VII INTERNATIONAL ACS (Acute Coronary Syndromes) CROSSROADS Somma Lombardo (VA), Hilton Milan Malpensa February 24 th 25 th, 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VII INTERNATIONAL ACS (Acute Coronary Syndromes) CROSSROADS Somma Lombardo (VA), Hilton Milan Malpensa February 24 th 25 th, 2017"

Transcript

1 VII INTERNATIONAL ACS (Acute Coronary Syndromes) CROSSROADS Somma Lombardo (VA), Hilton Milan Malpensa February 24 th 25 th, 2017 Razionale Scientifico Questo convegno si propone di fornire ai partecipanti specialisti in cardiologia un update sui recenti trials clinici ed affrontare i cosiddetti crossroads, ovvero i punti più critici dove le scelte decisionali e le raccomandazioni non si muovono purtroppo in una direzione chiara, ma ancora circondati da un alone di incertezza. il flusso delle relazioni dei maggiori esperti cardiologi internazionali nel campo delle sindromi coronariche acute, e l adeguato spazio dedicato alla discussione, consentirà ai partecipanti di prendere coscienza delle dimensioni delle problematiche, di riuscire ad identificare la strada più corretta dinanzi alla incertezze ( crossroads ) in un campo così delicato ed in continua evoluzione, bilanciando i rischi e benefici, con l obiettivo di migliorare la qualità dell assistenza dei pazienti con sindrome coronarica acuta. Course Director Giuseppe De Luca (Italy) Harry Suryapranata (The Netherlands) Scientific Committee Giuseppe De Luca (Italy) Harry Suryapranata (The Netherlands) Guido Parodi (Italy) Dariusz Dudek (Poland) Arnoud van t Hof (The Netherlands) Scientific secretairy Monica Verdoia Alon Schaffer Lucia Barbieri Gabriella Di Giovine Matteo Nardin Veronica Daffara

2 DAY 1 - February 24 th, Welcome and Introduction Prof. Giuseppe De Luca Course Director Dr. Giuseppe Musumeci President of GISE SESSION I Short debates on oral therapies in 2016 Programma ADP (Adenosine diphosphate receptor) antagonists in ACS (Acute Coronary Syndromes): the controversy still exist! Chairmen: Cattaneo M, de Boer MJ Debate Do not wait: Go for upstream administration of ADP (Adenosine diphosphate receptor) antagonists Galasso G Wait and see: go for downstream ADP (Adenosine diphosphate receptor) antagonists Kedhi E Debate Optimal duration: 1 year and beyond Savonitto S Optimal duration: no more than 6 months Ardissino D Discussion Discussants: Mafrici A, Ferlini M, M, Galasso G, Sponzilli C, Barbieri L SESSION II Chairmen: Marino P, Oltrona Visconti L Diabetic and elderly patients: looking for the best strategy Optimal antithrombotic therapy Verdoia M Aggressive invasive approach: how far and how many benefits? Testa L Preferred revascularization strategy Rizzi A Discussion

3 Discussants: Piccaluga E, Viola O, Brouwer M, Mazzarotto P, De Boer MJ SESSION III Management of CTO (Chronic Total Occlusion) in ACS (Acute Coronary Syndromes) Chairmen: Gagnor A, Boccuzzi G Rationale for CTO (Chronic Total Occlusion) recanalization in ACS (Acute Coronary Syndromes) Meliga E Antegrade approach: When and how to do Mazzarotto P Retrograde approach: When and how to do Gasparini G Discussants: Moretti C, Galasso G, Testa L, Ugo F, Vercellino M SESSION IV My worst complications Young Investigator competition Chairmen: Moretti C, Marchese A, Danzi GB CASE 1 Paziente di 50, sesso maschile, diabetico, iperteso. Sindrome coronarica acuta sottoposto a PTCA (percutaneous transluminal coronary angioplasty) + stent su discendente anteriore con rottura della coronaria, riparata con impianto di stent ricoperto CASE 2 Paziente 85 anni, sesso maschile, iperteso, fumatore, vascolopatia periferica, insufficienza renale cronica. Angina cronica stabile, sottoposto a PTCA (percutaneous transluminal coronary angioplasty) su coronaria destra. Dissezione ostiale e di aorta, risolto con impianto di stent all ostio CASE 3 Paziente 62 anni, di sesso femminile, fumatrice, familiarità per CAD (Coronary Artery Disease), ricoverata per STEMI (ST elevation myocardial infarction) inferiore. Sottoposto a PTCA (percutaneous transluminal coronary angioplasty) di coronaria destra occlusa. Massiva embolizzazione distale, risolta con trombo aspirazione ed infusione di farmaci antiaggreganti per via endovenosa CASE 4 Paziente di 76 anni, sesso femminile, familiarità per CAD, diabetica, dislipidemica. Ricoverata per ischemia silente al test ergometrico. Severa coronaropatia trivasale. Sottoposta a PTCA (percutaneous transluminal coronary angioplasty) di CX (arteria circonflessa). Si osserva perdita dello stent coronaria, che viene ricoperto a parete con impianto di ulteriore stent.

4 18.48 CASE 5 Paziente di 89 anni, ex-fumatore, dislipidemico, iperteso, familiarità per CAD (Coronary Artery Disease, pregresso infarto inferiore. Sottoposto a PTCA (percutaneous transluminal coronary angioplasty) di IVA (arteria interventricolare). SI osserva perforazione distale di coronaria con tamponamento cardiaco. Sottoposto a paricardiocentesi e occlusione di perforazione distale mediante iniezione di spirali. Discussants: Boccuzzi G, Gasparini G, Tomassini F, Godino C, Gagnor A Lecture Edoxaban in the fight against thromboembolic complications: from pharmacology to strong clinical evidence Brouwer M DAY 2 February 25 th, 2017 SESSION V Chairmen: Dudek D, Witkowski A Standard of care in STEMI (ST elevation myocardial infarction) in UFH (unfractionated heparin) and IIb-IIIa inhibitors De Luca G 8.40 Cangrelor and Bivalirudin Leonardi S 8.50 Prasugrel or Ticagrelor? De Servi S 9.00 Thrombectomy: still alive Silva P 9.10 Radial approach: New solutions Tarantino F 9.20 Mechanical support in haemodynamically compromised patients: when and how 9.30 One stage multivessel PCI (percutaneous coronary intervention): when to be considered De Boer MJ Noc M 9.40 Discussion Discussants: Lupi A, Galasso G, Bellone P, Della Rovere F, Giannini F, Esposito G, Parodi G SESSION VI: Chairmen: De Luca, de Boer MJ

5 Left main disease after NOBLE and EXCEL trial: My preferred strategy Nordic-Baltic-British Left Main Revascularization Study (NOBLE): è uno studio multicentrico randomizzato di noninferiorità, condotto in Europa, con l obiettivo di confrontare la rivascolarizzazione chirurgica (bypass) vs il trattamento percutaneo (stent) in 1200 pazienti con angina stabile, Instabile o Infarto non-stemi (ST elevation myocardial infarction) che presentavano malattia del tronco comune. Studio pubblicato su Lancet Dec 3;388(10061): Evaluation of XIENCE PRIME Everolimus Eluting Stent System (EECSS) or XIENCE V EECSS or XIENCE Xpedition EECSS or XIENCE PRO EECSS Versus Coronary Artery Bypass Surgery for Effectiveness of Left Main Revascularization ( EXCEL) trial: E uno studio randomizzato multicentrico di non inferiorità del trattamento percutaneo con stent XIENCE PRIME or XIENCE V or XIENCE Xpedition or XIENCE PRO in 2000 pazienti circa con malattia del tronco comune (con un SYNTAX Score < 32), rispetto alla chirurgia coronarica. Lo studio è stato pubblicato su N Engl J Med Dec 8;375(23): Clinical case presentation Rognoni A Go for CABG (coronary artery bypass graft) Centofanti P Go for PCI (percutaneous coronary intervention) Dudek D Clinical case Conclusion Rognoni A Discussion Discussants: Mercogliano D, Silvestro A, Gaetano P, Ferlini M, Truffa A, De Benedictis M Coffee break SESSION VII Present and future of GP IIb-IIIa inhibitors in STEMI (ST elevation myocardial infarction) Chairmen: Van t Hof AWJ Danzi GB GPI (Glycoprotein IIb-IIIa inhibitors) or Cangrelor for primary PCI (percutaneous coronary intervention) Menozzi A The FASTER Registry Nava S The Favorite Approach to Safe and Effective Treatment for Early Reperfusion (FASTER) Registry. E uno studio osservazionale (Registro), attualmente in corso, che arruolerà pazienti con STEMI (ST elevation myocardial infarction) sottoposti a strategia di riperfusione farmaco-meccanica con somministrazione upstream di Tirofiban. Il centro promotore è l Ospedale Niguarda Ca Granda di Milano). L arruolamento coinvolge 12 Centri distribuiti sul territorio lombardo.

6 12.10 Abciximab vs Tiroban: costs and efficacy De Luca G Discussion Discussants: Secco GG, Galasso G, Saia F, Mauro C, Kedhi E Lunch SESSION VIII Percutaneous valve implantation in 2016 Chairmen: Bedogni F, Witkowski A SAPIEN III Saia F CoreValve Evolut Gehlmann H LOTUS Reale M Direct flow De Marco F Symetis De Benedictis M Portico Sorropago G Valve for life initiative: a European perspective Witkowski A Discussion Discussants: Salizzoni S, D Amico M, Commodo M, Giannini F, Carosio G, Esposito G SESSION IX: Chairmen: Esposito G, Airoldi F Multivessel disease in ACS (acute coronary syndomes): my preferred strategy in Clinical case presentation Barbieri L Culprit lesion only and optimal medical therapy Parodi G FFR-based complete revascularization (Fractional flow reserve-guided revascularization) Meliga E Clinical case Conclusion Barbieri L

7 16.10 Discussion Discussants: Poli A, Airoldi F, Reale M, Secco GG, Galasso G, Zavalloni-Parenti D SESSION X Chairmen: Mauro C, Bongo AS New technologies in ACS: 2016 Update Dual-therapy stent De Luca G Self-expanding stent Omede PL Bioabsorbable polymer with everolimus D Ascenzo F CoCr SES (cobalt-chromium sirolimus-eluting stent) with hydrophilic coating and Bioabsorbable polymer CoCr SES (cobalt-chromium sirolimus-eluting stent) with bioabsorbable polymer Secco GG Lupi A 17:50 MODERATED DISCUSSION Discussant: Barbieri L, Rizzi A, Tumminiello G, Viola O Cerimony: Winner of Young Investigator competition Conclusions

8 International Faculty 1. Brouwer M (Nijmegen - The Netherlands) 2. de Boer MJ (Nijmegen - The Netherlands) 3. Dudek D (Krakow - Poland) 4. Gehlmann H (Njimegen, The Netherlands) 5. Kedhi E (Zwolle, The Netherlands) 6. Noc M (Ljiubiana Slovenia) 7. Suryapranata H (Nijmegen - The Netherlands) 8. van t Hof AWJ (Zwolle, The Netherlands) 9. Witkowski A (Warsaw - Poland) National Faculty 1. Airoldi F (Milan) 2. Ardissino D (Parma) 3. Barbieri L (Vercelli) 4. Bedogni Francesco (Milan) 5. Bellone P (Savona) 6. Boccuzzi G (Turin) 7. Bongo AS (Novara) 8. Carosio G (Novara) 9. Cattaneo M (Milan) 10. Centofanti P (Turin) 11. Commodo M (Novara) 12. D Amico M (Turin) 13. D Ascenzo Fabrizio (Turin) 14. Danzi GB (Milan) 15. De Benedictis M (Turin) 16. De Luca G (Novara) 17. De Marco F (Milan) 18. De Servi S (Pavia) 19. Della Rovere F (Genova) 20. Esposito G (Naples) 21. Ferlini M (Pavia) 22. Gaetano P (Ciriè) 23. Gagnor A (Turin) 24. Galasso G (Naples) 25. Gasperini G (Milan) 26. Giannini F (Milan) 27. Godino C (Milan) 28. Leonardi S (Pavia) 29. Lupi A (Novara) 30. Mafrici A (Milan) 31. Marchese A (Bari) 32. Marino P (Novara) 33. Mauro C (Naples)

9 34. Mazzarotto P (Lodi) 35. Meliga E (Turin) 36. Menozzi A (Parma) 37. Mercogliano D (Alessandria) 38. Moretti C (Turin) 39. Musumeci G (Bergamo) 40. Nava S 41. Oltrona-Visconti L (Pavia) 42. Omede PL (Turin) 43. Parodi G (Florence) 44. Piccaluga E (milan) 45. Reale M (Alessandria) 46. Rizzi A (Brescia) 47. Rognoni A (Novara) 48. Saia F (Bologna) 49. Salizzoni S (Turin) 50. Savonitto S (Lecco) 51. Secco GG (Alessandria) 52. Silva P (Milan) 53. Silvestro A (Seriate) 54. Sorropago G (Monza) 55. Sponzilli C (Milano) 56. Tarantino F (Padua) 57. Testa L (Milan) 58. Tomassini F (Turin) 59. Truffa A (Asti) 60. Tumminiello G (Asti) 61. Ugo F (Turin) 62. Vercellino M (Alessandria) 63. Verdoia M (Novara) 64. Viola O (Biella) 65. Zavalloni-Parenti D (Milan)

V INTERNATIONAL ACS CROSSROADS

V INTERNATIONAL ACS CROSSROADS Supported by unrestricted educational grants from: BAVENO, ITALY - OCTOBER 10/11, 2014 V INTERNATIONAL ACS CROSSROADS PROGRAM A. MENARINI BAYER BOSTON SCIENTIFIC BRISTOL-MYERS SQUIBB ORBUS PFIZER PRO.MED

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica Chirurgia coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo CARDIOPATIA ISCHEMICA Definizione Riduzione dell apporto

Dettagli

7 mm. 5 mm. avl III. avf

7 mm. 5 mm. avl III. avf Coronarografia elettrocardiografica nell infarto miocardico acuto con ST sopraslivellato (STEMI) Vincenzo Carbone VIII Congresso Regionale A.R.C.A. Campania - Napoli, 9 ottobre 2009 Potenzialità diagnostiche

Dettagli

FORUM GISE PIEMONTE-LOMBARDIA-LIGURIA. Attualità in Cardiologia Interventistica. 2-3 Dicembre Centro Congressi Unione Industriale di Torino

FORUM GISE PIEMONTE-LOMBARDIA-LIGURIA. Attualità in Cardiologia Interventistica. 2-3 Dicembre Centro Congressi Unione Industriale di Torino 2016 Attualità in Cardiologia Interventistica TO 2-3 Dicembre 2016 Centro Congressi Unione Industriale di Torino FACULTY Arena Marco, La Spezia Ballestrero Giorgio, Alessandria Bande Marta, Milano Baralis

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche Dr. Stefano Rigattieri UOSD Emodinamica e Cardiologia Interventistica Ospedale Sandro Pertini Stato dell arte della PCI: cosa

Dettagli

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R. RISULTATI A MEDIO TERMINE DELL ANGIOPLASTICA CORONARICA NEI PAZIENTI ANZIANI CON SINDROME CORONARICA ACUTA IN SHOCK CARDIOGENO: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V.

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo PARTE I Generalità RAMO INTERVENTRICOLARE ANTERIORE

Dettagli

Strategie invasive nel paziente ad alto rischio: quando il rischio è troppo alto

Strategie invasive nel paziente ad alto rischio: quando il rischio è troppo alto Il management delle sindromi coronariche acute oggi Strategie invasive nel paziente ad alto rischio: quando il rischio è troppo alto Gianni Mobilia A.O. Papardo - MESSINA Clinic a Lesione Proced ura TIMI

Dettagli

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Dr. Paolo Bonfanti Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Sindrome coronarica acuta Alto-basso rischio NSTEMI Terapia medica STEMI HUB-SPOKE Antiaggreganti Urgenza differibile

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

terapia antiaggregante

terapia antiaggregante F. Varbella - G. Musumeci - A. Marchese - G. Tarantini Ottimizzazione della terapia antiaggregante nelle sindromi coronariche acute EDIZIONI MINERVA MEDICA Con il patrocinio della Società Italiana di Cardiologia

Dettagli

CTO Summit. TURIN, April 14 th - 15 th 2016 PRINCIPI DI PIEMONTE HOTEL A.S.L. TO2

CTO Summit. TURIN, April 14 th - 15 th 2016 PRINCIPI DI PIEMONTE HOTEL A.S.L. TO2 dream-adv.it TURIN, April 14 th - 15 th 2016 PRINCIPI DI PIEMONTE HOTEL For information and registration contact: Emanuela Trecci, TERUMO emanuela.trecci@terumo-europe.com Tel. +39 335.632.44.66 The program

Dettagli

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni 31% 41% 49% Frattura

Dettagli

XXX Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Invasiva

XXX Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Invasiva XXX Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Invasiva Palazzo della Cultura e dei Congressi - Bologna 20-23 Ottobre 2009 CORSO IN INTERVENTISTICA CARDIOVASCOLARE PER GIOVANI CARDIOLOGI

Dettagli

Impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI): l esperienza ligure

Impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI): l esperienza ligure TIGULLIO CARDIOLOGIA 2012 Santa Margherita Ligure, 16 18 Febbraio 2012 Impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI): l esperienza ligure Dr. Roberto Gistri S.C. Cardiologia Laboratorio di Emodinamica

Dettagli

Abciximab. Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari. Corso di Immunologia Molecolare

Abciximab. Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari. Corso di Immunologia Molecolare Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Corso di Immunologia Molecolare Abciximab Luca Alessandria Abciximab L'Abciximab ( ReoPro ) è un frammento Fab

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

PROFILO DI UN CANDIDATO IDEALE ALL ANGIOPLASTICA CORONARICA A DISTANZA DI 30 ANNI DALL INSEGNAMENTO DI GRUENTZIG

PROFILO DI UN CANDIDATO IDEALE ALL ANGIOPLASTICA CORONARICA A DISTANZA DI 30 ANNI DALL INSEGNAMENTO DI GRUENTZIG Rel. 04/2008 6-02-2008 11:41 Pagina 35 PROFILO DI UN CANDIDATO IDEALE ALL ANGIOPLASTICA CORONARICA A DISTANZA DI 30 ANNI DALL INSEGNAMENTO DI GRUENTZIG D. Antoniucci Divisione di Cardiologia, Ospedale

Dettagli

Curriculum Vitae di SIMONE MURAGLIA

Curriculum Vitae di SIMONE MURAGLIA Curriculum Vitae di SIMONE MURAGLIA DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 22-04-1974 PROFILO BREVE Dal 2005 Medico Cardiologo presso l'uo di Cardiologia - Ospedale S. Chiara - Trento. Svolge attualmente prevalente

Dettagli

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione Stefano Del Pace Raffaele Martone Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Esiste una notevole

Dettagli

2014 ESC guidelines on myocardial revascularization LARGE AREA OF ISCHEMIA (>10% LV)

2014 ESC guidelines on myocardial revascularization LARGE AREA OF ISCHEMIA (>10% LV) Dove serve lo stent? ① Infarto miocardico acuto (STEMI) ② Sindrome coronarica acuta ③ Shock ④ Cardiopatia ischemica cronica a. b. c. d. e. f. angina stabile ischemia silente IMA pregresso Coronarosclerosi

Dettagli

della rivascolarizzazione miocardica

della rivascolarizzazione miocardica Indicazioni i i alla chirurgia i della rivascolarizzazione miocardica Luigi Martinelli SC di Cardiochirurgia Dip Cardiologico De Gasperis AO Niguarda Ca Granda, Milano CABG nell infarto miocardico acuto

Dettagli

LAURA ALESSI ESPERIENZA PROFESSIONALE

LAURA ALESSI ESPERIENZA PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI LAURA ALESSI Sesso F Data di nascita 04/09/1982 Nazionalità Italia ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 01/01/2014 ad oggi (scadenza del contratto 31/12/2014) Medico Cardiologo titolare

Dettagli

Partecipazione a studi monocentrici e policentrici nazionali ed internazionali

Partecipazione a studi monocentrici e policentrici nazionali ed internazionali Studi Partecipazione a studi monocentrici e policentrici nazionali ed internazionali 1) ROSAI II (registro osservazionale sul trattamento delle sindromi coronariche acute in Italia). 2) ROSAI III (studio

Dettagli

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Andrea Rubboli U.O. Cardiologia - Laboratorio di Emodinamica Ospedale Maggiore, Bologna Nucleus Working Group Thrombosis

Dettagli

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO CARDIOLOGIA DI MESTRE

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO CARDIOLOGIA DI MESTRE Curriculum Vitae Nome ZUIN GUERRINO Data di nascita 02/02/1956 Qualifica DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO Amministrazione ULSS12 VENEZIANA Incarico attuale RESPONSABILE STRUTTURA SEMPLICE DI TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

Percutaneous coronary intervention-related time delay, patient's risk profile, and survival benefits of primary angioplasty vs lytic therapy in ST-segment elevation myocardial infarction. RESULTS: A total

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Alessandra Chinaglia ASL TO2, OSPEDALE MARIA VITTORIA Disclosures Consulting: AstraZeneca, Bayer, Menarini,

Dettagli

Pre-treatment with P2Y12 inhibitors in ACS patients: who, when, why and which agent

Pre-treatment with P2Y12 inhibitors in ACS patients: who, when, why and which agent Pre-treatment with P2Y12 inhibitors in ACS patients: who, when, why and which agent Guerrino Zuin, UOS di UTIC Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare Ospedale dell Angelo Mestre The goal of DAPT is to reduce

Dettagli

FOCUS ON RETI OLTRE LO STEMI

FOCUS ON RETI OLTRE LO STEMI V CONVENTION ANMCO delle UTIC del Piemonte e Valle d Aosta FOCUS ON RETI OLTRE LO STEMI Venerdì 2 Dicembre 2016 Centro Congressi Unione Industriale di Torino RAZIONALE La Convention delle UTIC del Piemonte

Dettagli

Agenda. Come è costituita la Rete per l Infarto? Attori della Rete Il centro HUB Due Casi Clinici

Agenda. Come è costituita la Rete per l Infarto? Attori della Rete Il centro HUB Due Casi Clinici Dr. Luigi My Agenda Definizione dell infarto Miocardico Acuto Perché abbiamo bisogno di una rete La migliore terapia per l Infarto èla pptca Disporre di centri per la somministrazione della migliore terapia.

Dettagli

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Ciro Indolfi, MD, FACC, FESC Division of Cardiology Magna Graecia University Catanzaro Centro di Riferimento

Dettagli

ATTIVITÁ ASSISTENZIALE

ATTIVITÁ ASSISTENZIALE CURRICULUM VITAE Dott. Cognome Nome Nesta Cristina Data di nascita 04/06/1973 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO Incarico Attuale Dirigente Medico I livello

Dettagli

La rivascolarizzazione del paziente diabetico con sindrome coronarica acuta Fortunato Scotto di Uccio

La rivascolarizzazione del paziente diabetico con sindrome coronarica acuta Fortunato Scotto di Uccio La rivascolarizzazione del paziente diabetico con sindrome coronarica acuta Fortunato Scotto di Uccio Consiglio Direttivo Nazionale ANMCO Cardiologia UTIC Emodinamica, O. Loreto Mare ASL NA 1 Diabete &

Dettagli

SCA: trattamento invasivo + statine. E dopo?

SCA: trattamento invasivo + statine. E dopo? www.fisiokinesiterapia.biz SCA: trattamento invasivo + statine. E dopo? Il peso epidemiologico delle malattie CV in Italia 240.000 morti/anno per malattie cardiovascolari 187 morti/100.000 abitanti per

Dettagli

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Patrizia Ansaloni Esami emodinamici programmati Esami programmati Diagnostici

Dettagli

QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE

QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati

Dettagli

Inibitori GpIIb/IIIa. Francesco Soriano ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

Inibitori GpIIb/IIIa. Francesco Soriano ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Inibitori GpIIb/IIIa Francesco Soriano ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda European Heart Journal Advance Access published January 12, 2014 La precoce ricanalizzazione e riperfusione del vaso responsabile

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

Strategie di riperfusione nell infarto miocardio acuto. Cardiologia Intensiva e Fisiopatologia Cardiovascolare Ospedale Silvestrini Perugia

Strategie di riperfusione nell infarto miocardio acuto. Cardiologia Intensiva e Fisiopatologia Cardiovascolare Ospedale Silvestrini Perugia Strategie di riperfusione nell infarto miocardio acuto Claudio Giombolini*, Salvatore Notaristefano, Stefano Santucci*, Federico Fortunati*, Giuseppe Ambrosio Cardiologia Intensiva e Fisiopatologia Cardiovascolare

Dettagli

Innovazioni tecnologiche in emodinamica interventistica

Innovazioni tecnologiche in emodinamica interventistica ASSISTENZA Innovazioni tecnologiche in emodinamica interventistica Nicola Signore*, Gianluca Camarda**, Nino Camassa**, Riccardo Guglielmi*** Dott. Riccardo Guglielmi Direttore Cardiologia Ospedaliera

Dettagli

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Guanti in vinile Stent coronarici Valvola aortica percutanea Mammografo

Dettagli

CARDIOLOGIE UTIC A QUALCUNO PIACE CARDIO. PIEMONTE e VALLE D AOSTA a confronto. Venerdì 1 Dicembre.

CARDIOLOGIE UTIC A QUALCUNO PIACE CARDIO. PIEMONTE e VALLE D AOSTA a confronto. Venerdì 1 Dicembre. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino A QUALCUNO PIACE CARDIO www.aqualcunopiacecardio.it CARDIOLOGIE UTIC PIEMONTE e VALLE D AOSTA a confronto Venerdì 1 Dicembre 2017 Centro Congressi Unione

Dettagli

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE www.fisiokinesiterapia.biz INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE Dei paz ricoverati nella nostra Unità di Riabilitazione dal 2001 al 2006 il 39% erano pazienti con anmnesi positiva per recente IMA (tra

Dettagli

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Guerra Elena U.O.C Cardiologia, San Donà di Piave Elena.Guerra@ulss10.veneto.it Occlusioni Croniche Coronariche:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Dott. Fabrizio Corti Data di nascita 21/5/1973 Qualifica Cardiochirurgo Specialista in Chirurgia Toracica Amministrazione Incarico attuale Dirigente

Dettagli

SCA nel paziente anziano

SCA nel paziente anziano Gardone 16 Aprile 2016 SCA nel paziente anziano Giuseppe Musumeci USC Cardiologia 2 ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo Incremento della popolazione anziana in Italia < 65 anni > 65 anni > 80 anni 12% 2%

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. DAVIDE BARTOLINI. Davide Bartolini

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. DAVIDE BARTOLINI. Davide Bartolini ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. DAVIDE BARTOLINI INFORMAZIONI PERSONALI Davide Bartolini Nome Data di nascita 31/01/1968 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente

Dettagli

Il viaggio della vita è un mistero che si svela ad ogni passo.

Il viaggio della vita è un mistero che si svela ad ogni passo. Il viaggio della vita è un mistero che si svela ad ogni passo. Guida per il paziente sul trattamento cardiaco guidato da misurazione della pressione coronarica Questo opuscolo intende fornire al paziente

Dettagli

Drug Eluting Stent pro e contro

Drug Eluting Stent pro e contro Regione del Veneto Azienda Socio Sanitaria Locale n. 10 Veneto Orientale Drug Eluting Stent pro e contro a cura di Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD Dirigente Medico Specialista in Cardiologia presso l U.O.C.

Dettagli

GISE Lombardia & LombardIMA 2010

GISE Lombardia & LombardIMA 2010 Convegno GISE Lombardia & LombardIMA 2010 MILANO, 1 DICEMBRE 2010 CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE STELLINE 08.30 Introduzione Emanuela Piccaluga (Milano), Roberto Zanini (Mantova) PROGRAMMA DEL CORSO I

Dettagli

STEMI-ACS network in South Piemonte

STEMI-ACS network in South Piemonte STEMI-ACS network in South Piemonte Torino, 14 Ottobre 2016 Dr. A. Dellavalle Direttore Cardiologia Osp. S. Lazzaro - Alba FAST-STEMI 2013-14 vs Registro PRIMA 2005 Cosa ha cambiato nella nostra Regione

Dettagli

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre 2005 Claudio Cuccia Brescia Cosa sa il cardiologo del diabete in corso di infarto ST sopra

Dettagli

CARDIOLOGIE UTIC A QUALCUNO PIACE CARDIO. PIEMONTE e VALLE D AOSTA a confronto. Venerdì 1 Dicembre.

CARDIOLOGIE UTIC A QUALCUNO PIACE CARDIO. PIEMONTE e VALLE D AOSTA a confronto. Venerdì 1 Dicembre. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino A QUALCUNO PIACE CARDIO www.aqualcunopiacecardio.it CARDIOLOGIE UTIC PIEMONTE e VALLE D AOSTA a confronto Venerdì 1 Dicembre 2017 Centro Congressi Unione

Dettagli

VII. Nazionale. Congresso. aterosclerosi e trombosi: Bologna, Novembre meccanismi fisiopatologici e progressi clinici

VII. Nazionale. Congresso. aterosclerosi e trombosi: Bologna, Novembre meccanismi fisiopatologici e progressi clinici Programma Definitivo VII Congresso Nazionale ATBV aterosclerosi e trombosi: meccanismi fisiopatologici e progressi clinici Bologna, 23. 24 Novembre 2012 Palazzo dell Archiginnasio. Sala dello Stabat Mater

Dettagli

COMMISSIONE REGIONALE DISPOSITIVI MEDICI Scheda di valutazione Dispositivo Medico

COMMISSIONE REGIONALE DISPOSITIVI MEDICI Scheda di valutazione Dispositivo Medico COMMISSIONE REGIONALE DISPOSITIVI MEDICI Scheda di valutazione Dispositivo Medico CADM richiedente: CADM AVR (Azienda USL della Romagna). Dispositivo Medico richiesto: Stent coronarico a cessione di farmaco

Dettagli

sulle SPONDE del TICINO

sulle SPONDE del TICINO sulle SPONDE del TICINO Il paziente critico Venerdì 9 Maggio 2014 Stresa, Regina Palace Hotel SULLE SPONDE DEL TICINO RAZIONALE Si sta delineando una nuova figura del cardiologo in cui emerge la necessità

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche dell Infarto Miocardico Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Guglielmo Saitto, Giovanni A. Chiariello PARTE I Generalità

Dettagli

Trattamento antiaggregante orale oltre i 12 mesi. Contro..

Trattamento antiaggregante orale oltre i 12 mesi. Contro.. Trattamento antiaggregante orale oltre i 12 mesi. Contro.. Convention della Cardiologia Lombarda Como 31 Marzo-1 Aprile Nuccia Morici SS UTIC/ SC Cardiologia 1-Emodinamica ASST Grande Ospedale Metropolitano

Dettagli

Antiaggregazione e anticoagulazione: quando e come associarli o evitarli

Antiaggregazione e anticoagulazione: quando e come associarli o evitarli Antiaggregazione e anticoagulazione: quando e come associarli o evitarli XVII Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno, mercoledi 25.03.2015 Daniel Sürder, FMH Cardiologia Cardiocentro Ticino,

Dettagli

08/2008 a oggi. 01/ /2008 Cardiologo Interventista con contratto a tempo indeterminato CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

08/2008 a oggi. 01/ /2008 Cardiologo Interventista con contratto a tempo indeterminato CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LA SCALA EUGENIO PIER FRANCESCO Data di nascita 25/06/1971 Qualifica Dirigente Medico in Cardiologia Amministrazione ASO V.d.A. Incarico attuale Responsabile

Dettagli

CURRICULUM. VÜ áà tçt atçç Ç

CURRICULUM. VÜ áà tçt atçç Ç VITAE CURRICULUM VÜ áà tçt atçç Ç Nata a Torino il 24 giugno nel 1968. Diploma di maturità classica nel 1986 presso il Collegio Sacra Famiglia di Torino. Laurea in Medicina e Chirurgia ed abilitazione

Dettagli

Tra cardiopatia ischemica e malattia coronarica

Tra cardiopatia ischemica e malattia coronarica Programma Provvisorio Tra cardiopatia ischemica e malattia coronarica 2015: IHS vs.cad Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR - Regione Toscana Istituto di Scienze della Vita - Scuola Superiore Sant

Dettagli

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti Giovanni Gnecco STEMI e anticoagulazione La PCI è il trattamento di scelta nello STEMI L anticoagulazione è la pietra d angolo della PCI Gli eventi ischemici avversi

Dettagli

Clinical & Interventional Cardiology

Clinical & Interventional Cardiology Endorsed by Clinical & Interventional Cardiology Presidente: Michele M. Gulizia, MD, FESC Corso TEORICO-PRATICO Direttore: G. Fradella, MD CorsO teorico-pratico 29-31 Maggio Corso Teorico-Pratico per il

Dettagli

non fa più paura: O. Valsecchi dipartimento cardiovascolare, ospedali riuniti di Bergamo.

non fa più paura: O. Valsecchi dipartimento cardiovascolare, ospedali riuniti di Bergamo. 19-2012_19-2012 08/02/12 10.09 Pagina 185 La coronarografia non fa più paura: ridotte Le complicanze maggiori, permangono quelle Legate alla puntura arteriosa? O. Valsecchi dipartimento cardiovascolare,

Dettagli

Stent coronarico in lega platino cromo a rilascio di everolimus

Stent coronarico in lega platino cromo a rilascio di everolimus Commissione Regionale Dispositivi Medici (Determinazione Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali n. 13141/2008) Stent coronarico in lega platino cromo a rilascio di everolimus SYNERGY Boston Scientific

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

TURIN April 6 th - 7 th 2017

TURIN April 6 th - 7 th 2017 TURIN April 6 th - 7 th PRINCIPI DI PIEMONTE HOTEL Con il Patrocinio di DIRECTORS Roberto Garbo San Giovanni Bosco Hospital Torino Andrea Gagnor Maria Vittoria Hospital Torino LIVE CASES VENUE: Transmission

Dettagli

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile Giovanni Pasanisi U.O. di Cardiologia Ospedale del Delta AUSL di Ferrara Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara Genova 23 ottobre 2015

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - Struttura Complessa di Cardiologia

Dirigente ASL I fascia - Struttura Complessa di Cardiologia INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 31/01/1977 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Lassandro Pepe Leonardo I Fascia ASL DI TARANTO - TA Dirigente ASL I fascia

Dettagli

Venerdì 2 dicembre 2011 Milano, Hotel Michelangelo

Venerdì 2 dicembre 2011 Milano, Hotel Michelangelo 6 Venerdì 2 dicembre 2011 Milano, Hotel Michelangelo Programma PRESIDENTE Roberto Zanini, Mantova SEGRETERIA SCIENTIFICA Paola Colombo, Milano Corrado Lettieri, Mantova Giuseppe Musumeci, Bergamo COMITATO

Dettagli

LA CORONAROGRAFIA DOPO TROMBOLISI. FACCIAMO IL PUNTO DOPO GLI STUDI ASSENT E TRANSFER AMI

LA CORONAROGRAFIA DOPO TROMBOLISI. FACCIAMO IL PUNTO DOPO GLI STUDI ASSENT E TRANSFER AMI Rel. 01/2009 13-02-2009 13:30 Pagina 1 LA CORONAROGRAFIA DOPO TROMBOLISI. FACCIAMO IL PUNTO DOPO GLI STUDI ASSENT E TRANSFER AMI F. Orso, B. Del Taglia *, A.P. Maggioni* Dipartimento di Area Critica Medico

Dettagli

STENT and SURGERY. Convegno Regionale ANMCO EMILIA ROMAGNA. Bologna, 19 ottobre Royal Hotel Carlton

STENT and SURGERY. Convegno Regionale ANMCO EMILIA ROMAGNA. Bologna, 19 ottobre Royal Hotel Carlton Convegno Regionale ANMCO EMILIA ROMAGNA STENT and SURGERY La gestione della terapia antiaggregante nel paziente portatore di stent coronarico candidato a chirurgia non cardiaca Bologna, 19 ottobre 2013

Dettagli

IL CUORE nei Campi Flegrei UPDATE 2013

IL CUORE nei Campi Flegrei UPDATE 2013 INFORMAZIONI GENERALI L' Iscrizione è riservata a 110 medici chirurghi delle seguenti discipline: cardiologia; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina interna; cardiochirurgia; anestesia

Dettagli

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato Congresso CardioLucca 2014 Heart Celebration Lucca, 28 novembre 2014 Gianni Casella Cardiologia, Ospedale Maggiore Bologna L arresto cardiaco

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL Dr. Giuseppe Musumeci

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL Dr. Giuseppe Musumeci CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL Dr. Giuseppe Musumeci E' nato a Catania il 16 Novembre 1971 Coniugato Residente in via XX Settembre n. 110. Bergamo. Tel. 3473673582-3481353201 g.musumeci@tin.it

Dettagli

Caso Clinico. Paola Martire Cardiologia Treviso

Caso Clinico. Paola Martire Cardiologia Treviso Caso Clinico Paola Martire Cardiologia Treviso Maschio di 68 anni Fumatore 20 sig/die Familiarità per CAD Ipertensione arteriosa in terapia Dislipidemia in terapia Diabete mellito in terapia orale APR:

Dettagli

La scelta degli stent medicati: costo efficacia o rischio efficacia?

La scelta degli stent medicati: costo efficacia o rischio efficacia? La scelta degli stent medicati: costo efficacia o rischio efficacia? Antonio Marzocchi Referente per la Qualità della Società Italiana di Cardiologia Invasiva Roma, 7 giugno 2007 Stent e stent medicato

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

Società Italiana di Cardiologia Invasiva Convegno GISE Emilia Romagna - Triveneto

Società Italiana di Cardiologia Invasiva Convegno GISE Emilia Romagna - Triveneto Con il patrocinio di gse Società Italiana di Cardiologia Invasiva Convegno GISE Emilia Romagna - Triveneto Hotel Crowne Plaza Padova adova, 10 maggio 2013 Interventistica Interregionale GISE I SESSIONE

Dettagli

IL PAZIENTE ANZIANO CON SINDROME CORONARICA ACUTA. IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA RIPERFUSIONE E PREVENZIONE DEGLI EVENTI EMORRAGICI INDOTTI DAI FARMACI

IL PAZIENTE ANZIANO CON SINDROME CORONARICA ACUTA. IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA RIPERFUSIONE E PREVENZIONE DEGLI EVENTI EMORRAGICI INDOTTI DAI FARMACI Rel. 31/2009 13-02-2009 15:02 Pagina 337 IL PAZIENTE ANZIANO CON SINDROME CORONARICA ACUTA. IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA RIPERFUSIONE E PREVENZIONE DEGLI EVENTI EMORRAGICI INDOTTI DAI FARMACI N. Morici,

Dettagli

I NUOVI ORIZZONTI DELLA CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

I NUOVI ORIZZONTI DELLA CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA Con il patrocinio di: Convegno regionale GISE 2010 Emilia Romagna - Veneto I NUOVI ORIZZONTI DELLA CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA Bologna, venerdì 23 aprile 2010 Hotel Boscolo B4 Bologna Tower DOCENTI Gaetano

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO + Gianluca Secchi Giovanni Meliota NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO Guardando il passato un tuffo nel futuro Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Università

Dettagli

Protocollo di gestione post-pci condiviso tra cardiologi e medici di medicina generale e scelta semplificata: il registro lombardo

Protocollo di gestione post-pci condiviso tra cardiologi e medici di medicina generale e scelta semplificata: il registro lombardo Como 31 Marzo 1 Aprile 2017 Protocollo di gestione post-pci condiviso tra cardiologi e medici di medicina generale e scelta semplificata: il registro lombardo Luigi Oltrona Visconti Divisione di Cardiologia

Dettagli

LO STUDIO SYNTAX HA COMPIUTO DUE ANNI. QUALI PAZIENTI CON MALATTIA MULTIVASALE O DEL TRONCO COMUNE VANNO INDIRIZZATI AL BY-PASS?

LO STUDIO SYNTAX HA COMPIUTO DUE ANNI. QUALI PAZIENTI CON MALATTIA MULTIVASALE O DEL TRONCO COMUNE VANNO INDIRIZZATI AL BY-PASS? Rel. 33/10 8-02-10 15:37 Pagina 343 LO STUDIO SYNTAX HA COMPIUTO DUE ANNI. QUALI PAZIENTI CON MALATTIA MULTIVASALE O DEL TRONCO COMUNE VANNO INDIRIZZATI AL BY-PASS? V. Magni, A. Colombo Istituto Scientifico

Dettagli

HEARTLINE. IRCCS S. Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova Hotel NH Marina 15/16 Novembre Abbott Vascular.

HEARTLINE. IRCCS S. Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova Hotel NH Marina 15/16 Novembre Abbott Vascular. L iniziativa è stata realizzata grazie al supporto incondizionato di Programma HEARTLINE IRCCS S. Martino Genoa Cardiology Meeting Abbott Vascular Con il Patrocinio di: Daiichi-Lilly Edwards Medtronic

Dettagli

Dipartimento Cardiovascolare, Ospedali Riuniti, Bergamo

Dipartimento Cardiovascolare, Ospedali Riuniti, Bergamo Risultati a due anni del trial HORIZONS-AMI: l uso della bivalirudina in corso di angioplastica primaria garantisce una riduzione della mortalità a lungo termine Giuseppe Musumeci Dipartimento Cardiovascolare,

Dettagli

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA E. Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio CASO CLINICO! T.C. uomo di 73 anni. 1. Ernia jatale 2. Ipertensione arteriosa. 3. 1989: ematoma

Dettagli

APPROCCIO RADIALE SINISTRO: CONFRONTO CON L ACCESSO RADIALE DESTRO PER LE PROCEDURE DIAGNOSTICHE CORONARICHE

APPROCCIO RADIALE SINISTRO: CONFRONTO CON L ACCESSO RADIALE DESTRO PER LE PROCEDURE DIAGNOSTICHE CORONARICHE IL GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA INVASIVA N. 3 2008 APPROCCIO RADIALE SINISTRO: CONFRONTO CON L ACCESSO RADIALE DESTRO PER LE PROCEDURE DIAGNOSTICHE CORONARICHE Marcello Dominici, Dario Formigli, Caterina

Dettagli

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 1. Produzione (struttura) 2. Tutela/comm ittenza (ASL- Provincia) Frattura del collo del

Dettagli