Psicologia Sociale e della Comunicazione. Psicologia Sociale. Individuo vs. Sociale? Paradigmi o Tradizioni?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Psicologia Sociale e della Comunicazione. Psicologia Sociale. Individuo vs. Sociale? Paradigmi o Tradizioni?"

Transcript

1 Psicologia Sociale e della Comunicazione Psicologia Sociale Individuo vs. Sociale? mauro.sarrica@uniroma1.it 1 Laudan Tradizioni di Ricerca Paradigmi o Tradizioni? Compresenza di famiglie di teorie che condividono assunti e metodologie ma senza un nucleo centrale rigido Catene di scuole e sotto-scuole che si frammentano fino a divenire incompatibili Competizione anche sul piano ideologico, vittoria di una scuola su un altra legata a fattori non meramente scientifici es. prospettive fenomenologiche, psicodinamiche, comportamentista, cognitivista, storico-culturale, biologica (Mecacci, 1992) 2 Fine 800 un programma comune Realismo: la psiche come oggetto realmente presente la fuori Oggetto circoscritto: sensazione, percezione e memoria Elementismo e Associazionismo: evidenziare gli elementi costituenti e le relazioni tra essi Sperimentalismo: differenziarsi dalla filosofia adottando il metodo sperimentale Progresso scoprire la verità per sommazione, formulare le leggi della vita psichica 3

2 Il Soggetto Universale Psicologia moderna Il soggetto empirico/sperimentale diventa approssimazione al soggetto universale Misurazione - Statistiche - Il soggetto medio - il calcolatore Critica: la psicologia delle matricole WASP 4 Fine 900 la psicologia post-moderna Rilettura di Internazionismo simbolico e Scuola storico-culturale Relativismo: la psiche situata, veicolata dal linguaggio, multiculturale, cangiante Dialogo e comunicazione: il primato del sociale sull individuale, l individuo e la coscienza nascono dal dialogo con l altro e si trasformano in monologo interiore. La mente è situata storicamente e culturalmente, è discorsiva: non è una macchina inerte che si attiva, ma un continuo entrare in relazione, in comunicazione. Il pensiero ha una forma narrativa, il sé è una autobiografia scritta in continuazione. Specificità dei casi: il soggetto non è approssimazione del soggetto universale, ma è interessante per la sua continua composizione e ricomposizione. Obiettivo della ricerca è fornire interpretazioni dense, il ricercatore non è neutro ma sviluppa una azione critica 5 Critiche: Il post-moderno è una ideologia Rifugiarsi nel sé è abdicare agli obiettivi di progresso Si sostituisce al soggetto universale la collezione di casi incommensurabili, o una psicologia prêt-à-porter disponibile alla nuova moda e all ultima richiesta della società Prevale la retorica sui contenuti Se tutto è dialogo tutto è confinato al qui e ora osservabile 6

3 Positivismo Teorie critiche Costruttivismo Teorie Partecipate Ontologia Realismo naïve Realismo critico Realismo storico Relativismo Realtà partecipata Epistemologia Verità Verità probabilistica Realtà mediata dai valori Risultati co-costruiti Risultati co-costruiti Metodologia Sperimentale Dialogica Ermeneutica Action research 7 Una timeline 1879 Wilhelm Wundt - Lipsia 1883 G. Stanley Hall lab alla Johns Hopkins University John Dewey "Psychology" 1890 William James Principles of Psychology 1892 American Psychological Association (APA) 1895 Tarde e LeBon 1900 Sigmund Freud Interpretazione dei Sogni 1905 Binet-Simon scale 1912 Max Wertheimer Exp. Studies of the Perception of Movement 1913 John B. Watson "The Behaviorist Manifesto" 1927 Ivan Pavlov testo sul Condizionamento classico 1928 Jean Piaget Giudizio e ragionamento nel bambino 1934 Lev Vygotsky Pensiero e Linguaggio 1934 GH Mead Mind, Self, and Society 1938 B.F. Skinner The Behavior of Organisms: An Experimental Analysis, introducing behavior analysis Una timeline 1966 M Focault Les mots et les choses 1976 S Moscovici La psychanalyse 2 nd ed 1976 U Neisser Cognition and reality. Principles and implications of cognitive psychology 1979 R Harré The social being 1981 H Tajfel Human Groups and Social Categories. Studies in Social Psychology 1984 S Fiske S Taylor Social cognition 1 st ed 1985 K Gergen The social constructionist movement in modern psychology 1986 J Bruner Actual mind, possible worlds [La mente a più dimensioni] 1987 M Billig M. Arguing and Thinking: A Rhetorical Approach to Social Psychology 1992 S Kvale Psychology and postmodernism 1996 M Cole Cultural psychology, a once and future discipline Per approfondire: L. Mecacci Psicologia moderna e postmoderna. Laterza

4 Oggetto e Metodo Cosa e Come? (e perché) 10 Oggetto di Studio 11 Livelli di analisi 12

5 Livelli di analisi o di spiegazione 13 La domanda di ricerca 14 il bell argomento vs. la buona ricerca 15

6 Il disegno di ricerca 16 Sperimentale e Non sperimentale 17 Controllo vs. Validità ecologica 18

7 Cosa è meglio? dipende 19 Le radici della Psicologia Sociale 20 Le radici della Psicologia Sociale Il dibattito Moderno / Post moderno si ritrova in psicologia sociale dalle sue radici Wundt, James, Mead, Vygotskij sono tra i padri nobili della disciplina 1908 Anno comunemente indicato per la nascita della psicologia sociale 21

8 1908 Mc Dougall Introduction to Social Psychology Psicologia sociale psicologica Ross Social Psychology Psicologia sociale sociologica 1908 Mc Dougall Introduction to Social Psychology Istinto, disposizione innata attiva Emozioni e produce Azioni Motivazioni Condotte sociali Ross Social Psychology Psicologia sociale sociologica Teorie istintualiste -Istinto di branco -Teoria delle razze -Darwinismo sociale tracce Psicoanalisi Comportamentismo Cognitivismo

9 1908 Mc Dougall Introduction to Social Psychology Istinto, disposizione innata attiva Emozioni e produce Azioni Motivazioni Condotte sociali Ross Social Psychology Suggestione, Imitazione Potere e Media Il sé della folla è instabile, credulone, irrazionale e immorale Contesto sociale Condotte individuali There is no psychology of groups which is not essentially and entirely a psychology of individuals. Social psychology must not be placed in contradistinction to the psychology of the individual; it is a part of the psychology of the individual, whose behavior it studies in relation to that sector of his environment comprised by his fellows. His biological needs are the ends toward which his social behavior is a developed means. Within his organism are provided all the mechanisms by which social behavior is explained. There is likewise no consciousness except that belonging to individuals. Psychology in all its branches is a science of the individual. To extend its principles to larger units is to destroy their meaning. Floyd Henry Allport. "Social Psychology as a Science of Individual Behavior and Consciousness." Chapter 1 in Social Psychology. Boston: Houghton Mifflin Company (1924): Cos è la Psicologia Sociale La psicologia sociale è il tentativo di comprendere e spiegare come i pensieri, i sentimenti e i comportamenti degli individui siano influenzati dalla presenza reale, immaginata o sottintesa di altri esseri umani. (1954) Cos è la Psicologia Sociale La psicologia sociale è lo studio scientifico degli individui nei contesti sociali. I rapporti di cui si occupa la psicologia sociale possono essere sia interpersonali... sia intergruppi. Tuttavia, pur studiando i rapporti intergruppi, l'attenzione degli psicologi sociali è sempre focalizzata sull'individuo (Moghaddam 1998, ed it. 2002)

10 Cos è la psicologia sociale Amerio Possiamo definire la psicologia sociale come la disciplina che connettendo l'analisi dei processi psicologici degli individui con l'analisi delle dinamiche sociali nelle quali questi sono coinvolti, studia in particolare i modi e le forme con cui l'esperienza, l'attività mentale e pratica e i comportamenti si articolano con il contesto sociale. Tale articolazione è analizzata sia a livello di processi basici della vita di relazione sia a quei fenomeni che questi processi vengono a costituire operando nell'ambito concreto dell'interazione sociale Cos è la Psicologia Sociale Per dirla più semplicemente, la psicologia sociale si occupa delle numerose relazioni fra l'individuo e la società, e in particolare delle relazioni mediate dall'interazione faccia a faccia con gli altri; e si occupa anche del background di queste interazioni cioè il loro più ampio contesto sociale e culturale. Tajfel & Fraser, 1978 Individuo e Società -Lo psicologo sociale è interessato a sapere come strutture, sistemi sociali, o gruppi di vario tipo influenzano l individuo nel suo modo di concepire il mondo in cui vive e nel modo di agire in esso; e d altra parte a sapere come la sua natura (motivazioni, emozioni, percezioni e interpretazioni) influenza il suo modo di funzionare nei gruppi e le relazioni fra i gruppi- (Tajfel & Fraser, 1978, p.22 ed. it.) Individuo ß Società Individuo à Società

11 Descrizioni, Interpretazioni, Modelli Generali vs. Specifici La ricerca esclusiva di processi generali porterebbe -ad una sbiadita ed inutile generalità di leggi insensibili alla ricchezza e complessità dei contesti sociali- -dall altro lato, una enfasi sulla specificità e sull unicità di ogni situazione sociale presenta il pericolo di ridurre l argomento ad una collezione di descrizioni dettagliate di casi unici- (Tajfel & Fraser, 1978, p.24 ed. it.) La psicologia sociale procede mettendo in relazione casi particolari e principi generali Cos è la Psicologia Sociale Oggetto Individuo Oggetto Individuo Altro -la prospettiva psicosociale si traduce in una lettura ternaria dei fatti e delle relazioni- (Moscovici, 1984, p.9 ed. it.) Il carattere originale, e addirittura sovversivo, del suo punto di vista è di mettere in questione la separazione dell'individuale e del collettivo, di contestare la divisione tra psichico e sociale nei campi essenziali della vita umana.

Psicologia Sociale e della Comunicazione

Psicologia Sociale e della Comunicazione Psicologia Sociale e della Comunicazione Le Radici Psicologia Moderna e Post-moderna AA 2015/2016 mauro.sarrica@uniroma1.it 1 2 Fine 800 un programma comune Realismo: la psiche come oggetto realmente presente

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

Che cos è la psicologia?

Che cos è la psicologia? 1 Che cos è la psicologia? La psicologia può essere definita come lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali 2 Che cos è la psicologia? Comportamento Azioni fisiche osservabili compiute

Dettagli

Psicologia Generale Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

Psicologia Generale Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche Psicologia Generale Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche prof.ssa Antonietta Curci Che cos è la psicologia? Che cos è la psicologia? Scienza del comportamento Osservazione Scienza

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

PSICOLOGIA. Classe prima

PSICOLOGIA. Classe prima PSICOLOGIA Classe prima FONTI: Verzini-Zanarini- STAGNOLI «Società da capire, società da agire» «SCIENZE SOCIALI» di BINAZZI TUCCI «I PERCORSI DELLA MENTE» di D ISA FOSCHINI DI COSA SI OCCUPA? STUDIA IL

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2012/2013 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli Psicologia sociale A.a. 2013-2014 Prof.ssa Isabella Quadrelli isabella.quadrelli@unipr.it Presentazione del corso Orientamenti teorici della psicologia sociale Le basi sociali del comportamento: conformismo,

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Informatica Università di Milano! boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2015.html

Dettagli

- gli assiomi della comunicazione: la Scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione

- gli assiomi della comunicazione: la Scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione PROGRAMMA SCIENZE UMANE classe 1 sez. BU a.s. 2015/2016 DOCENTE ANNA MARIA MAGLIO INTRODUZIONE GENERALE ALLE SCIENZE UMANE Antropologia - Sociologia-Pedagogia- Psicologia -la psicologia:" Perchè faccio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948)

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell A convenient way to describe an act of communication is to answer the following questions: Who Says What in Which Channel To Whom With What

Dettagli

Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale

Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale Maura Di Mauro Contenuti del corso La psicologia sociale: origini della disciplina, aree di ricerca e di intervento, prospettive

Dettagli

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Il termine psicologia dell educazione riprende quello in uso nei paesi di lingua inglese (educational psychology). In Germania il termine più in uso

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE II LA PSICOLOGIA CULTURALE PROF. SSA M. BEATRICE LIGORIO Indice 1 Psicologia culturale --------------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 1 10-09-2002 10:49 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 - professore di psicologia alla Harvard University centro sulla natura dell attività cognitiva - insegna ad Oxford Le opere Dopo Dewey: il processo di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza.

Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza. Il comportamentismo Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza. 1 Clima culturale del primo 900 1. Filosofia pragmatica

Dettagli

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico Le principali teorie psico-pedagogiche Modelli teorici e lavoro scolastico Teorie dell apprendimento APPRENDIMENTO =processo mediante il quale si acquisiscono nuove conoscenze Esterno Dipende dall ambiente

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone Modelli di lettura dello sviluppo Materiale didattico: prof.ssa G. Perricone Arco di vita Ciclo di vita Metafora della Psicologia dell Età Evolutiva

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione. Cds in Scienze dell Educazione e della Formazione. Psicologia Generale

Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione. Cds in Scienze dell Educazione e della Formazione. Psicologia Generale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Cds in Scienze dell Educazione e della Formazione Psicologia Generale A.A. 2016-2017 Docente: prof.ssa Tiziana Lanciano tiziana.lanciano@uniba.it

Dettagli

Psicologia Generale. Chiara Zampi.

Psicologia Generale. Chiara Zampi. Psicologia Generale Chiara Zampi chiara.zampi@unifi.it Testi di riferimento: Organizzazione del corso L. Mecacci (a cura di) Manuale di psicologia generale. Giunti, Firenze, 2001. L. Anolli, P. Legrenzi

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Cattedra di Educazione degli Adulti Simona Rizzari L identità della pedagogia

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte

Dettagli

Anteprima Estratta dall' Appunto di Psicologia generale 1

Anteprima Estratta dall' Appunto di Psicologia generale 1 Anteprima Estratta dall' Appunto di Psicologia generale 1 Università : Università degli studi Macerata UNIMC Facoltà : Sc.Formazione Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame e' un sito

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA E TECNICHE PSICOLOGICHE

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche si propone di introdurre lo statuto scientifico nella psicologia

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

La semiotica del progetto

La semiotica del progetto Salvatore Zingale La semiotica del progetto: il senso delle cose e il senso del progettare D&H Milano 19 maggio 2010 1 / 34 Salvatore Zingale La semiotica del progetto Il senso delle cose e il senso del

Dettagli

La scienza e le scienze

La scienza e le scienze La scienza e le scienze Scienza: definizioni Insieme di conoscenze rigorosamente controllate e sistematicamente ordinate che consente di giungere a verità obiettive intorno a un determinato ordine di fenomeni

Dettagli

Breve viaggio nella psicologia

Breve viaggio nella psicologia Modelli di computazione affettiva e comportamentale Data: 05 Marzo 2010 Breve viaggio nella psicologia Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Lorenzo Genta 1 Inferire stati mentali Sintetizzando fortemente,

Dettagli

Storia della psicologia I. Le origini e l Introspezionismo di Wundt

Storia della psicologia I. Le origini e l Introspezionismo di Wundt Storia della psicologia I Le origini e l Introspezionismo di Wundt 1 Origini della psicologia La psicologia ha, da un lato, una lunghissima preistoria e, dall altro, una storia relativamente breve. E una

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi Corso di La ricerca in psicologia di comunità E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale

Dettagli

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( ) Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij (1896-1934) Difficoltà nella diffusione della sua opera: Per morte prematura Perché osteggiata dalla dittatura stalinista degli anni

Dettagli

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico Documento degli obiettivi minimi di Filosofia e Storia. LE CONOSCENZE, LE ABILITÀ E LE COMPETENZE ESSENZIALI OFFERTE E RICHIESTE ALLO STUDENTE DEL LICEO Storia

Dettagli

Storia della psicologia IV. Il Comportamentismo

Storia della psicologia IV. Il Comportamentismo Storia della psicologia IV Il Comportamentismo Il comportamentismo Il Comportamentismo (o behaviorismo ) è la corrente che domina la psicologia sperimentale nordamericana, in particolare negli anni tra

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie SSIS Lazio 2006-2007 Indirizzi Tecnologico ed Economico-Giuridico Corso di Storia della Pedagogia Momenti e problemi della pedagogia del Novecento 03. Il comportamentismo: le teorie Prof.ssa Eleonora Guglielman

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO) PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: Scienze umane opzione economica Primo BIENNIO: Classi Prime opzione DISCIPLINA: Scienze umane MODULO 1 DI PSICOLOGIA - LA PSICOLOGIA COME

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo Corsi Speciali abilitanti SILSIS Scienze Umane Fabrizia Mantovani METODI E STORIA Psicologia generale PSICOLOGIA INGENUA E SCIENTIFICA dello LA DIFFERENZA schema TRA PSICOLOGIA INGENUA E Secondo PSICOLOGIA

Dettagli

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE A cura di Daniela Mazzara Che cos è la Formazione? E un processo che comprende una serie di attività programmate e verificabili finalizzate a favorire

Dettagli

[1] Customer Relationship Marketing (Management)

[1] Customer Relationship Marketing (Management) Corsi di marketing relazionale e analisi del comportamento dei consumatori standard e personalizzati: [1] Customer Relationship Marketing (Management), [2] Consumer Behavior Analysis, [3] Customer Satisfaction

Dettagli

Classe I. La natura sociale e culturale dell uomo e lo sviluppo umano tra natura e cultura

Classe I. La natura sociale e culturale dell uomo e lo sviluppo umano tra natura e cultura Disciplina SCIENZE UMANE Primo biennio Liceo Scienze Umane Finalità Lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica SSIS Lazio 2006-2007 Indirizzi Tecnologico ed Economico-Giuridico Corso di Storia della Pedagogia Momenti e problemi della pedagogia del Novecento 01. La nascita della pedagogia scientifica Prof.ssa Eleonora

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

Grounded Theory. Patrizia Ascione.

Grounded Theory. Patrizia Ascione. Grounded Theory Patrizia Ascione patrizia.ascione@gmail.com Trasformazioni del pensiero sociologico Anni 50 del Novecento: diversi ricercatori qualitativi mettono in discussione i modelli di ricerca di

Dettagli

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon Il termine Gestalt Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Un esempio ti tale principio fondamentale è il phi phenomenon, descritto Wertheimer (1912). Il phi phenomenon è l'illusione del movimento

Dettagli

Capitolo 1. La psicologia come scienza

Capitolo 1. La psicologia come scienza Capitolo 1. La psicologia come scienza 1. Cos è la psicologia 2. La nascita della psicologia come scienza 3. Principali correnti nello sviluppo della psicologia 1. Che cos è la psicologia! Psicologia:

Dettagli

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: Scienze Umane CLASSE I I SEZ. A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE prof.ssa

Dettagli

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia, Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Comportamentismo

SNADIR. Corso di formazione Il Comportamentismo SNADIR Corso di formazione Il Comportamentismo Il comportamentismo by Donatello Barone Piergiorgio Barone Il comportamentismo è un orientamento della psicologia moderna nata in America (ha goduto di un

Dettagli

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014 Carenza nella progettazione sperimentale e nell analisi dei dati Eccesso di teorizzazione rispetto ai dati a disposizione Difficoltà di interpretazione dei suoi scritti Interesse per il soggetto ideale

Dettagli

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale SINOSSI La Terapia Cognitivo-comportamentale (TCC) Assunti di base Assunti sul cambiamento Inizi della TCC Lo sviluppo nella prospettiva CC La valutazione

Dettagli

Psicologia dello sviluppo

Psicologia dello sviluppo Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Politiche Sede di Biella Psicologia dello sviluppo ANNOTAZIONI INTRODUTTIVE 1 Il percorso didattico (obiettivi) 1) apprendere il lessico della psicologia

Dettagli

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1 Assiomi di Watzlawick 1 Tutto il comportamento, e non soltanto il discorso, è comunicazione, e tutta la comunicazione compresi i segni del contesto interpersonale influenza il comportamento (Watzlawick,

Dettagli

Quattro aree tematiche: UN QUADRO TEORICO IL DISEGNO DELLA RICERCA QUALITATIVA LA COSTRUZIONE DELLA BASE DATI L ANALISI DEI DATI

Quattro aree tematiche: UN QUADRO TEORICO IL DISEGNO DELLA RICERCA QUALITATIVA LA COSTRUZIONE DELLA BASE DATI L ANALISI DEI DATI Programma del corso di Metodologie qualitative 2011 2012 Quattro aree tematiche: UN QUADRO TEORICO IL DISEGNO DELLA RICERCA QUALITATIVA LA COSTRUZIONE DELLA BASE DATI L ANALISI DEI DATI Due percorsi di

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE. Ricevimento e libro di testo

PSICOLOGIA SOCIALE. Ricevimento e libro di testo PSICOLOGIA SOCIALE Stefano Livi Ricevimento e libro di testo 2 Ricevimento Giovedì 14-16 Dove: Studio: Via dei Marsi, 78. 3 piano (anche cassetta postale), stanza 319 E-mail: stefano.livi@uniroma1.it Prof.

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo

Lo sviluppo cognitivo Lo sviluppo cognitivo 1 La teoria di Piaget Ipotesi innatista Le strutture cognitive hanno un origine esclusivamente interna Piaget respinge Piaget propone Ipotesi ambientalista Le strutture cognitive

Dettagli

La prospettiva storico-culturale dello sviluppo

La prospettiva storico-culturale dello sviluppo www.garbuglio.it 1 di 14 La prospettiva storico-culturale dello sviluppo (codice documento: 139) Vedi anche: Mappa n. 32 (Scuola storico-culturale) Mappa n. 33 (sviluppi della Scuola storico-culturale)

Dettagli

JEROME SEYMOUR BRUNER

JEROME SEYMOUR BRUNER TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE II) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 JEROME SEYMOUR BRUNER--------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PSICOLOGIA E PEDAGOGIA SONO DUE DISCIPLINE FONDANTI LA FUNZIONE DOCENTE. QUALE IL LORO APPORTO?

PSICOLOGIA E PEDAGOGIA SONO DUE DISCIPLINE FONDANTI LA FUNZIONE DOCENTE. QUALE IL LORO APPORTO? PSICOLOGIA E PEDAGOGIA SONO DUE DISCIPLINE FONDANTI LA FUNZIONE DOCENTE. QUALE IL LORO APPORTO? L attività di insegnamento richiede al docente un adeguata conoscenza dei fondamenti della psicologia dello

Dettagli

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Uno sguardo sull'uomo IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il percorso liceale orienta lo studente, con i linguaggi delle scienze umane, nelle molteplici dimensioni attraverso le quali

Dettagli

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Lezione 3. obiettivi di apprendimento Lezione 3. obiettivi di apprendimento L analisi sociale di Marx Ia sociologia di Weber Il metodo l agire sociale Le teorie contemporanee funzionalismo Teorie del conflitto Teorie dell azione 07/03/2012

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO CORSO CISL SCUOLA SALERNO ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prima parte prof.ssa Carla Romano dirigente scolastico precisazioni molto importanti: chiarezza concettuale sui termini (lessico)

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO

ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Valeria Savino MATERIA Scienze Umane DESTINATARI 1 Aes ANNO SCOLASTICO 2012/2013 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE A) Comportamentali 1. Collaborare e partecipare

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Jean Piaget La conoscenza umana può essere considerata come un organo biologico della mente e l acquisizione della conoscenza può essere un processo evolutivo. Conoscenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE:2^ IEFP TURISTICO MATERIA: PSICOLOGIA DEL TURISMO DOCENTE: GHILARDI MARINA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base

Dettagli

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio come tema multidisciplinare Si propone qui una breve pista di indagine su alcuni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale C.so Mazzini, 7-27100

Dettagli

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria)

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Prof. Alfonso E. Gerevini Dipartimento di Elettronica per l Automazione Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Testo di

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 2000655 - MARKETING Corso di studio: LE007 - COMUNICAZIONE, LINGUE E CULTURE Anno regolamento: 2012

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE Libro di testo: Il manuale di Scienze umane per il primo biennio V.Matera, E.Arielli, A.Biscaldi, M.Giusti - DeA marietti scuola SCIENZE UMANE: classe 1

Dettagli

Liceo delle Scienze Sociali A. di Savoia Duca d Aosta Padova. Programmazioni biennio e triennio disciplina: Scienze Sociali

Liceo delle Scienze Sociali A. di Savoia Duca d Aosta Padova. Programmazioni biennio e triennio disciplina: Scienze Sociali Liceo delle Scienze Sociali A. di Savoia Duca d Aosta Padova Programmazioni biennio e triennio disciplina: Scienze Sociali PROFILO FORMATIVO IN USCITA DELLO STUDENTE DEL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI In

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU:

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU: Testi del Syllabus Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA Corso di studio: PE002 - SCIENZE POLITICHE Anno regolamento: 2011 CFU:

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in mondo contemporaneo didattica innovativa e unica sul piano dei contenuti

Dettagli

William Klein, New York, 1958

William Klein, New York, 1958 William Klein, New York, 1958 Darwin: L espressione delle emozioni (1872) Charles Bell (Anatomy of Expression) definisce il corrugatore del sopracciglio il muscolo più importante della faccia umana.

Dettagli

Massimo Marraffa (Università Roma Tre) Un caso di sintesi fra natura e cultura: l autocoscienza

Massimo Marraffa (Università Roma Tre) Un caso di sintesi fra natura e cultura: l autocoscienza Massimo Marraffa (Università Roma Tre) Un caso di sintesi fra natura e cultura: l autocoscienza Società filosofica romana Scuola estiva 11-12 settembre 2015 FILOSOFIA E SCIENZA: INTRECCIO, INQUIETUDINE,

Dettagli

Filosofia Astronomia Fisiologia Biologia

Filosofia Astronomia Fisiologia Biologia Filosofia Astronomia Fisiologia Biologia La definizione dell oggetto di studio Il problema della misurazione e dell errore soggettivo Il metodo di misurazione: tempi di reazione DICOTOMIA nel sistema nervoso

Dettagli

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara L apprendimento e la formazione A cura di Daniela Mazzara 1 Perché la formazione Oggi CAMBIAMENTO La complessità La velocità La globalità Che cos è la Formazione? E un processo che comprende una serie

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015 Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 3 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Elenco moduli Argomenti Metodi

Dettagli