ATTIVITÀ SOCIALI RESOCONTO 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITÀ SOCIALI RESOCONTO 2012"

Transcript

1 ATTIVITÀ SOCIALI RESOCONTO 2012 DISTRETTO VENETO ORIENTALE PRESIDI DI CONCORDIA SAGITTARIA, PORTOGRUARO, JESOLO, LA SALUTE-CAORLE

2 DISTRETTI I NUOVI DISTRETTI Nel 2012 Coop Consumatori Nordest ha rinnovato la propria organizzazione sociale e ha eletto i consiglieri di 23 distretti sociali, attraverso un percorso elettivo a cui hanno partecipato decine di migliaia di soci. I 23 distretti hanno compiti di promozione, d indirizzo e di coordinamento delle politiche sociali e sono organizzati a loro volta in 70 presidi locali che permettono una maggiore centralità del socio e creano una rete diffusa di volontariato e cooperazione. La nuova organizzazione ha permesso di coinvolgere nuove forze, in un ottica di partecipazione allargata, sia ai momenti istituzionali della cooperativa, sia alle attività sociali. COMPONENTI DEL DISTRETTO BARI ALVARO AMBROSIN ROBERTO BELLOTTO GIUSEPPE BERGAMO GIANLUIGI BORSOI PIETRO BORTOLUZZO TIZIANO CAPPELLETTO RENATO CERVESATO ALVISE DAL TIN GINO GIACOMEL DINO LION PIERLUIGI LUCCHETTA CARLA PAULETTO LUIGINA PIEROTTI PIERINO ROSSI MARILENA SERRA AGOSTINO TREVISAN CARLO ZECCHIN PAOLO ZOIA SERGIO ANTONIO Il distretto è composto dai presidi di: CONCORDIA SAGITTARIA JESOLO LA SALUTE- CAORLE TOTALE DISTRETTO SOCI SOCI PRESTATORI NUOVI SOCI

3 COMUNITÀ LE NOSTRE INIZIATIVE Chi sceglie di diventare socio di Coop Nordest, sceglie di essere parte di una cooperativa che è impegnata nel campo dell educazione alla cittadinanza, del consumo consapevole e sostenibile coinvolgendo migliaia di studenti e cittadini in attività nei punti vendita, nelle scuole, nelle biblioteche e nei Centri di Educazione al Consumo. EDUCAZIONE AL CONSUMO Coop da più di trent anni organizza attività con le scuole e le famiglie, rivolte a bambini e ragazzi dall ultimo anno della scuola dell infanzia fino alle scuole superiori per approfondire il tema dei consumi. Nel 2012 ha proposto 18 tipologie di animazioni corredate di specifici percorsi didattici legati all età degli studenti e al tema scelto dagli insegnati. CONCORDIA PORTOGRUARO JESOLO LA SALUTE-CAORLE EDUCAZIONE AL CONSUMO ANIMAZIONI 68 ANIMAZIONI 11 ANIMAZIONI 45 BRUTTI MA BUONI Dal 2005 Coop dona i prodotti invendibili ma ancora buoni ad associazioni non profit del territorio per assistenza agli indigenti in mense o centri di accoglienza. Nel 2012 in 74 punti vendita Coop sono stati distribuiti più di 2,4 milioni di euro in prodotti donati. ASSOCIAZIONI IL GABBIANO- IL PINO SOC. COOPERATIVA SOCIALE COOPERATIVA SOCIALE L ALBA BRUTTI MA BUONI EURO IN MERCE DONATA

4 VANTAGGI Ogni anno i soci di Coop Nordest scelgono progetti in collaborazione con amministrazioni comunali e provinciali, scuole, associazioni di volontariato, cooperative sociali e molti altri soggetti con l obiettivo di finanziare iniziative di solidarietà, volontariato, cultura, educazione e sostegno ai giovani. Queste iniziative vengono sostenute dai soci attraverso la donazione di punti della carta Sociocoop. CONCORDIA SAGITTARIA JESOLO LA SALUTE-CAORLE PORTOGRUARO Alimenta il sapere Sostegno alle famiglie disagiate colpite dalla crisi per garantire ai figli l acquisto di materiale scolastico o libri di testo e contributi per l utilizzo dei servizi non gratuiti di trasporto e mensa scolastica. Progetto promosso in collaborazione con il Comune di Concordia Sagittaria Sostegno alle famiglie in difficoltà Intervento mirato sui nuclei famigliari segnalati dai servizi sociali comunali che prevede la distribuzione di buoni spesa per l acquisto di alimenti e beni di prima necessità. Progetto promosso in collaborazione con Comune di Jesolo e Provincia di Jesolo Ballando insieme intorno al mondo Contributo per la realizzazione di un percorso didattico su musiche e danze di altri paesi e culture, esperienza finalizzata allo sviluppo armonico, espressivo e sociale dei bambini della scuola primaria di La Salute di Livenza. Progetto promosso in collaborazione con il Comitato genitori di La Salute di Livenza Alimenta il sapere Sostegno alle famiglie disagiate colpite dalla crisi per garantire ai figli l acquisto di materiale scolastico o libri di testo e contributi per l utilizzo dei servizi non gratuiti di trasporto e mensa scolastica. Progetto promosso in collaborazione con il Comune di Portogruaro, Comune di Fossalta di Portogruaro EURO DONATI (Dati rilevati il 15 aprile 2012 soggetti a eventuali variazioni) EURO DONATI (Dati rilevati il 15 aprile 2012 soggetti a eventuali variazioni) EURO DONATI (Dati rilevati il 15 aprile 2012 soggetti a eventuali variazioni)

5 SOLIDARIETÀ TERREMOTO IN EMILIA Coop Consumatori Nordest si trova sul territorio che è stato colpito dal sisma del maggio 2012 e fin dai primi giorni dell emergenza, assieme alle cooperative del Distretto adriatico, si è impegnata a raccogliere fondi per le comunità colpite. Grazie alla solidarietà dimostrata dai soci, la raccolta ha raggiunto oltre euro di cui grazie alle donazioni dei punti. Lo slogan Noi ci siamo che ha caratterizzato la campagna di sostegno alle popolazioni vittime del terremoto, ha permesso di finanziare un importante progetto di ricostruzione a Pegognaga, centro del Basso Mantovano. Dopo il sisma del 29 maggio il teatro Anselmi, polo culturale di pregio non solo per Pegognaga ma anche per le zone limitrofe, è stato duramente colpito. Ingente il bilancio dei danni, tanto che la struttura è stata dichiarata inagibile. La volontà dell Amministrazione Comunale, dopo lunghi anni d investimento e successo, è quella di recuperare la struttura architettonica del teatro: un recupero che tuttavia richiede tempo. Per non interrompere così l attività teatrale, sarà finanziato, grazie ai soci Coop, un progetto per l allestimento di una tensostruttura dove ospitare le prossime stagioni teatrali. Potrà così continuare la tradizione di una proposta culturale interessante rivolta al territorio dell Oltrepo mantovano e alle limitrofe province di Modena e Reggio Emilia. SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE Coop Nordest grazie alla generosità dei propri soci, ogni anno cambia la vita di minori, famiglie e comunità che si trovano nel Sud del Mondo, promuovendo progetti di solidarietà internazionale insieme a organizzazioni non governative. Nel 2012 euro sono stati destinati a GVC, Medici senza frontiere e Caritas Children Onlus per la realizzazione di progetti in Nicaragua, Haiti e con le adozioni in molti paesi del mondo.

6 IL NOSTRO IMPEGNO CONTINUA Ogni presidio locale propone attività che rispondono ai bisogno della comunità e del territorio in cui si trova. Partendo dai valori cooperativi e da temi condivisi come ambiente, solidarietà, cittadinanza attiva e legalità, il programma delle attività sociali si concretizza in iniziative differenti. Negli ultimi anni il ruolo di ogni distretto e presidio si è evoluto, divenendo sempre più attivo e propositivo rispetto alla realtà locale. PRESIDIO DI CONCORDIA SAGITTARIA Nel mese di gennaio i soci concordiesi hanno partecipato alla tradizionale manifestazione Casera sul Lemene. I soci del presidio di Concordia Sagittaria nel mese di giugno hanno realizzato una conferenza sui corretti stili di vita dal titolo Combattiamo la sedentarietà. Nel mese di settembre i soci concordiesi hanno partecipato alla manifestazione Gara dee Batee dove hanno risalito il fiume Lemene per testimoniare l impegno di Coop sul tema ambientale, per chiudere poi la giornata con una visita guidata ai siti archeologici di Concordia Sagittaria e Portogruaro in collaborazione con ATL. Nel mese di novembre i soci hanno organizzato presso il punto vendita diversi momenti di scambio delle card gioco da collezionare, in collaborazione con Legambiente, per dare la possibilità ai bambini di imparare importante contenuti sulla natura e completare l album Avventure nella Natura. Nel mese di dicembre i soci del presidio hanno avviato i contatti con le istituzioni e le associazioni locali per la realizzazione di una iniziativa del distretto Veneto Orientale sul tema delle donne realizzata nell anno PRESIDIO DI JESOLO In occasione della Festa della Donna i soci di Jesolo hanno coinvolto l associazione Donne in Rosa per parlare di solidarietà femminile in situazioni di disagio a causa di una grave malattia. Nel mese di aprile i soci hanno ideato un progetto di Educazione stradale in collaborazione con la Polizia Locale di Jesolo rivolto agli alunni delle scuole primarie. Nel mese di maggio i soci di Jesolo hanno coinvolto i soci di Burano in un assemblea informativa. A dicembre in occasione delle festività natalizie i volontari hanno realizzato all interno del punto vendita Coop di Jesolo un brindisi di natale per far assaggiare i prodotti a marchio. PRESIDIO DI LA SALUTE - CAORLE I soci del presidio di La salute di Livenza-Caorle nel mese di febbraio hanno organizzato la festa di Carnevale per i ragazzi offrendo loro una gustosa merenda a marchio Coop. Nei mesi di marzo e aprile i soci hanno realizzato un corso di informatica per insegnare tecniche base del programma Office a persone anziane. Nel mese di agosto i soci hanno realizzato una festa delle associazioni per parlare di prodotti del commercio equo e solidale attraverso degustazioni di caffè, biscotti e frutta Solidal Coop. Durante i mesi di ottobre e novembre i soci del presidio hanno realizzato un interessante corso di fotografia con l associazione El Bragozzo di Caorle per imparare le tecniche base di quest arte. In seguito a questo corso è stata realizzata una mostra fotografica con la presenza degli autori Roberto Bartolini e Aurelio Bellini che hanno presentato le loro foto scattate in paesi come Etiopia, Africa del Nord, America.

7 IL NOSTRO IMPEGNO CONTINUA PRESIDIO DI PORTOGRUARO I soci del presidio di Portogruaro hanno collaborato con gruppo AVIS Pradipozzo in occasione della Casera di beneficienza. Tra febbraio e aprile hanno presidiato il punto vendita per informare sulla campagna Vantaggi per la Comunità e sostenere la raccolta punti per la solidarietà locale. Nel mese di aprile i soci del presidio portogruarese hanno realizzato iniziative presso il negozio per facilitare lo scambio di figurine dell album Il giro del mondo in 180 figurine in collaborazione col WWF. Un altra simile iniziativa è stata proposta a ottobre a Portogruaro con lo scambio di cards da collezionare nell album Avventure nella natura in collaborazione con Legambiente. In collaborazione con i distretti di Annia e Latisana è stata realizzata la Festa dei soci al Bosco Brussa. In occasione del progetto Legality Coop i soci di Portogruaro hanno organizzato presso il Teatro Russolo di Portogruaro, un incontro con il Senatore Felice Casson a cui hanno partecipato più di 400 ragazzi degli Istituti Superiori del comprensorio per parlare di rispetto delle regole, di lotta alla corruzione e alla mafia. A settembre, in occasione dell evento Incontriamoci a Concordia i soci hanno trascorso una piacevole giornata culturale tra storia e cultura delle città di Portogruaro e Concordia Sagittaria in collaborazione con ATL e con i soci del presidio di Concordia Sagittaria.

8 Coop Concordia Sagittaria Via Fornasatta 60 int 3 tel. 0421/ Coop Portogruaro Via A. Boito n. 26 tel. 0421/ Coop Jesolo Via Reghena n. 1 tel. 0421/ Coop Caorle Viale Santa Margherita n. 52 tel. 0421/81284 Coop La Salute di Livenza Via Martiri della Libertà n. 2 tel. 0421/80126

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici ESSERE SOCI benefici Essere soci conviene Sconti, promozioni, servizi. Essere soci conviene di più. Per Coop Alleanza 3.0 il socio è al centro di tutte le attività. Sono così tante le opportunità dedicate

Dettagli

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici ESSERE SOCI benefici Essere soci conviene Sede legale Via Villanova, 29/7 40055, Villanova di Castenaso (BO) tel. 051 6041111 fax 051 6053650 Sedi secondarie Viale Virgilio, 20 41123, Modena tel. 059 892111

Dettagli

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici ESSERE SOCI benefici Essere soci conviene Sede legale Via Villanova, 29/7 40055, Villanova di Castenaso (BO) tel. 051 6041111 fax 051 6053650 Sedi secondarie Viale Virgilio, 20 41123, Modena tel. 059 892111

Dettagli

La solidarietà dà senso all umanità. NAMASTE ONORE A TE

La solidarietà dà senso all umanità. NAMASTE ONORE A TE La solidarietà dà senso all umanità NAMASTE ONORE A TE www.namaste-adozioni.org SOSTEGNO A DISTANZA per garantire ai bambini e ai ragazzi il diritto allo studio e alla salute. PROGETTI DI SVILUPPO per

Dettagli

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - «La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - www.namaste-adozioni.org Sostegno a distanza per garantire ai bambini e ai ragazzi il diritto allo studio e alla salute. Progetti di sviluppo per aiutare

Dettagli

essere soci Tutti i servizi e i vantaggi

essere soci Tutti i servizi e i vantaggi essere soci Tutti i servizi e i vantaggi www.coopalleanza3-0.it Sede legale Via Villanova, 29/7 40055, Villanova di Castenaso (BO) tel. 051 6041111 fax 051 6053650 Sedi secondarie Viale Virgilio, 20 41123,

Dettagli

ATTIVITÀ SOCIALI RESOCONTO 2013

ATTIVITÀ SOCIALI RESOCONTO 2013 ATTIVITÀ SOCIALI RESOCONTO 2013 DISTRETTO VENETO ORIENTALE PRESIDI DI CONCORDIA SAGITTARIA, PORTOGRUARO, JESOLO, LA SALUTE-CAORLE DISTRETTI RINNOVO DEL CONSIGLIO Il percorso di rinnovo dei Consiglieri

Dettagli

Assemblea di soci. Sabato 11 Febbraio 2012 Sala SERT - Padova

Assemblea di soci. Sabato 11 Febbraio 2012 Sala SERT - Padova Assemblea di soci Sabato 11 Febbraio 2012 Sala SERT - Padova Ordine del giorno Prospettiva finanziamenti su bandi per l anno 2012 Report iniziative realizzate dalle associazioni per l Anno Europeo del

Dettagli

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE 2012-2013 Ogni goccia di rugiada, non importa se piccola o grande accoglie la luce del sole Così anche noi accogliamo la luce di Cristo e doniamola nei gesti

Dettagli

IL RUOLO E LA CONSAPEVOLEZZA DEI SERVIZI PUBBLICI NELLA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

IL RUOLO E LA CONSAPEVOLEZZA DEI SERVIZI PUBBLICI NELLA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE IL RUOLO E LA CONSAPEVOLEZZA DEI SERVIZI PUBBLICI NELLA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE BOLOGNA 27 MAGGIO 2019 FONDAZIONE FICO Giuseppe Diegoli Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia

Dettagli

IO VOLO 2010 I PROGETTI DI IMPEGNO

IO VOLO 2010 I PROGETTI DI IMPEGNO IO VOLO 2010 I PROGETTI DI IMPEGNO INFORMAGIOVANI Via Real Collegio 44 Moncalieri Telefono 011/642238 informagiovani@comune.moncalieri.to.it Facebook: Progetto Giovani Moncalieri PROGETTO AB 2 C ACCOGLIAMO

Dettagli

La nostra scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RECOARO TERME. In una classe, l insegnante si aspetta di essere ascoltato. Lo studente pure. (E.

La nostra scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RECOARO TERME. In una classe, l insegnante si aspetta di essere ascoltato. Lo studente pure. (E. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RECOARO TERME Via E. Pozza, 12 36076 Recoaro Terme (VI) Tel. 0445/75056 Fax 0445/75174 www.icrecoaro.gov.it La nostra scuola In una classe, l insegnante si aspetta di essere

Dettagli

Coop Consumatori Nordest. Distretto Sociale Gemona San Daniele

Coop Consumatori Nordest. Distretto Sociale Gemona San Daniele Distretto Sociale Gemona San Daniele 0 Il territorio: 63 Comuni Val Canale Carnia Canal del Ferro Distretto Sociale Gemona San Daniele Gemonese Tarcentino Collinare Sandanielese 1 Soci Distretto 16.926

Dettagli

Distretto Sociale di SCANDIANO - CASALGRANDE

Distretto Sociale di SCANDIANO - CASALGRANDE Distretto Sociale di SCANDIANO - CASALGRANDE Rapporto sull Attività del Distretto Sociale 2008 Distretto sociale I 541.177 soci di Coop Consumatori Nordest sono ripartiti in 56 Distretti Sociali. Il Consiglio

Dettagli

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto: LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE Il Circolo Legambiente Etabeta, costituito nel febbraio 2006, è un gruppo di volontariato che promuove progetti incentrati sulla sostenibilità

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro. Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2018/2019

Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro. Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2018/2019 Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2018/2019 Mission ICS La scuola dell'autonomia, nel rispetto della NORMA GENERALE, deve tendere alla realizzazione del

Dettagli

Associazione Villaggio Planetario Aderente Auser. Relazione attività esercizio 2016 (Aprile 2017)

Associazione Villaggio Planetario Aderente Auser. Relazione attività esercizio 2016 (Aprile 2017) Associazione Villaggio Planetario Aderente Auser Relazione attività esercizio 2016 (Aprile 2017) I - Presentazione dell associazione L AVP - Associazione Villaggio Planetario opera senza fini di lucro,

Dettagli

Relazione di missione estratto

Relazione di missione estratto Relazione di missione 2012-2013 estratto 2012-2013 Compagnia delle Opere Opere Sociali Fa che tutto possa esistere! Scopo della CDO Opere Sociali è il protagonismo di ogni persona nel mondo del lavoro

Dettagli

ARCAT VENETO. La Banca Dati dei Club AlcologiciTerritoriali in Veneto Anno 2016

ARCAT VENETO. La Banca Dati dei Club AlcologiciTerritoriali in Veneto Anno 2016 ARCAT VENETO La Banca Dati dei Club AlcologiciTerritoriali in Veneto Anno 2016 118 9 1 65 228 168 I CLUB IN VENETO 1982-2016 I CLUB IN VENETO 1982-2016 568 577 571 556 546 54 526525521 510 527528545454

Dettagli

Città di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

Città di Cinisello Balsamo Provincia di Milano Città di Cinisello Balsamo ------------- Provincia di Milano ------------- Originale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SETTORE: SETTORE SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI Servizio: Servizio Politiche Sociali - Minori

Dettagli

IL CENTRO COLLINE GIOVANI E LA NASCITA DEL MARCHIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI COMUNI

IL CENTRO COLLINE GIOVANI E LA NASCITA DEL MARCHIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI COMUNI IL CENTRO COLLINE GIOVANI E LA NASCITA DEL MARCHIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI COMUNI Il Centro Colline Giovani - bene confiscato alla mafia - è un Villino di circa 300 mq - situato in una zona residenziale

Dettagli

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova DIREZIONE POLITICHE EDUCATIVE PROGETTO FRUTTA SNACK Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova PROGETTO FRUTTA SNACK

Dettagli

LO SCAMBIO MUTUALISTICO 2015

LO SCAMBIO MUTUALISTICO 2015 LO SCAMBIO MUTUALISTICO 2015 LE INIZIATIVE IN FAVORE DEI SOCI L INFORMAZIONE PER FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE VANTAGGI ESCLUSIVI SULLA SPESA ALTRE INIZIATIVE A FAVORE DEI SOCI INIZIATIVE IN FAVORE DELLE

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO 2 VIALE LOMBARDIA. Viale Lombardia, Cologno Monzese (MI)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO 2 VIALE LOMBARDIA. Viale Lombardia, Cologno Monzese (MI) COMITATO GENITORI LOMBARDIA comitatogenitorilombardia.wordpress.com comitatogenitorilombardia@gmail.com Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO 2 VIALE LOMBARDIA

Dettagli

Stare bene dentro di sé e fuori: Scuola e Territorio, una scuola che produce salute in un ottica inclusiva

Stare bene dentro di sé e fuori: Scuola e Territorio, una scuola che produce salute in un ottica inclusiva ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA PROGETTI - ATTIVITÀ Il Collegio dei docenti, tenendo conto dei bisogni manifestati dagli alunni e dalle famiglie, delle competenze interne e delle specifiche risorse

Dettagli

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata . Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata Milano, Palazzo Lombardia 1 giugno 2017 Dott.ssa Manuela

Dettagli

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA SCUOLA: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna) ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Imola ALTRI PARTNER: Musei civici

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica e gratuita. E costituita da 9 sezioni, ciascuna delle quali è eterogenea per età, cioè accoglie bambini dai 2 anni e mezzo ai 5 anni. L organico è costituito da 18

Dettagli

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO La promozione di una rete territoriale di solidarietà ed accompagnamento e la volontà di sensibilizzare il territorio sul diritto al cibo sono gli elementi

Dettagli

Educazione digitale per un mondo migliore

Educazione digitale per un mondo migliore Net@ Educazione digitale per un mondo migliore Net@ Un altra risposta da Israele ai problemi del nostro tempo La rivoluzione digitale avvenuta in tutto il mondo ha posto la società di fronte alla necessità

Dettagli

ASSOCIAZIONI RM 6 - H5 COMUNE AREA INTERVENTO

ASSOCIAZIONI RM 6 - H5 COMUNE AREA INTERVENTO ASSOCIAZIONI RM 6 - H5 COMUNE AREA INTERVENTO ALBA LARIANO Disabilità, anziani soli. COOP. SOCIALE RAGGI DI SOLE LARIANO Centro per l'infanzia e la famiglia. PROTEZIONE CIVILE LARIANO - L. SANTARSIERO

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

STORIECREATIVE. dal 1994 progetti di animazione STORIECREATIVE

STORIECREATIVE. dal 1994 progetti di animazione STORIECREATIVE STORIECREATIVE dal 1994 progetti di animazione STORIECREATIVE GUSTO ATTIVITÀ DI PROMOZIONE E EDUCAZIONE AL GUSTO La Giranimando collabora da anni con le maggiori aziende italiane che si occupano di ristorazione

Dettagli

DI SEGUITO Il RESOCONTO DETTAGLIATO

DI SEGUITO Il RESOCONTO DETTAGLIATO 12.07.2012 PROGETTI Anno Scolastico 2011 2012 - Resoconto di fine anno - Si propone di seguito un breve resoconto dei progetti realizzati in collaborazione tra l Amministrazione Comunale di Cinto Caomaggiore

Dettagli

Terremoto Centro Italia

Terremoto Centro Italia Terremoto Centro Italia Fabrizio Pregliasco Presidente Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze www.anpas.org @Anpasinforma @AnpasNazionale @anpas ANPAS è... DATI BILANCIO SOCIALE 2015 86.310 volontari

Dettagli

PROGETTI P.O.F. ANNO SCOLASTICO

PROGETTI P.O.F. ANNO SCOLASTICO PROGETTI P.O.F. ANNO SCOLASTICO 2015 2016 OBIETTIVO : SCUOLA COME LUOGO DI APPRENDIMENTO ORIENTATO ALL INNOVAZIONE LETTURA Giornata in Biblioteca lettura che Bizzozzero Bizzozzero Operazione Fiabe a Fiabe

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE: per facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi.

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE: per facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi. Nella Scuola Primaria Lazzaro Spallanzani sono molti i Progetti Educativi e Didattici inseriti nei curricoli delle varie discipline. Ogni anno possono variare, ma tutte le scelte sono pensate per favorire

Dettagli

Pregnana, 26 novembre 2014 PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO TUTTI A SCUOLA

Pregnana, 26 novembre 2014 PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO TUTTI A SCUOLA Pregnana, 26 novembre 2014 PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO 2014-2015 TUTTI A SCUOLA CHE COSA E IL PDS Strumento di programmazione dell amministrazione comunale redatto Sulla base della Legge Regionale n.

Dettagli

Crescere in Emilia-Romagna

Crescere in Emilia-Romagna Osservatorio O per l Infanzia e l Adolescenza Re Regione Emilia-Romagna Assessorato alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l immigrazione.

Dettagli

Bruxelles, 28 novembre 2012 Commissione Europea

Bruxelles, 28 novembre 2012 Commissione Europea Bruxelles, 28 novembre 2012 Commissione Europea Illustrazione a cura di Giammaria Manghi Sindaco di Poviglio (RE) Delega alle politiche educative, scolastiche e giovanili dell Unione Bassa Reggiana La

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO SCUOLA PRIMARIA STATALE U. e M. di Savoia ABBIATEGRASSO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte

Dettagli

Oltre ai progetti d Istituto, la nostra scuola attua:

Oltre ai progetti d Istituto, la nostra scuola attua: Sc. Primaria Comune di Gorlago - a.s. 13/14 Oltre ai progetti d Istituto, la nostra scuola attua: ACCOGLIENZA : OBIETTIVO EDUCATIVO COMUNE Attuato nei primi giorni, prevede la scelta di uno sfondo integratore

Dettagli

Via Luppia Alberi Montagnana Tel. 0429/ web: gmagma.org mail: Laboratori di Educazione alla cittadinanza globale

Via Luppia Alberi Montagnana Tel. 0429/ web: gmagma.org mail: Laboratori di Educazione alla cittadinanza globale Via Luppia Alberi 1 35044 Montagnana Tel. 0429/800830 web: gmagma.org mail: gma@gmagma.org Laboratori di Educazione alla cittadinanza globale DIRITTI ALLA PARI a.s. 2017/2018 A cura di GMA onlus 1 Chi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi ISTITUTO COMPRENSIVO CLARA LEVI di Bonate Sotto SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO Alcide De Gasperi Dirigente: Dott.ssa Marta Bonacina Scuola Primaria Statale A.De Gasperi" Largo Farina, 1-24040 Bonate Sotto

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

Milano, 15 ottobre 2015. Cibo e povertà. Salute e alimentazione nelle città: dalle buone pratiche alle buone politiche

Milano, 15 ottobre 2015. Cibo e povertà. Salute e alimentazione nelle città: dalle buone pratiche alle buone politiche Milano, 15 ottobre 2015 Cibo e povertà Salute e alimentazione nelle città: dalle buone pratiche alle buone politiche Relatore: Inti Bertocchi Istituzione per la Inclusione Sociale e Comunitaria don Paolo

Dettagli

A scuola dopo il terremoto: da Siena un aiuto concreto agli alunni di Norcia e Cittareale Domenica 15 Ottobre :57

A scuola dopo il terremoto: da Siena un aiuto concreto agli alunni di Norcia e Cittareale Domenica 15 Ottobre :57 Dalla Toscana continua la solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto: un delegazione di Unicoop Firenze in visita per consegnare materiali didattici alle due scuole costruite dopo gli eventi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELIO TONELLI DI PESARO

ISTITUTO COMPRENSIVO ELIO TONELLI DI PESARO ISTITUTO COMPRENSIVO ELIO TONELLI DI PESARO Le scuole del Parco Naturale del Monte San Bartolo e della Valle Sinistra del Fiume Foglia PRESENTAZIONE DELLE SCUOLE PRIMARIE DELL ISTITUTO - Iscrizioni Anno

Dettagli

La sperimentazione di buone pratiche

La sperimentazione di buone pratiche La sperimentazione di buone pratiche STEFANO CORSI, PAOLA CAPUTO, ROSALIA FILIPPINI Università degli Studi di Milano, DISAA Politecnico di Milano, Dipartimento ABC Il Laboratorio territoriale di Pegognaga

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria La scuola è il luogo ESINE dove SACCA nasce il tarlo della lo stupore della curiosità, PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA conoscenza la voglia PIAMBORNO PIANO TRIENNALE

Dettagli

ANVU Ars Nostra Vis Urbis

ANVU Ars Nostra Vis Urbis UFFICIO COORDINAMENTO ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE E SICUREZZA STRADALE OGGETTO: Progetto Pensa alla vita guida con la testa!!!, Campagna permanente per la sicurezza stradale, Estate ed oltre 2019: in piazza

Dettagli

PROGETTI E INIZIATIVE DIDATTICHE

PROGETTI E INIZIATIVE DIDATTICHE PROGETTI E INIZIATIVE DIDATTICHE per l anno scolastico 2016 / 17 FRUTTA NELLA SCUOLA Programma del Ministero delle Politiche Agricole alimentari e forestali realizzato con il contributo dell'unione Europea.

Dettagli

Una breve presentazione

Una breve presentazione Una breve presentazione L Associazione Xmas Project Nata a Milano nel settembre 2001. Ha 14 soci fondatori e un gruppo fidato di nuovi soci collaboratori che si sono affiancati nel corso di questi 15 anni

Dettagli

ATTIVITA. Riordino, attività igienico-pratiche, frutta, appello, cartellone incarichi, Brain Gym, canti e giochi guidati.

ATTIVITA. Riordino, attività igienico-pratiche, frutta, appello, cartellone incarichi, Brain Gym, canti e giochi guidati. Scuola dell infanzia Premeno Orario ed organizzazione della giornata Dalle ore 7.45 alle ore 16.15 N 8.30 ore di apertura TEMPO RAGRUPPAMENTO BAMBINI ATTIVITA Dalle 7.45 alle 9,00 Gruppo sezione Accoglienza:

Dettagli

Questionario gradimento servizi e linee guida per il PDS

Questionario gradimento servizi e linee guida per il PDS Questionario gradimento servizi e linee guida per il PDS 203-204 Assemblea pubblica 2 3 Il questionario Il questionario è stato consegnato a ciascuno dei 753 alunni dell Istituto Comprensivo I questionari

Dettagli

Delibera G.C. del 10/03/2009 n. 49

Delibera G.C. del 10/03/2009 n. 49 1 MS Delibera G.C. del 10/03/2009 n. 49 Oggetto: ADESIONE AL PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONI, PROVINCE E COMUNI ITALIANI PER LA COSTITUZIONE DEL COORDINAMENTO NAZIONALE ENTI LOCALI PER IL SOSTEGNO A DISTANZA.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIVO S. PERTINI di OVADA Relazione Illustrativa della Giunta Esecutiva La presente relazione viene presentata al Consiglio

Dettagli

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO Aperto nel 1996 all interno del Settore Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale della Città di Torino, è un luogo di confronto, conoscenza, formazione e scambio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE AVIS

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi ISTITUTO COMPRENSIVO CLARA LEVI di Bonate Sotto SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO Alcide De Gasperi Dirigente: Dott.ssa Marta Bonacina Scuola Primaria Statale A.De Gasperi" Largo Farina, 1-24040 Bonate Sotto

Dettagli

Bilancio Sociale Scuole La Nave Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus. Per fare grandi i piccoli

Bilancio Sociale Scuole La Nave Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus. Per fare grandi i piccoli Bilancio Sociale Scuole La Nave Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus Per fare grandi i piccoli Anno scolastico 2016-2017 Le scuole paritarie La Nave sono gestite dal Consiglio di Amministrazione della

Dettagli

SCUOLE APERTE FEBBRAIO CONFERENZA STAMPA FIRMA PROTOCOLLO

SCUOLE APERTE FEBBRAIO CONFERENZA STAMPA FIRMA PROTOCOLLO 12 FEBBRAIO 2019 - CONFERENZA STAMPA FIRMA PROTOCOLLO 1 una infrastruttura diffusa a)e' una struttura che si apre ai ragazzi e alle loro famiglie oltre i tempi classici della didattica curricolare (il

Dettagli

INIZIATIVE DIDATTICHE E PROGETTI

INIZIATIVE DIDATTICHE E PROGETTI INIZIATIVE DIDATTICHE E PROGETTI per l anno scolastico 2015 / 16 FRUTTA NELLA SCUOLA Programma del Ministero delle Politiche Agricole alimentari e forestali realizzato con il contributo dell'unione Europea.

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

Assemblea del Comitato Genitori

Assemblea del Comitato Genitori Assemblea del Comitato Genitori Riunione dei Rappresentanti dei Consigli di classe AS 2015-2016 Aperta a tutti i Genitori interessati Roma, 5 marzo 2016 Ore 10.00 Aula Magna Indirizzo e-mail: organizzazione@genitoriprimolevi.it

Dettagli

ASSOCIAZIONE PIU' VITA ONLUS Sede in: VIA FABIO NUMERIO ROMA Codice fiscale:

ASSOCIAZIONE PIU' VITA ONLUS Sede in: VIA FABIO NUMERIO ROMA Codice fiscale: ASSOCIAZIONE PIU' VITA ONLUS Sede in: VIA FABIO NUMERIO 46-00181 - ROMA Codice fiscale: 97351230582 (RM) Relazione sulla situazione Economico - Finanziaria al 31/12/2017 L Associazione Più Vita Onlus è

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MADONE Eugenio Donadoni

SCUOLA PRIMARIA DI MADONE Eugenio Donadoni ISTITUTO COMPRENSIVO CLARA LEVI di Bonate Sotto SCUOLA PRIMARIA DI MADONE Eugenio Donadoni Dirigente: Dott.ssa Marta Bonacina Scuola Primaria Statale E.Donadoni" Via Donadoni, 4-24040 Madone (BG) Telefono

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola? Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s. 13-14 14 Quale scuola? LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia riconosce come connotati essenziali

Dettagli

Progetti e iniziative di ampliamento dell Offerta Formativa a.s. 2014/15 Scuola Primaria Carlo Ederle Caldiero

Progetti e iniziative di ampliamento dell Offerta Formativa a.s. 2014/15 Scuola Primaria Carlo Ederle Caldiero Progetti e iniziative di ampliamento dell Offerta Formativa a.s. 2014/15 Carlo Ederle Denominazione Un sorriso che contagia Docente Responsabile Classi IV Collaborazioni Esterne Associazione VIP (Viviamo

Dettagli

Ente attuatore. Costo complessivo. Finanziamento regionale

Ente attuatore. Costo complessivo. Finanziamento regionale Titolo CSE01 FAIR FACTOR - 2, nuovi orizzonti del commercio equo Unicomondo cooperativa a r.l. Angoli di mondo, Aquaaltra, cooperativa fare il mappamondo, associazione una sola terrra, coooperativa acli

Dettagli

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete A cura di: Dott.ssa Simona Piazza CHE COSA è IL TERZO SETTORE? Il Terzo Settore è il terreno su cui si muovono i soggetti di volontariato

Dettagli

RAPPORTO SULLO SCAMBIO MUTUALISTICO E LE INIZIATIVE PER LE COMUNITÀ 2016

RAPPORTO SULLO SCAMBIO MUTUALISTICO E LE INIZIATIVE PER LE COMUNITÀ 2016 RAPPORTO SULLO SCAMBIO MUTUALISTICO E LE INIZIATIVE PER LE COMUNITÀ 2016 RAPPORTO SULLO SCAMBIO MUTUALISTICO E LE INIZIATIVE PER LE COMUNITÀ 2016 Coop Alleanza 3.0 è una cooperativa di consumatori nata

Dettagli

UN NATALE DA URLO 2013...SCEGLI UN NATALE SOLIDALE CON AMKA ONLUS

UN NATALE DA URLO 2013...SCEGLI UN NATALE SOLIDALE CON AMKA ONLUS UN NATALE DA URLO ONLUS Quest anno potete decidere, per la vostra Azienda, di credere in un Natale diverso con AMKA Onlus! Il gesto di cortesia per i vostri clienti, dipendenti e fornitori diventerà un

Dettagli

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA I CENTRI DI SERVIZIO Previsti da Legge QUADRO SUL VOLONTARIATO n 266/91 Enti gestiti e a servizio delle Associazioni di

Dettagli

BANCA POPOLARE ETICA

BANCA POPOLARE ETICA BANCA POPOLARE ETICA L'interesse più alto è quello di tutti Cagliari 08/04/2016 Roberto Sedda Referente dei soci Area Centro Italia SITI DI RIFERIMENTO Nella rete di Banca Etica Realtà internazionali Siti

Dettagli

Talismani per Camerino

Talismani per Camerino Talismani per Camerino Il progetto Talismani per Camerino è stato realizzato dall'associazione MENOPERMENO dal 3 al 5 aprile 2017 presso la scuola elementare Ugo Betti di Camerino. Il progetto ha la finalità

Dettagli

GAL VENEZIA ORIENTALE

GAL VENEZIA ORIENTALE GAL VENEZIA ORIENTALE Via Cimetta, 1-30026 Portogruaro (VE) Tel.: 0421 394202 Fax: 0421 390728 Sito: www.vegal.net Email: vegal@vegal.net Costituito nel 1995, il GAL Venezia Orientale è una Associazione

Dettagli

PROGETTO INTERCUL...TOUR

PROGETTO INTERCUL...TOUR PROGETTO INTERCUL...TOUR VIAGGIO ATTRAVERSO PREGIUDIZIO, TRADIZIONE, CONOSCENZA : ATTIVITÀ EDUCATIVE PER LA SCUOLA CHE INCONTRA IL TERRITORIO IL PROGETTO INTERCUL TOUR PROMOSSO DALL ASSOCIAZIONE C.I.D.I.

Dettagli

STOP TB ITALIA ONLUS L Impegno Italiano contro la Tubercolosi

STOP TB ITALIA ONLUS L Impegno Italiano contro la Tubercolosi STOP TB ITALIA ONLUS L Impegno Italiano contro la Tubercolosi CHI SIAMO Stop TB Italia Onlus è un associazione apolitica e indipendente impegnata a combattere la tubercolosi in Italia e all estero Nasce

Dettagli

Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. PUNTI COOP ONLINE

Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. PUNTI COOP ONLINE La RACCOLTA è l itinerario del risparmio SPESA Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. 1e di spesa* nei punti vendita 1 *Escluso: edicola, libri, Iperottica, farmaci

Dettagli

CISV, Comunità Impegno Servizio Volontariato, è un associazione comunitaria, senza scopo di lucro, laica e indipendente,

CISV, Comunità Impegno Servizio Volontariato, è un associazione comunitaria, senza scopo di lucro, laica e indipendente, CISV, Comunità Impegno Servizio Volontariato, è un associazione comunitaria, senza scopo di lucro, laica e indipendente, fondata nel 1961, impegnata nella lotta contro la povertà e per i diritti umani.

Dettagli

LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA

LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA Nelle nostre scuole un attenzione particolare è rivolta all accoglienza dei bambini/e e delle loro famiglie spesso alla

Dettagli

Bilancio Sociale Scuole La Nave Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus. Per fare grandi i piccoli

Bilancio Sociale Scuole La Nave Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus. Per fare grandi i piccoli Bilancio Sociale Scuole La Nave Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus Per fare grandi i piccoli Anno scolastico 2017/2018 1 Le scuole paritarie La Nave sono gestite dal Consiglio di Amministrazione della

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra Coop Oltremare ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 I Legali rappresentanti di Coop

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

PROGETTI GENERALI O DI CONTINUITA a.s. 2011/12. PROGETTO Destinatari Obiettivi e finalità Esperti esterni e finanziamenti

PROGETTI GENERALI O DI CONTINUITA a.s. 2011/12. PROGETTO Destinatari Obiettivi e finalità Esperti esterni e finanziamenti PROGETTI GENERALI O DI CONTINUITA a.s. 2011/12 PROGETTO Destinatari Obiettivi e finalità Esperti esterni e finanziamenti 1) LEGGIAMO, ASCOLTIAMO, RIFLETTIAMO II anno: Un percorso attraverso la parola,

Dettagli

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016 Forum Provinciale del Terzo Settore di Brescia e Comune di Brescia Insieme ai partner del progetto Promuovere e sostenere reti per l affido famigliare sul territorio della Provincia di Brescia Vi invitano

Dettagli

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI Emanuela DE CICCO UNICEF Cosenza Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) III Corso Multidisciplinare di Educazione ai Diritti 11 maggio 2010 HAITI Nazione dell

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Cinque anni di cooperazione allo sviluppo: una sintesi

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Cinque anni di cooperazione allo sviluppo: una sintesi PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Cinque anni di cooperazione allo sviluppo: una sintesi Legislatura 2013/2018 Europa Est 170.248 22 3.549.836 Trentino ECG e CCI 697.695 97 5.468.586 America Latina 173.839

Dettagli

Progetto Informa a Scuola a.s. 2010/2011 Promozione dell attività motoria e dei sani stili di vita

Progetto Informa a Scuola a.s. 2010/2011 Promozione dell attività motoria e dei sani stili di vita Progetto Informa a Scuola a.s. 2010/2011 Promozione dell attività motoria e dei sani stili di vita Progetto Realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna e con il supporto di: Obiettivi 1 Incrementare

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 17 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 17 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Mercoledì 17 dicembre 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 6 Prime Pagine 11 Rassegna associativa

Dettagli

RESOCONTO DELL INIZIATIVA COOP WWF SALVA IL TUO PIANETA ad uso interno

RESOCONTO DELL INIZIATIVA COOP WWF SALVA IL TUO PIANETA ad uso interno RESOCONTO DELL INIZIATIVA COOP WWF SALVA IL TUO PIANETA ad uso interno Il Progetto Salva il tuo Pianeta è il secondo Album Coop e WWF dopo il successo de Il Giro del Mondo in 180 figurine. L iniziativa

Dettagli

Il comitato direttivo

Il comitato direttivo Chi siamo Scuola Viva è l Associazione dei Genitori dei bambini e dei ragazzi frequentanti la Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Medolla, nata nel 1999 e formata da un gruppo di mamme e papà che desiderano

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Non Autosufficienza. Forum sulla. Mariena Scassellati Sforzolini Galetti Presidente. Perché rosetta sta meglio?

Non Autosufficienza. Forum sulla. Mariena Scassellati Sforzolini Galetti Presidente. Perché rosetta sta meglio? Forum sulla Non Autosufficienza Bologna 9-10 novembre 2011 Centro Congressi Savoia Hotel La struttura residenziale nel SISTEMA DOMICILIARITÀ per aiutare a casa Mariena Scassellati Sforzolini Galetti Presidente

Dettagli

In rete per proteggere: passato, presente e futuro

In rete per proteggere: passato, presente e futuro Istituto Istruzione Superiore Alessandro Volta - Pavia In rete per proteggere: passato, presente e futuro Rete per il Centro pavese per la diffusione della Cultura della Protezione Civile La rete 3 Poli

Dettagli

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico relazione piano diritto allo studio 2011.doc 1 Piano Diritto allo Studio anno Il presente Piano Diritto allo Studio è stato

Dettagli