UNA NUOVA CLASSE DI INGRASSI POLIMERICI. Lovato Giancarlo - Paganin Michela Corichem S.r.l. Via Lago di Garda, Sarego (VI) -Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNA NUOVA CLASSE DI INGRASSI POLIMERICI. Lovato Giancarlo - Paganin Michela Corichem S.r.l. Via Lago di Garda, Sarego (VI) -Italia"

Transcript

1 UNA NUOVA CLASSE DI INGRASSI POLIMERICI Lovato Giancarlo - Paganin Michela Corichem S.r.l. Via Lago di Garda, Sarego (VI) -Italia

2 OBIETTIVI Sviluppare un ingrasso polimerico in grado di sostituire gli ingrassi tradizionali, in particolare l olio solfitato di pesce, mantenendo o migliorando le proprietà merceologiche dei pellami (morbidezza, rotondità, tatto) senza modificare le procedure di produzione standard delle concerie Migliorare l ecologicità del processo di ingrasso (COD, fissazione dei grassi) Incrementare le performance chimico-fisiche 2

3 POLIMERI INGRASSANTI I polimeri ingrassanti sono sviluppati su una catena polimerica lineare, di solito basata su acido acrilico e suoi esteri. Le componenti grasse sono lateralmente alla catena. I più comuni: copolimeri di acido acrilico e esteri metacrilici (C16/C18) Acido acrilico Stearil metacrilato copolimeri di acido acrilico e esteri vinilici (C16/C18) Acido acrilico ( ) n Esteri vinilici 3

4 INGRASSI POLIMERICI Gli ingrassi polimerici sono basati su una catena con monomeri di diversa natura chimica come mostrato nella seguente tabella. Nome generico Struttura Chimica PEG(polietilenglicole)300 H-(O-CH 2 -CH 2 ) 6 -OH PEG(polietilenglicole)400 H-(O-CH 2 -CH 2 ) 9 -OH PPG(polipropilenglicole)400 H-[O-CH(CH 3 )CH 2 ] 5 -OH Alcoli grassi (C12-C24) ramificati e lineari R-OH Anidride maleica C 4 H 2 O 3 Alcoli grassi etossilati 9M R 2 (O-CH 2 -CH 2 ) 9 -OH Ammine grasse etossilate15 OE R-NH-(O-CH 2 -CH 2 ) 15 -OH Acidi grassi grezzi Acidi grassi naturali Acidi grassi di lanolina Acidi grassi e steroli a lunga catena Oli vegetali Trigliceridi naturali Lecitina Fosfolipidi naturali Oli animali Trigliceridi naturali Glicerina grezza Polioli naturali Exhausted frying oils Miscele di trigliceridi Residue oils from biodiesel production Miscele di monogliceridi e digliceridi 4

5 INGRASSI POLIMERICI Abbiamo sviluppato delle catene polimeriche utilizzando diversi monomeri, come mostrato nella precedente tabella, grazie all elevata reattività dell anidride maleica con glicoli polimerici, polialcool, e gliceridi modificati, ottenendo una struttura lineare dove la componente grassa può essere in testa, in coda o in mezzo alla catena. L uso di diverse materie prime in strutture polimeriche similari dà diverse proprietà ai prodotti finiti. IL LAVORO E IN PROGRESSO Nei prossimi lucidi possiamo vedere tre tipi di strutture base che possono così essere riassunte 5

6 INGRASSI POLIMERICI POLIMERI TIPO 1 Partendo da acidi grassi grezzi otteniamo degli esteri che facciamo quindi reagire con anidride maleica e glicoli polietilenici e/o polipropilenici o alcoli grassi, alcoli grassi etossilati, ecc. Il polimero ha la seguente struttura generale: R 1 CO-(O-CH 2 -CH 2 ) n -O-CO-CH=CH-CO-O-(CH 2 -CH 2 -O) n -R 2 La catena ottenuta ha C > 50 6

7 INGRASSI POLIMERICI POLIMERI TIPO 2 Partendo con acidi grassi grezzi o trigliceridi naturali otteniamo dei digliceridi che reagiscono con anidride maleica e polietilenglicole o polipropilenglicole. Il polimero ha la seguente struttura generale: CH 2 -O-CO-R l CH-O-CO-R l CH 2 -O-CO-CH=CH-CO-(O-CH 2 -CH 2 ) n -OH 7

8 INGRASSI POLIMERICI POLIMERI TIPO 3 Partendo da una miscela di sostanze etossilate e lecitina. Il blend reagisce con anidride maleica e e polietilenglicole o polipropilenglicole. Il polimero ha la seguente struttura generale: Blend-(O-CH 2 -CH 2 ) n -O-CO-CH=CH-CO-(O-CH 2 -CH 2 ) n -O-CO-CH=CH-CO-O-(CH 2 -CH 2 -O) n -Blend 8

9 FUNZIONALIZZAZIONE DEGLI INGRASSI POLIMERICI Questo tipo di polimeri hanno nella molecola la presenza di doppi legami derivanti dall anidride maleica e alcuni gruppi idrossilici che permettono le seguenti funzionalizzazioni: Solfitazione Solfatazione Fosfatazione 9

10 FORMULAZIONI PER SCREENING Nome del campione F1 F2 Natura del campione Formulazione basata su un POLIMERO di tipo 2 di origine vegetale Formulazione basata su un POLIMERO di tipo 2 di origine animale F3 Formulazione basata su un POLIMERO di tipo 1 F4 Formulazione basata su un POLIMERO di tipo 3 F5 Formulazione basata su un blend di POLIMERO tipo 2 e un POLIMERO tipo 1 F6 Formulazione basata su un blend di POLIMERI di tipo 1 F7 Formulazione basata su un POLIMERO di tipo 2 F8 Formulazione basata su un POLIMERO di tipo 1 F9 Formulazione basata su un POLIMERO di tipo 3 F10 Formulazione basata su un blend di POLIMERi tipo 1 10

11 PELLI GREZZE Tori europei wet-blue 36+ Bovine europee wet-blue e wet-white Croste bovine wet-blue e wet-white 11

12 RICETTA DI SCREENING APPLICATIVO SU PELLE Processo % Prodotto C tempo min. Lavaggio 200 Acqua 35 0,3 Acido formico 30 scaricare, lavare Riconcia 200 Acqua 35 Note 5 Cromo solfato basico 120 Automatico la notte scaricare Neutralizazione 150 Acqua 35 2 Sodio formiato 20 1 Sodio bicarbonato 60 ph=5,5 scaricare, lavare Tintura 50 Acqua 20 3 Colore Acqua 50 0,5 Acido formico 30 scaricare Ingrasso 200 Acqua Agente ingrassante 60 1 Acido formico 20 Campione del bagno esaurito per analisi COD 12

13 VALUTAZIONE MERCEOLOGICA Nome del campione Morbidezza Fermezza Pienezza Note F F F F F Selezionato per calzatura F Selezionato per arredamento F F Selezionato per arredamento F Selezionato per pelletteria F10 2/3 4 4 Selezionato per carrozzeria TF Ingrasso arredamento tradizionale Legenda 5 = molto buono / 1 = basso/povero 13

14 RISULTATI TEST ANALITICI Nome del campione COD mgo 2 /l Fogging Test mg Note F Selezionato per calzatura F Selezionato per arredamento F Selezionato per arredamento F Selezionato per pelletteria F Selezionato per carrozzeria TF Ingrasso arredamento tradizionale 14

15 RISULTATI TEST ANALITICI Pelle wet-white crust nero Nome del campione Fogging Test mg VOC (VDA 277) µgc/g Note F < 10 Selezionato per carrozzeria 15

16 RISULTATI TEST BIODEGRADABILITA Nome del campione BOD 5 mgo 2 /l COD mgo 2 /l % BOD 5/COD TF ,4% TF ,2% F ,8% Polimero tipo 3 F ,2% Polimero tipo 1 Note Ingrasso tradizionale, solfitato di pesce Ingrasso tradizionale, estere solfitato 16

17 RISULTATI TEST FISICI SU PELLE Test Pelle con ingrasso Tradizionale TF1 Pelle con ingrasso Polimerico F9 Carico di strappo IUP 8 Caricoallascrepolaturadel fioreiup 9 Distensione alla screpolatura del fiore IUP N N 225 N 294 N 8.44 mm 8.95 mm Solidità luce IUF 402 Tropical test (120 hours at 80 C) 2/3 Blue scale 4 Grey scale 3 Blue scale 4/5 Grey scale 17

18 POLIESTERI = IDROLISI? Crust WW Appena fatta (1 anno fa) Tropical test (120 hours at 80 C) Fogging mg 0,8 0,8 Dopo 1 anno 0,7 18

19 DISCUSSIONE DEI RISULTATI Questi ingrassi polimerici hanno proprietà sia ingrassanti che riconcianti Possibilità di raggiungere gradi di morbidezza similari a quelli raggiunti con oli tradizionali solfitati Riduzione COD di circa il 30% a pari morbidezza Fissazioni più elevate in comparazione con oli solfitati di pesce Valori di Fogging estremamente bassi Ottimo potere disperdente sui grassi naturali della pelle ed eccellente uniformità di tintura 19

20 BENEFITS DELLA NUOVA CLASSE DI INGRASSI POLIMERICI 1. Alta flessibilità di questa nuova categoria di prodotti. C è la possibilità di produrre la maggior parte degli articoli in pelle (carrozzeria, arredamenti, calzatura, abbigliamento, fodera) 2. Altamente performante (specialmente per pelli da carrozzeria, raggiungiamo livelli estremamente bassi di fogging) 3. Ecologica: grazie alle migliorate fissazioni, c è una sostanziale riduzione del COD dei bagni esausti 4. Riduzione del costo di produzione delle pelli (grazie ad un sostanziale riduzione dell utilizzo di agenti riconcianti) 20

21 PROSSIMI SVILUPPI Sviluppo di ulteriori tipologie di ingrassi polimerici cambiando alcuni parametri (tipo di acidi grassi, lunghezza dei poliglicoli, tipo di alcoli grassi, tipo di funzionalizzazione, ecc.) e valutando le differenti proprietà sulle pelli Sviluppo di un ingrasso polimerico con pesi molecolari più alti (> 3000) per controllarne gli effetti sulle pelli Sviluppo di un ingrasso idrofobizzante polimerico 21

22 RINGRAZIAMENTI Desideriamo ringraziare: -Conceria Montebello e Rino Mastrotto Group per averci fornito le pelli per i nostri screening e per averci aiutato a testare e a valutare i prodotti a scala pilota -Prof. Alessandra Lorenzetti e Prof. Michele Modesti dell Università di Padova, Dr. Raffaele Riccò e Dr. Francesco Chisso di Veneto Nanotech Nanofab, per gli importanti suggerimenti ed avvisi -Walter Bertola, Fabio Braggion e Pierluigi Braggion, partners di Corichem, per il supporto datoci nelle nostre ricerche -Giuliano Savoiani, Giuliano Spanevello, Marco Tonin e Roberto Turcato per il loro prezioso lavoro di screening sulle pelli, le loro valutazioni e i loro suggerimenti 22

23 GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE Lovato Giancarlo - Paganin Michela giancarlo.lovato@corichem.it 23 quality&safety@corichem.it

SVILUPPO DI PRODOTTI ECOSOSTENIBILI & CHEMICALS CIRCULAR ECONOMY

SVILUPPO DI PRODOTTI ECOSOSTENIBILI & CHEMICALS CIRCULAR ECONOMY Venezia - 19 Ottobre 2015 EXPO AQUAE SVILUPPO DI PRODOTTI ECOSOSTENIBILI & CHEMICALS CIRCULAR ECONOMY Pierluigi Braggion Corichem s.r.l. Via Lago di Garda, 16 36040 Sarego (VI) 1 FASI LAVORAZIONE DELLA

Dettagli

Concia con un tannino Gallo / Ellagico Disperso (GED) in combinazione con un Estere Cationico (EC) per la produzione di pellami performanti.

Concia con un tannino Gallo / Ellagico Disperso (GED) in combinazione con un Estere Cationico (EC) per la produzione di pellami performanti. Concia con un tannino Gallo / Ellagico Disperso (GED) in combinazione con un Estere Cationico (EC) per la produzione di pellami performanti. Eric Poles Vietri (SA), 7 Luglio 2017 Cosa Richiede il Mercato

Dettagli

Caratteristiche applicative delle varie materie ingrassanti

Caratteristiche applicative delle varie materie ingrassanti III Convegno Associativo del Distretto Conciario della Toscana Caratteristiche applicative delle varie materie ingrassanti Maurizio Salvadori L ingrasso dei pellami Scopi ed obbiettivi Lubrificare la superficie

Dettagli

Caratterizzazione. Fattori determinanti

Caratterizzazione. Fattori determinanti aratterizzazione 1 aratterizzazione La fase di caratterizzazione del pellame è costituita da una serie di lavorazioni chimiche effettuate su pelli conciate, e completate poi con le lavorazioni meccaniche

Dettagli

Altri tipi di Concia

Altri tipi di Concia Altri tipi di Concia 1 Altri tipi di concia Oltre alla tradizionale concia al vegetale ed alla più recente concia con sali di cromo trivalente esistono numerosi altri prodotti in grado di stabilizzare

Dettagli

WORKSHOP. Area Concia. Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO. Scrl. Progetto GEL&TECH: Bando Unico R&S, anno 2008 Linea A

WORKSHOP. Area Concia. Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO. Scrl. Progetto GEL&TECH: Bando Unico R&S, anno 2008 Linea A WORKSHOP Area Concia Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO. Scrl Progetto GEL&TECH: Bando Unico R&S, anno 2008 Linea A PRODUZIONE di GELATINE da scarti di spaccatura in trippa Stato dell arte CRITICITA del

Dettagli

J Line è vera innovazione.

J Line è vera innovazione. J Line è vera innovazione. ChimontGroup, da sempre impegnata nella ricerca e nell elaborazione di prodotti e processi sempre più efficaci per l industria conciaria, ha ideato e sviluppato J Line, la linea

Dettagli

Riduzione dei Valori di COD nei Bagni di Riconcia di Pellami Esenti da Cromo

Riduzione dei Valori di COD nei Bagni di Riconcia di Pellami Esenti da Cromo Riduzione dei Valori di COD nei Bagni di Riconcia di Pellami Esenti da Cromo Eric Poles Venerdì 22 Gennaio 2016 VII CONVEGNO VENETO AICC Auditorium Comunale di Chiampo (VI) Gestione delle Acque L acqua

Dettagli

Prof. Alberto Ballardin, AICC e consulente alla ricerca Prof.ssa Laura Iannone, AICC e docente

Prof. Alberto Ballardin, AICC e consulente alla ricerca Prof.ssa Laura Iannone, AICC e docente Prof. Alberto Ballardin, AICC e consulente alla ricerca Prof.ssa Laura Iannone, AICC e docente Il problema Cuoi tinti che sottoposti a stress termici presentano Variazione cromatica Bronzature Tipico di

Dettagli

Natura di un ingrasso

Natura di un ingrasso Ingrasso 1 Ingrasso Scopo Lubrificare la superficie delle fibre del collagene e degli spazi interfibrillari, rimpiazzando le molecole d acqua eliminate con la lavorazione e l asciugaggio, in modo da riportare

Dettagli

IMPIEGO DI PRODOTTI INNOVATIVI PER LA TINTURA DI PELLI METAL-FREE

IMPIEGO DI PRODOTTI INNOVATIVI PER LA TINTURA DI PELLI METAL-FREE IMPIEGO DI PRODOTTI INNOVATIVI PER LA TINTURA DI PELLI METAL-FREE F. NUTI*, M. RINALDI*, G. VALENTINI**, F. BRACA***, A. CECCHI***, M. FRANCESCHI*** * FGL International S.p.A.- via del Bosco 87/C 56029

Dettagli

Riservato Dr. ssa Roberta Gamarino. EasyWhite Tan 40 CONGRESSO NAZIONALE AICC RAVELLO, 15 GIUGNO 2012

Riservato Dr. ssa Roberta Gamarino. EasyWhite Tan 40 CONGRESSO NAZIONALE AICC RAVELLO, 15 GIUGNO 2012 Riservato 15.06.2012 Dr. ssa Roberta Gamarino EasyWhite Tan 40 CONGRESSO NAZIONALE AICC RAVELLO, 15 GIUGNO 2012 Contenuti Principali sistemi di concia EasyWhite Tan Sviluppo del processo Punti fondamentali

Dettagli

Concia Ibrida ad Alto Esaurimento di Cr 2 O 3 Mediante l Impiego di Blancotan CAT e Sali di Cromo

Concia Ibrida ad Alto Esaurimento di Cr 2 O 3 Mediante l Impiego di Blancotan CAT e Sali di Cromo Concia Ibrida ad Alto Esaurimento di Cr 2 3 Mediante l Impiego di Blancotan CAT e Sali di Cromo biettivi Principali Ridurre al minimo l utilizzo dei concianti al cromo nei processi di concia. Favorire

Dettagli

La concia con sali di cromo (III)

La concia con sali di cromo (III) Concia al cromo 1 La concia con sali di cromo (III) La concia con sali di cromo trivalenti seppur di origine recente (fine 1800, con applicazione industriale significativa a partire dal dopoguerra) può

Dettagli

NON PIU ANILINE. SOLO INK FOR LEATHER.

NON PIU ANILINE. SOLO INK FOR LEATHER. NON PIU ANILINE. SOLO INK FOR LEATHER. Perchè scegliere INK FOR LEATHER La formulazione prevede una micromacinazione delle polveri talmente spinta da ottenere le prestazioni di una soluzione di colorante.

Dettagli

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici DOMANDE ED ESERCIZI (versione integrale) 24.1 I composti organici sono raggruppati in famiglie 1. Che cosa si intende per gruppo funzionale? Scrivi le formule

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri 1 E8-ESTERI CHIMICA RGANICA ESTERI Formula generale R C R' Desinenza -ato Gli esteri I composti organici di questa classe presentano una struttura che deriva da quella degli acidi carbossilici in cui,

Dettagli

Oli funzionalizzati e biopolimeri derivati da materie prime rinnovabili. Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Legnaro (PD) 27-10-2011

Oli funzionalizzati e biopolimeri derivati da materie prime rinnovabili. Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Legnaro (PD) 27-10-2011 Oli funzionalizzati e biopolimeri derivati da materie prime rinnovabili Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Legnaro (PD) 27-10-2011 Gli oli rappresentano una opportunità per i biopolimeri biodegradabili

Dettagli

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. LIPIDI I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. I lipidi sono composti idrofobi perché non sono solubili in acqua ma

Dettagli

Ecotan, Soluzioni all Avanguardia per Pellami Sostenibili

Ecotan, Soluzioni all Avanguardia per Pellami Sostenibili Ecotan, Soluzioni all Avanguardia per Pellami Sostenibili Ecologico a Gonfie Vele! Il pellame è considerato ecologico se non contiene sostanze chimiche soggette a restrizioni, come ad esempio: Coloranti

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

Domenico Castiello (1) Gabriele D Elia (2) Raika Parri(2) Maurizio Salvadori(1) Maurizia Seggiani (2) Sandra Vitolo (2)

Domenico Castiello (1) Gabriele D Elia (2) Raika Parri(2) Maurizio Salvadori(1) Maurizia Seggiani (2) Sandra Vitolo (2) Impiego di glucosio per migliorare gli aspetti ambientali legati al tradizionale processo di concia al cromo: sviluppo di un processo su scala semi-industriale di cuoio bovino per tomaie di alta qualità

Dettagli

SISTEMI DI RIDUZIONE DI CLORURI, SOLFATI E CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DELLE LAVORAZIONI CONCIARIE. Introduzione

SISTEMI DI RIDUZIONE DI CLORURI, SOLFATI E CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DELLE LAVORAZIONI CONCIARIE. Introduzione SISTEMI DI RIDUZIONE DI CLORURI, SOLFATI E CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DELLE LAVORAZIONI CONCIARIE (1) U.Sammarco, (2) M. Baldisserotto (1) Leather Consultant, Arzignano (2), TFL Spa Montebello Vic.no

Dettagli

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali. LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda Processo Conciatura pelle e pelliccie, trattamento

Dettagli

Concia al vegetale 1

Concia al vegetale 1 Concia al vegetale 1 La concia con tannini vegetali L utilizzo di prodotti di origine vegetale nel trattamento delle pelli è nota all uomo fin dall antichità, e tutt oggi è uno dei sistemi di concia più

Dettagli

Produzione di metilesteri

Produzione di metilesteri BIODIESEL Tra i biocombustibili in sostituzione del diesel si possono usare anche olii vegetali, in percentuale controllata con gasolio, questi presentano un elevata viscosità e numerose controindicazioni

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

La misura della biodegradabilità del cuoio

La misura della biodegradabilità del cuoio Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Conceria Russo di Casandrino Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale

Dettagli

Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento

Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento La quantità di Cromo (III) estraibile può rappresentare, nel prossimo futuro, una nuova sfida che le aziende conciarie

Dettagli

I sistemi di concia alternativi al cromo: dal chrome free al metal free Naviglio B., Calvanese G. Convegno AICC- Serino (AV) 30/04/2010

I sistemi di concia alternativi al cromo: dal chrome free al metal free Naviglio B., Calvanese G. Convegno AICC- Serino (AV) 30/04/2010 I sistemi di concia alternativi al cromo: dal chrome free al metal free Naviglio B., Calvanese G. Convegno AICC- Serino (AV) 30/04/2010 Gruppo di lavoro: R. Aveta D. Caracciolo V. Girardi M. Scotti G.

Dettagli

Influenza della temperatura e dell'azione meccanica sulla qualità del cuoio al vegetale

Influenza della temperatura e dell'azione meccanica sulla qualità del cuoio al vegetale Influenza della temperatura e dell'azione meccanica sulla qualità del cuoio al vegetale Sergio Dani, Mario Serrini Italprogetti Engineering Domenico Castiello, Maurizio Salvadori PO.TE.CO. Scrl Polo Tecnologico

Dettagli

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici 1.Acidi grassi 2.Trigliceridi 3.Fosfolipidi 4.Prostaglandine

Dettagli

2 Premio Oscar Masi chi è, cosa fa

2 Premio Oscar Masi chi è, cosa fa 1 Premio Oscar Masi 2017 e 2 Premio Oscar Masi 2017 chi è, cosa fa Laboratori ARCHA S.r.l. ARCHA, acronimo di Analisi e Ricerche di CHimica Applicata, nasce a Pisa nel 1989 come laboratorio di analisi

Dettagli

Gestione del cromo nei processi di concia. Jurgen Christner, PhD TFL Ledertechnik GmbH Weil / Germany

Gestione del cromo nei processi di concia. Jurgen Christner, PhD TFL Ledertechnik GmbH Weil / Germany Gestione del cromo nei processi di concia Jurgen Christner, PhD TFL Ledertechnik GmbH Weil / Germany Cosa c è che non va nel cromo? Principalmente nulla il cromo ha una storia di più di 100 anni di successi

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE

MODULO TECNICO PROFESSIONALE MODULO TECNICO PROFESSIONALE ORE: 60 COMPARTO PELLETTERIA ABBIGLIAMENTO CALZATURE AREA PROFESSIONALE: LAVORAZIONE PELLE E CUOIO PERCORSO: SETTORE CONCIARIO Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 2 ore 1.

Dettagli

Tintura del cuoio con

Tintura del cuoio con Tintura del cuoio con all acqua Dott. Andrea Zamperlin Dott.ssa Giulia Fontana Gabriele Pegoraro VII CONVEGNO A.I.C.C. VENETO COLORANTI TRADIZIONALI PER LA TINTURA DEL CUOIO Quasi tutti i coloranti da

Dettagli

Introduzione alla pelle ed al processo conciario

Introduzione alla pelle ed al processo conciario Introduzione alla pelle ed al processo conciario 1 La pelle La pelle è il tessuto costituente il rivestimento esterno del corpo degli animali vertebrati, ed è di fondamentale importanza poiché deve proteggere

Dettagli

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dal fatto di di non essere solubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici. 1. 1. Acidi grassi 2. 2. Trigliceridi 3.

Dettagli

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Lipidi Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in acqua sono solubili in solventi

Dettagli

CARBOIDRATI SEMPLICI

CARBOIDRATI SEMPLICI CARBOIDRATI Dal greco glucos =dolce Glucidi Zuccheri Sostanze formate acqua e carbonio Hanno forma molecolare (CH₂O)n 1 CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccaridi, una sola unità di poliidrossi aldeide o di poliidrossi

Dettagli

Tintura del cuoio con INCHIOSTRI all acqua

Tintura del cuoio con INCHIOSTRI all acqua Tintura del cuoio con INCHIOSTRI all acqua Dott. Andrea Zamperlin Dott.ssa Giulia Fontana Gabriele Pegoraro VII CONVEGNO A.I.C.C. VENETO COLORANTI TRADIZIONALI PER LA TINTURA DEL CUOIO Quasi tutti i coloranti

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali I lipidi (o grassi) sono un gruppo di sostanze, costituite prevalentemente da carbonio, idrogeno e ossigeno (in proporzioni ovviamente diverse da quelle dei glucidi) con la caratteristica

Dettagli

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti on il termine generico di lipidi si definisce una classe eterogenea dal punto di vista chimico di composti presenti nei tessuti animali e vegetali, accomunati dalla somiglianza di proprietà fisiche, come

Dettagli

IX Convegno Associativo del Distretto Conciario di Solofra. Ripartiamo: metalli indesiderati, ingrassi, energia e avanti! Maurizio Salvadori

IX Convegno Associativo del Distretto Conciario di Solofra. Ripartiamo: metalli indesiderati, ingrassi, energia e avanti! Maurizio Salvadori IX onvegno Associativo del Distretto onciario di Solofra Ripartiamo: metalli indesiderati, ingrassi, energia e avanti! Maurizio Salvadori (P.TE.. Scrl) Principali materie ingrassanti: aratteristiche chimico

Dettagli

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel Paolo Bondioli INNOVHUB Stazioni Sperimentali Industria Divisione SSOG Milano Milano, 9 Novembre 2011 Sommario 1.Due parole sull ossidazione delle sostanze

Dettagli

LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE. Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl

LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE. Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl 2 La natura del Cromo Solo il 5 % del cromo industriale è utilizzato nel settore della concia, la maggior parte di

Dettagli

H N H R N H R N R R N R H H H

H N H R N H R N R R N R H H H AMMINE Sono derivati dell ammoniaca (NH 3 ) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti radicali alchilici (R-, come ad esempio il gruppo -CH 3 ). Come l ammoniaca anche le ammine

Dettagli

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE 22 Gennaio 2016 Ing. D.Refosco Ing. M. Zerlottin Produzione nel distretto Vicentino (dati UNIC) 50% 38% Produzione

Dettagli

Impariamo a fare il sapone artigianale!

Impariamo a fare il sapone artigianale! Workshop Impariamo a fare il sapone artigianale! In collaborazione di: IAAS ASA Sassari e EuReKÅ Sassari Con: Roberta Cucciari Programma 15:15 - Presentazione dell'occorrente per fare il sapone, con storie

Dettagli

Processo sostenibile per la produzione di biodiesel da oli vegetali esausti. Carmelo Drago. Istituto di Chimica Biomolecolare, Via Gaifami, 18 Catania

Processo sostenibile per la produzione di biodiesel da oli vegetali esausti. Carmelo Drago. Istituto di Chimica Biomolecolare, Via Gaifami, 18 Catania Processo sostenibile per la produzione di biodiesel da oli vegetali esausti Carmelo Drago Istituto di Chimica Biomolecolare, Via Gaifami, 18 Catania La Chimica Verde in Sicilia, Realtà e Prospettive Palermo

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono

Dettagli

Concia al vegetale semi-rapida esente da cloruri con alto esaurimento dei bagni residui. Eric Poles Ravello 15 giugno 2012

Concia al vegetale semi-rapida esente da cloruri con alto esaurimento dei bagni residui. Eric Poles Ravello 15 giugno 2012 Concia al vegetale semi-rapida esente da cloruri con alto esaurimento dei bagni residui Eric Poles Ravello 15 giugno 2012 Concia Vegetale Metodo di concia che prevede l impiego di estratti di origine vegetale

Dettagli

SERIE CROMASET PROTEICHE

SERIE CROMASET PROTEICHE SRI CROMAST PROTICH dizione: settembre 20 Serie Cromaset Coloranti serie Cromaset La serie di coloranti Cromaset è costituita da miscele di coloranti premetallizzati :2 con acidi o reattivi che danno ottime

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,

Dettagli

KYOTO: un obbiettivo possibile

KYOTO: un obbiettivo possibile KYOTO: un obbiettivo possibile Introduzione di miscele a basso contenuto di COV e minor impatto sull ambiente Risultati delle esperienze condotte in conceria Dott. Domenico Castiello Indagine conoscitiva

Dettagli

La chimica della vita

La chimica della vita La chimica della vita La materia presente nell universo è formata da 92 elementi Gli elementi si legano tra loro per formare le molecole che costituiscono i composti Legame covalente O H H Molecola Composto

Dettagli

ADESIVI PER IMBALLAGGIO ALIMENTARE: R&D al tempo dei NIAS

ADESIVI PER IMBALLAGGIO ALIMENTARE: R&D al tempo dei NIAS 5 CNGRESS SCIENTIFIC NAZINALE Food Contact Expert Desenzano, 22 23 giugno 2015 ADESIVI PER IMBALLAGGI ALIMENTARE: R&D al tempo dei NIAS Rel. Dott.ssa Boara Maddalena ADESIVI per imballaggio flessibile

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Le lipasi Catalizzano l idrolisi e la sintesi di acilgliceroli Sono stabili in solventi organici Non richiedono cofattori Hanno bassa specificità di

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

RECUPERO DEL CROMO (III) DAGLI EFFLUENTI DELLE CONCERIE MEDIANTE METODOLOGIE BIOTECNOLOGICHE

RECUPERO DEL CROMO (III) DAGLI EFFLUENTI DELLE CONCERIE MEDIANTE METODOLOGIE BIOTECNOLOGICHE RECUPERO DEL CROMO (III) DAGLI EFFLUENTI DELLE CONCERIE MEDIANTE METODOLOGIE BIOTECNOLOGICHE R. Amils 1, N. Rodríguez 1, J. Lalueza 2, A. Rius 2, Ll. Ollé 2, R. Puig 2, J. Font 2. 1 Centro de Biología

Dettagli

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo: I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano.

Dettagli

scaricato da

scaricato da LIPIDI LIPIDI A differenza delle altre biomolecole, presentano: piccole dimensioni grande varietà strutturale I lipidi sono eccellenti isolanti elettrici: lipidi di membrana termici: lipidi di riserva

Dettagli

SERIE NYLOCROM POLIAMMIDE

SERIE NYLOCROM POLIAMMIDE SERIE NYLOCROM POLIAMMIDE Serie Nylocrom Coloranti serie Nylocrom La serie di colorati Nylocrom è costituita da coloranti acidi selezionati per la tintura della poliammide in tutte le sue forme, e si applicano

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

R (preinfialato in cuvetta): miscela alcolica con potassa, fenoftaleina derivato. * (10 test) * (100 test)

R (preinfialato in cuvetta): miscela alcolica con potassa, fenoftaleina derivato. * (10 test) * (100 test) Il tenore di acidità in un grasso alimentare è dato dalla quantità di acidi grassi liberi derivanti dall irrancidimento idrolitico dei trigliceridi. Quest alterazione si verifica in condizioni non idonee

Dettagli

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Stefano Sforza Università di Parma Dipartimento di Scienze degli Alimenti Nutrire il mondo La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel

Dettagli

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati Chimica rganica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati rganic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice Hall rganic Chemistry, 3 rd Edition

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

https://sites.google.com/site/colcito/ Polimeri (non i lipidi)

https://sites.google.com/site/colcito/ Polimeri (non i lipidi) Monomeri Polimeri (non i lipidi) Grassi o Lipidi: Un gruppo eterogeneo di composti insolubili in acqua (idrofobici) e solubili in solventi organici non polari, come l etere etilico o l acetone. I lipidi

Dettagli

inizio Ciampini Daniele V Ach A. S. 2006/2007

inizio Ciampini Daniele V Ach A. S. 2006/2007 inizio Ciampini Daniele V Ach A. S. 2006/2007 Macellazione e scuoiatura La pelle arriva in conceria Processi di fine concia anfotera 1. Epidermide: strato corneo, lucido,granuloso, strato di malpighi.

Dettagli

* contact:

* contact: 1 Depilazione ossidativa con recupero del pelo J. M. Morera*, E. Bartolí, M. D. Borràs, M. Vila (1) Escola Universitària d Enginyeria Tècnica d Igualada (EUETII, Igualada Industrial Engineering Technical

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

DOMANDE DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA

DOMANDE DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA DOMANDE DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA 1. Cosa si intende per PEG 40? a. E un polietilenglicole con punto di fusione 40 C. b. E un polietilenglucoside con punto di fusione 40 C. c. E

Dettagli

Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica

Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica Le anidridi si ottengono per disidratazione da due molecole di acido (la reazione è particolarmente facile per ottenere anidridi cicliche) Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica

Dettagli

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ Da manifesto degli studi del corso per sostenere l esame di Chimica Biologica bisogna aver superato: Citologia e Istologia Chimica Organica (Chimica generale) Non vale questa

Dettagli

Influenza dei parametri chimici e fisici sulla generazione del Cromo esavalente e sviluppo di sistemi di contenimento

Influenza dei parametri chimici e fisici sulla generazione del Cromo esavalente e sviluppo di sistemi di contenimento Convegno Associativo Distretto Conciario di Arzignano Influenza dei parametri chimici e fisici sulla generazione del Cromo esavalente e sviluppo di sistemi di contenimento Domenico Castiello Maurizio Salvadori

Dettagli

La sostenibilità in conceria trova soluzioni chimiche.

La sostenibilità in conceria trova soluzioni chimiche. La sostenibilità in conceria trova soluzioni chimiche. 45 Convegno Nazionale AICC, Vietri sul Mare, 7 Luglio 2017 Dr. ssa Roberta Gamarino Stahl R&D Wet End Manager Sostenibilità Come la definiamo? Sviluppo

Dettagli

FOCUS ON. Radyarn UV Stabilized: massime performance e personalizzazione per i tuoi tessuti.

FOCUS ON. Radyarn UV Stabilized: massime performance e personalizzazione per i tuoi tessuti. FOCUS ON Bergamo, 20 marzo 2014 Radyarn UV Stabilized: massime performance e personalizzazione per i tuoi tessuti. Altamente performanti. Personalizzabili. Garanzia di elevata qualità. Nelle versioni tinto

Dettagli

L esperienza dell impronta ambientale in alcuni progetti LIFE+ nel settore conciario: gli aspetti tecnologici e di processo

L esperienza dell impronta ambientale in alcuni progetti LIFE+ nel settore conciario: gli aspetti tecnologici e di processo L esperienza dell impronta ambientale in alcuni progetti LIFE+ nel settore conciario: gli aspetti tecnologici e di processo Emilia Bramanti Istituto di Chimica dei Composti Organo Metallici UOS CNR -PISA

Dettagli

Bio-Monomeri e Polimeri (BiMoP) Life12/env/it/600 Layman Report

Bio-Monomeri e Polimeri (BiMoP) Life12/env/it/600 Layman Report Bio-Monomeri e Polimeri (BiMoP) Le attività tecniche del progetto europeo BiMoP furono dedicate alla produzione di monomeri e poliesteri insaturi a base di acido itaconico (IA). Questi nuovi materiali

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) L atomo del carbonio (C).. C. Atomo tetravalente. C C C C Gli idrocarburi I legami del carbonio 109.5 gradi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO SEDE DI ALESSANDRIA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO SEDE DI ALESSANDRIA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMTE RIETALE AMEDE AVGADR SEDE DI ALESSADRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e aturali RS DI LAUREA I HIMIA RELAZIE DI TIRII Sintesi e caratterizzazione di poliuretani

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

Il Processo Conciario l attuale tecnologia e le sue problematiche

Il Processo Conciario l attuale tecnologia e le sue problematiche Il Processo Conciario l attuale tecnologia e le sue problematiche Il processo conciario tradizionalmente seguito dalle aziende conciarie, sia esso al cromo o al vegetale, consta di numerose lavorazioni

Dettagli

(1) Po.Te.Co. Scrl Polo Tecnologico Conciario Via Walter Tobagi, 30 56022 Castelfranco di Sotto Pisa

(1) Po.Te.Co. Scrl Polo Tecnologico Conciario Via Walter Tobagi, 30 56022 Castelfranco di Sotto Pisa Valorizzazione degli scarti di scarnatura mediante il loro riutilizzo nel ciclo industriale conciario Domenico Castiello (1) Stefano Degl Innocenti(2) Gabriele D Elia (2) Maurizio Salvadori(1) Maurizia

Dettagli

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele La mole (mol) è l unità di misura della grandezza fondamentale quantità

Dettagli

I doppi legami sono in genere nella forma stereoisomera cis

I doppi legami sono in genere nella forma stereoisomera cis GLI ACIDI GRASSI SONO CLASSIFICATI IN BASE ALLA STRUTTURA DELLA CATENA IDROCARBURICA SATURI - senza doppi legami catena satura in H, completamente ridotta MONOINSATURI - un doppio legame POLINSATURI -

Dettagli

Valutazione di prodotti chimici impiegati nel ciclo conciario: le resine acriliche.

Valutazione di prodotti chimici impiegati nel ciclo conciario: le resine acriliche. Valutazione di prodotti chimici impiegati nel ciclo conciario: le resine acriliche. M. Bientinesi (1) D. Castiello (2) G. D Elia (1) M. Salvadori (2) M. Seggiani (1) S. Vitolo (1) (1) Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Principi di tintura con coloranti da botte (aniline).

Principi di tintura con coloranti da botte (aniline). Rev. 2015.10.01 Principi di tintura con coloranti da botte (aniline). Il cuoio, dopo essere stato conciato, per assumere aspetto e caratteristiche fisico-meccaniche dell articolo finale, necessita di una

Dettagli

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più dose di attivo. Vantaggi delle capsule Tempo di disgregazione

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. 20.10.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 274/3 REGOLAMENTO (CE) N. 975/2009 DELLA COMMISSIONE del 19 ottobre 2009 che modifica la direttiva 2002/72/CE relativa ai materiali e oggetti di materia

Dettagli

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto Gli acidi nucleici, DA (acido deossiribonucleico) e RA (acido ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto svolgono ruoli fondamentali nell ereditarietà e nella sintesi proteica. Sono

Dettagli

Università degli studi G. d Annunzio Chieti-Pescara

Università degli studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Università degli studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze Geologiche TESI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO in Chimica Ambientale SINTESI

Dettagli

Sostanze grasse o lipidi

Sostanze grasse o lipidi Sostanze grasse o lipidi I lipidi (in greco significa sostanze grasse ) sono composti ternari formati da carbonio, idrogeno e ossigeno e sono caratterizzati dalla proprietà di essere insolubili in acqua

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

4026 Sintesi del 2-cloro-2-metilpropano (tert-butil cloruro) dal tert-butanolo

4026 Sintesi del 2-cloro-2-metilpropano (tert-butil cloruro) dal tert-butanolo 4026 Sintesi del 2-cloro-2-metilpropano (tert-butil cloruro) dal tert-butanolo OH + HCl Cl + H 2 O C 4 H 10 O C 4 H 9 Cl (74.1) (36.5) (92.6) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Sostituzione

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia. CHIMICA ORGANICA 2 a D Novembre 2014 Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14 Ponte Felcino Perugia Manuela Casasoli IL CARBONIO La chimica organica studia i composti organici in cui il

Dettagli