I Disturbi dello Spettro autistico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Disturbi dello Spettro autistico"

Transcript

1 I Disturbi dello Spettro autistico ASD Autistic Spectrum Disorders Una guida per le famiglie a cura del Gruppo di Coordinamento Interistituzionale sul percorso Autismo

2 Cosa sono i Disturbi dello spettro autistico? Si tratta di disturbi del neurosviluppo, caratterizzati da una compromissione di grado variabile in queste aree: a) area socio-comunicativa, con difficoltà nell'interazione sociale reciproca e difficoltà nella comunicazione verbale e non verbale (riduzione della capacità di mantenere una normale comunicazione, riduzione della condivisione degli interessi, riduzione dell'iniziativa nell'interazione con gli altri, riduzione della capacità di sviluppare e mantenere relazioni), alterazioni nei comportamenti comunicativi non verbali (gesti, espressioni facciali) normalmente utilizzati nell'interazione con gli altri b) Area comportamentale, con comportamenti, interessi ed attività ristretti, ripetitivi e stereotipati (es. linguaggio sempre uguale, scarsamente comunicativo, ripetizione di parole o frasi non adeguate al contesto, resistenza ai cambiamenti) e/o alterata reattività agli stimoli sensoriali (specie tattili, gustativi). Quando si manifestano? I sintomi sono presenti fin dalla prima infanzia, ma possono rendersi evidenti in maniera progressiva. Una diagnosi precoce si può effettuare dai 18 ai 24 mesi. Per questo è molto importante che i bambini di questa età vengano esaminati dal pediatra di famiglia che valuta con attenzione le loro capacità comunicative. Sono molto frequenti? Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento dei casi con circa 4 bambini/1000 con un rapporto maschi/femmine di 4:1. Quali sono le cause? Non si conosce ancora una causa specifica. Sicuramente concorrono numerosi fattori sia di tipo genetico che ambientale. Come si può sospettare la presenza di un simile disturbo? Generalmente le prime persone che si preoccupano del comportamento e degli atteggiamenti del loro figlio sono i genitori e i familiari. Molto spesso anche gli insegnanti e/o educatori del nido segnalano le difficoltà comunicative del bambino.

3 I segnali di allarme possono essere: Ha scarsa reattività al dolore Non ha il senso del pericolo Evita lo sguardo diretto - Dimostra un attacamento inappropriato a certi oggetti Non accetta tutto ciò che comporta un cambiamento Manifesta episodi di ansia o collera immotivati Ha comportamenti aggressivi verso sé stesso e/o gli altri

4 Come si fa la diagnosi? A chi mi devo rivolgere in caso sospettassi qualcosa? In caso di sospetto o di qualcosa che comunque preoccupi i genitori relativamente allo sviluppo del proprio bambino la prima figura a cui chiedere consiglio è il Pediatra di Famiglia. Sarà lui ad indirizzare la famiglia presso i servizi di Salute Mentale dell'infanzia e dell'adolescenza (UFSMIA), che attiveranno tutte le procedure diagnostiche del caso ed eventuali cure. Come evolvono? Non c'è un'unica modalità di evoluzione. Gli ASD sono disturbi cronici che si sviluppano nel corso dell'intera vita, modificando la loro espressione anche in base all'età. L'evoluzione è condizionata dalla gravità del quadro clinico, della contemporanea presenza di altri disturbi psichici (es. disabilità intellettiva), dalla precocità della diagnosi e dalla tempestività ed intensità degli interventi terapeutici. I fattori favorevoli per lo sviluppo del bambino sono un buon livello intellettivo e la presenza di linguaggio comunicativo entro i 5 anni. Ci sono terapie specifiche? Il progetto terapeutico è personalizzato in base alle caratteristiche di ogni bambino. E' importante che il trattamento sia intensivo e precoce che coinvolga attivamente la famiglia, la scuola e l'ambiente sociale. In Italia l'istituto Superiore di Sanità ha pubblicato nel 2011 le Linee guida per il trattamento degli ASD ( che costituiscono il riferimento scientifico per ogni intervento.

