FONDENTI NON CONVENZIONALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDENTI NON CONVENZIONALI"

Transcript

1 FONDENTI NON CONVENZIONALI Parte 7 a Materie Prime Ceramiche: Giacimenti, Composizione, Proprietà Tecnologiche

2 Mercato dei fondenti feldspatici PRODUZIONE MONDIALE DI FELDSPATO FABBISOGNO PREZZO MEDIO DEL FELDSPATO COSTO migliaia di tonnellate/anno $/ton TEMPERATURA DI RAMMOLLIMENTO ( C) Na FUSIBILITÀ FELDSPATO SODICO FELDSPATO SODICO CON QUARZO FELDSPATO POTASSICO GRANITI-APLITI ARCOSI K C TEMPERATURA DI MEZZA SFERA 7-2

3 Fondenti non convenzionali: Contenuti Feldspatoidi Sienite nefelinica, Fonolite Sericite Silicati di Mg Silicati di Ca Silicati di Li Vetro Filito, Eurite (aplite sericitizzata) Talco, Clorite Wollastonite, Plagioclasio, Diopside Petalite, Spodumene, Miche di Li Piroclastiti, Basalti Fluoruri Fosfati Granitoidi a topazio, fluorite Idrossiapatite Zeoliti Zeolititi (clinoptilolite, chabazite, phillipsite, ecc.) 7-3

4 Sienite nefelinica SIENITE NEFELINICA Russia Canada Norvegia Germania* Brasile Francia* Totale mondiale tonnellate 1,000, , , , , ,000 2,500, % 30.8% 12.0% 4.0% 4.0% 4.0% Impieghi in ceramica: smalti <10% impasti (sanitari) 10-20% impasti (porcellanato) <5% % * Fonolite nefelinica 28% Ceramica cum. 40% 71% 83% 87% 91% 95% % peso CANADA NORVEGIA grezzo conc. grezzo conc. SiO TiO 2 < Al 2 O Fe 2 O 3 tot * * MnO MgO CaO Na 2 O K 2 O P 2 O P.F Totale Albite 54 - Microclino 18 - Pertite - 56 Nefelina Accessori biotite, magnetite orneblenda, pirosseno 7-4

5 Sienite nefelinica 1500 FELDSPATO SODICO TEMPERATURA DI RAMMOLLIMENTO ( C) FELDSPATO SODICO CON QUARZO FELDSPATO POTASSICO GRANITI-APLITI ARCOSI C TEMPERATURA DI MEZZA SFERA Fondente molto energico: - eutectico intorno a 1000 C - temperature di rammollimento e fusione inferiori ai feldspati - capacità di fondere più quarzo rispetto ai feldspati Principio della leva= Quarzo disciolto: ~10% (Feldspato ) ~50% (Nefelina) 7-5

6 Sienite nefelinica: Blue Mountain (Canada) Payne, Can. J. Earth Sci. 5 (1968)

7 Sienite nefelinica: Stjernoy (Norvegia) Sieniti nefeliniche a biotite e a orneblenda-pirosseno 7-7

8 sienite nefelinica di Blue Mountain Payne, Can. J. Earth Sci. 5 (1968) 259 fuso residuale Sienite nefelinica: genesi Magmatica sienite nefelinica di Stjernoy Metasomatica (nefelinizzazione) feldspato (sienite) SiO TiO 2 < Al 2 O Fe 2 O MgO CaO Na 2 O K 2 O BaO < fluidi <1 <1 sienite nefelinica

9 Fondenti a feldspatoidi Fonolite nefelinica Brenk, Germania Roche-en-Régnier, Francia Fonolite nefelinica Zelenize, Rep. Ceca Fonolite nefelinica Orhaneli, Turchia Sienite Serra de Monchique, Portogallo Canaan, Rio de Janeiro, Brasile Sienite nefelinica 7-9

10 Fondenti a feldspatoidi: problematiche Contenuto di femici: 15-20% in media per i vari tipi di sieniti 20-25% in media per le monzoniti I processi di depurazione e rimozione dei femici implicano rese non superiori al 70% D Amico et al., Magmatismo e metamorfismo, UTET (1987) 7-10

11 Aplite sericitizzata: Eurite (Elba) Maineri et al., Mineralium Deposita, 38 (2003)

12 Maineri et al., Mineralium Deposita, 38 (2003) 67 Eurite: La Crocetta (Elba) Aplite porfirica 7-12

13 Sericitizzazione Sericitizzazione ( Euritizzazione ) % peso Capo La Crocetta Bianco Aplite porfirica Eurite Candor SiO TiO Al 2 O Fe 2 O FeO MnO MgO CaO Na 2 O K 2 O P 2 O P.F Totale Carbonatazione Densità (g/cm 3 ) Porosità (%) 2.50 Maineri et al., Mineralium Deposita, 38 (2003)

14 Sericitizzazione Maineri et al., Mineralium Deposita, 38 (2003) Albite + 3 K-feldspato + 2 K H + 5 K-mica + 30 SiO Na + Età Ar/Ar: Aplite porfirica Sericitizzazione Plutone Porto Azzurro 8.8 Ma 6.7 Ma 5.9 Ma 7-14

15 Filladi ( Filito brasiliano) 7-15

16 Filito Biondi et al., Cerâmica, 50 (2004)

17 Filito M=sericite-muscovite K=caolinite Q=quarzo Z=zeoliti Filladi del Gruppo Açungui (Formazione Votuverava) Paraná (Brasile) % peso MgO CaO Na 2 O K 2 O P.F. S media bianco SiO TiO Al 2 O Fe 2 O Biondi et al., Cerâmica, 50 (2004)

18 Talco: produzione, composizione e specifiche TALCO Cina, non specificato USA India Finlandia Brasile Francia Iran Australia Austria Italia Russia Totale mondiale tonnellate 3,000, , , , , , , , , , ,000 3,885,000 % 23.0% 14.4% 14.2% 10.3% 9.0% 4.9% 4.0% 3.6% 3.6% 2.6% cum. 23% 37% 52% 62% 71% 76% 80% 83% 87% 90% % peso Luzenac (Francia) SiO TiO <0.1 <0.1 Al 2 O Fe 2 O MgO CaO Na 2 O K 2 O P.F <0.1 < Rabenwald (Austria) < Lanzada (Sondrio) <0.1 < Fontane (Torino) <0.1 <0.1 32% Ceramica Fondente: <5% piastrelle (gres e gres porcellanato) Materiale plastico: 30-50% piastrelle (terraglia, impasti tipo USA) Precursore di cordierite: 5-15% refrattari silico-alluminosi 7-18

19 Talco Yellowstone, Montana, USA Argonaut, Vermont, USA Alterazione idrotermale di dolomie Alterazione idrotermale di serpenitiniti Trimouns, Luzenac, Roussillon, Francia Alterazione idrotermale di quarziti 7-19

20 Talco da Serpentiniti: Lanzada (SO) Gorga, Boll. Serv. Geol. It, 60 (1991)

21 Talco da Quarziti: Luzenac (Francia) Harben & Bates, Industrial Minerals: Geology and World Deposits, Metal Bulletin (1990) 7-21

22 Talco di Luzenac xenotime xenotime monazite xenotime Testimoni dell attività idrotermale: Xenotime = Ma Monazite = 99 Ma Schaerer et al., Terra Nova, 11 (1999)

23 Talco-Clorite: Rabenwald (Austria) 7-23

24 Maghraoui et al., Environment Int. (2002) % peso Orani Davoli (Nuoro) (Catanzaro) SiO TiO Al 2 O Fe 2 O MgO CaO Na 2 O K 2 O P.F Fondenti a Clorite: Albititi 7-24

25 Fondenti a Talco e Clorite Promuovono la sinterizzazione attraverso la formazione di fase liquida a bassa viscosità Effetto collaterale: aumento della porosità chiusa nel prodotto finale talco fase liquida nel gres porcellanato clorite 7-25

26 Fondenti a base di Silicati di Calcio Minerale Fonte Wollastonite Plagioclasio anortitico Diopside Skarn Gabbri Anortositi Skarn Tremolite Skarn 7-26

27 Silicati di Calcio: Wollastonite WOLLASTONITE tonnellate % cum. Cina 350, % 54% India 128, % 74% USA 120, % 92% Messico Finlandia Totale mondiale 27,132 15, ,000 20% 4.2% 96% 2.5% 99% Ceramica % peso Cina India USA Messico SiO TiO tr Al 2 O Fe 2 O MgO CaO Na 2 O tr. tr. K 2 O P.F Impieghi in ceramica: smalti 10-20% impasti (filler) 20-40% impasti (fondente) 5-10% 7-27

28 Wollastonite Skarn Juliana II, San Marcos Sierra, Córdoba (Argentina) Dominguez et al., VII JATRAMI, Buenos Aires (2004) 7-28

29 Wollastonite Dominguez et al., VII JATRAMI, Buenos Aires (2004) Skarn Juliana II, San Marcos Sierra, Córdoba (Argentina) % peso Grezzo Concentrato SiO TiO Al 2 O Fe 2 O MgO CaO Na 2 O K 2 O P.F Wollastonite Diopside 40 <5 Vesuviana 15 <5 Plagioclasio 5 <2 7-29

30 Skarn a tremolite % peso MgO CaO Na 2 O K 2 O P.F. Tremolite Dolomite Calcite Talco Skarn medio SiO TiO Al 2 O Fe 2 O ~50 ~25 ~20 ~5 Fais et al., Rend. SIMP, 41 (1986) 53 Dondi et al. GEAM 32 (1995)

31 Silicati di Calcio: Gabbro Serra del Zanchetto (BO) % peso MgO CaO Na 2 O K 2 O P.F. Plagioclasio (An 55 Ab 45 ) Clorite accessori Conc. SiO TiO Al 2 O Fe 2 O ~89 ~9 ~2 metagabbri delle ofioliti esterne (Giurassico superiore) 7-31

32 Silicati di Litio Minerale Eucryptite Amblygonite Spodumene Lepidolite Petalite MINERALI DI LITIO Australia, spodumene Cile, carbonato Canada, spodumene Portogallo, lepidolite Cina, carbonato Brasile, concentrati Formula LiAlSiO 4 LiAlPO 4 OH LiAlSi 2 O 6 KLiAl 2 Si 3 O 10 (OH) 2 LiAlSi 4 O 10 Zimbabwe, amblygonite, eucryptite, lepidolite, petalite, spodumene Argentina: carbonato+idrossido Li 2 O 11.9% 10.2% 8.0% 7.9% 4.9% tonnellate 175,000 43,600 30,000 22,500 16,500 16,000 15,000 12,100 20% Ceramica Fritte e smalti: 1-3% Li 2 O come modulatore di: - coefficiente di dilatazione termica lineare - tensione superficiale - fusibilità 7-32

33 Silicati di Litio Pegmatite Tanco Manitoba (Canada) Manning, Introduction to Industrial Minerals, Chapman & Hall (1995) Fasi cristalline con proprietà importanti sotto il profilo tecnologico: coefficiente di dilatazione termica NEGATIVO Stilling et al., Can. Mineral. 44 (2006)

34 Silicati di Litio: Tanco (Canada) Stilling et al., Can. Mineral. 44 (2006)

35 Spodumene: Brazil Lake (Canada) Kontak, Can. Mineral. 44 (2006)

36 Spodumene: Brazil Lake (Canada) Kontak, Can. Mineral. 44 (2006)

37 Lepidolite La Viquita, San Luis, Argentina 7-37

38 Lepidolite: Mangualde (Portogallo) 18.5 Felmica SA % peso SiO TiO 2 <0.1 Al 2 O 3 Fe 2 O MgO 0.1 CaO 0.1 Li 2 O 1.3 Na 2 O 3.0 K 2 O 3.5 P.F. 2.3 Lepidolite 38 Plagioclasio 16 Ortoclasio 16 Quarzo

39 Fondenti vetrosi naturali TEMPERATURA DI RAMMOLLIMENTO ( C) FELDSPATO SODICO FELDSPATO SODICO CON QUARZO FELDSPATO POTASSICO GRANITI-APLITI ARCOSI C TEMPERATURA DI MEZZA SFERA 1) Grossetano 5) Paringianu, Sulcis (CA) 2) Marsan, Bassano (VI) 6) Sögüt (Turchia) 3) Monte Varano, Varano (PR) 7) Orvieto (TR) 4) Predosa, Salsomaggiore (PR) 8) Valentano (VT) 7-39

40 Piroclastiti: Predosa (Parma) Intercalazioni cineritiche nella Formazione di Contignanco (Oligocene superiore) Carbonchi et al., Industrial Ceramics, 19 (1999)

41 Piroclastiti: Predosa Macinabilità dell impasto Carbonchi et al., Industrial Ceramics, 19 (1999)

42 Piroclastiti: Sulcis (Sardegna) % peso Comendite SiO TiO Al 2 O 3 Fe 2 O MgO 0.23 CaO 0.36 Na 2 O 4.11 K 2 O 4.80 P.F Cara et al., GEAM, 33 (1996)

43 Vetri sintetici VETRO DI RICICLO SODICO-CALCICO VETRO DI RICICLO TV E PC FRITTE VETRO-CERAMICHE % peso SiO 2 TiO 2 MgO CaO Na 2 O K 2 O Bottiglia Lastra Al 2 O Fe 2 O Matteucci et al., Ceram. Int. 28 (2002) 873 % peso SiO TiO ZrO Al 2 O Fe 2 O MgO CaO SrO BaO PbO Na 2 O K 2 O Tubo catodico Schermo TV-PC Sistema (fasi cristalline) CaO-MgO-Al 2 O 3 -SiO 2 (anortite, diopside, quarzo) CaO-ZrO 2 -SiO 2 (calcio zircosilicato, wollasonite, baddeleyite) MgO-Al 2 O 3 -SiO 2 (indialite, forsterite, quarzo, spinello) BaO-Al 2 O 3 -SiO 2 (celsiana) Na 2 O-Al 2 O 3 -SiO 2 (nefelina) CaO-ZnO-Al 2 O 3 -SiO 2 (gahnite, anortite) Li 2 O-Al 2 O 3 -SiO 2 (β-spodumene) Raimondo et al., Ceram. Int. 33 (2007) 623 Zanelli et al., Ceram. Int. (2008) in press 7-43

44 Fondenti con fluoruri % peso Cornish stone Carolina stone Sallet et al. Chemical Geology 164 (2000) 81 Haapala & Lukkari, Lithos 80 (2005) 347 SiO Al 2 O Fe 2 O MgO CaO Na 2 O K 2 O CaF P.F

45 Fosfati: idrossiapatite Bone China 0.16 P 2 O 5 % peso Bone ash SiO 2 TiO 2 <0.01 Al 2 O 3 <0.02 Fe 2 O MgO 1.10 CaO Na 2 O 0.95 K 2 O P.F

46 Bone China % peso Bone china Bone ash Caolino Quarzo Ca 10 (PO 4 ) 6 (OH) 2 + Al 2 Si 2 O 10 idrossiapatite metacaolinite Ca 3 (PO 4 ) 2 + CaAl 2 Si 2 O 8 tricalcio fosfato anortite + H 2 O Kara & Stevens, J. Eur. Ceram. Soc. 22 (2002)

47 Zeoliti Fm. Sorano Tufo Giallo Napoletano Ignimbrite Campana Epiclastiti Sardegna De Gennaro et al., J. Eur. Ceram. Soc. 23 (2003)

48 Zeoliti 1500 TEMPERATURA DI RAMMOLLIMENTO ( C) FELDSPATO SODICO FELDSPATO SODICO CON QUARZO FELDSPATO POTASSICO GRANITI-APLITI ARCOSI C TEMPERATURA DI MEZZA SFERA 7-48

49 Parte 7 a FONDENTI NON CONVENZIONALI FINE

Influenza di Zeoliti Naturali sulle Proprietà Tecnologiche del Gres Porcellanato

Influenza di Zeoliti Naturali sulle Proprietà Tecnologiche del Gres Porcellanato Influenza di Zeoliti Naturali sulle Proprietà Tecnologiche del Gres Porcellanato Michele Dondi, Guia Guarini CNR-ISTEC, Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici, Faenza Roberto de Gennaro,

Dettagli

S. Di Primio. Confindustria Ceramica 13 Febbraio 2014

S. Di Primio. Confindustria Ceramica 13 Febbraio 2014 MINERALI INDUSTRIALI Qualificazione tecnica ed ottimizzazione dei costi degli impasti ceramici nazionali per porcellanato tecnico e smaltato : i prodotti dei giacimenti della Minerali Industriali S. Di

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

E' possibile sostituire il silicato di zirconio negli impasti ceramici?

E' possibile sostituire il silicato di zirconio negli impasti ceramici? E' possibile sostituire il silicato di zirconio negli impasti ceramici? Alberto Viani, Federico Varini, Alessandro F. Gualtieri Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Università di Modena e Reggio

Dettagli

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio Silicati sialici Quarzo Ortoclasio Silicati sialici Plagioclasi Feldspatoidi: Leucite Silicati femici Mica nera o biotite Mica bianca o muscovite Struttura delle rocce ignee Olocristallina granulare (20

Dettagli

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto Paolo Zannini - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

MINERALI INDUSTRIALI

MINERALI INDUSTRIALI MINERALI INDUSTRIALI Impasti nazionali per gres porcellanato smaltato: evoluzione nell ultimo decennio, situazione attuale e proposte per il futuro della Minerali Industriali S. Di Primio Confindustria

Dettagli

www.mineraliindustriali.it MINERALI INDUSTRIALI Argillite : una nuova materia prima nazionale per la componente plastica degli impasti per grès S. Di Primio Confindustria Ceramica 18 Febbraio 2016 PUNTI

Dettagli

Materie prime per l industria ceramica

Materie prime per l industria ceramica 9 Dicembre 2015 Civita Castellana Progetto: LIFE12 ENV/IT/001095 SANITSER SANITaryware production: use of waste glass for Saving Energy and Resources Materie prime per l industria ceramica MINERALI INDUSTRIALI

Dettagli

RICICLO DI SCARTI NELLA PRODUZIONE CERAMICA

RICICLO DI SCARTI NELLA PRODUZIONE CERAMICA Società Ceramica Italiana convegno RICICLO DI SCARTI NELLA PRODUZIONE CERAMICA Il riciclo degli scarti nelle materie prime per impasti ceramici. L esperienza del Gruppo Minerali Maffei e le nuove prospettive

Dettagli

www.mineraliindustriali.it MINERALI INDUSTRIALI Impasti per grès porcellanato smaltato per i grandi formati : il percorso verso l eccellenza S. Di Primio Confindustria Ceramica 9 Febbraio 2017 PUNTI TRATTATI

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia NESOSILICATI UVAROVITE ALMANDINO I GRANATI SPESSARTINA Hessonite varietà di GROSSULARIA ALMANDINO ALMANDINO in scisto ANDRADITE GROSSULARIA UVAROVITE GROSSULARIA su diopside Melanite varieta di ANDRADITE

Dettagli

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica Durante il raffreddamento, le diverse specie minerali cristallizzano secondo un certo ordine governato dalle leggi della fisica e della chimica. I primi a cristallizzare sviluppano normalmente in modo

Dettagli

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico more from minerals Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico Analisi Chimica

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

Materie Prime per Ceramica: Situazione e Criticità in una Visione Globale Michele Dondi

Materie Prime per Ceramica: Situazione e Criticità in una Visione Globale Michele Dondi Materie Prime per Ceramica: Situazione e Criticità in una Visione Globale Michele Dondi Società Ceramica Italiana CNR-ISTEC Faenza Convegno «Materie Prime per Piastrelle Ceramiche» Sassuolo, 23 gennaio

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Metamorfiche Dott.. E. Grottoli ORIGINE Rocce sottoposte a diverse condizioni di P e T, subiscono dei processi

Dettagli

SILICATO DI ZIRCONIO: ORIGINE, PRODUZIONE, RADIOATTIVITÀ

SILICATO DI ZIRCONIO: ORIGINE, PRODUZIONE, RADIOATTIVITÀ SILICATO DI ZIRCONIO: ORIGINE, PRODUZIONE, RADIOATTIVITÀ Michele Dondi CNR-ISTEC Faenza - Società Ceramica Italiana Massimo Esposito U-Series Lab, Bologna Contenuti Produzione e prezzo del silicato di

Dettagli

L Industria Ceramica nello Scacchiere Globale delle Materie Prime

L Industria Ceramica nello Scacchiere Globale delle Materie Prime L Industria Ceramica nello Scacchiere Globale delle Materie Prime Michele Dondi Società Ceramica Italiana CNR-ISTEC Faenza obiettivi IMPASTI SMALTI Trasferire concetti economici e geominerari alla realtà

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE

CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE CLSSIICZIONE delle ROCCE VULCNICHE Criterio essenzialmente CHIMICO erché: - L analisi modale non è agevole (molto spesso i cristalli sono molto piccoli e non possono essere identificati). - Il vetro non

Dettagli

DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE Istituto di Geoscienze e Georisorse CALCOLO DELLA FORMULA DEI MINERALI

DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE Istituto di Geoscienze e Georisorse CALCOLO DELLA FORMULA DEI MINERALI DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE Istituto di Geoscienze e Georisorse Sede di Padova LABORATORIO MICROSONDA ELETTRONICA CALCOLO DELLA FORMULA DEI MINERALI Rapporto Interno n 29-2009 R. CARAMPIN Calcolo della

Dettagli

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

DEFINIZIONE di METAMORFISMO DEFINIZIONE di METAMORFISMO Durante il processo metamorfico i minerali pre-esistenti esistenti di una roccia vengono portati a temperature e pressioni diverse da quelle originali di formazione. Essendo

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

Relatore Dr. Stefano Di Primio Convegno Assopiastrelle, Sassuolo 19 Febbraio 2009

Relatore Dr. Stefano Di Primio Convegno Assopiastrelle, Sassuolo 19 Febbraio 2009 GRUPPO MINERALI MAFFEI: "Sviluppi tecnologici degli impasti per gres porcellanato smaltato e tecnico: la nuova gamma di feldspati ed argille nazionali del Gruppo Minerali Maffei" Relatore Dr. Stefano Di

Dettagli

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Vetroceramiche. Devetrificazione Cristallizzazione! T m. v a. cristallo. F nucl. vetro.

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Vetroceramiche. Devetrificazione Cristallizzazione! T m. v a. cristallo. F nucl. vetro. Vetroceramiche Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN 2012 Devetrificazione Cristallizzazione! T T m v a cristallo F nucl vetro F nucl, v a Ceramizzazione! parzialmente controllabile controllabile 1-2

Dettagli

MINERALIZZAZIONE ASSISTITA DA MICRONDE PER L ANALISI IN TRACCE DEGLI ELEMENTI IN CAMPIONI SOLIDI

MINERALIZZAZIONE ASSISTITA DA MICRONDE PER L ANALISI IN TRACCE DEGLI ELEMENTI IN CAMPIONI SOLIDI MINERALIZZAZIONE ASSISTITA DA MICRONDE PER L ANALISI IN TRACCE DEGLI ELEMENTI IN CAMPIONI SOLIDI Molte tecniche per l analisi di tracce richiedono campioni omogenei e allo stato liquido. Per trasformare

Dettagli

Impasti ceramici a Km0: valorizzazione di materie prime naturali e di recupero locali

Impasti ceramici a Km0: valorizzazione di materie prime naturali e di recupero locali Impasti ceramici a Km0: valorizzazione di materie prime naturali e di recupero locali Fernanda Andreola, L. Barbieri, T. Manfredini, F. Borghi Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, UNIMORE Gabriele

Dettagli

Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine

Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine Chiara Zanelli - Michele Dondi ISTEC CNR Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Faenza (RA) Argille

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Magmatiche Dott.. M. Caggiati e E. Grottoli ROCCE MAGMATICHE Si formano per il raffreddamento e quindi per cristallizzazione

Dettagli

MATERIALI CERAMICI. Il nome ceramica deriva dal greco kerameikos, dal nome di un quartiere di Atene specializzato in questa produzione.

MATERIALI CERAMICI. Il nome ceramica deriva dal greco kerameikos, dal nome di un quartiere di Atene specializzato in questa produzione. MATERIALI CERAMICI Il nome ceramica deriva dal greco kerameikos, dal nome di un quartiere di Atene specializzato in questa produzione. I primi manufatti sono figure di donne e di animali risalgono a circa

Dettagli

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti Corso di Mineralogia CdL Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 RFM - nesosilicati & altri minerali importanti (2) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri (3) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri

Dettagli

Materiali ceramici. Composti chimici tra un metallo e un non metallo (a carattere prevalentemente ionico) dal greco Keramikos: materiale cotto

Materiali ceramici. Composti chimici tra un metallo e un non metallo (a carattere prevalentemente ionico) dal greco Keramikos: materiale cotto Composti chimici tra un metallo e un non metallo (a carattere prevalentemente ionico) Ossidi (SiO 2, Al 2 O 3, ZrO 2, MgO, BaTiO 3 ) Nitruri (Si 3 N 4 ) Carburi (B 4 C, WC, TiC, SiC) Fluoruri (CaF 2 )

Dettagli

Allegato 2 - Schede tecniche delle pietre ornamentali lombarde

Allegato 2 - Schede tecniche delle pietre ornamentali lombarde Regolamento per la concessione e l utilizzo del marchio Lombardy Stones Allegato 2 - Schede tecniche delle pietre ornamentali lombarde Provincia di Bergamo ARABESCATO OROBICO Nome della pietra (UNI EN

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA PRINCIPI Nel processo di cottura avviene la trasformazione di alcuni materiali in altri, detti di neoformazione, che impartiscono le proprietà al manufatto

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Minerali: sostanze naturali, solide, con una composizione chimica definita ed una struttura cristallina (impalcatura di ioni

Dettagli

Cerablast. Abrasivi per sabbiatura

Cerablast. Abrasivi per sabbiatura Cerablast Abrasivi per sabbiatura Rossaecker 9 D-74343 Sachsenheim / Germania Telefono: 0049 7147 220814 Fax: 0049 7147 220840 E-mail: info@cerablast.com http://www.cerablast.com Uno dei leader del mercato

Dettagli

Materie Prime Ceramiche in Europa:

Materie Prime Ceramiche in Europa: Materie Prime Ceramiche in Europa: Situazione e Tendenze Michele Dondi Rimini, 1 Ottobre 2010 (TECNARGILLA) Ceramica e Minerali Industriali: Situazione e Tendenze contenuti minerali industriali per piastrelle

Dettagli

Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b)

Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b) Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b) VETRO: solido amorfo che presenta il fenomeno della transizione vetrosa A Equilibrio stabile D C B Equilibrio metastabile

Dettagli

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO Relatori: C. Carbonchi, P. Danasino, R. Riveriti Una giornata su Le materie prime di qualità per piastrelle

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE LE ROCCE Per roccia si intende un aggregato naturale di minerali, cristallini e/o amorfi, particelle e solidi di vario tipo; le rocce sono sostanze non esprimibili con una formula chimica e generalmente

Dettagli

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile 1 Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile Queste Tabelle forniscono un quadro riassuntivo delle proprietà ottiche principali di un ampia gamma di minerali più o meno comuni

Dettagli

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio Il Calcio in natura Il calcio è il quinto elemento per abbondanza della crosta terreste ( circa 3%); non si trova mai libero (Ca 0 ) ma sempre

Dettagli

PIROPLASTICITÀ DEGLI IMPASTI DI GRES PORCELLANATO

PIROPLASTICITÀ DEGLI IMPASTI DI GRES PORCELLANATO PIROPLASTICITÀ DEGLI IMPASTI DI GRES PORCELLANATO Michele Dondi, Chiara Zanelli CNR-ISTEC, Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici, Faenza, Italy Fábio G. Melchiades, Anselmo O. Boschi,

Dettagli

Cristallizzazione all equilibrio:

Cristallizzazione all equilibrio: Cristallizzazione all equilibrio: il minerale che cristallizza resta in contatto con il magma da cui si è formato. Fuso basaltico X X X Fuso differenziato Solido accumulato Olivina Pirosseno Plagioclasio

Dettagli

COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER GRANDI FORMATI: REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE

COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER GRANDI FORMATI: REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE INNOVAZIONE DI PROCESSO PER LA FILIERA DELLA PIASTRELLA CERAMICA SOSTENIBILE COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER GRANDI FORMATI: REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN 2012

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN 2012 Biovetri Bioceramici! ceramici usati per riparare o ricostruire porzioni del sistema muscolo-scheletrico ammalate o danneggiate! - bioinerti (e.g. allumina, zirconia) - riassorbibili (e.g. fosfato tricalcico)

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun vetro a un intervallo di temperatura. L intervallo di viscosità

Dettagli

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi si dispongono negli interstizi. 1 Nella catalogazione

Dettagli

3- Il vetro: la forza fragile del non-equilibrio.

3- Il vetro: la forza fragile del non-equilibrio. 3- Il vetro: la forza fragile del non-equilibrio. - I vetri di origine naturale Principali tipi Naturale - vs - artificiale - I vetri artificiali Componenti Degrado Materie prime Tecnologie produttive

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

Piroplasticità del gres porcellanato:

Piroplasticità del gres porcellanato: Piroplasticità del gres porcellanato: confronto fra ciclo a umido e ciclo a secco Fábio G. Melchiades 1,2, Anselmo O. Boschi 1, Lisandra R. dos Santos Conserva 1,2, Michele Dondi 3, Guia Guarini 3, Mariarosa

Dettagli

METAMORFISMO. Fondamentalmente il metamorfismo è un processo ISOCHIMICO (il protolito e la roccia metamorfica hanno la stessa composizione chimica).

METAMORFISMO. Fondamentalmente il metamorfismo è un processo ISOCHIMICO (il protolito e la roccia metamorfica hanno la stessa composizione chimica). METAMORFISMO 1. DEFINIZIONI Si tratta di un processo allo stato solido ( o sub solidus = al di sotto della temperatura di solidus di un sistema). La parola metamorfismo deriva dal greco (cambiamento di

Dettagli

Caratteri morfochimici di polveri sottilineicontestiurbanidi Perugia e Terni

Caratteri morfochimici di polveri sottilineicontestiurbanidi Perugia e Terni Caratteri morfochimici di polveri sottilineicontestiurbanidi e Beatrice Moroni Dipartimento di Scienze della Terra Università di Campagna di campionamento Maggio 2006 Aprile 2007 PERUGIA campionamento

Dettagli

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE - INDICE - CARTA INSULFRAX PAPER Pag. 02 Carta in fibre vetrose biosolubili con buona maneggevolezza, resistenza alla compressione e flessibilità, utilizzabile

Dettagli

Rocce ignee INTRUSIVE: Rocce ignee ESTRUSIVE:

Rocce ignee INTRUSIVE: Rocce ignee ESTRUSIVE: ROCCE IGNEE Derivano da cristallizzazione di una massa fusa fluida costituita da tre componenti (o fasi): liquido ad alta temperatura (650-1200 C) chiamato fuso che è composto di ioni mobili solido costituito

Dettagli

Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli

Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli prodotti a partire da argilla. 1 I ceramici tradizionali propriamente

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

UTILIZZO DELLA CERAMIC SAND NELLE INDUSTRIE CERAMICHE: RISULTATI, PROBLEMI E SOLUZIONI

UTILIZZO DELLA CERAMIC SAND NELLE INDUSTRIE CERAMICHE: RISULTATI, PROBLEMI E SOLUZIONI UTILIZZO DELLA CERAMIC SAND NELLE INDUSTRIE CERAMICHE: RISULTATI, PROBLEMI E SOLUZIONI **************** ESEMPIO DELL IMPIEGO DI VETRO ADDIZIONATO AD UN FELDSPATO SODICO-POTASSICO (GS6) IN UNA PRODUZIONE

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

Le rocce metamorfiche

Le rocce metamorfiche Le rocce metamorfiche ROCCE METAMORFICHE LA STRUTTURA DELLE ROCCE METAMORFICHE Struttura: la disposizione delle parti di una roccia (a prescindere dalla scala), includendo le relazioni spaziali fra le

Dettagli

I materiali del territorio: minerali e rocce

I materiali del territorio: minerali e rocce I materiali del territorio: minerali e rocce Le rocce sono aggregati di minerali Definizione di roccia: - Materiale solido - naturale - formato dall aggregazione di uno o più - minerali o - materiali minerali

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre Fordongianus (OR) SCIENZE DELLA TERRA - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica

Dettagli

MATERIE PRIME NATURALI, SINTETICHE E SEMI-LAVORATI PER PIASTRELLE: QUALE FUTURO? Sassuolo. Auditorium Confindustria Ceramica.

MATERIE PRIME NATURALI, SINTETICHE E SEMI-LAVORATI PER PIASTRELLE: QUALE FUTURO? Sassuolo. Auditorium Confindustria Ceramica. MATERIE PRIME NATURALI, SINTETICHE E SEMI-LAVORATI PER PIASTRELLE: QUALE FUTURO? Sassuolo Auditorium Confindustria Ceramica 25 Febbraio 2010 GRUPPO MINERALI MAFFEI, Novara (NO) S. Di Primio, P. Danasino,

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN Mineralogia sistematica Silicati Tettosilicati Radicale (SiO 2 ) Impalcatura 3-D di tetraedri di silicio Proprieta fisiche e simmetria variabili

Dettagli

Cristalli, minerali e loro proprietà

Cristalli, minerali e loro proprietà Cristalli, minerali e loro proprietà 1 2.1 Elementi e composti naturali Un elemento è una sostanza che non può essere separata in tipi più semplici di materia con normali processi chimici. Otto tra gli

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti.

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti. LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

IL RIFIUTO COME RISORSA: benefici legati al recupero di nuove materie prime

IL RIFIUTO COME RISORSA: benefici legati al recupero di nuove materie prime Giovedì 13 Febbraio 2014 MATERIE PRIME PER PIASTRELLE CERAMICHE IL RIFIUTO COME RISORSA: benefici legati al recupero di nuove materie prime Elisa Rambaldi Centro Ceramico Premessa: la normativa D.L. 3/10/2010

Dettagli

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. Le rocce magmatiche Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. La roccia può essere interpreta come il prodotto di

Dettagli

18 a. Materiali Refrattari. Indagine Statistica sull Industria Italiana

18 a. Materiali Refrattari. Indagine Statistica sull Industria Italiana 18 a Materiali Refrattari Indagine Statistica sull Industria Italiana Anno 2009 CONFINDUSTRIA CERAMICA 2010 Viale Monte Santo, 40 41049 Sassuolo Mo) Italia tel. 0536 818 111 fax 0536 807 935 www.confindustriaceramica.it

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

Spodumene nel gres porcellanato

Spodumene nel gres porcellanato Spodumene nel gres porcellanato C. Collina: Bal-Co/Sassuolo Relazione presentata alla Giornata di Studio sul tema Materie prime, tecniche di analisi e sistemi di macinazione per gli impasti in gres porcellanato

Dettagli

Ricottura. rimozione degli sforzi residui. genesi di sforzi residui. coeff. di dilatazione termica. temperatura media

Ricottura. rimozione degli sforzi residui. genesi di sforzi residui. coeff. di dilatazione termica. temperatura media Ricottura rimozione degli sforzi residui coeff. di dilatazione termica genesi di sforzi residui raffreddamento Fig.1 riscaldamento Fig.2 temperatura media Introduction to ceramics, W. D. Kingery, H. K.

Dettagli

Silice e silicati. Carta d identità del tetraedro [SiO 4 ] -4. Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici

Silice e silicati. Carta d identità del tetraedro [SiO 4 ] -4. Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Silice e silicati Carta d identità del tetraedro [SiO 4 ] -4 I silicati sono costituiti da tetraedri SiO 4. I tetraedri sono uniti

Dettagli

VADEMECUM MATERIALI. Introduzione ROCCE MAGMATICHE. Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi:

VADEMECUM MATERIALI. Introduzione ROCCE MAGMATICHE. Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi: VADEMECUM MATERIALI Introduzione Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi: - rocce magmatiche - rocce sedimentarie - rocce metamorfiche Rocce magmatiche: hanno avuto origine dalla

Dettagli

Formatura. vetro: liquido fluido viscoso solido. Definizioni convenzionali: 1 Pa s = 10 P η H2O. T 1 / 25 C = 10-2 P = 1 cp

Formatura. vetro: liquido fluido viscoso solido. Definizioni convenzionali: 1 Pa s = 10 P η H2O. T 1 / 25 C = 10-2 P = 1 cp Formatura vetro: liquido fluido viscoso solido T 1 / viscosità 1 Pa s = 10 P η H2O @ 25 C = 10-2 P = 1 cp intervallo di lavorazione 10 4-10 7.6 P Definizioni convenzionali: vetri duri - morbidi ΔT per

Dettagli

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche.

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. Poichè il magma èun sistema naturale complesso, i diagrammi

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

Collezione di 24 rocce (U72015)

Collezione di 24 rocce (U72015) Collezione di 24 rocce 1018443 (U72015) A seconda del processo di formazione, le rocce si distinguono in tre gruppi: Rocce magmatiche: Derivano dalla solidificazione di magmi all'interno (plutoniti) o

Dettagli

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE Le rocce si formano oggi con le stesse modalità con cui si sono formate in passato. Secondo questo principio dell attualismo, lo studio delle rocce e dei processi petrogenetici

Dettagli

LA MERIDIANA INTERNATIONAL SCHOOL OF CERAMIC ART IN TUSCANY

LA MERIDIANA INTERNATIONAL SCHOOL OF CERAMIC ART IN TUSCANY 1 LA MERIDIANA INTERNATIONAL SCHOOL OF CERAMIC ART IN TUSCANY Appunti sugli smalti Questi appunti sugli smalti sono un riassunto di alcuni argomenti trattati durante i corsi tenuti presso La Meridiana.

Dettagli

IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE. Giovanni B. Piccardo

IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE. Giovanni B. Piccardo IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE Giovanni B. Piccardo FUSI NATURALI E MAGMI Fuso naturale = liquido silicatico naturale ad alta temperatura, composto da elementi in soluzioni ioniche complesse,

Dettagli

SVILUPPO TECNICO ED ESTETICO DI LASTRE CERAMICHE AD ALTO SPESSORE

SVILUPPO TECNICO ED ESTETICO DI LASTRE CERAMICHE AD ALTO SPESSORE SVILUPPO TECNICO ED ESTETICO DI LASTRE CERAMICHE AD ALTO SPESSORE D. Biserni, B. Spinelli Sassuolo, 14 luglio 2016 PIASTRELLE CERAMICHE E LASTRE AD ALTO SPESSORE 15 mm 20 mm 25 mm 30 mm PRODOTTI MULTI-FUNZIONALI:

Dettagli

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali Nella sua superficie oltre all acqua (liquida degli oceani, e solida della calotte polari), la Terra presenta una struttura solida: la crosta. La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce

Dettagli

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione.

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione. IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione. Di frequente sono presenti ossidi di ferro(iii): ematite (a-fe 2 O 3 ), magnemite (g-fe

Dettagli

GRUPPO MINERALI S.p.A. NOVARA

GRUPPO MINERALI S.p.A. NOVARA GRUPPO MINERALI S.p.A. NOVARA I FELDSPATI BD21-VF E BD915-VF NEGLI IMPASTI IN VITREOUS CHINA C. Baglietto A. Ischia R. Robioglio Civita Castellana (Vt) 8-9 maggio 2002 1 Sommario Sommario.2 INTRODUZIONE...4

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

Laboratorio Micro Rocce I minerali a.a / 2008

Laboratorio Micro Rocce I minerali a.a / 2008 Università di Pisa Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea in Scienze Geologiche Laboratorio Micro Rocce I minerali a.a. 2007 / 2008 Sergio Rocchi Dipartimento di Scienze della Terra Via S. Maria, 53 email:

Dettagli