I servizi educativi per l infanzia nella provincia di Modena 3/6 anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I servizi educativi per l infanzia nella provincia di Modena 3/6 anni"

Transcript

1 I servizi educativi per l infanzia nella provincia di Modena 3/6 anni 2009

2 2

3 Presentazione La qualità dello sviluppo di un territorio è assicurata, tra i tanti fattori che vengono considerati dagli esperti delle diverse scuole di pensiero, dalla diffusione dei servizi, in particolare di quelli rivolti alle famiglie ed alle persone. Nella nostra provincia la tradizionale sensibilità nei confronti dell educazione infantile concepita come promozione della persona a partire dai primi anni di vita, oltre che come esigenza dei genitori di disporre di luoghi adeguati per la cura e la formazione dei figli, ha permesso di sviluppare un patrimonio di strutture, esperienze, sperimentazioni estremamente significative. Le scuole dell infanzia sono pensate per i bambini, per poter sviluppare pienamente le loro potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento, in un adeguato contesto cognitivo, ludico e affettivo. Sono pensate anche per i genitori: essere genitori, formare una famiglia diventa più facile se si può contare su servizi per l infanzia qualificati. La pubblicazione di una guida per le scuole d infanzia significa, oggi, non soltanto definire il quadro dell offerta a disposizione delle famiglie e le opportunità di scelta a loro proposte, ma anche mettere in luce quelle che sono le potenzialità e le azioni messe in campo dai Comuni, dallo Stato e dai Gestori privati. La presentazione dei servizi all interno degli ambiti territoriali previsti dai piani di zona, è in linea con lo sforzo di questi ultimi anni di pensare, non solo al singolo servizio, alla sua crescita e qualificazione, ma anche alla comunità ed al territorio nel quale il servizio è collocato, potenziando l attenzione all educazione dei più piccoli, il pensiero e la consapevolezza che tutto il territorio educa. Questo lavoro fornisce il quadro completo dell offerta di scuole d infanzia, presenti in tutti i Comuni della provincia di Modena e nel contempo evidenzia il positivo esito del sistema integrato pubblico/privato, frutto di una consapevole strategia politica, di una precisa scelta di priorità, che i Comuni, lo Stato, la Cooperazione, la FISM ed altri soggetti privati hanno voluto e saputo compiere ed attivare negli anni passati e che ancora oggi rinnovano, con l obiettivo comune di dare una risposta a tutte le famiglie che lo richiedono. Il lavoro di raccolta delle informazioni e di redazione, fanno sì che il materiale abbia linee ed impostazioni comuni, ma anche specifici caratteri. Questo ci pare dia conto di quanto, nella diversità delle singole realtà, esistano molti elementi che ci caratterizzano e ci accomunano, che sono divenuti nel tempo elementi di una cultura dell infanzia comune, nel rispetto delle diverse scuole di pensiero e metodologie didattiche. Elena Malaguti Assessore Istruzione Provincia di Modena 3

4 Introduzione La presente guida è uno strumento informativo sui servizi per bambini da 3 a 6 anni. Tali servizi, capaci di assolvere gli impegni di cura e di essere luoghi di sviluppo e conoscenza, si pongono l obiettivo di rispondere ai bisogni delle famiglie e dei bambini. La guida stessa nasce pertanto dall esigenza della Provincia di Modena di creare uno strumento che possa consentire alle famiglie e agli operatori di poter disporre di un quadro conoscitivo esaustivo di tutte le opportunità educative per i bambini da 3 a 6 anni presenti nell intero territorio provinciale. Essa raccoglie informazioni relative ai servizi pubblici e privati, che vengono presentati attraverso schede relative alle singole strutture, raggruppate in ordine alfabetico all interno dei singoli ambiti territoriali nei quali sono localizzati. Le schede, compilate direttamente da ogni singolo gestore, forniscono al lettore informazioni su: le diverse tipologie gestionali dei servizi presenti; le modalità d iscrizione; gli aspetti gestionali ed organizzativi (retta contributiva, capacità ricettiva, orari di funzionamento del servizio, personale, numero e tipologia di sezioni ); l auto presentazione, attraverso una breve descrizione delle principali caratteristiche e dei progetti che vengono realizzati. Le scuole d infanzia, nella provincia di Modena, si distinguono in scuole statali, comunali e private e sono gestite da Direzioni Didattiche, Istituti Comprensivi, Comuni, Enti ed Associazioni private. Con l approvazione della legge n. 62/2000 sulla parità scolastica le scuole d infanzia entrano a pieno titolo nella rete delle opportunità riconosciute dal Ministero all Istruzione come servizi scolastici. Nella nostra provincia solo tre scuole private sulla totalità non sono riconosciuta come paritarie, tutte le altre fanno invece parte del Sistema nazionale d Istruzione. 4

5 Ambiti territoriali della provincia di Modena Carpi Mirandola Modena Sassuolo Pavullo Vignola Castelfranco E. CARPI MIRANDOLA MODENA CASTELFRANCO E. SASSUOLO VIGNOLA PAVULLO 5

6 Indice 6 Bastiglia H. C. Andersen 242 S. Maria Assunta 243 Bomporto Arcobaleno 244 Alda Bruini 245 Cuore Immacolato di Maria 246 S. Caiumi 247 Campogalliano Angeli custodi 12 E. Cattani 13 Sergio Neri 14 Camposanto M. Martini 48 Carpi Acquerello 15 Albertario 16 H. C. Andersen 17 Arcobaleno 18 Berengario 19 Bollitora 20 Caduti in guerra 21 Cibeno Pile 22 Coccinella 23 Cortile 24 Figlie della Provvidenza 25 Le Chiocciole 26 Mamma Nina 27 Marchiona 28 Matilde Cappello 29 Meloni 30 Sergio Neri 31 Giovanni Pascoli 32 Pegaso 33 Peter Pan 34 Re Mesina 35 Sacro cuore 36 Zigo Zago 37 Castelfranco Carlo Collodi (Piumazzo) 248 Gisa Crotti (Piumazzo) 249 Anna Frank 250 Girandola 252 Girandola 254 Maggiolino 256 Mezzaluna 258 Minime dell Addolorata 260 Pizzigoni (Cavazzona) 261 Risorgimento 262 Sacro Cuore (Manzolino) 263 Ferdinando Savioli 264 Scoiattolo 265 Walt Disney 266 Castelnuovo Don Verucchi (Montale) 208 Vincenzo Ferrari 209 Gian Burrasca (Montale) 210 Sorelle Agazzi 211 Castelvetro Alice 212 Don Papazzoni Fondazione 213 Mirò 214 Sant Antonino Diacono Martire 215 (Levizzano) Cavezzo San Vincenzo de Paoli 49 Via della Libertà 50 Concordia Girasole 51 Edgardo Muratori 52 Fanano G. Perfetti 186 Finale Emilia Don Milani 53 Gianni Rodari 54

7 Sacro Cuore 55 Sacro Cuore (Massa Finalese) 56 Fiorano Aquilone 142 Arcobaleno 143 Luigi Coccapani 144 Figlie dell Oratorio-Villa Rossi 145 Il Castello 146 Fiumalbo San Giuseppe 187 Formigine Don Giuseppe Franchini 147 Don Zeno Saltini 149 Natalia Ginzburg 150 Loris Malaguzzi 151 Madonna della Neve (Corlo) 152 Maria Ausiliatrice (Casinalbo) 153 Maria Ausiliatrice 154 Sergio Neri 155 Marta Prampolini 156 Frassinoro Giosué Battani 157 Gianni Rodari Fontanaluccia) 158 Guiglia I. C. Guiglia sede di Samone 216 Maria Ausiliatrice 217 Montecuccoli 218 Lama Mocogno Carlo Collodi 189 Maranello Ausonio Mattioli Bertacchini - M. Borghi 159 C. Cassiani 160 J. da Gorzano 161 E. Obici 162 Sorelle Agazzi 163 Marano Carlo Collodi 219 Medolla Laura Benassi 57 Mirandola Beata Vergine Assunta 58 Filomena Budri (Mortizzuolo) 59 Carlo Collodi (San Martino Spino) 60 Don Riccardo Adani 61 Gramsci 62 Montessori (San Giacomo Roncole) 63 Santa Maria ad Nives (Quarantoli) 64 Sergio Neri 65 Via Poma 66 Modena Dante Alighieri 76 Anderlini 77 H. C. Andersen 78 Barchetta 79 Alfonso Bisbini 80 Boccherini 81 L. Boccolari Boschetti 82 L. Boccolari Boschetti 83 A. Boschi 84 Carbonieri 85 Carlo Collodi 86 Casa Famiglia 87 Cesare Costa 88 Cimabue 89 Cittadella 90 Cuore Immacolato di Maria 91 Don Lorenzo Milani 92 Don Minzoni 93 Edison 94 L. Famigli 95 Figlie di Gesù 96 Fossamonda 97 Sandra Forghieri 98 7

8 Indice 8 Elena Giovanardi ved. Ghisellini 99 Il melograno 100 La Madonnina 101 Lippi-Galilei 103 Lippi-Parmigianino 104 Loris Malaguzzi 105 Madonna Pellegrina 106 Madonnina 108 Mamitù 109 Guglielmo Marconi 110 Mister Fogg 111 Modena Est 112 Monte Grappa 113 Tommaso Pellegrini (Saliceta San Giuliano) 114 Peter Pan 115 G.Raisini 116 Regina della Pace 117 Gianni Rodari 118 S. Agnese 119 S. Antonio 120 Sacro cuore 121 Sacro Cuore (Ganaceto) 122 Saliceto Panaro 123 Saluzzo 124 San Benedetto Abate 125 San Damaso 126 San Faustino 127 San Geminiano 128 San Giovanni Battista 129 San Pancrazio 130 San Remo 131 Santa Maddalena di Canossa 132 (Saliceta S.Giuliano) Scuola Materna Portile 133 Simonazzi 134 Tamburini 135 Toniolo 136 Villaggio Artigiano 137 Villaggio Giardino 138 Villaggio Zeta 139 Montecreto Giovanni Pascoli 190 Montefiorino H. C. Andersen (Pianello) 164 Montese Peter Pan 220 Nonantola A. P. Ansaloni 267 Don Arrigo Beccari 268 Don Milani 269 San Giuseppe 270 Novi di Modena Ricordo ai Caduti (Rovereto) 38 San Michele Arcangelo 40 Sorelle Agazzi 41 Palagano 18 Marzo 44 (Monchio) 165 S. Francesco 166 Pavullo Edmondo De Amicis 191 Renno 192 S.Antonio 193 Scuola infanzia 194 Mariele Ventre 195 Villa Prediera 196 Pievepelago C. Vignocchi 198 Polinago Anna Frank 199 Prignano Mercede Baraldi Grossi 167 Lo scarabocchio 168 Montebaranzone 169 Pigneto 170

9 Ravarino Calanchi 271 Riolunato Scuola infanzia statale di Riolunato 200 San Cesario Sacro Cuore 272 Sighicelli 273 San Felice Caduti per la Patria 67 Maria Montessori 68 Rivara 69 San Possidonio Gianni Rodari 70 S. B. Varini 71 San Prospero Maria Assunta 72 Scuola Infanzia Statale di San Prospero 73 Sassuolo H. C. Andersen (Palazzina) 171 Italo Calvino 172 Centro Storico 173 Don Milani 174 Gesù bambino 175 Peter Pan (Braida) 176 Gianni Rodari 177 S. Anna 178 S.Agostino 179 San Carlo Borromeo 180 San Giuseppe 181 Walt Disney 182 Savignano Vincenzo Bellini 221 Giacomo Puccini 222 Giuseppe Verdi (Garofano) 223 Serramazzoni Scuola dell infanzia di S.Dalmazio 201 Scuola infanzia plesso centro 202 Sestola Istituto Comprensivo di Sestola 203 Luigi Ricci 204 Soliera Nino Bixio 42 O. Cavazzuti 43 Muratori 44 Istituto San Giuseppe-Fondazione 45 Gaetano Rossi (Sozzigalli) Spilamberto Don Bondi 224 Maria Quartieri 225 Gianni Rodari 226 Vignola H. C. Andersen 227 Collodi 228 Mago di Oz 229 Peter Pan 230 H. Beatrix Potter 231 Gianni Rodari 232 via Galilei / via Libertà 233 Vittorio Emanuele II e Garibaldi 234 Zocca Alfonso Ronchi 235 Scuola Infanzia Montombraro 237 Scuola Infanzia Zocca 238 9

10 10

11 Ambito territoriale n 1 Carpi Campogalliano Carpi Novi di Modena Soliera NOVI DI MODENA CARPI SOLIERA CAMPOGALLIANO 11

12 Angeli custodi Gestione: privata paritaria convenzionata via S.Martino, Campogalliano Tel asilocampog@tiscali.it Campogalliano Il nostro progetto educativo di ispirazione cristiana tiene presenti alcuni aspetti fondamentali: valorizzazione delle capacità originali, analitiche, intenzionali di ogni bambino, aiuto a tutti i bambini ad affrontare e superare la complessità dell agire di ognuno per raggiungere l unitarietà dell apprendimento e l interiorizzazione di contenuti adatti all età e allo sviluppo di ognuno, opportunità varie per fare emergere le risorse personali, anche attraverso esempi proposti dalle insegnanti, offerta di tante opportunità come progetti di musica, inglese, educazione motoria, drammatizzazione, giochi all aperto e interni alla scuola, uscite alla fattoria, esperienze di vendemmia, di pigiatura dell uva, preparazione di biscotti e di attività pittoriche con varie tecniche per fare crescere e potenziare le capacità e progressioni di ogni bambino. Informazioni sulle iscrizioni: attraverso modulo di iscrizione. In maggio si fa la riunione con tutti i genitori dei bambini iscritti e successivamente i colloqui individuali con le insegnanti Requisiti: in base alle norme ministeriali Tempi iscrizione: entro il 31 gennaio dell anno scolastico di riferimento Orari di funzione del servizio: dalle 7.30 alle 8.00 entrata anticipata; l orario scolastico va dalle 8.00 alle Periodo di apertura: da settembre a giugno; nelle prime 2 settimane di luglio funziona il centro estivo Retta contributiva: mensile Pulmino: si Personale ausiliario: Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: no 12

13 E.Cattani Gestione: statale via Turci, Campogalliano Tel Fax i.comp.campogalliano@libero.it Campogalliano La scuola dell infanzia Cattani è situata a Campogalliano e presenta 2 ingressi; uno principale in via Turci e uno secondario in via Matteotti. Il numero degli alunni quest anno è salito a 110 in quanto è stata istituita una sezione in più per consentire una maggiore accoglienza dei bimbi a fronte di un aumentata richiesta. Le sezioni sono 5: 2 di 3 anni, di cui una istituita quest anno, che accoglie un massimo di 17/18 alunni e un altra che accoglie un massimo di 28 alunni; 1 sezione di 4 anni che accoglie un massimo di 28 alunni; 1 sezione mista 4/5 anni che accoglie un massimo di 18 alunni; 1 sezione di 5 anni che accoglie un massimo di 28 alunni. La struttura è ben articolata negli spazi in modo da consentire ai bambini di alternare momenti di tranquillità e attività in sezione a momenti di gioco dentro la sezione o nel cortile attrezzato con strutture apposite per lo svago idonee alle varie fasce d età; la sezione istituita in organico di fatto, invece, ha trovato una sistemazione non altrettanto favorevole, ma che consente ugualmente lo svolgimento delle attività educative. Gli obiettivi formativi generali sono quelli di rafforzare l identità personale del bambino, favorire la progressiva conquista dell autonomia attraverso la sperimentazione di nuove situazioni e di nuovi rapporti, sviluppare competenze specifiche nell ambito di diversi campi di esperienza consolidando abilità sensoriali, percettive, motorie, linguistiche e intellettive. Informazioni sulle iscrizioni: a gennaio, presso il Comune di Campogalliano Requisiti: i bimbi devono aver compiuto i 3 anni di età (o compierli entro dicembre dell anno solare in corso) ed essere residenti nel comune di Campogalliano (i non residenti vengono messi in coda) Tempi iscrizione: gennaio dell anno in corso Orari di funzione del servizio: 9.00/16.00 con possibilità di usufruire dell anticipo alle 7.30 e del posticipo dalle alle Capacità ricettiva: le sezioni accolgono un massimo di 28 bambini, tranne la sezione nuova dei 3 anni e la mista 4/5 anni che ne accolgono 18 Numero e tipologia di sezioni: 2 sezioni di 3 anni; 1 sezione di 4 anni; 1 sezione mista 4/5 anni; 1 sezione di 5 anni Retta contributiva: la retta viene determinata in proporzione al reddito sulla base dell ISEE e parte da un minimo di 50,00 ad un massimo di 140,00; chi non usufruisce del servizio mensa ed esce entro le ore non paga nessuna retta Pulmino: si Personale ausiliario: n.4 Personale insegnante: n.10 più una docente di religione Cucina interna: no Menù biologico: si Note: menù personalizzati per bambini con problemi di allergia o esigenze particolari 13

14 Sergio Neri Gestione: paritaria degli enti locali via Orazio Vecchi, Campogalliano Tel Fax Unione delle Terre d Argine Campogalliano È una scuola d infanzia gestita dall Unione delle Terre d Argine. È costituita da tre sezioni che accolgono bambini di età omogenea. Informazioni sulle iscrizioni: presso lo sportello territoriale di Campogalliano Requisiti: bambini dai 3 ai 6 anni Tempi iscrizione: a gennaio Orari di funzione del servizio: dalle 9.00 alle È previsto l orario anticipato dalle 7.30 alle 9.00 e l orario prolungato dalle alle Periodo di apertura: da settembre a giugno con sospensione nei periodi natalizi e pasquali Capacità ricettiva: 75 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni Retta contributiva: tariffa minima 50,00; tariffa massima 140,00 Pulmino: si Personale ausiliario: n.4 Personale insegnante: n.9 Cucina interna: no Menù biologico: si 14

15 Acquerello Gestione: paritaria degli enti locali via Bezzecca, Carpi Tel Fax pubblica.istruzione@carpidiem.it Unione delle Terre d Argine Carpi È una scuola d infanzia gestita dall Unione delle Terre d Argine. È costituita da tre sezioni che accolgono bambini di età omogenea. Informazioni sulle iscrizioni: presso il Settore Istruzione, Corso Alberto Pio 91, Carpi (Mo) Requisiti: bambini 3/5 anni Tempi iscrizione: gennaio Orari di funzione del servizio: dalle 9.00 alle È previsto l orario anticipato dalle 7.30 alle 9.00 Periodo di apertura: da settembre a giugno Capacità ricettiva: 75 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni Retta contributiva: tariffa minima 50,00; tariffa massima 140,00 Pulmino: no Personale ausiliario: n.4 Personale insegnante: n.8 Cucina interna: si Menù biologico: si 15

16 Albertario Gestione: statale via D.D. Albertario, Carpi Tel terzcirc/albertario Carpi Nella scuola d Infanzia Albertario funzionano tre sezioni: una di tre anni, una di 4 anni ed una mista di 4/5 anni. Ogni sezione è affidata a 2 insegnanti che operano in abbinamento per consentire un valido intervento educativo. Nello stesso momento vengono avviati momenti di raccordo e di incontro dei bambini delle diverse età. La scuola è provvista oltre alle tre sezioni, di un atelier utilizzato per attività a piccolo gruppo, di intersezione per il post-scuola e di un piccolo laboratorio di informatica. La scuola è un edificio ad un solo livello circondato da un vasto giardino fornito di srutture per il giorco all aperto. Informazioni sulle iscrizioni: a carico del Comune Requisiti: età Tempi iscrizione: come da C.M. (di norma entro il mese di gennaio) Orari di funzione del servizio: dalle 8.00 alle 16.00; orario anticipato dalle ore 7.30; orario posticipato dalle alle (servizio gestito dal Comune) Periodo di apertura: deliberato dal Consiglio di Circolo su indicazione ministeriale Capacità ricettiva: 75 bambini Retta contributiva: gestita dal Comune Pulmino: no Personale ausiliario: convenzione con ditta privata. 4 ausiliarie, + 1 personale ATA statale Personale insegnante: n.6 ed 1 insegnante IRC Cucina interna: no Menù biologico: si Note: tutte le sezioni sono coinvolte in progetti di plesso e di Circolo deliberti nel POF. I progetti sono trasversali tra loro per garantire continuità e significato alle esperienze, dato che entrano a far parte di un più ampio contesto educativo. 16

17 H.C. Andersen Gestione: statale via Montecarlo, Carpi Tel Fax mo.it/2circ/scuole/materne/andersen/ andersen.htm Carpi La scuola si trova in un tranquillo quartiere a sud di Carpi, vicino alla scuola elementare Rodari e alla scuola media Fassi. È composta da tre sezioni, ciascuna delle quali formata da un aula spaziosa, una saletta e da servizi igienici. L arredamento comprende, oltre a tavoli e sedie, altri arredi ed accessori utilizzati per strutturare angoli di gioco (ad esempio angolo della casa, dei travestimenti, della lettura, del negozio, ecc...) Le salette delle sezioni hanno un uso polifunzionale: predisposte per giochi di costruzione, vengono anche utilizzate per attività varie (appello, conversazioni, narrazione...) e, al pomeriggio, diventano dormitori (vengono sistemate le brandine per il riposo). La scuola dispone di un salone e di un giardino, entrambi piuttosto ampi, organizzati con strutture e attrezzature per il gioco e le attività motorie. È inoltre presente una piccola biblioteca multimediale, arredata con divanetti ed espositori di libri, ed attrezzata di computers, televisione/ videoregistratore, materiale librario, videocassette e cd. Informazioni sulle iscrizioni: le iscrizioni vengono effettuate presso l Assessorato alle Politiche Scolastiche da parte di uno dei genitori (o da chi ne fa le veci) Requisiti: possono iscriversi alla scuola materna i bambini che compiono, o che compiranno, il terzo anno di età entro il 31 dicembre dell anno in corso. Tempi iscrizione: sono regolamentati da una circolare del Ministero dell Istruzione (di norma le iscrizioni avvengono nel mese di gennaio) Orari di funzione del servizio: dalle ore 7.30 alle ore così suddivise: ore 7.30/8.15: entrata per coloro che ne hanno fatto richiesta, ore 8.15/9.00: entrata per gli altri, ore 12.30/13.00: prima uscita (per coloro che non si fermano a dormire), ore 15.45/16.00: seconda uscita, ore 16.00/18.15: prolungamento d orario, a pagamento, organizzato e gestito dal Comune Periodo di apertura: viene organizzato e gestito dal Comune nel mese di luglio; funziona dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore Ore 7.30/8.15: entrata per coloro che ne hanno fatto richiesta, ore 8.15/9.00: entrata per gli altri, ore 12.30/13.00: prima uscita (per coloro che non si fermano a dormire), ore 15.45/16.00: seconda uscita, ore 16.00/18.15: prolungamento d orario, a pagamento, organizzato e gestito dal Comune Capacità ricettiva: 75 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee per età ( anni) Retta contributiva: le rette sono stabilite dal Comune in base al reddito famigliare. Personale ausiliario: n.3 più 1 cuoca Personale insegnante: n.8 Pasto: no Cucina interna: si Menù biologico: si 17

18 Arcobaleno Gestione: paritaria degli enti locali via Baden Powell, Carpi Tel Fax pubblica.istruzione@carpidiem.it Unione delle Terre d Argine Carpi È una scuola d infanzia gestita dall Unione delle Terre d Argine. È costituita da quattro sezioni che accolgono bambini di età omogenea. Informazioni sulle iscrizioni: presso il Settore Istruzione, Corso Alberto Pio 91, Carpi (Mo) Requisiti: bambini 3/5 anni Tempi iscrizione: gennaio Orari di funzione del servizio: dalle 9.00 alle È previsto l orario anticipato dalle 7.30 alle 9.00 e l orario prolungato dalle alle Periodo di apertura: da settembre a giugno Capacità ricettiva: 100 bambini Numero e tipologia di sezioni: 4 sezioni Retta contributiva: tariffa minima 50,00; tariffa massima 140,00 Pulmino: no Personale ausiliario: n.4 Personale insegnante: n.14 Cucina interna: si Menù biologico: si 18

19 Berengario Gestione: statale via Tintoretto, Carpi Tel Fax Carpi Informazioni sulle iscrizioni: presso il comune di Carpi-Settore Istruzione Requisiti: età, residenza Orari di funzione del servizio: 7.30/16.00 Capacità ricettiva: 75 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee Pulmino: non è previsto il trasporto scolastico Personale ausiliario: n.3, più 1 bidella Personale insegnante: n.6 Cucina interna: si Menù biologico: si 19

20 Bollitora Gestione: statale via Atene, Carpi Bollitora Tel Fax Carpi La scuola dell infanzia di Via Atene è di recente costruzione ed è organizzata in una sezione di tre anni e due sezioni di quattro anni. È stata statalizzata nel Comprende una cucina, tre sezioni utilizzate anche per il riposo pomeridiano, un ampio spazio per le attività comuni, un area cortiliva attrezzata con altalene, sabbiere e relativi giocattoli. Informazioni sulle iscrizioni: presso l ufficio iscrizioni del Comune di Carpi Requisiti: alunni residenti che abbiano compiuto o compiano entro il 31 dicembre il terzo anno di età o che lo compiano entro il 31 gennaio dell anno successivo previo esaurimento delle liste d attesa Tempi iscrizione: gennaio Orari di funzione del servizio: entrata: dalle 7.30 alle 9.00; prima uscita: dalle alle 13.00; seconda uscita: dalle alle 16.00; orario prolungato dalle alle Periodo di apertura: dal lunedì al venerdì Capacità ricettiva: 75 bambini Personale ausiliario: n.4 (Manutencoop e Statale) Personale insegnante: n.6 Cucina interna: no Menù biologico: si Note: il menù biologico viene proposto in alcuni giorni della settimana 20

21 Caduti in guerra Gestione: privata paritaria convenzionata via Chiesa, Carpi Gargallo Tel Fax Carpi La scuola è sorta nel 1927/28 a ricordo dei caduti della grande guerra del 1915/18 come monumento e monito per le generazioni future; nata per educare alla pace nello spirito evangelico cristiano, dall allora parroco reverendo Don Giovanni Prandini che ne divenne l ideatore e il promotore. La scuola, col suo intervento educativo, ha mirato e mira alla formazione globale del bambino sotto il profilo umano e cristiano. La scuola si pone come prospettiva la formazione di soggetti liberi e responsabili, partecipi alla vita della comunità ecclesiale e sociale. Il progetto educativo d ispirazione cristiana tiene presenti alcuni aspetti fondamentali: valorizzazione delle capacità originali, dettagliate, decisionali e intenzionali di ogni bambino; offerta di tante opportunità come musica, inglese, educazione motoria, drammatizzazione, giochi all aperto, visite nelle varie attività o produttività del territorio, esperienze con molteplici materiali per crescere e potenziare le capacità e propensioni di ogni bambino; attività promotrici d identità personale, di autostima, di assunzione di responsabilità e di rispetto delle regole; sviluppo dello spirito collaborativo; rapporti collaborativi con la famiglia per un valido sostegno alla crescita globale dei figli, con un armonia di obiettivi educativi. Informazioni sulle iscrizioni: colloquio diretto con i genitori, visita alla scuola; consegna del modulo di iscrizione e del regolamento Requisiti: da regolamento Tempi iscrizione: nel mese di gennaio Orari di funzione del servizio: dalle 9.00 alle (anticipo ore 7.30; posticipo ore 16.30) Periodo di apertura: da settembre a giugno Retta contributiva: retta completa comprensiva del pasto Pulmino: si, con contributo fissato dal Comune di Carpi (Terre d Argine) Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Pasto: no Cucina interna: no Menù biologico: no Note: dati non pervenuti in merito al pasto 21

22 Cibeno Pile Gestione: statale via Martiri di Fossoli, Carpi Cibeno Pile Tel terzcirc/cibeno Carpi Nella scuola funzionano 3 sezioni omogenee per età: una di 3 anni, una di 4 anni, una di 5 anni. Edificio ad un solo livello circondato da un vasto giardino alberato fornito di strutture per il gioco all aperto. Ampio salone interno in cui sono sistemati gli armadietti dei bimbi e sono stati ricavati alcuni angoli di interesse. Dal salone si accede direttamente alle tre sezioni ognuna delle quali dispone di angoli strutturati in base ai progetti e alle esigenze dei bambini. Inoltre vi è un piccolo laboratorio multifunzionale per attività a piccoli gruppi di sezione e/o intersezioni con la presenza di una postazione multimediale. Informazioni sulle iscrizioni: a carico del Comune Requisiti: età Tempi iscrizione: come da C.M. (di norma entro il mese di gennaio) Orari di funzione del servizio: dalle 8.00 alle 16.00; orario anticipato dalle ore 7.30 Periodo di apertura: come da delibera del Consiglio di Circolo, su indicazione Ministeriale Capacità ricettiva: 75 bambini Retta contributiva: gestita dal Comune Pulmino: no Personale ausiliario: convenzione con ditta privata. 3 ausiliarie, 1 cuoca + 1 personale ATA statale Personale insegnante: n.6 ed 1 insegnante IRC Cucina interna: si Menù biologico: si Note: tutte le sezioni sono coinvolte in progetti di plesso e di Circolo deliberti nel POF. I progetti sono trasversali tra loro per garantire continuità e significato alle esperienze, dato che entrano a far parte di un più ampio contesto educativo. 22

23 Coccinella Gestione: paritaria degli enti locali via Cacciatore, Carpi Fossoli di Carpi Tel Fax pubblica.istruzione@carpidiem.it Unione delle Terre d Argine Carpi È una scuola d infanzia gestita dall Unione delle Terre d Argine. È costituita da tre sezioni che accolgono bambini in età omogenea. Informazioni sulle iscrizioni: presso il Settore Istruzione, Corso Alberto Pio 91, Carpi (Mo) Requisiti: bambini 3/5 anni Tempi iscrizione: gennaio Orari di funzione del servizio: dalle 9.00 alle È previsto l orario anticipato dalle 7.30 alle 9.00 e l orario prolungato dalle alle Periodo di apertura: da settembre a giugno Capacità ricettiva: 75 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni Retta contributiva: Tariffa minima Euro 50; tariffa massima Euro 140 Pulmino: si Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.7 Cucina interna: si Menù biologico: si 23

24 Cortile Gestione: statale via Zanoni, Carpi Cortile di Carpi Tel scuola.cortile@comune.carpi.mo.it terzcirc/cortile Carpi Nella scuola d infanzia Cortile è presente una sola sezione con bambini di età mista dai 3 ai 5 anni. La sezione è affi data a due insegnanti che operano in abbinamento per consentire un valido intervento educativo. La scuola è un edificio ad un solo livello dove è presente un grande salone in cui sono sistemati gli armadietti dei bambini e sono stati ricavati alcuni angoli d interesse. Inoltre sono presenti un dormitorio, un atelier, un laboratorio multimediale, una palestra. Lo spazio esterno è composto da un vasto giardino fornito di strutture per il gioco all aperto. Informazioni sulle iscrizioni: a carico del Comune Requisiti: età Tempi iscrizione: come da C.M. (di norma entro il mese di gennaio) Orari di funzione del servizio: dalle 8.00 alle 16.00; orario anticipato dalle ore 7.30 Periodo di apertura: come da delibera del Consiglio di Circolo su indicazioni ministeriali Capacità ricettiva: al momento la scuola ospita solo 25 alunni, per il prossimo anno scolastico è prevista l apertura di una seconda sezione Retta contributiva: gestita dal Comune Pulmino: no Personale ausiliario: convenzione con ditta privata; n.2 ausiliarie Personale insegnante: n.2 insegnanti ed 1 insegnante IRC Cucina interna: no Menù biologico: si Note: tutte le sezioni sono coinvolte in progetti di plesso e di Circolo deliberti nel POF. I progetti sono trasversali tra loro per garantire continuità e significato alle esperienze, dato che entrano a far parte di un più ampio contesto educativo. 24

25 Figlie della Provvidenza Gestione: privata paritaria convenzionata via Bollitora Interna, Carpi Santa Croce Tel Fax Carpi La scuola, nel rispetto dell età evolutiva, al fine di favorire la crescita e la valorizzazione della persona si prefigge di aiutare i bambini a: riflettere ed acquisire attitudini di pensiero orientati ad accogliere i valori cristiani; cogliere la bellezza e la dimensione spirituale della vita; ascoltare, comunicare, collaborare con coetanei ed adulti, accogliendo ed aiutando chi è nella diversità (ad esempio coetanei sordi); maturare una propria identità connotata da sicurezza e fiducia; maturare un buon grado di autonomia. L offerta formativa della scuola è arricchita da iniziative e progetti, alcuni proposti dalla scuola, altri programmati in collaborazione con il Comune o altri Enti, quali uscite didattiche, lingua inglese, musica, pattinaggio, ecc... Informazioni sulle iscrizioni: colloquio diretto con i genitori Requisiti: accoglienza dei bambini per età e in ordine di arrivo Tempi iscrizione: da gennaio Orari di funzione del servizio: dalle 9.00 alle (anticipo dalle 7.30; posticipo fino alle 18.00) Periodo di apertura: da settembre a giugno Capacità ricettiva: dato non pervenuto Retta contributiva: iscrizione 104,00; retta mensile: 195,00 Pulmino: rientro pomeridiano 22,00 mensili Personale insegnante: n.10 di cui 2 con specializzazione Cucina interna: si Menù biologico: no 25

26 Le Chiocciole Gestione: paritaria degli enti locali via N. Biondo, Carpi Tel Unione delle Terre d Argine Carpi È una scuola dell Infanzia gestita dall Unione delle Terre d Argine. È costituita da quattro sezioni che accolgono bambini di età omogenea. Informazioni sulle iscrizioni: presso il Settore Istruzione, Corso Alberto Pio 91, Carpi (Mo) Requisiti: bambini 3/5 anni Tempi iscrizione: gennaio Orari di funzione del servizio: dalle 9.00 alle È previsto l orario anticipato dalle 7.30 alle 9.00 e l orario prolungato dalle alle Periodo di apertura: da settembre a giugno Capacità ricettiva: 100 bambini Numero e tipologia di sezioni: 4 sezioni Retta contributiva: tariffa minima 50,00; tariffa massima 140,00 Pulmino: no Personale ausiliario: n.4 Personale insegnante: n.9 Cucina interna: si Menù biologico: si 26

27 Mamma Nina Gestione: privata paritaria convenzionata via Mar Ionio, 8/G Carpi Tel Fax Carpi Il progetto educativo è d ispirazione cristiana. La scuola dell infanzia si prefigge un valido obiettivo: la crescita cristiana della persona, attraverso il messaggio dell amore, della fratellanza e della pace, come risposta agli interrogativi della vita. Il compito della scuola è quello di educare la persona nella sua interezza, in quanto ognuno di noi è un essere unico e irripetibile. Inoltre la scuola vuole promuovere e sviluppare la curiosità, lo stupore e la voglia di sapere con tanta fantasia e creatività, offrendo l opportunità di alcune attività come musica, inglese, educazione motoria e nuoto. Vengono inoltre fatte esperienze attraverso laboratori di sezione o con visite mirate a una fattoria, a una cantina, a un caseificio, a un forno. Ogni bambino viene guidato a costruire la propria personalità. Tempi iscrizione: entro il 31 gennaio dell anno scolastico di riferimento (salvo eccezioni dovute a trasferimenti) Orari di funzione del servizio: prescuola: 7.30/8.00; normale: 8.00/16.00; prolungato: 16.00/18.00 Periodo di apertura: da settembre a giugno Capacità ricettiva: 105 bambini Numero e tipologia di sezioni: 4 sezioni Pulmino: la scuola fa riferimento al Comune di Carpi Personale insegnante: con titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: no 27

28 Marchiona Gestione: statale via Marchiona, Carpi loc.quartirolo Tel Fax Carpi Informazioni sulle iscrizioni: presso Ufficio scuola del comune di Carpi Tempi iscrizione: gennaio/febbraio Orari di funzione del servizio: 8.15/16.00; pre-scuola 7.30/8.15; post-scuola 16.00/18.15 Periodo di apertura: settembre/30 giugno Capacità ricettiva: 60 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee Retta contributiva: gestita dal Comune Pulmino: si Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.6, 1 di sostegno, 1 di religione cattolica Cucina interna: si Menù biologico: si 28

29 Matilde Cappello Gestione: privata paritaria convenzionata via Traversa S.Giorgio, Carpi S.Croce Tel Fax Carpi La scuola cerca di rispondere alle esigenze delle famiglie, offrendo proposte educative in sintonia con la comunità diocesana, mettendo in primo piano la formazione integrale e religiosa della personalità del bambino poi le esigenze della famiglia nel rispetto del bambino e dell istituzione scolastica. Il progetto educativo d ispirazione cristiana tiene presenti alcuni aspetti fondamentali: valorizzazione delle capacità originali, analitiche, decisionali e intenzionali di ogni bambino; utilizzo di contenuti ed applicazioni di metodi coincidenti con gli interessi, le esigenze di ognuno e le possibilità di realizzazione; funzionalità e trasversalità delle competenze applicabili in situazioni e contesti diversi; offerta di diverse attività quali musica, inglese, educazione motoria, drammatizzazione, visite alle varie attività produttive del territorio; attività promotrici d identità personale, di autostima, di assunzione di responsabilità e di rispetto delle regole; rapporti collaborativi con la famiglia per un valido sostegno alla crescita integrale dei figli; sviluppo dello spirito collaborativo. Informazioni sulle iscrizioni: colloquio diretto con i genitori presso la scuola; visita ai locali e consegna del modulo di iscrizione e del regolamento Requisiti: bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni. Qualora il numero di domande ecceda i posti disponibili, si procede in base alla data di presentazione della domanda Tempi iscrizione: nel mese di gennaio Orari di funzione del servizio: 9.00/16.30; è previsto l anticipo dell orario di ingresso alle 7.45 e l orario posticipato fino alle ore Periodo di apertura: da settembre a giugno compreso; facoltativamente, con decisione del Consiglio di Amministrazione, può essere aperta anche nel mese di luglio con modalità da fissarsi contestualmente Pulmino: si (contributo a carico dei genitori) Cucina interna: si Menù biologico: no 29

30 Meloni Gestione: statale via Meloni di Quartirolo, Carpi Tel Carpi La scuola dell infanzia Meloni è organizzata in tre sezioni omogenee per età. La scuola comprende una cucina con dispensa, tre sezioni utilizzate anche per il riposo pomeridiano, un ampio salone per le attività comuni, un area cortiliva attrezzata che circonda tutta la scuola. Informazioni sulle iscrizioni: presso l ufficio iscrizioni del Comune di Carpi Requisiti: alunni residenti che abbiano compiuto o compiano entro il 31 Dicembre il terzo anno di età o che lo compiano entro il 31 Gennaio dell anno successivo previo esaurimento delle liste d attesa Tempi iscrizione: mese di gennaio Orari di funzione del servizio: entrata: dalle 7.30 alle 9.00; prima uscita: dalle alle 13.00; seconda uscita: dalle alle 16.00; orario prolungato dalle alle Periodo di apertura: dal lunedì al venerdì Capacità ricettiva: 75 bambini Personale ausiliario: Manutencoop e Statale Pasto: no Cucina interna: no Menù biologico: no 30

31 Sergio Neri Gestione: statale via Magazzeno, Carpi Tel Fax Carpi Informazioni sulle iscrizioni: presso Ufficio scuola comune di Carpi Requisiti: età, residenza Tempi iscrizione: gennaio/febbraio Orari di funzione del servizio: 8.00/16.00 con uscita 12.30/13.00 per chi frequenta con orario antimeridiano; pre-scuola 7.30/8.00; post-scuola 16.00/18.00 gestito da coop.ulivi Capacità ricettiva: 75 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee Retta contributiva: gestita dal Comune Pulmino: no Personale ausiliario: n.4, 1 cuoca Personale insegnante: n. 6 docenti di sezione + 1 docente di sostegno Cucina interna: si Menù biologico: si 31

32 Giovanni Pascoli Gestione: statale via Pascoli, Carpi Tel Carpi La scuola dell infanzia Pascoli è organizzata in tre sezioni omogenee per età. Comprende una cucina (non adibita alla preparazione dei pasti), tre sezioni utilizzate anche per il riposo pomeridiano, due salette e un ampio salone per le attività comuni, ampio giardino attrezzato con altalene, sabbiere e relativi giocattoli. Informazioni sulle iscrizioni: presso l ufficio iscrizioni del Comune di Carpi Requisiti: alunni residenti che abbiano compiuto o compiano entro il 31 dicembre il terzo anno di età o che lo compiano entro il 31 gennaio dell anno successivo previo esaurimento delle liste d attesa Tempi iscrizione: gennaio Orari di funzione del servizio: entrata: dalla 7.30 alle 9.00; prima uscita: dalle alle 13.00; seconda uscita: dalle alle Periodo di apertura: dal lunedì al venerdì Capacità ricettiva: 75 bambini Personale ausiliario: Manutencoop e Statale Personale insegnante: n. 6 Cucina interna: no Menù biologico: si Note: il menù biologico viene proposto in alcuni giorni della settimana 32

33 Pegaso Gestione: paritaria degli enti locali via Plauto, Carpi Tel Fax pubblica.istruzione@carpidiem.it Unione delle Terre d Argine Carpi È una scuola d infanzia gestita dall Unione delle Terre d Argine. È costituita da tre sezioni che accolgono bambini di età omogenea. Informazioni sulle iscrizioni: presso il Settore Istruzione, Corso Alberto Pio 91, Carpi (Mo) Requisiti: bambini 3/5 anni Tempi iscrizione: gennaio Orari di funzione del servizio: dalle 9.00 alle È previsto l orario anticipato dalle7.30 alle 9.00 Periodo di apertura: da settembre a giugno Capacità ricettiva: 75 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni Retta contributiva: tariffa minima 50,00; tariffa massima 140,00 Pulmino: no Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.8 Cucina interna: si Menù biologico: si 33

34 Peter Pan Gestione: paritaria degli enti locali via Don Davide Albertario, Carpi Tel Fax Unione delle Terre d Argine Carpi È una scuola d infanzia gestita dall Unione delle Terre d Argine. È costituita da quattro sezioni che accolgono bambini di età omognea. Informazioni sulle iscrizioni: presso il Settore Istruzione, Corso Alberto Pio 91, Carpi (Mo) Requisiti: bambini 3/5 anni Tempi iscrizione: gennaio Orari di funzione del servizio: dalle 9.00 alle È previsto l orario anticipato dalle 7.30 alle 9.00 e l orario prolungato dalle alle Periodo di apertura: da settembre a giugno Capacità ricettiva: 100 bambini Numero e tipologia di sezioni: 4 sezioni Retta contributiva: tariffa minima 50,00; tariffa massima 140,00 Pulmino: no Personale ausiliario: n.5 Personale insegnante: n.10 Cucina interna: si Menù biologico: si 34

35 Re Mesina Gestione: privata paritaria convenzionata via Remesina, 5/D Carpi Fossoli Tel Carpi Nell anno scolastico 2009/2010 sarà attiva soltanto una sezione provvisoria dei 3 anni, che nel 2010 verrà assorbita dalla nuova scuola per l infanzia privata convenzionata con il Comune di Carpi Balena blu, via Tre Ponti. 35

36 Sacro cuore Gestione: privata paritaria convenzionata via Santa Chiara, Carpi Centro Storico Tel Fax Carpi La scuola d infanzia si caratterizza per una forte connotazione valoriale: è una scuola che accoglie e proprio per questo s impegna a garantire relazioni significative, attività esplorative e, contemporaneamente, impegna genitori e docenti a farsi carico di essere una rilevante opportunità per garantire il diritto soggettivo del bambino/a alla promozione di sè. Gli obiettivi generali del processo formativo sono: la maturazione dell identità personale, la conquista dell autonomia, lo sviluppo delle competenze. Al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi sopra elencati vengono proposte tante opportunità formative come musica, inglese, educazione motoria, giochi all aperto, visite presso le fattorie didattiche, esperienze di vendemmia, di cucina e di attività pittoriche. Informazioni sulle iscrizioni: l iscrizione viene effettuata in segreteria. È prevista anche una lista di attesa. Requisiti: hanno precedenza i bambini iscritti nella lista d attesa. Se ci sono posti disponibili si accettano anche le iscrizioni degli anticipi scolastici in base alla riforma vigente. Tempi iscrizione: entro il 31 gennaio Orari di funzione del servizio: prescuola; acccoglienza; attività; pranzo; uscita; riposo; merenda; uscita; post-scuola Periodo di apertura: da settembre a giugno come da calendario scolastico regionale; frequenza estiva nel mese di luglio Capacità ricettiva: dato non pervenuto Numero e tipologia di sezioni: n.3 sezioni totali (n.1 per i 3 anni,n.1 per i 4 anni, n.1 per i 5 anni) Retta contributiva: importo unico che copre l orario 7.30/16.00 Pulmino: no Personale insegnante: n.6 educatrici+3 insegnanti specialisti in inglese, giocomusica e psicomotricità Cucina interna: si Menù biologico: no 36

37 Zigo Zago Gestione: paritaria degli enti locali via Benassi, Carpi Tel Fax Unione delle Terre d Argine Carpi È una scuola d infanzia gestita dall Unione delle Terre d Argine. È costituita da tre sezioni che accolgono bambini di età omogenea. Informazioni sulle iscrizioni: presso il Settore Istruzione, Corso Alberto Pio 91, Carpi (Mo) Requisiti: bambini 3/5 anni Tempi iscrizione: gennaio Orari di funzione del servizio: dalle 9.00 alle È previsto l orario anticipato dalle 7.30 alle 9.00 e l orario prolungato dalle alle Periodo di apertura: da settembre a giugno Capacità ricettiva: 75 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni Retta contributiva: tariffa minima 50,00; tariffa massima 140,00 Pulmino: no Personale ausiliario: n.4 Personale insegnante: n.8 Cucina interna: si Menù biologico: si 37

38 Ricordo ai Caduti Gestione: statale via IV Novembre Novi di Modena Rovereto s\s Tel Fax Novi di Modena La scuola dell infanzia Ricordo ai caduti di Rovereto s\s,situata in una zona di recente urbanizzazione, costruita nel 1983 è stata statalizzata nel La scuola divide alcuni spazi (ingresso, cortile e giardino) con l annesso Nido Comunale e la quinta sezione, funzionante dal 1997, è dislocata nell ala destinata al nido. Per le attività didattiche dispone di 5 sezioni, un salone, giardino e cortile. Amministrata dall Istituto Comprensivo Gasparini si trova nelle vicinanze dei Plessi di Rovereto s\s di scuola primaria e secondaria ed è ben inserita nel progetto di continuità educativa e formativa dell Istituto per un passaggio sereno tra i vari ordini di scuola. Premesso che nella scuola dell infanzia il contesto educativo deve favorire l elaborazione personale di esperienze che consentano la maturazione dell Identità personale, la conquista dell autonomia e lo sviluppo di Competenze adeguate nei bambini dai 3 ai 6 anni, questa scuola integra la propria offerta con diverse attività quali ad esempio: Spettacoli teatrali e promozione delle lettura per il progetto Adotta la Biblioteca ; visite guidate con esperti per A Scuola con gusto nell ambito del più ampio progetto Salute-Ambiente; Hocus Locus prime esperienze con la lingua inglese; attività e lezioni in Piscina per il progetto Acquaticità ; Musicoterapia con esperti, Integrazione e recupero; Alfabetizzazione; Educazione stradale con la Polizia Municipale per migliorare il comportamento dell alunno pedone/ciclista; Feste di Natale e fine anno nel plesso con tutto il personale ed i genitori. Infine la partecipazione alla Fera d Utober dove vengono esposti i lavori realizzati con il progetti Salute-Ambiente e Adotta la Biblioteca. Informazioni sulle iscrizioni: da parte dei genitori presso la Segreteria dell Istituto Comprensivo R.Gasparini Viale XXII Aprile 33 Novi di Modena Requisiti: possono iscriversi i bambini residenti che compiono tre anni entro il 31/12 dell anno in corso: i bambini che compiono tre anni entro il 31/01 ed i non residenti saranno accolti in coda secondo le disponibilità Tempi iscrizione: regolati dal MPI: di norma nel mese di gennaio Orari di funzione del servizio: dalle 8.00 alle Prescuola dalle 7.30 alle 8.00 affidato dal Comune alla Manutencoop Periodo di apertura: da inizio settembre al 30 giugno 2008 Capacità ricettiva: da 125 a 140 bambini Retta contributiva: gestita dal comune in base all ISEE; da 50 a 140 euro Pulmino: si 38

39 Personale ausiliario: n.4 collaboratori scolastici statali più 2 ore al giorni di Manutencoop per lo scodellamento Personale insegnante: n.10, più il Docente di R.C e 2 di sostegno Cucina interna: si Menù biologico: si Note: cucina data dal Comune in gestione alla CIR 39

40 San Michele Arcangelo Gestione: privata paritaria convenzionata via A.Grandi, Novi di Modena Tel Fax Novi di Modena Il nostro progetto educativo d ispirazione cristiana tiene presenti alcuni aspetti fondamentali: 1-ogni azione è considerata un servizio pubblico; 2-acquisizione di competenze dinamiche coincidenti con l essere della persona 3-offerta di tante opportunità come musica, inglese, educazione motoria, approccio all utilizzo del computer, drammatizzazione, giochi all aperto, uscite didattiche, ecc..per fare crescere e potenziare le capacità e le attitudini di ogni bambino; 4-attività promotrici d identità personale, di autostima, di assunzione di responsabilità e di rispetto delle regole; 5-aiuto a tutti i bambini ad affrontare e superare la complessitàn dell agire di ognuno per raggiungere l unitarietà dell apprendimento e l interiorizzazione di contenuti adatti all età e allo sviluppo di ognuno; 6-esempi, in ogni situazione, di rispetto di sè, delle persone, dell ambiente, delle cose; 7-rapporti collaborativi con la famiglia. Informazioni sulle iscrizioni: le iscrizioni si ricevono nel mese di gennaio, presso la scuola Requisiti: sono ammessi in settembre i bambini che compiranno i 3 anni entro il gennaio successivo Orari di funzione del servizio: la scuola segue il calendario scolastico della scuola statale locale. Resta aperta da settembre a giugno, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore Per chi lo richiede funziona il servizio di prescuola (ingresso alle ore 7.30) e doposcuola (fino alle ore 18.00) Capacità ricettiva: 60 bambini Retta contributiva: quota mensile: 110,00. Per chi sceglie il tempo prolungato la retta è di 125,00. È prevista una quota agevolata per i fratelli e per chi ne ha bisogno Pulmino: no Personale insegnante: è formato dalle suore e da insegnanti laiche fornite del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: no Note: pasti dedicati per bambini con disturbi alimentari 40

41 Sorelle Agazzi Gestione: statale via Raffaello Sanzio, Novi di Modena Tel Fax Novi di Modena La scuola dell infanzia Sorelle Agazzi di Novi, situata in una zona di recente urbanizzazione, è stata costruita e statalizzata nel La scuola, che dall anno scolastico 2004/2005 è stata ampliata con due nuove sezioni, dispone per le attività didattiche di un salone per l accoglienza, 4 sezioni più una attualmente utilizzata come palestra e per il gioco libero, una saletta biblioteca ed un giardino per il gioco. Amministrata dall Istituto Comprensivo Gasparini, si trova nelle vicinanze dei Plessi di Novi di scuola primaria e secondaria ed è ben inserita nel progetto di continuità educativa e formativa dell Istituto per un passaggio sereno tra i vari ordini di scuola. Premesso che nella scuola dell infanzia il contesto educativo deve favorire l elaborazione personale di esperienze che consentano la maturazione dell identità personale, la conquista dell autonomia e lo sviluppo di competenze adeguate nei bambini dai 3 ai 6 anni, questa scuola integra la propria offerta con diverse attività quali ad esempio: spettacoli teatrali e promozione della lettura per il progetto Adotta la Biblioteca ; visite guidate con esperti per A Scuola con gusto nell ambito del più ampio progetto Salute-Ambiente; Hocus Locus prime esperienze con la lingua inglese; attività e lezioni in Piscina per il progetto Acquaticità ; Musicoterapia con esperti, Integrazione e recupero; Alfabetizzazione; Educazione stradale con la Polizia Municipale per migliorare il comportamento dell alunno pedone/ciclista; Feste di Natale e fine anno nel plesso con tutto il personale ed i genitori. Infine la partecipazione alla Fera d Utober dove vengono esposti i lavori realizzati con i progetti Salute-Ambiente e Adotta la Biblioteca. Informazioni sulle iscrizioni: da parte dei genitori presso la Segreteria dell Istituto Comprensivo R.Gasparini Viale XXII Aprile 33 Novi di Modena Requisiti: possono iscriversi gli alunni residenti che compiono tre anni al 31 dicembre dell anno in corso. Gli alunni che compiono i tre anni al 31 gennaio ed i non residenti verranno accolti in coda secondo le disponibilità Tempi iscrizione: sono regolamentati dal M.P.I. di solito entro il mese di gennaio per il successivo anno scolastico Orari di funzione del servizio: dalle 8.00 alle dal lunedì al venerdì: prescuola dalle 7.30 a domanda, gratuito, dato in gestione dal comune all ANESER Periodo di apertura: dall inizio di settembre al 30 giugno 2008 Capacità ricettiva: da 100 a 112 bambini Retta contributiva: gestita dal Comune in base all ISEE; da 50 a 140 euro Pulmino: attualmente no; disponibile in caso di almeno 7 domande Personale ausiliario: n.4 Personale insegnante: n.8 più il sostegno Cucina interna: si Menù biologico: si 41

42 Nino Bixio Gestione: statale via N.Bixio Soliera Tel Soliera Informazioni sulle iscrizioni: presso l Istituto comprensivo di via Roma, secondo le indicazioni Ministeriali Requisiti: età secondo disposizioni di Legge; criteri stabiliti dal C.I. Tempi iscrizione: ministeriali Orari di funzione del servizio: 8.00/16.00; pre-scuola 7.30/8.00; post-scuola 16.00/18.15 Periodo di apertura: settembre/30 giugno Capacità ricettiva: 78 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni (2 omogenee e 1 mista) Retta contributiva: retta per refezione scolastica versata al Comune Pulmino: si Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.6 più 1 di sostegno Cucina interna: no Menù biologico: si 42

43 O.Cavazzuti Gestione: privata paritaria convenzionata via Papotti, Soliera Limidi Tel Fax Soliera Il nostro progetto educativo d ispirazione cristiana tiene presenti i seguenti aspetti fondamentali: ogni azione è considerata un servizio sociale per tutta la comunità; valorizzazione delle capacità originali, analitiche, decisionali ed intenzionali di ogni bambino; utilizzo di strategie e di metodi educativi rispondenti agli interessi, alle possibilità ed alle esigenze di ognuno; offerta di tante opportunità in collaborazione con esperti esterni alla scuola: musica, arteterapia, attività graficopittoriche, cucina, inglese, psicomotricità, coltivazione di ortaggi e cura di animali, visita alla fattoria didattica, alla ludoteca, al teatro, ai musei, per sviluppare le potenzialità e le propensioni di ogni bambino; attività promotrici d identità personale, di autonomia, di autostima, di assunzione delle proprie responsabilità e di rispetto delle regole; valorizzazione di un apprendimento unitario e dinamico, che sviluppi l essere della persona e faciliti l interiorizzazione di contenuti idonei allo sviluppo armonico di ognuno; esempi di aiuto a TUTTI per lo sviluppo dello spirito collaborativo. Azioni di aiuto nei confronti dei bambini stranieri e svantaggiati. Informazioni sulle iscrizioni: invio di una scheda di adesione; colloqui con i genitori nella scuola Requisiti: rispetto della normativa statale Tempi iscrizione: entro il 31 gennaio di ogni anno Orari di funzione del servizio: dalle 8.00 alle ore 16.00; orario anticipato dalle 7.30 alle 8.00; orario prolungato dalle alle Periodo di apertura: settembre/giugno Capacità ricettiva: 28 per sezione (totale tre sezioni) Retta contributiva: completa mensile Pulmino: trasporto convenzionato col Comune Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: no 43

44 Muratori Gestione: statale via Muratori, Soliera Tel Soliera Informazioni sulle iscrizioni: presso l Istituto comprensivo di via Roma, secondo le indicazioni Ministeriali Requisiti: età secondo disposizioni di Legge; criteri stabiliti dal C.I. Tempi iscrizione: ministeriali Orari di funzione del servizio: 8.00/16.00; pre-scuola 7.30/8.00; post-scuola 16.00/18.15 Periodo di apertura: settembre/30 giugno Capacità ricettiva: 240 bambini Numero e tipologia di sezioni: 9 sezioni omogenee Pulmino: gestito da Unione delle Terre d Argine Personale ausiliario: n.9 Personale insegnante: n.19 (comprensivo del sostegno) Cucina interna: si Menù biologico: si 44

45 Ist. S.Giuseppe-Fondazione G. Rossi Gestione: privata paritaria convenzionata via Canale, Soliera Sozzigalli Tel Fax Soliera Il nostro progetto educativo di ispirazione cristiana tiene presenti alcuni aspetti fondamentali: 1: ogni azione è considerata un servizio pubblico; 2: utilizzo di contenuti ed applicazioni di metodi coincidenti con gli interessi, le esigenze di ognuno e le possibilità di applicazione; 3: offerta di tante opportunità come musica, educazione motoria, drammatizzazione, giochi all aperto, coltivazione di piantine, attività pittoriche per far crescere e potenziare le capacità e propensioni di ogni bambino; 4: attività promotrici di identità personale, di autostima, di assunzione di responsabilità e di rispetto delle regole; 5: esempi di rispetto di sè, delle persone, dell ambiente e delle cose; 6: esempi di aiuto ai più deboli ed al prossimo in generale, cioè sviluppo dello spirito collaborativo. Informazioni sulle iscrizioni: modulo di iscrizione da ritirare presso la scuola; riunione informativa con tutti i genitori dei nuovi iscritti; colloqui individuali tra genitori-direttrice-insegnante Requisiti: secondo le modalità stabilite dalla legge Tempi iscrizione: entro il 31 gennaio dell anno scolastico di riferimento Orari di funzione del servizio: 8.30/13.30 docenti; 7.30/8.30 non docenti; 13.30/17.30 non docenti Periodo di apertura: settembre/5 luglio Retta contributiva: retta mensile onnicomprensiva Pulmino: no Personale insegnante: fornito di titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: no Menù biologico: no 45

46 46

47 Ambito territoriale n 2 Mirandola Camposanto Cavezzo Concordia sulla Secchia Finale Emilia Medolla Mirandola San Felice sul Panaro San Possidonio San Prospero CONCORDIA MIRANDOLA S.POSSIDONIO S.FELICE S/P CAVEZZO FINALE EMILIA MEDOLLA CAMPOSANTO S.PROSPERO 47

48 M.Martini Gestione: statale via Panaro Camposanto Tel Camposanto L edificio scolastico si trova in una villa già adibita ad uffici comunali ristrutturata più volte. È adiacente alla scuola primaria e secondaria di 1 grado. È situato su tre piani e accoglie quattro sezioni in locali ristrutturati di recente. Oltre agli spazi di accoglienza delle sezioni, vi è un salone adibito a mensa e spazi occupati dai dormitori. È dotata di un ampio giardino attrezzato a parco giochi. Informazioni sulle iscrizioni: a gennaio su moduli forniti dalla segreteria Requisiti: possono essere iscritti i bambini che abbiano compiuto o compiono entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento il terzo anno di età. Possono essere iscritti anche i bambini che compiono tre anni entro il 31 gennaio dell anno successivo Orari di funzione del servizio: 7.30/8.00 prescuola; 8.00/16.30 Periodo di apertura: metà settembre/30 giugno Capacità ricettiva: circa 100 bambini Retta contributiva: non c è una retta mensile, si pagano i pasti Pulmino: si Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.8 docenti di sezione, 1 insegnante di sostegno, 1 educatrice Cucina interna: no Menù biologico: si 48

49 San Vincenzo de Paoli Gestione: privata paritaria convenzionata via Papazzoni, Cavezzo Tel Fax Cavezzo La scuola dell infanzia San Vincenzo de Paoli, di ispirazione cristiana, opera dal 1920 tra tradizione ed innovazione, con proposte didattiche adeguate e in linea con le indicazioni ministeriali; pone particolare attenzione alle esigenze di gioco, socializzazione e apprendimento del bambino tramite una progettazione personalizzata. Presta attenzione anche al rapporto con le famiglie attraverso colloqui individuali, assemblee, feste per stare insieme ; offre un servizio pubblico e segue le normative statali; sviluppa specifici progetti quali propedeutica musicale, psicomotricità, inglese, educazione ambientale, educazione stradale e attività laboratoriali. Gli ambienti scolastici comprendono: ampio giardino, spazio nido, dormitorio, terrazzo coperto, ampio salone, refettorio, cucina e aule per sezioni e atelier. Possibilità di parcheggio nelle vicinanze della scuola. Presso la scuola funziona anche una sezione primavera per bambini dai 24 ai 36 mesi con personale specializzato Informazioni sulle iscrizioni: richiesta tramite modulo fornito dalla scuola; possibilità di colloqui orientativi con la direzione e le insegnanti Requisiti: compimento dei tre anni di età entro 31 dicembre dell anno scolastico precedente a quello per cui si richiede l iscrizione Tempi iscrizione: indicativamente da gennaio dell anno scolastico precedente a quello per il quale si richiede l iscrizione Orari di funzione del servizio: dalle 8.00 alle con possibilità di anticipo gratuito dalle 7.30 alle 8.00; e posticipo dalle alle 18.30, con pagamento di quota aggiuntiva Periodo di apertura: da settembre a giugno; possibilità di centro estivo Numero e tipologia di sezioni: 4 sezioni Retta contributiva: 65,00 di iscrizione + retta calcolata in base al reddito (modello ISEE), max 110 euro mensili Pulmino: su richiesta, servizio erogato a pagamento dal Comune Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: si 49

50 Via della Libertà Gestione: statale via Libertà, Cavezzo Tel Cavezzo Informazioni sulle iscrizioni: presso Circolo Didattico di Cavezzo Requisiti: età, residenza Orari di funzione del servizio: 8.00/16.30; pre-scuola 7.30/8.00; post-scuola 16.30/18.30 Periodo di apertura: da inizio settembre a fine giugno Capacità ricettiva: 127 bambini Numero e tipologia di sezioni: 5 sezioni Pulmino: si Personale ausiliario: n.6 Personale insegnante: n.10 di sezione, 1 di sostegno, 1 di religione cattolica, 2 educatrici assistenziali Cucina interna: no Menù biologico: no 50

51 Girasole Gestione: statale via Martiri della Libertà, Concordia Tel Fax Concordia La struttura è situata a Fossa, frazione del Comune di Concordia s/s e fa parte dell Istituto Comprensivo Sergio Neri. Il plesso è dotato di due parchi, una entrata/spogliatoio per i bimbi, tre sezioni omogenee (con servizi e dormitorio), un salone centrale in comune, un piccolo spazio/laboratorio ricavato dal restringimento della cucina. Le insegnanti garantiscono: due ore giornaliere di compresenza (dalle 10,00 alle 12,00), una programmazione didattica di sezione che pone particolare attenzione e rispetto dei bisogni del gruppo e individuali; i progetti di Accoglienza, di Continuità nido-infanzia e infanzia-primaria, di Intercultura, di Motorie e Musica coadiuvate da esperti e per bimbi diversamente abili in collaborazione con l equipe dell USL competente; incontri di programmazione per sezioni parallele; la collaborazione con associazioni del territorio; l assunzione di tutti incarichi pianificati dall Istituto Comprensivo; la relazione continua e significativa con i genitori, offrendo la massima disponibilità ad incontri ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità, oltre ai momenti calendarizzati; la documentazione annuale delle attività di ogni bimbo e le griglie di osservazione/conoscenza individuali. La mensa, il trasporto con lo scuolabus, il pre-ingresso e il prolungamento d orario sono gestiti dal Comune. Informazioni sulle iscrizioni: le iscrizioni si effettuano presso la scuola Primaria Gasparini dell Istituto Comprensivo di Concordia s/s, compilando appositi moduli predisposti entro termini fissati dal Ministero della Pubblica Istruzione Requisiti: età dai 3 ai 6 anni; residenza, domicilio, composizione nucleo famigliare, condizione lavorativa dei genitori, precedenza ai bambini con disabilità certificata Tempi iscrizione: entro 25 gennaio e in seguito in presenza di posti disponibili Orari di funzione del servizio: pre-ingresso (gestito dal Comune con educatrice): dalle 7.30 alle 8.30; funzionamento statale dalle 8.30 alle 16.30; prolungamento (gestito dal Comune) dalle alle per i bambini che usufruiscono del trasporto con scuolabus e fino alle per coloro che hanno fatto richiesta in Comune Periodo di apertura: settembre/giugno Capacità ricettiva: 75/80 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee per età Retta contributiva: solo mensa per fasce di redditi Pulmino: si Personale ausiliario: si Personale insegnante: n.6 area comune; 1 educatrice assistenziale; 1 di sostegno; 1 di religione Cucina interna: no Menù biologico: no 51

52 Edgardo Muratori Gestione: privata paritaria convenzionata via Carducci, Concordia Tel Fax Concordia La scuola pone al centro dell azione educativa e didattica la persona ed è attenta alle esigenze affettive, sociali, relazionali, cognitive di tutti i bambini, stimolandoli nella ricerca del senso della vita in una visione di pace e di multiculturalità; segue il progetto educativo di ispirazione cristiana in collaborazione con le famiglie e offre un servizio pubblico nel rispetto delle norme vigenti in materia di curricolo; avvalendosi di personale specializzato, svolge i seguenti progetti: propedeutica musicale, psicomotricità, progetto di continuità nido-infanzia e infanzia-scuola primaria. La struttura dispone di: ampio salone attrezzato per giochi liberi, di gruppo ed attività motorie; aule con spazi strutturati per attività a tavolino e giochi simbolici, servizi igienici, dormitorio, cucina, ampio spazio verde attrezzato con giochi. Possibilità di parcheggio nelle vicinanze. Informazioni sulle iscrizioni: presentazione della domanda secondo un modello fornito dalla Direzione della Scuola. Sono auspicabili colloqui con la direttrice della scuola Requisiti: compimento dei tre anni d età entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento Tempi iscrizione: indicativamente mese di gennaio dell anno scolastico precedente a quello di riferimento Orari di funzione del servizio: dalle 8.00 alle 16.30; possibilità, previo pagamento di quota aggiuntiva, di anticipo dalle 7.30 alle 8.00 e posticipo dalle alle Periodo di apertura: indicativamente dalla seconda settimana di settembre fino al 30 giugno; possibilità, su richiesta, di centro estivo nel mese di luglio con pagamento di quota aggiuntiva Numero e tipologia di sezioni: 4 sezioni Retta contributiva: 50 euro settimanali Pulmino: su richiesta, servizio erogato a pagamento dal Comune Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: si 52

53 Don Milani Gestione: statale via Carrobbio, Finale Emilia Tel Fax Finale Emilia La scuola è una struttura ad un unico piano, ampliata e ristrutturata nel 2003, composta da 4 moduli-sezione con all interno spazio giochi, laboratorio e bagno. Vi sono inoltre 2 saloni, 2 refettori e 2 dormitori. Collocata all interno di un vasto parco-giardino, la scuola ha annesso l asilo nido comunale L aquilone, con il quale condivide la cucina interna per la preparazione dei pasti. Informazioni sulle iscrizioni: presso la Direzione Didattica di Finale Emilia in via Oberdan, 3 si compila un modulo prestampato Requisiti: bambini che compiono i tre anni entro il 28 febbraio dell anno successivo Tempi iscrizione: a gennaio Orari di funzione del servizio: la scuola è operante dalle 7.30 alle Periodo di apertura: settembre/giugno Capacità ricettiva: 112 bambini (attualmente 97) Numero e tipologia di sezioni: 4 sezioni miste Retta contributiva: a carico del Comune Pulmino: a carico del Comune Personale ausiliario: n.3 operatrici d appoggio Personale insegnante: n.8 educatrici, 3 insegnanti di sostegno, 4 educatori Cucina interna: si Menù biologico: no 53

54 Gianni Rodari Gestione: statale via Botticelli, Finale Emilia Tel Fax Finale Emilia La scuola è stata inaugurata nel È un edificio a un piano con 6 sezioni, 2 refettori, 1 spazio palestra, 1 salone con teatrino e angolo mercato, 1 atelier attrezzato. I dormitori e i bagni sono interni alle sezioni. Giardino molto ampio, ma ancora in allestimento. La scuola è all interno del polo scolastico con nido e spazio gioco. Informazioni sulle iscrizioni: presso la segreteria: modello prestampato con richiesta frequenza: antimeridiana o intera giornata Requisiti: accesso agli anticipatari o 3 anni Tempi iscrizione: gennaio/febbraio Orari di funzione del servizio: 7.30/8.00: educatrice polivalente Futura ; 8.00/16.30: insegnanti; 16.30/18.00: educatrice polivalente Futura Periodo di apertura: settembre/30 giugno Capacità ricettiva: 162 bambini Numero e tipologia di sezioni: 6 sezioni; A-B miste 3 e 4 anni; C-E omogenea 5 anni; D omogenea 3 anni Retta contributiva: no retta mensile fissa, ma pasto giornaliero di 4,80 Pulmino: 188,00 per l intero anno Personale ausiliario: n.4 operatrici d appoggio Personale insegnante: n.12 educatrici su posto comune, 1 insegnante di sostegno e 1 educatrice comunale Cucina interna: no Menù biologico: si Note: pasto con alcuni alimenti biologici 54

55 Sacro Cuore Gestione: privata paritaria convenzionata via Oberdan, Finale Emilia Tel Fax Finale Emilia La scuola pone al centro dell azione educativa e didattica la persona ed è attenta alle esigenze affettive, sociali, relazionali, cognitive di tutti i bambini, stimolandoli nella ricerca del senso della vita in una visione di pace e di multiculturalità; segue il progetto educativo di ispirazione cristiana in collaborazione con le famiglie e offre un servizio pubblico nel rispetto delle norme vigenti in materia di curricolo; avvalendosi di personale specializzato, svolge i seguenti progetti: propedeutica musicale, psicomotricità, progetto di continuità nido-infanzia e infanzia-scuola primaria. Informazioni sulle iscrizioni: per iscrivere i bambini occorre ritirare, compilare e restituire l apposito modulo presso la Direzione della scuola, tutti i giorni dalle alle Sono auspicabili colloqui con la Direzione Requisiti: compimento dei tre anni d età entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento Tempi iscrizione: le iscrizioni si effettuano indicativamente da gennaio a maggio dell anno scolastico precedente a quello per cui si richiede l iscrizione Orari di funzione del servizio: da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 16.30; è disponibile un servizio di pre-scuola dalle 7.45 alle 8.00 e un post-scuola dalle alle Periodo di apertura: indicativamente dalla seconda settimana di settembre al 30 giugno. Capacità ricettiva: 145 bambini Numero e tipologia di sezioni: 6 sezioni Retta contributiva: 50,00 mensili Pulmino: servizio erogato a pagamento dal Comune Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito dei titoli di studio previsti dalle normative vigenti Cucina interna: si Menù biologico: no 55

56 Sacro Cuore Gestione: privata paritaria convenzionata p.zza Caduti per la libertà, Massa Finalese Tel Fax Finale Emilia 56 La scuola pone al centro dell azione educativa e didattica la persona ed è attenta alle esigenze affettive, sociali, relazionali, cognitive di tutti i bambini, stimolandoli nella ricerca del senso della vita in una visione di pace e di multiculturalità; segue il progetto educativo di ispirazione cristiana in collaborazione con le famiglie e offre un servizio pubblico nel rispetto delle norme vigenti in materia di curricolo; avvalendosi di personale specializzato, svolge i seguenti progetti: propedeutica musicale, psicomotricità, educazione stradale, animazione alla lettura e teatro, corso acquaticità, progetto di religione con drammatizzazione, progetto di continuità nido-infanzia e infanzia-scuola primaria. La scuola si avvale inoltre di una sezione primavera (24-36 mesi) con personale specializzato. La struttura dispone di: ampio salone attrezzato per giochi liberi, di gruppo ed attività motorie; aule con spazi strutturati per attività a tavolino e giochi simbolici, biblioteca, aula video, palestra, atelier di pittura, piccola cappella interna, servizi igienici, dormitorio, cucina, ampio, spazio verde attrezzato con giochi. Disponibilità di ampio parcheggio e teatro parrocchiale adiacente alla struttura scolastica. Informazioni sulle iscrizioni: per iscrivere i bambini occorre ritirare, compilare e restituire l apposito modulo presso la Direzione della scuola, preferibilmente di mattina dal lunedì al venerdì previo appuntamento telefonico; indicativamente il secondo fine settimana di gennaio la scuola viene aperta ai genitori per visionare i locali, conoscere le insegnanti e ritirare il materiale informativo (progetto scuole aperte ) Requisiti: compimento dei tre anni d età entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento Tempi iscrizione: dal mese di gennaio dell anno scolastico precedente a quello per cui si richiede l iscrizione Orari di funzione del servizio: dalle 8.00 alle 16.30; possibilità di anticipo dalle 7.30 alle 8.00 e posticipo dalle alle per motivi di lavoro attestati da autocertificazione Periodo di apertura: indicativamente dalla seconda settimana di settembre al 30 giugno Numero e tipologia di sezioni: 2 sezioni Retta contributiva: 20,00 per iscrizione annuale + 11,00 di assicurazione annuale + 40,00 mensili (pasto escluso) Pulmino: servizio erogato a pagamento dal Comune di Finale Emilia Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: si

57 Laura Benassi Gestione: privata paritaria convenzionata via S.Matteo, Medolla Tel Fax Medolla La scuola propone un progetto educativo d ispirazione cristiana; affonda le proprie radici negli ideali e nei valori proposti e diffusi dal Vangelo e pone alla base del suo operare i valori della vita, dell accoglienza, della solidarietà e della pace, che creano un buon clima di familiarità, serenità, responsabilità e disponibilità che permette la piena integrazione scolastica di tutti i bambini e le bambine che la frequentano. Nella chiara consapevolezza e rispetto dei ruoli e delle competenze, la scuola valorizza e promuove il dialogo, il confronto costruttivo e la piena collaborazione con le famiglie e tutte le altre realtà, scolastiche e non, presenti sul territorio. La scuola dell infanzia, attualmente unica a Medolla, opera senza fini di lucro, offre un servizio pubblico, segue le normative vigenti ed è associata alla FISM. Si avvale di un coordinatore pedagogico e lavora in rete con le altre scuole del territorio. È convenzionata con il Comune di Medolla che, oltre a fornire il trasporto scolastico e un supporto nella gestione ordinaria, finanzia l importante progetto disagio che prevede all interno della struttura la presenza di un esperto per la prevenzione delle problematiche di tipo comportamentale-relazionale, in collaborazione con la neuropsichiatria infantile dell ASL di Mirandola. Oltre ai progetti di psicomotricità e propedeutica musicale, annualmente la scuola propone esperienze ed attività che permettono ai bambini di imparare facendo, di sperimentare ed acquisire la capacità d interagire con gli altri, di scoprire nelle varie diversità ricchezze e risorse attraverso la condivisione e la collaborazione, nello stile conviviale dell amicizia. Informazioni sulle iscrizioni: presentazione della domanda secondo il modulo fornito dalla direzione della scuola stessa Requisiti: compiere i tre anni entro il 31 dicembre dell anno scolastico Tempi iscrizione: seconda metà del mese di gennaio Orari di funzione del servizio: dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore Chi ha reale necessità può usufruire del post-scuola dalle ore alle ore e, nelle ultime due settimane di luglio, del centro estivo che si svolge all interno della nostra struttura Periodo di apertura: dalla seconda settimana di settembre a luglio Capacità ricettiva: la scuola può accogliere fino a 150 bambini. Le attuali 6 sezioni sono composte da gruppi di bambini della stessa età, suddivisi equamente per genere e per semestre di nascita Retta contributiva: retta diversificata per fasce determinate in base al valore ISEE, comprendente i costi della colazione, del pasto, della merenda. Il post-scuola ha un costo aggiuntivo mensile Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: no 57

58 Beata Vergine Assunta Gestione: privata paritaria via Libertà, Mirandola Tel Fax Mirandola La scuola Materna Parrocchiale Beata Vergine Assunta è sorta nel 1941 per volontà dell allora Parroco di Mirandola, Mons. Dott. Aldo Valentini. È Scuola paritaria dal È stata tra le prime Istituzioni nel Comune ad interessarsi dell educazione dell infanzia, sempre attenta allo sviluppo della personalità del bambino preparandolo ad inserirsi bene alla scuola dell obbligo, integrando l opera delle famiglie. Si è sempre distinta sul territorio per essere di sostegno alle famiglie più bisognose di Mirandola assicurando loro un servizio di aiuto e tranquillità. Attualmente accoglie 50 bambini suddivisi in 2 sezioni. Oltre all attività pedagogica-didattica svolge con insegnanti qualificate: attività psicomotorie (in palestra); attività musicale; attività di apprendimento della lingua inglese; laboratori vari (pittura, costruzione oggetti vari). Informazioni sulle iscrizioni: via Libertà, 2 Requisiti: compimento 3 anno di età Tempi iscrizione: a gennaio Orari di funzione del servizio: dal lunedì al venerdì dalle 7.40 alle Periodo di apertura: luglio Capacità ricettiva: 50 bambini Numero e tipologia di sezioni: 2 sezioni Retta contributiva: 100 Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.3 Pasto: no Cucina interna: no Menù biologico: no 58

59 Filomena Budri Gestione: privata paritaria convenzionata via Imperiale, Mirandola Mortizzuolo di Mirandola Tel Fax Mirandola La scuola si fonda sul Progetto Educativo delle scuole di ispirazione cristiana; offre un servizio pubblico e segue le normative vigenti in materia. È associata alla FISM e si avvale del coordinatore pedagogico, lavorando in rete. Le caratteristiche principali della nostra Scuola sono: 1) l attenzione alle esigenze del bambino: esperienze di gioco, di socializzazione, di apprendimento e al suo sviluppo dell identità, dell autonomia, della competenza, attraverso proposte didattiche adeguate e che seguono le aggiornate indicazioni Ministeriali, insieme ad un lavoro in rete con le altre scuole statali e paritarie; 2) l accoglienza alla famiglia con la possibilità di avere momenti di confronto durante l anno sulla crescita del bambino, consulenze educative, incontri a tema sul mondo dell infanzia, recita e festa annuale dove incontrarsi e stare insieme; 3) esperienze con docenti esterni per i corsi di propedeutica musicale, attività motorie, inglese; 4) attuazione di progetti con associazioni esterne o altri soggetti del territorio: educazione ambientale, educazione stradale; 5) visite e gite per osservare il territorio e l ambiente. Informazioni sulle iscrizioni: presentazione della domanda secondo il modulo fornito dalla direzione della scuola Requisiti: si possono iscrivere presso la scuola dell infanzia i bambini che compiono i 3 anni di età entro il 31 dicembre dell anno scolastico precedente Tempi iscrizione: le iscrizioni sono essere effettuate nel gennaio dell anno scolastico precedente Orari di funzione del servizio: dalle 7.30 alla Periodo di apertura: da settembre a giugno, dal lunedì al venerdì Numero e tipologia di sezioni: 2 sezioni Retta contributiva: la retta mensile è di 105 euro, pasto compreso Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: no 59

60 Carlo Collodi Gestione: statale via Menafoglio, Mirandola San Martino Spino Tel Mirandola 60 Il plesso Collodi conta n 1 sezione. La scuola si impegna a favorire l accoglienza degli alunni, curandone l inserimento e la socializzazione con particolare riguardo alla fase d ingresso. Si riconosce anche l importanza di favorire l accoglienza dei genitori al fine di incoraggiare la partecipazione alla vita scolastica. La scuola riconosce nell integrazione un valore irrinunciabile, con particolare impegno per la soluzione delle problematiche relative agli alunni disabili, a quelli che evidenziano situazioni di disagio e agli alunni stranieri inseriti nelle classi. Per facilitare l inserimento dei bambini alle prime sezioni la frequenza avverrà solo al mattino per almeno le prime due settimane di scuola degli stessi. Gli insegnanti non sono autorizzati ad affidare i bambini che frequentano la scuola a soggetti minori di 18 anni. Qualora i bambini dovessero essere ritirati da persone estranee, occorre preventivamente compilare un apposito modulo, chiedendolo ai docenti di sezione. Informazioni sulle iscrizioni: presso la Segreteria della Scuola Primaria D.Alighieri in Via Circonvallazione, 71 a Mirandola Requisiti: come da C.M. n 4 del si possono iscrivere bambini dai 3 ai 6 anni; si accoglieranno bambini anticipatari (nati entro Aprile) solo in orario antimeridiano e a condizione che la sezione unica non superi i 20 iscritti Tempi iscrizione: entro la fine di febbraio, come da C.M. n 4 del Orari di funzione del servizio: la scuola è aperta dal lunedì al venerdì con il seguente orario: ingresso dalle 8.00 alle 9.00; 1 uscita alle 11.45; 2 uscita alle 13.30; 3 uscita alle Periodo di apertura: da metà settembre a fine giugno Capacità ricettiva: 28 bambini Numero e tipologia di sezioni: 1 sezione Retta contributiva: l intervento educativo della scuola d infanzia è gratuito: ai genitori che usufruiscono dei pasti è richiesto il pagamento di una retta mensile da parte dell Amministrazione comunale Pulmino: ai genitori che usufruiscono del pulmino è richiesto il pagamento di una retta mensile da parte dell Amministrazione comunale Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.2 Cucina interna: no Menù biologico: no

61 Don Riccardo Adani Gestione: privata paritaria convenzionata viale Libertà, Mirandola Centro Storico Tel Fax don-adani@libero.it Mirandola La scuola materna Don Riccardo Adani è sorta nel 1866 per volontà dell allora Parroco di Mirandola con un gruppo di cittadini mirandolesi. Nel 1869 è stata eretta in Ente Morale e con D.P.R. dell Emilia Romagna n. 354 del 28/04/94 venne intestata al fondatore con il nome Scuola Materna Don Riccardo Adani ed assunse personalità giuridica privata. È scuola paritaria dal È stata la prima Istituzione nel comune ad interessarsi dell educazione dell infanzia, sempre attenta allo sviluppo della personalità del bambino preparandolo ad inserirsi bene alla scuola dell obbligo, integrando l opera delle famiglie. Si è sempre distinta sul territorio per essere di sostegno alle famiglie più bisognose di Mirandola assicurando loro un servizio di aiuto e tranquillità. Oltre all attività pedagogica-didattica svolgiamo: attività psicomotorie (in palestra); attività musicale; attività di apprendimento della lingua inglese; laboratori vari (pittura, costruzione oggetti vari). Informazioni sulle iscrizioni: le iscrizioni per i nuovi alunni si effettuano nel mese di gennaio (per l anno scolastico successivo) e devono essere effettuate da un genitore (o esercente la patria potestà) presso la direzione della scuola. All atto di iscrizione i genitori dovranno compilare e firmare un modulo consegnato dalla direzione e versare la quota di iscrizione Requisiti: compimento del 3 anno di età (entro il 31 gennaio dell anno scolastico di riferimento); residenza nel comune di Mirandola Tempi iscrizione: a gennaio Orari di funzione del servizio: dal lunedì al venerdì dalle 7.40 alle 16.00; possibilità di prolungamento orario fino alle ore Periodo di apertura: da settembre a luglio Capacità ricettiva: 120 bambini Numero e tipologia di sezioni: 5 sezioni Retta contributiva: 100,00 / mensili Pulmino: no Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.7 Cucina interna: si Menù biologico: no 61

62 Gramsci Gestione: statale v.le Gramsci Mirandola Tel Mirandola Il plesso di viale Gramsci conta n 5 sezioni. La scuola si impegna a favorire l accoglienza degli alunni, curandone l inserimento e la socializzazione con particolare riguardo alla fase d ingresso. Si riconosce anche l importanza di favorire l accoglienza dei genitori al fine di incoraggiare la partecipazione alla vita scolastica. La scuola riconosce nell integrazione un valore irrinunciabile, con particolare impegno per la soluzione delle problematiche relative agli alunni disabili, a quelli che evidenziano situazioni di disagio e agli alunni stranieri inseriti nelle classi. Per facilitare l inserimento dei bambini alle prime sezioni la frequenza avverrà solo al mattino per almeno le prime due settimane di scuola degli stessi. Gli insegnanti non sono autorizzati ad affidare i bambini che frequentano la scuola a soggetti minori di 18 anni. Qualora i bambini dovessero essere ritirati da persone estranee, occorre preventivamente compilare un apposito modulo, chiedendolo ai docenti di sezione. Informazioni sulle iscrizioni: presso la Segreteria della Scuola Primaria D.Alighieri in Via Circonvallazione, 71 a Mirandola Requisiti: come da C.M. n 4 del si possono iscrivere bambini dai 3 ai 6 anni Tempi iscrizione: entro la fine di febbraio, come da C.M. n 4 del Orari di funzione del servizio: la scuola è aperta dal lunedì al venerdì con il seguente orario: ingresso dalle 7.30 alle 9.15; 1 uscita alle 12.00; 2 uscita alle 13.15; 3 uscita alle Il prolungamento orario è un servizio gestito dalle Polisportive il cui costo è a carico delle famiglie Capacità ricettiva: 130 bambini Numero e tipologia di sezioni: 5 sezioni Retta contributiva: l intervento educativo della Scuola d infanzia è gratuito: ai genitori che usufruiscono dei pasti è richiesto il pagamento di una retta mensile da parte dell Amministrazione Pulmino: no Personale ausiliario: n.5 Personale insegnante: n.2 per sezione Cucina interna: no Menù biologico: no 62

63 Montessori Gestione: statale via Morandi, Mirandola frazione S. Giacomo Roncole Tel Mirandola Il plesso Montessori conta n 2 sezioni. La scuola si impegna a favorire l accoglienza degli alunni, curandone l inserimento e la socializzazione con particolare riguardo alla fase d ingresso. Si riconosce anche l importanza di favorire l accoglienza dei genitori al fine di incoraggiare la partecipazione alla vita scolastica. La scuola riconosce nell integrazione un valore irrinunciabile, con particolare impegno per la soluzione delle problematiche relative agli alunni disabili, a quelli che evidenziano situazioni di disagio e agli alunni stranieri inseriti nelle classi. Per facilitare l inserimento dei bambini alle prime sezioni la frequenza avverrà solo al mattino per almeno le prime due settimane di scuola degli stessi. Gli insegnanti non sono autorizzati ad affidare i bambini che frequentano la scuola a soggetti minori di 18 anni. Qualora i bambini dovessero essere ritirati da persone estranee, occorre preventivamente compilare un apposito modulo, chiedendolo ai docenti di sezione. Informazioni sulle iscrizioni: presso la Segreteria della Scuola Primaria D.Alighieri in Via Circonvallazione, 71 a Mirandola Requisiti: come da C.M. n 4 del si possono iscrivere bambini dai 3 ai 6 anni Tempi iscrizione: entro la fine di febbraio, come da C.M. n 4 del Orari di funzione del servizio: la scuola è aperta dal lunedì al venerdì con il seguente orario: ingresso dalle 7.30 alle 9.15; 1 uscita alle 12.00; 2 uscita alle 13.15; 3 uscita alle Periodo di apertura: dal metà settembre a fine giugno Capacità ricettiva: 55 bambini Numero e tipologia di sezioni: 2 sezioni Retta contributiva: l intervento educativo della Scuola d infanzia è gratuito: ai genitori che usufruiscono dei pasti è richiesto il pagamento di una retta mensile da parte dell Amministrazione comunale Pulmino: no Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.2 per sezione Cucina interna: no Menù biologico: no 63

64 Santa Maria ad Nives Gestione: privata paritaria convenzionata via Valli, Mirandola Quarantoli Tel Fax Mirandola 64 La nostra scuola d ispirazione cristiana pone la sua attenzione alla crescita globale di tutti i bambini che la frequentano, non considerando motivo d ostacolo le diversità etniche, culturali, religiose, bensì vedendole come vere occasioni di ricchezza esperienziale, di confronto culturale e spirituale. È portatrice di una propria e riconosciuta esperienza educativa; esprime una soggettività civile, con pienezza di diritti e di responsabilità; svolge un pubblico servizio di educazione; sollecita nella comunità civile l attenzione per una cultura all educazione al positivo, arricchita con la creazione di modelli educativi e didattici originali; presenta un progetto educativo che segue le normative vigenti in materia. Annualmente vengono svolti progetti di continuità con i nidi e le scuole primarie del territorio, un progetto di religione, di psicomotricità, di propedeutica musicale, di educazione ambientale e stradale. Si avvale della collaborazione della coordinatrice pedagogica F.I.S.M. lavorando in rete. Il nostro scopo è dare risposte significative ai bisogni del bambino, accogliendo con attenzione particolare quelli che presentano difficoltà di adattamento e di apprendimento, e/o si trovano in situazioni di svantaggio fi sico, familiare, culturale e socio-economico. Informazioni sulle iscrizioni: per iscrivere i bambini alla scuola dell infanzia S. Maria ad Nives occorre presentare la domanda, con apposito modulo, entro il mese di gennaio; solo per chi già frequenta è necessario invece riconfermare l iscrizione lo stesso mese di gennaio dell anno in corso Requisiti: tutti i bambini che lo vogliono possono iscriversi e frequentare la nostra scuola, è necessario però chi i bambini e le bambine compiano i 3 anni di età nel tempo stabilito dalla legge Tempi iscrizione: il termine ultimo per le iscrizioni è lo stesso delle scuole statali (31 gennaio) Orari di funzione del servizio: 7.50/16.15 Periodo di apertura: dal lunedì al venerdì, da settembre a giugno Capacità ricettiva: no Numero e tipologia di sezioni: 2 sezioni Retta contributiva: 110,00 mensili pasto compreso Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: no

65 Sergio Neri Gestione: statale via Toti, Mirandola frazione Cividale Tel Mirandola Il plesso di via Toti conta n 3 sezioni. La scuola si impegna a favorire l accoglienza degli alunni, curandone l inserimento e la socializzazione con particolare riguardo alla fase d ingresso. Si riconosce anche l importanza di favorire l accoglienza dei genitori al fine di incoraggiare la partecipazione alla vita scolastica. La scuola riconosce nell integrazione un valore irrinunciabile, con particolare impegno per la soluzione delle problematiche relative agli alunni disabili, a quelli che evidenziano situazioni di disagio e agli alunni stranieri inseriti nelle classi. Per facilitare l inserimento dei bambini alle prime sezioni la frequenza avverrà solo al mattino per almeno le prime due settimane di scuola degli stessi. Gli insegnanti non sono autorizzati ad affidare i bambini che frequentano la scuola a soggetti minori di 18 anni. Qualora i bambini dovessero essere ritirati da persone estranee, occorre preventivamente compilare un apposito modulo, chiedendolo ai docenti di sezione. Informazioni sulle iscrizioni: presso la Segreteria della Scuola Primaria D.Alighieri in Via Circonvallazione, 71 a Mirandola Requisiti: come da C.M. n 4 del si possono iscrivere bambini dai 3 ai 6 anni Tempi iscrizione: entro la fine di febbraio, come da C.M. n 4 del Orari di funzione del servizio: la scuola è aperta dal lunedì al venerdì con il seguente orario: ingresso dalle 7.30 alle 9.15; 1 uscita alle 12.00; 2 uscita alle 13.15; 3 uscita alle Il prolungamento orario è un servizio gestito dalle Polisportive il cui costo è a carico delle famiglie Periodo di apertura: da metà settembre a fine giugno Capacità ricettiva: 80 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni Retta contributiva: l intervento educativo della scuola d infanzia è gratuito: ai genitori che usufruiscono dei pasti è richiesto il pagamento di una retta mensile da parte dell Amministrazione comunale Pulmino: no Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.2 per sezione Cucina interna: no Menù biologico: no 65

66 Via Poma Gestione: statale via Poma, Mirandola Tel Mirandola Il plesso di via Poma conta n 3 sezioni. La scuola si impegna a favorire l accoglienza degli alunni, curandone l inserimento e la socializzazione con particolare riguardo alla fase d ingresso. Si riconosce anche l importanza di favorire l accoglienza dei genitori al fine di incoraggiare la partecipazione alla vita scolastica. La scuola riconosce nell integrazione un valore irrinunciabile, con particolare impegno per la soluzione delle problematiche relative agli alunni disabili, a quelli che evidenziano situazioni di disagio e agli alunni stranieri inseriti nelle classi. Per facilitare l inserimento dei bambini alle prime sezioni la frequenza avverrà solo al mattino per almeno le prime due settimane di scuola degli stessi. Gli insegnanti non sono autorizzati ad affidare i bambini che frequentano la scuola a soggetti minori di 18 anni. Qualora i bambini dovessero essere ritirati da persone estranee, occorre preventivamente compilare un apposito modulo, chiedendolo ai docenti di sezione. Informazioni sulle iscrizioni: presso la Segreteria della Scuola Primaria D.Alighieri in Via Circonvallazione, 71 a Mirandola Requisiti: come da C.M. n 4 del si possono iscrivere bambini dai 3 ai 6 anni Tempi iscrizione: entro la fine di febbraio, come da C.M. n 4 del Orari di funzione del servizio: la scuola è aperta dal lunedì al venerdì con il seguente orario: ingresso dalle 7.30 alle 9.15; 1 uscita alle 12.00; 2 uscita alle 13.15; 3 uscita alle Il prolungamento orario è un servizio gestito dalle Polisportive il cui costo è a carico delle famiglie Periodo di apertura: da metà settembre a fine giugno Capacità ricettiva: 80 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni Retta contributiva: l intervento educativo della scuola d infanzia è gratuito: ai genitori che usufruiscono dei pasti è richiesto il pagamento di una retta mensile da parte dell Amministrazione comunale Pulmino: no Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.2 per sezione Cucina interna: no Menù biologico: no 66

67 Caduti per la Patria Gestione: privata paritaria convenzionata via San Bernardino, San Felice Tel Fax San Felice La scuola pone al centro dell azione educativa e didattica la persona ed è attenta alle esigenze affettive, sociali, relazionali, cognitive di tutti i bambini, stimolandoli nella ricerca del senso della vita in una visione di pace e di multiculturalità; segue il progetto educativo d ispirazione cristiana in collaborazione con le famiglie e offre un servizio pubblico nel rispetto delle norme vigenti in materia di curricolo. Avvalendosi di personale specializzato, svolge i seguenti progetti: propedeutica musicale, psicomotricità, educazione ambientale, educazione stradale, animazione alla lettura e teatro e progetto di continuità infanzia-scuola primaria. Da alcuni anni la scuola, da febbraio a maggio, si avvale della presenza di un progetto di lingua inglese per i bambini di 5 anni. La struttura dispone di: ampia sala per giochi liberi e attività integrative; aule con spazi strutturati per attività a tavolino e giochi simbolici, servizi igienici, dormitorio, cucina, ampio spazio verde attrezzato con giochi. Informazioni sulle iscrizioni: per iscrivere i bambini occorre ritirare, compilare e restituire l apposito modulo presso la Direzione della scuola. Qualora il genitore lo richieda, è possibile, previo colloquio con la Direzione, prendere visione degli ambienti della scuola, delle finalità educative e ritirare materiale informativo Requisiti: compimento dei tre anni d età entro 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento Tempi iscrizione: indicativamente nel mese di gennaio dell anno scolastico precedente a quello per il quale si richiede l iscrizione Orari di funzione del servizio: la scuola funziona tutti i giorni da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 16.30; per motivi di lavoro, attestati da autocertificazione, è possibile richiedere il servizio del pre-scuola (dalle 7.30 alle 8.30) e del doposcuola (dalle alle 18.00) Periodo di apertura: la scuola è aperta indicativamente dalla seconda settimana di settembre fino al 30 giugno Numero e tipologia di sezioni: 5 sezioni Retta contributiva: contributo d iscrizione 35 + retta mensile di 115 Pulmino: servizio a pagamento erogato dal Comune di San Felice Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito dei titoli di studio previsti dalle normative vigenti, è presente una comunità religiosa; presenza qualificata di personale specializzato per progetti di psicomotricità, propedeutica musicale Cucina interna: si Menù biologico: si 67

68 Maria Montessori Gestione: statale via Montessori San Felice Tel San Felice 68 La scuola dell infanzia Montessori è situata in un edificio inaugurato a settembre del È composta da cinque aule, un atelier, spazi per il pranzo, uffici, archivi didattici e servizi attorno ad un grande salone piazza centrale, completamente vetrati sui due lati corti. Il giardino d inverno delimita il nido dalla scuola infanzia, mentre un altro giardino viene ricavato per incrementare lo spazio verde percepibile anche dall interno. Le aule hanno finestrature rivolte prevalentemente ad est, verso i pioppi, utili a raccogliere la luce del mattino. Esse sono così organizzate: spazio comune per i lavori al tavolo, per la conversazione, per il gioco libero e strutturato per attività più riservate e silenziose da svolgere in piccolo gruppo (es.lettura); il mini-atelier come laboratorio dedicato ad attività specifiche (pittura, manipolazione, osservazione al tavolo luminoso); spazio spogliatoio (dotato di armadietti personali); i servizi igienici. Il piano rialzato viene utilizzato come zona riposo, ove si trovano i lettini ed un vano adiacente ad uso ripostiglio. La scuola è provvista di un vasto atelier che contiene un ampia raccolta di materiali di vario genere utili alla realizzazione di attività didatticocreative libere e guidate. La quinta aula è costituita da tre spazi: lo spazio al piano terra è utilizzato per le attività motorie o musicali; l auletta adiacente è stata specificamente creata per i lavori di piccolo gruppo che vedono protagonisti i bambini in difficoltà che necessitano di un intervento mirato; il piano rialzato ospita una piscina plurisensoriale piena di palline, materassi, palloni tattili, materiale sensoriale, appositamente acquistati per favorire, attraverso il movimento, la conoscenza del proprio corpo. Le zone pranzo sono due: una ospita i bambini di 4 anni e l altra quelli di cinque. È presente una postazione con P.C. e collegamento ad internet, in cui si realizza il progetto di informatica. Tra il nido e la scuola dell infanzia ha sede la cucina ove, personale altamente qualificato, prepara i pasti per le scuole sotto il controllo costante degli esperti. Informazioni sulle iscrizioni: le iscrizioni avvengono a gennaio presso la segreteria situata presso la scuola secondaria di 1 grado su moduli appositamente predisposti Requisiti: possono isciversi i bambini che compiono 3 anni di età entro il 31 dicembre dell anno in corso. Possono altresì iscriversi i bambini che compiono 3 anni entro il 31 gennaio dell anno successivo Tempi iscrizione: a gennaio Orari di funzione del servizio: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 13.00; dal lunedì al venerdì dalle alle Periodo di apertura: inizio 17 settembre come da calendario regionale, termine 30 giugno Capacità ricettiva: 120 bambini Pulmino: si Personale ausiliario: n.4 Personale insegnante: n.8 docenti di sezione, n.2 insegnanti di sostegno; n.1 educatrice Cucina interna: si Menù biologico: si Note: i bambini di 3 anni sono ospitati presso una sede staccata in frazione Rivara in via degli Estensi, 102

69 Rivara Gestione: statale Via degli Estensi, San Felice Tel San Felice 69

70 Gianni Rodari Gestione: statale via Roma, San Possidonio Tel San Possidonio La struttura è ubicata nel centro del paese, adiacente alla scuola secondaria di 1 grado e fa parte dell Istituto Comprensivo di Concordia s/s. All interno ci sono 3 sezioni di scuola dell infanzia e una di nido gestite dal Comune, offre un ampio e funzionale salone comune a tutti, modernamente arredato per centri d interesse. Viene utilizzato anche per attività motorie. La progettazione educativa-didattica si realizza all interno di uno staff di insegnanti, tramite la collaborazione di una coordinatrice pedagogica. Il piano dell offerta formativa propone progetti di plesso con esperti di ambito linguistico, psico-motorio e musicale. Informazioni sulle iscrizioni: le iscrizioni si effettuano presso la segreteria della scuola primaria Gasparini dell Istituto Comprensivo di Concordia s/s, compilando un apposito modulo entro termini fissati dal Ministero della pubblica Istruzione Requisiti: residenza, domicilio, composizione nucleo famigliare, età dai 3 ai 6 anni Tempi iscrizione: entro 25 gennaio e in seguito in presenza di posti disponibili Orari di funzione del servizio: pre-scuola 7.30/8.15; entrata 8.15/9.00; uscita dopo il pranzo 12.30/13.00; uscita per chi frequenta tutta la giornata 16.00/16.15; post-scuola 16.15/18.15 su richiesta con un minimo di 10 bambini Periodo di apertura: settembre/giugno Capacità ricettiva: 75 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee per età Retta contributiva: solo mensa per fasce di reddito Pulmino: no Personale insegnante: n.6 area comune; 1 educatrice assistenziale (15h); 1 insegnante religione cattolica Cucina interna: si Menù biologico: no Note: menù biologico su richiesta 70

71 S. B. Varini Gestione: privata paritaria convenzionata via Malcantone, San Possidonio Tel Fax celestina6b@zonacelestina.191.it San Possidonio Scuola dell infanzia parrocchiale paritaria che segue il progetto educativo delle scuole di ispirazione cristiana; offre un servizio pubblico e segue le normative vigenti in materia. È associata alla Fism e si avvale del coordinatore pedagogico, lavorando in rete. Vi sono due sezioni miste 3/4 e 4/5 anni e una sezione primavera 24/36 mesi. È gestita da un comitato di gestione di emanazione parrocchiale composto da nove membri, scelti fra genitori e persone con provate capacità e competenze in ambito amministrativo ed educativo. La scuola offre anche i progetti di propedeutica musicale, psicomotricità, lingua inglese, educazione stradale. È dotata di ampio giardino, attrezzato a parco giochi, con zona riservata ad uso esclusivo del nido. I genitori sono direttamente coinvolti nelle scelte di tipo organizzativo e gestionale. Informazioni sulle iscrizioni: presentazione della domanda secondo il modulo fornito dalla direzione Requisiti: bambini e bambine che compiono i tre anni entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento. Hanno la precedenza i residenti nel Comune Tempi iscrizione: entro il 31 gennaio precedente l anno scolastico di frequenza Orari di funzione del servizio: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle con possibilità di prolungamento dalle alle come servizio aggiuntivo a pagamento Periodo di apertura: da settembre a luglio Numero e tipologia di sezioni: 2 sezioni Retta contributiva: euro 120,00 mensili, compreso il pasto Pulmino: previa iscrizione presso l ufficio scuola del comune e solo al raggiungimento del numero minimo richiesto Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: no 71

72 Maria Assunta Gestione: privata paritaria convenzionata via Pace, San Prospero Tel Fax San Prospero 72 La scuola pone al centro dell azione educativa e didattica la persona ed è attenta alle esigenze affettive, sociali, relazionali, cognitive di tutti i bambini, stimolandoli nella ricerca del senso della vita in una visione di pace e di multiculturalità; segue il progetto educativo di ispirazione cristiana in collaborazione con le famiglie e offre un servizio pubblico nel rispetto delle norme vigenti in materia di curricolo; avvalendosi di personale specializzato, svolge i seguenti progetti: propedeutica musicale, psicomotricità, educazione alla salute, educazione ambientale, educazione stradale, animazione alla lettura e teatro, corso acquaticità, progetto di continuità nido-infanzia e infanzia-scuola primaria. La struttura dispone di: ampio salone attrezzato per giochi liberi, di gruppo ed attività motorie; aule con spazi strutturati per attività a tavolino e giochi simbolici, servizi igienici, dormitorio, cucina, ampio spazio verde attrezzato con giochi. Informazioni sulle iscrizioni: per iscrivere i bambini occorre ritirare, compilare e restituire l apposito modulo presso la Direzione della scuola, preferibilmente di mattina dal lunedì al venerdì. Il secondo sabato di gennaio la scuola viene aperta ai genitori per visionare i locali, conoscere le insegnanti e ritirare il materiale informativo (progetto scuole aperte ) Requisiti: compimento dei tre anni d età entro 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento Tempi iscrizione: indicativamente nel mese di gennaio dell anno scolastico precedente a quello per il quale si richiede l iscrizione Orari di funzione del servizio: la scuola funziona tutti i giorni da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 16.30; per motivi di lavoro, attestati da autocertificazione, è possibile richiedere il servizio a pagamento del pre-scuola (dalle 7.30 alle 8.30) e del doposcuola (dalle alle 17.30) Periodo di apertura: la scuola è aperta indicativamente dal secondo lunedì di settembre fino al 30 giugno e nel mese di luglio viene attivato, su richiesta, un servizio di Centro Estivo con pagamento di quota aggiuntiva Numero e tipologia di sezioni: 4 sezioni Retta contributiva: 140 euro mensili (comprensiva del pasto). È previsto uno sconto per fratelli di 50 sul totale delle due rette (solo per famiglie riconosciute in difficoltà, comprovata da modello ISEE) Pulmino: servizio a pagamento erogato dal Comune di San Prospero; le iscrizioni si effettuano entro il mese di giugno. Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: si

73 Scuola Infan. Stat. di S.Prospero Gestione: statale via Pace, 29/A San Prospero Tel Fax cavezzo.mo.it San Prospero Scuola è educare nel territorio, valorizzare le diversità, promuovere competenze per formare cittadini consapevoli, nel rispetto di sè, degli altri, dell ambiente. Progetti della scuola: Accoglienza rivolto ai bambini di tre anni; Continuità rivolto ai bambini di cinque anni Lettura e teatro, rivolto ai bambini e ai genitori; Musica rivolto ai bambini di tutte le sezioni; Integrazioni alunni stranieri ; Educazione ambientale rivolto a tutti i bambini; Educazione stradale ; Laboratorio lettura ; Laboratorio informatica ; Laboratorio di manipolazione. Informazioni sulle iscrizioni: criteri stabiliti dal Circolo di Circolo: precedenza ai bambini di tre anni, poi accesso a quelli di due anni e mezzo secondo la normativa prevista di Legge Tempi iscrizione: a gennaio Orari di funzione del servizio: dalle 7.30 alle 8.00 pre-scuola; dalle 8.00 alle dalle alle post-scuola Periodo di apertura: settembre/giugno Capacità ricettiva: 84 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni (2 omogenee e 1 mista) Retta contributiva: mensa Pulmino: comunale Personale ausiliario: servizio di scodellamento comunale Personale insegnante: n.6 docenti, 1 insegnante sostegno, 1 insegnante religione cattolica Cucina interna: no Menù biologico: no 73

74 74

75 Ambito territoriale n 3 Modena Modena MODENA 75

76 Dante Alighieri Gestione: privata paritaria convenzionata via Bianchi Ferrari, 2/A Modena Tel Fax Modena Capacità ricettiva: 15 bambini Pasto: no Cucina interna: no Menù biologico: no 76

77 Anderlini Gestione: paritaria degli enti locali via Oberdan, Modena Tel Fax modena.it Modena La scuola è un edificio dotato di tre sezioni, un salone centrale, tre verande coperte che funzionano da atelier per le attività grafico pittoriche, locali di servizio. È organizzata in spazi che permettono lo svolgimento delle diverse attività previste nella programmazione, il gioco anche spontaneo dei bambini attraverso angoli distribuiti negli spazi-sezione e nel salone. Tali spazi permettono di svolgere giochi e attività di movimento, simbolici, di manipolazione, costruzione, rappresentazione, lettura e narrazione, conoscenza di aspetti della realtà umana, naturale e artificiale. Il progetto educativo della scuola è attinente a quello delle scuole dell infanzia del Comune di Modena ed è costantemente discusso e condiviso dai genitori utenti che partecipano attivamente alla sua realizzazione. La scuola si caratterizza per una particolare sensibilità (del personale, dei genitori) verso le tematiche del rispetto dell ambiente e dell inclusione di bambini disabili che ha prodotto l elaborazione e la realizzazione di numerosi progetti. La scuola è dotata di un area verde attrezzata che permette sia il movimento libero e spontaneo che l uso di attrezzature. Anche nel salone sono presenti strutture che permettono di organizzare l attività motoria. Oltre al personale di ruolo in pianta organica, nella scuola lavorano esperti per le attività specialistiche: inglese e musica. L attività di religione è riservata ai genitori che ne fanno domanda. Orari di funzione del servizio: è attivo il prolungamento d orario 16.00/18.15 Capacità ricettiva: 78 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee Personale ausiliario: n.5 Personale insegnante: n.11 Cucina interna: no Menù biologico: no 77

78 H.C.Andersen Gestione: statale via Vaciglio, Modena Buon Pastore-S.Agnese-San Damaso Tel Fax direzionididattiche Modena La scuola dell infanzia H. C. Andersen è stata aperta nel 1969 in un edificio ora demolito che era situato in via Vaciglio. Dal 1983 si trova nella sede attuale che ospitava in passato la scuola elementare S. Agnese Bellaria. L edificio, ristrutturato di recente, è disposto su due piani e comprende: salone, sezione per i bambini di tre anni, refettorio per la sezione, cucina e servizi al piano terra; due sezioni (per i bambini di quattro e cinque anni), laboratorio di informatica, refettorio e sevizi al primo piano. Nella scuola si attuano attività specifiche per età, ma si sperimentano attività d intersezione. Si gioca e si impara attraverso il corpo, le mani, il disegno, la pittura, le parole, i numeri, la musica. Sono previsti progetti di arricchimento didattico con il supporto di esperti: attività motoria, musica, arte, inglese, teatro, informatica. Si realizzano progetti di gestione sociale con lo scopo di coinvolgere i genitori nella vita della scuola. Gli stessi partecipano attivamente alle assemblee e alle feste che si svolgono in occasione del Natale e della fine dell anno scolastico. Informazioni sulle iscrizioni: a domanda e graduatoria, presso Comune Modena, Settore Istruzione Requisiti: età 3/5 anni Tempi iscrizione: mese di gennaio Orari di funzione del servizio: 8.00/16.00 dal lunedì al venerdì; pre-scuola dalle 7.30 alle 8.00 e post-scuola dalle alle Periodo di apertura: da settembre a giugno Capacità ricettiva: 75 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee per età Retta contributiva: da 50,00 a 118,00 Pulmino: no Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.7 (6 insegnanti di sezione, 1 insegnante di Religione Cattolica) Cucina interna: no Menù biologico: si 78

79 Barchetta Gestione: paritaria degli enti locali strada Barchetta, Modena Tel Fax scuola.infanzia.barchetta@comune. modena.it Modena La scuola è costruita su due piani: al piano terra si distribuiscono tre sezioni, un salone predisposto per l attività motoria, uno spazio atelier per progetti di sezione e di intersezione; al primo piano si trovano i locali adibiti a dormitori, un aula per i bambini del prolungamento orario e gli incontri tra adulti, un salone che funge da spazio teatrale, i locali di servizio. Il giardino che circonda la scuola si presenta curato e ricco di opportunità variegate per i bambini. Sia il giardino che gli spazi interni si articolano in angoli di attività che permettono e sviluppano ogni ambito della crescita dei bambini. Il Progetto Educativo fa riferimento al progetto più generale delle scuole dell infanzia del Comune di Modena ed è discusso e attivato anche grazie al contributo costante dei genitori. Sono presenti oltre al personale in pianta organica, esperti di musica e lingua inglese. L attività di religione è riservata ai bambini i cui genitori ne fanno richiesta. Orari di funzione del servizio: prolungamento d orario /18.15 Capacità ricettiva: 78 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee Personale ausiliario: n.5 Personale insegnante: n.7+1 sostegno Cucina interna: no Menù biologico: no 79

80 Alfonso Bisbini Gestione: privata paritaria via Albereto, Modena fraz. Albareto Tel Fax Modena La Scuola dell Infanzia è gestita dalla Parrocchia di Albareto (Mo) ed aderisce alla FISM. Essa si propone, a sostegno del compito educativo proprio della famiglia, in collaborazione con tutte le agenzie educative presenti nel territorio, di dare il proprio contributo alla formazione integrale di personalità creative, libere e cristianamente orientate. Il Progetto Educativo della scuola si ispira ad una concezione cristiana della vita conforme ai principi del Vangelo. Per ogni bambino o bambina, la scuola dell infanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell identità, dell autonomia, della competenza e della cittadinanza. Informazioni sulle iscrizioni: presentazione della domanda, utilizzando un modulo da ritirare presso la direzione della scuola. È possibile avere un colloquio con la direttrice per informazioni Requisiti: bambini che hanno compiuto i tre anni entro il 31 dicembre dell a.s. di riferimento, secondo le norme statali vigenti Tempi iscrizione: gennaio dell anno scolastico precedente Orari di funzione del servizio: dalle ore 8.00 alle ore 16.15; servizio di pre-scuola 7.30/8.00 Periodo di apertura: settembre/giugno dal lunedì al venerdì Capacità ricettiva: 55 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee per età Retta contributiva: 130 euro Pulmino: no Personale ausiliario: n.2, adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: n.5, fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: no 80

81 Boccherini Gestione: statale ingresso da via Boccherini, 5 o via Puccini, 132, Modena Tel Fax direzionididattiche Modena La scuola è situata in via Bonacini. Nasce nell anno 1988/89 quando, nell edificio che ospitava la scuola elementare, viene istituita la prima sezione con l ingresso indipendente su via Boccherini. Attualmente la scuola dell infanzia è costituita da cinque sezioni di bambini di età omogenea. Nell edificio sono presenti una palestra, un atelier, una ludoteca e uno spazio video, informatico e musicale. La scuola dispone di un ampia area esterna alberata e attrezzata con vari giochi. La giornata a scuola è articolata in funzione dei tempi e dei ritmi dei bambini e delle bambine in modo da salvaguardare il loro benessere. Grande importanza viene attribuita alla strutturazione degli spazi, poiché rappresentano lo sfondo, il luogo in cui si svolge l azione e in cui avviene l incontro del bambino con gli oggetti e con gli altri. Si favoriscono il gioco, l esplorazione, la ricerca, l elaborazione e costruzione di conoscenze, la socialità. Informazioni sulle iscrizioni: a domanda e graduatoria, presso Comune Modena, Settore Istruzione Requisiti: età 3/5 anni Tempi iscrizione: mese di gennaio Orari di funzione del servizio: 8.00/16.00 dal lunedì al venerdì; pre-scuola dalle 7.30 alle Nell anno in corso il servizio di post-scuola è sospeso Periodo di apertura: da settembre a giugno Capacità ricettiva: 125 bambini Numero e tipologia di sezioni: 5 sezioni omogenee per età Retta contributiva: stabilito dall ufficio rette del comune di Modena Pulmino: no Personale ausiliario: n.4 a tempo pieno + 1 part-time Personale insegnante: n.11 (10 insegnanti di sezione, 1 insegnante di religione cattolica) Cucina interna: no Menù biologico: si 81

82 L. Boccolari Boschetti Gestione: privata paritaria convenzionata via Anderlini, Modena Sacca Tel Fax infanzia@scuolacarovana.it Modena La scuola dell infanzia si pone la finalità di promuovere, per ogni bambino/a, lo sviluppo dell identità, dell autonomia, delle competenze. La preoccupazione educativa che guida l esperienza della scuola è quella di assicurare una continuità tra la vita familiare e l esperienza scolastica. Compito dell educatore perciò è quello di offrire al bambino un ipotesi di significato che lo sostenga nella sua avventura di conoscenza della realtà. La progettazione didattica che ne scaturisce ha la prerogativa di non nascere a tavolino ma parte dai bisogni e dalle caratteristiche dello sviluppo dei bambini in questa fascia di età. Informazioni sulle iscrizioni: la presentazione delle domande avviene presso la segreteria del centro scolastico di via Enzo Piccinini 20, Modena e tramite il comune di Modena Requisiti: hanno accesso all iscrizione i bambini che compiono i tre anni entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento Tempi iscrizione: da gennaio fino a esaurimento posti Orari di funzione del servizio: 7.30/8.00 pre-scuola; 8.00/16.00 funzionamento del servizio; 16.00/18.00 post-scuola Periodo di apertura: da settembre a giugno, dal lunedì a venerdì Capacità ricettiva: 56 bambini Numero e tipologia di sezioni: 2 sezioni (miste da 3 a 5 anni) Retta contributiva: 160 euro mensili Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: no 82

83 L. Boccolari Boschetti Gestione: privata paritaria convenzionata via Piccinini, Modena Buon Pastore Tel Fax infanzia@scuolacarovana.it Modena La scuola dell infanzia si pone la finalità di promuovere, per ogni bambino/a, lo sviluppo dell identità, dell autonomia, delle competenze. La preoccupazione educativa che guida l esperienza della scuola è quella di assicurare una continuità, tra la vita familiare e l esperienza scolastica. Compito dell educatore perciò è quello di offrire al bambino un ipotesi di significato che lo sostenga nella sua avventura di conoscenza della realtà. La progettazione didattica che ne scaturisce ha la prerogativa di non nascere a tavolino ma parte dai bisogni e dalle caratteristiche dello sviluppo dei bambini in questa fascia di età. Informazioni sulle iscrizioni: la presentazione delle domande avviene presso la segreteria del centro scolastico di via Enzo Piccinini 20, Modena e tramite il Comune di Modena Requisiti: hanno accesso all iscrizione i bambini che compiono i tre anni entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento Tempi iscrizione: da gennaio fino ad esaurimento posti Orari di funzione del servizio: 7.30/8.00 pre-scuola; 8.00/16.00 funzionamento del servizio; 16.00/18.00 post-scuola Periodo di apertura: da settembre a giugno, dal lunedì a venerdì Capacità ricettiva: 112 bambini (attualmente 97) Numero e tipologia di sezioni: 4 sezioni (di tre, quattro e cinque anni) Retta contributiva: 170 euro mensili Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: no 83

84 A.Boschi Gestione: statale via Carlo Alberto dalla Chiesa, Modena Tel Modena Rappresenta il primo approccio di scolarizzazione per i bambini, permettendo loro di acquisire conoscenze linguistiche sufficienti per affrontare la scuola dell obbligo. Informazioni sulle iscrizioni: le iscrizioni dei bambini vengono fatte c/o il Comune di Modena settore istruzione-ufficio ammissioni infanzia 3 piano via Galaverna, Modena. Dopo aver formato una graduatoria (secondo criteri adottati dal Comune) per ogni singola scuola scelta dalle famiglie, la graduatoria viene trasmessa alle Direzioni Didattiche per le scuole dell infanzia statale Requisiti: possono essere iscritti al primo anno delle scuole dell infanzia i bambini che abbiano compiuto o compiano entro il 31 Dicembre 2009 il terzo anno d età. I bambini che compiano 4 o 5 anni ed non hanno mai frequentato la scuola dell infanzia possono farne richiesta, queste saranno soddisfatte solamente in presenza di posti disponibili o che si rendano disponibili Orari di funzione del servizio: 7.30/8.15; prescuola per le famiglie che ne fanno richiesta; 16.15/18.15 prolungamento orario Periodo di apertura: 14 settembre/30 giugno Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee per età Pulmino: no Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.6 docenti di sezione + 1 docente di religione cattolica Pasto: no Cucina interna: no Menù biologico: no 84

85 Carbonieri Gestione: statale via Carbonieri, Modena Buon Pastore-S.Agnese-San Damaso Tel Fax direzionididattiche Modena La scuola dell infanzia Carbonieri è nata nel 1997 grazie alla cessione, da parte della scuola primaria Graziosi, di parte dell edificio e di parte del giardino. Gli spazi-sezione, disposti su due piani, sono spaziosi e ben attrezzati, pavimentati con parquet, dotati di bagno e di atelier per le attività artistiche. Nella scuola sono presenti una palestra, uno spazio destinato alle attività di informatica, un angolo TV, un refettorio e una biblioteca. Il giardino è ampio e dotato di attrezzi e giochi per il movimento. Oltre al gioco, la scuola propone attività volte a sviluppare competenze e abilità nei vari ambiti: lingua italiana, scienze, matematica, arte, ambiente, musica, motoria. Vengono inoltre proposte ulteriori esperienze di laboratorio con l intervento di esperti: attività motoria, musica, arte, inglese, teatro, informatica. Sono previste uscite sul territorio per conoscere l ambiente naturale e sociale. Informazioni sulle iscrizioni: a domanda e graduatoria, presso Comune Modena, Settore Istruzione Requisiti: età 3/5 anni Tempi iscrizione: mese di gennaio Orari di funzione del servizio: 8.00/16.00 dal lunedì al venerdì; pre-scuola dalle 7.30 alle 8.00 e post-scuola dalle alle Periodo di apertura: da settembre a giugno Capacità ricettiva: 100 bambini Numero e tipologia di sezioni: 4 sezioni omogenee per età Retta contributiva: da 50,00 a 118,00 Pulmino: no Personale ausiliario: n.4 Personale insegnante: n.11 (8 insegnanti di sezione, 2 insegnanti di sostegno, 1 insegnante di religione cattolica) Cucina interna: no Menù biologico: si 85

86 Carlo Collodi Gestione: statale via Cerretti, Modena Crocetta Tel Fax Modena Scuola dell infanzia statale, Informazioni sulle iscrizioni: iscrizioni coordinate dal Comune di Modena Tempi iscrizione: ufficiali Orari di funzione del servizio: 8.15/16.00 (con anticipo 7.30 pre-scuola) Periodo di apertura: scolastico (01/09-30/06) Capacità ricettiva: 75 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni Retta contributiva: importo deliberato dal Comune di Modena Pulmino: si Personale ausiliario: n.4 Personale insegnante: n i.r.c. Cucina interna: no Menù biologico: no 86

87 Casa Famiglia Gestione: privata paritaria convenzionata via del Masaccio, Modena Tel Fax it Modena L Istituto Casa Famiglia è composto dalla scuola dell infanzia e dalla scuola primaria. La scuola dell infanzia aderisce alla FISM ed è gestita dall Ente religioso Istituto delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento. La sua identità è quella di scuola cattolica e alla luce del carisma del fondatore, don Francesco Spinelli, le Suore Adoratrici e i laici che con esse collaborano, si prefiggono di dare opportunità di risposta al diritto di tutti i cittadini alla libertà di educazione e di cultura affermate dalla Costituzione e alla legittima richiesta delle famiglie credenti, oltre ad estendere a tutti un servizio socialmente utile al fine di promuovere la formazione umana e cristiana della persona. La scuola dell infanzia è pertanto luogo di apprendimento, socializzazione, sviluppo della personalità globalmente intesa secondo dimensioni adeguate all età. Informazioni sulle iscrizioni: presentazione della domanda d iscrizione secondo modulo da ritirare presso la sede della scuola, entro il mese di gennaio, come da Circolare Ministeriale. Ad essa va allegato il certificato di vaccinazione, rilasciato dall Ufficio Igiene o fotocopia del libretto sanitario; n. 2 foto tessera; fotocopia del codice fiscale di entrambi i genitori e del bambino/a Requisiti: bambini che hanno compiuto i tre anni entro il 31 dicembre dell a. s. di riferimento Tempi iscrizione: entro il mese di gennaio, secondo quanto previsto dalle indicazioni ministeriali Orari di funzione del servizio: entrata e pre-scuola: dalle ore 7.45 alle ore Orario delle attività: dalle 9.15 alle ore Uscita dalle ore alle 13.30; dalle ore alle Periodo di apertura: settembre/giugno, dal lunedì al venerdì Capacità ricettiva: 140 bambini Numero e tipologia di sezioni: 5 sezioni, eterogenee per età Retta contributiva: 195,00 mensili per l a.s ,00 di quota iscrizione aggiornate ogni anno secondo l indice ISTAT Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle necessità della scuola Personale insegnante: è fornito del titolo di studio secondo quanto previsto dalle leggi dello Stato Cucina interna: si Menù biologico: no 87

88 Cesare Costa Gestione: paritaria degli enti locali via C.Costa, Modena Tel Fax scuola.infanzia.costa@comune.modena.it Modena La scuola è collocata all interno di un edificio a 2 piani risalente agli anni 30, costruito come scuola elementare, ristrutturato e adibito a scuola dell infanzia negli anni 80; è stato ancora rinnovato di recente, con messa a norma per i servizi e la sicurezza e dotato di ascensore (2005). Le aule, che ospitano 23 bambini, sono collocate 1 a piano terra e 2 al piano superiore; i corridoi durante la recente ristrutturazione sono stati adattati come antisezione ed atelier. La scuola è dotata di salone comune, cucina e i servizi per adulti (piano terra), atelier comune e ufficio-direzione al 2 piano. Le aule sono organizzate in angoli attrezzati che permettono, oltre il gioco spontaneo dei bambini, lo svolgimento delle diverse attività previste nella programmazione; tali spazi permettono di svolgere giochi ed attività di movimento, simbolici, di manipolazione, costruzione, rappresentazione, lettura e narrazione, oltre che di conoscenza di aspetti della realtà umana, naturale e artificiale. Il salone è anch esso articolato in spazi per attività collettive; teatro, movimento, musica e biblioteca (che funziona per il prestito di libri per i bambini e i genitori). Il progetto educativo generale fa riferimento al progetto delle scuole dell infanzia comunali. Orari di funzione del servizio: non è attivo il prolungamento d orario Capacità ricettiva: 69 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee Pulmino: no Personale ausiliario: n.5 Personale insegnante: n.7 Cucina interna: no Menù biologico: no 88

89 Cimabue Gestione: paritaria degli enti locali via Cimabue, Modena Modena Nella quotidianità si sviluppano incontri tra i bambini di diversa età al fine di consentire scambi sul piano delle routine, per la conoscenza reciproca dei bambini e per la trasmissione di competenze tra i più grandi e i più piccoli. L edificio è dotato di tre aule capienti per la vita di sezione, un salone centrale in cui sono presenti spazi per attività anche comuni con attrezzature per il movimento e la biblioteca; nel salone viene effettuato anche il pranzo. Per i bambini di 5 anni l attività prosegue per tutta la giornata; per i più piccoli è previsto il riposo. Le aule consentono il decentramento dei bambini con vari spazi adeguati alle diverse attività dei bambini e per favorire articolazione delle attività per gruppi, singole e collettive. L ambiente esterno è fruito dai bambini con continuità, stagione permettendo. Ciò vale sia per il giardino della scuola, sia per passeggiate nei dintorni. Gli ambiti privilegiati riguardano le esperienze artistiche e grafico- pittoriche; le esperienze relative alla conoscenza del mondo, l educazione corporea e il movimento. La scuola partecipa al progetto Vado a scuola con gli amici nel periodo primaverile, sostenendo un progetto della Circoscrizione di diminuzione del traffico nelle vicinanze della scuola; infatti i bambini vengono accompagnati dai genitori ad un centro di raccolta; da qui le insegnanti accompagnano a piedi i bambini alla scuola. I contenuti delle esperienze e delle attività hanno come riferimento le indicazioni nazionali oltre che il vissuto di esperienze dei bambini. Le insegnanti seguono i corsi di formazione organizzati dal coordinamento pedagogico che prevedono temi di carattere psicopedagogico e temi relativi ai campi di esperienza (quest ultimi distribuite tra le diverse insegnanti). I collaboratori scolastici seguono corsi di formazione relativi alle loro specifiche mansioni e/o su temi educativi. I genitori partecipano alla vita della scuola secondo le forme e le modalità concordate e condivise con il personale. Esiste il Consiglio di gestione della scuola composto da genitori e personale; il Consiglio è eletto ogni due anni e promuove iniziative anche autonome quali l uso dell edificio scolastico oltre l orario di funzionamento. Orari di funzione del servizio: prolungamento d orario 16.15/18.15 Capacità ricettiva: 78 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee Pulmino: no Personale ausiliario: n.4 Personale insegnante: n.6 di sezione (compresenza 9.00/13.15)+2 di sostegno; insegnanti di musica, inglese, religione Cucina interna: no Menù biologico: no 89

90 Cittadella Gestione: statale via del Carso, Modena Tel Fax segr6@comune.modena.it Modena La scuola dell infanzia si trova nello stesso edificio che ospita l omonima scuola elementare. All esterno il nome della scuola è anche in inglese e arabo. Informazioni sulle iscrizioni: le iscrizioni dei bambini vengono fatte c/o il Comune di Modena settore istruzione-ufficio ammissioni infanzia 3 piano via Galaverna, Modena. Dopo aver formato una graduatoria (secondo criteri adottati dal Comune) per ogni singola scuola scelta dalle famiglie, la graduatoria viene trasmessa alle Direzioni Didattiche per le scuole dell infanzia statale Requisiti: possono essere iscritti al primo anno delle scuole dell infanzia i bambini che abbiano compiuto o compiano entro il 31 Dicembre 2009 il terzo anno d età. I bambini che compiano 4 o 5 anni e non hanno mai frequentato la scuola dell infanzia possono farne richiesta, queste saranno soddisfatte solamente in presenza di posti disponibili o che si rendano disponibili Orari di funzione del servizio: 7.30/16.15; 7.30/8.15 prescuola per le famiglie che ne fanno richiesta Periodo di apertura: 14 settembre/30 giugno Capacità ricettiva: 70 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee per età Pulmino: no Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.6 docenti di sezione + 1 docente di religione cattolica Cucina interna: no Menù biologico: si 90

91 Cuore Immacolato di Maria Gestione: privata paritaria convenzionata via Santa Caterina, Modena Circoscrizione n. 2 Tel Fax maternascaterina@infinito.it Modena L attività della scuola è iniziata nel 1961 per offrire un servizio educativo ai bambini dai tre ai sei anni e alle loro famiglie, in una zona allora della periferia cittadina (oggi si può considerare facente parte della città) dove non erano presenti altre possibilità di scolarizzazione per questa età. Oggi il servizio si integra con altre scuole dell infanzia statali e comunali. Segue le indicazioni pedagogiche emanate dal Ministero della Pubblica Istruzione, fa parte della rete FISM, offre un servizio pubblico. Il Progetto educativo si ispira ad una concezione cristiana della vita, conforme ai principi del Vangelo e tende in particolare: a formare personalità libere, armoniche e autonome attraverso lo sviluppo ed il potenziamento delle capacità espressive e conoscitive di ciascun bambino; ad offrire diverse occasioni di socializzazione, di collaborazione e di vicendevole aiuto. Pone al primo posto i valori: della vita, dell accoglienza, della condivisione, della solidarietà, della tolleranza, della pace. Cura la dimensione religiosa. Favorisce una prima conoscenza di Gesù attraverso i racconti del Vangelo e le feste della Chiesa Cattolica. È aperta a tutti i bambini, qualunque sia la loro cultura, etnia, appartenenza sociale, religione. Informazioni sulle iscrizioni: la presentazione delle domande si fa con modulo da ritirare presso la direzione della scuola. La responsabile è disponibile per colloqui preliminari, al termine dell orario scolastico, previo accordo telefonico Requisiti: previa accettazione del progetto educativo hanno accesso all iscrizione i bambini che compiono i tre anni entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento Tempi iscrizione: nel mese di gennaio precedente l anno scolastico di frequenza (esempio, a gennaio 2008 per chi inizia a frequentare a settembre 2008) Orari di funzione del servizio: dalle 8.30 alle Entrata: dalle 7.30 alle Uscita: alle e/o dalle alle Periodo di apertura: da settembre a giugno, dal lunedì al venerdì Capacità ricettiva: da 100 a 104 bambini Numero e tipologia di sezioni: 4 sezioni, miste per età, con attività e momenti particolari per i più piccoli Retta contributiva: 150,00 indivisibile, per 10 mesi indipendentemente dal numero delle assenze e dalla data di inizio, comprensiva di progetti didattici e pranzo; non comprende eventuali spese di trasporto per uscite previste dalla realizzazione del progetto educativo Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: no 91

92 Don Lorenzo Milani Gestione: privata paritaria convenzionata via Forlì, Modena Buon Pastore Tel Fax Modena La scuola, nata nel 1867 per iniziativa del Cappellano delle carceri e per dare un aiuto alle famiglie degli agricoltori della zona, è ora una fondazione amministrata da un C.d.A di nomina Comune- Diocesi e gestita dalla cooperativa L isola che c è. La convenzione con il Comune è garanzia di una scuola di qualità, poichè le linee guida dei servizi scolastici comunali sono condivisi dal personale docente della scuola attraverso una stretta collaborazione con il coordinamento pedagogico del Comune e la partecipazione del personale ai corsi e ai momenti formativi organizzati dall amministrazione. Presso la scuola viene attivato nel mese di luglio un centro estivo al quale possono iscriversi anche bambini che non frequentano la scuola stessa. La scuola si è ora dotata di una sezione primavera per bambini di due anni. Informazioni sulle iscrizioni: ufficio scuola c/o comune di Modena Requisiti: età richiesta per le scuole materne, previo iscrizione graduatorie comunali Tempi iscrizione: come da calendario comunale Orari di funzione del servizio: dalle 8.00 alle (con possibilità di pre e post scuola) Periodo di apertura: centro estivo convenzionato per tutto il mese di luglio e fine agosto/ primi settembre Capacità ricettiva: da 84 a 90 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee per età Retta contributiva: stabilita dal Comune Pulmino: no Personale ausiliario: n.4 più 1 cuoca Personale insegnante: n.6 Cucina interna: si Menù biologico: si 92

93 Don Minzoni Gestione: paritaria degli enti locali via Mar Tirreno, Modena Tel Fax scuola.infanzia.donminzoni@comune. modena.it Modena La scuola è un edificio a due piani con quattro aule e un salone a piano terra; nel primo piano ci sono i locali per il riposo dei bambini, un salone e i locali di servizio. L organizzazione degli spazi è finalizzata allo svolgimento delle diverse attività previste nella programmazione e al gioco anche spontaneo dei bambini. Tali spazi permettono di svolgere giochi e attività di movimento, simbolici, di manipolazione, costruzione, rappresentazione, lettura e narrazione, oltre che di conoscenza di aspetti della realtà umana, naturale e artificiale. La scuola è dotata di un ampio giardino provvisto di strutture che permettono sia il movimento guidato, ma anche quello libero e spontaneo. Il progetto educativo della scuola è attinente al progetto educativo delle Scuole dell infanzia del comune di Modena ed è discusso e condiviso con i genitori che danno il loro contributo alla realizzazione. Insegnanti e genitori hanno realizzato negli ultimi anni vari progetti di teatro, narrazione ed esperienze di educazione alimentare. Nella scuole prestano servizio insieme al personale di ruolo in pianta organica anche esperti per attività specialistiche: inglese e musica. L attività di religione è riservata ai genitori che ne fanno domanda. Orari di funzione del servizio: è attivo il servizio di prolungamento d orario 16.00/18.15 Capacità ricettiva: 104 bambini Numero e tipologia di sezioni: 4 sezioni omogenee Pulmino: no Personale ausiliario: n.6 Personale insegnante: n d appoggio Cucina interna: no Menù biologico: no 93

94 Edison Gestione: paritaria degli enti locali via Edison, Modena Tel Fax scuola.infanzia.edison@comune. modena.it Modena La scuola è un edificio dotato di tre aule, un salone centrale, tre verande coperte che funzionano da atelier per le attività grafico pittoriche; locali di servizio (aula per adulti, cucina). Le aule sono organizzate in angoli attrezzati che permettono, oltre il gioco spontaneo dei bambini, lo svolgimento delle diverse attività previste nella programmazione; tali spazi permettono di svolgere giochi ed attività di movimento, simbolici, di manipolazione, costruzione, rappresentazione, lettura e narrazione, oltre che di conoscenza di aspetti della realtà umana, naturale e artificiale. Il salone è anch esso articolato in spazi per attività collettive: teatro, movimento, musica e biblioteca (che funziona per il prestito di libri). La scuola è dotata di un area verde attrezzata sia per il movimento libero sia per l uso di attrezzature. ll progetto educativo generale fa riferimento al progetto delle scuole dell infanzia comunali. Vengono favorite con le attività tutte le potenzialità dei bambini, privilegiando in particolare la dimensione espressiva e artistica, il linguaggio in tutte le sue forme, le esperienze conoscitive. In considerazione della tipologia di utenza presente nella scuola è dedicata particolare attenzione ad iniziative multiculturali. È in atto da 2 anni un progetto di continuità con il nido Edison (antistante la scuola) che coinvolge particolarmente l aspetto musicale. Orari di funzione del servizio: è attivo il prolungamento d orario 16.00/18.15 Capacità ricettiva: 78 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee Pulmino: no Personale ausiliario: n.5 Personale insegnante: n.8 Cucina interna: no Menù biologico: no 94

95 L. Famigli Gestione: privata paritaria convenzionata via Dalla Chiesa, Modena Tel Fax Modena La scuola infanzia Famigli è stata inaugurata nel settembre 2006: è una struttura completamente nuova, adiacente al nido. Sono presenti 4 sezioni: 3 e 4 anni e 2 sezioni dei 5 anni (attualmente in condivisione con materna statale A.Boschi). La struttura è ampia e molto luminosa grazie alle vetrate; é presente un atelier per le attività-grafico pittorico e manipolative. È presente inoltre una serra dove i bambini sperimentano l uso della terra e partecipano a laboratori a scopo pedogogicoeducativi. Il servizio utilizza la cucina interna presente al Nido. C è un ampio giardino esterno con attrezzatture e spazi allesttiti per il gioco libero. Informazioni sulle iscrizioni: è necessario fare pervenire la domanda d iscrizione all ufficio assegnazione scuole del Comune di Modena. settore istruzione via Galaverna, 8 Requisiti: tutti i bambini che abbiano compiuto il terzo anno di età entro il 31 dicembre e abbiano almeno uno dei genitori residenti o domiciliati a Modena Tempi iscrizione: entro la data prevista dal settore istruzione, solitamente entro gennaio Orari di funzione del servizio: la scuola è aperta dalle 8.00 alle 16.00, dal lunedi al venerdi; è possibile attivare il pre-scuola dalle 7.30 e utilizzare il tempo prolungato parziale fino alle o totale fino alle (in collaborazione con materna statale A.Boschi) Periodo di apertura: dal 1 settembre al 30 giugno; prevede la chiusura natalizia e pasquale e i ponti previsti dai servizi comunali. Capacità ricettiva: 27 bambini Numero e tipologia di sezioni: 1 sezione 5 anni Retta contributiva: stabilita dal comune in base al modello ISEE Pulmino: no Personale ausiliario: n.1 Personale insegnante: n.2, più esperti di musica, religione, inglese e psicomotricità Cucina interna: si Menù biologico: no 95

96 Figlie di Gesù Gestione: privata paritaria convenzionata via del Carmine, Modena Centro Storico Tel Fax info@figliedigesu.com Modena L Istituto Figlie di Gesù è composto dalla scuola dell infanzia e dalla scuola Primaria ed è situato nel quartiere Centro Storico di Modena. La scuola dell Infanzia aderisce alla FISM ed ebbe inizio nel 1929 sulle orme educative di Don Pietro Leonardi, il quale insisteva sulla necessità di applicare a poco a poco, con soavità e amorevolezza i criteri educativi secondo l età, l inclinazione e l ingegno di ciascun bambino. La scuola è gestita dalla Congregazione Religiosa Figlie di Gesù ed offre un ambiente educativo permeato da Spirito evangelico; un rapporto attento ad ogni persona nella sua unicità; un luogo di vita e di relazione, dove i bambini diventano protagonisti della loro formazione. Il Progetto Educativo è di Ispirazione Cristiana, e l attenzione alla personalità di ogni bambino è il centro della proposta educativa. Informazioni sulle iscrizioni: presentazione della domanda secondo modulo da ritirare e compilare presso la Direzione della scuola Requisiti: bambini che hanno compiuto i tre anni entro il 31 dicembre dell a.s. di riferimento, secondo la normativa statale vigente Tempi iscrizione: gennaio dell anno scolastico precedente la frequenza Orari di funzione del servizio: la scuola offre il servizio dalle ore 8.00 alle ore Periodo di apertura: settembre/giugno; dal lunedì al venerdì Capacità ricettiva: 104 bambini Numero e tipologia di sezioni: 4 sezioni (3 omogenee e 1 eterogenea per età) Retta contributiva: 180,00 euro (frequenza e pasto) Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesti dalle leggi Statali Cucina interna: si Menù biologico: no 96

97 Fossamonda Gestione: paritaria degli enti locali via B.Marcello, Modena Tel Fax scuola. infanzia.fossamonda@comune. modena.it Modena La Scuola si distribuisce su due piani: al piano terra si trovano le quattro sezioni (tre di normali dimensioni e una più raccolta) e il salone predisposto per l attività motoria, mentre al piano superiore si trovano tre dormitori (la quarta sezione dorme nel salone di cui sopra), un salone-refettorio, un aula per le attività con gli esperti e spazio-adulti, i locali di servizio. Un ampio giardino circonda la scuola e permette numerose attività all aria aperta variamente articolate. Sia il giardino che le sezioni e gli spazi comuni sono infatti strutturati per angoli o aree di attività che, oltre a permettere sia il gioco libero che quello più strutturato, sollecitano e favoriscono ogni ambito della crescita dei bambini, in relazione al progetto educativo delle Scuole dell Infanzia di Modena. Particolarmente attivo è il Consiglio di Gestione della Scuola che promuove progetti mirati di confronto e partecipazione. Sono presenti anche insegnanti esperti per quanto riguarda l attività di musica e di Lingua Inglese. Religione è offerta ai genitori dei bambini utenti che ne facciano richiesta. Orari di funzione del servizio: prolungamento d orario dalle alle Capacità ricettiva: 95 bambini Numero e tipologia di sezioni: 4 sezioni omogenee Pulmino: no Personale ausiliario: n.7 Personale insegnante: n.9 (di cui 1 sostegno) Cucina interna: no Menù biologico: no 97

98 Sandra Forghieri Gestione: paritaria degli enti locali via Frescobaldi, Modena Tel Fax modena.it Modena 98 La scuola aperta dal settembre 2002 è di nuova costruzione e su progetto edilizio innovativo. È caratterizzata da ampi spazi per le attività di sezione, ogni sezione (4) ha adiacente il dormitorio e l atelier per le attività espressive, grande salone in comune con il nido ospitato nello stesso edificio, atelier comune, spazi per gli adulti, cucina. È ampiamente corredata da spazi verdi interni su cui si affacciano le sezioni. Dal punto di vista educativo la scuola si orienta su una vita di comunità che include un progetto di continuità con il nido sulla base di una organica strutturazione di incontri comuni degli insegnanti e degli educatori, così come riunioni dei consigli di gestione. In particolare il progetto di continuità tiene presenti: i rapporti tra i bambini, finalizzati ad una interazione tra grandi e piccoli che valorizza la vita quotidiana in reciproci scambi e gesti di aiuto, solidarietà, affetto; la sperimentazione di esperienze comuni che esaltano la dimensione creativa e le attività grafico-pittoriche-plastiche; la partecipazione dei genitori, favorendo così una visione condivisa degli obiettivi educativi, sia nella scuola che nelle famiglie. La scuola nel suo complesso ed in modo originale, tiene presenti tutte le dimensioni dello sviluppo dei bambini (motorie, cognitive, linguistiche) così come con attività con insegnanti specialisti quali musica, inglese, religione (per i bambini i cui genitori hanno inoltrato richiesta) orientandosi sulle indicazioni nazionali e mantenendo un forte legame con la realtà del territorio circostante, in cui si svolge l esperienza personale e sociale dei bambini, senza rinunciare ad una ottica multiculturale. Orari di funzione del servizio: la scuola è aperta dalle 7.30 alle 18.15; dalle 7.30 alle 8.00 funziona l anticipo per le famiglie che ne hanno necessità e ne facciano esplicita richiesta; l ingresso per tutti è dalle 8.00 alle 9.00; dalle 9.00 alle orario scolastico; dalle alle funziona il prolungamento orario Capacità ricettiva: 104 bambini Numero e tipologia di sezioni: 4 sezioni con 26 bambini ciascuna di età omogenea Pulmino: no Personale ausiliario: n.2 collaboratori scolastici a tempo pieno, 2 a tempo parziale; inoltre funziona il servizio di appalto delle pulizie Personale insegnante: n.8 insegnanti di sezione, 1 insegnante di sostegno, 3 insegnanti specialiste con presenza settimanale Cucina interna: no Menù biologico: no

99 Elena Giovanardi ved. Ghisellini Gestione: privata paritaria convenzionata via Preti Partigiani, Modena Frazione Cittanova; Circ.4 Tel Fax Modena La scuola dell infanzia aderisce alla FISM. È attiva dal settembre 1972 e l edificio è stato costruito con il preciso scopo di ospitare l attività scolastica. Attualmente funzionano tre sezioni che accolgono bambini/e di anni. Alla scuola dell infanzia sono aggregate una sezione di nido che accoglie bambini/e dai 15 mesi e una sezione Primavera (24-36 mesi). Il Progetto Educativo valorizza l idea di persona consapevole dell identità, competenza, autonomia e si ispira a valori cristiani. La scuola offre un servizio pubblico aperto a tutti i bambini/e qualunque sia la loro cultura, etnia, appartenenza sociale e religiosa, sempre nel rispetto del Progetto Educativo proposto. La scuola accoglie bambini/e in condizioni di svantaggio socio culturale e/o in situazioni di handicap. Informazioni sulle iscrizioni: presentazione della domanda secondo un modulo da ritirare presso la segreteria della scuola Requisiti: bambini che compiono i tre anni d età entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento Tempi iscrizione: entro il mese di gennaio precedente la frequenza, secondo quanto previsto dalla normativa statale vigente Orari di funzione del servizio: il servizio funziona dalle ore 8.00 alle ore Pre-scuola dalle ore Post-scuola dalle ore alle ore Periodo di apertura: da settembre a giugno, dal lunedì al venerdì Capacità ricettiva: 75 posti Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni eterogenee per età Retta contributiva: 190,00 euro:compreso di frequenza e pasto (solo se consumato) Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalla normativa statale Cucina interna: si Menù biologico: no Note: i dati riportati si riferiscono all anno scolastico

100 Il melograno Gestione: privata paritaria convenzionata via Pisano, Modena Buon Pastore Tel Fax Modena La scuola d infanzia Melograno ha tre sezioni 3, 4 e 5 anni; ogni sezione può ospitare 28 bambini. Gli spazi interni sono strutturati nell ottica della flessibilità per venire incontro ai bambini, alle famiglie e alle esigenze progettuali. Prevedono un laboratorio Suoni e Luci, uno spazio dedicato alla psicomotricità, un atelier attrezzato per effettuare molteplici esplorazioni e attività di varia natura. Situata di fronte al Parco Amendola polmone verde della città di Modena, la scuola dell infanzia Melograno offre un area esterna di notevole pregio, adeguatamente allestita con giochi, percorso olfattivo e un orto a scopo pedagogico/educativo. Informazioni sulle iscrizioni: è necessario fare pervenire la domanda d iscrizione all uffico assegnazione scuole del comune di Modena, Settore Istruzione Via Galaverna, 8 Requisiti: possono accedere i bambini che abbiano compiuto o compiono entro il 31 dicembre il terzo anno di età. Per essere iscritti i bambini devono essere residenti o domiciliati, con 1 genitore nel Comune di Modena Tempi iscrizione: le iscrizioni devono pervenire entro la data prevista dal settore istruzione, solitamente è fine gennaio Orari di funzione del servizio: la scuola è aperta dalle 8.00 alle dal lunedì al venerdì. Per i genitori che ne hanno necessità è possibile attivare il pre scuola dalle 7.30 e il prolungamento orario dalle alle Periodo di apertura: la scuola è aperta dal 1 settembre al 30 giugno e prevede la chiusura natalizia e pasquale come nei servizi comunali Capacità ricettiva: 84 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee Retta contributiva: stabilita dal comune in base al modello ISEE Pulmino: no Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.6 insegnanti + esperti di musica, inglese e religione Cucina interna: si Menù biologico: no 100

101 La Madonnina Gestione: privata paritaria convenzionata via Alvarado, Modena Circoscrizione n. 4 Tel Fax suoremadonnina@msw.it Modena La scuola, sorta per garantire assistenza all infanzia, è riconosciuta dallo Stato già dal 23 maggio La scuola è un servizio educativo che guida con fiducia e amore i bambini, cercando di fare emergere le loro potenzialità e le loro qualità migliori. È un istituzione che trae ispirazione dalla spiritualità francescana che mette al centro di ogni itinerario umano e spirituale Cristo. La proposta educativa viene fatta in modo graduale, rispettando l originalità e la peculiarità di ciascun bambino e di ogni famiglia. L iter educativo si compie in un clima di lealtà e di amicizia, di stima e fiducia reciproca nell assunzione dei diversi ruoli. Ci si pone accanto ai bambini col desiderio di vivere in comunione con loro e di condividerne le speranze e i desideri, in modo che la scuola-istituzione diventi scuola-di vita. La scuola si mantiene alle direttive e alle indicazioni pedagogiche emanate dal Ministero della Pubblica istruzione e aderisce alla rete FISM di Modena. La scuola dell infanzia paritaria La Madonnina dal 1996 ha una convenzione col Comune di Modena. Gli ambienti sono stati ristrutturati e ampliati secondo le norme della sicurezza e dei Vigili del Fuoco, così da permettere un afflusso di bambini e personale insegnante e ausiliario che supera la soglia delle 100 unità. Informazioni sulle iscrizioni: gli interessati possono mettersi in comunicazione con il gestore tramite telefono oppure fax o per posta elettronica suoremadonnina@msw.it La domanda dell iscrizione viene ritirata presso la scuola con la possibilità di visitare gli ambienti e spazi adibiti ad attività didattiche e ludiche, e successivamente, dopo l iscrizione è previsto un colloquio preliminare con i genitori. Requisiti: la scuola dell infanzia La Madonnina ha l autorizzazione di avere all interno del suo complesso educativo anche una sezione primavera a tempo pieno per bambini di età compresa fra i 24 e i 36 mesi. Le sezioni sono composte da un numero di circa 28 bambini, divisi per età omogenee. I bambini che possono accedere alla nostra scuola devono aver compiuto i tre anni entro il 31 dicembre dell anno scolastico in riferimento Tempi iscrizione: nel mese di gennaio precedente l anno scolastico di frequenza (esempio, a gennaio 2008 per chi inizia a frequentare a settembre 2008) Orari di funzione del servizio: la scuola ha i seguenti orari di funzionamento: entrata dalle ore 8.00 alle ore 9.00; uscita dalle ore alle ore È presente un servizio ulteriore per chi ha necessità prioritarie, con una quota aggiuntiva. Servizio pre-scuola dalle ore 7.30 alle ore 8.00; servizio post-scuola dalle ore alle ore Periodo di apertura: l apertura della scuola è da settembre a fine giugno, dal lunedì al venerdì Capacità ricettiva: le sezioni sono quattro 101

102 102 Numero e tipologia di sezioni: sezione primavera; sezione 3 anni (piccoli); sezione 4 anni (mezzani); sezione 5 anni (grandi) Retta contributiva: 120,00 mensili, mentre per la Sezione Primavera la retta mensile è di 170,00. I pasti pagati sono quelli che il bambino ha consumato nel mese precedente. Ogni pasto costa 4,00 Pulmino: no Personale ausiliario: si è provvisti di personale ausiliario che adempie compiti e mansioni che ci permettono un qualificato funzionamento dell ambiente scolastico Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: no

103 Lippi-Galilei Gestione: statale via Fermo Corni, Modena, Villaggio Giardino Tel Fax direzionididattiche Modena La scuola è ubicata nello stesso edificio della scuola primaria G. Galilei e condivide con quest ultima spazi (teatro) e attività didattiche (attività di continuità tra la sez. dei 5 anni e le classi quinte e prime). All interno della scuola si accede da un ingresso indipendente, nell atrio ci sono due bacheche: in una sono esposte tutte le informazioni per i genitori inerenti al funzionamento e all organizzazione scolastica, nell altra sono esposti cartelli e immagini di benvenuto in varie lingue in quanto la nostra scuola, come già inserito nel P.O.F., accoglie bambini e famiglie provenienti da diversi stati. Nel salone è stata collocata una libreria interculturale a disposizione dei genitori e dei bambini. Le sezioni sono due, per questo motivo ogni due anni non ci sono nuovi inserimenti dei bambini di tre anni. Le sezioni sono ampie e strutturate in angoli diversificati a seconda dell età dei bambini, ogni sezione ha un bagno interno. Il dormitorio e il refettorio sono in comune. Nei corridoi sono stati allestiti spazi per poter lavorare a piccolo gruppo con gli esperti e per l attività d intersezione. L esterno della scuola ha uno spazio verde attrezzato con strutture di gioco. Informazioni sulle iscrizioni: a domanda e graduatoria, presso il Comune di Modena, Settore Istruzione, Via Galaverna, 8, 3 piano Requisiti: età dai 3 ai 5 anni Tempi iscrizione: mese di gennaio Orari di funzione del servizio: dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.20/9.00 alle ore 15.45/ Servizio di prescuola: dalle ore 7.30 alle ore 8.20 Capacità ricettiva: 50 bambini Numero e tipologia di sezioni: n.2 sezioni omogenee per età Retta contributiva: da 50,00 a 118,00 Pulmino: no Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.8 di cui 5 docenti, 1 docente di lingua inglese, 1 docente di religione cattolica, 1 docente di musica Cucina interna: no Menù biologico: si 103

104 Lippi-Parmigianino Gestione: statale via del Parmigianino, Modena, San Faustino Tel Fax moee008009@istruzione.it direzionedidattiche Modena La scuola è costituita da un edificio a due piani. Gli ambienti, all interno, sono così suddivisi: primo piano: atrio con bacheca per le comunicazioni ai genitori, ingresso sul quale si aprono le sezioni 3, 4 e 5 anni, con i rispettivi servizi igienici, la palestra, un laboratorio di pittura, uno spazio biblioteca interculturale a disposizione di bambini e genitori; secondo piano: tre spazi dedicati al riposo dei bambini, ognuno realizzato in corrispondenza di ciascuna sezione, sala mensa con terminale attrezzato annesso, aula polifunzionale dotata di audiovisivi per attività con le insegnanti e con gli esperti di musica e lingua inglese, servizi igienici per adulti e bambini. All esterno la scuola è circondata da ampi spazi verdi e alberati, attrezzati con diverse strutture gioco. L ingresso per genitori e bambini è situato in via Lippi. Informazioni sulle iscrizioni: a domanda e graduatoria, presso il Comune di Modena, Settore Istruzione, Via Galaverna, 8, 3 piano Requisiti: età dai 3 ai 5 anni Tempi iscrizione: a gennaio Orari di funzione del servizio: dalle ore 8.15/9.00 alle ore 15.45/16.15; servizio di prescuola: 7.30/8.15 Capacità ricettiva: 75 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee per età Retta contributiva: da 50,00 a 118,00 Pulmino: no Personale ausiliario: n. 3 Personale insegnante: n. 9, di cui 6 docenti, 1 docenti di lingua inglese, 1 docente di religione cattolica, 1 docente di musica Cucina interna: no Menù biologico: si 104

105 Loris Malaguzzi Gestione: paritaria degli enti locali via Ancona, Modena Tel Fax scuola.infanzia.malaguzzi@comune. modena.it Modena La scuola ha sede in un edificio (già scuola elementare) ristrutturato; è costituito da tre ampie aule suddivise in due spazi, in cui i bambini possono svolgere attività spontanee e/o guidate dall insegnante; un salone adibito al pranzo, una saletta per le attività specifiche o per attività con gruppi ridotti di bambini; una piccola palestra attrezzata per le attività di movimento; i locali di servizio. L area verde è vasta e circonda la scuola per cui un ampia zona di giardino è fruibile da bambini e genitori anche oltre l orario scolastico, per le feste della scuola, spettacoli ecc. Inoltre la scuola confina con il Parco della Resistenza, luogo per frequenti passeggiate ed esplorazioni dell ambiente naturale e per la conoscenza delle piante e delle coltivazioni. La progettazione delle attività richiama le finalità dei documenti di riferimento: Orientamenti ed Indicazioni nazionali. Sono programmati progetti sul movimento e sulla musica; molta importanza viene data alla lettura, alle attività grafico-pittoriche e artistiche, al linguaggio. Nella scuola è presente un alta percentuale di bambini di altre etnie, per cui è rilevante l attenzione data al dialogo tra i bambini e con le famiglie. Sono poi attuate attività per la conoscenza dei vari paesi di provenienza dei bambini e delle consuetudini culturali. Sono particolarmente attivate esperienze linguistiche (di comunicazione e di narrazione). I genitori partecipano alla vita della scuola con iniziative concordate con il personale e tramite le riunioni previste per la condivisione del progetto educativo, in particolare mettendo a disposizione competenze musicali. Si svolgono regolari incontri di sezione, colloqui personali, assemblee su temi educativi. Esiste il Consiglio di gestione eletto ogni due anni costituito da una rappresentanza dei genitori e del personale. Le insegnanti seguono i corsi di formazione organizzati dal coordinamento pedagogico che prevedono temi di carattere psicopedagogico e temi relativi ai campi di esperienza (quest ultimi distribuiti tra le diverse insegnanti) per 40 ore annuali previste nel monte ore annuale. I collaboratori scolastici seguono pure corsi di formazione inerenti le loro specifiche attività e/o temi di carattere educativo. Orari di funzione del servizio: prolungamento orario dalle alle Capacità ricettiva: 78 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee Pulmino: no Personale ausiliario: n.2 a tempo pieno, 1 a tempo parziale, 1 per pulizie Personale insegnante: n.6 insegnanti di sezione (con abbinamento dalle 9.00 alle 13.15), 2 di sostegno, insegnanti di musica, inglese e religione Cucina interna: no Menù biologico: no 105

106 Madonna Pellegrina Gestione: privata paritaria convenzionata via don Minzoni, Modena Circoscrizione n. 3 Tel Fax scuolampellegrina@alice.it Modena 106 La scuola Madonna Pellegrina offre un servizio educativo pubblico, è inserita nel sistema nazionale d istruzione; si applicano le Indicazioni per il Curricolo, gli indirizzi, le disposizioni emanate dal Ministero della Pubblica Istruzione, unitamente al proprio Piano per l Offerta Formativa, di ispirazione cristiana; in particolare: i valori dell accoglienza; l attenzione allo sviluppo globale della persona come crescita fi siologica, cognitiva, emotiva, relazionale, spirituale; la collaborazione con la famiglia in un contesto di interazione col territorio. Collaborazioni con FISM, Agesc, Circoscrizione 3 (di pertinenza), Servizio Pediatria di Comunità, Servizio Igiene Alimentazione Nutrizione ASL di Modena; Regione, Provincia e Comune di Modena. La scuola offre, compresi nella retta mensile, laboratori con esperti interni ed esterni di attività grafico-pittoriche (atelier), psicomotricità, musica, lingua inglese, biblioteca. L educazione religiosa segue la metodologia dell Atrio del Buon Pastore (Roma) con esperti qualificati. Informazioni sulle iscrizioni: mediante compilazione del modulo da ritirarsi in segreteria, via don Minzoni 210, con il seguente orario: dal lunedì al venerdì ore 8.00/10.30; martedì e giovedì orario continuato 8.00/16.30, tel. e fax Requisiti: hanno accesso all iscrizione i bambini che compiono tre anni entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento; secondo le indicazioni ministeriali. Criteri preferenziali per l ammissione: 1) passaggio interno all istituto; 2) presenza di fratelli frequentanti la scuola; 3) parentela fino al secondo grado con dipendenti in servizio; 4) appartenenza territoriale alla Parrocchia. Per inserimenti in corso d anno o di ciclo, l ammissione è da valutarsi in base alla disponibilità dei posti e previo colloquio con il dirigente scolastico e il team docente. Al suo interno funzionano due sezioni primavera a tempo pieno per bambini fra i 24 e i 36 mesi Tempi iscrizione: l accettazione delle domande di pre-iscrizione avviene entro la prima quindicina del mese di gennaio precedente l anno scolastico di frequenza (esempio, a gennaio 2008 per chi inizia a frequentare a settembre 2008) Orari di funzione del servizio: 7.30/8.00 pre-scuola, 8.00/8.45 ingresso, 12.45/13.30 prima uscita, 16.00/16.30 seconda uscita Periodo di apertura: da settembre a giugno per dieci mesi all anno, dal lunedì al venerdì, secondo calendario scolastico di Istituto Capacità ricettiva: capacità massima: n.28 bambini per sezione Numero e tipologia di sezioni: 6 sezioni omogenee per età così suddivise: due sezioni per bambini e bambine di tre anni, due di quattro anni, due di cinque anni

107 Retta contributiva: quota di iscrizione 100,00. Retta mensile per dieci mesi all anno: 160,00 (1 solo figlio iscritto nell Istituto); 145,00 (2 figli iscritti nell Istituto); 130,00 (3 o più figli iscritti nell Istituto) Pulmino: no Personale ausiliario: il personale ausiliario interno è qualificato ed adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: il personale insegnante è fornito dei titoli di studio prescritti dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: no 107

108 Madonnina Gestione: statale via Anderlini, Modena Sacca Tel Fax matmadonnina@libero.it Modena La scuola dell infanzia Madonnina è situata nei locali della precedente scuola primaria Leonardo da Vinci, dopo alcuni anni vissuti come monosezione nella scuola primaria Giovanni XXIII in via Amundsen 70. Aperta 7 anni fa, raccoglie in larga parte bambini del bacino di utenza della Madonnina e Sacca. Gradualmente si avvia a diventare una scuola del quartiere Sacca-Crocetta, nel quale è situata. Informazioni sulle iscrizioni: Comune di Modena Requisiti: bambini che abbiano compiuto entro il 31/12/2007, il terzo anno di età Tempi iscrizione: Comune di Modena mese di gennaio Orari di funzione del servizio: 7.30/8.00 pre-scuola; 8.00/16.00 dal lunedì al venerdì Periodo di apertura: da metà settembre a fine giugno Capacità ricettiva: 75 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee per età Retta contributiva: Comune di Modena in base al reddito Pulmino: no Personale ausiliario: n.4 Personale insegnante: n.7 Cucina interna: no Menù biologico: si 108

109 Mamitù Gestione: privato convenzionato via Scartazza, Modena San Damaso Tel Fax mamitu97@libero.it Modena Mamitù è un associazione no profit costituita da genitori ed educatori che gestiscono una sezione di nido (12-36 mesi) e una di scuola dell infanzia (3-5 anni) dal I genitori e il personale, soci dell associazione con una tessera annuale, hanno diritto di voto nelle varie assemblee e deliberano in materia di feste, serate di lavoro, incontri... sia per l approvazione di Regolamenti, bilanci e per tutto quello che comporta la gestione dell Associazione. Rappresentanti dei genitori, inoltre, fanno parte del Consiglio di Amministrazione. La struttura è caratterizzata da ampi spazi interni (due sezioni comunicanti allestite con vari angoli e centri di interesse, il dormitorio, il refettorio, la biblioteca, l atelier) e da una grande area esterna con parco giochi attrezzato nel verde. Il progetto pedagogico della scuola dell infanzia è coordinato da una pedagogista quotidianamente in sede, disponibile al confronto e agli incontri con i genitori anche singolarmente. La scuola dell infanzia offre, inoltre, varie iniziative e attività collaterali al progetto didattico condotto quotidianamente dalle insegnanti, quali piscina, inglese, musica, uscite didattiche, teatro... Essendo la sezione unica i bambini, durante le varie attività, vengono suddivisi in gruppi (3-4-5 anni), seguiti da un insegnante. Informazioni sulle iscrizioni: per i posti in convenzione: Comune di Modena, Settore Istruzione, v. Galaverna, 8; per i posti privati (qualora ci sia la disponibilità): presso la struttura stessa Tempi iscrizione: per i posti in convenzione: con le modalità richieste dal Comune di Modena in gennaio, per i posti privati: tutto l anno Orari di funzione del servizio: 7.30/18.15 Capacità ricettiva: 28/30 in convenzione/privati solo se non vengano asseganti tutti i posti in convenzione Numero e tipologia di sezioni: una sezione unica da 3/5 anni (durante le attività i bambini sono suddivisi in gruppi seguiti da un insegnante) Retta contributiva: viene definita dal Comune di Modena secondo la dichiarazione ISEE: 0,00/ mass. 131,00 Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.3 insegnanti/1 pedagogista Pasto: no Cucina interna: no Menù biologico: no 109

110 Guglielmo Marconi Gestione: paritaria degli enti locali via Marconi, Modena Tel Fax modena.it Modena La scuola è un edificio dotato di tre aule, un salone centrale, tre verande coperte che funzionano da atelier per le attività grafico pittoriche, locali di servizio (aula per adulti, cucina). Le aule sono organizzate in angoli attrezzati che permettono, oltre al gioco spontaneo dei bambini, lo svolgimento delle diverse attività previste nella programmazione; tali spazi permettono di svolgere giochi ed attività di movimento, simbolici, di manipolazione, costruzione, rappresentazione, lettura e narrazione, oltre che di conoscenza di aspetti della realtà umana, naturale e artificiale. Il salone è anch esso articolato in spazi per attività collettive: teatro, movimento, musica e biblioteca (che funziona per il prestito di libri). La scuola è dotata di un area verde attrezzata sia per il movimento libero sia per l uso di attrezzature. Il progetto educativo generale fa riferimento al progetto delle scuole dell infanzia comunali. L attività della scuola si caratterizza per l attenzione all educazione ambientale: sono consolidati progetti didattici che fanno riferimento alla coltivazione dell orto; realizzato all interno dell area del giardino lo svolgimento di attività di esplorazione dell ambiente naturale favorite dalla vicinanza all oasi naturalistica La piantata. In considerazione della tipologia di utenza presente nella scuola è dedicata particolare attenzione ad iniziative multiculturali. Orari di funzione del servizio: non è attivo il prolungamento d orario Capacità ricettiva: 78 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee Pulmino: no Personale ausiliario: n.5 Personale insegnante: n.7 Cucina interna: no Menù biologico: no 110

111 Mister Fogg Oxford School of Languages Gestione: privata convenzionata Via Emilia Ovest, Modena Tel Modena Orari di funzione del servizio: 8 ore giornaliere Periodo di apertura: 10 mesi annuali (chiuso luglio e agosto) Capacità ricettiva: 25 bambini Numero e tipologia di sezioni: n.1 Personale ausiliario: n.1 Personale insegnante: n.3 111

112 Modena Est Gestione: paritaria degli enti locali piazza Liberazione, Modena Tel Fax scuola.infanzia.modenaest@comune. modena.it Modena 112 La scuola è aperta dal 1968 e consta di tre aule, salone centrale, aula per attività di gruppo sia con insegnanti delle sezioni che con le insegnanti specialiste di inglese, musica e religione (quest ultima solo per i bambini le cui famiglie ne facciano richiesta), cucina, servizi. Ogni aula è corredata da un atelier adiacente per le attività espressive. La scuola ha una storia di grande partecipazione delle famiglie del quartiere e una forte identità: i bambini godono di un ambiente umano e sociale che favorisce la socialità, l appartenenza e le relazioni. È dotata di un ampia area verde che consente il gioco e la vita all aria aperta. Sul piano delle esperienze scolastiche, la scuola è caratterizzata da una dominante estetica dovuta alle attività espressive ed artistiche che alimentano nei bambini il piacere di fare e il gusto estetico. In questo senso la scuola persegue un progetto verso l educazione ambientale che stimola nei bambini sensibilità verso l ambiente, rispetto delle regole di convivenza, curiosità verso gli elementi naturali, ambiti in cui si sviluppano esperienze per conoscere, interpretare, rappresentare fatti ed eventi della vita e del territorio. Assumono significato in direzione della condivisione di questo progetto da parte delle famiglie tutte quelle operazioni attorno alla raccolta differenziata e al riciclaggio che favoriscono sia a scuola che a casa il formarsi di comportamenti virtuosi. Sono favorite inoltre esperienze con il libro, la lettura e l animazione di storie che incrementano la narrazione e il racconto, oltre che l immaginazione dei bambini. La scuola si proietta all esterno con iniziative, visite in città sia verso strutture culturali cittadine, sia verso gli ambienti naturali, così come incrementa la partecipazione dei genitori anche con iniziative conviviali in occasione di festività, per alimentare tradizioni sia della scuola che delle famiglie, senza rinunciare ad un ottica anche multiculturale. La gestione è condotta da un Consiglio scolastico composta da rappresentanze delle famiglie, elette ogni 2 anni, delle insegnanti e del personale collaboratore scolastico. Orari di funzione del servizio: il servizio è aperto dalle 7.30 alle Dalle 7.30 alle 8.00 l ingresso a scuola è riservato ai bambini che ne abbiano certificate necessità, dalle 8 alle 16 la frequenza è per tutti i bambini Capacità ricettiva: 75 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni di 25 bambini di età omogenea Pulmino: no Personale ausiliario: n.2 collaboratrici a tempo pieno e 3 collaboratrici a tempo parziale Personale insegnante: n.6 insegnanti di sezione e 1 insegnante di sostegno Cucina interna: no Menù biologico: no

113 Monte Grappa Gestione: statale via Monte Grappa, Modena Tel Fax direzionididattiche Modena La scuola è di recente istituzione. È disposta su due piani e presenta una superficie di circa mille metri quadrati. Al piano terra l edificio comprende l atrio e un ampio refettorio (entrambi decorati con vivaci disegni murali), il laboratorio di informatica e la sala insegnanti. Al primo piano i bambini hanno a disposizione la palestra, una sala giochi, l atelier di pittura e tre grandi sezioni. Vi è infine un ampio giardino attrezzato con verde e area giochi e dotato di bagno esterno. Oltre al gioco, la scuola propone attività volte a sviluppare competenze e abilità nei vari ambiti: lingua italiana, scienze, matematica, arte, ambiente, musica, motoria. Vengono inoltre proposte ulteriori esperienze di laboratorio con l intervento di esperti: attività motoria, musica, arte, inglese, teatro, informatica. Sono previste uscite sul territorio per conoscere l ambiente naturale e sociale. Informazioni sulle iscrizioni: a domanda e graduatoria, presso Comune Modena, Settore Istruzione Requisiti: età 3/5 anni Tempi iscrizione: mese di gennaio Orari di funzione del servizio: 8.00/16.00 dal lunedì al venerdì; pre-scuola dalle 7.30 alle 8.00 e post-scuola dalle alle Periodo di apertura: da settembre a giugno Capacità ricettiva: 75 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee per età Retta contributiva: da 50,00 a 118,00 Pulmino: no Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.8 unità (6 insegnanti di sezione, 1 insegnante di sostegno, 1 insegnante di religione cattolica) Cucina interna: no Menù biologico: si 113

114 Tommaso Pellegrini Gestione: privata paritaria convenzionata Via Contrada, Modena fraz.saliceta San Giuliano Tel Fax istitutotommasopellegrinipersordi.it Modena Periodo di apertura: 10 mesi annuali (chiuso luglio e agosto) Capacità ricettiva: 25 bambini Numero e tipologia di sezioni: n.1 Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.4 114

115 Peter Pan Gestione: privata convenzionata Via Tacchini, Modena Tel Modena 115

116 G. Raisini Gestione: privata paritaria convenzionata via Bonacini, Modena Tel Modena Informazioni sulle iscrizioni: presso il Comune Orari di funzione del servizio: 8.00/16.30; pre-scuola 7.30/8.00 Periodo di apertura: settembre/giugno Capacità ricettiva: 84 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee Retta contributiva: pagata direttamente alla cooperativa Gulliver Pulmino: no Personale ausiliario: n.2 più una cuoca Personale insegnante: n. 6 docenti di sezione; 2 appoggi; 1 docente di religione cattolica; esperti di inglese, musica e psicomotricità Cucina interna: si Menù biologico: no 116

117 Regina della Pace Gestione: privata paritaria convenzionata via Monte Sabotino, Modena Circoscrizione n. 3 Tel Fax scuola.santagnese@libero.it Modena La scuola dell infanzia paritaria parrocchiale Regina della Pace fa parte del sistema scolastico pubblico integrato, segue le indicazioni pedagogiche emanate dal Ministero della Pubblica Istruzione e fa parte della rete FISM. L attività educativa della scuola si basa sulle nuove Indicazioni Nazionali per il curriculo per la Scuola dell Infanzia e il primo ciclo di istruzione. Queste sono integrate da elementi fondamentali d ispirazione cristiana, quali: accoglienza, rispetto verso sé stessi e verso il prossimo, volti a favorire la crescita umana, sociale, culturale e religiosa dei bambini, delle insegnanti e dei genitori in un clima gioioso di reciproco aiuto. La scuola è aperta a tutti i bambini, dai tre ai cinque anni, qualunque sia la loro etnia, cultura, appartenenza sociale, religione. La differenza culturale viene vista come risorsa per l arricchimento di ciascuno, bambini e adulti. Il gioco è alla base di tutte le attività proposte. Ogni anno le insegnanti propongono una progettazione strutturata e semplice, aperta alle esigenze dei bambini e flessibile in base agli avvenimenti del territorio, ponendo attenzione a proposte di itinerari educativi, individualizzati e personalizzati per quanto possibile. L attività pedagogica è seguita da un coordinatore pedagogico incaricato dalla FISM. Informazioni sulle iscrizioni: la presentazione delle domande si fa con modulo da ritirare presso la direzione della scuola, la responsabile è disponibile per colloqui preliminari Requisiti: hanno accesso all iscrizione i bambini che compiono i tre anni entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento (entro il 31 gennaio dell anno successivo se ci sono posti) Tempi iscrizione: nel mese di gennaio precedente l anno scolastico di frequenza (esempio, a gennaio 2008 per chi inizia a frequentare a settembre 2008) Orari di funzione del servizio: dalle ore 8.00 alle ore 16.00; pre-scuola dalle ore 7.30 alle ore 8.00; post-scuola dalle ore alle ore Periodo di apertura: da settembre a giugno, dal lunedì al venerdì Capacità ricettiva: max 84 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni: A) 3 anni; B) 4 anni; C) 5 anni Retta contributiva: 135,00 mensili Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: no 117

118 Gianni Rodari Gestione: statale via Ancona, Modena Tel Fax Modena 118 La scuola dell infanzia G. Rodari è situata nella prima periferia della città, si affaccia sul parco della Resistenza e confina con la polisportiva Morane. La scuola è nata intorno agli anni 70 ed è ubicata al 1 piano dell edificio che ospita anche la scuola infanzia comunale Malaguzzi, con la quale condivide il giardino. Oltre alle sezioni, nella scuola è presente una biblioteca con il servizio di prestito dei libri a casa: i bambini che lo desiderano possono, per il fine settimana, portare a casa un libro da leggere. La scuola propone da anni attività didattiche condotte da esperti: educazione musicale, inglese. Importantissimi sono i laboratori di manipolazione, con carta, sabbia sale e materiali naturali. I compleanni sono festeggiati dai bimbi della sezione, tutti insieme, nel salone della scuola la terza settimana di ogni mese. Nella stanza delle Poltrone accese si effettuano letture animate di storie e leggende a cura dei docenti e dei genitori. Informazioni sulle iscrizioni: le iscrizioni dei bambini vengono fatte c/o il Comune di Modena settore istruzione, ufficio ammissioni infanzia, 3 piano via Galaverna, Modena. Dopo aver formato una graduatoria (secondo criteri adottati dal Comune) per ogni singola scuola scelta dalle famiglie, la graduatoria viene trasmessa alle Direzioni Didattiche per le scuole dell infanzia statale Requisiti: possono essere iscritti al primo anno delle scuole dell infanzia i bambini che abbiano compiuto o compiano entro il 31 Dicembre 2009 il terzo anno d età. I bambini che compiano 4 o 5 anni e non hanno mai frequentato la scuola dell infanzia possono farne richiesta, queste saranno soddisfatte solamente in presenza di posti disponibili o che si rendano disponibili Tempi iscrizione: gennaio/febbraio Orari di funzione del servizio: 7.30/8.15; prescuola per le famiglie che ne fanno richiesta; 16.15/18.15 prolungamento orario Periodo di apertura: 14 settembre/30 giugno Capacità ricettiva: 26 bambini per sezione Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee per età Pulmino: no Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.6 docenti di sezione + 1 docente di religione cattolica Cucina interna: no Menù biologico: si

119 S. Agnese Gestione: privata paritaria convenzionata P.le Riccò, Modena Circoscrizione n. 3 Tel Fax scuola.santagnese@libero.it Modena La scuola dell infanzia paritaria parrocchiale S. Agnese fa parte del sistema scolastico pubblico integrato, segue le indicazioni pedagogiche emanate dal Ministero della Pubblica Istruzione e fa parte della rete FISM. L attività educativa della scuola si basa sulle nuove Indicazioni Nazionali per il curriculo per la Scuola dell Infanzia e il primo ciclo di istruzione. Queste sono integrate da elementi fondamentali d ispirazione cristiana, quali: accoglienza, rispetto verso sé stessi e verso il prossimo, volti a favorire la crescita umana, sociale, culturale e religiosa dei bambini, delle insegnanti e dei genitori in un clima gioioso di reciproco aiuto. La scuola è aperta a tutti i bambini, dai tre ai cinque anni, qualunque sia la loro etnia, cultura, appartenenza sociale, religione. La differenza culturale viene vista come risorsa per l arricchimento di ciascuno, bambini e adulti. Il gioco è alla base di tutte le attività proposte. Ogni anno le insegnanti propongono una progettazione strutturata e semplice, aperta alle esigenze dei bambini e flessibile in base agli avvenimenti del territorio, ponendo attenzione a proposte di itinerari educativi, individualizzati e personalizzati per quanto possibile. L attività pedagogica è seguita da un coordinatore pedagogico incaricato dalla FISM. Informazioni sulle iscrizioni: la presentazione delle domande si fa con modulo da ritirare presso la direzione della scuola, la responsabile è disponibile per colloqui preliminari Requisiti: hanno accesso all iscrizione i bambini che compiono i tre anni entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento (entro il 31 gennaio dell anno successivo se ci sono posti) Tempi iscrizione: nel mese di gennaio precedente l anno scolastico di frequenza (esempio, a gennaio 2008 per chi inizierà a frequentare a settembre 2008) Orari di funzione del servizio: dalle ore 8.00 alle ore 16.00; pre-scuola dalle ore 7.00 alle ore 8.00; post-scuola dalle ore alle ore Periodo di apertura: da settembre a giugno, dal lunedì al venerdì Capacità ricettiva: max 97 bambini Numero e tipologia di sezioni: 4 sezioni: A) 3 anni; B) 3 anni; C) 4 anni; D) 5 anni Retta contributiva: 135,00 mensili Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: no 119

120 S. Antonio Gestione: privata paritaria convenzionata p.zza Cittadella, Modena Circoscrizione n. 1 Tel Fax info@domusassistenza.it Modena 120 La Scuola d infanzia paritaria S.Antonio è istituita dalla Cooperativa Domus Assistenza per i bambini di età compresa tra i tre e i sei anni. Essa persegue la finalità di favorire la crescita fisica, morale, intellettuale, sociale e religiosa del bambino, ispirandosi ad una concezione cristiana della vita. È parte di una struttura per l infanzia che comprende anche il nido d infanzia Cittadella, offrendo così alle famiglie un servizio educativo e di cura che copre l arco di età 1-6 anni. La scuola d infanzia paritaria S.Antonio segue le indicazioni pedagogiche emanate dal Ministero della Pubblica Istruzione, fa parte della rete integrata di servizi per l infanzia della Provincia di Modena, è associata alla FISM, Federazione Italiana Scuole Materne e partecipa ai progetti di continuità scolastica con la scuola dell obbligo. Informazioni sulle iscrizioni: le iscrizioni si raccolgono, previo appuntamento telefonico, presso gli uffici della cooperativa Domus Assistenza, in via Emilia Ovest, 101 (Palazzo Europa), tel , oppure presso gli uffici del Comune di Modena, Settore Istruzione in via Galaverna, 8 Requisiti: hanno accesso all iscrizione i bambini che compiono i tre anni entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento Tempi iscrizione: nel mese di gennaio precedente l anno scolastico di frequenza (esempio, a gennaio 2008 per chi inizia a frequentare a settembre 2008) Orari di funzione del servizio: l orario giornaliero prevede l apertura dalle ore 7.30 alle ore con la possibilità, con retta aggiuntiva, di posticipare l uscita fino alle ore Periodo di apertura: da settembre a giugno, dal lunedì al venerdì Capacità ricettiva: 43 bambini Numero e tipologia di sezioni: la scuola è strutturata in tre sezioni omogenee per età, composte ciascuna da 15 bambini Retta contributiva: per l anno scolastico 2008/2009 la retta prevista è di 206,00 comprensiva del pasto e della attività integrativa di musica Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali. L organizzazione della scuola prevede un insegnante per sezione (1:15) più l educatore per l orario prolungato e un insegnante per l educazione musicale Cucina interna: si Menù biologico: si Note: menù biologico parziale

121 Sacro cuore Gestione: privata paritaria convenzionata via Giovanni Paisiello, Modena S. Lazzaro - Modena est - Crocetta Tel Fax segreteria@ istitutosacrocuoremodena.191.it Modena L Istituto delle Suore del Sacro Cuore di Ragusa, fu fondato il 9 maggio 1889 in Ragusa dalla Beata Maria Schininà che sensibile al problema educativo-culturale operò effi cacemente nell Italia dell 800. Le suore operano sul territorio modenese dal La scuola dell infanzia segue le indicazioni pedagogiche emanate dal Ministero della Pubblica Istruzione, è convenzionata col Comune di Modena dal 1996 e aderisce alla F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole Materne). Essa si pone nel contesto territoriale come autonoma espressione di azione educativa, attraverso una seria e qualificata presenza culturale, critica, socio-morale e religiosa per realizzare la formazione integrale della persona e attuare la capacità di sintesi tra cultura e vita, fede e opere. Informazioni sulle iscrizioni: la presentazione delle domande si fa con modulo da ritirare presso la segreteria della scuola, la direttrice è disponibile per colloqui preliminari Requisiti: hanno accesso all iscrizione i bambini che compiono i tre anni entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento Tempi iscrizione: mese di gennaio dell anno scolastico precedente Orari di funzione del servizio: la scuola è aperta dal lunedì al venerdì dalle alle È previsto un servizio di pre-scuola dalle alle 8.00 (gratuito) e un servizio di postscuola dalle alle con quota aggiuntiva Periodo di apertura: da settembre a giugno Capacità ricettiva: 54 bambini Numero e tipologia di sezioni: 2 sezioni miste Retta contributiva: iscrizione: 35,00; Retta mensile: 80,00. Pasti: 5,00 cad.; post-scuola: 80,00 mensili Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: no 121

122 Sacro Cuore Gestione: privata paritaria convenzionata via Viazza, 1/A Modena Ganaceto Tel Fax Modena La scuola segue le indicazioni pedagogiche emanate dal Ministero della Pubblica Istruzione. Fa parte della rete FISM, offre un servizio pubblico, è di ispirazione cristiana e intende realizzare e condurre i bambini ad essa affi dati al raggiungimento dello sviluppo armonico della personalità. Il bambino è un persona e per questa sua dignità va accolto, rispettato, stimato, per fargli raggiungere, in base alle sue possibilità, pienezza di vita umana e cristiana. Certi dell incisività di questo tempo educativo nella vita del bambino, teniamo presente la possibilità e la necessità di proposte di educazione ai valori anche per e con le famiglie. Informazioni sulle iscrizioni: la presentazione delle domande si fa con modulo da ritirare presso la direzione della scuola, la responsabile è disponibile per colloqui preliminari Requisiti: hanno accesso all iscrizione i bambini che compiono i tre anni entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento Tempi iscrizione: nel mese di gennaio precedente l anno scolastico di frequenza (esempio, a gennaio 2008 per chi inizierà a frequentare a settembre 2008) Orari di funzione del servizio: pre-scuola: dalle ore 7.30 alle ore 8.30; orario scolastico: dalle ore 8.30 alle ore Periodo di apertura: da settembre a giugno, dal lunedì al venerdì Capacità ricettiva: 28 bambini per sezione Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee per età Retta contributiva: 115 euro più 10 euro per il pre-scuola Pulmino: si, servizio comunale Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: no 122

123 Saliceto Panaro Gestione: paritaria degli enti locali via della Scienza, Modena Tel Fax scuola.infanzia.saliceto.panaro@ comune.modena.it Modena La scuola è un edificio nato come scuola elementare e ristrutturato a scuola dell infanzia negli anni 60, ampliato nel 2007 per aggiungere la parte dei servizi (cucina e lavanderia bagno per adulti e bagni per i bambini) e il salone per la mensa (utilizzato anche per assemblee). Il vecchio edificio è organizzato su tre piani: al piano terra una sezione con servizi e annesso atelier, un salone attrezzato per attività motorie per tutti i bambini, una piccolissima saletta per incontri tra adulti; al secondo piano la seconda sezione con servizi ed annesso atelier; al terzo piano bagni per adulti e una saletta per i bambini dove è possibile organizzare attività specifiche a piccoli gruppi. Gli spazi consentono ai bambini di fruire di diverse attività previste dal progetto educativo: giochi ed attività di movimento, simbolici, di manipolazione e costruzione, lettura e narrazione, di rappresentazione e di approccio all arte e alla conoscenza, situazioni di gioco spontaneo ed organizzato. Il progetto tende a sviluppare l autonomia dei bambini, la loro identità personale e sociale, le competenze. Ciò attraverso metodologie attive tese ad avvicinare i bambini al patrimonio dell arte, della letteratura, delle scienze e alla cultura del territorio. Esternamente la scuola dispone di un ampio giardino attrezzato per le attività di gioco all aperto. Il rapporto con i genitori è particolarmente curato e si sviluppa attraverso incontri di sezione, per gruppi e individuali a seconda delle necessità. Esiste un attivo consiglio scolastico che viene eletto ogni 2 anni. Le insegnanti seguono costantemente corsi di formazione e affrontano sia i temi di carattere psicopedagogico che quelli più specifici relativi ai campi di esperienza. I collaboratori scolastici seguono corsi specifici alle loro mansioni e di carattere educativo/culturale. Orari di funzione del servizio: è presente il prolungamento d orario 16.00/18.15 Capacità ricettiva: 40/42 bambini Numero e tipologia di sezioni: 2 sezioni di età omogenea Pulmino: no Personale ausiliario: n.4 (1 a tempo pieno, 3 a tempo parziale) Personale insegnante: n.5 (2 a tempo pieno su una sezione, 3 a part time sull altra); insegnanti specialisti: musica, inglese e religione Cucina interna: no Menù biologico: no 123

124 Saluzzo Gestione: paritaria degli enti locali via Saluzzo, Modena Tel Fax comune.modena.it Modena La scuola Saluzzo ha sede in una villa storica ristrutturata al suo interno per le esigenze scolastiche. L ambiente richiama gli spazi domestici e i bambini vi si muovono con disinvoltura e vivono modalità di stare a scuola che si richiamano alle loro esperienze di vita sviluppando processi di autonomia e di iniziativa. I comportamenti che acquisiscono alimentano le relazioni e i rapporti sociali; le esperienze scolastiche, partendo da quelle di vita, sono finalizzate alla conquista di competenze sul piano espressivo, del pensiero creativo, e della capacità di prestare attenzione, conoscere e dialogare con gli altri(coetanei e adulti). Nella scuola è presente il Consiglio di gestione che alimenta, insieme al personale, la partecipazione dei genitori i quali sono coinvolti in esperienze dei bambini che vanno oltre l ambiente scolastico, come i soggiorni in montagna che i bambini di 4 e di 5 anni hanno la possibilità di vivere verso la chiusura dell anno scolastico. Il progetto di formazione dei bambini, si caratterizza su alcuni percorsi che allargano il campo di esperienze della scuola per orientarsi a far crescere nei bambini il senso di cittadinanza, ad acquisire comportamenti solidali, il senso della giustizia, l apertura verso gli altri, la considerazione dei diritti a cominciare da quelli dell infanzia. La conoscenza e l interpretazione di passi della Costituzione è il punto di partenza di questo progetto. La città in tutte le sue manifestazioni di vita, di storia, di luoghi istituzionali è uno dei punti di osservazione nelle visite fuori dalla scuola che alimentano e concretizzano gli obiettivi suddetti. Tutte e tre le sezioni sono poi interessate a percorsi nell ambiente naturale e al rapporto con gli animali, cui indirizzare curiosità, ma anche rispetto e sensibilità, osservandon i comportamenti, i modi di vivere e cogliendone l autonoma vita. Orari di funzione del servizio: La scuola è aperta dalle 7.30 alle per la frequenza dei bambini. Dalle 7.30 alle 8.00 possono entrare i bambini che ne abbiano necessità, dalle 8.00 alle 9.00 ingresso e dalle 9.00 alle orario scolastico per tutti. Dalle alle rimangono i bambini che ne abbiano necessità Capacità ricettiva: 75 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee di 25/26 bambini ciascuna Pulmino: no Personale ausiliario: n. 4 a tempo pieno Personale insegnante: n. 6 insegnanti (2 per sezione) più 1 di appoggio 124

125 San Benedetto Abate Gestione: privata paritaria convenzionata piazzetta Don Giuseppe Dossetti, Modena Tel Fax Modena La scuola dell infanzia è gestita dalla Parrocchia San Benedetto Abate (Mo) e aderisce alla FISM. Essa si propone, a sostegno del compito educativo proprio della famiglia, in collaborazione con tutte le agenzie educative presenti nel territorio, di dare il proprio contributo alla formazione integrale di personalità creative, libere e cristianamente orientate. Il Progetto Educativo della scuola si ispira ad una concezione cristiana della vita conforme ai principi del Vangelo. Per ogni bambino o bambina, la scuola dell infanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell Identità, dell autonomia, della competenza e della cittadinanza. Informazioni sulle iscrizioni: presentazione della domanda, utilizzando un modulo da ritirare presso la direzione della scuola. È possibile avere un colloquio con la direttrice per informazioni Requisiti: bambini che hanno compiuto i tre anni entro il 31 dicembre dell a. s. di riferimento, secondo le norme statali vigenti Tempi iscrizione: gennaio dell anno scolastico precedente, secondo quanto previsto dalla normativa statale vigente Orari di funzione del servizio: 7.30/16.30 Periodo di apertura: settembre/giugno dal lunedì al venerdì Capacità ricettiva: 160 bambini Numero e tipologia di sezioni: 6 sezioni omogenee per età Retta contributiva: 160 euro, comprensivo di frequenza e pasto Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: no 125

126 San Damaso Gestione: paritaria degli enti locali via del Giaggiolo, Modena Tel Fax scuola.infanzia.sandamaso@comune. modena.it Modena La scuola è collocata nella frazione di san Damaso e gode quindi di un ambiente circostante con ampie zone verdi, così come della possibilità di muoversi anche per esperienze all aperto. Il suo edificio consta di tre aule, il salone centrale che favorisce l incontro tra i bambini e i genitori, la cucina, i servizi, un aula per le attività con l insegnante di inglese, musica e religione per i bambini che ne fanno richiesta; ogni aula è dotata di un atelier per attività espressive. La scuola, per le sue finalità educative, tiene presenti le Indicazioni Nazionali e in particolare si impegna per sviluppare l autonomia dei bambini, per la conquista dell identità e per lo sviluppo di competenze sul piano motorio, linguistico espressivo, cognitivo. Nell ambito dei suoi progetti vengono esaltati alcuni percorsi quali il rapporto tra le generazioni, con particolare riguardo ai nonni la cui presenza viene accolta nella scuola sia per momenti di incontro festosi, sia per la trasmissione di storie e di competenze che appartengono a queste figure, così importanti nella vita dei bambini. A partire dalle loro narrazioni, la scuola dà poi particolare rilievo allo scambio linguistico e favorisce nei bambini il gusto alla lettura e al racconto sia di esperienza che immaginativo. Così come dà rilievo al fare con le mani nell ambito di attività familiari quali la cucina e attività costruttive. La scuola ha un consiglio formato da rappresentanze di genitori, insegnanti e personale ausiliario che contribuisce alla gestione e al buon funzionamento della scuola stessa, così come favorisce la partecipazione delle famiglie. Orari di funzione del servizio: la scuola è aperta dalle 7.30 alle 18.15; dalle 7.30 alle 8.00 funziona l anticipo per i bambini che ne hanno la necessità; l orario scolastico è dalle 9.00 alle Capacità ricettiva: 75 bambini Numero e tipologia di sezioni: tre sezioni omogenee per età Pulmino: no Personale ausiliario: n.5 collaboratrici, 4 a tempo parziale e una a part time Personale insegnante: n.6 insegnanti; n.3 insegnanti specialiste che intervengono una o più volte la settimana Cucina interna: no Menù biologico: no 126

127 San Faustino Gestione: privata paritaria convenzionata v.le della Pace, Modena San Faustino Tel Fax scuola@parrocchiasanfaustino.it Modena La scuola Paritaria San Faustino composta dalla scuola dell infanzia e dalla scuola primaria, ha una lunga tradizione scolastica nel quartiere di San Faustino che affonda le sue radici nel lontano La scuola dell infanzia parrocchiale San Faustino, riconosciuta scuola paritaria dall anno scolastico 2000/01 dal Ministero della Pubblica Istruzione, svolge un servizio pubblico. Le finalità educative che la scuola persegue, per la crescita del bambino, sono lo sviluppo dell autonomia, dell identità, della competenza e della cittadinanza. In quanto scuola cattolica, è luogo di formazione integrale della persona: individuale, sociale, religiosa e si ispira ad una visione cristiana dell uomo e della vita. La scuola dell infanzia aderisce alla FISM. Informazioni sulle iscrizioni: presentazione della domanda secondo un modulo da ritirare presso la segreteria della scuola o da scaricare direttamente dal sito web Requisiti: bambini che compiono i tre anni entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento, e comunque secondo le norme legislative in vigore Tempi iscrizione: entro il mese di gennaio precedente la frequenza, secondo quanto previsto dalla normativa statale vigente Orari di funzione del servizio: 7.45/16.30 Periodo di apertura: settembre-giugno, dal lunedì al venerdì Capacità ricettiva: 87 bambini Numero e tipologia di sezioni: 4 sezioni omogenee per età Retta contributiva: 150,00 euro mensili per 10 mesi Pulmino: no Personale ausiliario: n.5, adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: n.8, fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: no 127

128 San Geminiano Gestione: privata paritaria convenzionata via Cognento, 200/ Modena Fraz. Cognento Tel Fax Modena La Scuola aderisce alla FISM e si propone, a sostegno del compito educativo della famiglia, in collaborazione con le agenzie educative presenti nel territorio, di dare il proprio contributo alla formazione integrale della persona umana. Le finalità si ispirano ad una concezione Cristianacattolica della vita e fanno riferimento alle Indicazioni per il Curricolo per la scuola dell infanzia e ai cinque campi di esperienza: Il sé e l altro, Il corpo e il movimento, Linguaggi, creatività, espressione, I discorsi e le parole e La conoscenza del mondo. Si mira, inoltre, alla maturazione dell identità (corporea, affettiva, intellettuale), all autonomia e allo sviluppo delle competenze negli ambiti creativi, culturali e cognitivi. Nello specifico i bambini seguono settimanalmente progetti di educazione musicale e di psicomotricità tenuti da personale specializzato. La scuola è aperta a tutti i bambini, qualunque sia la loro cultura, etnia, appartenenza sociale, religiosa, nella consapevolezza che la differenza costituisce un arricchimento per tutti. Informazioni sulle iscrizioni: contattare la coordinatrice (durante l orario scolastico al numero di telefono della scuola). Nel mese di gennaio viene svolto un open-day per presentare la scuola e specificare le modalità di iscrizione Requisiti: secondo le norme statali vigenti. Tre criteri specifici di ammissione: fratelli e sorelle di bambini già frequentanti, bambini residenti a Cognento, bambini non residenti. È possibile iscrivere anche bambini che hanno già da tempo compiuto i tre anni di età, quindi bambini che devono frequentare il secondo o terzo anno di scuola dell infanzia Tempi iscrizione: entro il mese di gennaio precedente la frequenza. Secondo le norme statali vigenti Orari di funzione del servizio: 8.00/16.15; possibilità di pre-scuola gratuito dalle 7.30 alle 8.00 Periodo di apertura: settembre/giugno, dal lunedì al venerdì Capacità ricettiva: 84 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni eterogenee per età Retta contributiva: euro mensili (frequenza e pasto) Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: n.6, fornite del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: no 128

129 San Giovanni Battista Gestione: privata paritaria convenzionata via Jacopo da Porto, Modena Baggiovara Tel Fax Modena La struttura recentemente rinnovata accoglie bambini della sezione primavera e della scuola dell infanzia. Adiacente alla chiesa parrocchiale la scuola è punto d incontro per le famiglie del quartiere. Caratteristiche della realtà scolastica sono il clima familiare, la collaborazione tra il personale anche con il supporto di un coordinatore pedagogico, l ottima cucina interna, la continuità dell esperienza educativa tra la sezione primavera e l infanzia, la corresponsabilità scuola\famiglia. Numerose sono infatti le proposte di coinvolgimento dei genitori. Ampie aule caratterizzate da angoli per il gioco simbolico, spazio verde attrezzato e ombreggiato. Informazioni sulle iscrizioni: la presentazione delle domande si fa con modulo da ritirare presso la direzione della scuola, in orari di segreteria Requisiti: hanno accesso all iscrizione i bambini che compiono i tre anni entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento Tempi iscrizione: orari di segreteria nel mese di gennaio dell anno scolastico precedente Orari di funzione del servizio: il servizio accoglie bambini dalle 8.00 alle 16.00, con possibilità di pre-scuola dalla 7.30 alle 8.00 Periodo di apertura: da settembre a giugno, da lunedì a venerdì Capacità ricettiva: 75 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni per età Retta contributiva: 185 mensili Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: si 129

130 San Pancrazio Gestione: paritaria degli enti locali strada per Villanova, 210/ Modena Tel Fax modena.it Modena La scuola è un edificio a due piani. Nel piano-terra c è una sezione, un salone e i servizi; nel primo piano ci sono le altre due sezioni. Adiacente alle sezioni c è uno spazio allestito ad atelier per le attività grafico pittoriche. Il giardino è ampio ed è fornito anche di attrezzature per l attività motoria e il gioco libero. Gli spazi interni della scuola sono organizzati in angoli che permettono di svolgere giochi e attività di movimento, simbolici, di manipolazione, costruzione, rappresentazione, lettura e narrazione, di conoscenza della realtà umana, naturale e artificiale. Il progetto educativo, discusso e condiviso anche con i genitori, si articola sullo sviluppo dell autonomia, dell identità personale e sociale e delle competenze; sui contenuti derivati dal patrimonio di conoscenze dell arte, della letteratura, delle scienze e del territorio di vita del bambino. Vengono così favorite con le attività tutte le potenzialità dei bambini privilegiando la dimensione espressiva e artistica, le varie forme di linguaggio, le esperienze conoscitive. I genitori partecipano attivamente impegnandosi particolarmente nell attività teatrale. Nella scuola intervengono anche esperti per la lingua inglese e musica. L attività di religione è riservata ai genitori che ne fanno domanda. Orari di funzione del servizio: il prolungamento d orario si effettua presso la scuola Barchetta. Il posticipo (orario 16.00/18.15) viene organizzato trasportando i bambini in altra sede Capacità ricettiva: 69 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee Pulmino: linea di trasporto scolastico andata e ritorno Personale ausiliario: n.5 Personale insegnante: n.8 Cucina interna: no Menù biologico: no 130

131 San Remo Gestione: paritaria degli enti locali via San Remo, Modena Tel Fax scuola.infanzia.sanremo@comune. modena.it Modena La scuola è un edificio dotato di tre sezioni, un salone centrale, tre verande coperte che funzionano da atelier per le attività grafico pittoriche; locali di servizio. È organizzata in spazi che permettono lo svolgimento delle diverse attività previste nella programmazione, il gioco anche spontaneo dei bambini attraverso angoli distribuiti negli spazi-sezione e nel salone; tali spazi permettono di svolgere giochi e attività di movimento, simbolici, di manipolazione, costruzione, rappresentazione, lettura e narrazione, oltre che di conoscenza di aspetti della realtà umana, naturale e artificiale. Il progetto educativo della scuola è attinente al progetto educativo delle Scuole dell Infanzia ed è discusso e condiviso dai genitori in vari momenti come nelle assemblee di sezione e nel Consiglio di gestione della scuola. La realizzazione di alcuni progetti come quello sul rapporto tra bambini e territorio e sul teatro evidenzia una forte collaborazione tra genitori e insegnanti. Nella scuola lavorano, oltre il personale di ruolo in pianta organica, esperti per attività specialistiche: inglese e musica. L attività di religione è riservata ai genitori che ne fanno domanda. Orari di funzione del servizio: il prolungamento d orario è autogestito dai genitori. Posticipo scuola (orario ): autogestito dal Consiglio di gestione Capacità ricettiva: 78 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee Pulmino: no Personale ausiliario: n.5 Personale insegnante: n.11 Cucina interna: no Menù biologico: no 131

132 Santa Maddalena di Canossa Gestione: privata paritaria convenzionata via San Marone, 14/F Modena fraz. Saliceta San Giuliano Tel Modena La scuola dell infanzia aderisce alla FISM ed è gestita dall Ente Religioso Istituto delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento. La sua identità è quella di scuola cattolica, le Suore e i laici che con esse collaborano, si prefiggono di dare opportunità di risposta al diritto di tutti i cittadini alla libertà di educazione e di cultura affermate dalla Costituzione e alla legittima richiesta delle famiglie credenti, oltre ad estendere a tutti un servizio socialmente utile al fine di promuovere la formazione umana e cristiana della persona. La scuola dell infanzia è pertanto luogo di apprendimento, socializzazione, sviluppo della personalità globalmente intesa secondo dimensioni adeguate all età. Alla scuola dell infanzia è aggregata una sezione primavera, che accoglie bambini di età compresa tra i mesi. Informazioni sulle iscrizioni: presentazione della domanda d iscrizione secondo modulo da ritirare presso la sede della scuola, entro il mese di gennaio, come da Circolare Ministeriale. Ad essa va allegato il certificato di vaccinazione, rilasciato dall Ufficio Igiene o fotocopia del libretto sanitario; n. 2 foto tessera; fotocopia del codice fiscale di entrambi i genitori e del bambino/a Requisiti: quelli previsti ed indicati dalla normativa vigente dello Stato Tempi iscrizione: entro il mese di gennaio, secondo quanto previsto dalle indicazioni ministeriali Orari di funzione del servizio: entrata e pre-scuola: dalle ore 7.30 alle ore Orario delle attività: dalle 9.15 alle ore Uscita: dalle alle Periodo di apertura: settembre/giugno dal lunedì al venerdì Capacità ricettiva: 84 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni, omogenee per età Retta contributiva: 155,00 mensili per l a.s ,00 di quota iscrizione aggiornate ogni anno secondo l indice ISTAT Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle necessità della Scuola Personale insegnante: è fornito del titolo di studio secondo quanto previsto dalle leggi dello Stato Cucina interna: si Menù biologico: no 132

133 Scuola Materna Portile Gestione: privata paritaria convenzionata via San Martino, Modena Portile Tel Modena L asilo infantile di Portile è stato attivato da un Associazione di benefattori con lo scopo di procurare ai bambini d ambo i sessi, la prima loro educazione fi sica, morale, religiosa ed intellettuale (dallo Statuto Organico 1915). Successivamente l asilo ha avuto l importante contributo di suore. A tutt oggi Suore dell Immacolata di Genova prestano la loro opera educativa presso la scuola materna. La Scuola Materna Parrocchiale di Portile ha sempre cercato di adeguarsi alle mutate esigenze sociali ed educative che si sono succedute nell arco del tempo. Nel 1998 è stata inaugurata la nuova sezione costruita secondo le moderne tecniche di edilizia scolastica. La scuola è aperta a tutti i bambini, qualunque sia la loro cultura, etnia, appartenenza sociale, religione. La differenza culturale costituisce un arricchimento per tutti i bambini; il gioco è una metodologia valida ed efficace per favorire l integrazione. Le finalità educative, che si ispirano ad una concezione cristianocattolica della vita conforme ai principi del Vangelo, tendono in particolare: a formare personalità libere, armoniche e autonome attraverso lo sviluppo ed il potenziamento delle capacità espressive e conoscitive di ciascun bambino; ad offrire diverse occasioni di socializzazione, di collaborazione e di vicendevole aiuto. Si ritiene inoltre condizione fondamentale la ricerca culturale e scientifica che costituisce la scuola ed il servizio di quest ultima nell integrare la formazione della persona. Informazioni sulle iscrizioni: la presentazione delle domande si fa con modulo da ritirare presso la direzione della scuola, la responsabile è disponibile per colloqui preliminari Requisiti: hanno accesso all iscrizione i bambini che compiono i tre anni entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento Tempi iscrizione: nel mese di gennaio precedente l anno scolastico di frequenza (esempio, a gennaio 2008 per chi inizia a frequentare a settembre 2008) Orari di funzione del servizio: 8.30/16.30; pre-scuola 7.30/8.30 su richiesta motivata Periodo di apertura: da settembre a giugno, dal lunedì al venerdì Capacità ricettiva: 28 bambini Numero e tipologia di sezioni: 1 sezione mista per età Retta contributiva: 110 Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: n.2 insegnanti fornite del titolo di studio richiesto dalle leggi statali. Cucina interna: si Menù biologico: no 133

134 Simonazzi Gestione: paritaria degli enti locali via Valli, Modena Tel Fax scuola.infanzia.simonazzi@comune. modena.it Modena La scuola funziona a tre sezioni omogenee per età. È costituita da tre aule con relativi atelier per le attività di pittura e artistiche; un salone in cui sono presenti angoli di attività quali la biblioteca e il teatro, uno spazio per l attività motoria, locali di servizio. L area esterna è vasta e presenta diverse possibilità di gioco e di movimento per i bambini oltre che attività di conoscenza degli elementi naturali. La collocazione della scuola è particolarmente felice in quanto si trova nelle vicinanze del parco Amendola per cui le insegnanti con i bambini effettuano molte passeggiate di conoscenza e di esplorazione del parco. L educazione ambientale viene così con facilità a far parte della progettazione delle esperienze dei bambini. Inoltre la scuola ha partecipato al progetto Vado a scuola con gli amici promosso dalla Circoscrizione e ha partecipato a tutte le varie fasi di trasformazione del piazzale antistante, per l alleggerimento del traffico intenso. l riferimenti per la programmazione delle attività sono gli Orientamenti e le Indicazioni per il curricolo della scuola dell infanzia e in particolare vengono programmate e privilegiate attività di tipo conoscitivo, grafico-pittorico-artistico e linguistiche con particolare riferimento alla narrazione. I genitori partecipano alla vita della scuola con iniziative concordate con il personale e tramite le riunioni previste per la condivisione del progetto educativo (incontri di sezione, colloqui personali, assemblee su temi educativi). Esiste il Consiglio di gestione eletto ogni due anni costituito da una rappresentanza dei genitori e del personale. Le insegnanti seguono i corsi di formazione organizzati dal coordinamento pedagogico che prevedono temi di carattere psicopedagogico e temi relativi ai campi di esperienza (quest ultimi distribuiti tra le diverse insegnanti) per 40 ore annuali previste nel monte ore annuale. I collaboratori scolastici seguono inoltre corsi di formazione inerenti le loro specifiche attività. Capacità ricettiva: 78 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee Pulmino: no Personale ausiliario: n.2 persone a tempo pieno, 2 persone a tempo parziale, 1 persona per 3 ore Personale insegnante: n.6 insegnanti di sezione (con compresenza dalle 9.00 alle 13.15), 1 di sostegno, insegnanti di musica, inglese e religione Cucina interna: no Menù biologico: no 134

135 Tamburini Gestione: paritaria degli enti locali via Tamburini, Modena Tel Fax modena.it Modena La scuola è un edificio dotato di tre aule, un salone centrale, tre verande coperte che funzionano da atelier per le attività grafico pittoriche, locali di servizio (aula per adulti, cucina). È organizzata in spazi che permettono lo svolgimento delle diverse attività previste nella programmazione, il gioco anche spontaneo dei bambini attraverso angoli distribuiti negli spazi-sezione e nel salone; tali spazi permettono di svolgere giochi e attività di movimento, simbolici, di manipolazione, costruzione, rappresentazione, lettura e narrazione, oltre che di conoscenza di aspetti della realtà umana, naturale e artificiale. Il progetto educativo si sviluppa su alcune coordinate: a) finalità inerenti lo sviluppo dell autonomia, della identità personale e sociale, delle competenze; b) contenuti derivati dal patrimonio di conoscenze dell arte, della letteratura, delle scienze, e dal territorio di vita del bambino; c) metodologie attive dei bambini. La scuola è dotata di un area verde attrezzata sia per il movimento libero sia per l uso di attrezzature. È presente inoltre una struttura polifunzionale per spettacoli teatrali sia con i bambini che in occasione delle feste con i genitori. Vengono favorite con le attività tutte le potenzialità dei bambini, privilegiando in particolare le dimensione espressiva e artistica, il linguaggio in tutte le sue forme, le esperienze conoscitive. I genitori partecipano alla vita della scuola con iniziative concordate con il personale e tramite le riunioni previste per la condivisione del progetto educativo (incontri di sezione, colloqui personali, assemblee su temi educativi). Esiste il Consiglio di gestione eletto ogni due anni costituito da una rappresentanza dei genitori e del personale. Le insegnanti seguono i corsi di formazione organizzati dal coordinamento pedagogico che prevedono temi di carattere psicopedagogico e temi relativi ai campi di esperienza (quest ultimi distribuiti tra le diverse insegnanti) per 40 ore annuali previste nel monte ore annuale. I collaboratori scolastici seguono pure corsi di formazione inerenti le loro specifiche attività e/o temi di carattere educativo. Orari di funzione del servizio: è presente il prolungamento d orario autogestito dai genitori. Posticipo scuola (orario 16.00/18.15) autogestito dal Consiglio di gestione Capacità ricettiva: 78 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni di età omogenea Personale ausiliario: n.4 (2 a tempo pieno, 2 a 18 ore) Personale insegnante: n.6 in compresenza dalle 9.00 alle insegnante di sostegno; insegnanti di musica, inglese e religione Cucina interna: no Menù biologico: no 135

136 Toniolo Gestione: paritaria degli enti locali via Toniolo, Modena Tel Fax modena.it Modena La scuola si distribuisce su di un unico piano che comprende: tre sezioni, un salone per le attività motorie, in parte refettorio, i locali di servizio. Un ampio giardino circonda la scuola e confina col Parco XXII Aprile. Tale vicinanza permette alla scuola numerose uscite e un forte collegamento col quartiere anche nei momenti di feste tradizionali. Sia il giardino che gli spazi interni sono strutturati per angoli\aree di attività che permettono sia il gioco libero, che quello più strutturato, oltre a sollecitare ogni ambito\dimensione dello sviluppo dei bambini. Il Progetto educativo della scuola è coerente col Progetto educativo più generale delle Scuole dell Infanzia del Comune di Modena. Le insegnanti partecipano al Piano di Formazione proposto ogni anno dal Coordinamento pedagogico. Sono presenti insegnanti esperti per le attività di Musica e Lingua inglese. Religione viene offerta per i genitori dei bambini utenti che ne facciano richiesta. Orari di funzione del servizio: prolungamento d orario dalle alle Capacità ricettiva: 78 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee Personale ausiliario: n.5 Personale insegnante: n.8 (di cui 1 sostegno) Cucina interna: no Menù biologico: no 136

137 Villaggio Artigiano Gestione: paritaria degli enti locali via Scacciera, Modena Tel Fax scuola.infanzia.villaggio.artigiano@ comune.modena.it Modena La scuola (nel Villaggio Artigiano-via Emilio Pò) è collocata in una struttura edilizia risalente agli anni 60 che ospita anche la scuola primaria Emilio Pò. L edificio ha subito 2 importanti interventi di amplimento e ristrutturazuione, di cui l ultimo nel 2006; attualmente è composto da 3 aule che ospitano 24 bambini, un salone comune, un locale circolare polifunzionle adibito a palestra e teatro, un atelier comune, locali di servizio (aula per adulti e cucina). Il salone è anch esso articolato in spazi per attività collettive: musica,e biblioteca (che funziona per il prestito di libri); le attività teatrali e di movimento vengono svolte nel locale polifunzionale. Le aule sono organizzate in angoli attrezzati che permettono, oltre il gioco spontaneo dei bambini, lo svolgimento delle diverse attività previste nella programmazione; tali spazi permettono di svolgere giochi e ed attività di movimento, simbolici, di manipolazione, costruzione, rappresentazione, lettura e narrazione, oltre che di conoscenza di aspetti della realtà umana, naturale e artificiale. Il progetto educativo generale fa riferimento al progetto delle scuole dell infanzia comunali. La scuola è dotata di un area verde attrezzata sia per il movimento libero sia per l uso di attrezzature. Vengono favorite con le attività tutte le potenzialità dei bambini, privilegiando in particolare la dimensione espressiva e artistica, il linguaggio in tutte le sue forme, le esperienze conoscitive. Particolare attenzione viene dedicata all attività motoria. Capacità ricettiva: 69 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee Pulmino: no Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.7 Cucina interna: no Menù biologico: no 137

138 Villaggio Giardino Gestione: paritaria degli enti locali via Pasteur, Modena Tel Fax scuola.infanzia.villaggio.giardino@ comune.modena.it Modena La scuola ha sede in un edificio a due piani che si sviluppa con quattro aule ognuna delle quali è suddivisa in due spazi: un salone che comprende uno spazio per il pranzo di due sezioni e uno spazio per le attività motorie, ingresso, due sale dormitorio, spazi di servizio comprendenti anche una sala del personale e la biblioteca. Funziona con quattro sezioni suddivise per età omogenea, pure con momenti di incontro e scambio con i bambini di diversa età. Nell edificio adiacente ha sede il nido d infanzia con il quale esiste un progetto di continuità basato su momenti di vita quotidiana, incontri per il passaggio dei bambini e un progetto di educazione corporea. I genitori partecipano alla vita della scuola secondo le forme e le modalità concordate e condivise con il personale. Esiste il Consiglio di gestione della scuola composto da genitori e personale; il Consiglio è eletto ogni due anni e promuove iniziative anche autonome quali l uso dell edificio scolastico oltre l orario di funzionamento. La programmazione delle attività fa riferimento agli Orientamenti e alle Indicazioni nazionali secondo le finalità previste, oltre alle esperienze di vita dei bambini. Le dimensioni esplorate che si sviluppano con le attività, riguardano sia gli aspetti cognitivi che quelli affettivi e sociali, privilegiando il linguaggio, le esperienze graficopittoriche e artistiche, le attività teatrali e quelle relative al numero. Le metodologie in atto si basano sul gioco, la ricerca, l esplorazione, dando spazio alle potenzialità dei bambini e allo sviluppo delle loro competenze. Le insegnanti seguono i corsi di formazione organizzati dal coordinamento pedagogico che prevedono temi di carattere psicopedagogico e temi relativi ai campi di esperienza (quest ultimi distribuiti tra le diverse insegnanti). I collaboratori scolastici seguono corsi di formazione relativi alle loro specifiche mansioni e/o su temi educativi. Orari di funzione del servizio: è attivo il prolungamento d orario (16.15/18.15) Capacità ricettiva: 104 bambini Numero e tipologia di sezioni: 4 sezioni di età omogenea; 25/26 bambini per sezione Personale ausiliario: n.2 a tempo pieno, 2 a tempo parziale e 2 per pulizie Personale insegnante: n.8 insegnanti di sezione (in compresenza dalle 9.00 alle 13.15); 2 insegnanti di sostegno; insegnanti di inglese, musica e religione Cucina interna: no Menù biologico: no 138

139 Villaggio Zeta Gestione: paritaria degli enti locali via del Sagittario, Modena Tel Fax scuola.infanzia.villaggio.zeta@comune. modena.it Modena La scuola è un edificio dotato di tre sezioni, un salone centrale, tre verande coperte che funzionano da atelier per le attività grafico pittoriche; una auletta ricavata dalla copertura di un cortile interno per le attività di intersezione o condotte da esperti; locali di servizio. È organizzata in spazi che permettono lo svolgimento delle diverse attività previste nella programmazione, il gioco anche spontaneo dei bambini attraverso angoli distribuiti negli spazi sezione e nel salone; tali spazi permettono di svolgere giochi e attività di movimento, simbolici, di manipolazione, costruzione, rappresentazione, lettura e narrazione, oltre che di conoscenza di aspetti della realtà umana, naturale e artificiale.. La scuola è dotata di un area verde attrezzata sia per il movimento libero che per l uso di attrezzature. La contiguità col Nido limitrofo permette progetti di continuità altamente qualificati. Il Progetto educativo della scuola è attinente al progetto educativo delle Scuole dell Infanzia del Comune di Modena ed è attentamente e frequentemente discusso e condiviso dai genitori utenti che partecipano attivamente alla sua realizzazione. Lavorano nella scuola, oltre il personale di ruolo in pianta organica, esperti per attività specialistiche: inglese e musica. L attività di religione è riservata ai genitori che ne fanno domanda. Informazioni sulle iscrizioni: le iscrizioni si presentano presso il Settore Istruzione del Comune di Modena, v. Galaverna 8, o attraverso la consegna di un modulo, o via Internet ( Requisiti: sono ammessi i bambini dai tre ai cinque anni di età, in base a criteri che considerano la situazione familiare e lavorativa del nucleo familiare Tempi iscrizione: a Gennaio si presentano le domande ed agli inizi di Maggio escono le graduatorie di ammissione e di attesa Orari di funzione del servizio: dalle 7.30 alle 8.00 anticipo d orario. Dalle 8.00 alle orario standard. Non è attivo il prolungamento d orario Periodo di apertura: da settembre (seconda settimana) al 30 giugno Capacità ricettiva: 78 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee Retta contributiva: 2 rette corrispondenti a due fasce reddito/patrimoniali determinate dal valore ISEE del nucleo familiare di 81,00 e 132,00. Fino a un valore di ISEE di 47,00 è applicata una retta di 50,00 Pulmino: no Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.6 (più 3 di sostegno) Cucina interna: no Menù biologico: si 139

140 140

141 Ambito territoriale n 4 Sassuolo Fiorano Modenese Formigine Frassinoro Maranello Montefiorino Palagano Prignano Sassuolo FORMIGINE FIORANO SASSUOLO MARANELLO PRIGNANO MONTEFIORINO PALAGANO FRASSINORO 141

142 Aquilone Gestione: statale via Gramsci, Fiorano Tel Fax Fiorano Si effettuano attività pedagogiche-educative previste dalle indicazioni Ministeriali. Informazioni sulle iscrizioni: tutto l anno Requisiti: 3/6 anni Tempi iscrizione: le iscrizioni si effettuano genralmente nel mese di gennaio per l anno scolastico successivo Orari di funzione del servizio: il servizio funziona dalle 8.30 alle Pre-scuola dalle 7.30 alle Post-scuola dalle alle Periodo di apertura: indicativamente da metà settembre al 30 giugno Capacità ricettiva: 104 bambini Numero e tipologia di sezioni: 4 sezioni a tempo pieno Retta contributiva: servizio gratuito. Costo buono pasto 1,40-2,45-3,30-4,40 differenziato per reddito. Pre scuola 55,00 annuali; post-scuola 28,00 mensili Pulmino: no Personale ausiliario: n.4 addetti (esclusa cucina) Personale insegnante: n.8 Cucina interna: no Menù biologico: si 142

143 Arcobaleno Gestione: statale via Tevere Fiorano Tel Fax Fiorano Si effettuano attività pedagogico-educative previste dalle indicazioni Ministeriali. Informazioni sulle iscrizioni: tutto l anno Requisiti: 3/6 anni Tempi iscrizione: le iscrizioni si effettuano generalmente nel mese di gennaio per l anno scolastico successivo Orari di funzione del servizio: il servizio funziona dalle 8.30 alle 16.30; pre-scuola dalle 7.30 alle 8.30; post-scuola dalle alle Periodo di apertura: indicativamente da metà settembre al 30 giugno Capacità ricettiva: 78 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni a tempo pieno Retta contributiva: servizio gratuito. Costo buono pasto differenziato per reddito, 1,40; 2,45; 3,30; 4,40; pre-scuola 55,00 annuali; post-scuola 28,00 mensili Pulmino: no Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.6 Cucina interna: no Menù biologico: si 143

144 Luigi Coccapani Gestione: privata paritaria convenzionata via Marconi, Fiorano Tel Fax Fiorano 144 La scuola segue un progetto educativo d ispirazione cristiana. In aderenza alla sua identità cattolica intende promuovere lo sviluppo del bambino attraverso la cura attenta di tutte le esigenze materiali, psicologiche nonché spirituali nella convinzione che un educazione all apertura al Trascendente, darà un contributo essenziale all educazione integrale del bambino. Facendo parte integrante del sistema pubblico d istruzione, la scuola ne rispetta e ne condivide le direttive Ministeriali in ordine: all accoglienza di tutti i bambini del territorio, le cui famiglie sottoscrivano il nostro progetto educativo, senza distinzione di sesso, etnia e religione; all attuazione delle indicazioni relative ai traguardi di sviluppo dei bambini; al rispetto delle leggi e normative vigenti. La scuola è organizzata in prevalenza da sezioni omogenee per età. Le linee educative che ci caratterizzano sono: la scelta di utilizzare un tema comune a tutte le sezioni per progettare le attività dell anno che comprendono uscite guidate sul territorio, laboratori, percorsi con esperti; la condivisione dei momenti di routines quali: accoglienza, pasto, riposo pomeridiano, merenda ed uscita; la cura della documentazione dei percorsi d apprendimento dei bambini, importante strumento di coinvolgimento delle famiglie; la strutturazione di spazi comuni, interni ed esterni, vissuti dai bambini suddivisi per centri d interesse e di spazi specifici legati all età; la partecipazione attiva alle azioni di continuità verticale ed orizzontale; un aggiornamento costante e continuo del personale educativo; l organizzazione di momenti dedicati alle famiglie (serate di lavoro, incontri formativi, feste...). Informazioni sulle iscrizioni: presentazione della domanda secondo modulo da ritirare presso la scuola Requisiti: bambini che compiono tre anni entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento, con precedenza ai residenti Tempi iscrizione: gennaio dell anno scolastico precedente quello dell iscrizione Orari di funzione del servizio: 8.00/16.30 con possibilità di servizio di pre scuola gratuito dalle 7.30 e di post scuola con retta aggiuntiva fino alle Periodo di apertura: da settembre a giugno, da lunedì a venerdì Retta contributiva: 127,00 euro mensili comprensiva di pasto Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: no

145 Figlie dell Oratorio-Villa Rossi Gestione: privata paritaria convenzionata via Nirano, Fiorano Spezzano Tel Fax Fiorano La Scuola segue un progetto educativo di ispirazione cristiana: ogni famiglia che accetta il progetto educativo può iscrivere il proprio figlio/a. La Scuola, attenendosi alla normativa statale vigente in materia di istruzione, svolge la sua attività educativa nei confronti dei bambini dai tre ai sei anni, ponendosi come luogo di formazione umana e cristiana degli allievi e di incontro con le famiglie. La Scuola fedele al Patto educativo fatto con le famiglie, richiede la loro collaborazione, proponendo iniziative formative e, coinvolgendole con un accurata documentazione dei percorsi di apprendimento dei bambini. Per arrivare al raggiungimento delle mete indicate dal Ministero si avvale di un metodo che prevede quattro tempi fondamentali: tempo della Scoperta; tempo del dialogo intra (con i bambini) ed extrascolastico; tempo della ricerca; tempo della comunicazione Tutto attraverso la valorizzazione del gioco, l esplorazione e la ricerca, la vita di relazione. Le grandi tematiche affrontate, sfondo di attività specifiche, natura-cultura-intercultura hanno impianto triennale. Le proposte curricolari vengono integrate con percorsi specifici pensati in base alle esigenze dei bambini (educazione all arte, psicomotricità, inglese, educazione stradale...). Collaboriamo con gli enti presenti sul territorio per curare e garantire una reale continuità verticale(nido-scuola dell infanzia, scuola dell infanzia-scuola primaria). Informazioni sulle iscrizioni: presentazione della domanda da ritirare presso la scuola, possibilità di colloquio con la Direttrice Requisiti: bambini che compiono i tre anni entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento Tempi iscrizione: gennaio dell anno scolastico precedente quello della frequenza Orari di funzione del servizio: dalle 8.30 alle 16.00; è previsto un servizio di pre- scuola e post-scuola dalle 7.30 alle 8.30 e dalle alle con quota aggiuntiva Periodo di apertura: da settembre a giugno dal lunedì al venerdì Retta contributiva: 130,00 mensili comprensivo dei pasti Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalla normativa statale vigente Cucina interna: no Menù biologico: no 145

146 Il Castello Gestione: statale via Loira, Fiorano Tel Fax MOEE03500N@istruzione.it Fiorano Si effettuano attività pedagogico-educative previste dalle indicazioni Ministeriali. Informazioni sulle iscrizioni: tutto l anno Requisiti: 3/6 anni Tempi iscrizione: le iscrizioni si effettuano generalmente nel mese di gennaio per l anno scolastico successivo Orari di funzione del servizio: il servizio funziona dalle 8.30 alle 16.30; pre-scuola 7.30/8.30; post-scuola 16.30/18.30 Periodo di apertura: indicativamente da metà settembre al 30 giugno Capacità ricettiva: 130 bambini Numero e tipologia di sezioni: 5 sezioni a tempo pieno Retta contributiva: servizio gratuito. Costo buono pasto 1,40-2,45-3,30-4,40 differenziato per reddito. Pre scuola 55,00 annuali; post-scuola 28,00 mensili Pulmino: no Personale ausiliario: n.5 Personale insegnante: n.10 Cucina interna: no Menù biologico: si 146

147 Don Giuseppe Franchini Gestione: privata paritaria convenzionata via Magellano, Formigine Magreta Tel Fax am.scuola@libero.it Formigine La scuola segue un progetto educativo d ispirazione cristiana. Il dialogo chiaro e aperto delle insegnanti con le famiglie aiuta a comprendere i problemi e ad affrontarli promuovendo un azione di convergenza educativa, indispensabile per uno sviluppo graduale e sereno. La scuola è aperta a tutti i bambini, le cui famiglie accettano il Progetto Educativo della scuola stessa. Nella progettazione didattica ed educativa si rispettano le direttive della normativa statale in materia di istruzione. Le scelte pedagogiche che caratterizzano l offerta formativa della scuola prevedono una didattica: indiretta che faciliti l attenzione all ambiente; individualizzata e di gruppo che faciliti l esperienza diretta e solleciti il desiderio di esplorazione e di scoperta; attiva, per il protagonismo infantile dialogata per facilitare la dimensione relazionale. Per questo vengono valorizzate: modalità ludiche e gioiose per favorire un esperienza piacevole e naturale di apprendimento e di relazione; le attività in piccolo gruppo per facilitare l espressione verbale e la partecipazione di ogni bambino/a. Le attività strutturate nel grande gruppo per stimolare la capacità di collaborazione l organizzazione adeguata degli spazi, i tempi, gli strumenti al fine di garantire corretti processi formativi ed evitare l improvvisazione, il disordine e l incoerenza; la promozione di esperienze dirette e coinvolgenti, per aiutare il bambino a maturare competenze significative. Per integrare la proposta formativa la scuola propone percorsi specifici extracurricolari, fra i quali: laboratorio di danza educativa, laboratorio di lingua inglese, progetto di educazione motoria, progetto di educazione religiosa, uscite didattiche. I principi a cui s ispira la nostra scuola, richiedono che essa si proponga sempre come comunità educante. La nostra scuola mantiene un dialogo costante con le altre agenzie educative del 2 Circolo Didattico. Con le insegnanti rappresentanti di queste scuole forma la Commissione di Continuità tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria che ha il compito di elaborare i percorsi di continuità sia per la formazione dei docenti, sia per l esperienza da proporre agli alunni. Partecipa inoltre agli incontri di raccordo tra i servizi nido e scuole dell infanzia del territorio per predisporre percorsi di continuità che facilitino l inserimento dei bambini nella scuola dell Infanzia. 147

148 148 Informazioni sulle iscrizioni: presentazione della domanda secondo modulo da compilare presso la scuola, possibilità di un colloquio con la Direttrice per informazioni Requisiti: bambini che compiono tre anni entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento come previsto dalla normativa statale Tempi iscrizione: gennaio dell anno scolastico precedente quello della frequenza Orari di funzione del servizio: 8.00/16.00 con possibilità di servizio di pre scuola gratuito dalle 7.30 e di post scuola con retta aggiuntiva fino alle Periodo di apertura: da settembre a giugno, da lunedì a venerdì Numero e tipologia di sezioni: Retta contributiva: 140,00 mensili comprensiva di pasto Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalla normativa statale vigente Cucina interna: si Menù biologico: si

149 Don Zeno Saltini Gestione: statale via XX Luglio Formigine Colombaro Tel Fax Formigine La Scuola dell Infanzia Don Zeno Saltini è ubicata in una nuova struttura circondata da un ampio cortile recintato e dotato di giochi. Le sezioni sono due ospitate in aule moderne e funzionali ognuna corredata da servizi igienici e dormitorio. Nella scuola sono presenti: un ampio salone ed il laboratorio di pittura. Informazioni sulle iscrizioni: le iscrizioni sono regolamentate dal calendario ministeriale. La domanda si presenta presso la Direzione Didattica del 2 Circolo di Formigine, via Erri Billò n. 49, Casinalbo, tel Requisiti: quelli previsti dalla normativa in vigore Tempi iscrizione: gennaio-febbraio di ogni anno Orari di funzione del servizio: dal lunedì al venerdì. Le attività didattiche iniziano alle ore 8.00 e terminano alle ore Sono presenti: il servizio pre-scuola dalle ore 7.30 alle ore 8.00 ed il servizio post- scuola dalle ore alle ore Numero e tipologia di sezioni: 2 sezioni Retta contributiva: pagamento buoni pasto al comune di Formigine Pulmino: no Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.4 Cucina interna: no Menù biologico: no Note: alcuni alimenti sono biologici 149

150 Natalia Ginzburg Gestione: statale via Tassoni Formigine Tel Formigine La scuola funziona a 3 sezioni di 3, 4 e 5 anni. Informazioni sulle iscrizioni: le iscrizioni si accolgono nei termini previsti dalla legge, presso la Direzione Didattica sita in via Gramsci, 25 Requisiti: vengono accolti gli alunni che compiranno 3 anni nell anno di riferimento, altresì quelli che li compiranno entro il 31 gennaio dell anno successivo Tempi iscrizione: le domande vengono accolte entro gennaio Orari di funzione del servizio: la scuola funziona dalle 8.00 alle Capacità ricettiva: la scuola può accogliere fino a 84 alunni Pulmino: no Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.6 Cucina interna: no Menù biologico: si 150

151 Loris Malaguzzi Gestione: statale via Valdrighi, Formigine Tel Formigine La scuola accoglie 9 sezioni di scuola dell infanzia, divise in 3 spazi adiacenti, ma indipendenti. Ogni spazio comprende un corso completo di 3 sezioni di 3, 4, 5 anni. Ogni ala ha a disposizione ampi spazi comuni e cortilivi. Informazioni sulle iscrizioni: l iscrizione va effettuata entro i termini di legge presso la direzione didattica sita in via Gramsci 25 Requisiti: vengono accolti gli alunni che compiranno 3 anni nell anno di riferimento, altresì quelli che li compiranno entro il 31 gennaio dell anno successivo Tempi iscrizione: le domande d iscrizione vanno presentate entro la fine di gennaio Orari di funzione del servizio: la scuola funziona dalle 8.00 alle Capacità ricettiva: la scuola può accogliere fino a 252 alunni Pulmino: no Personale ausiliario: n.6 Personale insegnante: n.18 Cucina interna: no Menù biologico: si 151

152 Madonna della Neve Gestione: privata paritaria convenzionata via Corletto, Formigine Corlo Tel Fax scuolainfanziacorlo@virgilio.it Formigine La scuola segue un progetto educativo d ispirazione cristiana favorendo l inserimento dei bambini con particolare riguardo agli anni ponte (passaggio nido e scuola primaria collaborando con le scuole sul territorio) e alle situazioni di rilevante necessità. Inoltre alla scuola compete una funzione preventiva e compensativa nei confronti dei soggetti provenienti da ambienti problematici. Nella scuola viene garantita e stimolata la partecipazione delle famiglie per la realizzazione della comunità educante attraverso iniziative, assemblee, serate di lavoro, laboratori, feste, ecc. I criteri di progettazione prevedono l utilizzo di un tema comune che fa da sfondo ai diversi percorsi (progetti specifici, uscite didattiche, laboratori,.) che vengono svolti durante l anno scolastico, coerentemente alle indicazioni della normativa statale in materia di istruzione. La scuola per migliorare la qualità dell offerta formativa, propone percorsi didattici extracurricolari. Tali percorsi si esplicitano con indicazioni di aree sperimentali a carattere di laboratorio (che variano nel corso degli anni a seconda delle caratteristiche dai bambini) e sono supportati dall intervento di esperti esterni. La scuola cura con attenzione la documentazione e la valutazione dei percorsi d apprendimento dei bambini e ritiene la formazione e l aggiornamento delle insegnanti elemento fondamentale per un elevata professionalità. Informazioni sulle iscrizioni: presentazione della domanda secondo modulo da ritirare presso la scuola e possibilità di un colloquio con la Direttrice per informazioni Requisiti: bambini residenti che compiono i tre anni entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento Tempi iscrizione: gennaio dall anno scolastico precedente quello della frequenza Orari di funzione del servizio: 8.30/16.30; è disponibile un servizio di pre-scuola gratuito dalle 7.30 e di post-scuola con quota aggiuntiva fino alle Periodo di apertura: da settembre a giugno, da lunedì a venerdì Retta contributiva: 150 euro comprensiva dei pasti Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: no 152

153 Maria Ausiliatrice Gestione: privata paritaria convenzionata via Montello, Casinalbo Tel Fax infanzia.casinalbo@libero.it Formigine La scuola segue un progetto educativo d ispirazione cristiana e svolge nel territorio, con la sua impostazione Cattolica Salesiana, un ruolo educativo culturale fondamentale. Ci identifichiamo come scuola di tutti e per tutti, aperta ad ogni bambino e bambina la cui famiglia accetti il progetto educativo della scuola stessa. La scuola rispetta le normative vigenti relative all istruzione scolastica e propone una progettazione delle attività didattiche ed educative. Le sezioni scelgono uno sfondo comune (tematica generale), dal quale si proseguirà con tappe e percorsi specifici da sviluppare nel corso dell intero anno scolastico a seconda dell età dei bambini. Il personale docente cura con particolare attenzione la documentazione dei percorsi di apprendimento dei bambini. Vengono salvaguardati ed incentivati momenti in comune ed di intersezione tra le sezioni. La nostra scuola mantiene dialogo costante e collabora con le altre agenzie educative del territorio. Partecipa agli incontri di raccordo tra nido- scuola dell infanzia, scuola dell infanzia- scuola primaria, per predisporre percorsi di continuità che facilitino l inserimento dei bambini nella scuola dell infanzia e primaria. La scuola dell infanzia Maria Ausiliatrice, ha una particolare attenzione per la famiglia e si impegna a coinvolgerla attraverso diverse iniziative, fra le quali l organizzazione di corsi di formazione rivolti ai genitori su tematiche di loro interesse. Anche il personale docente partecipa a corsi di formazione e aggiornamento finalizzati ad un reale miglioramento della proposta educativa della scuola. Informazioni sulle iscrizioni: presentazione della domanda secondo modulo da ritirare presso la scuola Requisiti: bambini che compiono i tre anni entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento Tempi iscrizione: gennaio dell anno scolastico precedente quello della frequenza Orari di funzione del servizio: dalle 8.30 alle È disponibile un servizio gratuito di pre-scuola dalle 7.30 e di post- scuola con quota aggiuntiva fino alle Periodo di apertura: da settembre a giugno, da lunedì a venerdì Retta contributiva: 140,00 al mese comprensivo dei pasti Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalla normativa statale vigente Cucina interna: si Menù biologico: no 153

154 Maria Ausiliatrice Gestione: privata paritaria convenzionata San Francesco, Formigine Tel Fax formig.ils@pcn.net Formigine La scuola segue un progetto educativo di ispirazione cristiana, che tende a valorizzare tutte le dimensioni della persona e in particolare si caratterizza per alcuni elementi fondamentali che traducono in concreto lo stile educativo di Don Bosco e di Madre Mazzarello: la familiarità gioiosa, l accoglienza di tutti e l attenzione alla persona e al suo vissuto. L azione educativa si ispira al sistema preventivo di San Giovanni Bosco che si realizza nella priorità data a ragione, religione e amorevolezza. Ci identifichiamo come scuola di tutti e per tutti aperta a tutti i bambini le cui famiglie accettano il progetto educativo della scuola stessa. La scuola segue le indicazioni fornite dalla normativa statale sull istruzione e propone un percorso formativo annuale per sfondo integratore, all interno del quale si sviluppano progetti specifici, unità di apprendimento, vari laboratori di approfondimento legati al tema annuale e percorsi di educazione musicale, di lingua inglese, di psicomotricità e un progetto di educazione religiosa. Inoltre, la Scuola cura con attenzione la continuità nido-scuola dell infanziascuola primaria. La famiglia è oggetto di attenzione da parte della scuola che si impegna a coinvolgerla attraverso iniziative, fra le quali percorsi formativi tenuti da esperti. Informazioni sulle iscrizioni: presentazione della domanda secondo modulo da ritirare e compilare presso la Direzione della scuola. È possibile avere un colloquio con la Direttrice per informazioni Requisiti: bambini che hanno compiuto i tre anni entro il 31 dicembre dell a.s. di riferimento Tempi iscrizione: gennaio dell anno scolastico precedente quello della frequenza Orari di funzione del servizio: dalle 8.00 alle con possibilità di pre-scuola dalle Dalle alle è attivo un servizio di post-scuola con quota aggiuntiva Periodo di apertura: da settembre a giugno, da lunedì a venerdì Retta contributiva: 140,00 euro comprensiva dei pasti Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalla normativa statale vigente Cucina interna: si Menù biologico: no 154

155 Sergio Neri Gestione: statale via Grandi, Formigine Tel Formigine La scuola funziona con 3 sezioni: 3, 4, 5 anni. L edificio è di nuova costruzione. Informazioni sulle iscrizioni: le iscrizioni si effettuano secondo i termini stabiliti dalla circolare ministeriale presso la Direzione didattica di Formigine sita in via Gramsci, 25 Requisiti: sono accolte le iscrizioni degli alunni che compiono 3 anni nel 2008 e che compiranno 3 anni entro gennaio 2009 Tempi iscrizione: le domande d iscrizione vanno presentate entro il 30 gennaio Orari di funzione del servizio: dalle 8.00 alle Pulmino: non è previsto il servizio di trasporto Personale insegnante: personale statale Cucina interna: no Menù biologico: si 155

156 Marta Prampolini Gestione: statale via Parini Formigine Casinalbo Tel Formigine La scuola dell Infanzia Marta Prampolini è ubicata in una struttura circondata da un cortile recintato, alberato e dotato di giochi. Le sezioni sono cinque di cui tre omogenee e due miste, suddivise in due piani. Le sezioni sono ospitate in aule ampie e confortevoli con attinenti servizi igienici e aule di riposo. Nella scuola è presente un salone ed uno spazio video-informatico. Informazioni sulle iscrizioni: le iscrizioni sono regolamentate dal calendario ministeriale. La domanda si presenta presso la Direzione Didattica del 2 Circolo di Formigine, via Erri Billò n. 49, Casinalbo, tel Requisiti: quelli previsti dalla normativa in vigore Tempi iscrizione: gennaio/febbraio di ogni anno Orari di funzione del servizio: le attività didattiche iniziano alle ore 8.00 e terminano alle Sono presenti: il servizio pre-scuola dalle ore 7.30 alle ore 8.00 ed il servizio post-scuola dalle ore alle ore Numero e tipologia di sezioni: 2 sezioni Retta contributiva: pagamento buoni pasto al comune di Formigine Pulmino: no Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.4 Cucina interna: no Menù biologico: si Note: nel menù sono presenti alimenti biologici 156

157 Giosué Battani Gestione: statale via Roma, Frassinoro Tel Frassinoro Informazioni sulle iscrizioni: compilazione domanda/modulistica Requisiti: 3 anni, secondo indicazioni ministeriali Tempi iscrizione: normativa ministeriale Orari di funzione del servizio: 7.45/16.15 Numero e tipologia di sezioni: 2 sezioni eterogenee per età (3,4,5 anni) Retta contributiva: buono pasto Pulmino: dalle frazioni mattino e pomeriggio Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.4 Pasto: no Cucina interna: no Menù biologico: no 157

158 Gianni Rodari Gestione: statale via Don Mario Prandi, Fontanaluccia Tel Frassinoro Informazioni sulle iscrizioni: Istituto Comprensivo di Montefiorino; compilazione moduli; presentazioni certificati vari Requisiti: età Orari di funzione del servizio: 8.00/16.35 Capacità ricettiva: 12 bambini Numero e tipologia di sezioni: 1 sezione mista (3/6 anni) Retta contributiva: no Pulmino: si Personale ausiliario: n.1 Personale insegnante: n.2 Cucina interna: no Menù biologico: no 158

159 Ausonio Mattioli Bertacchini - Borghi Gestione: privata paritaria convenzionata via Claudia, Maranello Tel Fax Maranello La scuola segue un progetto educativo di ispirazione cristiana, è aperta a tutti i bambini le cui famiglie ne accettino il progetto educativo e rispetta le normative statali in materia di istruzione. Attualmente sono funzionanti sezioni composte da gruppi di bambini eterogenei per età. Il metodo educativo è impostato sul tutoraggio, già dal momento dell inserimento ogni bambino è affiancato da un bambino dell ultimo anno di scuola dell infanzia che lo aiuterà a vivere in modo positivo questa nuova esperienza. Lo stile educativo privilegia il metodo: dell osservazione attenta, dell ascolto e del dialogo; della prevenzione competente; dell educazione personalizzata condivisa da tutte le componenti del processo formativo. Viene proposta una tematica annuale comune a tutte le sezioni che fa da sfondo alle diverse attività curricolari scelte dalle insegnanti con lo scopo di accompagnare il bambino all acquisizione dei traguardi di sviluppo della competenza concordati con il team docenti. Per arricchire l offerta formativa rivolta ai bambini, la scuola promuove varie attività: educazione psicomotoria, educazione ambientale, laboratorio di lingua inglese, laboratorio teatrale, educazione alimentare, educazione multiculturale. L aggiornamento del personale educativo prevede la partecipazione alle proposte formative provenienti dalla FISM di Modena e dalle agenzie educative del territorio. La scuola partecipa a tutte le iniziative legate alla continuità verticale (passaggio nido-scuola dell infanzia, scuola dell infanzia-scuola primaria) collaborando con la Direzione Didattica e il Comune di Maranello. Informazioni sulle iscrizioni: presentazione della domanda presso l Ufficio Istruzione del Comune di Maranello, possibilità di un colloquio per informazioni con la Direttrice della scuola Requisiti: bambini che compiono i tre anni entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento Tempi iscrizione: gennaio dell anno scolastico precedente quello della frequenza (seguendo le direttive ministeriali) Orari di funzione del servizio: dalle 9.00 alle con possibilità di servizio pre-scuola dalle ore 7.30 e di post-scuola fino alle con quota aggiuntiva Periodo di apertura: da settembre a giugno, dal lunedì al venerdì Retta contributiva: buono pasto quotidiano 4,23 euro, tassa annuale di iscrizione 100 euro Pulmino: pulmino del Comune a disposizione per le uscite didattiche ed extracurricolari Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalla normativa statale vigente Cucina interna: si Menù biologico: si 159

160 C. Cassiani Gestione: statale via Flavio Gioia Maranello Tel Fax Maranello La scuola dell infanzia C.Cassiani è situata interamente al piano terra ed è formata da 4 aule, un salone e altri spazi di servizio. Il plesso è ubicato in una zona centrale del paese. La maggior parte dei bambini iscritti alla scuola appartiene a famiglie in cui entrambi i genitori lavorano, quindi la frequenza è regolare e numericamente alta. Tempi iscrizione: gennaio, come da circolare Ministeriale Orari di funzione del servizio: 7.30/8.30 assistenza pre-scolastica (personale comunale); 8.30/9.00 accoglienza-ingresso; 9.00/16.00 attività didattiche; 16.00/16.30 uscita; 16.30/ assistenza post-scolastica(personale comunale); 11.15/11.30 uscita alunni che usufruiscono del solo turno antimeridiano e non usufruiscono del pasto; uscita alunni che usufruiscono del pasto e del solo turno antimeridiano Capacità ricettiva: 100 bambini Retta contributiva: buoni pasto Pulmino: no Personale ausiliario: n.3 bidelle, n.2 assistenti Personale insegnante: n.8 insegnanti di sezione, 1 di sostegno Cucina interna: no Menù biologico: si 160

161 J.da Gorzano Gestione: statale via Ticino, Maranello Gorzano Tel Fax Maranello Il plesso J.da Gorzano è quasi interamente situato in un edificio a piano terra; solo il dormitorio per i bambini della sezione cinque anni, una saletta per audiovisivi e un ripostiglio si trovano al primo piano. Il plesso stesso è ubicato in una zona residenziale e periferica del territorio comunale, dispone di un parco ombreggiato con attrezzature per il gioco motorio. Gli spazi disponibili sono: 3 spazi sezione, servizi igienici, salone, laboratorio audiovisivi al piano superiore, dormitorio sezione quattro e cinque anni, dormitorio sezione cinque anni al piano superiore, cucina (per la sola distribuzione dei pasti), area verde attrezzata. Tempi iscrizione: gennaio di ciascun anno scolastico come da circolare ministeriale Orari di funzione del servizio: 07.30/08.30 assistenza pre-scolastica (personale comunale); 08.30/09.00 accoglienza-ingresso; 09.00/16.00 (*) attività didattiche; 16.00/16.30 uscita; 16.30/18.30, assistenza post-scolastica (personale comunale); (*) 11.15/11.30 uscita alunni che usufruiscono del solo turno antimeridiano e non usufruiscono del pasto; 12.40/13.00 uscita alunni che usufruiscono del pasto e del solo turno antimeridiano Capacità ricettiva: 75 bambini Retta contributiva: buono pasto Pulmino: no Personale ausiliario: n.2 bidelle; n.1 assistente Personale insegnante: n.6 (più 1 di sostegno) Cucina interna: no Menù biologico: si 161

162 E. Obici Gestione: statale via Ponchielli Maranello Pozza Tel Fax Maranello La scuola dell infanzia si propone come attivo e proficuo ambiente di vita, affermandosi come valido e significativo luogo di apprendimento inteso come esperienza esistenziale dai molteplici risvolti, capace di arricchire la personalità infantile. La scuola dell infanzia Obici è situata in un edificio a piano unico di recente costruzione, ubicato nella zona antistante la scuola elementare. Tutti gli ambienti scolastici sono adattati alle esigenze dei bambini e perciò la loro strutturazione è flessibile affinché ogni esperienza acquisti un chiaro significato. Ogni elemento è pertanto predisposto per favorire l acquisizione di comportamenti autonomi e rispettosi delle regole, l organizzazione del pensiero, l espressione di idee e sentimenti e la relazione con gli altri. Informazioni sulle iscrizioni: presso ufficio unico del Comune Requisiti: 3 anni di età Tempi iscrizione: gennaio, come da circolare Ministeriale Orari di funzione del servizio: 7.30/8.30 assistenza prescolastica (gestita da personale comunale), 8.30/9.00 ingresso: accoglienza alunni che non usufruiscono del pre-scuola, 9.00/16.00 attività didattiche (dalle ore alle uscita alunni del turno antimeridiano), uscita alunni che non usufruiscono del prolungamento d orario, assistenza post-scolastica gestita da personale comunale Capacità ricettiva: 100 bambini Retta contributiva: buoni pasto Pulmino: no Personale ausiliario: n.3 bidelli; n.2 assistenti Personale insegnante: n.8 (più 1 di sostegno) Cucina interna: no Menù biologico: si 162

163 Sorelle Agazzi Gestione: statale piazza Amendola Maranello Tel Fax Maranello Il plesso Agazzi è ubicato in una zona centrale del territorio comunale. Gli spazi utilizzabili della scuola sono: cinque aule con bagni e dormitori attinenti, un salone, un laboratorio, un aula insegnanti, due ripostigli, un giardino, la lavanderia e un deposito materiale per il personale ATA. Informazioni sulle iscrizioni: presso ufficio unico del comune Requisiti: 3 anni di età Tempi iscrizione: gennaio, come da circolare Ministeriale Capacità ricettiva: 125 bambini Retta contributiva: buono pasto Pulmino: no Personale ausiliario: n.3 bidelle più una part time; n.1 assistente Personale insegnante: n.10 (più 1 di sostegno) Cucina interna: no Menù biologico: si 163

164 H. C. Andersen Gestione: statale via Provinciale, 21 località Pianello Montefiorino Tel Montefiorino Informazioni sulle iscrizioni: Istituto Comprensivo di Montefiorino Tempi iscrizione: a gennaio Orari di funzione del servizio: 8.00/16.00 Capacità ricettiva: 53 bambini Numero e tipologia di sezioni: n.2 Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.4, più sostegno Cucina interna: si Menù biologico: no 164

165 18 Marzo 44 Gestione: statale via Panoramica, 124/B Monchio Tel Fax Palagano Informazioni sulle iscrizioni: Istituto Comprensivo di Montefiorino via Rocca Montefiorino (Mo) Requisiti: quelli delle scuole dell infanzia statali Tempi iscrizione: come da disposizioni Ministeriali Orari di funzione del servizio: 5 giorni settimanali: dalle 7.45 alle Periodo di apertura: chiusa nel periodo estivo Capacità ricettiva: 21 bambini Numero e tipologia di sezioni: 1 monosezione Retta contributiva: vengono pagati i pasti ed il trasporto comunale Pulmino: si Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.2 Cucina interna: si Menù biologico: no 165

166 S. Francesco Gestione: statale via XVIII Marzo, 5/A Palagano Tel Fax Palagano Informazioni sulle iscrizioni: presso Istituto Comprensivo di Montefiorino Requisiti: quelli delle scuole dell infanzia statali Tempi iscrizione: come da disposizioni ministeriali Orari di funzione del servizio: dalle ore 8.00 alle ore (pre-scuola 7.45/8.00) Capacità ricettiva: 53 bambini Numero e tipologia di sezioni: 2 sezioni; prima sezione 3/4 anni; seconda sezione 4/5 anni Retta contributiva: da 2,10 a 4,20 a pasto per numero presenze a seconda della fascia di reddito Pulmino: trasporto comunale Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.4 più 1 insegnante di appoggio Pasto: no Cucina interna: no Menù biologico: no 166

167 Mercede Baraldi Grossi Gestione: statale via Santa Giulia, Prignano Saltino Tel Prignano La scuola dell infanzia di Saltino è nata nell anno scolastico 2003/2004, è situata nelle vicinanze della chiesa e del campo sportivo del paese. È composta da una sola sezione ed è frequentata da 15 bambini di cui 5 di tre anni, 5 di quattro anni e 5 di cinque anni. La scuola è strutturata su due piani; al piano terreno si trova una sezione dove vengono svolte le attività didattiche; nello spazio accoglienza dove si trovano gli armadietti personali dei bambini è previsto un angolo lettura, uno spazio per i giochi, un bagnetto per i bimbi, un bagno per il personale adulto e un ripostiglio contenente le caldaie. Attraverso una scala interna si raggiunge il piano superiore dove c è il refettorio, il dormitorio, un bagnetto, un ambiente cucina dove vengono scodellati i pasti forniti dalla cooperativa C.I.R di Sassuolo (Mo). L unica sezione è divisa in due gruppi: il 1 è frequentato dagli alunni di 3/4 anni, mentre il 2 è frequentato dai bambini di 4/5 anni. L area esterna è costituita da un giardino adiacente alla scuola con alcune attrezzature per i giochi. Requisiti: sono iscritti alla scuola dell Infanzia i bambini che compiono entro il 31 dicembre dell anno di iscrizione il terzo anno di età e i bambini che compiono i tre anni di età entro il 31 gennaio dell anno successivo (previo esaurimento delle eventuali liste di attesa) Tempi iscrizione: a gennaio Orari di funzione del servizio: l orario di apertura della scuola è alle ore 8.00 e l uscita è prevista alle ore Capacità ricettiva: 25 bambini Numero e tipologia di sezioni: 1 sezione mista Retta contributiva: non è inclusa nella normativa per la scuola dell infanzia Pulmino: il servizio del trasporto scolastico è organizzato dal Comune di Prignano s/s Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.2 docenti su posto comune più 1 docente di religione cattolica Cucina interna: no Menù biologico: no 167

168 Lo scarabocchio Gestione: statale via Alcide De Gasperi, Prignano Tel Prignano La scuola dell infanzia di Prignano è composta da 2 sezioni; nella sezione n 1 frequentano gli alunni di 3/4 anni, mentre la sezione n 2 è frequentata dai bambini di 4/5 anni. La scuola è costituita da un ingresso, un corridoio arredato con i mobiletti personali dei bambini e da un salone attrezzato con un gioco morbido per l attività motoria. Nelle due sezioni si svolgono le attività didattiche, si consumano i pasti e dormono i bambini più piccoli. Vi sono 2 ripostigli dove vengono sistemati il materiale didattico e le brandine; è presente un bagno per gli adulti, uno per i bambini ed uno per i diversamente abili con antibagno; una piccola stanza viene utilizzata per audiovisivi. L area esterna è costituita da un giardino adiacente alla scuola con giochi per bambini. Requisiti: sono iscritti alla scuola dell infanzia i bambini che compiono entro il 31 dicembre dell anno di riferimento il terzo anno di età e i bambini che compiono i tre anni di età entro il 31 gennaio dell anno successivo (previo esaurimento delle eventuali liste di attesa) Tempi iscrizione: a gennaio Orari di funzione del servizio: l orario di apertura della scuola è alle ore 8.00 e l uscita è prevista per le ore 16.00; si comunica che nella sezione 1 ci sono due alunni anticipatari (art. 12 del Decreto Legislativo n 59/2004 con requisiti di accesso previsti dalla vigente normativa e approvati dal Collegio Docenti) Capacità ricettiva: 50 bambini Numero e tipologia di sezioni: 2 sezioni miste Retta contributiva: non è inclusa nella normativa per la scuola dell infanzia Pulmino: il servizio del trasporto scolastico è organizzato dal Comune di Prignano s/s Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.4 docenti su posto comune, 2 docenti di sostegno, 1 tutor comunale, 1 docente di religione cattolica Cucina interna: no Menù biologico: no 168

169 Montebaranzone Gestione: statale via Nuova, Prignano Tel Prignano La scuola dell infanzia di Montebaranzone, frazione del Comune di Prignano, è situata in Via Nuova n 3890 ed accoglie anche i bambini residenti nella frazione di Varana. L edificio di recente costruzione (in origine scuola Primaria) è stato quest anno ristrutturato per rispondere alle esigenze dei bambini che ospita. La struttura è composta da un seminterrato, un piano terra ed un primo piano. Il piano terra è così suddiviso: un ingresso, un ampia sezione, il refettorio, una stanza per lo scodellamento dei pasti che provengono da una cucina esterna, un ambiente per il personale ausiliario, un bagno per i bambini e un bagno per adulti. Al primo piano sono situati: un dormitorio, un laboratorio espressivo, un aula insegnanti, un bagno per bambini ed un bagno per adulti. È presente anche un seminterrato con un ampia aula dove si svolge l attività motoria ed un bagno. All esterno della scuola vi sono un cortile a erba ed un campetto asfaltato e recintato comunicante con la scuola. Informazioni sulle iscrizioni: sono iscritti alla scuola dell infanzia i bambini che compiono entro il 31 dicembre dell anno di riferimento il terzo anno di età e i bambini che compiono i tre anni di età entro il 31 gennaio dell anno successivo (previo esaurimento delle eventuali liste di attesa) Tempi iscrizione: il periodo delle iscrizioni avviene nel mese di gennaio Orari di funzione del servizio: l orario di apertura della scuola è alle ore 8.00 e l uscita è prevista per le ore 16.00; pre-scuola 7.30/8.00 Capacità ricettiva: 19 bambini Numero e tipologia di sezioni: 1 sezione mista Retta contributiva: pagamento del pasto Pulmino: il servizio del trasporto scolastico è organizzato dal Comune di Serramazzoni Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.2 docenti su posto comune ed una docente di religione cattolica Cucina interna: no Menù biologico: no 169

170 Pigneto Gestione: statale via per Sassuolo, Prignano Pigneto Tel Prignano La scuola dell infanzia sita nella frazione di Pigneto è una piccola costruzione posta su un unico piano, è composta da una sola sezione che accoglie gli alunni dai 3 ai 5 anni. Le due aule della scuola vengono utilizzate come spazio per le attività, come dormitorio e come spazio di gioco organizzato in angoli così strutturati: angolo del tappeto; angolo della casa; angolo della lettura; angolo del disegno; angolo delle costruzioni; angolo della manipolazione; sperimentazione; angolo dei giochi tranquilli. Nella scuola sono inoltre presenti una zona adiacente all ingresso utilizzata come refettorio, un corridoio utilizzato come spogliatoio, due piccoli bagni (uno per i bambini e uno per gli adulti) e una cucina. All esterno della scuola vi è un piccolo giardino in terra battuta dove sono posti due giochi in plastica: un rotocubo e uno scivolo a castello. Requisiti: sono iscritti alla scuola dell Infanzia i bambini che compiono entro il 31 dicembre dell anno di riferimento il terzo anno di età e i bambini che compiono i tre anni di età entro il 31 gennaio dell anno successivo (previo esaurimento delle eventuali liste di attesa) Tempi iscrizione: il periodo delle iscrizioni avviene nel mese di gennaio Orari di funzione del servizio: l orario di apertura della scuola è alle ore 8.00 e l uscita è prevista per le ore Capacità ricettiva: 21 bambini Numero e tipologia di sezioni: 1 sezione mista Retta contributiva: non è inclusa nella normativa per la scuola dell Infanzia Pulmino: il servizio del trasporto scolastico è organizzato dal Comune di Prignano s/s Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.2 docenti su posto comune e un docente di religione cattolica Cucina interna: no Menù biologico: no 170

171 H. C. Andersen Gestione: statale Via Piemonte, Sassuolo fraz.palazzina Tel Sassuolo 171

172 Italo Calvino Gestione: statale via Bellavista, Sassuolo San Michele Tel Sassuolo La scuola materna Italo Calvino situata a San Michele, piccola frazione di Sassuolo, ospita 64 bambini suddivisi in tre sezioni. L orario di funzionamento della scuola con il personale statale è dalle ore 8.30 alle Dalle 7.30 alle 8.30 è previsto l intervento del personale comunale per i bambini i cui genitori hanno richiesto l orario pre-scuola per esigenze di lavoro. L edificio scolastico è così strutturato: 3 aule, 3 bagni uno per ogni sezione, cucina, refettori, dispensa, lavanderia, biblioteca e giardino molto ampio con attrezzature ludiche per la motricità. La scuola materna Calvino è aperta dalle ore 8.30 alle e funziona in questo modo: pre-scuola gestito dal personale comunale, entrata dei bambini, attività didattiche e ludiche, preparazione al pasto e uscita del bambini che non usufruiscono di tale servizio, pranzo, giochi liberi e uscita dei bambini che non usufruiscono del riposo pomeridiano, preparazione e riposo pomeridiano, risveglio e merenda, uscita di tutti i bambini. Informazioni sulle iscrizioni: presso la Direzione Didattica del 3 Circolo, via Refice, 33, tel Requisiti: quelli previsti dalla legge Tempi iscrizione: quelli previsti dalla circolare ministeriale Orari di funzione del servizio: l orario di funzionamento della scuola con il personale statale è dalle ore 8.30 alle Dalle 7.30 alle 8.30 è previsto l intervento del personale comunale per i bambini i cui genitori hanno richiesto l orario pre-scuola per esigenze di lavoro Capacità ricettiva: 64 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni: 22 bimbi di 3 anni, 20 bimbi di 4 anni, 22 bimbi di 5 anni Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.6 docenti più specialista di religione cattolica Cucina interna: no Menù biologico: si 172

173 Centro Storico Gestione: statale via Mazzini, Sassuolo Tel Fax infanzia.centrostorico@ scuole.sassuolo.mo.it Sassuolo La scuola dell infanzia Centro storico è organizzata con 3 sezioni dei 3,4,e 5 anni con mensa dal lunedì al venerdì. L allestimento degli spazi-laboratori all interno della scuola risponde all esigenza di una didattica dinamica e flessibile che favorisca la conquista dell autonomia e lo sviluppo delle competenze, ma anche il rispetto degli altri, delle cose e delle regole. Organizzazione delle sezioni: gli spazi sono predisposti al fine di creare un ambiente articolato e plurifunzionale adeguato al bisogno dei bambini e alle finalità del progetto Educativo. All interno della scuola sono allestiti i seguenti laboratori: psicomotorio per i bambini di 3 anni; grafico pittorico per i bambini di 4 anni; linguistico per i bambini di 5 anni. Informazioni sulle iscrizioni: come previsto dalla circolare per le iscrizioni presso la Direzione Didattica 1 Circolo-Via Mazzini, 62 Requisiti: quelli previsti dalla circolare relativa alle iscrizioni Tempi iscrizione: quelli indicati dalla circolare relativa alle iscrizioni Orari di funzione del servizio: l orario di funzionamento della scuola è: dalle ore 7.30 alle ore 8.00 con personale fornito dal Comune; dalle ore 8.00 alle ore con personale statale e dalle ore alle ore con personale fornito dal Comune Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.6 docenti curricolari; 1 docente di sostegno e 1 docente di religione Cattolica Cucina interna: no Menù biologico: si 173

174 Don Milani Gestione: statale via Albinoni, Sassuolo Tel materna.donmilani3@scuole.sassuolo.mo.it Sassuolo 174 La scuola materna Don Milani, situata in via Albinoni n 12 a Sassuolo, ospita n 99 bambini suddivisi in 4 sezioni. L orario di funzionamento della scuola con il personale statale è dalle 8.00 alle Dalle ore 7.30 alle ore 8.00 e dalle ore alle è previsto l intervento del personale comunale per quei bambini i cui genitori hanno richiesto l orario prolungato. L edificio scolastico è così strutturato: n 2 aule ampie dotate ciascuna di servizi igienici e di un ripostiglio, n 2 aule di medie dimensioni aventi i servizi igienici in comune, n 1 laboratorio creativo, n 1 biblioteca, n 1 cucina con dispensa e lavanderia, un salone utilizzato come spogliatoio ed in particolare per le attività di gioco libero e guidato, n 1 aula insegnanti e un giardino molto ampio con alberi, cespugli e attrezzature ludiche e motorie. Organizzazione della vita scolastica La scuola materna Don Milani è aperta dalle ore 7.30 alle ore e funziona in questo modo: pre-scuola, entrata dei bambini (dalle 8.00 alle 8.30 sono presenti 2 insegnanti, dalle 8.30 in poi sono presenti 4 insegnanti), attività didattiche, uscita dei bimbi che non usufruiscono del pasto, pranzo, uscita dei bimbi che non usufruiscono del riposo pomeridiano, gioco libero delle sezioni, riposo, merenda, uscita dei bimbi i cui genitori non hanno chiesto il prolungamento, prolungamento d orario con personale a carico dell amministrazione comunale. Informazioni sulle iscrizioni: come previsto dalla circolare ministeriale presso la Direzione Didattica del 3 Circolo via Refice, Requisiti: quelli previsti dalla legge Tempi iscrizione: quelli previsti dalla circolare ministeriale Orari di funzione del servizio: l orario di funzionamento della scuola con il personale statale è dalle 8.00 alle Dalle ore 7.30 alle ore 8.00 e dalle ore alle è previsto l intervento del personale comunale per quei bambini i cui genitori hanno richiesto l orario prolungato Capacità ricettiva: 99 bambini Numero e tipologia di sezioni: 4 sezioni: 23 bambini di 3 anni, 28 bambini di 4 anni, 28 bambini di 5 anni, 20 bambini di 3,4,5 anni Personale ausiliario: n.4 Personale insegnante: n.8 docenti curricolari, 2 docenti di sostegno, 1 docente di religione cattolica Cucina interna: no Menù biologico: si

175 Gesù bambino Gestione: privata paritaria convenzionata via Consolata, Sassuolo Tel /512 Sassuolo La scuola dell infanzia Gesù Bambino è stata istituita nel maggio dell anno 1973 su iniziativa della Parrocchia SS. Vergine Maria Consolata. L edificio dove viene svolta l attività è di proprietà della Parrocchia ed è stato costruito grazie all impegno finanziario della Parrocchia e di alcuni benefattori e al contributo erogato dallo Stato. Alla sua manutenzione ordinaria si provvede attingendo ordinariamente dal bilancio della Scuola; per le spese di straordinaria manutenzione si fa garante la Parrocchia. La scuola dell infanzia Gesù Bambino è nata come espressione di una comunità formata da promotori, educatori, genitori, collaboratori e popolazione che ha inteso assumersi spontaneamente e per motivi di solidarietà l impegno di soddisfare l esigenza sociale dell educazione prescolare, perché ogni famiglia ha il diritto che i propri figli possano frequentare la scuola dell infanzia, in una condizione di pari possibilità. Tale impegno è espressione dell identità religiosa e dell ideale cristiano, che desidera contribuire al processo di crescita integrale del bambino sviluppando le sue facoltà, le sue potenzialità e la sua responsabilità morale. La tipologia delle famiglie utenti del servizio è estremamente varia, essendo presenti figli di liberi professionisti, di impiegati e di operai. Tale eterogeneità è di stimolo ad improntare la vita della scuola ad uno stile sobrio ed essenziale, sia a livello di quotidianità con i bambini che a livello di dialogo con i genitori, affinché ciascuno si senta arricchito dalle risorse altrui e apprezzato per ciò che è. Informazioni sulle iscrizioni: occorre presentare domanda su apposito modulo predisposto dalla segreteria, presso la quale va ritirato e riconsegnato compilato. È possibile visitare la scuola e avere un colloquio con la Direttrice e le insegnanti Requisiti: la direttrice della scuola, ricevute le domande, forma le sezioni; in caso di esubero di domande rispetto al numero dei posti disponibili esse sono accolte nel rispetto dei criteri fissati dal Consiglio di scuola Tempi iscrizione: entro il 31 gennaio dell anno scolastico precedente quello della frequenza, come disposto dal Ministero della Pubblica Istruzione Orari di funzione del servizio: dalle 7.30 alle 16.00; post-scuola dalle alle Periodo di apertura: dalla prima settimana di settembre a fine giugno Capacità ricettiva: 112 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee per età e 1 mista Retta contributiva: retta mensile 160 euro. Per chi usufruisce del servizio di postscuola la retta è di 180 euro Pulmino: no Personale ausiliario: cuoca, aiutocuoca, 2 collaboratrici Personale insegnante: n.8 tutte fornite del titolo di studio previsto dalle norme statali Cucina interna: si Menù biologico: no 175

176 Peter Pan (Braida) Gestione: statale Via Braida, 314 Braida Sassuolo Tel Sassuolo 176

177 Gianni Rodari Gestione: statale via Indipendenza, Sassuolo Tel Sassuolo La scuola materna G. Rodari è situata in via Indipendenza a Sassuolo, ospita 101 bambini suddivisi in 4 sezioni. L orario di funzionamento della scuola con il personale statale è dalle ore 8.00 alle ore Dalle 7.30 alle 8.30 e dalle alle è previsto l intervento del personale fornito dal comune per quei bambini i cui genitori hanno richiesto l orario prolungamento per esigenze di lavoro. L edificio scolastico è prefabbricato e così strutturato: n 4 aule, una biblioteca e deposito materiale di recupero, 4 bagni uno per ogni sezione, lavanderia, cucina, un giardino con attrezzature ludiche e motorie. La scuola materna G. Rodari è aperta dalle 7.30 alle e funziona in questo modo: ore pre-scuola gestito dal personale comunale; ore entrata dei bambini; ore attività didattiche e ludiche; ore uscita dei bimbi che non usufruiscono del pasto; ore pranzo; ore uscita dei bimbi che non restano a dormire; ore riposo; ore merenda; ore uscita dei bimbi i cui genitori hanno richiesto l orario giornaliero ; ore prolungamento d orario con personale a carico dell amministrazione comunale. Informazioni sulle iscrizioni: come previsto dalla circolare per le iscrizioni presso la Direzione Didattica del 3 Circolo, Via Refice, 33 Requisiti: quelli previsti dalla normativa Orari di funzione del servizio: l orario di funzionamento della scuola con il personale statale è dalle ore 8.00 alle ore Dalle 7.30 alle 8.30 e dalle alle è previsto l intervento del personale fornito dal comune per quei bambini i cui genitori hanno richiesto l orario prolungamento per esigenze di lavoro Capacità ricettiva: 101 bambini Numero e tipologia di sezioni: 4 sezioni: 28 bambini di 3 anni, 25 bambini di 4 anni, 28 bambini di 5 anni, 20 bambini di 3, 4, 5 anni Personale ausiliario: n.4 Personale insegnante: n.8 docenti curricolari, 2 docenti di sostegno, 1 docente di religione cattolica Cucina interna: no Menù biologico: si 177

178 S. Anna Gestione: privata paritaria convenzionata via F. Cavallotti, Sassuolo Tel Fax Sassuolo Informazioni sulle iscrizioni: via Menotti n. 92, Sassuolo Requisiti: dai 3 ai 6 anni Tempi iscrizione: a gennaio Orari di funzione del servizio: dalle ore 7.30 alle ore Capacità ricettiva: 90 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni miste (maschi e femmine) Retta contributiva: euro 160,00 (solo frequenza euro 85,00, solo refezione euro 75,00) al mese Pulmino: no Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.6 e 1 volontario Cucina interna: si Menù biologico: no 178

179 S.Agostino Gestione: statale via Trieste, Sassuolo Tel Fax infanzia.santagostino@scuole.sassuolo.mo.it Sassuolo La scuola dell infanzia S.Agostino è organizzata con 3 sezioni omogenee di 3, 4 e 5 anni ed una sezione mista composta da bimbi di 5, 4 e 3 anni con mensa dal lunedì al venerdì. L allestimento degli spazi-laboratori all interno della scuola risponde all esigenza di una didattica dinamica e flessibile che favorisce la conquista dell autonomia e lo sviluppo delle competenze, ma anche il rispetto degli altri,delle cose e delle regole. Organizzazione delle sezioni: gli spazi sono predisposti al fine di creare un ambiente articolato e plurifunzionale adeguato al bisogno dei bambini e alle finalità del progetto Educativo. All interno della scuola sono allestiti i seguenti laboratori: psicomotorio per i bimbi di 3 anni; grafico pittorico per i bimbi di 4 anni; linguistico per i bimbi di 5 anni. Informazioni sulle iscrizioni: come previsto dalla Circolare per le iscrizioni presso la Direzione Didattica 1 Circolo, Via Mazzini, 62 Requisiti: quelli previsti dalla normativa relativa alle iscrizioni Tempi iscrizione: quelli previsti dalla Circolare relativa alle iscrizioni Orari di funzione del servizio: dalle 7.30 alle 8.00 entrata anticipata con personale fornito dal Comune; dalle 8.00 alle con personale statale; dalle alle prolungamento orario con personale fornito dal Comune Personale ausiliario: n.4 Personale insegnante: n.8 docenti curricolari; 2 docenti di sostegno; 1 docente di religione cattolica Cucina interna: no Menù biologico: si 179

180 San Carlo Borromeo Gestione: statale via S. Marco Sassuolo Tel Fax Sassuolo Informazioni sulle iscrizioni: c/o Direzione Didattica 2 Circolo, via Zanella, 7 Capacità ricettiva: 100 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni omogenee e 1 mista Personale ausiliario: n.4 Personale insegnante: n.9 Cucina interna: si Menù biologico: no 180

181 San Giuseppe Gestione: privata paritaria convenzionata via Farosi, Sassuolo Tel Fax Sassuolo La scuola segue le Indicazioni per il Curricolo, dove sono tracciate le linee guida e i criteri per il conseguimento delle finalità formative e dei traguardi per lo sviluppo delle competenze per la scuola dell infanzia. Ad inizio anno scolastico viene stesa per ogni sezione un ipotesi progettuale, partendo dall analisi della situazione di partenza e tenendo sempre presenti i bisogni e gli interessi dei bambini. La progettazione non è rigida, ma può essere soggetta a modifiche e cambiamenti qualora si rendessero necessari. Oltre alla progettazione di sezione vengono presentati alcuni progetti, svolti da esperti, che permettono ad ogni bambino di apprendere attraverso esperienze significative. I progetti proposti sono: psicomotricità; lingua inglese; musica. Con il team docenti collabora la coordinatrice pedagogica della FISM. Informazioni sulle iscrizioni: occorre che i genitori presentino domanda, redatta su modulo appositamente predisposto, alla Direttrice della scuola Requisiti: i bambini devono compiere tre anni entro il 31 dicembre o il 31 gennaio, se ci sono posti disponibili, dell anno scolastico di riferimento Tempi iscrizione: a gennaio Orari di funzione del servizio: l attività scolastica si svolge dalle 8.30 alle La scuola offre l accoglienza dei bambini dalle 7.30 Periodo di apertura: dal lunedì al venerdì. Dal 7 settembre al 30 giugno Numero e tipologia di sezioni: 6 sezioni miste Retta contributiva: retta mensile 190,00 (solo frequenza 100,00 pasti 90,00) Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: nelle sezioni dei banbini di tre anni sono presenti due insegnanti. Tutte le insegnanti sono in possesso del titolo di studio previsto dalle norme statali Cucina interna: si Menù biologico: no 181

182 Walt Disney Gestione: statale Via Pisano, 14 Cà bassa Sassuolo Tel Sassuolo 182

183 183

184 184

185 Ambito territoriale n 5 Pavullo Fanano Fiumalbo Lama Mocogno Montecreto Pavullo nel Frignano Pievepelago Polinago Riolunato Serramazzoni Sestola SERRAMAZZONI POLINAGO PAVULLO NEL FRIGNANO LAMA MOCOGNO MONTECRETO PIEVEPELAGO RIOLUNATO FIUMALBO SESTOLA FANANO 185

186 G.Perfetti Gestione: statale via Torre, Fanano Tel materna.fanano@libero.it Fanano La scuola dell infanzia statale G. Perfetti è situata a Fanano. La scuola è aperta dalle alle Sono previsti un pre-scuola dalle ore 7.45 e un post-scuola fino alle ore per i bambini trasportati. Requisiti: 3 anni entro il 31/12/2008 (bambini nati prima del 31/12/2005) Se c è disponibilità di posti possono essere accettati anche i bambini che compiono i 3 anni entro il 31/01/2009 Orari di funzione del servizio: dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 16:00 Periodo di apertura: dal 13 settembre 2007 al 30 giugno 2008 Capacità ricettiva: 3 sezioni da 28 alunni ciascuna Retta contributiva: nessuna Pulmino: bus comunale Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.6 Cucina interna: no Menù biologico: no Note: il menu è in parte biologico 186

187 San Giuseppe Gestione: privata paritaria convenzionata via Circonvallazione, Fiumalbo Tel Fax scumater.fiumalbo@tiscali.it Fiumalbo La nostra scuola svolge l attività educativa ispirandosi ad una visione cristiana. Pone al centro l interesse e gli interventi che mirano alla costruzione della personalità del bambino e persegue le finalità culturali proprie della scuola. L offerta formativa valorizza le dimensioni della persona con attenzione alla gradualità e continuità delle proposte, nella consapevolezza che l intervento educativo tende a promuovere la formazione integrale di una persona completa, responsabile ed equilibrata in una comunità civile e cristiana. Si caratterizza, quindi, per la familiarità gioiosa, l accoglienza di tutti i bambini, lo sviluppo unitario delle potenzialità di ciascuno. Il progetto educativo persegue questi obiettivi: il bambino, protagonista della propria crescita attraverso la vita di gruppo ed esperienze che rafforzino la consapevolezza di sé e una visione positiva della vita; l accoglienza per imparare ad accogliere l altro, anche se diverso e ad essere accolti; il valore dell esperienza e del vissuto quotidiano del bambino in un ambiente sereno, in cui si senta amato, riconosciuto e rispettato; l impegno educativo di una professionalità aperta all innovazione, alla sperimentazione e al coinvolgimento. Dal 2000 un Decreto ministeriale riconosce alla scuola, inserita nel sistema formativo scolastico pubblico, autonomia educativo- gestionale, oltre che didattica e organizzativa. La scuola propone e realizza progetti in collaborazione con le famiglie e in sinergia con le risorse della comunità locale. I genitori sono chiamati a collaborare ai vari momenti di vita scolastica e comunitaria, mettendo a disposizione dei bambini anche la loro esperienza di vita o lavorativa rafforzando, nel dialogo e in un clima di fiducia, il loro primario ruolo educativo. Si prevede un percorso iniziale di accoglienza del bambino per il suo graduale inserimento nella scuola. Informazioni sulle iscrizioni: la domanda di iscrizione va redatta su scheda predisposta da ritirare e consegnare alla segreteria della scuola. È possibile visitare la scuola e avere un colloquio con le insegnanti Requisiti: le domande sono accolte nel rispetto dei criteri stabiliti dal Consiglio di Scuola e delle disposizioni ministeriali. Possono esere ammessi i bambini che compiono i tre anni di età entro il 31 dicembre o, se vi sono posti disponibili, il 31 gennaio dell anno scolastico di riferimento Tempi iscrizione: le domande si ricevono dall inizio di gennaio fino al 30 gennaio. Orari di funzione del servizio: il servizio educativo didattico si svolge dalle ore 8.00 alle ore 16.30; dal lunedì al venerdì Periodo di apertura: dal 17 settembre al 29 agosto con sospensione dell attività dal 9 giugno al 6 luglio. Il calendario delle festività corrisponde a quello adottato dall Istituto scolastico comprensivo di Pievepelago 187

188 188 Capacità ricettiva: 56 bambini Numero e tipologia di sezioni: 2 sezioni Retta contributiva: retta mensile complessiva 115,00 Pulmino: si, con servizio comunale Personale ausiliario: religioso e laico; adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: religioso e laico; fornito del titolo di studio previsto dalle norme vigenti Cucina interna: si Menù biologico: no

189 Carlo Collodi Gestione: statale v. Monte Sabotino, Lama Mocogno Tel Fax Lama Mocogno L edificio, di recente ristrutturato, è al piano terra nell edificio della scuola media. Ha a disposizione 3 aule, la sala d ingresso, per le attività di gruppo, la sala mensa. Il dormitorio è al piano superiore, mentre la palestra, di recente ristrutturata, è in comune con gli altri ordini dell istituto comprensivo (primaria e media). Vi è anche un cortile con alcuni giochi (altalene, scivoli, giostrine, casetta di legno). Le notizie sulle attività e i progetti sono visionabili sul sito della scuola. Informazioni sulle iscrizioni: Requisiti: residenza nel comune; autonomia nell uso dei servizi igienici; saper esprimere in modo comprensibile i propri bisogni; camminare autonomamente; essere in grado di mangiare i cibi solidi della mensa Tempi iscrizione: entro gennaio (data di scadenza ministeriale) Orari di funzione del servizio: 8.10/16.10 dal lunedì al venerdì Periodo di apertura: dall apertura dell anno scolastico a metà settembre (data comunicata ogni anno dall usr) al 30 giugno Capacità ricettiva: 70 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni a tempo pieno Retta contributiva: da pagare all amministrazione comunale per il servizio mensa Pulmino: gestito dal comune Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.6 Cucina interna: si Menù biologico: no 189

190 Giovanni Pascoli Gestione: statale via Trogolino, Montecreto Tel Montecreto La scuola dell infanzia G. Pascoli è situata all interno del comune di Montecreto, un piccolo centro abitato all interno dell Appennino Modenese. La struttura della scuola non è molto grande ed è composta da quattro ambienti principali: un salone, un aula-sezione, un dormitorio e un refettorio. Gli ambienti non sono arredati con specifici arredi ma la fantasia delle insegnanti e la sempre fervida creatività dei bambini hanno permesso di creare e ricreare continuamente nuovi spunti e nuovi nidi in cui giocare e lavorare insieme. Sul salone principale, con un angolo-cucina per i giochi di ruolo e un angolo con costruzioni morbide utili anche per le attività motorie e la psico-motricità, si affacciano tutti gli altri ambienti della scuola. All esterno è presente una piccola area cortiliva. Informazioni sulle iscrizioni: le iscrizioni si ricevono presso l Ufficio Segreteria dell Istituto Comprensivo di Sestola Requisiti: 3 anni entro il 31 dicembre dell anno di riferimento. Se c è disponibilità di posti possono essere accettati anche i bambini che compiono i 3 anni di età entro il 31 gennaio dell anno successivo Orari di funzione del servizio: dalle 8.15 alle Periodo di apertura: da inizio settembre al 30 giungno Capacità ricettiva: 28 bambini Numero e tipologia di sezioni: 1 sezione Retta contributiva: nessuna Pulmino: bus comunale Personale ausiliario: n. 2 Personale insegnante: n.2 Cucina interna: no Menù biologico: no 190

191 Edmondo De Amicis Gestione: statale v.le Martiri, Pavullo Tel Fax Pavullo La scuola è situata vicino al centro del paese. La costruzione originaria (anno 1913) comprendeva la scuola elementare e nei successivi anni sono stati realizzati ampliamenti, ristrutturazioni e adeguamenti alle norme vigenti in materia di edilizia scolastica. Nell anno 2005 sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione con aggiunta di una sezione di scuola dell infanzia. Informazioni sulle iscrizioni: presso il centro unico d iscrizione costituito in accordo con l Ufficio Scuola del Comune di Pavullo nei locali della scuola primaria E.De Amicis, v.le Martiri, 61, con i seguenti orari di apertura: martedì: 15.30/18.30; venerdì: 15.30/18.30; sabato: 8.30/ I documenti da produrre sono: 1. domanda di iscrizione; 2. autocertificazione stato di famiglia; 3. informativa trattamento dati personali; 4. autocertificazione vaccinazioni; 5. autocertificazione lavoro genitori; 6. modulo iscrizioni ai servizi comunali; 7. foto formato tessera Requisiti: bambini che compiono i 3 anni entro il 31 dicembre dell anno di riferimento e bambini che compiono i 3 anni entro il 31 gennaio dell anno di riferimento (l ammissione per questi ultimi è possibile solo in presenza di posti disponibili e a esaurimento delle liste di attesa). Gli alunni debbono iscriversi nel plesso riferito al bacino di utenza. Gli alunni non residenti/domiciliati nel Comune vengono posti in coda alla graduatoria; per i genitori che prendono la residenza/domicilio entro l inizio dell anno scolastico c è l accoglimento della domanda con riserva Tempi iscrizione: come da circolare ministeriale Orari di funzione del servizio: dalle 8.15 alle con possibilità di prescuola (7.30) e post-scuola (fino alle 17.15) effettuato da personale comunale Capacità ricettiva: 24 bambini Numero e tipologia di sezioni: 1 sezione con alunni di 4 e 5 anni Retta contributiva: gestita dal Comune Pulmino: gestito dal Comune Personale insegnante: 1 collaboratore scolastico a tempo pieno; 1 collaboratore scolastico part-time; 2 docenti statali Cucina interna: no Menù biologico: no 191

192 Renno Gestione: statale via Pastenella, Pavullo Tel Fax dirdidpavullo@msw.it Pavullo La scuola è situata a 8 km dal paese. La costruzione del fabbricato è avvenuta all inizio degli anni 60 e comprendeva sia la scuola primaria che la scuola dell infanzia. Nel 1997 l edificio viene ristrutturato e destinato solo a scuola dell infanzia e negli anni successivi sono stati eseguiti lavori di manutenzione per l adeguamento alle norme di sicurezza. Informazioni sulle iscrizioni: presso il centro unico d iscrizione costituito in accordo con l Ufficio Scuola del Comune di Pavullo nei locali della scuola primaria E.De Amicis, v.le Martiri, 61, con i seguenti orari di apertura: martedì: 15.30/18.30; venerdì: 15.30/18.30; sabato: 8.30/ I documenti da produrre sono: 1. domanda di iscrizione; 2. autocertificazione stato di famiglia; 3. informativa trattamento dati personali; 4. autocertificazione vaccinazioni; 5. autocertificazione lavoro genitori; 6. modulo iscrizioni ai servizi comunali; 7. foto formato tessera Requisiti: bambini che compiono i 3 anni entro il 31 dicembre dell anno di riferimento e bambini che compiono i 3 anni entro il 31 gennaio dell anno di riferimento (l ammissione per questi ultimi è possibile solo in presenza di posti disponibili e a esaurimento delle liste di attesa). Gli alunni debbono iscriversi nel plesso riferito al bacino di utenza. Gli alunni non residenti/domiciliati nel Comune vengono posti in coda alla graduatoria; per i genitori che prendono la residenza/domicilio entro l inizio dell anno scolastico c è l accoglimento della domanda con riserva Tempi iscrizione: come da circolare ministeriale Orari di funzione del servizio: dalle 8.45 alle con possibilità di prescuola (7.30) effettuato da personale comunale Capacità ricettiva: 27 bambini Numero e tipologia di sezioni: 1 sezione mista Retta contributiva: gestita dal Comune Pulmino: gestito dal Comune Personale ausiliario: n.1 collaboratore scolastico a tempo pieno e 1 part-time entrambi statali Personale insegnante: n.2 Cucina interna: no Menù biologico: no 192

193 S.Antonio Gestione: statale via Boccaccio, Pavullo Tel Fax Pavullo La scuola è situata alla periferia nord del paese. La costruzione originaria (anno 1980) comprendeva la scuola primaria e successivamente (anno 1998) la costruzione di una palestra; ampliamento su 3 piani per ricavare aule scolastiche per infanzia e primaria e adeguamenti alle norme vigenti in materia di edilizia scolastica. Successivo ampliamento (anno 2000) con costruzione di un ulteriore sezione di scuola dell infanzia e varie ristrutturazioni. Informazioni sulle iscrizioni: presso il centro unico d iscrizione costituito in accordo con l Ufficio Scuola del Comune di Pavullo nei locali della scuola primaria E.De Amicis, v.le Martiri, 61, con i seguenti orari di apertura: martedì: 15.30/18.30; venerdì: 15.30/18.30; sabato: 8.30/ I documenti da produrre sono: 1. domanda di iscrizione; 2. autocertificazione stato di famiglia; 3. informativa trattamento dati personali; 4. autocertificazione vaccinazioni; 5. autocertificazione lavoro genitori; 6. modulo iscrizioni ai servizi comunali; 7. foto formato tessera Requisiti: bambini che compiono i 3 anni entro il 31 dicembre dell anno di riferimento e bambini che compiono i 3 anni entro il 31 gennaio dell anno di riferimento (l ammissione per questi ultimi è possibile solo in presenza di posti disponibili e a esaurimento delle liste di attesa). Gli alunni debbono iscriversi nel plesso riferito al bacino di utenza. Gli alunni non residenti/domiciliati nel Comune vengono posti in coda alla graduatoria; per i genitori che prendono la residenza/domicilio entro l inizio dell anno scolastico c è l accoglimento della domanda con riserva Tempi iscrizione: come da circolare ministeriale Orari di funzione del servizio: dalle 8.20 alle con possibilità di prescuola (7.30) e post-scuola (fino alle 17.20) effettuato da personale comunale Capacità ricettiva: 96 bambini Numero e tipologia di sezioni: 4 sezioni Retta contributiva: gestita dal Comune Pulmino: gestito dal Comune Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.8 docenti statali; 2 docenti di sostegno; 1 docente di religione Cucina interna: no Menù biologico: no 193

194 Scuola infanzia Gestione: statale via Torricella, Pavullo Tel Fax dirdidpavullo@msw.it Pavullo La scuola è situata vicino al centro del paese. È una costruzione del 1955; nel 1990 l intero fabbricato è stato ristrutturato sia all interno che all esterno e negli anni successivi sono stati eseguiti interventi di adeguamento alle norme vigenti in materia di edilizia. Informazioni sulle iscrizioni: presso il centro unico d iscrizione costituito in accordo con l Ufficio Scuola del Comune di Pavullo nei locali della scuola primaria E.De Amicis, v.le Martiri, 61, con i seguenti orari di apertura: martedì: 15.30/18.30; venerdì: 15.30/18.30; sabato: 8.30/ I documenti da produrre sono: 1. domanda di iscrizione; 2. autocertificazione stato di famiglia; 3. informativa trattamento dati personali; 4. autocertificazione vaccinazioni; 5. autocertificazione lavoro genitori; 6. modulo iscrizioni ai servizi comunali; 7. foto formato tessera Requisiti: bambini che compiono i 3 anni entro il 31 dicembre dell anno di riferimento e bambini che compiono i 3 anni entro il 31 gennaio dell anno di riferimento (l ammissione per questi ultimi è possibile solo in presenza di posti disponibili e a esaurimento delle liste di attesa). Gli alunni debbono iscriversi nel plesso riferito al bacino di utenza. Gli alunni non residenti/domiciliati nel Comune vengono posti in coda alla graduatoria; per i genitori che prendono la residenza/domicilio entro l inizio dell anno scolastico c è l accoglimento della domanda con riserva Tempi iscrizione: come da circolare ministeriale Orari di funzione del servizio: dalle 8.20 alle con possibilità di prescuola (7.30) e post-scuola (fino alle 17.20) effettuato da personale comunale Capacità ricettiva: 75 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni di cui 2 a orario intero e 1 a orario antimeridiano con completamento da personale comunale Retta contributiva: gestita dal Comune Pulmino: gestito dal Comune Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.5 docenti statali, 1 educatrice comunale e 1 docente di religione Cucina interna: si Menù biologico: no 194

195 Mariele Ventre Gestione: statale via U.Foscolo, Pavullo Tel Fax Pavullo La scuola è situata alla periferia sud del paese. La costruzione originaria (anno 1979) comprendeva la scuola elementare con palestra e nel 1984 sono state costruite 3 sezioni di scuola dell infanzia. Nei successivi anni sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione, ampliamento (una nuova sezione) e adeguamento alle norme vigenti in edilizia scolastica. Nell estate 2007 ampliamento della scuola con aggiunta di 2 nuove sezioni con relative aree e servizi annessi. Informazioni sulle iscrizioni: presso il centro unico d iscrizione costituito in accordo con l Ufficio Scuola del Comune di Pavullo nei locali della scuola primaria E.De Amicis, v.le Martiri, 61, con i seguenti orari di apertura: martedì: 15.30/18.30; venerdì: 15.30/18.30; sabato: 8.30/ I documenti da produrre sono: 1. domanda di iscrizione; 2. autocertificazione stato di famiglia; 3. informativa trattamento dati personali; 4. autocertificazione vaccinazioni; 5. autocertificazione lavoro genitori; 6. modulo iscrizioni ai servizi comunali; 7. foto formato tessera Requisiti: bambini che compiono i 3 anni entro il 31 dicembre dell anno di riferimento e bambini che compiono i 3 anni entro il 31 gennaio dell anno di riferimento (l ammissione per questi ultimi è possibile solo in presenza di posti disponibili e a esaurimento delle liste di attesa). Gli alunni debbono iscriversi nel plesso riferito al bacino di utenza. Gli alunni non residenti/domiciliati nel Comune vengono posti in coda alla graduatoria; per i genitori che prendono la residenza/domicilio entro l inizio dell anno scolastico c è l accoglimento della domanda con riserva Tempi iscrizione: come da circolare ministeriale Orari di funzione del servizio: dalle 8.25 alle con possibilità di prescuola (7.30) e post-scuola (fino alle 17.25) effettuato da personale comunale Capacità ricettiva: 148 bambini Numero e tipologia di sezioni: 6 sezioni Retta contributiva: gestita dal Comune Pulmino: gestita dal Comune Personale ausiliario: n.4 Personale insegnante: n.12 docenti statali; 1 docente di sostegno statale; 1 docente di religione Cucina interna: si Menù biologico: no 195

196 Villa Prediera Gestione: privata paritaria convenzionata via Prediera, Pavullo Tel Fax fdopavullo@interfree.it Pavullo 196 La scuola dal 1970 segue il Progetto educativo delle scuole d ispirazione cristiana e pone al centro dell attenzione educativa la formazione integrale della persona del bambino nelle sue varie dimensioni costitutive, ponendo le premesse affi nché sia avviato ad un inserimento nella comunità civile e cristiana da persona responsabile e libera. Contenuti del Progetto: maturazione dell identità, conquista dell autonomia, sviluppo della competenza e dimensione religiosa. Il Piano annuale dell offerta formativa realizza i principi e gli obiettivi definiti dal Progetto educativo. La scuola offre un servizio di formazione pubblico, riconosciuto con Decreto ministeriale dal 2000, nel rispetto delle linee di autonomia didattica, organizzativa ed educativa definite dalla normativa vigente e si inserisce nel percorso d innovazione introdotto dalle attuali Indicazioni nazionali per la scuola dell infanzia. Ha assunto nel tempo connotazione di vera e propria scuola intenta a delineare e ad attuare progetti nei quali l educazione sia frutto della partecipazione delle famiglie e dell animazione della comunità. I genitori, primi protagonisti dell educazione, possono trovare nella scuola un aiuto ed un integrazione al loro ruolo educativo. Ad essi è richiesto di condividere i valori educativi cui la scuola si ispira, di prendere coscienza della loro corresponsabilità educativa e di partecipare ai momenti di incontro scuola/famiglia. È previsto all inizio dell anno scolastico un percorso di accoglienza del bambino per facilitare il suo graduale e progressivo inserimento nella scuola. Un regolamento della scuola precisa i vari aspetti organizzativi di funzionamento. La scuola aderisce alla FISM. Informazioni sulle iscrizioni: le iscrizioni si raccolgono tramite la compilazione, presso la segreteria della scuola, di una scheda appositamente predisposta. È possibile avere una prima conoscenza della scuola, tramite colloqui e visite Requisiti: le domande sono accolte nel rispetto dei criteri stabiliti dal Consiglio di Scuola e delle disposizioni ministeriali vigenti. Possono essere ammessi alla frequenza i bambini che compiono i tre anni di età entro il 31 dicembre o, se ci sono posti disponibili, entro il 31 gennaio dell anno scolastico di riferimento Tempi iscrizione: le domande di iscrizione si ricevono dall inizio di gennaio fino al 30 gennaio, come stabilito dal MPI Orari di funzione del servizio: il servizio didattico si svolge dalle 8.00 alle L eventuale servizio di entrata anticipata ( ) avviene sulla base di un numero adeguato di richieste dei genitori, ma non prevede quote a loro carico Periodo di apertura: dal primo lunedì di settembre al 30 giugno Capacità ricettiva: 84 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni

197 Retta contributiva: retta mensile complessiva 135,00 euro Pulmino: no Personale ausiliario: personale religioso e laico adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: personale religioso e laico fornito del titolo di studio previsto dalla normativa statale vigente Cucina interna: no Menù biologico: si Note: il menù è parzialmente biologico. La Scuola è gestita dalla congregazione religiosa Figlie dell Oratorio 197

198 C. Vignocchi Gestione: statale viale A.Ferrari, s.n Pievepelago Tel Fax Pievepelago Informazioni sulle iscrizioni: presso Istitito comprensivo Pievepelago, tel Requisiti: 3-6 anni Tempi iscrizione: gennaio Orari di funzione del servizio: 8.00/16.30 Periodo di apertura: metà settembre/30 giugno Capacità ricettiva: 40 bambini Numero e tipologia di sezioni: 2 sezioni Retta contributiva: nessuna (si paga il servizio mensa comunale) Pulmino: si Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.4 Cucina interna: si Menù biologico: si 198

199 Anna Frank Gestione: statale via Sorbelli, Polinago Tel Fax comprensivo.lama@tiscali.it Polinago Nel comune è funzionante un unica scuola materna situata nel capoluogo che accoglie gli alunni di tutto il territorio comunale. L edificio scolastico, di recente ampliato con un nuovo corpo edilizio all interno del quale sono state realizzate aule speciali, presenta spazi e dimensioni adeguate alle nuove esigenze espresse dalla didattica moderna: palestra (in comunione con altri ordini di scuola) e locale dove svolgere attività ricreative e ludiche ed è in grado di soddisfare tutte le richieste di inserimento. Una parte dell area adiacente lo stabile è adibita a parco giochi. Informazioni sulle iscrizioni: con modulo di domanda prestampato Requisiti: età prevista dalla legge, residenza Tempi iscrizione: a gennaio Orari di funzione del servizio: dalle 8.30 alle dal lunedì al venerdì; pre-scuola dalle 7.30 alle 8.30 Periodo di apertura: da metà settembre a fine giugno Capacità ricettiva: 48 alunni Numero e tipologia di sezioni: 2 sezioni Retta contributiva: contattare il comune Pulmino: si Personale ausiliario: n.1 Personale insegnante: n.4 Cucina interna: si Menù biologico: si 199

200 Scuola infanzia stat. di Riolunato Gestione: statale via Parigini, Riolunato Tel Riolunato Informazioni sulle iscrizioni: Istituto Comprensivo Pievepelago, tel./fax Requisiti: 3/6 anni Tempi iscrizione: gennaio Orari di funzione del servizio: 8.00/16.30 Periodo di apertura: da metà settembre a fine giugno Capacità ricettiva: 8 bambini Retta contributiva: nessuna (si paga il servizio mensa al comune) Pulmino: si Personale ausiliario: n.1 Personale insegnante: n.2 Cucina interna: no Menù biologico: no 200

201 Scuola infanzia di S.Dalmazio Gestione: statale viale Caduti in guerra loc. San Dalmazio Serramazzoni Tel Serramazzoni La scuola dell infanzia statale S.Dalmazio è gestita dall Istituto Comprensivo di Serramazzoni. Informazioni sulle iscrizioni: le iscrizioni si raccolgono presso l Istiuto Comprensivo di Serramazzoni, in Via IV Novembre 187 a Serramazzoni Requisiti: età compresa tra i 3 e i 6 anni Tempi iscrizione: di norma durante il mese di gennaio di ogni anno Orari di funzione del servizio: 8.00/16.00 con possibilità di servizio di assistenza pre e post scuola Periodo di apertura: dalla metà del mese di settembre alla fine del mese di giugno di ogni anno, secondo il calendario scolastico regionale Capacità ricettiva: 42 bambini Numero e tipologia di sezioni: 2 sezioni miste (3/4 anni - 4/5 anni) Retta contributiva: no Pulmino: si Cucina interna: si Menù biologico: si 201

202 Scuola infanzia plesso centro Gestione: statale via IV Novembre, Serramazzoni Serramazzoni Centro Tel / Fax Serramazzoni Informazioni sulle iscrizioni: presso la segreteria della scuola Orari di funzione del servizio: 8.00/ Pre-scuola 7.30/8.00 e post-scuola 16.00/16.30 con personale comunale Capacità ricettiva: 178 bambini Numero e tipologia di sezioni: 7 sezioni Pulmino: si (contributo a carico dei genitori) Personale ausiliario: n.4 Personale insegnante: n.14, più 1 insegnante di religione cattolica Cucina interna: si Menù biologico: si 202

203 Istituto Comprensivo di Sestola Gestione: statale via Guidellina, Sestola Tel Fax materna.sestola@tiscali.it Sestola La scuola dell infanzia è ubicata a Sestola centro. L assistenza durante il trasporto è garantita da personale ausiliario. L orario di arrivo dei bambini trasportati è dalle alle ore circa. I bambini usufruiscono del servizio mensa. La cucina è situata all interno. Requisiti: 3 anni entro il 31 dicembre dell anno di iscrizione. Se c è disponibilità di posti possono essere accolti anche i bambini che compiranno i 3 anni entro il 31 gennaio dell anno successivo Orari di funzione del servizio: dalle ore alle ore Periodo di apertura: da settembre a fine giugno Capacità ricettiva: 28 bambini Numero e tipologia di sezioni: 1 sezione Retta contributiva: nessuna Pulmino: bus comunale Personale ausiliario: n.1 Personale insegnante: n.2 Cucina interna: si Menù biologico: no Note: il menù biologico è presente solo in parte 203

204 Luigi Ricci Gestione: privata paritaria convenzionata via Governatori del Frignano Sestola Tel Fax Sestola Informazioni sulle iscrizioni: iscrizioni presso la Direttrice della Scuola Suor Alba Zerbini Requisiti: età 3/6 anni Tempi iscrizione: brevi Orari di funzione del servizio: ore 9.00/ L anticipo può essere effettuato dalle ore 8.00 Retta contributiva: mensile 85,00 oppure giornaliero 5,00 Pulmino: si Personale ausiliario: si 204

205 205

206 206

207 Ambito territoriale n 6 Vignola Castelnuovo Rangone Castelvetro Guiglia Marano sul Panaro Montese Savignano sul Panaro Spilamberto Vignola Zocca CASTELNUOVO R. SPILAMBERTO CASTELVETRO SAVIGNANO S/P VIGNOLA MARANO S/P GUIGLIA ZOCCA MONTESE 207

208 Don Verucchi Gestione: privata paritaria convenzionata via Chiesa, 4/A Montale Castelnuovo Rangone Tel Fax Castelnuovo 208 La scuola segue un progetto educativo d ispirazione cristiana. È un servizio pubblico aperto a tutti i bambini le cui famiglie ne accettino il progetto educativo e segue le normative statali in materia di istruzione. Le insegnanti ogni anno propongono una progettazione aperta alle esigenze dei bambini, flessibile in base agli avvenimenti del territorio, strutturata, ma semplice. Le insegnanti sono attente a proporre itinerari educativi personalizzati, chiedendo ed offrendo a ciascuno secondo le proprie necessità. Si ritiene che la scuola eserciti un compito educativo sussidiario alla famiglia. È pertanto indispensabile che queste due istituzioni intenzionalmente educative collaborino per favorire al meglio l educazione dei bambini; sia nella fase di programmazione che in quella di attuazione e di verifica, si opera in accordo con le famiglie, così da poter attuare un azione convergente e concorde. Le famiglie trovano possibilità di partecipazione attraverso gli organi collegiali (consiglio di gestione, comitato dei genitori), incontri periodici di gruppo, colloqui individuali con le insegnanti. Inoltre, per favorire l integrazione formativa con la famiglia, verranno realizzati momenti ricreativi, esperienze di socializzazione e di collaborazione: organizzare insieme spettacoli teatrali, organizzare viaggi, festeggiare insieme le feste degli Angeli Custodi, del Santo Natale, del papà e della mamma, carnevale e fine anno. La scuola collabora con il personale educativo delle scuole del territorio (nido, scuola dell infanzia statale, scuola primaria) per garantire una reale continuità orizzontale e verticale. Le insegnanti collaborano con una coordinatrice pedagogica incaricata dalla FISM e con esperti esterni per favorire percorsi migliorativi della programmazione educativo didattica. Informazioni sulle iscrizioni: presentazione della domanda secondo modulo da ritirare presso la Direzione, è possibile avere un colloquio con la Direttrice per informazioni Requisiti: bambini che compiono i tre anni entro il dell a.s. di riferimento Tempi iscrizione: gennaio dell a.s. precedente quello della frequenza Orari di funzione del servizio: dalle 8.00 alle 16.00; è disponibile un servizio di pre-scuola gratuito dalle 7.30 Periodo di apertura: da settembre a giugno, dal lunedì al venerdì Retta contributiva: 130 euro comprensiva dei pasti Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalla normativa statale vigente Cucina interna: si Menù biologico: no

209 Vincenzo Ferrari Gestione: privata paritaria convenzionata via Matteotti, Castelnuovo Rangone Tel Fax scmaterna.vferrari@tiscali.it Castelnuovo La scuola segue un progetto educativo di ispirazione cristiana, offre un servizio pubblico aperto a tutte le famiglie che decidano di iscrivere i propri bambini, accettando il progetto educativo della scuola. La scuola intende sviluppare il rispetto dei valori universalmente condivisibili proponendo un educazione integrale della persona sotto il profilo corporeo, intellettuale e psicodinamico con una particolare attenzione alle specificità dei bambini e delle loro famiglie. Per questo propone percorsi didattici, laboratori, progetti specifici e uscite didattiche coerenti alla progettazione e che siano reale occasione di scoperta ed esplorazione per i bambini (educazione musicale, teatrale, motoria, artistica...). La scuola s impegna a garantire una reale continuità educativa con nido e scuola primaria collaborando con un gruppo di lavoro che coinvolge le insegnanti di tutte le scuole del territorio. Crea iniziative rivolte alle famiglie, ricercandone la collaborazione, proponendo incontri ed iniziative come l elaborazione di un giornalino scolastico (importante strumento di documentazione e occasione di aggregazione), allestimento di rappresentazioni teatrali e momenti di formazione e laboratori. Per vivere la scuola come comunità, numerose sono le occasioni per i bambini di intraprendere attività con tutto il personale educativo della scuola e con i compagni delle altre sezioni. Informazioni sulle iscrizioni: presentazione della domanda secondo modulo da ritirare presso la Direzione, è possibile avere un colloquio con la Direttrice per informazioni Requisiti: bambini che hanno compiuto i tre anni entro il 31 dicembre dell a.s. di riferimento Tempi iscrizione: gennaio dell a.s. precedente la frequenza Orari di funzione del servizio: 8.15/ È possibile usufruire con una quota aggiuntiva del servizio di pre-scuola dalle 7.30 e di post-scuola fino alle Periodo di apertura: da settembre a giugno dal lunedì al venerdì Retta contributiva: 120,00 mensili compresi i pasti Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalla normativa statale Cucina interna: si Menù biologico: no 209

210 Gian Burrasca Gestione: statale via Adige, Montale Castelnuovo Rangone Tel Fax Castelnuovo La scuola si trova a Montale Rangone ed è stata inaugurata recentemente. È composta da: 4 sezioni, 1 sala insegnanti, 1 salone, 1 cucina; 2 aulette, 1 giardino esterno. Informazioni sulle iscrizioni: presso la segreteria dell I.C. G.Leopardi di Castelnuovo Rangone (Mo) Requisiti: bambini residenti che compiono i 3 anni entro il 31 gennaio dell anno successivo a quello di iscrizione Tempi iscrizione: entro la fine di gennaio Orari di funzione del servizio: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle Periodo di apertura: settembre/giugno Capacità ricettiva: 112 bambini Numero e tipologia di sezioni: 4 sezioni Retta contributiva: costo servizio mensa Pulmino: no Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.9 Cucina interna: no Menù biologico: si 210

211 Sorelle Agazzi Gestione: statale p.zza Brodolini, Castelnuovo Rangone Tel Fax Castelnuovo La scuola è composta da: 7 sezioni; 1 salone grande; 1 salone piccolo; 1 cucina; 1 giardino esterno. Informazioni sulle iscrizioni: presso la segreteria dell I.C. G.Leopardi di Castelnuovo Rangone Requisiti: bambini residenti; età Tempi iscrizione: a gennaio Orari di funzione del servizio: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle Periodo di apertura: settembre/giugno Capacità ricettiva: 196 bambini Numero e tipologia di sezioni: 7 sezioni Retta contributiva: costo servizio mensa Pulmino: no Personale ausiliario: n.6 Personale insegnante: n.17 Cucina interna: no Menù biologico: si 211

212 Alice Gestione: statale via del Centenario, Castelvetro Solignano Nuovo Tel Fax Castelvetro La scuola dell infanzia Alice è situata al centro del paese ed è adiacente alla struttura che ospita la scuola primaria. L edificio strutturato inizialmente per ospitare 2 sezioni consta di 2 aule e relative avanti-aule con servizi, un ampio salone ingresso dove è stato ricavato un angolo biblioteca che permette di effettuare un servizio di prestito ai bambini della scuola, un aula modificata nel corso degli anni per ospitare la terza sezione, una saletta insegnanti, un ripostiglio, un bagno per gli adulti e una stanza-cucina per la distribuzione dei pasti; al piano superiore si trovano 2 dormitori. Si attende a breve l inizio dei lavori per l ampliamento e l apertura della 4 a sezione. All esterno un ampio giardino discretamente attrezzato completa la struttura. La scuola è dotata di un discreto numero di strumenti tecnologici anche grazie alla collaborazione dei genitori. Informazioni sulle iscrizioni: secondo la circolare ministeriale, solitamente entro il 25 gennaio Requisiti: 3/4/5 anni Orari di funzione del servizio: 8.00/16.00 Periodo di apertura: metà settembre/fine giugno Capacità ricettiva: 75 bambini (max 84 bambini) Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni eterogenee Retta contributiva: per i servizi comunali richiesti (mensa, pre-post scuola, pulmino) Pulmino: si Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.6 Cucina interna: no Menù biologico: si 212

213 Don Papazzoni Fondazione Gestione: privata paritaria convenzionata via Cialdini, Castelvetro Tel Fax Castelvetro La scuola segue un progetto educativo d ispirazione cristiana che permetta di scoprire il senso vero della libertà come capacità di costruire la propria vita nella verità, nel rispetto, nella giustizia e nell amore. Offre un servizio pubblico aperto a tutte le famiglie che vogliono iscrivere i propri bambini alla scuola, accettandone il progetto educativo e segue le normative vigenti relative all istruzione scolastica. L offerta formativa della scuola prevede progetti, laboratori, uscite didattiche coerenti alle esigenze del bambino e orientate a formarlo sul piano affettivo, cognitivo, relazionale e psicodinamico. Il personale educativo collabora con esperti esterni che propongono ai bambini attività coerenti alla progettazione e sono attivi percorsi di psicomotricità e inglese. Viene curata la continuità con nido e scuola primaria collaborando con la rete di scuole presenti sul territorio. La scuola attua diverse iniziative al fine di promuovere la partecipazione delle famiglie come espressione della comunità educante ed è aperta alle iniziative promosse dal territorio. L apertura della scuola fino al mese di luglio consente di proporre ai bambini attività specifiche di scoperta e sperimentazione tramite esperienze con l acqua e uscite più frequenti sul territorio. Informazioni sulle iscrizioni: presentazione della domanda secondo modulo da ritirare presso la direzione della scuola Requisiti: bambini che compiono i tre anni entro il 31/12 dell anno scolastico di riferimento. Tempi iscrizione: gennaio dell anno scolastico precedente quello della frequenza Orari di funzione del servizio: dalle ore 8.00 alle ore 17.00, pre-scuola dalle ore 7.30; postscuola fino alle ore Periodo di apertura: da settembre a luglio Retta contributiva: 115 al mese, compreso il pasto Pulmino: si, fornito dall amministrazione comunale Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalla normativa statale vigente Cucina interna: si Menù biologico: no 213

214 Mirò Gestione: statale via Circonvallazione, Castelvetro Tel Fax direzionedidattica@misterweb.it Castelvetro La scuola dell infanzia Mirò è situata al centro del paese ed è adiacente alle strutture che ospitano il nido, la scuola primaria, la scuola secondaria di 1 grado. L edificio è strutturato per ospitare 6 sezioni (2 per bambini di 3 anni, 2 per bambini di 4 anni, 2 per bambini di 5 anni). Per quest anno scolastico in sede provvisoria è stata aperta una 7 a sezione (in attesa dei lavori per l ampliamento della scuola dell infanzia Alice di Solignano che ospiterà la suddetta sezione). La scuola è dislocata su 2 piani, 3 sezioni sono al piano terra e 3 sezioni sono al piano superiore. Ogni sezione è composta di aula, avanti-aula con servizi. Gli spazi comuni sono il salone, l aula musica, l aula motricità, la biblioteca, 2 bagni per adulti, un ufficio, un magazzino. All esterno un ampio giardino discretamente attrezzato completa la struttura. Informazioni sulle iscrizioni: presso la segreteria dell Istituto Comprensivo di Castelvetro in via Palona 11/b a Castelvetro Requisiti: 3/4/5 anni Tempi iscrizione: gennaio Orari di funzione del servizio: dalle 8.00 alle 16.00; prescuola dalle 7.30 e post scuola fino alle ore Periodo di apertura: da metà settembre al 30 giugno Capacità ricettiva: 150 bambini (max 168 bambini) Numero e tipologia di sezioni: 6 sezioni Retta contributiva: per i servizi comunali richiesti (mensa, pre-post scuola, trasporto) Pulmino: si Personale ausiliario: statale Personale insegnante: statale Cucina interna: no Menù biologico: si 214

215 Sant Antonino Diacono Martire Gestione: privata paritaria convenzionata via Braglia, Levizzano, Castelvetro Tel Fax materna.levizzano@ .it Castelvetro La scuola segue un progetto educativo d ispirazione cristiana che concorre allo sviluppo armonico ed integrale della persona. La scuola dispone di sezioni eterogenee per età. La scuola propone progetti commisurati alle caratteristiche specifiche dei bambini. Per questo numerosi sono i momenti di attività a piccolo gruppo. Questa metodologia è possibile grazie alla collaborazione con esperti (inglese, educazione motoria, danze, arte) che propongono attività specifiche, laboratori, progetti che s inseriscono nella progettazione annuale. L organizzazione dei percorsi didattici è inoltre caratterizzata da alcuni elementi specifici: il gioco è un vero e proprio stile educativo; l organizzazione degli spazi per centri d interesse; l organizzazione di attività di intersezione; la valorizzazione delle attività ricorrenti; il rapporto con il territorio (numerose iniziative finalizzate ad un approfondimento della conoscenza del proprio territorio). Attraverso l osservazione sistematica e la documentazione le insegnanti effettuano processi di valutazione, s incontrano periodicamente e si confrontano con la rete di scuole presenti sul territorio aderenti alla Fism. La scuola cura inoltre i rapporti con le famiglie, documentando i percorsi formativi dei bambini, tramite momenti strutturati come assemblee, colloqui individuali e momenti di aggregazione (feste, rappresentazioni...). La scuola appartiene al GLU, gruppo unitario di lavoro, a cui partecipano le insegnanti dei nidi, delle scuole dell infanzia a primarie presenti sul territorio con lo scopo di accompagnare con continuità i bambini nel loro percorso scolastico. Informazioni sulle iscrizioni: presentazione della domanda secondo modulo da ritirare presso la Direzione della scuola Requisiti: bambini cha hanno compiuto i tre anni entro il 31 dicembre dell a.s. di riferimento Tempi iscrizione: gennaio dell a.s. precedente quello della frequenza Orari di funzione del servizio: 8.00/ È possibile usufruire del servizio di prescuola dalle 7.30 gratuitamente e del servizio di post-scuola fino alle con una quota aggiuntiva Periodo di apertura: da settembre a giugno dal lunedì al venerdì Retta contributiva: 110,00 mensili compresi i pasti Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalla normativa statale vigente Cucina interna: si Menù biologico: no 215

216 I. C. Guiglia sede di Samone Gestione: statale via Cattani, Guiglia Tel Fax Guiglia Tempi iscrizione: sono quelli relativi alle normative del Ministero della Pubblica Istruzione. Il numero non elevato di iscritti fa sì che i tempi di iscrizione siano dilatati a tutto l anno scolastico, senza nessuna limitazione Orari di funzione del servizio: dalle 7.30 alle Periodo di apertura: da settembre al 30 giugno Capacità ricettiva: 13 bambini Numero e tipologia di sezioni: 1 sezione Retta contributiva: nessuna Pulmino: comunale Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.2 Cucina interna: no Menù biologico: si 216

217 Maria Ausiliatrice Gestione: privata paritaria convenzionata via Fosse Ardeatine, Guiglia Tel Fax Guiglia Informazioni sulle iscrizioni: via F. Ardeatine, 164, Rocca Malatina, compilazione del modulo Tempi iscrizione: da giugno a ottobre Orari di funzione del servizio: 7.15/17.00 Periodo di apertura: da inizio settembre a fine luglio Numero e tipologia di sezioni: privata 1 sezione Retta contributiva: da 0,00 a 42,00 mensili Pulmino: no Personale ausiliario: n.1 Personale insegnante: n.1 e un aiutante Pasto: no Cucina interna: no Menù biologico: no 217

218 Montecuccoli Gestione: statale via San Geminiano, Guiglia Tel Fax Guiglia Informazioni sulle iscrizioni: c/o Istituto Comprensivo Montecuccoli Guiglia Requisiti: s iscrivono anche gli anticipi fino ad esaurimento posti Tempi iscrizione: previsti dalla normativa ministeriale Orari di funzione del servizio: 8.00/16.30; pre-scuola 7.20/8.00; post-scuola 16.30/17.30 Periodo di apertura: da settembre al 30 giugno Capacità ricettiva: 71 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni Pulmino: è previsto il servizio di scuolabus Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.6 Cucina interna: no Menù biologico: si 218

219 Carlo Collodi Gestione: statale via I Maggio Marano Tel Fax moee05500v@istruzione.it Marano Informazioni sulle iscrizioni: presso Istituto comprensivo di Savignano s/p Requisiti: età Tempi iscrizione: a gennaio Orari di funzione del servizio: dalle 8.00 alle 16.30; pre-scuola 7.30/8.00 con personale volontario Capacità ricettiva: 130 bambini Numero e tipologia di sezioni: 5 sezioni (4 omogenee e 1 mista) Retta contributiva: costo buono pasto di 5,00 Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.10 più 1 insegnante di sostegno Cucina interna: no Menù biologico: si 219

220 Peter Pan Gestione: statale via Pace, Montese Tel Fax Montese Informazioni sulle iscrizioni: presso l istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Requisiti: residenti da 3 a 5 anni Tempi iscrizione: entro 31 gennaio Orari di funzione del servizio: dalle 8.00 alle dal lunedi al venerdi Periodo di apertura: settembre/30 giugno Capacità ricettiva: 81 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni Retta contributiva: corrispettivo pasto 4,13 Pulmino: si Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.6, più sostegno Cucina interna: si Menù biologico: no 220

221 Vincenzo Bellini Gestione: statale v.le Emilia Romagna, Savignano Tel Fax moee05500v@istruzione.it Savignano Orari di funzione del servizio: Pulmino: no Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.6 Cucina interna: no Menù biologico: si 221

222 Giacomo Puccini Gestione: statale via A.Costa Savignano Mulino Tel Fax Savignano Orari di funzione del servizio: 8.00/16.30 Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.7 Cucina interna: no Menù biologico: si 222

223 Giuseppe Verdi Gestione: statale via XXV Aprile, Savignano Garofano Tel. O Fax moee05500v@istruzione.it Savignano Orari di funzione del servizio: Pulmino: si Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.6 Cucina interna: no Menù biologico: si 223

224 Don Bondi Gestione: statale via Colombo, Spilamberto Rio Secco Tel /236 Fax Spilamberto La scuola dell infanzia persegue e promuove la formazione integrale della personalità dei bambini dai 3 ai 6 anni per raggiungere i traguardi di sviluppo dell identità, dell autonomia e delle competenze attraverso attività libere, guidate, uscite a piedi e in pullman. Il plesso Don Bondi si trova in Via Colombo n.10 Spilamberto. Nel plesso Don Bondi sono attive sei sezioni omogenee. La giornata scolastica tiene conto dei tempi e dei bisogni dei bambini prevedendo l ingresso con attività e gioco libero fino al momento della colazione; seguono le proposte di attività strutturate per il gruppo sezione. L orario scolastico delle insegnanti è ideato al fine di favorire al massimo la compresenza, perché è proprio attraverso essa che si verifica la possibilità di svolgere attività in piccolo/piccolissimo gruppo per attivare percorsi didattici, linguistici, di sostegno e cura delle molteplici potenzialità dei bambini. Dopo le proposte delle attività in sezione si arriva al momento dell igiene personale prima della consumazione del pranzo. Il gioco spontaneo nel salone o nel cortile della scuola precede la siesta, che ricarica i bambini delle energie spese durante la mattinata e dopo una merenda insieme, c è il ritorno a casa. Requisiti: età Tempi iscrizione: le date sono stabilite dalla normativa Orari di funzione del servizio: è previsto un servizio di pre e post scuola fornito dall Unione Terre di Castelli che è attivo tutti i giorni, dalle ore 7.30 alle ore 8.00 e dalle ore alle ore Periodo di apertura: settembre/giugno (la data di inizio e termine delle lezioni viene stabilita annualmente dal Consiglio d Istituto, visto il calendario scolastico regionale) Capacità ricettiva: 168 bambini Numero e tipologia di sezioni: 6 sezioni omogenee (due con bambini di 3 anni, due con bambini di 4 anni e due con bambini di 5 anni) Pulmino: è previsto nell ambito dei servizi forniti dall Unione Terre di Castelli Personale ausiliario: il personale ausiliario è statale: n.5 collaboratori scolastici Personale insegnante: il personale insegnante è statale: n. 14 insegnanti di cui 12 maestre di sezione, 1 insegnante di sostegno, 1 insegnante di religione (in comune con il plesso Rodari) Cucina interna: no Menù biologico: si 224

225 Maria Quartieri Gestione: privata paritaria convenzionata Viale Marconi, Spilamberto Tel Fax asiloparrocchiale@libero.it Spilamberto La scuola segue un progetto educativo d ispirazione cristiana; in essa vi operano le suore appartenenti alla congregazione del Preziosissimo Sangue di Gesù, affiancate dalle insegnanti laiche. La scuola offre un servizio pubblico aperto a tutte le famiglie del territorio che intendono iscrivere i propri bambini, accettandone il progetto educativo. La progettazione educativa tiene conto delle normative statali sull istruzione ed attiva percorsi che favoriscono la gioia di scoprire insieme. Come fondamentale scelta pedagogica dispone di sezioni eterogenee per età. Integra la proposta formativa con progetti coerenti alle esigenze dei bambini e collabora con il territorio (percorsi in biblioteca, teatro, uscite didattiche). Cura la continuità educativa con nido e scuola primaria. Coinvolge le famiglie con iniziative, attività di documentazione e momenti di formazione con esperti. Informazioni sulle iscrizioni: a gennaio viene rilasciato dalla Direzione della Scuola il modulo per la preiscrizione e il progetto educativo della scuola. È possibile avere un colloquio con la Direttrice per informazioni Requisiti: bambini che hanno compiuto i tre anni entro il 31 dicembre dell a.s. di riferimento Tempi iscrizione: gennaio dell a.s. precedente quello della frequenza Orari di funzione del servizio: 9.00/ È possibile usufruire con una quota aggiuntiva del servizio di pre-scuola dalle 7.30 e di post-scuola fino alle Periodo di apertura: da settembre a luglio, dal lunedì al venerdì Retta contributiva: 80 euro mensili e 4 euro ogni pasto effettivamente consumato Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalla normativa statale vigente Cucina interna: si Menù biologico: no 225

226 Gianni Rodari Gestione: statale via Belvedere di sotto Spilamberto San Vito Tel /188 Fax Spilamberto 226 La scuola dell infanzia persegue e promuove la formazione integrale della personalità dei bambini dai 3 ai 6 anni per raggiungere i traguardi di sviluppo dell identità, dell autonomia e delle competenze attraverso attività libere, guidate, uscite a piedi e in pullman. Il plesso G. Rodari si trova in Via Belvedere di Sotto n.34 località San Vito a circa quattro Km. dal paese. Nel plesso Rodari sono attive due sezioni eterogenee che prevedono la rotazione annuale delle insegnanti. La giornata scolastica tiene conto dei tempi e dei bisogni dei bambini, prevedendo l ingresso con attività e gioco libero fino al momento della colazione; seguono le proposte di attività strutturate per il gruppo sezione. L orario scolastico delle insegnanti è ideato al fine di favorire al massimo la compresenza, perché è proprio attraverso essa che si verifica la possibilità di svolgere attività in piccolo/piccolissimo gruppo per attivare percorsi didattici, linguistici, di sostegno e cura delle molteplici potenzialità dei bambini. Dopo le proposte delle attività in sezione si arriva al momento dell igiene personale prima della consumazione del pranzo. Il gioco spontaneo nel salone o nel cortile della scuola precede la siesta, che ricarica i bambini delle energie spese durante la mattinata e dopo una merenda insieme, c è il ritorno a casa. Informazioni sulle iscrizioni: le iscrizioni vengono effettuate presso la segreteria dell Istituto Comprensivo Requisiti: età Tempi iscrizione: le date sono stabilite dalla normativa Orari di funzione del servizio: dalle ore 8.00 alle ore È previsto un servizio di pre e post scuola fornito dall Unione Terre di Castelli che è attivo tutti i giorni, dalle ore 7.30 alle ore 8.00 e dalle ore alle ore Periodo di apertura: settembre/giugno (la data di inizio e termine delle lezioni viene stabilita annualmente dal Consiglio d Istituto, visto il calendario scolastico regionale) Capacità ricettiva: 56 bambini Numero e tipologia di sezioni: 2 sezioni eterogenee 3/4 anni e 4/5 anni Pulmino: è previsto nell ambito dei servizi forniti dall Unione Terre di Castelli Personale ausiliario: il personale ausiliario è statale: n.2 collaboratori scolastici Personale insegnante: il personale insegnante è statale: n.6 insegnati di cui 4 maestre di sezione, 1 insegnante di sostegno, 1 insegnante di religione (in comune con il plesso Don Bondi di Spilamberto) Cucina interna: no Menù biologico: si

227 H. C. Andersen Gestione: statale via della Pace Vignola Tel Vignola La scuola è situata in un edificio unico distante dal centro di Vignola. Gli spazi disponibili sono: tre spazi sezione con antisezione, servizi igienici per bambini, salone, saletta docenti, cucina, servizi igienici per adulti, ripostiglio, magazzino, area verde attrezzata, uno spazio laboratorio esterno prefabbricato con un collegamento coperto alla struttura centrale. Sono presenti angoli strutturati per lo svolgimento del gioco simbolico che vengono utilizzati da tutte le sezioni. Nel salone comune è stato ricavato uno spazio adibito a biblioteca con attività di prestito per i bambini gestita dai genitori. L area cortiliva è di pertinenza della scuola e viene utilizzata per svolgere attività ludiche e ricreative con i bambini. Informazioni sulle iscrizioni: presso Centro unico iscrizioni-direzione Didattica Requisiti: priorità ai bambini disabili, a chi ha compiuto 5,4,3 anni entro il 31 dicembre, ai residenti. Bambini con un solo genitore o affido e pre-affido; bambini e/o famiglie seguite dai servizi socio-assistenziali del territorio e area Salute Infanzia, bambini i cui genitori lavorano entrambi (o uno se unico) Tempi iscrizione: riferimento alla Circolare Ministeriale Orari di funzione del servizio: 7.40/16.15 (pre-scuola 7.40/8.10; post-scuola 16.15/18.00) Periodo di apertura: settembre/giugno Capacità ricettiva: 72 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni (1 omogenea di 3 anni e 2 miste di 4 e 5 anni) Retta contributiva: pagamento del pasto; servizio offerto da Terre dei Castelli Pulmino: no Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.6 docenti, 1 docente di sostegno Cucina interna: no Menù biologico: si 227

228 Collodi Gestione: statale via Bellini Vignola Tel Fax Vignola La scuola dell infanzia si trova nella zona sud ed è composta da 8 sezioni, 6 situate presso la sede centrale e 2 situate presso la sede distaccata che si trova nella scuola primaria A. Moro (dall altra parte della strada). Nella sede sono presenti 6 sezioni, 3 saloni per il gioco, 2 dei quali vengono utilizzati anche per il riposo pomeridiano, 2 dormitori, 2 atelier, la cucina interna, 2 servizi igienici ed il giardino nel quale si trovano diversi giochi ed un orto. Nella distaccata sono presenti 2 sezioni, un dormitorio, un piccolo salone, servizi igienici per i bambini e per gli adulti, un piccolo giardino. Informazioni sulle iscrizioni: c/o Centro Unico Iscrizioni, Direzione Didattica Requisiti: priorità ai bambini disabili, a chi ha compiuto 5,4,3 anni entro il 31 dicembre, ai residenti. Bambini con un solo genitore o affido e pre-affido; bambini e/o famiglie seguite dai servizi socio-assistenziali del territorio e area Salute Infanzia, bambini i cui genitori lavorano entrambi (o uno se unico) Tempi iscrizione: riferimento alla Circolare Ministeriale Orari di funzione del servizio: 7.30/16.30 (7.30/8.10 prescuola). Due scuole offrono il servizio post-scuola per tutti i bambini del Circolo che ne fanno richiesta Periodo di apertura: settembre-giugno Capacità ricettiva: 200 bambini Numero e tipologia di sezioni: 8 sezioni (sono presenti 3 sezioni miste per età e 5 sezioni omogenee) Retta contributiva: pagamento del pasto; servizio offerto da Unione terre di castelli Pulmino: no Personale ausiliario: n.4 in sede e ore c/o sede staccata Personale insegnante: n.14 su posto comune, 2 su sostegno, 2 su religione Cucina interna: si Menù biologico: si 228

229 Mago di Oz Gestione: statale via Bontempelli, Vignola Tel Fax Vignola La scuola è situata nel quartiere periferico di Vignola Brodano ed è posta su di un piano. Sono presenti 5 sezioni, un salone, i bagni per i bambini, un bagno per l handicap, il bagno per gli adulti, un uffi cio, una lavanderia, una cucina, una stanza ad uso della cucina. Il salone viene utilizzato per attività psicomotorie, attività a sezioni aperte, giochi liberi e guidati. La scuola è dotata di un grande giardino con giochi in legno tipo scivoli ed arrampicate. Requisiti: priorità ai bambini disabili, a chi ha compiuto 5,4,3 anni entro il 31 dicembre, ai residenti. Bambini con un solo genitore o affido e pre-affido; bambini e/o famiglie seguite dai servizi socio-assistenziali del territorio e area Salute Infanzia, bambini i cui genitori lavorano entrambi (o uno se unico) Orari di funzione del servizio: 8.10/16.15; pre-scuola 7.30/8.10; post-scuola 16.15/18.00 Periodo di apertura: settembre/giugno Capacità ricettiva: 126 bambini Numero e tipologia di sezioni: 5 sezioni di cui 4 omogenee e 1 mista Retta contributiva: pagamento del pasto; servizio offerto da Terre dei Castelli Pulmino: si Personale ausiliario: n.5 più il personale della cucina Personale insegnante: n.12 Pasto: no Cucina interna: no Menù biologico: no 229

230 Peter Pan Gestione: statale via Natale Bruni, Vignola Tel Vignola La scuola è situata in un edificio unico distante dal centro di Vignola. Gli spazi disponibili sono: tre spazi sezione con antisezione, servizi igienici per bambini, salone, saletta docenti, cucina, servizi igienici per adulti, ripostiglio, magazzino, area verde attrezzata, un aula esterna utilizzata come laboratorio. Sono presenti angoli strutturati per lo svolgimento del gioco simbolico che vengono utilizzati da tutte le sezioni. Nel salone comune è stato ricavato uno spazio adibito a biblioteca. L area cortiliva è di pertinenza della scuola e viene utilizzata per svolgere attività ludiche e ricreative con i bambini. Informazioni sulle iscrizioni: riferimento alla Circolare Ministeriale Orari di funzione del servizio: 7.30/16.30; pre-scuola dalle 7.30 alle 8.10 Capacità ricettiva: 75 bambini Numero e tipologia di sezioni: 3 sezioni di cui 2 omogenee per età e 1 mista Retta contributiva: pagamento del pasto (servizio offerto da Unione Terre di Castelli) Pulmino: servizio di trasporto a domanda Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.8 Cucina interna: no Menù biologico: si 230

231 H. Beatrix Potter Gestione: statale via Cimorosa Vignola Tel Vignola 231

232 Gianni Rodari Gestione: statale via Parini Vignola Tel Fax Vignola Informazioni sulle iscrizioni: c/o Centro Unico Iscrizioni-Direzione Didattica Requisiti: priorità ai bambini disabili, a chi ha compiuto 5,4,3 anni entro il 31 dicembre, ai residenti. Bambini con un solo genitore o affido e pre-affido; bambini e/o famiglie seguite dai servizi socio-assistenziali del territorio e area Salute Infanzia, bambini i cui genitori lavorano entrambi (o uno se unico) Tempi iscrizione: come da Circolare ministeriale Orari di funzione del servizio: 7.30/16.15 Periodo di apertura: settembre/giugno Capacità ricettiva: 100 bambini Numero e tipologia di sezioni: 4 sezioni (3 omogenee per età, 1 mista) Retta contributiva: pagamento del pasto. servizio offerto da Unione Terre dei Castelli Pulmino: servizio trasporto Personale ausiliario: n.3 Personale insegnante: n.8 educatrici su posto comune, 2 insegnanti di sostegno, 1 docente di religione Cucina interna: no Menù biologico: si 232

233 via Galilei / via Libertà Gestione: statale via Galileo Galilei Vignola Tel Fax Vignola Nuovo plesso inaugurato nel mese di Novembre La scuola è così composta: ingresso, due ampie sezioni con bagno annesso, allegro e grande salone che si trasforma in palestra durante l attività motoria e in discoteca durante le lezioni di Danze Etniche; è idoneo allo svolgimento del corso di Teatro e, ogni pomeriggio, viene utilizzato come dormitorio. Inoltre attraversata la strada vi è l area cortiliva di pertinenza della scuola dove i bambini possono correre e divertirsi tra prati ed alberi. Informazioni sulle iscrizioni: c/o Centro Unico Iscrizioni Direzione Didattica Requisiti: priorità ai bambini disabili, a chi ha compiuto 5,4,3 anni entro il 31 dicembre, ai residenti. Bambini con un solo genitore o affido e pre-affido; bambini e/o famiglie seguite dai servizi socio-assistenziali del territorio e area Salute Infanzia, bambini i cui genitori lavorano entrambi (o uno se unico) Tempi iscrizione: riferimento alla Circolare Ministeriale Orari di funzione del servizio: il servizio è in funzione dalle ore alle ore Vi è la possibilità di iscriversi ad un pre-scuola dalle 7.45 alle e ad un post scuola dalle alle presso la scuola H.C.Andersen Periodo di apertura: da settembre a giugno Capacità ricettiva: 50 bambini Numero e tipologia di sezioni: 2 sezioni di età eterogenea Retta contributiva: pagamento del pasto. Servizio offerto dall Unione Terra dei Casteli Pulmino: servizio di trasporto per gli iscritti al servizio di post scuola Personale ausiliario: n.1 a tempo completo più 18 ore per il completamento dell orario Personale insegnante: n.4 docenti a posto comune più 1 docente I.R.C. Cucina interna: no Menù biologico: si 233

234 Vittorio Emanuele II e Garibaldi Gestione: privata paritaria convenzionata v.le Mazzini, Vignola Tel Fax asilosuorevignola@libero.it Vignola La scuola segue un progetto educativo di ispirazione cristiana dando valore alla persona e sostenendo il compito educativo proprio della famiglia. La scuola è un servizio pubblico conforme alle normative vigenti relative all istruzione scolastica e pertanto accoglie tutti i bambini qualunque sia la loro cultura, etnia, appartenenza sociale, religione, i cui genitori, accettandone il progetto educativo, ne chiedano l iscrizione. Il personale educativo valorizza ed estende le curiosità, l esplorazione e le proposte dei bambini creando occasioni e progetti di apprendimento per favorire l organizzazione di ciò che i bambini vanno scoprendo. Per integrare l offerta formativa si attuano progetti tenuti da esperti, che si svolgono sia all interno della scuola che all esterno, in collaborazione con la rete di scuole presenti sul territorio (es. psicomotricità, acquaticità, educazione musicale, laboratori di vario genere). Informazioni sulle iscrizioni: è attivo sul territorio di Vignola un servizio unico di iscrizioni presso la Direzione Didattica in Viale Mazzini 18; è possibile recarsi presso la scuola dell infanzia per avere chiarimenti e informazioni Requisiti: bambini che compiono i 3 anni entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento Tempi iscrizione: gennaio dell anno scolastico precedente quello della frequenza Orari di funzione del servizio: dalle ore 8.00 alle ore È funzionante un servizio a pagamento di post-scuola dalle ore alle ore dietro specifica iscrizione Periodo di apertura: da settembre a giugno (secondo il calendario delle scuole statali) dal lunedì al venerdì Retta contributiva: 160,00 mensili comprensivi del pasto Pulmino: no Personale ausiliario: adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: fornito del titolo di studio richiesto dalle leggi statali Cucina interna: si Menù biologico: no 234

235 Alfonso Ronchi Gestione: privata paritaria convenzionata via Mauro Tesi, Zocca Tel Fax Zocca La nostra scuola nasce attorno agli anni 40, grazie al lascito dell ing. Alfonso Ronchi. Dal 2000, con Decreto ministeriale, è riconosciuta scuola dell infanzia paritaria e concorre, nell ambito del sistema scolastico pubblico, a promuovere la formazione integrale dei bambini da 3 a 6 anni nella prospettiva della crescita di persone libere, responsabili e attivamente partecipi alla vita della comunità. Scuola di ispirazione cristiana, pone al centro dell attenzione l impegno di accogliere e di rispettare i veri bisogni formativi della persona e del bambino. Contenuti del Progetto educativo, infatti, sono: la creazione di un ambiente educativo ospitale e famigliare, che gli consenta una relazione significativa tra pari, con gli adulti, con l ambiente e con la cultura, come condizione per saper pensare ed agire in modo costruttivo anche nei confronti delle diversità; la valorizzazione del gioco in tutte le sue forme ed espressioni e l importanza del fare produttivo e delle esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, quali percorsi sempre più ordinati di esplorazione e di ricerca. Il Piano annuale dell offerta formativa si inserisce nel percorso di innovazione, introdotto dalle attuali Indicazioni nazionali per la scuola dell infanzia. Si connota come scuola che propone ed attua progetti nei quali, oltre le conquiste di aspetti cognitivi, la formazione sia frutto della partecipazione delle famiglie e della comunità. I genitori, primi protagonisti dell educazione, possono trovare nella scuola un aiuto ed un integrazione al loro ruolo educativo. A loro è richiesto di condividere i valori educativi, cui la scuola si ispira, di prendere coscienza della loro corresponsabilità educativa e di partecipare ai momenti di incontro scuola- famiglia. Il progetto accoglienza prevede attività specifiche nei primi giorni per facilitare il graduale inserimento nella scuola del bambino, ma continua anche nel corso di tutto l anno scolastico. Il regolamento della scuola precisa gli aspetti organizzativi di funzionamento. Presso la scuola funziona anche un micronido per bambini dai 12 ai 36 mesi. La scuola aderisce alla FISM. Informazioni sulle iscrizioni: le iscrizioni si effettuano presentando la domanda su apposita scheda, da ritirare e consegnare, debitamente compilata, alla segreteria della scuola. In tale occasione è possibile avere anche una prima conoscenza della scuola, tramite colloqui con le insegnanti e visita dei locali Requisiti: le domande di iscrizione sono accolte nel rispetto dei criteri fissati dal consiglio di Scuola e delle disposizioni ministeriali in ordine all età di frequenza dei bambini: compimento dei tre anni entro il 31 dicembre o entro il 31 gennaio, se vi sono posti disponibili, dell anno scolastico di riferimento Tempi iscrizione: le iscrizioni si ricevono dall inizio fino al 30 gennaio. Costo annuale dell iscrizione: 30 euro 235

236 236 Orari di funzione del servizio: il servizio educativo-didattico si svolge dalle 8.30 alle Il servizio di assistenza educativa di entrata anticipata (7.30) e di uscita posticipata (17.30) viene fornito gratuitamente su richiesta dei genitori impegnati nel lavoro Periodo di apertura: dal lunedì al venerdì, dal giorno 1 settembre al 30 giugno. Il calendario è deliberato dal Consiglio della scuola, tenendo conto di quello deliberato dall Istituto Comprensivo di Zocca. Nel periodo estivo viene organizzato il Centro Estivo. Il micronido prosegue fino al 31 luglio Numero e tipologia di sezioni: 1 sezione Retta contributiva: retta mensile 130,00 euro; costo di un pasto 4,50 euro Pulmino: no Personale ausiliario: personale adeguato alle esigenze della scuola Personale insegnante: personale fornito dal titolo di studio richiesto dalla normativa statale vigente Cucina interna: no Menù biologico: si Note: il menù è parzialmente biologico

237 Scuola Infanzia Montombraro Gestione: statale via Serre, Zocca Montombraro Tel Fax Zocca 237

238 Scuola Infanzia Zocca Gestione: statale via Aldo Moro, 312/A Zocca Tel Fax Zocca Informazioni sulle iscrizioni: presso l Istituto comprensivo in p.zza Martiri Orari di funzione del servizio: 8.00/16.30; pre-scuola 7.30/8.00 Periodo di apertura: da metà settembre a fine giugno Capacità ricettiva: 53 bambini Numero e tipologia di sezioni: 2 sezioni miste Pulmino: si Personale ausiliario: n.2 Personale insegnante: n.4, più 2 di sostegno Cucina interna: no Menù biologico: si 238

239 239

240 240

241 Ambito territoriale n 7 Castelfranco Emilia Bastiglia Bomporto Castelfranco Emilia Nonantola Ravarino San Cesario BOMPORTO BASTIGLIA RAVARINO NONANTOLA CASTELFRANCO S. CESARIO 241

242 H. C. Andersen Gestione: statale via dei Tintori, Bastiglia Tel Fax Bastiglia 242 La scuola dell Infanzia Statale H. C. Andersen è situata presso il polo scolastico in via dei Tintori n. 28. È una nuova costruzione, integrata all adiacente Asilo Nido Comunale, a seguito di un progetto di continuità educativa portato avanti dall Amministrazione comunale; la scuola è stata inaugurata nel settembre 2003 e può ospitare 84 bambini in tre sezioni, a seguito dell ampliamento dell offerta di circa 20 unità. La nuova struttura è distribuita su due livelli: al piano superiore sono stati collocati i dormitori, al piano terra le sezioni, il punto di porzionamento dei pasti e i vani accessori; è molto luminosa e dispone di una vasta area cortiliva attrezzata, a cui si accede direttamente da ogni sezione. Informazioni sulle iscrizioni: le iscrizioni vengono presentate presso la Direzione Didattica, sita in via Ravarino-Carpi 17, Bomporto (Mo), tel Requisiti: possono essere iscritti i bambini e le bambine in età, secondo quanto stabilito dalla normativa nazionale vigente; in caso di domande eccedenti il numero di posti disponibili, si procede alla formulazione di una graduatoria secondo i criteri contenuti nel regolamento interno formulato dalla Direzione Didattica Tempi iscrizione: le iscrizioni possono essere presentate in Direzione Didattica nel mese di gennaio di ogni anno Orari di funzione del servizio: le attività educative, effettuate dal personale statale, si svolgono dalle ore 8.00 alle ore 16.00, dal lunedì al venerdì. L Amministrazione Comunale integra l orario di apertura con i servizi di pre scuola (dalle ore 7.30 alle ore 8.00) e con il prolungamento dalle ore alle ore Periodo di apertura: secondo il calendario scolastico annualmente stabilito e comunque dalla metà di settembre alla fine di giugno di ogni anno scolastico Capacità ricettiva: 84 bambini Numero e tipologia di sezioni: nell anno scolastico 2007/2008, tre sezioni di cui due omogenee per età ed una mista Retta contributiva: non c è una retta. Sono a contribuzione i servizi comunali: nell anno scolastico 2007/2008: buono pasto del costo di 4.70 cadauno, servizio di pre scuola (7.30/8.00) 87,40 annuali e prolungamento (dalle alle 18.00) 217,70 annuali Pulmino: 185 annuali per andata e ritorno, 139 per opzione solo andata o solo ritorno Personale ausiliario: personale statale ATA n.3, personale comunale del punto di porzionamento n.2, personale comunale per il servizio di pre scuola n.1 Personale insegnante: n.7 insegnanti ed 1 personale educativo assistenziale; n.1 educatore comunale per il prolungamento orario Cucina interna: no Menù biologico: si

243 S. Maria Assunta Gestione: privata paritaria convenzionata via Gramsci, 5/A Bastiglia Tel Bastiglia La nostra scuola dell Infanzia d ispirazione cristiana, collabora con tutte le agenzie presenti nel territorio al fine di contribuire allo sviluppo armonico ed integrale della personalità del bambino. Accoglie 56 bambini che vengono suddivisi in tre gruppi, ciascuno con un insegnante qualificata. All interno della scuola operano, oltre alle 3 insegnanti, la coordinatrice delle attività educative e didattiche, la segretaria, una volontaria per la lingua inglese e un inserviente. La nostra struttura è interamente disposta a piano terra con: un ingresso con relativo atrio, due spazi sezione, un ampio salone, un dormitorio, due servizi attigui ad ogni spazio sezione, una cucina attrezzata per il porzionamento del pasto che ci viene fornito dalla ditta Concerta. Requisiti: si accolgono i bambini che compiono i 3 anni entro il 31 Gennaio dell anno successivo a quello dell iscrizione Tempi iscrizione: dal 7 al 31 Gennaio Orari di funzione del servizio: 8.30/16.00; pre-scuola dalle 7.30 e prolungamento fino alle Periodo di apertura: dai primi di Settembre (5/6) al 30 Giugno Capacità ricettiva: 56 bambini Numero e tipologia di sezioni: 2 sezioni autorizzate Retta contributiva: 160 euro mensili Pulmino: poco utilizzato il pulmino del Comune Personale ausiliario: n.1 segretaria e 1 inserviente Personale insegnante: n.3 Pasto: no Cucina interna: no Menù biologico: no 243

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO ALTO PANARO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE,

Dettagli

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice Istituto Comprensivo Zanellato Comune di Monselice La scuola primaria Giorgio Cini E una scuola STATALE Si trova a Monselice in via Solario 5 La scuola primaria statale La scuola primaria statale, in Italia,

Dettagli

Le scuole dell infanzia statali

Le scuole dell infanzia statali Comune di Bologna Settore Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna Direzioni Didattiche Istituti Comprensivi Lingua araba Le scuole dell infanzia statali Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura

Dettagli

REGOLAMENTO CONCORSO AVIS FACTOR. 1 concorso musicale AVIS FACTOR per band emergenti.

REGOLAMENTO CONCORSO AVIS FACTOR. 1 concorso musicale AVIS FACTOR per band emergenti. REGOLAMENTO CONCORSO AVIS FACTOR La Commissione Giovani dell Avis Provinciale di Modena, in collaborazione con i comitati di coordinamento territoriali dell Associazione, organizza il 1 concorso musicale

Dettagli

ISTITUTO SAN GIUSEPPE Storia Scuola Cattolica Paritaria fondata nel 1928 Fa parte del sistema pubblico d istruzione ed educazione (legge. n. 62 del 10/03/2000) E gestito dalla Congregazione delle Suore

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia A.Gramsci Via Motrassino, 10 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia H.C.Andersen Via Buozzi a.s. 2013-2014 Scuola dell Infanzia G.Rodari Via Guarini, 19 Scuola

Dettagli

LE SCUOLE. Micronido Comunale Andersen Via Ponterotto 134 Località Taggì di Sotto tel

LE SCUOLE. Micronido Comunale Andersen Via Ponterotto 134 Località Taggì di Sotto tel LE SCUOLE Micronido Comunale Andersen Via Ponterotto 134 Località Taggì di Sotto tel. 049 9076153 Scuola dell Infanzia Statale Il Melograno Via Dante Alighieri 29 tel. 049 769486 Scuola dell Infanzia Parrocchiale

Dettagli

Elenco Scuole Paritarie Dati aggiornati al 16/9/2005

Elenco Scuole Paritarie Dati aggiornati al 16/9/2005 Provincia di: MODENA MO1A00300E SACRO CUORE VIA OBERDAN 20 FINALE EMILIA 41034 MO MO1A00400A SACRO CUORE PIAZZA CADUTI PER LA LIBERTA' FINALE EMILIA 41035 MO N. 27 MO1A006002 LAURA BENASSI VIA SAN MATTEO,

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA

FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA VITTORIO EMANUELE II E GARIBALDI ESTRATTO DAL P.O.F. A.S. 2011/2012 La scuola dell infanzia è gestita dalla Fondazione L Asilo di Vignola che

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA Impossibile visualizzare l'immagine. Istituto Comprensivo «A. Manzoni» Pozzuolo Martesana PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2016/2017 1 Impossibile visualizzare l'immagine. ISCRIZIONI

Dettagli

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina Scuola Primaria Paritaria Il nostro P.O.F. in sintesi PICCOLA CASA Santa Maria Aprutina Via Vinciguerra, 3 - Teramo - Tel. 0861 243881 - Fax 0861 251699 e-mail: info@piccolacasa.org web: www.piccolacasa.org

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a. s

Piano dell Offerta Formativa a. s Piano dell Offerta Formativa a. s. 2015-2016 ALLEGATO N. 4 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi

Dettagli

IN VIGORE DAL 07 GIUGNO 2016

IN VIGORE DAL 07 GIUGNO 2016 IN VIGORE DAL 07 GIUGNO 2016 INDICE 400 Modena Cavezzo Medolla Finale... 8 400 Finale Medolla Cavezzo Modena... 8 410 Modena Bomporto Camposanto Finale... 9 410 Finale Camposanto Bomporto Modena... 10

Dettagli

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Scuola dell infanzia di via S. Bartolomeo FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Composizione della scuola 4 sezioni di età eterogenea 3-6

Dettagli

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria Viale dei santi Pietro e Paolo, 8 00144 Roma scuola-s.francesco@libero.it Tel: 065911677-0659213457 Il nostro P.O.F. E frutto del lavoro del nostro Collegio dei

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

Raccolta differenziata: dove, come, quando

Raccolta differenziata: dove, come, quando Raccolta differenziata: dove, come, quando Trend produzione totale e pro capite rifiuti urbani 2000-2007 Composizione del rifiuto NONANTOLA CASTELNUOVO NOVI BASTIGLIA MARANELLO FIORANO CAVEZZO FINALE EMILIA

Dettagli

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR)

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR) Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR) La nostra scuola Accoglie i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e le loro famiglie Propone sezioni suddivise per età eterogenee: bambini di 3-4- 5 anni Mira

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo n. 15 SCUOLA DELL INFANZIA DOZZA Via della Dozza, 8 Bologna tel. 051/324370 PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Le insegnanti: Nicoletta Masella, Concetta Soda, Rosa

Dettagli

La nostra Oasi felice

La nostra Oasi felice La nostra Oasi felice La scuola dell Infanzia Boccia d oro : La nostra scuola si trova in Strada Torino 30, ai piedi della collina e davanti al fiume Po: fa parte di un complesso scolastico che, in un

Dettagli

ASILO INFANTILE SIROLO

ASILO INFANTILE SIROLO ASILO INFANTILE SIROLO PROGETTO EDUCATIVO VIA GIULIETTI 73, SIROLO (AN) TEL.071.9330937 E MAIL : asiloinfantilesirolo@gmail.com www. asiloinfantilesirolo.it Il Progetto Educativo è la carta d identità

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio L Istituto Comprensivo Papa Giovanni Paolo II di Candela comprende due scuole dell Infanzia dislocate sul territorio di due Comuni: Candela e Rocchetta S. Antonio. Scuola dell Infanzia Sez. di Candela

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole P.O.F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole Plesso Sandro Pertini di Via Genova 7 Scuola Primaria di Nole Plesso Padre Giuseppe

Dettagli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari - Torino

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari - Torino Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari - Torino Un bambino creativo è un bambino felice (Bruno Munari) POF anno scolastico 2015/2016 1 PIANO OFFERTA FORMATIVA Attività Espressive, Creative e Manipolative

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s

Piano dell Offerta Formativa a.s Piano dell Offerta Formativa a.s. 2009-2010 ALLEGATO N. 3 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi del

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca I.C. ALBERT SCHWEITZER Via San Rocco, Segrate (MI) Tel 02/ Fax 02/

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca I.C. ALBERT SCHWEITZER Via San Rocco, Segrate (MI) Tel 02/ Fax 02/ Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca I.C. ALBERT SCHWEITZER Via San Rocco, 4 20090 Segrate (MI) Tel 02/2133053 Fax 02/26920966 S intesi PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2015

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO IDENTITA DELLA SCUOLA

REGOLAMENTO INTERNO IDENTITA DELLA SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ENRICHETTA SESANA - Crusinallo P.IVA: 00480080035 CON PERSONALITA GIURIDICA DI DIRITTO PRIVATO ISCRITTA AL N. 201 DEL REGISTRO P.G. DI VERBANIA REGOLAMENTO INTERNO IDENTITA

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA TRONCONI

SCUOLA DELL INFANZIA TRONCONI IDENTITÀ: SCUOLA DELL INFANZIA TRONCONI La Scuola dell Infanzia TRONCONI nasce nel 1928 in BERGORO di Fagnano Olona (Varese) per rispondere alle esigenze emergenti dell espansione demografica della zona

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. PALLADIO Via D. Alighieri, 4 36026 Poiana Maggiore (VI) tel. 0444 898025 fax 0444 799098 mail: icspojana@tiscali.it SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO PIANO DELL OFFERTA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave IL FLAUTO MAGICO Il nome della scuola, nota opera di W.A.Mozart, fa pensare ad un luogo fantastico,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE Adottato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. in data PREMESSA La scuola accoglie i bambini regolarmente iscritti dalle

Dettagli

Bruco Verde e Cerchio Magico

Bruco Verde e Cerchio Magico Nidi d Infanzia Bruco Verde e Cerchio Magico Carta dei servizi ad uso dei genitori Il Nido d Infanzia è un luogo privilegiato di crescita e sviluppo delle potenzialità individuali, cognitive, affettive

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino) PROGETTO INTERCULTURA a.s. 2011/2012 Premessa La scuola è spesso la prima istituzione

Dettagli

(culturale pedagogico didattico) Scuola dell Infanzia Paritaria e Convenzionata

(culturale pedagogico didattico) Scuola dell Infanzia Paritaria e Convenzionata (culturale pedagogico didattico) Scuola dell Infanzia Paritaria e Convenzionata Scuola Materna Gen. Adriano Thaon di Revel Via Lombardore, 27-10154 Torino Tel./fax 011.85.10.35 e-mail: info@maternathaondirevel-torino.it

Dettagli

Comune di Montichiari. Guida agli asili nido di Montichiari

Comune di Montichiari. Guida agli asili nido di Montichiari Comune di Montichiari Guida agli asili nido di Montichiari Per i bambini presenti nella nostra comunità territoriale si è sempre più diversificata e qualificata l offerta di servizi che rispondono in maniera

Dettagli

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII I Campi gioco dell sono organizzati e progettati tramite la Cooperativa Libera-mente, fondata dalla stessa Associazione. Sono rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. La metodologia pedagogica attiva

Dettagli

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2 SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI Largo Anna Frank, 5 15048 VALENZA REGOLAMENTO FINALITA Art. 1 La Scuola dell Infanzia Pellizzari,di ispirazione cattolica, il cui indirizzo educativo di base concorre

Dettagli

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail: g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

Determinazione dirigenziale

Determinazione dirigenziale SETTORE ISTRUZIONE --- AREA A: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SERVIZI AUSILIARI, QUALITÀ DEI SERVIZI Determinazione dirigenziale Registro Generale N. 400 del 21/06/2016 Registro del Settore N. 28 del 16/06/2016

Dettagli

Sezione Primavera REGOLAMENTO. Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice. Scuola dell Infanzia

Sezione Primavera REGOLAMENTO. Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice. Scuola dell Infanzia Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia Sezione Primavera Piazza Libertà, 9-21100 VARESE Tel. 0332/291.712 fax 0332/291.707 email: segreteria@mariausiliatrice.com email: infanzia@scuolamariausiliatrice.com

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI SCOLASTICI

GUIDA AI SERVIZI SCOLASTICI GUIDA AI SERVIZI SCOLASTICI Consigliere delegato alla Pubblica Istruzione: Francesco Abbruzzese e-mail: assessori@comune.porrettaterme.bo.it riceve su appuntamento Responsabile Settore Scuola: Piera Nasci

Dettagli

Progetto Sezione Primavera alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova

Progetto Sezione Primavera alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova Progetto Sezione Primavera 2010-11 alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova Premessa: Nato dal felicissimo avvio sperimentale nell anno scolastico 2007-08, il progetto Sezione

Dettagli

Brucoverde e Cerchio Magico

Brucoverde e Cerchio Magico Azienda di Servizi alla Persona Nidi d Infanzia Brucoverde e Cerchio Magico Carta dei servizi ad uso dei genitori, a.e.2015-16 Via Di Mezzo n. 1 47900 RIMINI Tel. 0541/367811 Fax 0541/367854 c.f./p.iva

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n Maranello - Tel. 0536/ fax 0536/945162

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n Maranello - Tel. 0536/ fax 0536/945162 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello - Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162 Anno Scolastico 2012/2013 Scuole dell Infanzia Sorelle Agazzi e Chiaffredo Cassiani La Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPRAIA E LIMITE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPRAIA E LIMITE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPRAIA E LIMITE Via F.lli Cervi, 38 50050 Limite sull Arno tel. 0571/577811 Si comunica che sono aperte le iscrizioni per l a.s. 2016/2017 per la scuola dell infanzia, primaria

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

Scuola dell infanzia Paritaria MARIA AUSILIATRICE Corso Langhe, Alba (CN)

Scuola dell infanzia Paritaria MARIA AUSILIATRICE Corso Langhe, Alba (CN) Scuola dell infanzia Paritaria MARIA AUSILIATRICE Corso Langhe, 77 12051 Alba (CN) Anno scolastico 2016-2017 Dati essenziali della scuola Aspetti organizzativi Servizi amministrativi Condizioni ambientali

Dettagli

Polisportiva San Pio X e Istituto Comprensivo Rovigo 4. in collaborazione con il Comune di Rovigo, con il patrocinio del CSI di Rovigo.

Polisportiva San Pio X e Istituto Comprensivo Rovigo 4. in collaborazione con il Comune di Rovigo, con il patrocinio del CSI di Rovigo. Polisportiva San Pio X e Istituto Comprensivo Rovigo 4 in collaborazione con il Comune di Rovigo, con il patrocinio del CSI di Rovigo presentano CARTA DEI SERVIZI 1 CHI SIAMO E COSA PROPONIAMO... 2 1.1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE LA SCUOLA DELL INFANZIA FALCONE E BORSELLINO PROGRAMMAZIONE DI PLESSO. Anno Scolastico 2012/ 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE LA SCUOLA DELL INFANZIA FALCONE E BORSELLINO PROGRAMMAZIONE DI PLESSO. Anno Scolastico 2012/ 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE LA SCUOLA DELL INFANZIA FALCONE E BORSELLINO PROGRAMMAZIONE DI PLESSO Anno Scolastico 2012/ 2013 L EDIFICIO E I SUOI AMBIENTI L edificio che ospita la scuola

Dettagli

Servizio Servizi all Infanzia

Servizio Servizi all Infanzia Servizio Servizi all Infanzia Scuola dell Infanzia (NOME DELLA SCUOLA) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. P.O.F. Indirizzo Cap FIRENZE Telefono Email.. FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell

Dettagli

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE FINALITA FORMATIVE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative

Dettagli

6 LA SCUOLA PRIMARIA

6 LA SCUOLA PRIMARIA 6 LA SCUOLA PRIMARIA 6.1 CARATTERI PECULIARI DELLA SCUOLA PRIMARIA La scuola primaria ricopre un arco di tempo fondamentale per l apprendimento e lo sviluppo dell identità degli alunni, nel quale si pongono

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE A.FOGAZZARO DI ORGIANO ANNO SCOLASTICO

SCUOLA PRIMARIA STATALE A.FOGAZZARO DI ORGIANO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA STATALE A.FOGAZZARO DI ORGIANO ANNO SCOLASTICO 2013 2014 SPAZI E STRUTTURE Situata al centro del paese ed adiacente alla sede dell Istituto Comprensivo l edificio scolastico è funzionale

Dettagli

Servizio Infanzia Istruzione e Sport. Il sistema dei servizi per la prima infanzia attivo nel Comune di Faenza è costituito da diverse

Servizio Infanzia Istruzione e Sport. Il sistema dei servizi per la prima infanzia attivo nel Comune di Faenza è costituito da diverse Comune di Faenza Settore Cultura e Istruzione Servizio Infanzia Istruzione e Sport Il sistema dei servizi per la prima infanzia attivo nel Comune di Faenza è costituito da diverse strutture, pubbliche

Dettagli

Revisione Ottobre AVAP Serramazzoni

Revisione Ottobre AVAP Serramazzoni Revisione Ottobre 2012 Serramazzoni Benvenuti!!! Chi siamo noi Perché voi siete qui? L di Serramazzoni nasce nel 1982 per sopperire alle esigenze di Emergenza/Urgenza sul territorio L di Serramazzoni è

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO PLESSO VERDE PROGETTO ACCOGLIENZA Viaggio tra le emozioni ANNO SCOLASTICO 2014-15 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO

Dettagli

interesse storico, culturale, artistico ed ambientale. Nell area di Sassuolo è

interesse storico, culturale, artistico ed ambientale. Nell area di Sassuolo è 12 E E L L E - I N D I C AT O R I S TAT I S T I C I D E L L E C O N O M I A e D E L L AV O R O TURISMO lare, di soggiorni collegati all interscambio economico determinato dal sistema produttivo e terziario

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE DON IGNAZIO MURARO PILASTRO DI ORGIANO SCUOLA AMBASCIATRICE UNICEF DI BUONA VOLONTÀ

SCUOLA PRIMARIA STATALE DON IGNAZIO MURARO PILASTRO DI ORGIANO SCUOLA AMBASCIATRICE UNICEF DI BUONA VOLONTÀ SCUOLA PRIMARIA STATALE DON IGNAZIO MURARO PILASTRO DI ORGIANO SCUOLA AMBASCIATRICE UNICEF DI BUONA VOLONTÀ PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA PRIMARIA STATALE DON

Dettagli

NIDO ARCOBALENO (integrato)

NIDO ARCOBALENO (integrato) UN PO DI STORIA La scuola dell infanzia paritaria interparrocchiale San Filippo Neri è istituita e gestita dall associazione S. Filippo Neri. L Associazione S. Filippo Neri si è costituita il 15 marzo

Dettagli

4. L organizzazione didattica

4. L organizzazione didattica L assetto organizzativo e didattico della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione sono attualmente regolati del D.P.R. 20 marzo 2009, n.89, secondo il seguente schema: - scuola dell Infanzia,

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015/2016

Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015/2016 Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015/2016 CARTA DEI SERVIZI 1. Servizi Amministrativi 2. Servizi Aggiuntivi a favore degli alunni 3. Procedure Comunicazione Scuola-Famiglia 1. SERVIZI AMMINISTRATIVI

Dettagli

4. NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

4. NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI 4. NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI 4.1 modelli orari SCUOLA DELL INFANZIA Orario ordinario delle attività educative h.40 Da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00

Dettagli

ATTIVITA. Riordino, attività igienico-pratiche, frutta, appello, cartellone incarichi, Brain Gym, canti e giochi guidati.

ATTIVITA. Riordino, attività igienico-pratiche, frutta, appello, cartellone incarichi, Brain Gym, canti e giochi guidati. Scuola dell infanzia Premeno Orario ed organizzazione della giornata Dalle ore 7.45 alle ore 16.15 N 8.30 ore di apertura TEMPO RAGRUPPAMENTO BAMBINI ATTIVITA Dalle 7.45 alle 9,00 Gruppo sezione Accoglienza:

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA RITA

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA RITA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA RITA Dove siamo e chi siamo Scuola dell Infanzia Paritaria Santa Rita Via Papa Giovanni XXIII, 4 20090 Segrate (Mi) tel. 02.2131516 fax 02.21870238 e-mail: missclaret@libero.it

Dettagli

!"# $ %% $$ & $ ' ( )$ * $ $ $ $ & $ $ + $$,$+ -. # $ ) $ //( &&0%* &$+ $ $ $ $ 1,+.2/3/( &02*& 4 ) ( &05* &0 &05 &. *. $ $ & &$ 6!

!# $ %% $$ & $ ' ( )$ * $ $ $ $ & $ $ + $$,$+ -. # $ ) $ //( &&0%* &$+ $ $ $ $ 1,+.2/3/( &02*& 4 ) ( &05* &0 &05 &. *. $ $ & &$ 6! !"# %% & ' ( ) * & +,+ -. # ) //( &&0%* &+ 1,+.2/3/( &02*& 4 ) ( &05* &0 &05 (& &. *. & & 6! # (//1 * ) + 7 + 8& & 9 ) 4& 0 (&* 6 & & ) ' & 8 (55* & (-.* (5:* ( & 0* & 4 8 ; & 4. ( * & (

Dettagli

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA VERSO LA SCUOLA PRIMARIA 22/01/2014 Istituto Comprensivo di Concorezzo 1 Scopo e articolazione dell incontro Prima attività inserita nell ambito del Progetto Accoglienza, che ha come protagonisti del passaggio

Dettagli

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

1. IDENTITA DELL ISTITUTO A.S. 2015-2016 1. IDENTITA DELL ISTITUTO Il presente documento costituisce una sintesi del P.O.F. (Piano dell Offerta Formativa); contiene gli aspetti organizzativi salienti dell Istituto al fine di fornire

Dettagli

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere ISTITUTO COMPRENSIVO don Rinaldo Beretta" 20030 PAINA DI GIUSSANO - VIA A. MANZONI, 50 TEL. 0362/861126 - FAX 0362/335775 miic83400e@istruzione.it SITO www.icdonberettagiussano.it A SCUOLA PER CRESCERE

Dettagli

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità.

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità. Carta dei Servizi e P.O.F. Carta dei Servizi La Carta dei Servizi è uno strumento di sviluppo della qualità, di valutazione delle prestazioni e di sviluppo organizzativo del servizio, con il quale il Centro

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PARITARIA Capogrosso

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PARITARIA Capogrosso Regolamento scuola dell Infanzia e Primaria Premessa La scuola paritaria Capogrosso si impegna per assicurare un ambiente idoneo alla crescita integrale della persona e un servizio educativo- didattico

Dettagli

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 2017 1 POPOLAZIONE SCOLASTICA 2015/2016 SCUOLE PUBBLICHE I.C. SABIN 1617 STUDENTI 7 SCUOLE I.C. SCHWEITZER 1613 STUDENTI 6 SCUOLE 3937

Dettagli

Settore Cultura e Istruzione Servizio Infanzia Istruzione e Sport

Settore Cultura e Istruzione Servizio Infanzia Istruzione e Sport Comune di Faenza Settore Cultura e Istruzione Servizio Infanzia Istruzione e Sport Il sistema dei servizi per la prima infanzia attivo nel Comune di Faenza è costituito da diverse strutture, pubbliche

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio. Assessorato ai Servizi Sociali

Comune di Lodi Vecchio. Assessorato ai Servizi Sociali Comune di Lodi Vecchio Assessorato ai Servizi Sociali SEZIONE PRIMAVERA COMUNALE di Lodi Vecchio A.e. 2015/2016 Cos è la Sezione Primavera? La Sezione Primavera è un servizio educativo per i bambini dai

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico 2015-2016 NOME PROGETTO RESPONSABILE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO UTENTI COINVOLTI Educazione alimentare Paola Cassani Assumere atteggiamenti

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO CATERINA CITTADINI SUORE ORSOLINE DI SOMASCA ROMA

ISTITUTO PARITARIO CATERINA CITTADINI SUORE ORSOLINE DI SOMASCA ROMA ISTITUTO PARITARIO CATERINA CITTADINI I ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO CATERINA CITTADINI In viaggio per crescere insieme C era una volta una bambina che non voleva andare a scuola e allora una mattina

Dettagli

Parrocchia S. Girolamo Confessore

Parrocchia S. Girolamo Confessore Parrocchia S. Girolamo Confessore 43011 - BUSSETO - F.ne Frescarolo n. 6 Gestione SCUOLA MATERNA " SACRO CUORE DI GESU BREVE STORIA La scuola dell infanzia Sacro Cuore di Gesù parrocchiale paritaria è

Dettagli

P.O.F Piano dell Offerta Formativa

P.O.F Piano dell Offerta Formativa Scuola dell Infanzia Principe di Napoli La nostra scuola è Via Camuzzoni,17 Soave P.O.F Piano dell Offerta Formativa Opera secondo i valori del Vangelo Fa propri i principi della Costituzione e quelli

Dettagli

Direzione Didattica Statale Rozzano 3

Direzione Didattica Statale Rozzano 3 Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Direzione Didattica Statale Rozzano 3 Uffici di segreteria Via Mincio Rozzano (MI) Tel. 02/8250585 Tel. 02/8256904 Fax 02/57791714 E mail: miee351001@istruzione.it

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI Municipalità Mestre Carpenedo Programmazione Sezione Medi Anno scolastico 2009-2010 IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI A cura di: Cristina Frattini Anna Menetto Roberta Panciera Silvia Zulian Asilo Nido TRILLI,

Dettagli

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone Scuole dell Infanzia Massa Fermana APAA825033 Montappone APAA825044 M. Vidon Corrado APAA825055 Falerone capoluogo APAA825011 Falerone piane APAA825022 Servigliano APAA825066 ORARIO LEZIONI In tutti i

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA Ufficio Politiche sociali e abitative REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI Approvato con deliberazione del C.C. n. 14 del 21/03/2012 INDICE

Dettagli

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa. 6.1 AREA CONTINUITA E ORIENTAMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA E CONTINUITA FINALITA Il progetto ha come finalità il raccordo tra i tre diversi ordini di scuola, nell intento di accompagnare ogni alunno nell

Dettagli

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA VERSO LA SCUOLA PRIMARIA 1 15/01/2015 Istituto Comprensivo G. Marconi di Concorezzo Scopo e articolazione dell incontro *Prima attività inserita nell ambito del Progetto Accoglienza, che ha come protagonisti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria Viale dei santi Pietro e Paolo, 8 00144 Roma scuola-s.francesco@libero.it Tel: 065911677-0659213457 Il nostro P.O.F. E frutto del lavoro del nostro Collegio dei

Dettagli

Scuola dell Infanzia- Scuola primaria

Scuola dell Infanzia- Scuola primaria Nido- Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia- Scuola primaria PREMESSA Nel territorio del Comune di San Giovanni in Persiceto, si realizzano da anni iniziative di continuità che vedono interessati gli

Dettagli

1 AUTODROMO Via Formigina, 13/a tel. 059/ BERNASCONI C.so Vittorio Emanuele, 78 tel. 059/ BORRI Via Giardini, 760 tel.

1 AUTODROMO Via Formigina, 13/a tel. 059/ BERNASCONI C.so Vittorio Emanuele, 78 tel. 059/ BORRI Via Giardini, 760 tel. ELENCO DELLE FARMACIE DI MODENA E PROVINCIA DISTRETTO DI MODENA0 1 AUTODROMO Via Formigina, 13/a tel. 059/331382 2 BERNASCONI C.so Vittorio Emanuele, 78 tel. 059/210144 3 BORRI Via Giardini, 760 tel. 059/355454

Dettagli

Scuola Montessori. Villa Clara Vigliani Albertini. Micronido e Casa dei Bambini Candelo, Biella

Scuola Montessori. Villa Clara Vigliani Albertini. Micronido e Casa dei Bambini Candelo, Biella Scuola Montessori Villa Clara Vigliani Albertini Micronido e Casa dei Bambini Candelo, Biella il nido e la scuola dell infanzia paritaria il nido e la Scuola dell infanzia Montessori Villa Clara Vigliani

Dettagli

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri L istituto Comprensivo CENTRO STORICO È un Istituzione SCOLASTICA che comprende tre ordini scolastici: BOCCIA D ORO INFANZIA CENTRO STORICO LA GABBIANELLA

Dettagli