I conflitti tra genitori e figli...27 Lo sfruttamento del lavoro minorile...31 Il problema dell obesità dilaga...34 La fame nel mondo...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I conflitti tra genitori e figli...27 Lo sfruttamento del lavoro minorile...31 Il problema dell obesità dilaga...34 La fame nel mondo..."

Transcript

1 INDICE GENERALE PRIMA PROVA scritta Temi di Attualità La crisi economica internazionale: gli effetti sull'occidente e l'ascesa dei Paesi emergenti...3 I 150 anni dall'unità d'italia...5 Facebook e l invasione dei social network...9 Università o lavoro: quale scelta?...12 Ambiente: l Italia è ancora impreparata...15 Wikileaks: ora sappiamo tutto...18 Violenza e immigrazione...21 L Italia torna al nucleare...24 SAGGI BREVI DI AMBITO SOCIO-ECONOMICO I conflitti tra genitori e figli...27 Lo sfruttamento del lavoro minorile...31 Il problema dell obesità dilaga...34 La fame nel mondo...38 SAGGI BREVI DI AMBITO tecnico-scientifico La rivoluzione di Internet...42 Il dubbio e la scienza...45 SAGGI BREVI DI AMBITO storico-politico La questione meridionale...48 Il pontificato di Giovanni Paolo II...55 SAGGI BREVI DI AMBITO artistico-letterario Il Romanticismo e il suo sviluppo nella letteratura europea...58 L affermazione del romanzo nell Ottocento...63 Il Decadentismo in Europa...70 Le cause della Prima guerra mondiale...75 temi svolti di storia contemporanea La Prima guerra mondiale...77 Le conseguenze della Prima guerra mondiale...79 La Seconda guerra mondiale...81 La ricostruzione e i piani di aiuto dopo la seconda guerra mondiale...83 Analisi del testo poetico Alessandro Manzoni...85 Il cinque maggio (dalle Odi)...85 Giacomo Leopardi...91 L infinito (dai Canti)...91 Giovanni Pascoli...94 Nebbia (dai Canti di Castelvecchio)...94 Giuseppe Ungaretti...97 Sono una creatura (da L Allegria)...97 SECONDA PROVA scritta CICERONE 1. IL COMPITO DELLA GIUSTIZIA DOVERI DELL UOMO DI GOVERNO TRISTE CONDIZIONE DEI TIRANNI ESEMPI DI DISINTERESSE LA FAVOLA DI GIGE L UTILE E L ONESTO NELL AMICIZIA LA FORZA DELL ONESTO È UTILE SOLO CIÒ CHE È ONESTO NON BISOGNA MANTENERE SEMPRE LE PROMESSE L ESEMPIO DI REGOLO VALORE DEL GIURAMENTO PRESSO GLI ANTICHI LA FRODE NON ATTENUA LO SPERGIURO ESEMPI DI NOBILE VECCHIAIA LUCIDITÀ SENILE VITA RUSTICA DEGLI ANTICHI SENATORI ROMANI RISPETTO DEGLI SPARTANI PER LA VECCHIAIA

2 17. L IMMORTALITÀ DELL ANIMA PAROLE DI CIRO MORENTE AI FIGLI ORIGINE E NATURA DELL AMICIZIA L AMICIZIA SI INSINUA NELLA VITA DI TUTTI LA VITA PER IL SAGGIO È UNA PREPARAZIONE ALLA MORTE LA MORTE NON DISTOGLIE IL SAGGIO DAL PENSIERO DEI POSTERI LA MORTE NON È UN MALE DISPREZZO DELLA MORTE PENSIERO DI SOCRATE E DIOGENE SULLA SEPOLTURA IL PREMIO MIGLIORE PER L UOMO BISOGNA SOPPORTARE IL DOLORE ELOGIO DELLA FILOSOFIA LA FILOSOFIA SECONDO PITAGORA STRANEZZE DEL TIRANNO DIONIGI LA SPADA DI DAMOCLE IL CONDIMENTO MIGLIORE LA CECITÀ NON È D IMPACCIO ALL ATTIVITÀ SPIRITUALE sallustio 34. RITRATTO DI CATILINA I BUONI COSTUMI DEL TEMPO ANTICO I COMPAGNI DI CATILINA SEMPRONIA CONFRONTO FRA CESARE E CATONE CATILINA PREPARA IL SUO ESERCITO SCONFITTA E MORTE DI CATILINA DOPO LA BATTAGLIA IL REGNO DI NUMIDIA GIUGURTA PAROLE DI MICIPSA PRIMA DELLA MORTE GIUGURTA FA UCCIDERE IEMPSALE MORTE DI ADERBALE MARIO ELETTO CONSOLE BOCCO CONSEGNA GIUGURTA AI ROMANI livio 49. CLELIA L APOLOGO DI MENENIO AGRIPPA LE OCHE DEL CAMPIDOGLIO IL PRODIGIO DEL LAGO CURZIO LE FORCHE CAUDINE RITRATTO DI ANNIBALE PRESA DI SAGUNTO GLI ELEFANTI DI ANNIBALE AL PASSAGGIO DEL RODANO ANNIBALE SULLE ALPI LA BATTAGLIA DEL TRASIMENO FABIO MASSIMO IL TEMPOREGGIATORE LO SCHIERAMENTO DI ANNIBALE A CANNE LA BATTAGLIA DI CANNE UN INGANNO DEI NUMIDI MORTE DI EMILIO PAOLO MAARBALE E ANNIBALE IL CAMPO DELLA STRAGE GLI OZI DI CAPUA MORTE DI ASDRUBALE MORTE DI MAGONE PARTENZA DI ANNIBALE DALL ITALIA LA VIGILIA DELLA BATTAGLIA DI ZAMA SCHIERAMENTO DEI DUE ESERCITI A ZAMA BATTAGLIA DI ZAMA: SCONTRO DI FANTERIE VITTORIA DEI ROMANI A ZAMA: FUGA DI ANNIBALE ANNIBALE PRESSO ANTIOCO FINE DI ANNIBALE seneca 76. IL SAPIENTE PORTA TUTTO CON SÉ

3 77. SOCRATE UOMO LIBERO FRA I TIRANNI BISOGNA SOPPORTARE TUTTO CON SEMPLICITà D ANIMO BISOGNA CONCEDERE RIPOSO ALLO SPIRITO LE DUE REPUBBLICHE RITRATTO DELL UOMO IRATO ESEMPIO DI ECCESSIVO RIGORE I VIZI SONO TANTI QUANTI GLI UOMINI IL SAPIENTE NON SI ADIRA CON I VIZI UMANI FEROCIA DI CAMBISE E DISGUSTOSA ADULAZIONE DI UN CORTIGIANO L'ESAME DI COSCIENZA NULLA DI CIÒ CHE ABBIAMO È NOSTRO ELOGIO DELLA MORTE IL DESTINO È DURO E INESORABILE IL SAGGIO NON SARÀ MAI SEMILIBERO FUTILI OCCUPAZIONI DEGLI UOMINI SCHIAVI BENEFATTORI BISOGNA PAGARE SEMPRE IL DEBITO BISOGNA EVITARE LA FOLLA SPETTACOLI CRUDELI IMPORTANZA DELLA FILOSOFIA LA SAGGEZZA CONSISTE NELLA COERENZA IL TRATTAMENTO DEGLI SCHIAVI IL SAGGIO UOMO PERFETTO tacito 100. IL RICORDO DELLA PASSATA SERVITÙ L AVVENTO DI NERVA E TRAIANO I BRITANNI LA GERMANIA COSTUMI DEI GERMANI LA RELIGIONE DEI GERMANI IL PROEMIO DELLE STORIE DI TACITO IL PROEMIO DEGLI ANNALI DI TACITO SERVILISMO E FINZIONI ALL AVVENTO DI TIBERIO POPPEA IL MATRICIDIO DI NERONE NERONE ORDINA LA PERSECUZIONE DEI CRISTIANI LA MORTE DI SENECA svetonio 113. IL DADO È TRATTO LA MORTE DI CESARE OTTAVIANO INFIERÌ CONTRO I VINTI SCONFITTE DI AUGUSTO OPERE PUBBLICHE DI AUGUSTO FOLLIE DI CALIGOLA L INCENDIO DI ROMA CRUDELTÀ DI VITELLIO TERZA PROVA SCRITTA E ESAME ORALE LETTERATURA ITALIANA Capitolo I - Ugo Foscolo Capitolo II - II Romanticismo Capitolo III - Il Romanticismo italiano: Alessandro Manzoni Capitolo IV - Il Romanticismo italiano: Giacomo Leopardi Capitolo V - Una reazione al Romanticismo: Giosue Carducci Capitolo VI - Una nuova corrente letteraria europea: ii Realismo Capitolo VII - Il Realismo in Italia Capitolo VIII - Il Decadentismo Capitolo IX - Narrativa e poesia in Italia tra Ottocento e Novecento Capitolo X - La poesia italiana tra la prima e la seconda guerra mondiale Capitolo XI - Il Neorealismo Capitolo XII - La crisi del Neorealismo Capitolo XIII - La letteratura italiana dei giorni nostri

4 storia Capitolo I - Tra Ottocento e Novecento Capitolo II - L età giolittiana Capitolo III - La Prima guerra mondiale Capitolo IV - La rivoluzione bolscevica Capitolo V - Il primo dopoguerra Capitolo VI - La Seconda guerra mondiale Capitolo VII - Usa e Urss dal dopoguerra a oggi Capitolo VIII - Occidente e Oriente dal secondo dopoguerra a oggi Capitolo IX - L Italia dopo il FILOSOFIA Capitolo I - Immanuel Kant Capitolo II - L età romantica Capitolo III - L idealismo romantico Capitolo IV - Georg Wilhelm Friedrich Hegel Capitolo V - Arthur Schopenhauer e Sören Kierkegaard Capitolo VI - L eredità di Hegel Capitolo VII - Karl Marx Capitolo VIII - Il Positivismo e l utilitarismo Capitolo IX - Le teorie evoluzionistiche Capitolo X - Friedrich Wilhelm Nietzsche Capitolo XI - Lo spiritualismo francese Capitolo XII - Il neocriticismo e lo storicismo tedesco Capitolo XIII - L idealismo italiano Capitolo XIV - L esistenzialismo LETTERATURA LATINA CAPITOLO I - PERIODO ARCAICO CAPITOLO II - PERIODO CESARIANO CAPITOLO III - PERIODO AUGUSTEO CAPITOLO IV - PERIODO IMPERIALE CAPITOLO V - ETÀ DEI FLAVII CAPITOLO VI - ETÀ DI TRAIANO CAPITOLO VII - ETÀ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI CAPITOLO VIII - LA LETTERATURA LATINA CRISTIANA LETTERATURA GRECA CAPITOLO I - ETÀ CLASSICA CAPITOLO II - Periodo attico CAPITOLO III - ETÀ ELLENISTICA, PERIODO ALESSANDRINO CAPITOLO IV - ETÀ ELLENISTICA, PERIODO ROMANO STORIA DELL'ARTE CAPITOLO I - L ARTE FIGURATIVA ROMANTICA CAPITOLO II - L IMPRESSIONISMO CAPITOLO III - IL POSTIMPRESSIONISMO CAPITOLO IV - I FAUVES CAPITOLO V - L ESPRESSIONISMO CAPITOLO VI - L ASTRATTISMO CAPITOLO VII - IL FUTURISMO CAPITOLO VIII - PITTURA METAFISICA CAPITOLO IX - IL SURREALISMO CAPITOLO X - LA SCUOLA DI PARIGI CAPITOLO XI - L INTUIZIONE DELL ARTE CUBISTA SCIENZE DELLA TERRA 1. La Terra Paralleli e meridiani Latitudine e longitudine Rotazione e rivoluzione I tempi richiesti dalla rotazione e dalla rivoluzione I componenti dell atmosfera Gli strati dell atmosfera Le tipologie di falde acquifere I vari tipi di sorgenti I caratteri di un fiume Le diverse origini dei laghi

5 7. Caratteristiche di pressione e densità dell acqua di mare Le maree Il nucleo terrestre Il mantello La crosta terrestre Le grandezze fisiche della Terra I minerali I silicati e i "non silicati" Le proprietà fisiche dei minerali Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche La deriva dei continenti Le placche La magnitudo dei terremoti Le eruzioni di tipo hawaiano Le eruzioni stromboliane La nascita della Terra L Eone Criptozoico e l Eone Fanerozoico L Era paleozoica e l evoluzione dell ambiente terrestre L Era Mesozoica e l evoluzione dell ambiente terrestre L Era Cenozoica FISICA L esperienza di Faraday Legge del decadimento radioattivo Thomas Edison scopre l effetto termoionico Le equazioni di Maxwell Il fisico olandese Kamerling Onnes (1911) scopre i superconduttori La Legge di Lenz La pila di Alessandro Volta La danza degli elettroni L atomo di Bohr La scoperta del neutrone Enrico Fermi mette a punto il primo reattore nucleare La legge di Ohm La teoria della relatività e l energia atomica Il dualismo particella-onda L esperimento di Davisson e Germer I semiconduttori e la nascita del transistor La scoperta della risonanza magnetica Scissione e fusione degli elementi pesanti di Hahn e Strassmann TRIGONOMETRIA Principali funzioni trigonometriche Relazioni fra funzioni trigonometriche Operazioni su archi ed angoli Teorema dei seni Teorema delle proiezioni Teorema di Carnot

La rivoluzione di Internet Il dubbio e la scienza La questione meridionale Il pontificato di Giovanni Paolo II...

La rivoluzione di Internet Il dubbio e la scienza La questione meridionale Il pontificato di Giovanni Paolo II... INDICE GENERALE PRIMA PROVA scritta Temi di Attualità I nuovi equilibri politici ed economici nel mondo... 3 L Italia nella morsa della crisi economica globale... 6 Facebook e l invasione dei social network...

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

indice generale Letteratura italiana Capitolo I - Ugo Foscolo La vita e le opere...3

indice generale Letteratura italiana Capitolo I - Ugo Foscolo La vita e le opere...3 indice generale Letteratura italiana Capitolo I - Ugo Foscolo... 3 1. La vita e le opere...3 Capitolo II - II Romanticismo... 6 2.1 La nuova corrente letteraria: il Romanticismo ed i suoi iniziatori...6

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione D Prof.ssa Linda Billi DEFINIZIONE DEI CONTENUTI: RECUPERO

Dettagli

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 SOMMARIO SAGGI BREVI DI LETTERATURA... 3 Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 Motivi classici e romantici della poetica foscoliana... 5 Gli ideali ispirativi della poesia foscoliana

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO. Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO. Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016 Prof.ssa Federica Cusseddu Testo in uso: GARBARINO-PASQUARIELLO, Veluti flos, Paravia La lingua e la letteratura

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Roma e la conquista dell impero Le guerre puniche L espansione del dominio e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Le guerre puniche Prima guerra punica 264-241 241 a.c. 117 d.c. Le

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF. NACCARI OSVALDO TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Dettagli

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA OBIETTIVI EDUCATIVI FINALITA -Sviluppare un pensiero critico -Potenziare l attitudine alla problematizzazione della realtà -Suscitare

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 4^H SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 31/05/2016 L alunna D Ippolito

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Sensibilità

Dettagli

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38 LA NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA 1 La poesia: i carmina preletterari 14 Cultura Latina: Gli dèi di Roma 15 2. Il teatro romano delle origini 17 Cultura latina: I carmina triumphalia 18 Archeologia e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O QUARTA LIBRO DI TESTO: AUTORE: A.RONCORONI, M.M. CAPPELLINI, A.DENDI, E.SADA. O.TRIBULATO TITOLO: IL ROSSO E IL BLU 2. DAL SEICENTO ALL

Dettagli

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare INDICE XIII Premessa 3 Parte prima Dalle origini a Cesare 5 Capitolo primo L Italia preistorica e le sue più antiche genti 5 1.1 Le fasi più antiche della storia d Italia 7 1.2 Le più antiche popolazioni

Dettagli

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE IIIA DOCENTE: Prof. Federica Montevecchi : FILOSOFIA (manuale in adozione: La ricerca del pensiero di N. Abbagnano

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lettere

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. A A. S. 2012/2013 Prof.ssa Laura Costanzo TESTI IN ADOZIONE: G. B. Conte/

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera. La linea del tempo La linea che vedi in queste pagine indica lo svolgersi dei millenni, dei secoli e poi degli anni, dalla Preistoria in avanti. I secoli si indicano con i numeri romani: VII, XII,...,

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI INDICE - SOMMARIO Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. V INTRODUZIONE 1. Metodo astratto e metodo concreto... Pag. 1 2. Il problema della società politica e dello Stato...» 2 3. Classificazione

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO PROF. Maria Anzani (supplente Ilaria Bruno) ANNO

Dettagli

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL FILOSOFIA TEMA DEL CORSO: La felicità Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico 2011-2012 Prof. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL PRIMO QUADRIMESTRE. Easterling e il paradosso della felicità:

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 85 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 85 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA ALLEGATO 3 PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 85 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA Storia L'unificazione dell'italia nel contesto europeo dal 1848 al 1870

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009-2010 Materia: Filosofia Classe: V C Ore annuali: 99 DOCENTE: Bianco Paola Obiettivi disciplinari Conoscenze conoscere l evolversi del pensiero

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15 88900 Crotone PROGRAMMA DI LATINO

Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15 88900 Crotone PROGRAMMA DI LATINO Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15 88900 Crotone Docente: G. Canigiula Classe: VC Anno scolastico: 2015/ 2016 PROGRAMMA DI LATINO MODULO 1- L ETA GIULIO- CLAUDIA Ud 1- Il principato verso

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Matematicamente.it La prova orale per il concorso allievi marescialli finanza

Matematicamente.it La prova orale per il concorso allievi marescialli finanza Matematicamente.it La prova orale per il concorso allievi marescialli finanza ISBN 9788896354292 Matematicamente.it 4,98 La prova orale per il concorso allievi marescialli finanza Matematicamente.it Agosto

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. S.BANDINI SIENA Programma di italiano Antologia: TITOLO = SCRITTORI e SCRITTURE Poesia e Teatro AUTORE = A. De Simone C. Gusmini EDIZIONE = Le Monnier La poesia: Gli strumenti

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^)

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^) IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^) A A cura cura di di Alessandra Alessandra Bertelli

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( ) Istituto Venturi Professionale/grafica A.s. 2015/2016 docente RUSSO GIULIA classe 4N disciplina: Lingua e letteratura italiana Sul Manuale di letteratura: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Parte Sesta -

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

INDICE. Prefazione alla V edizione... IX

INDICE. Prefazione alla V edizione... IX INDICE Prefazione alla V edizione... IX Capitolo I - Introduzione alla Storia Romana... 1 1. Le fonti... 1 2. La famiglia e il diritto privato... 4 3. Le istituzioni dello Stato... 7 4. L economia... 11

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore I.P.S.I.A. I.T.C. L.S.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore I.P.S.I.A. I.T.C. L.S. Istituto di Istruzione Secondaria Superiore I.P.S.I.A. I.T.C. L.S. C.F. 91053080726 Via F.lli Kennedy, 7 70029 SANTERAMO IN COLLE BARI e mail: ipsiaerasmus@tin.it sito: www.ipsiasanteramo.it I.P.S.I.A.

Dettagli

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93 INDICE CAPITOLO 25 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 25.1 Elettromagnetismo: presentazione 591 25.2 Carica elettrica 592 25.3 Conduttori e isolanti 595 25.4 Legge di Coulomb 597 25.5 Distribuzioni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati. Programma svolto Anno scolastico 2013/2014 Materia: SCIENZE - CHMICA Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 1^A Liceo Scientifico Il metodo scientifico sperimentale Misure e grandezze. Grandezze intensive

Dettagli

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 84 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 84 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA ALLEGATO 3 PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 84 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA Storia L'unificazione dell'italia nel contesto europeo dal 1848 al 1870

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S GEOGRAFIA ASTRONOMICA L universo intorno a noi La sfera celeste La vita delle stelle La via lattea e le altre galassie L origine dell universo L origine del sistema solare I pianeti del sistema solare

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A Prof.ssa Anna Fici C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A. 2014-2015 Alberto Izzo, Storia del pensiero sociologico, I Le origini, 2 I classici, 3 I contemporanei, Il Mulino,

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 88 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 88 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 88 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA ALLEGATO 4 Storia L'unificazione dell'italia nel contesto europeo dal 1848 al 1870.

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica

Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica Alessandra Mirra Leopardi teorico del tragico Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica eum x letteratura italiana eum x letteratura italiana Alessandra Mirra Leopardi teorico del tragico Dagli abbozzi

Dettagli

Programma di letteratura italiana

Programma di letteratura italiana Programma di letteratura italiana Materia: Letteratura italiana Professoressa: Maria Spallino Classe V, sezione B Indirizzo: Scientifico A.S.: 2015-2016 MODULO 1: L età napoleonica Lo scenario: Storia,

Dettagli

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO Contratto formativo dell'insegnante SANTINI STEFANO Materia di insegnamento: STORIA, FILOSOFIA CLASSI: 5 A Liceo Classico Anno Scolastico 2015-16 PREMESSA GENERALE La prima cosa che intendo sottolineare

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof.ssa Giuseppina Gambin Anno Scolastico 2008/2009 LICEO SCIENTIFICO ALBERT

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI - Essere

Dettagli

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore Gli occhi sul mondo v Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti Carocci editore Indice Premessa 13 di Furio Cerutti Parte prima La storiografia 1. Storia delle

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S. 2010 / 2011 Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO Lingua e Letteratura Latina A cura

Dettagli

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore GIACINTO AGNELLO LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 ARNALDO ORLANDO Seneca La filosofia e la vita G. B. alumbo Editore LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 2009 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. COORDINAMENTO REDAZIONALE

Dettagli

DIAGRAMMA RELATIVO ALLA CATALOGAZIONE SEMANTICA DEI MATERIALI DIDATTICI ELABORATI DAGLI ISTRUTTORI S.P.I.Di.S. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

DIAGRAMMA RELATIVO ALLA CATALOGAZIONE SEMANTICA DEI MATERIALI DIDATTICI ELABORATI DAGLI ISTRUTTORI S.P.I.Di.S. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DIAGRAMMA RELATIVO ALLA CATALOGAZIONE SEMANTICA DEI MATERIALI DIDATTICI ELABORATI DAGLI ISTRUTTORI S.P.I.Di.S. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO MATERIALE ELABORATO DAGLI ISTRUTTORI AREA LINGUISTICA LINGUA STRANIERA

Dettagli

-----------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------- LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE Via Benfratelli,4-90134 Palermo - C.F.80017140825 TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzione.it Siti web: www.benedettocroce.eu www.paps100008.scuolanet.info

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di: BIOLOGIA: ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA 5^C/5^L CONTENUTI E TEMPI 1. I livelli di organizzazione dei viventi. SETTEMBRE 2. I tessuti animali 3. L apparato digerente. OTTOBRE Il fegato e il pancreas. 4. Il

Dettagli

Coniugazione perifrastica attiva

Coniugazione perifrastica attiva Liceo Scienze Umane Paladini -Lucca PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2015/2016 DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE Guidi Michela - CLASSE II CLSU 1. Morfologia del verbo Verbi deponenti CONTENUTI

Dettagli

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio Raffaella Canovi Matricola: 457350 Le idee politiche di Gabriele d Annunzio PREMESSA I CAPITOLO LA FORMAZIONE IDEALE E POLITICA DI GABRIELE D ANNUNZIO 1.1 Brevi cenni biografici 1.2 La scoperta di Nietzsche

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e IL ROMANTICISMO Il termine Precedentemente indicava il mondo falso e manierato dei romanzi cavallereschi medioevali Con Rousseau non ha più accezione negativa, ma significa il rapporto fra paesaggio e

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO LIBRI DI TESTO

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO LIBRI DI TESTO Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO CLASSE 4 H LICEO DELLE SCIENZE UMANE Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ilaria SEBASTIANI LIBRI DI TESTO Storia della letteratura latina Giovanna Garbarino,

Dettagli

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA DISCIPLINA: ITALIANO ORE SETTIMANALI: 4 CLASSE: QUARTA TOTALE ANNUALE

Dettagli

ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI: argomenti

ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI: argomenti All. B1 ORDINE E DISORDINE ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI: argomenti Materie coinvolte: Italiano, Biologia, Storia, Storia dell Arte, Psicologia, Filosofia, Inglese, Diritto, Tedesco Dante: l ordine del Paradiso

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

Societä editrice il Mulino

Societä editrice il Mulino Vera Zamagni Perche l'europa ha cambiato il mondo Una storia economica Societä editrice il Mulino Indice Introduzione p. 9 I. Le civiltä agricolo-mercantili avanzate tra Medioevo ed etä moderna 13 1. Uno

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli