La Via è una storia d'amore, il Metodo è la lanterna per cercare l Amato.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Via è una storia d'amore, il Metodo è la lanterna per cercare l Amato."

Transcript

1

2 Associazione Per-Ankh Anno 2015

3 La Via è una storia d'amore, il Metodo è la lanterna per cercare l Amato.

4 Introduzione L essere umano è biologicamente programmato per sopravvivere e riprodursi; non vi è in lui nessuna naturale e spontanea propensione verso la ricerca di un significato esistenziale trascendente. Il solo interesse verso argomenti spirituali, non muta questa condizione. La maggior parte delle persone si accontenta infatti di regole sociali e morali religiose in grado di garantire una certa tranquillità. Così facendo, coltivano l illusoria consolazione di ritenersi liberi, mentre in realtà si limitano semplicemente a reagire meccanicamente alle situazioni della vita, mossi inconsapevolmente da paure, emozioni, pulsioni e preconcetti culturali. Il Metodo è un sistema di indagine interiore, è il veicolo teorico-applicativo in grado di rendere l'individuo cosciente delle forze ed energie che lo muovono, risvegliando e rafforzando in lui un preciso organo interiore che generalmente giace sopito, definito convenzionalmente Testimone Interiore. Il grave problema dell epoca attuale è che molte tradizioni spirituali vengono approcciate in modo semplicistico ed ingenuo, senza considerare che sono nate in origine proprio per coloro che hanno già risvegliato tale organo rendendolo sufficientemente forte e presente nella loro vita. Escludendo questo presupposto fondamentale, nella migliore delle ipotesi le pratiche adottate non portano a nulla se non ad alimentare la propria illusione di aver raggiunto chissà quali vette spirituali, mentre nelle peggiori delle ipotesi possono anche causare gravi danni psicologici al praticante. Il Metodo è la quintessenza di ogni processo trasformativo, la linfa vitale nascosta all interno di tutte le correnti iniziatiche tradizionali. Impossibile da codificare in forma esaustiva attraverso una serie di definizioni, in quanto il suo aspetto simbolico-concettuale è reso attivo solo per mezzo di una trasmissione orale. Questa prima serie di 22 aforismi presenta la prima linea di lavoro, esposta nella sua forma originale e volutamente priva di commenti, in modo che gli interessati siano incentivati ad approfondirla e sperimentarla in uno spazio preposto a tale funzione. La comprensione degli aforismi richiede infatti uno studio approfondito e costante da compiersi insieme ad altre persone che lo hanno già assimilato ed integrato (almeno in parte) nella propria vita. Richiede inoltre un approccio empirico: è importante che la meditazione sui contenuti sia collegata alle esperienze personali. Scoprire la validità del Metodo, abbracciarne la pratica ed amarne la teoria, comporta il contatto con una determinata corrente vitale, la sintonizzazione con un antico lignaggio iniziatico la cui origine si perde nella notte dei tempi. La nostra speranza è che possa rappresentare per i cercatori sinceri uno strumento di lavoro interiore fecondo e trasformativo, così come si è rivelato per tutti coloro che si sono impegnati e che si impegnano tutt ora a metterlo in pratica nella propria vita.

5 Aforismi 1. Il Metodo è constatazione dei fatti, attenzione fissa sul presente, concentrazione sugli eventi, meditazione sulle azioni. 2. Il Metodo è fondamentale per l esperienza. 3. Il Metodo è l agente efficace di ogni cambiamento. 4. Il Metodo richiede vigilanza continua, non contrasto. 5. Il Metodo non è comandare, controllare e sottomettere. 6. Il Metodo stabilisce l'equilibrio tra te e gli altri. 7. Il Metodo prescrive il ricevere in relazione al dare. 8. Il Metodo si può adattare alle situazioni personali. 9. Il Metodo coinvolge essenzialmente il prossimo. 10. Il Metodo tiene conto delle relazioni e possibilità. 11. È necessaria intimità e fiducia.

6 12. Il Metodo utilizza la personalità per comunicare. 13. Il Metodo è azione personale ma non egoistica. 14. Il Metodo è un processo e quindi senza una morale. 15. Il Metodo conduce al fondamento della stabilità. 16. Comprendere il Metodo rende liberi di scegliere. 17. Il Metodo si applica con gradualità. 18. Il Metodo prescrive un sistema simbolico. 19. Il Metodo fornisce una visione della vita. 20. Il potere è una conseguenza del Metodo. 21. Esso si realizza in relazioni e consenso. 22. Il fine del Metodo è l'armonia con la vita.

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987)

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987) Sidney Strauss Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987) Indice Introduzione Differenze negli oggetti d indagine Determinare sequenze di sviluppo vs ottenere i risultati desiderati Descrizioni biologiche

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

Gli obblighi deontologici nell attività psicologica rivolta ai minori

Gli obblighi deontologici nell attività psicologica rivolta ai minori Gli obblighi deontologici nell attività psicologica rivolta ai minori Articolo 31 Le prestazioni professionali a persone minorenni o interdette sono, generalmente, subordinate al consenso di chi esercita

Dettagli

FONDAMENTI DI BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE APPLICATI ALLA VISITA MEDICA IN AZIENDA. Introduzione al corso Dott.

FONDAMENTI DI BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE APPLICATI ALLA VISITA MEDICA IN AZIENDA. Introduzione al corso Dott. FONDAMENTI DI BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE APPLICATI ALLA VISITA MEDICA IN AZIENDA Introduzione al corso Dott. Gino Barral Lo studio anatomico e funzionale della colonna vertebrale fu praticato

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali Gestire il Cambiamento Organizzativo Tra modelli e compiti di leadership Tratto da: Piccardo C. e Colombo L., Governare il cambiamento,

Dettagli

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità IL CERVELLO ACCESSIBILE Progetto per il concorso CRIBA Il valore della diversità Grafica 3M Scuola internazionale di comics - Reggio Emilia Scheda relazione progetto DESTINAZIONE DELL OGGETTO In una società

Dettagli

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta S. FREUD Freiberg 1856-Londra 1939 1 LA PSICOANALISI La psicoanalisi si propone come metodo scientifico di analisi dei processi psichici inconsci e, inizialmente, ha finalità terapeutiche. 2 IL PROBLEMA

Dettagli

EDUC-ARIO. Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE

EDUC-ARIO. Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE EDUC-ARIO Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE ELEMENTI DI CRISI DEL NOSTRO TEMPO Profonda stanchezza interiore Disuguaglianza Crisi

Dettagli

Indice. Prefazione 9 Introduzione Chi ha bisogno del Gesù storico? 13

Indice. Prefazione 9 Introduzione Chi ha bisogno del Gesù storico? 13 Indice Prefazione 9 Introduzione Chi ha bisogno del Gesù storico? 13 Il Gesù storico 15 La prima ricerca 16 La teologia senza il Gesù storico 18 Perché il Gesù storico? 21 La ricerca di Dio 23 1. Il Gesù

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 3: SCHEMI DI ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI: CULTURA-INDIVIDUO-SOCIETA 22 marzo 2011

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 3: SCHEMI DI ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI: CULTURA-INDIVIDUO-SOCIETA 22 marzo 2011 CULTURA-INDIVIDUO-SOCIETA, 22 Marzo 2011 1/11 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 3: SCHEMI DI ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI: CULTURA-INDIVIDUO-SOCIETA 22 marzo 2011 CULTURA-INDIVIDUO-SOCIETA, 22 Marzo

Dettagli

Concetto di bisogno. Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi

Concetto di bisogno. Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Concetto di bisogno Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere Spinta interiore che da una carenza o alterazione

Dettagli

Keith C. Williams Psicologia per il marketing

Keith C. Williams Psicologia per il marketing ' Keith C. Williams Psicologia per il marketing., il Mulino Istituto Universitario Architettura Venezia r so 540 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione -~ Keith C. Witliams biklhjteca DAEST

Dettagli

Teoria dell Informazione

Teoria dell Informazione Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Teoria dell Informazione Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

cod. fisc

cod. fisc Istituto Statale di Istruzione Sedaria Superiore G. A. CAVAZZI Liceo Scientifico e Scienze Umane "A. Sorbelli" Istituto Tecnico e Professionale G. A. Cavazzi Sede Via Matteotti 2/4 41026 Pavullo nel Frignano

Dettagli

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 25/10/17 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di

Dettagli

Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE

Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE Mario Castoldi marzo 2010 RADIOGRAFIA DI UN PROCESSO STRATEGICO SCELTA DELL OGGETTO che cosa valutare? RILEVAZIONE DATI come valutare? DEFINIZIONE

Dettagli

One To One I fondamenti della consulenza. Rimini

One To One I fondamenti della consulenza. Rimini One To One I fondamenti della consulenza Rimini 2013-2015 One To One I fondamenti della consulenza In questo modulo insegniamo l atteggiamento interiore base da avere nei confronti di se stessi in primo

Dettagli

FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO

FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO PROGRAMMAZIONE + PSICOLOGIA DEL MARKETING FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO StudiAssociati 2013 PARLEREMO DI: Il marketing dal punto di vista del decisore I fattori sottesi al comportamento di

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO La valutazione orale si articola su diversi tipi di prove, da semplici esercizi grammaticali a dialoghi guidati fra studenti o con l insegnante a simulazione di situazioni

Dettagli

Approcci alla valutazione delle politiche sociali. Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro

Approcci alla valutazione delle politiche sociali. Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro Approcci alla valutazione delle politiche sociali Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro Oggetti Il progetto può essere considerato l elemento base e non divisibile dell azione pubblica la

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 Codice settore con declaratoria M-PSI/03 12 Nome dell insegnamento Metodologia della ricerca

Dettagli

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi Psicologa Assistente educa1vo-culturale Specializzanda in Psicoterapia cogni1va autismo L autismo è una sindrome cerebrale complessa

Dettagli

PERCORSO ESPERIENZIALE per il BEN-ESSERE PERSONALE ed ORGANIZZATIVO

PERCORSO ESPERIENZIALE per il BEN-ESSERE PERSONALE ed ORGANIZZATIVO PERCORSO ESPERIENZIALE per il BEN-ESSERE PERSONALE ed ORGANIZZATIVO Il mondo che abbiamo creato è il prodotto del nostro pensiero e dunque non può cambiare se prima non modifichiamo il nostro modo di pensare

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4 Maturazione come compito da ricercare Cap. 4 Autotrascendenza e formazione L approccio alla maturità della persona come interpretazione dell esistenza personale, tipica della logoterapia di Frankl parte

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Psicologia dello sviluppo e dell educazione 1 Numero del modulo nel piano degli studi: 4 Responsabile del modulo Alessandra Farneti Corso di studio: Corso

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: Irc (Insegnamento Religione Cattolica) CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO: Amministrazione Finanza e Marketing, Relazioni internazionali per il Marketing,

Dettagli

De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di

De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di Il romanzo del 900 De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di evasione, sono inquietanti perché rappresentano

Dettagli

Labor markets and health: an integrated life course perspective

Labor markets and health: an integrated life course perspective Labor markets and health: an integrated life course perspective Benjamin C Amick, Christopher B McLeod, Ute Bültmann Scand J Work Environ Health 2016 Massimiliano Giraudo Journal Club 17 maggio 2017 Introduzione

Dettagli

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys 1 LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys Le domande seguono il piano della Via del Buddha (vedere indice del libro). VB corrisponde

Dettagli

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!!

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!! LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!! Questo scritto, lo ha fatto una ragazza di 21 anni, i più e magari soprattutto quelli della

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL. LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL. 2008-09 CONOSCERE I CONTENUTI E I LINGUAGGI SPECIFICI conoscere

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA: UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA: CONTESTO DI LAVORO, DI ESPERIENZA, DI APPRENDIMENTO NEL CASO DELLA ASL

Dettagli

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ASSE LINGUISTICO TESTO: Narrativo Descrittivo Regolativo Informativo canale orale canale scritto significato scrittura lessico elementi costitutivi di un racconto fonetiche semantiche temporali spaziali

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE Capitolo I - La misurazione del capitale umano: tematiche di base e sviluppi recenti... 3 1. La nozione

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

Incontro Adozione e scuola

Incontro Adozione e scuola Incontro Adozione e scuola Cremona, 27 gennaio 2016 marco.chistolini@gmail.com 1 Adozione: due pericoli frequenti 1. Sottostimare. 2. Generalizzare. 2 marco.chistolini@gmail.com I fattori di rischio nella

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

Achille Langella, Davide Natale, Nicoletta Scaltriti, Valeria Campanella

Achille Langella, Davide Natale, Nicoletta Scaltriti, Valeria Campanella Achille Langella, Davide Natale, Nicoletta Scaltriti, Valeria Campanella Come valutare la terapia familiare? Nonni Materni Figlia grande Famiglia Madre Padre Nonni Paterni Figlio piccolo Nonni Materni

Dettagli

Il corpo che cambia: dubbi e curiosità tra ragazze e ragazzi

Il corpo che cambia: dubbi e curiosità tra ragazze e ragazzi Il corpo che cambia: dubbi e curiosità tra ragazze e ragazzi Le domande più frequenti che gli adolescenti rivolgono agli operatori dello Spazio Giovani del Consultorio Familiare di Imola Ostetrica Sonia

Dettagli

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? I nostri indirizzi Liceo Scientifico e relativi indirizzi: Scienze Applicate, Sportivo Potenziamento di fisica sperimentale con laboratorio digitale in una sez. di

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

Sociologia dei beni culturali. Dal passato al futuro; luoghi e memorie. In particolare: M. Halbwachs.

Sociologia dei beni culturali. Dal passato al futuro; luoghi e memorie. In particolare: M. Halbwachs. Sociologia dei beni culturali Dal passato al futuro; luoghi e memorie. In particolare:. Sociologia dei beni culturali Testo di riferimento: alla sociologia dei Beni Culturali Sezione terza (1877-1945)

Dettagli

L'osteopatia ha lo scopo di ristabiire gli equilibri perturbati, su tutti i piani funzionali del corpo umano.

L'osteopatia ha lo scopo di ristabiire gli equilibri perturbati, su tutti i piani funzionali del corpo umano. INTRODUZIONE Ciò che caratterizza l'organismo umano è il movimento. Ciò che caratterizza lo stato di salute è l'equilibrio. L'osteopatia ha lo scopo di ristabiire gli equilibri perturbati, su tutti i piani

Dettagli

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015) DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE INTERVENTO CLINICO FARMACI PAROLE AZIONI RELAZIONE PRASSI DELLA RELAZIONE DI AIUTO SANITARIA - rapporto immediato (non-mediato) e prolungato con il pz - intervento su

Dettagli

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI LE EMOZIONI IN GIOCO La relazione professionale LA RELAZIONE PROFESSIONALE Non vediamo le relazioni

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE COGNOME NOME CLASSE GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE DATA PUNTI Piena comprensione del testo in tutti i suoi livelli

Dettagli

Con amore e con rigore: gli strumenti della formazione

Con amore e con rigore: gli strumenti della formazione Con amore e con rigore: gli strumenti della formazione a cura di Delia Duccoli www.fondazioneistud.it Milano, 28 ottobre 2011 Gli strumenti della scienza narrativa L osservazione, l ascolto e la narrazione

Dettagli

LA QUESTIONE DEL SENSO DELLA VITA

LA QUESTIONE DEL SENSO DELLA VITA LA QUESTIONE DEL SENSO DELLA VITA La vita nella sua completezza ci è stata consegnata e donata, la responsabilità di saperla accogliere e gestirla è nostra in ogni momento dell esistenza, con tutte le

Dettagli

Come nascono le domande di ricerca?

Come nascono le domande di ricerca? Come nascono le domande di ricerca? Domande Perché gli studenti italiani sottovalutano le facoltà umanistiche Come influisce nella scelta dell individuo e nell andamento sociale la presenza di facoltà

Dettagli

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1 SOMMARIO Sommario Ringraziamenti xiii Prefazione. Oltre le discipline xv Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1 Una svolta 4 Noi nel testo 6 Barbara 7 Linden 10 Una questione terminologica e transculturale

Dettagli

7 soluzioni per gestire clienti difficili

7 soluzioni per gestire clienti difficili 7 soluzioni per gestire clienti difficili Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 7 soluzioni per gestire clienti difficili. Alzi la mano a chi non è capitato come professionista

Dettagli

Informazioni Corso. Storia dello Sviluppo Economico, CFU 9, ore 56; anno , I semestre. Corso di Laurea: Economia Aziendale.

Informazioni Corso. Storia dello Sviluppo Economico, CFU 9, ore 56; anno , I semestre. Corso di Laurea: Economia Aziendale. Informazioni Corso Storia dello Sviluppo Economico, CFU 9, ore 56; anno 2017-18, I semestre. Corso di Laurea: Economia Aziendale. Informazioni Docente Paolo Malanima. E-mail: malanima@unicz.it. Sito web:

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

dubbi e attese del paziente

dubbi e attese del paziente 10 febbraio 2018 XXVI Giornata Mondiale del Malato Associazione Medici Cattolici Italiani Novara Nuova Carta degli Operatori Sanitari dubbi e attese del paziente ROBERTO MARI MISTERI DELLA VITA pg 11 La

Dettagli

La Geometria del Tema natale

La Geometria del Tema natale La Geometria del Tema natale Immaginate di disporre di squadra e compasso, immaginate ora di tracciare un cerchio e inscrivere in esso poligoni regolari e irregolari: potreste ad esempio ottenere una bellissima

Dettagli

Organizzazione NO PROFIT dal 1985. Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

Organizzazione NO PROFIT dal 1985. Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale. ASSEFA ITALIA Organizzazione NO PROFIT dal 1985. Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale. OBIETTIVO GENERALE: SVILUPPO DEL GRAM SWARAJ COMUNITA RURALI IN GRADO

Dettagli

Specifiche e autonome attività educative in ordine all'insegnamento della Religione Cattolica nelle Scuole Pubbliche Materne

Specifiche e autonome attività educative in ordine all'insegnamento della Religione Cattolica nelle Scuole Pubbliche Materne Specifiche e autonome attività educative in ordine all'insegnamento della Religione Cattolica nelle Scuole Pubbliche Materne (Decreto del Presidente della Repubblica n. 539 del 24 giugno 1986) 1. Gli indirizzi

Dettagli

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp. 163-183 La tossicodipendenza come adattamento disfunzionale interpreta il ricorso alla droga

Dettagli

La costruzione dei dati empirici in psicologia

La costruzione dei dati empirici in psicologia LInC - Laboratorio Interazione e Cultura Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione Università Sapienza di Roma La costruzione dei dati empirici in psicologia Cristina Zucchermaglio

Dettagli

La definizione e i principi dell estimo

La definizione e i principi dell estimo La definizione e i principi dell estimo 10.X.2005 La definizione della disciplina Secondo C. Forte e B. de Rossi (Principi di economia ed Estimo) l estimo è la parte della scienza economica definibile

Dettagli

Indice. xi xiii xxi xxiii xxvii. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti

Indice. xi xiii xxi xxiii xxvii. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti Indice Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti xi xiii xxi xxiii xxvii CAPITOLO 1 Introduzione Assistenza infermieristica avanzata: una presenza

Dettagli

Insegnamento di Didattica A a.a

Insegnamento di Didattica A a.a Insegnamento di Didattica A a.a. 2011-2012 Apertura del corso: 13 febbraio 2012 prof.ssa Giuliana Sandrone I temi che affronteremo Che cos è la didattica gli ambiti il lessico Il sistema educativo e il

Dettagli

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F DUALISMO Ma che cos è il dualismo? Il termine dualismo definisce, in generale, ogni dottrina

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo

Lo sviluppo cognitivo Lo sviluppo cognitivo 1 La teoria di Piaget Ipotesi innatista Le strutture cognitive hanno un origine esclusivamente interna Piaget respinge Piaget propone Ipotesi ambientalista Le strutture cognitive

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

QUADERNI DELLE SCUOLE DI VENEZIA N

QUADERNI DELLE SCUOLE DI VENEZIA N QUADERNI DELLE SCUOLE DI VENEZIA N. 3 2010 ORDINI RELIGIOSI CATTOLICI A VENEZIA I primi secoli a cura di Gianfranco Levorato Testi di: Franco Tonon, Fabio Tonizzi, Paolo Fassera, Isidoro Liberale Gatti,

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

IACP Istituto dell approccio basato sulla persona

IACP Istituto dell approccio basato sulla persona IACP Istituto dell approccio basato sulla persona (Lombardia, Milano) PIANO DI STUDI 1 anno di corso INSEGNAMENTO TEORICO Psicologia generale (prima annualità) Storia e modelli della psicoterapia. La psicoanalisi.

Dettagli

RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE. A.S. Serena Bianchi

RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE. A.S. Serena Bianchi RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE A.S. Serena Bianchi Dimensione Etica La Riservatezza e il Segreto Professionale sono stati elementi fortemente evidenziati

Dettagli

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna Andrea e Carmen. Pozoblanco (Córdoba) Presentazione personale Siamo Andrea e Carmen, una coppia di Pozoblanco. 10 anni fa, abbiamo deciso

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine. NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo)

Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine. NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo) TITOLO DELL INSEGNAMENTO Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo) SETTORE SCIENTIFICO SPS/07 CORSO DI LAUREA Sociologia CODICE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE

Dettagli

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io Dagli studi di psicologia di impostazione positivista a. Breuer Individuare con l ipnosi il trauma rimosso Abreazione: far rivivere il trauma e scaricare così l energia psichica bloccata Eliminazione sintomo

Dettagli

Pagina 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL TEST D INGRESSO

Pagina 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL TEST D INGRESSO Pagina 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL TEST D INGRESSO «La competenza matematica è la capacità di un individuo di identificare e comprendere il ruolo che la matematica gioca nel mondo reale, di operare valutazioni

Dettagli

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico / LABORATORIO Classi quarte Anno scolastico / PROGETTAZIONE DIDATTICA Classi quarte LABORATORIO: SCUOLA IN FESTA Mi esprimo nel tempo, nello spazio e nelle ricorrenze MOTIVAZIONE Le feste e le ricorrenze,

Dettagli

LA FIABA: STRUMENTO EDUCATIVO

LA FIABA: STRUMENTO EDUCATIVO LA FIABA: STRUMENTO EDUCATIVO Gli studiosi che hanno avuto a che fare con lo sviluppo e la formazione infantile si sono avvicinati con sospetto alla fiaba come prodotto educativo. E' chiaro che lo scopo

Dettagli

Psicologia strategica. il sistema degli interventi

Psicologia strategica. il sistema degli interventi Psicologia strategica il sistema degli interventi Psicologia strategica Un sistema integrato di apprendimento per risolvere i problemi legati ai processi, gestire le emozioni, comunicare in modo persuasorio

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA' PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA' A cura di Giovanna Guarnieri a. s. 2014-2015 documento per la lezione del 24. 11. 2014 DEFINIZIONI CLASSICHE Neuroscienze:

Dettagli

Dati 2010, 480 p., brossura Editore Tecniche Nuove (collana Nuovi equilibri) Normalmente disponibile per la spedizione entro 3 giorni lavorativi

Dati 2010, 480 p., brossura Editore Tecniche Nuove (collana Nuovi equilibri) Normalmente disponibile per la spedizione entro 3 giorni lavorativi - L' amore dello spirito. Dalle costellazioni familiari alle costellazioni... L' amore dello spirito. Dalle costellazioni familiari alle costellazioni spirituali Prezzo 22,90 Dati 2010, 480 p., brossura

Dettagli

La domanda di senso nei testi di religione

La domanda di senso nei testi di religione Corso regionale di aggiornamento per insegnanti di religione cattolica 11-13 novembre 2016 Bienno (BS) La domanda di senso nei testi di religione prof. Giovanni Ghidinelli prof. Giovanni Ghidinelli UN

Dettagli

La sicurezza nei cantieri navali. Salute e sicurezza nella costruzione e riparazione navale

La sicurezza nei cantieri navali. Salute e sicurezza nella costruzione e riparazione navale Salute e sicurezza nella costruzione e riparazione navale la SICUREZZA NELL INDUSTRIA NAVALE Una nave finita è un bello spettacolo. Appena costruita o rimessa a nuovo. Ben studiata, realizzata e rifinita,

Dettagli

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA Il test che segue è composto da domande a risposta multipla (una sola è quella esatta) e 1 a risposta aperta. Ti chiediamo di compilarlo lealmente, poiché

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1.OSSERVARE, PORRE DOMANDE, DESCRIVERE E CONFRONTARE FATTI E FENOMENI

SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1.OSSERVARE, PORRE DOMANDE, DESCRIVERE E CONFRONTARE FATTI E FENOMENI SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1.OSSERVARE, PORRE DOMANDE, DESCRIVERE E CONFRONTARE FATTI E 2.ELABORARE SEMPLICI IPOTESI E SPIEGAZIONI VERIFICANDOLE CON APPROPRIATE

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE studente FRANCESCO N.B. Ricorda che quanto leggerai e' totalmente riservato, vincolato dal segreto professionale e tutelato dalla legge, e che

Dettagli

con specializzazione

con specializzazione CORSO DI FORMAZIONE COUNSELING OLISTICO con specializzazione STRUTTURA DEL PERCORSO è una scuola di formazione accreditata da SICOOL (Società Italiana di Counselor e Operatore Olistico). Il corso di counseling

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

La Via della Freccia per il Genio Femminile

La Via della Freccia per il Genio Femminile Un seminario esperienziale rivolto alle sole donne Accettare Te stessa per vivere più serenamente foto Superare i tuoi Limiti per acquisire nuove prospettive Rivelare il Disagio per risolverlo Scoprire

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO. Cantù 28/04/2011

PERCORSO FORMATIVO. Cantù 28/04/2011 PERCORSO FORMATIVO Cantù 28/04/2011 Cosa si intende per Life Skills? l termine di life skills ("LS") viene generalmente riferito ad una gamma di abilità cognitive, emotive e relazionali di base, che consentono

Dettagli

Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in Psicoterapia PARMA 31 GENNAIO - 5 FEBBRAIO 27 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE

Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in Psicoterapia PARMA 31 GENNAIO - 5 FEBBRAIO 27 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE AEDP CORSO SULLE ABILITÀ ESSENZIALI (ES1, ESSENTIAL SKILLS) NELL AEDP, IN UN FORMATO TIPO RITIRO COME APPLICARE CLINICAMENTE LA NEUROPLASTICITÀ Jerry Lamagna LCSW Per il Progresso nella Pratica e nella

Dettagli

Stupido è chi lo stupido fa. Ruggero Pagnan DIMA, Università di Genova

Stupido è chi lo stupido fa. Ruggero Pagnan DIMA, Università di Genova Stupido è chi lo stupido fa Ruggero Pagnan DIMA, Università di Genova Stupido è chi lo stupido fa Fatti non foste a viver come bruti... Ruggero Pagnan DIMA, Università di Genova Perché educare alla razionalità

Dettagli

Schema della proposta antropologica di B. Lonergan

Schema della proposta antropologica di B. Lonergan Schema della proposta antropologica di B. Lonergan PREMESSA: perché prendere come riferimento l elaborazione antropologica di Bernard Lonergan? 1. Continuità didattica con il precedente approfondimento

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli