TRENI. -Autostrada Ferroviaria Viaggiante- Tratte prenotabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRENI. -Autostrada Ferroviaria Viaggiante- Tratte prenotabili"

Transcript

1 TRENI -Autostrada Ferroviaria Viaggiante- FAI Service ha stipulato per i propri Soci delle convenzioni con i concessionari dell autostrada ferroviaria viaggiante dove oltre ad i vantaggi propri del trasporto intermodale e agli sconti previsti dal singolo concessionario é possibile ottenere pagamento differito dei passaggi senza spese di prenotazione. Dove previsto un eventuale rimborso a fine esercizio. Gestione diretta delle proprie prenotazioni. Ecco perché già molti trasportatori scelgono il trasporto combinato strada-rotaia: Risparmio sul carburante e minor usura del veicolo. Si attraversa la Svizzera evitando pratiche doganali e il pagamento della TTPCP. Si attraversa l Austria evitando il pagamento del pedaggio autostradale. Cronotachigrafo a destino pulito (maggior autonomia in termini di ore di guida). Si evitano i divieti di circolazione, il traffico e i tempi di attesa alle frontiere. Esclude possibili sanzioni stradali. Più tonnellate trasportabili ove previsto. Riduzione emissioni di co2 e minor inquinamento. Non esitate a contattare il nostro servizio prenotazione traghetti chiamando i nostri uffici commerciali al n. 0171/ (al centralino automatico 1 3 prenotazioni traghetti e treni) dal lunedì al venerdì h. 08,00-12,30 ; 14,00-18,30 Tratte prenotabili Novara - Friburgo Italia/Germania RAlpin Lugano - Basilea Svizzera/Svizzera RAlpin Orbassano - Aiton Italia/Francia Afa Brennero - Worgl Italia/Austria Ökombi Trento - Worgl Italia/Austria Ökombi Trento Regensburg Italia/Germania Ökombi F.A.I. SERVICE S. COOP. - Via R. Gandolfo 1 Madonna dell Olmo Cuneo (CN) Tel (+39) Fax (+39) marketing@faiservice.it ; ; ; P.IVA C.F REA CCIAA Iscritta all Albo Nazionale delle Cooperative a Mutualità Prevalente al n. A107667

2 RALPIN NOVARA / FRIBURGO (ITALIA / GERMANIA) Il treno NOVARA - FRIBURGO percorre 433 km attraversando la Svizzera e conta mediamente 10/11 partenze al giorno sia da Novara che da Friburgo con treni che ospitano fino a 18 tir ciascuno. LUGANO / BASILEA (SVIZZERA SVIZZERA) Il treno LUGANO - BASILEA percorre 270 km in Svizzera e conta 1 partenza al giorno sia da Lugano che da Basilea con un treno che ospita fino a 28 tir. Ecco i principali vantaggi utilizzando RALPIN : Elevata SICUREZZA, AFFIDABILITA e RIDUZIONE dei RISCHI del trasporto TEMPI DI TRASPORTO BREVI (evitando code e periodi di attesa). vagoni letto moderni e confortevoli. NESSUNA FORMALITA DOGANALE per la tratta Novara Friburgo. * TEMPO DI RIPOSO per l autista (recupero ore guida vagoni letto moderni e confortevoli). SCONTI PER VEICOLI CARICHI come indicato sotto. Fattura dei viaggi emessa da FAI Service S.C. al 30 di ogni mese e PAGAMENTO DIFFERITO con ADDEBITO AUTOMATICO IN CONTO CORRENTE, RID dal 25 al 30 del mese successivo. SCONTI PER VEICOLI CARICHI In base al totale passaggi effettuati da ogni Socio sulle tratte Novara Friburgo e Lugano Basilea (Per i veicoli vuoti in virtù della tariffa già agevolata non sono previsti sconti.) 1 - SCONTO MENSILE SULLA QUANTITA NUMERO SPEDIZIONI MENSILI SCONTO PER SPEDIZIONE euro euro euro euro euro euro 176 e oltre 60 euro 2 - SCONTO ANNUALE A FINE ESERCIZIO RISERVATO AI SOCI FAI SERVICE SCONTO PAGATO ai Soci FAI Service per l anno 2011 passaggi compresi tra 20 e a passaggio passaggi compresi tra 51 e a passaggio passaggi maggiori di a passaggio DOCUMENTI DOGANALI *La tratta Friburgo Novara è esente da documenti doganali, in quanto la Svizzera viene attraversata su rotaia e le operazioni di carico e scarico si svolgono su territorio UE. Tutto questo permette una procedura semplificata durante il transito delle frontiere, procedura che prevede solamente dei controlli doganali occasionali. Per agevolare i controlli alle frontiere, agli autisti sarà richiesto di riempire un formulario con i loro dati personali al momento dell imbarco. Per prenotare dovete inviare ai nostri uffici (dal lunedì al venerdì alle ore e dalle ore alle ore 18.00) via fax al n. 0171/ o via all indirizzo patrizio.brignone@faiservice.it la prima prenotazione compilando il facsimile di prenotazione ed il formulario nuovo cliente. ATTENZIONE: come da accordi FAI Service - RAlpin una volta autorizzata la prima prenotazione da FAI Service potete effettuare le successive inviando direttamente a RAlpin solo più il facsimile di prenotazione via fax o via mail a dispo@ralpin.com Per maggiori dettagli in merito a condizioni di prenotazione e di trasporto potete consultare di seguito le Condizioni valide durante il trasporto RAlpin CONDIZIONI VALIDE DURANTE IL TRASPORTO RALPIN Partenza dal terminal: prestare attenzione e rispettare le istruzioni fornite dal personale del terminal. Chiudere e fissare i piani e tetti scorrevoli e fissare il deflettore antivento. Verificare che il mezzo non presenti elementi allenati o difettosi (ad es. piani)ed eventualmente fissarli. Fissare il coperchio per passo d uomo delle cisterne. Ripiegare o eliminare antenne radiofoniche e / o televisive GPS, gli impianti radiofonici, televisivi o altri impianti dovranno esser spenti, per evitare sintonizzazioni automatiche dell antenna. Caricare il veicolo sulle composizione a passo d uomo (velocità max 5 km/h) Durante il carico del veicolo sui vagoni, il mezzo dovrà avere regolarmente l aria nelle sospensioni (sospensioni posizionate in posizione di marcia). Questo è necessario per avere sufficiente distanza dal piano di carico e permettere il caricamento del veicolo in sicurezza. Verificare che le via di carico / scarico (strade, rampe, vagoni) siano perfettamente liberi di ostacoli (cunei, portelloni ruote vagoni aperti, ecc) Dopo il caricamento, bloccare il mezzo (tirare il freno, posizionare almeno quattro cunei), spegnere il motore e scaricare l aria dalle sospensioni. Spegnere apparati e dispositivi elettronici nella cabina del conducente.

3 Ripiegare gli specchietti laterali È vietato salire sul veicolo con la linea di contatto aerea attivata. Prestare attenzione alle tensione elettrica della linea di contatto ( volt). Durante il viaggio: Viaggiare all interno del vagone letto, vietato scendere dal vagone durante il viaggio. Nel corso delle soste del treno non lasciare la vettura destinata ai passeggeri. La salita e la discesa sono consentite solo nei terminal o dietro indicazione del personale ferroviario. Sono autorizzate al trasporto sole le persone in cui nominativo è indicato nell ordine di trasporto e che siano in possesso di un documento d identità /passaporto in corso di validità. È vietato trasportare passeggeri o animali. Nella vettura destinata ai passeggeri è vietato fumare. Attenzione: a causa del transito interno delle gallerie durante il viaggio, le vetture sono dotate di un impianto di segnalazione incendi! Non gettare oggetti dal finestrino. Lasciare pulite le carrozze e le relative cuccette e toilette. In caso di necessità utilizzare l apposito collegamento citofono con il conducente della locomotiva. La vettura adibita al trasporto passeggeri potrà essere abbandonata solo in caso di emergenza. In tal caso prestare attenzione ai pericoli del traffico ferroviario, ad esempio treni che sopraggiungono in direzione opposta o linee di contatto libere ( volt). Terminal di arrivo: prestare attenzione e rispettare le istruzioni fornite dal personale del terminal. È possibile salire sui veicoli solo dietro indicazione del personale del terminal. Prima di scaricare il veicolo, levare tutti i cunei e riposizionarli negli appositi supporti. Scaricare il veicolo a passo d uomo (velocità max. 5 km/h). Durante le operazioni di scarico posizionare le sospensioni ad arie del mezzo in posizione di marcia (spazio a terra). È vietato eseguire il montaggio delle antenne sotto la linea di contatto. Prestare attenzione alle tensione elettrica della linea di contatto ( volt). La non osservanza delle regole può portare alla sospensione dell autista ed al rifiuto della spedizione. Il Socio FAI Service si assume la responsabilità per tutti i danni ai veicoli commerciali, alle motrici, agli impianti ferroviari (vagoni inclusi), ecc, che siano imputabili al mancato rispetto delle norme e delle istruzioni citate. Misure dell autoveicolo Sono ammessi autoveicoli con le seguenti misure massime (larghezza per altezza agli spigoli): 2,50x4,00; 2,55x3,98; 2,60x3,96. Sono ammessi per il LUGANO- BASILEA veicoli seguenti misure massime (larghezza x altezza agli spigoli) e peso complessivo fino a 44t. Misure dell'autoveicolo a sospensione pneumatica abbassata Larghezza veicolo Max 2.50 m Larghezza veicolo > 2,50 m m Vagoni tradizionali 3,82 m 3,83 m 3,84 m Vagoni ultrabassi ribassati * 3,94 m 3,95 m 3,96 m Vagoni tradizionali 3,79 m 3,80 m 3,81 m Vagoni ultrabassi ribassati * 3,93 m 3,94 m 3,95 m Larghezza veicolo > Vagoni tradizionali 3,77 m 3,78 m 3,79 m 2,55 m m Vagoni ultrabassi ribassati * 3,90 m 3,91 m 3,92 m - *Sui vagoni (carri) ultrabassi ribassati è consentito caricare solo gli autoarticolati (trattore con semirimorchio) - Distanza minima dal piano di carico: 17 cm. - Qualora i veicoli da imbarcare avessero un peso complessivo superiore alle 42 ton o fossero delle bighe, sarà necessario considerare un ulteriore riduzione delle sopra citate misure pari a 2 cm. - Il carico sul treno è effettuato dall'autista stesso tramite una rampa frontale Attenzione: determinati tipi di veicoli necessitano di vagoni particolari (peso >42 t e lunghezza >18,60m, es. BIGA) e sono da annunciare. Distanza minima dal piano di carico 17 cm. In casi eccezionali e previo espresso consenso del personale ferroviario di verifica, durante il controllo tecnico potranno essere ammessi anche veicoli con una distanza dal suolo sino a 15 cm. Orari Ralpin AG si riserva di modificare gli orari dei treni nei periodi feriali e festivi e di annullare dei treni, nel caso in cui la prevista occupazione degli stessi sia troppo bassa o si verifichino problemi tecnici o di esercizio. Merce pericolosa Possono essere trasportate tutte le merci pericolose classificate ADR, tranne: Classe ADR No. ONU Marg. (RID) 1.1 A Dalla 3231 alla Dalla 3111 alla (RID marginale 15) Per il trasporto di merce pericolosa classe ADR 1. 4s No ONU 2418, è necessario informare RAlpin AG con 24 ore di anticipo. I trasporti di merce pericolosa sottostanno alla regolamentazione ADR. Le schede di pericolosità, in italiano e tedesco, devono essere consegnate al terminal al momento dell imbarco e vengono riconsegnate all autista durante le operazioni di scarico. Cambiamento prenotazione - Prenotazioni confermate possono essere spostate soltanto prima del termine di accettazione, su uno dei tre successivi treni. - Il primo spostamento è gratuito. - Per ogni ulteriore spostamento verrà addebitata una tassa di 25. Annullamento prenotazione confermata - Possono essere annullate entro il termine di accettazione al costo di Per mancanti o tardivi (dopo il termine di accettazione) annullamenti, vi sarà addebitata una tassa di 50. Valgono le condizioni generali della RAlpin SA (visualizzabili su

4 ORBASSANO / AITON (Italia / Francia) AFA AITON TRAFORO FREJUS ORBASSANO (TORINO) L Autostrada ferroviaria alpina Orbassano / Aiton (175 km in meno di tre ore) è una valida alternativa alle attuali vie di comunicazione con la Francia. SCONTI 1 - SCONTO MENSILE SULLA QUANTITA Eventuali sconti in base al volume di transito. 2 SCONTO ANNUALE A FINE ESERCIZIO RISERVATO AI SOCI FAI SERVICE Fino al 9% di sconto a fine esercizio a seconda del numero dei passaggi effettuati da tutti i Soci MISURE DEL VEICOLO - Altezza laterale massima di 4,00 metri (con sospensioni ribassate) - Altezza massima centrale di 4,3 metri - Possibilità di carico fino a 44 t. (nei limiti di peso del semirimorchio previsti dall empattement) INFORMAZIONI UTILI - pranzo, colazione e merenda a seconda degli orari serviti sulla carrozza. - servizio attivo dal lunedì al venerdì. - obbligo del rubinetto per lo sgonfiaggio delle sospensioni pneumatiche, Per effettuare le prenotazioni dovrete inviare ai nostri uffici (dal lunedì al venerdì alle ore e dalle ore alle ore 18.00) il facsimile di prenotazione al n. 0171/ o all indirizzo patrizio.brignone@faiservice.it. Per ulteriori chiarimenti telefonare al n. 0171/ (risponditore automatico digitare 1-3). Viene fatturata come previsto da A.F.A. PENALI - Una penale di 50,00 per annullamenti prenotazioni inviati meno di due ore prima della partenza. - Una penale di euro 200,00 per annullamenti prenotazioni non inviati entro l ora di partenza o mancata presentazione del veicolo senza preavviso. Per le condizioni generali trasporto si fa riferimento alle direttive presenti sul sito

5 BRENNERO / WORGL TRENTO / WORGL (Italia Austria ) TRENTO / REGENSBURG (Italia - Germania) ÖKOMBI Veicoli pesanti su rotaia, in giro per l'europa: queste sono le strade viaggianti (ROLA). ROLA sta per "Rollende Landstraße" (strade viaggianti). Si tratta di una combinazione tra il trasporto su strada e quello su rotaia. Con questo speciale sistema di trasporto è possibile spostare sulle rotaie interi veicoli pesanti e autoarticolati lungo determinate tratte del loro percorso. Nei terminal ÖKOMBI, i veicoli pesanti vengono caricati su specifici vagoni ribassati e poi trasportati su rotaia per interi tratti. Durante il percorso, gli autisti degli autotreni possono rilassarsi in un vagone letto riservato.con il concetto di strada viaggiante si intende sia il trasporto combinato accompagnato che il trasporto intermodale. Con l Autostrada Viaggiante potrete usufruire dei seguenti vantaggi: Riduzione consumo carburante / km percorsi e risparmio del pedaggio Esclusione divieti di circolazione notturni Esclusione limiti di velocità a 60 km/h nelle ore notturne Rispetto tempi di riposo per i conducenti Riduzione tempi di attesa in colonna e riduzione inquinamento ambientale Fattura mensile FAI Service e pagamento differito con addebito automatico in conto corrente,rid,alla fine del mese successivo: commissione pari al 2% del fatturato Per effettuare le prenotazioni dovrete inviare ai nostri uffici (dal lunedì al venerdì alle ore e dalle ore alle ore 18.00) il facsimile di prenotazione al n. 0171/ o all indirizzo patrizio.brignone@faiservice.it. Per ulteriori chiarimenti telefonare al n. 0171/ (risponditore automatico digitare 1-3). Dopo aver effettuato la prenotazione presso i nostri uffici, l autista può presentarsi con il proprio carico al terminal ÖKOMBI. Il veicolo viene pesato e poi viene emesso un biglietto. Per mezzo di una rampa, l autista sistema il proprio veicolo sulla strada viaggiante. Dopo aver fissato l autocarro, l autista può andare tranquillamente nel vagone letto. All arrivo, i veicoli lasciano la strada viaggiante per mezzo di una rampa. A questo punto, l autista può proseguire riposato il suo percorso. Rispettate le indicazioni di seguito elencate: il veicolo deve essere idoneo al transito e sicuro per il trasporto; il peso totale del veicolo non deve superare le 40 tonnellate (in determinate condizioni sono possibili eccezioni); dimensioni massime del veicolo: altezza 4 m, larghezza 2,6 m. la distanza dal suolo non deve essere inferiore a 17 centimetri (in determinate condizioni sono possibili eccezioni); è necessario attenersi alle misure di sicurezza disposte dalla legge dei trasporti su strada. il carico deve essere ripartito uniformemente su tutta la superficie di carico e sufficientemente fissato; Dichiarare con dovuto anticipo la presenza di merce pericolosa nel carico. Il Socio FAI Service si assume la responsabilità per tutti i danni ai veicoli commerciali, alle motrici, agli impianti ferroviari (vagoni inclusi), ecc, che siano imputabili al mancato rispetto delle norme e delle istruzioni citate. Per le condizioni generali trasporto si fa riferimento alle direttive presenti sul sito ATTENZIONE: le compagnie ferroviarie si riservano il diritto di variare orari e tariffe a propria discrezione e senza obbligo di preavviso qualora lo ritengano necessario.

CONDIZIONI DI TRASPORTO EDIZIONE 2016

CONDIZIONI DI TRASPORTO EDIZIONE 2016 1422311123 CONDIZIONI DI TRASPORTO EDIZIONE 2016 CONDIZIONI RALPIN: Penali e dettagli della prenotazione: CAMBIAMENTO PRENOTAZIONE: Prenotazioni confermate possono essere spostate prima del termine di

Dettagli

AUTO CONCIERGE SERVIZIO INFORMAZIONE/ ORGANIZAZZIONE +41 (0)22 819 44 73 CONDIZIONI GENERALI

AUTO CONCIERGE SERVIZIO INFORMAZIONE/ ORGANIZAZZIONE +41 (0)22 819 44 73 CONDIZIONI GENERALI AUTO CONCIERGE SERVIZIO INFORMAZIONE/ ORGANIZAZZIONE +41 (0)22 819 44 73 CONDIZIONI GENERALI A PRESTAZIONI 1. Informazioni telefoniche Per conducenti di veicoli di Cat. B / BE e per i mezzi di trasporto

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

INFORMATIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA NUOVE MODALITA DI PAGAMENTO COMUNE DI AIRASCA

INFORMATIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA NUOVE MODALITA DI PAGAMENTO COMUNE DI AIRASCA Torino, 16/09/2015 «cognome» «nome» «Scuola» «Classe» INFORMATIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA NUOVE MODALITA DI PAGAMENTO COMUNE DI AIRASCA Con decorrenza aprile 2011 sono cambiate le modalità

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

NORME E CONDIZIONI PER FRUIRE DELL AGEVOLAZIONE SUI PEDAGGI AUTOSTRADALI DELLE SOCIETÁ CONCESSIONARIE ADERENTI

NORME E CONDIZIONI PER FRUIRE DELL AGEVOLAZIONE SUI PEDAGGI AUTOSTRADALI DELLE SOCIETÁ CONCESSIONARIE ADERENTI Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori NORME E CONDIZIONI PER FRUIRE DELL AGEVOLAZIONE SUI PEDAGGI AUTOSTRADALI DELLE SOCIETÁ CONCESSIONARIE ADERENTI 1. Le presenti Norme e Condizioni

Dettagli

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi)

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) Regolamento di accesso Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) 1 di 7 Responsabilità E responsabilità della funzione di Accettazione documenti e di Accettazione materiali / rifiuti, applicare

Dettagli

UN CORDIALE BENVENUTO DAL SUO PARTNER PER IL LEASING BMW FINANCIAL SERVICES.

UN CORDIALE BENVENUTO DAL SUO PARTNER PER IL LEASING BMW FINANCIAL SERVICES. BMW Financial Services Piacere di guidare UN CORDIALE BENVENUTO DAL SUO PARTNER PER IL LEASING BMW FINANCIAL SERVICES. CONGRATULAZIONI. Grazie mille per la fiducia da lei riposta in BMW Financial Services

Dettagli

TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com

TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com In questo breve tutorial vi spiegheremo ed illustreremo passo a passo come compilare il modulo ordine spedizione

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO (entrato in vigore il 26/02/2011 - approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 52

Dettagli

SCOOTER FOR RENT CLAUSOLE

SCOOTER FOR RENT CLAUSOLE SCOOTER FOR RENT CLAUSOLE 1_condizioni di accessibilità al noleggio di ciclomotori e motoveicoli Per il noleggio di ciclomotori di 50cc è richiesta un età minima di 14 anni, un documento d identità valido

Dettagli

UN CORDIALE BENVENUTO DAL SUO PARTNER PER IL LEASING.

UN CORDIALE BENVENUTO DAL SUO PARTNER PER IL LEASING. UN CORDIALE BENVENUTO DAL SUO PARTNER PER IL LEASING. mini financial services CONGRATULAZIONI. Grazie mille per la fiducia riposta in MINI Financial Services e congratulazioni per l acquisto della sua

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEL PERSONALE CAMERALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEL PERSONALE CAMERALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEL PERSONALE CAMERALE Ad delibera n. 59 dd. 16.04.2012 ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina la gestione delle missioni e del

Dettagli

Pre Mitel. Metodi di programmazione logistica 01/12/2010 1

Pre Mitel. Metodi di programmazione logistica 01/12/2010 1 Pre Mitel Metodi di programmazione logistica Giulio Gencarelli 01/12/2010 1 Programmazione Definizione delle azioni da realizzare sulla base delle risorse effettivamente disponibili; Quadro di sviluppo

Dettagli

Condizioni Commerciali 2015/2016

Condizioni Commerciali 2015/2016 Condizioni Commerciali 2015/2016 Validità dal 1 Ottobre 2015 al 30 Settembre 2016 Platinum Gold Lampo Regime commissionabile per pratiche individuali Medio Raggio e Lungo Raggio Su tutto il prodotto del

Dettagli

TRASPORTI ECCEZIONALI: I MEZZI D'OPERA ED IL LORO REGIME DI CIRCOLAZIONE

TRASPORTI ECCEZIONALI: I MEZZI D'OPERA ED IL LORO REGIME DI CIRCOLAZIONE Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 30/06/2008. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Provincia di Latina REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Indice Articolo 1 - Oggetto Articolo 2 - Determinazione

Dettagli

L ordinazione fatta senza precisare la data di effettuazione, si intende da eseguirsi il giorno lavorativo successivo, se effettuato in Provincia.

L ordinazione fatta senza precisare la data di effettuazione, si intende da eseguirsi il giorno lavorativo successivo, se effettuato in Provincia. Capitolo V USI NEI TRASPORTI TERRESTRI TRASPORTI A MEZZO AUTOCARRI 1050. Ordinazione. L ordinazione fatta senza precisare la data di effettuazione, si intende da eseguirsi il giorno lavorativo successivo,

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA INDICE 1 CENTRI DI RACCOLTA... 2 1.1 MODALITÀ PER L ACCESSO E IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI AI CDR... 2 1.1.1 Utenze non domestiche... 2 1.1.2 Distributori/installatori/centri

Dettagli

INFO NOLEGGIO. Alcune informazioni. In questa sezione puoi trovare un sunto delle Condizioni Generali che applichiamo ai noleggi a breve termine.

INFO NOLEGGIO. Alcune informazioni. In questa sezione puoi trovare un sunto delle Condizioni Generali che applichiamo ai noleggi a breve termine. INFO NOLEGGIO Alcune informazioni In questa sezione puoi trovare un sunto delle Condizioni Generali che applichiamo ai noleggi a breve termine. 1. Quali requisiti ci vogliono per noleggiare i nostri veicoli?

Dettagli

Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012)

Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012) Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012) Avv. Lucia Secchiaroli lucia.secchiaroli@studiopirola.com Novità normative Art. 13 ter

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

Ai Consiglieri Federali Roma 26 luglio 2013 Ai Revisori dei Conti Ai Comitati Regionali Alle Delegazioni Regionali

Ai Consiglieri Federali Roma 26 luglio 2013 Ai Revisori dei Conti Ai Comitati Regionali Alle Delegazioni Regionali Circolare n.21 Ai Consiglieri Federali Roma 26 luglio 2013 Ai Revisori dei Conti Ai Comitati Regionali Alle Delegazioni Regionali Oggetto : Accordo Federazione Italiana Golf - Hertz La Hertz torna ad essere

Dettagli

ACCORDO DI PRESTITO. Titolo della mostra: Luogo: Date:

ACCORDO DI PRESTITO. Titolo della mostra: Luogo: Date: ACCORDO DI PRESTITO Parma, Rif. N. Titolo della mostra: Luogo: Date: Il sottoscritto (prestatore) accetta di prestare a L oggetto/gli oggetti indicato/i nell allegato n.1 (lista opere e documenti) sotto

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI MEZZI MECCANICI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

TRENI SALVADOR DALI DELLA SOCIETA ELIPSOS CIRCOLANTI FRA L ITALIA E LA SPAGNA

TRENI SALVADOR DALI DELLA SOCIETA ELIPSOS CIRCOLANTI FRA L ITALIA E LA SPAGNA Treni Salvador Dalì 15 Marzo 2009 TRENI SALVADOR DALI DELLA SOCIETA ELIPSOS CIRCOLANTI FRA L ITALIA E LA SPAGNA 1. GENERALITÀ I treni internazionali Elipsos Salvador Dalì circolanti fra l Italia e la Spagna

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

Circolare N.10 del 17 Gennaio 2013. Quota annuale all albo autotrasportatori prorogata al 31 marzo 2013

Circolare N.10 del 17 Gennaio 2013. Quota annuale all albo autotrasportatori prorogata al 31 marzo 2013 Circolare N.10 del 17 Gennaio 2013 Quota annuale all albo autotrasportatori prorogata al 31 marzo 2013 Quota annuale all albo autotrasportatori prorogata al 31 marzo 2013 Gentile cliente con la presente

Dettagli

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dal 1 maggio 2014) NORME GENERALI

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dal 1 maggio 2014) NORME GENERALI CLUB HOUSE REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dal 1 maggio 2014) NORME GENERALI Si ricordano le regole generali da applicare sempre e in ogni luogo : E obbligatoria

Dettagli

FCA. FRANCOVETTORE (...luogo convenuto)

FCA. FRANCOVETTORE (...luogo convenuto) 2raccolta provinciale degli usi 21-07-2005 10:15 Pagina 349 FCA FRANCOVETTORE (...luogo convenuto) Nel Franco Vettore il venditore effettua la consegna col rimettere la merce, sdoganata all esportazione,

Dettagli

CAPO II VIAGGI CON TRENITALIA DEGLI ELETTORI RESIDENTI NEL TERRITORIO NAZIONALE

CAPO II VIAGGI CON TRENITALIA DEGLI ELETTORI RESIDENTI NEL TERRITORIO NAZIONALE CAPO II VIAGGI CON TRENITALIA DEGLI ELETTORI RESIDENTI NEL TERRITORIO NAZIONALE Per i viaggi degli elettori residenti nel territorio nazionale si rilasciano biglietti nominativi per viaggi di andata e

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

CONTRATTO TRA APARTMENTS-STAY CONSULTING E IL PROPRIETARIO DELLA STRUTTURA PUBBLICATA SUL SITO WEB APARTMENTS-STAY.COM

CONTRATTO TRA APARTMENTS-STAY CONSULTING E IL PROPRIETARIO DELLA STRUTTURA PUBBLICATA SUL SITO WEB APARTMENTS-STAY.COM 1 /5 CONTRATTO TRA APARTMENTS-STAY CONSULTING E IL PROPRIETARIO DELLA STRUTTURA PUBBLICATA SUL SITO WEB APARTMENTS-STAY.COM Questo è un contratto tra Voi proprietario e/o gestore della struttura o appartamento

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI PER IL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO LINEA LECCE-NAPOLI

NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI PER IL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO LINEA LECCE-NAPOLI NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI PER IL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO LINEA LECCE-NAPOLI Le presenti CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO si applicano ai servizi di trasporto di concessione Ministeriale

Dettagli

Manuale Operativo BUSITALIA per le Agenzie

Manuale Operativo BUSITALIA per le Agenzie Manuale Operativo BUSITALIA per le Agenzie 1. Come prima cosa, per operare all interno del sito per prenotazioni o interrogazioni, sarà necessario essere in possesso di una Username e di una Password,

Dettagli

della prenotazione, onde consentire una adeguata accoglienza. Nel caso sia previsto un diverso orario d arrivo, va comunicato al

della prenotazione, onde consentire una adeguata accoglienza. Nel caso sia previsto un diverso orario d arrivo, va comunicato al REGOLAMENTO Queste sono poche regole che vi consentiranno un soggiorno sereno che deve essere accettato al momento della prenotazione presso la nostra Casa Vacanza La Gatta. Ve ne sarà data una copia al

Dettagli

Condizioni Generali di Contratto. per il trasporto delle merci per ferrovia PRODOTTI

Condizioni Generali di Contratto. per il trasporto delle merci per ferrovia PRODOTTI Condizioni Generali di Contratto per il trasporto delle merci per ferrovia PRODOTTI Divisione Cargo EDIZIONE IN VIGORE DAL ORDINE DI SERVIZIO REGISTRAZIONE 1 01/03/2010 n. 3 del 28/01/2010 Serie 3 n.4633

Dettagli

Operazioni Preliminari

Operazioni Preliminari Operazioni Preliminari Registrarsi Per poter assolvere agli obblighi connessi al Contributo di Soggiorno occorre essere in possesso delle credenziali (Nome utente e Password) per operare sul portale di

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti Tabella completa dei punteggi previsti dall art.6-bis Articolo Violazione commessa Punti Velocità non commisurata alle situazioni ambientali, di sicurezza (intersezioni, centri abitati ecc.) e di visibilità

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

Normativa: Legge 298/74 art. 45

Normativa: Legge 298/74 art. 45 asasas Dispositivi obbligatori per veicoli commerciali. Contrassegno identificativo tipologia trasporto Conto Proprio. Normativa: Legge 298/74 art. 45 La mancanza del contrassegno è sanzionata dall art.

Dettagli

AVVISO SUI DIRITTI DEL PASSEGGERO IN CASO DI NEGATO IMBARCO, RITARDO O CANCELLAZIONE DEL VOLO VERSION 9 UPDATED 14/01/2011

AVVISO SUI DIRITTI DEL PASSEGGERO IN CASO DI NEGATO IMBARCO, RITARDO O CANCELLAZIONE DEL VOLO VERSION 9 UPDATED 14/01/2011 AVVISO SUI DIRITTI DEL PASSEGGERO IN CASO DI NEGATO IMBARCO, RITARDO O CANCELLAZIONE DEL VOLO VERSION 9 UPDATED 14/01/2011 Questo avviso contiene importanti informazioni in merito ai diritti dei passeggeri

Dettagli

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti CONDIZIONI DI CONTRATTO ED ALTRE INFORMAZIONI IMPORTANTI SI INFORMANO I PASSEGGERI CHE EFFETTUANO UN VIAGGIO CON DESTINAZIONE FINALE O UNO STOP

Dettagli

I TRASPORTI ECCEZIONALI SU STRADA

I TRASPORTI ECCEZIONALI SU STRADA WHAT IS BREWING IN THE WORLD OF TRANSPORT? (Trasporti: cosa bolle in pentola?) I TRASPORTI ECCEZIONALI SU STRADA Sala convegni ENI, Palazzo 5, San Donato Milanese 26 Novembre 2009 PREMESSA COSA E UN TRASPORTO

Dettagli

Eco-Drive accelerate con il piede giusto

Eco-Drive accelerate con il piede giusto Eco-Drive accelerate con il piede giusto www.eco-drive.ch Risparmiare carburante prima di partire Ripartizione dei costi Il grafico mostra la ripartizione dei costi in un impresa di trasporti. L autista

Dettagli

I partner di Quality Alliance Eco-Drive

I partner di Quality Alliance Eco-Drive < I partner di Quality Alliance Eco-Drive Quality Alliance Eco-Drive è partner certificato di SvizzeraEnergia. Eco-Drive è un grande progetto della Fondazione Centesimo per il Clima. Gli organizzatori

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

1.1 Diritto al rimborso Il viaggiatore può chiedere il rimborso di un biglietto o abbonamento non utilizzato nei seguenti casi:

1.1 Diritto al rimborso Il viaggiatore può chiedere il rimborso di un biglietto o abbonamento non utilizzato nei seguenti casi: 8. RIMBORSI E INDENNITA 1. Rimborso 1.1 Diritto al rimborso Il viaggiatore può chiedere il rimborso di un biglietto o abbonamento non utilizzato nei seguenti casi: Per mancata effettuazione del viaggio

Dettagli

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Roma, 15 luglio 2015 Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Circolare n. 102/2015 Oggetto: Autotrasporto - Nota

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

REGOLAMENTO. Per l utilizzo della Casa Provinciale per Ferie mons. L. Faidutti di Bagni di Lusnizza

REGOLAMENTO. Per l utilizzo della Casa Provinciale per Ferie mons. L. Faidutti di Bagni di Lusnizza REGOLAMENTO Per l utilizzo della Casa Provinciale per Ferie mons. L. Faidutti di Bagni di Lusnizza APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 26 DEL 10 LUGLIO 2010 Art. 1 - La Provincia di Gorizia mette

Dettagli

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE PARCHEGGIO STAZIONE 1. Per accedere al parcheggio l utente deve ritirare il tagliando di entrata alla colonnina di ingresso o essere in possesso di una tessera d abbonamento. Tali documenti autorizzano

Dettagli

Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014)

Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014) Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014) Tabelle di sintesi con i calcoli delle percentuali e delle

Dettagli

(Concertato con la delegazione sindacale di Area il 22/12/2008) (Delibera Giunta Comunale 211 del 30/12/2008)_)

(Concertato con la delegazione sindacale di Area il 22/12/2008) (Delibera Giunta Comunale 211 del 30/12/2008)_) AREA PERSONALE E ORGANIZZAZIONE Servizio Amministrazione del Personale Corso Garibaldi, 62 48022 Lugo Tel. 0545 38311 Fax 0545 38442 marinid@unione.labassaromagna.it REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DI TRASFERTA

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA Modulo n. MEUCF112 Agg. n. 002 Data aggiornamento 11.06.2011 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA Prodotto offerto da UniCredit S.p.A tramite la rete di Promotori Finanziari, Mediatori

Dettagli

AMBITO DI APPLICAZIONE

AMBITO DI APPLICAZIONE PROCEDURA OPERATIVA PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO ALTERNATIVO DI FORNITURA DI GAS TRAMITE CARRO BOMBOLAIO PRESSO I PUNTI DI RICONSEGNA ALLACCIATI ALLA RETE NETENERGY SERVICE SRL OGGETTO La presente

Dettagli

ALLE AZIENDE ASSOCIATE

ALLE AZIENDE ASSOCIATE Via Cornalia, 19 20124 Milano Telefono 02.67.154.1 Fax 02.67.15.42.53 e-mail: alsea@alsea.mi.it http://www.alsea.mi.it ALLE AZIENDE ASSOCIATE CIRCOLARE N. 192/2014 19 dicembre 2014 OGGETTO: AUTOTRASPORTO

Dettagli

TRAFFICO MERCI COMBINATO: TRAFFICO DI CONTENITORI E DI UNITA DI TRASPORTO STRADALI PER FERROVIA

TRAFFICO MERCI COMBINATO: TRAFFICO DI CONTENITORI E DI UNITA DI TRASPORTO STRADALI PER FERROVIA TRAFFICO MERCI COMBINATO: TRAFFICO DI CONTENITORI E DI UNITA DI TRASPORTO STRADALI PER FERROVIA TRASPORTO COMBINATO CODIFICATO DELLE CASSE MOBILI E DEI SEMIRIMORCHI Il trasporto per ferrovia delle casse

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 45/2008 Roma, 13 settembre 2008 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Agli Arbitri e Commissari

Dettagli

Sommario REGOLAMENTO DI SCALO OPERAZIONI AEROPORTUALI. 1. Introduzione... 2

Sommario REGOLAMENTO DI SCALO OPERAZIONI AEROPORTUALI. 1. Introduzione... 2 REV. 1 PAG. 1/8 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Funzione dell Addetto al Check-In in caso di voli Overbooking/ Ritardati/Cancellati... 2 1.0 Elevato Ritardo... 2 2.0 OVERBOOKING... 3 3.0 Cancellazione

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI MODULO 2 CONVENZIONE SOCI SPESE MEDICHE INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE / INTERMEDIARIO DEL CREDITO Finanziatore Indirizzo Telefono* Email*

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori)

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori) - 1 - DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori) Da compilare e trasmettere via fax al numero 02.781844 oppure via e-mail a:

Dettagli

Comunicazione 02/2010

Comunicazione 02/2010 Carpi, 17/02/ Comunicazione 02/ Oggetto: Nuovo sistema di gestione rifiuti - SISTRI. Il Decreto del Ministero dell Ambiente del 17 dicembre 2009 ha introdotto una rivoluzione nelle modalità di gestione

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

TRASPORTI ECCEZIONALI Allegato B del Regolamento dei Trasporti Eccezionali

TRASPORTI ECCEZIONALI Allegato B del Regolamento dei Trasporti Eccezionali TRASPORTI ECCEZIONALI Allegato B del Regolamento dei Trasporti Eccezionali MARCA DA BOLLO DA 16,00 Se presentata via PEC la marca da bollo non va applicata ma assolta in modo virtuale aggiungendo 16,00

Dettagli

Varcare le Alpi - Fase Rossa e sistema contagocce

Varcare le Alpi - Fase Rossa e sistema contagocce Varcare le Alpi - Fase Rossa e sistema contagocce Per le imprese di logistica, in particolare per quelle che trasportano merci deperibili, varcare le Alpi svizzere sull asse Nord-Sud significa dover passare

Dettagli

1 01/03/2010 n. 2 del 28/01/2010 Serie 3 n.4630 del 26/02/2010. 2 01/03/2012 n. 3 del 23/02/2012 Serie 3 n. 1358 del 27/02/2012

1 01/03/2010 n. 2 del 28/01/2010 Serie 3 n.4630 del 26/02/2010. 2 01/03/2012 n. 3 del 23/02/2012 Serie 3 n. 1358 del 27/02/2012 Divisione Cargo Edizione In vigore dal Ordine di Servizio Registrazione 1 01/03/2010 n. 2 del 28/01/2010 Serie 3 n.4630 del 26/02/2010 2 01/03/2012 n. 3 del 23/02/2012 Serie 3 n. 1358 del 27/02/2012 2

Dettagli

CATEGORIE delle PATENTI di GUIDA e CERTIFICATI PROFESSIONALI

CATEGORIE delle PATENTI di GUIDA e CERTIFICATI PROFESSIONALI CATEGORIE delle PATENTI di GUIDA e CERTIFICATI PROFESSIONALI A3 21 A2 18 A1 16 Motocicli leggeri Tricicli a 3 ruote Quadricicli di (Max 125 cm 3 e 11 kw) simmetriche massa a vuoto con o senza sidecar fino

Dettagli

Il consumatore può rescindere il contratto senza pagare nessuna penale nei seguenti casi:

Il consumatore può rescindere il contratto senza pagare nessuna penale nei seguenti casi: CONDIZIONI DEL SERVIZIO IN CASO DI PAGAMENTO CON BONIFICO 1. CONTRATTO DI VIAGGIO I contratti di viaggio come il presente sono regolati dalle disposizioni contenute nel D.Lgs 206/2005, D.Lgs 111 del 17/3/95

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO Il presente Regolamento è stato approvato con delibera del C.C. n 6 del 14.04.2011 INDICE Art.1 Premessa pag. 3 Art. 2 Requisiti per l accesso pag. 3 Art. 3 Modalità

Dettagli

Speciale Car Rental. Guida all accettazione dei pagamenti con carta di credito

Speciale Car Rental. Guida all accettazione dei pagamenti con carta di credito L A V O R A R E C O N C A R T A S I Speciale Car Rental Guida all accettazione dei pagamenti con carta di credito Come esercente convenzionato con CartaSi puoi offrire ai tuoi clienti la possibilità di

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Circolare N.11 del 18 Gennaio 2013

Circolare N.11 del 18 Gennaio 2013 Circolare N.11 del 18 Gennaio 2013 Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione per il quarto trimestre 2012. Appuntamento al 31 Gennaio 2013 Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione per il quarto

Dettagli

Accesso tramite il portale del Comune di Ferrara http://www.comune.fe.it. Accesso diretto

Accesso tramite il portale del Comune di Ferrara http://www.comune.fe.it. Accesso diretto Accesso tramite il portale del Comune di Ferrara http://www.comune.fe.it Accesso diretto Precompliazione di una nuova pratica: per iniziare la compilazione di una pratica cliccare qui Autenticazione: qui

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

Blue s Hotel Pro Il software che hai sempre desiderato per il tuo Hotel!

Blue s Hotel Pro Il software che hai sempre desiderato per il tuo Hotel! Guida alla configurazione delle centrali innovaphone Versione 2.0 04-06-2006 Blue s Hotel Pro Il software che hai sempre desiderato per il tuo Hotel! Blue s Hotel Pro è la soluzione ideale per i piccoli

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 118 del 16 settembre 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Autotrasporto merci: attivati gli incentivi per il rinnovo del parco circolante (Decreto 03.07.2014 del Ministero

Dettagli

Roma, 17 dicembre 2014. Circolare n. 231/2014

Roma, 17 dicembre 2014. Circolare n. 231/2014 Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 06/8559151 - fax 06/8415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 17 dicembre

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013)

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013) LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013) N.B. LA PATENTE AM E RICOMPRESA IN OGNI ALTRA CATEGORIA CATEGORIA (Età minima) VEICOLI AM (14 anni) ciclomotori a due ruote (cat. L1e) con velocità massima

Dettagli

E stato confermato l anticipo di 4 ore del termine dei divieti per i veicoli:

E stato confermato l anticipo di 4 ore del termine dei divieti per i veicoli: Circolare Nr. 473/2015 Genova, 24 dicembre 2015 La Confetra comunica quanto segue: Oggetto: Calendario 2016 dei divieti di circolazione Accorciati i divieti delle domeniche e giorni festivi invernali Decreto

Dettagli

EVITIAMO UN ALTERNATIVA PASTICCIATA E PRECARIA

EVITIAMO UN ALTERNATIVA PASTICCIATA E PRECARIA EVITIAMO UN ALTERNATIVA PASTICCIATA E PRECARIA Fabio Regazzi Consigliere nazionale Co-Presidente del Comitato Sì alla galleria di risanamento al San Gottardo Svizzera Italiana 1 Istoriato (1) 5 settembre

Dettagli

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti i contratti stipulati dalla società Ghibli Design srl (d ora innanzi Ghibli)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A Via Sant Euplio, 168 95125 - Catania REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA 1.

Dettagli

Mobile Payment Solutions

Mobile Payment Solutions Mobile Payment Solutions 1 Mobile Payment Solutions MOBISCUBE ha progettato e sviluppato complete soluzioni di pagamento mobile per segmenti di business verticali nelle seguenti aree: Tutte le soluzioni,

Dettagli

Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese VERS. 1.0 DEL 10 OTTOBRE 2011. registroimprese

Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese VERS. 1.0 DEL 10 OTTOBRE 2011. registroimprese Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese registroimprese Indice IL SERVIZIO 3 PREREQUISITI 4 COMPILAZIONE IN MODALITÀ ASSISTITA 5 COMPILA 6 FIRMA 8 INVIA 9 INDICE 2 Il Servizio

Dettagli

Il Vostro partner in tutti i viaggi attraverso l Europa

Il Vostro partner in tutti i viaggi attraverso l Europa ASSISTENZA LEGALE AUTOSTRADE, PEDAGGI & TICKETS CARTE DI PAGAMENTO PREPAGATE Il Vostro partner in tutti i viaggi attraverso l Europa La Sfida Osservare le differenti normative europee può essere dispendioso

Dettagli

TITOLO VI ALTRI USI TITOLO VI

TITOLO VI ALTRI USI TITOLO VI TITOLO VI 167 Capitolo primo PRESTAZIONI D OPERA VARIE E DI SERVIZIO (nessun uso accertato) Capitolo secondo USI MARITTIMI (nessun uso accertato) 169 Capitolo terzo USI NEI TRASPORTI TERRESTRI TRASPORTI

Dettagli

DISCIPLINARE PER MODULISTICA E DOCUMENTI DI SPESA CONSORZIO FUTURO in RICERCA (CFR)

DISCIPLINARE PER MODULISTICA E DOCUMENTI DI SPESA CONSORZIO FUTURO in RICERCA (CFR) DISCIPLINARE PER MODULISTICA E DOCUMENTI DI SPESA CONSORZIO FUTURO in RICERCA (CFR) Gli uffici del CFR rispettano il seguente orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle

Dettagli

POSIC PORTALE DI QUALIFICA FORNITORI

POSIC PORTALE DI QUALIFICA FORNITORI POSIC PORTALE DI QUALIFICA FORNITORI OTTIMIZZATO PER Microsoft Internet Explorer Mozilla Firefox Milano, 14/06/2013 AFC Purchasing - Supplier Governance SOMMARIO 1 Guida al Primo Accesso..pp 3-9 2 Sostituzione

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

Circolare nr. 128/2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE

Circolare nr. 128/2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE Circolare nr. 128/2011 Genova, 29 Marzo 2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE In un ottica di sempre maggiore sviluppo dei servizi ai Soci, Spediporto propone per il 2011 una

Dettagli

SPEDIZIONE MERCE IN CONTO RIPARAZIONE CON VETTORE HACH LANGE SRL

SPEDIZIONE MERCE IN CONTO RIPARAZIONE CON VETTORE HACH LANGE SRL Mod12_RMA Rev. 5 data 23/06/2015 SPEDIZIONE MERCE IN CONTO RIPARAZIONE CON VETTORE HACH LANGE SRL 1. LETTURA ED ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI FORNITURA Con l invio e la sottoscrizione del presente modulo,

Dettagli

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo QUALI TUTELE SONO PREVISTE IN CASO DI CANCELLAZIONE DEL VOLO? (Regolamento 281/2004) RIMBORSO del prezzo del biglietto

Dettagli

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO Introduzione L attività di promozione è un momento molto importante per la crescita dell organismo. Specialmente nella fase iniziale, dove maggiore è il peso della concorrenza,

Dettagli