Partecipazione Democrazia Digitale Cittadinanza attiva Diritti Digitali Sentiment Analysis. Parte 1. Opportunità e rischi della rete.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Partecipazione Democrazia Digitale Cittadinanza attiva Diritti Digitali Sentiment Analysis. Parte 1. Opportunità e rischi della rete."

Transcript

1 Partecipazione Democrazia Digitale Cittadinanza attiva Diritti Digitali Sentiment Analysis Parte 1 1

2 La rete come opportunità 2

3 La rete come opportunità Dire Fare Partecipare! Fonte disegno: 3

4 Condivisione? Le amministrazioni possono attivamente intervenire nel processo innovativo a partire dalla predisposizione di strumenti per la condivisione della conoscenza. Che cosa succede quando un dirigente cambia settore o va in pensione? 4

5 Condivisione? Ci sono strumenti per condividere e organizzare diversi sistemi di conoscenza? Social network e social tagging aprono straordinarie potenzialità per la condivisione sociale delle risorse, delle informazioni e delle conoscenze. 5

6 Opportunità Sentirsi parte di una comunità, partecipare alla costruzione condivisa del sapere della comunità stessa, arricchire il proprio sapere e quello dell'ente di appartenenza, questi sono gli obiettivi e le opportunità e che si possono raggiungere in anche grazie ai Social Network. 6

7 Rischi... Se il perimetro della comunità non è correttamente definito possono prodursi scissioni e cristallizzarsi delle frustrazioni. La comunità rischia di produrre effetti contrari a quelli ricercati e veicolare un'immagine negativa, ma soprattutto rischia la Disaffezione. Mancanza di continuità! 7

8 8 8

9 Di che cosa parliamo? Cittadinanza attiva Community Democrazie Partecipazione 9

10 Cittadinanza attiva 1 Partecipazione consapevole di una persona alla vita politica e sociale del territorio in cui vive, motivata dall intento di contribuire alla tutela del bene comune e al perseguimento dell interesse generale attraverso proprie autonome iniziative. L espressione rimanda a precisi valori, ribaditi dalla Costituzione italiana, ed al concetto di sussidiarietà nella sua accezione orizzontale: il riferimento ai cittadini deve qui intendersi esteso ai cittadini sociali, ovvero a coloro che concretamente aderiscono ai valori e alla vita sociale del territorio in cui risiedono, pur senza esserne cittadini in senso formale. 10

11 Cittadinanza attiva 2 La modalità consueta di esercitare questo diritto vede la creazione di organizzazioni autonome di cittadini, gestite dai cittadini stessi, che realizzano la partecipazione civica contribuendo alla difesa dei diritti fondamentali e al miglioramento della vita democratica; lavorano per la difesa dei diritti dei cittadini e/o per la cura dei beni comuni attraverso attività di tutela, gestione di servizi ed empowerment; operano nell interesse generale attraverso strutture democratiche, senza perseguire fini di lucro. 11

12 12 Community

13 Community 1 Comunità virtuale o comunità on line insieme di persone interessate ad un determinato argomento o che condividono un approccio comune alla vita di relazione, le quali corrispondono fra loro attraverso Internet, così costituendo una rete sociale caratterizzata dal non essere necessariamente vincolata al luogo di provenienza: in una comunità on line chiunque può partecipare, facilitato dalla disponibilità di strumenti tipici del Web 2.0. Nel 1993 Howard Rheingold ha individuato tre elementi propri di qualsiasi comunità virtuale: 13

14 Community 2 a. Il capitale sociale di rete, ovvero la capacità delle comunità virtuali di colonizzare socialmente nuovi spazi, accogliendo nuovi elementi; b. il capitale di conoscenze, ovvero l insieme di competenze, abilità, esperienze individuali messe a disposizione della comunità; c. la comunione sociale, ovvero il senso di vicinanza, presenza e condivisione che si provano partecipando ad una comunità. Una comunità virtuale può rimanere unicamente tale, oppure estendersi nel mondo fisico, permettendo l incontro dei suoi appartenenti. 14

15 15

16 Democrazia Deliberativa Si basa specificamente sul carattere inclusivo e deliberativo dei processi decisionali: il primo elemento assicura che tutti i soggetti potenzialmente interessati all oggetto della deliberazione possano esservi coinvolti; il secondo richiama il concetto di consenso razionale, quale esito di un processo deliberativo basato sullo scambio di informazioni e di argomenti confortati da ragioni si rifà alla discussione basata su argomenti razionali tra tutti i soggetti coinvolti nell arena deliberativa su un tema specifico. 16

17 Democrazia Diretta I cittadini possono esercitare direttamente e senza la mediazione dei rappresentanti politici singole e specifiche porzioni di sovranità, attraverso atti di proposta o di voto In Italia gli istituti di democrazia diretta sono la petizione, l iniziativa legislativa popolare, il referendum. 17

18 Democrazia Liquida Ispirandosi alla nota teorizzazione di Zygmunt Bauman, che ha elaborato i concetti di vita liquida e modernità liquida per descrivere la realtà contemporanea come società dell incertezza, la democrazia partecipativa e l empowerment delle persone vengono considerati come elementi di contrappeso alla liquidità della società moderna: l acquisizione di competenze in materia di cittadinanza attiva dovrebbe consentire di arginare e correggere l impatto della globalizzazione, che ha l effetto di 18

19 Democrazia Liquida minare alla base la coesione sociale su scala locale, e di fronteggiare la deriva verso il post-umano e la sofferenza. In particolare, si ritiene che la ricostruzione della sfera pubblica e sociale sia possibile solo a condizione che le persone possano impegnarsi in una continua traduzione di ciò che è individuale in ciò che è comune, e che ciò richieda non solo abilità personali e tecniche ma anche poteri sociali, ovvero capacità di interazione con gli altri, di dialogo, di raggiungimento della comprensione reciproca e di gestione e risoluzione dei conflitti. 19

20 20

21 Democrazia Partecipativa Partecipazione come metodo di governo della cosa pubblica, in base a criteri di inclusione, collaborazione e stabilità del confronto fra istituzioni e società civile: in particolare essa si configura come un interazione entro procedure pubbliche (amministrative, normative, di controllo) fra società e istituzioni, che mira, mediante forme collaborative di gestione dei conflitti, a produrre di volta in volta un risultato unitario in funzione del miglior perseguimento dell interesse generale. 21

22 22 Democrazia Rappresentativa

23 Democrazia Rappresentativa Il modello della democrazia rappresentativa indica un sistema politico qualificato dal meccanismo della rappresentanza: quest ultima indica a sua volta un fenomeno complesso, basato sulla delega dell esercizio del potere da parte di chi è titolare della sovranità (il popolo) in favore di rappresentanti selezionati attraverso specifiche procedure (sistemi elettorali), e su un rapporto di tipo fiduciario che attribuisce al rappresentante una posizione di autonomia nell interpretazione dell interesse dei rappresentati (assenza di vincolo di mandato). 23

24 e-democracy 1 24 Con l espressione e-democracy si intende l utilizzo delle ICT per favorire la partecipazione dei cittadini alla vita democratica. L introduzione di nuovi paradigmi tecnologici offre grandi opportunità, agevolando la comunicazione fra gli attori coinvolti nelle politiche pubbliche, l organizzazione e la condivisione delle informazioni, l elaborazione dei contenuti, la discussione e il raggiungimento di punti di vista comuni in ordine agli obiettivi da perseguire e agli strumenti da adottare.

25 e-democracy 2 Il rischio connesso all utilizzo delle ICT è quello di agevolare concezioni sondaggistiche e/o propagandistiche della politica, ove l agire politico tende a servirsi delle tecnologie per inseguire le modalità della comunicazione commerciale piuttosto che quelle della dialettica politica in senso classico. Pertanto l e-democracy non dovrebbe ridursi al mero e- voting, ma dovrebbe consistere in un azione pubblica che sceglie i mezzi più adeguati per tessere ed infittire le trame della democrazia, orientandone l utilizzo verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati. 25

26 Partecipazione 26

27 27 I cittadini sono pronti? e i politici?

28 28

29 29

30 Partecipazione Il termine viene utilizzato per indicare varie forme e vari livelli di coinvolgimento dei membri di una collettività nel governo della stessa, con possibilità di concorrere a determinare gli obiettivi principali della vita della collettività, il modello di convivenza verso cui tendere, la destinazione delle risorse e la distribuzione dei costi e dei benefici. Le modalità di partecipazione al governo della collettività si articolano in livelli di varia intensità, che si differenziano tra di loro per l incidenza del ruolo esercitato dai privati nell ambito dei processi decisionali pubblici., il referendum. 30

31 e-participation Con l espressione e-participation si indica l uso delle tecnologie ICT nei percorsi di partecipazione, al fine di consentire ai cittadini di collegarsi tra loro e con i loro rappresentanti. Per questa ragione, l e-participation non deve essere considerata come il fine di un processo bensì come il mezzo attraverso cui rafforzare il grado di coinvolgimento democratico dei cittadini e la loro partecipazione, non solo nell atto finale della decisione bensì anche nelle fasi che concorrono a determinare i processi decisionali. 31

32 e-participation Uso delle tecnologie ICT nei percorsi di partecipazione, per consentire ai cittadini di collegarsi tra loro e con i loro rappresentanti. Non la fine di un processo ma il mezzo per rafforzare il grado di coinvolgimento democratico dei cittadini e la loro partecipazione, non solo nell atto finale della decisione ma anche nelle fasi che concorrono a determinare i processi decisionali. 32

33 Idee, progetti, piattaforme Liquid feedback: Airesis: (open source italiana) Ideascale: ideario Wiki Comment Neelie: SN: FB, Twitter, 33

34 La sfida Una bella sfida per il Paese dalla forte sindrome del NIH (Not Invented Here) e dalle grandi vocazioni di primadonnismo: bisogna fare squadra! Non ci sono alternative, per nessuno. Nessuno è in grado di vincere questa sfida senza il coinvolgimento di tutti gli altri attori. 34

35 35 Buona partecipazione a tutti!

36 Definizioni iberamente tratte dal Dizionario di Democrazia partecipativa di Fabiola De Toffol e Alessandra Valastro mbria.it/files/diz_democrazia_partecipativa.pdf (Regione Umbria, Consiglio regionale, Centro Studi Giuridici e Politici) #WISTER Women for Intelligent and Smart TERritories 36

37 37 In rete dimentichiamo il buon senso?

38 38 Che cos è la rete?

39 39 Mondiale Eterna

40 e poi Non si può prescindere dal rispetto delle buone maniere e del galateo della rete: la netiquette 40

41 La legge dell Autori attivi: sono i maggiori produttori dei contenuti del sito web, partecipano con una frequenza elevata talvolta investendo anche molto tempo. 41

42 La legge dell Autori occasionali: sono persone che oltre a usufruire dei contenuti, hanno talvolta contribuito per integrare o aggiungere qualche informazione o commento Lettori (Lurkers): sono i fruitori passivi, ovvero coloro che utilizzano i contributi del sito senza apportare alcun contributo. Non per forza si tratta di lettori occasionali, potrebbero essere anche frequentatori abituali. 42

Partecipazione Democrazia Digitale Cittadinanza attiva Diritti Digitali Sentiment Analysis. Parte 4. Opportunità e rischi della rete.

Partecipazione Democrazia Digitale Cittadinanza attiva Diritti Digitali Sentiment Analysis. Parte 4. Opportunità e rischi della rete. Partecipazione Democrazia Digitale Cittadinanza attiva Diritti Digitali Sentiment Analysis Parte 4 http://www.chiusinews.it/wp-content/uploads/2010/11/libertà-è-partecipazione.jpg 1 SCEPTICS? Stakeholders

Dettagli

Strumenti e metodologie per una cittadinanza attiva: sotto l ombrello dell Open Government

Strumenti e metodologie per una cittadinanza attiva: sotto l ombrello dell Open Government Strumenti e metodologie per una cittadinanza attiva: sotto l ombrello dell Open Government 1 di 30 /100 Di che cosa parliamo Partecipazione Cittadinanza 2 di 30 /100 In che ordine? Rigorosamente sparso

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 600 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 601 602 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013

Dettagli

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile. PER IL BANDO 2016 (CLICCA QUI) La Sezione di Parma del CAI per il Servizio civile volontario Abbiamo sempre ritenuto, e lo sosteniamo in modo chiaro anche nel documento programmatico 2014-2016, che la

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n. SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Toscana Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale e Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.10 sono

Dettagli

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere Contratto di Quartiere II Umberto I A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere Il giorno il mese dell anno, presso si sono riuniti i soggetti interessati alla realizzazione

Dettagli

I Diritti (Digitali) dei cittadini

I Diritti (Digitali) dei cittadini I Diritti (Digitali) dei cittadini 1 Flavia Marzano Carta Internazionale dei diritti digitali sviluppata dalla Social Innovation Society e Stati Generali dell Innovazione http://www.statigeneralinnovazione.it/wiki/index.php?title=temi:carta_dei_diritti_digitali

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via MIUR.AOODRLO.REGISTRO UFFICIALE(U).0003120.29-02-2016 PROTOCOLLO D INTESA TRA Ordine degli Avvocati di Milano - C.F. 80098730155, con sede in Milano via Freguglia n. 1, di seguito denominato Ordine di

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse (Z. Bauman) COMUNITA Il più piccolo gruppo

Dettagli

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato Comitato di Sorveglianza, Roma, 20 Maggio 2016 Lo sviluppo dell egovernment: lo stato dell arte

Dettagli

SOCIAL INNOVATION E APPROCCIO COLLABORATIVO

SOCIAL INNOVATION E APPROCCIO COLLABORATIVO SOCIAL INNOVATION E APPROCCIO COLLABORATIVO Valentina Volpi, Assegnista di ricerca - Link Campus University v.volpi@unilink.it Social Innovation e approccio collaborativo Complessità Consumo eccessivo

Dettagli

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa? La Casa delle Idee Regolamento Forum Permanente della Partecipazione Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2 Articolo 2 Finalità (Cosa fa?) 2 Articolo 3 Composizione (Chi può aderire?) 2 Articolo 4 Organi 3 Articolo

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO: STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Le competenze sociali e civiche includono

Dettagli

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44 CONVITTO NAZIONALE STATALE "GIORDANO BRUNO" FONDATO NEL 1807 SCUOLE ANNESSE: PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO - LICEO CLASSICO LICEO CLASSICO EUROPEO 81024 MADDALONI (CE) Via S. Francesco d Assisi, 119 Tel.

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

Verso una democrazia per l'era digitale

Verso una democrazia per l'era digitale Verso una democrazia per l'era digitale Fiorella De Cindio fiorella.decindio@unimi.it Laboratorio di Informatica Civica Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano 1 l era digitale, la

Dettagli

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016 La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016 I temi della prima giornata 3 temi di discussione sulla «Governance Territoriale» 1. L architettura istituzionale e il coordinamento

Dettagli

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi 2 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde Governance e partecipazione: Cosa sono? Come nascono? In quali ambiti? Quali metodologie? Quali ruoli? Quali risultati? o decisionali inclusivi Cosa

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Il Gal Marghine Il GAL Marghine coinvolge 10 comuni del Centro Sardegna (Prov. Nuoro), per un area di 534 Kmq ed una popolazione

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano L attenzione alle città Il FESR sostiene nell ambito dei programmi operativi, lo sviluppo urbano

Dettagli

Partecipaizone e rendicontazione a Modena.

Partecipaizone e rendicontazione a Modena. Partecipaizone e rendicontazione a Modena. Belluno, 26 gennaio 2008 Di Francesco R. Frieri Assessore al Bilancio e alla Partecipazione Comune di Modena Percorso di partecipazione strutturato in fasi (ascolto/condivisione

Dettagli

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO Il principio costituzionale Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono

Dettagli

Cosa è la partecipazione civica

Cosa è la partecipazione civica Cosa è la partecipazione civica Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo

Dettagli

La democrazia deliberativa come pratica di governante: riflessioni sulla costruzione di un setting deliberativo

La democrazia deliberativa come pratica di governante: riflessioni sulla costruzione di un setting deliberativo La democrazia deliberativa come pratica di governante: riflessioni sulla costruzione di un setting deliberativo di Federico Savini Università degli studi Carlo Bo di urbino Tesi di laurea in: Sociologia

Dettagli

GOVERNO O GOVERNANCE PER LE POLITICHE SOCIALI? Opportunità e fatiche della programmazione partecipata

GOVERNO O GOVERNANCE PER LE POLITICHE SOCIALI? Opportunità e fatiche della programmazione partecipata GOVERNO O GOVERNANCE PER LE POLITICHE SOCIALI? Opportunità e fatiche della programmazione partecipata prof. MARCO BURGALASSI facoltà di Scienze della Formazione Università di Roma Tre LA STRUTTURA DELL

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE

GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE Legge regionale 7 febbraio 2010, n. 3 Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali locali GUIDA ALLA REDAZIONE

Dettagli

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO. Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI Programma d azione comunitario in materia di formazione professionale Seconda fase: 2000-2006 SI.SI.FO. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma Leonardo da Vinci

Dettagli

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%) Il 61% delle pubbliche amministrazioni individua il benessere dei cittadini come settore prioritario, seguito da due temi più tipicamente «green» come la mobilità sostenibile (43%) e lo sviluppo di energie

Dettagli

LA NUOVA LOBBYING IN 12 LIBRI. Cosa fare come fare. Recensione di Caterina Nigo LA NUOVA LOBBYING IN 12 LIBRI ROMA 19/10/15

LA NUOVA LOBBYING IN 12 LIBRI. Cosa fare come fare. Recensione di Caterina Nigo LA NUOVA LOBBYING IN 12 LIBRI ROMA 19/10/15 Cosa fare come fare ROMA 19/10/15 Recensione di Caterina Nigo Il libro descrive, attraverso esperienze concrete, i metodi da applicare per permettere la partecipazione pubblica nel momento in cui si deve

Dettagli

- Academy FPA - #forumpa2016. La cittadinanza digitale, la sfida della partecipazione e dell azione civica. Elio Rosati, Cittadinanzattiva

- Academy FPA - #forumpa2016. La cittadinanza digitale, la sfida della partecipazione e dell azione civica. Elio Rosati, Cittadinanzattiva - Academy FPA - #forumpa2016 La cittadinanza digitale, la sfida della partecipazione e dell azione civica. Elio Rosati, Cittadinanzattiva La riforma della PA: tre pilastri da non dimenticare. La cittadinanza

Dettagli

Cittadinanza digitale e qualità della vita

Cittadinanza digitale e qualità della vita Cittadinanza digitale e qualità della vita Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria Welfare locale, Coniugare coesione sociale, welfare e sviluppo economico in una prospettiva locale impatto ed europea economico e sostenibilità Marco Riva Workshop Coesione sociale, welfare e sviluppo

Dettagli

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020 Scheda di Presentazione della bozza del Bando Living Labs SmartPuglia 2020 Premessa SmartPuglia 2020 è un percorso promosso dalla Regione Puglia, avviato in vista del prossimo ciclo di programmazione per

Dettagli

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003 PC.DEC/536 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 443 a Seduta Plenaria PC Giornale N.443, punto 3 dell'ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

L adozione di un Processo di Social Procurement a supporto di una nuova Strategia di Sourcing

L adozione di un Processo di Social Procurement a supporto di una nuova Strategia di Sourcing L adozione di un Processo di Social Procurement a supporto di una nuova Strategia di Sourcing Giovanni Belluzzo ESPERIENZE DI INNOVAZIONE, TECNOLOGIA E SISTEMI INFORMATIVI: LE AZIENDE CI RACCONTANO 15

Dettagli

Milano, 18 novembre 2009

Milano, 18 novembre 2009 Milano, 18 novembre 2009 Una soluzione partecipata per gli obiettivi del 20-20-20 e della Direttiva europea Clima-Energia. Nuove opportunità di coesione sociale e di sviluppo della sussidiarietà a cura

Dettagli

2013 Anno Europeo dei cittadini

2013 Anno Europeo dei cittadini 2013 Anno Europeo dei cittadini EY 2013 - Base Giuridica Decisione n. 1093/2012/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 Trattato di Maastricht 1993 Trattati di Amsterdam 1999 e di

Dettagli

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari 1. Finalità I Dipartimenti costituiscono, nell ambito dei loro fini istituzionali, il luogo privilegiato della libera collaborazione per lo sviluppo ottimale della

Dettagli

Protocollo d intesa. Tra

Protocollo d intesa. Tra Protocollo d intesa Tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) E IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO (di seguito denominata VIS) VISTA la

Dettagli

Le Relazioni nell'era del Social Web Roberto Previtera

Le Relazioni nell'era del Social Web Roberto Previtera Le Relazioni nell'era del Social Web Roberto Previtera info@pappa-mi.it www.pappa-mi.it Introduzione Roberto Previtera, genitore di un bambino che frequenta la 1^ elementare di una scuola di Milano. Introduzione

Dettagli

Benessere sociale e nuove politiche

Benessere sociale e nuove politiche Benessere sociale e nuove politiche di Marco Ingrosso Nuovi rischi Nuova elaborazione e pratica del benessere sociale Politiche sociali di wellness Rifondazione di un welfare europeo L emergere di nuovi

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) L alunno è in grado di: Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini

Dettagli

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale Se non riuscite a descrivere quello che state facendo come se fosse un Processo, non sapete cosa state facendo! William Edwards Deming Sommario Processi direzionali 2 5.1 La Politica e gli Obiettivi per

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano La strategia del Programma e l attenzione ai territori Riprendere un percorso di crescita intelligente,

Dettagli

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale» «Cyberbullismo e cittadinanza digitale» FIDAE «Cyberbullismo: una sfida educativa» Istituto Gonzaga, Milano Simona Chinelli, referente cyberbullismo per l USR Lombardia L intervento 1. I documenti di riferimento

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE Misura 19, Sostegno allo sviluppo locale LEADER - (SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo) criteri di valutazione dei Programmi di Sviluppo Locale (PSL) SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Dettagli

Nuove forme di cittadinanza

Nuove forme di cittadinanza Nuove forme di cittadinanza Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo

Dettagli

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano Bruno Losito, Università Roma Tre Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano Un idea di scuola per una società in trasformazione. Il contributo di Cittadinanza

Dettagli

SCHEMA DI PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE NORME PER LA PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA UMANITARIA ATTIVA NEL GOVERNO DELLA COSA PUBBLICA

SCHEMA DI PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE NORME PER LA PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA UMANITARIA ATTIVA NEL GOVERNO DELLA COSA PUBBLICA SCHEMA DI PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE (ad iniziativa comunale) NORME PER LA PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA UMANITARIA ATTIVA NEL GOVERNO DELLA COSA PUBBLICA Articolo 1 Principi, ambito di applicazione,

Dettagli

Verso nuove forme di energia

Verso nuove forme di energia Verso nuove forme di energia Un nuovo scenario energetico Il modo di produrre elettricità sta cambiando. L evoluzione del mercato, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e il progresso tecnologico della rete

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana PROTOCOLLO D INTESA tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale e AVIS Regionale Toscana VISTO il D.L. del 16 aprile 1994, n.297 e successive modificazioni ed integrazioni, contenente

Dettagli

SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE 3 aprile 2014 SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE Nadia Busato Brescia Smart City - Project Manager nbusato@comune.brescia.it Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC)

Dettagli

Il 13 marzo 2009 nella Sala del Consiglio

Il 13 marzo 2009 nella Sala del Consiglio Livorno e la partecipazione: Cisternino 2020 Presentazione dei risultati alla città Il 13 marzo 2009 nella Sala del Consiglio del Palazzo Comunale di Livorno sono stati presentati alla città i risultati

Dettagli

Università Virtuale? Approcci didattico-metodologici, e-learning e modelli organizzativi

Università Virtuale? Approcci didattico-metodologici, e-learning e modelli organizzativi Università Virtuale? Approcci didattico-metodologici, e-learning e modelli organizzativi trentin @ itd.cnr cnr.it http://polaris polaris.itd.ge.cnr.it/~guglielmo_trentin Istituto Tecnologie Didattiche

Dettagli

Cos'è la partecipazione online

Cos'è la partecipazione online Cos'è la partecipazione online Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Dettagli

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani Politiche giovanili e Piani Locali Giovani FORMAZIONE AI COORDINATORI DEI SUB PIANI LOCALI GIOVANI DELLA PROVINCIA DI TORINO MAGGIO 2010 Paolo Paroni Sussidio n. 2 Le nuove politiche per la gioventù La

Dettagli

DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA E CITTADINANZA

DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA E CITTADINANZA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA E CITTADINANZA Democrazia partecipativa e diretta: una democrazia dal basso La democrazia partecipativa è la strada per rendere la democrazia compiuta. CHE COS È LA DEMOCRAZIA

Dettagli

Progetto Pilota Riordino degli usi civici

Progetto Pilota Riordino degli usi civici Progetto Pilota Riordino degli usi civici Descrizione del Processo Partecipativo per l attuazione del Progetto Pilota Lanusei, 25 settembre Rafforzare l azione regionale e locale per lo sviluppo STAR Luglio

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

La casa della conoscenza

La casa della conoscenza Assemblea plenaria Commissione degli utenti dell informazione statistica XI Conferenza nazionale di statistica La casa della conoscenza Patrizia Cacioli La Conferenza nazionale di statistica Istituita

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma ALLEGATO 3 PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE Scheda sintetica di Programma Titolo del programma Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro Pesaro, 7 dicembre 2004 Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA R.S.U. DEL COMUNE DI PESARO I giorni 16, 17 e 18 novembre 2004 i dipendenti del

Dettagli

Cassino, 14 luglio 2015

Cassino, 14 luglio 2015 Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Cassino, 14 luglio 2015 L Agenda Digitale della

Dettagli

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE PER LA SANITÀ? L esempio del Ciclo delle Buone Pratiche per l Empowerment Sara Carzaniga Sezione Qualità e Accreditamento Organo tecnico-scientifico del servizio sanitario

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ordine degli Avvocati di Mantova Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ordine degli Avvocati di Mantova Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio IX Ambito Territoriale di Mantova Ufficio Studi e Programmazione in supporto all autonomia

Dettagli

Cos è l Agenda 21 Locale?

Cos è l Agenda 21 Locale? Cos è l Agenda 21 Locale? Agenda 21 è il Piano di Azione dell'onu per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile del XXI secolo, definito dalla Conferenza ONU Sviluppo e Ambiente di Rio de Janeiro

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H. Il Tavolo Misto Permanente di Partecipazione delle Organizzazioni Civiche e di Volontariato dell ASL Roma H

AZIENDA USL ROMA H. Il Tavolo Misto Permanente di Partecipazione delle Organizzazioni Civiche e di Volontariato dell ASL Roma H AZIENDA USL ROMA H Il Tavolo Misto Permanente di Partecipazione delle Organizzazioni Civiche e di Volontariato dell ASL Roma H 1 PERCHE IL TAVOLO? La partecipazione dei cittadini è una risorsa preziosa

Dettagli

Fabbisogni di innovazione nella Pubblica Amministrazione

Fabbisogni di innovazione nella Pubblica Amministrazione Gennaio 2014 Fabbisogni di innovazione nella Pubblica Amministrazione Gli appalti pre-commerciali per il finanziamento dell Innovazione A cura dell Osservatorio ICT Il presente documento Fabbisogni di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / MODELLO Progetti PTOF: aspetto didattico A. Specifiche A.1 TITOLO Denominazione attività : Progetto curricolare extracurricolare

Dettagli

L accordo parziale sulla mobilità giovanile grazie alla carta giovani Sviluppo delle politiche giovanili

L accordo parziale sulla mobilità giovanile grazie alla carta giovani Sviluppo delle politiche giovanili L accordo parziale sulla mobilità giovanile grazie alla carta giovani Sviluppo delle politiche giovanili Pace coesione sociale dialogo interculturale partecipazione diritti umani cittadinanza democratica

Dettagli

Rete Didattica Digitale Pavese

Rete Didattica Digitale Pavese Rete Didattica Digitale Pavese Nuove opportunità per un cammino già avviato M. Rivera Vigevano, 27 maggio 2016 M. Rivera Rete Didattica Digitale Pavese Vigevano, 27 maggio 2016 1 / 6 Un breve excursus

Dettagli

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities CICLO DI INCONTRI INFORMATIVI E CONOSCITIVI Torino vuole favorire e sostenere i giovani nello sviluppo

Dettagli

Perché si diventa volontari?

Perché si diventa volontari? Perché si diventa volontari? Per amore del prossimo. Per amore del mondo o forse anche per amore di sé, per potersi confrontare con l altro, e per condividere pensieri ed azioni con l altro. Le ragioni

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Federazione Nazionale Stampa Italiana (di seguito denominato Federazione) Scuola e informazione:

Dettagli

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Obiettivo del Laboratorio Approfondire le metodologie e le tecniche di progettazione nell ambito dei programmi a gestione diretta del ciclo 2014-2020 attraverso l identificazione

Dettagli

LO SCENARIO L APPROCCIO

LO SCENARIO L APPROCCIO PROGRAMMA POLITICO PER LE ELEZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE SERRENTI 25.05.2014 LO SCENARIO Serrenti è una comunità che vive la sua dimensione di società civile con forti criticità legate sia alla situazione

Dettagli

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Dall elettrodomestico intelligente alla Smart City attraverso il Sistema Edificio Antonio Guerrini Direttore Generale - Confindustria Ceced Italia Ancona,

Dettagli

RinG Reti in Genere!

RinG Reti in Genere! RinG Reti in Genere! Progetto Una rete per le donne Programma Opera+vo FSE 2007-2013 Asse II Occupabilità! Open Government e Open Data Prospettive e Opportunità per una cittadinanza attiva delle donne

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO

UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO Percorso partecipato di modifica dello Statuto del Comune di Vignola UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO 17/06/2016 Città di Vignola 1 Elaborazione grafica Aitec srl 17/06/2016 Città di Vignola 2 Elaborazione

Dettagli

PON Ricerca & Competitività 2007-2013 Gli appalti pre-commerciali come forma di sostegno dell innovazione

PON Ricerca & Competitività 2007-2013 Gli appalti pre-commerciali come forma di sostegno dell innovazione PON Ricerca & Competitività 2007-2013 Gli appalti pre-commerciali come forma di sostegno dell innovazione Avviso pubblico per la rilevazione dei fabbisogni di innovazione all interno del settore pubblico

Dettagli

PROGETTAZIONE PARTECIPATA: COME, QUANDO E PERCHÉ

PROGETTAZIONE PARTECIPATA: COME, QUANDO E PERCHÉ PROGETTAZIONE PARTECIPATA: COME, QUANDO E PERCHÉ A cura del Tavolo interzonale Partecipazione dei ComitatixMilano Partecipazione DEFINIZIONI Parola-mito, che rimane solo evocativa e simbolica se non la

Dettagli

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI!

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI! ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI! I GIOVANI ADOTTANO LA POLITICA? La naturale ricerca della propria AFFERMAZIONE PERSONALE e le attese di PROTAGONISMO

Dettagli

Comune di San Cipriano d Aversa Prov. di Caserta

Comune di San Cipriano d Aversa Prov. di Caserta Comune di San Cipriano d Aversa Prov. di Caserta Convenzione tra la Provincia di Caserta Settore Programmazione e Programmi Comunitari - Europe Direct Caserta e il Comune di San Cipriano d Aversa Provincia

Dettagli

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni Al fine di valorizzare le risorse comunitarie e favorire la messa in rete l AC ha proposto una nuova forma: i Punti Comunità. Punto Comunità è una organizzazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione) PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (di seguito Regione) e Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito Comitato Giovani) PER LA COOPERAZIONE TESA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programma di Capacity Building per Pubbliche Amministrazioni

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programma di Capacity Building per Pubbliche Amministrazioni Accademia PA E come EmPAwerment 1 FPA è una società che promuove l incontro e il confronto tra pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini sui temi chiave dell innovazione attraverso la creazione e

Dettagli

SOCIAL MEDIA e PA l esperienza del DFP. Stefano Pizzicannella Dipartimento della funzione pubblica Palazzo Vidoni, Sala Giannini 24 luglio 2017

SOCIAL MEDIA e PA l esperienza del DFP. Stefano Pizzicannella Dipartimento della funzione pubblica Palazzo Vidoni, Sala Giannini 24 luglio 2017 SOCIAL MEDIA e PA l esperienza del DFP Stefano Pizzicannella Dipartimento della funzione pubblica Palazzo Vidoni, Sala Giannini 24 luglio 2017 l esperienza del DFP 2014 2016 2017 rivoluzione@governo.it

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Via F. BORROMEO VIA F. BORROMEO 53/57 00168 ROMA TEL./FAX 066281239 / 066145764 PROGETTO

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1 Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare: Percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale;

Dettagli