AGGREGATI PER IL CALCESTRUZZO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGGREGATI PER IL CALCESTRUZZO"

Transcript

1 IL CALCESTRUZZO Il calcestruzzo è un conglomerato formato da cemento, acqua e aggregati (sabbia, ghiaia, pietrisco). E il materiale inorganico da costruzione più largamente impiegato nel mondo.

2

3 AGGREGATI PER IL CALCESTRUZZO Molte sono le caratteristiche degli aggregati che influiscono sul comportamento del calcestruzzo con essi confezionato: dimensione, forma, tessitura (grado di rugosità), densità, umidità assorbita o in grado di assorbire, resistenza meccanica. Ma senz altro preponderanti sono la presenza di sostanze nocive e la distribuzione granulometrica. E inoltre importante accertarsi che gli aggregati siano non gelivi. Con il termine di gelività si intende il processo di degrado di un materiale poroso, in presenza di cicli termici che prevedono la transizione di fase liquido/solido dell acqua presente nelle porosità. Tale transizione, come è noto, avviene con aumento di volume pari a oltre il 9%.

4 Classificazione delle rocce Rocce ignee (raffreddamento magmi fusi) es. graniti (poliminerale costituito principalmente da quarzo e feldspati) e basalti Rocce sedimentarie (formate nel corso delle ere geologiche per solidificazione di sedimenti chimici, minerali, organici in mari antichi) es. calcari, dolomiti, scisti (materiali argillosi), arenarie, gesso Rocce metamorfiche (rocce ignee o sedimentarie che hanno subito fenomeni di ricristallizzazione a seguito di elevate pressioni o temperature) es. marmo, quarziti, gneiss

5 Quali rocce sono idonee per la produzione del calcestruzzo? Non tutte le rocce sono idonee alla produzione di calcestruzzo. Rocce ignee e metamorfiche sono molto dure e compatte ed ottime per calcestruzzi; calcare e dolomite sono meno dure ma accettabili per la produzione di calcestruzzo; scisti sono sfaldabili quindi inadatti; il gesso è addirittura nocivo. Necessità di definire una serie di criteri di accettabilità in base alle proprietà chimiche, fisiche e meccaniche

6 DEFINIZIONE DI AGGREGATI Si definiscono aggregati o inerti quei materiali granulari che inizialmente sciolti o alla rinfusa vengono legati da un legante di varia natura, venendo a costituire dopo l indurimento del legante stesso, dei conglomerati artificiali. il termine inerte, si riferisce alla natura non reattiva del materiale. In passato utilizzato come sinonimo di aggregato, attualmente tale termine dovrebbe essere abbandonato perchè non più utilizzato nella normativa UNI. il termine aggregato indica che il materiale viene tenuto unito in un insieme coerente dalla pasta legante.

7 AGGREGATI Gli aggregati sono il componente più rilevante del calcestruzzo dal punto di vista quantitativo (fino al 85 % peso oppure l/m 3 ). Le caratteristiche dell aggregato determinano in buona misura le proprietà del calcestruzzo sia allo stato fresco che allo stato indurito

8 Quale è la funzione dell aggregato nel calcestruzzo? Conferimento proprietà meccaniche Ridurre quantità di legante Ridurre calore di idratazione (perché ho meno quantità di legante) Ridurre costo del conglomerato (perché ho meno cemento) Contrastare il ritiro della pasta legante (perché ha elevato modulo elastico) Quali proprietà rendono un aggregato idoneo alla produzione di calcestruzzo? proprietà fisiche proprietà chimiche proprietà meccaniche

9

10 Classificazione degli aggregati in base alle dimensioni Sabbie: materiali lapidei con diametro max 7 mm Ghiaie: aggregati fluviali, diametro max mm Pietrischi: come le ghiaie, ottenuti per frantumazione Aggregati grossi: ghiaie e pietrischi diametro max mm Caratteristiche fisiche forma tessitura (rugosità) porosità gelività e permeabilità peso e volume specifici bulking (rigonfiamento) delle sabbie granulometria degli inerti

11 Proprietà meccaniche degli aggregati La resistenza a compressione dell aggregato più grosso determina il valore massimo di resistenza a compressione che può essere raggiunto da un calcestruzzo. Se infatti si determinano diverse miscele con un determinato aggregato, migliorando progressivamente la resistenza della pasta di legante, per esempio riducendo i rapporti a/c, si osservano miglioramenti proporzionali della resistenza del calcestruzzo. Finchè la resistenza dell aggregato è superiore a quello della pasta, sarà la pasta a cedere. Quando invece la resistenza della pasta supera quella dell aggregato, sarà questo a rompersi ad un valore di resistenza praticamente costante e indipendente dalla qualità della pasta legante. Dopo la rottura è utile guardare se si è fratturato l aggregato o si è avuto il distacco della pasta legante dall aggregato stesso.

12 Porosità La porosità di un elemento di aggregato può essere aperta (comunicante con la superficie) o chiusa ed influisce su una serie di caratteristiche degli aggregati: peso specifico apparente caratteristiche meccaniche permeabilità assorbimento di acqua resistenza al gelo.

13 Come si determina la porosità aperta? si valuta la quantità di acqua che un certo volume (o peso) di aggregato essiccato in precedenza in stufa assorbe dopo 24 h di immersione in acqua (ASTM C 70-72). un aggregato può presentare quattro diversi stati di assorbimento. importante conoscere lo stato dell aggregato ai fini del dosaggio dell acqua di impasto del calcestruzzo, al fine di avere un corretto rapporto acqua/cemento.

14 Diversi stati di assorbimento

15 Diversi stati di assorbimento (a) asciutto (es. essiccato in stufa a 110 C) (b) umido internamente non saturo (es. essiccato in aria a temperatura ambiente, la porosità chiusa non contiene acqua) (c) saturo a superficie asciutta (S.S.A.) (è saturo di acqua ma la superficie è asciutta) (d) saturo a superficie bagnata (ha assorbito acqua fino alla saturazione e contiene acqua libera in superficie contiene acqua in eccesso rispetto allo stato saturo acqua libera) porosità aperta: differenza tra peso aggregato nello stato S.S.A. (d) e quello dell aggregato asciutto (a).

16 Diversi stati di assorbimento L aggregato normalmente si trova in condizioni di umidità indefinita e anche variabile all interno di un cumulo. Nella ricetta del calcestruzzo si utilizza come condizione di riferimento quella S.S.A. Un aggregato non saturo (asciutto o umido internamente non saturo) sottrae acqua all impasto e si fa un errore di pesata perché risulterà meno pesante e quindi ne metterò di più rispetto a quanto indicato nella ricetta. Un aggregato a superficie bagnata (con acqua libera) cede acqua all impasto e si fa un errore di pesata perché risulterà più pesante e quindi ne metterò di meno rispetto a quanto indicato nella ricetta.

17 Peso e volume specifico Il dosaggio degli ingredienti per un calcestruzzo richiede la conoscenza del volume occupato da un certo peso di inerte, poichè nelle centrali di betonaggio questo viene dosato oltre che per pesata anche con misure di volume. La norma UNI EN definisce il peso specifico o massa volumica dell aggregato come rapporto fra la massa del materiale e il suo volume. Si definiscono diverse masse volumiche perché gli aggregati hanno porosità chiusa o aperta e perché ci si può riferire al mucchio o alle particelle.

18 Bulking delle sabbie Il volume occupato da una data quantità di sabbia dipende dal tenore di umidità libera e dalla finezza della sabbia Il bulking o rigonfiamento delle sabbie corrisponde all aumento di volume subito da un dato peso di sabbia in presenza di acqua sulla superficie dei granelli; maggiore è la quantità di acqua, maggiore è la distanza tra i granelli, maggiore è il volume (calcolato tenendo conto anche della porosità aperta) fino ad un max. oltre il quale l aumento d acqua fa diminuire il volume. Es. se la sabbia è completamente immersa in acqua il volume diventa uguale a quello della sabbia secca. per gli altri inerti non c è bulking perchè il film di acqua è molto piccolo rispetto alla dimensione delle particelle.

19

20 Gelività e permeabilità Un inerte è detto gelivo se è sensibile all azione di cicli di gelo e disgelo. Tale caratteristica è legata alla porosità. Nel caso del calcestruzzo la gelività dipende sia dalla porosità dell inerte sia dalla porosità della pasta. La permeabilità di un calcestruzzo è importante ai fini della sua durevolezza, cioè alla sua resistenza nel tempo in condizioni ambientali sfavorevoli (azione acque o atmosfere aggressive, cicli di gelo e disgelo, etc.). L acqua assorbita quando congela aumenta di volume. In condizioni critiche (volume acqua >> volume dei pori) la dilatazione del ghiaccio genera sollecitazioni di compressione nelle zone attorno ai pori e questo provoca rotture e disgregazioni. La sistuazione si aggrava nelle zone soggette a gelo e disgelo.

21 Granulometria degli aggregati La distribuzione granulometrica determina il volume dei vuoti fra gli aggregati, ossia la quantità di pasta di cemento che dovrà riempirli, nonché la lavorabilità dell impasto e la possibilità di segregazione degli aggregati stessi. Lo studio della distribuzione granulometrica analisi granulometrica di un aggregato va effettuato tramite vagliatura, ovvero separazione con setacci di diversa apertura delle maglie (a partire da mm, secondo UNI, o da mm secondo ASTM, e poi sempre raddoppiando). Da Wikipedia

22 Granulometria degli aggregati Il vaglio divide un aggregato in passante e trattenuto. Partendo da una massa nota di materiale, dopo vagliatura si determinano per pesata le percentuali in massa di materiale trattenuto sui diversi vagli. Ovvero queste pesate rapportate al peso complessivo dell inerte forniscono il trattenuto parziale di ogni setaccio. Sommando per ogni setaccio tutti i trattenuti parziali dei setacci di apertura superiore si ottiene il trattenuto cumulativo per la dimensione d (ovvero del setaccio di dimensione d). Il complementare a 100 di questo valore rappresenta il passante per il setaccio con apertura d. Riportando in un grafico il passante in funzione di d (e spesso in funzione di log d) si ottiene la curva granulometrica del singolo aggregato.

23 analisi granulometrica Maggiore è il modulo di finezza maggiore è la finezza dell aggregato 100-(10,1+2) = 88 Es. (6/307) 100 = 1,95% = 2 % Somma dei trattenuti cumulativi / 100 = MF = modulo di finezza

24 Curva dei passanti 1000 µm = 1 mm

25 Distribuzione granulometrica ottimale Dalla distribuzione granulometrica degli inerti dipendono: lavorabilità del calcestruzzo fresco peso specifico del calcestruzzo dosaggio cemento dosaggio acqua caratteristiche del calcestruzzo indurito

26 Lavorabilità dell impasto Impasto con aggregato grossolano (prevalenza granuli grossi) risulterebbe rigido perchè gli aggregati grossi scorrono meno bene fra loro e quindi < lavorabilità dell impasto. Impasto con aggregato principalmente fine (prevalenza grani fini) richiede molta più acqua per bagnare tutta la superficie delle particelle e quindi avere buona lavorabilità.

27 Dosaggio acqua se aggregato grosso è in eccesso l impasto sarebbe poco lavorabile a meno di aggiungere molta acqua a detrimento delle caratteristiche meccaniche se aggregato fine è in eccesso è richiesta molta acqua per bagnare tutta la superficie, di nuovo elevato rapporto a/c. Dosaggio cemento Eccesso di aggregato grosso, notevole volume vuoto da riempire con cemento; eccesso inerti fine richiede molta pasta per rivestire elevata superficie specifica. Distribuzione granulometrica non ottimale determina un errato dosaggio sia di acqua che di cemento

28 Distribuzione granulometrica ottimale La distribuzione granulometrica ottimale è quella che fornisce una buona lavorabilità del calcestruzzo fresco impiegando la minima quantità di acqua. Si ottiene miscelando in modo opportuno aggregati grossi ed aggregati fini. assortimento di aggregato grosso e fine garantisce minimo utilizzo pasta cementizia (riduzione costi) e al contempo buona lavorabilità

29 Massa volumica o peso specifico del calcestruzzo Definendo come massa volumica o peso specifico il rapporto fra il peso del calcestruzzo e il suo volume, se questa è elevata vuol dire che ci sono poche porosità. Per avere elevate resistenze meccaniche è necessario massimizzare la massa volumica del calcestruzzo. Ciò è possibile solo se gli aggregati fini riempiono gli spazi vuoti tra gli aggregati grossi. Non si può utilizzare una mescolanza qualunque tra grossi e fini senza intermedi perchè durante la posa in opera si potrebbe avere segregazione degli aggregati grossi e conseguente disomogeneità del calcestruzzo indurito.

30 DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA IDEALE Si potrebbe dimostrare che per realizzare un conglomerato con la massima massa volumica possibile e cioè con il minor contenuto di vuoti interstiziali tra i granuli, la curva granulometrica del sistema granulare nella sua interezza (cemento + aggregato) deve seguire l equazione proposta da Fuller e Thompson: P 100 D d dove P è la percentuale di materiale passante al setaccio di apertura d. D max è il diametro massimo dell inerte. A questa equazione corrisponde una famiglia di parabole. Però un calcestruzzo che soddisfa granulometricamente l equazione di Fuller e quindi presenta il massimo impacchettamento possibile è posto in opera con difficoltà per la sua ridotta mobilità. In pratica un calcestruzzo che soddisfa l eq. di Fuller proprio per il denso impacchettamento che prevede è adatto solo per un calcestruzzo poco lavorabile e ha bisogno di mezzi di compattazione molto efficienti per essere messo in opera. max 1 2

31 DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA IDEALE Per questo motivo Bolomey ha suggerito di modificare leggermente la curva introducendo un parametro A che tenga conto anche della lavorabilità richiesta e del tipo di aggregato disponibile (alluvionale o frantumato). L equazione diventa (uguale alla precedente per A = 0): P A 100 A d D max 1 2 Mario Collepardi, Il nuovo calcestruzzo, Edizioni Tintoretto, 2002.

32 DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA IDEALE Il parametro A assume valori crescenti fra 8 e 14, se aumenta la lavorabilità del calcestruzzo e se si passa da aggregati alluvionali tondeggianti ad aggregati di frantumazione di forma irregolare. Nota la lavorabilità del calcestruzzo e il tipo di inerte disponibile, si può ricavare il valore della costante A, dalla Tabella. Stabilito il D max si può ricavare la curva ideale di distribuzione granulometrica.

33 DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA IDEALE Secondo gli autori queste curve danno le distribuzioni con migliori risultati per lavorabilità e resistenza meccanica. E impossibile ottenere realmente una distribuzione coincidente con quella ideale. L ideale è che l analisi granulometrica dell aggregato reale si avvicini il più possibile all andamento di queste curve. Il criterio è stabilire se la curva di distribuzione granulometrica è accettabile o meno. In pratica. si fissa per i diversi diametri d dei relativi setacci un margine di tolleranza in eccesso ed in difetto rispetto alla curva teorica. Si ottengono così due spezzate che delimitano il cosiddetto fuso granulometrico. Un aggregato è accettabile se la sua curva granulometrica rientra nel fuso. A seconda dell impiego cui è destinato il calcestruzzo possono essere previste tolleranze differenti. A seconda dell impiego, cioè del tipo di costruzione a cui è destinato il calcestruzzo, si possono definire fusi differenti.

34 Curva inferiore e superiore che delimitano il fuso granulometrico costruito sulla curva di Fuller

35 COMBINAZIONE DEGLI AGGREGATI Una volta adottata una certa curva di distribuzione granulometrica bisogna decidere come mescolare nelle giuste proporzioni gli aggregati disponibili in modo che seguano la curva di Fuller teorica prescelta. Per il ghiaino il passante al setaccio di 4,76 mm è zero, mentre il 100% è 12,70 mm. Sabbia intersezione retta AB con curva teorica. Sabbia = 25 % Gli altri aggregati si determinano come intersezione retta CD curva teorica. Ghiaino = = 36 % Ghiaia = = 39 %

36 Diametro massimo dell aggregato (D max ) per realizzare manufatti di buona resistenza meccancica, D max non deve essere superiore ad 1/5 dello spessore del getto e quindi del manufatto. per calcestruzzo armato, il D max non deve superare i ¾ (di 1,25 volte) la minima distanza tra i ferri, per evitare che l aggregato rimanga bloccato tra I ferri o tra questi e le pareti delle casseforme. quanto più è grande D max (mantenendo la stessa curva di Fuller) tanto minore è la superficie specifica da bagnare e quindi si riduce la quantità di acqua di impasto, riducendo il rapporto a/c e guadagnando in resistenza meccanica. Si ha anche minor sviluppo di calore, minor ritiro e minor costo. tali considerazioni valgono fino a D max pari a 38 mm. Per aggregati con D max superiore il guadagno è vanificato dalla troppo esigua superficie di contatto aggregato/legante.

37 Proprietà termiche Le proprietà termiche più importanti sono: coefficiente di dilatazione termica lineare (a) Se è molto diverso da quello della pasta di cemento, variazioni di T possono creare stress interni tali da portare a frattura della pasta indurita o al distacco della pasta dall inerte. calore specifico conducibilità termica Queste ultime due sono rilevanti sulle proprietà del calcestruzzo in getti molto spessi

38 Sostanze nocive negli aggregati La lista delle sostanze nocive include il cloruro, il solfato, la silice alcali-reattiva, i limi argillosi e le sostanze organiche. Cloruro negli inerti: - per cemento armato 0.05 %, a causa del rischio di corrosione dei ferri dell armatura. - in assenza di armature metalliche, la presenza del cloruro nell inerte non comporta alcun rischio di serio degrado, ma solo un danno di carattere superficiale dovuto alla formazione di depositi salini sulla superficie dei manufatti, esposti a cicli alterni di bagnatura e asciugamento. Solfato: ad es. presente sotto forma di gesso biidrato o anidrite; se solfato nell inerte > 0.2 % c è rischio di fessurazione nel calcestruzzo ( ettringite). Mentre gli inerti inquinati da cloruro possono essere sottoposti a lavaggio e bonificati, gli inerti contenenti solfato devono essere scartati (scarsa solubilità del solfato di calcio). Anche gli inerti contenenti solfuri (es. FeS 2 = pirite) vengono scartati, perchè anche se lentamente i solfuri possono evolvere a solfati.

39 Reazione alcali-silice reattiva Alcune forme di silice presenti nell aggregato lapideo (silice amorfa, mal cristallizzata, deformata anche se cristallina) possono reagire con gli alcali del cemento (ossidi di sodio o potassio) per formare silicati alcalini idrati, dal carattere espansivo e dunque fessurante nei confronti della pasta di cemento. Mario Collepardi, Il nuovo calcestruzzo, Edizioni Tintoretto, Questa reazione è nota con la sigla ASR (alkali-silica reaction) si manifesta attraverso fessurazioni irregolari o espulsioni localizzate, che possono pregiudicare seriamente la durabilità del calcestruzzo.

40 Reazione alcali-silice reattiva Tipico aspetto fessurativo associato alla presenza di reazione alcalisilice in una barriera di calcestruzzo al bordo di un autostrada degli Stati Uniti (da Wikipedia). Espulsione di un singolo elemento di aggregato reattivo

41 Rezione alcali-silice reattiva Attualmente la presenza di silice reattiva nell inerte rappresenta la più insidiosa forma di degrado del calcestruzzo. Infatti: - la presenza di silice reattiva in un inerte (a differenza della presenza di cloruro o solfato) può essere accertata con difficoltà e a tempi lunghi - la silice reattiva è distribuita in forma discreta e casuale nell inerte - la reazione alcali aggregato dipende dal contenuto di alcali nel calcestruzzo (è pericoloso un contenuto di alcali superiore a 2 Kg/m 3 di calcestruzzo). - la reazione può decorrere solo in presenza di umidità e si manifesta più frequentemente in ambienti esterni, ma anche su pavimentazioni sottoposte a risalita capillare di acqua dal terreno. - la reazione alcali - silice è in generale molto lenta ed è accelerata dalle temperature elevate.

42 Rezione alcali-silice reattiva A causa della difficoltà a diagnosticare in anticipo la presenza di silice reattiva nell aggregato è meglio prevenire il fenomeno usando sistematicamente cementi di miscela alla cenere o alla loppa o cementi pozzolanico o d altoforno, in presenza dei quali la reazione è fortemente ridotta o addirittura eliminata. Sostanze nocive negli aggregati La presenza di limi o argille può influenzare negativamente l adesione fra la matrice cementizia e la superficie lapidea degli aggregati. E possibile il recupero dell inerte tramite lavaggio. Le sostanze organiche in un inerte (per lo più di origine vegetale) possono influenzare negativamente i processi di presa e indurimento del cemento. E opportuno un controllo sul corretto sviluppo delle reazioni nel tempo.

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI L analisi granulometrica viene eseguita tramite SETACCIATURA con una serie di setacci disposti l uno sull altro con aperture decrescenti andando dall alto verso il basso.

Dettagli

Il calcestruzzo è un conglomerato formato da cemento, acqua e aggregati (ghiaia, pietrisco, sabbia). E il materiale da costruzione più largamente

Il calcestruzzo è un conglomerato formato da cemento, acqua e aggregati (ghiaia, pietrisco, sabbia). E il materiale da costruzione più largamente Il calcestruzzo Il calcestruzzo è un conglomerato formato da cemento, acqua e aggregati (ghiaia, pietrisco, sabbia). E il materiale da costruzione più largamente impiegato nel mondo. Costi calcestruzzo

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI Non esistono già disponibili in natura materiali lapidei con distribuzione granulometrica eguale a quella ideale richiesta per un inerte da destinare

Dettagli

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Silvia Collepardi 1, Mario Collepardi 1, Roberto Troli 1 e Wolfram Franke 2 1 ENCO, Ponzano Veneto, Italia 2 YARA, Porsgrunn,

Dettagli

Calcestruzzo indurito

Calcestruzzo indurito Calcestruzzo indurito Proprietà principali durabilità proprietà meccaniche scorrimento viscoso (creep) proprietà termiche (a) proprietà meccaniche la elevata resistenza meccanica del calcestruzzo deriva

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO Firenze, lunedì 8 gennaio 2007 miscelazione di uno o più leganti con acqua, inerti fini (sabbia), inerti grossi ed eventuali additivi

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 Prof. Ing. Luigi Coppola NORMATIVA NORMA EUROPEA EN 197-1 regola la produzione dei cementi: requisiti composizionali,

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino Tecnologia dei Calcestruzzi Università dell Aquila Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino LE AGGIUNTE E GLI AGGREGATI DEFINIZIONE: materiali inorganici finemente suddivisi che possono essere addizionati

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DA DICHIARARE A CURA DEL FABBRICANTE

CARATTERISTICHE TECNICHE DA DICHIARARE A CURA DEL FABBRICANTE ALLEGATO 3 CARATTERISTICHE TECNICHE DA DICHIARARE A CURA DEL FABBRICANTE Il fabbricante di aggregati dichiara tutte le caratteristiche di cui alle successive tabelle in funzione dell uso previsto, nelle

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice Anno XIII - Numero 45-2009 Silvia Collepardi e Roberto Troli Enco srl, Ponzano Veneto (TV) - info@encosrl.it 1. PREMESSA Esistono fondamentalmente

Dettagli

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire

Dettagli

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA 1 PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione della viabilità del P.U.A. Darsena, da realizzare nel Villaggio di San Francesco

Dettagli

IN.TEC. Soc. Cooperativa

IN.TEC. Soc. Cooperativa L I S T I N O E T A R I F F E Decorrenza : 04-05-2015 Pagina : 21 CC001 CC002 CC003 PRELIEVO, in cantiere o all'impianto, di CALCESTRUZZO FRESCO, determinazione della TEMPERATURA del calcestruzzo ( UNI

Dettagli

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 01 Leganti idraulici 01.001 Prove fisiche 01.001.01. Prova di indeformabilità Stabilità di volume (Le Chatelier) x 1 30,00 22 UNI EN 1963

Dettagli

Performo CEM I 52,5 R

Performo CEM I 52,5 R Performo CEM I 52,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Performo è un prodotto che viene utilizzato quasi esclusivamente per la confezione di calcestruzzi per i quali

Dettagli

Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche

Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche Carmela Parisi, Ingegnere, Libero Professionista Dopo un primo articolo di presentazione ed uno di descrizione dei benefici economici, pubblicati

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Caratterizzazione di scorie d acciaieria per il recupero come aggregato riciclato nel calcestruzzo

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza TIPI DI CONGLOMERATI BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI = cemento

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces capitolato italferr fornisce al progettista gli elementi per la completa caratterizzazione del calcestruzzo proiettato 2 calcestruzzo

Dettagli

IL MIX DESIGN : PROGETTO DELLA MISCELA CALCESTRUZZO

IL MIX DESIGN : PROGETTO DELLA MISCELA CALCESTRUZZO Laboratorio di Edilizia ed Esercitazioni di Topografia Prof. Stefano Pierri IL MIX DESIGN : PROGETTO DELLA MISCELA CALCESTRUZZO Anno Scolastico 2015/16 Il mix-design, letteralmente progetto della miscela,

Dettagli

- CNR.4.53 - Determinazione dell'idrofilia - CNR.4.53 - Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super

- CNR.4.53 - Determinazione dell'idrofilia - CNR.4.53 - Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super AGGREGATI E ROCCE Preparazione del campione mediante riduzione, quartatura ed essicazione - UNI EN 932/1.98 - - per ciascun tipo di inerte Analisi granulometrica per via secca - UNI EN 933/1.99 - CNR.BU.23.71

Dettagli

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA INDAGINI GEOGNOSTICHE ARGILLE E MATERIE PRIME Preparazioni campioni

Dettagli

CALCESTRUZZI SPECIALI

CALCESTRUZZI SPECIALI Il calcestruzzo e le strutture armate Calcestruzzi speciali INDICE 7 CALCESTRUZZI SPECIALI 7.2 7.4 CALCESTRUZZI PESANTI CALCESTRUZZI FIBRO- RINFORZATI 7.6 CALCESTRUZZI A RITIRO COMPENSATO 7.1 CALCESTRUZZI

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 8 I CEMENTI COMUNI E LA NORMA UNIEN 1971 I cementi disponibili in commercio sono principalmente costituiti da miscele di cemento Portland con materiali pozzolanici, materiali pozzolanici a comportamento

Dettagli

ALCUNI REQUISITI DI ACCETTAZIONE PER GLI INERTI

ALCUNI REQUISITI DI ACCETTAZIONE PER GLI INERTI Materiali per strati di fondazione in misto granulometricamente stabilizzato a) Dimensioni non superiori a 71 mm, né forma appiattita, allungata o lenticolare; b) Granulometria compresa nel seguente fuso:

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO ALLEGATO 1 Per gli aggregati le norme europee di riferimento sono: EN 13043:2002/AC:2004 Aggregati per conglomerati bituminosi e

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio 1 Convegno Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili e infrastrutturali Ferrara, 11 Aprile 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi Laboratorio

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Materiali da demolizione : una risorsa da spendere in più Pesaro, 25 Settembre 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi via Cairo Mombaroccio ( Pesaro ) Mombaroccio

Dettagli

11.1 11.2 11.3 11.4 INDICE. Degradi del calcestruzzo e prevenzioni DEGRADI DEL CALCESTRUZZO E PREVENZIONI CAUSE CHIMICHE CORROSIONE DELLE ARMATURE

11.1 11.2 11.3 11.4 INDICE. Degradi del calcestruzzo e prevenzioni DEGRADI DEL CALCESTRUZZO E PREVENZIONI CAUSE CHIMICHE CORROSIONE DELLE ARMATURE INDICE 11 11.2 11.4 DEGRADI DEL CALCESTRUZZO E PREVENZIONI CORROSIONE DELLE ARMATURE CAUSE MECCANICHE- STRUTTURALI 11.1 CAUSE CHIMICHE 11.3 CAUSE FISICHE DEGRADI DEL CALCESTRUZZO E PREVENZIONI 11 DEGRADI

Dettagli

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione.

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione. Cause del degrado Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità 1 - Corrosione delle armature promossa da: - carbonatazione; - dal cloruro. - Attacco solfatico della matrice cementizia i -esterno; - interno.

Dettagli

Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli

Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli prodotti a partire da argilla. 1 I ceramici tradizionali propriamente

Dettagli

Aggregati per il confezionamento del calcestruzzo: proprietà, caratteristiche tecniche e normativa

Aggregati per il confezionamento del calcestruzzo: proprietà, caratteristiche tecniche e normativa In Concreto n 104 Calcestruzzo di Qualità Aggregati per il confezionamento del calcestruzzo: proprietà, caratteristiche tecniche e normativa Federica Esposito 54 Introduzione Gli aggregati costituiscono

Dettagli

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI Prof. Ing. Luigi Coppola CEMENTO PORTLAND CEMENTO PORTLAND PURO clinker di cemento + gesso MODESTA

Dettagli

Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Andrea Parodi- Italcementi

Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Andrea Parodi- Italcementi Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo 2015 Andrea Parodi- Italcementi Italcementi Group in sintesi Il quinto produttore di cemento a livello mondiale

Dettagli

www.studioschvarcz.it Impianto di produzione calcestruzzo con sistema industrializzato Stoccaggio materie prime: - Stoccaggio a terra o diretto in tramoggia - Dimensione tramogge aggregati spezzare il

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

SCHEDA TECNICA. AGGREGATO GROSSO 8-12 mm

SCHEDA TECNICA. AGGREGATO GROSSO 8-12 mm SCHEDA TECNICA AGGREGATO GROSSO 8-12 mm Cava di Colle Reciso Isola d Elba (LI) SALES SPA Lavori edili stradali marittimi minerari dal 1946 via Nizza, 11 00198 Roma tel. 06/8546598 - fax 06/8546558 codice

Dettagli

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature scheda 1 Elaborazione dati Temperatura Tempo Diagramma di stato dell acqua Dati - Misure strumentali Minuto T Minuto

Dettagli

Approfondimento Tecnico

Approfondimento Tecnico Approfondimento Tecnico Sommario INTRODUZIONE... 3 1. RITIRO IN FASE PLASTICA... 5 2. RITIRO IGROMETRICO... 6 3. TEMPI DI PRESA, LAVORABILITÀ E SPANDIMENTO... 7 4. RESISTENZE MECCANICHE... 8 CONSIDERAZIONI

Dettagli

CONVEGNO UNA RISORSA DA SPENDERE DI PIU

CONVEGNO UNA RISORSA DA SPENDERE DI PIU Confindustria Pesaro-Urbino CONVEGNO MATERIALI DA DEMOLIZIONE: UNA RISORSA DA SPENDERE DI PIU Pesaro, 25 Settembre 2008 Palazzo Ciacchi Relatore: Dott. Geol. Antonio Mucchi D.M. n 203/2003 Impone alle

Dettagli

Tipologie di impianti

Tipologie di impianti Tipologie di impianti Tipologie di impianti Civile: (contemplato dalla norma) Pannello sagomato Pannello liscio con tubo agganciato al pannello Pannello liscio con tubo fissato su rete Sistemi di spessore

Dettagli

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA. 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Muraturain mattoni LATERIZI Muri in mattoni crudi San Petronio, Bologna muro mediceo a Firenze Agia

Dettagli

MIX DESIGN. b) Esigenze esecutive (lavorabilità, organizzazione del cantiere, modalità di getto, ecc;

MIX DESIGN. b) Esigenze esecutive (lavorabilità, organizzazione del cantiere, modalità di getto, ecc; MIX DESIGN PROCEDIMENTO PER IL CALCOLO DELLA COMPOSIZIONE DEL CLS IN TERMINI DI QUANTITA DI CEMENTO, DI ACQUA, E DI INERTI (SABBIA, GHIAIA, GHIAINO, ETC) PER m 3 CI CLS, A PARTIRE DA: a) Proprietà ingegneristiche

Dettagli

Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta

Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta I Pannelli 10 PT 30 Descrizione: pannello modulare di truciolare di legno costituito da particelle lignee legate con resine termoindurenti, ottenuto con processo di termopressatura in continuo al fine

Dettagli

I Laboratori L.T.M. Srl e P.R.Q.S. Srl

I Laboratori L.T.M. Srl e P.R.Q.S. Srl I Laboratori L.T.M. Srl e P.R.Q.S. Srl Nuovi obblighi normativi per i produttori di aggregati Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio scorso del.m. 16.11.2009 è divenuta obbligatoria

Dettagli

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre PRODOTTI C E R T I F I CAT I Ruredil Microfibre INNOVAZIONE STRUTTURALE RUREDIL X Fiber 19 Fibra STRUTTURALE sintetica Ruredil X Fiber 19 è una fibra sintetica strutturale che migliora la durabilità e

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara)

IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara) IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara) RELAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO MP MATTEO FELITTI Architetto Strutturista (Scuola F.lli Pesenti) e Tecnologo del

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 11 GLI AGGREGATI G li aggregati per il confezionamento del calcestruzzo sono costituiti da: - elementi lapidei provenienti da giacimenti naturali, come nel caso degli inerti di origine alluvionale estratti

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA PROVINCIA DI VITERBO RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4 OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO E MESSA A NORMA DELL OSPEDALE DI CIVITA CASTELLANA (VT)

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione ROMANE 28-02-2007 16:20 Pagina VII Prefazione Presentazione XIII XVIII Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1 1.2 Leganti aerei e idraulici 2 1.3 Il gesso

Dettagli

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida PRONTAPRESA è un legante idraulico a presa e indurimento rapidi. È possibile utilizzarlo direttamente con la sola aggiunta di acqua o per il confezionamento di malte e betoncini rapidi. Le proprietà meccaniche

Dettagli

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento Andrea Rattazzi Referente Scientifico Gruppo Specialistico Malte GL 2 Commissione Tecnica UNI Beni culturali NorMaL

Dettagli

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione Esercizio n.1 Un campione indisturbato di sabbia fine ha peso secco W d, volume V e peso

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

https://bioslab.unile.it/courses.html

https://bioslab.unile.it/courses.html https://bioslab.unile.it/courses.html dal Brisi-Borlera (pg. 172-267) LEGANTI: Conglomerati Cementizi CONGLOMERATI CEMENTIZI LEGANTI: Conglomerati Cementizi CALCESTRUZZO (CLS) ARMATO L unione di questi

Dettagli

RETANOL XTREME PER PRESTAZIONI ESTREME. GARANTITO. PCT ITALIA PERFORMANCE CHEMICALS

RETANOL XTREME PER PRESTAZIONI ESTREME. GARANTITO. PCT ITALIA PERFORMANCE CHEMICALS RETANOL XTREME PER PRESTAZIONI ESTREME. GARANTITO. PCT ITALIA PERFORMANCE CHEMICALS 3 RETANOL XTREME GRANDE RESISTENZA A BASSI SPESSORI. 1. IMPIEGO Retanol XTREME è l additivo ideale per realizzare massetti

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

dott. Arch. MARSEGLIA Michele cell. 329/9146201 COMUNE DI ORTA NOVA (PROVINCIA DI FOGGIA)

dott. Arch. MARSEGLIA Michele cell. 329/9146201 COMUNE DI ORTA NOVA (PROVINCIA DI FOGGIA) STUDIO TECNICO DI PROGETTAZIONE via F. Turati n 102 71045 Orta Nova (Fg) telefax 0885/791110 dott. Arch. MARSEGLIA Michele cell. 329/9146201 COMUNE DI ORTA NOVA (PROVINCIA DI FOGGIA) PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive 1.1 Il calcestruzzo 1.1.1 Componenti del calcestruzzo 1.2 Le barre

Dettagli

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO. Geom. Pierugo LIMATA

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO. Geom. Pierugo LIMATA OGGETTO Riproduzione del modello "Rustici industriali" nell'agglomerato industriale di San Nicola Manfredi - San Giorgio del Sannio PROGETTO DEFINITIVO PROGETTAZIONE U.T. Consorzio A.S.I. Ing. Luigi TRAVAGLIONE

Dettagli

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI Le TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità, resistenza, conducibilità termica), si agisce in fase progettuale

Dettagli

Esercizi di termologia

Esercizi di termologia Esercizi di termologia L. Paolucci 4 dicembre 2009 Sommario Termologia: esercizi e problemi con soluzioni. Per la classe seconda. Anno Scolastico 2009/0. Versione: v Si ricordi che cal 4,86. Quindi il

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo INTRODUZIONE AL RESTAURO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola SISTEMI E PRODOTTI PER L ANCORAGGIO Per ancorare le armature al calcestruzzo Per sigillare o riempire cavità al fine di

Dettagli

RETANOL EKA MATURITÀ DI POSA DOPO SOLI 5 GIORNI. GARANTITO. PCT ITALIA PERFORMANCE CHEMICALS

RETANOL EKA MATURITÀ DI POSA DOPO SOLI 5 GIORNI. GARANTITO. PCT ITALIA PERFORMANCE CHEMICALS RETANOL EKA MATURITÀ DI POSA DOPO SOLI 5 GIORNI. GARANTITO. PCT ITALIA PERFORMANCE CHEMICALS 3 RETANOL EKA SUBITO PRONTO PER LA POSA. 1. IMPIEGO Retanol EKA è l additivo ideale per realizzare massetti

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 1B Lapidei Ceramici - Leganti per la classe 2^ C.A.T. Questo questionario

Dettagli

" H" come hydration:

 H come hydration: " H" come hydration: Perchè il calcestruzzo indurisce. Il ruolo dei diversi costituenti del cemento nel processo di idratazione Se il calcestruzzo è un materiale da costruzione, lo deve al processo di

Dettagli

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola 219587 Alice Lomonaco matricola 219414 Roberto Alciati matricola 219475 Sommario 1 Essiccatore a tamburo rotante... 1 1.1 Introduzione...

Dettagli

Paretine in c.a. Presupposti e scopi

Paretine in c.a. Presupposti e scopi 1 Il placcaggio delle murature con intonaco armato può essere utile nel caso di murature gravemente danneggiate e incoerenti, sulle quali non sia possibile intervenire efficacemente con altre tecniche,

Dettagli

BREVI NOTE SULLA PRESCRIZIONE, PREPARAZIONE E CONTROLLO IN CANTIERE DEL CALCESTRUZZO CEMENTIZIO

BREVI NOTE SULLA PRESCRIZIONE, PREPARAZIONE E CONTROLLO IN CANTIERE DEL CALCESTRUZZO CEMENTIZIO BREVI NOTE SULLA PRESCRIZIONE, PREPARAZIONE E CONTROLLO IN CANTIERE DEL CALCESTRUZZO CEMENTIZIO * * * In base al par. 11.2.1 del D.M. 14 Gennaio 2008 (DM 2008) all atto del progetto il progettista deve

Dettagli

ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE

ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE TUBI Prova di trazione su tubi di acciaio - UNI EN 10233/4.95 - Ricavo e preparazione provino da tubo di acciaio per prova di trazione - UNI EN 10233/4.95 - Prova di

Dettagli

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE Prof. Ing. Luigi Coppola DIMENSIONI DEI PROVINI determinazione della RESISTENZA A COMPRESSIONE

Dettagli

CEM IV Cemento pozzolanico (2 sottotipi); è costituito da clinker con percentuali del 65-89% (A) o del 45-64% (B) e da una miscela di pozzolana,

CEM IV Cemento pozzolanico (2 sottotipi); è costituito da clinker con percentuali del 65-89% (A) o del 45-64% (B) e da una miscela di pozzolana, 3. Cementi j Cementi comuni Classificazione dei cementi comuni La norma UNI EN 197-1, Cemento Parte 1: Composizione, specificazioni e criteri di conformità per cementi comuni, elenca anzitutto i costituenti

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO e IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO e IL MINISTRO DELL INTERNO Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 16 novembre 2009 Applicazione della direttiva n. 89/106/CE sui prodotti da costruzione, recepita con D.P.R. 21/04/1993, n. 246, relativa alla

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata e vagliata del fiume Po.

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata e vagliata del fiume Po. SABBIA SILICEA FINE DEL FIUME PO Produzione di malte da finitura; Formulazione di malte per faccia a vista; Realizzazione di getti in calcestruzzi; Fugare le pavimentazioni tipo autobloccanti. - Granulometria:

Dettagli

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

R.02.D.8 - Relazione sui materiali Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02.D.8 - Relazione sui materiali Rovato,

Dettagli

CONGLOMERATI BITUMINOSI ADDITIVATI CON POLVERINO DI GOMMA DA PFU. Asphaltica, 9 maggio 2014

CONGLOMERATI BITUMINOSI ADDITIVATI CON POLVERINO DI GOMMA DA PFU. Asphaltica, 9 maggio 2014 CONGLOMERATI BITUMINOSI ADDITIVATI CON POLVERINO DI GOMMA DA PFU Asphaltica, 9 maggio 2014 La gomma degli PFU 30.000.000 cicli di fatica (ca. 65.000 km) Temperatura di impiego: -30 +80 C Temperatura di

Dettagli

Lavorabilità definizioni

Lavorabilità definizioni Calcestruzzo fresco Lavorabilità definizioni attitudine di un calcestruzzo ad essere impastato, trasportato, posto in opera, compattato e rifinito senza che si verifichino segregazioni caratteristica che

Dettagli

SOLUZIONI INTEGRATE MALTE DA RIPRISTINO

SOLUZIONI INTEGRATE MALTE DA RIPRISTINO SOLUZIONI INTEGRATE MALTE DA RIPRISTINO Consolidamento Risanamento Fibrorinforzo Antiossidazione Malte da ripristino È comunemente noto che le strutture cementizie mostrano una durabilità nel tempo variabile

Dettagli

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola LEGANTI I leganti impiegati nel settore delle costruzioni (gesso,

Dettagli

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY Abbiamo provveduto a uniformare in nostri prodotti secondo le direttive UNI EN obbligatorie che li riguardano, con conseguente marcatura CE.

Dettagli

Approfondimenti per l indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio LE MALTE

Approfondimenti per l indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio LE MALTE Approfondimenti per l indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio LE MALTE Le malte sono degli impasti di sabbia legante ed acqua. A secondo del tipo di legante che si utilizza, distinguiamo i seguenti

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie

Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie POLITECNICO DI TORINO LABORATORIO MARMO QUALIFICAZIONE TECNICA DI ROCCE ORNAMENTALI PER LA REALIZZAZIONE DI UN CATALOGO TECNICOCOMMERCIALE PIETRA DI SANTA BRIGIDA PROVENIENTE DALLA CAVA IN LOC. SANTA BRIGIDA

Dettagli

Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche

Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche MARMO E LEGNO NELL EDILIZIA DELL ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche dott. geol. Gino Lucchetta Asiago, 17 maggio 2016 Punti

Dettagli

SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG

SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG λ MALTE MASSETTI SCHEDE SCHEDE TECNICHE TECNICHE SUPER SABBIA E CEMENTO Classificazione: CT C20 F5 tradizionale FIBRORINFORZATO, predosato, a medio/rapida asciugatura,

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola IL CEMENTO LEGANTE IDRAULICO PIÙ DIFFUSO Ogni anno si producono al mondo circa 4 miliardi

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

COMUNE DI MONCUCCO TORINESE Provincia di Asti

COMUNE DI MONCUCCO TORINESE Provincia di Asti OLIVERO Geom. Gianluca Tetti Miglio n. 2/A 10020 Montaldo Torinese (TO) Cod. Fisc.: LVRGLC77R19C627F Albo dei Geometri di Torino n 7824 COMUNE DI MONCUCCO TORINESE Provincia di Asti Opere di: Committente:

Dettagli