Azienda Sanitaria Locale di Grosseto U.O. FARMACEUTICA TERRITORIALE ASSISTENZA INTEGRATIVA. Regolamento ad uso interno Agg. Genn.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azienda Sanitaria Locale di Grosseto U.O. FARMACEUTICA TERRITORIALE ASSISTENZA INTEGRATIVA. Regolamento ad uso interno Agg. Genn."

Transcript

1 1 Azienda Sanitaria Locale di Grosseto U.O. FARMACEUTICA TERRITORIALE ASSISTENZA INTEGRATIVA Regolamento ad uso interno Agg. Genn. 2008

2 2 INDICE CATEGORIE D'INTERVENTO DI CUI AL NOMENCLATORE TARIFFARIO (D.M. 27/8/99 n.332) 1. Incontinenza (ausili con sistema ad assorbenza) 2. Incontinenza (ausili con sistema a raccolta) 3. Colo-ileo-urostomia 4. Ausili per la prevenzione del decubito ALTRE CATEGORIE DI INTERVENTO DI CUI ALLA DELIBERA G.R. 503/97 1. Alimentazione enterale 2. Materiale per medicazione 3. Para-tetraplegia 4. Morbo di Cooley 5. Insufficienza renale ALTRE CATEGORIE DI INTERVENTO DI CUI AD ALTRE NORME A CARATTERE NAZIONALE E REGIONALE 1. Diabete (Legge 115/87) 2. Patologie di cui al D.M. 1/7/82 3. Fibrosi cistica (Legge 548/93) 4. Malattie Rare (D.legisl. 124/1998) 5. Sostituti del latte materno (D.G.R.T. 1095/2004) 6. Ossigenoterapia Domiciliare a Lungo Termine I CITTADINI STRANIERI RIGUARDO ALL ASSISTENZA INTEGRATIVA, HANNO PARITA DI DIRITTI RISPETTO AI CITTADINI ITALIANI, SECONDO QUANTO PREVISTO DALLA L. 40 DEL 6 MARZO 1998 ART. 32, RIBATITO DALLA CIRCOLARE DELLA REGIONE TOSCANA DIPARTIMENTO DEL DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI SOLIDARIETA N. 105/3048/0704 DEL 3 FEBBRAIO 2001.(DEVONO ESSERE IN POSSESSO DI LIBRETTO SANITARIO E DI RESIDENZA NEL TERRITORIO DELLA USL)

3 3 CATEGORIE DI INTERVENTO DI CUI AL NOMENCLATORE TARIFFARIO (D.M. 27/8/99 n.332) N.B. : PER TUTTI GLI AUSILI ED I PRESIDI E INDICATO IL CORRISPONDENTE CODICE DEL VECCHIO NOMENCLATORE TARIFFARIO. I PRESIDI E GLI AUSILI CHE NON ERANO PREVISTI NEL VECCHIO NOMENCLATORE SONO CONTRASSEGNATI DA UN ASTERISCO. AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 5 D.M. 27/8/99 N. 332, SONO CONCEDIBILI AUSILI E PRESIDI DIVERSI DA QUELLI PREVISTI DAL NOMENCLATORE TARIFFARIO, QUANDO, A GIUDIZIO DELLO SPECIALISTA PRESCRITTORE, SIANO RICONDUCIBILI AD UNO DI ESSI PER OMOGENEITA FUNZIONALE. I QUANTITATIVI MASSIMI EROGABILI SONO QUELLI CHE CORRISPONDONO ALLA SPESA MASSIMA RELATIVA AL PRESIDIO/AUSILIO DEL NOMENCLATORE TARIFFARIO A CUI VIENE RICONDOTTO, SULLA BASE DEI PREZZI DI ACQUISTO DELLA ASL. IN MERITO A QUESTO PUNTO, LA CIRCOLARE REGIONALE DIPARTIMENTO DEL DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI SOLIDARIETA PROT. N. 105/3048/0704 DEL 3/2/01, RIBADISCE CHE LA DICHIARAZIONE DI RICONDUCIBILITA COMPETE ESCLUSIVAMENTE AL MEDICO PRESCRITTORE. a.1 Aventi diritto Gli aventi diritto sono tutti coloro in possesso: 1. dei requisiti di cui all art. 2 comma 1 lett. a) D.M. 332/99: tutti gli invalidi civili, di guerra e di servizio, i privi della vista e i sordomuti indicati rispettivamente dagli art. 6 e 7 della legge 482/68, nonché i minori di anni 18 che necessitano di un intervento di prevenzione, cura e riabilitazione di un invalidità permanente. 2. dei requisiti di cui all art. 2 comma 1 lett. d) D.M. 321/01: i soggetti laringectomizzati e tracheotomizzati, ileo-colostomizzati e urostomizzati, i portatori di catetere permanente, gli affetti da incontinenza stabilizzata, nonché gli affetti da patologia grave che obbliga all allettamento, previa presentazione di certificazione medica. Per i suddetti soggetti, la prescrizione, redatta da uno specialista del SSN, dipendente o convenzionato, competente per la menomazione, indica i dispositivi protesici necessari e appropriati, riportati dall allegato 2 rispettivamente nelle classi Ausili per tracheotomia ISO 09.15, Ausili per stomie ISO 09.18, Cateteri vescicali ed esterni ISO09.24, Raccoglitore per urina ISO 09.27, Ausili assorbenti l urina ISO 09.30, Ausili per la prevenzione e trattamento lesioni cutanee ISO 09.21, per il periodo intercorrente fino alla successiva visita di controllo, quando necessaria, e comunque per un periodo non superiore ad un anno. Nell indicazione del fabbisogno, la prima prescrizione tiene conto della eventuale necessità di verificare l adattabilità del paziente allo specifico dispositivo prescritto. L Azienda USL di residenza dell assistito autorizza la fornitura dei dispositivi per il periodo indicato dal medico prescrittore, prevedendo idonee modalità di consegna frazionata. 3. La nota pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale in data 22/09/2001 specifica che tali ausili possono essere concessi, acquisita la prescrizione dello specialista, anche a utenti non invalidi per un periodo massimo di un anno In riferimento all articolo 2 comma 1D.M. 332/99, il quale prevede che gli ausili/presidi del Nomenclatore Tariffario siano concedibili quando connessi alle menomazioni e/o disabilità

4 4 invalidanti, e nella considerazione che la condizione di incontinenza può sopraggiungere dopo il riconoscimento dell invalidità, essa può essere certificata dallo specialista contestualmente alla prescrizione, senza che debba essere accertata dalla commissione invalidi. Per quanto riguarda gli invalidi del lavoro, ai sensi dell art. 2 comma 2 D.M. 332/99, le erogazioni saranno a carico dell Istituto Nazionale per l Assistenza sugli Infortuni sul Lavoro (INAIL). a.2 Prescrizione, attivazione del piano terapeutico, validità della prescrizione La prescrizione dei presidi dovrà essere effettuata da medico-specialista, operante nell ambito del S.S.N. (art. 4 comma 2 D.M. 332/99), competente per la patologia che ha determinato l incontinenza, su apposito modulo (vedi allegati) fornito da questa U.O.. L attivazione del piano terapeutico avrà luogo dietro produzione della prescrizione di cui sopra e di copia dell attestato di invalidità, salvo il caso degli istanti in attesa di riconoscimento di cui al D.M. 332/99 art.2 comma 1 lettera b) per i quali deve essere stata avviata la procedura per l'accertamento dell'invalidità(devono presentare copia della domanda di accertamento di invalidità) e di quanto stabilito nella nota 221della G.U. 22/09/2001. a.3 Rinnovo del piano terapeutico Alla scadenza della prescrizione il rinnovo del piano terapeutico, qualora rimanga invariato, potrà essere effettuato dal medico di baseche attesta il perdurare dello stato che ha determinato la prima prescrizione. a.4 Variazioni del piano terapeutico Per la variazione del piano terapeutico (sia nel tipo sia nella quantità dei presidi) sono necessarie le stesse procedure della prima attivazione salvo il caso in cui le nuova prescrizione sia di importo inferiore o uguale a quella in essere. La nuova prescrizione specialistica annulla quella vecchia e dovrà, quindi, indicare completamente il piano terapeutico variato. Non occorre nessuna nuova prescrizione per la variazione della misura del pannolone. a.5 Punti di distribuzione e modalità di erogazione Zona 1 Colline Metallifere Massa M.ma: mar. giov / PUNTI DI DISTRIBUZIONE PERIFERICI: - Gavorrano: lun. gio. 10,30. / Follonica: lun.- ven / Scarlino: lun.- mer 10,00/11,30 - Scarlino scalo: mar. - giov. 10,00/11,30 Zona 2 Colline dell Albegna Orbetello: Mar.-ven / PUNTI DI DISTRIBUZIONE PERIFERICI: - Manciano: giovedì del mese / Sorano: martedì del mese 9.00 / Pitigliano: martedì del mese / 13.00

5 5 - Porto Santo Stefano: mercoledi' del mese / Capalbio: 2 sabato del mese 8.00 / Magliano: 1 sabato del mese 9,00 / Isola del Giglio: 1 giovedì del mese 12,00 / 12,30 Zona 3 Amiata Grossetana Casteldelpiano: mar.-ven / L'U.F. Di Casteldelpiano provvede alla consegna per i comuni di Arcidosso, Semproniano, Seggiano e Roccalbegna. PUNTI DI DISTRIBUZIONE PERIFERICI: - Santa Fiora: 1 merc. del mese 9.00 / (si preparano forniture personalizzate). - Castellazzara: 2 martedì del mese / (si preparano forniture personalizzate) - Cinigiano: tutti i venerdi del mese 8,00 / 10,00 Zona 4 Area Grossetana Grosseto, via Genova 6/D: lun.-mer.-ven / giov /17.00 PUNTI DI DISTRIBUZIONE PERIFERICI: - Grosseto Barbanella: Mar- giov. 11,00/12,00 sab. 8,00/12,00 (consegna solo presidi per diabetici) - Grosseto Gorarella: Lun. 10,00/12,30 (consegna solo presidi per diabetici) - Grosseto Via Don Minzoni: tutti i giorni 11,00 12,00 (consegna solo presidi per diabetici) - Campagnatico: gio / Castiglione della Pescaia: lun.-merc.-sab / Paganico: dal lun. al ven / Roccastrada: mar.-mer.-ven / Ribolla: 1-3 giovedì del mese 10,30 / Scansano: lun.- mar.- mer.- ven. 11,30 12,30 - Marina di Grosseto: primo mer./mese 9,00 / 12,00 Per i punti di distribuzione periferici, le prime erogazioni e le variazioni del piano terapeutico dovranno essere effettuate presso il punto di distribuzione capofila di Zona (Grosseto, Massa M.ma, Orbetello, Castel del Piano), dopodiché, per il mese successivo, il piano terapeutico potrà essere attivato presso il distretto scelto. Il servizio di fornitura a domicilio(materiale ad assorbenza per pazienti incontinenti) viene attivato nei punti di distribuzione capofila di Zona (Grosseto, Massa M.ma, Orbetello, Castel del Piano), dopodiché la consegna dei presidi, a cura della ditta aggiudicataria del servizio, avviene entro la settimana successiva, in genere per il fabbisogno del trimestre successivo. In casi eccezionali, negli stessi punti di distribuzione, può essere anticipata una parte della fornitura, relativa al mese in corso. a.6 Assistenza ai residenti fuori del territorio di competenza, ma con domicilio sanitario ASL Ai sensi della delibera 1025/2000 della Giunta Regione Toscana contenente disposizioni per l erogazione di prodotti previsti dall assistenza integrativa a soggetti residenti fuori del territorio di competenza, con o senza domicilio sanitario nell ambito della ASL 9, l erogazione dei presidi sarà effettuata previa autorizzazione della ASL di residenza, che viene richiesta d ufficio dall U.O. Farmaceutica Territoriale. L autorizzazione dovrà contenere: - l impegno a rimborsare il costo della fornitura; - il periodo di validità dell autorizzazione;

6 6 - il tipo e la quantità dei prodotti di cui si autorizza l erogazione. La richiesta di rimborso avrà luogo esclusivamente tramite fatturazione tra U.S.L. Per casi particolari ed urgenti dovrà essere garantita, in attesa della autorizzazione, la prima fornitura.

7 7 Incontinenza (ausili con sistema ad assorbenza) FSN (fondo sanitario nazionale) Presidi (tipo e quantità) concedibili Pannoloni a mutanda misure piccola, media e grande (codd. N.T /006/003) (ex /03.01) max N. 120 pz/mese - Pannolone sagomato con mutande riutilizzabili misure piccola, media e grande (codd. N.T /015/012) (ex /19/17) max N. 120 pz/mese - Mutanda elasticizzata riutilizzabile misure piccola, media e grande, idonea ad essere utilizzata in combinazione con il pannolone sagomato o con quello rettangolare (codd. N.T /006/003) (ex /13/11)max N. 3 pz/mese - Pannolone rettangolare misura unica (cod. N.T ) (ex ) max N. 150 pz/mese - Traversa salvamaterasso 60x90 (cod. N.T ) (ex ) max N. 120 pz/mese - Traversa salvamaterasso rimboccabile 80x180 (cod. N.T ) (ex ) max N. 120 pz/mese - Raccogligocce e pannolino per piccola incontinenza (riconducibile al cod. N.T ) (ex ) max N. 120 pz/mese - Pannolini pediatrici (riconducibile al cod. N.T ) (ex ) max N. 120 pz/mese - Pannolini per incontinenza leggera (riconducibili al cod. N.T ) (ex ) max N. 120 pz/mese Gli ausili di cui sopra sono tra loro integrativi. In ogni caso, comunque, l importo massimo di spesa corrispondente al totale dei pezzi per un mese, non può superare quello riferito ai pannoloni a mutanda misura grande cod. N.T Gli ausili ad assorbenza sono concedibili unitamente ai presidi con sistema a raccolta nei casi e nei quantitativi riportati nella seguente tabella: Incontinenza totale (urinaria e fecale) - 60 pezzi ad assorbenza - 30 raccoglitori urina (gamba o letto) - 2 cateteri a permanenza o 30 condom Incontinenza urinaria lieve (in neovescica, prostatectomia radicale, ecc. ) - 60 pezzi ad assorbenza (anche raccogligocce) - 30 sacche urina (gamba o letto) - 30 condom Neovescica con cateterismo - 60 pezzi ad assorbenza (anche raccogligocce) - 30/60 cateteri autolubrificanti

8 8 1.2 Aventi diritto(vedi sopra a.1) 1.3 Prescrizione, attivazione del piano terapeutico, validità della prescrizione(vedi sopra a.2) 1.4 Rinnovo del piano terapeutico (vedi sopra a.3) 1.5 Variazione del piano terapeutico (vedi sopra a.4) 1.6 Punti di distribuzione e modalità di erogazione (vedi a.5) 1.7 Assistenza ai residenti fuori del territorio di competenza, ma con domicilio sanitario ASL 9 (vedi a.7)

9 9 1. Incontinenza (ausili con sistema a raccolta) F.S.N (fondo sanitario nazionale) 2.1 Presidi (quantità e tipi) concedibili - Catetere esterno (condom) in gomma naturale o sintetica, ipoallergenica, autocollante o con striscia biadesiva (cod. N.T ) (ex ) max. N. 30 pz/mese; - Sacca di raccolta per urina da gamba - tipo monouso (cod. N.T ) (ex ) max N. 30 pz/mese - tipo riutilizzabile (cod. N.T ) max N. 8 pz/mese - Sacca di raccolta per urina da letto - tipo monouso (cod. N.T ) (ex ) max N. 30 pz/mese - tipo riutilizzabile (cod. N.T ) max N. 8 pz/mese - Catetere a permanenza foley a palloncino in puro silicone (100%), trasparente a due vie con scanalature longitudinali, con imbuto a valvola speciale, in confezione singola sterile (cod. N.T ) (ex ) max N. 2 pz/mese; - Catetere tipo nelaton, monouso, in PVC ipoallergenico, trasparente, a varie lunghezze e diametro, in confezione singola sterile - per donna e bambino (cod. N.T ) (ex ) max N. 120 pz/mese - per uomo (cod. N.T ) (ex ) max N. 120 pz/mese - Catetere monouso, autolubrificante, in materiale ipoallergenico, trasparente, a varie lunghezze e diametro, non necessitante dell uso di gel lubrificante, in confezione singola sterile - per neonato fino ad un anno (cod. N.T ) (ex ) max N.180 pz/mese - per bambino fino a 6 anni (cod. N.T ) (ex ) max N.150 pz/mese - per donna e bambino oltre 6 anni (cod. N.T ) (ex ) max N.120 pz/mese - per uomo (cod. N.T ) (ex ) max N.120 pz/mese - Catetere monouso autolubrificante in materiale ipoallergenico, trasparente a varie lunghezze e diametro, non necessitante l uso di gel lubrificante, integrato in una sacca graduata in confezione singola sterile. Concedibile a soggetti che svolgono una attività esterna di lavoro o di studio (cod. N.T ) 1*) - da solo max N. 120 pz/mese - in combinazione con il catetere cod (120 pz/mese) ulteriori 60 pz/mese - Catetere/tutore per ureterocutaneostomia e riconducibili allo stesso codice del Nomenclatore Tariffario ( ) (ex ) max N. 2 pz/mese - Spray autolubrificante al silicone per cateterismo (cod. N.T ) (ex ) N. 1 flac/mese 1*) - concedibili a soggetti che svolgono una attività esterna di lavoro o di studio, nonché in combinazione con il catetere di cui al cod , ma fino ad un massimo di altri 60 pz. al mese. 2.2 Aventi diritto(vedi sopra a.1) 2.3 Prescrizione, attivazione del piano terapeutico, validità della prescrizione(vedi sopra a.2) 2.4 Rinnovo del piano terapeutico (vedi sopra a.3)

10 Variazione del piano terapeutico (vedi sopra a.4) Per la variazione della misura del catetere sufficiente la certificazione del medico di base. 2.6 Punti di distribuzione e modalità di erogazione (vedi a.6) 2.7 Assistenza ai residenti fuori del territorio di competenza, ma con domicilio sanitario ASL 9 (vedi a.7)

11 11 3. Colo-ileo-urostomia F.S.N + F.C.R. (fondo comune regionale) 3.1 Presidi (tipo e quantità) concedibili integrazione regionale di cui alla delibera G.R. 503/97 COLOSTOMIA F.S.N. F.C.R. Sistema monopezzo 2*) N.T. DEL. G.R. 503/97 TOT. - Sacche ( ) (ex ) Sacche ( ) (unicamente per stomi introflessi) Sistema a due pezzi (placca e sacca) 2*) - Sacche ( ) (ex ) e - Placche ( ) (ex ) Placche ( ) ( unicamente per stomi introflessi) Sistema di irrigazione semplice - Irrigatore ( ) (ex ) 1 / 6 mesi - Irrigatore ( ) alternativo al cod / 6 mesi e - Sacche di scarico ( ) (ex ) e dispositivo di chiusura ad un pezzo: 2*) - Sacche post-irrigazione ( ) (ex ) Sacche post-irrigazione ( ) Sacche post-irrigazione ( ) (ex ) dispositivo di chiusura a due pezzi: 2*) - Sacche post-irrigazione ( ) ( ) e - Placche ( ) (ex ) Tappo ad espansione ( ) (ex ) e - Placche ( ) (ex ) 10-10

12 12 2*) I sistemi monopezzo,a due pezzi e ad irrigazione riferiti agli ausili per colostomizzati sono tra loro alternativi Sistema di irrigazione misto Sistema misto tipo 1 (irrigazione ogni 48 ore) - Irrigatore ( ) ( ) 1 / 6 mesi - Irrigatore ( ) 1 / 6 mesi e - Sacche ( ) (ex ) Sacche ( ) (esclusivamente per stomi introflessi) e - Sacche di scarico ( ) (ex ) e sistema di chiusura ad un pezzo: - Sacche post-irrigazione ( ) (ex ) Sacche post-irrigazione ( ) Sacche post-irrigazione ( ) (ex ) Sistema misto tipo 2 (irrigazione ogni 72 ore) - Irrigatore ( ) ( ) 1 / 6 mesi - Irrigatore ( ) 1 / 6 mesi e - Sacche ( ) (ex ) Sacche ( ) (esclusivamente per stomi introflessi) e - Sacche di scarico ( ) (ex ) e sistema di chiusura ad un pezzo: - Sacche post-irrigazione ( ) (ex ) Sacche post-irrigazione ( ) Sacche post-irrigazione ( ) (ex ) Per coloro che praticano l'irrigazione a giorni alterni è prevista una prescrizione mista con il sistema monopezzo:

13 13 Pertanto per i giorni che non praticano l'irrigazione, in sostituzione di una sacca di scarico e di una dei dispositivi di chiusura ad un pezzo e/o a due pezzi possono essere prescritte due sacche ILEOSTOMIA Sistema monopezzo - Sacche ( ) (ex ) Sacche ( ) (esclusivamente per stomi introflessi) Sistema a 2 pezzi (placca e sacca) - Sacche ( ) (ex ) e - Placche ( ) (ex ) Placche ( ) (esclusivamente per stomi introflessi) UROSTOMIA Sistema monopezzo - Sacche ( ) (ex ) Sacche ( ) (esclusivamente per stoma introflesso) Sistema a 2 pezzi (placca e sacca) - Sacche ( ) (ex ) e - Placche ( ) (ex ) Placche ( ) (esclusivamente per stoma introflesso) Per gli urostomizzati la delibera G.R. 503/96 (F.C.R.) prevede un integrazione di n.15 raccoglitori urina da letto o da gamba cod. N.T o , n. 4 raccoglitori urina da gamba o da letto del tipo di cui al cod. N.T o , nonché di 30 cateteri monouso (cod. N.T / 006) Nel caso di doppia urostomia i quantitativi di cui al Nomenclatore Tariffario e alla delibera G.R. 503/96 devono essere raddoppiati

14 14 ACCESSORI PER STOMIA - Cono anatomico e cannula da irrigazione ( ) 1 ogni 6 mesi - Pasta protettiva per la pelle peristomale ( ) 3*) 2 pz. /mese - Polvere o film protettivo per zone peristomali ( ) 3*) 2 pz. /mese stomia 3*) I codici / 006 sono alternativi fra loro ed esclusivamente in associazione con gli ausili per Il nuovo Nomenclatore Tariffario prevede che i quantitativi massimi concedibili di cui al quadro precedente possano essere aumentati, a giudizio del medico prescrittore, fino al 50% nel periodo iniziale di assistenza non superiore a 6 mesi. Ne consegue che l integrazione permanente di cui alla delibera G.R. 503/96 è concedibile solo dopo l integrazione provvisoria di cui al Nomenclatore Tariffario. Le erogazioni sono effettuate per il fabbisogno bimestrale. Per quanto riguarda i piani d irrigazione misti, al fini di poter fornire confezioni intere, la cadenza delle forniture dovrà essere la seguente: - piano misto tipo 1: forniture ogni 2 mesi - piano misto tipo 2: forniture ogni 3 mesi 3.2 Aventi diritto (vedi a.1) 3.3 Prescrizione, attivazione del piano terapeutico, validità della prescrizione (vedi a.2) 3.4 Rinnovo del piano terpeutico (vedi a.3) 3.5 Variazione del piano terapeutico (vedi a.4) 3.6Punti di distribuzione e modalità di erogazione (vedi a.6) 3. Assistenza ai residenti fuori del territorio di competenza, ma con domicilio sanitario nella USL 9 (vedi a.7)

15 15 4. Ausili per la prevenzione e il trattamento delle lesioni cutanee F.S.N. 4.1 Presidi (tipo e quantità) concedibili 4*) Bendaggio flessibile autoadesivo idroattivo o gelificante in confezione singola sterile - formato 10x10 cm (cod. N.T ) (ex ) n. 10 pz/mese - formato 20x20 cm (cod. N.T ) (ex ) n. 6 pz/mese - formato sagomato con una totale superficie flessibile idroattiva non inferiore a 60 cmq. (cod. N.T ) n. 10 pz/mese - formato sagomato con una totale superficie flessibile idroattiva non inferiore a 120 cmq. (cod. N.T ) n. 6 pz/mese - pasta, gel o idrogel atta ad assorbire l essudato, prescrivibile esclusivamente in associazione con i bendaggi flessibili (cod. N.T ) n. 1 flac. di pasta 100g / mese n. 1 flac. di gel da 50g / mese 4*) I quantitativi massimi concedibili dei bendaggi flessibili sono da intendersi per ogni zona sottoposta a decubito ed in relazione alla estensione. Le erogazioni sono effettuate, salvo casi eccezionali, una volta al mese. 4.2 Aventi diritto (vedi a.1) 4.3 Prescrizione, attivazione del piano terapeutico, validità della prescrizione (vedi a.2) 4.4 Rinnovo del piano terapeutico (vedi a.3) 4.5 Variazione del piano terapeutico (vedi a.4) 4.6 Punti di distribuzione e modalità di erogazione (vedi a.6) 4. Assistenza ai residenti fuori del territorio di competenza, ma con domicilio sanitario ASL 9 (vedi a.7) 5.

16 16 ALTRE CATEGORIE DI INTERVENTO DI CUI ALLA DELIBERA G.R. 503/97 1. Alimentazione enterale F.C.R. 1.1 Prodotti (tipo e quantità) concedibili Prodotti dietetici e sondino naso-gastrico fino al raggiungimento della spesa massima di euro 206,58 ( ) mensili. Le erogazioni sono effettuate, salvo casi eccezionali, una volta al mese. 1.2 Aventi diritto Gli aventi diritto sono quei soggetti in cui è indispensabile, ai fini terapeutici, una prolungata sospensione della normale alimentazione per via orale, anche transitoriamente, e che pertanto vengono alimentati tramite sondino naso-gastrico, ed inoltre i soggetti neoplastici in fase terminale. 1.3 Prescrizione, attivazione del piano terapeutico L erogazione è subordinata alla prescrizione di medici dipendenti di strutture pubbliche operanti presso le UU.OO. di Gastroenterologia, Medicina interna, Chirurgia ed Oncologia, le quali devono indicare il fabbisogno giornaliero o mensile. La prescrizione è valida per un periodo massimo di 4 mesi. 1.4 Rinnovo del piano terapeutico Il rinnovo del piano terapeutico è a cura dei medici di cui al precedente punto. 1.5 Variazioni del piano terapeutico Per la variazione del piano del piano terapeutico (sia nel tipo sia nella quantità dei prodotti) sono necessarie le stesse procedure della prima attivazione. La nuova prescrizione specialistica annulla quella vecchia e dovrà, quindi, indicare completamente il piano terapeutico variato. 1.6 Punti di distribuzione e modalità di erogazione (vedi a.5) 1.7 Assistenza ai residenti fuori del territorio di competenza, ma con domicilio sanitario ASL 9 (vedi a.7). 2. Materiale per medicazione F.C.R. 2.1 Prodotti (tipo e quantità) concedibili I prodotti concedili sono cotone, garze, bende orlate, cerotti adesivi ed anallergici e acqua ossigenata, indicati nel dettaglio nell allegato 1 della delibera G.R. 503/96, fino al raggiungimento della spesa massima di euro ( ) mensili. Le erogazioni sono effettuate, salvo casi eccezionali, una volta al mese. A norma della delibera 868/97, vengono inclusi fra i prodotti concedibili in questa categoria i bavaglini copristoma per soggetti tracheostomizzati, concorrendo anch essi al raggiungimento del tetto massimo di spesa. Salvo il caso in cui la prescrizione degli stessi bavaglini sia associata a materiale per medicazione comune nel qual caso il rinnovo è dovuto ogni 3 mesi la validità della prescrizione è di un anno a decorrere dalla data della prescrizione stessa.

17 Aventi diritto Gli aventi diritto sono gli affetti da forme morbose di particolare rilevanza (piaghe da decubito, ustioni gravi, ulcere varicose, eczemi secernenti, piaghe peristomali, fistole aperte secernenti e simili) e per i quali occorra la continuità del bisogno per un periodo non inferiore a 3 mesi. 2.3 Prescrizione, attivazione del piano terapeutico, validità della prescrizione La prescrizione dovrà avvenire a cura del medico generico di base il quale dovrà specificare la forma morbosa dalla quale è affetto l assistito e il materiale da medicazione necessario: Cotone idrofilo F.U. Garza idrofila non sterile m. 0,50x0,70 Garza idrofila non sterile m. 1x0,70 Compresse di garza 10x10x25 18x40x12 36x40x12 Benda orlata F.U. m. 5 x 0,05 m. 5 x 0,07 m. 5 x 0,10 Cerotti adesivi cm. 0,025 h 0,05 h Perossido di H2 flacone da 200 cc. Cerotti anallergici fibra non tessuta cm. 0,025 h 0,05 h La prescrizione ha validità trimestrale a decorrere dalla data della ricetta. 2.4 Rinnovo del piano terapeutico Il rinnovo del piano terapeutico è a cura dei medici di cui al precedente punto. 2.5 Variazioni del piano terapeutico Per la variazione del piano del piano terapeutico (sia nel tipo sia nella quantità dei presidi) sono necessarie le stesse procedure della prima attivazione. La nuova prescrizione specialistica annulla quella vecchia e dovrà, quindi, indicare completamente il piano terapeutico variato. 2.6 Punti di distribuzione e modalità di erogazione (vedi a.5) 2.7 Assistenza ai residenti fuori del territorio di competenza, ma con domicilio sanitario ASL 9 (vedi a.7)

18 18 3. Para e tetraplegici -F.C.R 3.1 Prodotti (tipo e quantità) concedibili Ad integrazione di quanto previsto dal Nomenclatore Tariffario sono concedili siringhe, guanti, teli assorbenti, cateteri, raccoglitori urine e quant altro indicato nel dettaglio nell allegato 2 della delibera G.R. 503/96, fino al raggiungimento della spesa massima di euro 93 ( ) mensili. Le erogazioni sono effettuate, salvo casi eccezionali, una volta al mese. 3.2 Aventi diritto Gli aventi diritto sono i soggetti para e teraplegici riconosciuti, come tali, invalidi civili dalla apposita Commissione Sanitaria. 3.3 Prescrizione, attivazione del piano terapeutico, validità della prescrizione L erogazione è subordinata alla prescrizione di medici specialisti nella branca di neurologia operanti presso strutture pubbliche, su apposito modulo fornito da questa U.O.. L attivazione del piano terapeutico avrà luogo dietro produzione della prescrizione di cui sopra e di copia dell attestato di invalidità, dal quale risulti la para o tetraplegia come causa invalidante. La prescrizione è valida per un periodo di un anno a decorrere dalla data della prescrizione. 3.4 Rinnovo del piano terapeutico (vedi a.3) 3.5 Variazioni del piano terapeutico (vedi a.4) 3.6 Punti di distribuzione e modalità di erogazione (vedi a.6) 3.7 Assistenza ai residenti fuori del territorio di competenza, ma con domicilio sanitario ASL 9 (vedi a.7) 4. Morbo di Cooley F.C.R 4.1 Prodotti (tipo e quantità) concedibili I prodotti concedili sono: - siringhe monouso; - aghi a farfalla; - prolunga per flebo; - acqua bidistillata; per un tetto di spesa massima di euro ( ) mensili; - infusori portatili; in media uno ogni due anni in comodato d uso gratuito Le erogazioni sono effettuate, salvo casi eccezionali, una volta al mese.

19 Aventi diritto Gli aventi diritto sono gli affetti da morbo di cooley e mielofibrosi. 4.3Prescrizione, attivazione del piano terapeutico, validità del piano terapeutico La prescrizione dovrà avvenire a cura di medico specialista nella branca relativa alla patologia. La prescrizione a validità annuale a decorrere dalla data della ricetta. 4.4 Rinnovo del piano terapeutico (vedi a.3) 4.5 Variazioni del piano terapeutico (vedi a.4) 4.6 Punti di distribuzione e modalità di erogazione (vedi a.6) 4.7 Assistenza ai residenti fuori del territorio di competenza, ma con domicilio sanitario ASL 9 (vedi a.7) 5. Insufficienza renale F.C.R 5.1 Prodotti (tipo e quantità) concedibili Prodotti aproteici (pasta, farina, biscotti, pane, fette biscottate) previsti nel Registro Nazionale (art. 7 D.M. 8/6/2001) fino al raggiungimento di un tetto di spesa massimo di euro 51,64 ( ) mensili. Il limite massimo di spesa previsto dalla delibera della G.R. 503/96 è stato innalzato a dalla stessa Giunta Regionale con delibera 1422/99. Fermo restando il limite di spesa massima, le erogazioni dovranno attenersi alla prescrizione del medico specialista, la quale indicherà i quantitativi (in peso) dei diversi tipi di alimenti. Le erogazioni sono effettuate, salvo casi eccezionali, una volta al mese. 5.2 Aventi diritto Gli aventi diritto sono i soggetti affetti da insufficienza renale a cui sia stata prescritta, da medici operanti presso le UU.OO. di nefrologia una dieta aproteica. 5.3 Prescrizione, attivazione del piano terapeutico, validità della prescrizione L erogazione è subordinata alla prescrizione di medico specialista operante presso l U.O. di Nefrologia. Al fine di garantire con corretto uso dei prodotti aproteici, la prescrizione ha validità 6 mesi e dovrà essere rinnovata dalla stessa U.O. di Nefrologia. 5.4 Rinnovo del piano terapeutico Il rinnovo del piano terapeutico è a cura di medici operanti presso l U.O. di nefrologia ogni 6 mesi. 5.5 Variazione del piano terapeutico E' a cura dei medici operanti presso la U.O. Di nefrologia. 5.6 Punti di distribuzione e modalità di erogazione (vedi a.5) 5.7 Assistenza ai residenti fuori del territorio di competenza, ma con domicilio sanitario ASL 9 (vedi a.7).

20 20 ALTRE CATEGORIE DI INTERVENTO DI CUI AD ALTRE NORME A CARATTERE NAZIONALE F.S.N 1. Diabete (Legge 115/87) 1.1 Prodotti (tipo e quantità) concedibili L assistenza ai soggetti affetti da diabete mellito nell ambito dell Assistenza Integrativa trova il suo fondamento nella legge 115/87. La delibera G.R. 965/96 integra e specifica tale assistenza. I prodotti concedibili sono: - strisce reattive per la determinazione della glicemia, compatibili con tutti i tipi di apparecchio in commercio, fino ad un massimo di 100 strisce mensili. Oltre questo limite la prescrizione deve avvenire a cura dei centro diabetologici ospedalieri; - strisce reattive per la determinazione della glicosuria-chetonuria, nei limiti di cui al precedente punto; - siringhe monouso da insulina, nella quantità prescritta; - aghi per iniettori e penna, nella quantità prescritta; - lancette pungidito, in numero massimo pari al numero delle strisce reattive prescritte; - microinfusori, erogati su prescrizione dei centri di riferimento della Regione Toscana (c/o Ospedale Mayer di Firenze per il diabete mellito in età evolutiva; c/o l Azienda ospedaliera pisana per il diabete mellito in età adulta); - sulla base del progetto di cui al paragrafo 1.3 sono concedibili, in comodato d uso, anche gli apparecchi reflettometri. Le erogazioni sono effettuate, salvo casi eccezionali, una volta al mese. 1.2 Aventi diritto Gli aventi diritto sono tutti i soggetti affetti da diabete mellito 1.3 Prescrizione, attivazione del piano terapeutico, validità della prescrizione Sulla base della delibera ASL 9 n.1397/98 successivamente integrata con la n.1032/99 concernente l approvazione del progetto alla organizzazione dell assistenza diabetologica sul territorio aziendale - l erogazione dei presidi di cui la paragrafo 1.1 è subordinata alla prescrizione del servizio Diabetologico della ASL 9 nelle sue dislocazioni zonali - o di altro centro diabetologico il quale può prevedere un piano terapeutico con validità limitata ad alcuni mesi (erogazioni in modalità temporanea) con validità a tempo indeterminato (erogazioni in modalità costante). Per i soli pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2 compensato è accettata la prescrizione del medico di base. 1.4 Rinnovo del piano terapeutico Qualora la scadenza del piano terapeutico non sia indicata dal servizio Diabetologico, la si intende annuale. Il rinnovo del piano terapeutico, qualora resti invariato e il n. di strisce prescritte non superi le 100 compete al medico curante altrimenti il paziente va indirizzato al Centro Antidiabetico. 1.5 Variazioni del piano terapeutico Per la variazione del piano del piano terapeutico (sia nel tipo sia nella quantità dei presidi) sono necessarie le stesse procedure della prima attivazione. La nuova prescrizione specialistica annulla quella vecchia e dovrà, quindi, indicare completamente il piano terapeutico variato.

21 Punti di distribuzione e modalità di erogazione (gli stessi di a.6) Le erogazioni in modalità temporanea, quando riguardano periodi inferiori ad un mese, possono essere effettuate dallo stesso servizio Diabetologico prescrittore. 1.7 Assistenza ai residenti fuori del territorio di competenza, ma con domicilio sanitario ASL 9 (gli stessi di a.7) 2. Patologie di cui al D.M. 1/7/82 (sostituito dal D.M. 08/06/2001) 1. Prodotti (tipo e quantità) concedibili Il D.M. Fissa gli stati morbosi per i quali è ammessa l'assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti dietetici iscritti nel Registro Nazionale (art. 7 D.M. 8/6/2001). Le erogazioni sono effettuate, salvo casi eccezionali, una volta al mese. 2.2 Aventi diritto Gli aventi diritto sono 1. tutti i soggetti affetti da: malattie metaboliche congenite (fenilchetonuria, leucinosi, galattosemia, omocistinuria etc.) fibrosi cistica del pancreas o mucoviscidosi, ai sensi della L. 548/1993 morbo celiaco, compresa la variante clinica della dermatitie erpetiforme. 2. Nati da madri hiv positive per i sostituti del latte materno fino al compimento del sesto mese di vita. 2.3 Prescrizione, attivazione del piano terapeutico, validità della prescrizione L erogazione è subordinata alla prescrizione di medico specialista nella branca relativa alla patologia, operante nell ambito del S.S.N., il quale deve indicare la patologia ed il piano terapeutico. Per i soggetti affetti da morbo celiaco la delibera della Regione Toscana n 723 del 26/07/04 subordina l erogazione alla certificazione attestante l avvenuto accertamento della forma morbosa, rilasciata dai Presidi di rete ( per Grosseto U.O. Pediatria e U.O. Gastroenterologia) individuati con delib. di GR 570/2004: il piano terapeutico (che deve indicare le quantità mensili delle varie tipologie di alimenti), invece, può essere prescritto dal medico generico di base. L erogazione si atterrà al piano terapeutico prescritto e avverrà mensilmente. 1.1 I tetti di spesa mensili individuati per assistito (calcolati sul costo USL esclusa IVA - prot. Reg. tosc. 125/34158/20 del 21/12/2004 -) sono individuati con delib. GRT 723 del 26/07/2004: da 6 mesi a 3 anni euro 54, > a 3 anni fino a 10 anni «84, oltre i 10 anni «122,00 Il P.T. ha validità un anno a decorrere dalla data della prescrizione. I tetti di spesa mensili possono essere incrementati per particolari esigenze nutrizionali certificate dai presidi di rete, anche su indicazione del medico di medicina generale/pediatra di libera scelta.

22 Rinnovo del piano terapeutico Il rinnovo annuale del piano terapeutico è a cura del medico generico di base. 2.5 Punti di distribuzione e modalità di erogazione (vedi a.5) 2.6 Assistenza ai residenti fuori del territorio di competenza, ma con domicilio sanitario ASL 9 (vedi a.7) 3. Fibrosi cistica (Legge 548/93) 3.1 Prodotti (tipo e quantità) concedibili Ai sensi della legge 548/93 le regioni tramite le Aziende USL provvedono a fornire gratuitamente il materiale medico, tecnico e farmaceutico necessario, sulla base della prescrizione dei centri regionali di riferimento cui compete la funzione di prevenzione, diagnosi e cura, tra i quali, in Toscana, oltre il Centro operante c/o l'ospedale pediatrico Mayer di Firenze figura anche l U.O. Pediatria e Neonatologia ASL 9 (supplemento straordinario B.U.R.T. n 15 del 14/4/99) Le erogazioni sono effettuate, salvo casi eccezionali, una volta al mese. 3.2 Aventi diritto Gli aventi diritto ai farmaci e agli ausili di cui sopra, sono tutti i soggetti affetti da fibrosi cistica a cui sia stato prescritto un piano terapeutico dal centro regionale di riferimento (vedi punto precedente). 3.3 Prescrizione, attivazione del piano terapeutico, validità della prescrizione L erogazione è subordinata alla prescrizione del piano terapeutico da parte dei centri regionali di riferimento che sono in via esclusiva abilitati alla prescrizione di piani terapeutici domiciliari. Il piano terapeutico indica le quantità mensili erogabili secondo una programmazione annuale o trimestrale avere carattere temporaneo. 3.4 Rinnovo del piano terapeutico Alla scadenza del piano terapeutico, il rinnovo può essere effettuato esclusivamente dal centro regionale di riferimento 3.5 Variazioni del piano terapeutico Per la variazione del piano del piano terapeutico (sia nel tipo sia nella quantità dei farmaci e dei prodotti) sono necessarie le stesse procedure della prima attivazione. Il nuovo piano terapeutico annulla il vecchio. 3.6 Punti di distribuzione e modalità di erogazione (vedi a.5) 3.7 Assistenza ai residenti fuori del territorio di competenza, ma con domicilio sanitario ASL 9 (vedi a.7).

23 23 4.MALATTIE RARE (D.legisl. 124/1998) Ai pazienti in possesso di esenzione per patologia, si consegnano farmaci in fascia "c"correlati alla patologia. Il Piano Terapeutico è redatto dal Medico di famiglia su ricettario SSN nel quale sono specificati la diagnosi, il cod. di esenzione della pat. rara, i farmaci correlati alla patologia, la quantità di farmaci da consegnare mensilmente La validità max del P.t. è 1 anno. L'erogazione autorizzata riguarda esclusivamente farmaci in fascia "c". Documentazione da presentare: ricetta medica, fotocopia del certificato di esenzione. 5. SOSTITUTI DEL LATTE MATERNO (D.G.R.T. 1095/2004) L'erogazione gratuita dei sostituti del latte materno è regolata dalla Delib. Ns/ AUSL n. 144 del 28/2/2005 e si riferisce ai neonati da 0 a 6 mesi di vita in condizioni/patologie particolari, sia del bambino, sia della madre che presentano controindicazioni assolute e permanenti all'allattamento materno stabilite dalla CITS (Commissione Integrata tecnico Scientifica) della R.T.. La certificazione relativa alla presenza di situazioni/patologie di cui sopra dovrà essere rilasciata dal neonatologo/pediatra della struttura pubblica di riferimento o dal Pediatra di Libera scelta che provvederà alla quantificazione di un programma alimentare relativo a 30 gg. 6. OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE A LUNGO TERMINE (OLT) Viene attivata dalla U.O. di Fisiopatologia Respiratoria del P.O. di Grosseto che trasmette un Piano di trattamento al Dipartimento Farmaceutico e Protesico (fax 0564/ int. 5822) che provvede, tramite la ditta appaltatrice, alla consegna dell'ossigeno al domicilio del paziente. 7. Approvvigionamento agli aventi diritto di pile per apparecchi acustici. Ai sensi della DGRT n.16/2007, ai minori ipoacusici o sordi ed ai soggetti sordi così come individuati al secondo comma dell art.1 della Legge n.95/2006, è garantita la erogazione delle pile necessarie al funzionamento degli apparecchi acustici. 1 L intervento assistenziale è quantificato in un numero massimo di 120 pile non ricaricabili all anno per ogni singolo apperecchio acustico e per utente ed in un numero massimo di 2 pile ricaricabili per impianti cocleari. 1

24 24 L utente ha diritto all intervento assistenziale se in possesso della richiesta medica dello specialista di branca in cui si certifichi il possesso dei requisiti previsti dalla citata Delibera GRT n.16/2007 e/o dalla Legge n.95/2006 e sia indicato il fabbisogno annuale quali-quantitativo delle pile. La distribuzione delle pile è a cura delle UU.FF. di Farmaceutica Territoriale e Protesica che consegneranno ai singoli utenti pile per un fabbisogno massimo semestrale: Distretto 1 Follonica Massa Marittima Distretto 2 Distretto 3 Distretto 4 Orbetello Casteldelpiano Grosseto (via Genova)

Azienda Sanitaria Locale di Grosseto U.O. FARMACEUTICA TERRITORIALE ASSISTENZA INTEGRATIVA. Regolamento ad uso interno Agg.

Azienda Sanitaria Locale di Grosseto U.O. FARMACEUTICA TERRITORIALE ASSISTENZA INTEGRATIVA. Regolamento ad uso interno Agg. 1 Azienda Sanitaria Locale di Grosseto U.O. FARMACEUTICA TERRITORIALE ASSISTENZA INTEGRATIVA Regolamento ad uso interno Agg. agosto 2009 2 INDICE CATEGORIE D'INTERVENTO DI CUI AL NOMENCLATORE TARIFFARIO

Dettagli

CATETERI VESCICALI ED ESTERNI CODICE CLASSIFICAZIONE ISO

CATETERI VESCICALI ED ESTERNI CODICE CLASSIFICAZIONE ISO Allegato 2 DESCRIZIONE PRODOTTO CATETERI VESCICALI ED ESTERNI 09.24 CLASSIFICAZIONE CATETERI VESCICALI: Cateteri vescicali a dimora 09.24.03 catetere a permanenza tipo Foley a palloncino in puro silicone

Dettagli

ALLEGATO 1 Elenco dei dispositivi elenco 2 e 3 non oggetto di gara.

ALLEGATO 1 Elenco dei dispositivi elenco 2 e 3 non oggetto di gara. ALLEGATO 1 Elenco dei dispositivi elenco 2 e 3 non oggetto di gara. Codice Ausilii per tracheotomia. Descrizione _09 _15 Ausili per tracheotomia _09 _15 _03 _003 Cannula tracheale in plastica morbida con

Dettagli

Estratto dall'allegato 1 - Elenco 2 Nomenclatore Tariffario delle Protesi (DM 332/99)

Estratto dall'allegato 1 - Elenco 2 Nomenclatore Tariffario delle Protesi (DM 332/99) Estratto dall'allegato 1 - Elenco 2 Nomenclatore Tariffario delle Protesi (DM 332/99) - CATETERI VESCICALI ED ESTERNI ISO 09.24. - RACCOGLITORE PER URINA ISO 09.27. - AUSILI ASSORBENTI L URINA ISO 09.30.

Dettagli

Il servizio si occupa di:

Il servizio si occupa di: Il servizio si occupa di: Pratica Come Dove ai soggetti portatori di handicap per terapia riabilitativa presso centri convenzionati intraprovinciali ai soggetti portatori di handicap per terapia riabilitativa

Dettagli

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI STRALCIO N.

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI STRALCIO N. Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI STRALCIO N. 141-02

Dettagli

CIG n A00 CAPITOLATO SPECIALE

CIG n A00 CAPITOLATO SPECIALE Affidamento, per un periodo di tre anni, della fornitura in somministrazione, con relativa consegna al domicilio degli aventi diritto utenti delle Aziende Sanitarie Locali della Regione Campania, di dispositivi

Dettagli

Guida pratica alle prestazioni di assistenza protesica

Guida pratica alle prestazioni di assistenza protesica Guida pratica alle prestazioni di assistenza protesica QUANDO HAI DIRITTO ALLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA PROTESICA? Se sei in possesso di invalidità civile permanente superiore ad 1/3 per la patologia

Dettagli

Analisi retrospettiva dell assistenza protesica nella Azienda Sanitaria Locale di Bolzano nel quadriennio

Analisi retrospettiva dell assistenza protesica nella Azienda Sanitaria Locale di Bolzano nel quadriennio Analisi retrospettiva dell assistenza protesica nella Azienda Sanitaria Locale di Bolzano nel quadriennio 2003-2006 CANDIDATO: Direttore del corso: Responsabile Tecnico Scientifico Barbara Avesani Prof.

Dettagli

NOMENCLATORE TARIFFARIO per la Regione Lazio.

NOMENCLATORE TARIFFARIO per la Regione Lazio. NOMENCLATORE TARIFFARIO per la Regione Lazio. Dal Regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nell ambito del SSN: modalità di erogazione e tariffe, DM 332 del 27 agosto

Dettagli

218 20.8.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 647

218 20.8.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 647 218 20.8.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 647 Approvazione elenco Ausili Medici previsto dallo schema di Protocollo d Intesa di cui alla DGRT n

Dettagli

Servizio di assistenza integrativa, protesica ed handicap Direttore Dr. Antonino Nicita Via Teocrito 18 Ragusa Tel.0932234418 fax 0932238401

Servizio di assistenza integrativa, protesica ed handicap Direttore Dr. Antonino Nicita Via Teocrito 18 Ragusa Tel.0932234418 fax 0932238401 Ragusa Via Paestum 41 Servizio di assistenza integrativa, protesica ed handicap Direttore Dr. Antonino Nicita Via Teocrito 18 Ragusa Tel.0932234418 fax 0932238401 Dove Responsabile Quando Dr.ssa Patrizia

Dettagli

Regione Lombardia Giunta Regionale Assessorato alla Sanità Servizio Med. Base

Regione Lombardia Giunta Regionale Assessorato alla Sanità Servizio Med. Base Regione Lombardia Giunta Regionale Assessorato alla Sanità Servizio Med. Base Circolare n. 7/81 Prot. N. 7850 23/04/1981 Ai Presidenti Delle Unità Socio-Sanitarie Locali Loro Sedi Al Presidente della Federazione

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Erogazione presidi per diabetici - Circolare 18 Maggio 2005, n. 8890

REGIONE CALABRIA. Erogazione presidi per diabetici - Circolare 18 Maggio 2005, n. 8890 REGIONE CALABRIA Erogazione presidi per diabetici - Circolare 18 Maggio 2005, n. 8890 Regione Calabria Dipartimento Sanità Direzione offerta servizi e prestazioni territoriali sanitarie e sociosanitarie

Dettagli

Continenza e Stomia 01/2016

Continenza e Stomia 01/2016 Continenza e Stomia 01/2016 ITOP, da sempre interessata al miglioramento della qualità della vita dei propri pazienti, ha deciso di perfezionare la sua gamma di prodotti attualmente trattati includendo

Dettagli

ITER AUTORIZZATIVO ASSISTENZA PROTESICA (DM 332/99)

ITER AUTORIZZATIVO ASSISTENZA PROTESICA (DM 332/99) U.O.C. Cure Primarie Direttore Dott. Giuseppe Cimarello Via Enrico Fermi n.15 01100 Viterbo Protesica Responsabile Dott. Giuseppe Piermattei E-mail : giuseppe.piermattei@asl.vt.it Tel. e Fax 0761/236826

Dettagli

Delibera Giunta Regione Veneto

Delibera Giunta Regione Veneto Delibera Giunta Regione Veneto Con deliberazione della Giunta Regionale n. 1067 del 28 giugno 2013, sono state aggiornate le disposizioni regionali concernenti la prescrizione e dispensazione dei dispositivi

Dettagli

La celiachia nei nuovi LEA: cosa cambia?

La celiachia nei nuovi LEA: cosa cambia? Roma, 27 maggio 2017 La celiachia nei nuovi LEA: cosa cambia? Marco Silano Reparto di Alimentazione, Nutrizione e Salute Dipartimento di e Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

Prescrizione di Ausili e Presidi Protesici da parte del MMG

Prescrizione di Ausili e Presidi Protesici da parte del MMG Prescrizione di Ausili e Presidi Protesici da parte del MMG Il MMG può prescrivere direttamente, oltre ai presidi per diabetici, altre tipologie di presidi protesici monouso (pannoloni, traverse, cateteri

Dettagli

ALLEGATO A. LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio

ALLEGATO A. LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio ALLEGATO A LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio Sistema di raccolta monopezzo sterile post-operatorio costituito da una placca idrocolloidale autoportante

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2016 I NUOVI LEA

LEGGE DI STABILITA 2016 I NUOVI LEA LEGGE DI STABILITA 2016 I NUOVI LEA Genova, 28 gennaio, 2016 ART. 1, comma 3, DLGS 502/92: L individuazione dei Lea assicurati dal SSN per il periodo di validità del PSN, è effettuata contestualmente all

Dettagli

UO Assistenza Specialistica Protesica Integrativa Responsabile: Dott. Eduardo Ioffredo Nome procedimento

UO Assistenza Specialistica Protesica Integrativa Responsabile: Dott. Eduardo Ioffredo Nome procedimento UO Assistenza Specialistica Protesica Integrativa Nome procedimento: Autorizzazione assistenza protesica Autorizzazione per la fornitura di protesi e ausili agli assistiti residenti nell ULSS che siano

Dettagli

IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2003 Allegato n 1

IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2003 Allegato n 1 AUSILI PER STOMIE 09.18 CODICE EX D.M. 28/12/92 CODICE ISO QUANTITATIVI MASSIMI CONCEDIBILI VECCHIO PREZZO 01/08/01 SISTEMA 1 PEZZO COLO-ILEOSTOMIA. * Sacca a fondo chiuso con filtro, barriera protettiva

Dettagli

Modalità di erogazione dei dispositivi medici monouso. Art. 1 Procedura di erogazione

Modalità di erogazione dei dispositivi medici monouso. Art. 1 Procedura di erogazione ALLEGATO 11 Modalità di erogazione dei dispositivi medici monouso Art. 1 Procedura di erogazione 1. La prescrizione dei dispositivi, effettuata sul ricettario standardizzato del Servizio sanitario nazionale,

Dettagli

Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5.

Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5. Prot. n. 28640/4K/00 del 26/2/2010 Ai Direttori Generali delle ASL del Lazio LORO SEDI Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5. Egregio Direttore,

Dettagli

DETERMINA N. 79 DELL 11.5.2005-07-15

DETERMINA N. 79 DELL 11.5.2005-07-15 (QUESTA DETERMINA E QUELLA CHE HO INVIATO NEL 2005 CON NUOVO INSRERIMENTO DI CREMA BASE E CEROTTI SILICONATI PER USTIONATI E TRE BAVAGLINI PER LARINGECTOMIZZATI) DETERMINA N. 79 DELL 11.5.2005-07-15 Con

Dettagli

REGIONE TOSCANA - CAMPAGNA DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

REGIONE TOSCANA - CAMPAGNA DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO REGIONE TOSCANA - CAMPAGNA DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DISPONIBILITA' PROFESSIONISTI ISCRITTI ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI GROSSETO PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO (in ordine alfabetico) COMUNE

Dettagli

PROCEDURA PER LA PRESCRIZIONE DI AUSILI AD ASSORBENZA (PANNOLONI).

PROCEDURA PER LA PRESCRIZIONE DI AUSILI AD ASSORBENZA (PANNOLONI). PROCEDURA PER LA PRESCRIZIONE DI AUSILI AD ASSORBENZA (PANNOLONI). Premessa. L Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale 2006 prevede all articolo 15 comma c la semplificazione delle modalità

Dettagli

Corso SIFO under 40. Assistenza protesica Integrativa: i nuovi LEA

Corso SIFO under 40. Assistenza protesica Integrativa: i nuovi LEA Corso SIFO under 40 Assistenza protesica Integrativa: i nuovi LEA Dott. Tarcisio Marinoni Responsabile U.O. Assistenza Protesica e Continuità di Cura ATS Brescia Milano, 5 Ottobre 2016 L.R. 23/2015 Evoluzione

Dettagli

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA GESTIONE INTEGRATA DELLA PERSONA CON DIABETE

Dettagli

PRESCRIZIONE E FORNITURA DEGLI AUSILI AGLI ASSISTITI DIABETICI

PRESCRIZIONE E FORNITURA DEGLI AUSILI AGLI ASSISTITI DIABETICI DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE Servizio Assistenza Protesica ISTRUZIONE OPERATIVA PRESCRIZIONE E FORNITURA DEGLI AUSILI AGLI ID 2090 IO 02/S424 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE rev data note NOMINATIVO NOMINATIVO

Dettagli

GUIDA PER L UTENTE. Procedura per la fornitura di ausili per l udito tramite il Servizio Sanitario Nazionale

GUIDA PER L UTENTE. Procedura per la fornitura di ausili per l udito tramite il Servizio Sanitario Nazionale GUIDA PER L UTENTE Procedura per la fornitura di ausili per l udito tramite il Servizio Sanitario Nazionale MAICO E IL DIRITTO ALL UDITO Hanno diritto alla fornitura in regime di assistenza di apparecchi

Dettagli

IV Congresso Nazionale SIFACT

IV Congresso Nazionale SIFACT IV Congresso Nazionale SIFACT Extra LEA: le zone grigie dell erogabilità del SSN Assistenza regionale integrativa: equità disattesa Articolo 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE UNITÀ FUNZIONALE IGIENE E SANITÀ PUBBLICA "GROSSETANA"

DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE UNITÀ FUNZIONALE IGIENE E SANITÀ PUBBLICA GROSSETANA .- w-........-. AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE n. 9 di GROSSETO Sede legale: "Villa Pizzetti' Via Cimabue 109-58100 Grosseto C.F./P.lva 00315940536 - www.usi9.grosseto.it DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

D.M : Assistenza Sanitaria Integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare Morbo Celiaco. LA GIUNTA REGIONALE

D.M : Assistenza Sanitaria Integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare Morbo Celiaco. LA GIUNTA REGIONALE Anno XXXVI - N. 25 (11.05.2005) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 7 può presentare, in forma scritta, alla predetta Direzione Territorio Urbanistica BB.AA. Parchi Politiche e gestione dei

Dettagli

Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5.

Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5. Prot. n. 28638/4K/00 del 26/2/2010 Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5. Con la Deliberazione di Giunta Regionale n.103 del 19 febbraio

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE LORO SEDI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE LORO SEDI Prot. n. 31243/3 Cagliari, 7 Nov. 2006 Ai Direttori Generali delle Aziende USL della Regione. Ai Direttori Generali dell Azienda Ospedaliera Brotzu e dei Policlinici Universitari di Cagliari e di Sassari.

Dettagli

MALATTIE RARE Opuscolo informativo per il paziente

MALATTIE RARE Opuscolo informativo per il paziente MALATTIE RARE Opuscolo informativo per il paziente Si definisce rara una malattia che colpisce non più di 5 pazienti su 10.000 abitanti. La Provincia Autonoma di Bolzano collabora con le Regioni Veneto

Dettagli

In caso di non esenzione il medico prescrittore procede a biffare la casella della ricetta contrassegnata dalla lettera N Non esente.

In caso di non esenzione il medico prescrittore procede a biffare la casella della ricetta contrassegnata dalla lettera N Non esente. ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE L erogazione dei farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) è possibile, su prescrizione medica, attraverso la rete delle farmacie convenzionate con

Dettagli

PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET

PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER L ESENZIONE Documenti da richiedere sempre: - documento di identità - codice fiscale/tessera sanitaria - delega e fotocopia del documento di identità del delegante o esibizione

Dettagli

Codice Descrizione presidi Quantità massima Prezzo al pubblico

Codice Descrizione presidi Quantità massima Prezzo al pubblico 1. Diabetici I prezzi di rimborso dei prodotti che seguono sono da intendersi quali importi massimi. Qualora il paziente si orienti verso prodotti con prezzo superiore a quello indicato, è tenuto a pagare

Dettagli

Prot. n /4K/00 del 26/2/2010 Ai Direttori Generali delle A.O. del Lazio

Prot. n /4K/00 del 26/2/2010 Ai Direttori Generali delle A.O. del Lazio Prot. n. 28638/4K/00 del 26/2/2010 delle A.O. del Lazio degli I.R.C.C.S. dei Policlinici Universitari Ospedali Classificati Federfarma Lazio Confservizi Farmacap Ordini Provinciali dei Farmacisti Ordini

Dettagli

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli Dr. ssa Silvia Gari Sig. ra Claudia Bonomelli Cos'è una malattia rara? Si definisce RARA una malattia che colpisce non più di 5 persone ogni 10.000 abitanti. PANORAMICA LE NORMATIVE IL GRUPPO OBIETTIVI

Dettagli

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 SUAP GROSSETO MOD SAN03 versione del 20/01/2009 Modulistica

Dettagli

REGOLAMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA INTEGRATIVA REGIONALE A.F.I.R.

REGOLAMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA INTEGRATIVA REGIONALE A.F.I.R. REGOLAMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA INTEGRATIVA REGIONALE A.F.I.R. PERCORSI SEMPLIFICATI NELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE E NELLA PRESA IN CARICO TERRITORIALE CON NECESSITÀ DI DISPOSITIVI/AUSILI NON PERSONALIZZATI

Dettagli

Modalità di erogazione delle prestazioni di assistenza protesica. Art. 1 Procedura di erogazione

Modalità di erogazione delle prestazioni di assistenza protesica. Art. 1 Procedura di erogazione Modalità di erogazione delle prestazioni di assistenza protesica ALLEGATO 12 Art. 1 Procedura di erogazione 1. La procedura di erogazione dell assistenza protesica si articola nelle seguenti fasi: formulazione

Dettagli

DGR 1253 dd

DGR 1253 dd DGR 1253 dd. 30.5.2005 VISTI: La L 115/1987 in tema di Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito, che all art.3, comma 1, stabilisce che.le regioni, tramite le unità sanitarie locali

Dettagli

Schededisupporto. Pannolini per incontinenza leggera maschile DESCRIZIONE FUNZIONE MODALITÀ DI UTILIZZO ACCESSORI E MODIFICHE CONTROINDICAZIONI

Schededisupporto. Pannolini per incontinenza leggera maschile DESCRIZIONE FUNZIONE MODALITÀ DI UTILIZZO ACCESSORI E MODIFICHE CONTROINDICAZIONI Pannolini per incontinenza leggera maschile Protezione fisioanatomica di forma concava studiata per l incontinenza leggera maschile, si fissa ai normali slip con un adesivo. Dotato di rivestimento interno

Dettagli

PROVINCIA DI GROSSETO

PROVINCIA DI GROSSETO AREA SERVIZI ALLA PERSONA SETTORE ISTRUZIONE, CULTURA, SPORT DETERMINAZIONE N 292 DEL 28/1/2008 O G G E T T O L.R. 32/2002 - piano di indirizzo generale integrato per l anno scolastico 2007-2008: assegnazione

Dettagli

2 x 15 x 120 mm pezzi 150 conf.

2 x 15 x 120 mm pezzi 150 conf. Pharmaplast - Guaina per incontinenza urinaria maschile Dotata di striscia di fissaggio biadesiva, adattabile e flessibile. Monouso, ipoallergenica. Confezionata in busta CODICE MATERIALE DIMENSIONI BARCODE

Dettagli

Dipartimento Attività Farmaceutiche Struttura Complessa Assistenza Farmaceutica Convenzionata CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Attività Farmaceutiche Struttura Complessa Assistenza Farmaceutica Convenzionata CARTA DEI SERVIZI Dipartimento Attività Farmaceutiche Struttura Complessa Assistenza Farmaceutica Convenzionata CARTA DEI SERVIZI Presentazione La Struttura Complessa Assistenza Farmaceutica Convenzionata ha responsabilità

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 05 del 03 febbraio 2003 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 20 dicembre 2002 - Deliberazione n. 6262 - Area Generale

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE CATETERI PER APPARATO GENITO - URINARIO. LOTTO 1 CATETERI FOLEY in lattice siliconato 2 vie varie misure (da CH12 a CH24)

SPECIFICHE TECNICHE CATETERI PER APPARATO GENITO - URINARIO. LOTTO 1 CATETERI FOLEY in lattice siliconato 2 vie varie misure (da CH12 a CH24) SPECIFICHE TECNICHE CATETERI PER APPARATO GENITO - URINARIO LOTTO 1 CATETERI FOLEY in lattice siliconato 2 vie varie misure (da CH12 a CH24) I CATETERI FOLEY IN LATTICE SILICONATO A 2 VIE debbono essere

Dettagli

Totale Toscana 12,7 1,9 Grosseto 15,7 2,3 Fonti: ISTAT

Totale Toscana 12,7 1,9 Grosseto 15,7 2,3 Fonti: ISTAT 15-24 15-29 30-64 15-64 Totale Toscana 12,7 8 1,9 3 3 Massa Carrara 8,3 11,6 3,8 5,5 5,4 Lucca 23,4 14,5 2 4,3 4,3 Pistoia 13,8 7,1 1,3 2,4 2,3 Firenze 8,1 6,1 1,9 2,7 2,7 Livorno 7 5,7 2,4 2,9 2,9 Pisa

Dettagli

PRESCRIZIONE SPECIALISTICA QUADRO A DATI PERSONALI. Cognome Nome nato a il Residente a Via N. QUADRO B RELAZIONE MEDICA Valutazione funzionale

PRESCRIZIONE SPECIALISTICA QUADRO A DATI PERSONALI. Cognome Nome nato a il Residente a Via N. QUADRO B RELAZIONE MEDICA Valutazione funzionale Mod. A OGGETTO: Assistenza sanitaria protesica agli invalidi e minori PRESCRIZIONE SPECIALISTICA QUADRO A DATI PERSONALI Cognome Nome nato a il Residente a Via N QUADRO B RELAZIONE MEDICA Valutazione funzionale

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE L AZIENDA U.S.L DI RIETI pag. 2 Gli organi direzionali pag. 2 L ambito territoriale pag. 2 La superficie pag. 2 La popolazione pag. 2 Il personale dipendente pag.

Dettagli

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA Il sottoscritto OZZELLO ALESSANDRO ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi,

Dettagli

Assistenza protesica ed integrativa. Adiuvat Una soluzione completa

Assistenza protesica ed integrativa. Adiuvat Una soluzione completa Assistenza protesica ed integrativa Automatizzare il processo per governare i costi Adiuvat Una soluzione completa Panorama Ausili di proprietà Ausili personalizzati Ossigeno e ventilo-terapia Contributi

Dettagli

ESITO DI GARA INFORMALE

ESITO DI GARA INFORMALE U.O. C. PROVVEDITORATO ECONOMATO ESITO DI GARA INFORMALE Oggetto : FORNITURA DISPOSITIVI MEDICI NS PROT. 23145 DEL 05.10.2010 - PER CATETERISMO VESCICALE Si comunica che con determina del Dirigente U.O.

Dettagli

PROPOSTA. Maurizio Verducci 31 maggio 2014

PROPOSTA. Maurizio Verducci 31 maggio 2014 LA PROPOSTA Maurizio Verducci 31 maggio 2014 La proposta diagnostico-terapeutica Ricovero Accertamenti, consulenze e prestazioni specialistiche Cure termali Presìdi Proposta diagnostico-terapeutica Ricovero

Dettagli

REGOLAMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA INTEGRATIVA REGIONALE A.F.I.R.

REGOLAMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA INTEGRATIVA REGIONALE A.F.I.R. REGOLAMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA INTEGRATIVA REGIONALE A.F.I.R. Aggiornato al 12 novembre 2008 Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina via Sai 1-3 34128 Trieste L'Azienda per i Servizi Sanitari

Dettagli

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S. Istituto Geriatrico Via Brambilla Como C.F R.E.A

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S. Istituto Geriatrico Via Brambilla Como C.F R.E.A Modello n. 5a OFFERTA ECONOMICA LOTTO 1: FORNITURA DI PRESIDI SANITARI CIG N. 6973825671 N.B. OGNI PAGINA DEL PRESENTE MODULO DEVE ESSERE CORREDATO DI TIMBRO DELLA SOCIETA E SIGLA DEL SOGGETTO/I FIRMATARIO/I.

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 20 novembre 2001, n. 25: Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 20 novembre 2001, n. 25: Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione ; DELIBERAZIONE N.103 DEL 19/02/2010 Oggetto: Contributo alle persone affette da Insufficienza Renale Cronica (I.C.R.) per l acquisto di prodotti ipoproteici. Finalizzazione della somma complessiva di 3.000.000,00,

Dettagli

La ricetta SSN per la prescrizione dei farmaci

La ricetta SSN per la prescrizione dei farmaci La ricetta SSN per la prescrizione dei farmaci Prescrizione di farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Il ricettario viene fornito dall Azienda ULSS competente a medici dipendenti o convenzionati;

Dettagli

CATETERI CATETERI PER APPARATO GENITO-URINARIO. quantità pres. annua

CATETERI CATETERI PER APPARATO GENITO-URINARIO. quantità pres. annua CATETERI CATETERI PER APPARATO GENITO-URINARIO 1 CATETERI FOLEY IN LATTICE SILICONATO 2VIE m. s. 12 CH PALL. 5-15 ML 200 14 CH PALL. 5-15 ML 600 16 CH PALL. 5-15 ML C 2.500 18 CH PALL. 5-15 ML 2.500 20

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE DEL VENETO Azienda Unità Locale Socio Sanitaria n. 9 Treviso Sede Legale Borgo Cavalli, 42 31100 Treviso DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 723 del 12/07/2012 Il Direttore Generale di questa

Dettagli

1) Prestazioni ulteriori rispetto ai LEA nazionali erogate a carico del Servizio sanitario provinciale

1) Prestazioni ulteriori rispetto ai LEA nazionali erogate a carico del Servizio sanitario provinciale Allegato Prestazioni incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) garantite dalla Provincia Autonoma di Bolzano, ivi compresi i Livelli aggiuntivi di assistenza 1) Prestazioni ulteriori rispetto

Dettagli

L utente deve essere in possesso del tesserino di esenzione per diabete mellito (codice 013), ai sensi del D.M. 329/99.

L utente deve essere in possesso del tesserino di esenzione per diabete mellito (codice 013), ai sensi del D.M. 329/99. PROTOCOLLO TECNICO-OPERATIVO per la PRESCRIZIONE e FORNITURA degli AUSILI per DIABETICI ultimo aggiornamento:aprile 2007 Il presente protocollo tecnico-operativo, in vigore nell Asl di Brescia dal 1 Gennaio

Dettagli

G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo

G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo REGIONE SICILIA 1. La dispensazione dei medicinali necessari dovrà essere effettuata direttamente dalle Aziende sanitarie provinciali di residenza del

Dettagli

L ASSISTENZA PROTESICA. un sostegno per i cittadini

L ASSISTENZA PROTESICA. un sostegno per i cittadini L ASSISTENZA PROTESICA un sostegno per i cittadini . SOMMARIO ASSISTENZA PROTESICA E INTEGRATIVA INFORMAZIONI GENERALI pag. 3 CHI PUO RICEVERE PROTESI, ORTESI ED AUSILI pag. 4 COME OTTENERE PROTESI, ORTESI

Dettagli

ALLEGATO A AUSILI PER LA CURA E PROTEZIONE PERSONALE ISO ANNI AUSILI PER EVACUAZIONE

ALLEGATO A AUSILI PER LA CURA E PROTEZIONE PERSONALE ISO ANNI AUSILI PER EVACUAZIONE ALLEGATO A AUSILI PER LA CURA E PROTEZIONE PERSONALE ISO 09.12 AUSILI PER EVACUAZIONE TEMPI MINIMI DI RINNOVO DELLA PRESTAZIONE 5 ANNI 09.12 SEDIA PER WC E DOCCIA E indicata per i soggetti con gravi disabilità

Dettagli

Pagina 1. ELENCO DEI PRESIDI PRESCRIVIBILI - Provincia di Bolzano valido dal 1 ottobre 2016 al 31 marzo 2017

Pagina 1. ELENCO DEI PRESIDI PRESCRIVIBILI - Provincia di Bolzano valido dal 1 ottobre 2016 al 31 marzo 2017 Pagina 1 I Gruppo: PRESIDI TERAPEUTICI NONCHE' MATERIALE DI MEDICAZIONE EROGABILI MENSILMENTE 2. PERSONE AFFETTE DA TALASSEMIA MAJOR 2.01 Varie 1001 SIRINGA DA 10 ML 30 pezzi 0,34 0,34 1002 AGO A FARFALLA

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO AREA MARSICA U.O.S.D. RIABILITAZIONE TERRITORIALE Responsabile: Dott.ssa Rosa Prencipe

DISTRETTO SANITARIO AREA MARSICA U.O.S.D. RIABILITAZIONE TERRITORIALE Responsabile: Dott.ssa Rosa Prencipe REGIONE ABRUZZO ALLEGATO 1 AZIENDA SANITARIA LOCALE 1-AVEZZANO, SULMONA, L AQUILA Sede Legale: Via G. Saragat Loc. Campo di Pile 67100 L Aquila Partita IVA/Codice Fiscale n 01792410662 DISTRETTO SANITARIO

Dettagli

La celiachia nei Dpcm sui nuovi LEA

La celiachia nei Dpcm sui nuovi LEA La celiachia nei Dpcm sui nuovi LEA 6 Dicembre 2016, Roma XII Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica Giuseppe Di Fabio, Presidente AIC Caterina Pilo, Direttore Generale AIC Marco Silano, Coordinatore

Dettagli

Allegato 1 Fabbisogno ASL 4 e ASL 5

Allegato 1 Fabbisogno ASL 4 e ASL 5 LOTTO DESCRIZIONE UM 1 2 sistema ad 1 pezzo colo-ileostomia.sacca a fondo chiuso con filtro,barriera protettiva autoportante o anello protettivo e supporto adesivo microporoso ipoallergenico,con o senza

Dettagli

N assenza del diritto all esenzione N barrata è prevalente su altre esenzioni

N assenza del diritto all esenzione N barrata è prevalente su altre esenzioni COD. fasce CODICE e TIPOLOGIA ASSISTITI PRESCRIZIONE A CARICO DELL ASSISTITO N N assenza del diritto all esenzione N barrata è prevalente su altre esenzioni - Massimo 2 pezzi - antibiotici iniettabili

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 440 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MASSIDDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 MAGGIO 2006 Norme in favore dei pazienti incontinenti e stomizzati TIPOGRAFIA

Dettagli

Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII. La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale

Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII. La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale Dr.ssa Maria Immacolata Cozzolino Responsabile CAD RMF1 UVA RMF Civitavecchia Responsabile Equipe

Dettagli

Legge Regionale 23/2007 e sulla banca dati degli atti. amministrativi della Giunta Regionale ai sensi dell art. 18 comma 2 della medesima LR 23/2007.

Legge Regionale 23/2007 e sulla banca dati degli atti. amministrativi della Giunta Regionale ai sensi dell art. 18 comma 2 della medesima LR 23/2007. 9.7.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 Il presente atto è pubblicato integralmente sul B.U.R.T. ai sensi dell art. 5 comma 1 lettera h) della Legge Regionale 23/2007 e sulla banca

Dettagli

FORNITURA DI PROTESI ED AUSILI nella continuità terapeutica e assistenziale tra ospedale e territorio

FORNITURA DI PROTESI ED AUSILI nella continuità terapeutica e assistenziale tra ospedale e territorio FORNITURA DI PROTESI ED AUSILI nella continuità terapeutica e assistenziale tra ospedale e territorio OGGETTO DELLA SEGUENTE PROCEDURA AUSILI ANTIDECUBITO (cuscini, materassi) AUSILI PER LA PREVENZIONE

Dettagli

GARA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI PUNTURA ED INCISIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LIQUIDI - CATETERI E SONDE

GARA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI PUNTURA ED INCISIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LIQUIDI - CATETERI E SONDE GARA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI PUNTURA ED INCISIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LIQUIDI - CATETERI E SONDE SEZIONE B - SONDE, CATETERI E DISPOSITIVI DI RACCOLTA LOTTO 38 - CATETERI FOLEY IN LATTICE

Dettagli

RISOLUZIONE N.184/E. Roma, Roma,24 settembre 2003

RISOLUZIONE N.184/E. Roma, Roma,24 settembre 2003 RISOLUZIONE N.184/E Roma, Roma,24 settembre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IVA Erogazione di farmaci, ausili e dispostivi vari. Azienda Unità Sanitaria

Dettagli

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017 1 Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017 Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale Puglia E un pubblico servizio che assicura la prescrizione e l erogazione delle prescrizioni

Dettagli

1. Diabetici. * 0602 Apparecchio pungidito 1 all'anno 30,04. * 0605 Strisce determinazione chetoni nel sangue x 8 o 10 strisce *** 24,79

1. Diabetici. * 0602 Apparecchio pungidito 1 all'anno 30,04. * 0605 Strisce determinazione chetoni nel sangue x 8 o 10 strisce *** 24,79 1.06 Apparecchio pungidito 1. Diabetici I seguenti presidi sono prescrivibili da tutti i medici dipendenti del Servizio sanitario provinciale o con lo stesso convenzionati. I prezzi di rimborso dei prodotti

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Approvvigionamenti delegato dal Direttore Generale dell Azienda con delibera regolamentare

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 10/10/2011

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 10/10/2011 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1141 DEL 10/10/2011 OGGETTO: Prodotti senza glutine ai soggetti affetti da celiachia: ampliamento delle modalità di erogazione. PRESENZE

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI COMUNITARI NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA (U.E.), SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (S.E.E.) E CONFEDERAZIONE SVIZZERA

ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI COMUNITARI NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA (U.E.), SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (S.E.E.) E CONFEDERAZIONE SVIZZERA ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI COMUNITARI NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA (U.E.), SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (S.E.E.) E CONFEDERAZIONE SVIZZERA CITTADINI COMUNITARI IN TEMPORANEO SOGGIORNO IN ITALIA I cittadini,

Dettagli

ALLEGATO 1) - TABELLE PRODOTTI

ALLEGATO 1) - TABELLE PRODOTTI ALLEGATO 1) - TABELLE PRODOTTI LOTTO 1: FABBISOGNI PER LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE PRODOTTO DESCRIZIONE NOMENCLATORE CODICE Percentuale 09.30.04.003 formato medio 09.30.04.006 09.30.04.009 altissima

Dettagli

16 Agosto 2007 numero 13

16 Agosto 2007 numero 13 16 Agosto 2007 numero 13 Newsletter della Sezione Provinciale del Sindacato dei Medici di Medicina Generale LA SEGRETERIA PROVINCIALE INFORMA a cura di Ivana Garione e Aldo Mozzone Caro Collega, in questi

Dettagli

ASSIST. Assistenza e Diritti per persone che utilizzano cateteri per cateterismo intermittente

ASSIST. Assistenza e Diritti per persone che utilizzano cateteri per cateterismo intermittente ASSIST Assistenza e Diritti per persone che utilizzano cateteri per cateterismo intermittente 1 A SSIST ha l obiettivo di aiutare la persona ad acquisire consapevolezza sui propri diritti in materia di

Dettagli

Procedimenti Amministrativi

Procedimenti Amministrativi Unità Operativa Distretto 1 e Distretto 2 Responsabile del Procedimento: dr.ssa Martelli Franca mail: franca.martelli@ulss12.ve.it numero di telefono: 041 52904099 N. Descrizione del procedimento Normativa

Dettagli

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo Assistenza Sanitaria ad assistiti di uno Stato dell UE o Spazio Economico Europeo in temporaneo soggiorno in Italia I cittadini, assistiti da uno

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Sommario ART. 1. OGGETTO E FINALITÀ DELLA FORNITURA... 2 ART. 2. DURATA DELLA FORNITURA... 2 ART. 3. ATTO DI ADESIONE...

CAPITOLATO TECNICO. Sommario ART. 1. OGGETTO E FINALITÀ DELLA FORNITURA... 2 ART. 2. DURATA DELLA FORNITURA... 2 ART. 3. ATTO DI ADESIONE... PROCEDURA APERTA PER LA CONCLUSIONE DI ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI PER STOMIE E AUSILI PER INCONTINENZA URINARIA A RACCOLTA PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA CAPITOLATO

Dettagli

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 SUAP GROSSETO MOD SAN03 versione 01/08/2011 Modulistica

Dettagli

Spett. Direttore Centrale Salute, Integrazione Sociosanitaria e Protezione Sociale Riva Nazario Sauro, TRIESTE

Spett. Direttore Centrale Salute, Integrazione Sociosanitaria e Protezione Sociale Riva Nazario Sauro, TRIESTE 4 5 Oggetto: Spett. Direttore Centrale Salute, Integrazione Sociosanitaria e Protezione Sociale Riva Nazario Sauro, 8 34124 TRIESTE Istanza di iscrizione nell elenco regionale degli erogatori dei dispositivi

Dettagli

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO Provincia del Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO Provincia del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI CASALE CORTE CERRO Provincia del Verbano Cusio Ossola SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO e-mail finanze@comune.casalecortecerro.vb.it PROCEDURA PER LA RICHIESTA DI DIETA SPECIALE PER PATOLOGIA Allegato

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA ULS 3 PISTOIA Via Sandro Pertini, Pistoia C.F./.P.Iva PROVVEDIMENTO N DEL 26 SETTEMBRE 2012

REGIONE TOSCANA AZIENDA ULS 3 PISTOIA Via Sandro Pertini, Pistoia C.F./.P.Iva PROVVEDIMENTO N DEL 26 SETTEMBRE 2012 REGIONE TOSCANA AZIENDA ULS 3 PISTOIA Via Sandro Pertini, 708 51100 Pistoia C.F./.P.Iva 01241740479 PROVVEDIMENTO N. 2437 DEL 26 SETTEMBRE 2012 Responsabile del Procedimento: Sandra Giusti Oggetto: Assistenza

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, CASERTA

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, CASERTA ${id=115071} REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 CASERTA Determinazione Dirigenziale Competenza/Funzione: X Propria Delegata Provvedimento con Eseguibilità: Ordinaria

Dettagli

Ausili e presidi per stomie addominali: materiali, caratteristiche, peculiarità d utilizzo e personalizzazione.

Ausili e presidi per stomie addominali: materiali, caratteristiche, peculiarità d utilizzo e personalizzazione. Ausili e presidi per stomie addominali: materiali, caratteristiche, peculiarità d utilizzo e personalizzazione. AUSILIO RITROVATO TECNOLOGICO ESSENZIALE PER APRIRE INSPERATE POSSIBILITA D INDIPENDENZA

Dettagli