie. Il Gran Maestro, sentito il parere del Consiglio di Governo, ha facoltà di nominare direttori nonché procuratori ad negotia per determinati atti o categorie di atti. Art. 37 I decreti magistrali di concessione o di revoca di titoli nobiliari o di onorificenze non debbono essere convertiti in Legge e non debbono essere controfirmati ma debbono essere comunicati al Consiglio di Governo. Art. 38 Il Gran Maestro emana i decreti deliberati dal Consiglio di Governo, nei casi di necessità e di urgenza. Detti decreti debbono essere convertiti in Legge entro sei mesi dalla loro emanazione. Art. 39 I Segretari di Stato, tranne i casi di revoca o di rinuncia, durano in carica cinque anni. Art. 40 Il Gran Maestro dirige la politica generale del Consiglio di Governo, promuove e coordina l attività dei Segretari di Stato.

7 TITOLO VI LA CORTE DEI CONTI Art. 41 La Corte dei Conti vigila e controlla le spese dell intero patrimonio dell Ordine nei modi e nei termini stabiliti dalla Legge. Essa è anche organo di consulenza del Gran Maestro e del Segretario di Stato al Tesoro. Art. 42 La Corte dei Conti è composta da sei membri. Tre componenti sono nominati dal Gran Maestro e tre sono eletti dal Senato di Stato, secondo le modalità stabilite dalla Legge. Il Presidente della Corte dei Conti è nominato dal Gran Maestro. Il Vice Presidente ed il Segretario sono eletti a maggioranza assoluta dai componenti della Corte dei Conti. Art. 43 I membri della Corte dei Conti debbono avere una preparazione nelle discipline giuridiche, in quelle economiche e finanziarie. Durano in carica cinque anni. TITOLO VII LA CORTE COSTITUZIONALE DELL ORDINE Art. 44 La Corte Costituzionale dell Ordine giudica sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle Leggi e sulle accuse promosse contro il Gran Maestro ed i Segretari di Stato. Art. 45 La Corte Costituzionale dell Ordine è composta da sei membri nominati per un terzo dal Gran Maestro e per due terzi dal Senato di Stato. Art. 46 I giudici della Corte Costituzionali dell Ordine sono scelti fra i giudici dei tribunali magistrali, fra i professori universitari, fra gli avvocati iscritti nei registri dell Ordine. In ogni caso i componenti della Corte debbono essere cittadini dell Ordine. Art. 47 I giudici costituzionali durano in carica cinque anni. Art. 48 Il Presidente della Corte Costituzionale dell Ordine viene nominato dal Gran Maestro. Il Vice Presidente ed il Segretario sono eletti a maggioranza assoluta.

8 TITOLO VIII GLI UFFICI DELL ORDINE Art. 49 Gli Uffici dell Ordine sono organizzati secondo disposizioni di Legge. Nell Ordinamento degli Uffici sono determinate le sfere di competenza, le attribuzioni e le responsabilità dei propri dipendenti e funzionari. TITOLO IX LA MAGISTRATURA Art. 50 La giustizia è amministrata in nome di Sua Altezza Serenissima il Principe Gran Maestro. I Giudici sono soggetti alla Legge. Il Consiglio Generale della Magistratura dell Ordine, costituito nei modi e nei termini stabiliti dalla Legge, è presieduto dal Gran Maestro. TITOLO X L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO Art. 51 Le cause di competenza del foro ecclesiastico sono delegate, previa apposita convenzione con la Santa Sede, ai Tribunali Ecclesiastici Ordinari, a norma del Codice del Diritto Canonico. Art. 52 La funzione giurisdizionale è esercitata dai Tribunali Magistrali, a norma dei Codici e delle Leggi del Sovrano Militare Ordine Imperiale Costantiniano di San Giorgio e di Chios. Art. 53 Il Gran Maestro, su proposta del Consiglio di Governo, nomina i Presidenti, i Giudici ed i Cancellieri dei Tribunali Magistrali. Art. 54 I Giudici dei Tribunali Magistrali sono scelti fra i cittadini dell Ordine particolarmente esperti in diritto e possono essere revocati nei casi stabiliti dalla Legge. Durano in carica cinque anni e possono essere confermati. Art. 55 L Ordinamento Giudiziario e la procedura innanzi i Tribunali Magistrali sono regolati dai Codici di procedura dell Ordine. TITOLO XI REVISIONE DELLA COSTITUZIONE Art. 56

9 Le Leggi di revisione della Costituzione e le altre Leggi di natura costituzionale possono essere modificate dal Senato di Stato con una maggioranza dei due terzi dei suoi componenti. I II - Omissis.. DISPOSIZIONI TRANSITORIE III - I poteri del Consiglio di Governo, di cui all art. 36 della Costituzione, sono esercitate per un periodo massimo di cinque anni dal Gran Maestro. In tale periodo il Gran Maestro è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria dell Ordine, senza eccezioni di sorta, e ha facoltà di compiere tutti gli atti che ritiene opportuni per l attuazione ed il raggiungimento degli scopi dell Ordine; ha facoltà di acquistare, vendere e permutare mobili ed immobili; contrarre mutui garantendoli con ipoteca sui beni dell Ordine; a consentire cancellazioni ed annotamenti ipotecari; rinunciare ad ipoteche legali ed esonerare i conservatori dei registri immobiliare da responsabilità; transigere e compromettere in arbitri anche amichevoli compositori; aprire o chiudere conti presso banche o società finanziarie e compiere qualsiasi operazione presso banche o società finanziarie, necessarie o utili, al fine del raggiungimento degli scopi dell Ordine; ha facoltà di nominare direttori nonché procuratori ad negotia per determinati atti o categorie di atti. Al Gran Maestro spetta la rappresentanza legale dell Ordine di fronte ai terzi ed in giudizio, con facoltà di promuovere azioni ed istanze giudiziarie ed amministrative per ogni grado di giurisdizione ed anche per giudizi di revocazione e cassazione e di nominare all uopo avvocati e procuratori alle liti. In tale periodo il Gran Maestro può emettere Decreti Magistrali convertibili in legge entro cinque anni dalla data di emissione. IV Il primo bilancio dell Ordine si chiude il 31 dicembre del V - Omissis VI - La Corte Costituzionale deve esere costituita entro cinque anni dalla data di costituzione dell Ordine. Fino a tale data le sue attribuzioni sono svolte dalla Corte dei Conti. VII Il primo Senato di Stato deve essere costituito, con i soli componenti di nomina magistrale, entro il 31 dicembre 2010, e dura in carica cinque anni. VIII La prima Corte dei Conti deve essere costituita, con i soli componenti di nomina magistrale, entro il 31 dicembre 2010, e dura in carica cinque anni. IX X Omissis X I La sede dell Ordine è in Lugano Svizzera. Il Gran Maestro con decreto magistrale deve indicare l esatta posizione di detta sede entro sei mesi dalla promulgazione della Costituzione. XII La Costituzione del Sovrano Militare Ordine Imperiale Costantiniano di San Giorgio e di Chios entra in vigore lo stesso giorno della sua promulgazione. XIII XIV XV XVI Omissis -

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO FOTOGRAFICO IDEAVISIVA con sede a Campi Bisenzio. Il Gruppo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR

ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR TITOLO I - Disposizioni generali Art. 1) - Costituzione E costituita una Associazione denominata Associazione Istruttori Forestali, in sigla AIFOR. L Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

Associazione Nazionale tra Imprenditori di Piattaforme di Distribuzione STATUTO SOCIALE. Roma, 22 giugno 2012 INDICE

Associazione Nazionale tra Imprenditori di Piattaforme di Distribuzione STATUTO SOCIALE. Roma, 22 giugno 2012 INDICE Associazione Nazionale tra Imprenditori di Piattaforme di Distribuzione STATUTO SOCIALE Roma, 22 giugno 2012 INDICE Art. 1) Art. 2) Art. 3) Art. 4 ) Art. 5) Art. 6) Art. 7) Art. 8) Art. 9) Art. 10) Art.

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

A.N.F. ASSOCIAZIONE NAZIONALE FORENSE SEDE DI ROMA. Statuto della Sede Romana dell Associazione Nazionale Forense

A.N.F. ASSOCIAZIONE NAZIONALE FORENSE SEDE DI ROMA. Statuto della Sede Romana dell Associazione Nazionale Forense A.N.F. ASSOCIAZIONE NAZIONALE FORENSE SEDE DI ROMA Statuto della Sede Romana dell Associazione Nazionale Forense Art. 1 Disposizioni generali E costituita in Roma, con sede legale presso il Tribunale Civile,

Dettagli

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

cü Çv ÑtàÉ w ftç UxÜÇtÜw ÇÉ

cü Çv ÑtàÉ w ftç UxÜÇtÜw ÇÉ cü Çv ÑtàÉ w ftç UxÜÇtÜw ÇÉ Costituzione del Principato di San Bernardino Art. 1 Il Principato di San Bernardino è indipendente e sovrano legittimamente soggetto di Diritto Internazionale ed esercita le

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

Costituzione della Repubblica Italiana

Costituzione della Repubblica Italiana Artt. 123, 127, 134, 135, 136, 137 della Costituzione Costituzione della Repubblica Italiana (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298) [ ] TITOLO V LE REGIONI, LE PROVINCIE, I COMUNI Art. 123 Ciascuna

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

STATUTO FONDAZIONE C.I.S.A.M. ART. 1

STATUTO FONDAZIONE C.I.S.A.M. ART. 1 Decreto Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 11 ottobre 2002, n. 1365 Ric. STATUTO FONDAZIONE C.I.S.A.M. ART. 1 Denominazione 1. E' costituita, ai sensi dell'art. 2, comma 1, lett.

Dettagli

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO ART.1 - Denominazione e ambiti di rappresentanza Nell ambito dell Associazione Provinciale Albergatori di Milano di seguito Apam - è costituito

Dettagli

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto;

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; 1. Che cosa si intende per gerarchia delle fonti? a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; c) La

Dettagli

Costituzione della Repubblica Italiana. Diritti e doveri dei cittadini

Costituzione della Repubblica Italiana. Diritti e doveri dei cittadini Costituzione della Repubblica Italiana Diritti e doveri dei cittadini Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge

Dettagli

COMUNE DI ESCALAPLANO

COMUNE DI ESCALAPLANO COMUNE DI ESCALAPLANO Provincia di Cagliari STATUTO CONSULTA GIOVANI DI ESCALAPLANO CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI FONTI NORMATIVE Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro

Dettagli

STATUTO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ECONOMIA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA (versione 3.7.2015)

STATUTO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ECONOMIA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA (versione 3.7.2015) STATUTO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ECONOMIA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA (versione 3.7.2015) Costituzione, denominazione e sede Art. 1 E costituita l associazione denominata: Società Italiana di Economia

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera

Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera (, LOP) del 17 dicembre 2010 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STUDENTESCA UNIVERSITARIA StudentiGiurisprudenza.it

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STUDENTESCA UNIVERSITARIA StudentiGiurisprudenza.it Allegato A al contratto costitutivo dell Associazione StudentiGiurisprudenza.it STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STUDENTESCA UNIVERSITARIA StudentiGiurisprudenza.it Articolo 1. Denominazione e sede È costituita

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

Regno dei Santi Pietro e Paolo

Regno dei Santi Pietro e Paolo Regno dei Santi Pietro e Paolo COSTITUZIONE DEL REGNO DEI SANTI PIETRO E PAOLO TITOLO I PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 Il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero dei SS. Apostoli Pietro e Paolo assume la denominazione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

S T A T U T O. Art. 1 COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE

S T A T U T O. Art. 1 COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE S T A T U T O Art. 1 COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE 1) In attuazione dell articolo 46 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto degli Enti pubblici non economici stipulato il 6 luglio 1995,

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO Fondazione Italiana Sclerosi Multipla - Onlus Via Operai 40-16149 Genova fism@aism.it Art. 1 - È costituita per volontà dell Associazione Italiana Sclerosi Multipla con sede in Roma una fondazione sotto

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO Art.1- DENOMINAZIONE E costituita, a tempo indeterminato, l associazione denominata ASSOCIAZIONE ONLUS TRAME AFRICANE (di seguito, l associazione od ONLUS ) avente le caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO 1 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Art. 1 Istituzione

Dettagli

STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO

STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO 8 maggio 2015 INDICE Art. 1 Nome e sede 4 Art. 2 Scopo 4 Art. 3 Comprensorio di attività 4 Art. 4 Organizzazione 5 Art. 5 Patrimonio e finanziamento 5 Art. 6 Organi

Dettagli

MEMORIAV ASSOCIAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA AUDIOVISIVA SVIZZERA

MEMORIAV ASSOCIAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA AUDIOVISIVA SVIZZERA Traduzione in lingua italiana dello statuto di Memoriav; fa testo l originale tedesco dello statuto. MEMORIAV ASSOCIAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA AUDIOVISIVA SVIZZERA Art. 1 Denominazione e

Dettagli

STATUTO dell Ente Nazionale per il Tempo Libero (E.N.Te.L. -M.C.L.)

STATUTO dell Ente Nazionale per il Tempo Libero (E.N.Te.L. -M.C.L.) STATUTO dell Ente Nazionale per il Tempo Libero (E.N.Te.L. -M.C.L.) Art. 1 In aderenza ai principi ispiratori del Movimento Cristiano Lavoratori (M.C.L.) per il settore del tempo libero è costituito in

Dettagli

Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera

Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera (Legge sull organizzazione della Posta, LOP) 783.1 del 17 dicembre 2010 (Stato 1 ottobre 2012) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera,

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA "FURIO DEL FURIA"

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA FURIO DEL FURIA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA "FURIO DEL FURIA" DENOMINAZIONE - SEDE - AFFILIAZIONE - AZIONE -SCOPI Art. 1 Il 01 Gennaio 1977 si costituisce l Associazione Fotografica "Furio Del Furia" con sede

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna Articolo 1 Denominazione, Sede e Durata E costituita, nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana, ai sensi degli artt. 36 e segg. del Codice

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

STATUTI DELL'ASSOCIAZIONE COALIZIONE SVIZZERA DEI PAZIENTI

STATUTI DELL'ASSOCIAZIONE COALIZIONE SVIZZERA DEI PAZIENTI STATUTI DELL'ASSOCIAZIONE COALIZIONE SVIZZERA DEI PAZIENTI «La voce delle persone colpite da malattie croniche gravi e dei loro familiari» Versione definitiva dell assemblea di fondatozione della Coalizione

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA Regolamento della Consulta provinciale delle professioni Regolamento approvato dal Consiglio camerale con deliberazione n.47 del 20.12.2012 INDICE ARTICOLO 1 (Oggetto del

Dettagli

ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O. Denominazione. sede e durata

ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O. Denominazione. sede e durata ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O Denominazione. sede e durata Art. 1 E costituita un associazione senza fini di lucro denominata RETE ITALIANA DI MICROFINANZA denominata

Dettagli

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI 1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di solidarietà e con durata illimitata,

Dettagli

REGOLAMENTO. PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N.

REGOLAMENTO. PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 21 DEL 02/08/07) INDICE ARTICOLO 1 - FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FINALITA ARTICOLO

Dettagli

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo Art.1 Costituzione e denominazione In applicazione dell art. 8 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai agricoli e

Dettagli

ART. 1 - DENOMINAZIONE E SEDE

ART. 1 - DENOMINAZIONE E SEDE STATUTO ANDISU ART. 1 - DENOMINAZIONE E SEDE E costituita l Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (A.N.DI.S.U.). Di essa possono far parte tutti gli organismi

Dettagli

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana STATUTI Associazione Svizzera del Brillamento ASB Sezione Svizzera Italiana I. Nome e sede Art. 1 Con il nome di Associazione Svizzera del Brillamento ASB, Sezione Svizzera Italiana, è costituita una società

Dettagli

STATUTO. dell Association Romande de Médecins (Associazione Romanda di Medici) (AROMED)

STATUTO. dell Association Romande de Médecins (Associazione Romanda di Medici) (AROMED) STATUTO dell Association Romande de Médecins (Associazione Romanda di Medici) (AROMED) 2 Articolo 1 Denominazione e sede Con la denominazione "Association Romande de Médecins"(Associazione Romanda di Medici)

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 24 febbraio 2005 e modificato con deliberazione C.C. n. 55 del 20 dicembre 2006 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL

Dettagli

BOZZA DI STATUTO DEL COMITATO ORGANIZZATORE 1, 2

BOZZA DI STATUTO DEL COMITATO ORGANIZZATORE 1, 2 Manuale delle associazioni sportive BOZZA DI STATUTO DEL COMITATO ORGANIZZATORE 1, 2 STATUTO COMITATO PER L ORGANIZZAZIONE DI... Art. 1 Costituzione È costituito un Comitato denominato... Il Comitato ha

Dettagli

STATUTO DELLA S.I.A.

STATUTO DELLA S.I.A. STATUTO DELLA S.I.A. Art. 1 È costituita a tempo indeterminato una Associazione sotto la denominazione Società Italiana di Agopuntura S.I.A. Art. 2 La Società Italiana di Agopuntura ha lo scopo di dare

Dettagli

STATUTO. DENOMINAZIONE-SEDE-DURATA ART. 1 E costituita un associazione religiosa denominata ASSOCIAZIONE OPERA SALESIANA DEL SACRO CUORE

STATUTO. DENOMINAZIONE-SEDE-DURATA ART. 1 E costituita un associazione religiosa denominata ASSOCIAZIONE OPERA SALESIANA DEL SACRO CUORE STATUTO DENOMINAZIONE-SEDE-DURATA ART. 1 E costituita un associazione religiosa denominata ASSOCIAZIONE OPERA SALESIANA DEL SACRO CUORE ART.2 L Associazione ha sede legale in Bologna, via G. Matteotti

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA. Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO

ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA. Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA' IN ACCOMANDITA SEMPLICE I sottoscritti: -... nato a... il... e residente

Dettagli

STATUTO. Art.1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE. E costituita l'associazione non riconosciuta denominata Associazione Musicale. Art.

STATUTO. Art.1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE. E costituita l'associazione non riconosciuta denominata Associazione Musicale. Art. STATUTO Art.1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE E costituita l'associazione non riconosciuta denominata Associazione Musicale Giovanni Bottesini con sede in Crema, via Alemanio Fino 29. L Associazione

Dettagli

Statuti. Associazione ticinese di lotta svizzera (ATLS)

Statuti. Associazione ticinese di lotta svizzera (ATLS) Statuti Associazione ticinese di lotta svizzera (ATLS) Fondata nel 2012 Sommario Preambolo... 4 A. Generalità... 4 1. Sede... 4 2. Scopo... 4 3. Membri... 4 4. Ammissione... 4 5. Radiazioni e misure disciplinari...

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

STATUTO CONSORZIO PRO LOCO DELLA CARNIA

STATUTO CONSORZIO PRO LOCO DELLA CARNIA STATUTO CONSORZIO PRO LOCO DELLA CARNIA art. 1 COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE E costituita un Associazione denominata: CONSORZIO PRO LOCO DELLA CARNIA, (in seguito denominata Consorzio ) Il Consorzio partecipa

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi 1. D: Cosa accade ai COA attualmente in carica? F.A.Q. R: Sono prorogati di diritto sino al 31 Dicembre 2014 (art. 65 co. 2). 2. D: Quali sono le cause di incompatibilità per i Consiglieri del COA e quando

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC www.sebastianomiele.it - www.aisec.it

VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC www.sebastianomiele.it - www.aisec.it VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC www.sebastianomiele.it - www.aisec.it COSTITUZIONE E SERVIZIO CIVILE Articolo 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO Art. 1 - Istituzione della Consulta Ai sensi dell art. 80 dello Statuto Comunale e deliberazione del C.C. n 55 del 13/11/2008

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Città di Racconigi ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI RACCONIGI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 25.10.2011 1 Art. 1 - Istituzione È

Dettagli

Promozione e diffusione di una cultura dell'educazione alla pace e ai diritti umani.

Promozione e diffusione di una cultura dell'educazione alla pace e ai diritti umani. L. R. 17 ottobre 2005, n. 29 Promozione e diffusione di una cultura dell'educazione alla pace e ai diritti umani. Pubblicata nel B.U. Abruzzo 4 novembre 2005, n. 54. Art. 1 Finalità della legge. 1. La

Dettagli

Art. 3 Disposizioni generali Visarte-Ticino riconosce quattro categorie di soci: soci attivi, soci sostenitori, soci promotori e soci onorari.

