REGIONE CALABRIA Provincia di Cosenza COMUNE DI FIGLINE VEGLIATURO MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA CASA MUNICIPALE- SEDE COC PERICOLOSITA SISMICA DI BASE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE CALABRIA Provincia di Cosenza COMUNE DI FIGLINE VEGLIATURO MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA CASA MUNICIPALE- SEDE COC PERICOLOSITA SISMICA DI BASE"

Transcript

1 REGIONE CALABRIA Provincia di Cosenza COMUNE DI FIGLINE VEGLIATURO MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA CASA MUNICIPALE- SEDE COC PERICOLOSITA SISMICA DI BASE COMMITTENTE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FIGLINE VEGLIATURO IL PROGETTISTA Ing. Gualtieri Ruggero IL GEOLOGO Dott. Caruso Pasquale DATA FEBBRAIO 2016

2

3 Sommario 1. INQUADRAMENTO MACROSISMICO INDAGINI SISMICHE EFFETTUATE Operazioni di campagna Cenni teorici sul metodo di indagine con tecnica masw Caratteristiche della strumentazione utilizzata Array superficiale di rilevamento utilizzato per lo stendimento sis Risultati MASW Risultati SIS 1 sismica tipo rifrazone Array superficiale di rilevamento utilizzato per lo stendimento sis Risultati MASW Risultati SIS 1 sismica tipo rifrazone Misure HVSR Cenni sulla teoria della tecnica HVSR Acquisizione dei dati Acquisizione dei dati Misura HVSR 1 Elaborazione dei dati acquisiti Impostazioni per l acquisizione e l elaborazione Misura HVSR 1 Elaborati ottenuti Riassunto dei dati Misura HVSR Misura HVSR 2 Elaborazione dei dati acquisiti Impostazioni per l acquisizione e l elaborazione Misura HVSR 2 Elaborati ottenuti Riassunto dei dati misura HVSR CLASSE TOPOGRAFICA Pagina1

4 1. INQUADRAMENTO MACROSISMICO Descrizione dei caratteri sismici e tettonici generali dell area La pericolosità sismica di un sito è descritta dalla probabilità che, in un fissato lasso di tempo, in detto sito si verifichi un evento sismico di entità almeno pari ad un valore prefissato. Nelle NTC, tale lasso di tempo, espresso in anni, è denominato periodo di riferimento VR e la probabilità è denominata probabilità di eccedenza o di superamento nel periodo di riferimento PVR. Ai fini della determinazione delle azioni sismiche di progetto nei modi previsti dalle NTC, la pericolosità sismica del territorio nazionale è definita convenzionalmente facendo riferimento ad un sito rigido (di categoria A) con superficie topografica orizzontale (di categoria T1), in condizioni di campo libero, cioè in assenza di manufatti. La pericolosità sismica in un generico sito deve essere descritta in modo da renderla compatibile con le NTC e da dotarla di un sufficiente livello di dettaglio, sia in termini geografici che in termini temporali; tali condizioni possono ritenersi soddisfatte se i risultati dello studio di pericolosità sono forniti: in termini di valori di accelerazione orizzontale massima ag e dei parametri che permettono di definire gli spettri di risposta ai sensi delle NTC, nelle condizioni di sito di riferimento rigido orizzontale sopra definite; in corrispondenza dei punti di un reticolo (reticolo di riferimento) i cui nodi sono sufficientemente vicini fra loro (non distano più di 10 km); per diverse probabilità di superamento in 50 anni e/o diversi periodi di ritorno TR ricadenti in un intervallo di riferimento compreso almeno tra 30 e 2475 anni, estremi inclusi; L azione sismica così individuata viene successivamente variata, nei modi chiaramente precisati dalle NTC, per tener conto delle modifiche prodotte dalle condizioni locali stratigrafiche del sottosuolo effettivamente presente nel sito di costruzione e dalla morfologia della superficie. Tali modifiche caratterizzano la risposta sismica locale. In particolare, i caratteri del moto sismico su sito di riferimento rigido orizzontale sono descritti dalla distribuzione sul territorio nazionale delle seguenti grandezze, sulla base delle quali sono compiutamente definite le forme spettrali per la generica PVR (probabilità di superamento nel periodo di superamento Vr): ag = accelerazione massima al sito; Fo = valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale; TC * = periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale. Tr = Tempo di ritorno. Il punto in esame (che identifica il sito ove sorge la costruzione) può non ricadere in uno dei punti appartenenti alla maglia considerata nella pericolosità sismica di base. Per un qualunque punto del territorio non ricadente nei nodi del reticolo di riferimento, i valori dei parametri p(ag,f O,Tc *) ad esso corrispondenti possono essere calcolati come media pesata dei valori assunti da tali parametri nei quattro vertici della maglia elementare del reticolo di riferimento contenente il punto in esame, utilizzando come pesi gli inversi delle distanze tra il punto in questione ed i quattro vertici, attraverso l espressione: nella quale: p è il valore del parametro di interesse nel punto in esame; pi è il valore del parametro di interesse nell i-esimo vertice della maglia elementare contenente il punto in esame; di è la distanza del punto in esame dall i-esimo vertice della maglia suddetta. Per facilitare le operazioni di valutazione puntuale della pericolosità sismica, sul sito del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ( è stato montato, ed è liberamente scaricabile, il programma Azioni sismiche - Spettri di risposta ver Il programma effettua tutte le operazioni di interpolazione sia geografica che temporale richieste per la valutazione dell azione sismica. In tale software l individuazione della pericolosità sismica per il sito di progetto è stata effettuata inserendo le coordinate geografiche del baricentro dell area. Il sito non si trova su un nodo della maglia creata dall ingv per la valutazione della pericolosità Pagina2

5 sismica. Il software ha proceduto all interpolazione rispetto ai nodi più vicini. Da tali elaborazione si sono evinti per il sito i parametri riassunti nella tabella seguente: Tr (anni) ag F0 Tc* 30 0,045 2,291 0, ,096 2,280 0, ,115 2,304 0, ,137 2,335 0, ,160 2,357 0, ,190 2,377 0, ,276 2,437 0, ,368 2,468 0, ,516 2,531 0,450 Individuazione della pericolosità del sito: Valori dei parametri ag, Fo e Tc per i periodi di ritorno di riferimento area di progetto (Sistema di riferimento GC- ED 50) 39, Nord e 16, Est. Pagina3

6 2. INDAGINI SISMICHE EFFETTUATE 2.1. Operazioni di campagna Le operazioni consistono nel generare onde elastiche longitudinali e trasversali in un punto della superficie (Schot), utilizzando come sorgente una massa battente (fig. 1), e misurare il tempo impiegato dalle onde così prodotte a raggiungere i sensori (geofoni) disposti sul terreno in maniera che siano equi distanziati tra loro e formino uno stendimento rettilineo. Per la generazione di Figura 1. Dispositivo di onde elastiche longitudinali con massa battente energizzazione battente. massa il piattello viene posizionato parallelamente al terreno, mentre, per la generazione di onde elastiche trasversali viene utilizzata un apposita sorgente, sempre con mazza battente, costituita da una struttura in alluminio su cui viene allocato il piattello in posizione verticale. La geometria dello stendimento dipende dagli obiettivi da raggiungere tramite la prospezione: la distanza intergeofonica incide sul dettaglio della sezione ricostruita mentre la lunghezza dello stendimento condiziona la profondità di investigazione che in funzione delle caratteristiche del terreno può variare tra 1/3 e 1/4 L (L lunghezza stendimento). I geofoni trasformano i movimenti relativi terreno-sensore in segnali elettrici che vengono trasportati attraverso un cavo sismico, dotato di tante coppie di conduttori metallici quanti sono i geofoni, verso il sismografo che li acquisisce e li elabora per la visualizzazione. Le rappresentazioni che si ottengono sono a traccia, cioè un diagramma con in ordinata il tempo espresso in ms (millisecondi) ed in ascissa le distanze dei geofoni dalla sorgente espresse in metri. I file che contengono le registrazioni sono in seguito trasferiti su computer ed elaborati con software appositi, che determinano attraverso l identificazione dei primi arrivi e delle velocità di propagazione delle onde, l andamento delle dromocrone. Queste sono curve tempi distanze dalle quali è possibile calcolare la profondità dei rifrattori. Per la definizione della geometria dei rifrattori si utilizzano diversi metodi con differenti gradi di complessità: metodo del tempo intercetto o convenzionale, metodo reciproco generalizzato GRM, metodo reciproco di Hawkins. Si producono in questo modo delle sezioni sismostratigrafiche che, utilizzando i valori di velocità per individuare le superfici di discontinuità, creano un modello del sottosuolo Cenni teorici sul metodo di indagine con tecnica masw Il metodo MASW è una tecnica di indagine non invasiva (non è necessario eseguire perforazioni o scavi e ciò limita i costi), che individua il profilo di velocità delle onde di taglio verticali Vs, basandosi sulla misura delle onde superficiali fatta in corrispondenza di diversi sensori (accelerometri o geofoni) posti sulla superficie del suolo. Il contributo predominante alle onde superficiali è dato dalle onde di Rayleigh, che viaggiano con una velocità correlata alla rigidezza della porzione di terreno interessata dalla propagazione delle onde. In un mezzo stratificato le onde di Rayleigh sono dispersive, cioè onde con diverse lunghezze d onda si propagano con diverse velocità di fase e velocità di gruppo (Achenbach, J.D., 1999, Aki, K. and Richards, P.G., 1980) o detto in maniera equivalente la velocità di fase (o di gruppo) apparente delle onde di Rayleigh dipende dalla frequenza di propagazione. La natura dispersiva delle onde superficiali è correlabile al fatto che onde ad alta frequenza con lunghezza d onda corta si propagano negli strati più superficiali e quindi danno informazioni sulla parte più superficiale del suolo, invece onde a bassa frequenza si propagano negli strati più profondi. Il metodo di indagine MASW si distingue in metodo attivo e metodo passivo (Zywicki, D.J.1999) o in una combinazione di entrambi. Nel metodo attivo le onde superficiali generate in un punto sulla superficie del suolo sono misurate da uno stendimento lineare di sensori. Nel metodo passivo lo stendimento dei sensori può essere sia lineare, sia circolare e si misura il rumore ambientale di fondo esistente. Il metodo attivo generalmente consente di ottenere una velocità di fase Pagina4

7 (o curva di dispersione) sperimentale apparente nel range di frequenze compreso tra 5Hz e 70Hz, quindi dà informazioni sulla parte più superficiale del suolo, sui primi 30m-50m, in funzione della rigidezza del suolo. Il metodo passivo in genere consente di tracciare una velocità di fase apparente sperimentale compresa tra 0 Hz e 10Hz, quindi dà informazioni sugli strati più profondi del suolo, generalmente al di sotto dei 50m, in funzione della rigidezza del suolo Caratteristiche della strumentazione utilizzata Per l esecuzione dell indagine sismica a rifrazione e tipo Masw è stato impiegato il seguente sistema di acquisizione di figura 2: Sismografo Pasi, mod. 16S24 (24 canali) a 24 bit; Cavo sismico 12 tracce 130 m intervallo 10 m attacchi singoli; Mazza di battuta kg 8; Prolunghe e materiale d uso; Geofoni verticale con frequenza propria di 4.5 Hz; Software Geo&Soft Intersism, Software Geopsy. Per la definizione del modello sismico dell area sono stati reperiti i dati sismici indagati attraverso l esecuzione di due stendimenti sismici tipo masw e due di tipo rifrazione e due indagini HVSR. Pagina5

8 2.4. Array superficiale di rilevamento utilizzato per lo stendimento sis 1 Lungo lo stendi mento sono state realizzate la sismica tipo rifrazione e quella tipo masw. Profilo sismico masw Lunghezza ml 22 N canali di registrazione 12 Distanza intergeofonica 2 ml Durata acquisizione tecnica a rifrazione 512 ms Passo campionamento tecnica a rirazione 125 µs Durata acquisizione tecnica tipo masw 1 S Passo campionamento tecnica tipo masw 0.25 ms Scoppi esterni in andata distanza in metri dal primo geofono Scoppi esterni in andata distanza in metri dal primo geofono Scoppio centrale Scoppi esterni in ritorno distanza in metri dal primo geofono Scoppi esterni in ritorno distanza in metri dal primo geofono 28 Ubicazione scoppi lungo stesa sismica masw Scoppi esterni in Scoppi esterni in Scoppi esterni in ritorno Scoppi esterni in ritorno andata andata Scoppio centrale distanza in metri dal distanza in metri dal distanza in metri dal distanza in metri dal primo geofono primo geofono primo geofono primo geofono Ubicazione scoppi lungo stesa sismica tipo rifrazione Pagina6

9 2.5. Risultati MASW Phase velocity m/sec Pagina7

10 Pagina8 PROFONDITA' METRI 2 4 (5 352,63) (10 688,33) , vs m/s Intervalli individuati: Spessore strato in metri Velocità onda S misurata in sito (m/s) 352,63 688,33 852,30 Il valore del VS30 è pari a 651,54 m/s. Valore compreso nel range di normativa compreso tra i 360 m/s e gli 800 m/s in cui sono classificati i suoli di categoria B.

11 2.6. Risultati SIS 1 sismica tipo rifrazone Pagina9

12 2.7. Array superficiale di rilevamento utilizzato per lo stendimento sis 2 Lungo lo stendi mento sono state realizzate la sismica tipo rifrazione e quella tipo masw. Profilo sismico masw Lunghezza ml 22 N canali di registrazione 12 Distanza intergeofonica 2 ml Durata acquisizione tecnica a rifrazione 512 ms Passo campionamento tecnica a rirazione 125 µs Durata acquisizione tecnica tipo masw 1 S Passo campionamento tecnica tipo masw 0.25 ms Scoppi esterni in andata distanza in metri dal primo geofono Scoppi esterni in andata distanza in metri dal primo geofono Scoppio centrale Scoppi esterni in ritorno distanza in metri dal primo geofono Scoppi esterni in ritorno distanza in metri dal primo geofono 28 Ubicazione scoppi lungo stesa sismica masw Scoppi esterni in Scoppi esterni in Scoppi esterni in ritorno Scoppi esterni in ritorno andata andata Scoppio centrale distanza in metri dal distanza in metri dal distanza in metri dal distanza in metri dal primo geofono primo geofono primo geofono primo geofono Ubicazione scoppi lungo stesa sismica tipo rifrazione Pagina10

13 2.8. Risultati MASW Phase velocity m/sec Pagina11

14 Pagina12 PROFONDITA' METRI 2 4 (4 348,78) 6 8 (8 659,64) , vs m/s Intervalli individuati: Spessore strato in metri Velocità onda S misurata in sito (m/s) 4 348, , ,20 Il valore del VS30 è pari a 694,60 m/s. Valore compreso nel range di normativa compreso tra i 360 m/s e gli 800 m/s in cui sono classificati i suoli di categoria B.

15 2.9. Risultati SIS 1 sismica tipo rifrazone Pagina13

16 3. Misure HVSR 3.1. Cenni sulla teoria della tecnica HVSR Le vibrazioni ambientali (o rumore sismico ambientale o microtremori) sono movimenti del terreno caratterizzati da ampiezze dell ordine di mm. Queste vibrazioni sono l effetto di una molteplicità di sorgenti agenti a diverse frequenze: onde marine e perturbazioni atmosferiche, ad esempio, contribuiscono al campo d onda prevalentemente a frequenze inferiori a 0.5 Hz; vento, traffico veicolare e attività industriali contribuiscono prevalentemente a frequenze superiori a 0.5 Hz. L indipendenza dinamica delle sorgenti e la molteplicità dei percorsi delle onde da esse generate spiegano la mancanza di regolarità nell andamento temporale del campo del microtremore. Se da un lato il carattere stocastico del fenomeno presenta difficoltà di tipo teorico, dall altro consente, mediante operazioni di tipo statistico, di ridurre la complessità dell analisi. Dato che il rumore è caratterizzato da lunghezze d onda anche molto grandi (decine o centinaia di metri), confrontabili con quelle tipiche dei fenomeni sismici, le tecniche di sismica passiva trovano un ideale applicazione negli studi della risposta sismica locale. In particolare, esse permettono di individuare situazioni sismo stratigrafiche potenzialmente responsabili di fenomeni di risonanza sismica, valutandone qualitativamente l entità, la determinazione dei periodi di risonanza delle coperture sedimentarie e la determinazione del profilo di velocità delle onde S fino a profondità dell ordine di diverse decine di metri. La metodologia, chiamata anche tecnica Nakamura (1989), è stata introdotta da Nogoshi e Igarashi (1971) sulla base di studi precedenti. Questa tecnica si basa essenzialmente sul rapporto spettrale H/V di rumore ambientale (seismic noise) e permette di valutare gli effetti locali di sito. Tale metodologia assume che i microtremori (il cosiddetto rumore di fondo) consistano principalmente di un tipo di onde superficiali, le onde di Rayleigh, che si propagano in un singolo strato soffice su semispazio e che la presenza di questo strato sia la causa dell amplificazione al sito. Secondo Nakamura la risposta di sito, o funzione di amplificazione di sito, può essere stimata sperimentalmente attraverso il rapporto tra lo spettro della componente orizzontale (H) rispetto a quello della componente verticale (V) dei microtremori registrati nello stesso sito. Numerose evidenze sperimentali mostrano che il metodo predice con efficacia le Frequenze di Risonanza (f 0 ) del mezzo investigato, ma non consente la stima del valore assoluto dell amplificazione (A max ) Pagina14

17 3.2. Acquisizione dei dati La tecnica HVSR permette in primo luogo di valutare la frequenza di vibrazione naturale di un sito. Le ipotesi alla base della tecnica sono: a) una concentrazione del contenuto in frequenza localizzato maggiormente in quelle basse (tipicamente al di sotto dei 20 Hz); b) assenza di sorgenti periodiche e/o con contenuto in alte frequenze; c) le sorgenti di rumore sono uniformemente distribuite intorno alla stazione di registrazione. Per l acquisizione è stato utilizzato un geofono triassiale a bassa frequenza (2Hz) dotato di bolla sferica per la corretta posizione, orientato secondo le direzioni geografiche Y=Ovest, X= Nord e collegato direttamente al Tromografo "ECHO TROMO HVSR3" 3.3. Acquisizione dei dati L indagine dinamica è stata condotta acquisendo le registrazioni di rumore sismico settando sullo strumento di acquisizione una frequenza di campionamento a 155 Hz per un tempo di registrazione di 1800sec Misura HVSR 1 Elaborazione dei dati acquisiti La determinazione della curva HVSR in sito prevede i seguenti steps: 1) Misura delle tre componenti x, y, z del moto in un punto sulla superficie libera del suolo per una durata di 30 min. 2) Eliminazione manuale da parte dell utente delle parti di segnale costituite dal disturbo arrecato da eventi transitori non conformi al rumore ambientale 3) Definizione degli N intervalli o finestre temporali stazionari entro cui calcolare le curve HVSR 4) Calcolo delle trasformate di Fourier delle tre componenti x, y, z del moto 5) Operazione di smoothing degli spettri di Fourier 6) Somma delle due componenti orizzontali x e y 7) Calcolo delle curve HVSR come rapporto spettrale tra la componente orizzontale H e la componente verticale V negli N intervalli temporali stazionari 8) Calcolo della curva HVSR media tra le N curve HVSR L elaborazione dei dati acquisiti per la determinazione delle frequenze di risonanza dei mezzi investigati, avvenuta secondo le indicazioni del progetto SESAME, è stata eseguita per mezzo del modulo Geopsy, software facente parte del progetto Geopsy.org a licenza open source ed installato su computer portatile HP ENVY dv6. Pagina15

18 3.5. Impostazioni per l acquisizione e l elaborazione Parametri di acquisizione Strumentazione Tromografo "ECHO TROMO HVSR3" Geofono 3D da superficie a 2Hz (prodotti da: Ambrogeo-strumenti per la geofisica) Sample Frequency 155 Hz Record Lenght 1800 sec Gain 1 Delay 0 Parametri per l elaborazione Durata totale analizzata 1800 sec Durata finestre 40 sec N finestre Smoothing Type Smoothing constant 40 Konno & Omhachi Intervallo di frequenze 0.5 Hz Hz Pagina16

19 3.6. Misura HVSR 1 Elaborati ottenuti In figura 4 si riporta il grafico della curva H/V dove: - la curva nera continua rappresenta il rapporto H/V medio - le curve nere tratteggiate sono le curve di confidenza, ossia il risultato della moltiplicazione (curva superiore) e divisione (curva inferiore) dei valori del rapporto medio per la deviazione standard - le due bande grigie identificano la frequenza principale, o f0, individuata automaticamente dal programma. La f0 del rapporto medio è esattamente al centro delle due bande mentre l area coperta dalle bande è ottenuta aggiungendo e sottraendo alla f0 del rapporto medio standard la deviazione standard delle f0 delle singole curve FIGURA 1: GRAFICO DELLA CURVA H/V Al fine di verificare la validità del rapporto H/V calcolato, è stata eseguita una elaborazione accessoria volta alla determinazione degli Spettri di Frequenza delle singole componenti: i tre grafici riportati nella figura 5 rappresentano i singoli spettri per ogni singola componente nella classica visualizzazione con: spettro medio (curve nera continua) _ curve di confidenza Pagina17

20 FIGURA 2: SPECTRUM RESULTS Pagina18

21 FIGURA 3: SPECTRUM SUMMARY I grafici in figura 6 rappresentano invece: a sinistra, gli spettri medi di tutte e tre le componenti; a destra, lo spettro medio complessivo e la sua deviazione standard. Studi recenti convergono nell assunzione di base che il noise consista principalmente di onde superficiali, e che le onde di Rayleigh siano prevalenti nelle componenti verticali; per cui se il rapporto H/V è indicativo dell ellitticità delle onde di Rayleigh, ellitticità a sua volta funzione della frequenza. A tal proposito è stata quindi calcolata la curva di ellitticità, ovvero la variazione del rapporto dell ampiezza dello spostamento del moto orizzontale rispetto al moto verticale con la frequenza (figura 7) la quale mostra un picco in corrispondenza della frequenza di risonanza del sito in corrispondenza del passaggio del moto da antiorario ad orario, e viene annullata la componente verticale. Pagina19

22 FIGURA 4: CURVA DI ELLITTICITÀ Al fine di ottenere altre informazioni che aiutano ad avere un idea della bontà dell indagine è stata valutata la stazionarietà 1 e la direzionalità 2 del rapporto H/V (figura 8) E- N-S FIGURA 5: STAZIONARIETÀ E DIREZIONALITA DEL RAPPORTO H/V 1 per stazionarietà si intende la stabilità del rapporto H/V lungo tutta la durata dell indagine 2 La direzionalità del rapporto H/V è invece l informazione riguardante la direzione di provenienza del segnale sul semispazio orizzontale Pagina20

23 E S N W FIGURA 6: DISPOSIZIONE DEL GEOFONO Il grafico della stazionarietà e direzionalità del rapporto H/V è ottenuto dalla produzione del rapporto H/V per ogni 10 di rotazione: esso, infatti, riporta sulle ascisse la frequenza e sulle ordinate la rotazione, mentre il colore rappresenta l ampiezza del rapporto. - Sull'asse x abbiamo il valore della frequenza, impostato nel range compreso tra 0,5 e Hz - Sull'asse y abbiamo il valore della direzione polare rispetto al nord: 0.00 corrisponde all'asse N/S corrisponde all'asse E/W Pagina 21 Il colore rappresenta il valore del rapporto H/V, i valori vengono indicati dalla legenda allegata viola rapporto 6, rosso rapporto 1.

24 3.7. Riassunto dei dati Misura HVSR 1 GEOPSY output version 1.1 Number of windows = 6 f0 from average = Number of windows for f0 = 6 f0 from windows = Standard deviation σ(f) = Peak amplitude σa(f) = # Frequency Average Min Max Ellipticity [A H/V] Stddev (H/V) [σ A(f)] Weight /2f0-2f0 f0/4-f Pagina22

25 f0-4f Pagina23

26 Pagina24

27 3.8. Misura HVSR 2 Elaborazione dei dati acquisiti La determinazione della curva HVSR in sito prevede i seguenti steps: 1) Misura delle tre componenti x, y, z del moto in un punto sulla superficie libera del suolo per una durata di 28min s. 2) Eliminazione manuale da parte dell utente delle parti di segnale costituite dal disturbo arrecato da eventi transitori non conformi al rumore ambientale 3) Definizione degli N intervalli o finestre temporali stazionari entro cui calcolare le curve HVSR 4) Calcolo delle trasformate di Fourier delle tre componenti x, y, z del moto 5) Operazione di smoothing degli spettri di Fourier 6) Somma delle due componenti orizzontali x e y 7) Calcolo delle curve HVSR come rapporto spettrale tra la componente orizzontale H e la componente verticale V negli N intervalli temporali stazionari 8) Calcolo della curva HVSR media tra le N curve HVSR L elaborazione dei dati acquisiti per la determinazione delle frequenze di risonanza dei mezzi investigati, avvenuta secondo le indicazioni del progetto SESAME, è stata eseguita per mezzo del modulo Geopsy, software facente parte del progetto Geopsy.org a licenza open source ed installato su computer portatile HP ENVY dv6. Pagina25

28 3.9. Impostazioni per l acquisizione e l elaborazione Parametri di acquisizione Strumentazione Tromografo "ECHO TROMO HVSR3" Geofono 3D da superficie a 2Hz (prodotti da: Ambrogeo-strumenti per la geofisica) Sample Frequency 155 Hz Record Lenght 28m sec Gain 1 Delay 0 Parametri per l elaborazione Durata totale analizzata 28m sec sec Durata finestre 20 sec N finestre Smoothing Type Konno & Omhachi Smoothing constant 40 Intervallo di frequenze 0.6 Hz Hz Pagina26

29 3.10. Misura HVSR 2 Elaborati ottenuti In figura 3 si riporta il grafico della curva H/V dove: - la curva nera continua rappresenta il rapporto H/V medio - le curve nere tratteggiate sono le curve di confidenza, ossia il risultato della moltiplicazione (curva superiore) e divisione (curva inferiore) dei valori del rapporto medio per la deviazione standard - le due bande grigie identificano la frequenza principale, o f0, individuata automaticamente dal programma. La f0 del rapporto medio è esattamente al centro delle due bande mentre l area coperta dalle bande è ottenuta aggiungendo e sottraendo alla f0 del rapporto medio standard la deviazione standard delle f0 delle singole curve FIGURA 3: GRAFICO DELLA CURVA H/V Al fine di verificare la validità del rapporto H/V calcolato, è stata eseguita una elaborazione accessoria volta alla determinazione degli Spettri di Frequenza delle singole componenti: i tre grafici riportati nella figura 4 rappresentano i singoli spettri per ogni singola componente nella classica visualizzazione con: spettro medio (curve nera continua) _ curve di confidenza La determinazione dello spettro di frequenza per ogni singolo asse permette di conoscere quali sono le frequenze principali che si manifestano nel sito Pagina27

30 FIGURA 7: SPECTRUM RESULTS Pagina28

31 FIGURA 8: SPECTRUM SUMMARY I grafici in figura 4 rappresentano invece: a sinistra, gli spettri medi di tutte e tre le componenti; a destra, lo spettro medio complessivo e la sua deviazione standard. Studi recenti convergono nell assunzione di base che il noise consista principalmente di onde superficiali, e che le onde di Rayleigh siano prevalenti nelle componenti verticali; per cui se il rapporto H/V è indicativo dell ellitticità delle onde di Rayleigh, ellitticità a sua volta funzione della frequenza. A tal proposito è stata quindi calcolata la curva di ellitticità, ovvero la variazione del rapporto dell ampiezza dello spostamento del moto orizzontale rispetto al moto verticale con la frequenza (figura 5) la quale mostra un picco in corrispondenza della frequenza di risonanza del sito in corrispondenza del passaggio del moto da antiorario ad orario, e viene annullata la componente verticale. Pagina29

32 FIGURA 9: CURVA DI ELLITTICITÀ Al fine di ottenere altre informazioni che aiutano ad avere un idea della bontà dell indagine è stata valutata la stazionarietà 3 e la direzionalità 4 del rapporto H/V (figura 6) 3 per stazionarietà si intende la stabilità del rapporto H/V lungo tutta la durata dell indagine 4 La direzionalità del rapporto H/V è invece l informazione riguardante la direzione di provenienza del segnale sul semispazio orizzontale Pagina30

33 E- N-S FIGURA 10: STAZIONARIETÀ E DIREZIONALITA DEL RAPPORTO H/V Il grafico della stazionarietà e direzionalità del rapporto H/V è ottenuto dalla produzione del rapporto H/V per ogni 10 di rotazione: esso, infatti, riporta sulle ascisse la frequenza e sulle ordinate la rotazione, mentre il colore rappresenta l ampiezza del rapporto. - Sull'asse x abbiamo il valore della frequenza, impostato nel range compreso tra 0,5 e Hz - Sull'asse y abbiamo il valore della direzione polare rispetto al nord: 0.00 corrisponde all'asse N/S corrisponde all'asse E/W Il colore rappresenta il valore del rapporto H/V, i valori vengono indicati dalla legenda allegata viola rapporto 6, rosso rapporto 1. Pagina31

34 3.11. Riassunto dei dati misura HVSR 2 GEOPSY output version 1.1 Number of windows = 9 f0 from average = Number of windows for f0 = 9 f0 from windows = Standard deviation σ(f) = 0.62 Peak amplitude σa(f) = /4f0-f0 Frequency Average Min Max Stddev Pagina32

35 1/2f0-2f0 f0-4f Pagina33

36 CLASSE TOPOGRAFICA I fenomeni di amplificazione topografica sono legati alla configurazione topografica del piano campagna. La modifica delle caratteristiche del moto sismico per effetto della geometria superficiale del terreno va attribuita alla focalizzazione delle onde sismiche in prossimità della cresta dei rilievi a seguito dei fenomeni di riflessione delle onde sismiche ed all interazione tra il campo d onda incidente e quello diffratto. I fenomeni di amplificazione cresta-base aumentano in proporzione al rapporto tra l altezza del rilievo e la sua larghezza. L area ricade in Classe topografica T1. Classe topografica Ubicazione dell opera St T1 Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i 15 1,0 T2 Pendi con inclinazione media > T3 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media 15 i T4 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media i > Pagina34

37 Pagina35

38 TABELLA DI SINTESI DATI GEOLOGICI ALLEGATO 2 (ai sensi dell art 3, comma 6, lettera i del Regolamento Regionale N 7 del 28 giugno testo coordinato con le modifiche ed integrazioni di cui al R.R. n. 2 del 19 marzo 2013) Condizioni stratigrafiche e topografiche a) Approccio utilizzato per la valutazione dell amplificazione Semplificato Numerico mono-dimensionale Numerico bi-dimensionale Posizione del punto d indagine: b) Latitudine della stratigrafia 39, c) Longitudine della stratigrafica 16, d) Quota del piano campagna [m. s.l.m.] 684 e) Differenza fra la quota del piano campagna e la quota di imposta delle fondazioni [m] - si veda relazione progettista. f) Metodo di calcolo della velocità delle onde di taglio (Vs 30 ) DOWN-HOLE SPT/CU SASW MASW CROSS-HOLE Altre misure g) Sismostratigrafia utilizzata nella modellazione derivante dalle indagini geognostiche e sismiche eseguite a partire dal piano campagna: Litologia Coltre superficiale sabbiosa Sabbie limose deb. ghiaiose Sabbie ghiaiose con ciottoli Ghiaia e ghiaia cementata Descrizione Orizzonte di copertura scarsamente pedogenizzato a componente sabbiosa Orizzonte sabbioso con lenti limose e ghiaiose derivante dall alterazione della formazione rocciosa Ghiaie cementate derivante dall alterazione Profondità dello strato base dal piano di campagna [m] (1) 1,00 (profondità da prova penetrometrica) 3,80 (profondità da prova penetrometrica) 5,00 (profondità media da prova masw) 15,00 (profondità media da prova masw) Formazione rocciosa 40,00 (profondità media da prova masw) Vs [m/s] 352,63 (dato da prova masw) 688,33 (dato da prova masw) 852,30 (dato da prova masw) 1 di 2

39 TABELLA DI SINTESI DATI GEOLOGICI ALLEGATO 2 (ai sensi dell art 3, comma 6, lettera i del Regolamento Regionale N 7 del 28 giugno testo coordinato con le modifiche ed integrazioni di cui al R.R. n. 2 del 19 marzo 2013) h) Categoria topografica T1 Geologia: informazioni generali - Categoria di sottosuolo: B - Profondità del Bedrock: > 30 metri < 30 metri Sconosciuta - Stratificazione del deposito: NO - Presenza di discontinuità: NO - Presenza di faglie capaci: NO - Presenza di frana NO - Profondità della falda [m]: - 30 metri Morfologia: informazioni generali Ubicazione dell opera Pianura o Pianura aperta o Fondovalle di valle stretta (C>0.25) o Fondovalle di valle larga (C<0.25) Rilievo isolato o Alla base del pendio o A metà del pendio o Sulla sommità o in cresta Cresta stretta Cresta larga 2 di 2

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena - Loc. Camparboli - Asciano (SI) - C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE LA TECNICA DEI RAPPORTI SPETTRALI O HVSR -.-.-.-.-.-.- - NUOVA MISURA - -.-.-.-.-.-.-.-.-

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

COMUNE DI NOVA SIRI (MT) COMUNE DI NOVA SIRI (MT) OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti con annessi locali commerciali e servizi in agro di Nova Siri S.S. 106 Jonica Tronco 9 in variante

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Indagine geofisica tramite tecnica MASW M.A.E. Molisana Apparecchiature Elettroniche s.r.l C.FISC: 00231680943 P.IVA: 00231680943 Via: Zona Industriale Fresilina, snc 86095 Frosolone (IS) - Tel: - Fax: Email: support@mae-srl.it Web: Data: febbraio

Dettagli

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3 INDICE 1. Introduzione Pag. 2 2. Registrazione Microtremori Pag. 2 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag. 2 2.2 Modalità di acquisizione Pag. 3 2.3 Elaborazione dati Pag. 3 1 1. INTRODUZIONE Su

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO GEOLOGICO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE dott. Andrea Franceschini Calcolo della pericolosità sismica: cosa occorre

Dettagli

provincia di trapani

provincia di trapani provincia di trapani RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOTECNICHE RELATIVE ALLA VARIANTE AL P.R.G.. ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA DEL P.T.P.R., DEL P.T.P. AMBITO 1 E DI TUTTI GLI STRUMENTI SOVRACOMUNALI E

Dettagli

INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR

INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR o H/V) STIMA DEL VS30 CON MISURA DIRETTA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DA STAZIONE SINGOLA Località: ROCCA SAN CASCIANO

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE Dott. ssa Geol. Maddalena A. Corvasce Studio: Via M. Sante, 44 Barletta. Partita I.V.A. 05288440729 Cell. 320 0698790, Email: maddi.corvasce@libero.it Progetto per la realizzazione di 1160 nicchie funerarie

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 Metodi

Dettagli

Relazione geologica. Premessa

Relazione geologica. Premessa Relazione geologica Oggetto: studio geologico sull area sita in via F. Saporito, nel Comune di Aversa (Ce), di proprietà Comunale, destinata all intervento di completamento, manutenzione straordinaria

Dettagli

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) REGIONE UMBRIA Servizio Geologico e Sismico Osservatorio Sismico A. Bina Comune di Foligno FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) CARATTERIZZAZIONE DEI DEPOSITI ATTRAVERSO INDAGINI GEOFISICHE DI SISMICA

Dettagli

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh.

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh. Dott. Marco Gaggiotti e-mail: gaggiotti_m@yahoo.it Via Osoppo 38 C.F: GGG MRC 68S12A271H 60015 Falconara M.ma (AN) TEL. 071918049-3282040857 P.IVA 02438320422 INDAGINE GEOFISICA DI SISMICA A RIFRAZIONE

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni sismostratigrafiche potenzialmente critiche Valutazione della opportunità

Dettagli

Sismica a Rifrazione: fondamenti. Sismica rifrazione - Michele Pipan

Sismica a Rifrazione: fondamenti. Sismica rifrazione - Michele Pipan Sismica a Rifrazione: fondamenti 1 Sismica a Rifrazione: fondamenti Onde P ed S (2) Velocita delle Onde P: Velocita delle Onde S : Definiamo poi il rapporto di Poisson σ come 2 λ Sismica a Rifrazione:

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottoscritto Dr. Geologo Giovanni Catalano, iscritto all Ordine dei Geologi della Calabria rispettivamente con il numero n 230, ha redatto la Relazione Geognostica

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA C.T.E. COLLEGIO DEI TECNICI DELLA INDUSTRIALIZZAZIONE EDILIZIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO CON GLI EUROCODICI alla

Dettagli

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Aggiornamento Professionale Continuativo Giornata di studio Metodo d'approccio e stato di applicazione dello Standard minimo per la redazione della Relazione Geologica

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA Dott. Geol Ilaria Ciociaro Via Castriota n. 129 87069 San Demetrio Corone (CS) Tel +329-3762911 e-mail: ilaria.ciociaro@libero.it PI 05049211005 COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

Parte Quarta Le vibrazioni ambientali

Parte Quarta Le vibrazioni ambientali Le tecniche di sismica passiva sono basate sulla misura e l analisi delle vibrazioni del terreno indotte da sorgenti non controllate In particolare, l ambient vibration seismology è basata sullo studio

Dettagli

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing. COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA Committente A.U.S.L. Piacenza PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Ing. Luigi Gruppi Progetto ARCHITETTURA E CITTA' studio associato -strutture Ingg. Antonio Sproccati

Dettagli

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Lo spettro di risposta Contributi di G. Di Carlo, A. Runfola, F. Di Trapani, G. Macaluso La modellazione delle azioni sismiche Lo spettro di risposta Articolazione

Dettagli

RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA DEL SITO (cfr. par.c10.1 Circolare Ministero Infrastrutture 617/09)

RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA DEL SITO (cfr. par.c10.1 Circolare Ministero Infrastrutture 617/09) RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA DEL SITO (cfr. par.c10.1 Circolare Ministero Infrastrutture 617/09) INDICE 1. PREMESSA.... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DEL SITO DI COSTRUZIONE...

Dettagli

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO in cifre ( ) 1 MOBILITAZIONE Rimborso a Km per ogni mezzo utilizzato per la prospezione calcolato sulla base delle tariffe ACI vedi relativo link: http://servizi.aci.it/ckinternet/selezionemodello

Dettagli

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI Pericolosità Sismica Nazionale: dati disponibili e loro utilizzo A cura di: Dott. (Ph.D.( Ph.D.) ) Simone Barani NTC08: Azione Sismica Pericolosità

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Dall'analisi delle componenti spettrali delle tracce registrate è possibile: ricavare la frequenza fondamentale (o di risonanza) del sito;

Dall'analisi delle componenti spettrali delle tracce registrate è possibile: ricavare la frequenza fondamentale (o di risonanza) del sito; SCOPI STRATIGRAFICO-SISMICI PROVA DI SISMICA PASSIVA A STAZIONE SINGOLA (METODO HVSR) L'indagine consiste nella misurazione, e nella successiva elaborazione, del microtremore ambientale nelle sue tre componenti

Dettagli

Interpretazione di down-hole con metodo di inversione. 1/8

Interpretazione di down-hole con metodo di inversione. 1/8 Interpretazione di down-hole con metodo di inversione "Software sviluppato in LabVIEW per gestire l'acquisizione dei segnali (frequenza di campionamento, numero di punti di acquisizione, sensibilità );"

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Leggi di attenuazione e zonazione sismica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Leggi di attenuazione e zonazione sismica ZS9 Prof. Ing. Claudia Madiai Correlazioni tra parametri sismici

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma: L equazione del moto assume la seguente forma: m u() t cu () t ku() t mu () t g Supponendo di risolvere tale equazione utilizzando l integrale di Duhamel, si ottiene: t 1 n ( t ) () sin[ D( )] ( ) m 0

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. AZIONE SISMICA... 3 3.1. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3.2. SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO IN ACCELERAZIONE DELLE COMPONENTI

Dettagli

GeoLOG SUBSOIL EXPLORATION

GeoLOG SUBSOIL EXPLORATION RAPPORTO GEOLOGICO MODELLAZIONE SOTTOSUOLO SISMICA (D.M. 14.01.2008) PROGETTO: PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AL PRG COMPARTO f ISTITUTO CANOSSIANE Loc.tà: Istituto Suore Canossiane Comune di PORTO SAN GIORGIO

Dettagli

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) Progr. n. 112 21 ALLEGAO A2 ABELLE E FORMULE PER LA VALUAZIONE DEI FAORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENO E PER LA VALUAZIONE DEGLI EFFEI OPOGRAFICI. A2.1

Dettagli

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un'

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un' Valutazione delle Vs30 in terreni lagunari mediante il Metodo FTAN ( Frequency- Time Analysis) V. Iliceto (1), J. Boaga (1) e F. Vaccari (2,3) (1) Dip. Geologia, Paleontologia e Geofisica - Università

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

geofoni 2Hz Hz Sensori - Cosa viene richiesto

geofoni 2Hz Hz Sensori - Cosa viene richiesto Grandezze e unità di misura in sismometria e geofisica Registrazione di un Onda Sismica Rilevazione di un movimento meccanico rispetto ad un punto di riferimento virtualmente fisso 1D, 2D, 3D Unità di

Dettagli

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento Southern Alps Area di studio PO PLAIN study area Po No rth ern eastern sector Riv er western sector Adriatic Sea Ap en nin es A.Marcellini, D.Gerosa CNR-IDPA D.Albarello Università di Siena Pericolosità

Dettagli

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA POVERELLA POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico LINEA DI ATTIVITÀ 1.3 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL AMBITO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE

Dettagli

1 - PREMESSA PROSPEZIONI SISMICHE BASATE SULL ANALISI DELLE ONDE SUPERFICIALI DI RAYLEIGH PROSPEZIONI SISMICHE MASW CONCLUSIONI

1 - PREMESSA PROSPEZIONI SISMICHE BASATE SULL ANALISI DELLE ONDE SUPERFICIALI DI RAYLEIGH PROSPEZIONI SISMICHE MASW CONCLUSIONI INDICE 1 - PREMESSA... 2 2 - PROSPEZIONI SISMICHE BASATE SULL ANALISI DELLE ONDE SUPERFICIALI DI RAYLEIGH... 3 3 - PROSPEZIONI SISMICHE MASW... 7 4 - INDAGINE ESEGUITA... 14 5 - ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 SASW (Spectral

Dettagli

Introduzione. 1. Premessa. 2. Le prospezioni geoelettriche 2.1. Cenni teorici 2.2. Illustrazione della modalità di acquisizione dei dati geoelettrici

Introduzione. 1. Premessa. 2. Le prospezioni geoelettriche 2.1. Cenni teorici 2.2. Illustrazione della modalità di acquisizione dei dati geoelettrici Introduzione 1. Premessa 2. Le prospezioni geoelettriche 2.1. Cenni teorici 2.2. Illustrazione della modalità di acquisizione dei dati geoelettrici 3. Il metodo sismico a rifrazione 3.1. Cenni teorici

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario di

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

Indagini geognostiche e prove di laboratorio

Indagini geognostiche e prove di laboratorio INTERVENTO 8 Piano degli interventi finanziabili con le risorse di cui al Comma 548 art 1 della legge 228/12 e DPCM del 23 marzo 2013 Eventi alluvionali del novembre 2012 Consolidamento sponda destra idrografica

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 4. AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 4. AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

Misure di rumore ambientale

Misure di rumore ambientale CORSO DI MICROZONAZIONE SISMICA E VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE PER LA RICOSTRUZIONE POST- TERREMOTO Misure di rumore ambientale Dario Albarello Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra

Dettagli

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9 I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Evento sismico in provincia

Dettagli

COMUNE DI VILLARICCA (PROVINCIA DI NAPOLI)

COMUNE DI VILLARICCA (PROVINCIA DI NAPOLI) Modellazione sismica di sito COMUNE DI ILLARICCA (PROINCIA DI NAPOLI) RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA DI SITO ARIANTE URBANISTICA PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA PARCHEGGIO PUBBLICO E COMPLETAMENTO

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA GNGTS 2013 - Sessione 2.2 Effetti di sito Trieste, 21 novembre 2013 MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA M. Moscatelli

Dettagli

Il rumore ambientale

Il rumore ambientale Il rumore ambientale Dario Albarello Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Siena albarello@unisi.it Giornata di Studi: Metodi e Risultati della Microzonazione Sismica: la lezione

Dettagli

La caratterizzazione del sottosuolo

La caratterizzazione del sottosuolo La prevenzione del rischio sismico in Piemonte Pinerolo, 22 marzo 2013 La caratterizzazione del sottosuolo le indicazioni delle NTC e la buona pratica esecutiva Prof. Ing. Email: sebastiano.foti@polito.it

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I AGGIORNAMENTO 05/11/2012 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONII

Dettagli

BOZZA COMUNE DI LIZZANELLO PROVINCIA DI LECCE PUG PIANO URBANISTICO GENERALE. Legge Regionale 27 luglio 2001 n 20

BOZZA COMUNE DI LIZZANELLO PROVINCIA DI LECCE PUG PIANO URBANISTICO GENERALE. Legge Regionale 27 luglio 2001 n 20 Sindaco: Dott. Costantino Giovannico COMUNE DI LIZZANELLO PROVINCIA DI LECCE PUG PIANO URBANISTICO GENERALE Assessore all'urbanistica ed edilizia privata: Avv. Fulvio Pedone Responsabile del Procedimento:

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO REGIONE VENETO PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI dott. ing. Giuseppe Piccioli Albo Ingegneri di Vicenza iscritto al n. 814

Dettagli

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 1. Premessa In Italia la progettazione geotecnica è regolata dal N.T.C. 2008 ed è redatta ai sensi del p.to 6.2.2. La presente Relazione è relativa all Analisi sulle

Dettagli

COMUNE DI FALERNA PROV. CATANZARO

COMUNE DI FALERNA PROV. CATANZARO COMUNE DI FALERNA PROV. CATANZARO Progetti Integrati di Sviluppo Locale del POR Calabria FERS 2007-2013 Provincia di Catanzaro-PISL "Pisl Costa degli Ulivi. Tipologia : Sistemi Turistici. Riqualificazione

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 MASW (Multichannel

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA FACOLTA DI INGEGNERIA 12 Aprile 2005 RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA Maurizio Ferrini*, Massimo Baglione*, Samuela Iacomelli**, *Regione Toscana - Settore

Dettagli

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO 1.0 PREMESSA La presente relazione tecnica espone l inquadramento sismico del sito e la caratterizzazione geotecnica del substrato dell area in cui è prevista la realizzazione del Parcheggio A e del Parcheggio

Dettagli

Il deflusso superficiale

Il deflusso superficiale Il deflusso superficiale Con il termine di deflusso superficiale si indica la portata d acqua (o il volume in un prefissato periodo di tempo, ovvero altezza di deflusso ragguagliato sul bacino) che defluisce

Dettagli

2 2. PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE

2 2. PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE 1 ** STUDIO DI GEOLOGIA ** Dr. Geol. Domenico Cosimo GULLO INDICE 1. PREMESSA Pag. n. 2 2. PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE Pag. n. 2 3. CARTA DI MICROZONAZIONE SISMICA Pag. n. 5 3.1 - Valutazione degli effetti

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sismica con lo spettro di risposta

Dettagli

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante Torna alla presentazione Atlante eolico dell Italia L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante G.Botta 3 marzo 2004 1 Quali obiettivi per l Atlante eolico L Atlante deve fornire

Dettagli

COMUNE DI RICCIONE (PROVINCIA DI RIMINI)

COMUNE DI RICCIONE (PROVINCIA DI RIMINI) COMUNE DI RICCIONE (PROVINCIA DI RIMINI) INDAGINI GEOLOGICHE GEOGNOSTICHE E SISMICHE CONNESSE ALLA IV VARIANTE DEL PIANO DELL ARENILE. COMMITTENTE: COMUNE DI RICCIONE Dott. Geol. Giancarlo Faina Montefiore

Dettagli

Regione Abruzzo PSR Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca PROGETTO INTEGRATO di FILIERA Bando misura 16.

Regione Abruzzo PSR Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca PROGETTO INTEGRATO di FILIERA Bando misura 16. Regione Abruzzo PSR 04-00 Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca PROGETTO INTEGRATO di FILIERA Bando misura 6. Tipologia di intervento 6. Investimento produttivo per l allevamento avicolo

Dettagli

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni i Iunio Iervolino Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II apparso online 15

Dettagli

REGIONE PUGLIA Comune di Cassano delle Murge (Bari) Lame: protezione idraulica abitato - intervento per la realizzazione di un sistema di protezione idraulica dell abitato zona Nord-Ovest Sondaggio Geoelettrico

Dettagli

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km Terremoto Con questo termine si indica lo spostamento istantaneo lungo una faglia, il conseguente rilascio di energia in forma di onde sismiche e il risultante scuotimento del suolo. Causa di tale spostamento

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO Dr. Paolo Giovagnoli Geologo Comuni di Cividale del Friuli e Buttrio Provincia di Udine RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO a supporto del progetto di collaborazione transfrontaliera per il miglioramento

Dettagli

Via Casone n 25, Pompei (NA) Tel/Fax Cell C.F. MLNPQL88E15C129A P.IVA

Via Casone n 25, Pompei (NA) Tel/Fax Cell C.F. MLNPQL88E15C129A P.IVA di Pasquale Milano COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) PROSPEZIONE SISMICA A RIFRAZIONE COMMITTENTE 1 INDICE - PREMESSA - PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE - INDAGINE ES EGUITA - ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

analisi del sottosuolo mediante l uso di microtremori (Refraction Microtremor ) finalizzata allo studio sismico nel Comune di Albino

analisi del sottosuolo mediante l uso di microtremori (Refraction Microtremor ) finalizzata allo studio sismico nel Comune di Albino analisi del sottosuolo mediante l uso di microtremori (Refraction Microtremor ) finalizzata allo studio sismico nel Comune di Albino ESEGUITO DA PROGEA CONSULTING dr. Ceresoli Giancarlo Aprile 2007 PREMESSA

Dettagli

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Esempio 11 (ANGELUCCI) Nel sito in esame sono state eseguite solo misure HVSR, ma non si dispongono di altre indagini geognostiche o

Dettagli

OGGETTO:.. A) DATI AMMINISTRATIVI. Località:. DENOMINAZIONE PRATICA:. NUMERO PROGRESSIVO AREA:.

OGGETTO:.. A) DATI AMMINISTRATIVI. Località:. DENOMINAZIONE PRATICA:. NUMERO PROGRESSIVO AREA:. Spett.le PROVINCIA DI FERMO Settore Patrimonio, Edilizia Scolastica, Genio Civile e Protezione Civile Viale Trento, n. 113 e 119 63900 Fermo OGGETTO:.. (ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE PROVE HVSR, SISMICA A RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI SCANDICCI INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE PROVE HVSR, SISMICA A RELAZIONE TECNICA COMUNE DI SCANDICCI INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE PROVE HVSR, SISMICA A RIFRAZIONE E TOMOGRAFIA SISMICA (WET TOMOGRAPHY) ONDE P E SH CALCOLO VS30 D.M. 14/01/2008 IN VIA GALILEO GALILEI SCANDICCI (FI) RELAZIONE

Dettagli

Visualizzazione dei risultati e codici di errore

Visualizzazione dei risultati e codici di errore Capitolo 3 Visualizzazione dei risultati e codici di errore Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi per la visualizzazione dei risultati e la descrizione dei codici di errore. Verranno presentate

Dettagli

GeoEcho Indagini Geofisiche Misure HVSR Bargino

GeoEcho Indagini Geofisiche Misure HVSR Bargino GeoEcho Indagini Geofisiche Misure HVSR Bargino Geoecho s.n.c. - Via P. Borghi,1 53036 Poggibonsi (SI) C.F e P.I. 01150550521 Tel. 0577 932164 H/V 01 BARGINO Strumento: TZ3-0001/01-13 Inizio registrazione:

Dettagli

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4)

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4) Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4) Giornata di Studi: Metodi e Risultati della Microzonazione Sismica: la lezione del terremoto aquilano Perché

Dettagli

R1 RELAZIONE TECNICA

R1 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI PANTELLERIA (Provincia di Trapani) SERVIZI DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN PROGETTAZIONE E PRESTAZIONI ACCESSORIE RELATIVI ALL INTERVENTO

Dettagli

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE 1 Negli ultimi trent anni l ingegneria sismica ha compiuto notevoli progressi sviluppando moderne strategie di protezione sismica passiva, quale l Isolamento

Dettagli

Compilazione guidata del SI-ERC da FATAe

Compilazione guidata del SI-ERC da FATAe 1 2 Premessa Compilazione guidata del SI-ERC da FATAe Il SI-ERC, Sistema Informativo Edilizia Regione Calabria, è un database della documentazione progettuale di tutti gli interventi edilizi, di tipo strutturale,

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli