Distretto Sociale di REGGIO EMILIA - QUATTRO CASTELLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Distretto Sociale di REGGIO EMILIA - QUATTRO CASTELLA"

Transcript

1 Distretto Sociale di REGGIO EMILIA - QUATTRO CASTELLA Rapporto sull Attività del Distretto Sociale 2007

2 Distretto sociale I soci di Coop Consumatori Nordest sono ripartiti in 56 Distretti Sociali. Il Consiglio Distrettuale è l organismo di rappresentanza dei soci a livello locale. allo scopo di: consolidare tra loro il legame associativo, proprio della organizzazione cooperativa; qualificare i rapporti tra il corpo sociale e il Consiglio di Amministrazione; promuovere, negli ambiti territoriali, iniziative sociali utili ai soci, ai consumatori e alle comunità locali; favorire l adesione di nuovi soci alla cooperativa.. (art. 25 dello statuto di Coop Consumatori Nordest) Il Consiglio Distrettuale di REGGIO EMILIA - QUATTRO CASTELLA è composto da: ACCARDI LORETTA ANCESCHI MARZIA BEDINI REMO BIGI VLADIMIRO BORCIANI RAUL BORGHI ALESSANDRO Presidente BORGHI FABRIZIO BUSSEI ERMANNO CAMPANALE ANNA MARIA CAMPANI OSVALDO CAMPANI PAOLA CASALI DORETTA CASALI LAICA CASOLI MARTA CIRLINI MAURA CRISTOFORI GIANFRANCO FERRARI GIANNI FERRETTI MAURIZIO FRANZONI CARLA Vice-Vic GIBERTI RENZO IBRAHIMA SADA N DIATH IEMMI LUCIANO LEONI OMAR NASI GIUSEPPE SALMAN CHARIF STRADINI ANDREA TOSI MAURIZIO ZANI FABIO Vice-presidente Bendotti Lorenzo invitato Giordani Monica invitato DALL AGLIO SERGIO invitato CALZATI GIANNI invitato CIGARINI GIULIANA invitato Magistro Umberto invitato Costi Cinzia invitato Ghidoni Anna invitato Ferretti Graziella invitato CERETTI SAVINO invitato Riferimenti: Sede Distretto sociale punto vendita Coop, Canalina Via Gandhi 3/a reggioe@socicoopnordest.it

3 Attività generali del Distretto Sociale e di Cooperativa Attività di rappresentanza territoriale dei soci: partecipazione agli incontri periodici con la cooperativa su temi specifici partecipazione alla Consulta di cooperativa quale organo di elaborazione delle politiche generali di tutela e promozione degli interessi dei soci e dei consumatori Rinnovi elettorali a cadenza triennale (nel 2007 è stato eletto il Consiglio di amministrazione) Attività sociali sul territoriale in collaborazione con le Amministrazioni Locali, le Scuole, le Associazioni di volontariato: Vantaggi per la comunità Brutti ma Buoni Spesa Solidale Educazione al Consumo Consapevole Progetti di Solidarietà Internazionale Attività in collaborazione con il settore commerciale della cooperativa per migliorare il servizio al socio-consumatore: Ascolto e Dialogo Approvato dai Soci Voce ai Soci Campagne rivolte ai consumatori Anno 2007 N. Soci Distretto: N. Nuovi Soci: 2416 N. Soci prestatori: Punti Vendita: Reggio Est Canalina Vivaldi COOP Corso IPERCOOP Ariosto

4 Il Distretto sociale e la comunità locale Vantaggi per la Comunità L impegno di Coop Consumatori Nordest verso le comunità locali si esprime in primo luogo attraverso l iniziativa Vantaggi per la comunità. Promossa annualmente dalla cooperativa con il coinvolgimento di decine di migliaia di soci che si propone di sostenere progetti di particolare valore sociale proposti dalle associazioni di volontariato operanti sul territorio L edizione 2006 dell iniziativa, intitolata Futuro prossimo. Progetti per le nuove generazioni, ha avuto come destinatari i ragazzi individuati come fasce della popolazione che necessitano di sostegno e di coinvolgimento. Si sono così sostenuti 49 progetti a favore degli adolescenti e 4 progetti a tutela delle fasce più deboli della popolazione (anziani, disabili, ammalati, immigrati) e legati alla precedente edizione. L edizione di quest anno ha coinvolto a livello locale 211 associazioni di volontariato. Il contributo di decine di migliaia di soci, attraverso i punti di carta sociocoop destinati ai progetti, è stato di ,31 euro. EnergeticaMente Azioni per la tutela del consumatore sul tema del risparmio energetico e delle energie rinnovabili attraverso incontri per i soci, materiale informativo, servizi, attività di educazione nelle scuole sull efficienza energetica promotori Distretto sociale Coop di Reggio Emilia e Quattro Castella in collaborazione con enti locali, associazioni di consumatori e di categoria -Valore Euro Donati ,75 Solidarietà internazionale Le azioni di solidarietà internazionale legate a carta sociocoop sono state riproposte per l ottavo anno consecutivo. Sono stati sostenuti da parte dei soci 6 progetti proposti da Caritas Children, GVC, Ucodep, Medici Senza Frontiere, Arci e Coop a cui si sono aggiunti 4 micro-progetti, ognuno dei quali sostenuto dai soci di una o più province del territorio di Coop Consumatori Nordest. Il contributo totale è stato di ,40 euro, con un valore di euro donati dal distretto sociale di ,95 euro.

5 Brutti ma buoni Il Distretto sociale e la comunità locale Questo progetto dall avvio sperimentale nel 2004 con 18 punti di vendita tra iper e super è giunto nel 2007 al significativo risultato di 47 strutture coinvolte. Brutti ma buoni è un iniziativa dall impegnativo obiettivo: il recupero dei prodotti ancora perfettamente salubri e commestibili ma non più commercializzabili affinché siano assegnati gratuitamente ad associazioni di volontariato ed enti che operano a favore delle persone indigenti e bisognose di aiuto. Il 2007 ha permesso una ulteriore salto di qualità al progetto con la donazione anche dei prodotti freschi non più vendibili che devono essere consegnati tutti i giorni e con mezzi adeguati: per la prima volta le associazioni di volontariato coinvolte hanno potuto ricevere dal pane alla frutta e dalla verdura alla carne. Questo ha permesso di coinvolgere nelle donazioni anche diverse mense di persone povere ed indigenti. Il totale delle merci distribuite nel corso del 2007 ha raggiunto un valore di poco inferiore ai euro e le associazioni e cooperative sociali coinvolte sono state 55. Valori del distretto: euro. Associazioni: Centro Solidarietà Reggio Emilia; Parrocchia di S. Pellegrino, Reggio Emilia; Centro Solidarietà di Reggio Emilia Servizio Solidale Spesa a Domicilio L impegno di Coop Consumatori Nordest verso le comunità locali si concretizza ulteriormente nel Servizio solidale di Spesa a domicilio sperimentato attualmente in alcuni supermercati della cooperativa grazie al lavoro dei distretti sociali e di volontari che con essi collaborano. Tale servizio consiste nella consegna gratuita a domicilio della spesa a persone anziane, disabili, non autosufficienti ed offre una prima risposta ad un bisogno reale alleviando le situazioni più difficili. Volontari impegnati n. 44 Spese consegnate n. 360 Campagne rivolte ai consumatori: Liberi da OGM La coalizione nazionale ha visto la partecipazione di ben 32 organizzazioni, fra cui Coop, in rappresentanza del mondo agricolo, zootecnico, consumatori, del biologico, ecc. La posizione di Coop è di estrema precauzione, dicendo NO alla contaminazione da OGM sul Biologico, e assumendo l impegno di scriverlo sulle etichette dei propri prodotti a marchio. I protagonisti della raccolta firme sono stati i soci volontari dei distretti sociali presso tutti i punti vendita. Il risultato nazionale finale di firme raccolte è stato di

6 Il Distretto Sociale e la Comunità Locale Educazione al Consumo Consapevole L educazione al consumo consapevole con le scuole rappresenta una delle attività più distintive svolte da Coop Consumatori Nordest. Con questa attività formativa la cooperativa contribuisce alla formazione dei giovani consumatori, fornendo ad essi strumenti di lettura e di interpretazione del mondo dei consumi. L obiettivo è quello di favorire da parte loro l esercizio di spirito critico e l autonomia di giudizio al fine di non subire passivamente condizionamenti pubblicitari e tendenze di mercato. Alle scuole vengono proposti una serie di percorsi formativi, costituiti da diverse animazioni riguardanti l educazione alimentare, l educazione ambientale, l educazione alla mondialità, la comunicazione e la cooperazione che si strutturano anche individuando prodotti simbolo per i giovani che diventano punto di partenza verso nuove riflessioni sui consumi mantenendo l uso del supermercato come laboratorio didattico, per capire da dove provengono le materie prime che compongono un cellulare, quali le fasi di lavorazioni del cacao prima di essere cioccolatino, come alcune merendine o scarpe da ginnastica fanno sentire out fuori dal gruppo chi non consuma alla moda. I Distretti sociali svolgono, inoltre, un attività di educazione al consumo consapevole rivolta agli adulti. N. alunni coinvolti: N. animazioni: 50 Temi Affrontati: alimentazione ambiente mondialità

7 I Soci-Consumatori e la Cooperativa Ascolto e dialogo: uno strumento per ascoltare e per fare Attraverso l attività di ascolto e dialogo i consiglieri distrettuali raccolgono pareri, critiche, suggerimenti provenienti dai clienti sulla qualità del servizio offerto dai punti di vendita Coop del proprio territorio che trasmettono periodicamente ai responsabili commerciali dei negozi anche tramite appositi incontri. Nel 2007 i consigli distrettuali hanno elaborato una nuova proposta per migliorare le modalità di ricezione delle istanze di soci e consumatori tramite l utilizzo di appositi questionari. La sperimentazione di questo modello è in atto su alcuni punti di vendita campione rappresentativi del territorio della cooperativa. Approvato dai soci I prodotti Coop, oltre che controllati e sicuri, devono essere anche buoni. E il giudizio sulla loro bontà spetta ai soci. Nel 2007 hanno partecipato ai 26 test effettuati oltre soci di Coop Consumatori Nordest. Questi ultimi si sono svolti nel Centro di educazione al consumo consapevole di Reggio Emilia, in quello di Udine, all Ipercoop Meduna di Pordenone e, per la prima volta, all ipercoop Favorita di Mantova. Tra i prodotti verificati grissini, gelato, succhi di frutta, biscotti, cetriolini sottaceto, melanzane grigliate e tanti altri.

8 Il Distretto Sociale e la Comunità Locale Le attività sul territorio del Distretto Sociale Maggio - giugno 2007: Torneo dei Campioncini SALVARANO di Quattro Castella, 500 ragazzi da 13/14 anni. Luglio 2007: iniziativa 3 Giorni in Paradisi, progetto Reggio Sicura. 8 luglio 2007: partecipazione a ambiente e fonti energetiche alternative e rinnovabili - incontro soci coop in montagna, presso Cerreto Laghi- Collagna (RE) 16 settembre 2007 Torneo Pallone Etico provinciale manifestazione giocosa rivolta a 800 mini atleti dai 9 agli 11 anni di comuni della provincia di Reggio e non, presso l Oratorio Don Bosco di Reggio Emilia con un importante novità: il VILLAGGIO ETICO, un area dedicata all intrattenimento di giocatori, famigliari e partecipanti. 27 settembre 2007 incontro pubblico Alimenta il tuo benessere, più attività fisica e migliori abitudini alimentari presso il Ramada Emilia Hotel di Reggio Emilia. Ottobre 2007: partecipazione alla Settimana Equo- Solidale. 4 Dicembre 2007: Visita Formativa presso il fornitore Coop, REDORO SRL Frantoi Veneti ATTIVITA UFFICIO VIAGGI 2007 Iniziative n. 73 partecipanti n VISITA ALLE GRANDI MOSTRE Febbraio: FERRARA Il simbolismo e la Citta di Cento N Partecipanti 24 Marzo: TREVISO da Boccioni a Vedova N Partecipanti 30 Aprile: TORINO Museo Egizio e città Sabauda N Partecipanti 48 Maggio: MILANO Accademia Brera e Casa Museo Bagotti Valsecchi N Partecipanti 29 TEMPO LIBERO - GITE Febbraio: CARNEVALE DI VENEZIA N Partecipanti 47 Maggio: UMBRIA Le vigne del Sagrantino e Montefalco N Partecipanti 41 Maggio: URBINO E GRADARA N Partecipanti 26 Ottobre: ALBA La Fiera del Tartufo Partecipanti 41 Ottobre: Santuario della Verna - Caprese Michelangelo, La Sagra della Castagna N Partecipanti 41 Ottobre: Le Cantine dell Oltrepò Pavese N Partecipanti 41 Dicembre: BRESSANONE E VIPITENO I Mercatini di Natale N Partecipanti 47 TREKKING CAMMINATE ½ giornata: n. 10 con media di 30 partecipanti ognuna e pranzo finale

Distretto Sociale di SCANDIANO - CASALGRANDE

Distretto Sociale di SCANDIANO - CASALGRANDE Distretto Sociale di SCANDIANO - CASALGRANDE Rapporto sull Attività del Distretto Sociale 2008 Distretto sociale I 541.177 soci di Coop Consumatori Nordest sono ripartiti in 56 Distretti Sociali. Il Consiglio

Dettagli

Soci. Rapporto sull Attività sociale Distretto di ODERZO. Orientarsi nella società per capire da dove veniamo e dove stiamo andando.

Soci. Rapporto sull Attività sociale Distretto di ODERZO. Orientarsi nella società per capire da dove veniamo e dove stiamo andando. Rapporto sull Attività sociale 2010 Distretto di ODERZO Orientarsi nella società per capire da dove veniamo e dove stiamo andando. Brutti ma Buoni Convegni - incontri manifestazioni - eventi Progetti interdistrettuali

Dettagli

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici ESSERE SOCI benefici Essere soci conviene Sconti, promozioni, servizi. Essere soci conviene di più. Per Coop Alleanza 3.0 il socio è al centro di tutte le attività. Sono così tante le opportunità dedicate

Dettagli

Associazione Siciliana Consumo Consapevole. La tua Associazione di idee.

Associazione Siciliana Consumo Consapevole. La tua Associazione di idee. Associazione Siciliana Consumo Consapevole. La tua Associazione di idee. Benvenuto in ASCC. La tua Associazione di idee. Saperne di più sui prodotti che acquisti con la spesa di ogni giorno. Migliorare

Dettagli

IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME. PROGETTO SCUOLA per EXPO MILANO 2015

IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME. PROGETTO SCUOLA per EXPO MILANO 2015 IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME PROGETTO SCUOLA per EXPO MILANO 2015 La classe 4^B sett. enogastronomia a.s.2013/2014(composta da 27 alunni, 15 femmine e 12 maschi) è la classe ideatrice e proponente il progetto

Dettagli

Premio Buone Pratiche di Sostenibilità e Responsabilità sociale della Provincia di Modena - Scheda di rilevazione-

Premio Buone Pratiche di Sostenibilità e Responsabilità sociale della Provincia di Modena - Scheda di rilevazione- Forum di Agenda 21 Locale della Provincia di Modena Premio Buone Pratiche di Sostenibilità e Responsabilità sociale della Provincia di Modena - Scheda di rilevazione- TITOLO DEL PROGETTO CAMPAGNA RIDUZIONE

Dettagli

L Onorevole Maria Chiara Gadda ha illustrato a Udine la legge antispreco.

L Onorevole Maria Chiara Gadda ha illustrato a Udine la legge antispreco. L Onorevole Maria Chiara Gadda ha illustrato a Udine la legge antispreco. Iniziativa promossa dall On. Paolo Coppola in collaborazione con Despar Nordest. DESPAR NORDEST: NEL 2016 ABBIAMO RECUPERATO E

Dettagli

Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità?

Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità? AVIS Nazionale Progetto Se.Ci.Coinvol.Gi! Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità? Paolo Guiddi Maura Pozzi e Elena Marta Paolo Guiddi, Maura Pozzi e Elena Marta Università

Dettagli

PROGETTO TUTTI PER UNO, CIBO PER TUTTI

PROGETTO TUTTI PER UNO, CIBO PER TUTTI SINTESI DEI CONTENUTI ED ARTICOLAZIONI DELLA CATEGORIA TEMATICA TEMATICA: ABBONDANZA E PRIVAZIONE:IL PARADOSSO CONTEMPORANEO Scelte individuali e ricadute globali, ma possono scegliere tutti? - Dati statistici

Dettagli

Enrico Nada Responsabile attività sociali Politiche sociali e relazioni esterne

Enrico Nada Responsabile attività sociali Politiche sociali e relazioni esterne Enrico Nada Responsabile attività sociali Politiche sociali e relazioni esterne Il ruolo di Coop Come impresa leader in Italia nella distribuzione organizzata ben conosciamo gli sprechi del sistema (e

Dettagli

ATTIVITÀ SOCIALI RESOCONTO 2012

ATTIVITÀ SOCIALI RESOCONTO 2012 ATTIVITÀ SOCIALI RESOCONTO 2012 DISTRETTO VENETO ORIENTALE PRESIDI DI CONCORDIA SAGITTARIA, PORTOGRUARO, JESOLO, LA SALUTE-CAORLE DISTRETTI I NUOVI DISTRETTI Nel 2012 Coop Consumatori Nordest ha rinnovato

Dettagli

Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. PUNTI COOP ONLINE

Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. PUNTI COOP ONLINE La RACCOLTA è l itinerario del risparmio SPESA Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. 1e di spesa* nei punti vendita 1 *Escluso: edicola, libri, Iperottica, farmaci

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO DI PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO DI PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO DI PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA AI SENSI DELLO STATUTO DI ASP CITTA DI BOLOGNA (ART. 9) Indice 1. Finalità e principi 2. Composizione,

Dettagli

Dal sociale all agri-sociale. Lucia Coletta Regione Campania

Dal sociale all agri-sociale. Lucia Coletta Regione Campania Dal sociale all agri-sociale Lucia Coletta Regione Campania Lucia Coletta - Regione Campania Assessorato Agricoltura Imprese, consorzi, coop. sociali, assegnatari di beni confiscati Alcuni interventi a

Dettagli

CITTÀ DI CHIARI. Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

CITTÀ DI CHIARI. Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI CITTÀ DI CHIARI Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 35 del 22/06/2015 1 Principi Generali Il Consiglio Comunale dei ragazzi

Dettagli

AUSER e Slow Food Italia

AUSER e Slow Food Italia STILI DI VITA per uno SVILUPPO SOLIDALE E SOSTENIBILE Protocollo d Intesa AUSER e Slow Food Italia V FESTA DELLA CITTÀ CHE APPRENDE V E N E Z I A 11-13 OTTOBRE 2010 Protocollo d Intesa tra Slow Food Italia

Dettagli

CARATTERISTICHE DISTINTIVE

CARATTERISTICHE DISTINTIVE CARATTERISTICHE DISTINTIVE Finalità L'Associazione Alma nasce da un gruppo di giovani, per i giovani, al servizio dell intera opera salesiana e del territorio secondo lo stile educativo di Don Bosco, ponendosi

Dettagli

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Metodi, strategie e contenuti 2 METODI E STRATEGIE Il progetto Obiettivi, target e metodologia CONTENUTI E MATERIALI Il tema I principali appuntamenti

Dettagli

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - «La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - www.namaste-adozioni.org Sostegno a distanza per garantire ai bambini e ai ragazzi il diritto allo studio e alla salute. Progetti di sviluppo per aiutare

Dettagli

Legge n. 166 del 19 agosto 2016 LEGGE ANTISPRECO. Dott.ssa Maria Carla Midena Regione del Veneto Direzione Servizi Sociali

Legge n. 166 del 19 agosto 2016 LEGGE ANTISPRECO. Dott.ssa Maria Carla Midena Regione del Veneto Direzione Servizi Sociali Legge n. 166 del 19 agosto 2016 LEGGE ANTISPRECO Dott.ssa Maria Carla Midena Regione del Veneto Direzione Servizi Sociali Finalità ridurre gli sprechi per ciascuna delle fasi di produzione, trasformazione,

Dettagli

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO. RIGENERAZIONI. Terza età attiva al servizio della comunità

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO. RIGENERAZIONI. Terza età attiva al servizio della comunità PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO RIGENERAZIONI. Terza età attiva al servizio della comunità SOGGETTI ATTUATORI Arci Cremona - Comitato Provinciale Circolo Arci

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE UMBRIA

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE UMBRIA LEGGE REGIONALE N. 1 DEL 10-02-2011 REGIONE UMBRIA «Norme per il sostegno dei gruppi d acquisto solidale e popolare (GASP) e per la promozione dei prodotti agroalimentari a chilometri zero, da filiera

Dettagli

CISV, Comunità Impegno Servizio Volontariato, è un associazione comunitaria, senza scopo di lucro, laica e indipendente,

CISV, Comunità Impegno Servizio Volontariato, è un associazione comunitaria, senza scopo di lucro, laica e indipendente, CISV, Comunità Impegno Servizio Volontariato, è un associazione comunitaria, senza scopo di lucro, laica e indipendente, fondata nel 1961, impegnata nella lotta contro la povertà e per i diritti umani.

Dettagli

A scuola dopo il terremoto: da Siena un aiuto concreto agli alunni di Norcia e Cittareale Domenica 15 Ottobre :57

A scuola dopo il terremoto: da Siena un aiuto concreto agli alunni di Norcia e Cittareale Domenica 15 Ottobre :57 Dalla Toscana continua la solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto: un delegazione di Unicoop Firenze in visita per consegnare materiali didattici alle due scuole costruite dopo gli eventi

Dettagli

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Professionisti dell intervento rivolto agli adolescenti dell Emilia-Romagna Cesena, Bologna e Reggio Emilia settembre-dicembre 2014 Assessorato Politiche Sociali

Dettagli

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona IL TAVOLO DI COMUNITA 2013-2014 LA CARTA EDUCATIVA DI ERBUSCO 2 QUADRIMESTRE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Il 26 Novembre 2012, presso il teatro comunale, era stata

Dettagli

Marketing sociale: l esperienza di Tetra Pak. Likely

Marketing sociale: l esperienza di Tetra Pak. Likely Marketing sociale: l esperienza di Tetra Pak Likely 1 Un motto significativo Il valore della PROTEZIONE e della BONTÀ lungo tutta la catena del valore alla base della nostra filosofia aziendale, associati

Dettagli

Associazione Villaggio Planetario Aderente Auser. Relazione attività esercizio 2016 (Aprile 2017)

Associazione Villaggio Planetario Aderente Auser. Relazione attività esercizio 2016 (Aprile 2017) Associazione Villaggio Planetario Aderente Auser Relazione attività esercizio 2016 (Aprile 2017) I - Presentazione dell associazione L AVP - Associazione Villaggio Planetario opera senza fini di lucro,

Dettagli

Oggetto: Relazione Progetto Happy Fruit Marche svolto in alcune Scuole secondarie di secondo grado della città di Fabriano

Oggetto: Relazione Progetto Happy Fruit Marche svolto in alcune Scuole secondarie di secondo grado della città di Fabriano Oggetto: Relazione Progetto Happy Fruit Marche svolto in alcune Scuole secondarie di secondo grado della città di Fabriano Nel mese di Marzo 2010 presso il Liceo Classico F. Stelluti e l Istituto Tecnico

Dettagli

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale tra i Comuni di San Mauro Torinese - Gassino Torinese - Castiglione Torinese San Raffaele Cimena - Sciolze - Rivalba Cinzano Approvato con Deliberazione del

Dettagli

ATTIVITA E LABORATORI PER SCUOLE E BAMBINI

ATTIVITA E LABORATORI PER SCUOLE E BAMBINI Nel contesto di Milano Food City, promuove FOOD FOR ALL! una settimana di iniziative ed esperienze culturali che, a due anni dalla conclusione di Expo2015, guarda alla sfida globale del futuro del cibo.

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 29 settembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, per 49% italiani la sagra è cool, boom d aurunno provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 24/2005 (Atti del Consiglio) Disposizioni per il sostegno alla diffusione del commercio equo e solidale in Toscana. *************** Approvata dal Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI Regolamento approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 76 del 20.11.2008 Indice Art. 1 Principi 2 Art. 2 Istituzione 2 Art.

Dettagli

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE «Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE E CAMBIAMENTI PER MIGLIORARE BENESSERE E QUALITÀ DELLA VITA DEI BAMBINI E RAGAZZI CELIACI NEL CONTESTO SCOLASTICO A CURA DELLE

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE PRIMARIE

PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE PRIMARIE PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE PRIMARIE Alle sorgenti del Risparmio: in viaggio con Ginetto il Rubinetto Target Il progetto è stato pensato per studenti dalla prima alla quinta e, in ogni

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n. REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n. 97/99) PREMESSA Il Comune di Mogliano Veneto, in attuazione di quanto previsto dall art.

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra Coop Oltremare ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 I Legali rappresentanti di Coop

Dettagli

Il recupero delle eccedenze alimentari in Veneto

Il recupero delle eccedenze alimentari in Veneto Il recupero delle eccedenze alimentari in Veneto 1 Normativa di riferimento Legge regionale n. 11 del 26.05.2011 «Interventi per combattere la povertà e il disagio sociale attraverso la redistribuzione

Dettagli

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico Metodi, strategie e contenuti

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico Metodi, strategie e contenuti Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico 2015-2016 Metodi, strategie e contenuti Indice o Metodi e strategie Il progetto Obiettivi, target e metodologia o Contenuti Il

Dettagli

Il percorso strategico verso la sostenibilità

Il percorso strategico verso la sostenibilità Il percorso strategico verso la sostenibilità Coop Adriatica Fin dalla sua nascita, la cooperativa si è dotata di alcuni strumenti che ne definiscono l identità: la missione declinata in cinque punti il

Dettagli

PROVINCIA DI FERRARA

PROVINCIA DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA Giunta Provinciale Seduta del 21.6.2005 Ore 9,30 Deliberazione n. 233 Prot. Gen. 61529 OGGETTO: Coordinamento Enti Locali per il sostegno a distanza Adesione. In data sopraindicata,

Dettagli

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI 2010-2011 Lucia Vecere LA GARANZIA DELLA MOBILITA PER ASSICURARE LA SOCIAL INCLUSION PREMESSA: PER FLITARE L ACCESSIBILITA ALLE VARIE FORME DI MOBILITA DEVONO ESSERE RIMOSSE LE BARRIERE SIA FISICHE, SIA

Dettagli

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia. Città di Reggio Calabria Cooperativa Asia Progetto SIPS Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia 1 IL PROGETTO SIPS Nelle Circoscrizioni

Dettagli

GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO

GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO Oggi, martedì 4 Ottobre a Palazzo Vecchio, Firenze si è svolta la conferenza stampa di La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo - 9 ottobre 2016 F@Mu 2016 Giochi e Gare al Museo Dopo il successo delle

Dettagli

Una sintesi sull entità dello Spreco

Una sintesi sull entità dello Spreco BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS Relazione Attività 2016 Una sintesi sull entità dello Spreco 5,5 milioni di t/anno pari a: 16% dei consumi annui alimentari, 92,5% dell eccedenza, 12,3 miliardi di GENERATO

Dettagli

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere Contratto di Quartiere II Umberto I A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere Il giorno il mese dell anno, presso si sono riuniti i soggetti interessati alla realizzazione

Dettagli

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA I CENTRI DI SERVIZIO Previsti da Legge QUADRO SUL VOLONTARIATO n 266/91 Enti gestiti e a servizio delle Associazioni di

Dettagli

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Convegno promosso da Cooperativa Operatori sociali C.O.S. La cooperazione sociale tra primo e secondo welfare Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Alba, 11 maggio 2013 Elena Bottasso Centro

Dettagli

PIANO TRIENNALE DISABILITÀ Consuntivo dell esperienza pordenonese. Provincia di Pordenone. Settore Politiche Sociale

PIANO TRIENNALE DISABILITÀ Consuntivo dell esperienza pordenonese. Provincia di Pordenone. Settore Politiche Sociale Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale PIANO TRIENNALE Provincia di Pordenone Settore Politiche Sociale DISABILITÀ 2007-2009 Consuntivo dell esperienza pordenonese

Dettagli

Ufficio Scolastico Provinciale

Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA DIPENDENZA GIOVANILE DA SOSTANZE STUPEFACENTI VENEZIA, Premesso che il fenomeno della dipendenza da sostanze stupefacenti sta assumendo,

Dettagli

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA BNL vicina ai clienti dal 2008, realizza seminari di educazione finanziaria gratuiti e aperti a tutti, finalizzati ad aumentare la consapevolezza

Dettagli

Ogni giorno recuperiamo alimenti. Ogni giorno puoi aiutarci

Ogni giorno recuperiamo alimenti. Ogni giorno puoi aiutarci Ogni giorno recuperiamo alimenti Ogni giorno puoi aiutarci La Emilia Romagna ritira le eccedenze alimentari. I volontari preparano presso i nostri magazzini i prodotti da consegnare. Le strutture caritative

Dettagli

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PROMOZIONE PROGETTO LORENZO DA PARTE DEI SERVIZI EDUCATIVI.

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PROMOZIONE PROGETTO LORENZO DA PARTE DEI SERVIZI EDUCATIVI. COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione N. 346 OGGETTO: PROMOZIONE PROGETTO LORENZO DA PARTE DEI SERVIZI EDUCATIVI. L anno duemilaquindici, il mese

Dettagli

LE CASCINE TERRANOVA DEI PASSERINI (LODI)

LE CASCINE TERRANOVA DEI PASSERINI (LODI) LE CASCINE TERRANOVA DEI PASSERINI (LODI) Ad Azienda Multifunzionale Da Azienda Agricola T I P I CA C A S C I NA L O M B ARDA A C O RT E C H I U S A, P E R F E T TAMENT E CONSERVATA, P R O P R IETÀ D I

Dettagli

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa La promozione della RSI nella Regione Emilia-Romagna Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Regione Emilia-Romagna @ImprontaEtica «La misura di un impatto»

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge: Legge Regionale 13 dicembre 2012, n. 43 Norme per il sostegno dei Gruppi acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a chilometro zero, di qualità. IL CONSIGLIO

Dettagli

L ESPERIENZA DEI GAS: DA CONSUMATORI A CITTADINI

L ESPERIENZA DEI GAS: DA CONSUMATORI A CITTADINI Mangiare a scuola Torino 7 maggio 2011 L ESPERIENZA DEI GAS: DA CONSUMATORI A CITTADINI Relatore: Mauro Testa, GAS del Sole - Milano I Gruppi di Acquisto Solidale Sono gruppi di cittadini che non si riconoscono

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016 F@Mu 2016 Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016 più libero, più creativo, più felice 20 settembre 2016 Dopo il successo delle scorse edizioni e in particolare

Dettagli

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA GIOVANILE Approvato con delibera di C.C. n. 33 del 15/10/2015 1 Articolo 1 - Istituzioni e scopi 1.E istituita dal Comune di Artegna

Dettagli

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Gianfranco Sghedoni Direttore tecnico-commerciale La Lumaca soc. coop.

Dettagli

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 19122 La Spezia C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 C.c.p.243196

Dettagli

socio coop centro italia: di una scelta.

socio coop centro italia: di una scelta. socio coop centro italia: I valori ALLA BASE di una scelta. UGUAGLIANZA CONVENIENZA SOLIDARIETÀ PARTECIPAZIONE LA MISSIONE DELLA COOPERATIVA. (Articolo 4 Statuto Sociale) Tutelare gli interessi e la salute

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE PSR 2014/2020. MISURA 19.1.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PARI AL 100% PER SUPPORTARE LE STRATEGIE DEI GAL.... 2 L.R. 18/2008. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 70% PER SOSTENERE

Dettagli

UniSalute e Faremutua: la sanità integrativa per tutti

UniSalute e Faremutua: la sanità integrativa per tutti UniSalute e Faremutua: la sanità integrativa per tutti Dott. ssa Fiammetta Fabris Direttore Generale UniSalute spa Bologna 10 maggio 2016 UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana PROTOCOLLO D INTESA tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale e AVIS Regionale Toscana VISTO il D.L. del 16 aprile 1994, n.297 e successive modificazioni ed integrazioni, contenente

Dettagli

Sezione Alimentari Linee di indirizzo Micaela Pallini

Sezione Alimentari Linee di indirizzo Micaela Pallini Sezione Alimentari Linee di indirizzo 2016-2019 Micaela Pallini Sezione Alimentari La Sezione al 31/12/2015, rappresenta 97 aziende con circa 4.878 addetti diretti ed almeno 8.000 di indotto (di seguito

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di sensibilizzazione e di formazione per la promozione e la diffusione del marchio Europeo

Dettagli

UNA MAPPA DELL OFFERTA SOCIALE

UNA MAPPA DELL OFFERTA SOCIALE UNA MAPPA DELL OFFERTA SOCIALE a cura di Domenico Dosa Centro Studi ALSPES Comune di Melzo Consulta delle Associazioni 1 ORGANIZZAZIONI CENSITE ABIO Martesana AIDO gruppo comunale di Melzo ANFASS Martesana

Dettagli

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano I progetti anti spreco della Food Policy di Milano Milano, 30 novembre 2016 1 Franca Roiatti Il doppio binario milanese Milan Urban Food Policy Pact Food Policy di Milano Il Milan Urban Food Policy Pact

Dettagli

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili In ottemperanza a quanto previsto dall art. 10 della Legge n. 91 del 30 luglio 2007, su proposta della con delega per, viene emanato il seguente Regolamento che disciplina l organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

ASSE 2 MISURA 2.1 AZIONE 7

ASSE 2 MISURA 2.1 AZIONE 7 ASSE 2 MISURA 2.1 AZIONE 7 PROGETTO C3PO Workshop intermedio Ivrea 18/11/2014 Maurizio Cieol: L impegno del Consorzio Canavesano Ambiente nella programmazione ALCOTRA 2007-2013 I BUDGET (importi IVA compresa)

Dettagli

Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS

Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS Non abbiamo ereditato la terra dai nostri padri, l abbiamo presa in prestito dai nostri figli. Antico detto Keniota Le comunità

Dettagli

Nutrire il presente per alimentare il futuro. Lorella Vignali Responsabile Area Emilia Est CIR food

Nutrire il presente per alimentare il futuro. Lorella Vignali Responsabile Area Emilia Est CIR food 7 ottobre 2016 - Modena Expo, un anno dopo: buone pratiche e buone politiche dalle città Dieta sostenibile - salute, nutrizione, protezione sociale Nutrire il presente per alimentare il futuro Lorella

Dettagli

progetto educational per la scuola secondaria di primo grado

progetto educational per la scuola secondaria di primo grado 2016-2017 progetto educational per la scuola secondaria di primo grado PRO MUOVERE LA PASSIONE PER L ATLETICA IL PROGETTO: Generazione Atletica è il progetto di educazione al movimento e ai corretti stili

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS) ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS) Introduzione Attualmente, la mission comune a tutte le Agenzie che operano nel campo della formazione non può che essere quella di dare un contributo alla qualità per

Dettagli

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società.

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società. Cos è il consumo consapevole? Acquistare in modo consapevole significa saper scegliere ciò che è preferibile per ciascun individuo in base ai suoi bisogni. Per acquistare in modo consapevole bisogna quindi

Dettagli

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo I CENTRI DI SERVIZIO Organismi previsti dalla L. 266/91 e dalle L.R.40/93 allo

Dettagli

Il giorno... del mese... dell anno 2017 presso la Regione Toscana, sono presenti:

Il giorno... del mese... dell anno 2017 presso la Regione Toscana, sono presenti: Allegato A SCHEMA DI ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER IL PERIODO 2017-2019 PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE FINALIZZATE ALLA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA DONAZIONE E AL SUPPORTO DELLE PERSONE TRAPIANTATE

Dettagli

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP Educazione alimentare: il punto di vista di COOP Pisa 5-10-2010 Presentazione progetto MIUR Scuola e cibo Cristina Del Moro Responsabile Educazione al Consumo Consapevole Unicoop Tirreno Educazione al

Dettagli

Febbraio Catalogo dei progetti proposti dal Comune di Pordenone alle scuole 13. Assistenza Scolastica

Febbraio Catalogo dei progetti proposti dal Comune di Pordenone alle scuole 13. Assistenza Scolastica Assessorato all istruzione, formazione e saperi per l innovazione Febbraio 12 Catalogo dei progetti proposti dal Comune di Pordenone alle scuole 13. Assistenza Scolastica Indice 1. CONTRIBUTO ALLE SCUOLE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE Gino Allegri Foen. Anno scolastico PROGETTO

SCUOLA PRIMARIA STATALE Gino Allegri Foen. Anno scolastico PROGETTO SCUOLA PRIMARIA STATALE Gino Allegri Foen Anno scolastico 2012-2013 PROGETTO Responsabili del progetto Zaetta Tiziana Collaboratore: Fontanive Emanuela Insegnanti partecipanti al progetto Bortoluz Vilma,,

Dettagli

AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE

AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE In collaborazione con il Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA SUL CANCRO AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE INCONTRI

Dettagli

CENTRO D INFORMAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

CENTRO D INFORMAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Le tappe del Tour 28 dicembre 2012 Inizio del progetto 27 febbraio 2013 Conferenza stampa - Trieste Il 27 febbraio si è tenuta la conferenza stampa del progetto InForma SVE/FVG Tour. La conferenza è stata

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

DALL 1 FEBBRAIO AL 31 DICEMBRE RICARICA SCONTI I frutti della spesa

DALL 1 FEBBRAIO AL 31 DICEMBRE RICARICA SCONTI I frutti della spesa DALL 1 FEBBRAIO AL 31 DICEMBRE RICARICA SCONTI 2017 I frutti della spesa Cogli tutti i vantaggi della nuova raccolta punti di Unicoop Tirreno. Con il Ricarica Sconti ti basta fare la spesa per far maturare

Dettagli

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 Ottobre 2016

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 Ottobre 2016 F@Mu2016 GiochieGarealMuseo LAGIORNATANAZIONALEDELLEFAMIGLIEALMUSEO Ideaeorganizzazione:www.kidsarttourism.com AssociazioneFamigliealMuseo www.famigliealmuseo.it F@Mu 2016 Giochi e Gare al Museo La Giornata

Dettagli

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA PREMESSA Il Comitato Genitori è un organo che consente la partecipazione attiva dei Genitori nella Scuola, al fine di

Dettagli

Perché si diventa volontari?

Perché si diventa volontari? Perché si diventa volontari? Per amore del prossimo. Per amore del mondo o forse anche per amore di sé, per potersi confrontare con l altro, e per condividere pensieri ed azioni con l altro. Le ragioni

Dettagli

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare Città di Palazzolo sull Oglio L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare L esperienza dell ASL di Brescia e del Comune di Palazzolo sull Oglio Laura Antonelli - Alessandra

Dettagli

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. DELL ALLEGATO A) 1 SOGGETTO RICHIEDENTE (ente capofila) PROVINCIA DI

Dettagli

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale dott. Raffaele FABRIZIO Bologna, 20 gennaio 2010 La società regionale oggi Invecchiamento popolazione (aumento

Dettagli

WELFARE QUOTIDIANO BILANCIO 2011

WELFARE QUOTIDIANO BILANCIO 2011 WELFARE QUOTIDIANO BILANCIO 2011 WELFARE QUOTIDIANO BILANCIO 2011 è il benessere che ogni giorno ricerchiamo per le persone di cui ci prendiamo cura e per i lavoratori impegnati nel delicato compito di

Dettagli

DALL 1 FEBBRAIO AL 31 DICEMBRE RICARICA SCONTI I frutti della spesa

DALL 1 FEBBRAIO AL 31 DICEMBRE RICARICA SCONTI I frutti della spesa DALL 1 FEBBRAIO AL 31 DICEMBRE RICARICA SCONTI 2017 I frutti della spesa Cogli tutti i vantaggi della nuova raccolta punti di Unicoop Tirreno. Con il Ricarica Sconti ti basta fare la spesa per far maturare

Dettagli

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC ROMA 12 ottobre 2010 Ministero della Salute Istituto Superiore

Dettagli

Shalom Associazione di Volontariato Onlus SOLIDARIETÀ URBANA AUTOSOSTENIBILE

Shalom Associazione di Volontariato Onlus SOLIDARIETÀ URBANA AUTOSOSTENIBILE SOLIDARIETÀ URBANA AUTOSOSTENIBILE 1 Titolo del progetto pilota: LA SPESA SOSPESA SOLIDARIETÀ URBANA AUTOSOSTENIBILE SETTORE DI INTERVENTO: SOSTEGNO ALLA POVERTÀ AREA DI INTERVENTO: COMUNE DI TORRE DEL

Dettagli

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Tenendo conto di quanto indicato dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 ottobre 2015 e dall allegato D delle

Dettagli

UniCredit Spa - AUSER Protocollo d intesa

UniCredit Spa - AUSER Protocollo d intesa UniCredit Spa - AUSER Protocollo d intesa Tra AUSER, Associazione Onlus per l autogestione dei servizi e la solidarietà impegnata a promuovere l invecchiamento attivo degli anziani e la crescita del loro

Dettagli