Istruzioni per l'uso Compressore di flussaggio GENO 1988 K

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istruzioni per l'uso Compressore di flussaggio GENO 1988 K"

Transcript

1 Istruzioni per l'uso Compressore di flussaggio GENO 1988 K Versione aprile 2013 N ordinazione it Grünbeck Wasseraufbereitung GmbH Josef-Grünbeck-Strasse Höchstädt/Do. Telefon Telefax info@gruenbeck.de TÜV SÜD-zertifiziertes Unternehmen nach DIN EN ISO 9001, DIN EN ISO DIN EN ISO und SCC

2 Indice A Indicazioni generali Premessa 2 Garanzia 3 indicazioni per l'uso del libretto 4 Indicazioni generali sulla sicurezza 5 Trasporto e stoccaggio 6 Smaltimento di pezzi vecchi e materiali di utilizzo B Informazioni di base Leggi, ordinamenti, norme 2 Flussaggio, disinfezione e risanamento di impianti C Descrizione del prodotto Targhetta 2 Componenti del compressore di flussaggio 3 Metodologia 4 Uso conforme 5 Limiti d'impiego 6 Dati tecnici 7 Materiale di consegna D Installazione per il flussaggio e la disinfezione di impianti di acqua potabile Indicazioni generali di montaggio 2 Installazione del compressore di flussaggio in tubazioni 3 Installazione di accessori per lo scarico dell'acqua di flussaggio nella rete fognaria 4 Preparazione dell'impianto di acqua potabile per il flussaggio 5 Preparazione dell'impianto di acqua potabile per la disinfezione secondo la scheda di lavoro DVGW W 557 E Flussaggio e disinfezione dell'impianto di acqua potabile Indicazioni generali 2 Flussaggio di tubazioni con miscela di acqua/aria 3 Esecuzione della disinfezione dell'impianto secondo DIN EN e la scheda di lavoro DVGW W 557 F Flussaggio di circuiti di riscaldamento a pavimento ostruiti da morchia Indicazioni generali 2 Preparazione del flussaggio 3 Flussaggio del circuito di riscaldamento a pavimento con acqua e miscela di acqua/aria G Guasti Introduzione 2 Messaggi di errore H Manutenzione e cura Indicazioni di base 2 Cura del sistema 3 Ispezione 4 Manutenzione 5 Libretto di impianto 2

3 Diritti di stampa Tutti i diritti riservati. Copyright della Grünbeck Wasseraufbereitung GmbH Printed in Germany Vale la data di edizione sul frontespizio. -Con riserva di modifiche ai fini del progresso tecnico- Questo libretto di impianto può, anche solo in parte, essere tradotto, ristampato, salvato su un supporto dati o in qualche modo riprodotto in lingue straniere solo con un espresso permesso scritto della Grünbeck Wasseraufbereitung GmbH. Qualsiasi riproduzione non autorizzata dalla Grünbeck rappresenta un reato contro il diritto d'autore e pertanto perseguibile legalmente. Grünbeck Wasseraufbereitung GmbH Josef-Grünbeck-Straße 1 DE Höchstädt/Do. Telefono Fax service@gruenbeck.de Stampato da: Grünbeck Wasseraufbereitung GmbH Josef-Grünbeck-Straße 1, DE Höchstädt/Do. 3

4 Dichiarazione di conformità CE Con la presente dichiariamo che l'impianto descritto corrisponde nella sua ideazione e nel tipo di costruzione, così pure nel modello da noi commercializzato, alle norme di sicurezza e di salute delle rispettive direttive europee. Questa dichiarazione perde il suo valore nel caso in cui siano apportate delle modifiche all'impianto non concordate con noi. Produttore: Responsabile per la documentazione: Grünbeck Wasseraufbereitung GmbH Josef-Grünbeck-Straße 1 DE Höchstädt/Do. Markus Pöpperl Nome dell'impianto: Compressore di flussaggio GENO Modello impianto: 1988 K N. impianto: cfr. targhetta Direttive europee interessate: Norme armonizzate applicate, in particolare: Norme nazionali applicate e specificazioni tecniche, in particolare: Direttiva CE Macchine (2006/42/CE) Direttiva CE Compatibilità elettromagnetica (2004/108/CE) Direttiva CE Bassa tensione (2006/95/CE) DIN EN ISO , DIN EN ISO DIN EN , DIN EN , Primo decreto relativo alla legge sulla sicurezza di apparecchiature e prodotti (decreto sulla messa in circolazione di materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro alcuni limiti di tensione - 1 decreto sulla sicurezza di apparecchiature e prodotti). DIN 31000/VDE 1000 (03.79) Data/firma del produttore: pp Markus Pöpperl Dipl. Ing. (FH) Ruolo del firmatario: responsabile reparto progettazione 4

5 A Indicazioni generali 1 Premessa Siamo lieti che abbiate scelto un impianto di casa Grünbeck. Da anni ci occupiamo del problema della depurazione dell'acqua e forniamo, per ogni problema idrico, la soluzione su misura. L'acqua potabile è un mezzo di sostentamento e perciò va trattata con molta cura. Prestate dunque sempre la dovuta attenzione all'igiene durante le fasi di utilizzo e di manutenzione di tutti gli impianti del settore dell'approvvigionamento di acqua potabile. Questo vale anche per la depurazione dell'acqua usata per scopi industriali qualora non si possano escludere del tutto ripercussioni sull'acqua potabile. Tutti gli apparecchi Grünbeck sono costruiti con materiali ad alto valore qualitativo. Questo garantisce un utilizzo duraturo e senza problemi qualora utilizziate il Vostro impianto per la depurazione dell'acqua con la dovuta cura. Questo libretto di impianto vi aiuta fornendo importanti informazioni. A questo proposito, Vi invitiamo a leggere attentamente il libretto di impianto prima di installare, utilizzare o eseguire la manutenzione dell'impianto. I clienti soddisfatti sono il nostro obiettivo. Perciò, alla Grünbeck, la consulenza qualificata ha una grande importanza. Per tutte le domande su questo impianto, eventuali ulteriori chiarificazioni o in generale per la depurazione dell'acqua ed il trattamento dell'acqua di scarico, il nostro collaboratore esterno è a vostra disposizione, come anche gli esperti del nostro centro di Höchstädt. Consiglio e aiuto Potete ricevere assistenza dai rappresentanti addetti per la vostra zona (vedere In caso di emergenza è a disposizione il nostro servizio di assistenza, linea diretta: Tel.: Fax: info@gruenbeck.com Fornite durante la chiamata i dati del Vostro impianto, affinché possiate essere immediatamente messi in contatto con il personale addetto. Al fine di avere sempre a disposizione le informazioni necessarie, è consigliabile inserire i dati della targhetta nella panoramica del capitolo C, punto 1. 5

6 2 Garanzia Tutti gli apparecchi e gli impianti della Grünbeck Wasseraufbereitung GmbH vengono realizzati utilizzando i più moderni metodi di produzione, oltre ad essere sottoposti ad un ampio controllo di qualità. Tuttavia, in caso di reclamo giustificato, si riceverà un pezzo sostitutivo dalla Grünbeck secondo le condizioni generali di vendita e di consegna. Condizioni generali di vendita e di consegna (estratto) Garanzia a) In caso di consegna di pezzi visibilmente difettosi, si prega di avvertirci entro 8 giorni dalla consegna. b) Nel caso in cui si debba sostituire un solo pezzo dell'impianto, possiamo richiedere che il cliente cambi autonomamente il pezzo che gli è stato messo a disposizione da noi, qualora i costi di trasferta di un installatore siano troppo elevati. c) La garanzia è di: - due anni per apparecchi ad uso privato (di persone fisiche) - un anno per apparecchi ad uso industriale (imprese) - due anni per tutti gli apparecchi sottoposti a controllo DVGW anche per uso industriale e professionale secondo gli accordi di garanzia col ZVSHK dalla data di consegna o di collaudo. Sono esclusi i pezzi elettrici e quelli soggetti ad usura. Presupposto per la garanzia sono l'attenta osservanza delle istruzioni per l'uso, montaggio, messa in funzione, funzionamento e manutenzione degli apparecchi accurati e/o la stipulazione di un contratto di manutenzione nei primi sei mesi. Se queste premesse non vengono rispettate, la garanzia decade. Nel caso di utilizzo di soluzioni di dosaggio o di prodotti chimici di altri produttori, sulla cui qualità ed efficacia non abbiamo alcun riscontro, la garanzia perde il suo valore. Problemi o guasti causati da un uso scorretto non sottostanno alla garanzia. d) I diritti di garanzia sussistono solo se il cliente esegue o fa eseguire una puntuale manutenzione secondo il nostro libretto di impianto e se egli utilizza pezzi di ricambio, così come anche prodotti chimici che siano stati consegnati o consigliati da noi. e) I diritti di garanzia non sussistono nel caso di danni causati da gelo, acqua e da una tensione elettrica troppo elevata, nel caso di pezzi logorati, in particolare di pezzi elettrici. f) I diritti dell'acquirente si limitano a ritocchi o ad una consegna sostitutiva a nostra scelta. Sono ammessi ritocchi ulteriori. Nel caso di mancato ritocco o di mancata consegna dopo il tempo prefissato, il cliente può richiedere a sua scelta la riduzione del prezzo d'acquisto o l'annullamento del contratto. g) Nei casi di garanzia su impianti non installati in Germania, la garanzia spetta al locale servizio clienti autorizzato Grünbeck. Se il servizio clienti non è previsto in un dato paese, l'intervento del servizio clienti Grünbeck termina al confine tedesco. Tutti gli altri costi derivanti, eccetto il materiale, sono a carico del cliente Indicazioni per l'uso del libretto Queste istruzioni per l'uso si rivolgono alle persone che utilizzano il nostro impianto. Esse sono articolate in diversi capitoli, indicati in ordine alfabetico ed elencati nel sommario a pagina 2. 6

7 4 Indicazioni generali sulla sicurezza 4.1 Simboli ed indicazioni Le indicazioni importanti in queste istruzioni per l'uso vengono contrassegnate attraverso dei simboli. Nell'interesse di un utilizzo dell'impianto senza rischi, sicuro ed economico, è consigliabile osservare in particolare queste indicazioni. Pericolo! La non osservanza dell'indicazione così contrassegnata causa ferite gravi o mortali, un ingente danno alle cose o un illegale inquinamento dell'acqua potabile. Avvertimento! Se l'indicazione così contrassegnata non viene rispettata, possono sopraggiungere in certe condizioni ferite, danni alle cose o inquinamento dell'acqua potabile. Attenzione! Nel caso di mancata osservanza dell'indicazione così contrassegnata, sussiste il pericolo di danni all'impianto o ad altri oggetti. Nota: Questo simbolo fornisce indicazioni e consigli che vi facilitano il lavoro. I lavori così contrassegnati devono essere eseguiti esclusivamente dal servizio di assistenza clienti con una relazione contrattuale della stessa Grünbeck o da parte del personale espressamente autorizzato dalla Grünbeck. I lavori così contrassegnati possono essere eseguiti soltanto da esperti in campo elettronico secondo le direttive della VDE o di istituzioni analoghe competenti per il luogo di utilizzo. I lavori così contrassegnati devono essere eseguiti esclusivamente da aziende di approvvigionamento idrico o da aziende installatrici autorizzate. In Germania l'azienda installatrice ai sensi dell'art. 12(2) AVBWasserV (decreto sulle condizioni generali per l'approvvigionamento idrico) deve essere registrata nell'apposito registro di un'azienda di approvvigionamento idrico. 4.2 Personale di utilizzo Agli impianti e agli apparecchi devono accedere solo persone che abbiano letto e compreso questo libretto di impianto. Osservare in modo particolare le indicazioni sulla sicurezza. 4.3 Utilizzo ottimale L'impianto può essere utilizzato solo per lo scopo indicato nella descrizione del prodotto (capitolo C). Questo libretto di impianto e le norme locali per la tutela dell'acqua potabile, la prevenzione degli infortuni e la sicurezza sul lavoro devono essere rispettate. L'utilizzo ottimale comprende anche l'utilizzo dell'impianto soltanto in buono stato. Eventuali anomalie devono essere eliminate immediatamente. 7

8 4.4 Protezione contro i danni causati dall'acqua Avvertimento! Per la protezione del luogo di installazione in caso di danni causati dall'acqua: 1. deve essere presente un adeguato scarico a pavimento oppure 2. il lavoro deve essere costantemente supervisionato. 4.5 Descrizione di pericoli particolari Pericoli dovuti all'energia elettrica! Non toccare le parti elettriche dell'impianto con le mani umide. Prima di iniziare lavori sui componenti elettrici, togliere la spina! Far sostituire i cavi danneggiati da personale addetto. Pericolo derivante dall'energia meccanica! I componenti dell'impianto possono sottostare ad una pressione eccessiva. Pericolo di ferite e di danno alle cose a causa di acqua che fuoriesce e a causa di movimento inatteso dei componenti dell'impianto. Controllare regolarmente le tubazioni in pressione. Depressurizzare l'impianto prima di lavori di riparazione e manutenzione. Pericolo per la salute a causa di acqua potabile contaminata! Far installare e mettere in funzione l'impianto solo da un'azienda specializzata. Rispettare scrupolosamente il libretto di impianto! Rispettare gli intervalli d'ispezione e di manutenzione! Pericoli particolari sul gruppo compressore! Avvertimento! 1. Non far funzionare il compressore di flussaggio a temperature minori di 5 C. Se il compressore di flussaggio è sottoraffreddato senza tensione allacciata attendere che abbia assunto la temperatura ambiente. 2. Il gruppo compressore e le tubazioni in funzione assumono temperature elevate e vi rimangono anche per un certo tempo dopo lo spegnimento. Il contatto provoca ustioni. È necessario assicurare che con essi non vengano a contatto materiali infiammabili. 3. Il compressore di flussaggio deve funzionare solo in un ambiente ben ventilato e privo di polvere. L'aria aspirata dal gruppo compressore non deve contenere vapori o nebbie infiammabili, ad esempio solventi di inchiostri e vernici, che possono causare incendi o esplosioni. 4. La corrente d'aria di raffreddamento del gruppo compressore non deve essere ostacolata, per cui installare il compressore ad almeno 50 cm di distanza dagli ostacoli. 8

9 5. Utilizzare accessori adatti per il caso applicativo specifico e per la pressione di esercizio ed osservare le loro indicazioni di sicurezza. 6. Verificare regolarmente le condizioni e lo stato dei dispositivi di protezione, dei cavi elettrici, della valvola di sicurezza e dei tubi flessibili. 7. In caso di qualsiasi danno dei componenti alimentati elettricamente o pneumaticamente, staccarli dalla tensione o depressurizzarli immediatamente e farli controllare e riparare da una persona qualificata. 8. Bloccare o fissare le estremità libere dei tubi flessibili, in quanto i loro colpi di frusta possono provocare lesioni. Per aprire il giunto di tubi flessibili, bloccare il giunto con una mano per evitare lesioni causate dal contraccolpo del tubo flessibile. 9. Non giocare con l'aria compressa e non indirizzarla verso le persone! Non utilizzare l'aria compressa per pulire indumenti. 10. Durante il lavoro con il compressore di flussaggio è necessario indossare cuffie o un altro tipo di protezione acustica adatta. 11. Prima di trasportare il compressore di flussaggio depressurizzare il serbatoio a pressione tramite la valvola di svuotamento. 12. Non modificare la valvola di sicurezza o il serbatoio a pressione. 13. Il gruppo compressore possiede un salvamotore che interrompe automaticamente l'alimentazione elettrica in caso di sovraccarico. In caso di intervento del salvamotore estrarre la spina di rete ed attendere qualche minuto prima di reinserire il salvamotore e la spina di rete. Se il salvamotore interviene di nuovo, staccare l'alimentazione elettrica e rivolgersi al servizio di assistenza clienti della Grünbeck o di un'officina autorizzata. Nota: Pericolo! I disinfettanti sono sostanze pericolose. Per l'uso di disinfettanti opzionali è necessario attenersi alle relative indicazioni di sicurezza e schede tecniche di sicurezza ed utilizzare l'equipaggiamento di protezione prescritto! con la stipulazione di un contratto di manutenzione, garantite la puntuale esecuzione di tutti i lavori necessari. Le ispezioni tra un intervento e l'altro sono a Vostro carico. 9

10 5 Trasporto e stoccaggio Attenzione! L'impianto può essere danneggiato dal gelo o da temperature elevate. Al fine di evitare danni: Evitare l'effetto del gelo nelle fasi di trasporto e di stoccaggio! Gli impianti non devono essere posti o conservati vicino a oggetti con forte irraggiamento termico. 6 Smaltimento di pezzi vecchi e materiali di utilizzo Pezzi vecchi e materiali di utilizzo devono essere smaltiti secondo le normative vigenti in loco o consegnati all'ente addetto al riciclaggio. Se i materiali di utilizzo sottostanno a norme particolari, osservare le indicazioni corrispondenti sugli imballi. In caso di dubbi, riceverete informazioni dall'ente locale addetto allo smaltimento dei rifiuti o dalla ditta produttrice. Poiché il compressore non contiene lubrificanti, la condensa può essere smaltita nella rete fognaria. 10

11 B Informazioni di base 1 Leggi, ordinamenti, norme Nell'uso dell'acqua potabile (acqua grezza) sono da tenere in considerazione alcune regole nell'interesse della tutela della salute. Queste istruzioni per l'uso rispettano le disposizioni vigenti e forniscono tutte le indicazioni necessarie per un utilizzo sicuro del vostro apparecchio per il trattamento dell'acqua. Il regolamento prevede che: solo aziende specializzate ed autorizzate possano apportare delle modifiche ai dispositivi per l'approvvigionamento idrico, controlli, ispezioni e manutenzione agli apparecchi installati vengano eseguiti regolarmente. Per il mantenimento della qualità dell'acqua potabile l'aspetto dell'igiene degli impianti assume un'importanza sempre maggiore. Da un lato si tratta di pulire l'impianto prima della messa in servizio tramite flussaggio e, a seconda della durezza dell'acqua, di adottare misure di protezione dal calcare. Dall'altro lato si tratta di misure di risanamento come il flussaggio di risanamento, la disinfezione, la rimozione di calcare e di ruggine ed il ripristino dello strato protettivo tramite dosaggio di sostanze minerali. Queste misure risultano dai requisiti attuali previsti dal decreto sull'acqua potabile e dalle norme in materia, in particolare dalla DIN EN La scheda di lavoro DVGW W 557 descrive la «Pulizia e disinfezione di impianti di acqua potabile». Questa scheda è la base per evitare ed eliminare contaminazioni microbiche ed incrostazioni indesiderate in impianti di acqua potabile ai sensi del decreto sull'acqua potabile. Descrive la pulizia e la disinfezione di impianti di acqua potabile o di parti di essi ed indica i campi di impiego dei metodi di disinfezione e le misure preventive da adottare per evitare la contaminazione microbica. La disinfezione continua dell'acqua potabile è invece descritta nella scheda di lavoro DVGW W 556 (in preparazione). 11

12 2 Differenza tra disinfezione dell'impianto e disinfezione dell'acqua potabile 3 Principi ai sensi di W 557, paragrafo 4 La disinfezione dell'impianto è una misura di disinfezione di un impianto di acqua potabile conclusa mentre quest'ultimo non mette a disposizione acqua potabile. La disinfezione dell'impianto è durevole nel tempo solo dopo aver rimosso le cause della contaminazione. La disinfezione dell'acqua potabile è una disinfezione transitoria eseguita prima e/o durante il risanamento tecnico dell'impianto di acqua potabile. È da considerare anche l'aggiunta di disinfettante eseguita dall'azienda che fornisce l'acqua. L'acqua potabile non deve causare problemi alla salute del consumatore. Oltre alla protezione sostenibile delle risorse idriche ed al loro trattamento e distribuzione conformemente alle regole tecniche riconosciute, ciò richiede anche un impianto di acqua potabile progettato, installato e fatto funzionare a regola d'arte. Le impurità possono penetrare nell'impianto di acqua potabile specialmente durante la sua installazione e riparazione. La contaminazione da germi patogeni rappresenta qui un rischio sostanziale. Finché le impurità rimangono in sospensione o disciolte nell'acqua, è possibile rimuoverle senza grandi difficoltà tramite risciacquo dell'impianto di acqua potabile. Il primo passo verso l'eliminazione delle impurità è in ogni caso il processo di pulizia. Ciò vale anche in caso di contaminazione microbica. I microrganismi presenti all'interno di particelle o di prodotti di corrosione non possono essere distrutti mediante disinfettanti, in quanto questi ultimi non raggiungono i microrganismi stessi, per cui le particelle o i prodotti di corrosione devono essere rimossi tramite flussaggio o altre misure di pulizia. La disinfezione dell'impianto può risultare necessaria come ulteriore misura di sicurezza. Negli impianti di acqua potabile con tubi di acciaio zincato per l'acqua calda, a causa della corrosione si può verificare una colorazione dell'acqua già dopo un breve periodo di stagnazione. In questo caso il flussaggio ed altre misure di pulizia non sono efficaci o lo sono solo per breve tempo. Un miglioramento si può eventualmente ottenere aggiungendo inibitori. 12

13 Nota: Indipendentemente dalla colorazione immediata dell'acqua o meno, la corrosione porta tuttavia alla formazione di incrostazioni che possono presentarsi anche a causa di precipitazioni nei tubi dell'acqua calda o dell'apporto di particelle solide (ad esempio di ruggine) provenienti dalla rete di alimentazione. Una volta formatesi, le incrostazioni possono staccarsi e mobilizzarsi in caso di grandi portate di prelievo d'acqua, con conseguente colorazione o intorbidimento dell'acqua stessa. Le incrostazioni favoriscono inoltre la proliferazione dei microrganismi, per cui si possono verificare problemi dovuti ai microbi. Per evitarlo, in presenza di incrostazioni è necessario pulire l'impianto. Negli impianti di acqua potabile progettati, installati, messi in servizio, fatti funzionare e sottoposti a manutenzione conformemente alle regole tecniche generali riconosciute sono assicurate caratteristiche dell'acqua ineccepibili sotto l'aspetto microbiologico sul punto di prelievo. Occorre osservare in particolare quanto segue: Funzionamento conforme (tra l'altro con regolare prelievo dell'acqua da tutti i punti di prelievo) Temperatura dell'acqua fredda non maggiore di 25 C Temperatura dell'acqua calda nell'intero sistema di circolazione non minore di 55 C Manutenzione regolare Se i parametri microbiologici superano i valori limite prefissati dal decreto sull'acqua potabile o se raggiungono o superano il valore tecnico minimo del decreto sull'acqua potabile oltre il quale è necessario adottare provvedimenti o se i requisiti della direttiva UBA non vengono rispettati, la contaminazione microbica deve essere eliminata al fine di garantire la tutela della salute. In questi casi, dopo la pulizia può essere anche necessario disinfettare l'impianto. le misure di pulizia e la disinfezione dell'impianto hanno effetti durevoli solo dopo aver eliminato le cause della presenza di impurità, in particolare della contaminazione microbica. 13

14 C Descrizione del prodotto 1 Targhetta Le richieste e le ordinazioni potranno essere elaborate più velocemente se corredate con i dati della targhetta (fig. C-1) del compressore di flussaggio. Completare pertanto la tabella seguente con il numero di serie per avere sempre a disposizione i dati necessari. Compressore di flussaggio GENO 1988 K N. di serie: Codice prodotto: Fig. C-1: targhetta del compressore di flussaggio GENO 1988 K 14

15 2 Componenti del compressore di flussaggio 1 Telaio in tubolare 8 Filtro di aspirazione dell'aria 15 Regolatore della pressione valvola di scarico della condensa 2 Gruppo compressore 9 Centralina di comando 16 Manometro del serbatoio dell'aria compressa 3 Serbatoio dell'aria compressa 10 Elettrovalvola 17 Valvola di scarico della condensa serbatoio dell'aria compressa 4 Targhetta 11 Valvola antiritorno 18 Valvola di sicurezza 5 Attacco di dosatura per l'impianto di dosatura opzionale 6 Attacco di comando per l'impianto di dosatura opzionale 12 Manometro per gli impulsi d'aria compressa 13 Regolatore della pressione dell'aria di flussaggio con filtro 7 Cavo di alimentazione 14 Raccordo pneumatico con giunto rapido 19 Pressostato 20 Salvamotore Fig. C-2: componenti del compressore di flussaggio GENO 1988 K 15

16 3 Metodologia 8.8 m 3 /h 1 Indicatore degli impulsi 4 Disinfezione 2 Indicatore della portata 5 Miscela acqua/aria 3 Impulsi d'aria continui ON/OFF 6 Compressore, aria compressa Fig. C-3: centralina di comando del compressore di flussaggio GENO 1988 K 16

17 Compressore, aria compressa Per utilizzarlo come generatore di aria compressa, il compressore di flussaggio possiede un normale raccordo pneumatico con giunto rapido. Attivando questa funzione, all'acqua non viene aggiunta acqua o sostanze di dosaggio. Miscela acqua/aria Per il flussaggio di tubazioni con miscela di acqua/aria. Il compressore di flussaggio viene attraversato dall'acqua proveniente dall'impianto del cliente. All'acqua viene aggiunta aria compressa in modo proporzionale alla quantità e con impulsi periodici per aumentare l'effetto di flussaggio. La pressione dell'aria di flussaggio si stabilizza automaticamente su un valore maggiore della pressione effettiva dell'acqua. La portata d'acqua viene visualizzata dall'indicatore a LED in m³/h. Se si desidera utilizzare il disinfettante GENO -Baktox (biossido di cloro), si impiega l'impianto di dosatura autonomo MOBIdos (senza compressore di flussaggio). Impulsi d'aria continui Per aumentare l'effetto di flussaggio, oltre alla miscela di acqua/aria si può attivare questa funzione, ad esempio per il flussaggio di risanamento. Nota: Disinfezione Per la disinfezione di impianti (disinfezione di un impianto di acqua potabile) con GENO -Chlor A o GENO -perox utilizzando l'impianto di dosatura opzionale GENODOS DM-SK (vedere la nota in basso). Il compressore di flussaggio GENO 1988 K viene attraversato dall'acqua proveniente dall'impianto del cliente. Il disinfettante viene iniettato in modo proporzionale alla quantità nell'attacco di dosatura del compressore di flussaggio. La pompa di dosatura viene regolata dalla centralina di comando del compressore di flussaggio e gli impulsi di dosatura vengono visualizzati dall'indicatore a LED (impianti di dosatura e disinfettanti: vedere "Accessori"). Per la disinfezione di impianti consigliamo impianti di dosatura autonomi carrellati MOBIdos (codice prodotto ) completamente equipaggiati con separatore di sistema ed adatto per tutti i tre disinfettanti elencati nella scheda di lavoro DVGW W 577 GENO -perox (perossido di idrogeno), GENO -Baktox (biossido di cloro) e GENO -Chlor A (ipoclorito di sodio o cloro). 17

18 4 Uso conforme Il compressore di flussaggio GENO 1988 K è adatto per i seguenti campi di applicazione: Flussaggio di tubazioni con miscela acqua/aria prima della disinfezione di impianti di acqua potabile secondo DIN EN e scheda di lavoro DVGW W 557, prima della disinfezione di impianti di acqua potabile secondo DIN EN e scheda di lavoro DVGW W 557, per tubazioni corrose o ostruiti da morchia prima della dosatura di sostanze minerali, di circuiti di riscaldamento a pavimento ostruiti da morchia. Disinfezione dell'impianto Disinfezione di impianti di acqua potabile secondo DIN EN e la scheda di lavoro DVGW W 557 con GENO -Chlor A o GENO -perox, utilizzando l'impianto di dosatura opzionale GENODOS DM-SK. Il compressore di flussaggio GENO 1988 K può essere utilizzato solo se tutti i componenti sono stati installati correttamente. Non rimuovere, escludere o rendere inefficaci in alcun modo i dispositivi di sicurezza. L'uso conforme comprende, inoltre, il rispetto delle indicazioni delle presenti istruzioni per l'uso e delle disposizioni di sicurezza vigenti sul luogo d'impiego, nonché gli intervalli di manutenzione e ispezione. 18

19 5 Limiti d'impiego Flussaggio di impianti di acqua potabile con miscela di acqua/aria prima della messa in servizio secondo DIN EN e la scheda di lavoro DVGW W 557, alla velocità di flusso minima raccomandata di 0,5 m/s. Utilizzo di un compressore di flussaggio per tubi fino a DN 50. Per tubi DN 65 e DN 80 collegamento in parallelo* di due compressori di flussaggio; per tubi DN 80 è possibile il collegamento in parallelo* di massimo tre compressori di flussaggio. Risanamento di tubazioni corrose o ostruite da morchia con miscela di acqua/aria, alla velocità di flusso minima raccomandata di 1,5 m/s Utilizzo di un compressore di flussaggio per tubi fino a DN 32. Per tubi DN 40 e 50 collegamento in parallelo di due compressori di flussaggio. * Il collegamento in parallelo è possibile utilizzando accessori. 19

20 6 Dati tecnici Tutti i dati del compressore di flussaggio sono riepilogati nella tabella C-1. I dati si riferiscono ad un compressore di flussaggio in esecuzione standard. Le eventuali differenze per esecuzioni speciali vengono eventualmente comunicate separatamente. Tabella-C-1: dati tecnici Compressore di flussaggio GENO 1988 K Dati di allacciamento Allacciamento alla rete elettrica [V]/[Hz] 230/50 Tipo di protezione/classe di protezione IP 20/I Raccordi di flussaggio 1", filettatura esterna Portata dell'acqua* max. [m³/h] 5 Pressione dell'acqua di lavoro* (raccomandata) [bar] (4... 5) Raccordo pneumatico Giunto rapido Pressione nominale PN 10 Dati sulla prestazione Gruppo compressore [bar] 8 (senza olio) Potenza assorbita max. [kw] 1.5 Modo operativo S1 (adatto per funzionamento in continuo) Portata di aspirazione dell'aria [l/min] 200 Capacità del serbatoio sotto pressione [litri] 10 Misure e pesi 1) A Larghezza del compressore di flussaggio [mm] 390 B Altezza del compressore di flussaggio [mm] 625 C Profondità del compressore di flussaggio [mm] 330 Peso in esercizio senza accessori [kg] 21.8 Peso di spedizione completamente imballato [kg] 25.2 Informazioni generali Temperatura dell'acqua [ C] Temperatura ambiente [ C] Codice prodotto * Afflusso dell'acqua dall'impianto del cliente Fig. C-4: disegno quotato del compressore di flussaggio GENO 1988 K 20

21 7 Materiale di consegna 7.1 Equipaggiamento di base 7.2 Accessori Nota: Compressore di flussaggio GENO 1988 K completamente imballato in scatola con manuale di istruzioni e 2 tubi flessibili di collegamento DN 25 (dado di accoppiamento 1"), ognuno lungo 1,5 m con O-Ring di riserva. è possibile equipaggiare il compressore di flussaggio GENO 1988 K con accessori. Il rappresentante responsabile della vostra zona e la centrale Grünbeck sono a vostra disposizione per maggiori informazioni. Adattatori Per il montaggio a valle del filtro di ingresso dell'impianto, ad esempio per il collegamento di compressore di flussaggio, impianto di dosatura, addolcimento o per il montaggio intermedio per il flussaggio di lunghe tubazioni (i collegamenti a vite e le guarnizioni sono in dotazione). Adattatore 1" (lunghezza di montaggio senza raccordo filettato 190 mm) Adattatore 1 1/4" (lunghezza di montaggio senza raccordo filettato 190 mm) Adattatore 1 1/2" (lunghezza di montaggio senza raccordo filettato 330 mm) Adattatore 2" (lunghezza di montaggio senza raccordo filettato 330 mm) Kit di prolunga a tubo flessibile per il compressore di flussaggio e l'impianto di dosatura MOBIdos Dotazione: 2 tubi di collegamento flessibili, ognuno 1,5 m 2 giunti 4 O-Ring di riserva Imballato in scatola

22 Valigetta contenente valvole di raccordo ¾", 1", 1¼", 1½", 2" Per collegare il compressore di flussaggio a tubazioni, ad esempio al posto di un filtro, di un adattatore, dell'impianto di addolcimento o dell'impianto di dosatura. Dotazione: Valvole di raccordo, ad esempio per il montaggio al posto di un adattatore, per ¾" 1", 1¼", 1½", 2" (lunghezza di montaggio variabile, a partire da circa 175 mm), 2 raccordi con guarnizioni per ogni diametro nominale. Valvole di raccordo per il montaggio al posto di un filtro con lunghezza di montaggio di 100 mm, ognuna un adattatore di flussaggio ¾", 1", 1 ¼" (lunghezza di montaggio fissa, 100 mm). Microfiltro Boxer K con kit di collegamento per il montaggio del microfiltro nella linea di mandata del compressore di flussaggio. Kit di collegamento per separatore di sistema per il montaggio di un separatore di sistema opzionale DN 25/32 nella linea di mandata del compressore di flussaggio. 2 elementi di collegamento a gomito con O-Ring di riserva. Istruzioni di montaggio. Il tutto in valigetta Sortimo da 130 mm, adatta per apparecchiature di bordo Sortimo Valigetta contenente valvole di raccordo 1½", 2", DN 65, DN 80 Per il collegamento in parallelo di due e, per DN 80, di fino a tre compressori di flussaggio in tubazioni, ad esempio al posto di un filtro, di un adattatore, dell'impianto di addolcimento o dell'impianto di dosatura. Dotazione: Valvole di raccordo per 1 ½", 2", DN 65, DN 80 (lunghezza di montaggio variabile, a partire da circa 190 mm), 2 raccordi o flange di raccordo con guarnizioni per ogni diametro nominale. 2 tappi ciechi. 6 elementi di collegamento a gomito con O-Ring di riserva. Istruzioni di montaggio. Il tutto in valigetta Sortimo da 130 mm, adatta per apparecchiature di bordo Sortimo

23 Nota: Impianto di dosatura GENODOS DM-SK Accessorio per il compressore di flussaggio, per la disinfezione di tubazioni con GENO -Chlor A o con GENO -perox; dotazione: Pompa di dosatura GP 10/40, autodisaerante per mezzi aspiranti, controllata tramite contatore dell'acqua a contatto del compressore di flussaggio, allacciamento alla rete 230 V - 50/60 Hz. Linea di dosatura con valvola di dosatura per il collegamento al compressore di flussaggio. Lancia di aspirazione con segnalazione di vuoto e preallarme, adatta per taniche di trasporto da 10 o da 20 kg. Dispositivo di controllo del cloro nell'acqua, mg/l. Il tutto imballato in scatola per la disinfezione di impianti consigliamo impianti di dosatura autonomi carrellati MOBIdos (codice prodotto ) completamente equipaggiati con separatore di sistema ed adatto per tutti i tre disinfettanti elencati nella scheda di lavoro DVGW W 577 GENO -perox (perossido di idrogeno), GENO -Baktox (biossido di cloro) e GENO -Chlor A (ipoclorito di sodio o cloro). Separatore di sistema Euro GENO -DK 2, 1" Soluzioni di dosatura GENO -Chlor A (25 kg) GENO -perox (1 litro) GENO -perox (10 kg) Dispositivi di controllo dell'acqua Dispositivo di controllo del cloro nell'acqua, mg/l (20 analisi) Dispositivo di controllo del cloro nell'acqua 0,1-2,0 mg/l e ph 6,9-8,2 (150 analisi) Dispositivo di controllo dei perossidi nell'acqua, mg/l (100 analisi) Dispositivo di controllo dei perossidi nell'acqua, 0,5-25 mg/l (100 analisi)

24 Valigetta contenente tappi di protezione, 60 tappi ½" Tappi di protezione da applicare nei punti di prelievo dell'acqua, adatti anche per la prova di tenuta e per spurgare l'impianto di acqua potabile. Il tappo di protezione è espandibile per il flussaggio con valvola di flussaggio opzionale (vedere "Valigetta contenente valvole di flussaggio"). I tappi di protezione sono formati da 2 parti: corpo base e tappo a vite, ognuna in ottone rivestito da plastica repellente dello sporco. Il piccolo diametro di 35 mm senza nervature consente di effettuare la piastrellatura senza smontarli e richiede solo piccoli fori nelle piastrelle. Dotazione: 60 tappi di protezione. 20 O-Ring di riserva. 1 sacchetto di essiccante. Istruzioni di montaggio. Il tutto in valigetta Sortimo da 130 mm, adatta per apparecchiature di bordo Sortimo Kit di tappi di protezione, 20 tappi ½" in scatola, con 20 O-Ring di riserva

25 Valigetta contenente valvole di flussaggio, 20 valvole di flussaggio con accessori Per utilizzare queste valvole di flussaggio sono indispensabili i tappi di protezione sopra indicati. Vedere "Valigetta contenente tappi di protezione" o "Kit di tappi di protezione". La valvola di flussaggio viene collegata al tappo di protezione e, durante il flussaggio di una tubazione, serve a scaricare l'acqua di flussaggio nella rete fognaria. Può essere inoltre utilizzata, ad esempio, per spillare acqua di lavoro, per riempire vasche da bagno o vasche doccia e per bypassare tubazioni (a tal fine occorre un tubo flessibile resistente alla pressione). Le valvole di flussaggio sono formate da 2 parti: valvola di arresto a sfera e raccordo svitabile per tubo flessibile di ottone cromato. Grazie alla valvola di arresto a sfera è disponibile una grande sezione di flussaggio libera. Grazie al raccordo svitabile per tubo flessibile, il tubo flessibile può rimanere montato sul manicotto. Grazie all'esecuzione separata di tappo di protezione e di valvola di flussaggio, tra l'installazione e la messa in servizio in cantiere rimane montato solo il tappo di protezione, per cui la valvola di flussaggio può essere utilizzata in diversi cantieri come un normale attrezzo. Viene inoltre impedita la penetrazione di sporco dovuta ad un eventuale collegamento da parte di persone non autorizzate. Dotazione: 20 valvole di flussaggio. 20 fascette stringitubo. 1 rotolo di tubo flessibile, 15 m. Istruzioni di montaggio. Il tutto in valigetta Sortimo da 130 mm, adatta per apparecchiature di bordo Sortimo Tubo flessibile per le valvole di flussaggio Rotolo da 50 m e 25

26 Vaso di espansione dell'acqua di flussaggio Nel flussaggio di impianti di acqua potabile, il vaso di espansione dell'acqua di flussaggio serve a scaricare l'acqua di flussaggio in uno scarico a pavimento o in un WC senza generare turbolenze. Secondo la scheda di lavoro DVGW W 557, nel flussaggio con miscela di acqua/aria è necessario equipaggiare i punti di prelievo con dispositivi adatti per separare l'aria dall'acqua di flussaggio. Al vaso di espansione dell'acqua di flussaggio si possono fissare fino a 6 tubi flessibili di flussaggio per complessivamente max. 5 m³/h. Lo scarico a gravità integrato assicura la separazione sicura dell'impianto di acqua potabile dalla rete fognaria ed impedisce fenomeni di aspirazione inversa. Le persone che si trovano in prossimità dei punti di prelievo vengono protette da aerosol e l'acqua viene scaricata nella rete fognaria senza generare turbolenze. L'asporto di impurità e l'intorbidamento dell'acqua di flussaggio sono riconoscibili. Per lo scarico, ad esempio in un WC, è in dotazione un box di appoggio che funge anche da box di trasporto di diverse parti di collegamento. Portata Q max 5 m³/h Raccordo di mandata 6 manicotti per tubo flessibile 13 mm (dado di accoppiamento 3/4") Raccordo di scarico tubo HT DN 100 Dimensioni (senza raccordi) (L x P) 400 x 300 mm Altezza (senza/con box di appoggio) 340/660 mm Altezza raccordo di scarico (senza/con box di appoggio) 175/498 mm

27 7.3 Materiali di consumo Per garantire un funzionamento affidabile del compressore di flussaggio, utilizzare solo materiali di consumo originali. Filtro di aspirazione dell'aria del gruppo compressore e Cartuccia filtrante per il regolatore della pressione dell'aria di flussaggio Pezzi di ricambio I pezzi di ricambio, gli accessori ed i materiali di consumo possono essere acquistati dal rappresentante di zona. 7.5 Parti soggette ad usura Nota: Le guarnizioni e le parti mobili sono soggette a una certa usura. anche se si tratta di parti soggette ad usura, concediamo su di essi una garanzia limitata di 6 mesi. Ciò vale anche per i componenti elettrici. 27

28 D Installazione per il flussaggio e la disinfezione di impianti di acqua potabile 1 Indicazioni generali Nota: è necessario osservare le indicazioni generali e di sicurezza del capitolo A e l'uso conforme, i limiti d'impiego ed i dati tecnici del capitolo C. Nota: per l'installazione del compressore di flussaggio con accessori (cfr. capitolo C) occorre osservare anche le istruzioni per l'uso allegate agli accessori stessi. Nota: prima dell'uso del compressore di flussaggio è eventualmente necessario svolgere i lavori indicati nel capitolo H, "Manutenzione e cura". 1.1 Installazione elettrica Per il collegamento elettrico è necessaria una presa Schuko con le specifiche indicate nel capitolo C, tabella "Dati tecnici" o riportate sulla targhetta. Il compressore di flussaggio deve essere installato in prossimità di questa presa Schuko. Il cavo di rete del compressore di flussaggio è lungo circa 1,8 m. 28

29 1.2 Installazione idrosanitaria Per l'installazione del compressore di flussaggio GENO 1988 K è necessario rispettare sempre determinate regole. Ulteriori consigli facilitano il lavoro con il compressore di flussaggio GENO 1988 K. Regole vincolanti L'installazione del compressore di flussaggio è un intervento essenziale nell'impianto di acqua potabile e deve quindi essere eseguita esclusivamente da un'azienda installatrice autorizzata. Attenersi alle norme locali di installazione e alle direttive generali. Nota: Avvertimento! Rischio di infezioni a causa della contaminazione dell'acqua. Nell'acqua stagnante i germi possono proliferare oltre la soglia di sicurezza. Per il lavoro su e con il compressore di flussaggio prestare sempre attenzione alla massima igiene. Scaricare sempre i residui d'acqua e, se necessario, disinfettare le parti a contatto con l'acqua. Le condizioni necessarie per il flussaggio, la disinfezione o la messa in servizio di un impianto di acqua potabile sono: un allacciamento principale dell'acqua flussato ed approvato dall'azienda di approvvigionamento idrico, la disponibilità dell'acqua secondo la normativa sull'acqua potabile, l'esecuzione di una prova a pressione e della tenuta degli impianti di acqua potabile secondo DIN EN , la presenza di un filtro secondo DIN EN sull'allacciamento principale. 29

30 Per collegare il compressore di flussaggio all'impianto è necessario realizzare attacchi adatti. Già in fase di progettazione e di installazione è pertanto necessario predisporre un adattatore (vedere il capitolo C, "Accessori") immediatamente a valle del filtro per avere la possibilità durante la messa in servizio di collegare temporaneamente apparecchiature come un impianto di aumento della pressione, un compressore di flussaggio o dispositivi di disinfezione. Successivamente è possibile collegare ad essi anche impianti di trattamento dell'acqua, ad esempio impianti di addolcimento, se le caratteristiche dell'acqua lo richiedono. Fig. D-1: allacciamento principale con microfiltro ed adattatore 30

31 2 Installazione del compressore di flussaggio in tubazioni Nota: Nota: Il compressore di flussaggio viene collegato all'impianto con i tubi flessibili di collegamento in dotazione. nell'installazione del compressore di flussaggio nella tubazione è necessario osservare le indicazioni sulla direzione di flusso. per gli esempi di installazione illustrati qui di seguito sono indispensabili le valigette opzionali contenenti le valvole di raccordo (vedere "Accessori"). Fig. D-2: allacciamento principale con microfiltro e compressore di flussaggio 31

32 2.1 Collegamento del compressore di flussaggio al posto di un filtro con lunghezza di montaggio 100 mm Avvertimento! Utilizzando il filtro della valigetta contenente le valvole di raccordo, per ogni flussaggio è necessario usare una nuova candela filtrante. Per questa variante di collegamento, la valigetta delle valvole di raccordo ¾" - 2" contiene i componenti per i diametri nominali ¾", 1" e 1¼". La lunghezza di montaggio è pari rispettivamente a 100 mm. Sostituire il filtro dell'impianto con un adattatore di flussaggio. Montare il microfiltro BOXER K con collegamento a vite doppio G1" sul compressore di flussaggio. Montare il raccordo IG 1"-24 mm sul lato di ingresso del filtro. Poi collegare con i tubi flessibili di collegamento. Fig. D-3: esempio di installazione: collegamento del compressore di flussaggio al posto del microfiltro 32

33 2.2 Collegamento del compressore di flussaggio in tubazioni, ad esempio al posto di un adattatore Per questa variante di collegamento, la valigetta delle valvole di raccordo ¾" - 2" contiene i componenti per i diametri nominali 1", 1 ¼", 1 ½" e 2". La lunghezza di montaggio di queste valvole è variabile e, se si utilizzano gli elementi di collegamento a gomito, esse possono essere impiegate a partire da una lunghezza di montaggio di circa 175 mm. A partire da una lunghezza di montaggio di circa 300 mm, il collegamento è possibile senza elementi di collegamento a gomito. Per lunghezze minori, montaggio con elementi di collegamento a gomito (ad esempio al posto di un adattatore 1" e 1¼" da 190 mm). Sostituire l'adattatore dell'impianto con raccordi ed elementi di collegamento a gomito e collegare con i tubi flessibili di collegamento del compressore di flussaggio. Fig. D-4: esempio di installazione: collegamento del compressore di flussaggio con elementi di collegamento a gomito 33

34 Per lunghezze maggiori, montaggio senza elementi di collegamento a gomito (ad esempio al posto di un adattatore 1 ½" e 2" da 330 mm). Fig. D-5: esempio di installazione: collegamento del compressore di flussaggio senza elementi di collegamento a gomito 34

35 2.3 Collegamento di più compressori di flussaggio in parallelo in una tubazione, ad esempio al posto di un adattatore Per questa variante di collegamento, la valigetta delle valvole di raccordo 1½" - DN 80 contiene i componenti necessari per i diametri nominali 1½", 2", DN 65 e DN 80. Per 1½", 2" e DN 65 per il collegamento in parallelo di 2 compressori di flussaggio, per DN 80 per il collegamento in parallelo di 2 o 3 compressori di flussaggio. La lunghezza di montaggio di queste valvole è variabile. A partire da una lunghezza di montaggio di circa 300 mm, i tubi flessibili di collegamento possono essere montati direttamente su raccordi, come illustrato nella figura seguente. Se si usano anche gli elementi di collegamento a gomito, il collegamento è possibile già a partire da una lunghezza di montaggio di circa 190 mm. Se per DN 80 il flussaggio viene eseguito solo con 2 compressori di flussaggio, i due attacchi restanti vengono tappati sulle flange di raccordo mediante i tappi. Sostituire l'adattatore dell'impianto o l'apparecchio con il raccordi e collegare con i tubi flessibili di collegamento del compressore di flussaggio. Fig. D-6: esempio di installazione: collegamento di due compressori di flussaggio in parallelo 35

36 2.4 Montaggio di un separatore di sistema opzionale sul compressore di flussaggio per la disinfezione delle tubazioni Separatore di sistema sull'ingresso del compressore di flussaggio Per questa variante di collegamento, la valigetta delle valvole di raccordo ¾" - 2" contiene i componenti necessari. Montare il separatore di sistema sul compressore di flussaggio con inserto 1 ¼" - IG 1" e dado di accoppiamento G 2". Montare sul lato di ingresso del separatore di sistema l'inserto 1 ¼" - 24 mm con dado di accoppiamento G 2". Fig. D-7: esempio di montaggio: separatore di sistema sull'ingresso del compressore di flussaggio Filtro e separatore di sistema sull'ingresso del compressore di flussaggio Montare il separatore di sistema sul compressore di flussaggio con inserto 1 ¼" - IG 1" e dado di accoppiamento G 2". Montare sul lato di ingresso del separatore di sistema il microfiltro BOXER K con inserto 1 ¼" - IG 1" e dado di accoppiamento G 2". Sul lato di ingresso del microfiltro BOXER K montare il raccordo IG 1" - 24 mm. Fig. D-8: esempio di montaggio: filtro e separatore di sistema sull'ingresso del compressore di flussaggio 36

37 3 Installazione di accessori per lo scarico dell'acqua di flussaggio nella rete fognaria Nota: per gli esempi di installazione illustrati qui di seguito sono indispensabili le valigette opzionali contenenti i tappi di protezione e le valvole di raccordo ed il vaso di espansione dell'acqua di flussaggio (vedere il capitolo C, "Accessori"). Avvertimento! Prima del flussaggio è necessario fissare il tubo flessibile di scarico nella rete fognaria, in quanto l'acqua fuoriesce ad impulsi sotto pressione. Per motivi di igiene, i tubi flessibili non devono essere né inseriti né collegati ai tubi ed agli scarichi della rete fognaria. Per impedire l'aspirazione inversa è necessario assicurare un disaccoppiamento sicuro tra l'impianto di acqua potabile e la rete fognaria. Secondo la scheda di lavoro DVGW W 557, nel flussaggio con miscela di acqua/aria è necessario equipaggiare i punti di prelievo con dispositivi adatti per separare l'aria dall'acqua di flussaggio. In questo modo le persone presenti nell'area dei punti di prelievo vengono protette dagli aerosol. Questi requisiti vengono soddisfatti utilizzando il vaso di espansione dell'acqua di flussaggio (vedere fig. 10 e fig. 11), codice prodotto Se sui punti di prelievo, ad esempio di un impianto nuovo, è già stato montato il tappo di protezione Grünbeck per la prova a pressione, il tappo può essere svitato e la valvola di flussaggio può essere collegata direttamente al punto di prelievo. Se sono montati tappi di protezione standard o valvole (ad esempio valvole a gomito, ecc.), essi vengono sostituiti dai tappi di protezione Grünbeck. La valvola di flussaggio viene montata sul tappo di protezione Grünbeck ed il tubo flessibile di flussaggio viene mandato alla rete fognaria. Fig. D-9: montaggio dei tappi di protezione e delle valvole di flussaggio 37

38 Fig. D-10: esempio di montaggio: vaso di espansione dell'acqua di flussaggio con scarico a pavimento Fig. D-11: esempio di installazione con scarico in WC Fig. D-12: punto di prelievo su valvola di vasca da bagno con tappo di protezione e valvola di flussaggio ed inserto di flussaggio del produttore della valvola nella valvola sotto intonaco per il flussaggio separato dei tubi dell'acqua fredda e calda 38

39 Fig. D-13: cassetta di scarico del WC (valvola a gomito smontata) con tappo di protezione e valvola di flussaggio Fig. D-14: cassetta di scarico del WC flussaggio senza smontaggio della valvola a gomito come da istruzioni del costruttore 4 Preparazione dell'impianto di acqua potabile per il flussaggio Una buona pianificazione del flussaggio offre molti vantaggi in fase di esecuzione. Prima del flussaggio consigliamo pertanto di eseguire una rassegna ed un controllo dell'impianto anche sulla base degli schemi di installazione. Specialmente per il flussaggio di risanamento si possono così preparare nuove valvole a gomito eventualmente necessarie e pezzi di ricambio per valvole ed informare preventivamente il cliente della loro necessità. 1. Le valvole sensibili (ad esempio dello scarico del WC, miscelatori termostatici) devono essere smontate o bypassate al fine di evitare l'apporto di particelle di sporco. 2. Prima del flussaggio si raccomanda di smontare le valvole sopa intonaco. 3. Per le valvole sotto intonaco si possono utilizzare valvole di flussaggio o raccordi di flussaggio adatti forniti dal costruttore della valvola. Per le valvole che non possono essere smontate o bypassate è necessario smontare i filtri a rete o procedere conformemente alle istruzioni del costruttore della valvola. 39

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno Informazioni generali Informazioni generali Il liquido di raffreddamento del motore può essere usato per riscaldare gli elementi esterni. Questi possono essere ad esempio cassoni, cabine gru e cassette

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOFLAME 300. per il personale specializzato

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOFLAME 300. per il personale specializzato Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Vitoflame 300 Tipo VHG Bruciatore a gasolio a fiamma blu con preriscaldatore gasolio per Vitoladens 300-T, Vitola 200, tipo VX2A e Vitorondens

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Dispositivo antincendio. Avvertenze sulla sicurezza. al personale specializzato. per Vitoligno 300-H

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Dispositivo antincendio. Avvertenze sulla sicurezza. al personale specializzato. per Vitoligno 300-H Istruzioni di montaggio e di servizio per il personale specializzato VIESMANN Dispositivo antincendio per Vitoligno 300-H Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente alle avvertenze

Dettagli

Schema di installazione

Schema di installazione Schema di installazione Macchina speciale per il lavaggio e la disinfezione PG 8582 CD PG 8583 CD M. Nr. 10 390 610 it IT Istruzioni di installazione Leggere le istruzioni d'uso e la documentazione di

Dettagli

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24 IT Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24 Wolf GmbH Postfach 1380 84048 Mainburg Tel. 08751/74-0 Fax 08751/741600 Internet: www.wolf-heiztechnik.de Art.-Nr.: 3043754_0310 SEM-1 Dati

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Accessori Tubazione per cascata Logano plus GB32 (Caldaia doppia) Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima del montaggio e della manutenzione. 6 720 68 303-03/2008

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio. Sensore pellet Tubo flessibile per pellet Turbina di aspirazione. Avvertenze sulla sicurezza

VIESMANN. Istruzioni di montaggio. Sensore pellet Tubo flessibile per pellet Turbina di aspirazione. Avvertenze sulla sicurezza Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Sensore pellet Tubo flessibile per pellet Turbina di aspirazione per Vitoligno 300-C, 8 e 12 kw Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi

Dettagli

Istruzioni di montaggio e manutenzione

Istruzioni di montaggio e manutenzione 7 747 000 056 02/2005 IT Per i tecnici specializzati Istruzioni di montaggio e manutenzione Dispositivo di neutralizzazione NE 0.1 Si prega di leggere attentamente le presenti istruzioni prima del montaggio

Dettagli

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP 138 00 Kit regolatore di pressione TUNAP 138 60 Kit accessori GPL Introduzione Il sistema TUNAP consente di utilizzare

Dettagli

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Prospetto del catalogo 2 Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Qn = 200 l/min Larghezza valvola pilota: 22,5 mm raccordo

Dettagli

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C DATI TECNICI GIX5 GIX8 GIX12 Larghezza [mm] 230 250 285 Profondità [mm] 360 460 405 Altezza [mm] 515 540 595 Peso [Kg] 11 12 15 Capacità bombola [litri] 5 8 12 Volume di resina [litri] 3,5 5,5 8,5 Portata

Dettagli

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG 1 Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG 1881... 3 Descrizione del prodotto... 3 Basi tecniche... 4 Gestione della valvola... 4 Dati tecnici... 5 2 JRG Infinity A, Codice JRG 1881

Dettagli

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO CARATTERISTICHE TECNICHE: Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO -PRESSIONE DI COLLAUDO 5 BAR LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5 BAR PRESSIONE STATICA

Dettagli

Service Information 13800_127_SI_

Service Information 13800_127_SI_ Pulizia sistema diesel con micrologic PREMIUM 127 pulitore iniettori diesel TUNAP 13800 Kit regolatore di pressione TUNAP 13850 Kit accessori diesel TUNAP 13859 Pompa elettrica Introduzione Il sistema

Dettagli

STORACELL ST 120-1E..

STORACELL ST 120-1E.. Istruzioni di installazione Accessorio N 616/3 6 720 6 277 I (00.02) OSW per gli accumuli a riscaldamento indiretto della serie STORACELL ST 120-1E.. e ST 160-1E.. 1 5 2 8 18 17 16 15 20 19 24 14 13 6

Dettagli

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione 3.528.5275.100 IM-P019-05 ST Ed. 2 IT - 2005 Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione 1. Informazioni generali per la sicurezza 2. Informazioni generali di prodotto 3.

Dettagli

Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF

Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF Scheda Tecnica I 015 N 920 APE con alimentazione AC (con controllo esterno optional) N 920 APDC B con motore Brushless (con controllo

Dettagli

Dispositivo di neutralizzazione

Dispositivo di neutralizzazione Istruzioni di installazione per il tecnico specializzato Dispositivo di neutralizzazione NE0.1 V3 6 720 643 207 (2010/03) IT Spiegazione dei simboli e avvertenze 1 Spiegazione dei simboli e avvertenze

Dettagli

DE; CZ; ES; FR; GUS; HR; HU; IT; PL; RO

DE; CZ; ES; FR; GUS; HR; HU; IT; PL; RO 305 827 DE; CZ; ES; FR; GUS; HR; HU; IT; PL; RO Per l utente e il tecnico abilitato Istruzioni per l uso e il montaggio Gruppo di sicurezza 10 bar per scaldacqua ad accumulo fino a 1000 l di capacità nominale

Dettagli

Attacco acqua a seconda del modello

Attacco acqua a seconda del modello Avvertenze di sicurezza Dotazione di fornitura a seconda del modello Il peso della lavatrice è elevato fare attenzione durante il sollevamento. Attenzione: i tubi flessibili di carico gelati possono rompersi/scoppiare.

Dettagli

Modell /2013. A Modell Art.-Nr

Modell /2013. A Modell Art.-Nr Modell 6148.5 08.1/2013 A Modell Art.-Nr. I 6148.5 675 516 560519 www.viega.com Modell 6148.5 B C D E 2 Modell 6148.5 E F 3 I Istruzioni per l'uso Multiplex Trio 5 Uso conforme Multiplex Trio 5 è una colonna

Dettagli

ART. COD. 140 MIXER MATERIALI / MATERIALS OTTONE / BRASS CROMATURA / CHROME PLATING UNI EN 248

ART. COD. 140 MIXER MATERIALI / MATERIALS OTTONE / BRASS CROMATURA / CHROME PLATING UNI EN 248 SCHEDA TECNICA TECHNICAL FEATURES ART. COD. E100 180 210 140 MIXER 145 Ø 50 MATERIALI / MATERIALS OTTONE / BRASS CROMATURA / CHROME PLATING UNI EN 248 Via L. Galvani 8 25064 Gussago (BS) Italy Tel. +39-030

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia filtrante defangatrice in acciaio inox 3/8"; Attacco per valvola sfiato aria automatica; Massima temperatura di

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Per il tecnico qualificato Istruzioni di montaggio 0020171469 IT Editore/produttore Vaillant GmbH Berghauser Str. 40 D-42859 Remscheid Telefon 021 91 18 0 Telefax 021 91 18 28 10

Dettagli

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster IT 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 Destinatari Simboli Avvertenze generali Normative vigenti Avvertenze Utilizzo Imballaggio DESCRIZIONE 5 Caratteristiche

Dettagli

Ugelli di spruzzo standard e conici

Ugelli di spruzzo standard e conici Informazioni per l utente P/N Italian Ugelli di spruzzo standard e conici 1. Introduzione Gli ugelli di spruzzo Nordson descritti in questa scheda tecnica si distinguono in base al tipo di ventaglio: standard

Dettagli

LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Helvetia MHF ½ - 1-¼ (mv)

LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Helvetia MHF ½ - 1-¼ (mv) LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Helvetia MHF ½ - 1-¼ (mv) Attenzione: Per l installazione e l avviamento leggere e osservare attentamente le istruzioni. Conservare con cura i manuali d istruzione

Dettagli

Pulizia degli iniettori Diesel

Pulizia degli iniettori Diesel Pulizia degli iniettori Diesel con TUNAP microflex 938 - Pulitore diretto iniettori Diesel TUNAP Injecto Clean System 16 13310 1 Introduzione Il sistema TUNAP consente di utilizzare tecnologie avanzate,

Dettagli

Serbatoio del combustibile da 12 litri per riscaldatori supplementare. Istruzioni di montaggio e per l uso

Serbatoio del combustibile da 12 litri per riscaldatori supplementare. Istruzioni di montaggio e per l uso per riscaldatori supplementare Istruzioni di montaggio e per l uso L'installazione o la manutenzione scorretta degli impianti di riscaldamento e di climatizzazione Webasto può provocare incendi o fuoriuscite

Dettagli

Sostituzione dello scambiatore di calore con sistema idraulico

Sostituzione dello scambiatore di calore con sistema idraulico Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Sostituzione dello scambiatore di calore con sistema idraulico per Vitodens 200-W, tipo B2HA, da 125 a 150 kw Avvertenze sulla sicurezza

Dettagli

Modulo per circuito solare STS 50

Modulo per circuito solare STS 50 Solare Termico Sistemi Modulo per circuito solare STS 50 Descrizione Il modulo solare STS 50 serve al collegamento di un impianto di collettori solari fino a 50 m² a un accumulo. Con scambiatori di calore

Dettagli

Valvole elettromagnetiche per gas

Valvole elettromagnetiche per gas 7 634 VGS1... con connettore AGA67 VGS2... con connettore AGA67 Valvole elettromagnetiche per gas VGS Valvole elettromagnetiche per gas idonee come Valvole primarie gas Valvole di pilotaggio gas su bruciatori

Dettagli

Kit di completamento per un circuito di riscaldamento con miscelatore

Kit di completamento per un circuito di riscaldamento con miscelatore Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Kit di completamento per un circuito di riscaldamento con miscelatore Articolo 7424 959 Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi

Dettagli

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare SOLARE TERMICO 9.14 11.2006 RIELLO SC SUN gruppo di scambio termico solare Riello offre soluzioni complete, di veloce installazione, a servizio dell accumulo solare, sul lato circuito primario solare,

Dettagli

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione.

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone Campi di applicazione ACQUA ACQUA POTABILE INDUSTRIA 236 www.brandoni.it I riduttori di pressione flangiati serie F1 sono adatti alla riduzione

Dettagli

Istruzioni per volumetriche serie

Istruzioni per volumetriche serie Istruzioni per volumetriche serie 8404-8406 PINTOSSI+C S.p.A. Via Ponte Gandovere 43 25064 Gussago BS Italia Tel. +39,030,3733138 fax +39.030.3733140 www.pintossi.it info@pintossi.it Istruzioni di montaggio

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE 20027816-20025920 rev. 05-2010 CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Verifiche tecniche 9101102931 XCAM01K ITALIANO Preparazione e pianificazione Prima di procedere

Dettagli

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Filtrazione.  CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I filtri sono elementi indispensabili per proteggere pompe, valvole, disconnettori, riduttori di pressione da impurità (ruggine, residui di saldatura) o da corpi estranei presenti negli impianti. Possono

Dettagli

CE-5700A Manuale d uso

CE-5700A Manuale d uso CE-5700A Manuale d uso 0 Indice Pag 2 Introduzione Pag 2 Avvertenze Pag 3 Descrizione Pag 4 Istruzioni per l uso Pag 4 Specifiche Pag 5 Processi di pulizia Pag 6 Cura e manutenzione Pag 6 Smaltimento dei

Dettagli

Pompe per vuoto e compressori

Pompe per vuoto e compressori Pompe per vuoto e compressori Scheda tecnica I 032 N 035.1 ANE con motore IP 20 N 035.2 ANE con motore IP 44 Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice

Dettagli

Centronic UnitControl UC42 / UC45

Centronic UnitControl UC42 / UC45 Centronic UnitControl UC42 / UC45 it Istruzioni per il montaggio e l'impiego Comando singolo UC42 / comando singolo per barra normalizzata DIN UC45 Informazioni importanti per: il montatore / l'elettricista

Dettagli

LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Junior JJF ¾ - 1-¼

LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Junior JJF ¾ - 1-¼ LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Junior JJF ¾ - 1-¼ Attenzione: Per l installazione e l avviamento leggere e osservare attentamente le istruzioni. Conservare con cura i manuali d istruzione e consegnarli

Dettagli

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV 500.999.103 01/04 1 Indice Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 5 Funzionamento Montaggio

Dettagli

Akva Vita Stazione utenza ACS

Akva Vita Stazione utenza ACS Akva Vita Stazione utenza ACS Indice Dichiarazione di conformità... 2 Note sulla sicurezza... 3 Consegna... 3 Magazzinaggio... 3 Smaltimento... 3 Montaggio... 4 Collegamento tubazioni... 5 Collegamento

Dettagli

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso I Manuale d uso 1 Introduzione Grazie per aver scelto l erogatore d acqua SlimCool. Per un corretto utilizzo Vi consigliamo di leggere attentamente il presente manuale prima di procedere all installazione

Dettagli

Informazioni generali sul sistema pneumatico. Struttura del sistema pneumatico. Definizioni PGRT. Serbatoio aria compressa

Informazioni generali sul sistema pneumatico. Struttura del sistema pneumatico. Definizioni PGRT. Serbatoio aria compressa Definizioni È importante conoscere le seguenti definizioni e concetti in relazione al sistema pneumatico del veicolo: Serbatoio aria compressa Serbatoio pressurizzato contenente aria compressa. Viene utilizzato

Dettagli

KIT IDRAULICO per installazioni in cascata

KIT IDRAULICO per installazioni in cascata KIT IDRAULICO per installazioni in cascata Questo manuale integra quello dell'apparecchio al quale viene abbinato il KIT. A tale manuale si rimanda per i DIVIETI, le AVVERTENZE e REGOLE DI SICUREZZA, la

Dettagli

Modello '' ~ 220 mm ~ 100 mm. 344 (350) mm. 125 mm 250 mm 2.0/ Art. n

Modello '' ~ 220 mm ~ 100 mm. 344 (350) mm. 125 mm 250 mm 2.0/ Art. n Modello 1252 2.0/2008 Art. n I 610555 1'' 344 (350) mm 125 mm 250 mm ~ 220 mm ~ 100 mm 519334 Istruzioni per l'uso della stazione di regolazione compatta senza centralina Utilizzo corretto La stazione

Dettagli

Istruzioni per il montaggio e per l uso

Istruzioni per il montaggio e per l uso Istruzioni per il montaggio e per l uso Valvole a sfera GEROI in acciaio inossidabile Esecuzione in 3 pezzi DN 10 100 Versione 21.5.2001 Pagina 1 di 5 Codici dei materiali delle valvole a sfera GEROI I

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

_ ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E L'INSTALLAZIONE

_ ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E L'INSTALLAZIONE 000006 6 9 8 7 0 00087_00 000006 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E L'INSTALLAZIONE Descrizione dell apparecchio Il kit solare permette di integrare la temperatura dell'acqua sanitaria prodotta con un impianto

Dettagli

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Telefon: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete

Dettagli

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 SIT Group 822 NOVAMIX CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI MANUALE di ISTRUZIONI IT 04-06 Indice 1. Introduzione 2 1.1. Istruzioni per la sicurezza. 2 1.2. Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 2.1. Caratteristiche generali.. 2 2.2. Abbinamento a strumenti FlowX3....

Dettagli

PROFESSIONAL. Stiro Casa Professional

PROFESSIONAL. Stiro Casa Professional 7 8 11 9 1 2 12 3 4 6 5 10 PROFESSIONAL 1) Tappo brevettato di sicurezza 2) Interruttore caldaia 3) Cavo d alimentazione 4) Tappetino poggiaferro 5) Manopola regolazione temperatura ferro 6) Impugnatura

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche POMPE PER VUOTO E COMPRESSORI Scheda Tecnica I 025 A MEMBRANA N 023 ANE Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica

Dettagli

CONTATORI VOLUMETRICI WOLTMANN

CONTATORI VOLUMETRICI WOLTMANN CONTATORI VOLUMETRICI WOLTMANN ECC WA L installazione, il collegamento e la manutenzione dei contatori deve essere eseguita da personale tecnico che abbia prima letto con attenzione e compreso le presenti

Dettagli

ITALIANO. Manuale d uso

ITALIANO. Manuale d uso ITALIANO Manuale d uso Copyright HT ITALIA 2016 Versione IT 1.00-29/12/2016 Indice: 1 PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA... 2 1.1 Istruzioni preliminari... 2 2 DESCRIZIONE GENERALE... 3 3 PREPARAZIONE ALL

Dettagli

Dürr Dental Valvola Selezionatrice

Dürr Dental Valvola Selezionatrice Dürr Dental Valvola Selezionatrice Istruzioni di Montaggio 9000-605-15/30 *9000-605-15/30* 2010/04 Indice Informazioni Importanti 1. Indicazioni 4 1.1 Conformità 4 1.2 Indicazioni generali 4 1.3 Indicazioni

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Unità a cascata 7214 6000-000.1TD Logamax plus GB162-50/65/80/100 Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima del montaggio. 6 720 647 573 (2011/02) IT Dati generali

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

Istruzioni di installazione e di manutenzione

Istruzioni di installazione e di manutenzione Istruzioni di installazione e di manutenzione Bollitori bivalenti HRB-S 800 L - 1000 L Leggere attentamente prima dell installazione e della manutenzione 1. Misure di ingombro e montaggio Uscita ACS (anodo)

Dettagli

10 SISTEMI SOLARI TERMICI REHAU SOLECT 10.7 ACCESSORI REHAU SOLECT

10 SISTEMI SOLARI TERMICI REHAU SOLECT 10.7 ACCESSORI REHAU SOLECT 10 SISTEMI SOLARI TERMICI REHAU SOLECT 10.7 ACCESSORI REHAU SOLECT Condotto di allacciamento collettore REHAU SOLECT Tubi ondulati in acciaio inox pre isolati dn 16 per un collegamento flessibile e senza

Dettagli

VIESMANN. VITOMAX 100-LW Caldaia per acqua calda per temperatura massima di mandata fino a 110 C Potenzialità utile da 0,65 a 6,0 MW

VIESMANN. VITOMAX 100-LW Caldaia per acqua calda per temperatura massima di mandata fino a 110 C Potenzialità utile da 0,65 a 6,0 MW VIESMANN VITOMAX 100-LW Caldaia per acqua calda per temperatura massima di mandata fino a 110 C Potenzialità utile da 0,65 a 6,0 MW Foglio dati tecnici Articoli e prezzi a richiesta VITOMAX 100-LW Tipo

Dettagli

Valvole di flusso e valvole di blocco Valvole logiche serie 551. Prospetto del catalogo

Valvole di flusso e valvole di blocco Valvole logiche serie 551. Prospetto del catalogo Valvole di flusso e valvole di blocco Valvole logiche serie 551 Prospetto del catalogo 2 Valvole di flusso e valvole di blocco Valvole logiche serie 551 Valvola 3/2, azionamento a bassa pressione Qn =

Dettagli

APPLICAZIONI. Per impianti domestici e collettivi : Riscaldamento. Condizionamento. Ricircolo acqua calda sanitaria. JRL: motori orizzontali

APPLICAZIONI. Per impianti domestici e collettivi : Riscaldamento. Condizionamento. Ricircolo acqua calda sanitaria. JRL: motori orizzontali CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a: m /h Prevalenza fino a: mc.a. Pressione max d esercizio: bar Temperatura d esercizio: da a C DN attacchi : da a LRL - JRL ELETTROPOMPE IN-LINE SINGOLE E GEMELLARI Riscaldamento

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Resistenza elettrica. per il personale specializzato

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Resistenza elettrica. per il personale specializzato Istruzioni di montaggio e di servizio per il personale specializzato VIESMANN Resistenza elettrica Tipo EHE, 6 kw e 12 kw per l'installazione nel bollitore Avvertenze sulla validità all'ultima pagina Resistenza

Dettagli

Unità di Compressione a Vite Grasso SP1, Grasso SP2, Grasso SPduo. Elenco Controlli di Manutenzione (Traduzione del testo originale) P_202516_8

Unità di Compressione a Vite Grasso SP1, Grasso SP2, Grasso SPduo. Elenco Controlli di Manutenzione (Traduzione del testo originale) P_202516_8 Grasso SP1, Grasso SP2, Grasso SPduo Elenco Controlli di Manutenzione (Traduzione del testo originale) P_202516_8 COPYRIGHT Tutti i diritti riservati. Nessun contenuto della presente documentazione può,

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio 6302 2743 08/2000 IT Per i tecnici specializzati Istruzioni di montaggio Tubi di collegamento Logano G234 Logalux ST 150/2, 200/2, 300/2 e Logalux SU 160, 200, 300 Si prega di leggere attentamente prima

Dettagli

KIT ANELLO primario con scambiatore

KIT ANELLO primario con scambiatore KIT ANELLO primario con scambiatore Questo manuale integra quello dell'apparecchio al quale viene abbinato il KIT. A tale manuale si rimanda per i DIVIETI, le AVVERTENZE e REOLE DI SICUREZZA, la CONFORMITÀ

Dettagli

Instruzioni del prodotto

Instruzioni del prodotto 14.1.2015 Instruzioni del prodotto MAGNETE PNEUMATICO IXTUR MAP-6 Traduzione delle istruzioni originali IXTUR OY VARESPELLONTIE 6, FI-21500 KAARINA FINLAND, WWW.IXTUR.COM 1 Indice dei manuale Introduzione

Dettagli

Istruzioni per l'uso ATEX Ripartitore in inox E7354A

Istruzioni per l'uso ATEX Ripartitore in inox E7354A Istruzioni per l'uso ATEX Ripartitore in inox E7354A 7390937/00 07/2012 Indicazioni per l impiego sicuro in zone potenzialmente esplosive Uso conforme Impiego in zone potenzialmente esplosive ai sensi

Dettagli

1 Sicurezza... 5 1.1 Spiegazione delle avvertenze di sicurezza... 5 1.2 Disposizioni di sicurezza... 5

1 Sicurezza... 5 1.1 Spiegazione delle avvertenze di sicurezza... 5 1.2 Disposizioni di sicurezza... 5 www.reinhausen.com Indicazione remota della posizione di funzionamento (analogica) per segnale tramite trasduttore di misura (4...20 ma) Istruzioni di servizio 2220015/01 AVVERTENZA! Al termine della stesura

Dettagli

Supplemento accessori aspirazione/scarico fumi

Supplemento accessori aspirazione/scarico fumi Supplemento accessori aspirazione/scarico fumi Caldaia a gas murale 6 70 6 6-00.O Logamax U5-4K Logamax U5-4 Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima della messa in esercizio e della manutenzione.

Dettagli

Manuale d uso. Pompa pneumatica manuale CPP7. Pompa pneumatica manuale CPP7

Manuale d uso. Pompa pneumatica manuale CPP7. Pompa pneumatica manuale CPP7 Manuale d uso Pompa pneumatica manuale Pompa pneumatica manuale Manuale d uso pompa pneumatica manuale Pagina 4-11 Per ulteriori lingue consultare il sito www.wika.it Informazione Questo simbolo fornisce

Dettagli

Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali. PT54xx/PU54xx / / 2015

Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali. PT54xx/PU54xx / / 2015 Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali PT54xx/PU54xx 8030556 / 00 06 / 05 Indice Premessa... Indicazioni di sicurezza... 3 Uso conforme...3 3. Campo d'impiego...3

Dettagli

Valvola di non ritorno

Valvola di non ritorno RIES TECHNOLOGY s.r.l. Valvola di non ritorno RI 5/0.09 Sostituisce: 0.08 /8 Tipo ZS Grandezza nominale 6 Serie X Pressione d esercizio max. 50 bar [5076 psi] Portata max. 0 l/min [0.6 US gpm] H760 Sommario

Dettagli

Manuale APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE PORTATILE SERIE 89610(230V 11W) (24V 11W) (48V 11W) (230V 36W) 98882(24V 18W) (48V 18W)

Manuale APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE PORTATILE SERIE 89610(230V 11W) (24V 11W) (48V 11W) (230V 36W) 98882(24V 18W) (48V 18W) Manuale APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE PORTATILE SERIE 89610(230V 11W) 889612(24V 11W) 89614 (48V 11W) 98880 (230V 36W) 98882(24V 18W) 98884 (48V 18W) 98830(24V 36W) 98832(24V 36W) 98834(48V 36W) Company:

Dettagli

Valvole da radiatore

Valvole da radiatore 0 EN - Valvola diritta VDN Valvola ad angolo VEN Valvole da radiatore A norma DIN-, per sistemi di riscaldamento a -tubi VDN VEN Corpo valvola in ottone placcato-nickel DN0, DN e DN0 Taratura del valore

Dettagli

Filtri a cestello e Tipo a "T" in acciaio al carbonio Fig B34

Filtri a cestello e Tipo a T in acciaio al carbonio Fig B34 I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2014 TI-P168-04 ST Ed. 2.1 IT - 2016 Filtri a cestello e Tipo

Dettagli

Kit Balkon turbomag exclusiv

Kit Balkon turbomag exclusiv Per il tecnico abilitato Istruzioni per l installazione Kit Balkon turbomag exclusiv Scaldabagno istantaneo a gas turbomag 11-2/0 turbomag 14-2/0 IT Indice 1 Avvertenze sulla documentazione......... 3

Dettagli

V5825B. Valvole Lineari Corsa 6,5mm / PN25 Valvole Compatte per Teleriscaldamento

V5825B. Valvole Lineari Corsa 6,5mm / PN25 Valvole Compatte per Teleriscaldamento V5825B Valvole Lineari Corsa 6,5mm / PN25 Valvole Compatte per Teleriscaldamento CARATTERISTICHE Pressione bilanciata k vs 1.0...10 m 3 /h Valvola normalmente chiusa SPECIFICA TECNICA Fornita con cappuccio

Dettagli

home ISTRUZIONI MONTAGGIO LOEX PROWORK COLLETTORE IN PE

home ISTRUZIONI MONTAGGIO LOEX PROWORK COLLETTORE IN PE ISTRUZIONI MONTAGGIO LOEX PROWORK COLLETTORE IN PE home INDICE 1 Note per le isturzioni di montaggio...3 1.1 Significato dei simboli di avvertimento...3 1.2 Spiegazione dei simboli e delle caratteristiche

Dettagli

Kit di allacciamento pompa di ricircolo

Kit di allacciamento pompa di ricircolo Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Kit di allacciamento pompa di ricircolo per Vitodens Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente alle avvertenze sulla

Dettagli

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar INFORMAZIONI TECNICHE Valvole di sicurezza Le pompe della serie sono equipaggiate con due valvole di sicurezza per prevenire eccessi di pressione sui due rami del circuito chiuso. In caso di possibili

Dettagli

Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx

Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx Le norme in materia di installazione degli scaldacqua ad accumulo per uso domestico fissano l obbligo di adottare un gruppo di

Dettagli

Appuntatrice mod

Appuntatrice mod Appuntatrice mod. 400480 N matricola: 400480-001 Anno di Costruzione: 2009 Manuale Uso e Manutenzione Copyright Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, modificata, trascritta o tradotta

Dettagli

Stazione di lavaggio. Manuale d uso

Stazione di lavaggio. Manuale d uso Stazione di lavaggio Manuale d uso Sommario Norme di Sicurezza... 3 Introduzione... 4 Caratteristiche tecniche... 4 1. Parti del FLUSH ONE PLUS... 5 1.1 Stazione di lavaggio... 5 1.2 Kit F1-HVAC cod. 05108086...

Dettagli

N 0150 ANE N ANE N 0150 AN.12 E

N 0150 ANE N ANE N 0150 AN.12 E POMPE PER VUOTO E COMPRESSORI A MEMBRANA Data Sheet E059 N 0150 ANE N 0150.1.2 ANE N 0150 AN.12 E KNF - UNA SOLUZIONE VINCENTE La KNF offre una vasta gamma di pompe OEM. Grazie alla costruzione modulare

Dettagli

SONDA LIVELLO MINIMO

SONDA LIVELLO MINIMO SONDA LIVELLO MINIMO NOTE GENERALI DATI TECNICI INSTALLAZIONE AVVIAMENTO MANUTENZIONE ORDINARIA INTERVENTI STRAORDINARI ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE ED USO 2 INDICE Indice 2 Avvertenze generali 3 Dati tecnici

Dettagli

Supplemento per condotto scarico fumi per

Supplemento per condotto scarico fumi per 2061 2342 05/2006 IT Per i tecnici specializzati Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaia a gas da parete Logamax U052-24/28 Logamax U052-24/28K Logamax U052-24/28 V3S Logamax U052-24/28K V3S

Dettagli

MINIDOS. Pompa dosatrice volumetrica meccanica compatta per dosaggio AcquaSIL 20/40

MINIDOS. Pompa dosatrice volumetrica meccanica compatta per dosaggio AcquaSIL 20/40 MINIDOS Pompa dosatrice volumetrica meccanica compatta per dosaggio AcquaSIL 20/40 Finalità Le incrostazioni calcaree e la corrosione sono fra i problemi cruciali che affliggono gli impianti idrotermosanitari.

Dettagli

Sempre al tuo fianco. Manuale di servizio. HelioBlock HelioBlock HelioBlock HelioBlock 2-300

Sempre al tuo fianco. Manuale di servizio. HelioBlock HelioBlock HelioBlock HelioBlock 2-300 Sempre al tuo fianco Manuale di servizio HelioBlock 1-150 HelioBlock 1-200 HelioBlock 2-200 HelioBlock 2-300 IT Volume Volume 1 Sicurezza... 3 1.1 Uso previsto... 3 1.2 Avvertenze di sicurezza generali...

Dettagli

Sicurezza. Istruzioni d uso Trasformazione di valvola elettromagnetica. per VG , VR , VAS 6 8 e MB 7 PERICOLO.

Sicurezza. Istruzioni d uso Trasformazione di valvola elettromagnetica. per VG , VR , VAS 6 8 e MB 7 PERICOLO. 0 Elster GmbH Edition 0. Traduzione dal tedesco I 0 D GB F NL I E DK S N P GR TR CZ PL RUS H www.docuthek.com Istruzioni d uso Trasformazione di valvola elettromagnetica senza smorzatore in valvola elettromagnetica

Dettagli

Vaso di espansione per impianti solari Serie SOLAR e accessori di montaggio

Vaso di espansione per impianti solari Serie SOLAR e accessori di montaggio Vaso di espansione per impianti solari Serie SOLAR e accessori di montaggio Caratteristiche principali - Disponibile nei modelli con capacità da L 12 a L 50 - Membrana fissa a norma DIN 4807. - Modelli

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOTRANS 222. per il personale specializzato. Vitotrans 222. Gruppo scambiatore di calore per sistema ad accumulo

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOTRANS 222. per il personale specializzato. Vitotrans 222. Gruppo scambiatore di calore per sistema ad accumulo Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Vitotrans Gruppo scambiatore di calore per sistema ad accumulo VITOTRANS /0 Conservare dopo il montaggio! Avvertenze sulla sicurezza Si prega

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30 SEPPELFRICKE SD S.r.l. Via dei Colli, 56 31058 Susegana (TV) Tel. 0438 450030 Fax. 0438 450613 Istruzioni per il montaggio 1. MONTAGGIO Fig. 1 1.1. Sequenza

Dettagli