INDICE I. IL CONCETTO DI VITTIMA E LA NOZIONE DI PARTICOLARE VULNERABILITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE I. IL CONCETTO DI VITTIMA E LA NOZIONE DI PARTICOLARE VULNERABILITÀ"

Transcript

1 INDICE Introduzione... XI I. IL CONCETTO DI VITTIMA E LA NOZIONE DI PARTICOLARE VULNERABILITÀ (LUCA LUPÁRIA-SUSANA OROMÍ I VALL-LLOVERA) 1. I contorni del concetto di vittima nella Decisione quadro 2001/220/GAI. 1 Profiligenerali... 1 I differenti volti della vulnerabilità... 1 Soggettovulnerabileeparticolarmentevulnerabile Ladimensioneitalianadellanozionedivittimavulnerabile Ladefinizionedivittimanelsistemaspagnolo Lineediattuazioneraccomandate... 5 II. IL DIRITTO DELLA VITTIMA AD ASSUMERE UN RUOLO EFFETTIVO E APPROPRIATO NEL SISTEMA PENALE (LUCA LUPÁRIA-SUSANA OROMÍ I VALL-LLOVERA) 1. LeindicazioniprovenientidallaDecisionequadro Ilruolodellavittimanelsistemaprocessualeitaliano... 8 Glispaziriconosciutiallavittimainunsistemaamatriceaccusatoria... 8 Vittima soggetto evittima parte... 9 Versoilriconoscimentoallavittimadiunaposizione appropriata Lafiguradellavittimanell ordinamentospagnolo Ildirittoalrispettoealriconoscimentodellavittima Poteridiinterventoefunzionid accusatore Lineediattuazioneraccomandate... 11

2 VI INDICE III. L AUDIZIONE DELLA VITTIMA E IL DIRITTO DI PRODURRE ELEMENTI PROBATORI (LUCA LUPÁRIA-TERESA ARMENTA DEU) 1. Il diritto della vittima di essere sentita durante il procedimento e di fornireelementidiprova:lelineetracciatedalladecisionequadro Vittima e accesso al giudizio in Italia: poteri d impulso e diritto/dovere d audizione Ipoteridiattivazionedelprocedimento Ipoteridiopposizioneallainazionedelpubblicoministero I poteri di attivazione del procedimento della vittima minore o incapace.. 16 Il potere della vittima di fornire elementi di prova con riferimento alla fasedelleindagini Il potere della vittima di fornire elementi di prova con riferimento al processo Lavalutazionedellatestimonianza Lavalutazionedellatestimonianzadellevittimeminorenni Garanzie della vittima dal procedimento : l audizione della vittima e dellavittimavulnerabile Il testimone che non cumuli lo status divittimadelreato Iltestimoneminorenne Iltestimonevittimavulnerabile Il testimone minore vittima di specifici reati: le ulteriori forme di tutela.. 24 L audizionequaleattourgentenellafasedelpredibattimento LeindicazioniprovenientidallaCortecostituzionaleitaliana Qualche riflessione sull incidente probatorio e il suo ruolo nell audizione dellavittima Irisvoltidel casopupino Audizioneanticipatadellavittimaenuovaaudizionenelgiudizio Ildirittodiaccessodellavittimanell ordinamentospagnolo Riferimentinormativi A) DIRITTO DI PARTECIPAZIONE AL PROCESSO DELLA VITTIMA IN GENERALE Dirittoalrisarcimentodeidanni Dirittodicostituirsicomeparte Ilminorecomeparte Il c.d. ofrecimiento de acciones B) DIRITTO DI PARTECIPAZIONE AL PROCESSO DEI MINORENNI QUALI VITTIME PAR- TICOLARMENTE VULNERABILI Facoltà specifichericonosciutealminorecomeparte Leinformazionisulledecisionigiudizialiadottate C) DIRITTO DI ACCESSO, DI PRESENTARE PROVE COME TESTIMONE E DI ESSERE IN- FORMATO ALL INIZIO, DURANTE E ALL ESITO DEL PROCEDIMENTO Ildirittoapresentareprove La dichiarazione del minore: condizioni per l audizione della vittima nel processo tra udienza pubblica e modalità peculiari... 34

3 INDICE VII Forme e garanzie della dichiarazione del minore nelle diverse fasi processuali I soggetti presenti al momento dell assunzione della dichiarazione del minore Anticipazioneprobatoriaedichiarazionemediantevideoconferenza Presenzadell accusatoenocumentopsicologico D) IL DIRITTO DI ACCESSO NELLA LEY DE PROTECCIÓN DEVÍCTIMAS DE VIOLEN- CIA DE GÉNERO La c.d. violencia de género : definizioneedambitodiapplicazione Riferimentinormativi L accessodellavittimaall ambitogiudiziale La vittima come parte nel c.d. Orden de Protección Integral Lineediattuazioneraccomandate IV. IL DIRITTO DI OTTENERE INFORMAZIONI (LUCA LUPÁRIA-SÍLVIA PEREIRA PUIGVERT) 1. Il diritto alle informazioni sul procedimento nella logica della Decisione quadro Gliavvisiprocessualiallavittimanelsistemaprocessualeitaliano Ilquadrosistematico Le comunicazioni ex officio Lecomunicazioniallavittimacheneabbiafattorichiesta Le informazioni che la vittima può otteneredipropriainiziativa Ildirittodiinformazionenell ordinamentospagnolo Normativadiriferimento Dirittoaricevereinformazioniall iniziodelprocedimento Dirittoaricevereinformazioninelcorsodelprocedimento Diritto a ricevere comunicazione circa la liberazione del presunto autore delfatto Dirittoasceglieredinonricevereinformazioni Legaranziedicomunicazione Lineediattuazioneraccomandate V. DIRITTO DI ASSISTENZA SPECIFICA E GRATUITA (MARCO SCOLETTA-GUILLERMO ORMAZABAL SÁNCHEZ) 1. IldirittodiassistenzaspecificaegratuitanellaDecisionequadro Ildirittodiassistenzaspecificaegratuitanell ordinamentoitaliano L assistenzapsicologica,affettivaesociale Larappresentanzael assistenzaprocessualedellavittimaminore Assistenzalegaleeaccessoalgratuitopatrocinio... 55

4 VIII INDICE 3. Ildirittodiassistenzaspecificaegratuitanell ordinamentospagnolo Il riconoscimento del diritto di assistenza gratuita ai minori nell ambito dei reati legati alla c.d. violencia de género Assistenza giuridica unica per tutti gli aspetti relativi alla protezione della vittima Riconoscimentoimmediatodeldirittodiassistenzagiuridicagratuita La specializzazione degli avvocati che prestano assistenza giuridica gratuita alle vittime della c.d. violencia de género La procedura per il riconoscimento del diritto all assistenza giuridica gratuita Servizispecializzatieorganizzazionidisostegnoallevittime Lineediattuazioneraccomandate VI. IL DIRITTO DELLE VITTIME ALLA PROTEZIONE (MARCO SCOLETTA-SUSANA OROMÍ I VALL-LLOVERA) 1. IldirittoallaprotezionenellaDecisionequadro Il sistema di protezione delle vittime di reato nell ordinamento italiano Ilrafforzamentodellarispostapunitivasostanziale Ilrafforzamentodellemisureacontenutocautelare Laprotezioneendoprocessualedellavittima Latuteladellariservatezzadellevittime Laprotezionedellevittimedireatonell ordinamentospagnolo Ildirittoallaprotezionedellavitaprivata Il diritto della vittima di non entrare in contatto con l autore del fatto criminale Dichiarazionigiudizialievittima Misure speciali di protezione per vittime minori o altre vittime particolarmentevulnerabili Lineediattuazioneraccomandate VII. IL DIRITTO AL RISARCIMENTO NELL AMBITO DEL PROCEDIMENTO PENALE (MARCO SCOLETTA-CRISTINA SALA DONADO) 1. IldirittoalrisarcimentonellaDecisionequadro Ildirittodellevittimealrisarcimentoeall indennizzoinitalia Le modalità dirisarcimentodeldannodareato Gliistitutipremialidiincentivoalrisarcimentodeldannodareato Ladisciplinadellerestituzionideibeniappartenentiallavittima Ildirittoalrisarcimentonell ordinamentospagnolo... 92

5 INDICE IX Ildirittoadottenereunapronunciagiudizialesulrisarcimento Misurediincentivoalrisarcimentoadeguatodell autoreallavittima Lineediattuazioneraccomandate VIII. MEDIAZIONE PENALE E VITTIME DI REATO (MARCO SCOLETTA-TERESA ARMENTA DEU-MANUEL SÁNCHEZ MORENO) 1. LamediazionepenalenellaDecisionequadro Imeccanismidimediazionepenalenell ordinamentoitaliano Lamediazionenellagiurisdizionedelgiudicedipace Lamediazionenellagiustiziapenaleminorile Ulteriorimeccanismidigiustiziariparativa Lamediazionepenalenell esperienzaspagnola La mediazione nella justicia juvenil Lemisureriparative Conseguenzegiuridichedellamediazione Risultatidelleprimeesperienzepilotaeinterrogativifinali Lineediattuazioneraccomandate IX. VITTIME RESIDENTI IN UNO STATO MEMBRO DIVERSO DA QUELLO IN CUI È STATO COMMESSO IL REATO (MARCO SCOLETTA-GUILLERMO ORMAZABAL SÁNCHEZ) 1. LaregolazionedellaquestionenellaDecisionequadro Iltrattamentodellavittima nonresidente nellostatoitaliano Iltrattamentodellavittima nonresidente inspagna Lineediattuazioneraccomandate X. LA FORMAZIONE DEI SOGGETTI CHE ENTRANO IN CONTATTO CON LE VITTIME NEL QUADRO DEL PROCEDIMENTO PENALE (ELENA MARIANI-GUILLERMO ORMAZABAL SÁNCHEZ) 1. LeindicazionidellaDecisionequadro La formazione dei soggetti che entrano in contatto con le vittime in Italia. 124 Laformazionedeimagistrati Laformazionedelleforzedell ordine La formazione di avvocati, psicologi e operatori dei servizi socio-sanitari Considerazioniconclusive

6 X INDICE 3. La formazione dei soggetti che entrano in contatto con le vittime nell ordinamentospagnolo Ministerio Fiscal, Jueces y Magistrados Policía Nacional e Guardia Civil Laformazionedeiprofessionisti Lineediattuazioneraccomandate Bibliografia essenziale

1. La necessità di contemperamento tra interessi contrapposti

1. La necessità di contemperamento tra interessi contrapposti INDICE -SOMMARIO INTRODUZIONE... XI PARTE PRIMA L ASCOLTO DEL MINORE DA UN PUNTO DI VISTA STATICO CAPITOLO I CENNI STORICI E FONTI INTERNE E SOVRANAZIONALI 1. L ascolto del minore nella sua evoluzione

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE CAPITOLO I L ORDINAMENTO FORENSE IN GENERALE 1. Le professioni intellettuali... 5 2. L ordinamento forense. Le fonti normative... 6 3. La nuova legge

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE CAPITOLO I L ORDINAMENTO FORENSE IN GENERALE 1. Le professioni intellettuali... 5 2. L ordinamento forense. Le fonti normative... 6 3. La nuova legge

Dettagli

Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I INQUADRAMENTO DOGMATICO: TEORIA DELLA RIPARAZIONE COME CAUSA DI ESTINZIONE DEL REATO

Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I INQUADRAMENTO DOGMATICO: TEORIA DELLA RIPARAZIONE COME CAUSA DI ESTINZIONE DEL REATO VII INDICE SOMMARIO Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I INQUADRAMENTO DOGMATICO: TEORIA DELLA RIPARAZIONE COME CAUSA DI ESTINZIONE DEL REATO 1. Dalla riparazione afflittiva alla riparazione premiale... pag.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P. V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XI Elenco delle principali abbreviazioni...» XIII Capitolo Primo GENERALITÀ 1. La nozione di camera di consiglio.... pag. 1 2. Il procedimento in camera di consiglio

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA IX INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. V Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XVII PARTE PRIMA LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali Sequenza di processo

Dettagli

INDICE GENERALE PROFILO AUTORE PREFAZIONE CAPITOLO I LA DIRETTIVA 2012/29UE CAPITOLO II L. DELEGA 06/08/2013, N. 96

INDICE GENERALE PROFILO AUTORE PREFAZIONE CAPITOLO I LA DIRETTIVA 2012/29UE CAPITOLO II L. DELEGA 06/08/2013, N. 96 INDICE GENERALE PROFILO AUTORE PREFAZIONE CAPITOLO I LA DIRETTIVA 2012/29UE Premessa...» 15 1.1. La direttiva 2012/29UE: le sue caratteristiche essenziali...» 15 1.2. La direttiva 2012/29UE e la decisione

Dettagli

LE FORME DI TUTELA DEL TESTIMONE NEL PROCESSO PENALE INDICE. INTRODUZIONE..p. 1

LE FORME DI TUTELA DEL TESTIMONE NEL PROCESSO PENALE INDICE. INTRODUZIONE..p. 1 LE FORME DI TUTELA DEL TESTIMONE NEL PROCESSO PENALE INDICE INTRODUZIONE..p. 1 CAPITOLO PRIMO LE TUTELE DEL TESTIMONE Sezione I: Libertà di autodertiminazione e libertà morale 1. Premessa....p. 4 2. a)

Dettagli

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE I IL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA 1 AFFIDAMENTO IN PROVA AL SERVIZIO SOCIALE. REQUISITI E PRECLUSIONI La questione... 3 Analisi dello scenario... 3 Inquadramento strategico...

Dettagli

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema penale (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Introduzione alla prima edizione: La psicologia clinica nel sistema penale

Dettagli

INDICE SOMMARIO DIRITTO, LINGUA E TRADUZIONE. LA DIFFICILE CONVIVENZA TRA DIRITTO E LINGUAGGI Federigo Bambi. ... Pag. 3

INDICE SOMMARIO DIRITTO, LINGUA E TRADUZIONE. LA DIFFICILE CONVIVENZA TRA DIRITTO E LINGUAGGI Federigo Bambi. ... Pag. 3 INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. XIII DIRITTO, LINGUA E TRADUZIONE LA DIFFICILE CONVIVENZA TRA DIRITTO E LINGUAGGI Federigo Bambi... Pag. 3 LA TRADUZIONE COME PROBLEMA METODOLOGICO NELL AMBITO DELLA COMPARAZIONE

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE CAPITOLO I L ORDINAMENTO FORENSE IN GENERALE 1. Le professioni intellettuali... 5 2. L ordinamento forense. Le fonti normative... 5 3. L ordinamento

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione. Le banche dati del DNA. Una nuova frontiera investigativa nel Trattato di Prüm, diluca MARAFIOTI...

INDICE-SOMMARIO. Introduzione. Le banche dati del DNA. Una nuova frontiera investigativa nel Trattato di Prüm, diluca MARAFIOTI... INDICE-SOMMARIO Introduzione. Le banche dati del DNA. Una nuova frontiera investigativa nel Trattato di Prüm, diluca MARAFIOTI... 1 1. LA RATIFICA DEL TRATTATO DI PRÜM (artt. 1, 2e3) di ANGELA MUSUMECI

Dettagli

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ INDICE GENERALE Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ NELL INFORTUNISTICA STRADALE 1. L art. 2054 c.c. e la colpevolezza...» 3 1.1. Primo comma.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale Gli autori... Abbreviazioni... pag. XI XIII CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI Sez. I - Le attività di esecuzione formale 1. Il giudicato ed i suoi effetti...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. IX CAPITOLO I QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. IX CAPITOLO I QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. IX Introduzione... Pag. 1 CAPITOLO I QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1. Normativa di riferimento: nozioni generali... Pag. 5 2.

Dettagli

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI Presentazione... Avvertenza... pag VII XI Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo

Dettagli

SERVIZI DI PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICHIATRIA FORENSE L ASCOLTO DEL MINORE, PRESUNTA VITTIMA DI ABUSI SESSUALI, NEI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI

SERVIZI DI PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICHIATRIA FORENSE L ASCOLTO DEL MINORE, PRESUNTA VITTIMA DI ABUSI SESSUALI, NEI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI SERVIZI SERVIZI DI PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICHIATRIA FORENSE Sezione Minori,, L ascolto unilaterale predibattimentale: l esperto nominato dal PM Pag. 2 L audizione protetta (anche nei casi di incidente

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI di Francesca Ruggieri

GUIDA ALLA LETTURA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI di Francesca Ruggieri INDICE Gli Autori XIII GUIDA ALLA LETTURA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI di Francesca Ruggieri 1. Introduzione 1 2. Natura, oggetto e struttura delle decisioni quadro 4 2.1. L efficacia diretta delle

Dettagli

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni INDICE Presentazione Abbreviazioni p. XI» XIII 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 1.1. Autorità e libertà nell amministrazione pubblica italiana 1.1.1. L autorità nella pubblica amministrazione:

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa 427 Prefazione... p. 9 Capitolo I La Normativa 1. I diritti del minore nelle Convenzioni Internazionali...» 11 2. I diritti del minore nella Costituzione Italiana...» 14 3. I diritti del minore nel Codice

Dettagli

CAMERA PENALE DI MONZA

CAMERA PENALE DI MONZA CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA 06263200963 CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO L AVVOCATO PENALISTA. PROGRAMMA CORSO ANNO 2013.

Dettagli

Presentazione del corso di Procedura penale. a.a

Presentazione del corso di Procedura penale. a.a Presentazione del corso di Procedura penale a.a. 2016-2017 IL DOCENTE MITJA GIALUZ Professore associato di Procedura penale dal 2014 Ricercatore dal 2006 Ho tenuto il corso di Procedura penale negli ultimi

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII INDICE Prefazione... XIII Schemi 1A Giudizio abbreviato non condizionato nei procedimenti con udienza preliminare (art. 438)... 3 1B Giudizio abbreviato non condizionato nei procedimenti con udienza preliminare

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE IN PSICOLOGIA GIURIDICA

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE IN PSICOLOGIA GIURIDICA CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE IN PSICOLOGIA GIURIDICA (Civile e Penale) Il Corso si colloca all interno del Master di Alta Formazione in Psicologia Giuridica organizzato dal Brainlab, ed è rivolto a psicologi,

Dettagli

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE SOMMARIO PARTE PRIMA LE SANZIONI AMMINISTRATIVE CAPITOLO 1 LE SANZIONI AMMINISTRATIVE 1. Le sanzioni amministrative. Nozione... 3 2. Natura giuridica... 5 3. Varie categorie di sanzioni amministrative...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Autori... Prefazione... Parte Prima LE FONTI. Capitolo I DIRITTO EUROPEO E GIUSTIZIA PENALE (R.E. Kostoris)

INDICE-SOMMARIO. Autori... Prefazione... Parte Prima LE FONTI. Capitolo I DIRITTO EUROPEO E GIUSTIZIA PENALE (R.E. Kostoris) INDICE-SOMMARIO Autori.................................................... Prefazione.................................................. XI XIII Parte Prima LE FONTI DIRITTO EUROPEO E GIUSTIZIA PENALE (R.E.

Dettagli

(GIAMPAOLO DI MARCO-MARIA SICHETTI)

(GIAMPAOLO DI MARCO-MARIA SICHETTI) SOMMARIO Presentazione... VII Capitolo 1 - Nozioni introduttive (GIAMPAOLO DI MARCO-MARIA SICHETTI) 1. La funzione del consulente tecnico nell ambito dell attività giurisdizionale... 3 Capitolo 2 - Il

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P.

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XVII XIX Parte prima CASISTICA Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P. 1.1. Nozione e fondamento... 3 1.2.

Dettagli

INDICE. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione...

INDICE. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... pag. XIII XV CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DELLA PROVA NEL PROCESSO CIVILE Guida bibliografica... 3 1. Principali distinzioni in tema di prove... 9 1.1.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI INDICE - SOMMARIO Premessa... pag. XI Premessa alla seconda edizione...» XII Premessa alla terza edizione...» XIII Premessa alla quarta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV CAPITOLO PRIMO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione... INDICE SOMMARIO Introduzione... Prefazione... XIII XVII CAPITOLO 1 I DELITTI CONTRO L ASSISTENZA FAMILIARE E LE VIOLENZE DOMESTICHE 1. Strategie di occultamento delle violenze... 1 2. I delitti contro

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... INDICE SOMMARIO Introduzione... V Capitolo i - L obbligo di mantenimento 1. Le ragioni giuridiche e sociali dell obbligo di mantenimento... 3 2. Cenni sull obbligo di mantenimento nella storia del diritto...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) INDICE SOMMARIO Premessa... vii Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) Capitolo I DALLA RIFORMA DELL ART. 111 DELLA COSTITUZIONE ALLA LEGGE N. 63/2001 1.1. Premessa... 3 1.2. La

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE I CONCETTI INTRODUTTIVI

INDICE - SOMMARIO PARTE I CONCETTI INTRODUTTIVI INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV PARTE I CONCETTI INTRODUTTIVI CAPITOLO I L EVOLUZIONE DELLA FAMIGLIA NEL XX SECOLO: BREVI NOTE SOCIOLOGICHE E STATISTICHE di Carol Angelini 1. Una definizione di

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 1. Sistema inquisitorio e sistema accusatorio. 1 2. Principi del giusto processo. 3 3. Schema del nostro processo penale, prevalentemente accusatorio. 5 3.1. Le

Dettagli

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa... SOMMARIO CAPITOLO 1 REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni... 1 2. I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi... 6 3. Termine a difesa... 16 CAPITOLO 2 LA DURATA DELLE INDAGINI PRELIMINARI:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO 1.1. Le sanzioni civili del reato... 3 1.1.1.

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE

CODICE DI PROCEDURA PENALE Valerio de GIOIA CODICE DI PROCEDURA PENALE e leggi speciali Annotato con la giurisprudenza VI edizione SOMMARIO Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA (d.lgs. 159/11) CAPITOLO 1 LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL- L ORDINAMENTO COSTITUZIONALE 1 L origine storica e

Dettagli

SCUOLA dei DIFENSORI d UFFICIO CAMERA PENALE di TORRE ANNUNZIATA CONSIGLIO dell ORDINE degli AVVOCATI di TORRE ANNUNZIATA

SCUOLA dei DIFENSORI d UFFICIO CAMERA PENALE di TORRE ANNUNZIATA CONSIGLIO dell ORDINE degli AVVOCATI di TORRE ANNUNZIATA SCUOLA dei DIFENSORI d UFFICIO CAMERA PENALE di TORRE ANNUNZIATA CONSIGLIO dell ORDINE degli AVVOCATI di TORRE ANNUNZIATA Corso di formazione per i difensori di ufficio per l anno 2014 Calendario degli

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

CODICE DI PROCEDURA CIVILE Antonio LOMBARDI CODICE DI PROCEDURA CIVILE Annotato con la giurisprudenza VII edizione SOMMARIO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I EXCURSUS STORICO E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1. Breve excursus di ordine storico... Pag. 1 2. (Segue): la situazione

Dettagli

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 gennaio 2011 ISBN Il Sole 24 Ore S.p.A.

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 gennaio 2011 ISBN Il Sole 24 Ore S.p.A. La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 gennaio 2011 ISBN 978-88-324-7862-4 2011 - Il Sole 24 Ore S.p.A. Sede legale e amministrazione: via Monte Rosa, 91-20149 Milano Redazione: via C.

Dettagli

Il CamMiNo per un giusto processo Brindisi, dal 28 settembre al 24 novembre 2012

Il CamMiNo per un giusto processo Brindisi, dal 28 settembre al 24 novembre 2012 COMUNICATO STAMPA Il CamMiNo per un giusto processo Brindisi, dal 28 settembre al 24 novembre 2012 Il CamMiNo per un giusto processo. E un fitto programma di insegnamento sul Diritto Penale Minorile, articolato

Dettagli

CAMERA PENALE DI MONZA

CAMERA PENALE DI MONZA CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA 06263200963 CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL PENALISTA. PROGRAMMA CORSO ANNO 2014. DEONTOLOGIA I lezione

Dettagli

LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO

LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO 26 gennaio 2016 ore 10 - Spazio Oberdan 1 LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO Avv. Silvia Belloni DEFINIZIONE VIOLENZA DONNE ONU 19.12.1993,

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni..... pag. XXI Costituzione della Repubblica Italiana.... pag. XXXI CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI Titolo I-Degli organi giudiziari... artt. 1-68

Dettagli

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto... INDICE Prefazione... XVII 1 Analisi del fenomeno... 1 1.1 Dati sulla diffusione e rilevanza sociale delle violenze in famiglia... 1 1.2 Violenza domestica e tipologie di maltrattamenti... 4 2 Famiglia,

Dettagli

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF-31 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Società multilayered e sovranità come responsabilità di proteggere... pag. 1 2. Società internazionale

Dettagli

Indice. Presentazione di Augusto Fantozzi XIII. Introduzione di Lucia Montecamozzo

Indice. Presentazione di Augusto Fantozzi XIII. Introduzione di Lucia Montecamozzo Indice Presentazione di Augusto Fantozzi Introduzione di Lucia Montecamozzo XI XIII 1 L adesione ai processi verbali di constatazione 1 1.1 Premessa 2 1.2 Inquadramento normativo e lineamenti generali

Dettagli

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13 CAPITOLO PRIMO DIRITTO PROCESSUALE PENALE E PROCESSO PENALE 1. La nozione di diritto processuale penale... 1 2. Il contenuto specifico del diritto processuale penale... 2 3. Diritto processuale penale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI INDICE-SOMMARIO Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI 1. Premessa... 3 2. Il dibattito culturale e le proposte legislative degli anni settanta : gli

Dettagli

INDICE. Premessa... 1 I PARTE LA DURATA RAGIONEVOLE DEL PROCESSO. NE BIS IN IDEM E RIAPERTURA DELLE INDAGINI di Gilberto Lozzi

INDICE. Premessa... 1 I PARTE LA DURATA RAGIONEVOLE DEL PROCESSO. NE BIS IN IDEM E RIAPERTURA DELLE INDAGINI di Gilberto Lozzi INDICE Premessa... 1 I PARTE LA DURATA RAGIONEVOLE DEL PROCESSO NE BIS IN IDEM E RIAPERTURA DELLE INDAGINI di Gilberto Lozzi 1. Funzione del giudicato penale... 5 2. Efficacia preclusiva ricollegabile

Dettagli

PREVENZIONE ANTE DELICTUM E DIRITTI FONDAMENTALI NELL ORDINAMENTO INGLESE

PREVENZIONE ANTE DELICTUM E DIRITTI FONDAMENTALI NELL ORDINAMENTO INGLESE Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria Dottorato di Ricerca in Diritto Penale Italiano, Comparato e Internazionale XXIV Ciclo PREVENZIONE ANTE DELICTUM E DIRITTI FONDAMENTALI

Dettagli

Corso di formazione in mediazione penale/penale minorile.

Corso di formazione in mediazione penale/penale minorile. Corso di formazione in mediazione penale/penale minorile. La mediazione penale e penale minorile è un attività in cui un terzo neutrale, il mediatore, ha il compito di favorire la comunicazione tra due

Dettagli

Indice sommario. Presentazione... pag. 5 CAPITOLO I. per maresciallo o ispettore

Indice sommario. Presentazione... pag. 5 CAPITOLO I. per maresciallo o ispettore Indice sommario Presentazione... pag. 5 CAPITOLO I Indicazioni sui bandi di concorso per l accesso ai corsi per maresciallo o ispettore 1. Indicazioni generali... 19 1.1. Introduzione al bando.... 19 1.2.

Dettagli

Formazione Giuridica Corte Dei Galluzzi n. 9, Bologna, C.F

Formazione Giuridica Corte Dei Galluzzi n. 9, Bologna, C.F PERCORSO INTENSIVO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DA AVVOCATO 2014 - MASSA CARRARA E LA SPEZIA- Formazione Giuridica promuove, da ben nove anni, attività di studio, ricerca, produzione scientifica e formazione

Dettagli

TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE III: DIRITTO E PROCEDURA PENALE LUCIANO PADULA L'ARCHIVIAZIONE MODELLI, QUESTIONI E SCELTE OPERATIVE

TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE III: DIRITTO E PROCEDURA PENALE LUCIANO PADULA L'ARCHIVIAZIONE MODELLI, QUESTIONI E SCELTE OPERATIVE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE III: DIRITTO E PROCEDURA PENALE 143 LUCIANO PADULA L'ARCHIVIAZIONE MODELLI, QUESTIONI E SCELTE OPERATIVE Prefazione di Angelo Giarda GIUFFRE ma*l EDITORE MILANO 2005

Dettagli

Acronimi pag. XI. Capitolo I: L immagine come dato personale di Eulalia Olimpia Policella 1. L immagine come dato personale» 3

Acronimi pag. XI. Capitolo I: L immagine come dato personale di Eulalia Olimpia Policella 1. L immagine come dato personale» 3 I N D I C E Acronimi pag. XI Capitolo I: L immagine come dato personale di Eulalia Olimpia Policella 1. L immagine come dato personale» 3 Capitolo II: La disciplina generale della videosorveglianza di

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO INDICE GENERALE Premessa.... xv Parte Prima PRINCIPI GENERALI Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione amministrativa.

Dettagli

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI ESAMI E CONCORSI I COMPENDI D AUTORE editio minor diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI D AUTORE editio minor: - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO / DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani Norme di riferimento Codice di procedura penale Codice penale DPR 448/1988 Questioni poste dal coinvolgimento

Dettagli

INDICE. Parte I LA RICERCA EMPIRICA SULLE FALSE COMUNICAZIONI

INDICE. Parte I LA RICERCA EMPIRICA SULLE FALSE COMUNICAZIONI INDICE Ringraziamenti... Un sguardo d insieme di Alberto Alessandri.... xi xiii Parte I LA RICERCA EMPIRICA SULLE FALSE COMUNICAZIONI 1. LE FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI A MILANO: UN INDAGINE EMPIRICA di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII Introduzione. La cittadella sotto il cielo dei concetti giuridici...» XVII PARTE I

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII Introduzione. La cittadella sotto il cielo dei concetti giuridici...» XVII PARTE I INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Introduzione. La cittadella sotto il cielo dei concetti giuridici...» XVII PARTE I UN PROCESSO PENALE PRAGMATICO PER UNO STATO LIBERALE SEZIONE I GLI OBIETTIVI 1.

Dettagli

INDICE. pag. PRESENTAZIONE, di Roberto Mastroianni ELENCO DELLE PRINCIPAL1 ABBREVIAZIONI PREMESSA METODOLOGICA

INDICE. pag. PRESENTAZIONE, di Roberto Mastroianni ELENCO DELLE PRINCIPAL1 ABBREVIAZIONI PREMESSA METODOLOGICA INDICE PRESENTAZIONE, di Roberto Mastroianni XI ELENCO DELLE PRINCIPAL1 ABBREVIAZIONI XIII PREMESSA METODOLOGICA XV INTRODUZIONE Commento alle disposizioni rilevanti dei Trattati e della Carta dei diritti

Dettagli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli 1. L importanza della storia per lo studio del processo amministrativo............ 1 2. Cenni sulle origini della giustizia amministrativa in epoca napoleonica...........

Dettagli

Indice sommario del codice di procedura civile

Indice sommario del codice di procedura civile Indice sommario del codice di procedura civile LIBRO PRIMO Disposizioni generali TITOLO I - Degli organi giudiziari... 1 a 68 Capo I-Del giudice... 1a 56 Sezione I-Della giurisdizione e della competenza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XI CAPITOLO I LA SCENA DEL CRIMINE NEL SISTEMA PROCESSUALE ITALIANO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XI CAPITOLO I LA SCENA DEL CRIMINE NEL SISTEMA PROCESSUALE ITALIANO INDICE SOMMARIO Introduzione... pag. XI CAPITOLO I LA SCENA DEL CRIMINE NEL SISTEMA PROCESSUALE ITALIANO 1. Alla ricerca di una definizione codicistica per il concetto di scena del crimine... pag. 1 2.

Dettagli

LIBRO PRIMO Soggetti

LIBRO PRIMO Soggetti Indice sistematico Costituzione della Repubblica Italiana Principi fondamentali... 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 11» II - Rapporti etico-sociali... 13» III -

Dettagli

La tutela dei minori in Italia. La violenza, le situazioni di pregiudizio e i percorsi migratori

La tutela dei minori in Italia. La violenza, le situazioni di pregiudizio e i percorsi migratori Corso di Alta Formazione La tutela dei minori in Italia. La violenza, le situazioni di pregiudizio e i percorsi migratori anno accademico 2016/2017 Patrocinio DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE ECCLESIASTICISTICHE,

Dettagli

CHE COSA SI PUO FARE

CHE COSA SI PUO FARE LE FORZE DI POLIZIA DALLA PARTE DEL CITTADINO ESSERE VITTIMA DI UN REATO: CHE COSA SI PUO FARE Subire un reato significa innanzitutto divenire vittima di un ingiustizia. Ad ognuno di noi può accadere di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CARLUCCI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CARLUCCI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3698 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale, in materia di lotta

Dettagli

La legge sul processo lungo

La legge sul processo lungo La legge sul processo lungo Gli articoli del codice di procedura penale e della L. 354/1975 nel testo attualmente vigente e con le modifiche previste dal disegno di legge 2567 (Modifiche agli articoli

Dettagli

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1 00 Benci romane I-XII 10-05-2005 11:38 Pagina V Indice Presentazione XI PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1 CAPITOLO 1 La legislazione sanitaria: aspetto storico-evolutivo 3 Aspetto storico

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L atto introduttivo

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L atto introduttivo INDICE SOMMARIO Capitolo 1 L atto introduttivo 1 1. L introduzione della controversia: la mediazione e la negoziazione assistita 4 2. La fase dell atto introduttivo: citazione e ricorso 7 3. I requisiti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO Capitolo 1 LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE NEL QUADRO DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Dettagli

INDICE. Capitolo I LO STRANIERO

INDICE. Capitolo I LO STRANIERO Presentazione di FRANCESCO ABATE... XIII Capitolo I LO STRANIERO 1. La nozione di «straniero» e la legislazione sull immigrazione... 1 2. L art. 16 delle disposizioni sulla legge in generale... 14 3. La

Dettagli

Prefazione... pag. XIII CAPITOLO I LE MODIFICHE AL TESTO UNICO SULL IMMIGRAZIONE

Prefazione... pag. XIII CAPITOLO I LE MODIFICHE AL TESTO UNICO SULL IMMIGRAZIONE VII INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIII CAPITOLO I LE MODIFICHE AL TESTO UNICO SULL IMMIGRAZIONE SEZIONE PRIMA IL REATO DI CESSIONE DI IMMOBILE A STRANIERO IRREGOLARE (D.L 23.5.2008, N. 92, CONV. CON

Dettagli

Corso di formazione e di approfondimento per consulenti tecnici d ufficio e di parte

Corso di formazione e di approfondimento per consulenti tecnici d ufficio e di parte --------------- I M O D U L O 1. 08.04.2015 Principi di diritto processuale civile 2. 22.04.2015 Il consulente tecnico 3. 06.05.2015 Lo svolgimento della consulenza tecnica d Ufficio 4. 20.05.2015 Il Consulente

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 470

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 470 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 470 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice ALLEGRINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MAGGIO 2008 Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale,

Dettagli

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE Prefazione.................................... Introduzione................................... pag. XI XIII I - Difesa e rappresentanza 001. Procura al difensore...........................

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo V INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA 1. L introduzione della misura degli arresti domiciliari con la l. n. 532/1982.... pag. 1 2. Le modifiche

Dettagli

INDICE. Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI

INDICE. Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDICE Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI 1. Responsabilità per inadempimento... pag. 1 2. Nozione di inadempimento: mancanza

Dettagli

Codice di procedura civile

Codice di procedura civile Presentazione............................................. pag. 5 Abbreviazioni.............................................» 6 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente

Dettagli

Valore medio di liquidazione

Valore medio di liquidazione INDICE TABELLE PARAMETRI IN MATERIA PENALE REGOLAMENTO MINISTERO GIUSTIZIA ( Decreto n. 55, firmato dal Ministro Orlando in data 10 marzo 2014, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2 aprile 2014)

Dettagli

INDICE. Introduzione... Pag. 1. Capitolo I LA PROVA IN GENERALE

INDICE. Introduzione... Pag. 1. Capitolo I LA PROVA IN GENERALE INDICE Introduzione... Pag. 1 Capitolo I LA PROVA IN GENERALE 1. La prova... Pag. 3 1.1. Onere della prova...» 4 1.2. Oneri probatori...» 5 1.3. Ripartizione dell onere probatorio...» 5 1.4. Onere soggettivo

Dettagli

N I C O L A D E T T I

N I C O L A D E T T I N I C O L A D E T T I DATI PERSONALI Nome e Cognome: Nicola Detti Luogo e data di nascita: Firenze 11.05.1975 Residenza: Via Occhini, 42 Professione: Avvocato Studio: Via della Fonte Veneziana 10 Tel:

Dettagli

Master biennale di II livello. Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Master biennale di II livello. Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF 41 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2014/2015 2015/2016 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Profili storico-evolutivi della legislazione minorile (V. Musacchio). Pag. 1 2. Le fonti del diritto minorile (V. Musacchio)...» 3 3. I principali testi legislativi (V.

Dettagli

INDICE PARTE II EDUCAZIONE, INFORMAZIONE, PRATICHE COMMERCIALI, PUBBLICITÀ TITOLO III

INDICE PARTE II EDUCAZIONE, INFORMAZIONE, PRATICHE COMMERCIALI, PUBBLICITÀ TITOLO III INDICE Presentazione di Giuseppe Vettori... Pag. XI PARTE II EDUCAZIONE, INFORMAZIONE, PRATICHE COMMERCIALI, PUBBLICITÀ TITOLO III PRATICHE COMMERCIALI, PUBBLICITÀ E ALTRE COMUNICAZIONI COMMERCIALI CAPO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI INDICE SOMMARIO Presentazione di Carlo Rimini.................................. Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto................. XI XV Parte prima LE UNIONI CIVILI Capitolo

Dettagli

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9 indice Sistematico Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... Pag. 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili...» 12» II - Rapporti etico-sociali...» 16»

Dettagli

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO 1 Il giudice competente per gli atti preliminari... 1 2 La competenza per l emissione, la modifica o la revoca dei provvedimenti cautelari...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I CIRCOLAZIONE STRADALE E RESPONSABILITÀ CIVILE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I CIRCOLAZIONE STRADALE E RESPONSABILITÀ CIVILE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I CIRCOLAZIONE STRADALE E RESPONSABILITÀ CIVILE 1. L «atto di circolazione»: una definizione «elastica»... Pag. 1 1.1....(Segue):

Dettagli