5 I Disturbi dello Spettro autistico in età adulta Il carico della disabilità autistica aumenta con l'età. La grande eterogeneità di questi disturbi rende problematico delineare un evoluzione tipo dell'autismo nell'età adulta. Tuttavia sappiamo che, nonostante l'autismo presenti una elevatissima stabilità diagnostica nel corso della vita, sono possibili miglioramenti nell'adattamento personale e sociale come conseguenze di interventi abilitativi e psicoeducativi iniziati precocemente e condotti costantemente. A questo proposito i servizi di Salute Mentale Adulti (UFSMA) svolgono un ruolo importante, insieme ai Servizi Sociali, nel mantenere vivo il progetto di vita delle persone autistiche adulte. Sono di competenza dei servizi UFSMA la terapia farmacologica e gli interventi abilitativi-riabilitativi, con progettazione di percorsi terapeutico-assistenziali adeguati alle capacità della persona. Le strutture costitutive della UFSM per le persone maggiorenni sono: Il Centro di Salute Mentale (CSM), sede organizzativa dell equipe degli operatori e punto di coordinamento è la struttura per l accesso alle cure. Assicura interventi di prevenzione, cura riabilitazione per la tutela della salute mentale attraverso l attività ambulatoriale e domiciliare, con interventi integrati pluriprofessionali. Ha funzione di accoglienza, informazione, ascolto ed indirizzo per gli utenti e per i loro familiari e un attività di consulenza e pronto intervento psichiatrico durante l orario d apertura. Dalle ore 8:00 alle 20:00 è sempre possibile telefonare per ricevere ulteriori informazioni e indicazioni. Opera in stretta collaborazione con i Medici di Medicina Generale e con i Distretti Socio-Sanitari. Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC), per l assistenza in regime di ricovero. Il.Centro Diurno (CD); per gli interventi individuali e di gruppo volti a promuovere la riacquisizione di autonomie personali e sociali, la capacità di relazionarsi e socializzare, attraverso progetti a termine individualizzati Comunità Terapeutiche Residenziali Protette (CTRP) finalizzati agli interventi terapeuticoriabilitativi in regime residenziale. Le strutture costitutive della UFSMIA per i minori si articolano nel Centro Salute Mentale per i bambini e gli adolescenti sede organizzativa della attività ambulatoriale e domiciliare, in rete con gli Istituti Scolastici e con tutte le agenzie del territorio dedicate all età evolutiva e adolescenziale, e con le strutture semiresidenziali e residenziali del privato accreditato. Le equipe del territorio UFSMA e UFSMIA rispondono nell urgenza anche presso Il PO di ZD con attività di consulenza e ricovero. Il Dipartimento di Salute Mentale persegue l integrazione con i Servizi Sociali dei Comuni, con il Volontariato no profit e con il Privato accreditato. La mission è la promozione della

6 prevenzione cura e riabilitazione delle persone di tutte le età, che soffrono di disturbi psichici attraverso azioni di: tutela i diritti di cittadinanza delle persone con disagio psichico, disturbo mentale e dipendenza patologica e dei minori con disabilità e con difficoltà neuropsicologiche e/o manifesta problemi caratteristici dell età dello sviluppo; promozione di una cultura dell uguaglianza, della solidarietà, della lotta allo stigma al pregiudizio garantendo equità ed universalità; valorizzazione della partecipazione di utenti, familiari e volontariato e delle loro associazioni come risorse per il raggiungimento di obiettivi comuni di salute mentale; garanzia alle prestazioni appropriate ed in linea con le più avanzate conoscenze scientifiche in ambito di prevenzione, cura, assistenza, riabilitazione e riduzione del danno. Il Dipartimento Salute Mentale e il Dipartimento delle Dipendenze collocano il trattamento del disagio, della malattia e della disabilità all interno di una visione che coglie la persona nella sua interezza, con le sue capacità e potenzialità; occupandosi della persona sofferente ma anche del suo ambiente familiare e sociale. I Servizi per l'infanzia 1) Il ruolo del Pediatra di Famiglia Il Pediatra di Famiglia effettua visite programmate, definite BILANCI DI SALUTE, nel primo anno di vita, al 18 mese e a 3 anni. Nel bilancio di salute del 18 mese, il Pediatra utilizza un intervista alla famiglia ( M-Chat 23 ) allo scopo di evidenziare eventuali disturbi della Relazione/Comunicazione. Se alcuni dati rilevati nell'intervista fanno sospettare un possibile disturbo della Relazione/Comunicazione, il Pediatra ha l'obbligo di inviare il bambino al Gruppo Aziendale USL per un approfondimento diagnostico al termine del quale viene comunicato l'esito alla famiglia e al Pediatra, al fine di strutturare il programma terapeutico. Inoltre il pediatra affianca e sostiene la famiglia nei percorsi assistenziali personalizzati, mantiene i contatti con i servizi UFSMIA e, se necessario, con le strutture ospedaliere e universitarie per l'età evolutiva. Può offrire alla famiglia il necessario sostegno anche indirizzandola ad associazioni di genitori. 2) Il ruolo dei Servizi UFSMIA Le UFSMIA sono i servizi sanitari specialistici di Neuropsichiatria Infantile, Psicologia e riabilitazione per l'età evolutiva, dedicati alla popolazione tra 0 e 18 anni. Ai servizi UFSMIA compete la presa in carico del bambino a cui sia stato riconosciuto un Disturbo dello Spettro Autistico. Sono i servizi UFSMIA che stabiliscono, in accordo con la famiglia, il Piano di Trattamento Personalizzato contenente tutte le indicazioni terapeutico- riabilitative opportune. Il servizio UFSMIA tiene i contatti con il Pediatra di Famiglia, i centri Ospedalieri e Universitari e con gli istituti di Riabilitazione eventualmente coinvolti, mantenendo il governo clinico delle singole situazioni. Inoltre gli operatori partecipano agli incontri con le èquipes scolastiche, con la stesura congiunta dei Piani educativi individualizzati, come da normativa vigente.

7 3) Gli istituti Riabilitativi convenzionati (Centro convenzionato di Riabilitazione Medaglia Miracolosa di Viciomaggio e Istituto Riabilitativo convenzionato Madre della Divina Provvidenza di Agazzi) I centri convenzionati (a cui si accede tramite i servizi dell'azienda USL 8) integrano l'offerta di cura delle UFSMIA e UFSMA con interventi individuali e di gruppo, in regime sia ambulatoriale che semi residenziale (centro diurno) con un progetto concordato e verificato periodicamente con i servizi e sottoposto ai genitori per la discussione e la condivisione. 4) Il ruolo dell'unità funzionale salute mentale adulti ( UFSMA) L'UFSMA assicura la presa in carico di pazienti adulti, garantendo la continuità assistenziale dai servizi per l'infanzia ed adolescenza e la collaborazione con il medico di medicina generale e i servizi sociali. Il servizio assicura: la valutazione clinico sociale della persona l'analisi dei bisogni della persona e della famiglia l'individuazione del percorso da effettuare la cura e riabilitazione 5) Il ruolo dei Servizi Sociali L'assistente Sociale è la figura professionale che, operando direttamente sul territorio, aiuta e facilita il bambino e la sua famiglia ad usufruire delle opportunità che la vita sociale può offrire, attivando quando necessario le risorse economiche e professionali, che aiutano a completare i progetti educativi in ambito intra ed extrascolastico. 6) Il ruolo della scuola Il diritto all'educazione ed all'istruzione del minore disabile è ribadito dalla principale normativa nazionale: legge 104/92 artt che disciplina anche la relativa modulistica: DIAGNOSI FUNZIONALE (descrive la compromissione dello stato psico-fisico dell'alunno, di competenza degli operatori USL) PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (redatto dopo la diagnosi funzionale, sintetizza la situazione funzionale del minore articolando obbiettivi e priorità sugli interventi a scuola. E' compilato dagli operatori Usl in collaborazione con gli insegnanti e i familiari del minore) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (stabilisce obbiettivi educativi, didattici, di socializzazione) Interventi da attivare a scuola per minori con handicap: Insegnante di sostegno, operatore addetto all'assistenza ed educativa specialistica; attivazione di ausili per la comunicazione e l'apprendimento attraverso il CAT (Centro Ausili Tecnologici) e il Centro Territoriale di Supporto.

8 Per quanto riguarda la somministrazione dei farmaci a scuola va precisato che, pur non esistendo un protocollo provinciale, ogni scuola ne predispone uno proprio. Il Dirigente scolastico deve comunque garantire la somministrazione dei farmaci. COMPETENZE, PROVVIDENZE E/O AGEVOLAZIONI PER LE DISABILITA' La normativa vigente prevede la concessione di specifiche provvidenze e/o agevolazioni per la disabilità. Di seguito si riportano le medesime, suddivise sulla base dell'ente al quale è riconosciuta la competenza. AZIENDA SANITARIA -Predisposizione del PARG (Progetto Abilitativo Riabilitativo Globale) da parte dell'èquipe sociosanitaria che cura la presa in carico del minore; - Autorizzazione nella prescrizione dei programmi di trattamento per minori disabili (logopedia, psicomotricità, fisioterapie, etc.) in relazione alla patologia e su valutazione dello specialista -Autorizzazione nei trasporti sanitari per spostamenti ospedalieri o per terapie da domicilio, sulla base dei requisiti stabiliti dalla normativa in materia -Cura degli inserimenti in strutture residenziali e semi-residenziali pubbliche e degli istituti privati convenzionati -Rimborso delle spese sostenute dalle famiglie che utilizzano il Metodo ABA (Deliberazione USL n. 4 del 13 gennaio 2014) -Garantisce l'inserimento dell'esperto sociale all'interno delle commissioni medico-legali per l'accertamento dell'handicap (L. 104/92) e per il collocamento mirato (L. 68/99) -Garantisce la figura dell'assistente sociale all'interno delle èquipe socio-sanitarie con funzioni di coordinamento, programmazione e verifica -Fornitura di protesi e ausili a favore di persone disabili attraverso i Centri Ausili Tecnologici (Viale Cittadini n. 33 Arezzo c/o Polo Formativo Aziendale) REGIONE - abbattimento delle barriere architettoniche tramite finanziamento ai Comuni che curano l istruttoria della pratica e approvano i Piani per l eliminazione delle barriere architettoniche - esenzione tassa automobilistica per persone disabili con connotato di gravità (L. 449/97) e altre agevolazioni fiscali per il settore auto (es. esenzione bollo, IVA al 4%) - Assistenza protesica erogabile nell'ambito del servizio nazionale -Contributi legge 45/2013 Regione Toscana per figlio disabile (requisiti: handicap grave accertato e Isee familiare inferiore a euro) -Progetto Vita Indipendente: rivolto ai disabili gravi per un sostegno nelle autonomie di vita (la gestione è affidata alle ASL)

9 - Interventi di aiuto personale alle persone handicappate in temporanea o grave limitazione dell'autonomia personale non superabile attraverso la fornitura di sussidi tecnici Deliberazione Consiglio Regionale della Toscana 28 dicembre 1994, N 605 ai sensi dell'articolo 9, legge 104/92 - Possibilità di accedere agli interventi del Fondo Non Autosufficienza (legge Regione Toscana 66/2008) destinato alle persone non autosufficienti, disabili e anziane e con gestione affidate alle ASL PROVINCIA -Servizi di supporto organizzativo per l' istruzione di alunni con handicap nelle scuole secondarie superiori (integrazione al sostegno dell alunno disabile o trasporto scolastico) -Servizi di orientamento e preformazione professionale per giovani portatori di handicap mediante stage/tirocini in situazioni protette monitorate da tutor (attivabile a partire dagli ultimi 3 anni della scuola superiore) -Collocamento mirato per soggetti iscritti alle categorie protette e altri servizi (borse lavoro, tirocini formativi o finalizzati all assunzione) a tutela del diritto al lavoro delle persone disabili a norma della legge 68/99 COMUNI -Servizio Sociale Professionale e Segretariato Sociale con interventi di informazione e consulenze alla persona e al nucleo familiare e/o con eventuale presa in carico in relazione alla situazione di bisogno; -Attivazione di servizi a sostegno della domiciliarità -Servizi semi-residenziali: frequenza di Centri diurni handicap (se presenti a valenza comunale) o inserimento in altri progetti del territorio con obiettivi educativi e di socializzazione; -Servizi residenziali: inserimenti in strutture residenziali con livelli assistenziali differenti anche in integrazione con la Asl, finalizzati ad offrire un periodo di inserimento temporaneo o in situazioni di emergenza/urgenza -Inserimenti socio-terapeutici o socio-occupazionali all'interno di contesti di lavoro protetti -Assistenza degli alunni con handicap a scuola con interventi di sostegno per l'integrazione scolastica -Contributi per abbattimento barriere architettoniche presso gli edifici privati: la richiesta va presentata al comune di residenza allegando idonea documentazione -Collabora alla gestione del progetto Home Care Premium di competenza dell INPS con possibilità di attivare servizi e interventi di sostegno anche per minori disabili gravi, figli di dipendenti o pensionati pubblici. Tutti gli interventi sociali di competenza del Comune sono concordati e valutati da parte dell'èquipe socio-sanitaria che cura la presa in carico del minore e che si occupa della predisposizione del PARG (Progetto Abilitativo Riabilitativo Globale); sono inoltre subordinati alla valutazione del disagio economico del nucleo familiare e alla disponibilità di risorse economiche dell ente locale, competente nell erogazione di servizi e prestazioni sociali.

10 Il RICONOSCIMENTO DELL'INVALIDITA' ED HANDICAP Vi sono differenti tipologie di intervento che possono avere natura di provvidenza economica (Indennità di accompagnamento e indennità mensile di frequenza), oppure prevedere agevolazioni lavorative e/o fiscali (L. 104/92- Handicap). Requisiti per l'avvio della procedura Deve essere presentata apposita domanda, corredata della certificazione medica Documentazione da presentare in sede di visita collegiale Alla visita l'utente dovrà presentarsi munito di un documento di identità in corso di validità e di tutta la certificazione sanitaria e specialistica necessaria a comprovare la sussistenza ed il grado di gravità della patologia e/o patologie per le quali è stato richiesto il riconoscimento. Iter di accertamento specialistico L'iter è avviato tramite la richiesta del Pediatra di libera scelta o del Medico di medicina generale. Dove e come prenotare la visita Le prestazioni vengono prenotate direttamente presso le sedi zonali U.F. Salute Mentale Infanzia e Adolescenza (vedi sotto Numeri Utili). Pediatra di libera scelta o del Medico di medicina generale. La certificazione deve essere trasmessa On line dal sanitario all'inps. Entro i 60 giorni successivi l'utente deve essere presentata la domanda, sempre secondo la procedura informatizzata prevista dall'inps. Tale domanda può essere presentata o direttamente dal richiedente o tramite gli Istituti di patronato (Link all'elenco dei Patronati della Provincia di Arezzo) Requisiti della certificazione medica da allegare alla domanda Certificazione diagnostica clinico funzionale della patologia e del grado di gravità, oltre alla indicazione diagnostica di eventuali ed ulteriori patologie di cui è portatore il minore. Visita collegiale Dopo la presentazione della domanda l'utente riceverà al suo indirizzo la convocazione alla visita, che sarà effettuata presso l'azienda Usl 8. MINORI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO- MISURE DI SOSTEGNO ECONOMICHE Tipo di riconoscimento Riconoscimento di minore con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età Riconoscimento di minore invalido con diritto all'indennità di accompagnamento Handicap con connotazione di gravità (L. 104/92) Provvidenze economiche, sanitarie e lavorative correlate al riconoscimento di invalidità ed handicap esenzione pagamento ticket sanitario protesi, ortesi e/o ausili indennità di frequenza esenzione pagamento ticket sanitari protesi ortesi e/o ausili indennità di accompagnamento 1. Permessi lavorativi retribuiti ed altre agevolazioni lavorative e non solo Per conoscere tutti i benefici fiscali conseguenti al riconoscimento dell'invalidità civile è possibile consultare il sito dell'agenzia delle Entrate al seguente link:

11 SCUOLA ED AUTISMO Anche nella scuola sono previste azioni di sostegno rispetto alle esigenze del minore con disturbo dello spettro autistico. In particolare: - Il Consiglio di Classe elabora la programmazione tenendo conto del Profilo Dinamico Funzionale (PDF) e del Piano Educativo Individualizzato (PEI) - il Dirigente scolastico può attribuire oltre alle mansioni espressamente previste dal profilo di appartenenza (ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell accesso alle aree esterne alle strutture scolastiche, all interno e nell uscita da esse, nonché nell uso dei servizi igienici e nella cura dell igiene personale) anche incarichi specifici legati all assistenza alla persona, all assistenza disabilità, al pronto soccorso. ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA Il Comune assegna all'alunno l assistente educativo, che ha il compito di favorire l autonomia e può partecipare al gruppo di lavoro sul caso. IL RUOLO DELLA FAMIGLIA NELL'EDUCAZIONE SCOLASTICA La famiglia ha diritto di partecipare alla formulazione e alle verifiche del Profilo dinamico Funzionale ed al Piano Educativo Individualizzato. La documentazione relativa all alunno con disabilità deve essere sempre disponibile per la famiglia e consegnata all istituzione scolastica quando richiesta. Di particolare importanza è l attività rivolta ad acquisire il consenso scritto della famiglia sul percorso educativo che consente all alunno con disabilità l acquisizione dell attestato di frequenza piuttosto che del Diploma di scuola secondaria superiore.

12 TEMPI DEL PERCORSO SCOLASTICO Un eventuale trattenimento nella scuola dell Infanzia può essere previsto solo in casi eccezionali sulla base di: richiesta genitori progetto scuola dell infanzia parere sanitari di riferimento delibera del Collegio La classe si può ripetere fino ad un massimo di 3 volte L iscrizione alla prima classe del secondo ciclo deve essere effettuata entro i 18 anni. USCITA DAL PERCORSO FORMATIVO (L ) In uscita dal sistema scolastico gli alunni disabili possono: - Conseguire la licenza al termine del primo ciclo - Conseguire il diploma (percorso curricolare- obiettivi minimi) - Conseguire certificazione delle competenze (percorso differenziato sottoscritto dalla famiglia) Alle Regioni ed alle Province è affidata la gestione dei Centri per l Impiego e del collocamento obbligatorio che prevede l inserimento mirato.

13 INDIRIZZI E NUMERI UTILI Strutture specialistiche pubbliche di riferimento provinciale per la prima diagnosi e cura della valutazione dei disturbi dello spettro autistico: Elenco Unità Fuzionali Dipartimento Salute Mentale Zona Aretina: U.F. Salute Mentale Adulti Via G.Monaco 13 Arezzo tel fax orario: da lunedì a sabato 8:00-20:00 reperibilità 24h/24h U.F. Salute Mentale Infanzia e Adolescenza Via Curtatone 56 Arezzo (fronte Medicina Legale) tel fax orario: da lunedì a venerdì 9:00-13:00; mercoledì 15:00-17:30; sabato 9:00-11:30 Zona Casentino U.F. Salute Mentale Adulti Loc. Colombaia Via G.di Vittorio 1 Bibbiena tel fax orario: da lunedì a venerdì 8:00-20:00 sabato 8:00-14:00 reperibilità 24h/24h centralino U.F. Salute Mentale Infanzia e Adolescenza Loc. Colombaia - Via G.di Vittorio 1 Bibbiena tel fax orario: da lunedì a venerdì 8:00-20:00 sabato 8:00-14:00 reperibilità 24h/24h Zona Valtiberina U.F. Salute Mentale Adulti Via della Misericordia 1 - Sansepolcro tel fax (distretto) orario: da lunedì a sabato 8:00-20:00 U.F. Salute Mentale Infanzia e Adolescenza Via della Misericordia 1 - Sansepolcro tel fax orario: da lunedì a sabato 8:00-20:00 Zona Valdarno U.F. Salute Mentale Adulti Via III Novembre 18 San Giovanni Valdarno tel fax orario: da lunedì a venerdì 8:00-20:00 sabato 8:00-14:00 reperibilità 24h/24h centralino U.F. Salute Mentale Infanzia e Adolescenza Via III Novembre 18 - San Giovanni Valdarno tel fax orario: da lunedì a venerdì 8:00-19:00; sabato 8:00-13:00 per appuntamenti prime visite: lunedì e venerdì 9:00-13:00

14 Zona Valdichiana U.F. Salute Mentale Adulti Distretto Via Capitini 6 - Camucia tel fax orario: da lunedì a sabato 7:30-19:30 reperibilità 24/24h tel centralino Ambulatori decentrati: Casa della Salute - Castiglion Fiorentino tel Ospedale di Comunità - Foiano tel orario: da lunedì a sabato 7:30-19:30 U.F. Salute Mentale Infanzia e Adolescenza Distretto Via Capitini 6 Camucia tel fax orario: da lunedì a venerdì 7:30-19:30 Ambulatorio: Casa della Salute a Castiglion Fiorentino tel Sede degli accertamenti collegiali: Azienda Usl 8 U.O.C. Medicina Legale Via Curtatone n. 56 Arezzo tel. 0575/ Sedi zonali dei collegi medici: AREZZO - Sede U.O.C. Medicina Legale - Via Curtatone n. 56 tel. 0575/ VALDARNO - Ospedale S. Maria alla Gruccia P.zza del Volontariato, 2 Montevarchi tel. 055/ CASENTINO - Dipartimento della Prevenzione P.zza Folli, 11 Poppi tel. 0575/ VALDICHIANA - Ospedale S. Margherita - Loc. La Fratta Cortona tel. 0575/ VALTIBERINA - Distretto di Sansepolcro Via Santi di Tito tel. 0575/ Sito web Azienda USL 8 Arezzo: INPS Sede di Arezzo Viale Signorelli, 20 telefono 0575/3045 sito web direzione.arezzo@inps.it PEC direzione.provinciale.arezzo@postacert.inps.gov.it Conctat Center (da fisso) (da telefono mobile) Associazioni di Volontariato di riferimento operanti nel territorio provinciale Associazione Autismo Toscana: tel info@autismotoscana.it Associazione Ragazzi Speciali: via del Piano 32 Castiglion Fiorentino (AR) info@ragazzispeciali.it - Associazione Crescere: - Via Aretina, 40 - Subbiano tel info@associazionecrescerearezzo.it

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE 1 - perché non c è posto migliore della tua casa - REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE per la realizzazione negli ambiti sociali n18 Sulmona e n. 17 Comunità Montana Peligna del progetto Inps/Gestione ex

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI SERVIZI DEDICATI AGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Approvato con Deliberazione del Consiglio

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp V.Corridori Regione Toscana - Azienda Ospedaliera Universitaria Senese A.Monti Direttore UOC NPI Empoli-Membro gruppo di lavoro Riferimenti nazionali Legge

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Certificazioni di invalidità civile e handicap La certificazione di invalidità civile e la certificazione di handicap non sono la stessa cosa e danno diritto a benefici

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA Settore risorse culturali e turistiche, lavoro, sviluppo della persona e delle comunità.

PROVINCIA DI MANTOVA Settore risorse culturali e turistiche, lavoro, sviluppo della persona e delle comunità. PROVINCIA DI MANTOVA Settore risorse culturali e turistiche, lavoro, sviluppo della persona e delle comunità. PIANO PROVINCIALE DI MANTOVA PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI (2014-2016)

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012) ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA (Anno scolastico 2011/2012) Il Protocollo di Accoglienza è un documento programmatico, rappresenta il contatto iniziale

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il contesto normativo regionale DGR 7328 del 11 dicembre 2001 Individuazione della rete regionale

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

SEZIONE V Area disabili

SEZIONE V Area disabili SEZIONE V Area disabili 5.1 indicatori della domanda sociale Tab. 5.1 Servizi e interventi richiesti (anno 2008) DISTRETTO Santa croce C. Monterosso A. Chiaramonte G. Ragusa Aiuto Domestico disabili gravi

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 2883 DEL 12.12.2014) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore

Dettagli

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI TRASPORTO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI CHE FREQUENTANO ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA. ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 13/12/2013

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 13/12/2013 Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 13/12/2013 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE REGIONANDO 2000 Aree d intervento Miglioramento della gestione REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE Il progetto è concluso

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT Nominativo del tirocinante nato a il residente in codice fiscale PROGETTO FORMATIVO (rif. Convenzione n. stipulata in data ) Attuale condizione (barrare la casella possibilità di doppia scelta): studente

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 L'invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di una menomazione o di un deficit fisico,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è un Dipartimento a Struttura e provvede, con le sue strutture e con strutture e associazioni private convenzionate e/o accreditate,

Dettagli

Capitolo 14 - Sostegno Scolastico

Capitolo 14 - Sostegno Scolastico Capitolo 14 - Sostegno Scolastico 14.1 Il diritto all istruzione Il diritto allo studio degli alunni con disabilità si realizza, secondo la normativa nazionale vigente, attraverso l integrazione scolastica,

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

CENTRI DIURNI E RESIDENZE 78 CENTRI DIURNI E RESIDENZE Centri diurni per disabili 8 Si tratta di un accoglienza diurna, con adeguata assistenza, per giovani adulti disabili che trascorrono la giornata in struttura, svolgendo attività

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale OSPEDALE 88 Dipartimento di Salute Mentale Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO PSICHIATRIA CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) E AMBULATORI PERIFERICI Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della

Dettagli

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. TITOLO I - Oggetto Art.

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale Dipartimento di Salute Mentale UO DI PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO DI PSICHIATRIA Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014 Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014 Lezione del 30 novembre 2013 I Servizi Sociali nelle ASL Docente: Alessandra

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 10 marzo 2011

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI Il tema della disabilità mette a prova tutti i passaggi dei cicli di vita delle persone. Attraverso le vicende biografiche di chi attraversa questa particolare condizione è possibile

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

MIO FIGLIO VA A SCUOLA! Un percorso guida

MIO FIGLIO VA A SCUOLA! Un percorso guida Via Brogeda, 21 22100 Como Tel. 031.541180/Fax 031.532927 comprensivocomonord@tiscali.it MIO FIGLIO VA A SCUOLA! Un percorso guida A cura del Gruppo di Lavoro per l integrazione degli alunni diversamente

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO Il presente regolamento si compone di n. 6 pagine, compresa la

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE I N D I C E Art. 1 Oggetto Art. 2 Ambito di applicazione Art. 3 Determinazione della quota di compartecipazione

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE

PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE PREMESSA Il presente bando disciplina l erogazione di buoni sociali finanziati attraverso Fondo Non Autosufficienze (FNA). Il Buono Sociale si

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 1 Le minorazioni civili L invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa

Dettagli

ALLEGATO A TURNI DICEMBRE 2013

ALLEGATO A TURNI DICEMBRE 2013 TURNI DICEMBRE 2013 AZIENDA USL 8 DI AREZZO - PUBBLICAZIONE TURNI DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE INTERNA DA ASSEGNARE A TEMPO INDETERMINATO E, IN SUBORDINE, A TEMPO DETERMINATO, AI SENSI DELL ART.23 DELL

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci AREA MATERNO INFANTILE ED ETÀ EVOLUTIVA (1) Assistenza di tipo consultoriale

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Premessa CRITERI PER L'AMMISSIONE AGLI "ASSEGNI PER L'ASSISTENZA"

Premessa CRITERI PER L'AMMISSIONE AGLI ASSEGNI PER L'ASSISTENZA REGOLAMENTO Criteri di valutazione per l'ammissione ai benefici economici in favore della popolazione anziana non autosufficiente previsti dalla L.R. 108/95. Premessa La L.R. 108/95 al fine di promuovere

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.71 DEL 30DICEMBRE2014 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA

Dettagli

COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ASSISTENZA SPECIALISTICA AGLI ALUNNI DISABILI

COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ASSISTENZA SPECIALISTICA AGLI ALUNNI DISABILI COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ASSISTENZA SPECIALISTICA AGLI ALUNNI DISABILI TESTO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N 579 DEL 05/10/2012 E INTEGRATO DALLE MODIFICHE APPORTATE

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli