Telescopi. Telescopio Schmidt (*)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Telescopi. Telescopio Schmidt (*)"

Transcript

1 o Schmidt (*) C SA + LC PF R Telescopi SS Specchio Sferico (SS) concavo con raggio di curvatura R Stop di Apertura (SA), con Lastra Correttrice (LC) rifrattiva, posto sul centro di curvatura dello SS Piano Focale (PF) curvo Stessa qualità immagine f.o.v. OPD : sfera e paraboloide Campo di vista = 30 deg ricordiamo (*) Bernhard Schmidt ( )

2 o Schmidt (*) C SA + LC PF R Telescopi SS Specchio Sferico (SS) concavo con raggio di curvatura R Stop di Apertura (SA), con Lastra Correttrice (LC) rifrattiva, posto sul centro di curvatura dello SS Piano Focale (PF) curvo Stessa qualità immagine f.o.v. OPD : sfera e paraboloide Campo di vista = 30 deg ricordiamo Compensiamo l OPD inserendo LC (lastra di dielettrico di spessore variabile) NB1: non ha importanza quale delle due superfici della LC venga sagomata; NB2: valida se il profilo di riferimento è una parabola, i.e. oggetti all infinito (altrimenti ellissoide)

3 o Schmidt (*) C SA + LC PF R Telescopi SS Specchio Sferico (SS) concavo con raggio di curvatura R Stop di Apertura (SA), con Lastra Correttrice (LC) rifrattiva, posto sul centro di curvatura dello SS Piano Focale (PF) curvo Stessa qualità immagine f.o.v. OPD : sfera e paraboloide Campo di vista = 30 deg ricordiamo Compensiamo l OPD inserendo LC (lastra di dielettrico di spessore variabile) Prob. Cromatismo

4 o Schmidt Telescopi Soluzioni per ridurre l Ab. Cromatica della Lastra Correttrice : S scelta del migliore piano focale Paraboloide di riferimento avente il fuoco sul (quello con l Ab. Sferica minima, clc; si minimizza anche l aberrazione cromatica) Ricordiamo che e quindi Stimiamo l OPD tra la sfera ed il paraboloide - da cui si trova lo spessore della lastra Ricorda: fuoco parax = origine del sdr (r,z )

5 o Schmidt Telescopi Soluzioni per ridurre l Ab. Cromatica della Lastra Correttrice : 2 - doppietto acromatico S lastre di vetro diverso comportano ognuna una diversa deviazione del raggio per il vetro i-esimo deviazione da un wedge NB r z Lastra acromatica s.s.s. Abbe Number

6 Il Tele Schmidt più grande del mondo si trova al Karl Schwarzschild Observatory a Tautenberg in Germania. Prodotto da C. Zeiss con lastra da 134- cm e specchio da 200-cm, chiamato anche il 2m "Alfred-Jensch-Teleskop. Focal length: 4.00 m Field of view (unvignetted): 3.3 x 3.3 Focal Plane Scale: 51.4 arcsec/mm Telescopi

7 Il telescopio UK Schmidt Telescope (UKST) era destinato a survey di cielo ampie e quindi prevedeva un grande campo di vista: 6.4 x 6.4 gradi. Si trova a Siding Spring, New South Wales Australia, ed è operativo dal Nuova fase osservativa con TAIPAN e FunnelWeb survey TAIPAN consists of a 150-fibre robot positioner and a dedicated spectrograph, and that achieved 'first light' on the UK Schmidt Telescope in mid f/2.5

8 Oschin Telescope con lastra da 124-cm e specchio da 183 cm presso l Osservatorio di Palomar (CA) f/2.47 It was originally designed to use 14-inch (35.5-cm) square photographic plates, each covering 36 square degrees of sky, but was upgraded in 2000 to use electronic detectors (CCDs).

9 Oschin Telescope Telescopi The new camera to be installed on the Samuel Oschin Telescope will be the ZTF camera, (Zwicky Transient Facility) with sixteen 6k 6k CCDs that will cover 47 square degrees of sky per image. This camera will have the world's widest field of view on a telescope larger than a half meter each image will cover 235 times the area of the full moon. The ZTF camera is expected to see first light in

10 Riflettori

11 Rifrattori

12 Il costo di un telescopio, comprensivo della logistica necessaria al suo funzionamento, prevede investimenti economici di diverse nazioni partecipanti al progetto. Finanziamenti privati li hanno ricevuti pochi importanti progetti tra i quali: telescopio Hale da 5 metri di Monte Palomar 2 telescopi da 10 metri Keck-I e II [70 M$ & 59 M$] William Myron Keck Stima dei costi per un telescopio tradizionale operante in banda visibile da terra (*) nel 1980 con [m] costo minore per i radiotelescopi Oggi l andamento è cambiato grazie all impiego di soluzioni tecnologiche più economiche: costo minore per il telescopio ma alto per le correzioni per i prossimi ELT (42-m) e OWL (100-m) (*) [P.Lenà 1988]

13 Distribuzione dei più moderni telescopi nei 2 emisferi C. Barbieri -

14 Distribuzione dei più moderni telescopi nei 2 emisferi C. Barbieri -

15 Comparison of nominal sizes of primary mirrors of notable optical telescopes.

16

17 Progetti futuri : Giant Magellan Telescope (GMT) Configurazione: Gregoriano 7 specchi da 8.4 m come LBT (diametro equiv 24.5 m) Area= 380 m 2 Campo di vista= 20 Risoluzione ang.= 0,01 Las Campanas Observatory Atacama Commissioning > 2022 Basato su tecnologia LBT per specchi adattivi specchi primari montatura

18 Progetti futuri : Giant Magellan Telescope (GMT)

19 Progetti futuri : European Extremely Large Telescope (E-ELT). ha preso il posto del Overwhelmingly Large Telescope (OWL) 100 m Diametro primario 39 m Area = 1200 m 2 Ris. ang. = 0,01 Campo di vista = 10 Inizio operazioni 2024 Sito: Cerro Armazones (3060m slm) Chile s Atacama Desert E-ELT VLT Porta di Brandeburgo

20 Progetti futuri : European Extremely Large Telescope (E-ELT) M1: an elliptical f/0.93 segmented mirror of 39-m diameter and a 11.1-m central obstruction; M2: a convex 4.2-m mirror; M3: a mildly aspheric concave mirror of 3.8-m diameter located at the vertex of the primary; M4: a 2380x2340mm flat adaptive mirror supported by up to 8000 actuators, inclined at 7.75 degrees to the beam direction; M5: flat folding mirror that allows for the final image correction to Nasmyth focus. Output beam f/17.48 is very nearly diffraction limited over the entire 10-arcminute field of view. The need for a Coudé focus is driven by the narrow field high-resolution ultra stable spectrograph top level requirement. Nasmyth configuration Coudè configuration

21 Progetti futuri : Thirty Meter Telescope (TMT) Configurazione: Ritchey-Chrétien Diametro primario 30 m (primario con 492 segmenti esagonali da 1.4 m) Diametro secondario 3 m Area = 700 m 2 Risoluzione ang. = 0,01 Campo di vista = 20 f/15 Inizio operazioni > 2025 Sito: Mauna Kea (Hawaii) Il 31 ottobre 2016 annunciato sito alternativo a La Palma nelle Canarie

22 Impact and constraints on site testing results. L'esplosione che ha modellato la cima del Cerro Armazones (Cile), dove sorgerà il telescopio dell'eso E-ELT. Photo: ESO Sit-in di protesta della popolazione indigena contro la costruzione del Thirty Meter Telescope a Mauna Kea. Fonte: protectmaunakea.tumblr.com

23 Progetti futuri : Large Synoptic Survey Telescope (LSST) Configurazione: modified Paul-Baker 3-mirror telescope Diametro primario M1 8.4-m Diametro secondario M2 3.4-m Diametro terziario M3 5.0-m fov 3.5x3.5 deg (10 gradi quadrati) i.e. 64 cm di piano focale. Sito : Cerro Pachon, Cile Sponsor: 19 Università USA + GOOGLE! GoogleSky

24 Progetti futuri : Large Synoptic Survey Telescope (LSST) LSST = modified Paul-Baker telescope = 3-mirrors anastigmatic solution, i.e. minimize all three main optical aberrations: spherical aberration, coma, and astigmatism. Willstrop Mersenne-Schmidt telescope See D.J. Schroeder for all the detailed configs See R.N. Wilson for all the detailed configs

25 1. arxiv: [pdf] Francesco Fontana and his "astronomical«telescope Paolo Molaro (Submitted on 19 Apr 2017) Accepted for publication by the Journal of Astronomical History and Heritage on the 21 March 2017 In the late 1620s the Neapolitan telescope-maker Francesco Fontana was the first to observe the sky using a telescope with two convex lenses, which he had manufactured himself Franciscus Fontana Neapol. novi optici tubi astronomici inventor A. Dom. M.DC.VIII Aet. suae Fontana identifed himself as the telescope inventor. Fontana Saturn s observation of 12 Dec 1645 and the planet as seen from Naples in the same date

26 Liquid Mirror Telescope (LMT) E. Capocci (1850) E. Skey (1872) R. W. Wood (1909) E. F. Borra (1982) James E. Gunn, Peter Schneider e Maarten Schmidt (1982) Prima idea di costruire un LMT Realizza un LMT in Hg di 35 cm di diametro Realizza un LMT in Hg di 51 cm di diametro di 1cm di spessore. Risolse il sistema quadruplo di ε Lyrae costituito da stelle separate di soli 2.3. Riprende gli studi sui LMT e diviene caposcuola di una intensa attività di ricerca manifestatasi con la progettazione e realizzazione di notevoli telescopi a specchio liquido (da 1 m a 6m di diametro con spessori del mm) e nella sperimentazione di tecniche e materiali innovativi, tuttora in corso. Nascita del Time Delay Integration (TDI) L'effetto della rotazione terrestre viene compensato spostando elettronicamente i foto rivelatori da est a ovest, a una velocità corrispondente al movimento delle immagini nel campo visivo del telescopio.

27 Liquid Mirror Telescope (LMT) La tecnologia degli specchi liquidi si basa sulla generazione di un profilo parabolico per la superficie di un liquido in rotazione a causa della combinazione della accelerazione centrifuga e quella gravitazionale. forza centrifuga forza gravitazionale per unità di massa Sapendo che la focale (per un paraboloide) è legata alla sagitta come ritroviamo la sua dip dalla rotazione

28 Liquid Mirror Telescope (LMT) Componenti di un LMT : Piatto rotante Supporto del contenitore con un cuscinetto d'aria che viene azionato da un motore sincrono. Vista la dipendenza della focale del telescopio dall inverso del quadrato della velocità di rotazione, i requisiti sulla stabilità della velocità di rotazione sono molto elevati (variazioni relative al periodo di rotazione debbono essere inferiori a 10-6 ).

29 Liquid Mirror Telescope (LMT) Componenti di un LMT : Contenitore del liquido (specchio) Il contenitore è un componente molto importante del sistema. Deve essere leggero e rigido. Può essere realizzato con laminato in kevlar su un nucleo di schiuma. Inoltre, deve soddisfare rigorose specifiche di stabilità sulla temperatura e rigidità. Ha un profilo prossimo a quello finale del paraboloide di mercurio: in genere è ricoperto da uno strato di poliuretano (PU) depositato durante la rotazione (tecnica dello spin casting ). In questo modo si utilizza uno strato molto sottile di mercurio, assicurando un buon smorzamento delle increspature transitorie. E importante lavorare con strati di mercurio più sottili di 2 mm. Questo non solo riduce al minimo il peso, e quindi i costi, ma aiuta anche a smorzare le perturbazioni.

30 Liquid Mirror Telescope (LMT) Componenti di un LMT : Contenitore del liquido (specchio) The 4m International Liquid Mirror Telescope Project Filling the container: The bowl is covered with a layer of polyurethane (PU) in order to achieve a shape as near as possible to the final mercury paraboloid. This permits to use a very thin layer of mercury, assuring a good damping of the transitory wavelets. This PU layer is deposited by spin casting: the liquid PU is poured on the container while it is rotating and the container is kept in rotation until the PU has hardened. The spincasting ensures the PU layer to have a paraboloid shape

31 Liquid Mirror Telescope (LMT) Componenti di un LMT : Contenitore del liquido (specchio)

32 Liquid Mirror Telescope (LMT) Componenti di un LMT : Contenitore del liquido (specchio) Problemi superficiali Onde concentriche (vibrazioni del cuscinetto) Onde a spirale (turbolenza aria-specchio) Onde transitorie (vento o genti esterni) Cuscinetti e contenitore sufficientemente rigidi Copertura con pellicola di mylar Ridurre lo strato del liquido

33 Liquid Mirror Telescope (LMT) Componenti di un LMT : Armatura Struttura che supporta l'estremità superiore del telescopio con un correttore ottico ed un sistema di rivelazione e il suo meccanismo di allineamento. Un attuatore lineare è allegato ad ogni piede del telaio (in certi casi esapode) che permette di regolarne la lunghezza con una precisione micrometrica. Queste regolazioni sono controllate da un computer e permettono il posizionamento e l'orientamento del correttore per regolare l'allineamento e la messa a fuoco del rivelatore.

34 Liquid Mirror Telescope (LMT) Componenti di un LMT : Correttore ottico Necessario perché uno specchio parabolico e la tecnica TDI sono soggette alla presenza di abs fuori asse. La tecnica TDI degrada le immagini inducendo una deformazione che dipende dalla latitudine dell'osservatorio (zero all'equatore). Il correttore rimuove la distorsione attraverso la deformazione del FoV.

35 Liquid Mirror Telescope (LMT) Componenti di un LMT : Sistema di rivelazione Normalmente si usano grandi camere CCD il cui sensore è una matrice che raggiunge anche i 4000 per 4000 pixel proprio perché i LMT non sono in grado di inseguire in lunghe pose i corpi celesti, come fanno i telescopi convenzionali. Il rilevamento avviene elettronicamente, usando la tecnica del tempo di integrazione ritardato (TDI). The CCD camera, whose sensor is a 4000 by 4000 pixel matrix, of the ILMT.

36 Liquid Mirror Telescope (LMT) Criticità

37 Liquid Mirror Telescope (LMT) Materiali utilizzati Liquidi metallici Mercurio - liquido fino a -38.8C, riflettività fino a 90%, tossico Gallio fusione a 30C (inadatto a T amb ) densità minore di Hg di un fattore 2.2, riflettività >15% di Hg, no tossico. Liquidi Ionici Solventi costituiti esclusivamente da ioni, bassa tensione di vapore, elevata conducibilità elettrica, con rivestimento di Ag materiali ideali per LMT, specialmente L-LMT. Ferrofluidi (o fluidi magnetici) Sospensione colloidale di particelle ferromagnetiche in liquido. Risentono del campo magnetico e sono deformabili, poco riflettenti. Aggiunta di tensioattivi evita agglomerazione. Si realizzano MFDM (Magnetic Fluid Deformable Mirror). MEtal Liquid Like Films (MELLFs) Film omogenei di nanoparticelle, riflettenti come i metalli liquidi, spessi solo 25 nm non deformano il loro substrato: un fluido magnetico. Ottimi risultati rivestimento liquido idrofili+mellf (glicole etilenico). Sostanze utilizzate -> argento, oro e alluminio.

38 Progetti presenti : Zenith Large Telescope (ZLT) Latitude Longitude Altitude Median seeing Telescope diameter Primary mirror focal ratio Effective focal length Corrector lens Diameter of corrected field Detector Image scale TDI integration time Detector width Broadband limiting magnitude Mediumband limiting magnitude deg deg 395 m 0.9 arcsec 6.00 m f/ m 4-element refracting 24 arcmin Thinned 2048 x 2048 pixel CCD arcsec/pixel sec 16.9 arcmin 25.4 (R) R = 24.4 (750 nm) Diametro primario : 6 m Il più grande telescopio LMT finora costruito si trova nella British Columbia University. Ha un peso di 3 tonnellate. Lo specchio è sorretto da una serie di cuscinetti ad aria ed il motore, di tipo brushless permette al disco di compiere fino a rotazioni al minuto.

39 Progetti presenti (ex): NASA Orbital Debris Observatory (NODO) Diametro primario : 3 m E stato un telescopio a specchio liquido progettato dalla NASA per l osservatorio NODO (NASA Orbital Debris Observatory), situato nel New Mexico e attivo dal 1995 al Alcuni componenti sono stati riutilizzati sul ZLT.

40 Progetti futuri : International Liquid Mirror Telescope Project (ILMT) Diametro primario 4 m Specchio primario realizzato con mercurio in rotazione = paraboloide. Osservazioni zenitali Inseguimento tramite software Ris. ang. = <1 Campo di vista = 30 Inizio operazioni > 2018? Sito: Devasthal (India) contenitore rotante per il mercurio

41 Progetti futuri : Advanced Liquid-mirror Probe for Astrophysics, Cosmology and Asteroids (ALPACA) Diametro primario : 8 m Progetto della Columbia University con destinazione Cerro Tololo in Cile. Soprannominato Advanced Liquid-mirror Probe for Astrophysics, Cosmology and Asteroids (ALPACA). Configurazione Baker-Paul modificata con 3 specchi con un ampio campo di vista di 3 dotato di una fotocamera contente ben 240 CCD. Il progetto si propone di realizzare, in tre anni, una survey dl 1000 gradi quadrati del cielo dell'emisfero sud, per raccogliere i dati di SN1a fino a z=1.

42 Progetti futuri : Large Aperture Mirror Array (LAMA) ma prima LPT Array di 66 LMT di 6.15 m di diametro Deserto del Cile a 5000 m slm Risoluzione angolare = LAMA Prototype telescope (LPT) Array di 6 telescopi di 6.15 m di diametro Area equivalente a 15m di dia Risoluzione angolare = Hickson Lanzetta 2004 Truax et al., 2003

43 Progetti futuri : Lunar Liquid Mirror Telescope (LLMT) Diametro primario : m?? Studio per un telescopio con specchio liquido per osservazione zenitale dalla Luna. NB A parità di velocità di rotazione abbiamo una focale più corta! > maggiore potenza Angel et al. 2008

44 Referenze D.J. Schroeder Astronomical Optics, Academic Press R.N. Wilson Reflecting Telescope Optics I Springer P. Lenà Observational Astrophysics, Springer-Verlag 1988 Figg prodotte con ZEMAX Optical Design Program ( REFLECTING flecting_telescopes Tesi Magistrale Giovanni Gasparella LMAA AA1415 Dip Fisica Sapienza

Telescopi. Telescopi

Telescopi. Telescopi o Schmidt (*) C SA + LC PF R SS Specchio Sferico (SS) concavo con raggio di curvatura R Stop di Apertura (SA), con Lastra Correttrice (LC) rifrattiva, posto sul centro di curvatura dello SS Piano Focale

Dettagli

Lezione 2. Basi di ottica, telescopi, antenne

Lezione 2. Basi di ottica, telescopi, antenne Lezione 2 Basi di ottica, telescopi, antenne La formazione dell'immagine La radiazione che viene intercettata da un telescopio: una serie di onde piane provenienti dalle diverse regioni del cielo Il piano

Dettagli

Telescopi. Telescopi

Telescopi. Telescopi Telescopi Very Large Telescope (VLT) near-uv/mir Il Very Large Telescope Project (VLT) è una combinazione di 4 telescopi distinti (Antu, Kueyen, Melipal e Yepun) organizzati in una formazione ad array.

Dettagli

Astronomia Lezione 13/11/2014

Astronomia Lezione 13/11/2014 Astronomia Lezione 13/11/2014 Docente: Marco De Petris e.mail: marco.depetris@roma1.infn.it Libri di testo: - Elementi di Astronomia, P. Giannone, Pitagora Editrice - Astronomical Optics, D.J. Schroeder,

Dettagli

Astronomia Lezione 21/11/2011

Astronomia Lezione 21/11/2011 Astronomia Lezione 21/11/2011 Docente: Marco De Petris email: e.mail: marco.depetris@roma1.infn.it infn it Libri di testo: Elementi di Astronomia, P. Giannone, Pitagora Editrice Astronomical Optics, D.J.

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium è un telescopio rifrattore

Dettagli

Astronomia Lezione 8/11/2012

Astronomia Lezione 8/11/2012 Astronomia Lezione 8/11/2012 Docente: Marco De Petris email: e.mail: marco.depetris@roma1.infn.it infn it Libri di testo: Elementi di Astronomia, P. Giannone, Pitagora Editrice Astronomical Optics, D.J.

Dettagli

L'Astrofisica va a scuola 16 Novembre 2004

L'Astrofisica va a scuola 16 Novembre 2004 L'Astrofisica va a scuola 16 Novembre 2004 Concetti guida nella progettazione dei telescopi terrestri e telescopi passivi, attivi, adattavi Docente F. Cortecchia L Astrofisica va a scuola - Napoli - OAC

Dettagli

Ottica Geometrica. Ottica Geometrica

Ottica Geometrica. Ottica Geometrica Lamina Spessa dielettrico con facce piane parallele (slab) Spostamento laterale del fascio V Rifrazione in ap.pa. Esempio: BK7 (n 2 =1.517 e t=40 mm) in aria TIR + vetro in aria (rotazione intorno a V)

Dettagli

Lezione 2. Basi di ottica, telescopi, antenne

Lezione 2. Basi di ottica, telescopi, antenne Lezione 2 Basi di ottica, telescopi, antenne I telescopi in astronomia I telescopi sono sistemi che hanno lo scopo di raccogliere la radiazione celeste e convogliarla su un ricevitore opportuno. Si dividono

Dettagli

Aberrazioni. Aberrazioni

Aberrazioni. Aberrazioni Aberrazione Sferica o di Apertura Minimizziamo la AS: 2. impiego di superfici asferiche (vd dopo applicazione in telescopi) Aberrazione Sferica o di Apertura Minimizziamo la AS: 2. impiego di superfici

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

specchio piano in fig. 1 il percorso da A a B è minimo se il punto di riflessione O è l'intersezione dello specchio con AB', essendo B' il simmetrico

specchio piano in fig. 1 il percorso da A a B è minimo se il punto di riflessione O è l'intersezione dello specchio con AB', essendo B' il simmetrico specchio piano in fig. 1 il percorso da A a B è minimo se il punto di riflessione O è l'intersezione dello specchio con AB', essendo B' il simmetrico di B rispetto allo specchio MN, in tal caso, essendo

Dettagli

Lezione 4. Basi di ottica, telescopi, antenne

Lezione 4. Basi di ottica, telescopi, antenne Lezione 4 Basi di ottica, telescopi, antenne Introduzione I segnali elettromagnetici che provengono dagli oggetti astronomici sono solitamente deboli e devono competere, nella loro ricezione, con vari

Dettagli

4. Gli oggetti non stellari

4. Gli oggetti non stellari 1. Oltre le stelle 2. Le nebulose In cielo sono presenti anche corpi luminosi diffusi. Il nome nebulose si riferisce all'aspetto sfuocato di questi oggetti e non ad ipotesi sulla loro natura. 3. Charles

Dettagli

Il gigante E-ELT. la sfida della costruzione del più grande telescopio ottico della storia.

Il gigante E-ELT. la sfida della costruzione del più grande telescopio ottico della storia. Dipartimento Progetti Dipartimento Progetti li R e arpappopr ot ir tci ocno lne l IemI p mrpe rsees e P opl o i tl ii ct ihceh Ien Idnudsut sr it ar il a i e la sfida della costruzione del più grande telescopio

Dettagli

Lezione 3. Ottiche adattive

Lezione 3. Ottiche adattive Lezione 3 Ottiche adattive Definizione delle bande elettromagnetiche Visibile Definizione di bande nel visibile e nell'infrarosso Infrarosso Definizione di bande nel visibile e nell'infrarosso Microonde

Dettagli

Telescopi ed aberrazioni ottiche

Telescopi ed aberrazioni ottiche Centro Osservazione e Divulgazione Astronomica Siracusa Emanuele Schembri Telescopi ed aberrazioni ottiche Siracusa,, 30 aprile 2010 Definizione Le aberrazioni ottiche sono difetti apparenti del comportamento

Dettagli

Telescopi e Osservazioni Astronomiche

Telescopi e Osservazioni Astronomiche Telescopi e Osservazioni Astronomiche Giuseppe Cutispoto gcutispoto@oact.inaf.it INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania XX Scuola Estiva di Astronomia Stilo (RC) 23 Luglio 2015 I Telescopi Lo studio

Dettagli

Δm 5 log A(mm) I TELESCOPI OTTICI. Introduzione. 6.1 Ottica elementare. Laboratorio di Astrofisica

Δm 5 log A(mm) I TELESCOPI OTTICI. Introduzione. 6.1 Ottica elementare. Laboratorio di Astrofisica 6. I TELESCOPI OTTICI Introduzione I telescopi comportano due grandi vantaggi rispetto all osservazione a occhio nudo: 1. Raccolgono più luce: la raccolta di luce è proporzionale al quadrato dell Apertura.

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di 1 In questa presentazione I motori passo passo forniscono ottime prestazioni applicati ai telescopi Movimenti AR sino al

Dettagli

TELESCOPI Ottica di base

TELESCOPI Ottica di base TELESCOPI Ottica di base Scala dell immagine Risoluzione Configurazioni ottiche Aberrazioni Montature Ottiche speciali Le due principali proprietà dei telescopi Raccolta di luce (Apertura) 2 Incremento

Dettagli

Atmosfera terrestre. Atmosfera terrestre

Atmosfera terrestre. Atmosfera terrestre Fluttuazioni atmosferiche comportano probs nel VIS (seeing & scintillation) o nel FIR/mm (atmospheric noise) Difficile realizzare un modello capace di descrivere correttamente le fluttuazioni atmosferiche

Dettagli

A VERY LINEAR WAVEFRONT SENSOR FOR ADAPTIVE OPTICS

A VERY LINEAR WAVEFRONT SENSOR FOR ADAPTIVE OPTICS A VERY LINEAR WAVEFRONT SENSOR FOR ADAPTIVE OPTICS Greggio Davide 1-2, Ragazzoni Roberto 1, Magrin Demetrio 1, Viotto Valentina 1, Farinato Jacopo 1, Bergomi Maria 1, Marafatto Luca 1, Dima Marco 1, Portaluri

Dettagli

Telescopi ridurre aberrazione sferica = parab + iperb (o ellis) Soluzioni ottiche con 2 elementi ottici: es. telescopi di tipo Cassegrain

Telescopi ridurre aberrazione sferica = parab + iperb (o ellis) Soluzioni ottiche con 2 elementi ottici: es. telescopi di tipo Cassegrain ridurre aberrazione sferica = parab + iperb (o ellis) Soluzioni ottiche con 2 elementi ottici: es. telescopi di tipo Cassegrain Parametri normalizzati vd fig ridurre aberrazione sferica = parab + iperb

Dettagli

Measurement. Picture 1. Picture 2

Measurement. Picture 1. Picture 2 Measurement Measurement Picture 1 La misura viene effettuata su di un piano in legno di forma quadrata con lato di 1400 mm. Si identificano N 9 referenze di misura, Mark, per ognuno dei quali vengono misurati

Dettagli

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada Misure di spostamento senza contatto 2 TRASDUTTORI A CORRENTI PARASSITE 1 Trasduttori a correnti parassite: principio di funzionamento bobina alimentata con corrente alternata ( 1 MHz) 3 superficie metallica

Dettagli

Consideriamo il più semplice tipo di telescopio: un obiettivo (lente o specchio) di diametro

Consideriamo il più semplice tipo di telescopio: un obiettivo (lente o specchio) di diametro Capitolo 7 Telescopi Consideriamo il più semplice tipo di telescopio: un obiettivo (lente o specchio) di diametro D e lunghezza focale F. Definiamo rapporto di apertura f/ la quantità F/D. Il telescopio

Dettagli

Lezione N. 1 L Astronomia di posizione

Lezione N. 1 L Astronomia di posizione Lezione N. 1 L Astronomia di posizione Pag. 3 - L animazione mostra il moto apparente delle stelle (e delle costellazioni) che, per effetto della rotazione della Terra, si muovono in cielo da est verso

Dettagli

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 1 Dove si trova l osservatorio? L osservatorio Astronomico Regionale del Parco Antola,

Dettagli

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica Corso di introduzione all'astrofisica secondo modulo Programma svolto A.A. 2010-2011 Astronomia ad occhio nudo Il funzionamento dell'occhio umano Il meccanismo della visione Sensibilità spettrale 1. Potere

Dettagli

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2 Corso di Laurea in Astronomia Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA A.A. 01-013 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Indice di rifrazione.............................. 5 1. Riflessione e rifrazione............................

Dettagli

Space surveillance systems for close approach management

Space surveillance systems for close approach management Space surveillance systems for close approach management Università di Bologna Alma Mater Studiorum, Università di Roma La Sapienza CIGC SICRAL Ministero della Difesa Ricercatori Coinvolti Alessandro Ceruti,

Dettagli

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group INTECNO MICRO ME22 ME22 MICRO 2 0 1 5 member of TRANSTECNO group Pag. Page Indice Index Descrizione Description I2 Caratteristiche principali Technical features I2 Designazione Classification I2 Specifiche

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

La Luce ed i Telescopi. Lezione 4

La Luce ed i Telescopi. Lezione 4 La Luce ed i Telescopi Lezione 4 Sommario La luce come radiazione elettromagnetica. Lo spettro elettromagnetico. Luminosità e flusso; la legge dell inverso del quadrato della distanza. I fotoni. La pressione

Dettagli

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035 Travelscope 70 Cod. CE21035 Il Travelscope 70 è un cannocchiale terrestre ultra-compatto, dotato di treppiede con testa a due movimenti e comodo zaino per il trasporto. Ottimo per l osservazione panoramica

Dettagli

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA Prima di ogni argomento sono raccolte alcune formule utili, e non banali, per lo svolgimento degli esercizi. Si presuppongono lo studio e la comprensione teorica delle stesse.

Dettagli

Canon rinnova due zoom wide-tele APS

Canon rinnova due zoom wide-tele APS Test MTF Canon rinnova due zoom wide-tele APS Gli zoom -mm f/.-. IS e -mm f/.-. IS USM presentano modifiche sostanziali rispetto ai precedenti da cui derivano: variazione della gamma delle focali, introduzione

Dettagli

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in aberrazioni Ottica Geometrica Le aberrazioni ottiche sono delle deformazioni o imprecisioni nella formazione delle immagini, dovute alla geometria delle lenti ed al comportamento della luce. Si dividono

Dettagli

Astronomia Lezione 18/11/2011

Astronomia Lezione 18/11/2011 Astronomia Lezione 18/11/2011 Docente: Marco De Petris e.mail: marco.depetris@roma1.infn.it infn it Libri di testo: Elementi di Astronomia, P. Giannone, Pitagora Editrice PracticalAstronomy with Your Calculator,

Dettagli

Endoscopio standard. Principio di funzionamento

Endoscopio standard. Principio di funzionamento Principio di funzionamento Endoscopio standard L endoscopio risulta fondamentalmente costituito da una guaina esterna rigida (il tubo), di lunghezza variabile, alla cui estremità anteriore incorpora un

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

Gruppo A (indicativamente dopo le prime 2-3 settimane di lezione

Gruppo A (indicativamente dopo le prime 2-3 settimane di lezione Gruppo A (indicativamente dopo le prime 2-3 settimane di lezione 1) Un prisma retto di vetro con indice di rifrazione n=1.55. ha come base un triangolo retto isoscele, la cui ipotenusa misura 8 cm. Un

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0031 SPT AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 20 Febbraio 2009 Responsabile: Alberto

Dettagli

La Luce ed i Telescopi. Lezione 4

La Luce ed i Telescopi. Lezione 4 La Luce ed i Telescopi Lezione 4 Sommario La luce come radiazione elettromagnetica. Lo spettro elettromagnetico. Luminosità e flusso; la legge dell inverso del quadrato della distanza. I fotoni. La pressione

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 11

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 11 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 11 La radioastronomia Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia Lo spettro elettromagnetico Osservare il cielo solo nella

Dettagli

Titolo del programma: Sub-10nm Nanofabrication with the Helium Ions of Plasmonic Devices

Titolo del programma: Sub-10nm Nanofabrication with the Helium Ions of Plasmonic Devices Titolo del programma: Sub-10nm Nanofabrication with the Helium Ions of Plasmonic Devices Data di partenza: 05/06/2016 Data di ritorno: 26/06/2016 Durante l attività scientifica svolta presso la Molecular

Dettagli

Lente di ingrandimento

Lente di ingrandimento Lente di ingrandimento -. :fj~ 00. 00.2l bl bl.s b a bl oj :0 S -..c: '" E-< ci or.> C'l o ~ 1 00 oj 00.2l - bl oj S '"..c: E-< Schema o.co di micoscopio (da Rossi, Op=cs, AW) L obie.vo è una lente convergente

Dettagli

IL TELESCOPIO DI PLANCK E LFI. Fabrizio Villa INAF / IASF - Bologna

IL TELESCOPIO DI PLANCK E LFI. Fabrizio Villa INAF / IASF - Bologna IL TELESCOPIO DI PLANCK E LFI Fabrizio Villa INAF / IASF - Bologna 1 PLANCK e LFI (ESA media) photo ESA LAUNCH DATE: 31/10/2008 MISSION END: ~ 2010 (21 month baseline) LAUNCH VEHICLE: Ariane 5 LAUNCH MASS:

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità Università Roma Tre - Dipartimento di Matematica e Fisica 21 maggio 2016 Misurazione dell accelerazione di gravità L accelerazione di gravità Un

Dettagli

Application Notes AP 1114

Application Notes AP 1114 Application Notes AP 1114 Misura Laser Senza Contatto dell Errore di Rotazione del Mandrino. I. Quale è il problema da risolvere? Nel mondo produttivo moderno, vengono frequentemente richieste macchine

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

La Via Lattea. Lezione 5

La Via Lattea. Lezione 5 Lezione 5 La struttura della Galassia La Galassia ha 3 componenti principali: disco (stelle, gas, polvere); sferoide (bulge; stelle); alone (stelle, materia oscura). Il Sole si trova nel disco ad una distanza

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Sotto un'altra ottica

Sotto un'altra ottica Liceo Scientifico e Linguistico Statale di Ceccano Sotto un'altra ottica Dal telescopio di Galileo alle nuove frontiere dell'ottica attiva e adattiva Prof.ssa Maria Rosaria Di Salvatore Prof.ssa Stefania

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Una sfida per la tecnologia del XXI secolo, una opportunità di crescita per l industria italiana!

Una sfida per la tecnologia del XXI secolo, una opportunità di crescita per l industria italiana! Dipartimento Progetti Dipartimento Progetti Politiche Industriali e Rapporti con le Imprese P o l i t ic h e I n d u s t r i a l i e R a p p o r t i c o n le I m p r e s e Una sfida per la tecnologia del

Dettagli

Trailer ufficiale dell Anno Internazionale dell Astronomia (IYA 2009)

Trailer ufficiale dell Anno Internazionale dell Astronomia (IYA 2009) Trailer ufficiale dell Anno Internazionale dell Astronomia (IYA 2009) Evoluzione, morte e rinascita delle stelle: breve viaggio nell Astronomia Tiziana Di Salvo Gruppo di Astrofisica degli Oggetti Compatti

Dettagli

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

LARGE BINOCULAR TELESCOPE LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT: LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT, con i due specchi da 8.4 metri di diametro su un unica montatura meccanica, è il più grande telescopio esistente. La sua configurazione binoculare

Dettagli

LEA_IT_INC Sisitema inclinometrico con sensore digitale. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_INC Sisitema inclinometrico con sensore digitale.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale Descrizione _ Il sistema inclinometrico viene utilizzato per il controllo dei movimenti di grosse masse di terreno. Il sistema è costituito da una sonda inclinometrica dotata di sensori servoaccelerometrici

Dettagli

La centratura delle ottiche con. un collimatore ottico. Gianpaolo Pizzetti Unione Astrofili Bresciani Osservatorio Serafino Zani Lumezzane

La centratura delle ottiche con. un collimatore ottico. Gianpaolo Pizzetti Unione Astrofili Bresciani Osservatorio Serafino Zani Lumezzane La centratura delle ottiche con un collimatore ottico Gianpaolo Pizzetti Unione Astrofili Bresciani Osservatorio Serafino Zani Lumezzane Premessa Il gravoso problema del corretto allineamento delle ottiche

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA La Terra è schiacciata ai poli e rigonfia all'equatore a causa della sua rotazione (ellissoide di rotazione). Il raggio equatoriale misura 6.378 km. Il raggio polare misura

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

PROGETTAZIONE SPETTROGRAFO PER L OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRADATE

PROGETTAZIONE SPETTROGRAFO PER L OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRADATE Corso Di Studi In Ingegneria Fisica Laurea Triennale Relatore: Prof Sandro De Silvestri Correlatore: Dott. Giuseppe Savio PROGETTAZIONE SPETTROGRAFO PER L OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRADATE TESI DI LAUREA

Dettagli

Esempio con Google Play tore Example with Google Play tore

Esempio con Google Play tore Example with Google Play tore Guida all installazione ed uso dell App VR Tour Camerata Picena Per installare l App occorre aprire lo Store del vostro smartphone (Play Store o App Store) e cercare l App con parola chiave Camerata Picena.

Dettagli

, Vers road mirror Specchio per sede stradale

, Vers road mirror Specchio per sede stradale Type : Road mirror 600 mm diameter Page 1/6 1 General information Informazioni generali 1.1 Report n : Report n : 1.2 Date of report: Emesso il: 1.3 Prepared by: Preparato da: 1.4 Reference norm: Norma

Dettagli

Laurea triennale in Fisica a.a. 2010-2011

Laurea triennale in Fisica a.a. 2010-2011 Laurea triennale in Fisica a.a. 2010-2011 CORSO DI ASTRONOMIA LEZIONE 8_1 3 maggio 2011 Prof. Angelo Angeletti I telescopi del XX secolo Il nuovo secolo si apre con la costruzione del più grande rifrattore

Dettagli

I molti volti dell'universo

I molti volti dell'universo I molti volti dell'universo L astronomia infrarossa Paolo Saracco INAF - Osservatorio Astronomico di Brera / DVWURQRPLDLQIUDURVVD 2OWUHLOLPLWL /DVFRSHUWD GHOOD UDGLD]LRQH,5 3URSULHWDC ILVLFKH GHOO,5 /

Dettagli

Controllo dei telescopi

Controllo dei telescopi Progetto L astrofisica va a scuola Controllo dei telescopi Pietro Schipani INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte Gli argomenti che tratteremo Cosa c è bisogno di controllare in un telescopio,

Dettagli

di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO (20156) Via Giovanni da Udine, 34

di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO (20156) Via Giovanni da Udine, 34 IL CONTRIBUTO DELL ESE NELLO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI SOLARI A CONCENTRAZONE CON SPECCHI PIANI O QUASI PIANI INVENTATO IN ITALIA di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO

Dettagli

IL DAB+ NELL UNIONE EUROPEA MARCELLO LOMBARDO 07 FEB 2017

IL DAB+ NELL UNIONE EUROPEA MARCELLO LOMBARDO 07 FEB 2017 IL DAB+ NELL UNIONE EUROPEA MARCELLO LOMBARDO (LOMBARDO@EBU.CH) 07 FEB 2017 EUROPEAN BROADCASTING UNION THE WORLD'S LEADING ALLIANCE OF PUBLIC SERVICE MEDIA Informare Educare Intrattenere ASCOLTO DELLA

Dettagli

Prima lezione: il disco di Airy e l occhio limitato per diffrazione

Prima lezione: il disco di Airy e l occhio limitato per diffrazione Prima lezione: il disco di Airy e l occhio limitato per diffrazione Alessandro Farini CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata Alessandro Farini alessandro.farini@inoa.it www.inoa.it/home/farini Programma

Dettagli

L Osservatorio di Arcetri: Astrofisica e Tecnologia

L Osservatorio di Arcetri: Astrofisica e Tecnologia L Osservatorio di Arcetri: Astrofisica e Tecnologia Dip. di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Ottica Villa Il Gioiello Raccoglie gli Osservatori Astronomici e gli is8tu8 ex- CNR di astronomia 17

Dettagli

LUNGHEZZA. Metro: Lunghezza del tragitto compiuto dalla luce in un intervallo di tempo di 1/ di secondo

LUNGHEZZA. Metro: Lunghezza del tragitto compiuto dalla luce in un intervallo di tempo di 1/ di secondo MISURE DIMENSIONALI LUNGHEZZA Metro: Lunghezza del tragitto compiuto dalla luce in un intervallo di tempo di 1/299.792.458 di secondo FISSATA PER DEFINIZIONE LA VELOCITÁ DELLA LUCE C = 299.792.458 m/s

Dettagli

NDCMG NDCMG MOTORIDUTTORI C.C. AD INGRANAGGI CILINDRICI RARE EARTH D.C. HELICAL GEARMOTORS

NDCMG NDCMG MOTORIDUTTORI C.C. AD INGRANAGGI CILINDRICI RARE EARTH D.C. HELICAL GEARMOTORS Pag. Page Indice Index Caratteristiche tecniche Technical features C2 Designazione Classification C2 Sensi di rotazione Direction of rotation C3 Lubrificazione Lubrication C3 Simbologia Symbols C3 Carichi

Dettagli

Osservare l Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori

Osservare l Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori Osservare l Universo Lezioni d'autore di Claudio Censori INTRODUZIONE VIDEO TELESCOPI (I) I telescopi si dividono in 1. rifrattori, o diottrici (detti cannocchiali), se l obiettivo è fatto con lenti: 2.

Dettagli

Infinito Flash Infinito Flash Infinito. Flash

Infinito Flash Infinito Flash Infinito. Flash I progetti Infinito e Flash sono un sistema. Un sistema che smaterializza l oggetto lampada, trasformandolo in qualcos altro, lasciandone solo una traccia, una riga e poi nemmeno più quella, solo un concetto...

Dettagli

Confronto tra le probabilita di interazione tra neutroni termici e raggi X

Confronto tra le probabilita di interazione tra neutroni termici e raggi X Neutron Imaging Tecniche nucleari per analizzare strutture superficiali o interne di materiali hanno un impiego esteso. Tra le moderne tecniche una delle piu diffuse e quella basata sulla radiografia/radioscopia

Dettagli

X&Y ECO PRO Paolo Rizzatto 2013

X&Y ECO PRO Paolo Rizzatto 2013 X&Y ECO PRO Paolo Rizzatto 2013 MADE IN ITALY X&Y Eco Pro è un sistema di tavoli che si basa sull etica del ridurre. La struttura è realizzata da un estruso con un profilo quadrato internamente vuoto.

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

Sun paths in the sky. Solar diagrams and obstructions: shading systems design. Sun paths in the sky. Sun paths in the sky

Sun paths in the sky. Solar diagrams and obstructions: shading systems design. Sun paths in the sky. Sun paths in the sky Università IUAV di Venezia Corso di Fisica Tecnica Ambientale Laboratorio Integrato Innovazione-Sostenibilità Solar diagrams and obstructions: shading systems design Fabio Peron Università IUAV - Venezia

Dettagli

Risultati refrattivi e qualità ottica dopo impianto bilaterale di IOL diffrattiva asferica AT LISA tri 839 MP

Risultati refrattivi e qualità ottica dopo impianto bilaterale di IOL diffrattiva asferica AT LISA tri 839 MP Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche Sezione di Oftalmologia Responsabile: Prof. Salvatore Cillino Risultati

Dettagli

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Classe/i LICEO SCIENTIFICO CANNIZZARO IVA, IVL, IVC, IVD 11 ARTIACO LUIGIA ( Enrico

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.4 SISTEMI OTTICI

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.4 SISTEMI OTTICI DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI Cap.4 SISTEMI OTTICI Ing. Fabrizio Liberati Cap. 4 SISTEMI OTTICI 4.1 Obiettivi per uso fotografico Gli obiettivi per uso fotografico

Dettagli

IL BUON DORMIRE IN TUTTA LA SUA GRANDEZZA

IL BUON DORMIRE IN TUTTA LA SUA GRANDEZZA 95 IMPERO IL BUON DORMIRE IN TUTTA LA SUA GRANDEZZA THE MAJESTY OF GOOD SLEEP La linea Impero è pensata per chi non vuole un semplice materasso, ma cerca qualcosa che ricordi, nel look e nelle dimensioni,

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 1) L onda elettromagnetica piana sinusoidale di frequenza f= 100 khz emessa da un sottomarino in superficie, si propaga orizzontalmente sia nell aria che

Dettagli

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3 Sommario _ Capitolo 1 Analisi preliminare 1.1. Introduzione.1 1.1.1. Il progetto motoruota 1 1.1.2. Obiettivi della tesi 2 1.2. Layout meccanico del sistema.3 1.2.1. Trasmissione ad asse cavo...3 1.2.2.

Dettagli

Protezione striscia a polvere

Protezione striscia a polvere Protezione striscia a polvere Questo sistema di verniciatura a polveri della striscia di saldatura può essere applicato a qualsiasi tipo di saldatrice.garantisce una striscia ben definita e senza sbavature.

Dettagli

T Tubazioni flessibili

T Tubazioni flessibili Tubi flessibili T T Tubazioni flessibili Versioni - T1 Film in resine poliolefiniche rinforzato con spirale di filo di acciaio armonico - T1L Film in resine poliolefiniche rinforzato con spirale di filo

Dettagli

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters A.1 Misura dei conduttori elettrici, sezioni e diametri AWG and kcmil wires sizes measurement L America

Dettagli

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Il Lato Oscuro dell Universo Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Episodio 1: L Universo che osserviamo Episodio 2: I fondamenti della Cosmologia moderna

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli