Attività Didattica Elettiva Medicina e Chirurgia Corso di laurea B a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività Didattica Elettiva Medicina e Chirurgia Corso di laurea B a.a"

Transcript

1 COME SI FA UNA TESI DI LAUREA Attività Didattica Elettiva Medicina e Chirurgia Corso di laurea B a.a

2 LA TESI DI LAUREA La prova finale di laurea magistrale consiste nella elaborazione e discussione di una tesi di laurea avente per oggetto una tematica scientifica proposta dallo studente e svolta con la supervisione di un docente relatore. La tesi consiste in uno scritto originale, conforme a caratteristiche di qualita scientifica. La tesi viene discussa in un esame finale davanti a una commissione che, sentiti il relatore e il correlatore, valutera la qualita del lavoro presentato dal candidato e l esito della discussione.

3 LA TESI DI LAUREA «È stretto dovere dello studente svolgere la tesi attraverso la propria personale applicazione al tema prescelto, nel pieno rispetto delle norme che regolano il diritto d autore e la proprietà delle opere d ingegno di ogni livello» (Statuto dei diritti e dei doveri degli studenti universitari Titolo IV paragrafo n. 33)

4 LA TESI DI LAUREA «a lavorare bene, non c'è nessun argomento che sia veramente stupido: a lavorare bene si traggono conclusioni utili anche da un argomento apparentemente remoto o periferico» «l'esperienza di ricerca imposta da una tesi serve sempre per la nostra vita futura» Umberto Eco

5 LA TESI DI LAUREA COME SCEGLIERE L ARGOMENTO? La scelta dell'argomento della tesi dovrebbe partire da qualcosa che ci ha interessato, che ci appassiona. Poiche dedicheremo alla tesi mesi di studio e di scrittura farlo su un argomento che non ci convince sarebbe frustrante.

6 LA TESI DI LAUREA COME SCEGLIERE L ARGOMENTO? La scelta della tesi puo tenere in considerazione che quell argomento coincida con la successiva scelta lavorativa.

7 Cosa vorrei fare da grande

8 Dall argomento al professore l argomento : un tema che vi ha particolarmente appassionato, tanto che volete dedicarvi al suo approfondimento; scelta del docente che vi sembra più vicino a quella tematica

9 o dal professore all argomento il professore : un docente che vi è particolarmente piaciuto nel corso delle lezioni, vi ha ispirato interesse per il suo modo di affrontare la sua materia o con il quale avete instaurato un buon rapporto, insomma il professore con il quale vi piacerebbe lavorare. Discutete la vostra scelta, confrontatevi anche con altri studenti, con il vostro tutore, ecc..

10 LA TESI DI LAUREA QUANDO? Uno degli errori più frequenti è quello di ritardare troppo la scelta: Faccio prima questo esame e poi inizierò a pensare alla tesi. Procrastinare nel tempo non è mai una buona idea. Invece, l atteggiamento più corretto da tenere è quello di guardarsi intorno anticipatamente. Questo evita poi di fare le cose con l acqua alla gola. Avere tempo vi permette anche di modificare la vostra scelta se dopo una prima fase non vi convince, se non avete tempo non potrete farlo.

11 LA TESI DI LAUREA QUANDO? La richiesta è in genere all inizio del V anno di corso. Lo Studente che intenda svolgere l Internato ai fini della tesi di Laurea in una determinata struttura deve presentare al Direttore della stessa una formale richiesta corredata del proprio curriculum

12 LA TESI DI LAUREA QUANTO TEMPO DEVO DEDICARE? Lo Studente ha a disposizione 18 crediti (450 ore)* finalizzati alla preparazione della tesi di laurea presso strutture universitarie cliniche o di base. Tale attività dello Studente, definita "Internato di Laurea", dovrà essere svolta al di fuori dell orario dedicato alle attività didattiche ufficiali. *3 ore al giorno x 5 giorni settimana x 30 settimane

13 LA TESI DI LAUREA RUOLO DEL RELATORE Il relatore deve porre lo studente nelle condizioni migliori per svolgere la tesi magistrale: (a) concorda l argomento e il tipo di lavoro, tenendo conto delle capacità dello studente, (b) lo aiuta a impostare il lavoro, (c) controlla la stesura finale dell elaborato, anche per evitare plagi, ferma restando la responsabilità dello studente riguardo al proprio lavoro.

14 LA TESI DI LAUREA IL RELATORE Un errore è quello di scegliere il professore solo per convenienza, ovvero scegliere colui che accetterà ogni nostra proposta e ci farà laureare nel più breve tempo possibile! A parte la scarsa professionalità dimostrata (da noi e dal docente in questione!), tale soluzione porterà solo a conseguenze negative per la tesi.

15 LA TESI DI LAUREA: PRIMA FASE Il relatore e lo studente si incontrano per - individuare il tema della tesi -definire ipotesi e metodo dello studio UNA TESI CERCA DI RISPONDERE A UNA DOMANDA. UNA BUONA DOMANDA AIUTA A NON PERDERE LA STRADA DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLA TESI.

16 Il tipo di tesi Tesi compilativa LA TESI DI LAUREA QUALE Tesi di ricerca (ovvero sperimentale)

17 Tesi compilativa Accurata ricerca bibliografica Analisi dello stato dell arte Stesura della Tesi

18 Tesi compilativa Deve prevedere la consultazione di articoli e fonti dirette. Non partire dalle Review! Deve prevedere una rielaborazione originale del candidato Restare sull obiettivo non essere dispersivi

19 Tesi sperimentale Accurata ricerca bibliografica Protocollo di studio Reclutamento pazienti Raccolta ed elaborazione dei dati Analisi dei risultati Stesura della Tesi

20 Tesi sperimentale può riguardare dati raccolti direttamente dal candidato (da solo o in collaborazione con altri studenti) o dati messi a disposizione dal docente Deve sempre risultare il contributo specifico del candidato al lavoro

21 LA TESI DI LAUREA SECONDA FASE -Il relatore supervisiona i primi stadi di avanzamento (ad es. il reperimento e l analisi di un numero adeguato di articoli per una ricerca bibliografica o la predisposizione della raccolta dei dati per un lavoro empirico) e apporta eventuali suggerimenti e correzioni

22 Alla ricerca delle fonti

23 Consensus e linee guida

24 LA TESI DI LAUREA TERZA FASE -Il relatore supervisiona gli stadi ulteriori di avanzamento (ad es. la sintesi e la sistematizzazione degli articoli per una ricerca bibliografica o la tabulazione e l elaborazione dei dati per un lavoro empirico; ) ORGANIZZATI E IMPORTANTE ESSERE ORDINATO

25 LA TESI DI LAUREA TERZA FASE Es. Tieni da subito classificati gli articoli per la tua tesi. Quando li leggi fai una breve scheda con le informazioni riportate dall articolo e cio che ti e utile per il tuo lavoro. ESSERE ORDINATO

26 CORRETTA TABULAZIONE DEI DATI RACCOLTI (database) NOZIONI DI STATISTICA DI BASE PROGRAMMI PER ANALISI STATISTICA (SPSS, NCSS, Prism ) La tesi di laurea: gli strumenti

27 LA TESI DI LAUREA TERZA FASE -Il relatore rivede i risultati elaborati dallo studente con il suo aiuto e concorda le modalita di stesura della tesi. CHIAREZZA COMPLETEZZA ACCURATEZZA

28 LA TESI DI LAUREA : LA SCRITTURA In genere un testo di non oltre i caratteri, pari a circa 50 cartelle di 2000 battute ciascuna in carattere Times New Roman dimensione 12 interlinea 1,5.

29 Facoltà di Farmacia e Medicina Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia B Tesi Sperimentale di Laurea Frontespizio TITOLO Relatore Laureando ANNO ACCADEMICO..

30 LA TESI DI LAUREA : LA SCRITTURA 0. La sinossi (un breve resoconto del tuo lavoro di parole) 1. Indice (la mappa) 2. Introduzione (la premessa) 3. Scopo dello studio (la domanda) 4. Protocollo dello studio (organigramma)

31 LA TESI DI LAUREA : LA SCRITTURA 5. Pazienti (chi hai osservato) 6. Metodi (come e con cosa hai lavorato) 7. Risultati (cosa hai osservato) 8. Le Tabelle 9. Le Figure

32 Raccolta ed elaborazione dei dati Database Test statistici

33 Risultati Dati numerici Elaborazione grafica Concetto di significatività statistica P value < 0.05 Normopeso Sovrappeso Obesità Superobesità A B C D E F G Cortisolo (μg/dl) 15,9 ± 6,2 14,4 ± 5,9 12,1 ± 4,8 11,9 ± 4,4 12,0 ± 5,3 12,7 ± 4,7 12,9 ± 4,7 ACTH (ng/l) 22,4 ± 12,5 26,4 ± 13,6 22,3 ± 12,6 28,0 ± 14,8 29,3 ± 14,2 30,1 ± 15,6 38,7 ± 16,2

34 LA TESI DI LAUREA : LA SCRITTURA 10. Discussione e Conclusioni (qual è la novita dei risultati e come si inserisce su quanto e gia noto, eventuale discussione dei limiti della tesi, prospettive future) 11. Bibliografia

35 Libri Bibliografia Cognome e nome dell autore (se più autori, elencare i primi tre, seguiti da «et al.») Titolo (ed eventuale sottotitolo) dell opera Editore Luogo di edizione Anno di edizione Pagine consultate F. Monaco, Endocrinologia clinica, III Ed, SEU, Roma, 2005 Articoli di riviste scientifiche Cognome e nome dell autore Titolo dell articolo Titolo della rivista Editore e luogo di edizione Mese e anno Volume e numero del fascicolo Pagine consultate Szenas P, Pattee CJ, Studies of adrenocortical function in obesity, J Clin Endocrinol Metab, Stanford University, 1965 Mar, 19 (3): 12-14

36 LA TESI DI LAUREA : LA SCRITTURA Recentemente è stata considerata la possibilita che la tesi sia scritta in lingua inglese. Questo puo avvenire se la tesi è stata effettuata in collaborazione con un centro estero. Una tesi in inglese puo avere valore per migliorare un eventuale curriculum europeo.

37 LA TESI DI LAUREA : QUANDO L esame di Laurea generalmente si svolge nei seguenti periodi: I sessione (ESTIVA): GIUGNO, LUGLIO, SETTEMBRE; II sessione (AUTUNNALE): OTTOBRE, NOVEMBRE; III sessione (INVERNALE): GENNAIO Può essere prevista un ulteriore sessione nel mese di MARZO (in questo caso gli studenti sono tenuti al pagamento della prima rata di tasse universitarie come previsto dal Manifesto degli Studi)

38 LA TESI DI LAUREA : PUNTI A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono in modo indicativo i seguenti parametri: a) la media non ponderata dei voti conseguiti negli esami curriculari, espressa in centodecimi; b) i punti attribuiti dalla Commissione di Laurea in sede di discussione della tesi, fino ad un massimo di 7 punti: c) i punti attributi per la durata del corso (in corso/fuori corso): punteggio massimo 3 punti; d) i punti per le lodi ottenute negli esami di profitto (almeno 3/6 lodi): punteggio massimo 2 punti; e) i punti per coinvolgimento in programmi di scambio internazionale (n. mesi: 2-3/5-6): punteggio massimo 2 punti;

39 LA TESI DI LAUREA : PUNTI 1) Tipologia della ricerca (studio sperimentale; presentazione di casistica; case report; studio compilativo): 4 punti; 2) Qualità della presentazione: 1 punto; 3) Padronanza dell argomento: 1 punto; 4) Abilità nella discussione: 1 punto.

40 LA TESI DI LAUREA SPERIMENTALE caratteristiche di originalità e/o innovatività dello studio condotto rispetto della metodologia scientifica adottata conclusioni basate su evidenze originali scientificamente valide

41 LA TESI DI LAUREA SPERIMENTALE Possono essere considerate sperimentali anche rassegne metaanalitiche, e analisi retrospettive delle casistiche di studi pluricentrici e di ampi database

42 LA TESI DI LAUREA : presentare o Diapositive, presentazione in PPT, o in numero non superiore a 10 o Evitare parti discorsive scritte o Utilizzare grafici-figure-tabelle, da commentare nella presentazione.

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE Consiglio di Facoltà del 12 maggio 2011 Con integrazione Consiglio di Dipartimento del 12/9/2013 e 10/7/2014 Regolamento didattico del corso di studio In vigore per tutti i Corsi di laurea triennali a

Dettagli

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica DIPARTIMENTO di FISICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della Prova

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi [Percorso: Facoltà di... > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > Corso di Laurea in Scienze Chimiche] Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi Il Corso di Laurea

Dettagli

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Art. 1 - Ammissione al primo anno AREA DI MATENATICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI approvato nella riunione del Consiglio di Area n. 2 del 13 novembre 2012 Art. 1 - Ammissione al primo anno

Dettagli

Università Fuori Orario UFO Scuola di Lettere e Beni culturali. Come (non) fare una tesi di laurea: qualche appunto

Università Fuori Orario UFO Scuola di Lettere e Beni culturali. Come (non) fare una tesi di laurea: qualche appunto Università Fuori Orario UFO Scuola di Lettere e Beni culturali Come (non) fare una tesi di laurea: qualche appunto Dimensioni Laurea triennale - La prova finale prevede la redazione di un elaborato dattiloscritto

Dettagli

Regolamento per la prova finale della Laurea di I Livello in Informatica

Regolamento per la prova finale della Laurea di I Livello in Informatica Regolamento per la prova finale della Laurea di I Livello in Informatica (approvato nel ccl/cclm del 29 febbraio 2012, aggiornamento intestazione del dicembre 2013) 1. Premessa Il regolamento è composto

Dettagli

- Premessa. - Obiettivi Formativi

- Premessa. - Obiettivi Formativi - Premessa La presentazione del corso di laurea che seguira e relativa al corso di laurea in Fisica riformato in base al DM 270/2004, in vigore a partire dall anno accademico 2009-2010. Per completezza

Dettagli

- Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati.

- Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati. Regolamento per la prova finale Corsi di Laurea Triennale ATTORI: RUOLI E RESPONSABILITÀ - Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati. - Direttore

Dettagli

ISTRUZIONI PER I CANDIDATI LAUREANDI BIOTECNOLOGIE (Triennale e Magistrale)

ISTRUZIONI PER I CANDIDATI LAUREANDI BIOTECNOLOGIE (Triennale e Magistrale) ISTRUZIONI PER I CANDIDATI LAUREANDI BIOTECNOLOGIE (Triennale e Magistrale) 1. Calendario delle sedute di laurea Il prospetto delle sedute di laurea con le date di scadenza della domanda, del libretto

Dettagli

Università degli Studi di Verona. Regolamento delle Tesi di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Verona. Regolamento delle Tesi di Laurea in Informatica Università degli Studi di Verona Regolamento delle Tesi di Laurea in Informatica Commissione Tesi C.C.L. 16/6/1999 27/1/2000 25/9/2002 20/11/2002 1 Scopo della Tesi di Laurea La Tesi di Laurea costituisce

Dettagli

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA A) OBIETTIVI E SIGNIFICATO La tesi di diploma consiste in una DISSERTAZIONE SCRITTA DI NATURA TEORICA, APPLICATIVA

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 IUS 08 Diritto

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale

Dettagli

Consiglio di Coordinamento di Scienze della Comunicazione

Consiglio di Coordinamento di Scienze della Comunicazione Consiglio di Coordinamento di Scienze della Comunicazione Regolamento per la prova finale di laurea per i Corsi di Studio L 20 Scienze della Comunicazione per i media e le istituzioni L 20 Scienze della

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia Gli Studenti Laureandi devono consegnare presso la sede didattica di appartenenza il seguente materiale nei tempi indicati sul sito del corso di Laurea fisioterapia.uniroma2.it e secondo la tabella che

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PROVA FINALE

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PROVA FINALE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PROVA FINALE per il Corso di Studio in Scienze dell Educazione e della Formazione (L-19) sede di Padova Articolo 1 Il presente Regolamento, in armonia con il Regolamento Didattico

Dettagli

Sistema di valutazione

Sistema di valutazione Dipartimento di psicologia e scienze cognitive Università di Trento Corso di specializzazione al sostegno 2013/2014 Sistema di valutazione Rovereto, giugno 2014 11 Al punteggio in /70, la commissione aggiunge

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO, EROGATE SU FONDI DELLA PROVINCIA DI COMO, DESTINATE A STUDENTI E LAUREATI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA - SEDE DI COMO. La Facoltà

Dettagli

1. CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

1. CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE DI LAUREA INDICAZIONI UTILI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA, DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO E DELLA DISCUSSIONE DELLA PROVA FINALE NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA QUINQUENNALE

Dettagli

(questionario consegnato dal MD agli studenti al momento della discussione della tesi) A060 - Scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia

(questionario consegnato dal MD agli studenti al momento della discussione della tesi) A060 - Scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA INDAGINE SULL OPINIONE DEGLI SPECIALIZZANDI S.S.I.S. SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGANMENTO SECONDARIO CON SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

Dettagli

Regolamento del dottorato di ricerca in Diritto amministrativo. Approvato il 1 dicembre 2009

Regolamento del dottorato di ricerca in Diritto amministrativo. Approvato il 1 dicembre 2009 Regolamento del dottorato di ricerca in Diritto amministrativo Approvato il 1 dicembre 2009 Il Collegio dei docenti del dottorato in oggetto si è riunito il 1 dicembre 2009, alle ore 14.00, presso l aula

Dettagli

SCADENZE DI LAUREA A.A. 2014/2015 PRIMA SCADENZA (D0) SECONDA SCADENZA (D1) TERZA SCADENZA (D2) APPELLI DI LAUREA (D3)

SCADENZE DI LAUREA A.A. 2014/2015 PRIMA SCADENZA (D0) SECONDA SCADENZA (D1) TERZA SCADENZA (D2) APPELLI DI LAUREA (D3) SCADENZE DI LAUREA A.A. 2014/ CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE Scienze Motorie Cod. 0363 Attività Motorie per il Benessere e il tempo libero Cod. 8035

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Tirocini e stage di servizio sociale

Tirocini e stage di servizio sociale METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Collana diretta da Fabio Folgheraiter Maria Luisa Raineri Tirocini e stage di servizio sociale Manuale per studenti e supervisori Indice 7 Prefazione (F. Folgheraiter)

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA, DELLE LAUREE SPECIALISTICHE E DELLE LAUREE MAGISTRALI

FACOLTA DI ECONOMIA REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA, DELLE LAUREE SPECIALISTICHE E DELLE LAUREE MAGISTRALI FACOLTA DI ECONOMIA REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA, DELLE LAUREE SPECIALISTICHE E DELLE LAUREE MAGISTRALI (modificato con delibere dei Cdf del 28 maggio 2003, 17 dicembre

Dettagli

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA302 Pagina 1/6 Titolo MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE,

Dettagli

MEMORANDUM PER L ESAME FINALE

MEMORANDUM PER L ESAME FINALE MEMORANDUM PER L ESAME FINALE DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Art. 1 Esame di Laurea Per essere ammesso a sostenere l'esame di laurea, lo studente deve aver regolarmente frequentato tutti i Corsi Integrati

Dettagli

Master Biennale in Psicoterapia Transpersonale Metodologia Biotransenergetica

Master Biennale in Psicoterapia Transpersonale Metodologia Biotransenergetica Master Biennale in Psicoterapia Transpersonale Metodologia Biotransenergetica Procedure tesi Allegato 3 Indicazioni per il lavoro di tesi La tesi è un progetto di ricerca svolta in ambito professionale,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DECRETO MINISTERIALE N. 20 del 9 febbraio 2004 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni ad opzione internazionale tedesca funzionanti

Dettagli

DOMANDA PER L ESAME DI DIPLOMA ACCADEMICO. Il/La sottoscritto/a matricola n. nato/a a (prov. ) il n tel. cell. mail

DOMANDA PER L ESAME DI DIPLOMA ACCADEMICO. Il/La sottoscritto/a matricola n. nato/a a (prov. ) il n tel. cell. mail MARCA DA BOLLO 16,00 AL DIRETTORE DELL ACCADEMIA ALBERTINA TORINO DOMANDA PER L ESAME DI DIPLOMA ACCADEMICO Il/La sottoscritto/a matricola n nato/a a (prov. ) il n tel cell. mail iscritt _ per l a.a. 20

Dettagli

Linee Guida per i Tesisti

Linee Guida per i Tesisti Linee Guida per i Tesisti La tesi La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente La parte teorica della tesi serve a dimostrare

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 001108 Ateneo Federato in Scienze delle Politiche Pubbliche e Sanitarie (SPPS) Facoltà di Medicina e Chirurgia I ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

AVVISO DEFINIZIONE DELLA GRADUATORIA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA COMMISSIONE PER GLI ESAMI DI STATO 2015 NELL ATENEO GENOVESE

AVVISO DEFINIZIONE DELLA GRADUATORIA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA COMMISSIONE PER GLI ESAMI DI STATO 2015 NELL ATENEO GENOVESE Legge n 84/1993 AVVISO DEFINIZIONE DELLA GRADUATORIA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA COMMISSIONE PER GLI ESAMI DI STATO 2015 NELL ATENEO GENOVESE (Ai sensi del Decreto Ministeriale 155/1998) Il Consiglio Regionale

Dettagli

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Anno Accademico Quaderno del tirocinio di Cognome Nome Data e luogo di Nascita Via Città Recapito telefonico E-mail Abilitazione richiesta

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

DOMANDA DI LAUREA A.A. 2013/ SESSIONE INVERNALE

DOMANDA DI LAUREA A.A. 2013/ SESSIONE INVERNALE Segreteria studenti di Economia DOMANDA DI LAUREA A.A. 2013/2014 - SESSIONE INVERNALE La domanda per essere ammessi alle sedute di laurea previste per l appello unico dell anno accademico 2013/2014 che

Dettagli

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Incontro con i responsabili accademici erasmus, Roma 15 maggio 2014 Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Piano performance Sapienza 2014/2016 Supportare la

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi

Criminologia e studi giuridici forensi MASTER di I Livello + CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA RISERVATO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA ALLIEVI MARESCIALLI DI VELLETRI E FIRENZE Criminologia e studi giuridici forensi 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A059 - SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE

Dettagli

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA Corso La LIM nella scuola SECONDARIA L'utilizzo della LIM nella didattica sta trasformando non solo le modalità di progettazione e presentazione delle lezioni, ma anche le dinamiche di interazione e le

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

Lauree triennali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree triennali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree triennali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA A.A. 2009 2010 A partire dall a.a. 2007 2008, in applicazione delle disposizioni ministeriali, l iscrizione al corso di laurea specialistica in Giurisprudenza, classe

Dettagli

5) DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE PER IL RICONOSCIMENTO CFU

5) DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE PER IL RICONOSCIMENTO CFU GUIDA TFA SAPIENZA a.a. 2014/15 Indice: 1) RIPARTIZIONE MONTE ORE TIROCINIO 2) FREQUENZA DELLE LEZIONI 3) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 4) PROVA FINALE E VALUTAZIONE 5) DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE PER IL

Dettagli

PROVA FINALE/ESAME DI LAUREA CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE

PROVA FINALE/ESAME DI LAUREA CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE PROVA FINALE/ESAME DI LAUREA CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE La prova finale dei corsi di laurea triennali è in forma orale, ma il candidato è tenuto a presentare alla Commissione una sintesi scritta

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI LAUREA Corsi di Laurea Magistrale (DM 270/04)

REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI LAUREA Corsi di Laurea Magistrale (DM 270/04) REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI LAUREA Corsi di Laurea Magistrale (DM 270/04) Art. 1. Commissioni di Laurea 1.1 Membri delle Commissioni di Laurea Magistrale Le Commissioni per gli esami di laurea (prova finale)

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

Educazione alla sessualità ed all affettività

Educazione alla sessualità ed all affettività Corso di Perfezionamento/Formazione Educazione alla sessualità ed all affettività (PERF 038) 500 ore 20 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO Educazione alla sessualità ed all affettività OBIETTIVI FORMATIVI Il corso

Dettagli

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula DIRITTO DI STAMPA 66 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Comunicazione, Formazione, Psicologia NORME GENERALI PROVA FINALE/ESAME DI LAUREA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Comunicazione, Formazione, Psicologia NORME GENERALI PROVA FINALE/ESAME DI LAUREA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Comunicazione, Formazione, Psicologia NORME GENERALI PROVA FINALE/ESAME DI LAUREA CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE La prova finale dei corsi di laurea triennali è in forma

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO La relazione finale, presentata in forma cartacea e arricchita da documentazione digitale, vuole essere la narrazione del percorso formativo di tirocinio alla luce dei traguardi raggiunti e delle esperienze

Dettagli

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379 Pagina 1/7 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Obiettivi del corso Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Saper scegliere il processo più adatto

Dettagli

PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO INFERMIERE /A ASSUNTO/A IL PRESSO L U.O. TERMINE PERIODO INSERIMENTO COORDINATORE: TUTOR: INTRODUZIONE Il programma di inserimento del personale nuovo

Dettagli

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Il presente Regolamento che disciplina le modalità di nomina dei cultori della materia

Dettagli

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master prepara personale con un profilo professionale adeguato all

Dettagli

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF Aggiornato con delibera del Senato Accademico del 08 aprile 2014 (Estratto dai verbali del Consiglio di Classe LM-13 in Farmacia e Farmacia Industriale

Dettagli

Esame di Stato: attuali modalità di svolgimento e competenze core certificate, esperienze a confronto

Esame di Stato: attuali modalità di svolgimento e competenze core certificate, esperienze a confronto Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Esame di Stato: attuali modalità di svolgimento e competenze core certificate, esperienze a confronto

Dettagli

Le ragioni del questionario

Le ragioni del questionario QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DELL UTENTE PER LAUREANDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA - CLASSE LM4 - SEDE PALERMO Le ragioni del questionario Gent.le Studente, il presente questionario

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2012-2013 D.R. n. 113 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica della

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse SCHEMA (manifesto) LM D.M. 270/04 Schema su 120 CFU separazione dalla laurea MANIFESTO

Dettagli

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI

LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI Università per Stranieri di Siena Decreto n. 223.15 Prot. 6060 LA RETTRICE - Viste le leggi sull Istruzione Universitaria; - Visto l Accordo d intesa per il programma di scambio studenti tra stipulato

Dettagli

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali Lucido 1/7 Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Metodologia delle Scienze Sociali a.a. 2004-2005 prof.ssa Cinzia Meraviglia (cinzia.meraviglia@sp.unipmn.it) Lucido 2/7 1. Introduzione alla MSS

Dettagli

D.D. n.5158 Anno 2016 (prot ) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a.

D.D. n.5158 Anno 2016 (prot ) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a. D.D. n.5158 Anno 2016 (prot. 111243) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a. 2016-17 Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e

Dettagli

Università di Bologna Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

Università di Bologna Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Università di Bologna Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Linee- Guida per l elaborazione della Tesi di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione

Dettagli

MASTER di I Livello. Nuovi interventi e metodologie didattiche per i soggetti affetti da autismo

MASTER di I Livello. Nuovi interventi e metodologie didattiche per i soggetti affetti da autismo MASTER di I Livello 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA594 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª Edizione Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2016/2017 Durata Durata

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2014/2015

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2014/2015 CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2014/2015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI CALENDARIO TEST DI VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE E DI ACCESSO Corso di Laurea in Scienze dell Educazione: - test di verifica

Dettagli

MASTER di I Livello. Metodologie e tecniche didattiche per le lingue e civiltà straniere. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA435

MASTER di I Livello. Metodologie e tecniche didattiche per le lingue e civiltà straniere. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA435 MASTER di I Livello 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA435 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª Edizione Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

La scelta del tema. Ideazione, valutazione di rilevanza, fattibilità

La scelta del tema. Ideazione, valutazione di rilevanza, fattibilità LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO La scelta del tema. Ideazione, valutazione di rilevanza, fattibilità a cura di Valentina Martino Un «idea» di tesi Si può usare l occasione della tesi

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA Anno Accademico 011/01 Il

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza D.R. n. 233 Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze umanistiche e Studi orientali ANNO ACCADEMICO 2011 2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2016/17 Periodi di presentazione: dal 06 settembre 2016 al 21 dicembre 2016.

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2016/17 Periodi di presentazione: dal 06 settembre 2016 al 21 dicembre 2016. MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2016/17 Periodi di presentazione: dal 06 settembre 2016 al 21 dicembre 2016. dal 13 febbraio al 09 marzo 2017 è possibile apportare modifiche

Dettagli

Guida alla stesura della relazione di tirocinio. Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari a.a

Guida alla stesura della relazione di tirocinio. Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari a.a Guida alla stesura della relazione di tirocinio Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari a.a. 2014-15 Durata Immatricolati CFU Ore (CFUx25) Giorni (6 ore/g) Settimane (a 5 gg/settimana) a.a.2011-12 in

Dettagli

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25% FACOLTA DI AGRARIA EVENTUALI PRIORITÀ PRECEDENZA A STUDENTI DI I E II LIVELLO RISPETTO AI DOTTORANDI FACOLTA DI ECONOMIA / Almeno 18 CFU per gli iscritti ad uno dei Corsi di Laurea del vecchio o del nuovo

Dettagli

Borsa di studio finalizzata all esonero dai contributi accademici in onore di Paola Einaudi

Borsa di studio finalizzata all esonero dai contributi accademici in onore di Paola Einaudi Borsa di studio finalizzata all esonero dai contributi accademici in onore di Paola Einaudi REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO, NELL ANNO ACCADEMICO 2015-16, DI UNA (1) BORSA DI STUDIO FINALIZZATA ALL ESONERO

Dettagli

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 192 Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione) CORSO DI FORMAZIONE FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione) 1000 ore - 40 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM069 www.unipegaso.it Titolo FORM069 - La gestione

Dettagli

AVVERTENZE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ONLINE. PASSO 1. Registrazione ad Almalaurea e presentazione domanda di laurea on line

AVVERTENZE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ONLINE. PASSO 1. Registrazione ad Almalaurea e presentazione domanda di laurea on line AVVERTENZE La domanda di laurea deve essere compilata esclusivamente online dalla pagina personale nell area riservata da web studenti, oltre la scadenza non possono più essere inserite domande online.

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE DEI RICERCATORI

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE DEI RICERCATORI Mod. 1/149 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di... REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE DEI RICERCATORI D.P.R. 11 luglio 1980 n. 382, art. 32 D.P.R. 10 marzo 1982 n. 162, art.

Dettagli

P O L I T E C N I C O D I M I L A N O

P O L I T E C N I C O D I M I L A N O Rep. n. 417 Prot. n. 7519 Data 02 febbraio 2016 Titolo I Classe 3 UOR SAGNI P O L I T E C N I C O D I M I L A N O I L R E T T O R E VISTO il D.P.R. 11.07.1980, n. 382 Riordinamento della docenza universitaria,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE Deliberazione Consiglio di Amministrazione 50(16) in data 22 giugno 2016 Il presente regolamento sostituisce

Dettagli

MASTER di I Livello METODOLOGIE DIDATTICHE PER LA DIDATTICA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA310

MASTER di I Livello METODOLOGIE DIDATTICHE PER LA DIDATTICA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA310 MASTER di I Livello 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA310 Pagina 1/5 Titolo METODOLOGIE DIDATTICHE PER LA DIDATTICA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE Edizione 3ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria

Dettagli

AL DIRETTORE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI PERUGIA

AL DIRETTORE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI PERUGIA AL DIRETTORE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI PERUGIA Domanda di Iscrizione al Biennio di II Livello per la formazione dei Docenti nella classe di concorso di Strumento Musicale (A77) a.a. 2014/2015 (Termine

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI STAGE ESTERNO E PROGETTO FORMATIVO INTERNO NELL AMBITO DEI PIANI DI STUDIO DEI CORSI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO (in ordinamento ex D.M. 270/04)

Dettagli

CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche. Strategia del Big6

CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche. Strategia del Big6 CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico AICA Test Mod.

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio

Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio Corso di laurea triennale in : Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio entrambe i curriculum Legislazione e del turismo e dei beni culturali cod. 83673 A.A. 2015/16 Docente Cognome e nome VIPIANA

Dettagli

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell insegnamento delle scienze motorie e sportive

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell insegnamento delle scienze motorie e sportive MASTER di I Livello 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA584 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª Edizione Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2016/2017 Durata Durata

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara SEGRETERIA AREA MEDICA

Università degli Studi di Ferrara SEGRETERIA AREA MEDICA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DEL DPR 445/2000 PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE Il sottoscritto

Dettagli

Corso di Revisione Aziendale

Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale Prof. Carmine VIOLA Anno Accademico 2014/2015 Introduzione alla revisione aziendale 1 Oggetto e finalità della revisione Il concetto

Dettagli

Avviso per la presentazione della domanda esame di laurea on line

Avviso per la presentazione della domanda esame di laurea on line UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Area Uffici della Didattica Segreteria studenti Area Medica Avviso per la presentazione della domanda esame di laurea on line Dal 1 maggio 2015

Dettagli

BNL per Telethon: abbiamo solo 20 anni. foto Andrea Aschedamini per EDUCatt Borsa di studio per lo svolgimento di tesi di laurea

BNL per Telethon: abbiamo solo 20 anni. foto Andrea Aschedamini per EDUCatt Borsa di studio per lo svolgimento di tesi di laurea BNL per Telethon: abbiamo solo 20 anni foto Andrea Aschedamini per EDUCatt 2010 Borsa di studio per lo svolgimento di tesi di laurea Anno accademico 2011-2012 Borsa di studio a.a. 2011/2012 per lo svolgimento

Dettagli

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI CORSO DI FORMAZIONE FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI III EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM070 www.unipegaso.it Titolo FORM070 - FONDAMENTI

Dettagli

COLLEGIO PAPIO SCUOLA MEDIA e LICEO Casella Postale 840, CH-6612 Ascona Tel. +41 (0) Fax +41 (0)

COLLEGIO PAPIO SCUOLA MEDIA e LICEO Casella Postale 840, CH-6612 Ascona Tel. +41 (0) Fax +41 (0) PIANO DEGLI STUDI E NORME PER LA PROMOZIONE AL LICEO 1. Piano degli studi: materie e relativi coefficienti di ponderazione. 1.1. Prima liceo 1.1.1. Italiano: coefficiente 3. 1.1.2. Matematica: coefficiente

Dettagli

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Bozza 21/4/04 Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Cap. 0 - Premessa Art. 0.1 - Richiamo

Dettagli