Art. 3 Disposizioni generali Visarte-Ticino riconosce quattro categorie di soci: soci attivi, soci sostenitori, soci promotori e soci onorari. Statuto di Visarte Ticino Associazione professionale delle arti visive A) Denominazione, sede, scopo Art. 1 Denominazione e sede 1 - Con la denominazione Visarte -Ticino è costituita un associazione ai

Dettagli

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 28.11.2015 1 INDICE Art. 1 PRINCIPI ISPIRATORI... 3 Art. 2 CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI...

Dettagli

LINEE DI RIFORMA DELL ORDINE DEI GIORNALISTI

LINEE DI RIFORMA DELL ORDINE DEI GIORNALISTI LINEE DI RIFORMA DELL ORDINE DEI GIORNALISTI Deliberazione del Consiglio nazionale dell Ordine dei giornalisti 9 luglio 2014 1. Canale unico di accesso alla professione Per esercitare l attività professionale

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE CONSORTILE ITALIA SOTTERRANEA

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE CONSORTILE ITALIA SOTTERRANEA STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE CONSORTILE ITALIA SOTTERRANEA Articolo 1 E' costituita una libera associazione consortile senza fini di lucro, denominata ITALIA SOTTERRANEA. Articolo2 La sede dell'associazione

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

FONDAZIONE PER IBMDR - ONLUS STATUTO. Art. 1: Denominazione e sede. 1. La Fondazione Registro Italiano Donatori Midollo Osseo, denominata

FONDAZIONE PER IBMDR - ONLUS STATUTO. Art. 1: Denominazione e sede. 1. La Fondazione Registro Italiano Donatori Midollo Osseo, denominata FONDAZIONE PER IBMDR - ONLUS STATUTO Art. 1: Denominazione e sede 1. La Fondazione Registro Italiano Donatori Midollo Osseo, denominata con la sigla internazionale Fondazione I.B.M.D.R., costituita con

Dettagli

1 Associazione Internazionale delle Carità fondate da San Vincenzo dè Paoli.

1 Associazione Internazionale delle Carità fondate da San Vincenzo dè Paoli. STATUTO GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO AIC ITALIA Approvato dal Comitato di Presidenza nazionale il 10 maggio 2007 Approvato dal Consiglio nazionale il 10 maggio 2007 Art. 1 - Costituzione I Gruppi

Dettagli

Art. 1. Ragione sociale

Art. 1. Ragione sociale Art. 1 Ragione sociale Sotto la ragione sociale SOS Ticino è costituita un associazione ai sensi dell art. 60 e segg. del Codice Civile svizzero con sede sociale a Lugano. Scopo Art. 2 SOS Ticino è un

Dettagli

Associazione Culturale Enrico De Stefani

Associazione Culturale Enrico De Stefani Associazione Culturale Enrico De Stefani ARTICOLO I E costituita con sede provvisoria in Via Archelao di Mileto, 30 00124 Roma L Associazione culturale Enrico De Stefani con durata indeterminata, la quale

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare PROPOSTA DI LEGGE Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare Art. 1 1. La tutela dei diritti individuali e collettivi degli

Dettagli

COMUNE DI ALA. Provincia di Trento REGOLAMENTO DELLE CONSULTE FRAZIONALI, RIONALI E DEI GIOVANI.

COMUNE DI ALA. Provincia di Trento REGOLAMENTO DELLE CONSULTE FRAZIONALI, RIONALI E DEI GIOVANI. COMUNE DI ALA Provincia di Trento REGOLAMENTO DELLE CONSULTE FRAZIONALI, RIONALI E DEI GIOVANI. 1 CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità e contenuti 1. Questo regolamento stabilisce le modalità per l

Dettagli

STATUTO COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DI PUBBLICA ASSISTENZA DELLA PROVINCIA DI FERRARA

STATUTO COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DI PUBBLICA ASSISTENZA DELLA PROVINCIA DI FERRARA STATUTO COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DI PUBBLICA ASSISTENZA DELLA PROVINCIA DI FERRARA Art.1 Costituzione e Sede Ad opera delle organizzazioni di volontariato operanti nel settore della pubblica assistenza

Dettagli

STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis

STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 21 DEL 06.03.2008) (MODIFICATO CON DELIBERA C.C. NR. 8 DEL 10.03.2009). I N D I C E CAPO I NORME

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE TEATRO BESOSTRI. 1) Per iniziativa del Comune di Mede, è costituita la Fondazione Teatro Besostri.

