Modello 730/Redditi Persone Fisiche - Addizionale Comunale Miradolo Terme (F238)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modello 730/Redditi Persone Fisiche - Addizionale Comunale Miradolo Terme (F238)"

Transcript

1 NOTE DI RILASCIO Ver Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia e successive Visionare il contenuto di questo documento allegato al rilascio e prestare attenzione ad eventuali avvertenze riportate Diagnostici automatici Modello 730/Redditi Persone Fisiche - Addizionale Comunale Miradolo Terme (F238) In alcuni casistiche, non veniva calcolata correttamente l'addizionale Comunale per Miradolo Terme (F238). Dopo l'installazione di questo aggiornamento, al primo accesso in uno dei moduli MODELLO 730 o REDDITI PF, viene eseguito un diagnostico per individuare le dichiarazioni dei contribuenti domiciliati nel comune di cui sopra con l'importo dell'addizionale Comunale errato. Al termine viene stampato l'elenco delle anagrafiche interessate dalla problematica per le quali occorre eseguire la funzione "RD Ricostruzione dichiarazione" per ricalcolare l'importo dell'addizionale comunale IRPEF. Redditi Persone Fisiche - Riporto in delega dell'addizionale Comunale a debito in presenza di quadro DI - Dichiarazione Integrativa L'importo a debito relativo all'addizionale Comunale da quadro RV (codice tributo 3844) veniva riportato in delega non decurtato dell'importo a credito (con codice tributo 3844) indicato nel quadro DI - Dichiarazione Integrativa (come invece correttamente riportato nel quadro R al rigo R3 col.1). Dopo l'installazione di questo aggiornamento, al primo accesso nel modulo REDDITI PF, viene eseguito un diagnostico per individuare le dichiarazioni dei contribuenti rientranti nella casistica di cui sopra che hanno già stampato in effettivo la delega scadenza 23. Al termine viene stampato l'elenco delle anagrafiche per le quali è già stata stampata in effettivo la delega scadenza 23 e per cui occorre rieseguire la funzione di Abilita Importi in F24.

2 NOVITÀ Versione MODULO Descrizione ALTRI ADEMPIMENTI Versamenti Redditi: proroga versamenti Unificati (F24) Invio "DATI Rilascio generazione del file telematico ML "di prova" FATTURE" Migliorie varie alle funzioni di Import da file Excel Migliorie Stampa Incongruenze Tipo di intervento Adeguamento Normativo Nuova funzionalità PAGHE e STIPENDI DMAG Flusso DMAG II Trimestre Implementazione calcolo RTGA. Enti Fondo METASALUTE: le modalità di versamento della Previdenziali contribuzione restano quelle indicate all'art.12 del Regolamento vigente". AZIENDALE Vendite Stampa Fatture con Split Payment ASSOCIAZIONI / STUDIO Associazioni Fatturazione a flussi con Split Payment Fatture da Cassa Note di Rilascio - Pagina 2 di 7

3 Dettaglio argomenti Sommario Invio "DATI FATTURE" - rilascio procedura di generazione del file telematico ML "di prova"... 3 Invio "DATI FATTURE" - Migliorie varie alle funzioni di Import da file Excel... 4 Invio "DATI FATTURE" - Migliorie Stampa Incongruenze... 4 Delega Unica - Redditi: proroga dei versamenti... 5 Paghe DMAG - Calcolo Retrib.Teorica giornaliera... 5 Paghe Metasalute - Riscossione Tramite Modello F Aziendale - Stampa Fatture con Split Payment... 7 Associazioni Fatturazione a flussi con Split Payment / Fatture da Cassa... 7 INVIO "DATI FATTURE" - RILASCIO PROCEDURA DI GENERAZIONE DEL FILE TELEMATICO ML "DI PROVA" Con questo aggiornamento è resa disponibile, in versione di prova, la procedura di generazione del file telematico ML dell'invio "DATI FATTURE". N.B. Questa versione è definita di prova in quanto sono ancora in corso le attività di verifica con il Sistema di Interscambio (SdI). Con la funzionalità resa disponibile con questo rilascio è possibile: effettuare la validazione di tutti i campi di ciascuna fattura sulla base dello schema ML già in fase di generazione del file telematico. In caso di errori viene aperto il validatore che segnala gli errori riscontrati e il file ML non viene generato, se non vi sono errori il file ML viene generato senza segnalazioni; controllare il file ML, tramite il portale Web "Fatture e Corrispettivi" dell'agenzia delle entrate, utilizzando la funzione "Controlla il file" che appare come segue: Per accedere con credenziali Entratel al portale Web "Fatture e Corrispettivi" dell'agenzia delle entrate è necessario autenticarsi preventivamente con tali credenziali al sito: Note di Rilascio Pagina 3 di 7

4 e poi successivamente accedere ai servizi tramite il link: Acc+servizio+Fatture+e+corrispettivi/ operare in presenza al massimo di fatture emesse e (altrettante) ricevute, in caso contrario la versione di prova segnala con messaggio bloccante il superamento di tale limite: IMPORTANTE La procedura di generazione del file telematico ML "di prova" delle fatture emesse e ricevute, non è in grado di generare i file ML di Rettifica e di Annullamento: di conseguenza i file ML "di prova" prodotti NON devono essere inviati per nessun motivo, ma possono essere utilizzati per le verifiche sopra indicate. La gestione delle comunicazioni di Annullamento e Rettifica sarà disponibile con i prossimi rilasci. Segnaliamo inoltre che la procedura produce un file ML per le fatture emesse ed un distinto file ML per le fatture ricevute (lo schema SD prevede la generazione di file distinti), ciascuno con un nome diverso costruito con il C.F. del contribuente. Occorre prestare attenzione proprio al fatto che i file ML prodotti sono due diversi (potranno essere anche più di due, quando verrà eliminato il limite delle fatture, nel caso di superamento dei limiti dimensionali previsti per ciascun file). AVVERTENZE 1. Precisiamo che ad oggi per alcune casistiche particolari l Agenzia delle Entrate non ha ancora allineato le funzionalità di controllo in base alle specifiche tecniche definitive, pertanto potrebbero evidenziarsi cause di scarto o segnalazione di errori, nonostante il file ML sia stato correttamente generato secondo le specifiche. Sarà nostra cura avvisarvi appena l Agenzia delle Entrate ci comunicherà di aver allineato i suoi software. 2. Con FAQ, l Agenzia delle Entrate ha chiarito che in presenza di note di variazione di sola IVA, qualora non è possibile recuperare il valore corretto dell aliquota IVA che ha determinato la variazione, per evitare lo scarto del file in presenza di aliquota pari a 0,00 e imposta valorizzata, l'elemento aliquota può essere valorizzato con "99". INVIO "DATI FATTURE" - MIGLIORIE VARIE ALLE FUNZIONI DI IMPORT DA FILE ECEL Apportate alcune migliorie alla procedura di import da file Excel, in particolare in presenza di un numero rilevante di fatture. Con l'occasione è stata ottimizzata l'acquisizione dei campi relativi alla Partita IVA e al Codice Fiscale, che in alcuni casi venivano completate in modo non sempre corretto con degli "000 ". INVIO "DATI FATTURE" - MIGLIORIE STAMPA INCONGRUENZE Apportate alcune migliorie alla procedura di Stampa Incongruenze, con l'introduzione dei controlli relativi: alla validità del codice dello Stato Estero (IT, FR, DK, ecc ); alla correttezza delle Province italiane. COMUNICAZIONE L PERIODICHE IVA E INVIO "DATI FATTURE" - N Note di Rilascio - Pagina 4 di 7

5 DELEGA UNICA - REDDITI: PROROGA DEI VERSAMENTI Proroga Versamenti Nel DPCM del 20 luglio 2017 e nel comunicato stampa n.131 del 26 luglio 2017 è indicato che per i titolari di reddito d impresa e di lavoro autonomo e per i soci a cui è attribuito il reddito della società partecipata, slitta al 20 agosto 2017 il termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e dalla dichiarazione IVA relativa al periodo d imposta 2016 e il versamento del primo acconto. Inoltre, dal 21 luglio e fino al 20 agosto 2017 i versamenti potranno essere eseguiti con la maggiorazione, a titolo di interesse, pari allo 0,40 per cento. Si riepilogano le nuove date di scadenza del versamento, che sono: 20/07/2017 senza maggiorazione; 21/08/2017 con maggiorazione dello 0,40%. Per i contribuenti NON Titolari di Reddito d'impresa e di lavoro autonomo, le date relative ai versamenti restano invariate: 30/06 senza maggiorazione; 31/07 con maggiorazione dello 0,40%. Modalità operative I contribuenti titolari di reddito di impresa e lavoro autonomo che non vogliono usufruire della proroga devono forzare a NO, utilizzando il tasto funzione F7, il flag "Contribuente soggetto a proroga versamenti da UNICO" presente nella gestione della delega unica alla scelta "AI Altre informazioni"; Nel caso in cui il contribuente titolare di reddito di impresa e lavoro autonomo ha già provveduto alla stampa in effettivo della delega 23 (le rate successive possono essere o non essere stampate in effettivo) e intende mantenere le stesse scadenze e piano di rateazione non deve effettuare alcun intervento in quanto la rateazione non subisce modifiche; nel caso in cui il contribuente titolare di reddito di impresa e lavoro autonomo ha già provveduto alla stampa in effettivo della delega 23 e intende usufruire della proroga deve riabilitare la scadenza 23 e le eventuali scadenze successive e rieseguire la funzione di Abilita delega. PAGHE DMAG - CALCOLO RETRIB.TEORICA GIORNALIERA Con questo rilascio è stato modificato in fase di elaborazione DMAG il calcolo predefinito dell importo della <Retribuzione Teorica Giornaliera>; nel dettaglio: Dipendenti Mensilizzati: - paga mensile dell'anagrafica storica del mese che si sta elaborando (Tipo paga 1) / giorni mensili della sezione Dati Contrattuali (Tabella costanti contrattuali). AVVERTENZA Nel caso in cui per il dipendente mensilizzato sia gestita la retribuzione come valore giornaliero, il campo <Giorni mensili> della sezione Dati Contrattuali deve essere impostato con il valore 1. Dipendenti Orari Tempo Pieno (Full-time): - paga oraria da anagrafica storica del mese che si sta elaborando (Tipo paga 1) * ore coefficienti riduttivi del mese che si sta elaborando / giorni coefficienti riduttivi del mese che si sta elaborando Note di Rilascio Pagina 5 di 7

6 - Il valore così determinato viene adeguato al minimale giornaliero. Dipendenti Orari Tempo Parziale (Part-time): - [(paga oraria da anagrafica storica del mese che si sta elaborando (Tipo paga 1) * ore coefficienti riduttivi del mese che si sta elaborando / giorni coefficienti riduttivi del mese che si sta elaborando)* %part time]. AVVERTENZA Se il valore così determinato risultasse inferiore al minimale part-time la formula applicata è la seguente: - minimale orario part-time* orario medio giornaliero part-time Si ricorda che nel caso l'utente abbia necessità di effettuare un calcolo diverso da quello predefinito è possibile personalizzare il calcolo <Retribuzione Teorica Giornaliera> mediante la creazione di un codice di corpo figurativo, la costruzione di tabelle Macro e l'aggancio dell'accumulatore <RTGA Retribuzione teorica giornaliera>. DMAG- Errata corrige Note di Rilascio Rel INFORMAZIONE Si comunica che, l'esempio [Tabelle di calcolo Macro] - Codice Macro <RTGO>, riportato a pagina 32 delle note di rilascio della Rel non era corretto. Le suddette Note di rilascio sono state modificate e sostituite con questo rilascio. PAGHE METASALUTE - RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 IMPORTANTE In data 24 luglio 2017 il Fondo METASALUTE, tramite il proprio sito internet, ha comunicato quanto segue: "Fino ad indicazioni contrarie da parte del Fondo le modalità di versamento della contribuzione restano quelle indicate all'art.12 del Regolamento vigente". Enti previdenziali Scelta PAGHE A seguito di quanto sopra riportato, gli utenti che avessero già provveduto alla modifica dell'ente Previdenziale con la compilazione della sezione INPS del modello F24 (rif. Note di Rilascio Rel ), dovranno cancellare l'indicazione della causale "MET1" nella sezione [Ente Bilaterale] campo <Causale contrib. Per F24> e <Causale Contrib per Uniemens>. Note di Rilascio Pagina 6 di 7

7 PAGHE CONQUEST - INTEGRAZIONE TABELLARE AVVERTENZA: La stampa prodotta potrebbe essere composta da molte pagine, in funzione della quantità di contratti / settori contributivi aggiornati e della tipologia di stampa richiesta; si raccomanda di verificarne la dimensione prima di procedere con la stampa. AZIENDALE - STAMPA FATTURE CON SPLIT PAYMENT A decorrere dal presente rilascio, se attivo lo split-payment per il cliente (cessionario) a cui viene destinata la fattura, il campo 414 ("Netto a Pagare") sarà valorizzato al netto dell'iva. ASSOCIAZIONI FATTURAZIONE A FLUSSI CON SPLIT PAYMENT / FATTURE DA CASSA Nella procedura di Fatturazione a flussi, se attivo lo split-payment per il cliente (cessionario) a cui viene destinata la fattura, verrà stampata a fine corpo la dicitura Scissione dei pagamenti e verrà conteggiato il netto a pagare senza IVA, sia per la stampa del documento che per la registrazione contabile. Anche la funzione di emissione fatture dal servizio di Cassa Associazioni è stata abilitata per gestire lo split-payment. Note di Rilascio Pagina 7 di 7

Installazione Moduli Software Agenzia Entrate, Dichiarativi e Lavoro

Installazione Moduli Software Agenzia Entrate, Dichiarativi e Lavoro Installazione Moduli Software Agenzia Entrate, Dichiarativi e Lavoro Versioni...NET e VB Tipo agg.to... Dynet Rel. agg.to... 08.12.30 Rel. docum.to... EU141215 Data docum.to... 14/12/2015 INDICE A) AGGIORNAMENTO

Dettagli

B.Point Ver

B.Point Ver NOTE DI RILASCIO B.Point Ver. 16.60.10 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 16.60.00 e successive

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi Note di Rilascio Utente Versione 16.01.10 - Tutti gli applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La ver 16.01.10 può essere utilizzata

Dettagli

MODELLO UNICO SOCIETA DI PERSONE 2011

MODELLO UNICO SOCIETA DI PERSONE 2011 MODELLO UNICO SOCIETA DI PERSONE 2011 Note di rilascio Versione 18.5.0 Data 24 giugno 2011 Compatibilità 18.0.0 e successive In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Quadri Importazione dati da studi di settore

Dettagli

INVIO DATI FATTURA: Travaso da contabilità. Rettifica e annullamento files inviati

INVIO DATI FATTURA: Travaso da contabilità. Rettifica e annullamento files inviati Rescaldina 25/09/2017 Release AG20174F CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO INVIO DATI FATTURA: Travaso da contabilità VARIE Rettifica e annullamento files inviati Pagina 1 di 6 INVIO DATI FATTURA TRAVASO DATI

Dettagli

MODELLO UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2010

MODELLO UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2010 MODELLO UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2010 Note di rilascio Versione 17.9.0 Data 24 giugno 2010 Compatibilità 17.0.0 e successive In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Controlli Unico 2010 e modelli relativi agli

Dettagli

Applicativo Versione c00 Tipo Versione Aggiornamento Data Rilascio

Applicativo Versione c00 Tipo Versione Aggiornamento Data Rilascio Applicativo Versione 16.01.2c00 Tipo Versione Aggiornamento Data Rilascio 13.07.2016 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile una aggiornamento di GIS REDDITI. Accedere all area riservata del sito

Dettagli

AGGIORNAMENTO B DEL 22/09/2009

AGGIORNAMENTO B DEL 22/09/2009 AGGIORNAMENTO B DEL 22/09/2009 SOMMARIO 1. SISTEMAZIONI E IMPLEMENTAZIONI 2 1.1. ALIQUOTE VISUALIZZAZIONE COMMENTI...2 1.2. PROSPETTO EBAV (MODELLO B01)...2 1.3. CIGS/CIG IN DEROGA MOD SR41...3 1.4. PROSPETTO

Dettagli

Installazione Moduli Software Agenzia Entrate, Dichiarativi e Lavoro

Installazione Moduli Software Agenzia Entrate, Dichiarativi e Lavoro Installazione Moduli Software Agenzia Entrate, Dichiarativi e Lavoro Versioni....NET e VB Tipo agg.to...dynet Rel. agg.to...08.09.60 Rel. docum.to...eu180915 Data docum.to...18/09/2015 Alla cortese attenzione

Dettagli

Circolare febbraio/2016

Circolare febbraio/2016 Circolare febbraio/2016 Paghe e Contributi Calendario febbraio 2016... 2 UniEMens: apprendistato professionalizzante... 3 CIG: Elenco addetti unità produttiva... 5 Recupero imposta sostitutiva... 8 Acconto

Dettagli

AudiTaxLegal Co r p o r a t e & L e g a l A d v i s o r s

AudiTaxLegal Co r p o r a t e & L e g a l A d v i s o r s LE SCADENZE verde: scadenze confermate, blu: novità del 2017 16 GENNAIO 29 GENNAIO (slitta a lunedì 30) Modello integrativo Unico 2016 o Irap 2016 / Modifica del rimborso in credito d imposta I contribuenti,

Dettagli

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2017 1.0.0 Data di rilascio:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.1.0

Dettagli

Codice identificativo dell aggiornamento: A

Codice identificativo dell aggiornamento: A Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 DICHIARAZIONE UPF / 2014... 3 ALIQUOTE ADDIZIONALI COMUNALI ANNO 2013 E 2014... 4 DELEGA UNIFICATA F24... 4 Versamento contributi fissi IVS anno

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 11 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2017 Si ricordano le seguenti novità : 1. TITOLARI PARTITA IVA MODALITA DI VERSAMENTO MODELLO F24

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE RELEASE Versione 2012.1.0 Applicativo: GECOM Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2012.1.0 (Versione completa) Data di rilascio: 30.03.2012 COMPATIBILITA GECOM MULTI Versione 2012.0.4 GECOM REDDITI

Dettagli

FSBA - Fondo di solidarietà Bilaterale Artigianato

FSBA - Fondo di solidarietà Bilaterale Artigianato HELP DESK Nota Salvatempo L0039 MODULO FSBA - Fondo di solidarietà Bilaterale Artigianato Quando serve Novità Normativa Normativa Per gestire il nuovo regime di contribuzione al Fondo di Solidarietà Bilaterale

Dettagli

Nota tecnica. Split Payment Pagina 1

Nota tecnica. Split Payment Pagina 1 Nota tecnica Split Payment 2017 Pagina 1 Indice 1. Introduzione...3 1.1 Premessa... 3 1.2 Fatturazione Passiva... 3 1.2.1 Implementazioni previste in Sigla... 3 1.2.2 Registrazione fattura passiva - IVA

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 Liquidazioni periodiche IVA...2 PARCELLAZIONE DI STUDIO...5 Riferimenti normativi...5 FatturaPA versione

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2017.1.2

Dettagli

Dichiarazioni Fiscali

Dichiarazioni Fiscali Nota Operativa Dichiarazioni Fiscali 18 ottobre 2013 Acconto IRES - Acconto IRPEF Acconto IRAP L art. 11, commi 18 e s.s. del D.L. n. 76/2013 ha previsto un aumento della misura degli acconti IRPEF e IRES

Dettagli

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Prerequisiti Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L opzione Spesometro è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Spesometro L opzione consente di estrapolare

Dettagli

Suite DATEV KOINOS. Note sulla versione Data rilascio: 21/06/2016

Suite DATEV KOINOS. Note sulla versione Data rilascio: 21/06/2016 Suite DATEV KOINOS Note sulla versione 2016.7 Data rilascio: 21/06/2016 INDICE 1. Base (versione 4.0.13) pag. 3 2. Immobili (versione 7.2.5) pag. 3 3. Dichiarazioni fiscali (versione 12.6.0) pag. 4 4.

Dettagli

1. Termini e modalità di versamento. Direzione Centrale Entrate. Roma, 13/06/2011

1. Termini e modalità di versamento. Direzione Centrale Entrate. Roma, 13/06/2011 Direzione Centrale Entrate Roma, 13/06/2011 Circolare n. 84 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Modello Certificazione

Dettagli

Procedure di inizio anno

Procedure di inizio anno UR1003102000 Procedure di inizio anno Manuale Operativo Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma

Dettagli

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver. 15.10. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio.

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver. 15.10. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Avvertenze Prima di eseguire l'aggiornamento Archivi NOTE DI RILASCIO NOTE Ver. DI 15.10 RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE Ver. DI 15.10 RILASCIO Eseguire il salvataggio degli archivi da Strumenti/Esportazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE MODELLO UNICO 2012 GEOMETRI MODELLO UNICO SEZIONE III DEL QUADRO RR

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE MODELLO UNICO 2012 GEOMETRI MODELLO UNICO SEZIONE III DEL QUADRO RR ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE MODELLO UNICO 2012 GEOMETRI MODELLO UNICO 2012 - SEZIONE III DEL QUADRO RR Sommario SOMMARIO 1 Presentazione... 1 2 Contribuzione minima e contributo di maternità... 2 3

Dettagli

2. COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA

2. COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA INFORMATIVA N. 8 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL SECONDO TRIMESTRE 2017 Si ricordano le seguenti novità : 1. RIPRISTINO DEGLI ELENCHI INTRASTAT Attraverso comunicato

Dettagli

Pagina intenzionalmente lasciata vuota DG

Pagina intenzionalmente lasciata vuota DG DG03 09.2012 Pagina intenzionalmente lasciata vuota DG03 09.2012 Comandi di generazione automatica tributi Elenchiamo qui di seguito i programmi che generano in automatico i tributi nella gestione F24,

Dettagli

Operazione Chiusura Apertura Anno Fiscale

Operazione Chiusura Apertura Anno Fiscale HELP DESK Nota Salvatempo 0008 MODULO PAGHE Operazione Chiusura Apertura Anno Fiscale Quando serve Per effettuare la chiusura dell'anno fiscale 2009 e l'apertura dell'anno fiscale 2010. Flusso operativo

Dettagli

Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1

Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1 Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1 1.0.0. Introduzione L obbligo di presentazione della Comunicazione è stato istituito per i soggetti passivi IVA in applicazione delle disposizioni contenute

Dettagli

AGGIORNAMENTO E 29/01/2016

AGGIORNAMENTO E 29/01/2016 AGGIORNAMENTO E 29/01/2016 SOMMARIO 1. COMUNICAZIONI 2 1.1. PIANO DEI CONTI PERSONALIZZATO... 2 2. AGGIORNAMENTI TABELLE 3 2.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GENNAIO... 3 2.2. AGGIORNAMENTI RELATIVI

Dettagli

Importante: queste operazioni e controlli sono da eseguire ASSOLUTAMENTE prima di procedere alla generazione dell archivio Antielusione.

Importante: queste operazioni e controlli sono da eseguire ASSOLUTAMENTE prima di procedere alla generazione dell archivio Antielusione. Comunicazione Dati Fatture: Procedura operativa UnaLogica srl - Vers. IT170829 Operazioni preliminari Importante: queste operazioni e controlli sono da eseguire ASSOLUTAMENTE prima di procedere alla generazione

Dettagli

GIUGNO GIUGNO 6 GIUGNO

GIUGNO GIUGNO 6 GIUGNO GIUGNO 2011 Le principali scadenze contabili fiscali ed amministrative del mese Gli adempimenti previdenziali e fiscali che scadono di sabato o di giorno festivo sono da considerare tempestivi se eseguiti

Dettagli

# Versamenti e compensazioni - Cassetto Fiscale

# Versamenti e compensazioni - Cassetto Fiscale Suite Contabile Fiscale #2430 - Versamenti e compensazioni - Cassetto Fiscale Il 'Cassetto fiscale' è un servizio informatico messo a disposizione dall'agenzia delle Entrate, che consente la consultazione

Dettagli

Installazione Moduli Software Agenzia Entrate, Dichiarativi, Contabilità, Parcellazione e Lavoro

Installazione Moduli Software Agenzia Entrate, Dichiarativi, Contabilità, Parcellazione e Lavoro Installazione Moduli Software Agenzia Entrate, Dichiarativi, Contabilità, Parcellazione e Lavoro Versioni....NET e VB Tipo agg.to...dynet Rel. agg.to...08.10.80 Rel. docum.to...eu041115_idp Data docum.to...04/11/2015

Dettagli

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Rescaldina 07/10/2014 Release AG201428 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO TASI o BANCA DATI TASI o Comuni con Date di versamento diverse da quelle standard F24 RICORDIAMO DI EFFETTUARE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Dettagli

OTTOBRE OTTOBRE

OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE 2011 Le principali scadenze contabili fiscali ed amministrative del mese Gli adempimenti previdenziali e fiscali che scadono di sabato o di giorno festivo sono da considerare tempestivi se eseguiti

Dettagli

SOMMARIO: 1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi. 4.

SOMMARIO: 1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi. 4. OGGETTO: Riscossione 2010 dei contributi dovuti dagli iscritti alle gestioni artigiani e commercianti sulla quota di reddito eccedente il minimale e dai liberi professionisti iscritti alla gestione separata

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.1.1

Dettagli

Nuova causale contabile NAS - N.C. ACQ IVA SOSP Novità 2010.

Nuova causale contabile NAS - N.C. ACQ IVA SOSP Novità 2010. 6.19.0 GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 6.19 aggiornamento Data 5 ottobre 2010 Compatibilità 6.18.0 In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Contabilizzazione movimenti da PagheOnLine Novità 2010;

Dettagli

ACCONTO_IVA_2016. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia

ACCONTO_IVA_2016. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia CNA - Rete Perl Informatica SOFTWARE GESTIONALE E CONSULENZA PER LA PICCOLA, MEDIA E GRANDE AZIENDA ACCONTO_IVA_2016 Acconto_Iva_2016_Net2015 Rev. 28/11/2016

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 dicembre 2013, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento:

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento: 2013 Rel. 2.55 Contenuto dell aggiornamento: PAGHE INAIL Apprendistato; Comunica Facile; Accantonamenti TFR e versamento saldo imposta sostitutiva; Crediti di imposta sul TFR; Detrazioni per carichi familiari

Dettagli

INTRODUZIONE NORMATIVA

INTRODUZIONE NORMATIVA ACCONTO IVA DI DICEMBRE Sommario Introduzione normativa.pag.1 Soluzione Operativa.pag.3 Metodo Storico.... pag.3 Metodo Effettivo.. pag.5 Metodo Previsionale pag.6 INTRODUZIONE NORMATIVA I soggetti tenuti

Dettagli

Versamento del diritto CCIAA 2014 (codice tributo 3850)

Versamento del diritto CCIAA 2014 (codice tributo 3850) PRINCIPALI SCADENZE DI LUGLIO 2014 07 LUNEDÌ UNICO PF 2014 UNICO SP 2014 UNICO SC 2014 IRAP 2014 DIRITTO ANNUALE CCIAA ADEGUAMENTO A STUDI DI SETTORE Termine entro cui effettuare i versamenti relativi

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.1.4

Dettagli

Codice identificativo dell aggiornamento: A

Codice identificativo dell aggiornamento: A Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 ATTENZIONE!!!... 3 DICHIARAZIONE UPF / 2015 COMPLETAMENTO... 3 DELEGA UNICA F24... 4 Collegamento con il modulo UPF/2015... 4 DICHIARAZIONE 730/2015...

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.2.2

Dettagli

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 )

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 ) 2012 Rel. 2.43.1 Contenuto dell aggiornamento: Paghe Paghe/Collab.ri Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 ) Addizionali comunali; Calcolo

Dettagli

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2017 AL 15 DICEMBRE 2017

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2017 AL 15 DICEMBRE 2017 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2017 AL 15 DICEMBRE 2017 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Novembre al 15 Dicembre 2017, il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N. protocollo: 35/2010 30 Dicembre 2010 Oggetto: SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2010 AL 15 DICEMBRE 2010 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 dicembre 2010, con il commento dei termini

Dettagli

SCADENZE DI LUGLIO 2014

SCADENZE DI LUGLIO 2014 SCADENZE DI LUGLIO 2014 LUNEDI 07 LUGLIO MOD. UNICO 2014 - PERSONE FISICHE SOGGETTI CHE BENEFICIANO DELLA Termine entro il quale effettuare i versamenti relativi a: IRPEF (saldo 2013 e primo acconto 2014);

Dettagli

1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Rateizzazione. 4. Quadro RR del modello UNICO Compensazione.

1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Rateizzazione. 4. Quadro RR del modello UNICO Compensazione. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 12 Giugno 2007 Circolare n. 92 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2016 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti 16 al 15 dicembre 2016, con il commento dei termini di prossima scadenza. segnala

Dettagli

L aggiornamento è comprensivo di tutte le segnalazioni di anomalie, corrette nelle patch, pervenute dopo il rilascio della versione precedente.

L aggiornamento è comprensivo di tutte le segnalazioni di anomalie, corrette nelle patch, pervenute dopo il rilascio della versione precedente. Applicativo Versione 17.00.6c00 Tipo Versione Aggiornamento Data Rilascio 09.05.2017 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS CONTABILITA. Accedere all area riservata del sito

Dettagli

CADIPROF - EBIPRO Studi Professionali

CADIPROF - EBIPRO Studi Professionali HELP DESK Nota Salvatempo L0033 MODULO CADIPROF - EBIPRO Studi Professionali Quando serve Novità Normativa Al fine di ottenere la corretta contribuzione di CADIPROF ed EBIPRO suddivisi in UNIEMENS con

Dettagli

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA 1 Normativa... 2... 3 Calcolo acconto IVA... 3 Archivi collegati... 8 Prima nota Gestioni Progressivi per liq. IVA... 8 Gestione F24 Gestione tributi F24... 12 Pagina 1 di 12 2 Normativa Art. 6, Legge

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 agosto 2013, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

Note Operative lunedì 11 giugno 2007

Note Operative lunedì 11 giugno 2007 Note Operative lunedì 11 giugno 2007 Business Unit: SOFTWARE FISCALE LAVORO AZIENDA Credito compensabile L Iva (imposta sul valore aggiunto) è un imposta indiretta (che colpisce i consumi) applicata in

Dettagli

770/2016 Travaso dati paghe e gestione modello

770/2016 Travaso dati paghe e gestione modello 770/2016 Travaso dati paghe e gestione modello A partire dalla release 16.30.00 è attiva la gestione completa di tutti i quadri della Dichiarazione 770/2016, relativa all anno fiscale 2015. Ricordiamo

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 2013 AL 15 SETTEMBRE 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 2013 AL 15 SETTEMBRE 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 13 AL 15 SETTEMBRE 13 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 13 al 15 settembre 13, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

Nuovi codici tributo F24, Comunicazione ricezione modelli 730-4, Studi di settore e Calcolo cedolino. SEQUENZA OPERATIVA

Nuovi codici tributo F24, Comunicazione ricezione modelli 730-4, Studi di settore e Calcolo cedolino. SEQUENZA OPERATIVA INTEGRAZIONE RELEASE 04/2015 A tutti gli utenti della procedura Paghe e Stipendi e Loro Sedi Oggetto : Nuovi codici tributo F24, Comunicazione ricezione modelli 730-4, Studi di settore e Calcolo cedolino.

Dettagli

NOTE DI RILASCIO. Ver Installazione Aggiornamento. Prima di eseguire l aggiornamento

NOTE DI RILASCIO. Ver Installazione Aggiornamento. Prima di eseguire l aggiornamento NOTE DI RILASCIO Ver. 17.60.40 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 17.60.30 e successive Visionare

Dettagli

CONTENUTO AGGIORNAMENTO

CONTENUTO AGGIORNAMENTO CONTENUTO AGGIORNAMENTO Strumenti di Integrazione Applicativa (SIA) - Versione 2017.1 Le principali novità di questo rilascio sono: Elaborazione Dati Fiscali Adeguate alle novità normative introdotte le

Dettagli

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE Applicativo GIS CONTABILITA Versione 10.01.0c00 Tipo Versione Completa Data Rilascio 19.04.2010 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS CONTABILITA. COMPATIBILITÀ E INSTALLAZIONE

Dettagli

NOTE DI RILASCIO. Ver Installazione Aggiornamento. Prima di eseguire l aggiornamento

NOTE DI RILASCIO. Ver Installazione Aggiornamento. Prima di eseguire l aggiornamento NOTE DI RILASCIO Ver. 17.60.30 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 17.60.20 e successive Visionare

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. GESIMM - RELEASE Versione 2014.2.0 Applicativo:

Dettagli

SCADENZARIO Mese di LUGLIO 2014

SCADENZARIO Mese di LUGLIO 2014 SCADENZARIO Mese di LUGLIO 2014 Le scadenze dei versamenti derivanti dal mod. UNICO 2014 sono riportate alla luce della proroga introdotta dal DPCM 13.6.2014, riguardante: i contribuenti che esercitano

Dettagli

Expert Professional Mandr

Expert Professional Mandr Acconto IVA da Dichiarazione Annuale IVA IVA TR 2016 Contribuenti ammessi al rimborso in via prioritaria Unico PF, SP, ENC Deduzioni forfetarie autotrasporto Tipo agg.to... Dynet Rel. agg.to... 16.07.05

Dettagli

ACCONTO IVA ATTENZIONE!!

ACCONTO IVA ATTENZIONE!! ACCONTO IVA L acconto Iva può essere determinato con tre diversi metodi: 1. Metodo analitico delle operazioni effettuate 2. Metodo storico 3. Metodo previsionale (da calcolare manualmente) A prescindere

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: Unico Enti non Commerciali 2016 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2016 23.2.0 Data di rilascio: 19 Maggio 2016 Riferimento: Contenuto

Dettagli

CIRCOLARE MENSILE - MAGGIO 2017

CIRCOLARE MENSILE - MAGGIO 2017 Thiene, 5 maggio 2017 CIRCOLARE MENSILE - MAGGIO 2017 Indice Presentazione dei modelli F24 per i titolari di partita Iva... 2 Compensazioni con nuovo limite a euro 5.000... 2 Detrazione IVA... 3 Scadenza

Dettagli

Acconto IVA. Quando serve

Acconto IVA. Quando serve HELP DESK Nota Salvatempo 0019 MODULO Acconto IVA Quando serve Per gestire il versamento dell'acconto IVA per l'anno 2016 ed abilitare la Delega Unica F24 La normativa Legge 405/1990 Versamento entro il

Dettagli

CONTROLLI COMUNICAZIONE DATI FATTURE

CONTROLLI COMUNICAZIONE DATI FATTURE CONTROLLI COMUNICAZIONE DATI FATTURE CONTROLLI ANAGRAFICI Eseguire la funzione di controllo dati anagrafici da: Selezionare la/le ditta/e e mettere flag su clienti-fornitori-ditte Verificare i dati anagrafici

Dettagli

U-Gov - SPLIT PAYMENT. Riepilogo comunicazioni del CINECA

U-Gov - SPLIT PAYMENT. Riepilogo comunicazioni del CINECA U-Gov - SPLIT PAYMENT Riepilogo comunicazioni del CINECA Comunicazione del 17/02/2015: è stato configurata la procedura U-Gov per la gestione dello Split Payment. Ricordo che NON possono essere registrate

Dettagli

CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 QUADRI... 1

CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 QUADRI... 1 UNICO PERSONE FISICHE 2014 Note di rilascio Versione 1.4.0 Data 23 Giugno 2014 Compatibilità 1.0.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 QUADRI... 1 GESTIONE PROROGA VERSAMENTI STUDI DI

Dettagli

Acconto Imposta Sostitutiva TFR (17%)

Acconto Imposta Sostitutiva TFR (17%) HELP DESK Nota Salvatempo 0006 MODULO Acconto Imposta Sostitutiva TFR (17%) Quando serve La normativa Per effettuare il calcolo dell imposta sostitutiva sulle rivalutazioni TFR da versare entro il 16 Dicembre

Dettagli

PAGHE. Note sulla versione 9.6.0

PAGHE. Note sulla versione 9.6.0 STUDI DI SETTORE PAGHE Note sulla versione 9.6.0 In Sommario > cartella IRAP studi di settore, è presente la scelta Tabulati studi di settore, al cui interno sono presenti le seguenti stampe: Categorie

Dettagli

Saldo IMU/TASI Guida Operativa

Saldo IMU/TASI Guida Operativa Saldo IMU/TASI 2016 Guida Operativa Edizione Dicembre 2016 PROCEDURE OPERATIVE PER IL CALCOLO DEL SALDO IMU 2016 a. Controlli preliminari Per ottenere una lista sintetica degli importi calcolati, al fine

Dettagli

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E Soggetti obbligati alla comunicazione Sono obbligati alla comunicazione tutti

Dettagli

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 16 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2017

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 16 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2017 INFORMATIVA N. 16 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2017 O T T O B R E Giovedì 05/10/2017 PROROGA SPESOMETRO PRIMO SEMESTRE 2017 Con Provv. n. 199339

Dettagli

Tabella scadenze fiscali settembre dicembre 2017

Tabella scadenze fiscali settembre dicembre 2017 Tabella scadenze fiscali settembre dicembre 2017 Adempimento 18 Settembre 2017 Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA del II trimestre 2017 28 Settembre 2017 Comunicazione dei dati delle

Dettagli

Ver Installazione Aggiornamento. Prima di eseguire l aggiornamento

Ver Installazione Aggiornamento. Prima di eseguire l aggiornamento O Ver. 17.60.20 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 17.60.10 e successive Visionare il contenuto

Dettagli

FSBA - Fondo di solidarietà Bilaterale Artigianato

FSBA - Fondo di solidarietà Bilaterale Artigianato HELP DESK Nota Salvatempo L0039 MODULO FSBA - Fondo di solidarietà Bilaterale Artigianato Quando serve Novità Normativa Per gestire il nuovo regime di contribuzione al Fondo di Solidarietà Bilaterale dell

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.2.0

Dettagli

Comunicazione Annuale Dati IVA 2015

Comunicazione Annuale Dati IVA 2015 HELP DESK Nota Salvatempo 0022 MODULO Comunicazione Annuale Dati IVA 2015 Quando serve La normativa: Casi di esonero Novità Termini/modalità di presentazione Da ricordare Per gestire in modo corretto il

Dettagli

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così

Dettagli

Contenuto in sintesi

Contenuto in sintesi DIREZIONE SERVIZI TRIBUTARI Anno 2012 Circ. n. 105 09.11.2012-105/GD/om TITOLO: Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare Secca Acconti. Contenuto in sintesi Con la presente comunicazione si illustrano

Dettagli

L art. 37, comma 49 del decreto legge 4 luglio 2006, n 223, convertito con

L art. 37, comma 49 del decreto legge 4 luglio 2006, n 223, convertito con Direzione centrale delle Entrate contributive Roma, 5 Giugno 2008 Circolare n. 64 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Liquidazione IVA per Cassa

Liquidazione IVA per Cassa Liquidazione IVA per Cassa Manuale Utente A cura di : VERS. 9.04T DEL 11/12/2012 (T. MICELI) Assist. Clienti IVA x CASSA SOMMARIO pag. I Sommario Premessa... 1 1. Aggiornamento archivi... 2 1.1. Scelta

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 ottobre 2013, con il commento dei termini di

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PAGAMENTO FATTURE ELETTRONICHE SOGGETTE A SPLIT PAYMENT

INDICAZIONI OPERATIVE PAGAMENTO FATTURE ELETTRONICHE SOGGETTE A SPLIT PAYMENT INDICAZIONI OPERATIVE PAGAMENTO FATTURE ELETTRONICHE SOGGETTE A SPLIT PAYMENT 1. Indicazioni preliminari a) dotare, con variazione di bilancio fatta dal Dirigente con determina, il capitolo 335 sia delle

Dettagli

Le principali scadenze fiscali dal 16 Settembre al 30 Settembre 2015

Le principali scadenze fiscali dal 16 Settembre al 30 Settembre 2015 Le principali scadenze fiscali dal 16 Settembre al 30 Settembre 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 30 2015, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala ai Signori

Dettagli

Principali scadenze fiscali del mese di Luglio 2017

Principali scadenze fiscali del mese di Luglio 2017 N. 158. / CIRCOLARE / Prot 175. / ML SERVIZIO FISCALE 5 luglio Alle Aziende Associate Principali scadenze fiscali del mese di Luglio L elenco sotto riportato riguarda le principali scadenze fiscali del

Dettagli

Forzatura Invio Telematico Mod. UNICO

Forzatura Invio Telematico Mod. UNICO HELP DESK Nota Salvatempo 0012 MODULO Forzatura Invio Telematico Mod. UNICO Quando serve Quando i controlli SOGEI rilevano la presenza di errori classificati come: «(***C), Errore di entità rilevante che

Dettagli

2. Reddito imponibile 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi 4. Rateizzazione 5. Quadro RR del modello UNICO

2. Reddito imponibile 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi 4. Rateizzazione 5. Quadro RR del modello UNICO Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Roma, 14/06/2010 Circolare n. 73 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli