Terra dei Fuochi: impatto dell inquinamento sulla catena alimentare e interventi per il contenimento del rischio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terra dei Fuochi: impatto dell inquinamento sulla catena alimentare e interventi per il contenimento del rischio"

Transcript

1 LA PREVENZIONE DEI DANNI E DEI RISCHI DA INQUINAMENTO SERVE Terra dei Fuochi: impatto dell inquinamento sulla catena alimentare e interventi per il contenimento del rischio Vincenzo Pontieri Direttore SIAN Caserta

2 Emergenza Ambientale - LA TERRA DEI FUOCHI L area quadrilatero della regione Campania tra la provincia di Napoli e quella di Caserta, così nota per la combustione e lo smaltimento illegale dei rifiuti 33 Comuni nel Napoletano (+ 23) 24 Comuni nel Casertano (+10)

3 LA TERRA DEI FUOCHI

4 LA TERRA DEI FUOCHI

5 ORGANIZZAZIONE DELLE AASSLL IN CAMPANIA L. R. Campania n. 32/1994 RIORDINO DEL SSR L. R. Campania n. 16/2008 MISURE DI RIENTRO DAL DISAVANZO 13 AASSLL Unificazione Dip. Prev. Giu ASL organizzate per province 7 AASSLL Abitanti media circa 430 mila abitanti/asl Abitanti media circa 830 mila abitanti/asl

6 ASL CASERTA 1 ASL CASERTA mila abitanti 500 mila abitanti da Giu mila abitanti 104 Comuni SIAN 15 UOPC 2 Medici 31 Medici 2 TPALL 38 TPALL 1 Biol. p.t. Pers. Inferm.

7

8 Dal 2012 con programmazione 2012 prevista rilevazione origine prodotti prelevati con invito a prelevare prodotti origine locale per valutare la condizione dei prodotti locali scheda compilata mensilmente e inviata al SIAN dalle 15 Unità Operative Territoriali Partita IVA Cod. Piano / Sotto piano Data effettuaz campion e Ins. in GIS A Sostan za alimen tare Matrice Origine del prodotto Analit a Comune di prelievo Rapp di prova pervenuto Conform e Inserito Rapp di prova in GISA SI NO SI NO SI NO

9 REGIONE CAMPANIA Programmazione Regionale PIANI DI MONITORAGGIO ORDINARI (PRI ) PIANO DI MONITRAGGIO STRAORDINARIO «TERRA DEI FUOCHI» Anno nei Comuni di Casal di Principe, Caivano e Giugliano

10 PdM Metalli Pesanti (Cd - Pb) Vegetali in commercio SIAN: CE e NA 2 Nord 2012/13 (282 camp.) e PdM Terra dei Fuochi 2013 (46 camp.) % matrici origine locale Camp. MP ASL CE (tutti conformi) 17 Camp. ASL CE TdF 1 Tot camp. ASL CE TdF NC Camp. MP ASL NA 2 Nord (tutti conformi) 29 Camp. ASL NA 2 NordTdF 1 Tot camp. ASL NA 2 Nord TdF NC

11 2013 PdM TdF PdM straordinario Terra dei Fuochi 2013 Ottobre Caivano Giugliano (NA) Novembre Casal di Principe (CE)

12 CASAL DI PRINCIPE 17 campioni 16 Fav. 1 Non Fav. Cavolo nero: Pb 0,66 mg/kg 12 campioni vet. Fav. GIUGLIANO IN CAMPANIA 6 campioni 6 Fav. 29 campioni vet. Fav. Casal di Pricipe vet. Giugliano vet vet. Caivano 2013 CAIVANO 4 campioni 3 Fav. 1 Non Fav. Cicorino: Pb 0,37 mg/kg Guardia For.+SIAN per A. G. 19 campioni 19 Fav. 4 campioni vet. Fav. 46 camp. veg. Insilato Latte buf. Fieno Latte ovino 45 camp. vet. in As, Pb, diox, PCB- DL, PCB-NDL Pb, diox, PCB-DL, As, Cd, Pb, diox, PC B-DL, PCB-NDL Pb, diossine, PCB-DL, 25 conformi 2 19 nessuna NC 12 nessuna NC

13 Reg. n. 1881/2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari PIOMBO Cereali, legumi e leguminose Ortaggi, esclusi genere Brassica, ortaggi a foglia e funghi coltivati. Patate Ortaggi genere Brassica, ortaggi a foglia e funghi coltivati Tenori massimi (mg/kg di peso fresco) 0,30 0,20 0,10 Cicorino Pb 0,37 mg/kg Cavolo nero Pb 0,66 mg/kg indagini analitiche terreno valori di concentrazione di Pb inferiori alla soglia di contaminazione per i siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale come da tab. 1, All. 5, Tit. V, Parte IV del D. Lgs 152/2006, col. A,

14 Matrici analizzate SIAN Caserta anno ( c.) Ortaggi a radici e tubero carote-2 ravanelli-1 patate-6 9 Ortaggi a frutto pomodori-1 melanzane-1 zucca-1 10 peperoni-4 zucchine-2 Passata di pomodori-1 Ortaggi a bulbo agli-1 1 Brassicacee cavoli- 11 cime di rapa-9 br. friarielli verza-2 lattuga - 14 scarola-10 spinaci bietole - 2 Ortaggi a foglia ed erbe fresche Ortaggi a stelo Sedani-2 finocchi-2 carciofi-1 5 Funghi funghi freschi Agrumi mandarini-1 1 Pomacee mele-11 pere-1 12 Drupacee pesche-1 1 Bacche e piccola frutta fragole-1 1 Frutta varia kiwi-1 cachi-1 2 Leguminose e fagiolini-2 fagioli-9 lenticchie-6 19 legumi ceci - 2 Cereali crusca-1 riso-3 mais

15 Dic

16 Disposizioni normative Programmi di controllo Risultati dei controlli

17 Disposizioni normative «Terra dei Fuochi» D. L. n 136 del 10/12/2013 L. n 6 del 6/02/2014 «Disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali.. Art. 1 - Interventi urgenti per la sicurezza agroalimentare in Campania Indagini per mappatura terreni destinati all'agricoltura x accertare contaminazione da sversamenti/smaltimenti abusivi o da combustione Relazione con risultati indagini (e proposta possibili interventi di bonifica) NO FOOD solo a colture diverse Indicazione terreni o solo a determinate produzioni agroalimentari Dir. Min. del 23/12/2013 «Indicazioni svolgimento indagini tecniche per mappatura terreni regione Campania destinati all agricoltura di cui art. 1, co. 1, DL 136/2013» Costituzione GdL con Obiettivi Definizione modello scientifico per classificazione terreni Individuazione siti interessati da smaltimento Predisposizione Relazioni (risultati indagini - proposte misure da adottare ) Individuazione Comuni TdF (33 NA 24 CE) ai fini della relazione di cui all art. 1 co. 1, 1 periodo DL 136/13

18 Acerra, Afragola, Caivano, Calvizz ano, Casalnuovo di Napoli, Casamarciano, Casandrin o, Casoria, Castello di Cisterna, Cercola, Crispano, Fratt amaggiore, Frattaminore, Giuglia no in Campania, Marano di Napoli, Mariglianella, Marigliano, Melito di Napoli, Mugnano di Napoli, Napoli, Nola, Palma Campania, Pomigliano d Arco, Qualiano, Roccarainola, S an Giuseppe Vesuviano, Sant Antimo, Saviano, Scisciano, Somma Vesuviana, Striano, Terzigno, Vill aricca, Aversa, Carinaro, Casal di Principe, Casaluce, Casapesenna, Comuni della Terra dei Fuochi Dir. 23/12/2013; Dir. 16/04/2014 e Dir. 10/12/ Comuni 33 Comuni 33 - NA 24 - CE 23 - NA Caserta, Castelvolturno, Cesa, Fri gnano, Villa di Briano, Gricignano di Aversa, Lusciano, Maddaloni, Ma rcianise, Mondragone, Orta di Atella, Parete, San Cipriano d Aversa, San Marcellino, Sant Arpino, Succivo, Teverola, Trentola- Ducenta, Villa Literno Tot. 90 Comuni 56-NA e 34 CE Arzano, Boscoreale, Brusciano, Camposano, Carbonara di Nola, Cardito, Cicciano, Cimitile, Comiziano, Grumo Nevano, Liveri, Massa di Somma, Ottaviano, Poggiomarin o, Pozzuoli, Quarto, San Gennaro Vesuviano, San Paolo Belsito, San Vitaliano, Tufino, Visciano, Volla, Ercolano 10 - CE Capodrise, Capua, Recale, San Felice a Cancello, San Marco Evangelista, San Nicola la Strada, San Tammaro, Santa Maria Capua Vetere, Santa Maria la Fossa, Calvi Risorta 2 comuni indicati nella Direttiva del 10/12/2015

19 Disposizioni normative «Terra dei Fuochi» Relazione GdL (marzo 2014) «Risultati delle indagini per mappatura terreni destinati all agricoltura della Reg. Campania» CONCLUSIONI E RISULTATI PRINCIPALI mappatura completa dei kmq dei 57 Comuni prioritari individuati 51 siti prioritario proporre misure di salvaguardia per garantire la sicurezza delle produzioni agroalimentari messo a punto un metodo di lavoro, (replicabile su altre aree), per procedere agli ulteriori approfondimenti nell area prioritaria realizzata per la prima volta una banca dati centrale definito un modello scientifico condiviso fra gli enti coinvolti (AGEA, CRA, ISS, ISPRA, ARPAC, UniNA, Regione Campania, IZS)

20 Disposizioni normative «Terra dei Fuochi» Relazione GdL (marzo 2014) INDIVIDUAZIONE AREE SOSPETTE Su un totale di Km2 di terreni mappati aree ritenute sospette 2% (21,5 Km2) di cui 9,2 Km2 destinati all agricoltura Sulla base di Valore degli inquinanti rispetto alla CSC o VFN (n x CSC) Corrispondenza entro 10 mt. con siti a rischio (analisi foto aeree) Corrispondenza con le aree agricole delle cd. aree vaste Aree agricole circostanti impianti smaltimento rifiuti, aree industriali,

21

22 Disposizioni normative «Terra dei Fuochi» Indicazione terreni da sottoporre ad indagini dirette, nonché interdizione vendita di prodotti agricoli. Eseguita la mappattura poi Entro 90 gg D. M. MIPAF 11/03/2014 e Circ. Min. Sal. del 01/04/2014 con le Indicazioni operative effettuare no food (interdetti alla produzione alimentare) indagini dirette ad indicare i terreni solo per colture diverse dalla produzione agroalimentare (in funzione delle capacità fitodepurative) solo per determinate produzioni agroalimentari svolte con INDAGINI dalla cl. di r. 5 ordine di priorità fino alla 2

23 REGIONE CAMPANIA Programmazione Regionale 2014 PIANI DI MONITORAGGIO ORDINARI 2014 (PRI ) GRC Dip.to Salute e Risorse Naturali-Decreto n 263 del 31/03/2014 PIANO DI MONITRAGGIO STRAORDINARIO sulle matrici alimentari nell area denominata «TERRA DEI FUOCHI» ACCERTAMENTI ex D M (Categ. rischio 5-4-3)

24 REGIONE CAMPANIA Programmazione Regionale 2014 PIANI DI MONITORAGGIO ORDINARI 2014 (PRI )

25 Piano di monitoraggio Metalli Pesanti (Cd - Pb) in prodotti vegetali in commercio (170 camp.). SIAN: Caserta NA 2 Nord NA 3 Sud % matrici origine locale Tot Campioni ASL CE Tot Campioni ASL NA 2 Nord 27 Tot Campioni ASL NA 3 Sud 0 Tot Campioni Non Fav

26 PdM metalli pesanti - anno linee di Matrici analizzate- SIAN CE Ortaggi a radici e tubero patate-3 3 Ortaggi a frutto pomodori-1 peperoni-1 zucchine-1 3 Ortaggi a bulbo cipolle -1 1 Brassicacee Ortaggi a foglia ed erbe fresche cavoli- 4 cime di rapa-2 c. rapa- 1 c. verza- 1 c. verde- 1 broccoli-2 11 lattuga - 11 scarola-1 spinaci bietole - 1 rucola-2 Ortaggi a stelo - Funghi funghi freschi-1 1 Agrumi - Pomacee mele-4 4 Drupacee Bacche e piccola frutta fragole-2 Frutta varia cachi-1 1 Leguminose e legumi fagiolini-1 fagioli-3 lenticchie-1 11 ceci - 1 piselli-3 fave-2 Cereali riso-5 cous-cous-1 6 Altro succo frutta-2 the rosso-1 ortica foglie % matrici origine locale Nessuna NC 2 63

27 ANNO 2014 PIANO DI MONITRAGGIO STRAORDINARIO sulle matrici GRC Dip.to Salute e Risorse Naturali-Decreto n 263 del 31/03/2014 alimentari nell area denominata «TERRA DEI FUOCHI» Zona A

28 kmq 120 Comuni 57 zona A 63 zona B 150 camp. orto frutta 57 Comuni Zona A 86 campioni 64 campioni province di Napoli, Caserta e Benevento 64 zona A 86 zona B 63 Comuni Zona B Analiti normati (Cd e Pb) e non normati: PCDD/F+PCBdl; PCBndl; IPA; altri Met. Pes.; clostridi e salmonelle; pesticidi organoclorurati

29 RAZIONALE CAMPIONAMENTO AZIENDE AGRICOLE DA SOTTOPORRE A CAMPIONAMENTO COMUNI con rapporto tra Superficie Agraria Utilizzata (SAU) e Superficie Agraria Totale (SAT) maggiore del 10% Comuni con rapporto SAU/SAT 10% - <30% 30% - 60% oltre 60% 1 campionamento 2 campionamenti 3 campionamenti CRITERI IDENTIFICAZIONE FONDI AGRICOLI DA CAMPIONARE Tener conto risultati progettualità ECOREMED condotta da UNINA, ARPAC e Regione Campania in particolare dove campionamento di suolo ha evidenziato superamenti per alcuni contaminanti (As, Pb, Cd, PCDD/F)

30 Piano di monitoraggio straordinario «TERRA DEI FUOCHI» GRC Dip.to Salute e Risorse Naturali-Decreto n 263 del 31/03/2014 anni zona A e zona B 150 campioni n. 150 campioni di alimenti vegetali Zona A e Zona B n. 64 campioni di alimenti vegetali Zona A 2014 n. 86 campioni di alimenti vegetali Zona B 2015 ASL AVELLINO ASL BENEVENTO ASL CASERTA ASL NAPOLI 1 CENTRO ASL NAPOLI 2 NORD ASL NAPOLI 3 SUD ASL SALERNO TOTALE

31 Piano di monitoraggio Terra dei Fuochi (Cd - Pb) in prodotti vegetali (64 campioni in campo). SIAN Caserta NA 2 Nord NA 3 Sud Tutti i campioni sono stati georeferenziati Tot Campioni ASL CE Tot Campioni ASL NA 2 Nord Tot Campioni ASL NA 3 Sud Tot Campioni Non Fav

32 PdM Terra dei Fuochi linee di Matrici analizzate SIAN CE Ortaggi a radici e tubero Ortaggi a frutto Ortaggi a bulbo pomodori-10 peperoni-2 melanzane-6 zucca-1 Brassicacee verza-1 1 Ortaggi a foglia lattuga ed erbe fresche Ortaggi a stelo - Funghi - Agrumi limoni-1 1 Pomacee mele-1 pere-1 2 Drupacee pesche-5 susine-3 prugne-1 9 Cucurbitacee anguria-1 1 Bacche e piccola uva-1 1 frutta Frutta varia - Leguminose e legumi 3 Cereali mais pannocchie

33 Reg. n. 1881/2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari PIOMBO Ortaggi, esclusi genere Brassica, ortaggi a foglia e funghi coltivati. Patate Tenori massimi (mg/kg di peso fresco) 0,10 Lattuga trocadero indagini analitiche terreno Esiti: conformi campionamento altro vegetale (finocchi) Pb 0,66 mg/kg

34 ANNO 2014 ACCERTAMENTI ex D M (Categ. rischio 5-4-3)

35 Particelle campionate per tipologia - ORTOFRUTTA o PRATO/PASCOLO Tutti i campioni sono stati georeferenziati Classe di rischio ortofrutta Prato/pascolo Tot particelle campionate ( 5) 71 Totale non conformità rilevate (diossine), in un sito di classe di r. 5 campioni di prato spontaneo in una zona caratterizzata da abbandono e rogo di rifiuti contaminazione (diossine) verosimilmente dalla ricaduta dei fumi dei roghi di rifiuti stessi

36 2015

37 Art. 1 Disposizioni normative inerenti la «Terra dei Fuochi» Relaz. GdL 30/01/2015 Individuazione destinazione terreni agricoli Campania classi di rischio 5 e 4 alle produzioni agroalim. (All. A ) DM 12/02/2015 GU n.56 del Terreni che possono essere destinati solo a determinate produz. agroalim. (All B) Non a produz. agroalim., ma solo a colture diverse (capacità fitodepurative) - All C dopo indagini dirette (art. 1, co. 6, del DL 136/2013) 15,53 ha (36,1%) 11,6 ha (27%) ha (0%) Non alla produz. agroalim. o silvo-pastorale (All «D»). 15,78 ha (36,7%)

38 Art. 1 Disposizioni normative inerenti la «Terra dei Fuochi» Relaz. GdL 22/06/2015 Individuazione destinazione terreni agricoli Campania classi di rischio 3 alle produzioni agroalim. (All. A ) DM 07/07/2015 GU n. 191 del Terreni che possono essere destinati solo a determinate produz. agroalim. (All B) Non a produz. agroalim., ma solo a colture diverse (capacità fitodepurative) - All C dopo indagini dirette (art. 1, co. 6, del DL 136/2013) 41,90 ha (84,9%) 2,13 ha (4,3%) ha (0%) Non alla produz. agroalim. o silvo-pastorale (All «D»). 5,33 ha (10,8%)

39 REGIONE CAMPANIA Programmazione Regionale 2015 PIANI DI MONITORAGGIO ORDINARI 2015 (PRI ) GRC Dip.to Salute e Risorse Naturali-Decreto n 263 del 31/03/2014 PIANO DI MONITRAGGIO STRAORDINARIO sulle matrici alimentari nell area denominata «TERRA DEI FUOCHI» zona B ACCERTAMENTI ex D M (Categ. rischio 2a)

40 REGIONE CAMPANIA Programmazione Regionale 2015 PIANI DI MONITORAGGIO ORDINARI 2015 (PRI )

41 Piano di monitoraggio Metalli Pesanti (Cd - Pb) in prodotti vegetali in commercio (p. 178; eff.178). SIAN Caserta NA 2 Nord NA 3 Sud % matrici origine locale camp. prev./eff. ASL CE camp. prev./eff. ASL NA 2 Nord 31 camp. prev./eff. ASL NA 3 Sud 31 0 Tot campioni Non Fav

42 PdM metalli pesanti- anno linee di Matrici analizzate- SIAN CE Ortaggi a radici e carote-1 patate-1 2 tubero Ortaggi a frutto cetrioli-1 1 Ortaggi a bulbo Brassicacee Ortaggi a foglia ed erbe fresche - 18 cavoli- 5 c. rapa- 2 broccoli-3 verza- 2 Cav. romani 2 cime di rapa-3 c. verza- 1 lattuga - 1 scarola-3 spinaci - 1 Ins. 6 cappuccina-1 bietole - 1 asparagi- 1 Ortaggi a stelo 2 Funghi funghi freschi-2 2 Agrumi - Pomacee mele-5 Mele annurca-4 9 Drupacee Bacche e piccola frutta fragole-4 Frutta varia Leguminose e legumi fagiolini-2 fagioli-5 lenticchie-3 11 ceci - 1 Cereali riso-6 6 Altro kiwi-1 gramigna-1 eufrasia-1 60% matrici origine locale Nessuna NC

43 REGIONE CAMPANIA Programmazione Regionale 2015 GRC Dip.to Salute e Risorse Naturali-Decreto n 263 del 31/03/2014 PIANO DI MONITRAGGIO STRAORDINARIO sulle matrici alimentari nell area denominata «TERRA DEI FUOCHI» zona B

44 Piano di monitoraggio Terra dei Fuochi in prodotti vegetali (p. 86; eff. 88). SIAN CE NA 2 Nord NA 3 Sud - BN Tutti i campioni sono stati georefenziati camp. prev./eff. ASL CE 6 camp. prev./eff. ASL NA 2 Nord camp. prev./eff. ASL NA 3 Sud camp. prev./eff. ASL BN 0 Tot Campioni Non Fav

45 PdM Terra dei Fuochi linee di Matrici analizzate SIAN CE Ortaggi a radici e tubero Ortaggi a frutto Ortaggi a bulbo Pomodori-5 peperoni-2 melanzane-1 Brassicacee cavoli- 1 c. rapa- 1 2 Ortaggi a foglia ed erbe fresche Ortaggi a stelo Funghi Leguminose e legumi agli-2 ravanelli - 1 patate-3 zucchine lattuga 2 2 finocchi-1 carciofi-1 Agrumi Arance -2 Clementine Pomacee Drupacee Pesche-1 albicocche-4 5 Cucurbitacee Bacche e piccola frutta Frutta varia fagiolini-2 meloni-1 fragole-3 fave-2 Loti - 1 piselli-3 Cereali mais pannocchie-5 grano

46 REGIONE CAMPANIA Programmazione Regionale 2015 ACCERTAMENTI ex D M (Categ. rischio 2a)

47 Particelle campionate per tipologia - ORTOFRUTTA o PRATO/PASCOLO ANNO 2015 Tutti i campioni sono stati georeferenziati Classe di rischio Ortofrutta Prato/pascolo 2a Totale Nessuna Non Conformità

48 REGIONE CAMPANIA Programmazione Regionale 2016 PIANI DI MONITORAGGIO ORDINARI 2016 (PRI ) PIANI DI MONITORAGGIO ORDINARI 2017 (PRI )

49 P. di M. Metalli Pesanti (Cd - Pb) in prodotti vegetali in commercio (2016 camp. effett. 66/66 prev Mag. camp. effett. 40) SIAN Caserta % matrici origine locale 60% matrici origine locale camp. prev./eff. SIAN CE 2016 camp. eff. SIAN CE Mag-2017 Tot campioni Non Fav

50 PdM metalli pesanti- anno Mag linee di Matrici analizzate- SIAN CE Ortaggi a radici e carote-1 ravanelli-3 patate-5 9 tubero Ortaggi a frutto Zucchine-2 2 Ortaggi a bulbo Brassicacee Ortaggi a foglia ed erbe fresche Cavoli- 8 Cav. romani 1 bietole - 1 C. di rapa-8 Broccoli-3 lattuga - 3 cicoria -1 spinaci - 1 Cav. verza- 5 carciofi-2 verza- 4 scarola-2 Ortaggi a stelo 3 Funghi Agrumi Pomacee mele-8 Mele annurca-2 pere-2 14 Pesche-2 Drupacee 1 Bacche e piccola frutta Frutta varia Leguminose e legumi Cereali Altro funghi congelati-3 albicocche-1 kiwi-3 ceci - 1 fagiolini-6 riso-6 fagioli-6 fave-3 orzo tostato-1 lenticchie-4 piselli-2 29 mandarini-1 1 fragole-4 4 gramigna-1 60% matrici origine locale Nessuna NC

51 PdM Metalli Pesanti anni 2012-Mag 2017 SIAN Caserta (15 linee di matrici anal c.) Ortaggi a radici e tubero Ortaggi a frutto Ortaggi a bulbo Brassicacee Ortaggi a foglia ed erbe fresche Ortaggi a stelo Funghi Agrumi Pomacee Drupacee Bacche e piccola frutta carote-4 ravanelli-4 patate pomodori-2 melanzane-1 zucca-1 cetrioli-1 16 peperoni-5 zucchine-5 Passata di pomodori-1 2 agli-1 cipolle -1 broccoli-31 cavoli- 24 Cav. romani 3 c. verza- 7 c. verde- 1 verza-8 77 c. rapa- 3 lattuga - 27 scarola-14 spinaci - 4 cicoria bietole - 5 rucola-2 Ins. cappuccina-1 Sedani-2 finocchi-2 carciofi-3 asparagi- 1 8 funghi freschi-17 funghi congelati-3 20 mandarini-2 2 mele-28 Pere-3 Mele annurca-6 37 pesche-3 albicocche-1 4 fragole kiwi-5 cachi-2 Frutta varia Leguminose e legumi fagioli-23 lenticchie-14 fagiolini ceci - 5 piselli-5 fave-5 Cereali crusca-1 orzo riso-20 mais-1 24 cous-cous-1 tostato-1 Altro succo frutta-2 gramigna-2 the rosso-1 ortica foglie-1 eufrasia % matrici origine locale Nessuna NC 355

52 CONCLUSIONI Gli esiti analitici di centinaia di prodotti orto-frutticoli del territorio della TdF, prelevati in campo e in commercio ( ), forniscono rassicurazioni sulla salubrità delle produzioni agroalimentari con D.M. 12/02/2015 e D.M. 07/07/2015 è stata definita destinazione aree sospette di cl. r. 5-4 e 3 classificazione delle aree sospette degli ulteriori Comuni per il 2017 sono in esecuzione i PdM ordinari ricerca residui metalli pesanti sono ancora in corso i controlli sulle particelle di cl. di rischio 2b-c-d

53 Hanno collaborato SIAN ASL NA 3 Sud SIAN ASL NA 2 Nord SIAN ASL Caserta U. O. di Casal di Principe U. O. di Aversa U. O. di Marcianise U. O. di S. Maria C. V. U. O. di Capua U. O. di Sessa Aurunca U. O. di Teano U. O. di Caserta U. O. di Maddaloni U. O. di Arienzo U. O. di Mondragone U. O. di Caiazzo GRAZIE PER L ATTENZIONE

Servizi di Trasporto IKEA.it/servizi

Servizi di Trasporto IKEA.it/servizi Servizi di Trasporto Trasporto I pacchi piatti sono facili da trasportare. Se la tua auto non è abbastanza grande, puoi usufruire delle diverse modalità di servizio a domicilio a pagamento. Per ulteriori

Dettagli

Provincia di Napoli

Provincia di Napoli Certificazione della annuale di rifiuti urbani e in Acerra 16.508.946-8.822.398 25.331.344 56.905 445,151 65,17 122.339 25.453.683 37,65-6,48 Afragola 7.016.893-20.795.132 27.812.025 63.658 436,898 25,23-27.812.025

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Acerra 28 Nessuna Nessuna Afragola 43 Nessuna Nessuna Agerola 630 Esenzione per tutti i terreni Esenzione per tutti i terreni Anacapri

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 10/05/10 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: NAPOLI

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 10/05/10 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: NAPOLI TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 IDENTIFICATIVO ZONALE A024 031 DESCRIZIONE ACERRA 1 AFRAGOLA A064 028 80021 2 CAIVANO B371 027 80023 3 CASALNUOVO DI NAPOLI B905 031 80013 4 POMIGLIANO D'ARCO G812 031 80038

Dettagli

Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 Calendario ritiro schede elettorali

Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 Calendario ritiro schede elettorali COMUNE RITIRO SCHEDE Sezioni TIPOGRAFIA DATA ORARIO ACERRA 56 FONSOR 30/11/2016 AFRAGOLA 54 CASTIGLIONE 01/12/2016 AGEROLA 8 FONSOR 29/11/2016 ANACAPRI 7 ARZANO 32 FONSOR 01/12/2016 BACOLI 26 CASTIGLIONE

Dettagli

Tabella 15 - Maglie e comuni con superamento del limite annuale per gli ossidi di azoto

Tabella 15 - Maglie e comuni con superamento del limite annuale per gli ossidi di azoto Tabella 15 - Maglie e comuni superamento del limite annuale per gli ossidi di azoto Anno Istat Media Nome Maglia annuale Tipo di superamento 2002 063034 Giugliano in Campania 24544531 59,87329 Margine

Dettagli

COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II

COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II EDIFICATO (2004-2011) PRESENTE NELLE ZONE TERRITORIALI OMOGENEE DI TIPO

Dettagli

RiScatta la Terra dei fuochi

RiScatta la Terra dei fuochi RiScatta la Terra dei fuochi CONTEST FOTOGRAFICO REGOLAMENTO 11 febbraio 2016 1. OBIETTIVI DEL CONCORSO Il contest fotografico Riscatta la Terra dei fuochi intende raccontare attraverso immagini, professionali

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio,

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 COLLINE DI ROCCARAINOLA E VISCIANO Comuni di: CASAMARCIANO, ROCCARAINOLA, TUFINO, VISCIANO COLLINE LITORANEE DI NAPOLI Comuni di: BACOLI, BOSCOTRECASE, CASORIA,

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 8.4.2004 L 104/135 IT RETTIFICHE Rettifica della direttiva 2003/113/CE della Commissione, del 3 dicembre 2003, che modifica gli allegati delle direttive 86/362/CEE, 86/363/CEE e 90/642/CEE del Consiglio,

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Esercizi alimentari 201 Esercizi non alimentari 859 Minimercati da 200 mq. a 399 mq. 4 Supermercati

Dettagli

Piano dei servizi di trasporto pubblico locale su gomma di adduzione alla stazione Porta AV di Afragola

Piano dei servizi di trasporto pubblico locale su gomma di adduzione alla stazione Porta AV di Afragola Piano dei servizi di trasporto pubblico locale su gomma di adduzione alla stazione Porta AV di Afragola Commissario ACaMIR Dott. Antonio Marchiello Coordinamento tecnico ACaMIR Ing. Dario Gentile Gruppo

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì CALENDARIO 1 mercoledì 2 giovedì 3 venerdì 4 sabato 5 domenica 6 lunedì 7 martedì 8 mercoledì 9 giovedì 10 venerdì 11 sabato 12 domenica 13 lunedì 14 martedì 15 mercoledì 16 giovedì 17 venerdì 18 sabato

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 11 - Commercio e Mercati TAV. 11.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni anno 2009 N Autorizzazioni esistenti Non alimentari

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 11 - Commercio e Mercati TAV. 11.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni anno 2006 N Autorizzazioni esistenti Non alimentari

Dettagli

TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 10 - Commercio e Mercati TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Non alimentari 918 Esercizi di vicinato Alimentari

Dettagli

23 novembre 2012 Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche Adriano Buzzati-Traverso Napoli, Via Pietro Castellino 111

23 novembre 2012 Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche Adriano Buzzati-Traverso Napoli, Via Pietro Castellino 111 + 23 novembre 2012 Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche Adriano Buzzati-Traverso Napoli, Via Pietro Castellino 111 Rassegna stampa A cura di Ilaria Merciai IGB-CNR 338.7932053

Dettagli

Dizionario della crisi

Dizionario della crisi Dizionario della crisi Le parole della crisi Territorio Consumo di suolo 1861/2000 Anno Aree urbanizzate (Ettari) 1861 1961 2000 10.800 20.200 92.988 Incremento % Il Napoli sostenibile Napoli, 23 ottobre

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE CALENDARIO 1 1 1 1 1 1 1 0 1 / Capodanno / Epifania gennaio 01 Frutta secca Mandarini Cavolo Verza Porri FRUTTA: arance, cachi, castagne, frutta secca, kiwi, limoni, mele, mandaranci, mandarini, pompelmi..

Dettagli

Elezioni politiche 2013

Elezioni politiche 2013 Elezioni politiche 2013 IL VOTO NELLA PROVINCIA DI NAPOLI Marzo 2013 a cura di Michele Caiazzo con Luigi Antignani, Rosa Barone, Mariangela D Auria, Virginia Ippolito 1 INTRODUZIONE...4 CAPITOLO I...5

Dettagli

Provincia di Caserta

Provincia di Caserta Certificazione della annuale di rifiuti urbani e in Ailano 214.283-146.712 360.995 1.392 259,335 59,36-360.995 18,32-5,93 Alife 1.530.084-1.207.911 2.737.995 7.614 359,600 55,88-2.737.995 4,45 2,50 Alvignano

Dettagli

S.I.O.R.R. Sistema Informativo Osservatorio Regionale Rifiuti Produzione annuale in chilogrammi e percentuale di raccolta differenziata per Comune

S.I.O.R.R. Sistema Informativo Osservatorio Regionale Rifiuti Produzione annuale in chilogrammi e percentuale di raccolta differenziata per Comune Sistema Informativo Osservatorio Regionale annuale in chilogrammi e di raccolta per Provincia di Caserta - Anno in Altri Ailano 100.394 8.346 265.690 320 374.750 1.406 266,54 26,79-5.260 380.010 Alife

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 4722 final - Annex 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 4722 final - Annex 1. Consiglio dell'unione europea Bruelles, 15 luglio 2015 (O. en) 10936/15 ADD 1 AGI 400 STATIS 63 DELACT 95 NOTA DI TASMISSIONE Origine: Data: 13 luglio 2015 Destinatario: Jordi AYET PUIGANAU, Direttore,

Dettagli

Mercato Ortofrutticolo all'ingrosso del Comune di Reggio Calabria

Mercato Ortofrutticolo all'ingrosso del Comune di Reggio Calabria Mercato Ortofrutticolo all'ingrosso del Comune di Reggio Calabria L i s t i n o P r e z z i dal 10/1/011 al 15/1/011 SPECIE Minimo Medio Massimo *** ORTAGGI *** Aglio confez. da Kg.4 Cina 16,00 16,50 17,00

Dettagli

MENU SETTIMANALE DI GENNAIO

MENU SETTIMANALE DI GENNAIO MENU SETTIMANALE DI GENNAIO AROMI: Prezzemolo, rosmarino, salvia FRUTTA: Arance, cedri, clementine, kiwi, mandarini, limoni, mele Deliziose e Golden, pompelmi VERDURA: Aglio, bietole da costa, carciofi,

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

LIBERATORIA SUAP DEL 12/10/11 ANACAPRI

LIBERATORIA SUAP DEL 12/10/11 ANACAPRI COMUNI DOTATI DI PEC 03/10/11 ACCREDITATI NON OPERATIVI ACERRA suap@pec.comuneacerra.it AFRAGOLA suap@pec.comune.afragola.na.it LIBERATORIA SUAP DEL 07/11/2011 AGEROLA vigilanza.agerola@asmepec.it LIBERATORIA

Dettagli

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA' 2014 ACTINIDIA 380,00 Collina ACTINIDIA 300,00 ACTINIDIA

Dettagli

2 Analisi della domanda di mobilità degli istituti scolastici della provincia di Caserta

2 Analisi della domanda di mobilità degli istituti scolastici della provincia di Caserta 2 Analisi della domanda di mobilità degli istituti scolastici della provincia di Caserta 2.1 Introduzione La rilevanza del segmento della mobilità sistematica per motivo studio nell ambito della redazione

Dettagli

A TUTTE LE LAVORATRICI ED A TUTTI I LAVORATORI

A TUTTE LE LAVORATRICI ED A TUTTI I LAVORATORI STRUTTURE REGIONALI E COMPRENSORIALI DELLA CAMPANIA LE RR.SS.AA DELLA CAMPANIA di: BANCO DI NAPOLI - INTESA SANPAOLO - MEDIOCREDITO ITALIANO di NAPOLI INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING di Napoli BANCA PROSSIMA

Dettagli

Variazione percentuale e andamento mensile

Variazione percentuale e andamento mensile 2013-2014 Variazione % sul totale Totali 13 Kg Totali 14 KG Dif. Kg Diff.% Gennaio 29.833.012 29.653.107-179.905-0,60% DF Febbraio 26.550.364 28.711.108 2.160.744 8,14% DF Marzo 29.993.720 29.989.938-3.782-0,01%

Dettagli

CEREALI FORAGGERE DENOMINAZIONE UNITA' DI MISURA PREZZO % INDENNIZZO PRODOTTO ERBA MEDICA - RISEMINA HA 700,00 100

CEREALI FORAGGERE DENOMINAZIONE UNITA' DI MISURA PREZZO % INDENNIZZO PRODOTTO ERBA MEDICA - RISEMINA HA 700,00 100 CEREALI FORAGGERE DENOMINAZIONE UNITA' DI MISURA PREZZO % INDENNIZZO ERBA MEDICA - RISEMINA HA 700,00 100 LEGUMINOSE DA GRANELLA - PERDITA AVENA - GRANELLA - QL 30,00 100 PERDITA AVENA - PAGLIA- PERDITA

Dettagli

Il canale televisivo del Trasporto Pubblico Locale. Vers. 03/06

Il canale televisivo del Trasporto Pubblico Locale. Vers. 03/06 Il canale televisivo del Trasporto Pubblico Locale Vers. 03/06 Buspot Channel è un canale di tipo televisivo rivolto al cittadino in movimento sui mezzi pubblici impianto audiovisivo di bordo schermi a

Dettagli

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole Programma interregionale per il miglioramento qualitativo delle produzioni agricole Controllo dei residui di prodotti fitosanitari finalizzato alla razionalizzazione delle tecniche di difesa delle colture

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

G.R. Centro Studi Acen- marzo Ripartizioni territoriali della ex Provincia di Napoli in uso sul territorio

G.R. Centro Studi Acen- marzo Ripartizioni territoriali della ex Provincia di Napoli in uso sul territorio G.R. Centro Studi Acen- marzo 2015 Ripartizioni territoriali della ex Provincia di Napoli in uso sul territorio Nel presente documento vengono descritte e rappresentate le principali articolazioni territoriali

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MATESE SUD-OCCIDENTALE Comuni di: CASTELLO DEL MATESE, GALLO, LETINO, PIEDIMONTE MATESE, SAN GREGORIO MATESE, SAN POTITO SANNITICO, VALLE AGRICOLA COLLINA DI

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Ogni cosa ha il suo tempo

Ogni cosa ha il suo tempo Ogni cosa ha il suo tempo Quando siamo in cucina, pronte a compiere magie per preparare un piatto, il punto di partenza deve essere la stagionalità. Oggi sui banchi dei supermercati è possibile trovare

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

ALLEGATO E MODULO DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA LOTTO 5 PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI. Io sottoscritto. nato a il. residente a in Via n.

ALLEGATO E MODULO DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA LOTTO 5 PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI. Io sottoscritto. nato a il. residente a in Via n. ALLEGATO E MODULO DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA LOTTO 5 PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI Io sottoscritto nato a il residente a in Via n. in qualità di (scegliere A o B) A. legale rappresentante

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura (OIEVFF) Modifica del 6 ottobre 2004 L Ufficio federale dell agricoltura, visto l articolo 9 capoverso

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura (OIEVFF) Modifica del 26 ottobre 2006 L Ufficio federale dell agricoltura, visto l articolo 9 capoverso

Dettagli

BOLLETTINO DI STATISTICA RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

BOLLETTINO DI STATISTICA RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI NAPOLI BOLLETTINO DI STATISTICA RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI NAPOLI 13 bollettino di statistica della Camera di Commercio di rapporto 2009 sull economia della provincia di la popolazione 1. La popolazione

Dettagli

Pietro Comba e Lucia Fazzo Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

Pietro Comba e Lucia Fazzo Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità Pietro Comba e Lucia Fazzo Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità Diocesi di Caserta Venerdì 19 aprile 2013 Da ecodisastro a dramma umanitario: i danni all ambiente e alla popolazione

Dettagli

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000 Allegato 2 Elenco dei prodotti e associazioni ai gruppi di coltura (2016) Seminativi SUOLO - SUOLO - 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 018

Dettagli

NO DEL WWF ALL INCENERITORE NEL TERRITORIO DI CAPUA

NO DEL WWF ALL INCENERITORE NEL TERRITORIO DI CAPUA Page 1 of 5 Segnala una Notizia Autori Info Giovedi 27 Ottobre 2011 Attualità Cronaca Cultura Politica Spettacolo Sport Home» Capua Letto 17 volte Comunicato Stampa 27 ottobre 2011 NO DEL WWF ALL INCENERITORE

Dettagli

Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali

Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Giunta Regionale della Campania Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali PIANO DI MONITORAGGIO STRAORDINARIO SULLE MATRICI ALIMENTARI NELL AREA DENOMINATA TERRA DEI FUOCHI 1 Sommario 1. Inquadramento

Dettagli

Variazione percentuale e andamento mensile

Variazione percentuale e andamento mensile 2012-2013 Variazione % sul totale Totali 12 Kg Totali 13 KG Dif. Kg Diff.% Gennaio 31.870.027 29.833.012-2.037.015-6,39% DF Febbraio 30.047.166 26.550.364-3.496.802-11,64% DF Marzo 30.052.684 29.993.720-58.964-0,20%

Dettagli

Tab. 1: Provincia di Napoli: Numero di comuni per classe di superficie

Tab. 1: Provincia di Napoli: Numero di comuni per classe di superficie 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ( ) La provincia di Napoli occupa una superficie territoriale di 1.171 chilometri quadrati, pari allo 8,6% della superficie regionale, ma in questo territorio si concentra

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Settore Urbanistica Servizio 01 Vigilanza e repressione abusivismo edilizio Condono Edilizio RELAZIONE DI PROGETTO

REGIONE CAMPANIA Settore Urbanistica Servizio 01 Vigilanza e repressione abusivismo edilizio Condono Edilizio RELAZIONE DI PROGETTO REGIONE CAMPANIA Settore Urbanistica Servizio 01 Vigilanza e repressione abusivismo edilizio Condono Edilizio RELAZIONE DI PROGETTO Asta pubblica ai sensi del dlgs 163/2006 (codice De Lise) per l appalto

Dettagli

OLTRE LA TERRA DEI FUOCHI

OLTRE LA TERRA DEI FUOCHI OLTRE LA TERRA DEI FUOCHI PER UNA CAMPANIA TERRA FELIX Strumenti, strategie e politiche per il risanamento e la tutela dei territori Marinella Vito Direttore Tecnico ARPAC Castel Volturno (CE) 13 marzo

Dettagli

Controllo ufficiale dei residui di fitofarmaci in matrici alimentari: metodi di campionamento

Controllo ufficiale dei residui di fitofarmaci in matrici alimentari: metodi di campionamento Controllo ufficiale dei residui di fitofarmaci in matrici alimentari: metodi di campionamento Danilo Attard Barbini Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

Ente d Ambito Sarnese Vesuviano Tariffe del servizio idrico integrato in vigore dal 1/7/2009 L ENTE D AMBITO SARNESE VESUVIANO RENDE NOTO

Ente d Ambito Sarnese Vesuviano Tariffe del servizio idrico integrato in vigore dal 1/7/2009 L ENTE D AMBITO SARNESE VESUVIANO RENDE NOTO Ente d Ambito Sarnese Vesuviano Tariffe del servizio idrico integrato in vigore dal 1/7/2009 che con provvedimento n. 9 del 10 luglio 2009, l Assemblea dei Sindaci ha stabilito le nuove tariffe del Servizio

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI NAPOLI Tel FAX E mail:

OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI NAPOLI Tel FAX E mail: OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI NAPOLI Tel. 081-7949570-559- FAX 081-7949575 E mail: osservatorio.rifiuti@provincia.napoli.it I DATI SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA PROVINCIA DI NAPOLI NELL ANNO 2007;

Dettagli

FLC CGIL NAPOLI CALENDARIZZAZIONE ASSEMBLEE E INIZIATIVE SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE 2009

FLC CGIL NAPOLI CALENDARIZZAZIONE ASSEMBLEE E INIZIATIVE SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE 2009 1 FLC CGIL NAPOLI CALENDARIZZAZIONE ASSEMBLEE E INIZIATIVE SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE 2009 DATA/ORA SEDE COMUNE 24.09.2009 ITCG Casoria Torrente 25.09.2009 17.00 Riunione RSU + Sede CGIL di Ottaviano terminale

Dettagli

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA.

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA. LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA. La PLV agricola italiana (2000-2011) Nel 2011 la PLV agricola italiana si è attestata su oltre

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5 23-10-2009 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5 DECRETO 28 settembre 2009. Decreto legislativo n. 102/2004 - Determinazione dei quantitativi e dei prezzi di riferimento medi del

Dettagli

MERCURIALE SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO

MERCURIALE SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO MERCURIALE SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO Rilevazioni settimana 18-24 MARZO 2013 DESCRIZIONE PREZZO PREZZO PREZZO MEDIO MINIMO MASSIMO ACTINIDIA HAYWARD 100-110 ALLA RINFUSA ITALIA 1,25 0,90 1,60 AGLI

Dettagli

ELEZIONI PROVINCIALI ED EUROPEE IN CAMPANIA 6-7 GIUGNO A cura di Luigi Russo

ELEZIONI PROVINCIALI ED EUROPEE IN CAMPANIA 6-7 GIUGNO A cura di Luigi Russo ELEZIONI PROVINCIALI ED EUROPEE IN CAMPANIA 6-7 GIUGNO 2009 A cura di Luigi Russo ELEZIONI PROVINCIALI DI NAPOLI DEL 6-7 GIUGNO 2009 RIEPILOGO DELLE ELEZIONI PROVINCIALI DI NAPOLI Elettori 2.506.424

Dettagli

La distribuzionedelle eccedenzediortofrutta: opportunità dalle politiche comunitarie

La distribuzionedelle eccedenzediortofrutta: opportunità dalle politiche comunitarie La distribuzionedelle eccedenzediortofrutta: opportunità dalle politiche comunitarie BOLOGNA, 7 Febbraio 2014 Vilmer Poletti Stefano Callegari 1 D.G. Agricoltura Servizio sviluppo delle produzioni vegetali

Dettagli

2 original seeds

2 original seeds CATALOGO PRODOTTI 2 original seeds original seeds 3 4 original seeds original seeds 5 6 original seeds original seeds 7 8 special line special line seme a nastro 9 10 ortive ortive 11 12 ortive ortive

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 604 del 19/10/2012

Delibera della Giunta Regionale n. 604 del 19/10/2012 Delibera della Giunta Regionale n. 604 del 19/10/2012 A.G.C.1 Gabinetto Presidente Giunta Regionale Settore 1 Affari generali della Presidenza e collegamenti con gli Assessori Oggetto dell'atto: RATIFICA

Dettagli

SPECIE VARIETA CALIBRO PRESENTAZIONE ORIGINE BOLOGNA MILANO PADOVA ROMA VERONA

SPECIE VARIETA CALIBRO PRESENTAZIONE ORIGINE BOLOGNA MILANO PADOVA ROMA VERONA SPECIE VARIETA CALIBRO PRESENTAZIONE ORIGINE BOLOGNA MILANO PADOVA ROMA VERONA ARANCE LANE LATE 70-80 (6) A PIU' STRATI SPAGNA 1.00 0.85 0.85 ARANCE TAROCCO 62-70 (9) A PIU' STRATI SICILIA 1.20 1.20 0.95

Dettagli

AGRUMI P.MIN. P.PRE. P.MAX.

AGRUMI P.MIN. P.PRE. P.MAX. C.A.A.T. TORINO Listino ortofrutta del :2013-01-25 (n listino :018.13) AGRUMI 0.50 0.55 0.60 ARANCE MORO 64-73 (8) I A PIU' STRATI 66 0.35 0.40 0.45 ARANCE NAVELINA 62-70 (9) I ALLA RINFUSA 71 0.40 0.45

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007 Regione Campania - Comitato Tecnico Regionale (Legge Regionale 31.10.1978, n. 51) - Via A. De Gasperi, 28-80133 Napoli - tel. 0817963112 - Pubblicazione dei Valori Medi delle Regioni Agrarie delle Province

Dettagli

Gruppi di prodotto Parametro di. prodotti riconoscimento ( ) codice NC * Descrizione del gruppo Codice NC* Prodotto

Gruppi di prodotto Parametro di. prodotti riconoscimento ( ) codice NC * Descrizione del gruppo Codice NC* Prodotto ALLEGATO A) DISPOSIZIONI REGIONALI RELATIVE AL RICONOSCIMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI Il presente documento definisce le disposizioni regionali relative al riconoscimento delle

Dettagli

ORTOFRUTTA PREZZI ALL'INGROSSO DEL

ORTOFRUTTA PREZZI ALL'INGROSSO DEL CODICE ISMEA 0102001000001000002214160IT00000 0102001000001000002201000CL00000 0102001000001000002201000IT00000 0102001000001000002201000NZ00000 PRODOTTO PREZZO PREVALENTE ACTINIDIA HAYWARD 100-110 27

Dettagli

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre 2015 Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola a cura di Pio Rossi Scuola Agraria del Parco di Monza L ORTO SECONDO NATURA Una proposta per

Dettagli

ALLEGATO A (rif. articolo 3) Dimensione minima delle Organizzazioni di Produttori OP

ALLEGATO A (rif. articolo 3) Dimensione minima delle Organizzazioni di Produttori OP ALLEGATO A (rif. articolo 3) Dimensione minima delle Organizzazioni di Produttori OP 07 Gruppi di prodotto Prodotti singoli Parametro di riconoscimento Codice CN Descrizione del gruppo Codice CN Prodotti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, 100 80055 PORTICI (NA) Italia Portici, 1 marzo 2016 In collaborazione con il Comune di Casal di Principe (CE), con la

Dettagli

DIRETTIVA 2006/92/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2006/92/CE DELLA COMMISSIONE 10.11.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 311/31 DIRETTIVA 2006/92/CE DELLA COMMISSIONE del 9 novembre 2006 che modifica gli allegati delle direttive 76/895/CEE, 86/362/CEE e 90/642/CEE del Consiglio

Dettagli

COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/ / P.IVA

COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/ / P.IVA COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/63823 7 0784/63246 - P.IVA 00162960918 Allegato B - (Allegato alla determinazione del Responsabile del Servizio Affari Generali n. 79

Dettagli

Listino ortofrutta del : (n listino :002.12) listino provvisorio

Listino ortofrutta del : (n listino :002.12) listino provvisorio Listino ortofrutta del :2012-12-06 (n listino :002.12) listino provvisorio AGRUMI ARANCE NAVELINA 62-70 (9) I ALLA RINFUSA ARANCE NAVELINA 64-73 (8) I A PIU' STRATI ARANCE NAVELINA 64-73 (8) I A PIU' STRATI

Dettagli

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012 DESCRIZIONE 100 100A000 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 49,86 073 0730000 AGLIO TUTTE LE 09999 227,14 093 093A000 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 94,37 053 0530000 ASPARAGO TUTTE LE 09999 232,63 401 4010000 AVENA TUTTE

Dettagli

MERCURIALE SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO

MERCURIALE SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO MERCURIALE SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO Rilevazioni settimana 11-17 FEBBRAIO 2013 DESCRIZIONE PREZZO PREZZO PREZZO MEDIO MINIMO MASSIMO ACTINIDIA HAYWARD 100-110 ALLA RINFUSA ITALIA 1,25 0,90 1,60 AGLI

Dettagli

S C H E D A D I D A T T I C A FANTATEATRO

S C H E D A D I D A T T I C A FANTATEATRO r 2 La Regina Carciofona a n a m i t t e In s o l o Andiamo a Giocare in Teatro! D TA TE AT RO FA N SCHEDA DIDATTICA Sono cinque i colori fondamentali (in tutte le loro variazioni) che frutta e verdura

Dettagli

DIRETTIVA 2007/62/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2007/62/CE DELLA COMMISSIONE L 260/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.10.2007 DIRETTIVE DIRETTIVA 2007/62/CE DELLA COMMISSIONE del 4 ottobre 2007 che modifica taluni allegati delle direttive del Consiglio 86/362/CEE e 90/642/CEE

Dettagli

APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI)

APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI) APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI) Grandezze fondamentali Unità di misura Simbolo Lunghezza, distanza metro m Massa kilogrammo kg Volume metro cubo m 3 Energia, calore e lavoro

Dettagli

SERVIZI DI TRASPORTO. Un esempio: fino a 1.000 69. Scopri le nuove tariffe dei servizi di trasporto.

SERVIZI DI TRASPORTO. Un esempio: fino a 1.000 69. Scopri le nuove tariffe dei servizi di trasporto. SERVIZI DI TRASPORTO Scopri le nuove tariffe dei servizi di trasporto. 59 Un esempio: fino a 1.000 69 Per ulteriori informazioni rivolgiti a qualsiasi Banco Informazioni in ESPOSIZIONE MOBILI, al Servizio

Dettagli

DIRETTIVA 2006/4/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2006/4/CE DELLA COMMISSIONE 27.1.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 23/69 DIRETTIVA 2006/4/CE DELLA COMMISSIONE del 26 gennaio 2006 che modifica gli allegati delle direttive 86/362/CEE e 90/642/CEE del Consiglio per quanto

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE DEL TAVOLO TECNICO ISTITUITO CON D.G.R.C.40/2011

RAPPORTO PRELIMINARE DEL TAVOLO TECNICO ISTITUITO CON D.G.R.C.40/2011 RAPPORTO PRELIMINARE DEL TAVOLO TECNICO ISTITUITO CON D.G.R.C.40/20 Le risultanze del Tavolo tecnico per l elaborazione della proposta di riallineamento di Ambiti Territoriali e Distretti Sanitari ai sensi

Dettagli

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50 DESCRIZIONE 100 100A000 C01 ACTINIA TUTTE LE 09999 5118 59,81 073 0730000 D01 AGLIO TUTTE LE 09999 4005 203,50 093 093A000 C02 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 5000 105,89 053 0530000 D03 ASPARAGO TUTTE LE 09999

Dettagli

Prodotti destinati all alimentazione mg/kg (= ppm)

Prodotti destinati all alimentazione mg/kg (= ppm) ALLEGATO LIMITI MASSIMI DI RESIDUI DELLE SOSTANZE ATTIVE DEI PRODOTTI FITOSANITARI TOLLERATI NEI PRODOTTI DESTINATI ALL'ALIMENTAZIONE (ESCLUSI I PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE) IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI

Dettagli

Prodotto. Confetture e marmellate extra 100g

Prodotto. Confetture e marmellate extra 100g Listino prezzi al consumatore 201 Prodotto Prezzo pubblico con IVA Confetture e marmellate extra 100g 01 Confettura extra di albicocche 100g 02 Confettura extra di amarene 100g 03 Marmellata extra di arance

Dettagli

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02 Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa DESCRIZIONE 100 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 55,86 073 AGLIO TUTTE LE 09999 181,98 093 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 96,10 107 ARACHIDI TUTTE

Dettagli

INDICE. 1. Descrizione TERRA ORTI Pag I nostri prodotti...pag Certificazioni di qualità..pag Contatti... Pag.

INDICE. 1. Descrizione TERRA ORTI Pag I nostri prodotti...pag Certificazioni di qualità..pag Contatti... Pag. INDICE 1. Descrizione TERRA ORTI Pag. 3 2. I nostri prodotti.......pag. 4 3. Certificazioni di qualità..pag. 7 4. Contatti.... Pag. 9 2 1. DESCRIZIONE TERRA ORTI TERRA ORTI Soc. Coop. è un Organizzazione

Dettagli

MERCURIALE SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO

MERCURIALE SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO MERCURIALE SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO Rilevazioni settimana 05_11 NOVEMBRE 2012 DESCRIZIONE PREZZO PREZZO PREZZO MEDIO MINIMO MASSIMO ACTINIDIA HAYWARD 100-110 ALLA RINFUSA ITALIA 1,30 1,00 1,60 AGLI

Dettagli

AGRUMI P.MIN. P.PRE. P.MAX.

AGRUMI P.MIN. P.PRE. P.MAX. Ortofrutticolo Ingrosso Novara Listino ortofrutta del :2013-01-28 (n listino :004.13) AGRUMI ARANCE MORO 64-73 (8) I A PIU' STRATI SICILIA ARANCE NAVELINA 62-70 (9) I ALLA RINFUSA ITALIA ARANCE NAVELINA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

ADEGUAMENTO ORGANICO DI SOSTEGNO SC.PRIMARIA - A.S. 2009/10

ADEGUAMENTO ORGANICO DI SOSTEGNO SC.PRIMARIA - A.S. 2009/10 ADEGUAMENTO ORGANICO DI SOSTEGNO SC.PRIMARIA - A.S. 20 1 47 NA-CONVITTO NAZ. 3 3,00 2 41 NAPOLI 03 4 5,50 3 41 NAPOLI 04 3 3,00 4 45 NAPOLI 05 18 2 21,00 2,00 5 40 NAPOLI 08 8 1 8,00 1,00 45 NAPOLI 10

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 27/11/ /12/2014

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 27/11/ /12/2014 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 27/11/2014-03/12/2014 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

LMR - Livelli Massimi di Residui

LMR - Livelli Massimi di Residui FOSMET Agli 0,05 Reg. (CE) N. 839/2008 * FOSMET Albicocche 0,6 0,05 * Reg. (CE) N. 839/2008 Si FOSMET Alghe marine 0,05 Reg. (CE) N. 839/2008 * FOSMET Altre infusi di erbe 0,1 Reg. (CE) N. 839/2008 * FOSMET

Dettagli

MERCURIALE SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO

MERCURIALE SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO Rilevazioni settimana dal 25 al 31 GENNAIO 2016 MERCURIALE SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO DESCRIZIONE PREZZO PREZZO PREZZO MEDIO MINIMO MASSIMO ACTINIDIA HAYWARD 100-110 ALLA RINFUSA ITALIA 1,85 1,00

Dettagli