in questo numero Storia di una Nave

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "in questo numero Storia di una Nave"

Transcript

1 in questo numero Storia di una Nave Giorgio Des Geneys Intervista a un Modellista Carlo Cavaletto Storia di un Modello Yach per correre sul ghiaccio Angolo del Principiante Costruiamo un Gozzo 3ª parte Schede Monografiche Il Luntro Workaholic Notizie dal Web Parola ai Lettori

2 Editoriale Sommario In questo numero 2 Editoriale 4 Storia di una nave Giorgio Des Geneys 10 Intervista con un Modellista Carlo Cavaletto 14 Storia di un Modello Yach per correre sul ghiaccio 24 Angolo del Principiante Costruiamo un Gozzo 3ª parte 26 Schede Monografiche Il Luntro 28 Workaholic 30 Notizie dal Web Recensioni dal Web 32 Fiere 34 Parola ai Lettori Redazione Moia Andrea Antoniazzi Pierangelo Bartolacci Ivan Oss Germano Tenti Massimiliano Uboldi Antonio Venturin Roberto Bragonzi Luciano Mattavelli Rodolfo Vassallo Andrea Aglitti Simona Impaginazione grafica Antonini Adriano Contatti Redazione di VM redazione@magellano.org Associazione AMN Magellano Via Paravisi, Cinisello Balsamo (Milano) C.F amn@magellano.org Foto in copertina Pogoria modello di Lino Dolcino Carlo Cavaletto (Artigliere) Con questo numero della nostra rivista ha inizio un nuovo anno modellistico, all insegna dell amicizia e della collaborazione. Amicizia: perché, come Magellano, anche questa rivista nasce per gioco e dalla collaborazione di un gruppo di amici e di appassionati di modellismo, in particolare navale, che ha voluto raccontare le proprie esperienze, attraverso queste poche pagine, che cercano di riassumere quelle che sono esperienze e passioni per tutto ciò che riguarda la marineria in tutti i suoi aspetti. Lo scorso anno abbiamo parlato di tecniche modellistiche, trucchi e congegni che tornano utili al modellista. Abbiamo parlato di storia e cultura marinara, di architettura navale e di metodi di costruzione, seguendo alcuni nostri cantieri. Il nuovo anno ed il nuovo corso della rivista vuole essere certamente il proseguimento di quanto abbiamo già fatto negli scorsi anni, sebbene sarebbe nostra intenzione implementare le discussioni modellistiche con un incremento di tecniche modellistiche anche con schede dettagliate circa i vari sistemi di costruzione. Vorremmo dare un nuovo impulso alla vita sociale dell associazione, portando a conoscenza di tutti i lettori sulle varie attività che si vanno a realizzare dai soci. L associazione, da un anno ha una propria sede nel comune di Cusano Milanino, che da Gennaio sarà aperta a tutti i modellisti nei pomeriggi di Lunedì e Sabato, in modo da permettere a tutti di farci visita e realizzare progetti. La sede è completa di un laboratorio attrezzato per permettere a chiunque di poter eseguire quelle lavorazioni che richiedono l uso di macchine particolari che possono servire saltuariamente e quindi non acquistate dal modellista. La sede è dotata di cucina e sala ritrovo dove i soci possono trascorrere momenti piacevoli, parlando di modellismo magari davanti ad un piatto di spaghetti. Nel mese di Dicembre, appena trascorso, sono stati 2 In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio 2010

3 Editoriale parecchi i momenti in cui ci si è ritrovati a lavorare per la sede e contemporaneamente, soci volonterosi, hanno cucinato dei meravigliosi piatti di pasta. Come anticipavo in apertura, l unione del gruppo è data dalla grande e vera amicizia che unisce i soci, che mettono a disposizione di tutti la propria esperienza e la propria manualità. Con questa frase, introduciamo il concetto di collaborazione. La collaborazione è un fattore indispensabile per il proseguimento della vita associativa, che non deve essere trascurato da alcuno, infatti è solo attraverso uno stretto coordinamento delle persona unita alla disponibilità individuale che permette di realizzare un rivista come la nostra e di portare fuori dalle mura domestiche la passione per un arte quale può essere il modellismo navale. Senza la collaborazione di poche ma indispensabili persone, non sarebbe possibile realizzare nessuna della manifestazioni che ci siamo prefissati. Mi auguro che l apporto dei soci e dei lettori possa aumentare, per permettere di divulgare maggiormente la nostra passione. L apporto di ognuno di noi, può avvenire nelle più disparate maniere. Per proseguire nella nostra opera, possono essere utili persone che si occupano di internet (il nostro punto di forza per la divulgazione); Modellisti più o meno esperti che raccontino le proprie esperienze (utili per redigere articoli o pillole di modellismo); persone che dedichino qualche ora nel cercare contatti con enti pubblici per promuovere mostre di modellismo, ciascuno nella propria zona (anche le mostre permettono la divulgazione di informazioni); Persone disponibili (purtroppo valido per i pochi che vivono nella zona di Milano) che abbiano voglia di occuparsi della manutenzione della sede (abbiamo circa metri quadri di prato da tagliare almeno 8 volte l anno). Ecco.per l anno appena trascorso i volontari di Magellano si sono occupati di tutto quanto è stato fatto, ma possiamo immaginare che le persone, soprattutto se sempre le stesse, a lungo andare possano anche stancarsi; ed è per questo motivo che viene richiesto un piccolo apporto a tutti coloro che hanno disponibilità di tempo, volontà e passione per il modellismo, per permettere ad una grande associazione quale è Magellano, di continuare nell opera di divulgazione e di conoscenza della meravigliosa arte del Modellismo. Concludo questo mio scritto con un ricordo. Nel mese di Novembre scorso, è venuto a mancare un grande modellista e soprattutto un grande amico di tutti noi; sempre disponibile per ogni fabbisogno sia culturale che manuale. Se lo chiamavi partiva immediatamente e si metteva a completa disposizione, anche per cose che non riguardavano il modellismo. Sempre in prima fila per l allestimento di mostre e fiere..un vero amico, sincero e schietto. Francesco.ci mancherai molto! Con questo ricordo nel cuore, ringrazio tutti coloro che collaborano per una sempre migliore riuscita del nostro lavoro e concludo con un caloroso: BUON 2010 In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio

4 GIORGIO DES GENEYS L ammiraglio Giorgio Des Genays La carriera di Giorgio Des Geneys, nato a Chiomonte il 29 aprile 1761, inizia all età 12 quando fu arruolato come guardiamarina di 2ª Classe nella Marina Sarda. Notizia curiosa, il suo primo stipendio fu di 13 lire e 18 soldi del Piemonte, corrispondenti all incirca agli odierni 100 euro. Nel 1776, a soli 15 anni Des Geneys fu imbarcato come 2 ufficiale sul cutter Speditivo, sul quale prese parte alla riuscita azione contro alcune imbarcazioni di pirati tunisini ancorate nella rada di Diserta. Nel 1778, all età di 17 anni, Des Geneys venne promosso al grado di guardiamarina di 1ª Classe. Nello stesso anno, dopo anni di ritardi, dagli scali di Villafranca uscì la fregata San Vittorio con la quale Giorgio Des Geneys compì tre campagne contro i pirati nordafricani, quasi imprendibili per via delle loro snelle imbarcazioni, molto veloci perché Storia di una Nave Giorgio Des Geneys Marco Topa (Tricera) spinte da remi e larghe vele latine. Nel 1780 Des Geneys si segnalò per avere abbordato e catturato una nave barbaresca precedentemente cannoneggiata dalla San Vittorio. In seguito a questa azione venne affidato a Des Geneys il comando della preda che venne condotta un porto sardo. Promosso per concorso luogotenente di fanteria, nel 1783, al ventiduenne Des Geneys, fu dato il comando della Beata Margherita, una mezza galera che, insieme alla gemella Santa Barbara, e ad alcune galeotte e feluconi. Questa squadra fu inviata in Sardegna per difendere gli abitanti delle regioni costiere dalle incursioni dei pirati nordafricani. Il 13 luglio 1789, dopo un breve periodo come capo di stato maggiore sulla San Vittorio, Des Geneys tornò sulla Beata Margherita ed intercettò e catturò un tre alberi pirata tunisino, che fu prontamente rimesso in servizio nella Marina Sarda. Due mesi dopo Des Geneys ebbe il suo primo importante incarico a terra in qualità di aiutante del Viceré della Sardegna. Alla fine del settembre 1792, a seguito degli attriti tra Piemonte e Francia, ci fu l occupazione francese di Nizza e Villafranca; da quest ultimo porto, solo la San Vittorio riuscì a sottrarsi alla cattura. Dopo la fuga Des Geneys cercò invano di convincere Ross a portare la sua fregata nell Atlantico per condurre una guerra di corsa contro il naviglio francese. Ross, invece, condusse la San Vittorio nel neutrale porto di Genova dove essa rimase in disarmo fintantoché, entrata in guerra anche la Gran Bretagna, riprese il servizio sotto il comando dello stesso Ross, che volle Des Geneys suo secondo col grado di capitano. La San Vittorio, prese parte alla difesa di Tolone e quando questa piazza, fu data alle fiamme, mentre il suo equipaggio prendeva il mare sulla più moderna e meglio armata fregata francese Alceste. Purtroppo, non molto tempo dopo Ross e Des Geneys, dopo un accanito combattimento con una squadra francese, furono sconfitti e catturati. 4 In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio 2010

5 Storia di una Nave L anno seguente alla sua liberazione, nel 1796, Giorgio Des Geneys fu nominato comandante del minuscolo Corpo cui la Marina Sarda, ridottasi drasticamente a seguito della sconfitta subita dal Piemonte ad opera di Bonaparte durante la campagna d Italia del A differenza di molti ufficiali piemontesi che accettarono l arruolamento nell esercito francese, Des Geneys seguì il Re in Sardegna, dove nel 1801 ebbe il comando della minuscola squadra incaricata della difesa dell isola. In quegli anni, la marina francese non costituiva un grosso problema per il Re poiché era impegnata dalla squadra dell ammiraglio Nelson; la principale minaccia era dovuta ai pirati nordafricani, che avevano intensificato le loro incursioni. Il 15 settembre 1804 Des Geneys dopo un lungo combattimento catturò due navi bene armate tunisine. Nel giugno 1806 Des Geneys catturò una imbarcazione con ventisette tunisini, che poi furono scambiati con altrettanti sventurati isolani ridotti in schiavitù. Nel 1811, nonostante la povertà delle proprie finanze Carlo Emanuele riuscì ad aumentare le forze e gli organici della Marina Sarda, confermando Des Geneys al suo comando con il grado di contrammiraglio. Riorganizzata la sua flotta in due squadrette forti complessivamente di una galera, due mezze galere e quattro veloci navicelle Des Geneys si dedicò soprattutto alla lotta contro la pirateria. Il 28 luglio 1811, una delle squadrette di Des Geneys al comando del cavaliere Le May intercettò al largo di Capo Teulada tre navi corsare, catturandone due dopo una feroce lotta. Data l abilità dimostrata anche negli incarichi più delicati l ammiraglio fu nominato governatore di La Fregata Commercio di Genova Genova, ottenendo nel contempo il comando della Marina Sarda, che sotto la sua guida fu rapidamente potenziata con la costruzione delle fregate Commercio di Genova e Maria Teresa da 64 cannoni e della Maria Cristina da 44, della corvetta Tritone da 22 cannoni, dal brigantino Nereide da 14, più alcune golette ed imbarcazioni cannoniere. A questa flotta Des Geneys, aggiunse quattro mezze galere, che seppure già superate per l epoca, erano particolarmente adatte per dare la caccia in acque costiere alle veloci feluche piratesche nordafricane, che ancora eseguivano scorrerie sui litorali sardi. L attuale Accademia Navale di Livorno si deve alla volontà del Des Geneys di fornire alla Marina ufficiali adeguatamente preparati; l Accademia di Livorno è infatti discendente diretta della Regia Scuola di Marina, fondata appunto da Des Geneys, che dal 1816 curò la preparazione dei nuovi ufficiali. Durante i moti del 1821, l ormai sessantenne governatore di Genova corse il rischio di essere linciato da una folla di insorti con la quale aveva cercato di dialogare fidando nella sua fama di persona bene accetta ed equilibrata. Scampato il pericolodes Geneys si dedicò con In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio

6 Storia di una Nave ancora maggiore energia alla Regia Marina. Nel 1822 una squadra di tre moderne fregate, scortate da naviglio minore, al comando di Des Geneys incrociò nel Mediterraneo Occidentale toccando i porti di Tunisi, Algeri e Tangeri. Questa presenza nel mediterraneo diede una spinta alla firma di trattati commerciali con tali paesi.. Come già accennato in precedenza, nel 1816 le varie reggenze di Tunisi, Algeri e Tripoli, dietro la corresponsione di alcuni tributi, avevano messo un freno alle scorrerie piratesche. Tuttavia qualche anno dopo il Bey di Tripoli aveva sollecitato al Piemonte un tributo extra, con la sottintesa minaccia di una ripresa della pirateria. Alla fine del 1825, Des Geneys fu incaricato dal governo di Torino di fornirle una scorta adeguata al prestigio della Regia Marina: il 24 settembre le fregate Commercio di Genova e Cristina ed il brigantino Nereide avevano portato a Tripoli gli incaricati delle trattative. Interrotte le trattative, Des Geneys ordinò al comandante la divisione, capitano di vascello Sivori, di attaccare la flottiglia del Bey in porto a Tripoli; nella notte sul 27, dalle fregate piemontesi si era staccata una dozzina di scialuppe, che con circa duecentocinquanta marinai avevano abbordato e messo a fuoco un brigantino, due golette ed altro naviglio minore ancorate alle banchine del porto. Il Bey, a seguito di questa prova di forza, dimezzò subito le pretese, e si rese conto che, vista la forza della Regia Marina gli atti di pirateria contro il Piemonte sarebbero stati inutili. Sulla scia del successo ottenuto a Tripoli, nello stesso anno, la Regia Marina intervenne anche a Tunisi dove ottenne dal locale Bey la restituzione di una nave da carico sequestrata senza valida ragione senza dover neppure sparare un colpo; bastò solo la sua presenza. L Ammiraglio, Conte e Barone Giorgio Des Geneys morì il 3 gennaio 1839 a Genova, dove fu sepolto nel tempio dell Annunziata. FREGATA A VELA DES GENEYS (Ex Marina del Regno di Sardegna) L abazia di Hautecombe Questa unità fu costruita nel in esecuzione del programma di rinnovamento e rafforzamento della flotta sarda voluto, dopo la Restaurazione postnapoleonica, dal Comandante Generale della Marina, contrammiraglio Giorgio des Geneys; programma realizzato, in pochi anni, con la costruzione di cinque fregate, due corvette e tre golette. Una delle nuove fregate ricevette il nome di Hautecombe, l abbazia savoiarda dove è situato il mausoleo dell antica Famiglia dei Conti di Savoia, divenuti poi Duchi e infine Re. Nel luglio 1831, il Re Carlo Alberto, in onore dell artefice della ricostruzione della Marina del Regno, ordinò che I Hautecombe assumesse il nome di Des Geneys. Al momento della incorporazione nella flotta del Regno d Italia la nave era ormai un unità piuttosto anziana, e già da qualche anno veniva utilizzata solo come trasporto sbarcando tutti i cannoni della batteria e riducendo l equipaggio a 156 uomini. Così alleggerita la nave poteva imbarcare 800/900 tonnellate di materiale. Per svolgere il servizio di nave trasporto era però troppo invelata tuttavia non si è a conoscenza di successivi lavori di riduzione dell alberatura. 6 In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio 2010

7 Storia di una Nave La fregata Hautecombe entro in servizio ai primi giorni di ottobre del 1828, quando compì la sua prima missione fra Genova e Cagliari. Negli anni dal 1829 al 1831, al comando del capitano di vascello in 2ª Luigi Serra, svolse una normale attività di addestramento, alternata a periodi di disarmo, compiendo diversi trasferimenti tra i porti del Tirreno. Come già detto in precedenza, il 25 luglio 1831, per disposizione del Re Carlo Alberto fu ribattezzata Des Geneys, in onore dell Ammiraglio Comandante Generale della Marina ancora vivente e che morì nel il quale aveva retto la Marina sabauda durante il periodo napoleonico e l aveva ricostruita dopo la Restaurazione. Nel marzo 1833, al comando del capitano di vascello Giuseppe Albini, fece parte della squadra del contrammiraglio Giorgio de Viry che compì una dimostrazione di forza contro la Reggenza di Tunisi, con il bombardamento dei porti e con lo sbarco di truppe. Dal settembre al dicembre 1833, al comando del capitano di vascello in 2ª Tito Olzati, compì un viaggio in Sicilia e nelle Baleari, quindi, recatasi a Livorno, restò a disposizione del Granduca di Toscana in servizio di vigilanza per impedire sbarchi di fuorusciti francesi. Nel febbraio 1834 si recò in missione a Rio de Janeiro - prima nave da guerra sarda a giungere in quelle acque - e poi a Montevideo, dove riparò i danni all alberatura sofferti nel corso della tempestosa navigazione in Atlantico; tornò quindi a Rio de Janeiro e toccò poi Bahia e Pernambuco. Ritornò infine a Genova il 12 dicembre Dal 30 dicembre 1835 al marzo 1836 compì navigazioni nel Tirreno al comando del capitano di vascello in 2ª Giuseppe Zicavo. Nell aprile 1837, di nuovo al comando del capitano di vascello in 2ª Tito Olzati, si recò ad Alessandria d Egitto e a Marsiglia per eseguire il trasferimento dei Regi Consoli. Nell ottobre 1841, al comando del capitano di vascello Giorgio Mameli, si recò a Santa Cruz di Tenerife e poi a Montevideo. Risalì poi il Rio della Plata raggiungendo Buenos Aires; toccò di nuovo Montevideo e Bahia per rientrare in patria, ma ricevette invece l ordine di tornare a Montevideo dove rimase di stazione fino ai primi del Il 26 aprile 1848, sempre al comando del Mameli, si recò in Adriatico con la squadra agli ordini del contrammiraglio Albini, partecipando al blocco di Trieste e di altri porti della costa istriana. Si trattenne poi a Venezia e ad Ancona per alcune missio- In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio

8 Storia di una Nave ni e, nell aprile 1849, imbarcò a Venezia le truppe sarde che lasciavano la Lombardia. Un ammutinamento dell equipaggio deluso da1le conseguenze della sconfitta dell Esercito piemontese, fu represso dal nuovo Comandante dell unità, il capitano di vascello in 2ª Carlo Pellion di Persano. Nel 1851, al comando del capitano di vascello Augusto Ceva di Noceto, fece parte della Squadra di Evoluzione con la quale compì alcune navigazioni ed esercitazioni nel Mediterraneo. Nel 1854, la fregata, che non era più adeguata a compiti bellici incondizionati, fu utilizzata in gabarra, cioè come nave da carico. A tal fine, per aver spazio per trasportare materiali, sbarcò tutto l armamento in batteria e mantenne solo sei cannoni da 80 libbre e due cannoni-obici da 20 libbre in coperta. Al comando del capitano di fregata Baldassarre Galli della Mantica, trasportò a New York 65 emigrati politici e tornò con un carico di farina destinato alle truppe che operavano in Crimea. Fu poi in Mar Nero, nel febbraio e nel maggio 1856, sempre per recare materiali e rifornimenti, finché, il 10 giugno, imbarcò reparti di truppe sarde che rimpatriavano. Nel 1858 fu inviata in Svezia per caricare cannoni di produzione svedese, legname e catrame. L anno successivo, armata solo con quattro cannoni-obici da 20 libbre, fu utilizzata, al comando del capitano di vascello Giovanbattista Albini, per rifornire di carbone le unità della divisione sarda che operavano in Alto Adriatico assieme alla squadra francese. Nel novembre 1860 portò a Napoli materiali per la squadra dell ammiraglio Persano, fu poi impegnata nel trasferimento di prigionieri borbonici da Gaeta a Napoli e, infine, trasportò materiali alla squadra impegnata nell assedio della cittadella di Messina. La Des Geneys fu iscritta come fregata a vela nel naviglio della Marina del Regno d Italia il 17 marzo 1861, ma continuò ad essere utilizzata. come trasporto. Nel settembre del 1867, a primo comando del capitano di fregata Michele Pico, fu inviata nuovamente nelle acque del Rio della Plata e a Montevideo, come stazionaria; venne impiegata come nave caserma per gli equipaggi delle navi italiane e come magazzino di rifornimento. Avendo ormai passati i 52 anni di servizio, non essendo conveniente il suo rimpatrio, fu venduta in loco e radiata con R.D. n.5433 del 27 dicembre In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio 2010

9 Storia di una Nave CARATTERISTICHE GENERALI Dislocamento Carico normale Pieno carico Dimensioni lunghezza fra le perpendicolari larghezza immersione media a carico normale Scafo Attr ezzatura velica Armamento Iniziale Nel 1854 (dopo declassamento a nave trasporto) Nel 1859 Equipaggio Iniziale Nel 1854 (dopo declassamento a nave trasporto) 1400 t 1508 t 47,1 m 12,6 m 5,7 m Legno con carena rivestita in rame Tre alberi armati a nave (a vele quadre) 24 cannoni F. L. da 24 libbre in batteria 4 cannoni F. L. da 60 libbre in batteria 20 carronate F. L. da 30 libbre in coperta 6 cannoni F. L. da 80 libbre in coperta 2 cannoni obici F. L. da 20 libbre 4 cannoni obici da 20 libbre 430 uomini circa 156 uomini In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio

10 Intervista ad un Modellista Carlo Cavaletto (Artigliere) INTERVISTA A CARLO CAVALETTO Un modellista con tanta esperienza ma anche con tante opere incompiute... In questo numero della rivista ci occupiamo di una persona che possiede grandi conoscenze ma.ha anche la fama di non concludere mai i lavori che inizia e solo per pochi giorni di lavoro, per cui è interessante capire che cosa lo porta a tenere un tale atteggiamento. DOMANDA:- Da quanto tempo fai modellismo? RISPOSTA: Ho iniziato a fare modellismo navale in legno dall età di 18 anni ed ho iniziato con i disegni; a quell età non possedevo certamente le risorse per comperare una scatola kit per cui mi sono procurato i disegni di un clipper la Croce del Sud di cui credo possedere ancora i disegni. Poi come capita a tanti.il militare.la morosa.la famiglia.ed infine dal 1986 ho ripreso il mio hobby preferito con costante attività. D: Che cos è per te il modellismo e qual è l aspetto che più ti affascina di questo hobby? R: Per me il modellismo è una sorta di terapia contro lo stress della vita. Io svolgo l attività di consulente informatico e alla sera e nei momenti liberi desidero staccarmi completamente da monitor e tastiera, senza però finire dritto davanti al televisore Mi raccolgo nel mio angolo di lavoro e la mia mente è concentrata solamente nel particolare che sto costruendo. Per quanto mi riguarda, l aspetto più affascinante è lo studio e la ricerca nei testi, anche d epoca, di come l uomo attraverso le imbarcazioni abbia scambiato la propria cultura e le proprie conoscenze con tutte le popolazioni del globo. D: Qual è stato il modello con cui hai ripreso l attività nell 86? R: Inizialmente ho ripreso con una serie di modelli in plastica; ero affascinato dai modelli della (ormai scomparsa) Protar e si trattava in particolare di moto ed auto..modelli tutti terminati!!!!! Poi mi sono stancato della plastica, anche perché la loro costruzione non richiede particolari conoscenze ma richiede una grande abilità nella colorazione.cosa che a me non è mai riuscita particolarmente bene. Ho pensato bene, allora di ritornare al mio primo amore: il legno ed è così che sono ripartito nell 89 con una scatola kit il Bounty della Mamoli TRAGEDIA. Non avevo 10 In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio 2010

11 Intervista ad un Modellista più la mano di un tempo e la costruzione dello scafo è stata una vera tragedia, riparata con chili di stucco, tale da portarmi a buttare lo scafo ed a ricostruirlo partendo dai disegni compresi nella scatola. Ho iniziato ad acquistarmi l attrezzatura ed ulteriori disegni di quella nave. D: Hai terminato quel modello? R: No! Ho soltanto completato lo scafo perché nel frattempo ho iniziato a studiare tutti gli altri disegni acquistati e mi sono reso conto di tutte le imprecisioni delle scatole kit e gli errori di scala. D: Cosa hai fatto in seguito? R: Ho continuato con altre scatole kit.ma questa volta tutti i kit a cui mi rivolgevo, prevedevano la costruzione dello scafo con una fiancata aperta in modo tale da poter vedere gli interni della nave con particolare riferimento alla suddivisione degli spazi interni. Ha iniziato ad affascinarmi la maniera in cui erano attrezzate le navi e come potevano vivere a bordo le persone. D: Questi studi a cosa ti hanno portato? R: Mi hanno portato ad acquistare un numero impressionante di libri oggi la mia biblioteca dispone di circa una quarantina di testi che parlano di tecniche costruttive Francesi ed Inglesi in particolare del periodo più affascinante della marineria: il 16 e 17 secolo. D: quali altri modelli hai iniziato? R: Vista la mia tendenza ho costruito delle sezioni maestre e dei piccoli diorami che riproducono particolari della nave.sempre da scatola kit. La svolta c è stata quando ho acquistato un bellissimo kit del Bounty che lo riproduceva con una fiancata aperta, pertanto con tutti i locali interni della nave. Però giunto ad un certo punto della costruzione mi sono reso conto che non potevo continuare con siffatto modello in cui tra le parti a vista si notava evidentemente la natura del legno.compensato!! Allora, dopo essermi procurato ulteriori disegni, ho pensato di ricostruire il Bounty ma questa volta in ammiragliato in cui avrei previsto sempre delle aperture sullo scafo tali da mostrare le zone interne della nave. D: Condividi queste tue conoscenze con qualche amico modellista? R: Si! Dal 1999 ho iniziato a partecipare ad un gruppo di discussione trovato casualmente su Internet e fondato da un modellista di Roma con il quale, in seguito, si è venuto a creare un bel gruppo di modellisti con cui si scambiavano un infinità di informazioni che permettevano ai modellisti di crescere. Purtroppo nel 2003, a seguito di una serie di incomprensioni, io ed alcuni amici abbiamo abbandonato quella nave per costituire un nostro gruppo su Yahoo che parlasse di modellismo navale fine a se stesso senza pettegolezzi. E nato così MAGELLANO che inizialmente era un semplice gruppo su Yahoo a cui ha fatto seguito il me- In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio

12 Intervista ad un Modellista raviglioso portale che tutti Noi conosciamo. Nel 2005 l amicizia e la comune passione ci ha portato a fondare anche la associazione A.M.N. Magellano per permetterci di dialogare con le pubbliche istituzioni ed essere più incisivi sul territorio nazionale. Questa presenza ci ha permesso nel 2009 di avere una sede fissa messaci a disposizione dal Comune di Cusano Milanino (MI) offrendoci così l opportunità di divulgare, anche territorialmente, l arte del modellismo. Vorrei anche ricordare che dal 2008 ho portato Magellano a collaborare con De Agostini, realizzando due corsi di modellismo che vengono pubblicati sulle uscite settimanali della raccolta la Constitution e nel 2009 assieme a Lubra, l associazione collabora anche nelle uscite settimanali del Soleil Royal. D: Perché fai questo per il modellismo? R: Faccio questo per il modellismo, ma più ampliamente per mantenere vive le tradizioni della marineria, innanzitutto perché sono sospinto da una grande passione e credo fermamente in ciò che faccio ed in secondo luogo perché ho la presunzione di poter insegnare qualcosa ai giovani che vogliono avviarsi a questa grande arte. D: Quali sono le conclusioni a cui sei giunto? R: Dopo una vita di esperienze e studi mi sono reso conto della scarsa affidabilità delle scatole Kit, sebbene sostanzialmente lo scafo sia corretto, ma i particolari lasciano molto a desiderare. Gli studi eseguiti mi hanno portato a scoprire che un modellista che dedica innumerevoli ore per ricostruire una nave antica, dovrebbe dedicare maggior attenzione alla documentazione poiché per fare un modello attendibile o meno, impiegherebbe sempre lo stesso tempo. Vorrei tanto avere più tempo libero per metterlo a disposizione dei modellisti e tramandare le mie conoscenze. Grazie a Magellano per avermi dato l opportunità di esprimere i miei pensieri. Carlo Cavaletto 12 In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio 2010

13 Intervista ad un Modellista In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio

14 Storia di un Modello Yach per correre sul ghiaccio Luciano Bragonzi (Lubra) RICERCA E STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN MODELLO PARTICOLARE PREMESSA. Questo scritto è la traduzione di un articolo di GERARD DELACROIX apparsa sul n 229 della rivista francese NEPTUNIA. Il modello è stato costruito da GERARD CHATAINIER. Nel 1768, dopo un lungo viaggio in Europa, l ingegnere svedese Frerik Henrik Chapman ( ) fa pubblicare a Stoccolma una monumentale raccolta di piani intitolati ARCHITETTURA NA- VALIA MERCATORIA. Questo importante lavoro comprende sessantadue tavole che dettagliano più di centocinquanta imbarcazioni, dalla semplice jole ai grandi Indiamen Inglesi. Sono rappresentate alcune imbarcazioni francesi come la fregata LA SIRENA di JL Coulomb o la fleuta LE CHAMEAU di B. Ollivier. Tra i piani proposti, si può scoprire sulla tavola 53 una simpatica imbarcazione dotata di una grossa traversa le cui estremità sono attrezzate di pattini. E denominata precisamente: YACHT PER COR- RERE SUL GHIACCIO. Probabilmente di origine svedese, questo affascinante piccolo yacht misura 13 piedi, 4,20 mt di lunghezza e la sua larghezza è di 4,5 piedi, 1,45 mt. Questo piano particolarmente originale è molto dettagliato pur comportando la sola ordinata maestra, ma la presenza dell alberatura e della velatura gli da un innegabile interesse. Avendo adocchiato da molto tempo questo piano, ho proposto a Gerard Chatainier di realizzarne un modello. Per questo eccellente modellista, che per il suo gusto verso la Piccola marina si è specializzato nei piccoli scafi, questo piccolo yacht corrisponderà esattamente allo stile delle sue realizzazioni I PIANI Ci siamo dunque concentrati sui quattro disegni che determinano questa piccola barca per scoprirne la costruzione. (Copyrite Plans Architecture Navalis Mercatoria F. H. Chapman) Questo yacht per navigare sul ghiaccio dispone di una grande velatura malgrado le sue ridotte dimensioni. L albero misura più di 10 mt. A fronte di uno scafo di soli 4 mt. Tavola 1 - Il primo è una vista laterale, poca altezza ed un grande rialzamento della parte posteriore gli danno una certa eleganza, ciò che è raro per questo tipo di imbarcazione, le barche piccole sono generalmente rase sull acqua. Questo disegno ci ha permesso di segnare certe particolarità che sono: 14 In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio 2010

15 Storia di un Modello - prima cosa la traversa munita dei suoi pattini collocato sul primo quarto di prua. - un sistema di frenata costituito da un grosso spuntone che attraversa la chiglia nella sua parte posteriore, questo freno è azionato da un pedale munito di una molla. - infine il timone che che fa anche da pattino per la parte posteriore della barca. Questo timone è mantenuto sulla chiglia nel modo classico ma le cerniere sono invertite, nel senso che quelle fissate al timone (agugliotti), sono poste sotto quelle fissate alla chiglia (femminelle) e quindi servono anche per supportare il peso dell imbarcazione. Tavola 1 - Elevazione dello scafo. Le scale riportate in alto indicano le misurazioni espresse in piedi svedesi, inglesi e francesi Tavola 2 - La mezza vista da sopra che ha permesso di rilevare le sezioni verticali. Tavola 2 - Il secondo disegno ci mostra una mezza vista da sopra sulla quale si identifica perfettamente la traversa, il ponte, che presenta una grande apertura centrale, la botola di accesso al freno, e l apertura sullo specchio di poppa per il passaggio del timone e altri particolari. In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio

16 Storia di un Modello Tavola 3 - Vista da poppa e sezione della maestra. Tavola 3 Nella vista della parte posteriore, che completa i due disegni precedenti, si può osservare che questa barca è a fondo piatto e che lo specchio di poppa è contornato da generose decorazioni. Su questo disegno, una sezione permette la vista reale della ordinata maestra che ci aiuterà per la ricostruzione delle altre forme. Tavola 4 L ultimo disegno dettaglia infine l alberatura e la velatura e la poca attrezzatura che necessita l imbarcazione. La lunghezza dell albero è significativa, rappresenta 2,5 volte quella dello scafo. Questo albero è completato da un grande boma che arriva allo specchio di poppa e a prua un asta di fiocco generosa che dota questa barca di una abbondante velatura. Per esigenze di stampa questi piani comportano errori di comparazione tra le varie viste e bisogna constatare che certi dati mancano, ma l insieme è sufficiente per una ricostruzione corretta di questa imbarcazione. Tavola 4 - Il disegno mostra la generosa velatura di questa piccola barca. 16 In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio 2010

17 Storia di un Modello DEFINIZIONE DEI VOLUMI DELLO SCAFO L assenza delle linee verticali non è veramente un problema, perché a partire da alcune misure date dai piani, è possibile ricostruirle in modo molto simili alla realtà. Osservando la vista di sopra (tavola 2), si possono segnare tre linee principali che faranno da riferimento per determinare i volumi dello scafo. La linea di massima larghezza è facilmente reperibile, ed è quella che ci darà lo sviluppo massimo dello scafo. Leggermente all interno di questa linea, si trova una doppia linea che corrisponde al bordo della murata. Infine, tracciata a puntinatura, la forma che costituisce il fondo piatto della barca. Foto 2 Il blocco di balsa che servirà a determinare le linee di sezione verticali. E costituito da una dozzina di lastre di balsa fissate tra loro Foto 3 Blocco parzialmente smontato e i disegni ricavati dalle misure delle varie sezioni di balsa. In alto a sinistra la dima per la segnatura dei rialzi del modello. La scelta per la costruzione del modello è 1:20, per cui otterremo uno scafo di 20 cm. di lunghezza circa. Il metodo, per ottenere il volume dello scafo, consiste nel classico pane e burro cioè nello scolpire il volume dello scafo in un blocco, costituito di dodici piani di balsa di 5 mm. ciascuno, tagliati secondo il tracciato della costola maestra. Con gli altri due dati ricavati dalla tavola si potrà quindi procedere. La balsa è stata scelta per la sua estrema lavorabilità. Mantenuto insieme grazie a due barrette filettate, il blocco così composto è tagliato seguendo il profilo verticale conosciuto, quello del fondo e quello della falchetta ( foto 2 e 3 ). Occorre tuttavia badare a mantenere intatto il bocco superiore per utilizzarlo come riferimento e base. Il tracciato del fondo piatto è ricavato in un compensato di un millimetro di spessore che sarà aggiunto alla base del blocco per determinare l arresto inferiore dello scafo. Ultima operazione, dare alla parte posteriore del blocco i profili della poppa e la forma dello specchio rilevati dai piani. Resta allora da scolpire il blocco per dargli una forma armoniosa seguendo le tre linee conosciute. Queste linee è meglio evidenziarle in rosso, e in nessun caso eliminarle durante la lavorazione di taglio delle forme. Per la linea corrispondente alla falchetta, bisogna prendere riferimenti rispetto alla relativa tavoletta per il suo rientro, rialzo e posizione. L utilizzo di una dima sagomata col profilo e segnata dell ordinata maggiore permetterà la sua segnatura ed di controllare l armoniosa rotondità dello scafo. Dopo aver dato la forma ed aver levigato correttamente il blocco, si tracciano le linee delle sagome verticali che serviranno in seguito per la costruzione del cantiere. Una decina di linee bastano per definire i volumi In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio

18 Storia di un Modello Foto 6 Il cantiere completamente smontato. Per determinare il profilo di queste sagome, si disegna su un foglio di carta un asse verticale attraversato longitudinalmente da line trasversali con lo spazio uguale e corrispondente alla totalità delle tavolette usate per il blocco. Si smonta allora il blocco per liberare ogni tavoletta. E sufficiente poi misurare la larghezza di ogni tavoletta alle segnature ricavate, riportare questa dimensione sulle linee trasversali corrispondenti. Collegando poi tutti i profili di di questi segni fatti, si determinerà la curvatura della sagoma voluta e per tutte quante le altre sagome per la costruzione del cantiere. Foto 7 semplice attrezzo per poter allineare la tracciatura delle ordinate. alla base del cantiere, ma che si possano staccare dalla medesima a scafo terminato. Tutto ciò perché i fianchi della barca sono rientranti. A poppa, il profilo curvo dello specchio è fatto su un piccolo cantiere addizionale che sarà applicato contro l ultima sagoma. A prua, gli spazi tra le sagome tagliate nel multistato di 2 mm. Sono COSTRUZIONE DEL CANTIERE Le sagome sono tagliate in una lastra di multistato di 5 mm. Per la parte centrale dello scafo ed in multistrato per la parte anteriore. Bisogna badare alla posizione della tavoletta superiore, che è il fondo piatto dello scafo ed è il riferimento comune per le sagome. Il seguito del lavoro si svolge in maniera tradizionale, un cantiere costituito da una base sulla quale si posizionano le sagome, chiglia all insù. Il controllo ed il mantenimento della distanza e la perpendicolarità tra le sagome è assicurato da semplici spessori in balsa. Bisogna far-sì che le sagome rimangano ben salde Foto 4 Il cantiere sul quale è già stato montata la chiglia, il fondo piatto e lo specchio di poppa. riempiti in balsa seguendo lo stesso profilo. Il fondo piatto, la parte di chiglia piana e lo specchio sono tagliati, poi posizionati sulle sagome verticali. La volta e lo scudo di poppa sono messi poi a posto appoggiandoli sul piccolo cantiere previsto a poppa, la loro forma è allineata secondo il profilo del futuro scafo. Il momento del fasciame è arrivato, il metodo è classico e molte volte descritto. C è tuttavia una 18 In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio 2010

19 Storia di un Modello incollate fra loro,ed al loro posto rispettivo sulle sagome di cui si sarà preso cura di ingrassare la zona per evitare l incollaggio dei corsi su quest ultima, Gerard Chatainier ha scelto di non smontare, al termine, le prime tre sagome compresi i pezzi di balsa, che saranno invisibili una volta finito il modello. Questo ha il compito di rinforzare la parte prodiera del modello e di semplificare anche Foto 5 Lo scafo è stato interamente rivestito del fasciame, pronto per essere rimosso dal cantiere. piccola difficoltà, i principali profili dei corsi sono a forma di S. Un lavoro sulla forma dei corsi del fasciame è imperativo per dare a questo scafo una linea elegante. Per rilevare la forma esatta dei corsi, si applica una striscia di carta trasparente al posto del futuro corso e si riporta il segno delle larghezze che si erano precedentemente disegnate su tutte le sagome. La striscia è messa poi in piano e basta collegare i punti ricavati per determinare la forma del corso. Dovranno quindi essere ben Foto 8 Il fondo è stato rivestito, le costole sono state sistemate ed è stato fissato il rinforzo per la scassa. Nelle tre sagome di prua si vedono i blocchi di balsa che hanno aiutato l incollaggio del fasciame e sostituiscono i bagli per il ponticello di prua. Foto 9 Il meccanismo del freno è stato montato prima della collocazione dei bagli. il montaggio del fasciame, che potranno quindi essere direttamente incollati. L esterno del guscio viene perfettamente levigato In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio

20 Storia di un Modello pareggiandolo con lo specchio di poppa. Alcune sagomature adornano le linee del guscio, la prima è posta circa alla linea di massima larghezza, una seconda giusto alla falchetta ed un ultima delimita il piccolo rialzo della parte poppiera, continuando nel riquadro di poppa con un altra ricca decorazione. ELIMINAZIONE DEL CANTIERE E SEGUENTI LAVORAZIONI Se si è curato di rendere le sagome impermeabili alla colla è venuto il momento di estrarre il guscio staccando la base. Bisogna poi levare i pezzi di balsa interni tra le sagome e quindi toglierle ruotandole leggermente. L interno dello scafo può allora essere pulito e grattato e levigato per dargli un aspetto definitivo. Per la segnatura delle linee delle ordinate è determinato poi grazie ad un piccolo manufatto molto semplice ma molto pratico per ottenere una tracciatura precisa ( vedi foto 7). Le ordinate, che saranno tagliate perché è difficile piegarle, sono messe in opera così come il rinforzo dell albero e i due rinforzi destinati al fissaggio della traversa Prima di cominciare il collocamento al loro posto dei bagli del ponte, bisogna procedere all istallazione del sistema di frenata. Questo meccanismo Foto 10 Il meccanismo del freno è costituito da una leva imperniata alla poppa, che preme su di uno spuntone che attraversa la chiglia e da una molla per il ritorno. Foto 11 Il ponte è stato sistemato, non resta che tagliare i bagli nelle misure dell apertura sistemando dei braccioli. è costituito semplicemente di una leva articolata sullo specchio di poppa che appoggia su uno punzone che attraversa la chiglia. Una lama di molla permette il ritorno alla posizione iniziale della leva che è azionata col piede. La traversa è istallata poi senza i suoi pattini, per poter posizionare i quatto golfari che agganceranno le sartie. Nove bagli sono istallati per per il sostentamento del ponte. Il primo è applicato contro la piccola paratia della parte anteriore, come a dire contro la terza costola e l ultimo vicino al meccanismo del freno. Uno sportello è installato anche sul penultimo baglio, l apertura permette l accesso alla leva del freno. 20 In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio 2010

21 Storia di un Modello Il ponte è fabbricato in due parti simmetriche, di compensato sottile, badando di sagomare il suo profilo seguendo l allineamento della sagomatura esterna. Per fasciare allora interamente poi il ponte bisogna tagliarne la conseguente apertura con la sagoma definita dalla vista di sopra (piano 2) e non dimenticare di riservare un accesso al meccanismo del freno così come un passaggio della mastra dell albero. I bagli sono tagliati poi nei limiti dell apertura il bordo di questo ultimo ricevendo un bracciolo completamento del modello. Contiamo che le molte foto che corredano questo scritto permettano di ultimare il modello rispettando lo spirito del tempo di questa insolita imbarcazione. La realizzazione di questa affascinante imbarcazione cumula più attrattive. Il suo piano inedito, la sua piccola taglia che permette una grande scala e la sua semplicità ne fanno un modello molto piacevole da costruire. Ma proprio la sua originalità di barca da ghiaccio che in effetti affascina. Foto 12 Le gallocce per le scotte, la barra del timone e la leva del freno che sporge dal portello incernierato. curvo sotto il bordo più stretto del ponte e le estremità dei bagli per mantenere bene l insieme. Dopo avere bordato il piccolo ponte della parte anteriore, si ultimeranno gli elementi che attrezzano lo scafo: la mastra dell albero, le cerniere dello sportello del freno,il foro nello specchio per il passaggio de timone ed il timone con la lama. Conseguentemente potremo applicare i pattini con le rispettive lame. L alberatura è semplice e l attrezzatura è concisa. Due sartie per bordo trattengono l albero, sono irrigidite da un sistema di paranco incrociato alle estremità della traversa. A prua una generosa asta per il fiocco, ancorata al ponticello di prua e legata allo sperone della ruota di prua. I disegni difettano di alcune attrezzature per il Foto 13 La traversa con i suoi pattini aumenta in maniera importante la stabilità della barca. Un collare di ferro lega l asta del fiocco e il suo piede è ancorato in una piccola scassa sul ponticello. Foto 14 Vista dall alto del ponte e l interno dello scafo. Risulta ben visibile il rinforzo per il fissaggio della traversa. In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio

22 Storia di un Modello Foto 15 - Si nota la piatta di ferro sul terminale della chiglia e la lamina che guarnisce il timone. Foto 17 - Il timone con la ferramenta invertita. Sopra la poppa curva un pannello con una piacevole guarnitura. Foto 16 - L albero è fasciato in una mastra stretta da un collare metallico slegabile. Sulla mastra le gallocce per le drizze. Foto 18 - Il grosso pattino guarnito della lama che termina posteriormente con un tallone per un miglior fissaggio. Il tutto è ben fissato alla traversa e con i golfari per l aggancio delle sartie. 22 In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio 2010

23 Storia di un Modello Foto 19 - Particolare dell aggancio del boma all albero Foto 20 - Parte alta dell albero con le manovre del picco e relative drizze. Foto 21 - Le due scotte del fiocco passano in un anello che è libero di scorrere sulla barra metallica ricurva, permettendo il cambio automatico delle mura. Foto 22 - Nella chiglia la giunzione della ruota di prua con una palella piatta. Ben visibile il fissaggio sulla ruota dello strallo basso dell asta del fiocco. Traduzione e adattamento di LUCIANO BRAGONZI ( Lubra ) In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio

24 Angolo del Principiante Costruiamo un gozzo parte 3ª Francesco Garofalo (Alimurimeta) PARTE III 1. Per rendere più solida e precisa la giunzione tra impavesata e bordatura del ponte è necessario applicare un listello 1 x 1 mm che dovremo preventivamente sagomare. La sagomatura la realizzo con l ausilio di un piega listelli elettrico, molto comodo e veloce. Dopo aver sagomato il listello lo incolleremo con colla vinilica, tenendolo in posizione con alcune pinzette e mollette. In questo modo andremo anche a nascondere eventuali imperfezioni nella giunzione bordatura-impavesata. 2. Per realizzare il capo di banda dovremo sagomare ed incollare alla estremità superiore dell impavesata due listelli 2 x 2 mm. La sagomatura di questi listelli si esegue come descritto al punto In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio 2010

25 Angolo del Principiante 3. Dopo l essiccazione della colla, si procede alla rimozione delle mollette e alla rifilatura del profilo del capo di banda mediante tamponi in carta abrasiva. 4. Procediamo all applicazione del listello di copertura tra l impavesata e lo scafo. Per prima cosa dobbiamo sagomarlo per fare in modo che segua il profilo dello scafo. Quindi si passa all incollaggio che eseguiremo con colla cianoacrilica (tipo Attak, molto rapida), visto che non è possibile utilizzare mollette per tenere il pezzo in posizione durante l asciugatura della colla. 5. Si può procedere ora alla fase di stuccatura dello scafo. Personalmente la eseguo utilizzando lo stucco della ITALERI, poiché è molto stabile, non ritira e non crepa. Per applicarlo uso un pennello e lo rendo più fluido addizionandolo con l acetone. Bisognerà applicare un quantitativo di stucco in eccesso lungo la linea di giunzione tra lo scafo e la chiglia (successivamente rimosso con carta abrasiva). N.B. Se optiamo per la finitura dell impavesata, della pernaccia e del capo di banda a legno a vista, prima di procedere alla stuccatura sarà opportuno proteggere i suddetti componenti applicando una mano di vernice trasparente per legno. Dopo aver atteso la perfetta essiccazione della vernice, potremo applicare lo stucco, senza correre il rischio di sporcare il legno. 6. Ad essiccazione dello stucco avvenuta, si procede alla carteggiatura dello scafo mediante carta abrasiva a grana fine (> 400) in modo da non produrre antiestetici graffi sullo scafo ed eliminare gli eccessi di stucco ove non necessari. Francesco Garofalo In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio

26 IL LUNTRO Schede Monografiche Giordano Gagianesi Usato nello stretto di Messina per la CACCIA al pesce spada. Fino all anno 1950 se ne potevano osservare diverse decine Si trattava di una barca estremamente specializzata, l impiego era quello della pesca (o meglio della caccia con la fiocina) del pesce spada con l area di diffusione intorno allo Stretto di Messina. Questa pesca seguiva le abitudini migratorie, il pesce spada proveniente dallo ionio si stabiliva nella zona da maggio a tutto agosto, questo era il periodo di accoppiamento, a settembre tornava nelle acque profonde dello ionio. Questa barca non superava i sei metri, era molto leggera, il fasciame era sottile e la sezione tonda ne facilitava la manovra. Era dotata di quattro remi, di diversa lunghezza e due di questi appoggiavano su dei caratteristici buttafuori. Al centro della barca era posto un albero su cui saliva un uomo per dare gli ordini ai rematori durante l inseguimento. Il luntro si muoveva con la poppa avanti su cui si posizionava il lanciatore con una lunga asta per colpire il pesce spada, in cima all asta, lunga quattro metri, era posizionato il ferro, arpione con alette che si aprivano dopo essersi conficcato nel pesce. Al ferro era assicurata una lunga sagola di alcune centinaia di metri, per lasciare correre il pesce spada finché fosse possibile recuperarlo. Questa barca è completamente scomparsa e con essa anche un pezzo di storia Vecchia stampa Piani coatruttivi 26 In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio 2010

27 Schede Monografiche Disegno di un luntro in caccia Modello eseguito da Giordano Gagianesi Zona di diffusione Tutta la documentazione è stata tratta dalla rivista Yacht Digest di alcuni anni fa. Ed il modello è stato eseguito seguendo l articolo. In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio

28 Workaholic Un articolo di Enrico Caprara mi ha dato lo spunto per parlare della mania lavorativa intesa come fuga da se. Massimiliano Tenti più, allora, dov è il piacere in quello che sto facendo? Workaholic. Enrico Caprara scrive: Ciò che accade a queste persone, io lo spiegherei così. Quella componente profonda, nucleare, spirituale dell essere umano - la quale da nessuno, e in nessun modo, può essere mai del tutto bandita dentro se non può che esprimere del disagio per certe situazioni, certe forme di conduzione dell esistenza, in cui facilmente oggi ci si viene a trovare, per pseudo-scelta o per sostanziale imposizione. Questo disagio della modernità lo si può affrontare o fuggire. Per certi versi può apparire più facile fuggirlo. Workaholic: La mania lavorativa come fuga da se. Termine anglosassone che si compone dalle parola work, lavoro e alcoholic, alcolico, alcolizzato, che potrebbe essere tradotto come alcolizzato di lavoro: è un termine coniato recentemente che esprime con molta efficacia la condizione in cui oggi giorno si vengono a trovare molte persone della nostra civiltà. La mania lavorativa come fuga da se. Alcune volte quando lavorando su un certo modello cerco solo di finirlo, quando su internet ricerco tra i cataloghi delle varie case costruttrici quale sarà la prossima vittima, ecco in quei momenti, se riesco ad essere abbastanza onesto con me stesso dovrei pensare a questa parola: workaholic. Nessuno mi obbliga a lavorare sul modello, non ho scadenze, lo sto facendo per il mio piacere, ma se tutto il mio interesse è rivolto al prossimo modello, se l unica cosa a cui sto pensando è di finire questo modello prima possibile perché non mi interessa No, non è cosi che credo sia giusto impegnare il proprio tempo, se stasera ho deciso di non uscire con gli amici per finire la vela, se domani sera arrivo tardi dalla mia ragazza 28 In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio 2010

29 Workaholic per incollare quel pezzo, se un domani ruberà tempo da passare con mio figlio o mio nipote voglio che sia perché provo piacere da quello che faccio, non perché lo devo fare, non perché non vedo l ora di vedere il modello finito e posto nella teca, non perché non vedo l ora di cominciarne un altro. Deve essere un piacere concentrarsi nelle singole parti del modello, godere del lavoro manuale, godere del contatto con le varie essenze del legno. Il modello finito verrà con il tempo, non dobbiamo metterci fretta. Dobbiamo complimentarci con noi quando i gesti più ripetitivi che compiamo per realizzare parti uguali diventano più precisi, più veloci. Possiamo accantonare il modello per dedicarci ad altro quando non proveremo piacere a lavorarci. Possiamo dedicarci a piccole imbarcazioni se il lavoro ripetitivo su un grande vascello ci fa solo pensare non vedo l ora di finire. E sempre meglio una piccola imbarcazione terminata con passione che da vicino rivela tutta la sua cura che non un grande modello che da lontano impressiona ma da vicino denota la fretta del modellista, il suo disammoramento. Il modellismo è un hobby, una passione, un passatempo, matto allora chi vi si dedica con la massima passione e senza sconti, ma forse allora ancora più matto chi vi impegna centinaia di ore inconsapevole se quello che mette assieme è corretto o consapevole delle omissioni ma soprattutto chi non lo ha curato in tutte le sue parti, fino all ultimo bozzello. In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio

30 Notizie dal Web Recensioni dal Web Barche lariane una flotta lacustre Antonio Uboldi Tra le barche lariane la gondola era tra le più grandi delle barche coi cerchi, che, uniti da un travetto centrale, detto mantaula, sostenevano la tenda. Era la barca da trasporto più diffusa sul lago e le sue dimensioni potevano variare in funzione dei carichi che si dovevano trasportare: mediamente si può considerare una lunghezza di circa quindici metri ed una larghezza inferiore ai cinque. Si distingueva per il suo particolare profilo ed il caratteristico becco lavorato della controasta. Aveva fondo piatto e fianchi rotondi molto svasati, con la prua sottile ben slanciata e poppa rigonfia e rotonda; risultava più aggraziata nelle forme e dava più solidità in acqua rispetto al comballo. Munita di un lungo timone scorrevole sugli agugliotti, che a poppa scendeva oltre lo scafo, era provvista di lunghi remi, che per la voga venivano bilanciati con sassi. Si remava volgendo le spalle alla prua, tirando il remo legato allo scalmo di legno, facendo quattro passi indietro e tre in avanti. Ma la barca solitamente procedeva utilizzando la grande vela rettangolare tipica del Lario, sollevata sul grande albero sistemato proprio davanti ai cerchi; successivamente furono motorizzate utilizzando i motori a testa calda che la Proserpio aveva iniziato a produrre a Bellano, copiando i Weber provenienti dall America. Con la gondola si approdava direttamente sulla riva sfruttando lo slancio di prua dello scafo, che per questo era esternamente rinforzato con una controasta, detta dolfén, che fungeva da pattino per poter strisciare sugli approdi e che, una volta consumato, poteva facilmente essere sostituito; l asta di prua restava quindi interna al fasciame. Per caricare e scaricare la barca si usava un lungo asse di legno denominato panca. Risorse internet Un veliero inabissato nelle acque delle Tremiti? Ad individuarlo l ingegnere sipontino Michelangelo De Meo che rivolge appello alle istituzioni locali affinché si possano effettuare i primi rilevamenti. Dopo aver individuato il punto nei pressi delle Tremiti dove nel 1825 si inabissò un brigantino austriaco, l ingegnere sipontino Michelangelo De Meo sta lavorando ora sul ritrovamento accanto alle diomedee del relitto di un mercantile pugliese diretto nel porto di Vasto, in provincia di Chieti. Manfredonia.net 15 maggio 2009 Risorse internet asp?idnews= Video 30 In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio 2010

31 Notizie dal Web De Andrè e la London Valour Il vento si farà lupo, il mare sciacallo. Le ancore hanno perso la scommessa e gli artigli... Con le parole di Fabrizio De Andrè, scritte su una targa affissa nel Porto Antico, Genova ricorda la tragedia del 9 aprile La London Valour, mercantile britannico in rada all imboccatura del porto di Genova, viene sorpresa dall improvviso aggravarsi delle condizioni meteo... Cerchiamo qui di ricostruire cosa successe quel giorno. Attraverso la documentazione che siamo riusciti a reperire: testi, fotografie, video e con un occhio sempre rivolto a come Fabrizio ci raccontò quei fatti. Risorse internet Video Sardegna: identificato relitto cacciatorpediniere da noli, piu vicino ritrovamento corazzata ROMA Note operative: Svolse 208 missioni di guerra per miglia. Il 18/9/1941 scortava le motonavi Oceania e Neptunia che vennero silurate e affondate dal sommergibile inglese Upholder. Il giorno prima aveva lanciato bombe di profondità contro un sommergibile a scopo dissuasivo, assieme al Gioberti. Scortò nel febbraio 1942 gli incrociatori Gorizia, Trento e Bande Nere nell operazione K7 di scorta convogli per Tripoli. Il 11/4/1942 venne investito nella nebbia dal piroscafo Honestas, durante una scorta, riportando danni che richiesero mesi di riparazioni. Trasportò il 10/12/1942 truppe da Trapani a Biserta, in Tunisia. Nel febbraio 1943, assieme ai caccia Zeno e Pigafetta, posò lo sbarramento di mine S62 nel canale di Sicilia, con la presenza di Legionario, Mitragliere, Malocello. Il 28/2/1943 entrò in collisione con il caccia Zeno, riportando gravi danni alla prora. Al momento dell armistizio, salpò da La Spezia e si portò nella zona delle Bocche di Bonifacio, dove si scontrò con unità tedesche, alcune delle quali vennero danneggiate o affondate. Fu colpito da batterie tedesche da terra e, allontanandosi, saltò su una mina. Risorse internet Video from=pl&index= In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio

32 Fiere La manifestazione in programma a Veronafiere sabato 6 e domenica 7 marzo MODEL EXPO ITALY, TUTTE LE NOVITA DEL MODELLISMO IN UN UNICA GRANDE FIERA SPECIALIZZATA Tutte le ultime novità del settore in anteprima assoluta, alla 6ª edizione di Model Expo Italy in programma sabato 6 e domenica 7 marzo 2010 a Veronafiere ( La rassegna è la più grande esposizione italiana, e la seconda in Europa, dedicata al modellismo in tutte le sue forme: aereo, automobilistico, ferroviario, navale statico e dinamico. Il classico appuntamento di marzo, si presenta per tutte le aziende del settore, italiane ed estere come un occasione commerciale da non perdere, con la possibilità di presentare a tutti gli operatori italiani le novità che appariranno sul mercato nel corso del A Model Expo Italy gli oltre 35 mila metri quadri di superficie all interno dei 5 padiglioni espositivi e i 5 mila mq all esterno si trasformeranno in un immenso centro commerciale, dove gli appassionati troveranno oltre 250 tra associazioni, aziende produttrici, tra le quali diverse big dalla Germania, importatori e grossisti italiani ed europei. Saranno inoltre presenti oltre 160 dettaglianti da cui acquistare direttamente i migliori componenti e le ultimissime novità del mercato. La rassegna pensa anche ai neofiti, con dimostrazioni, laboratori ed eventi speciali dedicati in particolare ai più giovani. Bambini e ragazzi (fino a 12 anni l ingresso è gratuito) potranno provare l emozione di realizzare in prima persona e collaudare aeromodelli nello spazio allestito dalla Federazione italiana di aeromodellismo, radiocomandare auto elettriche in pista (7 le gare sportive previste), così come pilotare via radio una barca a vela sotto la guida di istruttori specializzati, alla quale si aggiungeranno due vasche per gli scafi elettrici. Sarà aumentata ulteriormente l area dei plastici ferroviari e l area dedicata al modellismo statico che vedrà, fra l altro esposto uno dei più grandi diorama di Europa., mentre come ulteriore novità sarà organizzato per la prima volta un grande concorso riservato ai soldatini. Nel sito della manifestazione troverete l elenco di tutti gli eventi collaterali in programma. Al suo 6 anno Model Expo Italy è ormai il vero polo del modellismo italiano, con tutti i numeri per diventare la più importante fiera Europea del settore. Per ulteriori informazioni contattate Veronafiere (Marco Rocca Tel Fax rocca@veronafiere.it In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio 2010

33 Fiere MAGELLANO ALLA 11ª EDIZIONE DELLA RASSEGNA HOBBY MODEL EXPO PROFESSIONAL E un edizione con i fiocchi quella che si sta preannunciando al Parco Esposizioni Novegro. Nel suo decennale, l HOBBY MODEL EXPO PROFESSIONAL, in programma dal 27 al 29 marzo 2010 si presenta particolarmente ricco di partecipazioni ed elementi di interesse commerciale. Tutta l ampia superficie del centro fieristico è occupata dagli stand dei vari produttori e importatori a cui è dedicata la manifestazione con un corollario di una qualificata serie di rivenditori. La formula perseguita infatti fin dal suo esordio è quella di costituire non solo una vetrina delle novità in tutti i settori modellistici dopo il tradizionale appuntamento di Norimberga, ma anche l occasione per tenere alta e costante la fidelizzazione del pubblico al proprio amato hobby. Sotto questo profilo HOBBY MODEL EXPO PROFESSIONAL 2010 mostra di fare nuovamente centro e un intero padiglione è infatti riservato ad aziende specializzate nella vendita di figurini, auto miniature, fermodellismo, e relativi accessori oltre che attrezzature per il modellismo nelle sue varie applicazioni. Se il reparto commerciale tuttavia è quanto mai nutrito e soddisfacente, è nell enorme padiglione centrale dove sono alloggiati gli stand dei big della produzione e degli importatori che si respira l aria degli appuntamenti professionali che contano. Qui ogni branca del modellismo ha il suo tempio organizzato in stand favolosi e se le ampie vetrine non bastano a soddisfare l insaziabile appetito dei visitatori ci pensano le aree spettacolo a dare concreta dimostrazione di quanto sia coinvolgente la passione modellistica attraverso le dimostrazioni delle associazioni modellistiche. Elicotteri e auto sono in libera visione nel corso delle tante dimostrazioni che animano il ricco calendario. Fra queste, particolarmente degne di nota, sono le iniziative promosse da Club Monster Truck Suzara su piste per monster truck, truck, drift e carri armati r.c. Una grande vasca poi, installata all interno del padiglione centrale, costituisce il realistico specchio d acqua per il modellismo navale navigante. In viaggio con Magellano n. IX - Gennaio

Costruzione di una Dima Moia Andrea

Costruzione di una Dima Moia Andrea Ormai lo sapete a me piace navigare in internet mi piace leggere qua e là, trovare nuove idee, nuove informazioni e qualche volta mi imbatto in altri Amici modellisti che hanno idee molto interessanti,

Dettagli

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 V parte. Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 V parte. Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate Come realizzare La Diligente Tartane du Roi 1738-1761 Modello in scala 1 36 V parte Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate Dopo aver tolto lo scafo dallo scalo ho iniziato ad osservare

Dettagli

AC100 Manuale della costruzione Versione Integrale Rivista e Corretta - Ottobre 2010

AC100 Manuale della costruzione Versione Integrale Rivista e Corretta - Ottobre 2010 AC100 Manuale della costruzione Versione Integrale Rivista e Corretta - Ottobre 2010 Parte I (scafo) Questa descrizione é dedicata a tutti coloro che vorrebbero iniziare la costruzione di un modello di

Dettagli

Come realizzare una taglierina di Franco Fissore

Come realizzare una taglierina di Franco Fissore Come realizzare una taglierina di Franco Fissore Le caviglie di legno, che per tutta l epoca della marineria a vela classica, vale a dire quella in legno, hanno rappresentato il mezzo migliore per fissare

Dettagli

Come ho costruito le mie vele Sergio Trucco

Come ho costruito le mie vele Sergio Trucco Pag. 1-6 Premessa: considerando che il Modello della Golden Star (nave inesistente nella realtà) è in scala 1:150, scala che oggi ritengo troppo piccola per qualsiasi modello di veliero in quanto qualsiasi

Dettagli

Pennello per Levigatura Moia Andrea

Pennello per Levigatura Moia Andrea Fabbricazione di un Pennello per levigature A tutti sarà capitato di dover levigare una parte del nostro modello per ore (basti pensare ad esempio allo scafo, oppure al ponte ). Sicuramente ci sarà capitato

Dettagli

Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi.

Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi. Dicembre 2006 Canoa 4-5 posti Lunghezza 5 metri Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi. Telaio in legno formato da una ossatura trasversale

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : TRE SCAFI IN ACCIAIO La necessità di costruire navi sempre più grandi e con una certa rapidità, ha portato ad abbandonare il legno

Dettagli

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella Mare Aperto Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese Il 2 marzo le acque del Tirreno meridionale e dello Ionio hanno visto l avvio dell esercitazione Mare Aperto 2015 e la ripresa

Dettagli

P o r t a u o v a - C o n i g l i o di Pasqua

P o r t a u o v a - C o n i g l i o di Pasqua 30.0 P o r t a u o v a - C o n i g l i o di Pasqua I300# Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche oppure di utilizzo,

Dettagli

Pinze lunghe autocostruite Andrea Moia

Pinze lunghe autocostruite Andrea Moia Pinze lunghe per Navi in Bottiglia Come saprete ultimamente mi sto dilettando con la costruzione di navi in bottiglia. L'ultima mia fatica è una imbarcazione praticamente sconosciuta inserita in una bottiglia

Dettagli

La battura eseguita con un cacciavite Giuseppe Bellacicco

La battura eseguita con un cacciavite Giuseppe Bellacicco Incuriosito dalle tecniche costruttive dei Maestri d'ascia, ho voluto cimentarmi nella costruzione di un modellino che fosse in grado di replicare le tecniche costruttive come nella realtà. Realizzare

Dettagli

Il Dinghy 12 Qualche Termine

Il Dinghy 12 Qualche Termine Il Dinghy 12 Qualche Termine Con riferimento al REGOLAMENTO PER LA COSTRUZIONE E LA STAZZA DINGHY 12P. in vigore da gennaio 2005 a dicembre 2008 1.3. - Puntale Puntale - Elemento centrale di sostegno posto

Dettagli

Dinghy s story by Diego Pannoni

Dinghy s story by Diego Pannoni Dinghy s story by Diego Pannoni Premessa: la scelta del modello, un Dinghy di m. 2,50, e relativi piani di costruzione della Dudley Dix (acquistati dall amico Leo della Nautikit) è stata dettata dall essere

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO. Nella costruzione di un imbarcazione in legno, il primo pezzo che viene impostato è: LA CHIGLIA

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO. Nella costruzione di un imbarcazione in legno, il primo pezzo che viene impostato è: LA CHIGLIA Sottochiglia SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : DUE Part.2 SCAFI IN LEGNO Nella costruzione di un imbarcazione in legno, il primo pezzo che viene impostato è: LA CHIGLIA

Dettagli

STRUTTURA DELLA NAVE

STRUTTURA DELLA NAVE STRUTTURA DELLA NAVE CASSERO Sulle navi, il cassero è una sovrastruttura (cioè una struttura sopraelevata rispetto al ponte di coperta) che si estende parzialmente per la lunghezza della nave, ma totalmente

Dettagli

2012. Al via la prima barriera del Mose

2012. Al via la prima barriera del Mose 1 2012. Al via la prima barriera del Mose I cantieri del Mose alle bocche di Lido, Malamocco e Chioggia sono ormai arrivati a oltre due terzi di quanto previsto. Dal 2003 a oggi, le bocche di porto lagunari

Dettagli

MARINA MILITARE ITALIANA. Comando in Capo della Squadra Navale C I N C N A V

MARINA MILITARE ITALIANA. Comando in Capo della Squadra Navale C I N C N A V MARINA MILITARE ITALIANA Comando in Capo della Squadra Navale L impegno della Marina Militare e dell Unione Europea nella lotta alla pirateria marittima L IMPEGNO DELLA MARINA MILITARE L'impegno della

Dettagli

AQUARAMA SPECIAL modello di: Leonardo PETROLI in scala 1:10

AQUARAMA SPECIAL modello di: Leonardo PETROLI in scala 1:10 AQUARAMA SPECIAL modello di: Leonardo PETROLI in scala 1:10 Da ormai dieci anni mi dedico esclusivamente alla costruzione di modelli in legno dei famosi runabout Riva (vedi precedenti pubblicazioni sempre

Dettagli

Costruzione di Mezzo Scafo Parte I Gabrio Corsoni

Costruzione di Mezzo Scafo Parte I Gabrio Corsoni Costruzione di Mezzo scafo Articolo di in visita a Sergio Spina Oggi mi sono ritrovato a a rivivere un'esperienza credo unica, nella vita di un sedicente modellista. Il mito delle imbarcazioni tradizionali

Dettagli

I quaderni del Giardino dei Ciliegi

I quaderni del Giardino dei Ciliegi I quaderni del Giardino dei Ciliegi Come costruire un Kamiza mobile Introduzione Quello che è raccolto in queste poche pagine è il frutto di un lavoro spontaneo, nato da diverse passioni che coltivo da

Dettagli

Cellit Realizziamo la fusoliera

Cellit Realizziamo la fusoliera Cellit Realizziamo la fusoliera Per la realizzazione della nostra fusoliera di 6 cm di larghezza, è necessario utilizzare 2 pannelli di polistirolo nel caso quest ultimo sia di spessore inferiore.. Procuratevi

Dettagli

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 III parte

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 III parte Come realizzare La Diligente Tartane du Roi 1738-1761 Modello in scala 1 36 III parte Completamento del montaggio delle ordinate e montaggio del paramezzale. Ecco come appare la struttura dopo aver montato

Dettagli

AC100 Manuale della costruzione Parte XIII

AC100 Manuale della costruzione Parte XIII AC100 Manuale della costruzione Parte XIII (centraggio statico e dinamico) Il Centraggio Statico della barca impiega diversi parametri partendo dai vari Centri, linea al galleggiamento, baglio, superfici

Dettagli

Fasi costruzione S.M.S Sachsen (parte 2) Gianpaolo Cusati

Fasi costruzione S.M.S Sachsen (parte 2) Gianpaolo Cusati Questo è attualmente lo stato di costruzione del modello, come si può vedere dalle foto 35 e 36 (l ultima fatta durante l esposizione di Genova) Fig. 1 La struttura a falsa chiglia ed ordinate del modello

Dettagli

Lega Navale Italiana Sezione di Savona 20/09/2013: Inaugurata la nuova motobarca il Grillo per disabili e corsi di educazione ambientale giovanile

Lega Navale Italiana Sezione di Savona 20/09/2013: Inaugurata la nuova motobarca il Grillo per disabili e corsi di educazione ambientale giovanile 20/09/2013: Inaugurata la nuova motobarca il Grillo per disabili e corsi di educazione ambientale giovanile C era una volta un piccolo naviglio dedicato ai disabili ed all educazione ambientale giovanile,

Dettagli

pos. descr. quant. materiale misure

pos. descr. quant. materiale misure 103.060 Peschereccio Elenco dei componenti pos. descr. quant. materiale misure 1 carena 1 legno di pino 250 x 100 x 15 mm 2 prua/ poppa 1 legno di pino 250 x 100 x 15 mm 3 parapetto/cabina 2 legno di pino

Dettagli

REALIZZAZIONE DEGLI AFFUSTI PER I CANNONI Articolo di Andrea Moia

REALIZZAZIONE DEGLI AFFUSTI PER I CANNONI Articolo di Andrea Moia REALIZZAZIONE DEGLI AFFUSTI PER I CANNONI Articolo di Andrea Moia IMPORTANTE Si ricorda ai lettori che, nonostante ci si rivolga a persone adulte e responsabili, l utilizzo di qualunque tipo d attrezzatura

Dettagli

MICRO MAGIC International Regole di Classe

MICRO MAGIC International Regole di Classe MICRO MAGIC International Regole di Classe Versione 5 (1 Gennaio 2011) (traduzione italiana) Trovate il regolamento internazionale nel sito http://www.micromagic.info Premessa Queste regole sono state

Dettagli

Gioco Forza quattro

Gioco Forza quattro 104.11 Gioco Forza quattro Avvertenza: I kit della OPITEC non sono generalmente oggetti a carattere ludico che normalmente si trovano in com- mercio, ma sono sussidi didattici per sostenere l insegnamento

Dettagli

Esattamente in linea con i vostri desideri.

Esattamente in linea con i vostri desideri. Esattamente in linea con i vostri desideri. Quigo Bosch. NOVITÀ! Quigo l intelligente livella laser multifunzione compatta Bosch. Zero complicazioni. Precisione al 100 %. Sarete sorpresi. Robert Bosch

Dettagli

COME NASCE UNA DERIVA

COME NASCE UNA DERIVA COME NASCE UNA DERIVA C. Diolaiti 1 DERIVA per STUDIO 3 (parte prima) Concetto generale : La deriva sarà costruita con un anima di balsa multi strati in sandwich con tessuto al carbonio e successivamente

Dettagli

RIVIERA. Massiccio e potente, ha volumi esagerati ed SPORT LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE

RIVIERA. Massiccio e potente, ha volumi esagerati ed SPORT LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE RIVIERA Il mitico marchio australiano torna in Italia grazie al dealer Sunrise Marine di Lavagna, in Liguria. La prima barca a disposizione è il nuovo 68 Sports Motor Yachts,

Dettagli

Navi in Bottiglia Parte 03 Andrea Moia

Navi in Bottiglia Parte 03 Andrea Moia Costruzione Scafo Riprendiamo il nostro percorso. In questo numero vedremo la costruzione dello scafo e le varie tecniche che si possono utilizzare per imbottigliare un bel modello di nave! Prima di partire

Dettagli

C h o p p e r Cenno:

C h o p p e r Cenno: 1 0 1. 0 Chopper Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche oppure di utilizzo, oppure modelli di funzionamento che si trovano

Dettagli

Modellismo che passione Prima mostra di modellesmo città di Tortona

Modellismo che passione Prima mostra di modellesmo città di Tortona Nell ambito delle celebrazioni che la città di Tortona ha voluto tenere per il 150 anniversario dell Unità d Italia si è stupendamente inserita la Mostra di Modellismo fortemente voluta dalla locale sezione

Dettagli

Veicolo a Cuscino d Aria

Veicolo a Cuscino d Aria 103.185 Veicolo a Cuscino d Aria Avvertenza: I kit della OPITEC non sono generalmente oggetti a carattere ludico che normalmente si trovano in com- mercio, ma sono sussidi didattici per sostenere l insegnamento

Dettagli

La Réale de France. Alberto Peterlini

La Réale de France. Alberto Peterlini La Réale de France Alberto Peterlini Indice Introduzione pag. II Sezione 1: Le modifiche e le integrazioni Modifica: Scala Integrazione 1: Rivestimento delle panche Integrazione 2: Trono Integrazione 3:

Dettagli

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito).

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito). Humidor Statico 1: Materiale necessario: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito). Tavole di spessore 1,5 cm per struttura esterna:

Dettagli

ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo

ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo IL QUADRANTE PORTATILE Materiale occorrente: 1. una tavoletta di compensato

Dettagli

Costruzione di mezzo scafo Articolo di Gabrio Corsoni in visita a Sergio Spina

Costruzione di mezzo scafo Articolo di Gabrio Corsoni in visita a Sergio Spina IMPORTANTE Si ricorda ai lettori che, nonostante ci si rivolga a persone adulte e responsabili, l utilizzo di qualunque tipo d attrezzatura sia manuale che elettromeccanica è sempre fonte di rischio. Per

Dettagli

GUIDA PRATICA ALL ISTALLAZIONE DI UN CORRIMANO IN LEGNO ONLYWOOD

GUIDA PRATICA ALL ISTALLAZIONE DI UN CORRIMANO IN LEGNO ONLYWOOD GUIDA PRATICA ALL ISTALLAZIONE DI UN CORRIMANO IN LEGNO ONLYWOOD A cura di Iulius Caesar - Staff Tecnico ONLYWOOD I corrimano in legno (detti anche Mancorrenti o Scorrimano ) sono un elemento indispensabile

Dettagli

Il patchwork si illumina. Paralumi a parete

Il patchwork si illumina. Paralumi a parete Il patchwork si illumina Paralumi a parete ISPIRAZIONE: la Padova dei Carraresi il Trecento padovano di Laura Luisi e Laura Brisighella (socie di Quilt Italia e di Passione Patchwork Padova) PROGETTAZIONE

Dettagli

Nelle attrezzature per flash, oltre che a flash, trigger, ecc. non possono mancare

Nelle attrezzature per flash, oltre che a flash, trigger, ecc. non possono mancare CAVALLETTI E SUPPORTI FLASH Molti appassionati di fotografia, con i tempi che corrono, cercano di ridurre al minimo i costi per il loro hobby preferito. Per questo motivo in molti forum esistono sezioni

Dettagli

Come realizzare i bozzelli

Come realizzare i bozzelli Come realizzare i bozzelli Per realizzare parecchi bozzelli e con la pretesa che vengano tutti uguali, mi sono creato diversi strumenti, che man mano andrò ad illustrare. Prima di parlare della realizzazione

Dettagli

Come realizzare un ancora in ammiragliato di Franco Fissore

Come realizzare un ancora in ammiragliato di Franco Fissore Come realizzare un ancora in ammiragliato di Franco Fissore Cenni sulla fabbricazione delle ancore. Le ancore tipo ammiragliato erano fabbricate impiegando esclusivamente del ferro di buona qualità. Si

Dettagli

Torre Pendente di Pisa. Utensili necessari per il montaggio. Elenco componenti. matita 1 piastra di cartoncino, piccolo (parti fustellate)

Torre Pendente di Pisa. Utensili necessari per il montaggio. Elenco componenti. matita 1 piastra di cartoncino, piccolo (parti fustellate) 0.67 Torre Pendente di Pisa Elenco componenti piastra di cartoncino, grande (parti fustellate) matita piastra di cartoncino, piccolo (parti fustellate) righello ritagli di cartoncino ondulato (parti fustellate)

Dettagli

Tamburo I109014#1

Tamburo I109014#1 109.01 Tamburo Avvertenza: I kit della OPITEC non sono generalmente oggetti a carattere ludico che normalmente si trovano in com- mercio, ma sono sussidi didattici per sostenere l insegnamento e l apprendimento.

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA TSUBA PER BOKEN

COME COSTRUIRE UNA TSUBA PER BOKEN COME COSTRUIRE UNA TSUBA PER BOKEN di Martina Scillieri MATERIALE E STRUMENTI - due pezzi di cuoio: è difficile trovare un pezzo di cuoio che sia spesso almeno 1 cm, per questo occorre unire due pezzi

Dettagli

CORSO DI ARTE MARINARA. Lezione 7 (Aggiornamento 3 agosto 2002)

CORSO DI ARTE MARINARA. Lezione 7 (Aggiornamento 3 agosto 2002) CORSO DI ARTE MARINARA Lezione 7 (Aggiornamento 3 agosto 2002) Per completare la rassegna delle bandiere in uso sugli yachts, mi fa piacere continuare a riportare ampiamente il testo dell opuscolo Consuetudini

Dettagli

AMICI DELLA MITICA PANDA 4X4 RIALZO POSTERIORE SPESSORI SOTTO LE BALESTRE

AMICI DELLA MITICA PANDA 4X4 RIALZO POSTERIORE SPESSORI SOTTO LE BALESTRE Pagina 1 di 7 AMICI DELLA MITICA PANDA 4X4 RIALZO POSTERIORE SPESSORI SOTTO LE BALESTRE Contributo di Americo "Pandaovunque" La realizzazione di Vincenzo "Peppeninno" La realizzazione di Vincenzo "Maremmapanda"

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Sistema di numerazione decimale Sapete già che il problema fondamentale della numerazione consiste nel rappresentare con un limitato numero di segni particolari, detti cifre, tutti

Dettagli

Pinze Lunghe in Legno Andrea Moia

Pinze Lunghe in Legno Andrea Moia Pinze in Legno lunghe Dopo aver costruito le pinze lunghe con un tubicino di ferro, per lavorare all'interno della mia famosa bottiglia, ho avuto necessità di costruirmi un altro paio di pinze lunghe.

Dettagli

Facile Trovare il Centro Andrea Moia

Facile Trovare il Centro Andrea Moia Così è facile trovare il centro Vi sarà sicuramente capitato di dover trovare il centro perfetto di un tondino di legno. Ad esempio per centrare perfettamente il tondino su un tornio per legno, oppure

Dettagli

impressioni d uso Il compasso a punte fisse è uno strumento classico della falegnameria: Si usa per tracciare

impressioni d uso Il compasso a punte fisse è uno strumento classico della falegnameria: Si usa per tracciare impressioni d uso Trammel Points Veritas e Triscribe Marking Heads Il compasso a punte fisse è uno strumento classico della falegnameria: Si usa per tracciare cerchi, archi e prendere misure varie. I modelli

Dettagli

Coordinate geografiche

Coordinate geografiche LATITUDINE Coordinate geografiche Dove siamo?? DATE LE COORDINATE.. TROVARE IL PUNTO NAVE Individuare longitudine (asse orizzontale) e latitudine (asse verticale). Riportare i punti individuati sugli assi

Dettagli

1. Pompieri (Cat. 3) /ARMT/ II prova

1. Pompieri (Cat. 3) /ARMT/ II prova 10 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PROVA II marzo-aprile 2002 ARMT2002 p. 1 1. Pompieri (Cat. 3) /ARMT/2002-10 - II prova I pompieri di Transalpino hanno tre scale: - una corta, - una media che misura 2

Dettagli

1. Pompieri (Cat. 3) Quanto misura ciascuna scala? Spiegate il vostro ragionamento. 2. La casa di Viola (Cat. 3, 4)

1. Pompieri (Cat. 3) Quanto misura ciascuna scala? Spiegate il vostro ragionamento. 2. La casa di Viola (Cat. 3, 4) 10 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PROVA II marzo-aprile 2002 ARMT2002 p. 1 1. Pompieri (Cat. 3) I pompieri di Transalpino hanno tre scale: - una corta, - una media che misura 2 volte quella corta, - una

Dettagli

Tartana La Diligente (2) Carlo Sbrana

Tartana La Diligente (2) Carlo Sbrana Completamento delle ordinate Dopo aver assemblato le ordinate occorre provarle sulla chiglia, verificare gli incastri, le altezze riferite al piano scalo, verificare in modo accurato gli incastri con il

Dettagli

Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore

Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore Per realizzare parecchi bozzelli e con la pretesa che vengano tutti uguali, mi sono creato diversi strumenti, che man mano andrò ad illustrare. Prima

Dettagli

Costruzione delle bigotte Ahmet Gursev

Costruzione delle bigotte Ahmet Gursev IMPORTANTE Si ricorda ai lettori che, nonostante ci si rivolga a persone adulte e responsabili, l utilizzo di qualunque tipo d attrezzatura sia manuale che elettromeccanica è sempre fonte di rischio. Per

Dettagli

Isoboy. Isoboy. Isoboy. Attrezzature per la lavorazione dei pannelli isolanti. Le attrezzature professionali per l isolatore professionista

Isoboy. Isoboy. Isoboy. Attrezzature per la lavorazione dei pannelli isolanti. Le attrezzature professionali per l isolatore professionista Attrezzature per la lavorazione dei pannelli isolanti Le attrezzature professionali per l isolatore professionista Attrezzi a filo- incandescente per il taglio di pannelli in polistirolo Tipo C Gli attrezzi

Dettagli

TECH CARD - TechBot3

TECH CARD - TechBot3 204.769 TECH CARD - TechBot3 Il TechBot 3 non si può bloccare proprio. Se il robot trova un ostacolo sulla sua strada lo aggira in automatico. Utensili necessari per il montaggio matita e righello colla

Dettagli

Posizionare le telecamere

Posizionare le telecamere Posizionare le telecamere CAP.23 CAPITOLO 23 70 telecamere La nostra avventura avrà bisogno di una settantina di immagini. Potremmo usare una sola telecamera, posizionarla nel punto di ripresa voluto,

Dettagli

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 116 D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 117 glianza dei modelli all impianto originale non riguarda

Dettagli

Il fotometro di Bunsen

Il fotometro di Bunsen Il fotometro di Bunsen Si chiama fotometro uno strumento che ci permette di misurare quanto è intensa la luce in un certo luogo confrontandola con un valore standard o con la luce proveniente da un altra

Dettagli

Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza. Di seguito la sequenza fotografica delle operazioni per costruire il " modellino "in scala.

Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza. Di seguito la sequenza fotografica delle operazioni per costruire il  modellino in scala. Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza Di seguito la sequenza fotografica delle operazioni per costruire il " modellino "in scala. Esempio di un modello finito Il cartoncino 1) un cartoncino

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

M a c c h i n a d a c o r s a formula 1

M a c c h i n a d a c o r s a formula 1 0. 7 M a c c h i n a d a c o r s a formula Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche che si trovano normalmente in

Dettagli

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli I nuovi grandi Open La XL Marine è stata creata per dare corpo al progetto di una linea di motoscafi Open

Dettagli

Progetto ascuoladivela

Progetto ascuoladivela Progetto ascuoladivela ITT Marie Curie a.s. 2015-2016 FONDAMENTI SULLA CONDUZIONE DELLE IMBARCAZIONI A VELA I fondamenti sulla conduzione delle imbarcazioni a vela 1 LA SICUREZZA LO SCAFO (nomenclatura)

Dettagli

Regato da nove anni nella

Regato da nove anni nella METEOR: UN MONOTIPO RICCO DI IDEE NELL ATTREZZATURA Il Meteor è un monotipo cabinato tutto italiano, ad eccezione del progetto, che nonostante l età conta centinaia di appassionati che adottano soluzioni

Dettagli

MIKADO - DESIGN MASSIMO MINCHIO E LENA PLASCHKE IL PORTAFRUTTA CONTEMPORANEO GUIDA STEP BY STEP

MIKADO - DESIGN MASSIMO MINCHIO E LENA PLASCHKE IL PORTAFRUTTA CONTEMPORANEO GUIDA STEP BY STEP MIKADO - DESIGN MASSIMO MINCHIO E LENA PLASCHKE IL PORTAFRUTTA CONTEMPORANEO GUIDA STEP BY STEP STEP Tagliare il Listello Abete Piallato 20 x 70 x 000 mm in 4 segmenti da 25 cm. Questi segmenti serviranno

Dettagli

AXSO Advanced Xolutions for Stability Onboard

AXSO Advanced Xolutions for Stability Onboard AXSO Advanced Xolutions for Stability Onboard Il sistema AXSO è stato studiato, realizzato e brevettato da Agency Impianti in collaborazione con alcune altre aziende specializzate in differenti settori.

Dettagli

Di recente con l amico Vladimir (nel forum lo conoscete come Walterone ), siamo andati in visita dalla ditta Melania Master Korabel a Mosca.

Di recente con l amico Vladimir (nel forum lo conoscete come Walterone ), siamo andati in visita dalla ditta Melania Master Korabel a Mosca. Di recente con l amico Vladimir (nel forum lo conoscete come Walterone ), siamo andati in visita dalla ditta Melania Master Korabel a Mosca. L azienda non è molto grande, muove i suoi primi passi da qualche

Dettagli

Macchina da Corsa - LT

Macchina da Corsa - LT 101.141 Macchina da Corsa - LT Avvertenza: I kit della OPITEC non sono generalmente oggetti a carattere ludico che normalmente si trovano in com- mercio, ma sono sussidi didattici per sostenere l insegnamento

Dettagli

In questa guida vedremo come realizzare la modifica Led sul frontale del Tmax530.

In questa guida vedremo come realizzare la modifica Led sul frontale del Tmax530. realizzare Scudo led by Glend In questa guida vedremo come realizzare la modifica Led sul frontale del Tmax530. ATTENZIONE!!! Prima di iniziare la lavorazione, leggere attentamente e fino alla fine la

Dettagli

Giavellotto. Verifica attrezzi

Giavellotto. Verifica attrezzi Giavellotto Verifica attrezzi Caratteristiche Verifica attrezzi Il giavellotto è composto di tre parti: una testa, un fusto ed una impugnatura di corda. - Il fusto deve essere solido o cavo (vuoto) e deve

Dettagli

BATTAGLIE RISORGIMENTALI ITALIANE

BATTAGLIE RISORGIMENTALI ITALIANE I PIANI DELLE BATTAGLIE RISORGIMENTALI ITALIANE DI MARTINO CELLAI a cura di Mario Signori, Enza Petrilli e Emilio Fortunato 131 I piani delle battaglie allestiti da Martino Cellai appartengono ad una collezione

Dettagli

Realizzazione alberi Enrico Pilani

Realizzazione alberi Enrico Pilani Gli alberi dei velieri sono oggetti complessi ben diversi dai cilindri piu o meno rastremati che si vedono spesso sui modelli. Con questo articolo illustro la realizzazione di alberi per una nave inglese

Dettagli

DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA

DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA Sabato 19 Settembre 2015 1. ORGANIZZATORE: Assagenti 2. CLASSI AMMESSE: cabinati a vela di lunghezza superiore a mt 7. Imbarcazioni di lunghezza variabile da

Dettagli

Paraspruzzi per Hymer B-514-SL mod.2007

Paraspruzzi per Hymer B-514-SL mod.2007 Paraspruzzi per Hymer B-514-SL mod.2007 Quando si viaggia, specialmente in inverno, l acqua e fango sollevati dalle ruote finiscono per imbrattare il mezzo, alla fine di un viaggio i portelli dei gavoni

Dettagli

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

teamitalia eventi - videoproduzioni - congressi - editoria

teamitalia eventi - videoproduzioni - congressi - editoria REGOLAMENTO TECNICO-COSTRUTTIVO SOAP BOX RALLY Le vetture denominate "Soap Box" sono le uniche ammesse a partecipare alla manifestazione "Soap Box Rally", disputata fin dal 1955 sulle Mura di Bergamo Alta

Dettagli

Macchina per fasciare di Franco Fissore

Macchina per fasciare di Franco Fissore Macchina per fasciare di Franco Fissore L idea di realizzare una cosi splendida macchina è nata dal mio carissimo amico Cosentino, lui elabora il prototipo con funzionamento manuale, ed io elaboro il suo

Dettagli

Progetto per la costruzione di un banco da falegname

Progetto per la costruzione di un banco da falegname Progetto per la costruzione di un banco da falegname Grazie, per aver scelto di acquistare questo prodotto da LegnoStore. Ci auguriamo che soddisfi le tue aspettative. La presentazione è stata articolata

Dettagli

Come passare da una canotta a un coprispalle

Come passare da una canotta a un coprispalle Come passare da una canotta a un coprispalle Occorrente: - una canotta che non usi ma che ti piace per la fantasia o per il colore - gesso/matita per vestiti - metro da sarta - forbici per tessuti - spilli

Dettagli

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

Il formato classico dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali quotidiani hanno introdotto il colore, fino a pochi anni

Dettagli

Crociera Catamarano Ibiza Baleari

Crociera Catamarano Ibiza Baleari Il Catamarano Il nostro, è un catamarano a vela perfetto per vacanze in barca ed è un Nautitech 40 versione Exclusive. Perché un catamarano a vela Nautitech?...perchè è possibile unire sulla stessa barca

Dettagli

Guida per le regolazioni

Guida per le regolazioni Guida per le regolazioni Responsabile tecnico Quantum SDG Italia per la classe 420 Giacomo Fossati Quantum Sail Design Group Italia: via Mons. L. Marinetti, 8 16043 Chiavari (GE) Giacomo Fossati: +39 3346724232

Dettagli

Progetto per la costruzione di un tavolo con cassetti

Progetto per la costruzione di un tavolo con cassetti Progetto per la costruzione di un tavolo con cassetti Grazie, per aver scelto di acquistare questo prodotto da LegnoStore. Ci auguriamo che soddisfi le tue aspettative. Il progetto rispecchia integralmente

Dettagli

PARTI PRINCIPALI DEL PIANOFORTE

PARTI PRINCIPALI DEL PIANOFORTE PARTI PRINCIPALI DEL PIANOFORTE Le parti principali di cui è composto un pianoforte sono: esterne (cassa, pedali, tastiera); interne (tavola armonica, telaio, meccanica). Nella descrizione di queste parti

Dettagli

Scheda tecnica generale:

Scheda tecnica generale: Scheda tecnica generale: www.midamericaworldwide.com Cornicione dentellato per esterno Il cornicione dentellato per esterno aggiunge istantaneamente un dettaglio distintivo a tutte le case - tavole in

Dettagli

Nella finestra successiva dovremo cercare l immagine che vogliamo appiccicare nel file.

Nella finestra successiva dovremo cercare l immagine che vogliamo appiccicare nel file. Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine L obbiettivo di questo articolo, è quello di poter avere a disposizione le linee di costruzione in qualsiasi scala, senza dover fare decine

Dettagli

Il mio AMERIGO VESPUCCI

Il mio AMERIGO VESPUCCI Il mio AMERIGO VESPUCCI Ottobre 2011, l'inverno è alle porte. L'innamorata monopoppica riposa legata all'ormeggio mentre io rispolvero la passione modellistica che mi allieta il trascorrere dei lunghi

Dettagli

CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CIVILE

CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CIVILE CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CIVILE Il documento in questione nasce dalla necessità di regolarizzare ed uniformare la costruzione di velieri nel Granducato di Extremelot. Sorge dalla collaborazione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Nautica da diporto

Dettagli

MAX - DESIGN ALBERTO GHIRARDELLO IL COMODINO DA LETTURA GUIDA STEP BY STEP

MAX - DESIGN ALBERTO GHIRARDELLO IL COMODINO DA LETTURA GUIDA STEP BY STEP MAX - DESIGN ALBERTO GHIRARDELLO IL COMODINO DA LETTURA GUIDA STEP BY STEP STEP 1 A B B Indossando le protezioni adeguate, ottenere le seguenti porzioni dalla tavola lamellare di abete: 32 x 36 cm - 1

Dettagli

Non Solo il TITANIC Fabio Oss

Non Solo il TITANIC Fabio Oss La storia della navigazione marittima ed in particolare della traversata atlantica, una delle rotte, fino a qualche anno fa molto frequentate, è costellata di disastrosi naufragi, con centinaia di vittime.

Dettagli

Come costruire un kayak riciclando le bottiglie di plastica. Scritto da Wolfman

Come costruire un kayak riciclando le bottiglie di plastica. Scritto da Wolfman Le bottiglie di plastica sono diventate ormai il nostro oggetto preferito di riciclo creativo. Perché rendere questo pianeta un posto migliore non è poi così difficile e buttare le bottiglie di Pet nel

Dettagli