TFR L IMPORTANZA DI SCEGLIERE. Cosa Cambia e per Chi COS E IL TFR?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TFR L IMPORTANZA DI SCEGLIERE. Cosa Cambia e per Chi COS E IL TFR?"

Transcript

1 Opuscolo realizzato da INCA-CGIL CALABRIA TFR L IMPORTANZA DI SCEGLIERE SOMMARIO Cosa cambia 1 Cos è il TFR? 1 La scelta 2 L informazione 2 Casistica 3 Casistica 4 I fondi pensione 4 Fondi negoziali 5 Anticipazioni 5 Trasferimento 5 Costi 6 Prestazioni 6 Riscatto 7 Rendita 7 Le Pensioni 8 RICORDA Dal 1 gennaio prossimo i lavoratori dipendenti del settore privato avranno sei mesi di tempo per scegliere che cosa fare del proprio Trattamento di Fine Rapporto. Con il meccanismo del silenzio assenso, la mancanza di una scelta, comporterà il trasferimento del TFR alla previdenza complementare. Cosa Cambia e per Chi Dal 1 gennaio 2007 i lavoratori dipendenti del settore privato avranno sei mesi di tempo per scegliere che cosa fare del proprio trattamento di fine rapporto. Restano esclusi i dipendenti pubblici, per i quali è atteso un apposito provvedimento. Le possibilità sono diverse: quella di vedersi liquidata una pensione complementare oppure il capitale accantonato e cambiano a seconda dell'anzianità lavorativa degli interessati. La nuova disciplina distingue tra lavoratori anziani, cioè quelli che prima del 29 aprile 1993 avevano già una copertura previdenziale obbligatoria e quelli più giovani, vale a dire quelli che hanno iniziato a lavorare successivamente al 29 aprile 1993, nell'ambito della prima categoria un'ulteriore differenziazione è poi prevista tra chi già aderisce a un Fondo pensione e chi no. La scelta è tra continuare ad accantonare il TFR in azienda (fino a 49 dipendenti), presso l INPS (50 o più dipendenti) o impiegarlo per costruirsi la pensione complementare. Con il meccanismo del silenzio assenso, la mancanza di una scelta comporterà il trasferimento del TFR alla previdenza complementare. COS E IL TFR? Il TFR è istituito dalla legge 297/82, che prevede un accantonamento annuo da parte del datore di lavoro pari al 6,91% della retribuzione annua del lavoratore. Tale cifra, annualmente accantonata, viene rivalutata in base all andamento dell inflazione (1,5%+75% dell inflazione). Il TFR maturato viene erogato al lavoratore al termine del rapporto di lavoro. Il TFR maturato in passato resta in azienda, alla previdenza complementare, in caso di scelta o silenzio assenso, andrà solo quanto maturato dal 1 luglio 2007.

2 LA SCELTA Entro il 1 luglio 2OO7 i lavoratori dipendenti dovranno scegliere se destinare il TFR alla previdenza L'opzione esplicita: In questo caso il dipendente esprime la sua scelta definendo l'esatta destinazione del TFR, scegliendo, consapevolmente, quella che è la situazione da lui preferita. Le scelte possibili sono due: o mantenere il TFR maturando in azienda ovvero destinarlo a un fondo pensione SCELTO DAL LAVORATORE. Se si decide di mantenere il TFR in azienda si potrà in ogni momento cambiare idea e destinarlo ad un fondo pensione. I neo assunti dovranno operare la scelta entro sei mesi dall'assunzione, mentre gli altri lavoratori dovranno scegliere entro il 30 giugno Se il dipendente decide per il trasferimento del TFR futuro alla previdenza integrativa, potrà, nel caso in cui sia i- scritto a un fondo pensione, destinare alla previdenza complementare solo l'intero TFR. Al contrario se il dipendente non è iscritto a un fondo potrà, alternativamente, destinare alla previdenza complementare: l'intero TFR; la quota di TFR stabilita in base ad accordi aziendali; una quota comunque non inferiore al 50% del TFR maturando. Se si decide di mantenere il TFR in azienda bisogna tener conto che, per le imprese con almeno 50 dipendenti il TFR non confluito al fondo sarà versato all'inps. In questo caso, le regole tradizionali su rendimento, anticipazioni e liquidazione del TFR, saranno le stesse del TFR in Azienda. L'opzione tacita: Se entro il 30 giugno 2007 o entro sei mesi dall'assunzione per i neo assunti, non viene operata nessuna scelta il datore di lavoro provvederà, entro il mese successivo dalla scadenza dei sei mesi al trasferimento del TFR maturando: nel caso in cui esista, al fondo collettivo o aziendale; nel caso in cui esistano più forme pensionistiche complementari collettive e/o aziendali, al fondo con adesione del maggior numero di iscritti dell'azienda considerata; nel caso in cui non esistano fondi complementari all apposito al fondo pensione istituito presso l'inps. La comunicazione L OBBLIGO DI INFORMAZIONE I datori di lavoro avranno l'obbligo di realizzare l'informativa a favore dei lavoratori. Il datore di lavoro sarà tenuto a fare due comunicazioni ai propri dipendenti. Il datore di lavoro deve informare i propri dipendenti delle opzioni possibili in merito al conferimento del TFR futuro. Inoltre, il datore di lavoro, trenta giorni prima della scadenza dei sei mesi previsti per l'opzione (31 maggio 2007), deve provvedere a comunicare a quanti non avessero provveduto a esprimere alcuna volontà, la forma pensionistica verso cui il TFR verrebbe destinato. La stessa procedura dovrà essere, anche in futuro, utilizzata per i nuovi assunti. La norma non individua le modalità con cui l'informativa deve essere realizzata. Si potrebbe pertanto ritenere accettabile che la prima comunicazione venga fatta in modo impersonale ad esempio con una comunicazione consegnata insieme alla busta paga. Mentre la seconda comunicazione, destinata ai dipendenti che nei primi cinque mesi, non hanno manifestato la propria volontà, dovrà essere nominativa e individuale. Pagina 2 RICORDA IN ASSENZA DI SCELTA ESPLICITA DEL LAVORATORE DECIDE LA LEGGE Le scelte possibili sono: mantenere l accantonamento del TFR futuro ovvero destinarlo a un fondo pensione di propria scelta.

3 Pagina 3 La casistica. Dipendenti che hanno iniziato a lavorare prima del 29/04/1993 GIA iscritti ad un fondo pensione Scelta esplicita. Entro il 30 giugno 2007 con dichiarazione scritta al datore di lavoro sceglie se trasferire il TFR, non ancora destinato, al fondo o lasciarlo in azienda Silenzio assenso. Nessuna scelta entro il 30- /06/2007 Conferma TFR TFR al fondo scelto dal lavoratore 50 o più dipendenti accantonato in INPS Fino a 49 dipendenti accantonato in Azienda Il TFR non ancora conferito va al fondo pensione: Previsto da contratto collettivo o da accordo aziendale In assenza di accordo al fondo a cui ha aderito il maggior numero di lavoratori in azienda. In assenza delle prime due condizioni al fondo costituito presso l INPS Dipendenti che hanno iniziato a lavorare prima del 29/04/1993 Scelta esplicita. Entro il 30 giugno 2007 con dichiarazione scritta al datore di lavoro sceglie se trasferire il TFR o lasciarlo in azienda. 50 o più dipendenti accantonato in INPS Conferma TFR Fino a 49 dipendenti accantonato in Azienda NON iscritti ad un fondo pensione TFR al fondo scelto dal lavoratore: Totalmente Nella misura fissata dagli accordi collettivi In assenza di accordi in misura non inferiore al 50% Quota TFR residua Silenzio assenso. Nessuna scelta entro il 30/06/2007 Il TFR và al fondo pensione: Previsto da contratto collettivo o da accordo aziendale In assenza di accordo al fondo a cui ha aderito il maggior numero di lavoratori in azienda. In assenza delle prime due condizioni al fondo costituito presso l INPS

4 La casistica Dipendenti che hanno iniziato a lavorare dopo il 29/04/1993 e neo assunti GIA iscritti ad un fondo pensione Scelta esplicita. NON CAMBIA NULLA, IL TFR VENIVA GIA INTEGRALMENTE CONFERITO AL FONDO PENSIONE. 50 o più dipendenti accantonato in INPS NON iscritti ad un fondo pensione Entro il 30 giugno 2007 con dichiarazione scritta al datore di lavoro sceglie se trasferire il TFR al fondo o lasciarlo in azienda Silenzio assenso. Conferma TFR (revocabile) TFR al fondo scelto dal lavoratore (NON revocabile) Fino a 49 dipendenti accantonato in Azienda Nessuna scelta entro il 30/06/2007, o entro sei mesi dall assunzione Il TFR non ancora conferito va al fondo pensione: Previsto da contratto collettivo o da accordo aziendale In assenza di accordo al fondo a cui ha aderito il maggior numero di lavoratori in azienda. In assenza delle prime due condizioni al fondo costituito presso l INPS Cosa sono i fondi pensione La scelta di aderire o no a un Fondo pensione è volontaria e personale, un lavoratore dipendente che intenda aderirvi può scegliere se utilizzare una forma pensionistica collettiva oppure individuale. Sono forme collettive: Fondi pensione negoziali (chiusi), Fondi aperti ad adesione collettiva Fondi preesistenti (cioè costituiti prima del 15 novembre 1992). Sono forme individuali: Fondi aperti ad adesione Individuale Contratti di assicurazione sulla vita con finalità pensionistiche La differenza che sostanzialmente permane, è che chi aderisce alle forme collettive ha la possibilità di avere anche una contribuzione al fondo del datore di lavoro. chi aderisce alle forme collettive, in particolare ai Fondi pensione negoziali ha la possibilità di avere anche una contribuzione al fondo da parte del datore di lavoro. Pagina 4

5 Pagina 5 I Fondi Negoziali Sino alla riforma che si avvierà dal 1 gennaio 2007, le contribuzioni ai fondi chiusi erano così schematizzabili: Contribuzioni Sono espresse in percentuale sulla retribuzione utile ai fini del calcolo del TFR (liquidazione), e sono a carico di datore di lavoro e lavoratore. a carico del lavoratore, definita negli accordi contrattuali, la misura minima varia in genere tra 1% e 1,50%, ed è elevabile a discrezione del lavoratore. a carico dell Azienda, definita negli accordi contrattuali, la misura varia in genere tra 1% e 1,50%, non è elevabile se non in seguito alla stipula di nuovi accordi sindacali. Una quota del TFR in relazione alla anzianità contributiva: Per i lavoratori con prima occupazione successiva al tutto il TFR maturato nell anno veniva versato nel Fondo. Per i lavoratori con prima occupazione antecedente al veniva versata nel Fondo una quota di TFR prevista dagli accordi istitutivi. Dopo la riforma l adesione ad una forma pensionistica può essere realizzata attraverso il solo conferimento esplicito o tacito del TFR e non comporta l obbligo della contribuzione a carico del lavoratore e del datore di lavoro. Quindi In caso di silenzio-assenso il 100% del TFR maturando (sono esclusi i contributi dell'azienda e del lavoratore) sarà destinato alla previdenza integrativa. In caso di opzione per la previdenza complementare il dipendente sceglie il fondo al quale destinare il proprio TFR. Se il fondo scelto è fra quelli messi a disposizione dalla contrattazione collettiva il lavoratore potrà anche scegliere che al fondo siano versati i propri contributi e quelli del datore di lavoro, se il dipendente sceglierà un altro fondo potrà versare solo il proprio TFR e un eventuale proprio contributo e non anche i contributi del datore di lavoro. Anticipazioni E possibile ottenere: in qualsiasi momento fino al 75% del maturato per sostenere spese sanitarie per sé, per il coniuge e per i figli. dopo otto anni di iscrizione al fondo si può avere fino al 75% del maturato per l'acquisto e la ristrutturazione della prima casa per sé e per i figli. dopo otto anni di iscrizione al fondo è possibile ottenere fino al 30% del maturato per altre esigenze. anticipazioni sulla propria posizione, e non solo sulle quote di TFR conferite al Fondo Trasferimento E possibile trasferire la propria posizione da un fondo pensione ad un altro in due circostanze: Per scelta dell iscritto dopo due anni di iscrizione al Fondo; Per il cambio dell'attività lavorativa.

6 Ma quanto denaro devo impegnare? Prima di fare un esempio è bene ricordare che è possibile l adesione ad una forma pensionistica realizzata tramite il solo conferimento esplicito o tacito del TFR. In caso di adesione ad un fondo negoziale il lavoratore ha la possibilità di vedersi erogata, a fronte di una propria contribuzione, una contribuzione a carico del datore di lavoro, in questo caso, inoltre, la quota del lavoratore è deducibile ai fini IRPEF: aderendo si avrà anche un immediato beneficio fiscale. Nel caso di un lavoratore con reddito di 20 mila euro, la situazione è questa: 1) Utilizzo del solo TFR TFR conferito 2) Iscrizione a fondo negoziale, ipotesi con contributo di lavoratore e azienda del 1% Contributo annuo azienda 1,00% Contributo annuo lavoratore 1,00% Costo lavoratore Nessuno: Il solo TFR va al Fondo TFR Totale annuo contribuzione 200,00 Risparmio Fiscale lavoratore Costo lavoratore 200,00 54,00 146, ,00 Insomma, per ogni 100 euro di quota, escluso il TFR, che entra nel fondo il lavoratore paga 39 euro (400 euro al costo di 146) Le prestazioni Al momento della cessazione del rapporto di lavoro il lavoratore se avrà raggiunto i requisiti minimi previsti per le prestazioni riceverà una rendita vitalizia e se lo desidera una quota del capitale accantonato sino al massimo del 50%. In caso non avesse raggiunto i requisiti minimi gli verrà liquidato per intero il capitale accantonato. Requisiti minimi per la prestazione sono: Requisiti di accesso alla pensione (dal 2008: Anzianità 60 anni e 35 di contributi, 40 anni di contribuzione a prescindere dall età. Vecchiaia 20 anni di contributi e 60 anni donne 65 uomini). Anzianità di iscrizione al Fondo Pensione di almeno 5 anni. In caso di cessazione dell attività lavorativa con inoccupazione superiore a 48 mesi, l aderente può chiedere l erogazione della rendita con un anticipo massimo di 5 anni rispetto ai requisiti previsti. Se la rendita vitalizia calcolata sul 70% del montante accantonato è inferiore al 50% dell assegno sociale (nel 2006: 2.481,18 euro anno, 190,86 euro mese), l intera posizione viene liquidata in capitale. Pagina 6

7 Pagina 7 RISCATTO DELLA POSIZIONE L'iscritto che perde i requisiti per la partecipazione al Fondo pensione prima di raggiungere il diritto alla prestazione, può, in alcune situazioni particolari ottenere il riscatto della posizione maturata. L iscritto può riscattare l intera posizione, in caso di invalidità permanente, o di cessazione dal lavoro che comporti in occupazione per un periodo superiore a 48 mesi, questa facoltà non può essere e- sercitata nel quinquennio precedente il raggiungimento dei requisiti di accesso alla prestazione (in questo caso infatti il lavoratore può ottenere la rendita). L iscritto può riscattare, nel limite del 50% della posizione maturata:! In caso di cessazione dal lavoro che comporti inoccupazione per un periodo superiore a 12 mesi e non superiore a 48 mesi;! In caso di ricorso del datore di lavoro a procedure di mobilità o cassa integrazione guadagni. L iscritto può riscattare l intera posizione, per cause diverse, quando perda i requisiti di partecipazione sulla base di cause previste da statuti e regolamenti e dalla contrattazione collettiva. In caso di morte dell aderente prima della maturazione del diritto alla prestazione pensionistica l intera posizione individuale maturata è riscattata dagli eredi ovvero dai diversi beneficiari dallo stesso designati. Valore della rendita vitalizia e reversibilità Al raggiungimento dei requisiti il lavoratore ha diritto a percepire, sotto forma di rendita, quanto accumulato su proprio conto individuale. Il lavoratore può chiedere che gli sia liquidato in capitale sino al massimo del 50% di quanto accumulato. La rendita viene calcolata ridistribuendo il capitale accumulato in ragione dell età e del sesso (elementi determinanti la speranza di vita) del socio. Al momento della corresponsione delle prestazioni il lavoratore potrà decidere se la rendita debba essere reversibile. La reversibilità della rendita ne riduce, ovviamente, il valore mensile in relazione all età ed al sesso del beneficiario. RICORDA Se la rendita vitalizia calcolata sul 70% del montante accantonato è inferiore al 50% dell assegno sociale (per il 2007: 2.530,84 euro anno, 194,68 euro mese), l intera posizione viene liquidata in capitale. Piccole cose da sapere In caso di silenzio assenso il TFR viene investito nella linea più prudente. Per ogni iscritto, il Fondo aprirà dei conti individuali in cui verranno evidenziati sia i contributi versati, sia le quote di TFR accantonate, nonché i rendimenti scaturiti dagli investimenti. Gli iscritti al Fondo riceveranno annualmente un rendiconto contenente il valore accumulato sulla propria posizione individuale

8 Pagina 8 PATRONATO INCA - CGIL Sede Regionale CALABRIA VIA MASSARA, CATANZARO calabria@inca.it HAI DEI DUBBI? VUOI SAPERE QUAL E LA TUA SITUAZIONE PREVIDENZIALE? VUOI VALUTARE LE SCELTE POSSIBILI? RICORDA L ATTIVITA DEL PATRONATO E COMPLETAMENTE GRATUITA La Previdenza pubblica in Italia Le riforme della previdenza che si sono susseguite hanno determinato un sistema previdenziale pubblico cosi articolato: Lavoratori a cui si applica il sistema Retributivo: Coloro che al 31/12/1995 avevano un anzianità contributiva di almeno 18 anni. Lavoratori a cui si applica il sistema Contributivo: Coloro che hanno la prima contribuzione previdenziale successivamente al 01/01/1996. Lavoratori a cui si applica il sistema Misto: Coloro che al 31/12/1995 avevano un anzianità contributiva inferiore a 18 anni. La funzione della previdenza complementare è quella di integrare il trattamento previdenziale pubblico, al fine di mantenere ai lavoratori un tenore di vita compatibile con quello al cui erano abituati. Inca - Cgil Per maggiori informazioni ci puoi trovare nei seguenti uffici: ACRI VIA RAFFAELLO SANZIO, LUZZI VIA TRIESTE, ALTOMONTE VIA SAN FRANCESCO, MELITO PORTO SALVO VIA ROMA, AMANTEA VIA DELLA LIBERTA' PAL. GEFA PALMI VIA CRISPI, BAGNARA CALABRA VIA GARIBALDI, PAOLA VIA DON STURZO, BOVALINO VIA XXIV MAGGIO, PETILIA POLICASTRO CORSO ROMA, SNC CASTROVILLARI PIAZZA MUNICIPIO, POLISTENA VIA G. LOMBARDI, CATANZARO SALITA PIAZZA ROMA, PRAIA A MARE VIA DEI MERCANTI, snc CATANZARO - S.MARIA VIA ANTONIO CASOLINI, REGGIO CALABRIA VIA SANTA LUCIA AL PARCO, CATANZARO LIDO VICO DEL COMMERCIO ROSARNO VIA REGINA ELENA, SNC CAULONIA VIA PROVINCIALE, ROSSANO CALABRO VIA SIBARI, CETRARO CORSO SAN BENEDETTO, SAMBIASE VIA SINOPOLI, CIRO' MARINA VIA TORINO SNC SAN GIOVANNI IN FIORE VIA D'ANNUNZIO, SNC CORIGLIANO CALA- BRO VIA LUCANIA, SAN MARCO ARGENTANO VIA DELLA REPUBBLICA, COSENZA VIA DELL'AUTOSTAZIONE, 22/E SELLIA MARINA VIA ACQUA DELLE MANDRIE, CROTONE VIA PANTUSA, SERRA SAN BRUNO VIA BRUNO PALAIA, SNC DELIANUOVA VIA TOMMASO CAMPANELLA,SNC SOVERATO CORSO UMBERTO, GIOIA TAURO VIA BELLINI, SNC TAURIANOVA VIA SOLFERINO, SNC LAMEZIA TERME CORSO GIOVANNI NICOTERA, TREBISACCE VIA ANTONIO VIVALDI, LOCRI VIA DELLA REGINA, TROPEA VIA LARGO MERCATO LONGOBUCCO VIA NAZIONALE, VIBO VALENTIA VIA KENNEDY, SNC A cura di Inca-Cgil CALABRIA

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005 che, secondo quanto previsto dalla legge finanziaria per l anno 2007, entrerà in vigore dal 1

Dettagli

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE C.S.P. U.I.L. BRESCIA SEGRETERIA PROVINCIALE BRESCIA 26126 BRESCIA VIA VANTINI 20 TELEFONO 030/3753032-294111 TELEFAX 030/2404889 E-MAIL cspbrescia@uil.it VADEMECUM T.F.R.

Dettagli

La riforma della previdenza complementare

La riforma della previdenza complementare La riforma della previdenza complementare 2 I 3 MOMENTI DEL FONDO PENSIONE (1) CONTRIBUZIONE LE FONTI DI FINANZIAMENTO DEL FONDO PENSIONE TFR MATURANDO CONTRIBUTO LAVORATORE CONTRIBUTO AZIENDA (2) GESTIONE

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR 1 SISTEMA PENSIONISTICO ATTUALE 1^ PILASTRO: previdenza obbligatoria (Inps,Inpdap,Casse professionali ecc ) ASSICURA LA PENSIONE BASE 2^ PILASTRO

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA Il decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005 ha rinviato al 1 gennaio 2007 esclusivamente l obbligo della destinazione del TFR maturando alla previdenza

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE REGOLE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 252/05

LA NUOVA DISCIPLINA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE REGOLE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 252/05 POSTE ITALIANE LA NUOVA DISCIPLINA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE REGOLE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 252/05 La presente informativa è stata redatta da Poste

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749 Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749 A decorrere dal 1 gennaio 2007 il lavoratore dipendente è tenuto ad operare una scelta circa la destinazione del proprio tfr maturando: se destinarlo a una previdenza

Dettagli

SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE *

SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE * SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE * Chi è interessato dalla Riforma Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda.

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda. LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN 13 DOMANDE OVVERO I FONDI PENSIONE DALL 1.1.2007 NELLE AZIENDE CON ALMENO 50 DIPENDENTI **** 1. Cosa succederà del mio TFR maturato sino al 31.12.2006? La Riforma entra in

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

La destinazione del tfr. Mauro Porcelli - Airu - Università Cattolica del Sacro Cuore

La destinazione del tfr. Mauro Porcelli - Airu - Università Cattolica del Sacro Cuore La destinazione del tfr 1 Premessa: date rilevanti 29 aprile 1993: data di entrata in vigore del D.Lgs 124/1993 sulla disciplina delle forme pensionistiche complementari. L'art. 8, comma 3, prevede che

Dettagli

La previdenza complementare. I lavoratori interessati. La scelta della destinazione del trattamento di fine rapporto (Tfr o liquidazione)

La previdenza complementare. I lavoratori interessati. La scelta della destinazione del trattamento di fine rapporto (Tfr o liquidazione) La previdenza complementare La previdenza complementare ha lo scopo di pagare pensioni che si aggiungono a quelle del sistema obbligatorio, in modo da assicurare migliori condizioni di vita ai pensionati.

Dettagli

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni.

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni. Premessa Perseo è il Fondo Nazionale pensione complementare destinato a tutti i lavoratori delle Regioni, delle Autonomie Locali e della Sanità. Nasce con l obiettivo

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE per Confcooperative L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Novembre 2006 1 Legge Finanziaria art. 84 Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del TFR DM sul Fondo Tesoreria

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO 1 Il meccanismo del silenzio-assenso 2 CASO 1: adesione al fondo negoziale TUTTO il TFR (maturando) verrà versato AL FONDO + PERCENTUALE del LAVORATORE 1% (in media)

Dettagli

La destinazione del Tfr alla previdenza complementare: le ricadute sul datore di lavoro

La destinazione del Tfr alla previdenza complementare: le ricadute sul datore di lavoro La destinazione del Tfr alla previdenza complementare: le ricadute sul datore di lavoro di Luca Avallone Dal 1 gennaio 2007, con l entrata in vigore del decreto legislativo 252/2005 si ampliano le possibilità

Dettagli

FAC-SIMILE PER AZIENDA CON PIU DI 49 ADDETTI

FAC-SIMILE PER AZIENDA CON PIU DI 49 ADDETTI FAC-SIMILE PER AZIENDA CON PIU DI 49 ADDETTI RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TFR COMUNICAZIONE La manovra finanziaria per il 2007 ha anticipato l entrata in vigore della riforma sulla previdenza

Dettagli

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità CHE COS E LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE? E COMPLEMENTARE E UN SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE INDIVIDUALE E UN SISTEMA A CONTRIBUZIONE DEFINITA E UN SISTEMA

Dettagli

Formazione Laborfonds

Formazione Laborfonds Formazione Laborfonds Giorgio Valzolgher Direttore Generale 11.03.2010 1 + + + + Temi + Il sistema previdenziale + Laborfonds + Contribuzione + Gestione finanziaria + Rendimenti + Prestazioni + Comunicazione

Dettagli

PATRONATO INCA CGIL Lombardia. Patronato INCA CGIL Lombardia

PATRONATO INCA CGIL Lombardia. Patronato INCA CGIL Lombardia PATRONATO INCA CGIL Lombardia Il Fondo Complementare Sirio I tre pilastri della Previdenza Previdenza Obbligatoria Previdenza Complementare Forme di risparmio a finalità previdenziale (P.I.P.) I tre pilastri

Dettagli

FACCIAMO CHIAREZZA SULLA QUESTIONE TFR A cura di Alberto Anelli Fabi Cosenza Coordinatore Fabi Intesa Sanpaolo Area Calabro-Lucana

FACCIAMO CHIAREZZA SULLA QUESTIONE TFR A cura di Alberto Anelli Fabi Cosenza Coordinatore Fabi Intesa Sanpaolo Area Calabro-Lucana FACCIAMO CHIAREZZA SULLA QUESTIONE TFR A cura di Alberto Anelli Fabi Cosenza Coordinatore Fabi Intesa Sanpaolo Area Calabro-Lucana Buona parte dei dati sono stati tratti da fonte Governativa certa (www.tfr.gov.it)

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

TASSAZIONE DEI RENDIMENTI

TASSAZIONE DEI RENDIMENTI GLI ASPETTI FISCALI Deducibilità dei contributi A tutti i lavoratori è riconosciuta la deducibilità dei contributi a proprio carico versati alle forme pensionistiche complementari fino ad un massimo di

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE

TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE E il momento di scegliere A cura della Struttura di Comparto Scuola non statale DESTINARE IL TFR COS E IL TFR? Il trattamento di fine rapporto (anche conosciuto come liquidazione

Dettagli

Forme pensionistiche complementari Introduzione Le forme pensionistiche complementari sono forme di previdenza finalizzate alla costituzione di una

Forme pensionistiche complementari Introduzione Le forme pensionistiche complementari sono forme di previdenza finalizzate alla costituzione di una Forme pensionistiche complementari Introduzione Le forme pensionistiche complementari sono forme di previdenza finalizzate alla costituzione di una prestazione pensionistica integrativa, autorizzate e

Dettagli

La Cisl Informa: il TFR e la previdenza complementare

La Cisl Informa: il TFR e la previdenza complementare La Cisl Informa: il TFR e la previdenza complementare Le riforme del sistema previdenziale attuate negli anni 90 hanno apportato una serie di interventi restrittivi alle pensioni erogate dal sistema pubblico,

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 2 TFR: : quali scelte per il lavoratore Dal 1 gennaio 2007,, se già assunto, o dalla data di assunzione, il lavoratore ha 6 mesi di tempo per: 1. Scegliere

Dettagli

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI La previdenza complementare Previdenza complementare: cosa è e a cosa serve? La riforma della previdenza del 1995 ha apportato una significativa riduzione dell entità

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto l articolo 3 della legge 29 maggio 1982, n. 297; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252; Visto l articolo 1, comma 755, della legge 27 dicembre

Dettagli

Questo documento vuole essere una guida alla compilazione del modulo di adesione a Fon.Te. e del modulo TFR2.

Questo documento vuole essere una guida alla compilazione del modulo di adesione a Fon.Te. e del modulo TFR2. Moduli commentati (Adesione Fonte & TFR2) new.doc Questo documento vuole essere una guida alla compilazione del modulo di adesione a Fon.Te. e del modulo TFR2. Introduzione (tratta da www.tfr.gov.it) Dal

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

SCEGLI IL TUO CASO FRA I QUATTRO SOTTO ILLUSTRATI, SEGUI LE ISTRUZIONI E COMPORTATI DI CONSEGUENZA. CASO 1) CASO 2)

SCEGLI IL TUO CASO FRA I QUATTRO SOTTO ILLUSTRATI, SEGUI LE ISTRUZIONI E COMPORTATI DI CONSEGUENZA. CASO 1) CASO 2) RIFORMA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NOTA INFORMATIVA A TUTTI I LAVORATORI ISCRITTI ALLA CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO LA SCADENZA DEL 30 GIUGNO è ormai prossima pertanto: SCEGLI IL TUO CASO FRA

Dettagli

FONDO PENSIONE CARIVE

FONDO PENSIONE CARIVE FONDO PENSIONE CARIVE OGNI INVESTITORE DEVE DECIDERE SE PREFERISCE MANGIARE BENE O DORMIRE BENE Documentazione ad esclusivo uso interno Vietata la riproduzione anche parziale S O M M A R I O 1. Prestazioni

Dettagli

www.fisac.it www.cgil.it www.fisacbccroma.org

www.fisac.it www.cgil.it www.fisacbccroma.org www.fisac.it www.cgil.it www.fisacbccroma.org marzo 2007! "!!#! "! # #! # ## $"% # "&! "'# $% & ' "$"" &()! *! ""+ (,"" )( -## $** & #$""#""'! ") ".##$#/+, $ * &' 0) 1 "# # 2&) "#$#/)- - &''! #! **#'*'34""(

Dettagli

Riforma della Previdenza Complementare e nuove regole Fondo COMETA

Riforma della Previdenza Complementare e nuove regole Fondo COMETA Riforma della Previdenza Complementare e nuove regole Fondo COMETA * " &$ #+ ( " ', & $ - "$. /$!& /$!& /$!& /$!& + $$!&$ #,!& '!! " #$ %& $ ' ( )( & &$ )($$&! " )( $ )( gennaio 2007 2 Normativa di riferimento:

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE NORME SUL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE NORME SUL TFR Federazione Lavoratori della Conoscenza LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE NORME SUL TFR Schede informative A partire dal 1 gennaio 2007, per 16 milioni di lavoratori dipendenti del settore

Dettagli

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare www.logicaprevidenziale.it A Albo (delle forme pensionistiche complementari): Elenco ufficiale tenuto dalla COVIP cui le forme pensionistiche

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA 1 Il Consiglio di Stato, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha dato il via libera al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regola le modalità con

Dettagli

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole N speciale genn. 07 SPECIALE FONDO PENSIONE O TFR? Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole Cresce in questi giorni la richiesta di maggiori

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali

DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DI CONCERTO CON IL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE

Dettagli

Analizziamo quali possibilità di scelta, in concreto, hanno ciascuna delle citate tipologie di medici dipendenti.

Analizziamo quali possibilità di scelta, in concreto, hanno ciascuna delle citate tipologie di medici dipendenti. Fondo Pensione CAIMOP Via C.Pavese 360 00144 Roma Tel.065022185 Fax 065022190 www.caimop.it A seguito dell entrata in vigore del Dlgs. 5 dicembre 2005 n.252, dal 1 gennaio 2007 ciascun lavoratore dipendente

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1 Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa Il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione 2. Gestione Finanziaria

Dettagli

Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr

Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari Prima di aderire leggere la Nota informativa e lo Statuto La destinazione del

Dettagli

Docente: Alessandro Bugli

Docente: Alessandro Bugli Docente: Alessandro Bugli Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012 Fonte: OECD Global Pension Statistics - 2012 Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012

Dettagli

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) L organizzazione del primo pilastro Interventi legislativi: Decreto legislativo n.

Dettagli

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare INCA PERCHE? Per una maggiore responsabilizzazione ai fini previdenziali Non dimostrarsi neutrale rispetto alla convenienza COME? Quanto mi costa

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

SPECIALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE

SPECIALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI Notiziario n. 1/2007 5 gennaio 2007 SPECIALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE Il 1 gennaio 2007 è entrata in vigore la riforma della previdenza complementare attuata con il decreto

Dettagli

La nuova previdenza complementare

La nuova previdenza complementare Concreto Fondo Pensione Complementare Nazionale La nuova previdenza complementare La nuova previdenza complementare 1 Agenda Adesione esplicita e tacita Fonti di finanziamento e regole per la deducibilità

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR - MODULISTICA

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR - MODULISTICA Circolare n. 35 del 23 febbraio 2007 Decorrenza: immediata Serie: PERSONALE Argomento: Normativa e contrattualistica Oggetto: RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR -

Dettagli

(fonti : sito internet www.tfr.gov.it curato Ministero del lavoro e della previdenza sociale e dalla Commissione di vigilanza sui fondi pensione)

(fonti : sito internet www.tfr.gov.it curato Ministero del lavoro e della previdenza sociale e dalla Commissione di vigilanza sui fondi pensione) INFORMATIVA SULLA DESTINAZIONE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO RESA AI SENSI DELL ARTICOLO 8, COMMA 8, DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252 (fonti : sito internet www.tfr.gov.it curato Ministero

Dettagli

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip DOCUMENTO SUL REGIIME FIISCALE Il sistema previdenziale italiano, da oltre un decennio, è stato oggetto di numerose riforme volte, da un lato, a riorganizzare ed armonizzare i trattamenti previdenziali

Dettagli

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento Quota annua di accantonamento 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva

Dettagli

LA MIA PENSIONE DI DOMANI:

LA MIA PENSIONE DI DOMANI: LA MIA PENSIONE DI DOMANI: QUALI VANTAGGI DAL FONDO PENSIONE? QUESITI E SOLUZIONI SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA. ADESIONI INDIVIDUALI: SPECIALE LAVORATORI AUTONOMI E DIPENDENTI CHE NON CONFERISCONO IL TFR

Dettagli

Più opportunità dal tuo fondo pensione

Più opportunità dal tuo fondo pensione fondo pensione per il personale del gruppo helvetia e del gruppo nationale suisse Più opportunità dal tuo fondo pensione Più adesioni con i fiscalmente a carico, più contribuzione da parte del datore di

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Rimandare anche solo di pochi anni l inizio dei versamenti significa ridurre l ammontare della pensione complementare ( fonte COVIP )

Rimandare anche solo di pochi anni l inizio dei versamenti significa ridurre l ammontare della pensione complementare ( fonte COVIP ) Nei primi anni Novanta il nostro sistema pensionistico è stato profondamente modificato, sia a causa del progressivo aumento della durata della vita media, sia a causa della riduzione dei contributi necessari

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

NOTA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

NOTA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Ai dipendenti delle agenzie di Assicurazione in GESTIONE LIBERA NOTA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Ricordiamo a tutti i dipendenti delle agenzie in gestione libera aderenti allo SNA, che dal 2006 sono

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Progetto 105x210 19-02-2007 15:07 Pagina 2 TFR. Scegliere oggi pensando al domani

Progetto 105x210 19-02-2007 15:07 Pagina 2 TFR. Scegliere oggi pensando al domani Progetto 105x210 19-02-2007 15:07 Pagina 2 TFR Scegliere oggi pensando al domani Progetto 105x210 19-02-2007 15:07 Pagina 4 Cara lavoratrice, caro lavoratore come certamente saprai, dal primo gennaio è

Dettagli

NOTA INFORMATIVA AI LAVORATORI

NOTA INFORMATIVA AI LAVORATORI NOTA INFORMATIVA AI LAVORATORI LA RIFORMA DEL TFR informativa ai sensi e per gli effetti dell articolo 8, comma 8 del D.Lgs. 252/2005 Egregio dipendente, con la presente vogliamo informarla che a partire

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIU FREQUENTI CONTRIBUZIONE

RISPOSTE AI QUESITI PIU FREQUENTI CONTRIBUZIONE RISPOSTE AI QUESITI PIU FREQUENTI CONTRIBUZIONE Come viene alimentata la posizione previdenziale? Il finanziamento è attuato mediante contribuzione a carico del lavoratore, del datore di lavoro e tramite

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica. SCHEDA SINTETICA Informazioni chiave per gli aderenti (in vigore dal ******)

Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica. SCHEDA SINTETICA Informazioni chiave per gli aderenti (in vigore dal ******) Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica OMEGA FONDO P E N S I O N E N E G O Z I A L E P E R I L A V O R A T O R I D E L S E T T O R E ALFA ( O M E G A ) iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE

CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE Chiarimenti sulla disciplina fiscale del d. lgs. n. 252/2005 (c.d. Testo Unico della previdenza complementare) Circolare dell

Dettagli

Fondo Pensione Complementare

Fondo Pensione Complementare dell E.N.A.C., del C.N.E.L., delle Università e degli Enti di Sperimentazione e Ricerca 1 E UN FONDO NEGOZIALE E STATO VOLUTO E ISTITUITO DA :. ARAN PER PARTE DATORIALE. ORGANIZZAZIONI SIDACALI PER PARTE

Dettagli

Il quadro d insieme del sistema di previdenza complementare

Il quadro d insieme del sistema di previdenza complementare Il quadro d insieme del sistema di previdenza complementare Agenda La funzione della previdenza complementare Caratteristiche e modalità di funzionamento Tipologia di forme pensionistiche complementari

Dettagli

Informazioni Sommario

Informazioni Sommario Informazioni Sommario LA VECCHIAIA... 2 L'INVALIDITA'... 2 LA RENDITA Inail E LA REVERSIBILITA'... 3 L'ANZIANITA'... 3 IL PART TIME... 5 AZIENDA O Inps... 5 PENSIONE CONTRIBUTIVA... 5 LA VECCHIAIA Quando

Dettagli

Misure urgenti in materia di previdenza complementare

Misure urgenti in materia di previdenza complementare Misure urgenti in materia di previdenza complementare Il Consiglio dei Ministri di venerdì 10 novembre 2006 ha approvato il decreto legge in materia di previdenza complementare in coerenza con l anticipo

Dettagli

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO CHI È TELEMACO TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

I Fondi Pensione. La scelta di oggi per la serenità di domani. Tarzo, 27 ottobre 2015 Mico Imperiali

I Fondi Pensione. La scelta di oggi per la serenità di domani. Tarzo, 27 ottobre 2015 Mico Imperiali I Fondi Pensione La scelta di oggi per la serenità di domani Tarzo, 27 ottobre 2015 Mico Imperiali Perché i Fondi Pensione? 2 / 36 Allarme pensioni Concesso troppo Baby Pensioni Demografia Trattamenti

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015 DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015 Per l erogazione della rendita COMETA ha stipulato, al termine della selezione prevista dalla normativa, una convenzione assicurativa, in vigore fino al

Dettagli

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza Bisogn0 di gestione dei rischi puri Assicurazione previdenza Bisogni e prodotti BISOGNI PRODOTTI Assicurazione (unità in surplus) Previdenza (unità in surplus) Assicurazione (unità in deficit) Polizze

Dettagli

La contribuzione e la costruzione del montante previdenziale individuale

La contribuzione e la costruzione del montante previdenziale individuale La contribuzione e la costruzione del montante previdenziale individuale Finanziamento fondo pensione negoziale Rappresenta uno degli incentivi all adesione ai fondi negoziali rispetto ai fondi aperti

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

ABC DELLA PREVIDENZA CO C MPLE L M E EN E TA T R A E R

ABC DELLA PREVIDENZA CO C MPLE L M E EN E TA T R A E R ABC DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Art 1. Ambito di applicazione e definizioni LE FORME PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI EROGANO TRATTAMENTI PENSIONISTICI AGGIUNTIVI DEL SISTEMA OBBLIGATORIO PUBBLICO ALLO

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa per l adesione al fondo pensione aperto a contribuzione definita PENSPLAN

Dettagli

Previdenza complementare

Previdenza complementare 1 F O N D O A G E N T I S P E D I Z I O N I E R I E C O R R I E R I ANNO 9 N 1 MARZO 2007 NUMERO SPECIALE Previdenza complementare È NATO PREV.I.LOG. IL FONDO PENSIONE DI SETTORE PER I LAVORATORI DEI TRASPORTI

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

FONDO MARIO NEGRI GUIDA AL TFR. Le risposte alle domande più frequenti

FONDO MARIO NEGRI GUIDA AL TFR. Le risposte alle domande più frequenti FONDO MARIO NEGRI GUIDA AL TFR Le risposte alle domande più frequenti Scelta sulla 1. destinazione del Tfr Linee di investimento 2. dedicate al Tfr 3. Prestazioni Regime fiscale delle 4. prestazioni previdenziali

Dettagli

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE N. CL 13/2008 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli

ACCORDO PLURIMO SU BASE

ACCORDO PLURIMO SU BASE [VZ/ACC] ACCORDO PLURIMO SU BASE INDIVIDUALE A LIVELLO AZIENDALE PER L ATTIVAZIONE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE EX ART-3, c.1, lett.a), E PER GLI EFFETTI DELL ART.12, c.2 E 13 DEL D.LGS. 05.12.2005,

Dettagli

Premessa: perché la previdenza complementare? 2. La destinazione del TFR entro il 30 giugno 2007 2. I fondi pensione 4

Premessa: perché la previdenza complementare? 2. La destinazione del TFR entro il 30 giugno 2007 2. I fondi pensione 4 GUIDA ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Premessa: perché la previdenza complementare? 2 La destinazione del TFR entro il 30 giugno 2007 2 I fondi pensione 4 Il funzionamento dei fondi pensione 5 Come si finanziano

Dettagli

NOTA OPERATIVA PER I SOCI BENEFICIARI

NOTA OPERATIVA PER I SOCI BENEFICIARI NOTA OPERATIVA PER I SOCI BENEFICIARI che cessano il rapporto di lavoro con l azienda (socio aderente) PREVIP è stato iscritto in data 4 agosto 1999 al n. 1241 della sezione speciale dell Albo dei Fondi

Dettagli