albero binario di ricerca Algoritmi e strutture dati albero binario di ricerca/3 albero binario di ricerca/2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "albero binario di ricerca Algoritmi e strutture dati albero binario di ricerca/3 albero binario di ricerca/2"

Transcript

1 albero binario di ricerca Algoritmi e strttre dati Alberi binari di ricerca (BST) albero binario che soddisfa la segente proprietà per ogni nodo, ttte le chiai nel so sottoalbero sinistro sono! della chiae associata al nodo e ttti le chiai nel so sottoalbero destro sono " di Algoritmi e strttre dati 2 albero binario di ricerca/2 albero binario di ricerca/ ok errato! Algoritmi e strttre dati 3 indicato spesso come BST (binary search tree) tilizzabile qando le chiai appartengono a n nierso totalmente ordinato ipotesi semplificatia di laoro: chiai strettamente minori nei sottoalberi sinistri e strettamente maggiori nei sotto alberi destri Algoritmi e strttre dati 4

2 rappresentazione dei nodi in molti casi pò essere la stessa sata negli alberi binari (classe BinaryNode) in alternatia, la si pò estendere per le ariabili membro possiamo sare lo specificatore di accesso priate o protected le consegenze sono differenti Algoritmi e strttre dati 5 rappresentazione collegata dei nodi pblic class BSTNode { /* Qi pò essere presente n campo info */ protected Comparable key; // interface Comparable richiede metodo compareto BSTNode left, right; // rappr. minima pblic BSTNode() { pblic BSTNode(Object el) { pblic BSTNode(Object el, BSTNode lt, BSTNode rt) { pblic oid isit() { key.isit(); pblic boolean isleaf() { Algoritmi e strttre dati 6 pblic interface Comparable pblic int compareto(object o) retrns a negatie integer, zero, or a positie integer as this object is less than, eqal to, or greater than the specified Object o The implementor mst ensre sgn(x.compareto(y)) == - sgn(y.compareto(x)) for all x and y. (This implies that x.compareto(y) mst thro an exception iff y.compareto(x) thros an exception.) The implementor mst also ensre that the relation is transitie: (x.compareto(y)>0 && y.compareto(z)>0) implies x.compareto(z)>0 Finally, the implementer mst ensre that x.compareto(y)==0 implies that sgn(x.compareto(z)) == sgn(y.compareto(z)), for all z Algoritmi e strttre dati 7 pblic interface Comparable/2 It is strongly recommended, bt not strictly reqired that (x.compareto(y)==0) == (x.eqals(y)). Generally speaking, any class that implements the Comparable interface and iolates this condition shold clearly indicate this fact. The recommended langage is "Note: this class has a natral ordering that is inconsistent ith eqals" Algoritmi e strttre dati 8

3 operazioni si BST pblic interface BST { oid clear(); boolean isempty(); BSTNode search(bstnode p, Comparable el); oid insert(bstnode node); boolean isintree(comparable el); int getsize(); oid inorder(bstnode p); oid preorder(bstnode p); oid postorder(bstnode p); oid breadthfirst(); int treeheight(bstnode radice); oid delete(comparable el); Algoritmi e strttre dati 9 altre operazioni si BST BSTNode minimm(bstnode ); BSTNode maximm(bstnode ); BSTNode sccessor(bstnode ); BSTNode predecessor(bstnode ); D.: qali sono gli elementi max. e min.? Algoritmi e strttre dati 10 elementi o nodi? il metodo che implementa l operazione search pò restitire elementi (Object) o nodi (BSTNode) Object iene rafforzato l incapslamento ariabili membro protected BSTNode operazioni s sottoalberi ariabili membro priate e metodi accessori/modificatori il dilemma ale anche per altri metodi ricerca in n BST BSTNode search(bstnode p, Comparable el) { hile (p!= nll) if (el.eqals(p.key)) retrn p; else if (el.compareto(p.key)<0) p = p.left; else p = p.right; retrn nll; /* Se non lo troa */ sccessor, delete Algoritmi (parametro e strttre dati formale), 11 Algoritmi e strttre dati 12

4 Versione ricorsia BSTNode search(bstnode p, Comparable el) { if(p == nll) retrn nll; if (el.compareto(p.key)<0) retrn search(p.left, el); else if (el.compareto(p.key)>0) retrn search(p.right,el); else retrn p;/* Troato!! */ Algoritmi e strttre dati 13 costo della ricerca in n BST BST di n nodi caso peggiore O(n) caso medio dipende dalla distribzione caso migliore O(1) (poco interessante) Algoritmi e strttre dati 14 costo della ricerca in n BST/2 analisi del caso medio nel caso di distribzione niforme delle chiai il alore atteso dell'altezza dell'albero è O(lg n) N.B. L'altezza di n albero binario di n nodi aria in {#lg 2 n$ + 1,, n n BST con chiai niformemente distribite ha n costo atteso di ricerca O(lg n) Algoritmi e strttre dati 15 IPL (internal path length): somma lngh. percorsi radice-nodo, per ttti i nodi lngh. media percorso radice-nodo: IPL/(#nodi) Algoritmi e strttre dati 16

5 analisi del caso medio/2 chiai 1,,n presenti in n BST di n nodi (senza perdita di generalità) P n (i ): percorso medio in BST di n nodi aente chiae i in radice P n : percorso medio in BST di n nodi se k(radice) = i allora sottoalbero sx ha i 1 chiai sottoalbero dx ha (Pi! 1+ 1)( i! 1) + (Pn! i + 1)( n! i ) P n ( i ) = n n " P ( i ) i 1 n Pn = = =... = O(lgn) n inserimento in n BST noo nodo iene inserito come foglia fase 1: cerca il nodo genitore fase 2: inserisci come figlio di n i chiai Algoritmi e strttre dati 17 Algoritmi e strttre dati 18 inserimento in n BST/2 pblic oid insert(comparable el) { BSTNode p = root, pre = nll; hile (p!= nll) { pre = p; if (p.key.compareto(el)<0) p = p.right; else p = p.left; if (root == nll) // albero oto; root = ne BSTNode(el); else if (pre.key.compareto(el)<0) pre.right = ne BSTNode(el); else pre.left = ne BSTNode(el); fase 1 Algoritmi e strttre dati 19 fase 2 inserimento in n BST/3 la fase 1 termina qando si ragginge n nodo del BST prio del figlio in ci arebbe ato senso continare la ricerca non necessariamente na foglia la fase 2 si limita a collegare na noa foglia Algoritmi e strttre dati 20 83

6 inserimento in n BST/4 caso peggiore costo fase 1: O(n ) costo fase 2: O(1) costo totale: O(n ) caso medio (distrib. nif.) costo fase 1: O(lg n ) costo fase 2: O(1) costo totale: O(lg n ) 83 Algoritmi e strttre dati 21 costo dell'inserimento in n BST ogni inserimento introdce na noa foglia il costo è (proporzionale a) la lnghezza del ramo radice-foglia nel caso peggiore O(n ) Algoritmi e strttre dati 22 cancellazione da n BST cancellazione da n BST/2 tre casi 1. cancellazione di na foglia 2. cancellazione di n nodo con n solo figlio 3. cancellazione di n nodo con de figli Algoritmi e strttre dati 23 cancellazione di na foglia basta indiidare il nodo genitore e mettere a nll la ariabile membro opportna (left o right) indiidare il genitore significa sostanzialmente effettare na ricerca (come nella fase 1 dell'inserimento) n approccio alternatio è basato slla tramatra dell'albero (i nodi contengono altri riferimenti, ad es., al genitore) Algoritmi e strttre dati 24

7 cancellazione da n BST/3 cancellazione da n BST/4 cancellazione di cancellazione di n nodo con n solo figlio indiidare genitore di se è radice diiene la noa radice se esiste, sostitire al collegamento (, ) il collegamento (, ) Algoritmi e strttre dati 25 Algoritmi e strttre dati 26 cancellazione da n BST/4 cancellazione da n BST/5 cancellazione di Algoritmi e strttre dati 27 cancellazione di n nodo con de figli (ci si ricondce ad no dei casi precedenti cancellazione per copiatra) indiidare predecessore (o sccessore) di (secondo il alore della chiae) non pò aere de figli, altrimenti non sarebbe predecessore (sccessore) copiare la chiae di al posto di qella di cancellare nodo è foglia o ha n solo figlio Algoritmi e strttre dati 28

8 copia chiae cancellazione per copiatra cancella Cancellazione per copiatra/2 pblic oid deletebycopying(comparable el) { BSTNode node, p = root, pre = nll; hile (p!= nll &&!p.key.eqals(el)) { pre = p; if (p.key.compareto(el)<0) p = p.right; else p = p.left; node = p; /* Cerca il nodo */ /* Contina alla prossima slide... */ Algoritmi e strttre dati 29 Algoritmi e strttre dati 30 Cancellazione per copiatra/3 /* Dalla slide precedente... */ if (p!= nll && p.key.eqals(el)) { if (node.right == nll) node = node.left; else if (node.left == nll) node = node.right; /* Casi semplici: il nodo ha n solo figlio */ /* Contina... */ Algoritmi e strttre dati 31 Cancellazione per copiatra/4 /* Dalla slide precedente... */ else { /* De figli... */ BSTNode tmp = node.left; BSTNode preios = node; hile (tmp.right!= nll) { preios = tmp; tmp = tmp.right; node.key = tmp.key; /* Copia anche info se presente */ if (preios == node) preios.left = tmp.left; else preios.right = tmp.left; /* Contina... */ Algoritmi e strttre dati 32

9 Cancellazione per copiatra/5 /* Dalla slide precedente... */ if (p == root) /* Troa padre noo nodo */ root = node; else if (pre.left == p) pre.left = node; else pre.right = node; else if (root!= nll) System.ot.println( Elemento assente ); else System.ot.println( Albero oto"); Algoritmi e strttre dati 33 costo della cancellazione in n BST la cancellazione di n nodo interno richiede l'indiidazione del nodo da cancellare nonché del so predecessore (o sccessore) nel caso peggiore entrambi i costi sono lineari: O(n ) + O(n ) = O(n ) da cancellare predecessore Algoritmi e strttre dati 34 n/2 n/2 Cancellazione per fsione x : nodo da cancellare x: nodo predecessore di x Domande Si implementi il metodo di isita in ordine simmetrico Cosa prodce la isita simmetrica se le chiai sono stringhe? Perché per implementare le basi di dati si sano alberi e non array? Algoritmi e strttre dati 35 Algoritmi e strttre dati 36

Alberi Binari di Ricerca (ABR)

Alberi Binari di Ricerca (ABR) Alberi Binari di Ricerca (ABR) (Binary Search Tree BST) Albero binario di ricerca E n albero binario che soddisfa le segenti proprietà: Ogni elemento ha na chiae (s ci è definito n ordinamento); de elementi

Dettagli

Alberi binari di ricerca

Alberi binari di ricerca Alberi binari di ricerca Definizione Un albero si dice albero binario di ricerca è un albero binario in cui: - Ogni nodo è caratterizzato un valore chiamato chiave - L insieme delle chiavi è totalmente

Dettagli

dizionari alberi bilanciati

dizionari alberi bilanciati dizionari alberi bilanciati dizionari ADT che supportano le seguenti operazioni membership anche detta search insert delete o remove le liste e i BST sono dizionari maggio 2002 ASD2002 - Alberi bilanciati

Dettagli

Alberi binari e alberi binari di ricerca

Alberi binari e alberi binari di ricerca Alberi binari e alberi binari di ricerca Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica

Dettagli

Organigramma Gerarchia. (Tree) Nessuna persona può avere più di un superiore Ogni persona può essere superiore di altre

Organigramma Gerarchia. (Tree) Nessuna persona può avere più di un superiore Ogni persona può essere superiore di altre Alberi Struttura dati Albero Organigramma Gerarchia (Tree) Nessuna persona può avere più di un superiore Ogni persona può essere superiore di altre Esempio di un organigramma di un azienda Tree terminology

Dettagli

Per semplicità eliminiamo le ripetizioni nell'albero.

Per semplicità eliminiamo le ripetizioni nell'albero. Albero binario di ricerca 20 40 100 95 Un albero binario di ricerca é un albero binario in cui ogni nodo ha un etichetta minore o uguale a quelle dei nodi nel sottoalbero radicato nel figlio destro e maggiore

Dettagli

ALBERI : introduzione SOMMARIO ALBERI ALBERI. ALBERI: introduzione ALBERI BINARI: introduzione VISITE RICORSIVE DI ALBERI

ALBERI : introduzione SOMMARIO ALBERI ALBERI. ALBERI: introduzione ALBERI BINARI: introduzione VISITE RICORSIVE DI ALBERI SOMMARIO ALBERI: introduzione ALBERI BINARI: introduzione VISITE RICORSIVE DI ALBERI Dimensione e Altezza ALBERI BINARI DI RICERCA (BST) Introduzione Ricerca, inserimento e cancellazione Implementazione

Dettagli

Implementazione ADT: Alberi

Implementazione ADT: Alberi Implementazione ADT: Alberi Livelli di astrazione 2001/2002 1 Esercitazione 5 (E6): alberi (tree) albero struttura dati fondamentale, soprattutto per le operazioni di ricerca tipi di albero con radice

Dettagli

Alberi. Alberi: definizioni. Alberi Binari. Esercizi su alberi binari: metodi ricorsivi. Struttura dati per alberi generici. ASD-L - Luca Tesei

Alberi. Alberi: definizioni. Alberi Binari. Esercizi su alberi binari: metodi ricorsivi. Struttura dati per alberi generici. ASD-L - Luca Tesei Alberi Alberi: definizioni Alberi Binari Esercizi su alberi binari: metodi ricorsivi Struttura dati per alberi generici 1 Alberi Gli alberi sono strutture dati naturalmente ricorsive Un albero è un particolare

Dettagli

Alberi Binari di Ricerca e Alberi Rosso-Neri

Alberi Binari di Ricerca e Alberi Rosso-Neri Alberi Binari di Ricerca e Alberi Rosso-Neri Obiettivi Studiare strutture dati che consentano di effettuare in modo efficiente le operazioni di Minimo e massimo Successore Inserimento e cancellazione Ricerca

Dettagli

Albero Binario GT 7.3. interfacce di Positio<E>, Tree<E>, e BinaryTree<E>; il file TestLinkedBinaryTree.java

Albero Binario GT 7.3. interfacce di Positio<E>, Tree<E>, e BinaryTree<E>; il file TestLinkedBinaryTree.java Laboratorio Java Albero Binario GT 7.3 Esercitazione Sono dati : interfacce di Positio, Tree, e BinaryTree; il file TestLinkedBinaryTree.java e i file.class che implementano le interfacce www.dei.unipd.it/corsi/fi2ae

Dettagli

Alberi. Strutture dati: Alberi. Alberi: Alcuni concetti. Alberi: definizione ricorsiva. Alberi: Una prima realizzazione. Alberi: prima Realizzazione

Alberi. Strutture dati: Alberi. Alberi: Alcuni concetti. Alberi: definizione ricorsiva. Alberi: Una prima realizzazione. Alberi: prima Realizzazione Alberi Strutture dati: Alberi Strutture gerarchiche di dati Esempi Il file system di un sistema operativo L organigramma di un azienda Alberi generali, alberi n-ari, alberi binari, Ogni nodo ha un unico

Dettagli

Alberi di ricerca. Alberi binari di ricerca. F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05 (da C. Demetrescu et al - McGraw-Hill)

Alberi di ricerca. Alberi binari di ricerca. F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05 (da C. Demetrescu et al - McGraw-Hill) Alberi di ricerca Alberi binari di ricerca Un esempio: l ADT Dizionario (mutabile) Gli alberi di ricerca sono usati per realizzare in modo efficiente il tipo di dato astratto dizionario Alberi binari di

Dettagli

Alberi Binario in Java

Alberi Binario in Java Alberi Binario in Java Realizzare un albero binario di ricerca. L albero binario è di ricerca se esiste una relazione di ordinamento tra i valori dei nodi (valori comparabili). In particolare, dato un

Dettagli

Un esempio: l ADT Dizionario (mutabile) Definizione. Alberi binari di ricerca (BST = binary search tree) search(chiave k) -> elem

Un esempio: l ADT Dizionario (mutabile) Definizione. Alberi binari di ricerca (BST = binary search tree) search(chiave k) -> elem Un esempio: l ADT Dizionario (mutabile) Algoritmi e Laboratorio a.a. 2006-07 Lezioni Gli alberi di ricerca sono usati per realizzare in modo efficiente il tipo di dato astratto dizionario Parte 19-D Alberi

Dettagli

Esercitazione 6. Alberi binari di ricerca

Esercitazione 6. Alberi binari di ricerca Esercitazione 6 Alberi binari di ricerca Struttura base Rappresentabile attraverso una struttura dati concatenata in cui ogni nodo è un oggetto di tipo struttura Ogni nodo contiene: campo chiave (key)

Dettagli

lezione 9 min-heap binario Heap e Alberi posizionali generali

lezione 9 min-heap binario Heap e Alberi posizionali generali lezione 9 Heap e Alberi posizionali generali min-heap binario Un min-heap è un albero binario quasi completo in cui ogni nodo i diverso dalla radice soddisfa la seguente proprietà: il valore memorizzato

Dettagli

alberi tipo astratto, implementazione, algoritmi

alberi tipo astratto, implementazione, algoritmi alberi tipo astratto, implementazione, algoritmi argomenti tipo astratto albero definizione implementazione in Java algoritmi di visita alberi binari implementazione di alberi binari in Java ASD - Alberi

Dettagli

Alberi. Se x è il genitore di y, allora y è un figlio di x. Un albero binario è un albero in cui ogni nodo ha al massimo due figli.

Alberi. Se x è il genitore di y, allora y è un figlio di x. Un albero binario è un albero in cui ogni nodo ha al massimo due figli. Alberi Un albero è un insieme di oggetti, chiamati nodi, su cui è definita una relazione binaria G(x, y) che leggiamo x è genitore di y tale che: 1. esiste un unico nodo, chiamato radice, che non ha genitori;

Dettagli

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Sommario Implementazione con Vettori Implementazione con Strutture Collegate Concetti

Dettagli

Problemi di ordinamento

Problemi di ordinamento Problemi di ordinamento Input: una sequenza di n numeri a 1, a 2,..., a n ; Output: una permutazione a 1, a 2,..., a n di a 1, a 2,..., a n tale che a 1 a 2... a n. Generalmente, la sequenza è rappresentata

Dettagli

Espressioni aritmetiche

Espressioni aritmetiche Espressioni aritmetiche Consideriamo espressioni costruite a partire da variabili e costanti intere mediante applicazione delle operazioni di somma, sottrazione, prodotto e divisione (intera). Ad esempio:

Dettagli

Alberi rosso-neri. Oltre ad essere alberi binari di ricerca, gli alberi rosso-neri soddisfano le seguenti proprietà:

Alberi rosso-neri. Oltre ad essere alberi binari di ricerca, gli alberi rosso-neri soddisfano le seguenti proprietà: Alberi rosso-neri Gli alberi rosso-neri sono alberi binari di ricerca in cui le operaioni Insert e Delete sono opportunamente modificate in modo tale da garantire un altea dell albero h = O(log n). A tale

Dettagli

Alberi binari e di ricerca. Parte 1 BST e GUI. Introduzione. 1. Minimo Antenato Comune. 2. Vistita in ampiezza

Alberi binari e di ricerca. Parte 1 BST e GUI. Introduzione. 1. Minimo Antenato Comune. 2. Vistita in ampiezza Alberi binari e di ricerca Introduzione L esercitazione corrente riguarda problemi su alberi binari semplici e di ricerca. 1. Nella prima parte vengono proposti esercizi da svolgere mediante le classi

Dettagli

heap heap heap? max- e min-heap concetti ed applicazioni heap = catasta condizione di heap non è una struttura ordinata

heap heap heap? max- e min-heap concetti ed applicazioni heap = catasta condizione di heap non è una struttura ordinata heap heap concetti ed applicazioni heap = catasta condizione di heap 1. albero binario perfettamente bilanciato 2. tutte le foglie sono a sinistra ma non è un BST!! 3. ogni nodo contiene una chiave maggiore

Dettagli

Alberi ( GT. 7 ) In informatica, un albero è un modello astratto con cui viene rappresentata una struttura gerarchica

Alberi ( GT. 7 ) In informatica, un albero è un modello astratto con cui viene rappresentata una struttura gerarchica Alberi ( GT. 7 ) Albero definizioni Albero ADT (Abstract Data Type) Algoritmi di base su alberi Alberi binari Strutture dati per rappresentare alberi Implementazione AlberoBinario 1 Alberi (GT. 7) In informatica,

Dettagli

LE STRUTTURE DATI DINAMICHE: GLI ALBERI. Cosimo Laneve

LE STRUTTURE DATI DINAMICHE: GLI ALBERI. Cosimo Laneve LE STRUTTURE DATI DINAMICHE: GLI ALBERI Cosimo Laneve 1 argomenti 1. definizione di alberi e nozioni relative 2. implementazione degli alberi, creazione, visita 3. algoritmo di visita iterativa e sua implementazione

Dettagli

Albero binario. Alberi binari (introduzione) Terminologia. Alberi di ricerca binaria (BST)

Albero binario. Alberi binari (introduzione) Terminologia. Alberi di ricerca binaria (BST) Albero binario 2 Alberi binari (introduzione) Struttura di dati bidimensionale formata da nodi costituiti ciascuno dai dati da memorizzare e da due link Ver. 2.4 20 - Claudio Fornaro - Corso di programmazione

Dettagli

Alberi. Gli alberi sono una generalizzazione delle liste che consente di modellare delle strutture gerarchiche come questa: Largo. Fosco.

Alberi. Gli alberi sono una generalizzazione delle liste che consente di modellare delle strutture gerarchiche come questa: Largo. Fosco. Alberi Alberi Gli alberi sono una generalizzazione delle liste che consente di modellare delle strutture gerarchiche come questa: Largo Fosco Dora Drogo Frodo Dudo Daisy Alberi Gli alberi sono una generalizzazione

Dettagli

In questa lezione Alberi binari di ricerca: la cancellazione

In questa lezione Alberi binari di ricerca: la cancellazione In questa leione Alberi binari di ricerca: la cancellaione 1 L algoritmo di Hibbard per cancellare (1962) Sia il nodo da cancellare: 1) è una foglia: si rimuove 2) ha un solo figlio x: si rende x figlio

Dettagli

Lezione 7 Alberi binari: visite e alberi di ricerca

Lezione 7 Alberi binari: visite e alberi di ricerca Lezione 7 Alberi binari: visite e alberi di ricerca Informatica 6 Maggio 2015 Operazioni sugli alberi: visita La visita di un albero esplora tutti i nodi ed esegue una qualche operazione su di essi. Per

Dettagli

Alberi e alberi binari I Un albero è un caso particolare di grafo

Alberi e alberi binari I Un albero è un caso particolare di grafo Alberi e alberi binari Un albero è un caso particolare di grafo È costituito da un insieme di nodi collegati tra di loro mediante archi Gli archi sono orientati (ogni arco esce da un nodo origine ed entra

Dettagli

Alberi Bilanciati di Ricerca

Alberi Bilanciati di Ricerca Alberi Bilanciati di Ricerca Damiano Macedonio Uniersità Ca' Foscari di Venezia mace@unie.it Copyright 2009, 2010 Moreno Marzolla, Uniersità di Bologna (http://www.moreno.marzolla.name/teaching/asd2010/)

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati. Code con Priorità

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati. Code con Priorità Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Code con Priorità Teresa M.A. Basile basile@di.uniba.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Materiale di base gentilmente concesso

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Maria Rita Di Berardini, Emanuela Merelli 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino A.A. 2006/07 Il concetto di dato Il concetto di tipo di dato Insertion Sort for j 2 to lenght[a]

Dettagli

Dizionari. Dizionari con gli alberi. Alberi binari di ricerca. Realizzazione con alberi binari di ricerca. Alberi rosso-neri.

Dizionari. Dizionari con gli alberi. Alberi binari di ricerca. Realizzazione con alberi binari di ricerca. Alberi rosso-neri. Dizionari Realizzazione con alberi binari di ricerca. Alberi rosso-neri. Dizionari con gli alberi Astro, Dado, Lana, Mela, Tasto,Vela, Zappa Astro Mela Tasto Zappa Alberi binari di ricerca Gli alberi binari

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 5 - Alberi Alberto Montresor Università di Trento This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike License. To view a copy of this

Dettagli

Heap e code di priorità

Heap e code di priorità Heap e code di priorità Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica AA 2009/2010

Dettagli

Alberi di ricerca binari

Alberi di ricerca binari Fulvio Corno, Matteo Sonza Reorda Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino Introduzione Gli alberi di ricerca binari (Binary Search Tree, o BST) sono una struttura di dati che supporta in modo

Dettagli

Indici multilivello dinamici (B-alberi e B + -alberi) Alberi di ricerca - 1. Un esempio. Alberi di ricerca - 3. Alberi di ricerca - 2

Indici multilivello dinamici (B-alberi e B + -alberi) Alberi di ricerca - 1. Un esempio. Alberi di ricerca - 3. Alberi di ricerca - 2 INDICI MULTILIVELLO DINAMICI Indici multilivello dinamici (B-alberi e B + -alberi) Gli indici multilivello dinamici (B-alberi e B + -alberi) sono casi speciali di strutture ad albero. Un albero è formato

Dettagli

type keytype: integer; Tree: "Node; record Node = key: keytype; parent: "Node ; left: Tree; right: Tree; Figure 1: Tipi di dato per rappresentare albe

type keytype: integer; Tree: Node; record Node = key: keytype; parent: Node ; left: Tree; right: Tree; Figure 1: Tipi di dato per rappresentare albe Appunti Senza Pretese di Programmazione II: Alberi di Ricerca Alessandro Panconesi DSI, La Sapienza, Roma Vediamo adesso un altro modo di risolvere Il Problema del Dizionario, cioé quello di realizzare

Dettagli

GLI ALBERI BINARI DI RICERCA. Cosimo Laneve

GLI ALBERI BINARI DI RICERCA. Cosimo Laneve GLI ALBERI BINARI DI RICERCA Cosimo Laneve argomenti 1. alberi binari di ricerca 2. la ricerca di elementi e la complessità computazionale 3. operazione di cancellazione di elementi 4. esempi/esercizi

Dettagli

Alberto Montresor Università di Trento

Alberto Montresor Università di Trento !! Algoritmi e Strutture Dati! Capitolo 5 - Alberi!!! Alberto Montresor Università di Trento!! This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike License. To view a copy

Dettagli

ricerca di un elemento, verifica dell appartenenza di un elemento

ricerca di un elemento, verifica dell appartenenza di un elemento Alberi Binari di Ricerca Gli alberi binari di ricerca (o, alberi di ricerca binaria) sono strutture dati che consentono, su un insieme di elementi con un ordine totale le operazioni di: ricerca di un elemento,

Dettagli

ALBERI DI RICERCA BINARI (O ALBERI BINARI DI RICERCA)

ALBERI DI RICERCA BINARI (O ALBERI BINARI DI RICERCA) ALBERI DI RICERCA BINARI (O ALBERI BINARI DI RICERCA) Definizione induttiva: un albero vuoto è un albero di ricerca binario un albero non vuoto avente per radice l'elemento (di chiave) x e per sottoalberi

Dettagli

Alberi Binari di Ricerca

Alberi Binari di Ricerca Alberi Binari di Ricerca Algoritmi su gli alberi binari: visite Dato un puntatore alla radice di un albero vogliamo scandire in modo sistematico tutti i nodi di tale albero In una lista abbiamo una unica

Dettagli

Lezione 12 Tabelle Hash

Lezione 12 Tabelle Hash Lezione 12 Tabelle Hash Rossano Venturini rossano@di.unipi.it Pagina web del corso http://didawiki.cli.di.unipi.it/doku.php/informatica/all-b/start Esercizio 2 ABR: Visita Scrivere un programma che legga

Dettagli

Depth-first search. Visita in profondità di un grafo Algoritmo Esempio Complessità dell algoritmo Proprietà Ordinamento topologico

Depth-first search. Visita in profondità di un grafo Algoritmo Esempio Complessità dell algoritmo Proprietà Ordinamento topologico Depth-first search Visita in profondità di n grafo Algoritmo Esempio Complessità dell algoritmo Proprietà Ordinamento topologico Depth-first search Dato n grafo G=(V,E) e n specifico ertice s chiamato

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Heap Maria Rita Di Berardini, Emanuela Merelli 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino A.A. 2006/07 Heap Heap binari: definizione Un heap binario è una struttura dati composta

Dettagli

Algoritmi e strutture dati

Algoritmi e strutture dati Algoritmi e strutture dati Roberto Cordone A. A. 2015-16 Capitolo 3 Implementazioni dei dizionari ordinati Nota: queste dispense sono un rapido riassunto delle lezioni svolte nel dicembre 2015 e gennaio

Dettagli

ADT Coda con priorità

ADT Coda con priorità Code con priorità ADT Coda con priorità Una coda con priorità è una struttura dati dinamica che permette di gestire una collezione di dati con chiave numerica. Una coda con priorità offre le operazioni

Dettagli

Il tipo astratto coda con priorità: specifiche sintattiche e semantiche. Realizzazioni.

Il tipo astratto coda con priorità: specifiche sintattiche e semantiche. Realizzazioni. Il tipo astratto coda con priorità: specifiche sintattiche e semantiche. Realizzazioni. Algoritmi e Strutture Dati + Lab A.A. 14/15 Informatica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Nicola Di Mauro

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati & Laboratorio di Algoritmi e Programmazione

Algoritmi e Strutture Dati & Laboratorio di Algoritmi e Programmazione Algoritmi e Strutture Dati & Laboratorio di Algoritmi e Programmazione Appello dell 8 Febbraio 2005 Esercizio 1 (ASD) 1. Dire quale delle seguenti affermazioni è vera giustificando la risposta. (a) lg

Dettagli

Alberi. Gli alberi sono una generalizzazione delle liste che consente di modellare delle strutture gerarchiche come questa: Largo. Fosco.

Alberi. Gli alberi sono una generalizzazione delle liste che consente di modellare delle strutture gerarchiche come questa: Largo. Fosco. Alberi Alberi Gli alberi sono una generalizzazione delle liste che consente di modellare delle strutture gerarchiche come questa: Largo Fosco Dora Drogo Dudo Frodo Daisy Alberi Gli alberi sono una generalizzazione

Dettagli

Esercizi Capitolo 6 - Alberi binari di ricerca

Esercizi Capitolo 6 - Alberi binari di ricerca Esercizi Capitolo 6 - Alberi binari di ricerca Alberto Montresor 9 Agosto, 204 Alcuni degli esercizi che seguono sono associati alle rispettive soluzioni. Se il vostro lettore PDF lo consente, è possibile

Dettagli

ADT Dizionario. Ordered search table. Supponiamo che sia definita una relazione d'ordine totale sulle chiavi del dizionario D:

ADT Dizionario. Ordered search table. Supponiamo che sia definita una relazione d'ordine totale sulle chiavi del dizionario D: Ordered search table Supponiamo che sia definita una relazione d'ordine totale sulle chiavi del dizionario D: possiamo memorizzare le entrate di D in un array list S in ordine non decrescente di chiavi:

Dettagli

Algoritmi di Ordinamento

Algoritmi di Ordinamento Algoritmi di Ordinamento Univ. degli Stdi di Cagliari Algoritmi di Ordinamento per Strttre Lineari Una semplice classe di algoritmi e qella degli algoritmi di ordinamento per strttre lineari. La classe

Dettagli

Heap Ordinamento e code di priorità. Ugo de' Liguoro - Algoritmi e Sperimentazioni 03/04 - Lez. 9

Heap Ordinamento e code di priorità. Ugo de' Liguoro - Algoritmi e Sperimentazioni 03/04 - Lez. 9 Heap Ordinamento e code di priorità Heap: definizione Definizione. Uno Heap (binario) è un albero binario finito i cui vertici sono etichettati da elementi di un insieme linearmente ordinato (chiavi),

Dettagli

Alberi ed Alberi Binari

Alberi ed Alberi Binari Alberi ed Alberi Binari Il tipo di dato Albero Un albero è una struttura di data organizzata gerarchicamente. È costituito da un insieme di nodi collegati tra di loro: ogni nodo contiene dell informazione,

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Alberi Rosso-Neri (RB-Trees) Maria Rita Di Berardini, Emanuela Merelli 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino A.A. 2007/08 Alberi Rosso-Neri: definizione Un albero rosso-nero

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Alberi Rosso-Neri (RB-Trees) Maria Rita Di Berardini, Emanuela Merelli 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino Alberi Rosso-Neri Definizione Altezza nera di un red-black tree

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 14: Alberi binari: introduzione. Lezione 14 - Modulo 1. Definizioni. Introduzione. Definizioni e proprietà

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 14: Alberi binari: introduzione. Lezione 14 - Modulo 1. Definizioni. Introduzione. Definizioni e proprietà Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 14: Alberi binari: introduzione Lezione 14 - Modulo 1 Modulo 1: Definizioni e proprietà Modulo 2: Attraversamento degli alberi binari Definizioni e proprietà Politecnico

Dettagli

Struttura di dati che può essere usata sia come dizionario, sia come coda con priorità

Struttura di dati che può essere usata sia come dizionario, sia come coda con priorità Albero binario di ricerca Struttura di dati che può essere usata sia come dizionario, sia come coda con priorità Proprietà: sia x un nodo di un (sotto)albero binario di ricerca Se y è un nodo del sottoalbero

Dettagli

23/10/2016. gli alberi. alcune definizioni. un esempio. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2 Corso di laurea in matematica.

23/10/2016. gli alberi. alcune definizioni. un esempio. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2 Corso di laurea in matematica. gli alberi Un albero è una struttura dati NON LINEARE organizzata gerarchicamente. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2 Corso di laurea in matematica È costituito da un insieme di nodi collegati tra di loro:

Dettagli

Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati

Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati Moreno Marzolla marzolla@cs.unibo.it Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2010 1 Trova la somma/1 Scrivere un algoritmo che dati in input un array A[1... n] di n interi

Dettagli

Esercitazione 3. Heapsort

Esercitazione 3. Heapsort Esercitazione Heapsort Heapsort Algoritmo di ordinamento che utilizza una struttura dati detta heap per la gestione delle informazioni Tempo di esecuzione O(n lg n) Heap (binario) = struttura dati composta

Dettagli

Esercitazioni di Algoritmi e Strutture Dati

Esercitazioni di Algoritmi e Strutture Dati Esercitazioni di Algoritmi e Strutture Dati III esercitazione, 17/03/2016 Tong Liu 1 ESERCIZIO PRECEDENTE Es 2.5, Il rango di un elemento di una lista di interi é la somma degli elementi successivi piú

Dettagli

Alberi binari di ricerca

Alberi binari di ricerca Alberi binari di ricerca Ilaria Castelli castelli@dii.unisi.it Università degli Studi di Siena Dipartimento di Ingegneria dell Informazione A.A. 2009/20010 I. Castelli Alberi binari di ricerca, A.A. 2009/20010

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio 15/12/2008. Daniele Loiacono

Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio 15/12/2008. Daniele Loiacono Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio 15/12/2008 Problema della compressione Rappresentare i dati in modo efficiente Impiegare il numero minore di bit per la rappresentazione Goal: risparmio spazio su

Dettagli

Alberi Binari di Ricerca

Alberi Binari di Ricerca Alberi Binari di Ricerca Damiano Macedonio Università Ca' Foscari di Venezia mace@unive.it Original work Copyright Alberto Montresor, University of Trento (http://www.dit.unitn.it/~montreso/asd/index.shtml)

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 17: Alberi generici. Lezione 17 - Modulo 1. Introduzione. ADT dell albero generico.

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 17: Alberi generici. Lezione 17 - Modulo 1. Introduzione. ADT dell albero generico. Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 17: lberi generici Lezione 17 - Modulo 1 Modulo 1: Definizione e DT Modulo 2: Implementazione Modulo 3: lberi e classi di equivalenza Definizione e DT Politecnico di

Dettagli

Algoritmi di ordinamento

Algoritmi di ordinamento Algoritmi di ordinamento! Selection Sort! Quick Sort! Lower bound alla complessità degli algoritmi di ordinamento Ordinamento 1 Selection Sort SelectionSort(dati[]) { for (i=0; idati.length-1; i++) { min

Dettagli

Tipi di dato e Strutture dati elementari

Tipi di dato e Strutture dati elementari Tipi di dato e Strutture dati elementari Ing. Paolo Craca Anno accademico 2007/2008 Tipi di dato e Strutture dati elementari 1 / 40 Cosa vedremo in questo seminario 1 Introduzione 2 Pile 3 Code 4 5 Bibliografia

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati. Alberi

Algoritmi e Strutture Dati. Alberi Algoritmi e Strutture Dati Alberi Alberto Montresor Università di Trento 2017/10/19 This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License. Sommario 1 Introduzione

Dettagli

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Sommario Alberi binari di ricerca (BST) Implementazione BST d in Java Concetti di

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati & Laboratorio di Algoritmi e Programmazione

Algoritmi e Strutture Dati & Laboratorio di Algoritmi e Programmazione Algoritmi e Strutture Dati & Laboratorio di Algoritmi e Programmazione Esercizi II parte Esercizio 1 Discutere la correttezza di ciascuna delle seguenti affermazioni. Dimostrare formalmente la validità

Dettagli

Esercizi su alberi binari

Esercizi su alberi binari Esercizi su alberi binari Esercizi svolti: Determinazione nodi contenti verifica completezza verifica quasi completezza lunghezza del cammino interno determinazione ultima foglia in un quasi completo verifica

Dettagli

Alberi binari (radicati e ordinati) della radice Il padre del nodo 5 e del nodo 3

Alberi binari (radicati e ordinati) della radice Il padre del nodo 5 e del nodo 3 Alberi binari (radicati e ordinati) Il figlio sinistro della radice Il padre del nodo 5 e del nodo 3 4 3 Il figlio sinistro del nodo 2 2 5 1 6 7 8 9 La radice Il figlio destro della radice una foglia Figlio

Dettagli

Note per la Lezione 4 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 4 Ugo Vaccaro Progettazione di Algoritmi Anno Accademico 2016 2017 Note per la Lezione 4 Ugo Vaccaro Ripasso di nozioni su Alberi Ricordiamo che gli alberi rappresentano una generalizzazione delle liste, nel senso che

Dettagli

Lezione 9 Alberi binari: visite ed esercizi

Lezione 9 Alberi binari: visite ed esercizi Lezione 9 Alberi binari: visite ed esercizi Informatica 4 Maggio 2016 Operazioni sugli alberi: visita La visita di un albero esplora tutti i nodi ed esegue una qualche operazione su di essi. Per esempio,

Dettagli

Alberi Binari di Ricerca

Alberi Binari di Ricerca Alberi Binari di Ricerca Prof. G. M. Farinella gfarinella@dmi.unict.it www.dmi.unict.it/farinella Riferimenti Bibliografici Cormen T.H., Leiserson C.E., Rivest R.L Introduction to Algorithms, Third Edition,

Dettagli

Corso di Programmazione

Corso di Programmazione II Accertamento del 15 Marzo 2002 / A Risolvi i seguenti esercizi, riporta le soluzioni in modo chiaro negli appositi riquadri e giustifica sinteticamente le risposte utilizzando i fogli protocollo. Cosa

Dettagli

Le liste. ADT e strutture dati per la rappresentazione di sequenze. Ugo de' Liguoro - Algoritmi e Sperimentazioni 03/04 - Lez. 5

Le liste. ADT e strutture dati per la rappresentazione di sequenze. Ugo de' Liguoro - Algoritmi e Sperimentazioni 03/04 - Lez. 5 Le liste ADT e strutture dati per la rappresentazione di sequenze L ADT delle liste Una lista di valori di tipo A è una sequenza finita: a1, a2, L, an dove ai A, per ogni i valore lunghezza posizione L

Dettagli

Heap, heapsort e code a priorità. Paolo Camurati Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Heap, heapsort e code a priorità. Paolo Camurati Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino Heap, heapsort e code a priorità Paolo Camurati Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino Heap Definizione: albero binario con proprietà strutturale: quasi completo (tutti i livelli completi,

Dettagli

Ricerca e ordinamento su array di oggetti. Corso di Programmazione 2 Esercitazione 5

Ricerca e ordinamento su array di oggetti. Corso di Programmazione 2 Esercitazione 5 Ricerca e ordinamento su array di oggetti Corso di Programmazione 2 Esercitazione 5 Sommario Ricercare in array di oggetti Interfaccia comparable Ordinare array di oggetti Problema Come ordinare, ricercare

Dettagli

Algoritmi e Principi dell'informatica Seconda Prova in Itinere - 14 Febbraio 2014

Algoritmi e Principi dell'informatica Seconda Prova in Itinere - 14 Febbraio 2014 Algoritmi e Principi dell'informatica Seconda Prova in Itinere - 14 Febbraio 2014 Nome..Cognome.Matr. Laureando Avvisi importanti Il tempo a disposizione è di 1 ora e 30 minuti. Se non verranno risolti

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati. Alberi Binari

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati. Alberi Binari Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Alberi Binari Teresa M.A. Basile basile@di.uniba.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Materiale di base gentilmente concesso

Dettagli

Binary Search Trees (BST) Algoritmi sui BST. Algoritmi - Ricerca. Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2. Università di Bologna A.A.

Binary Search Trees (BST) Algoritmi sui BST. Algoritmi - Ricerca. Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2. Università di Bologna A.A. Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica T Modulo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 00/009 Binary Search Trees (BST) Also Known As Alberi

Dettagli

Alberi binari ( 7.3)

Alberi binari ( 7.3) Alberi binari ( 7.3) + a 3 b Albero Binario ( 7.3) DEFINIZIONE Albero Binario è un albero ordinato in cui ogni nodo ha al più due figli. Un albero binario si dice proprio se ogni nodo ha o zero o figli

Dettagli

Divide et impera su alberi

Divide et impera su alberi Divide et impera su alberi Caso base: peru = null o una foglia Decomposizione: riformula il problema per i sottoalberi radicati nei figli di u. Ricombinazione: ottieniilrisultatoconricombina 1 Decomponibile(u):

Dettagli

Alberi n-ari: specifiche sintattiche e semantiche. Realizzazioni. Visita di alberi n-ari.

Alberi n-ari: specifiche sintattiche e semantiche. Realizzazioni. Visita di alberi n-ari. Alberi n-ari: specifiche sintattiche e semantiche. Realizzazioni. Visita di alberi n-ari. Algoritmi e Strutture Dati + Lab A.A. / Informatica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Nicola Di Mauro ALBERO

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Informatica. Modulo di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Informatica. Modulo di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Informatica Modulo di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Alberi binari Giovanna Melideo melideo@di.univaq.it 1 Alberi

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Aniello Murano http://people.na.infn.it people.na.infn.it/~murano/ 1 Alberi binari di ricerca 2 1 Alberi L albero è un tipo astratto di dato utilizzato per rappresentare

Dettagli

Alberi rosso-neri. Le operazioni sugli alberi binari di ricerca hanno complessità proporzionale all altezza h dell albero.

Alberi rosso-neri. Le operazioni sugli alberi binari di ricerca hanno complessità proporzionale all altezza h dell albero. Alberi rosso-neri Le operazioni sugli alberi binari di ricerca hanno complessità proporzionale all altezza h dell albero. Gli alberi rosso-neri sono alberi binari di ricerca in cui le operazioni Insert

Dettagli

Alberi Rosso-Neri: definizione

Alberi Rosso-Neri: definizione Alberi Rosso-Neri: definizione Altezza di un red-black tree Un albero Rosso Nero (Red Black Tree, RB tree) èunalbero binario di ricerca in cui ad ogni nodo viene associato un colore rosso o nero Ogni nodo

Dettagli

Dati e Algoritmi I (Pietracaprina) Esercizi su Alberi Binari di Ricerca e (2,4)-Tree

Dati e Algoritmi I (Pietracaprina) Esercizi su Alberi Binari di Ricerca e (2,4)-Tree Dati e Algoritmi I (Pietracaprina) Esercizi su Alberi Binari di Ricerca e (2,4)-Tree Dati e Algoritmi I (Pietracaprina): Esercizi 1 Problema 1 Si definisca Interval Tree un albero binario di ricerca le

Dettagli

Indice come albero binario di ricerca!

Indice come albero binario di ricerca! Indice come albero binario di ricerca! n Obiettivo: Utilizzare una struttura dati del tipo albero binario di ricerca per realizzare un indice su file Ricerca sull indice in memoria centrale, poi accesso

Dettagli

Alberi. In informatica, un albero è un modello astratto di una struttura dati gerarchica

Alberi. In informatica, un albero è un modello astratto di una struttura dati gerarchica Il TDA Tree Alberi In informatica, un albero è un modello astratto di una struttura dati gerarchica Struttura dati non lineare Si pensi al file system di un sistema operativo Le relazioni in un albero

Dettagli

Esercizio 1. E vero che in un AVL il minimo si trova in una foglia o nel penultimo livello? FB = -1. livello 0 FB = -1. livello 1 FB = -1.

Esercizio 1. E vero che in un AVL il minimo si trova in una foglia o nel penultimo livello? FB = -1. livello 0 FB = -1. livello 1 FB = -1. Esercizio 1 E vero che in un AVL il minimo si trova in una foglia o nel penultimo livello? FB = -1 livello 0 FB = -1 FB = -1 livello 1 FB = -1 livello 2 livello 3 L altezza è 3, il minimo si trova nel

Dettagli