Serata con Anton Cechov. Scritto da Alexandra Voitenko Mercoledì 12 Maggio :53 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Maggio :24

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Serata con Anton Cechov. Scritto da Alexandra Voitenko Mercoledì 12 Maggio :53 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Maggio :24"

Transcript

1 <div> <table border="0" width="760" align="center"> <tr> <td width="50%"> <h3 style="text-align: center;">serata CON ANTON CECHOV</h3> <h4 style="text-align: center;">"il TABACCO FA MALE"</h4> <h4 style="text-align: center;">"morte DI UN IMPIEGATO"</h4> <h4 style="text-align: center;">"lo SCHERZETTO"</h4> <h4 style="text-align: center;">"la GIOIA"</h4> <h4 style="text-align: center;">"una CALUNNIA"</h4> <h4 style="text-align: center;"><em><span style="font-weight: normal;">video-interpretazioni</span></em></h4> <h4 style="text-align: center;">gianni Di Giacomo</h4> <h4 style="text-align: center;"><em><span style="font-weight: normal;">testi </span></em></h4> <h4 style="text-align: center;">alexandra Voitenko</h4> </td> <td><br /> <p style="text-align: center;"><img src="images/stories/appuntamenti/serata_cechov.png" border="0" style="border: 0; vertical-align: middle; margin-left: 10px; margin-right: 10px; margin-top: 5px; margin-bottom: 5px;" /></p> </td> </tr> </table> </div> <p style="text-align: justify;"><em>vi proponiamo i testi degli interventi di Alexandra Voitenko e i video delle letture di Gianni Di Giacomo in occasione della "Serata con Anton Cechov" svoltasi a Messina il 23 aprile 2010 in occasione del 150 anniversario dalla nascita dello scrittore.</em></p> <p> </p> <p style="text-align: justify;"><img src="images/stories/messina/serata_cechov_2.png" border="0" width="280" style="float: right; margin: 5px;" />Anton Cechov è uno degli scrittori europei più straordinari, che tuttavia forse non ha mai avuto il riconoscimento che meritava. Spesso Cechov fu considerato come un discendente minore dei grandi romanzieri russi dell Ottocento, quasi un epilogo di quel secolo. Per il secolo ventesimo, invece, Cechov apparve come un vecchio realista-impressionista fuori tempo. In Russia nella letteratura aveva fatto irruzione il cosiddetto Secolo d argento. Si sperimentano nuovi modi di vedere e descrivere il mondo il simbolismo, il futurismo, l acmeismo Ma Cechov non fu abbagliato dalle nuove idee, restò sempre quello che era - uno scrittore antiromantico, lucido, impietoso. Ironico, satirico, scrisse moltissimi racconti brevi che egli stesso chiamava ingenuamente umoristici, e che invece rappresentavano analisi profonde e oneste della realtà, eseguite con precisione chirurgica. Non dimentichiamo che Cechov era un dottore, un medico.</p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">il nonno dello scrittore era un contadino della gleba che riuscì a riscattare se stesso e la sua famiglia. Il padre di Cechov era una persona profondamente credente, possedeva una piccola attività commerciale, ma successivamente cadde in miseria. Cechov si laureò presso l'università di Mosca, diventando appunto medico. Ma già sin dagli anni dello studio universitario la letteratura era diventata la sua attività principale. Gli piaceva ripetere: Ho una moglie e un amante la medicina e la letteratura. Quando mi annoio con una, vado dall altra. </p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">cechov era una persona allegra e ironica, possedeva un acuto spirito di osservazione, una capacità di cogliere nelle persone i piccoli particolari, i dettagli che potevano esprimere l'indole di una persona. Essendo ancora studente, cominciò a collaborare con le riviste satiriche, per le quali scriveva dei piccoli racconti umoristici. Ma già in questo primo periodo, oltre la risata bonaria e l ironia sottile (ma buona), in Cechov si scorgono alcuni elementi più profondi, quei motivi più seri che segneranno le sue opere successive.</p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">grazie alla sua perspicacia e allo spirito di osservazione Cechov ci ha lasciato una carrellata di immagini, di schizzi sull intellighenzia russa, sui commercianti, sui medici, sugli attori, gli impiegati, gli insegnanti: tutti sofferenti per deficit di spessore spirituale della vita, afflitti da nevrastenia, da svogliatezza, sofferenti per l'incapacità di sentire propria la vita del popolo, del paese.</p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">cechov non divideva l intellighenzia progressista 1 / 6

2 dal popolo arretrato, come facevano molti suoi contemporanei, li vedeva come un'unica cosa: "Tutti facciamo parte del popolo...", diceva spesso. Cechov condannava senza compromessi la bigotteria spirituale, e non aveva nessuna importanza, a quale ceto appartenesse il suo portatore. La radice della bigotteria spirituale non si trovava in un gruppo sociale determinato, bensì nella precarietà e nella vanità della natura umana, era ciò che trasformava tutta la vita di una persona in una farsa ipocrita e volgare. Cechov sentiva acutamente come la civiltà antispirituale, materialista, consumista, svuotava letteralmente l anima della persona, rendendola impersonale.</p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><img src="images/stories/messina/serata_cechov_1.png" border="0" width="280" style="float: left; margin: 5px;" />Lo scrittore non accettava il sovvertimento di tutti i valori. Tutti i criteri, etici, sociali, estetici, filosofici e religiosi venivano posti sotto la lente del dubbio oppure venivano rifiutati dalla ragione critica. L equilibrio era stato violato, il significato dell esistenza era stato distrutto, e nel frattempo né lo sviluppo dell istruzione né le conquiste della scienza né il trionfo brillante della tecnica avevano portato nulla di bello, nobile, moralmente stabile nella sommaria esistenza umana. La civiltà e il progresso non solo non avevano eliminato le barbarie spirituali, ma avevano reso la vita ancora più barbara. Scrittore onesto e pensante, Cechov non poteva non rendersi conto che il mondo stava sull orlo di un abisso senza fondo. Lo scrittore non vedeva una via d uscita, non sapeva se la cultura, quella vera e profonda sarebbe riuscita a sopravvivere all assalto dei barbari civilizzati.</p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">e tuttavia Cechov credeva nella provvidenza Divina che in qualche modo sarebbe riuscita a tirare fuori la sua patria da quella via senza uscita nella quale si era trovata per il volere del destino. Nel monologo conclusivo di Sonja che cerca di consolare il povero e stanco di vivere, zio Vanja (nell'omonima opera teatrale) Cechov dice attraverso il suo personaggio: Vivremo. Vivremo una lunga, lunga fila di giorni, di lente serate: sopporteremo pazientemente le prove che il destino ci manderà; lavoreremo per gli altri, e adesso e nella vecchiaia, senza riposo, e moriremo umilmente, e di là, oltre la tomba, diremo che abbiamo sofferto, che abbiamo pianto, e Dio avrà pietà di noi e io e te, zio, vedremo una vita luminosa, bella, incantevole, conosceremo la gioia, e guarderemo alle nostre disgrazie di oggi con tenerezza, con un sorriso, e riposeremo. Sentiremo gli angeli, vedremo il cielo che sfolgorerà di diamanti, vedremo tutto il male della terra e tutte le nostre sofferenze annegare nella misericordia che inonderà il mondo e la nostra vita diventerà serena, tenera e dolce come una carezza E noi riposeremo </p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">cechov si spegnerà in Germania nel 1904 dopo aver chiesto di bere un calice di champagne.</p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"> </p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong> Il tabacco fa male </strong></p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">il monologo fu scritto nel febbraio del Il 14 di febbraio Cechov lo spedì alla redazione della Gazzetta di Pietroburgo dove il racconto fu pubblicato per la prima volta. Ma lo scrittore stesso non era contento della sua opera. Così scrisse al suo editore di non includerlo nella raccolta delle opere complete. Il testo è stato ulteriormente rielaborato nel Ma anche questa variante non lo soddisfò. E solamente una nuova ri-scrittura del 1903, un anno prima della morte, appagò lo scrittore.</p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">un critico letterario, Basargin scrisse che alcuni racconti di Cechov sono impregnati di una tale sensazione dolorosa che sembra di scorgervi le migliori pagine di Dostojevskij con i suoi umiliati e offesi. In effetti Cechov dedicò la sua vita alla descrizione degli umori della gente del suo tempo. In una sorta di diagnosi. Lo scrittore scopre tutte le parti nascoste dell anima della sua patria: le sue malattie, la disperazione e l'apatia.</p> <p style="text-align: 2 / 6

3 center;"><div del tuo browser.</div><span id="avreloaded0" class="allvideos"><div id="warnflashavreloaded0" swfobject.embedswf('/plugins/content/avreloaded/mediaplayer.swf','avreloaded0','340','320','9. {file:' e:' r:'#ffffff',menu:'true'}, {id:'p_avreloaded0',styleclass:'allvideos'}); window.addevent("domready",function(){var s = "warnflashavreloaded0"; if ($(s)){$(s).setopacity(1);}});</p> <p> </p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong> La morte di un impiegato </strong></p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">il racconto è stato stampato per la prima volta nel 1883 e aveva come titolo Il caso. Il fatto è che il caso traeva origine dalla vita reale. Alla base del racconto due storie realmente accadute. Una è un aneddoto risaputo: un critico teatrale, Zemcuznikov pestò di proposito il piede ad un impiegato di alto rango, dopo di che per un mese intero andò a trovarlo per le scuse, finché non fu buttato fuori brutalmente. La seconda storia era accaduta a Taganrog, la città natale di Cechov: nel gennaio del 1882 un piccolo impiegato si era suicidato dopo aver provato senza successo a domandare scusa al suo superiore per un piccolo errore commesso.</p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">cechov spesso chiamava i suoi brevi racconti scherzi. Ma si sa, in ogni scherzo c è una parte di verità </p> <p style="text-align: center;"><div del tuo browser.</div><span id="avreloaded1" class="allvideos"><div id="warnflashavreloaded1" swfobject.embedswf('/plugins/content/avreloaded/mediaplayer.swf','avreloaded1','340','320','9. {file:' 3 / 6

4 20',image:' r:'#ffffff',menu:'true'}, {id:'p_avreloaded1',styleclass:'allvideos'}); window.addevent("domready",function(){var s = "warnflashavreloaded1"; if ($(s)){$(s).setopacity(1);}});</p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong><strong><br /></strong></strong></p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong><strong> La Gioia </strong></strong></p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">è uno dei primissimi racconti dello scrittore, una storia comica con una trama semplice e ingenua. Per la prima volta il racconto fu pubblicato nel Più tardi, a proposito di questo racconto Cechov diceva che lo scrittore deve imitare il chimico, si deve estraniare dalla soggettività quotidiana e non dimenticare che i mucchi di letame fanno parte del paesaggio a pieno titolo, e le passioni cattive fanno parte della vita in ugual modo di quelle buone </p> <p style="text-align: center;"><div del tuo browser.</div><span id="avreloaded2" class="allvideos"><div id="warnflashavreloaded2" swfobject.embedswf('/plugins/content/avreloaded/mediaplayer.swf','avreloaded2','340','320','9. {file:' tp:// r:'#ffffff',menu:'true'}, {id:'p_avreloaded2',styleclass:'allvideos'}); window.addevent("domready",function(){var s = "warnflashavreloaded2"; if ($(s)){$(s).setopacity(1);}});</p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong><br /></strong></p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong><strong> Scherzetto </strong></strong></p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">questo racconto molto musicale, caldo e luminoso, fa scoprire un Cechov completamente diverso All epoca, nel 1886, Cechov collaborava contemporaneamente con due riviste Oskolki Schegge e Svercjok Il Grillo. La morte di un impiegato che abbiamo già ascoltato è stata pubblicata nella prima di queste riviste. Il redattore della seconda 4 / 6

5 accusò Cechov di insufficiente collaborazione; in una delle lettere questo redattore scrisse apertamente allo scrittore: Sono completamente offeso con Lei nella rivista Schegge Lei manda i suoi racconti migliori lasciando a me tutto ciò che non piace neanche e Lei stesso!. Come risposta Cechov gli spedisce il suo nuovo racconto: Scherzetto.</p> <p style="text-align: center;"><div del tuo browser.</div><span id="avreloaded3" class="allvideos"><div id="warnflashavreloaded3" swfobject.embedswf('/plugins/content/avreloaded/mediaplayer.swf','avreloaded3','340','320','9. {file:' age:' r:'#ffffff',menu:'true'}, {id:'p_avreloaded3',styleclass:'allvideos'}); window.addevent("domready",function(){var s = "warnflashavreloaded3"; if ($(s)){$(s).setopacity(1);}});</p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong><strong><strong><strong><br /></strong></strong></strong></strong></p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;"><strong><strong><strong><strong> Una Calunnia </strong></strong></strong></strong></p> <p style="margin-bottom: 0cm; text-align: justify;">anche questo racconto vide la luce per la prima volta nella rivista Schegge nel Uno dei critici letterari di quel periodo scriveva: Ecco un altro esempio di racconto dove l autore narra le piccolezze della vita quotidiana, sciocchezze frutto di bigotteria fino al ridicolo ; lo fa quasi sorridendo, e nel frattempo il lettore non riesce a staccare gli occhi dalla gente che geme, soffre e addirittura perisce nel mondo di queste piccolezze e stupidaggini. Il racconto fu tradotto in molte lingue straniere quando Cechov era ancora in vita.</p> <p style="text-align: center;"><div del tuo browser.</div><span id="avreloaded4" class="allvideos"><div id="warnflashavreloaded4" 5 / 6

6 swfobject.embedswf('/plugins/content/avreloaded/mediaplayer.swf','avreloaded4','340','320','9. {file:' e:' r:'#ffffff',menu:'true'}, {id:'p_avreloaded4',styleclass:'allvideos'}); window.addevent("domready",function(){var s = "warnflashavreloaded4"; if ($(s)){$(s).setopacity(1);}});</p> <p style="text-align: right;"><em>alexandra Voitenko</em></p> <p style="text-align: left;"><em>links:</em></p> <p style="text-align: left;"><a href="index.php?option=com_content&view=article&id=385%3astregati-da-cechov&catid=1%3 Aarte&Itemid=7&lang=it">"Stregati da Cechov"</a>, di Gabriele Gottardi (da "Centonove" del 24 aprile 2010)</p> <p style="text-align: left;"> </p> 6 / 6

Corsica Tour <h5><div style="background-color:red;color:white;width:160px"><strong>javascript disabilitato!</strong><br/>per visualizzare il co

Corsica Tour <h5><div style=background-color:red;color:white;width:160px><strong>javascript disabilitato!</strong><br/>per visualizzare il co javascript disabilitato!per visualizzare il contenuto devi abilitare il JavaScript dalle opzioni del tuo browser.

Dettagli

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso IL DECADENTISMO Movimento letterario nato in Francia alla fine dell 800 e diffusosi poi in altre nazioni europee, compresa l Italia, tra la fine dell 800 e l inizio del secolo successivo. IL CONTESTO STORICO

Dettagli

Penisola Iberica

Penisola Iberica javascript disabilitato!per visualizzare il contenuto devi abilitare il JavaScript dalle

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007 RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007 PAPA GIOVANNI PAOLO II UN PONTIFICATO DI 26 ANNI: 22 OTTOBRE 1978 2 APRILE 2005 A due anni dalla morte

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 1. O Madonna delle Rose ci rivolgiamo a Te, oggi, nel giorno della Tua festa.

Dettagli

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Rosine Byll Cataria A. EDUCAZIONE SESSUALE CRISTIANA DEI GIOVANI E PER IL BENESSERE DELLA FAMIGLIA Saggio www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Cari Lettrice/Lettore,

Cari Lettrice/Lettore, PREFAZIONE Cari Lettrice/Lettore, nello scrivere questo libro mi sono proposto un traguardo molto impegnativo, quello di rendere accessibile a tutti il pensiero più profondo e profetico espresso fra fine

Dettagli

Come creare una tabella responsive

Come creare una tabella responsive Come creare una tabella responsive martedì, 26 dicembre 2017 Uno degli elementi HTML più difficili da trattare quando si passa dalla visualizzazione desktop a quella mobile è senz'altro la tabella. Si

Dettagli

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2 Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica HTML e CSS D. Gubiani HTML è l acronimo di HyperText Markup Language che tradotto

Dettagli

Magi in mezzo agli agi

Magi in mezzo agli agi David Conati Giuliano Crivellente Magi in mezzo agli agi Ori in grande quantità, incenso di qualità, mirra e altre medicine, e ricchezze senza fine. Siamo ricchi, siamo re, siamo magi, tutti e tre. Possediamo,

Dettagli

Giornalista e scrittore, direttore di famosi giornali, fondatore di riviste letterarie, diplomatico italiano.

Giornalista e scrittore, direttore di famosi giornali, fondatore di riviste letterarie, diplomatico italiano. Curzio Malaparte visto attraverso i quotidiani dell'epoca Una carrellata di notizie giornalistiche riguardanti il periodo 1955-1961 Ricerche: Istituto culturale e di documentazione Lazzerini Curzio Malaparte

Dettagli

Nadia Tanzi PENSIERI

Nadia Tanzi PENSIERI Pensieri Nadia Tanzi PENSIERI Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Nadia Tanzi Tutti i diritti riservati Dedico questo mio primo libro a mio marito Alfredo che amo immensamente. Ai miei genitori:

Dettagli

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò RAVVEDITI Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò Hai nome tu di vivere, eppur sei morto, Rafferma ciò che

Dettagli

Maria Luisa. Il coraggio di vivere

Maria Luisa. Il coraggio di vivere Maria Luisa Il coraggio di vivere Serena Benedetti MARIA LUISA Il coraggio di vivere Racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Serena Benedetti Tutti i diritti riservati La vita è fatta di cambiamenti;

Dettagli

Filippo Anelli LE ONDE DEL MARE

Filippo Anelli LE ONDE DEL MARE Le onde del mare Filippo Anelli LE ONDE DEL MARE Poesie e racconti www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Filippo Anelli Tutti i diritti riservati A mia moglie Maria con tanto amore. La vita è una poesia,

Dettagli

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO Actors studio Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Giuseppe Amelio Tutti i diritti riservati Introduzione Mi chiamo Giuseppe Amelio e sono nato il 6 ottobre del

Dettagli

di Centro Studi STT - 28 apr :21 - Letture: Stampe:

di Centro Studi STT - 28 apr :21 - Letture: Stampe: La Costituzione della Repubblica Italiana di Centro Studi STT - 28 apr 2012 16:21 - Letture: 993 - Stampe: 1047 - http://www.studiototinotaiani.it/spacemarc-news/view.php?id=83

Dettagli

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix dai 9 anni IL MIO PEGGIOR AMICO Margaret Peterson Haddix Illustrazioni di Simone Massoni Serie Arancio n 120 Pagine: 144 Codice: 978-88-566-9905-0 Anno di pubblicazione: 2010 L AUTRICE Scrittrice e giornalista

Dettagli

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 [1]Il Signore disse ad Abram:

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli

L imperatrice per la patria

L imperatrice per la patria L imperatrice per la patria Il parere espresso è soggettivo dell autore e in nessun modo vuole oltraggiare il sentire comune morale. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente

Dettagli

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio Sei brutta e cattiva I ricordi di una bambina e il suo collegio Martina B. SEI BRUTTA E CATTIVA I ricordi di una bambina e il suo collegio Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Martina B. Tutti

Dettagli

IL PADRE DEI CREDENTI

IL PADRE DEI CREDENTI IL PADRE DEI CREDENTI Abramo fu il capostipite del popolo ebraico ma anche il primo di tutti coloro che credono in un unico Dio Creatore e Signore del cielo e della terra. Per questo, Ebrei, Cristiani

Dettagli

Dicono di noi... Dicono di noi

Dicono di noi... Dicono di noi Dopo aver già ampiamente beneficiato delle arti magiche di Katia sulla mia schiena, ora sono pronta per ridare forme alle mie forme che, prima di conoscere Katia, non riuscivo a fare per via delle mie

Dettagli

Il fotografo e il Buddha

Il fotografo e il Buddha Volume pubblicato per iniziativa dell Associazione Amici di Groppoli con il determinante contributo di Roberto Carifi Carlo Fei Il fotografo e il Buddha realizzazione Gli Ori progetto grafico e redazione

Dettagli

V DOMENICA DI QUARESIMA

V DOMENICA DI QUARESIMA V DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete. Dal libro del profeta Ezechièle Ez 37, 12-14 Così dice il Signore Dio: «Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2. 3-Border e list. Conoscenza di base linguaggio HTML. M.Malatesta 3-CSS-Border e list-13 16/02/ /02/2014

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2. 3-Border e list. Conoscenza di base linguaggio HTML. M.Malatesta 3-CSS-Border e list-13 16/02/ /02/2014 Corso di CSS Modulo L2 3-Border e list 1 Prerequisiti Conoscenza di base linguaggio HTML 2 1 Introduzione In questa Unità descriviamo alcune delle proprietà CSS relative ai bordi (border-styling) e alle

Dettagli

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11 INDICE GENERALE Avvertimento preliminare ai lettori 5 Prefazione alla nuova edizione 11 Premessa all edizione italiana 15 Capitolo primo Una nuova introduzione? Interpretazione di Lutero al di là della

Dettagli

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Lucia Pasculli PER TE L INCONTRO CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA Testimonianza www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Lucia Pasculli Tutti i diritti riservati

Dettagli

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes.

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes. La classe 2 A, dopo essere stata al Teatro Carcano ad assistere allo spettacolo "", ha deciso di lavorare sulla trama e trasformarla in un diario, aggiungendo particolari originali per personalizzare il

Dettagli

Per amore della mamma

Per amore della mamma Per amore della mamma Pompeo Stillo PER AMORE DELLA MAMMA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Pompeo Stillo Tutti i diritti riservati Dedico queste poesie a mia madre, Rosa Mazza Stillo mamma

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) Anno Pastorale 2015-2016 Strumenti per capire Dopo ogni annuncio della passione, morte e risurrezione,

Dettagli

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE MALE Shapiro - Lo Vecchio - Boncompagni M'ama m'ama Ma che follia M' ama m'ama La colpa è mia Non so che cosa sia Sarà una malattia male Che male c'è male Se sta con

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA PIANO STORICO PIANO DINAMICO LINGUAGGIO DI UNIVERSALIZZAZIONE CONTESTO CULTURALE IN CUI SI SONO ORIGINATI I RACCONTI BIBLICI Per esprimere la DIMENSIONE UNIVERSALE il

Dettagli

Gotthard Fuchs TOCCATI DAL DIVINO. Per una mistica della quotidianità. Queriniana

Gotthard Fuchs TOCCATI DAL DIVINO. Per una mistica della quotidianità. Queriniana Gotthard Fuchs TOCCATI DAL DIVINO Per una mistica della quotidianità Queriniana Prefazione «Dal connubio di desiderio e disperazione nasce la mistica». Questa massima del tardo Nietzsche, ormai molto citata,

Dettagli

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene Male Male, poco Così così Piuttosto 1. Mi ricordo le parole delle canzoni. 2. Mi ricordo i motivi musicali delle canzoni. 3. Riesco a riconoscere le canzoni alla radio. 4. Mi ricordo le barzellette che

Dettagli

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52 Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52 I Vangeli non hanno lo scopo di scrivere una biografia completa su Gesù e per questo non soddisfano tutte le curiosità umane sulla vita di Gesù.

Dettagli

BOLSHOI. DIEGO BUTTIGLIONE, GIOIESE, CE L HA FATTA!-foto/video. Scritto da Dalila Bellacicco Sabato 22 Giugno :46

BOLSHOI. DIEGO BUTTIGLIONE, GIOIESE, CE L HA FATTA!-foto/video. Scritto da Dalila Bellacicco Sabato 22 Giugno :46 Obiettivo raggiunto con successo Il 21 giugno Diego Buttiglione, in occasione della cerimonia di premiazione presso il Bolshoi Ballet Academy, ha ricevuto il tanto atteso diploma, un passepartout verso

Dettagli

La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire

La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire (/) La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire Antonella Mariani sabato 23 marzo 2019 Il 13enne ha scelto il nome di Angelo. La suora che lo seguiva: aveva letto

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

UNA LEGGENDA MESSICANA: LA NASCITA DEI COLORI

UNA LEGGENDA MESSICANA: LA NASCITA DEI COLORI UNA LEGGENDA MESSICANA: LA NASCITA DEI COLORI Tanto tempo fa la Guacamaya era brutta e grigia come una gallina spennacchiata. Adesso invece è un pappagallo tutto colorato. A quel tempo tutto il mondo era

Dettagli

Dante e noi. PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA (per avanzati) Roberta Grassi Didattica della Lingua italiana (a stranieri) Mat. 3. Nome Cognome Matr.

Dante e noi. PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA (per avanzati) Roberta Grassi Didattica della Lingua italiana (a stranieri) Mat. 3. Nome Cognome Matr. Nome Cognome Matr.: Data PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA (per avanzati) Testo tratto da G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana Dante e noi Gli storici della lingua notano che proprio a partire

Dettagli

LA NARRAZIONE TRA MEDICINA E

LA NARRAZIONE TRA MEDICINA E LA NARRAZIONE TRA MEDICINA E BIBBIA: UNA PROSPETTIVA DI SENSO. 1 Sr Carla Corbella s.a. 10 giugno 2013 La prospettiva narrativa come una prospettiva di senso rileggere i fatti dell esistenza nell ordine

Dettagli

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net METTI LE ALI CON DIO Cari amici, Dio è buono. Non ho parole per descrivere le grandi cose che Dio sta facendo nella mia vita in questo tempo prezioso di studio e riposo negli Stati Uniti. Era da tanti

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete. Dal libro del profeta Ezechièle 37, 12-14 Così dice il Signore Dio: «Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio uscire

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare, di Aristotele.

Dettagli

IL MONDO DI FEDERICO. AUTORE: N. Bellini. SCHEDE DIDATTICHE: E. Tarascio. DISEGNI: S. Riglietti PAGINE: 96 PREZZO: 6,70 ISBN:

IL MONDO DI FEDERICO. AUTORE: N. Bellini. SCHEDE DIDATTICHE: E. Tarascio. DISEGNI: S. Riglietti PAGINE: 96 PREZZO: 6,70 ISBN: dai9anni SERIE blu scuola primaria IL MONDO DI FEDERICO RACCONTO DI FANTASCIENZA Quello di Federico è un mondo veramente bizzarro: i sassi parlano, le bottiglie si annoiano e i nasi scappano. Grazie alle

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico Programmazione di Circolo Anno Scolastico 2014 2015 PREMESSA La Religione Cattolica è parte costitutiva del patrimonio culturale, storico e umano della società italiana, pertanto offre una prima conoscenza

Dettagli

HTML Lezione3 Le Tabelle. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

HTML Lezione3 Le Tabelle. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni HTML Lezione3 Le Tabelle Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Le Tabelle Non servono soltanto per incolonnare e tabulare i dati come si potrebbe facilmente pensare. Le

Dettagli

non sono la tua pattumiera

non sono la tua pattumiera Mariella Poli non sono la tua pattumiera sono il tuo scrigno 4 E nato. Ha preso vita piano piano. E il percorso di una vita. Guardo indietro. E veramente vita. Nello sguardo tanti occhi, tanti cuori, tante

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale 14 Vai al contenuto multimediale Mario Lozzi Profumo di santità Una storia di fede controcorrente www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVII Gioacchino Onorati

Dettagli

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini DARE DA MANGIARE AGLI AFFAMATI E tu oggi cosa farai? Se sei un bambino buono non sprecare, perchè sai che al mondo ci sono tante persone che hanno fame. GESU

Dettagli

L essenza di un sogno

L essenza di un sogno L essenza di un sogno Rossella Tridico L ESSENZA DI UN SOGNO poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rossella Tridico Tutti i diritti riservati A me stessa per la forza e la tenacia dimostrate

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare?

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L'8 marzo non è solo la data che indica la Festa della donna ma deve essere un momento di riflessione sulle vicende quotidiane e sullo sviluppo personale

Dettagli

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli / Rizzoli Libri S.p.A. ISBN 978-88-17-08911-1 Prima edizione: ottobre 2016 È arrivato l arrotino Nota dell editore Anna

Dettagli

Profilo sociolinguistico

Profilo sociolinguistico Profilo sociolinguistico Cognome: Nome Matr. Paese di provenienza: Lingua materna Altre lingue conosciute: Da quanto tempo è in Italia? Che titolo di studio ha nel suo Paese? Da quanto tempo studia l italiano?

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

L innocenza dei miei vent anni

L innocenza dei miei vent anni L innocenza dei miei vent anni Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Vincenza D Angeli L INNOCENZA DEI MIEI VENT ANNI Romanzo di

Dettagli

Il segreto della felicità

Il segreto della felicità Il segreto della felicità 26 Guida Zen alla Felicità Limite della felicità Il Maestro sentenziò: Ogni persona nasce capace di provare un certo livello di felicità. I discepoli rimasero sorpresi e gli chiesero:

Dettagli

NOVECENTO. Alessandra Illiano e Domenico Perna IIIA

NOVECENTO. Alessandra Illiano e Domenico Perna IIIA NOVECENTO Alessandra Illiano e Domenico Perna IIIA Scrittore tra i più conosciuti e amati dai lettori di narrativa in Italia Nasce a Torino nel 1958. Si laurea in filosofia e si diploma in pianoforte

Dettagli

Formattazione di liste

Formattazione di liste Formattazione di liste Con HTML si possono costruire liste puntate o numerate: Occorre definire l inizio e la fine della lista e poi definire ogni singolo elemento della lista. Le liste numerate si costruiscono

Dettagli

La mia vita (se così si può dire)

La mia vita (se così si può dire) La mia vita (se così si può dire) Vanda Maggi LA MIA VITA (SE COSÌ SI PUÒ DIRE) Racconto di una storia vera www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Vanda Maggi Tutti i diritti riservati Dedicato a mio

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI dai 9 anni LE ARANCE DI MICHELE VICHI DE MARCHI Illustrazioni di Vanna Vinci Serie Arancio n 134 Pagine: 208 Codice: 978-88-566-1303-2 Anno di pubblicazione: 2011 L AUTORE Roberto Denti è rimasto, anche

Dettagli

Notizie dagli Studenti di Roma

Notizie dagli Studenti di Roma Newsle!er Notizie dagli Studenti di Roma Carissimi amici, ecco le ultime novità dal mondo degli studenti. Da fine gennaio a metà febbraio gli studenti di filosofia (Eva e Pavel), del primo anno di teologia

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati Alessandro Manzoni Manzoni nacque a Milano nel 1785, figlio del conte Pietro Manzoni e di Giulia Beccaria; il nonno materno, Cesare Beccaria, era uno dei più importanti rappresentanti dell Illuminismo

Dettagli

Tessera Caccia Super 2018 con copertura N 1 Cane Costo 135,00. (in c/c postale) CONDIZIONI ASSICURATIVE MASSIMALI

Tessera Caccia Super 2018 con copertura N 1 Cane Costo 135,00. (in c/c postale) CONDIZIONI ASSICURATIVE MASSIMALI body.base {font-family: Arial; font-size: 10pt;} p.titolo12 {font-size: 16pt; font-weight: bold; color: green; text-align: center; margin-bottom:auto;} p.titolo22 {font-size: 12pt; font-weight: bold; color:

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

dubbi e attese del paziente

dubbi e attese del paziente 10 febbraio 2018 XXVI Giornata Mondiale del Malato Associazione Medici Cattolici Italiani Novara Nuova Carta degli Operatori Sanitari dubbi e attese del paziente ROBERTO MARI MISTERI DELLA VITA pg 11 La

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

Le dieci Leggi di Guarigione

Le dieci Leggi di Guarigione Le dieci Leggi di Guarigione LEGGE I Ogni malattia è il risultato dell inibizione della vita dell anima, e ciò vale per tutte le forme in ogni regno. L arte del guaritore consiste nel liberare l anima,

Dettagli

Grazia Tornillo 3 ottobre 2016

Grazia Tornillo 3 ottobre 2016 I L T E AT RO D I P I R A N D E L L O : DAG L I E S O R D I A L S U C C E S S O Grazia Tornillo 3 ottobre 2016 GLI ESORDI v Sin dal 1886 s impone la vocazione teatrale di Pirandello. L epistolario di questo

Dettagli

Tessera Caccia Super 2018 con copertura N 2 Cani Costo 160,00. (in c/c postale) CONDIZIONI ASSICURATIVE MASSIMALI

Tessera Caccia Super 2018 con copertura N 2 Cani Costo 160,00. (in c/c postale) CONDIZIONI ASSICURATIVE MASSIMALI body.base {font-family: Arial; font-size: 10pt;} p.titolo12 {font-size: 16pt; font-weight: bold; color: green; text-align: center; margin-bottom:auto;} p.titolo22 {font-size: 12pt; font-weight: bold; color:

Dettagli

Premio nazionale di letteratura e di arti visive umoristiche Umberto Domina VI Edizione

Premio nazionale di letteratura e di arti visive umoristiche Umberto Domina VI Edizione Premio nazionale di letteratura e di arti visive umoristiche Umberto Domina VI Edizione Regolamento ex Provincia ROTARY CLUB ENNA VI PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA ED ARTI VISIVE UMORISTICHE UMBERTO DOMINA

Dettagli

REGALI SOTTO L ALBERO

REGALI SOTTO L ALBERO REGALI SOTTO L ALBERO Signor Rossi. Oh cari signori Bianchi. Che piacere ritrovarvi qui, sotto l albero dei regali! Signora Bianchi. Carissimi, ben trovati. È così bello rivedersi ogni fine anno. Piccole

Dettagli

I SOGNI sembrano sempre impossibili finché non vengono realizzati.

I SOGNI sembrano sempre impossibili finché non vengono realizzati. Quest anno i miei auguri ve li farò insieme ad una bimba molto speciale che fra poco vi presenterò. Sono auguri dedicati sopratutto a quelle persone che non dimenticano e che riescono a vincere perchè

Dettagli

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016 Laboratorio di Comunicazione Canzoni per educare e migliorare Laboratorio di Italiano come Interculturale e Didattica l apprendimento dell italiano lingua straniera Università Ca Foscari, Venezia Schede

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

Caccia al tesoro di Polargegio.

Caccia al tesoro di Polargegio. Caccia al tesoro di Polargegio www.polaretti.it attività gioco * 1 NASCONDETE UNA PENNA ROSSA IN CUCINA, IN UN LUOGO IN CUI IL BAMBINO POSSA TROVARLA. NASCONDETE UN OROLOGIO (MEGLIO SE CON LE LANCETTE!)

Dettagli

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5 PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU Marco 5 Tre persone Tre storie Tre incontri personali con Gesù Tre miracoli di Gesù v. 1-5 Giunsero all altra riva del mare, nel paese dei Geraseni. Appena Gesù

Dettagli

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO C era una volta l olio di oliva Motto: GALILEO Il progetto Il progetto elaborato in una seconda classe elementare, e stato realizzato in diverse fasi: - Visita ad un frantoio - Raccolta delle olive - Produzione

Dettagli

La un gr o Dio, e tras La e rapid fra amaro semp uomo ricord compr dispos Il des pres famig mai d d Ne terra No assen e Io vi a vi ho Nel t c e riman Una evapo tom pregh la Nel tri al suo e la n Conso

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)

LITURGIA DELLA PAROLA XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ml 1,14-2,2.8-10) Avete deviato dalla retta via e siete stati d inciampo a molti con il vostro insegnamento. 1 / 5 Dal libro del profeta Malachìa Io sono un re grande

Dettagli