TRASPORTO AEREO DI COSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASPORTO AEREO DI COSE"

Transcript

1 TRASPORTO AEREO DI COSE La definizione del contratto di trasporto introdotta dal codice civile esprime il nucleo essenziale minimo comune ad ogni tipo di negozio avente per oggetto il trasferimento di persone o cose da un luogo ad un altro, indipendentemente dal mezzo e dal modo in cui singolo trasferimento viene attuato. 1

2 TRASPORTO AEREO DI COSE disciplina generale Il vettore ha l obbligo di trasferire indenne una cosa alla destinazione convenuta dietro il versamento di un corrispettivo da parte del mittente (art cod. civ.) 2

3 TRASPORTO AEREO DI COSE riforma parte aeronautica cod.nav. Trasporto nazionale: contratto Disciplinato dagli artt (modificati dal d.lgs. 15 marzo 2005, n. 151 decreto di riforma parte aereonautica del cod. nav.). Gliartt.delcod.nav.concernentiil contratto di trasporto aereo, pertanto sono residuali, in quanto si riferiscono a quegli aspetti del rapporto contrattuale non regolamentati dalla Convenzione Montreal Trasporto internazionale: CONVENZIONE MONTREAL Il contratto di trasporto di cose, effettuato da un impresa di trasporto aereo, sia a titolo oneroso che gratuito, è retto dalla Convenzione Montreal 1999, entrata in vigore Italia il

4 TRASPORTO AEREO DI COSE CODICE NAVIGAZIONE Forma scritta ad probatiomen (art. 950 cod. nav.) Convenzione Montreal Dalla formulazione dell art. 9 Conv. Montr. si è rilevata una scarsa attenzione alla forma del contratto Il momento perfezionativo del contratto generalmente coincide con emissione lettera di trasporto aereo 4

5 TRASPORTO AEREO DI COSE La posizione delle parti del contratto Obblighi del mittente Con riferimento fase prodromica all esecuzione del contratto, il mittente è responsabile dell esattezza delle indicazioni e dichiarazioni, comunicate al vettore, concernenti merci inserite da lui o altri soggetti, ancorchè a suo nome, nella lettera di trasporto aereo (art.10 Conv. Montreal) Pagare il corrispettivo del trasporto, detto nolo Diritti del mittente Il Mittente, titolare dei diritti derivanti dal contratto di trasporto, conserva il potere di disporre delle merci trasportate e ciò anche se queste non gli appartengono o se il destinatario la rifiuta. Conserva, in altri termini, il diritto di contrordine (art.12 Con. Montreal) 5

6 TRASPORTO AEREO DI COSE Obblighi mittente Onere di fornire al vettore le informazioni ed i documenti necessari al disbrigo delle formalità doganali, di polizia o ingiunte da altre autorità pubbliche prima della consegna merce al destinatario Dei danni derivanti da omissione, irregolarità o inesattezza di tali informazioni è responsabile il mittente nei confronti vettore, il quale non è tenuto a controllarne l esattezza e completezza Diritti del mittente Chiedere la riconsegna merce (art. 13, par. 1) Far valere i diritti nascenti dal contr. trasporto dal giorno in cui la perdita della merce è riconosciuta dal vettore, o, decorsi 7 giorni dalla data in cui la merce sarebbe dovuta arrivare (art. 13, par. 3) 6

7 Rapporti tra mittente, vettore e destinatario Nel contenuto di tali diritti, potrebbe pertanto essere annoverato anche l esercizio dell azione di danno, in virtù dell espressa menzione loss of the cargo (art. 13, par. 3) Ne discende che, secondo dottrina prevalente: Il destinatario non è obbligato a ricevere la riconsegna, nonostante la richiesta da lui fatta, né obbligato a pagare alcunché, se non dal momento in cui riceve la riconsegna Come logica conseguenza il pagamento di quanto dovuto al vettore va effettuato di pari passo con la materiale riconsegna, e solo da questo momento il vettore diviene titolare di crediti ed il destinatario obbligato al pagamento degli eventuali assegni; solo in tale momento, l esercizio del diritto del destinatario può essere sottoposto all onere del pagamento, e ove, la riconsegna manchi, nessun pagamento può essergli imposto 7

8 TRASPORTO AEREO DI COSE MITTENTE Diritto di contrordine (art.12 Conv. di Montreal ) Il mittente può sospendere la prestazione di trasporto anteriormente all inizio della stessa Può modificare le istruzioni già impartite al vettore, chiedendo la restituzione delle cose Inoltro merci ad un diverso luogo di destinazione rispetto a quello originariamente convenuto Mittente Diritto alla disposizione della merce Ha diritto disposizione della merce, a condizione di adempiere a tutti gli obblighi risultanti dal contr. di trasporto. La disposizione avviene, materialmente, sia: ritirandola all aeroporto di partenza che di destinazione sia facendola sostare in corso di rotta in caso di atterraggio Ordinando la consegna nel luogo di destinazione o in corso di rotta, ad un destinatario diverso da quello originariamente indicato Chiedendone la restituzione all aeroporto di partenza, purché l esercizio di tale diritto non rechi pregiudizio né al vettore, né altri mittenti 8

9 TRASPORTO AEREO DI COSE Generalmente, nel caso di emissione di un titolo rappresentativo delle merci, il diritto di contrordine spetta al legittimo possessore del titolo, ma nel trasporto aero la lettera di trasporto aereo non costituisce titolo negoziale per cui il diritto di contrordine permane all originario mittente, il quale se vorrà esercitarlo, dovrà esibire il documento di trasporto ( art. 12, n. 3 Con. Montreal 1999) 9

10 TRASPORTO AEREO DI COSE Obblighi vettore Deve trasferire cose da un luogo di partenza ad uno di destinazione identificati, ossia operare lo spostamento delle stesse. Effettuare il trasferimento nel giorno indicato e nell ora stabilita per esecuzione del viaggio (tempo è solo indicativo) Obblighi vettore Osservare adempimenti di carattere amministrativo e sanitario Adempiere all obbligazione di custodia delle merci trasportate e riconsegnare le stesse all avente diritto Effettuare le operazioni di imbarco e di sbarco (di solito svolte da un ausiliario del vettore, ossia da un impresa di handling) 10

11 TRASPORTO AEREO DI COSE SERVIZI DI HANDLING Con il termine handling si è soliti indicare tutti quei servizi che rientrano nell assistenza aeroportuale. Sono quindi servizi di handling: Le prestazioni rese ai passeggeri (biglietteria, accettazione, informazioni, etc.), Le prestazioni inerenti i velivoli (carico e scarico, rifornimenti, pulizie, guida al parcheggio, etc.) Le prestazioni inerenti le merci (carico e scarico, stoccaggio, documentazione, etc.). LIBERALIZZAZIONE DEI SERVIZI DI HANDLING Il mercato dell handling è stato oggetto di un processo di graduale liberalizzazione, che ha determinato la libertà per i vettori aerei di auto-produzione dei servizi lato terra e lato aria, di assistenza a terzi. l ENAC, per motivate ragioni inerenti alla sicurezza, alla capacità o allo spazio disponibile nell'aeroporto, può limitare il numero dei prestatori per alcune categorie di servizi (assistenza bagagli, assistenza operazioni in pista, assistenza merci e posta, etc.), che rimangono servizi le cui infrastrutture sono centralizzate. La materia è stata oggetto di specifica regolamentazione, sia in sede comunitaria (Direttiva CE 96/67), sia in sede nazionale (D.L. n. 18 del 13 Gennaio 1999) 11

12 TRASPORTO AEREO DI COSE Obblighi vettore Qualora il vettore non riesce ad eseguire le istruzioni ricevute dal mittente deve prontamente informarlo. Se ottempera alle istruzioni del mittente senza esigere la presentazione dell originale della lettera di trasporto aereo o ricevuta di carico rilasciata a quest ultimo, risponde per ogni danno che ne derivi a chiunque sia regolarmente in possesso della lettera di trasporto aereo, salvo diritto di agire in regresso verso mittente Obblighi vettore Vettore rilascia al mittente, a richiesta di quest ultimo,una ricevuta di carico che permetta l identificazione della spedizione e l accesso alle indicazioni in esso registrate. 12

13 LETTERA DI TRASPORTO AEREO air waybill - normativa Art.5 Convenzione Montreal Documento probatorio del ricevimento delle merci trasportate. Non negoziabile Il contenuto della lettera trasp. aereo e ricevuta della merce appare semplificata rispetto alla normativa disciplinata dagli artt cod. nav., abrogati a seguito del d.lgs. 15 marzo 2006, n Attualmente, ove sia applicabile legge italiana, ai sensi art. 951 cod. nav., occorre far riferimento alla Conv. Montreal anche con riferimento documentazione tramite lettera di trasporto aereo Emessa dal mittente in 3 esemplari originali Il primo reca l indicazione per il vettore, firmata dal mittente e consegnato al vettore. Il secondo per il destinatario firmata dal mittente e dal vettore ed è al seguito delle cose trasportate Il terzo è firmato dal vettore e da questi rimesso al mittente dopo aver preso in consegna la merce. E titolo rappresentativo delle merci Esso, pertanto attribuisce al possessore il diritto alla riconsegna delle merci che vi sono specificate 13

14 LETTERA DI TRASPORTO AEREO air waybill Dati riportati nella lettera di trasporto aereo e cargo receipt I punti di partenza e di destinazione Quando i punti di partenza e di destinazione sono situati sul territorio di un medesimo Stato parte e siano previsti uno o più scali sul territorio di un altro Stato, la menzione di uno di tali scali Il peso della spedizione segue Inosservanza delle disposizioni sulla lettera di trasporto aereo e sulla ricevuta di carico non incide né sull esistenza del contratto né sulla validità del contratto trasporto comunque soggetto alla Convenzione ed alla limitazione della responsabilità ivi prevista 14

15 LETTERA DI TRASPORTO AEREO airwaybill Art. 11 convenzione Montreal Stabilisce che esse fanno fede, sino a prova contraria: della conclusione del contratto tra vettore /mittente della presa in consegna merce condizioni di trasporto che vi figurano Peso, dimensioni, imballaggio della merce, numero di colli Non costituiscono prova contro il vettore (a meno che egli abbia effettuato verifica in presenza del mittente, di cui è stato dato riscontro sulla lettera di trasp.) quelle relative a: Quantità Volume Stato della merce 15

16 Documenti rappresentativi delle merci Valore di prova della lettera di trasporto Per il trasporto aereo il documento probatorio del ricevimento delle merci da trasportare consiste nella richiesta del mittente al vettore di una lettera di trasporto aereo o, tante lettere quanti sono i colli da trasportare Valore di prova della cargo receipt La Conv. dispone che essa deve solo consentire l identificazione della spedizione e l accesso alle indicazioni registrate, senza nulla prescrivere in ordine alla sottoscrizione (art. 4, par. 2 Conv. Montreal) 16

17 Lettera di vettura house La house è il documento emesso dal consolidatore aereo L Unit Load Device (ULD, unità di misura) che comprende palette, igloo e container di misura e volume variabili ed adattati alla forma della cabina o della stiva inferiore, è accompagnata da un unico documento di trasporto principale la MASTER AIR WAYBILL 17

18 Lettera di vettura house Le singole spedizioni facenti parte della consolidazione e aventi in comune l aeroporto di partenza e di destinazione vengono accompagnate da un documento relativo all incarico ricevuto, conosciuto come House Air Waybill (HAWB) 18

19 Consolidatore aereo Il consolidatore aereo è ritenuto vettore e non agente. Qualsiasi spedizioniere IATA può provvedere a consolidare le spedizioni. Basta disporre di un corrispondente che possa operare la deconsolidazione secondo modalità prescritte. Lo spedizioniere raccoglie più spedizioni per fare una consolidata La consolidata è costituta da una spedizione unica (per il vettore) consegnata da uno spedizioniere ad un vettore consegnata da uno spedizioniere ad un vettore, ma composta da più partite che hanno la stessa destinazione o un tratto di percorso in comune. Una consolidata è spesso costituita da un intero contenitore aereo 19

20 Consolidatore aereo I vantaggi della consolidazione sono gli stessi offerti dalle unità di carico in generale: Minori manipolazioni Imballaggi più razionali Riduzioni dei premi assicurativi Maggiore velocità nelle operazioni di movimentazione Minori rischi di furti 20

21 Consolidatore aereo Aquestisisommanovantaggieconomicipergli spedizionieri consolidatori: Pagare al vettore tariffe particolari più ridotte di quelle che verranno addebitate ai mittenti/destinatari delle singole lettere di trasporto aereo (HAWB) Quest ultimi otterranno una tassazione con la rata di nolo pubblicata, corrispondente al tipo di merce spedita, oppure una rata di nolo scontata, detta Flat, stabilita dal consolidatore 21

22 House Air Waybill ( HAWB) Documento non negoziabile La HAWB, sostanzialmente, costituisce, una lettera di trasporto aereo, quindi adempie alla sua funzione tipica e fondamentale di provare l avvenuta stipulazione di un contratto di trasporto tra spedizioniere aereo che riceve la merce ed assume la veste giuridica di vettore e il proprio cliente che, in qualità di mittente, consegna allo spedizioniere le cose da trasportare Lo spedizioniere emettendo il documento HAWB assume l obbligo di trasportare la merce che sarà poi affidata alla Compagnia aerea per il trasporto effettivo 22

23 Master Air Waybill (MAWB) La MAWB viene inoltrata al corrispondente del consolidatore nel luogo di destinazione Il consolidatore assolve il compito di deconsolidare (svuotando nel suo magazzino, l unità di carico e riconsegnandola tempestivamente alla compagnia aerea per non incorrere in spese di sosta) provvedendo a pagare all arrivo l eventuale nolo a destino (o in porto assegnato) risultante dalla MAWB (non seguendo l iter bancario per esigenze di credito documentario), incassando da questi gli eventuali noli. 23

CODICE CIVILE. Libro IV Delle obbligazioni Capo VIII Del trasporto Sez. III Del trasporto di cose

CODICE CIVILE. Libro IV Delle obbligazioni Capo VIII Del trasporto Sez. III Del trasporto di cose CODICE CIVILE Libro IV Delle obbligazioni Capo VIII Del trasporto Sez. III Del trasporto di cose Art. 1683. Indicazioni e documenti che devono essere forniti al vettore Il mittente deve indicare con esattezza:

Dettagli

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia CONTRATTO DI TRASPORTO: il vettore si obbliga, verso un corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo all altro. CONTRATTO DI SPEDIZIONE: è un mandato

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO INDICE - SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO Sezione I: Il contratto di trasporto in generale 1. Il contratto di trasporto... Pag. 1 2. I

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y PORTOGALLO CONTRATTI COMMERCIALI IN PORTOGALLO di Avv. Francesco Misuraca Disciplina generale dei contratti I contratti possono anche essere verbali, salvo che la legge preveda per casi particolari l atto

Dettagli

I PUBBLICI SERVIZI DI LINEA

I PUBBLICI SERVIZI DI LINEA IL CONTRATTO DI TRASPORTO PROF. GIANCARLO LAURINI Indice 1 PRINCIPI GENERALI ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 I PUBBLICI SERVIZI

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI INDICE Premessa........................................ Premessa alla seconda edizione........................... Premessa alla prima edizione............................ V VII IX Capitolo I DIRITTO DEI

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Problema: Scale mobili??? Art. 1678 Nozione «Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo (2761, 2951), a trasferire persone o cose

Dettagli

DAU e pratiche doganali. Anno 2007

DAU e pratiche doganali. Anno 2007 DAU e pratiche doganali Anno 2007 Il Documento Amministrativo Unificato La bolletta doganale DAU (Documento Amministrativo Unificato) è stata applicata all interno dei Paesi dell Unione Europea e prevede

Dettagli

CONTRATTO DI TRASPORTO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni. effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in...,

CONTRATTO DI TRASPORTO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni. effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in..., CONTRATTO DI TRASPORTO Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in..., cod. fisc.... e il Signor... nato a... il... residente in... cod. fisc....,

Dettagli

FONTI NORMATIVE DIRITTO UNIFORME

FONTI NORMATIVE DIRITTO UNIFORME Trasporto aereo FONTI NORMATIVE DIRITTO UNIFORME Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999 sul trasporto aereo internazionale entrata in vigore in Italia in data 28 giugno 2004 Convenzione di Varsavia

Dettagli

Ordinanza sul trasporto aereo. (OTrA) Sezione 1: Disposizioni generali. del 17 agosto 2005 (Stato 1 aprile 2016)

Ordinanza sul trasporto aereo. (OTrA) Sezione 1: Disposizioni generali. del 17 agosto 2005 (Stato 1 aprile 2016) Ordinanza sul trasporto aereo (OTrA) 748.411 del 17 agosto 2005 (Stato 1 aprile 2016) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 6a e 75 della legge federale del 21 dicembre 1948 1 sulla navigazione

Dettagli

L esportazione e le prove dell uscita della merce dal territorio della Comunità. Studio Armella & Associati

L esportazione e le prove dell uscita della merce dal territorio della Comunità. Studio Armella & Associati L esportazione e le prove dell uscita della merce dal territorio della Comunità 1 Prima del 2002 interpretazione rigorosa le prove alternative ammesse solo in casi eccezionali ex art. 346 tuld 2 art. 346

Dettagli

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE I TRASPORTO. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII I TRASPORTO 1 Ilcontrattoditrasporto:profiligenerali... 3 1.1 Il contratto di trasporto: profili generali... 4 1.2 Trasporto oneroso, gratuito e di cortesia... 5 1.3 Forma e conclusione

Dettagli

DIRITTO DI RECESSO erboristeriaweb

DIRITTO DI RECESSO erboristeriaweb DIRITTO DI RECESSO erboristeriaweb CHE COSA E IL DIRITTO DI RECESSO Il Codice del Consumo ha riconosciuto al consumatore, per i contratti conclusi a distanza e fuori dai locali commerciali, il diritto

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio. Il trasporto nel codice civile

Prof. ssa Elisabetta Rosafio. Il trasporto nel codice civile Corso di Diritto e clinica dei trasporti Prof. ssa Elisabetta Rosafio Il trasporto nel codice civile Disposizioni generali del codice civile sul trasporto Il codice civile sancisce la disciplina generale

Dettagli

Ordinanza sul trasporto aereo. (OTrA) Sezione 1: Disposizioni generali. del 17 agosto 2005 (Stato 1 gennaio 2009)

Ordinanza sul trasporto aereo. (OTrA) Sezione 1: Disposizioni generali. del 17 agosto 2005 (Stato 1 gennaio 2009) Ordinanza sul trasporto aereo (OTrA) 748.411 del 17 agosto 2005 (Stato 1 gennaio 2009) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 6a e 75 della legge federale del 21 dicembre 1948 1 sulla navigazione

Dettagli

FiorindoDi Lorenzo. Doganalista LA VENDITA DI MERCI ALL ESTERO

FiorindoDi Lorenzo. Doganalista LA VENDITA DI MERCI ALL ESTERO FiorindoDi Lorenzo Doganalista LA VENDITA DI MERCI ALL ESTERO Il trasferimento di una merce da un luogo di partenza fino ad un luogo di arrivo può essere diviso schematicamente in Flow Chart che coinvolgono

Dettagli

Ordinanza sul trasporto aereo

Ordinanza sul trasporto aereo Ordinanza sul trasporto aereo (OTrA) del 17 agosto 2005 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 6a e 75 della legge federale del 21 dicembre 1948 1 sulla navigazione aerea (LNA); in applicazione

Dettagli

Ritardo aereo: come farsi risarcire?

Ritardo aereo: come farsi risarcire? Ritardo aereo: come farsi risarcire? Autore: Redazione In: Notizie di diritto Il viaggio è bell e pronto: l albergo è prenotato e tutti gli spostamenti sono stati programmati in modo da godere il miglior

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 1 febbraio 2006 Determinazione di modelli contrattuali tipo, in attuazione dell'articolo 6, comma 2, del decreto legislativo 21 novembre 2005, n.

Dettagli

! "#$% $ &'() & *+ &'(), -. /0

! #$% $ &'() & *+ &'(), -. /0 ! "#$% $ &'() & *+ &'(), -. /0 ! "##$ %&% '( ) %* %$!$ $$$ $$ +' $ $,-.&, /0-,1% 2!(*$$3!(*$!$ 44415 O.M.legno Linea Cornici Condizioni Generali Di Vendita Le seguenti Condizioni

Dettagli

Comunicazione via PEC Mittente: AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A.

Comunicazione via PEC Mittente: AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. Comunicazione via PEC pec@pec.autorita-trasporti.it Mittente: AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. Documento di consultazione sui Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali di cui alla Delibera n. 31/2014.

Dettagli

L IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI Circolare 16/E/2013 Corte di giustizia C 155/12 Documento COM 763/2012

L IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI Circolare 16/E/2013 Corte di giustizia C 155/12 Documento COM 763/2012 L IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI Circolare 16/E/2013 Corte di giustizia C 155/12 Documento COM 763/2012 Legge Comunitaria 2010 Il momento di effettuazione dei servizi generici Legge Comunitaria 2010 (L.

Dettagli

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Gilda Ricciardi IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Le aziende commerciali Aspetti giuridici della compravendita Obblighi per il venditore e il compratore Il contratto di compravendita Le trattative La stipulazione

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO 1. Ambito di applicazione delle condizioni generali regolanti il mandato di spedizione Le presenti condizioni generali, salvo diverso accordo scritto, disciplinano tutti

Dettagli

Territorialità nel territorio dello Stato luogo di destinazione fisica del bene luogo di identificazione Iva dell acquirente

Territorialità nel territorio dello Stato luogo di destinazione fisica del bene luogo di identificazione Iva dell acquirente Territorialità Acquisti effettuati «nel territorio dello Stato», id est l Italia deve essere: - il luogo di destinazione fisica del bene (criterio di collegamento fisico) ovvero - il luogo di identificazione

Dettagli

Il Contratto di assicurazione

Il Contratto di assicurazione Il Contratto di assicurazione Definizione di assicurazione art. 1882 il contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del

Dettagli

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 1 AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 SEZIONE V - BANCA E FINANZA 2 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 3 1 - D.Lgs. 21 novembre

Dettagli

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto 24.2014 Dicembre Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto Sommario 1. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AUTOTRASPORTO... 2 1.1 Contributi alle imprese di autotrasporto...

Dettagli

La responsabilità del vettore nel trasporto di cose

La responsabilità del vettore nel trasporto di cose La responsabilità del vettore nel trasporto di cose Autore: Pramila Sicuro In: Diritto civile e commerciale Prima di procedere all esame della responsabilità del vettore in sé, occorre preliminarmente

Dettagli

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione del contratto Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione per inadempimento In caso di inadempimento la parte

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Condizioni generali di vendita Le presenti condizioni generali di vendita, che annullano e sostituiscono tutte le precedenti,

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA CONTINUITA TERRITORIALE AEREA DA E PER LA SARDEGNA TRA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA CONTINUITA TERRITORIALE AEREA DA E PER LA SARDEGNA TRA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA CONTINUITA TERRITORIALE AEREA DA E PER LA SARDEGNA TRA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE ENTE NAZIONALE PER L AVIAZIONE

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Art. 376 cod. nav. - Locazione di nave «Si ha locazione di nave quando una delle parti si obbliga a far godere all altra per un dato tempo la nave verso

Dettagli

L Adempimento delle Obbligazioni

L Adempimento delle Obbligazioni L Adempimento delle Obbligazioni Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il debitore è obbligato a eseguire la prestazione dovuta, al fine di soddisfare l interesse del creditore e adempiere

Dettagli

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e USO DELLA PEC PEC: Che cos è? E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione tali da

Dettagli

Il Dirigente dell Enac competente per la Direzione Aeroportuale di Milano Malpensa, VISTI gli art.687, 718, 1174 e 1235 del Codice della Navigazione

Il Dirigente dell Enac competente per la Direzione Aeroportuale di Milano Malpensa, VISTI gli art.687, 718, 1174 e 1235 del Codice della Navigazione Direzione Aeroportuale Milano - Malpensa gs Ordinanza n. 8 / 006 Il Dirigente dell Enac competente per la Direzione Aeroportuale di Milano Malpensa, VISTI gli art.687, 718, 1174 e 135 del Codice della

Dettagli

Parte seconda Prontuario delle violazioni amministrative e dei reati previsti nel codice della strada

Parte seconda Prontuario delle violazioni amministrative e dei reati previsti nel codice della strada Parte seconda Prontuario delle violazioni amministrative e dei reati previsti nel codice della strada Parte seconda - Prontuario delle violazioni amministrative 6 6 Regolamentazione della circolazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 80/E. OGGETTO: Istanza di Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212

RISOLUZIONE N. 80/E. OGGETTO: Istanza di Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 RISOLUZIONE N. 80/E Roma, 4 agosto 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Istanza di Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione

Dettagli

IL DEPOSITO. Codice civile articoli

IL DEPOSITO. Codice civile articoli IL DEPOSITO Codice civile articoli 1766 1797 Il deposito è il contratto con il quale una parte (depositario) riceve dall altra (depositante) una cosa mobile con l obbligo di custodirla e restituirla in

Dettagli

Lo scadenziario di Settembre 2017

Lo scadenziario di Settembre 2017 Lo scadenziario di Settembre 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti e termini di pagamento previsti per il mese di settembre 2017 in modo

Dettagli

Percorso verso l'internazionalizzazione

Percorso verso l'internazionalizzazione Coordinamento: Alessandra De Luca, responsabile servizi comunitari FINPUGLIA e responsabile progetto SistemaPuglia COPYRIGHT Tutti i marchi registrati e non, di prodotti o servizi, loghi, banner, testate,

Dettagli

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA - a cura Paolo Giovanetti - Il contratto di Mandato è disciplinato dall art. 1703 del codice civile.

Dettagli

ERRONEA QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO I RICORSI AL COMITATO REG.LE PER I RAPPORTI DI LAVORO

ERRONEA QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO I RICORSI AL COMITATO REG.LE PER I RAPPORTI DI LAVORO ERRONEA QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO I RICORSI AL COMITATO REG.LE PER I RAPPORTI DI LAVORO Avverso i provvedimenti degli ispettori del, gli interessati hanno facoltà di ricorrere, nei modi e nei

Dettagli

Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO

Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO By Stefano Lucchini Agenzia Arena - Ver. 02/03/2014 Riforma autotrasporto La scheda di trasporto Sommario Normativa

Dettagli

CONTRATTO DI COSTITUZIONE DIRITTO DI USO

CONTRATTO DI COSTITUZIONE DIRITTO DI USO ALL. 2 CONTRATTO DI COSTITUZIONE DIRITTO DI USO L anno duemilaquattordici, il giorno del mese di, con la presente scrittura privata non autenticata, redatta in triplice originale, da valere ad ogni effetto

Dettagli

Sommario SOMMARIO WoltersKluwer Guida ai trasporti internazionali

Sommario SOMMARIO WoltersKluwer Guida ai trasporti internazionali SOMMARIO Profilo dell autore... Presentazione... 1. Il trasporto... 1.1 Introduzione... 1.2 Contratto di trasporto e mandato di spedizione... 1.3 Spedizioniere e vettore... 1.4 Quando rivolgersi allo spedizioniere...

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web:

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: Circolare n. 13 - pagina 1 di 7 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 13 del 30 novembre 2012 Nuove regole per il pagamento delle transazioni commerciali Riferimenti normativi: Decreto Legislativo n.

Dettagli

8. Termini di consegna. La Clerici non garantisce il rispetto dei termini di consegna e non può quindi essere considerata in alcun modo responsabile n

8. Termini di consegna. La Clerici non garantisce il rispetto dei termini di consegna e non può quindi essere considerata in alcun modo responsabile n 1. Clausole/Condizioni Generali. Le presenti clausole rappresentano le Condizioni Generali che disciplinano, anche per quanto attiene ad eventuali profili di responsabilità, tutti i contratti conclusi

Dettagli

68) In ambito UE se il veicolo a motore ed il rimorchio sono immatricolati in Stati diversi: A) il trasporto non è ammesso B) è necessaria la licenza

68) In ambito UE se il veicolo a motore ed il rimorchio sono immatricolati in Stati diversi: A) il trasporto non è ammesso B) è necessaria la licenza 68) In ambito UE se il veicolo a motore ed il rimorchio sono immatricolati in Stati diversi: A) il trasporto non è ammesso B) è necessaria la licenza comunitaria per il solo veicolo a motore C) è necessaria

Dettagli

Listino Prezzi Fibra di legno / FiberTherm. Tutti i diritti riservati BetonWood Srl

Listino Prezzi Fibra di legno / FiberTherm. Tutti i diritti riservati BetonWood Srl Listino Prezzi Fibra di legno / FiberTherm Tutti i diritti riservati BetonWood Srl Edizione 2012 Li FiberTherm 2012 FIBERTHERM FLEX BetonWood Srl Dimensioni (mm) Spessore (mm) Quantità m² / pallet Pannelli

Dettagli

Codice delle obbligazioni

Codice delle obbligazioni Codice delle obbligazioni (Revisione del diritto di revoca) Progetto Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il rapporto della Commissione degli affari giuridici del Consiglio

Dettagli

PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA SALUTE CASH

PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA SALUTE CASH PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA AGENZIA GENERALE Zona Produttore Sostituisce polizza n. Sostituisce polizza n. Sostituisce polizza n. Rischio comune con polizza Quota Generali Italia 100% Proposta polizza n.

Dettagli

IL DIRETTORE. Visto il Decreto legislativo 29 marzo 2010, n. 48, recante attuazione della Direttiva 2008/118/CE;

IL DIRETTORE. Visto il Decreto legislativo 29 marzo 2010, n. 48, recante attuazione della Direttiva 2008/118/CE; Prot. n. 24211/RU IL DIRETTORE Vista la Direttiva 2008/118/CE del 16 dicembre 2008 del Consiglio, relativa al regime generale delle accise, che abroga la Direttiva 92/12/CEE del Consiglio del 25 febbraio

Dettagli

CONTRATTO D INCARICO DI PROCACCIATORE D AFFARI

CONTRATTO D INCARICO DI PROCACCIATORE D AFFARI Pagina 1 di 5 CONTRATTO D INCARICO DI PROCACCIATORE D AFFARI L anno duemilanove nel giorno di del mese di con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge tra le parti: LEONARDO S.r.l.,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE GARANZIE NELLE CONVENZIONI URBANISTICHE

REGOLAMENTO DELLE GARANZIE NELLE CONVENZIONI URBANISTICHE COMUNE DI COLOGNOLA AI COLLI Provincia di Verona REGOLAMENTO DELLE GARANZIE NELLE CONVENZIONI URBANISTICHE Approvato: delibera Consiglio Comunale n. 41 del 15/09/2011 esecutiva il 07/10/2011 entrato in

Dettagli

CESSIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA AVENTI PER OGGETTO I PRODOTTI TRATTATI NEL MERCATO DEI CEREALI

CESSIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA AVENTI PER OGGETTO I PRODOTTI TRATTATI NEL MERCATO DEI CEREALI g) Contratti in fiera e in borsa merci CESSIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA AVENTI PER OGGETTO I PRODOTTI TRATTATI NEL MERCATO DEI CEREALI Sommario Trasferimento dei diritti e degli obblighi derivanti

Dettagli

SCHEMA DI IMPOSIZIONE DI OSP

SCHEMA DI IMPOSIZIONE DI OSP CONFERENZA DI SERVIZI RAS / ENAC / MINISTERO TRASPORTI SCHEMA DI IMPOSIZIONE DI OSP Bozza 21.12.2016 Imposizione di oneri di servizio pubblico sulle rotte: Alghero Roma Fiumicino e viceversa Alghero Milano

Dettagli

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa ART. 32-BIS 1. per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizi effettuate da soggetti passivi con volume d'affari non superiore a 2 milioni di euro, nei confronti di cessionari o di committenti

Dettagli

COMUNE DI VECCHIANO REGOLAMENTO I.C.I.

COMUNE DI VECCHIANO REGOLAMENTO I.C.I. COMUNE DI VECCHIANO REGOLAMENTO I.C.I. Approvato con Delibera C.C. n. 73/98 Aggiornato all ultima modifica approvata con Delibera C.C. n.15 del 30/06/2010 Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento

Dettagli

Le nuove norme, si applicano agli atti posti in essere a partire dal 3 novembre 2014.

Le nuove norme, si applicano agli atti posti in essere a partire dal 3 novembre 2014. Nuovo Codice della Strada. Operative dal 3 novembre 2014 le norme sull'uso degli autoveicoli da parte di soggetti diversi dall'intestatario per periodi superiori a 30 giorni Una recente circolare del Ministero

Dettagli

Ordinanza sulla statistica del commercio esterno

Ordinanza sulla statistica del commercio esterno Ordinanza sulla statistica del commercio esterno 632.14 del 12 ottobre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 15 capoverso 1 della legge del 9 ottobre 1986 1 sulla

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DETERMINAZIONE PROT. N.4344 REP. N.130 DEL 28.04.2017 Oggetto: Procedura di gara d appalto per gli oneri di servizio pubblico ai sensi dell art. 16 par. 9 e 10 e art. 17 del Regolamento (CE) 1008/2008.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO Le presenti linee guida vogliono essere un supporto a titolo informativo a chi deve compilare il formulario di identificazione rifiuti e ha necessità di un

Dettagli

CONTRATTI DI RISTORAZIONE

CONTRATTI DI RISTORAZIONE CONTRATTI DI RISTORAZIONE FENOMENI DI RILIEVO Turismo enogastronomico Menzionato tra i circuiti tematici nazionali di eccellenza a sostegno dell offerta turistica e del sistema Italia (art. 22 comma 2

Dettagli

Richiesta di nuova dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti dalla rateizzazione

Richiesta di nuova dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti dalla rateizzazione Circolare 19 del 14 luglio 2015 Richiesta di nuova dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti dalla rateizzazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Decadenza dalla dilazione... 3 3 Presentazione della domanda...

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DEI CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE DI ACQUEDOTTO PUGLIESE S.P.A.

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DEI CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE DI ACQUEDOTTO PUGLIESE S.P.A. REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DEI CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE DI ACQUEDOTTO PUGLIESE S.P.A. 1 Art. 1 - Oggetto del regolamento 1.1 Il presente Regolamento, in adempimento della Delibera dell

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. La durata dell incarico: è prevista dalla data di stipula del contratto al 31/12/2017 e non è rinnovabile.

AVVISO PUBBLICO. La durata dell incarico: è prevista dalla data di stipula del contratto al 31/12/2017 e non è rinnovabile. AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO AD UN ESPERTO ALTAMENTE SPECIALIZZATO ADR (ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA) AI SENSI DELL ART.7/6 DEL

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO DHL

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO DHL CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO DHL Nell affidare a DHL una Spedizione, il Mittente, per proprio conto, per conto del destinatario della spedizione ( Destinatario ) e di qualsivoglia terzo che vi abbia

Dettagli

REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO DELLE MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI ORGANIZZATE NEL COMUNE DI TAGLIO DI PO

REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO DELLE MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI ORGANIZZATE NEL COMUNE DI TAGLIO DI PO REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO DELLE MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI ORGANIZZATE NEL COMUNE DI TAGLIO DI PO Approvato con Delibera Consiglio Comunale n.9 del 2 marzo 2004 e modificato con delibera di Consiglio

Dettagli

Cargo Rail Svizzera. Descrizione del prodotto. In vigore da / data

Cargo Rail Svizzera. Descrizione del prodotto. In vigore da / data Cargo Rail Svizzera Descrizione del prodotto In vigore da / data 12.2017 Cargo Rail Svizzera è il prodotto per il trasporto di carri singoli e gruppi di carri nel traffico interno svizzero. Cargo Rail

Dettagli

Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Finlandia concernente i trasporti internazionali su strada

Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Finlandia concernente i trasporti internazionali su strada Traduzione 1 Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Finlandia concernente i trasporti internazionali su strada 0.741.619.345 Conchiuso il 16 gennaio 1980 Entrato in vigore con scambio

Dettagli

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI:

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI: Pagina: 1/10 CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI: - DIRITTI AEROPORTUALI - SERVIZI DI SICUREZZA - INFRASTRUTTURE CENTRALIZZATE - ASSISTENZA PRM - SERVIZI DI HANDLING - BENI IN USO ESCLUSIVO Pagina 2/10 INDICE

Dettagli

1 Bilancio d esercizio- Debiti

1 Bilancio d esercizio- Debiti 1 Bilancio d esercizio- Debiti 1 obbligazioni D DEBITI (art. 2424 c.c.) 2 obbligazioni convertibili 3 verso soci per finanziamenti 4 verso banche 5 verso altri finanziatori 6 acconti da clienti 7 verso

Dettagli

Area Centrale Tecnologie per l Innovazione

Area Centrale Tecnologie per l Innovazione A.I.D.A. Automazione Integrata Dogane Accise PROGETTO CARGO Colloquio Gestori T.C. AGENZIA DELLE DOGANE Area Centrale Tecnologie per l Innovazione COLLOQUIO GESTORI T.C. VERSIONE 1 (in esercizio dal 18

Dettagli

Comune di Firmo ( Prov. di Cosenza)

Comune di Firmo ( Prov. di Cosenza) Comune di Firmo ( Prov. di Cosenza) CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA DI GASOLIO PER RISCALDAMENTO PRESSO GLI IMPIANTI TERMICI DEGLI UFFICI COMUNALI - SCUOLE E CENTRO ANZIANI. ANNO 2010 Art. 1 Oggetto

Dettagli

Roma, 01/12/2016. Alle Direzioni interregionali, regionali e interprovinciale. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI e, per conoscenza

Roma, 01/12/2016. Alle Direzioni interregionali, regionali e interprovinciale. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI e, per conoscenza Roma, 01/12/2016 Protocollo: Rif.: Allegati: 131897 R.U. uno Alle Direzioni interregionali, regionali e interprovinciale Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI e, per conoscenza Alla Direzione centrale antifrode

Dettagli

ITALIA CONSORZIO ASSICURATIVO ETICO SOLIDALE

ITALIA CONSORZIO ASSICURATIVO ETICO SOLIDALE 1 tra CONVENZIONE C.A.E.S. ITALIA CONSORZIO ASSICURATIVO ETICO SOLIDALE con sede legale in Milano (MI) Via Gavirate 145 P.IVA 05378850969, iscritto nel registro delle imprese di Milano al n 1817375, in

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO ATTO DI DESIGNAZIONE DEL RESPONSABILE ESTERNO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Raccomandatario, caposcalo. I raccomandatari nella contrattazione marittima; Elenco dei raccomandatari; La rappresentanza del raccomandatario; Le figure «speciali» di raccomandazione; Il raccomandatario

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 52 del 4 novembre 2011 Obbligo di comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle imprese INDICE 1 Premessa... 2 2 Sistema

Dettagli

NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI

NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale N. 57 de 19 aprile 2012 Articolo 1 - Oggetto e finalità. 1. Il presente regolamento

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 91/7

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 91/7 3.4.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 91/7 REGOLAMENTO (CE) N. 272/2009 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2009 che integra le norme fondamentali comuni in materia di sicurezza dell aviazione civile

Dettagli

Capitolo I il destinatario 1.2 La convenzione di Ginevra del , n. 334 e la forma del contratto 1.4 Il trasporto in conto

Capitolo I il destinatario 1.2 La convenzione di Ginevra del , n. 334 e la forma del contratto 1.4 Il trasporto in conto Capitolo I Il contratto di trasporto stradale di cose SOMMARIO 1.1 I soggetti del contratto: 1.1.1 il mittente; 1.1.2 il vettore; 1.1.3 il destinatario 1.2 La convenzione di Ginevra del 1956 come modificata

Dettagli

IVA: rapporti con l estero e adempimenti. Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto

IVA: rapporti con l estero e adempimenti. Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto IVA: rapporti con l estero e adempimenti Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto L ESPORTATORE ABITUALE E LA LETTERA DI INTENTO Plafond IVA Gli operatori economici che effettuano operazioni con l'estero

Dettagli

ADESIONE RICORSO PER IL CONCORSO ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO

ADESIONE RICORSO PER IL CONCORSO ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO ALL 1 ADESIONE RICORSO PER IL CONCORSO ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO Con la presente, il sottoscritto/a,nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov. in via CONFERISCE Agli Avv.ti Francesco Leone,

Dettagli

IVA DELLE INTERMEDIAZIONI RELATIVE A BENI MOBILI

IVA DELLE INTERMEDIAZIONI RELATIVE A BENI MOBILI IVA DELLE INTERMEDIAZIONI RELATIVE A BENI MOBILI Normativa Art. 1, comma 325, Legge 27 dicembre 2006, n. 296; Art. 7, c. 4 lettera f) -quinquies del DPR. n. 633/72; Direttiva comunitaria 2006/212 del 28.11.2006;

Dettagli

La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche. D.P.R. n.

La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche. D.P.R. n. La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche D.P.R. n. 513/1997 Art. 12 - Trasmissione del documento 1. Il documento informatico

Dettagli

" ANTIRICICLAGGIO PER GLI AGENTI IMMOBILIARI: GLI OBBLIGHI DERIVANTI DALLA NORMATIVA " I PARTE OBBLIGO DI ADEGUATA VERIFICA

 ANTIRICICLAGGIO PER GLI AGENTI IMMOBILIARI: GLI OBBLIGHI DERIVANTI DALLA NORMATIVA  I PARTE OBBLIGO DI ADEGUATA VERIFICA AGGIORNAMENTO NOVEMBRE 2011 " ANTIRICICLAGGIO PER GLI AGENTI IMMOBILIARI: GLI OBBLIGHI DERIVANTI DALLA NORMATIVA " I PARTE OBBLIGO DI ADEGUATA VERIFICA -IDENTIFICAZIONE DEI CLIENTI- Sulla scorta di quanto

Dettagli

Convenzione per l unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale

Convenzione per l unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale Traduzione 1 Convenzione per l unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale Conclusa a Montreal il 28 maggio 1999 Firmata dalla Svizzera il 28 maggio 1999 Approvata dall Assemblea

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1. Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1. Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1 Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO 1. Introduzione... Pag. 7 2. La convenzione sul contratto di viaggio (CCV)...»

Dettagli

STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N PALERMO INFO SEGRETERIA: MAIL:

STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N PALERMO INFO SEGRETERIA: MAIL: STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N.23 90144 PALERMO INFO SEGRETERIA: 091-7794561 MAIL: info@avvocatoleone.com ADESIONE RICORSO PER IL CONCORSO ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO Con la presente, il

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE INFORMAZIONI SULLA BANCA CASSA RURALE DI ROVERETO Bcc Società Cooperativa Via Manzoni, 1-38068 Rovereto (TN) Tel.: 0464-482111 - Fax: 0464-439394 Email: info@cr-rovereto.net Sito internet: www.ruralerovereto.it

Dettagli

Crediti documentari: come preparare il documento di trasporto aereo

Crediti documentari: come preparare il documento di trasporto aereo Crediti documentari: come preparare il documento di trasporto aereo Come preparare il documento di trasporto aereo nel rispetto delle condizioni del credito e delle disposizioni previste dalle UCP 600

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO

REGOLAMENTO PER L USO COMUNE DI BRENTINO BELLUNO P.zza Z. Gelmetti n.1 37020 BRENTINO BELLUNO (VR) Tel.045/6284062 - Fax 045/6284087 partita IVA 00659140230 REGOLAMENTO PER L USO DEL PULMINO COMUNALE Approvato con Deliberazione

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI INDICE Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione.... V VII Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della frammentazione

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA 1. Definizioni 1.1 Ai fini interpretativi delle presenti Condizioni Generali di Vendita i termini che seguono avranno il significato di seguito riportato:

Dettagli

PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO

PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO Mancanza nozione di titolo di credito In base alla disciplina e alla funzione sono stati individuati alcuni elementi caratteristici: 1) naturale destinazione alla circolazione

Dettagli

00159 Roma. Il sottoscritto Paolo Pozzi condomino dell appartamento sito nel plesso di Via del forte tiburtino 160 ed.

00159 Roma. Il sottoscritto Paolo Pozzi condomino dell appartamento sito nel plesso di Via del forte tiburtino 160 ed. RACCOMANDATA A.R. Spett.le Amministrazione di Condominio Via del Forte Tiburtino 160 00159 Roma Il sottoscritto Paolo Pozzi condomino dell appartamento sito nel plesso di Via del forte tiburtino 160 ed.13

Dettagli

Ragioniere Commercialista Consulente Tecnico Tribunale di Ancona Revisore Contabile iscrizione al n. 28614 TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI

Ragioniere Commercialista Consulente Tecnico Tribunale di Ancona Revisore Contabile iscrizione al n. 28614 TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI Rag. GILBERTO GNESUTTA Ragioniere Commercialista Consulente Tecnico Tribunale di Ancona Revisore Contabile iscrizione al n. 28614 TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI Le disposizioni del vecchio

Dettagli