Rosignano M.mo: demografia e dati sanitari Spunti di riflessione per i Gruppi di lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rosignano M.mo: demografia e dati sanitari Spunti di riflessione per i Gruppi di lavoro"

Transcript

1 Rosignano M.mo: demografia e dati sanitari Spunti di riflessione per i Gruppi di lavoro A cura di: Elisabetta Chellini, Alessandro Barchielli, Andrea Martini Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (ISPO) Daniela Nuvolone, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana (ARS) 1

2 INDICE Sintesi Pag. 3 ASPETTI DEMOGRAFICI 5 Numerosità della popolazione 5 Invecchiamento della popolazione 6 Popolazione straniera 8 DATI SANITARI 9 Mortalità 9 Ospedalizzazioni 31 Accessi al pronto soccorso 33 Registro Tumori della Regione Toscana 34 Registro regionale dei mesoteliomi maligni 35 Esiti della gravidanza 37 Registro regionale dei Difetti Congeniti 39 Glossario 4 2

3 Sintesi Una prima valutazione era stata già fatta circa due anni fa sui dati di mortalità , sui ricoveri , e sui mesoteliomi In questo rapporto vengono aggiornati e ampliati i dati sanitari esaminati. Inoltre vengono preliminarmente descritti alcuni aspetti demografici relativi alla popolazione residente nel comune di Rosignano M.mo. In particolare l aggiornamento ha incluso: - le caratteristiche demografiche - la mortalità , utilizzando i dati del Registro di Mortalità Regionale toscano (RMR) gestito da ISPO, - i ricoveri , dal flusso delle schede di dimissione ospedaliera (SDO), disponibili presso ARS, - gli accessi al pronto soccorso nel 215, disponibili presso ARS, - il Registro Tumori della Regione Toscana, gestito da ISPO, - i casi di mesotelioma registrati dal COR Mesoteliomi toscano gestito da ISPO, - gli esiti della gravidanza , a partire dai dati del flusso dei Certificati di Assistenza al Parto (CAP) disponibili presso ARS, - le malformazioni congenite registrai dal Registro regionale dei Difetti Congeniti, gestito dalla Fondazione Monasterio e disponibili in ARS. Al 1 Gennaio 216 i residenti a Rosignano Marittimo erano Dall esame del movimento naturale e di quello migratorio risulta che i nuovi nati non colmano le perdite dovute ai decessi, e neppure i nuovi immigrati colmano le emigrazioni. La popolazione residente nel comune di Rosignano, come peraltro tutta la popolazione toscana, è una popolazione che sta invecchiando: l indice di vecchiaia ha un valore più alto della media della ex-asl Livorno e regionale, e la speranza di vita alla nascita è risultata nel 212 pari a 85,2 anni nelle donne e 8,9 anni negli uomini. Riguardo ai dati sanitari si conferma il deficit di mortalità per tutte le cause (in particolare negli uomini), per tutti i tumori e per le malattie del sistema circolatorio in entrambi i sessi rispetto alla popolazione toscana. La popolazione di Rosignano M.mo muore significativamente meno rispetto a quella regionale per tumore dello stomaco in entrambi i sessi, per tumore dell intestino nelle donne (per questa causa invece i ricoveri sono in eccesso nelle donne), e per tumore del polmone negli uomini. Le ultime elaborazioni mostrano sempre eccessi di mortalità per tumore della mammella, che però non raggiungono la significatività statistica. Si confermano gli eccessi di mortalità e ricovero per tumore della pleura, nonché l elevata incidenza di mesotelioma maligno registrata dal COR mesoteliomi della Toscana. Il COR toscano ha registrato dal 1988 ad oggi 4 casi di mesotelioma in residenti a Rosignano (35 uomini e 5 donne); a questi si aggiungono altri 6 casi in residenti con diagnosi precedente al risultano i casi con esposizione professionale e 2 quelli con esposizione familiare. Complessivamente i casi che sono stati ricondotti a esposizioni in Solvay sono 28 di cui 26 in lavoratori della Solvay (22 residenti a Rosignano e 4 residenti in altre aree) e 2 in donne che hanno lavato gli indumenti di lavoro di familiari lavoratori di quella azienda. Riguardo alle malattie del sistema circolatorio, benché la mortalità e i ricoveri per tutte le malattie del sistema circolatorio siano meno frequenti nella popolazione di Rosignano rispetto a quella regionale, dal 1996 nelle donne si osserva un eccesso significativo di mortalità per malattie ischemiche del cuore e dal 25 sempre nelle donne si osserva un eccesso significativo per infarto acuto del miocardio sia in termini di mortalità sia di ricoveri. Anche la mortalità per morbo di Alzheimer risulta in eccesso nel comune di Rosignano e nell intera ex-asl Livorno sia nelle donne sia negli uomini. 3

4 Per le cause di morte sono stati esaminati e confrontati gli andamenti temporali dal 1987 al 213 della popolazione di Rosignano, del resto della Bassa Val di Cecina, della ex-asl Livorno e della regione: complessivamente gli andamenti nel tempo delle cause di morte esaminate per la popolazione di Rosignano sono in linea con quelli dell intera ASL e della regione, con una generale tendenza all allineamento dei dati nel tempo tra le varie aree. Riguardo agli accessi al Pronto Soccorso, questi appaiono avvenire in maniera più appropriata da parte dei residenti di Rosignano rispetto a quanto evidenziato a livello regionale. Il Registro Tumori della Regione Toscana, istituito nel 25 presso ISPO su mandato regionale, ha sinora rilevato l incidenza nelle Prov. di Firenze e Prato dal 1985 al 29 ed ha sperimentato nel 24 l estensione di tale rilevazione a tutta la Toscana, a cui non è stato potuto dare immediato seguito per i vincoli posti dalla legge sulla privacy, risolti a seguito della Del.GRT 429/213. I tempi stimati per i primi dati di incidenza della ex-asl Livorno sono quelli propri di tutte le aree regionali: al novembre 217. Nel frattempo il RTRT può fare stime preliminari basandosi sui soli dati di ricovero ospedaliero. Relativamente agli esiti della gravidanza, sia la percentuale di basso peso alla nascita sia di quello dei prematuri sono sostanzialmente in linea con il dato di ASL e regionale. Lo stesso dicasi per i difetti congeniti che risultano allineati al dato di ASL. 4

5 Aspetti demografici Numerosità della popolazione I dati di seguito presentati desunti dalla banca dati ISTAT-Demo, relativa ai residenti al 1 Gennaio 216 nel comune di Rosignano Marittimo. I residenti a Rosignano ammontano a unità. Le femmine rappresentano il 52.1% della popolazione totale. Per effetto della bassa natalità nel comune di Rosignano, così come nel resto della ex-asl di Livorno e nella regione, il quoziente di incremento naturale è negativo, cioè i decessi sono di più delle nascite. L effetto compensatorio del quoziente migratorio positivo, ovvero la differenza tra immigrati ed emigrati sul totale della popolazione residente, che si osserva nel resto della ex-asl Livorno ed in regione, è meno evidente nel comune di Rosignano, dove si registra un quoziente totale negativo. Figura 1: Quozienti di incremento naturale e migratorio nel comune di Rosignano M., resto dei comuni della Bassa Val di Cecina, ex-asl Livorno, ASL Toscana Nord-Ovest e regione Toscana. Anno Rosignano M. Incremento naturale Bassa Val di Cecina Incremento migratorio ASL Livorno ASL NO Toscana La struttura per età della popolazione residente nel comune di Rosignano M. (figura 1), mostra il continuo processo di invecchiamento della popolazione: i gradini più bassi (età inferiore ai 25 anni) hanno in entrambi i sessi un ampiezza inferiore non solo rispetto all età adulta, ma anche rispetto a quelle più avanzate (65 anni e oltre). Questo fenomeno è particolarmente evidente nella popolazione femminile. 5

6 Figura 2: Piramide per età della popolazione residente nel comune di Rosignano M.mo. Anno 216 Classi d'età Invecchiamento della popolazione L indice di vecchiaia è un indicatore che ci consente di pesare quota di popolazione residente di età superiore ai 64 anni rispetto a quella più giovane, tra e 14 anni. I valori di indice di vecchiaia calcolati per il Comune di Rosignano presentati in figura 3, sono quindi calcolati rapportando la numerosità dei soggetti che hanno più di 64 anni su quelli che hanno un età uguale o inferiore ai 14 anni e moltiplicando il valore ottenuto per 1. Nel comune di Rosignano M. nel 216 l indice di vecchiaia ha un valore più alto della media della ex-asl Livorno e regionale: vi sono 8722 soggetti di 65 anni e oltre ogni 1 ragazzi di età uguale o inferiore a 14 anni. Figura 3: Indice di vecchiaia - pop. 65+ anni su pop. -14 anni (x 1). Popolazioni residenti nel comune di Rosignano M., nei comuni del resto della Bassa Val di Cecina, della ex-asl Livorno e della regione Toscana. Anno Indice di vecchiaia Rosignano Marittimo AUSL 6 - Livorno Bassa val di cecina Toscana 6

7 Come noto, il fenomeno dell invecchiamento della popolazione è legato all aumento della speranza di vita e ai bassi tassi di fecondità. La speranza di vita alla nascita è il numero medio di anni che una persona può aspettarsi di vivere al momento della nascita, ed è un indicatore generale dello stato di salute della popolazione. Il miglioramento delle condizioni generali di vita e lo sviluppo dell assistenza sanitaria hanno portato nell ultimo decennio ad un progressivo aumento della vita media, sia in Italia che in Toscana. Nel 212, ultimo anno per il quale è stata calcolata, la speranza di vita alla nascita dei residenti nel comune di Rosignano M. è risultata di 8.9 anni nei maschi e di 85.2 nelle femmine. Nel confronto con i valori medi di zona, livornesi e toscani (figure 4 e 5), l analisi dei trend mostra livelli per la popolazione residente nel comune di Rosignano M. leggermente più alti della media di ASL e regionale. Le maggiori fluttuazioni degli indicatori osservati nel comune di Rosignano M. sono essenzialmente legati alla bassa numerosità delle osservazioni. Figura 4: Speranza di vita alla nascita. Maschi. Comune di Rosignano M., resto Bassa V.d.C., ex- ASL Livorno e regione Toscana. Anni Anni Rosignano M. Bassa Val di Cecina ASL Livorno Toscana Figura 5: Speranza di vita alla nascita. Femmine. Comune di Rosignano M., resto Bassa V.d.C., ex- ASL Livorno e regione Toscana. Anni Anni Rosignano M. Bassa Val di Cecina ASL Livorno Toscana 7

8 Popolazione straniera Relativamente alla presenza di popolazione straniera, nel comune di Rosignano M. nel 215 si osserva una proporzione totale di stranieri più bassa della media regionale (figura 6) ma in linea con quella del resto dei comuni della Bassa Val di Cecina. Figura 6: Stranieri iscritti all anagrafe (x 1 residenti). Comune di Rosignano M., resto dei comuni della Bassa Val di Cecina, ex-asl Livorno e regione Toscana. Anno Totale stranieri iscritti all'anagrafe (x 1) Rosignano Marittimo AUSL 6 - Livorno Bassa val di cecina Toscana 8

9 Dati sanitari I dati che seguono sono stati ottenuti elaborando quelli: - dei flussi sanitari correnti relativi alla mortalità, alle ospedalizzazioni, agli accessi al pronto soccorso, ed ai certificati di assistenza al parto; - e ai seguenti sistemi di sorveglianza epidemiologica: registro regionale dei mesoteliomi maligni, e registro regionale delle malformazioni congenite. Mortalità Qui di seguito sono mostrati i risultati delle elaborazioni dei dati del Registro di Mortalità Regionale (RMR) toscano relativi agli anni per tutte le cause e per alcune cause specifiche e gruppi di cause. In particolare sono mostrati: - le numerosità dei decessi per sesso e per periodi di nove anni ciascuno ottenuti dividendo a priori l intero periodo in 3 sotto periodi (; ; ); - i Rapporti Standardizzati di Mortalità (SMR Standardized Mortality Ratio) per sesso, periodo e causa ottenuti dividendo i casi osservati su quelli attesi utilizzando come riferimento i tassi specifici della popolazione toscana nel suo complesso, con i relativi intervalli di confidenza al 95%; - gli andamenti temporali o trend di mortalità calcolati utilizzando le medie mobili calcolate per periodi di 9 anni dei tassi standardizzati (popolazione standard: Europa 213) per sesso (sono stati scelti 9 anni come periodo temporale per il calcolo dei tassi per avere minore fluttuazione nei tassi relativi alla popolazione residente nel comune di Rosignano). Questi trend sono mostrati per confronto con quelli della popolazione residente nel resto dei comuni della Bassa Val di Cecina, della ex-asl Livorno e della regione Toscana. Nell intero periodo considerato i decessi tra i residenti a Rosignano M. sono stati 4866 tra le donne e 4865 tra gli uomini. Al primo posto tra le cause di decesso vi sono le malattie del sistema circolatorio seguite dai tumori. Nelle donne, esaminando gli SMR (tabella 1), cioè osservando i decessi osservati sugli attesi in base alla mortalità dell intera popolazione femminile toscana per i periodi e le cause considerate, si osserva deficit ed un eccesso significativo di mortalità per tutte le cause rispettivamente nel primo periodo e nell ultimo Altri deficit significativi di mortalità si osservano: - per tutti i tumori considerando tutto il periodo , con stime puntuali inferiori all unità in tutti i 3 sotto periodi considerati; - per i tumori maligni dello stomaco nei periodi, e nell intero periodo , con una stima puntuale inferiore all unità anche nell ultimo periodo considerato; - per i tumori maligni dell intestino nel 1 periodo e nell intero periodo , con stime puntuali inferiori all unità anche negli altri 2 sotto periodi considerati; - per le malattie del sistema circolatorio nel 1 periodo e nell intero periodo , con stime puntuali inferiori all unità anche negli altri 2 sotto periodi considerati; Eccessi significativi di mortalità si osservano: - per malattie ischemiche del cuore dal 1996 e nell intero periodo ; - e per infarto acuto del miocardio nell ultimo periodo e nell intero periodo , con stime puntuali superiori all unità anche negli altri 2 sotto periodi considerati. Stime puntuali superiori all unità si osservano in tutti i periodi considerati anche per il tumore della mammella ma non raggiungono mai la significatività statistica. 9

10 Negli uomini esaminando gli SMR, cioè osservando i decessi osservati sugli attesi in base alla mortalità dell intera popolazione maschile toscana per i periodi e le cause considerate, si osserva un deficit significativo di mortalità per tutte le cause nei primi due periodi e nell intero periodo Altri deficit significativi di mortalità si osservano: - per tutti i tumori dal 1996 e in tutto il periodo , con una stima puntuale inferiore all unità anche nel primo periodo considerato; - per i tumori maligni dello stomaco nel e nell intero periodo , con stime puntuali inferiori all unità anche negli altri due periodi considerati; - per i tumori maligni della trachea, bronchi e polmoni nel periodo e nell intero periodo , con stime puntuali inferiori all unità anche negli altri due periodi considerati; - per le malattie del sistema circolatorio nel 1 periodo e nell intero periodo ; - per malattie dell apparato digerente nei primi due periodi e nell intero periodo , con una stima puntuale inferiore all unità anche nell altro sotto periodo considerato; - e per malattie del sistema respiratorio nel periodo Eccessi significativi di mortalità si osservano: - per tumori maligni della pleura dal 1996 e nell intero periodo , con una stima puntuale superiore all unità anche nel primo sottoperiodo considerato, - per BPCO nel periodo anche se al limite della significatività. Tabella 1: SMR per causa, periodo e sesso. Rosignano M.mo vs. Toscana Donne Uomini Causa di morte Periodo n SMR IC 95% n SMR IC 95% 1433,93,88, ,9,85,94 TUTTE LE CAUSE ,96,91 1,1 161,91,87, ,6 1,1 1,11 17,97,92 1,2 Totale 4866,98,95 1,1 4865,93,9,95 354,93,83 1,3 527,92,83 1, TUMORI ,92,82 1,2 534,9,82, ,96,86 1,6 535,91,83,99 Totale 1144,93,88, ,91,86,95 4 1,8, 3,19 8,68,4 1,48 Tumori maligni labbra, bocca, ,38, 3,4 6,54, 1,33 faringe ,42, 3,28 7,69, 1,58 Totale 17 1,31,54 2,24 21,63,3 1,2 29,61,35,92 57,8,56 1,6 Tumori maligni stomaco ,52,24,86 31,55,32, ,63,28 1,4 33,74,44 1,8 Totale 68,58,43,76 121,7,56,85 38,63,4,89 51,76,52 1,3 Tumori maligni intestino ,89,63 1,19 72,97,72 1, ,83,57 1,12 65,92,67 1,2 Tumori maligni fegato, cistifellea e dotti biliari Totale 145,78,64,93 188,88,75 1,3 27,98,54 1,49 3,82,47 1, ,72,34 1,16 34,84,51 1, ,,56 1,51 33,84,51 1,23 Totale 76,89,67 1,14 97,84,65 1,4 1

11 Tabella 1: (continua) Causa di morte Tumori maligni pancreas Tumori maligni laringe* Tumori maligni trachea, bronchi, polmoni Tumore della pleura Tumori maligni mammella Tumori maligni ovaio e altri annessi Tumori maligni prostata Emolinfopoietico Linfomi non Hodgkin Leucemie Diabete mellito Malattia di Alzheimer Periodo Donne Uomini n SMR IC 95% n SMR IC 95% 29 1,53,87 2,3 22 1,,49 1, ,91,46 1,44 17,66,27 1, ,8,65 1,58 22,77,38 1,24 Totale 85 1,14,87 1,43 61,8,57 1, ,7,9 1, ,32,44 2, ,43, 1,27 Totale ,82,45 1,25 22,83,41 1,33 134,86,7 1, ,7,36 1,1 139,88,72 1, ,1,69 1,38 123,82,66,99 Totale 94,87,68 1,9 396,85,77,95 1,73, 5,2 3 1,1, 3, ,29, 5, ,11 1,4 5, ,4, 8, ,98 1,15 5,17 Totale 9 1,92,25 4,1 33 2,62 1,57 3,82 7 1,17,86 1, ,14,83 1, ,17,87 1, Totale 21 1,16,99 1, ,29,63 2, ,93,4 1, ,51,9 1, Totale 5,89,61 1, ,23,86 1, ,92,62 1, ,93,61 1,28 Totale ,2,84 1, ,19,73 1, ,,62 1, ,2,64 1, ,13,76 1, ,14,76 1, ,3,69 1,41 Totale 117 1,11,89 1, ,6,86 1, ,26,39 2,33 8,7,4 1, ,14,41 2,2 13,89,27 1, ,12,38 2,3 15 1,,36 1,77 Totale 42 1,17,76 1,63 36,88,54 1, ,13,38 2,3 19 1,12,5 1, ,92,28 1,7 27 1,48,81 2, ,37,67 2,18 2 1,1,47 1,65 Totale 49 1,15,78 1, ,2,88 1,56 5,93,64 1,26 26,77,42 1, ,99,68 1,33 32,85,5 1, ,2,89 1,55 38,82,51 1,16 Totale 172 1,4,87 1,22 96,82,64 1,1 11 1,56,36 3,4 3,71, 2, ,71 1,4 2, ,28,43 2, ,59 1,19 2,4 3 1,25,72 1,86 Totale 119 1,64 1,32 1, ,21,81 1,65 11

12 Tabella 1: (continua) Causa di morte Periodo Donne Uomini n SMR IC 95% n SMR IC 95% 673,88,81,95 578,83,76,9 MALATTIE SISTEMA ,93,86 1,1 665,96,88 1,4 CIRCOLATORIO ,4,96 1, ,3,94 1,11 Totale 2179,94,9, ,93,89,98 148,89,73 1,6 196,87,74 1, Malattie ischemiche del cuore ,32 1,15 1,5 225,94,81 1, ,26 1,9 1, ,11,97 1,27 Totale 649 1,17 1,7 1,26 667,97,9 1,5 75 1,3,77 1,32 14,89,7 1,9 Infarto miocardico acuto ,14,86 1,44 99,99,78 1, ,42 1,11 1, ,8,85 1,34 Totale 254 1,19 1,3 1,35 3,98,86 1,1 73,78,58 1, 92,85,65 1,5 Altre malattie ischemiche del cuore ,43 1,2 1,67 126,9,73 1, ,17,97 1, ,14,94 1,35 Totale 395 1,15 1,3 1,28 367,97,86 1,8 267,93,81 1,6 2,9,77 1,5 Malattie cerebrovascolari ,5,93 1,19 2 1,,85 1, ,9,95 1, ,15,98 1,33 Totale 83 1,1,94 1,9 61 1,,92 1,9 62,99,72 1,3 5,65,45,89 MALATTIE APPARATO ,93,68 1,22 47,68,45,93 DIGERENTE ,25,96 1,57 58,9,64 1,19 Totale 214 1,6,91 1,22 155,74,61,87 2,92,43 1,5 19,53,23,87 Cirrosi ,53,14 1,1 2,69,32 1, ,29,63 2,6 18,89,38 1,49 Totale 54,88,61 1,18 57,67,47,89 66,91,66 1, ,8,88 1,28 MALATTIE SISTEMA ,95,73 1,2 11,8,64,98 RESPIRATORIO ,3,82 1,26 141,91,75 1,9 Totale 261,97,84 1,1 392,93,83 1,3 13,79,24 1, ,,68 1,38 BPCO ,13,66 1,66 61,99,71 1, ,1,62 1, ,31 1, 1,65 Totale 79 1,1,76 1, ,12,95 1, Pneumoconiosi* Totale ,11,8 1, ,9,85 1,34 TRAUMATISMI ED ,91,64 1,21 73,85,63 1,8 AVVELENAMENTI ,93,64 1,26 7,9,66 1,16 Totale 169,98,82 1,15 242,95,82 1,8 * visto la bassa numerosità dei decessi non si è calcolato l'smr 12

13 Mortalità per tutte le cause Si osserva un trend in riduzione e con una tendenza alla riduzione delle differenze osservate negli anni 8-9. Donne: la ex-asl Livorno mantiene tassi più elevati di quelli regionali e Rosignano si allinea con il dato di ASL nell ultimo quinquennio. Uomini: la ex-asl Livorno ha valori più bassi per tutti gli anni 9 per poi allinearsi al dato medio regionale. Rosignano continua ad avere un tasso più basso. 12 FEMMINE Rosignano Marittimo resto Bassa V.d.C. exasl 6 - Livorno Regione Toscana MASCHI Rosignano Marittimo resto Bassa V.d.C. exasl 6 - Livorno Regione Toscana 13

14 Mortalità per tutti i tumori Si osserva un trend in riduzione. Donne: la ex-asl Livorno mantiene tassi più elevati di quelli regionali e Rosignano continua ad avere tassi più bassi di quelli regionali e di ASL. Uomini: la ex-asl Livorno ha valori analoghi a quelli regionali. Rosignano continua ad avere tassi più bassi, analoghi a quelli del resto della Bassa Val di Cecina. 26 FEMMINE MASCHI

15 Mortalità per tumore dello stomaco Si osserva un trend in riduzione con una tendenza alla riduzione delle differenze osservate tra le varie aree. Donne: Uomini: la ex-asl Livorno, il resto della Bassa V.d.C. e Rosignano mantengono valori più bassi di quelli regionali. Rosignano che presentava valori più elevati a fine anni 8 ha adesso valori allineati a quelli di ASL. 35 FEMMINE MASCHI

16 Mortalità per tumore dell intestino Si osserva un trend in diminuzione e con una tendenza alla riduzione delle differenze tra le aree considerate. Donne: la ex-asl Livorno continua ad avere valori analoghi a quelli regionali, anche se le stime puntuali sono lievemente superiori. Rosignano continua ad avere tassi più bassi di quelli regionali e di ASL, ma con una tendenza all allineamento. Uomini: la ex-asl Livorno ha valori analoghi a quelli regionali. Rosignano e il resto della Bassa V.d.C. fino alla prima metà degli anni 9 avevano tassi più bassi mentre adesso tendono ad allinearsi con quelli di ASL e regionali. 5 FEMMINE MASCHI

17 Mortalità per tumore del fegato Si osserva un trend in riduzione con una lieve tendenza alla riduzione delle differenze tra le aree considerate. Donne: I tassi della ex-asl Livorno e del resto della Bassa V.d.C. si mantengono superiori a quelli regionali. Si osserva un aumento a Rosignano nell ultimo quinquennio i cui tassi si mantengono più bassi di quelli regionali e di ASL, ma con una tendenza all allineamento ai dati di ASL. Uomini: la ex-asl Livorno si mantiene con valori superiori a quelli regionali, mentre Rosignano continua ad avere tassi più bassi di quelli regionali e di ASL. 3 FEMMINE MASCHI

18 Mortalità per tumore del pancreas Si osserva un trend in aumento a livello regionale e di ASL. I dati del resto della Bassa V.d.C e di Rosignano sono più altalenanti per la esiguità dei decessi per questa causa in queste aree Donne: I tassi della ASL si mantengono superiori a quelli regionali. I tassi di Rosignano sono fluttuanti con un minimo osservato attorno al passaggio del secolo. Uomini: 2 FEMMINE MASCHI

19 Mortalità per tumore del polmone Si osserva un trend in aumento nelle donne e in riduzione negli uomini in tutte le aree considerate. Donne: I tassi della ex-asl Livorno negli ultimi anni risultano superiori a quelli regionali. Anche Rosignano si allinea al tasso regionale mentre il resto della Bassa V.d.C. mantiene tassi più bassi sebbene in aumento. Uomini: La ex-asl Livorno si mantiene con valori di poco superiori a quelli regionali, mentre il resto della Bassa V.d.C. si allinea a quelli regionali e di ASL, mentre Rosignano continua ad avere tassi più bassi di quelli regionali e di ASL. 3 FEMMINE MASCHI

20 Mortalità per tumore della pleura Gli andamenti temporali sono stazionari a livello regionale nelle donne ed in aumento negli uomini. Le stime sono molto fluttuanti nel resto della Bassa V.d.C. e a Rosignano per l esiguità dei decessi su cui vengono calcolati. Donne: Grande fluttuazione dei tassi di Rosignano e del resto della BassaVC per l esiguità dei decessi per questa causa. Tendenza all aumento nella ex-asl Livorno, resto Bassa V.d.C. e Rosignano negli ultimi anni. Uomini: La ex-asl Livorno si mantiene con valori molto superiori a quelli regionali. Si osserva una tendenza all aumento nella ex-asl Livorno e a Rosignano. 3, FEMMINE 2,5 2, 1,5 1,,5, Rosignano Marittimo resto Bassa V.d.C. exasl 6 - Livorno Regione Toscana MASCHI Rosignano Marittimo resto Bassa V.d.C. exasl 6 - Livorno Regione Toscana 2

21 Mortalità per tumore della mammella Il trend è in riduzione in tutte le aree ad eccezione del resto della Bassa V.d.C. che fino alla metà degli anni 9 risultava in aumento per poi diventare stazionario salvo una tendenza alla riduzione nell ultimissimo periodo. 5 FEMMINE Mortalità per tumore della prostata Il trend risulta stazionario fino al 2 poi in riduzione in tutte le aree, con tendenza all allineamento tra le varie aree. 6 MASCHI

22 Mortalità per morbo di Alzheimer Il trend è in progressivo aumento in tutte le aree considerate con valori più elevati nel comune di Rosignano e nell intera ex-asl Livorno sia nelle donne sia negli uomini 35, FEMMINE 3, 25, 2, 15, 1, 5,, Rosignano Marittimo resto Bassa V.d.C. exasl 6 - Livorno Regione Toscana MASCHI 3, 25, 2, 15, 1, 5,, Rosignano Marittimo resto Bassa V.d.C. exasl 6 - Livorno Regione Toscana 22

23 Mortalità per malattie del sistema circolatorio Il trend è in riduzione con una tendenza anche alla riduzione delle differenze osservate tra le varie aree negli anni 8-9, sia nelle donne sia negli uomini. 6 FEMMINE MASCHI

24 Mortalità per malattie ischemiche Sia negli uomini che nelle donne si osserva un trend in riduzione in tutte le aree a partire dai primi anni 2. I tassi continuano ad essere più elevati rispetto al dato medio regionale nella ex-asl Livorno, nella Bassa V.d.C. e a Rosignano con tendenza all allineamento tra queste tre aree. 16 FEMMINE Rosignano Marittimo resto Bassa V.d.C. exasl 6 - Livorno Regione Toscana MASCHI Rosignano Marittimo resto Bassa V.d.C. exasl 6 - Livorno Regione Toscana 24

25 Mortalità per infarto del miocardio Sia negli uomini sia nelle donne il trend è in riduzione con valori più elevati dei tassi della ex-asl Livorno rispetto a quelli regionali. 6 FEMMINE Rosignano Marittimo resto Bassa V.d.C. exasl 6 - Livorno Regione Toscana MASCHI Rosignano Marittimo resto Bassa V.d.C. exasl 6 - Livorno Regione Toscana 25

26 Mortalità per malattie cerebrovascolari Sia negli uomini che nelle donne l andamento temporale è in riduzione con una tendenza all allineamento tra tutte le aree. 3 FEMMINE MASCHI

27 Mortalità per malattie dell apparato digerente Si osserva un trend in riduzione sia negli uomini che nelle donne. Donne: valori sempre più elevati nella ex-asl Livorno e nella Bassa V.d.C. Fluttuazione maggiori nell area di Rosignano dove si osserva una tendenza all aumento negli ultimi anni Uomini: tendenza all allineamento dei dati di Rosignano a quelli delle altre aree, mantenendosi comunque ancora sempre inferiori. 6 FEMMINE MASCHI

28 Mortalità per malattie dell apparato respiratorio Sia negli uomini sia nelle donne il trend è in riduzione. I dati della ex-asl Livorno, della Bassa V.d.C. e di Rosignano sono inferiori a quelli regionali, salvo nell ultimo periodo nelle donne di Rosignano. I tassi di Rosignano benché calcolati sui 9 anni si mantengono abbastanza fluttuanti. 55 FEMMINE MASCHI

29 Mortalità per bronco-pneumopatie cronico-ostruttive (BPCO) Nelle donne si osserva un andamento in crescita fino ai primi anni 2 per poi stabilizzarsi come peraltro osservato nella ex-asl Livorno e in tutta la regione. Negli uomini l andamento della mortalità per BPCO a Rosignano come nel resto della Bassa Val di Cecina e nella ex-asl Livorno dopo un aumento progressivo negli anni appare stabilizzarsi negli ultimi anni,mentre in regione appare già in riduzione già da circa un decennio. 18 FEMMINE Rosignano Marittimo resto Bassa V.d.C. exasl 6 - Livorno Regione Toscana MASCHI Rosignano Marittimo resto Bassa V.d.C. exasl 6 - Livorno Regione Toscana 29

30 Mortalità per traumatismi e avvelenamenti Sia negli uomini che nelle donne il trend è in riduzione con allineamento nel tempo tra le varie aree. 8 FEMMINE MASCHI

31 Ospedalizzazioni Qui di seguito sono mostrati i risultati delle elaborazioni dei dati delle ospedalizzazioni nell ultimo quinquennio per tutte le cause e per alcune cause specifiche e gruppi di cause. In particolare sono mostrati: - le numerosità dei ricoveri per sesso; - i Rapporti Standardizzati di Ospedalizzazione (SHR Standardized Hospitality Ratio) per sesso e causa ottenuti dividendo i casi osservati su quelli attesi utilizzando come riferimento i tassi specifici della popolazione toscana nel suo complesso, e moltiplicando i valori per 1. Sono presentati anche i relativi intervalli di confidenza al 95%. Nell intero periodo considerato i ricoveri tra i residenti a Rosignano M.mo sono stati 4965 tra le donne e 443 tra gli uomini. Al primo posto tra le cause di decesso vi sono le malattie del sistema circolatorio, seguite dalle malattie dell apparato digerente. Nelle donne, esaminando gli SHR (tabella 2), cioè osservando i ricoveri osservati su quelli attesi in base ai tassi di ricovero dell intera popolazione femminile toscana per le cause considerate, si osserva deficit significativo di ricovero per tutte le cause. Altri deficit significativi di ricovero si osservano per diabete, malattie del sistema circolatorio, malattie cerebrovascolari, malattie dell apparato digerente, malattie del sistema respiratorio, in particolare BPCO, e per malattie dell apparato genitourinario. Eccessi significativi di ricovero si osservano per tumore maligno dell intestino e per infarto miocardico. Ai limiti della significatività vi il valore SHI per tumore della mammella. Negli uomini, esaminando gli SHR, cioè osservando i ricoveri osservati sugli attesi in base alla mortalità dell intera popolazione maschile toscana per le cause considerate, si osserva un deficit significativo di mortalità per tutte le cause, per diabete, malattie del sistema circolatorio, malattie ischemiche del cuore, altre malattie ischemiche del miocardio, malattie cerebrovascolari, malattie dell apparato digerente, malattie del sistema respiratorio, le BPCO, malattie dell apparato genitourinario e traumatismi e avvelenamenti. Eccessi significativi di mortalità si osservano per tumore della pleura e per pneumoconiosi. 31

32 Tabella 2: SHR Rosignano M.mo vs Toscana CAUSA di ricovero Donne Uomini n SHR Inf. sup n SHR Inf. sup TUTTE LE CAUSE TUMORI Tumori del faringe Tumori maligni stomaco Tumori maligni intestino Tumori maligni fegato, cistifellea e dotti biliari Tumori maligni pancreas Tumori del laringe Tumori maligni trachea, bronchi, polmoni Tumore della pleura Tumori maligni mammella Tumore ovaio Tumori maligni prostata Tumori emolinfopoietico Linfoma non Hodgkin Leucemie Diabete Alzheimer MALATTIE SISTEMA CIRCOLATORIO Malattie ischemiche del cuore Infarto miocardico acuto Altre malattie ischemiche del miocardio Malattie cerebrovascolari MALATTIE APPARATO DIGERENTE Cirrosi MALATTIE SISTEMA RESPIRATORIO BPCO Pneumoconiosi MALATTIE APP.GENITOURINARIO TRAUMATISMI ED AVVELENAMENTI

33 Accessi al pronto soccorso Nel 215 gli accessi al pronto soccorso dei residenti nel comune di Rosignano M. sono stati Il tasso standardizzato per età (standard: Toscana 2) di accesso al Pronto soccorso registrato nel comune di Rosignano è significativamente più basso, sia rispetto al valore della ex-asl Livorno sia rispetto al dato regionale Figura 7: Tassi di accesso al pronto soccorso standardizzati per età (standard: Toscana2). Residenti nel comune di Rosignano M., resto Bassa V.d.C., ex-asl Livorno e regione Toscana. Anno Tasso st. accessi al PS (x 1) Rosignano Marittimo Bassa val di Cecina Asl Livorno Toscana Anche la distribuzione per colore del codice triage assegnato alla dimissione mostra nel comune di Rosignano una percentuale di accessi di colore bianco/azzurro, cioè più lievi, significativamente più bassa del dato medio regionale ed una percentuale di accessi di colore giallo/rosso, quindi più gravi, più alta del dato medio toscano (figura 8): questi dati sembrano indicare un ricorso al pronto soccorso da parte dei residenti di Rosignano più appropriato rispetto alla media regionale. Figura 8: Distribuzione degli accessi al pronto soccorso per colore triage (x 1). Residenti nel comune di Rosignano M., resto Bassa V.d.C., ex-asl Livorno e regione Toscana. Anno Accessi al PS per colore triage (x 1) Rosignano Marittimo Asl Livorno Bassa val di Cecina Toscana Bianco/Azzurro Verde Giallo/Rosso 33

34 Registro Tumori della Regine Toscana (RTRT) Il Registro Tumori della Toscana è stato istituito per fini di studio e ricerca scientifica in campo medico, biomedico ed epidemiologico con l art. 2 ter della legge regionale 4/25 e, secondo la LR 3/28, è gestito dall Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (ISPO). Il registro ha rilevato l incidenza dei tumori nelle Province di Firenze e Prato dal 1985 al 29. Per l anno 24 è stata sperimentata l estensione della rilevazione a tutta la Toscana. Successivamente vi è stato un blocco della rilevazione causato dai vincoli posti dalla necessità di un adeguamento alla normativa sulla tutela dei dati personali. Questo processo è stato particolarmente laborioso ed ha causato per molti anni il blocco della trasmissione delle informazioni necessarie per l implementazione della rilevazione tra Regione, ASL e Registro tumori. Il problema ha trovato una prima soluzione con la delibera della Giunta Regionale n.429 del 213, che ha regolato con convenzioni tra Regione, ASL/AOU toscane ed ISPO i rapporti per la gestione del registro tumori regionale, definendo finalità generali e scopi del registro, tipo e fonte dei dati trattati, loro modalità di trattamento, anche sotto il profilo della sicurezza. Attualmente è in corso di completamento la rilevazione nelle provincie di Firenze e Prato per l anno 21 ed in fase di preparazione la estensione a tutta la regione per gli anni più recenti. A tal proposito, per quanto riguarda la acquisizione delle fonti informative basilari per la definizione della incidenza dei tumori della Asl di Livorno, sono disponibili sia i dati di ricovero ospedaliero (SDO) che i referti di anatomia patologia di Livorno, aggiornati all anno 214 (questi ultimi trasmessi a febbraio 216). E però da segnalare che ancora non sono stati resi disponibili i referti anatomo-patologici della AOU Pisana del 214. La linea di lavoro del Registro è quella di procedere alla estensione della rilevazione a livello regionale trattando in maniera unitaria all aggiornamento dei dati di tutta la Toscana. Infatti solo in questo modo è possibile procedere alla compensazione della mobilità intraregionale. Questo è il motivo per cui fino alla prima metà del 216, non esistendo una sufficiente completezza dei referti di anatomia patologica (in particolare i dati della Asl di Arezzo e della AOU Senese sono stai resi disponibili a maggio/giugno 216), non era possibile procedere alla elaborazione dei dati livello regionale. Attualmente, sono in fase di caricamento e trattamento informatico i dati pervenuti, cui seguirà quella di revisione e completamento manuale della casistica incidente. Il lavoro è iniziato dall'anno 213 (anno più recente con dati completi). I tempi stimati in cui saranno disponibili i primi dati di incidenza della ex-usl di Livorno saranno quelli della intera Toscana (novembre 217). Per far fronte alla mole di lavoro che dovremo affrontare la Direzione di ISPO sta provvedendo a rafforzare il personale addetto al trattamento dei dati operante presso il Registro Tumori. Nel frattempo, come fatto per altre realtà, possiamo comunque rispondere a specifiche domande ed esigenze locali attraverso una stima preliminare della frequenza dei tumori basata sull utilizzo dei soli dati di ricovero ospedaliero, completata dai relativi confronti a livello regionale. 34

35 Registro regionale dei mesoteliomi maligni (dal 23 denominato COR mesoteliomi maligni toscano) La Toscana è stata la prima regione italiana ad avviare un registro mesoteliomi nel Con l istituzione del Registro nazionale (RENAM) il registro toscano, gestito da ISPO per conto della Regione Toscana, è diventato nel 23 un Centro Operativo Regionale (COR) del RENAM. La rilevazione sistematica e continuativa dei mesoteliomi, in ottemperanza all art.36 del D.Lgs 277/91 a sua volta in recepimento dell art.17 della Direttiva Comunitaria 477/83, trova la sua motivazione nel fatto che questo tumore è considerato un evento sentinella di pregresse esposizioni ad amianto che possono aver svolto un ruolo etiologico mediamente 3-4 prima dell insorgenza del tumore. Le fonti informative dirette della casistica sono rappresentate dai presidi ospedalieri, anche universitari, ed in particolare dai reparti di Anatomia Patologica, Chirurgia Toracica, Pneumologia, Chirurgia Generale, Oncologia, Radiodiagnostica e Radioterapia. Per ogni caso viene raccolta tutta la documentazione clinica disponibile e ad esso viene attribuito il miglior livello raggiunto di definizione diagnostica secondo i criteri riportati nelle Linee Guida del RENAM [ I casi oltre ad essere a sede pleurica possono essere a sede peritoneale, pericardica e a livello della tunica vaginale del testicolo. Per ogni caso viene effettuata una ricostruzione tramite intervista delle eventuali pregresse esposizioni ad amianto con diverse finalità: favorire il riconoscimento della causa professionale della malattia, valutare gli effetti complessivi dell impatto sanitario che l uso di questo minerale ha provocato, identificare eventuali fonti di inquinamento tuttora presenti, contribuire alla ricerca su questa patologia. La rilevazione dell anamnesi professionale ed extraprofessionale, inclusa la storia residenziale, di ciascun caso viene effettuata preferenzialmente tramite intervista al caso oppure, verificata la sua indisponibilità o impossibilità, ad una persona a lui/lei vicina (proxy) in grado di fornire informazioni sulla storia lavorativa e di vita del caso. Per questo viene utilizzato un questionario standard a livello nazionale per l uso del quale gli intervistatori sono stati addestrati. Nella tabella 3 è riportato il numero dei casi di mesotelioma maligno diagnosticati in residenti a Rosignano dal 1988 ad oggi. La maggiore numerosità di casi è di sesso maschile. I casi sono aumentati negli ultimi anni, come peraltro osservato in Toscana ed in Italia tutta. Tabella 3 Numero dei casi di mesotelioma maligno registrati dal COR mesoteliomi toscano dal 1988 al 216 tra i residenti a Rosignano, per sesso Periodo Maschi Femmine Totale 35 5 Riguardo alle esposizioni ad amianto che vengono attribuite sulla base delle informazioni raccolte tramite intervista o recupero di altra documentazione, negli uomini sono stati identificati 32 casi con esposizione professionale (27 casi definita di livello certo, e 5 di livello probabile), per 1 caso l esposizione ad amianto è stata definita improbabile e per 2 casi l esposizione non è stata potuta classificare per l impossibilità di recuperare informazioni sia da loro stessi sia da eventuali parenti o 35

36 compagni di lavoro. Nelle donne solo un caso è stato classificato come esposto ad amianto per motivi familiari, per 3 casi l esposizione è stata classificata come ignota perché non valutabile sulla base delle informazioni raccolte, e per un caso non è stata potuta raccogliere l esposizione per impossibilità di rintracciare eventuali parenti da intervistare. A questi casi se ne aggiungono altri 6 casi con diagnosi precedente al 1988: 4 casi in uomini tutti con esposizione professionale ad amianto e 2 in donne, di cui una è stata classificata con esposizione familiare mentre per l altra l esposizione non è stata potuta classificare per l impossibilità di raccogliere le informazioni necessarie. 22 dei 46 casi registrati risulta aver lavorato in Solvay o in ditte di appalto di tale azienda. A questi si aggiungono altri 4 casi in lavoratori Solvay non residenti a Rosignano e i due casi di donne classificate con esposizione familiare ad amianto per il fatto che i loro familiari, lavoratori Solvay, portavano gli abiti di lavoro a casa a lavare. Gli altri casi con esposizione professionale hanno in genere lavorato in aziende presenti nella provincia di Livorno. 36

37 Esiti della gravidanza Il flusso informativo del certificato di assistenza al parto (CAP) è la principale fonte di informazione sul percorso nascita. Il flusso registra i parti effettuati nel territorio regionale dalle donne ovunque residenti in Toscana, ma non rileva il dato relativo alle donne residenti in Toscana che partoriscono fuori regione. Al 31 dicembre 215 i nati nel comune di Rosignano M. risultano 27, 1 maschi e 17 femmine Nel periodo nati vivi di basso peso (<25 gr) nel comune di Rosignano sono stati 167. La percentuale di basso peso, considerando la maggiore variabilità dovuta alla bassa numerosità degli eventi, è sostanzialmente in linea con il dato di Asl e regionale (figura 9). Anche la percentuale di nati vivi prematuri (<37 settimane di gestazione) nel comune di Rosignano è in linea sia con il dato regionale e dell area livornese (figura 1). Figura 9: Percentuale di nati vivi con basso peso. Residenti nel comune di Rosignano M., resto Bassa Val di Cecina, ex-asl Livorno e regione Toscana. Anni Nati basso peso (x 1) Rosignano Marittimo Bassa val di Cecina Asl Livorno Toscana Figura 1: Percentuale di nati vivi prematuri. Residenti nel comune di Rosignano M., resto Bassa Val di Cecina, ex-asl Livorno e regione Toscana. Anni Nati prematuri (x 1) Rosignano Marittimo Bassa val di Cecina Asl Livorno Toscana 37

38 Il tasso di abortività spontanea (figura 11), ovvero il numero di dimissioni per aborto spontaneo (diagnosi di dimissione principale ICD-IX 632 o 634) ogni 1. donne residenti in età feconda nel comune di Rosignano risulta più alto sia di quello medio di ASL sia di quello medio regionale. Si precisa, comunque, che tali dati si riferiscono esclusivamente ai casi ospedalizzati di aborto spontaneo, per cui sono esclusi tutti gli aborti che si risolvono senza intervento del medico o che necessitano di sole cure ambulatoriali, che sono oggi sempre più frequenti e raccomandati. Figura 11: Tasso di abortività spontanea. Residenti nel comune di Rosignano M., resto Bassa Val di Cecina, ex-asl Livorno e regione Toscana. Anni Tasso di abortività spontanea (x 1.) Rosignano Marittimo Bassa val di Cecina Asl Livorno Toscana 38

39 Registro regionale dei Difetti Congeniti Relativamente alle malformazioni congenite il flusso informativo di riferimento è il Registro Toscano Difetti Congeniti, gestito dalla Fondazione Toscana "Gabriele Monasterio", che archivia i casi di difetti congeniti diagnosticati in periodo prenatale, alla nascita ed entro il primo anno di vita da donne residenti nella regione. I casi registrati comprendono i nati vivi, le morti fetali (nati morti e aborti spontanei) e le interruzioni volontarie di gravidanza a seguito di diagnosi prenatale di difetto congenito. Nel periodo i nati vivi e le interruzioni volontarie di gravidanza con una o più malformazioni (escludendo i difetti minori) registrati nel comune di Rosignano M. sono stati 57. La proporzione su 1. nati vivi registrata nel comune di Rosignano è in linea con la media di Asl e regionale (figura 12). Figura 12: Nati vivi e IVG con almeno una malformazione congenita (x 1.). Residenti nel comune di Rosignano M., resto Bassa Val di Cecina, ex-asl Livorno e regione Toscana. Anni Difetti Congeniti (x 1.) Rosignano Marittimo Bassa val di Cecina Asl Livorno Toscana 39

Aggiornamento sui dati relativi alla mortalità e altri dati disponibili correntemente sullo stato di salute della popolazione

Aggiornamento sui dati relativi alla mortalità e altri dati disponibili correntemente sullo stato di salute della popolazione Aggiornamento sui dati relativi alla mortalità e altri dati disponibili correntemente sullo stato di salute della popolazione A cura di: Elisabetta Chellini, Alessandro Barchielli, Andrea Martini Istituto

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD La popolazione residente nella Circoscrizione Sud (CS) del comune di Prato è più giovane rispetto a quella dell intero Comune e della Provincia, che a sua volta

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana Aggiornamento degli indicatori epidemiologici a cura di: Daniela Nuvolone, Fabio Voller, Francesco Cipriani Osservatorio di Epidemiologia Agenzia

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Indicatori di salute nell area estrattiva

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Registro Tumori Toscano Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio 2000-09 A cura di: Alessandro Barchielli, G. Manneschi a.barchielli@ispo.toscana.it

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEL TERRITORIO DI PEDEROBBA e COMUNI LIMITROFI UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero Regione Veneto INTRODUZIONE La popolazione

Dettagli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità RISULTATI Area di Augusta-Priolo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Augusta-Priolo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 9-10-11-12). Si noti che gli SMR e gli

Dettagli

Stato di salute di Follonica e Scarlino

Stato di salute di Follonica e Scarlino Stato di salute di Follonica e Scarlino, AUSL Toscana sud est A cura di Francesca Nisticò e Paolo Piacentini Sommario Introduzione... 3 Materiali e metodi... 4 Demografia... 6 Mortalità, SMR... 9 Mortalità,

Dettagli

I trend : confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri.

I trend : confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri. I trend 1991-: confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri. Marina Vercelli 1,, Elsa Garrone 1, Claudia Casella 1, Roberto Lillini 1,3 e Registro Mortalità

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini,P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 7 aprile 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Indicatori

Dettagli

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO, LA MORTALITÀ PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO, PERIODO 2007-2009 A cura del Sistema Epidemiologico Regionale-SER Direzione Controlli e Governo SSR LA MORTALITA PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO,

Dettagli

Metodi Tumori maligni - incidenza

Metodi Tumori maligni - incidenza Metodi Tumori maligni - incidenza Fonte dei dati Per le stime di incidenza nella regione Lazio negli anni 2010-2015, sono state utilizzate le seguenti fonti di dati: - Rilevazione ISTAT sulla popolazione

Dettagli

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità di siti di smaltimento incontrollato: Analisi di mortalità e ricoveri ospedalieri nei comuni interessati da smaltimenti incontrollati

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

-------------------------------------------------------------------------------------------------- AL Sig. Sindaco Comune di Corato Bari, 6.12.2012 Oggetto: STATO DI SALUTE NEL COMUNE DI CORATO. Analisi

Dettagli

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 STATO DI SALUTE Zona Aretina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO Roma, 28 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO Obiettivo In risposta alla richiesta della Associazione Minerva Pelti Onlus

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo 2004-2008. Introduzione L analisi dei ricoveri nel quartiere S. Polo del comune di

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

Sezione C. Analisi dell andamento dei tassi di mortalità Razionale Metodi Risultati 211

Sezione C. Analisi dell andamento dei tassi di mortalità Razionale Metodi Risultati 211 Sezione C Analisi dell andamento dei tassi di mortalità 1971-26 1. Razionale 29 2. Metodi 29 3. Risultati 211 1 2 Sezione C: Analisi dell andamento dei tassi di mortalità 1971-26 1. RAZIONALE È stata effettuata

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem 4.NATALITA, MORTALITA, SPERANZA DI VITA 4.1 LA NATALITÀ Il tasso di natalità, in caduta libera dagli anni 70 (del secolo scorso) ha raggiunto il valore più basso alla fine degli anni 80 (7,6 nati per mille

Dettagli

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Gela I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Gela sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 17-18-19-20). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value (p-value

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA SINTESI DEI DATI PRESENTATI A seguito della richiesta del 25/03/2016 del Presidente della Conferenza dei Sindaci

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

ASPETTI SANITARI. Convegno nazionale - Impianti di incenerimento Pistoia 2-3 dicembre Roberto Biagini Dipartimento di Prevenzione AUSL 3 Pistoia

ASPETTI SANITARI. Convegno nazionale - Impianti di incenerimento Pistoia 2-3 dicembre Roberto Biagini Dipartimento di Prevenzione AUSL 3 Pistoia Convegno nazionale - Impianti di incenerimento Pistoia 2-3 dicembre 2011 ASPETTI SANITARI Roberto Biagini Dipartimento di Prevenzione AUSL 3 Pistoia Zona industriale Montale Inceneritore 2010 ma nel

Dettagli

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA Corrado Scarnato DSP - AUSL DI BOLOGNA Natalina Collina*, Paolo Pandolfi*, Vincenza Perlangeli* (* DSP - AUSL di Bologna) corrado.scarnato@ausl.bologna.it

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

I dati del Centro Operativo Regionale (COR) mesoteliomi della Toscana dal 1988 al marzo 2017

I dati del Centro Operativo Regionale (COR) mesoteliomi della Toscana dal 1988 al marzo 2017 I dati del Centro Operativo Regionale (COR) mesoteliomi della Toscana dal 988 al marzo 27 Il mesotelioma maligno è un tumore molto raro considerato evento sentinella di pregresse esposizioni ad amianto.

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010 Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010 Firenze, 16 aprile 2017 A cura del Dr. Alessandro Barchielli

Dettagli

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari CONTESTO DEMOGRAFICO Fonte dei dati Popolazioni Per il calcolo degli

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 212 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di : periodo 24-26. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. agosto 2010 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno: periodo 2001-2005 e andamenti temporali

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

STATO DI SALUTE Zona Grossetana STATO DI SALUTE Zona Grossetana A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico Grosseto 14 marzo 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M gennaio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Report 2010-2013 Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Padova, 25 novembre 2015 Ugo Fedeli Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale OMS Centro Europeo Ambiente e Salute Roma Aree ad elevato rischio di crisi ambientale Marco Martuzzi*, Francesco Mitis*, Annibale Biggeri**, Roberto Bertollini* *OMS, Centro Europeo Ambiente e Salute,

Dettagli

La mortalità per causa nella Regione Veneto

La mortalità per causa nella Regione Veneto Il nuovo modello per la certificazione delle cause di morte: peculiarità e indicazioni per una corretta certificazione La mortalità per causa nella Regione Veneto Paolo Spolaore Coordinamento del Sistema

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 23 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 MORTALITA MORBOSITA AREA STATO DI SALUTE INDICATORE Speranza di vita alla nascita FONTE Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 DEFINIZIONE E il numero medio di anni che gli appartenenti ad una popolazione

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia La mortalità 1997-2013 della popolazione straniera in Toscana Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia Il contesto Dagli anni 2000: incremento immigratorio del 10% annuo (regolariz.

Dettagli

Risultati Speranza di vita Mortalità proporzionale

Risultati Speranza di vita Mortalità proporzionale Risultati Speranza di vita In Sicilia la speranza di vita alla nascita, per il periodo 2004-2011, è per gli uomini pari a 78,4 anni mentre per le donne è di 83 anni (Tabelle F.1). Si osserva pertanto un

Dettagli

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Biancavilla I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Biancavilla sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 25-26-27-28). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini STATO DI SALUTE Zona Valtiberina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità generale e prematura; Patologie di particolare rilievo; Patologie

Dettagli

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario Castelnuovo Scrivia (AL), 20 Aprile 2018 Presentazione studi epidemiologici Bassa Valle Scrivia STUDIO EPIDEMIOLOGICO (MORTALITA E MORBOSITA ) RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELL AREA BASSA VALLE SCRIVIA Gerardo

Dettagli

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Ugo Fedeli, Manola Lisiero Guida alla lettura 7 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 12 2 Capitolo

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS ALLEGATO A - RELAZIONE ARS Profilo Demografico-Epidemiologico - Area Vasta Centro Contenuto Demografia e caratteristiche socio-economiche La mortalità generale, prematura e per cause Malattie croniche

Dettagli

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti.

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti. Convegni Istituzionali Evento SALUTE E AMBIENTEˮ ISDE Italia MILLEFIORI DAL TERRITORIO : BUONE PRATICHE SU AMBIENTE E SALUTE Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo 2005-2014 per approfondimenti

Dettagli

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi Presentazione Rapporto sullo studio di coorte residenziale dell area di Brindisi Dott. Giuseppe Spagnolo Direttore UO Statistica ed Epidemiologia - ASL Brindisi Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico

Dettagli

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011 Padova, 6 ottobre 2011 AGING AND CANCER Tumori in età >70 anni: dati dal Registro Tumori del Veneto Dr.ssa Paola Zambon Registro Tumori del Veneto DISTRIBUZIONE PER CLASSE DI ETÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Verona: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 18 di Rovigo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali

Dettagli

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Ancona C, Badaloni C, Bosco S, Cupellaro E, Forastiere F, Mataloni F, Pannozzo

Dettagli

L ABORTIVITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNI

L ABORTIVITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNI L ABORTIVITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNI 2000-2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. Sorveglianza Epidemiologica Servizio Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

Approfondimenti dello studio toscano. Aggiornamento dei dati epidemiologici

Approfondimenti dello studio toscano. Aggiornamento dei dati epidemiologici Geotermia e Salute L esperienza neozelandese e toscana 25 ottobre 2012 Istituto degli Innocenti, Firenze Approfondimenti dello studio toscano Aggiornamento dei dati epidemiologici Daniela Nuvolone Osservatorio

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta 30-49 anni SINTESI DEI DATI PRESENTATI Con una metodologia analoga a quella utilizzata per l analisi della

Dettagli

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni ) Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni 1998-2010) Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato

Dettagli

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità per il comune di Siracusa (area di Augusta-Priolo) sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 13-14-15-16).

Dettagli

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio 2013 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. METODI

Dettagli

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018 LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo 2013-2016 Padova, 22 maggio 2018 Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5 2 Capitolo secondo: Mortalità per tutte le cause 11 2.1 Mortalità

Dettagli

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Daniela Nuvolone, Francesco Cipriani Agenzia regionale di sanità della Toscana ARS Castelnuovo Berardenga, Consiglio Comunale 17 Febbraio

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto giugno 2006 REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 8 DI ASOLO Registro Tumori del

Dettagli

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli a.barchielli@ispo.toscana.it I tumori nei Comuni della Piana Fiorentina: incidenza nel periodo 2000-08, confronto

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia Angelita Brustolin Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Viterbo, Cittadella della Salute 26 giugno 2018 REGISTRI TUMORI cosa

Dettagli

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico Azienda Sanitaria Firenze I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia, ASL 0- Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it

Dettagli

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012 SITO: TARANTO UOMINI DONNE CAUSA OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) MORTALITÀ GENERALE 4.936 114 (111-117) 110 (108-113) 4.847 108 (105-110) 107 (104-109) Malattie infettive

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Analisi demografica A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Piramide popolazione ASL 4 >90anni da 85a 89 da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69

Dettagli

"Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana"

Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana "Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana" Caterina Silvestri e Marco Lazzeretti Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Argomenti trattati - Profilo

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 A cura di: Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Sede territoriale di Varese Direzione Generale - U.O.C.

Dettagli

nell'azienda ULSS 6 Vicenza - area sud:

nell'azienda ULSS 6 Vicenza - area sud: luglio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 3 DI BASSANO DEL GRAPPA Registro Tumori

Dettagli