Politiche del farmaco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politiche del farmaco"

Transcript

1 Politiche del farmaco L introduzione dei nuovi antivirali per l epatite C: è possibile un compromesso tra salute e mercato? ANNA MARIA MARATA, GIULIO FORMOSO Area Valutazione del Farmaco, Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Quando si parla di innovazione in campo farmacologico, un esempio attuale che merita senz altro di essere citato è quello dei nuovi farmaci per l epatite C (HCV), che stanno cambiando le prospettive di cura per milioni di pazienti con epatite cronica. Parliamo in particolare della classe degli antivirali diretti (direct-acting antiviral, DAA) come sofosvubir, simeprevir e daclatasvir - tutti approvati per la commercializzazione in Europa nel e delle associazioni precostituite di sofosbuvir + ledipasvir (appena approvato) o di ombitasvir/paritaprenavir/ritonavir associato a dasabuvir, di prossima commercializzazione in Europa. Altri farmaci sono attualmente oggetto di studi registrativi e anche di questi si può prevedere una prossima introduzione sul mercato. La novità di queste terapie è rappresentata dal fatto che, se pure con percentuali diverse di successo in base al genotipo virale e all entità del danno epatico, il loro utilizzo in base a vari schemi terapeutici (partendo dal singolo antivirale associato a ribavirina ed interferone possono arrivare a prevedere l assenza di interferone e, nel caso dell associazione di due antivirali, anche di ribavirina) - sembra determinare in una elevata percentuale di casi l eradicazione del virus dopo 3-6 mesi di trattamento. Appare così ampiamente superato l uso degli antivirali ad oggi disponibili per tale patologia (boceprevir e telaprevir, approvati da FDA ed EMA nel 2011 in associazione obbligata con interferone e ribavirina) 1. Oltre ai dati che ne suggeriscono una maggiore efficacia rispetto agli standard terapeutici attuali, i nuovi antivirali possono avere importanti vantaggi in termini di tollerabilità, in particolare quando i regimi terapeutici consentono trattamenti più brevi senza associare né interferone né ribavirina 2. Quale efficacia nei diversi sottogruppi? I risultati molto incoraggianti degli studi in termini di efficacia e sicurezza non dovrebbero tuttavia farci sorvolare su alcuni loro limiti che dovrebbero essere colmati da futuri studi. In particolare, esistono diversi genotipi virali su cui i farmaci hanno dimostrato un differente grado di efficacia, e un ampia gamma di situazioni e di sottogruppi di pazienti (espressione di una diversa gravità clinica) che negli studi sono poco rappresentati. È il caso ad esempio dei pazienti più gravi con cirrosi (compensata o scompensata) o con fibrosi di grado elevato spesso valutati in sottogruppi di piccole dimensioni (di poche decine di pazienti o anche meno). In alcuni casi inoltre le prove di efficacia ad oggi disponibili derivano esclusivamente da studi di fase II, che per definizione non hanno come obiettivo primario l efficacia e che spesso non sono stati disegnati prevedendo una stratificazione rispetto al grado di fibrosi o di genotipi virali. Dettagli sui dati di efficacia, provenienti dagli studi randomizzati (RCT) disponibili, delle terapie con i nuovi antivirali con e senza interferone sono forniti da una revisione pubblicata dal BMJ nell agosto del Di seguito sono indicati i titoli delle tabelle della revisione dove sono presentati tali dati e i relativi link (ad accesso libero). Risultati dei maggiori studi sulle terapie combinate antivirali diretti + peginterferon e ribarivina: n?width=1000&height=500&iframe=true&postprocessor s=highwire_figures%2chighwire_math Risultati dei maggiori studi sulle terapie con antivirali diretti senza interferoni: n?width=1000&height=500&iframe=true&postprocessor s=highwire_figures%2chighwire_math Diffusione dell epatite C e costi delle terapie: un mix difficilmente sostenibile La diffusione dell epatite C è estremamente variabile nel mondo e può esserlo anche all interno di ogni singolo Paese. Non potrebbe essere altrimenti considerando l esistenza, sia attualmente sia nel passato, di standard precauzionali molto diversi nelle varie parti del mondo, ma anche nello stesso Paese fra Regione e Regione o addirittura fra comunità e comunità. Per tali ragioni in generale, e nell ambito di ogni singolo Paese, non è facile avere stime affidabili dal punto di vista 128 Politiche del IsF - anno 38, n. 5, 2014

2 Prevalenza di Epatite C nella popolazione generale in Europa.Tratto da: Hepatitis B and C in the neighbourhood: prevalence, burden of disease and screening policies. ECDC -Technical report 2010 epidemiologico nelle varie sottopopolazioni, anche per il numero relativamente limitato di casistiche studiate. È peraltro noto come la prevalenza dell infezione da HCV sia elevata in alcuni Paesi del Nord-Africa (come l Egitto, dove è stimata addirittura nell ordine del 15% della popolazione 4 e dell Asia). In Italia la variabilità delle stime disponibili consente solo di ipotizzare una prevalenza media attorno al 2% e un gradiente nord-sud (in alcune regioni meridionali la prevalenza sembra essere decisamente superiore al dato medio nazionale) 5. Anche la frequenza nella distribuzione dei vari genotipi non è omogenea; per l Italia i pochi studi epidemiologici disponibili indicano range molto ampi, anche se tutti concordano che il genotipo 1 è quello prevalente 6. Non è altresì chiara né la prevalenza né la distribuzione dei vari genotipi nelle varie popolazioni immigrate. Per quanto i dati di prevalenza siano incerti, anche considerando che un ampia maggioranza di soggetti positivi al virus non è consapevole di esserlo (l infezione ha un evoluzione clinica lentissima e possono passare decenni prima che si manifestino dei sintomi), è molto probabile che il numero di pazienti potenzialmente eleggibili per una terapia in Italia sia nell ordine delle centinaia di migliaia, e che il costo della terapia rappresenti un potenziale fattore limitante per le possibilità di trattamento. Senza considerare naturalmente che la possibilità in linea del tutto teorica di realizzare screening di massa, da alcuni proposta per individuare tutti i soggetti infetti, potrebbe portare alla luce numeri nettamente superiori. L introduzione dei nuovi anti-hcv in Europa e in Italia La commercializzazione di sofosbuvir (il primo di questa classe ad arrivare in commercio) è stata approvata negli Stati Uniti il 6 dicembre 2013 e in Europa il 16 gennaio Già dall ottobre 2013 EMA, su richiesta della Finlandia, aveva indicato i criteri per l uso compassionevole * del farmaco e cioè in pazienti: 1. in lista di attesa per trapianto epatico per prevenire una possibile reinfezione al momento del trapianto; 2. che dopo un trapianto epatico, avessero presentato una re-infezione aggressiva e con un alto rischio di morte o scompenso epatico nei successivi 12 mesi. In Europa, sofosbuvir è attualmente disponibile in diversi Paesi fra cui Francia, Germania, Inghilterra, Spagna e Italia. Le rispettive Agenzie nazionali che hanno valutato/ definito il valore aggiunto del farmaco hanno espresso pareri abbastanza disomogenei (vedi tabella a pagina seguente) che riflettono le difficoltà sia nel definire la fascia di soggetti HCV positivi ai quali garantire prioritariamente il farmaco - considerando i costi esorbitanti del trattamento - sia le incertezze sui dati di efficacia ad oggi disponibili rispetto alle tipologie di pazienti (solo alcuni genotipi, alcuni livelli di fibrosi o di gravità clinica erano rappresentati in quantità numericamente accettabile negli studi) e alle terapie di confronto utilizzate negli RCT. In generale, viene sottolineata la necessità di definire dei criteri di priorità nell accesso ai farmaci che tengano conto delle prove di efficacia, genotipo virale, gravità della malattia e risposta a precedenti cure. In Italia è stata appena approvata la immissione in commercio di sofosbuvir dopo una negoziazione tra la ditta *. Quando, nel rispetto della normativa vigente nel singolo paese, si deve trattare una malattia cronica o gravemente invalidante o a rischio di vita per la quale non esiste alcun farmaco autorizzato, e non è possibile inserire il paziente in uno studio clinico. IsF - anno 38, n. 5, 2014 Politiche del farmaco

3 Paese Valutazione Germania (maggio 2014) 10 L IQWiG (Institute for Quality and Efficiency in Health Care) sottolinea che il valore aggiunto del farmaco rispetto agli standard terapeutici è provato - anche se non adeguatamente quantificabile - solo per i pazienti naive con genotipo 2. Non è chiaro quanti tumori epatici possano essere prevenuti con l uso del farmaco. Francia (giugno 2014) 11 Inghilterra (agosto 2014) 12 L Haute Autorité de Santé (HAS) sostiene che può essere clinicamente appropriato l utilizzo del farmaco in particolare in caso di epatite con cirrosi o fibrosi epatica (stadio F2-F4); nei pazienti in lista per trapianto o dopo trapianto epatico, compresi i coinfetti all HIV, o in caso di manifestazioni extraepatiche quali il linfoma di tipo B e la crioglobulinemia mista sistemica sintomatica. L HAS evidenzia inoltre la necessità di definire dei criteri di priorità considerando l impatto economico del trattamento. Il National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE), pur non essendosi ancora espresso in modo definitivo, sottolinea in particolare la mancanza di dati per alcuni sottogruppi di pazienti, e la mancanza di studi testa-testa che permettano di valutare direttamente il grado di innovatività rispetto agli standard terapeutici. produttrice Gilead Sciences e AIFA durata quasi un anno durante la quale la stessa ditta, in modo irrituale rispetto alle regole vigenti, aveva accettato la richiesta di AIFA di rendere disponibile il farmaco per uso compassionevole per 1200 pazienti secondo i criteri suggeriti da EMA. La determina AIFA pubblicata il 5 dicembre scorso, che ufficializza la commercializzazione del farmaco in classe di rimborsabilità A PHT, gli attribuisce il requisito dell innovatività terapeutica e i conseguenti benefici; la prescrizione a carico del SSN sarà limitata ai centri prescrittori individuati dalle regioni e avverrà tramite la compilazione di un piano terapeutico web-based che definisce i criteri di eleggibilità. Per quanto riguarda il prezzo invece la determina AIFA riporta esclusivamente quello ufficiale del farmaco (per 12 settimane di trattamento: prezzo ex factory: , prezzo al pubblico: ) e fa riferimento ad uno sconto obbligatorio alle strutture pubbliche sul prezzo ex factory e ad una durata del contratto di 18 mesi senza presentarne i particolari 7. Dal canto suo la ditta Gilead rispetto ai termini dell accordo negoziale ha solo comunicato, in una lettera indirizzata alle direzioni di tutte le farmacie ospedaliere, che il costo per le strutture pubbliche della terapia completa con Sovaldi sarà di (IVA esclusa) sia per la terapia con durata di 12, che di 24 o 48 settimane (o fino al trapianto). La Gilead ha inoltre comunicato la chiusura del programma di uso compassionevole dal 15 dicembre Secondo una strategia ben consolidata, la ditta preferisce non esplicitare i termini degli accordi per evitare che altri Paesi possano chiedere un prezzo analogo (nel caso questo sia inferiore a quello pagato altrove). La scheda di raccolta dati informatizzata AIFA indica i criteri di accesso al farmaco, facendo riferimento ad un ordine progressivo di priorità definito dalla CTS di AIFA in base all urgenza clinica. In realtà non viene messo a disposizione alcun strumento per verificare il rispetto dell ordine progressivo, quindi nella pratica tutti i pazienti che presentano uno dei 6 criteri definiti da AIFA potranno essere trattati. I nuovi DAA: criticità dal punto di vista clinico, di accesso e gestionale Il percorso che ha portato alla messa in commercio del sofosbuvir nel nostro paese ci porta ad esprimere una serie di considerazioni ed alcuni quesiti: dal punto di vista clinico: ai tempi molto lunghi nella messa a disposizione nel nostro paese del sofosbuvir (data la lunga durata della negoziazione sul prezzo) si aggiunge l attuale indisponibilità di simeprevir (approvato da AIFA nel novembre 2014), di daclatasvir e dell associazione sofosbuvir + ledipasvir, gli ultimi due già autorizzati per il commercio in Europa. Per un altra associazione, ombitasvir/paritaprenavir/ritonavir + dasabuvir, di cui esiste già il parere positivo di EMA, sono stati definiti dall AIFA alla fine di ottobre i criteri di accesso per un programma di uso compassionevole in accordo con la ditta produttrice AbbVie 8. In diversi casi questi farmaci permetteranno di evitare l uso di interferone o anche di ribavirina, e potranno rappresentare un ulteriore avanzamento nella terapia dell epatite C in termini di efficacia e di tollerabilità, evitando di investire risorse senza un ritorno clinico adeguato. Per alcuni pazienti, in particolare per quelli con il genotipo più frequente nel nostro paese (genotipo 1), sarà importante o addirittura fon- 130 Politiche del IsF - anno 38, n. 5, 2014

4 damentale poter ricorrere alla associazione fra due diversi DAA per ottimizzare al massimo i trattamenti in termini di costo-efficacia. Tutti motivi, questi, per auspicare una rapida introduzione dei nuovi farmaci. dal punto di vista della possibilità di accesso a queste terapie: dati i prezzi indicati, per trattare alcune centinaia di migliaia di pazienti potenzialmente eleggibili occorrerebbero molti miliardi di euro, anche se l entità esatta della spesa non è ad oggi ben quantificabile a causa dell incertezza delle stime di prevalenza e soprattutto della mancata conoscenza delle condizioni negoziali attuali che definiscono gli sconti per l acquisto del sofosbuvir da parte delle strutture pubbliche. Nulla ovviamente si sa di quali saranno i prezzi futuri dei numerosi DAA in arrivo anche se è prevedibile un loro progressivo calo. Per fronteggiare la attuale situazione è stato approvato un emendamento del Governo alla Legge di Stabilità 2015 che definisce l istituzione di un fondo speciale per l acquisto di farmaci innovativi, per l ammontare complessivo di 1 miliardo di euro per i prossimi 2 anni 9, che consentirà il trattamento con sofosbuvir e/o con gli altri DAA che stanno per essere commercializzati in base ai criteri identificati dall AIFA per ognuno di essi. Il problema è che tale fondo sarà costituito per il 90% da risorse del Fondo Sanitario Nazionale (FSN), sottratte dunque ad altri usi. Inoltre, le regioni dovranno avere disponibilità economica per anticipare le spese per i trattamenti, che saranno rimborsati attraverso il fondo solo in un secondo momento. Si stanno delineando quindi due livelli diversi di problemi legati da un lato all accesso immediato al farmaco/ ai farmaci per i pazienti più gravi e dall altro all accesso in tempi più lunghi per i pazienti meno gravi, ma comunque bisognosi di cure. Nell immediato è prevedibile che le risorse del fondo non basteranno a coprire completamente le spese previste, col rischio di determinare uno sfondamento del tetto della spesa territoriale nella maggior parte delle regioni. Il concorso dell industria al ripiano della spesa territoriale rischia quindi di essere molto consistente. Rispetto a tale problema, l emendamento del governo introduce la partecipazione al ripiano anche per l industria produttrice di farmaci innovativi se il fatturato per questi supera i 300 milioni di euro. Rispetto all accesso a questi farmaci nel medio/lungo termine, sarebbe necessario pianificare una progressiva disponibilità di risorse in modo da non depauperare il FSN, per consentire il trattamento degli altri pazienti e limitare così l evoluzione della malattia. Va infine sottolineato che la contestuale introduzione in Italia degli altri DAA assieme a quella del sofosbuvir avrebbe potuto facilitare la competizione sui prezzi e quindi la loro riduzione, limitando questi problemi di accesso. Ci sono ragioni specifiche perché ciò non è avvenuto? dal punto di vista gestionale: allo stato attuale non è possibile per le strutture di governo regionale pianificare i trattamenti e la spesa e gestire al meglio i problemi legati alla mobilità IsF - anno 38, n. 5, 2014 Politiche del farmaco

5 attiva e passiva. Voci incontrollate si riferiscono ad una negoziazione attuata per la prima volta secondo il principio del prezzo/volume, con scaglioni di prezzo di entità via via minore. La mancanza assoluta di trasparenza nella negoziazione e l assenza di un tavolo di confronto con le Regioni più volte richiesto nell ambito della Conferenza Stato-Regioni alimentano tale clima di incertezza e di confusione. Se da un lato si deve riconoscere alla Gilead lo sforzo di mettere a disposizione il farmaco a prezzi differenti a seconda delle potenzialità economiche del paese acquirente, dall altro la ribadita necessità di mantenere segreta la trattativa sul prezzo reale del farmaco cozza contro la necessità di trasparenza che è alla base di un corretto e paritario rapporto di collaborazione fra istituzioni. Le opportunità legate ai nuovi DAA e la necessità di trasparenza Le opportunità e le criticità che l arrivo dei nuovi antivirali diretti sta determinando costituiscono un buon esempio delle tensioni che si possono generare tra accesso a farmaci efficaci e incentivi all innovazione, tra diritto alla salute e mercato. Il rischio, paradossale, che si può palesare è quello di avere a disposizione farmaci sempre più efficaci, ma sempre meno accessibili per i sistemi sanitari di tutto il mondo. Nel nostro paese queste tensioni sono state gestite con una totale assenza di trasparenza, che non ha consentito da un lato un reale e meditato confronto fra i clinici prescrittori e dall altro una discussione pubblica (conoscendo tutti gli elementi rilevanti) su come garantire l accesso a questi farmaci (non solo il sofosbuvir, ma anche gli altri DAA). Questo nonostante l ordinamento italiano definisca in modo chiaro gli obblighi di trasparenza nell ambito dell attività amministrativa: secondo l art. 1 della legge 241/90 (modificata e integrata dalla legge 15/2005), L attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri di economicità, di efficacia, di pubblicità e di trasparenza, secondo le modalità previste dalla legge, nonché dai principi dell ordinamento comunitario. La disponibilità di informazioni, che i teorici della concorrenza perfetta considerano un elemento fondamentale per una (ideale) efficienza dei mercati (che producano il massimo beneficio per la società), ha una valenza non solo etica, ma anche pratica perché in questo caso faciliterebbe l accesso ai farmaci e la gestione clinica della malattia. Ci si può solo rammaricare del fatto che la trasparenza sia un requisito di fondamentale importanza, spesso invocato, ma raramente soddisfatto. Bibliografia 1. Liang TJ, Ghany MG. Therapy of hepatitis C - back to the future. New Engl J Med 2014; 370: Brennan T, Shrank W. New expensive treatments for hepatitis C infection. JAMA 2014; 312: Feeney ER, Chung RT. Antiviral treatment of hepatitis C. BMJ 2014; 348:g3308.doi: /bmj.g Yousra A Mohamoud YA, Mumtaz GR, Riome S, Miller DW, Abu- Raddad LJ. The epidemiology of hepatitis C virus in Egypt: a systematic review and data synthesis. BMC Infectious Diseases 2013; 13: European Centre for Disease Prevention and Control. Hepatitis B and C in the EU neighbourhood: prevalence, burden of disease and screening policies. Stockholm: ECDC; Disponibile su TER_100914_Hep_B_C%20_EU_neighbourhood.pdf. 6. Rapporti ISTISAN 06/ Gazzetta Ufficiale 5 dicembre php?articolo_id= Dirindin N. Manovra/ epatite C e farmaci innovativi, Dirindin (Pd): «Così non va». Il Sole 24 ore Sanità, 15 dicembre epatite-farmaci-innovativi php?uuid=abvtj6mk assessment.pdf Politiche del IsF - anno 38, n. 5, 2014

Terapia dell infezione HCV

Terapia dell infezione HCV Terapia dell infezione HCV E suoi ultimi sconvolgimenti, in positivo, degli ultimi anni Un aiuto concreto da chi ha deciso di cambiare vita. www.dikesalute.com Storia Terapeutica nella terapia dell infezione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA Milano, 9 maggio 2012 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA Drammatico appello di medici e pazienti per poter avere anche in Italia i nuovi farmaci per la

Dettagli

Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015

Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 L ASSISTENZA FARMACEUTICA REGIONALE Ester Sapigni Fondo per i farmaci

Dettagli

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi I dati della regione toscana I dati dell ARS Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Prevalenza di anti HCV nella popolazione

Dettagli

La gestione unica centralizzata dell acquisto dei farmaci anti HCV nella Regione Lazio

La gestione unica centralizzata dell acquisto dei farmaci anti HCV nella Regione Lazio La gestione unica centralizzata dell acquisto dei farmaci anti HCV nella Regione Lazio Marta Branca Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani-Roma WHO Collaborating Center for clinical

Dettagli

COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO

COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO MONITORAGGIO DELLE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER L IMPIEGO DEI NUOVI FARMACI ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA (DAA) NELLA TERAPIA DELL EPATITE C CRONICA I semestre 2016 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL

Dettagli

La governance regionale dell HCV. Dott.ssa Lucia Di Furia Dirigente Servizio Sanità Regione Marche

La governance regionale dell HCV. Dott.ssa Lucia Di Furia Dirigente Servizio Sanità Regione Marche La governance regionale dell HCV Dott.ssa Lucia Di Furia Dirigente Servizio Sanità Regione Marche VIRUS EPATITE C PRINCIPALE CAUSA DI EPATOPATIA CRONICA, CIRROSI EPATICA E DI INDICAZIONE AL TRAPIANTO DI

Dettagli

Il governo della spesa farmaceutica per la. focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015

Il governo della spesa farmaceutica per la. focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 L assistenza farmaceutica regionale Anna Maria Marata Servizio Assistenza

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Registri AIFA: l Agenzia fornisce informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell epatite C 05 Gennaio 2016 L Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)

Dettagli

Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento

Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento Stefano Milani Universita degli Studi di Firenze Tassi di incidenza Epatiti Acute in Italia Progressiva riduzione dei nuovi casi Seieva ISS 2017 Prevalenza

Dettagli

E se non ci fossero i soldi per curare tutti?

E se non ci fossero i soldi per curare tutti? Sondaggio EpaC E se non ci fossero i soldi per curare tutti? Ivan Gardini EpaC onlus Caratteristiche sondaggio Sondaggio on line, anonimo N. partecipanti: 756 N. schede utili: 727 Tempo: 45 giorni Pazienti:

Dettagli

D R G I O R G I O A M A D I O N E S P O L A O. C. FERMO

D R G I O R G I O A M A D I O N E S P O L A O. C. FERMO CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE DELLA POPOLAZIONE HCV NELLA REGIONE MARCHE D R G I O R G I O A M A D I O N E S P O L A O. C. FERMO HCV NEL MONDO 1. Gower E, Estes C, Blach S, Razavi- Shearer K, Razavi

Dettagli

Nuovi DDAs: tra necessità di cura e sostenibilità.l esperienza della regione Lazio

Nuovi DDAs: tra necessità di cura e sostenibilità.l esperienza della regione Lazio Nuovi DDAs: tra necessità di cura e sostenibilità.l esperienza della regione Lazio Silvia Murachelli UOC Farmacia I.N.M.I. Lazzaro Spallanzani I.R.C.C.S. ROMA SIFACT 9 ottobre 2015 Specialità Innovatività

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DETERMINAZIONE 7 luglio 2010. AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Victoza». (Determinazione/C 397/2010). Regime

Dettagli

APPROFONDIMENTI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI. IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA.

APPROFONDIMENTI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI. IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA. APPROFONDIMENTI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI. IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA. Sabrina Beltramini U.O.S GESTIONE DEL FARMACO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA U.O. FARMACIA IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

Conseguenze economiche con i NAO

Conseguenze economiche con i NAO 1 11 Congresso Nazionale CARD (22-24 maggio 2013) La fibrillazione atriale ed i possibili cambiamenti nelle cure domiciliari indotti dall uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali Conseguenze economiche

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 61 del 20/04/2016

Decreto Dirigenziale n. 61 del 20/04/2016 Decreto Dirigenziale n. 61 del 20/04/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario Regionale

Dettagli

Accesso ai farmaci in modalità Uso Compassionevole

Accesso ai farmaci in modalità Uso Compassionevole Uso Compassionevole del Farmaco: Il punto di vista di Azienda Sanitaria/Comitato Etico Stefano Fagiuoli, Carlo Nicora ASST PG23 - Bergamo Accesso ai farmaci in modalità Uso Compassionevole 1 Lo Strumento

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

DOSSIER. Indagine civica sull accesso alle nuove terapie farmacologiche per il trattamento dell epatite C

DOSSIER. Indagine civica sull accesso alle nuove terapie farmacologiche per il trattamento dell epatite C DOSSIER Indagine civica sull accesso alle nuove terapie farmacologiche per il trattamento dell epatite C Il dossier rappresenta una prima pubblicazione di dati relativa all Indagine civica 1 sul territorio

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 8 del 31/05/2017

Decreto Dirigenziale n. 8 del 31/05/2017 Decreto Dirigenziale n. 8 del 31/05/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 4 - DG per la tutela della salute e il coordin. del sist. sanitario regionale U.O.D. 6 - Politica

Dettagli

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010).

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010). DETERMINAZIONE 12 luglio 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità medicinale

Dettagli

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO Giulio Formoso Anna Maria Marata ISS, 14 luglio 2016 Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici 1. Il contesto: studi

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

Nuovi trattamenti per l epatite C nei pazienti experienced : budget impact regionale

Nuovi trattamenti per l epatite C nei pazienti experienced : budget impact regionale 2 Febbario 2012 Nuovi trattamenti per l epatite C nei pazienti experienced : budget impact regionale Andrea Messori 1 Farmaci innovativi : previsioni di spesa Nuovi farmaci antitumorali a bersaglio molecolare

Dettagli

I dati provenienti dagli studi italiani

I dati provenienti dagli studi italiani I nuovi farmaci per HCV: frequenza della patologia, evidenze di efficacia e sicurezza, strategie di gestione. Istituto Superiore di Sanità 10/7/2014 I dati provenienti dagli studi italiani Dr Andrea Mariano

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER PROGETTI DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA FINANZIABILI ATTRAVERSO I FONDI FV 2010/11

ALLEGATO TECNICO PER PROGETTI DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA FINANZIABILI ATTRAVERSO I FONDI FV 2010/11 Allegato A ALLEGATO TECNICO PER PROGETTI DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA FINANZIABILI ATTRAVERSO I FONDI FV 2010/11 PROPOSTA DI PROGETTO MULTIREGIONALE REGIONE PROPONENTE: Friuli Venezia Giulia Regione Liguria

Dettagli

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel Practical Challenges in HCV therapy Chair: Gianluca Svegliati Baroni Ancona SeePort Hotel Save the date 19 maggio 2017 Razionale Scientifico I progressi ottenuti negli ultimi anni nella conoscenza della

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 67 del 30/01/2017

Decreto Dirigenziale n. 67 del 30/01/2017 Decreto Dirigenziale n. 67 del 30/01/2017 Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. 8 - UOD Politica del farmaco e dispositivi Oggetto dell'atto:

Dettagli

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD 1 I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI () Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research 2 La definizione di valutazione farmacoeconomica tra risorse finite, impieghi alternativi

Dettagli

Una nuova visione per un nuovo orizzonte: criticità, proposte ed esperienze in una sanità che cambia Torino, novembre 2015

Una nuova visione per un nuovo orizzonte: criticità, proposte ed esperienze in una sanità che cambia Torino, novembre 2015 Una nuova visione per un nuovo orizzonte: criticità, proposte ed esperienze in una sanità che cambia Torino, 20-21 novembre 2015 Il PTOR quale strumento di governance farmaceutica Maria Trapanese, Anna

Dettagli

Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni?

Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni? Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni? Le maggiori criticità nell accesso al farmaco dal

Dettagli

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence 1 LA SOSTENIBILITA ECONOMICA DELLA SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF)

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF) Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015) Documento PTR n. 211 relativo a: CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE

Dettagli

Il governo della spesa farmaceutica per la. focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015

Il governo della spesa farmaceutica per la. focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 I farmaci disponibili e loro criticità Anna Maria Marata Servizio Assistenza

Dettagli

La Sfida della Sostenibilità

La Sfida della Sostenibilità La Sfida della Sostenibilità Luca Pani Direttore Generale, AIFA DG@aifa.gov.it @Luca Pani Venezia, 31 Gennaio 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Interessi nell industria farmaceutica NO Attualmente

Dettagli

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni Practical Challenges in HCV therapy Chair: Anna Linda Zignego Firenze Grand Hotel Baglioni Save the date 12 maggio 2017 Razionale Scientifico Negli ultimi anni la terapia delle conseguenze epatiche ed

Dettagli

Regione del Veneto Area Sanità e Sociale

Regione del Veneto Area Sanità e Sociale giunta regionale Allegato A al Decreto n. 35 del 13.4.2016 pag. 1/13 Regione del Veneto Area Sanità e Sociale Linee di indirizzo regionali per l impiego dei nuovi farmaci antivirali ad azione diretta nella

Dettagli

Responsabile ISS: Dr. Stefano Vella, Direzione del Dipartimento del Farmaco, ISS. Sottostudio aderenza e qualità della vita

Responsabile ISS: Dr. Stefano Vella, Direzione del Dipartimento del Farmaco, ISS. Sottostudio aderenza e qualità della vita ALLEGATO 4 Titolo del progetto: Coorte PITER (Piattaforma Italiana per lo studio della Terapia delle Epatiti virali): Studio osservazionale multicentrico prospettico in persone con infezione cronica da

Dettagli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Farmaci Biosimilari Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Cosa Chiedono il SSN e il SSR? Massimo Medaglia Direzione Generale Welfare Regione

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; DETERMINAZIONE 6 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Nplate» (romiplostim) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea. (Determinazione/C

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. Visto l art. 8, della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e s.m.i.;

IL DIRETTORE GENERALE. Visto l art. 8, della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e s.m.i.; PRONTUARIO FARMACEUTICO NAZIONALE 2006 Elenco dei medicinali di classe a) rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale (SSN) ai sensi dell art. 48, comma 5, lettera c), del decreto-legge 30 settembre

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012 Ministero della Salute Epatite B - circa 2 miliardi di persone infettate, - più di 240 milioni di persone con un infezione cronica,

Dettagli

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups Clinical and Virological characteristics of HIV and HCV coinfected versus HCV monoinfected patients: real life evaluation in PITER and ICONA/HepaICONA Italian cohorts Barbara Coco on behalf of PITER and

Dettagli

Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità

Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità Chiara Poggiani, Giovanna Scroccaro Coordinamento Regionale Unico sul Farmaco Regione del Veneto WORKSHOP - Farmaci Orfani e Malattie Rare Biblioteca

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare Eugenio Aringhieri, Presidente Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma 10 maggio 2012 Malattie rare: la necessità di

Dettagli

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Roberto Trevisan USC Malattie Endocrine - Diabetologia ASST Papa Giovanni XXIII (Bergamo) Background I farmaci costano.

Dettagli

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta Progetto INFOLOGIC : Interazioni farmacologiche evitabili tra i farmaci prescritti in regime di SSN ai pazienti in politerapia, affetti da patologie croniche Bergamo, 06 Giugno 2014 - Dr.ssa Chiricosta

Dettagli

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015 AUDIZIONE Camera dei Deputati Malattie rare Pierluigi Russo Roma, 29 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, Facoltà di Farmacia Osservatorio Farmaci, CERGAS Bocconi Farmaci Innovativi: Qualità

Dettagli

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e lineee Guida

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e lineee Guida San Donà di Piave, 11 Giugno 2009 LE ULCERE degli arti inferiori 1 Chirrugia Casa di Cura Rizzola Proposta di Legge N 4409 In Italia si stima che 2 milioni di individui e le loro famiglie siano coinvolte

Dettagli

Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs

Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs Legge Balduzzi: art. 11 Revisione del prontuario ed altre disposizioni dirette a favorire l impiego razionale

Dettagli

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013 RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013 56 mln di persone trattate con successo dal 1995 3 mln di casi non diagnosticati ogni anno Problema TB-MDR: identificazione dei casi, liste d attesa per il trattamento

Dettagli

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it sanita@pec.regione.lombardia.it Tel 02 6765.1 Protocollo H1.2014.0039282 del 10/12/2014

Dettagli

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Corso di Alta Formazione Modulo 2 APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Dott.ssa F.Camilli Il Paradigma della gestione della qualità ECONOMICITA EFFICIENZA EFFICACIA Economicità Per ogni tipologia

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 170 del 13/11/2015

Decreto Dirigenziale n. 170 del 13/11/2015 Decreto Dirigenziale n. 170 del 13/11/2015 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario Regionale

Dettagli

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Quotidiano 29-10-2014 26 1 Lettori: 1.163.000 Diffusione: 189.861 Dir. Resp.: Virman Cusenza 29-OTT-2014 da pag. 26 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Virman Cusenza 29-OTT-2014 da pag. 46 Lettori:

Dettagli

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO 1 Congresso CARD Triveneto: LA PREVENZIONE NEL DISTRETTO La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO Stefano Buda, Ing. CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia Rimini, 21-23 Novembre 2014 INDICE Contesto Epidemiologia Limiti della terapia farmacologica Vantaggi dell immunoterapia

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 258 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 258 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 258 del 15-4-2016 O G G E T T O Fornitura di farmaci per il trattamento dell'epatite C per il periodo 01.01.2016-31.03.2016.

Dettagli

ANALISI COMPARATIVA PDTA REGIONALI HCV WEF E 2014 P. Lanati

ANALISI COMPARATIVA PDTA REGIONALI HCV WEF E 2014 P. Lanati ANALISI COMPARATIVA PDTA REGIONALI HCV WEF E 2014 P. Lanati Agenda Un po di storia Analisi dei PDTA regionali per l HCV Budget per Regione Modelli di gestione regionali Schemi terapeutici regionali cosa

Dettagli

Il Mercato europeo del farmaco generico: specificità e anomalie del modello italiano

Il Mercato europeo del farmaco generico: specificità e anomalie del modello italiano Il Mercato europeo del farmaco generico: specificità e anomalie del modello italiano Agostino Grignani 9 giugno 2012 Padova Convegno KEIRON Obiettivi Premesse e Definizioni Argomenti Il Mercato Farmaceutico

Dettagli

Oggetto: Gilead Farmaci Sovaldi e Harvoni Segnalazione possibile abuso di posizione dominante

Oggetto: Gilead Farmaci Sovaldi e Harvoni Segnalazione possibile abuso di posizione dominante Spett.le Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Piazza G. Verdi, 6/a 00198 ROMA Milano, 7 marzo 2017 Oggetto: Gilead Farmaci Sovaldi e Harvoni Segnalazione possibile abuso di posizione dominante

Dettagli

Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia

Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia LA PRESCRIZIONE DEI FARMACI ANTIPSICOTICI NEI SOGGETTI CON DEMENZA: LA SITUAZIONE ITALIANA Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia LA

Dettagli

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania In relazione alla complessità del sistema, la grande incognita nell erogazione dei farmaci è la sostenibilità finanziaria per il SSN La spesa farmaceutica territoriale pubblica e privata è progressivamente

Dettagli

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Bisogni legati a Impatto sanitario e sociale (quanto è misurabile

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica e verifica dell efficacia delle misure di ripiano Anno 2004

Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica e verifica dell efficacia delle misure di ripiano Anno 2004 Riunione CdA 24.02.05 Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica e verifica dell efficacia delle misure di ripiano Anno 2004 Contenuto: Spesa consolidata 2004 Impatto delle manovre di contenimento

Dettagli

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce

Dettagli

Politica del Farmaco e la Rete

Politica del Farmaco e la Rete Politica del Farmaco e la Rete Dr Filippo de Braud Direttore Unità Farmacologia Clinica e Sviluppo Nuovi farmaci- Istituto Europeo di Oncologia Milano Membro CTS AIFA e Coordinatore Commissione Sperimentazione

Dettagli

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009).

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). DETERMINAZIONE 24 novembre 2009. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

L evoluzione dello scenario farmaceutico a medio termine e l impatto delle nuove regole

L evoluzione dello scenario farmaceutico a medio termine e l impatto delle nuove regole . PUBLIC USE L evoluzione dello scenario farmaceutico a medio termine e l impatto delle nuove regole Nello Martini, Direttore Ricerca e Sviluppo, Accademia Nazionale di Medicina Presentation title Location

Dettagli

Il governo dell offerta: esperienze regionali a confronto

Il governo dell offerta: esperienze regionali a confronto La gestione della cronicità e l eccellenza della cura focus su epatiti Il governo dell offerta: esperienze regionali a confronto Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico- Protesica-Dispositivi medici Milano

Dettagli

Nuovi antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica

Nuovi antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica DOCUMENTO DI INDIRIZZO per la definizione delle strategie terapeutiche da applicare sul breve termine per: Nuovi antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica A cura del Gruppo multidisciplinare

Dettagli

Michela Franzin. Servizio di Farmacia. IRCCS Ospedale San Raffaele

Michela Franzin. Servizio di Farmacia. IRCCS Ospedale San Raffaele Michela Franzin Servizio di Farmacia IRCCS Ospedale San Raffaele La quota di mercato dei farmaci biologici con brevetto in scadenza tra il 2015 ed il 2020 è rilevante Potenziale risparmio derivante dalla

Dettagli

Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor. Relatore Dott.ssa Editta Paita

Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor. Relatore Dott.ssa Editta Paita Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor Relatore Dott.ssa Editta Paita Monitoraggio spese e consumi ATTIVITA SVOLTE Indicazioni per il recupero dei rimborsi dei farmaci inseriti nei registri di monitoraggio

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Questione farmaci oncologici ad alto costo Per un nuovo Codice di Deontologia Medica Giornata di studio Pistoia, 18 gennaio 2014 Questione farmaci oncologici ad alto costo Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label PREMESSA L'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) per un medicinale viene rilasciata, dagli enti regolatori preposti, a seguito

Dettagli

HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione

HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione Lorella Lombardozzi Varia da Nord a Sud. Valore medio 5,2%. Genotipo più frequente 1,6% 6,1% 1B (30,7-60%) 2 ( 21,3-34,8%) 7,3% A sistematic review of hepatitis

Dettagli

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS Genova, 9 aprile 2014 Dott.ssa M.S. Rivetti Normativa Determinazioni AIFA 26.11.2012 (G.U. n. 287 del 10.12.2012) Regime

Dettagli

REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica

REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica uno dei tanti strumenti di governance Duplice funzione dei registri

Dettagli

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE Caterina Silvestri Settore Sociale Osservatorio di epidemiologia Convegno Donazione differita: dalle esperienze alle prospettive di sistema

Dettagli

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE 1 Aids in Italia e in Europa 2 HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ AIDS IN ITALIA E IN EUROPA Giovanni Rezza Centro Operativo Aids - Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

CONFRONTO INTERNAZIONALE TRA PREZZI UNITARI DEI FARMACI OSPEDALIERI NEI PRINCIPALI PAESI UE

CONFRONTO INTERNAZIONALE TRA PREZZI UNITARI DEI FARMACI OSPEDALIERI NEI PRINCIPALI PAESI UE CERGAS Via Rontgen 1 Centro di Ricerche 20100 Milano sulla Gestione dell Assistenza www.cergas.unibocconi.it Sanitaria e Sociale CONFRONTO INTERNAZIONALE TRA PREZZI UNITARI DEI FARMACI OSPEDALIERI NEI

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; DETERMINAZIONE 4 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Simponi» (golimumab) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea. (Determinazione/C

Dettagli

AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la

AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la Ricerca Epatologica Le cause maggiori di malattia epatica

Dettagli

Allegato 2 Documento sulla metodologia per l aggiornamento del Prontuario Farmaceutico Nazionale 2004

Allegato 2  Documento sulla metodologia per l aggiornamento del Prontuario Farmaceutico Nazionale 2004 Allegato 2 Documento sulla metodologia per l aggiornamento del Prontuario Farmaceutico Nazionale 2004 Aggiornamento del Prontuario Terapeutico Premessa Il presente documento è stato predisposto al fine

Dettagli

Costi e Burden delle patologie HCV-correlate in Italia

Costi e Burden delle patologie HCV-correlate in Italia Costi e Burden delle patologie HCV-correlate in Italia Prof.F S Mennini Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata Kingston Business School, Kingston University, London, UK Epidemiologia delle

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 16/10/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 16/10/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1177 DEL 16/10/2015 OGGETTO: ACQUISTO DI FARMACO ANTIVIRALE (HARVONI). SERVIZIO FARMACIA

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi G. Ciccone Epidemiologia clinica e valutativa AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte Indice Health Technology Assessment

Dettagli

Antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica

Antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica DOCUMENTO DI INDIRIZZO per la definizione delle strategie terapeutiche da applicare sul breve termine per: Antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica A cura del Gruppo multidisciplinare sui

Dettagli