STATUTO DELLA FONDAZIONE TEATRO BESOSTRI. 1) Per iniziativa del Comune di Mede, è costituita la Fondazione Teatro Besostri. Articolo 1 COSTITUZIONE SEDE STATUTO DELLA FONDAZIONE TEATRO BESOSTRI 1) Per iniziativa del Comune di Mede, è costituita la Fondazione Teatro Besostri. 2) La Fondazione ha sede in Mede, Piazza della Repubblica

Dettagli

Statuti della SGfB. I. Disposizioni generali

Statuti della SGfB. I. Disposizioni generali Statuti della SGfB I. Disposizioni generali Art. 1 Nome e sede Con la denominazione di Associazione Svizzera di Consulenza SGfB/Swiss Association for Counselling si è costituita un associazione ai sensi

Dettagli

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere). Breve percorso sulla Magistratura La Magistratura La funzione giurisdizionale è la funzione dello stato diretta all applicazione delle norme giuridiche per la risoluzione delle controverse tra cittadini

Dettagli

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) Art. 1 Oggetto, denominazione e sede Il presente regolamento

Dettagli

STATUTO ARTICOLO 1 ARTICOLO 2

STATUTO ARTICOLO 1 ARTICOLO 2 STATUTO ARTICOLO 1 E costituita l associazione denominata: "CONSIGLIO ITALIANO PER I RIFUGIATI ONLUS". Il "C.I.R. ONLUS" identifica a tutti gli effetti l Associazione. L Associazione (di seguito nominata

Dettagli

STATUTO Associazione di promozione sociale << SOLIDARIETA PER IL LAVORO >>

STATUTO Associazione di promozione sociale << SOLIDARIETA PER IL LAVORO >> STATUTO Associazione di promozione sociale > ART. 1 (denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione

Dettagli

STATUTO. Accademia Forense Europea

STATUTO. Accademia Forense Europea STATUTO Accademia Forense Europea ***** PARTE PRIMA COSTITUZIONE SCOPI SOCI Art. 1 COSTITUZIONE 1) E costituita in data 7 febbraio 2012 l associazione culturale Accademia Forense Europea (in acronimo A.F.E.)

Dettagli

STATUTO. Associazione Il Larice Club

STATUTO. Associazione Il Larice Club STATUTO Associazione Il Larice Club Art. 1 - L associazione non riconosciuta denominata Associazione IL LARICE CLUB con sede in Carezzate (VA), Via al Lago n.449, è retta dal seguente statuto. La denominazione

Dettagli

STATUTO. Dell Associazione INTERNATIONAL MILITARY VEHICLE COLLECTORS CLUB

STATUTO. Dell Associazione INTERNATIONAL MILITARY VEHICLE COLLECTORS CLUB STATUTO Dell Associazione INTERNATIONAL MILITARY VEHICLE COLLECTORS CLUB Art, 1 E costituita l Associazione denominata INTERNATIONAL MILITARY VEHICLE COLLECTORS CLUB Art. 2 Essa ha sede in Torino via Mantova

Dettagli

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Regolamento Approvato nell Assemblea Generale del 20 Aprile 2002 1 Consulta regionale volontariato di protezione civile REGOLAMENTO Art. 1 (Oggetto

Dettagli

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni Decisioni del Consiglio degli Stati dell 8.9.2015 Proposta della Commissione del Consiglio nazionale del 9.9.2015: adesione Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni (LAINF) (Organizzazione

Dettagli

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI PASIAN DI PRATO (Approvato con delibera C.C. n. 90 del 29.11.2003, modificato con

Dettagli

ORGANISMO FORENSE DI MEDIAZIONE E ARBITRATO DI URBINO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI URBINO STATUTO

ORGANISMO FORENSE DI MEDIAZIONE E ARBITRATO DI URBINO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI URBINO STATUTO ORGANISMO FORENSE DI MEDIAZIONE E ARBITRATO DI URBINO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI URBINO STATUTO ****** ****** TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 (Costituzione) Ai sensi dell art.18 del Decreto Legislativo

Dettagli

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n. STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) DI LEGAMBIENTE ONLUS Approvato il 14.04.2013 ART. 1. Organizzazione e sede del Ce.A.G. Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria

Dettagli