Teoria della mente 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria della mente 1"

Transcript

1 Teoria della mente 1

2 Esperimento in aula di un compito di ToM 2

3 Cos'è la teoria della mente? 1) Definisci 2) Individua gli effetti nella vita quotidiana 3) Individua l'età a partire dalla quale si manifesta 3

4 temi Definizione della ToM Funzioni della ToM Aspetti evolutivi Prove ideate per valutare l evoluzione 4

5 Mentalizzazione & Competenza sociale Definizione ToM / abilità di mentalizzazione: Capacità di attribuire stati mentali a sé e agli altri Comprendere che il comportamento deriva proprio da tali stati mentali 5

6 Mentalizzazione & Competenza sociale Livelli di competenza: continuum... Adeguatezza Compromissione Dimensioni compromesse: Pensiero simbolico/rappresentativo Abilità sociali 6

7 Mentalizzazione & Competenza sociale Dimensioni compromesse: Pensiero simbolico/rappresentativo Abilità sociali Perché: Difficoltà di comprendere, rappresentare, immaginare, attendere, etc. la mente altrui; Difficoltà di cogliere le dimensioni cognitive della mente altrui: Pensieri; desideri; emozioni; etc. 7

8 Mentalizzazione & Competenza sociale Funzione della ToM: Funzione sociale e comunicativa Funzione adattiva e protettiva 8

9 Mentalizzazione & Competenza sociale Funzione della ToM: Funzione sociale & comunicativa: Serve nelle interazioni sociali per comprendere gli altri Astington (2003); Baron-Cohen (1995): sostengono che la ToM consente di dare un significato alle interazioni di formulare ipotesi sugli altri di comunicare in modo competente ed adeguato 9

10 Mentalizzazione & Competenza sociale Funzione della ToM: Funzione adattiva & protettiva: P. Fonagy (et al., 2001): ruolo della predittività nello scambio interpersonale per adattarsi all ambiente proteggersi dall ambiente 10

11 Mentalizzazione & Competenza sociale PENSA A DELLE SITUAZIONI IN CUI UN BAMBINO TRA I 3 E I 5 ANNI POTREBBE MANIFESTARE UNA DISFUNZIONALITA NELLA FUNZIONE SOCIALE, COMUNICATIVA, ADATTIVA E PREDITTIVA QUALI CONSEGUENZE CI SAREBBERO? 11

12 Dimensioni evolutive Continuum Sequenza evolutiva complessa 12

13 Dimensioni evolutive < di 2 anni: segnali precursori della teoria della mente sono presenti nella comunicazione intenzionale Età Sequenza evolutiva Autori 2 anni 3 anni Psicologia del desiderio (lessico) Psicologia desiderio/credenza Wellman, Bartsch (1994) Wellman (1991); Wellman, Bartsch (1994) 4 anni Falsa credenza di primo ordine Wimmer, Perner (1983) 6-7 anni Falsa credenza di secondo ordine Perner, Wimmer (1985) Attenzione: Le età non indicano che tutti i bambini di quella età superano le relative prove messe a punto per valutare la teoria della mente. C è un altissima variabilità individuale. 13

14 Psicologia del desiderio A 2 anni: Uso di termini linguistici per descrivere desideri ed emozioni (sé-altro) Comprensione della mente basata sui desideri Comprensione del ruolo dei desideri sul comportamento Esempio di lessico psicologico 14

15 Psicologia del desiderio Esempio di dialogo: Giulia (2;6): Mamma, voglio il gelato Mamma: No, prima devi finire di mangiare quello che hai nel piatto Giulia: Ma io lo voglio, adesso vado a prenderlo 15

16 Psicologia del desiderio Evoluzione del Lessico Psicologico nel tempo e specificazione in diverse forme: Stati emotivi positivi: piacere, amare, affezzionarsi, fare pace, stare bene, contento, allegro... Stati emotivi negativi: disperarsi, detestare, arrabbiarsi, avere paura, annoiarsi, triste, spaventarsi... Stati volitivi e di abilità: accettare, approvare, avere intenzione, sperare, preferire, volere,... Stati cognitivi: apprendere, imparare, essere capaci, inventare, intelligente, pensare, capire,... 16

17 Psicologia del desiderio Esercizio: Individua nelle conversazioni spontanee tra bambini di 3-4 anni la presenza del lessico psicologico 17

18 Psicologia del desiderio/credenza A 3 anni: Comprensione delle vere credenze (riferite ad un dato di realtà) Discorsi riferiti alle credenze Ruolo delle credenze nelle interazioni personali (confronti; conflitti; liti; etc.) 18

19 Psicologia del desiderio/credenza Esempio di dialogo: Mamma: Andrea, hai fatto male a Luca! Perché l hai fatto? Andrea (3;5): Perché Luca è cattivo, voleva rompere il mio trenino Mamma: Pensi che Luca l abbia fatto apposta? Andrea: Sì, penso che Luca è cattivo 19

20 Psicologia del desiderio/credenza A cosa serve la psicologia del desiderio/credenza: Sé Realizza un azione allo scopo di soddisfare un desiderio o sulla base di una credenza: Bambino compie Y perché crede/desidera K Altro Prevede l azione di un soggetto (altro) sulla base di una credenza/desiderio: X farà Y perché crede/desidera K 20

21 Psicologia del desiderio/credenza Wellman (1991): Costruisce una prova per valutare la capacità del bambino di prevedere l azione di un soggetto X tenendo in considerazione i suoi desideri/credenze: COMPITO DI VERA CREDENZA Vera credenza: perché basato su un dato di realtà 21

22 Compito di vera credenza Wellman (1991): Viene narrata la storia di un personaggio che desidera giocare con il proprio gattino... Il gattino può essere sia in cucina che in giardino... 22

23 Compito di vera credenza 23

24 Compito di vera credenza Wellman (1991): Si informa il bambino che il protagonista crede che sia in giardino. Quindi gli viene chiesto dove il personaggio cercherà il gattino. 24

25 Compito di vera credenza 25

26 Compito di vera credenza Per superare la prova il bambino deve usare congiuntamente: Informazione sul desiderio di X Informazione sulla credenza di X Queste informazioni coincidono con il dato di realtà. Quello che crede/desidera il protagonista della storia coincide con ciò che è nella realtà (cioè è possibile che sia vero) 26

27 Ma cosa accade se il protagonista della storia crede qualcosa che non coincide con la realtà? Il bambino riesce a tenere separate le credenze del protagonista della storia con le conoscenze che lui ha? 27

28 Falsa credenza A 4 anni: Si struttura il pensiero ricorsivo di I ordine Come si manifesta?: Battistelli (1995): Io penso che tu pensi X Comprensione che l azione di una persona può derivare da una credenza la quale può anche non corrispondere con il dato di realtà Esempi? 28

29 Falsa credenza di I ordine Il test che valuta tale competenza è il: COMPITO DI FALSA CREDENZA Due compiti: Wimmer, Perner (1983): Spostamento inatteso Perner, Leekman, Wimmer (1985): Scatola ingannevole 29

30 Spostamento inatteso Al bambino viene raccontata una storia i cui protagonisti sono un bambino, di nome Maxi, e la sua mamma. Lo sperimentatore mette in scena una precisa sequenza di azioni: Maxi, in presenza della madre, ripone un pezzo di cioccolata in un determinato armadio della cucina e in seguito si allontana per giocare Durante la sua assenza la mamma, per cucinare, prende il cioccolato dall armadio dove era stato riposto e lascia la parte rimanente in un altro armadietto Poi la madre si allontana dalla scena A questo punto Maxi ritorna in cucina Non ha assistito allo spostamento (inatteso) della cioccolata e quindi ignora la nuova collocazione 30

31 Spostamento inatteso Al bambino sottoposto al compito di falsa credenza si pone a questo punto la domanda: Maxi dove cercherà la cioccolata? 31

32 Spostamento inatteso Compito di Sally e Anne di Baron-Cohen et al. (1985) 32

33 Spostamento inatteso Al bambino sottoposto al compito di falsa credenza si pone a questo punto la domanda: Maxi dove cercherà la cioccolata? oppure Sally dove cercherà la sua biglia? Il compito è superato se il bambino indica il posto dove la cioccolata (biglia/palla) era originariamente stata riposta e non dove la mamma l ha spostata. 33

34 Spostamento inatteso 34

35 Falsa credenza di I ordine Il bambino possiede la capacità di attribuire ad un altro soggetto una falsa credenza rispetto alla realtà e di rappresentarsi il contenuto della mente dell altro come diverso dal proprio 35

36 Falsa credenza di I ordine solo il 50% supera a 4 anni il test di falsa credenza di I ordine 36

37 Falsa credenza di I ordine Perner, Leekman, Wimmer (1987): Si chiedono se il fallimento nel compito di falsa credenza sia dovuto alla difficoltà del soggetto testato di tenere in considerazione l aspettativa implicita del protagonista (un oggetto rimane laddove è stato collocato) Gli autori decidono di rendere esplicita tale aspettativa all interno della narrazione 37

38 Falsa credenza di I ordine Perner, Leekman, Wimmer (1987): Elaborano un nuovo compito di falsa credenza allo scopo di far sperimentare al bambino direttamente le credenze erronee Compito della scatola ingannevole 38

39 Scatola ingannevole Il bambino, insieme ad un amico, viene condotto in una stanza con la promessa che il ricercatore mostrerà loro il contenuto di una scatola All amico, però, viene anche detto di aspettare il suo turno fuori dalla porta All interno della stanza viene mostrata al bambino una scatola di Smarties Si chiede al bambino che cosa pensa che ci sia nella scatola Il bambino risponde Smarties A questo punto gli si mostra che in realtà si sbaglia e che la scatola contiene una matita Entra il suo amico a cui verrà mostrata la scatola: il bambino deve dire cosa si aspetta che l amico pensi ci sia nella scatola: Secondo te cosa penserà (nome dell amico) che ci sia qui dentro? 39

40 Scatola ingannevole Secondo te cosa penserà (nome dell amico) che ci sia qui dentro? Nonostante l esperienza diretta i bambini di 3-4 anni nel 50% dei casi non superano la prova di Falsa credenza di I ordine 40

41 Scatola ingannevole Prerequisiti al superamento del compito di falsa credenza (I ordine): Sapersi decentrare dalla propria conoscenza Saper rappresentare la credenza (falsa) 41

42 Scatola ingannevole

43 Falsa credenza di II ordine A 6-7 anni: Il bambino accede ad un pensiero ricorsivo più complesso: meta-rappresentazione Io penso che tu pensi che X pensi Y Perner, Wimmer (1985): costruiscono un compito che permette di valutare questo pensiero COMPITO DI FALSA CREDENZA DI II ORDINE 43

44 Compito di John e Mary Al bambino si racconta la storia di J. e M. che giocano insieme nel parco Lì vedono un carretto dei gelati Mentre M. va a casa a prendere il denaro per comprare il gelato J. vede il carretto spostarsi verso la chiesa Anche M., però, viene a conoscenza, all insaputa di J., che il gelataio si è spostato 44

45 Compito di John e Mary Compito di falsa credenza di II ordine di Perner, Wimmer (1985) 45

46 Compito di John e Mary Compito di falsa credenza di II ordine di Perner, Wimmer (1985) 46

47 Compito di John e Mary A questo punto si chiede al bambino: Dove pensa John che Mary andrà a comprare il gelato? Per rispondere in modo corretto il bambino deve... 47

48 Compito di John e Mary Per rispondere in modo corretto il bambino deve tenere in considerazione che John non sa che Mary è a conoscenza del fatto che il carrettino si è spostato (dal parco alla chiesa) Deve avere a disposizione un pensiero ricorsivo di tipo triadico e di II ordine: Ciò che pensa lui stesso (il bambino del test) Ciò che pensa John Ciò che pensa Mary 48

49 Compito di John e Mary Pensiero ricorsivo di tipo triadico: Secondo le ricerche di Perner e Wimmer (1985): La prova viene superata intorno ai 6/7 anni 49

50 Dimensioni evolutive < di 2 anni: segnali precursori della teoria della mente sono presenti nella comunicazione intenzionale Età Sequenza evolutiva Autori 2 anni 3 anni Psicologia del desiderio (lessico) Psicologia desiderio/credenza Wellman, Bartsch (1994) Wellman (1991); Wellman, Bartsch (1994) 4 anni Falsa credenza di primo ordine Wimmer, Perner (1983) 6-7 anni Falsa credenza di secondo ordine Perner, Wimmer (1985) Attenzione: Le età non indicano che tutti i bambini di quella età superano le relative prove messe a punto per valutare la teoria della mente. C è un altissima variabilità individuale. 50

51 False Belief Test Candle or Crayon Coin or Doll? Metacognitive Dev. Path Sintesi 51

52 Esempio di test per la valutazione della ToM 52

53 Falsa credenza di primo e secondo ordine nella relazione con l adulto per bambini con deficit uditivo Questa è la storia di un bambino goloso, Mario, e della sua mamma. La nonna ha portato a Mario un sacchetto di caramelle e Mario inizia a mangiarle. 53

54 Quando la mamma si accorge che ne ha mangiate tante, prende il sacchetto, lo mette nella credenza e dice: Hai mangiato già troppe caramelle, adesso basta! Quelle che avanzano le metto nella credenza. 54

55 Mario se ne va nella sua cameretta e la mamma sposta il sacchetto di caramelle dalla credenza al cassetto del tavolo e dice alla nonna: È meglio toglierle dalla credenza e nasconderle nel cassetto del tavolo, così siamo sicure che non ne mangia più e non fa indigestione. Mario torna per salutare la nonna e vede la mamma che sposta il sacchetto di caramelle. La mamma e la nonna però non vedono Mario, 55 che torna nella sua cameretta.

56 Arriva la sorellina di Mario e gli dice: La nonna mi ha detto che ha portato delle caramelle: dove sono?. 56

57 Domanda di memoria (controllo) 1. Mario ha visto la mamma spostare le caramelle? Domanda di realtà (controllo) 2. Mario in che posto pensa sia il sacchetto di caramelle? Domanda di falsa credenza di I ordine 1. La mamma pensa che Mario l abbia vista mentre spostava le caramelle? Domanda di falsa credenza di II ordine 1. La mamma in che posto pensa che Mario manderà la sorellina a cercare le caramelle? Domanda di giustificazione (controllo) 5. Perché la mamma pensa che Mario manderà la sorellina lì? 57

58 Falsa credenza di primo e secondo ordine nella relazione tra pari per bambini con deficit uditivo Questa è la storia di una sorella e di un fratello: Laura e Gino. Laura e Gino giocano in cameretta. Tutti e due vogliono lo stesso pupazzo e quindi iniziano a bisticciare. 58

59 Arriva la mamma e dice: Basta litigare! È ora di fare i compiti! Datemi il pupazzo: lo metto nell armadio e lo riprenderete dopo. Laura esce dalla cameretta e va a fare i compiti. 59

60 Gino rimane in cameretta, prende il pupazzo dall armadio e lo nasconde sotto il letto in modo che la sorella, quando torna, non lo trovi. Ma Laura, che ha finito i compiti, arriva proprio in quel momento vicino alla camera e vede che Gino nasconde il pupazzo sotto il letto. Gino non si accorge che Laura lo vede. 60

61 Arriva poi una cuginetta e chiede a Laura dov è il pupazzo. 61

62 Domanda di memoria 1. Laura ha visto Gino spostare il pupazzo? Domanda di realtà 2. Laura in che posto pensa sia il pupazzo? Domanda di falsa credenza di I ordine 1. Gino pensa che Laura l abbia visto mentre spostava il pupazzo? Domanda di falsa credenza di II ordine 1. Gino in che posto pensa che Laura manderà la cuginetta a cercare il pupazzo? Domanda di giustificazione 5. Perché Gino pensa che Laura manderà la cuginetta lì? 62

63 Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte (2003) è un romanzo di Mark Haddon che è stato tradotto in oltre venti paesi, rimanendo per lungo tempo in testa alle classifiche di libri più venduti. La voce narrante è del protagonista, il quindicenne Christopher Boone affetto dalla sindrome di Asperger: una forma di autismo a causa della quale manifesta disturbi comportamentali (l'odio nell'essere toccato, la difficoltà a comprendere gli esseri umani, l'odio per il marrone e il giallo in contrapposizione al suo amore per il rosso). La sindrome gli ha donato straordinarie capacità logiche e matematiche: nel libro, sono infatti riportati dei famosi quesiti matematici. L'isolamento dalle emozioni e la sua naturale predisposizione rendono Christopher un grande appassionato della matematica.

64 La gente mi confonde. Per due ragioni, fondamentalmente. La prima è che la gente parla molto senza usare le parole. Siobhan dice che se si solleva un sopracciglio, questo gesto può significare molte cose differenti. Può voler dire: «Voglio fare sesso con te», ma può anche essere inteso come: «Hai appena detto una cosa veramente stupida». Siobhan dice anche che se chiudi la bocca e respiri forte col naso significa che sei rilassato, oppure che ti stai annoiando, o che sei arrabbiato, e che tutto dipende da quanta aria esce dalle narici e quanto respiri velocemente e quale forma assume la bocca quando lo fai e in che modo stai seduto e che cosa hai appena finito di dire e centinaia di altri piccoli indizi troppo complicati per poter essere elaborati in pochi secondi. La seconda ragione è che la gente spesso parla usando delle metafore. Ecco alcuni esempi di metafore Ho riso a crepapelle. Avevano uno scheletro nell'armadio. Toccare il cielo con un dito. Avere un diavolo per capello. Gli è andata la luna di traverso. Mark Haddon, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, Einaudi, 2003, p.21

65 "Il mio non sarà un libro divertente. Non sono capace di raccontare le barzellette o fare giochi di parole perché non li capisco. Eccone uno, per esempio. Uno di quelli che racconta mio padre. Aveva la faccia un po' tirata, ma solo perché aveva chiuso le tende. So perché dovrebbe far ridere. Gliel'ho chiesto. È perché il verbo tirare in questa frase ha due significati diversi: 1) essere tesi, esausti, 2) tirare le tende, e il significato 1 si riferisce solo all'espressione del viso, il 2 soltanto alle tende. Se cerco di ri-raccontarmi questo gioco di parole mentalmente, cercando di pensare ai due diversi significati del verbo, per me è come ascoltare due differenti brani musicali allo stesso tempo; mi sento a disagio e fuori posto come quando mi arriva quel rumore indistinto di cui parlavo prima. È come se due persone diverse mi parlassero tutte insieme contemporaneamente di due argomenti diversi. Ed ecco perché in questo libro non ci saranno giochi di parole". Mark Haddon, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, Einaudi, 2003.

66 Autismo v=w7yk0s79olg&list=plc41c7640b7668a66&index=2

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1 Lo Sviluppo della Teoria della Mente 1 Lo sviluppo della teoria della mente Durante lo sviluppo il bambino costruisce un patrimonio di conoscenza non soltanto sulle leggi che governano la realtà fisica,

Dettagli

Che cos è la teoria della mente

Che cos è la teoria della mente Che cos è la teoria della mente La teoria della mente è la capacità di intuire o comprendere gli stati mentali propri e altrui, i pensieri, le credenze, i ragionamenti, le inferenze, le emozioni, le intenzioni

Dettagli

Batteria di comprensione e spiegazione della falsa credenza

Batteria di comprensione e spiegazione della falsa credenza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE RICCARDO MASSA Batteria di comprensione e spiegazione della falsa credenza di Veronica Ornaghi, Ilaria Grazzani,

Dettagli

Pina Filippello, Università di Messina

Pina Filippello, Università di Messina Pina Filippello, Università di Messina Limiti riscontrati nello sviluppo delle abilità linguistiche (Carr, 1985) Evoluzione di forme di linguaggio appropriate solo all interno del setting terapeutico Ha

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

stati mentali comportamenti manifesti

stati mentali comportamenti manifesti Teoria della Mente Premessa Sviluppo cognitivo come sviluppo di una Teoria della Mente Rivoluzione nello studio dei bambini negli ultimi vent anni Gopnik afferma che «i bambini piccoli hanno pensieri brillanti

Dettagli

Misure di accompagnamento alle Indicazioni nazionali La comprensione del testo

Misure di accompagnamento alle Indicazioni nazionali La comprensione del testo Misure di accompagnamento alle Indicazioni nazionali 2012 La comprensione del testo La ricerca-azione Nella ricerca e con la ricerca, il lavoro dell insegnante smette di essere mestiere e diventa professione

Dettagli

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici Roberta Sala Psicopedagogista Cooperativa Zorba Docente a contratto Università Cattolica di MIlano In principio c era lui E oggi in TV c

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Parte prima Introduzione

Parte prima Introduzione Parte prima Introduzione Presupposti e obiettivi del libro L autismo è un disturbo complesso che danneggia molti aspetti del funzionamento infantile: in particolare sono lo sviluppo sociale e quello della

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale. Margherita Orsolini

Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale. Margherita Orsolini Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale Margherita Orsolini Intenzionalità nelle azioni con gli oggetti Quando un azione è intenzionale l uso di un mezzo (o strumento) non si fonda su

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

Tema socioculturale: Omofobia Strutture della lingua: discorso indiretto, congiuntivo presente Destinatari: livello B1 Testo letterario: Giorgio Bassani 1980, Gli occhiali d oro, Milano, p. 16,17 Film:

Dettagli

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta. LA RIFLESSIVITA' La riflessività è il dono che aiuta ad andare fino in fondo alle cose, a vedere oltre le apparenze. E' il dono della profondità contro la superficialità, dell'interiorità contro l'esteriorità.

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

8 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno essere attenti

8 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno essere attenti 8 FANTASMAGORICA PROVA Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno essere attenti STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre dei segnaposto e utilizzarli

Dettagli

Diario di un Minicreattivo

Diario di un Minicreattivo Diario di un Minicreattivo 4ª settimana / 24-28 luglio Simone è ancora nella galleria e sta percorrendo un corridoio pieno di quadrati e rettangoli colorati... Questo pittore lo conosco pensò Simone e

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE Da qualche anno il Ministero della Pubblica Istruzione ha introdotto una prova nazionale per gli alunni di seconda elementare, prodotta dall Istituto nazionale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA TEORIA DELLA MENTE NEI BAMBINI

LO SVILUPPO DELLA TEORIA DELLA MENTE NEI BAMBINI LO SVILUPPO DELLA TEORIA DELLA MENTE NEI BAMBINI 1) Antefatti: ricerca di Premack e Woodroof e critiche a Piaget 2) Dopo le critiche, lavoro di Wimmer e Perner (1983: false belief task) 3) Nasce un nuovo

Dettagli

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO II PARTE TORRE DEL GRECO 26.06.2013

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO II PARTE TORRE DEL GRECO 26.06.2013 DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO II PARTE TORRE DEL GRECO 26.06.2013 DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO TORRE DEL GRECO 26 GIUGNO 2013 Dott.ssa Maria Rosaria Muzio Neuropsichiatra Infantile ASL NA3 Sud EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h Altre informazioni, per capire bene leggi attentamente! possedere Avere HAI sentire agire a chi? AI dove? come? possedere HANNO sentire agire N.B. : ANNO è quello del calendario HANNO significa AVERE Un

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA Università degli Studi di Genova Facoltà di Scienze della Formazione FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA LA COMPRENSIONE DELLE EMOZIONI: IL RUOLO DELLA MEMORIA DI LAVORO NEI

Dettagli

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI SCUOLA DELL INFANZIA DI CISTERNA D ASTI GRUPPO BAMBINI DELL ULTIMO ANNO N. 15 BAMBINI COMPITO PER IL SECONDO INCONTRO: VISIONE DEI CARTONI ANIMATI REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU ITALIA

Dettagli

Comunicazione e Linguaggio Dott.ssa Milena Gibertoni Dott.ssa Stefania Vicini

Comunicazione e Linguaggio Dott.ssa Milena Gibertoni Dott.ssa Stefania Vicini Progetto sperimentale di formazione sui disturbi dello spettro autistico (ASD) in eta' da 0 a 6 anni Comunicazione e Linguaggio Dott.ssa Milena Gibertoni Dott.ssa Stefania Vicini 12/10/2010 Prerequisiti

Dettagli

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE... OSSERVIAMO IL LIBRO! DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE... (IL LIBRO IN QUESTIONE E' L' ALBERO VANITOSO...MOSTRIAMO

Dettagli

Dispensa per i partecipanti

Dispensa per i partecipanti Dispensa per i partecipanti Training metacognitivo per la depressione (D-MCT) Caro paziente, Il Training Metacognitivo per la Depressione (D-MCT) è un gruppo di formazione rivolto a persone con tono dell

Dettagli

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti)

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti) www.gentletude.com Impara la Gentilezza 9 COME MI SENTO Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: - Esaminare come si sentono emotivamente in situazioni diverse, - Capire che possono scegliere

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA PER ASCOLTARE Mostrare consapevolezza: ai suoni ambientali; alla voce. Pronti... Via! La prima cosa da fare affinché il tuo bambino apprenda il linguaggio verbale attraverso l ascolto, è allertarlo ogni

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI?

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI? Io sono Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI? Figura 1 io_sono_andersen1 R (f): io sono la grande di casa. Mi ha fatto

Dettagli

Diverse strategie da prendere in considerazione. 1 USR Lombardia Formazione BES

Diverse strategie da prendere in considerazione. 1 USR Lombardia Formazione BES Diverse strategie da prendere in considerazione 1 USR Lombardia Formazione BES Strategie osservative - sguardo attento alle difficoltà e alle potenzialità - check list - questionari qualitativi - colloqui

Dettagli

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA ORALE Ascoltare e comprendere un linguaggio di classe sempre più articolato Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa ci sarà scritto su questo? Umberto Pulito splendente. Ilaria Rebecca Serve per pulire i piatti. Detersivo per lavare i piatti. Lorenzo Amine Lorenzo

Dettagli

STIAMO BENE INSIEME SE

STIAMO BENE INSIEME SE LASC LABORATORIO di RICERCA INTERVENTO sullo SVILUPPO SOCIO-COGNITIVO www.facebook.com/laboratoriolasc UNIVERSITÀ DI PAVIA Dipartimento di scienze del sistema nervoso e del comportamento Un sentito ringraziamento

Dettagli

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante. TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE Ascolta e scegli l immagine giusta 1 2 Esegui le azioni che ti dice l insegnante Ascolta e scegli 1. Il testo parla di: a) b) 2. Nei boschi ci sono: a) molte piante.

Dettagli

La mia vita (se così si può dire)

La mia vita (se così si può dire) La mia vita (se così si può dire) Vanda Maggi LA MIA VITA (SE COSÌ SI PUÒ DIRE) Racconto di una storia vera www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Vanda Maggi Tutti i diritti riservati Dedicato a mio

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Lui non mi ascolta! Lascia sempre le cose in disordine! Non mi aiuta con i bambini! E chiuso!

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

Laboratorio di Comunicazione Aumentativa Alternativa CAA

Laboratorio di Comunicazione Aumentativa Alternativa CAA Scuola polo di Cuneo I.I.S. Grandis Corso IV Novembre, 16 - Cuneo Laboratorio di Comunicazione Aumentativa Alternativa CAA COGNO Stefania psicologa NPIASLCN1 Fossano GAVEGLIO Maria Teresa Educatrice Professionale

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

STIAMO BENE INSIEME SE

STIAMO BENE INSIEME SE LASC LABORATORIO di RICERCA INTERVENTO sullo SVILUPPO SOCIO-COGNITIVO www.facebook.com/laboratoriolasc UNIVERSITÀ DI PAVIA Dipartimento di scienze del sistema nervoso e del comportamento Un sentito ringraziamento

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017 CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO Anno Scolastico: 2016/2017 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI ITALIANO Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle competenze

Dettagli

E vissero felici e contenti

E vissero felici e contenti E vissero felici e contenti Competenze prosociali Riconoscere e valorizzare le positività proprie e dell altro Relazionarsi empaticamente nei rapporti interpersonali Riconoscere e rispettare l altro e

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013 III Primaria a.s. 2012/2013 Antonio e Aronne Antonio Ha un carattere molto altruista. Sei mio amico. Sei gentile con gli altri compagni. Tu sei un amico e giochi a calcio bene. Antonio legge bene. Antonio

Dettagli

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA Saper raccontare un fatto passato. Ascoltare linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo. Ascoltare ritmi

Dettagli

Elefante Indiano Elefante Africano

Elefante Indiano Elefante Africano Elefante Indiano o Africano - quale ha le orecchie più grandi di tutta la regione? Elefante Indiano Elefante Africano Gioco 1 Il costruttore di Elefanti da 4 anni in su per 1 giocatore Avete mai fatto

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

STARE BENE INSIEME SVILUPPO DALL INTERSOGGETTIVITA E DELLE ABILITA SOCIALI. Si può fare formazione! 2014/2015

STARE BENE INSIEME SVILUPPO DALL INTERSOGGETTIVITA E DELLE ABILITA SOCIALI. Si può fare formazione! 2014/2015 STARE BENE INSIEME SVILUPPO DALL INTERSOGGETTIVITA E DELLE ABILITA SOCIALI Si può fare formazione! 2014/2015 Sara Bergonzi Elisa Bernasconi CHE COSA SENTONO. Far parte di un gruppo, questa è un altra delle

Dettagli

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Prima della lettura Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Episodio 7 Tu hai ucciso Federico? ho chiesto. Sì, è morto e l ho ucciso io. Ieri sera sai che ero Cosa?

Dettagli

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE La capacità comunicativa dell uomo, come si è sviluppata nel corso della sua evoluzione, sembra non essere presente nella persona autistica. Mancano dei

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

Dott.ssa Ombretta Franco

Dott.ssa Ombretta Franco Sintonizzarsi con i figli per costruire una relazione e mantenere il contatto Come apprendere modalità di comunicazione efficace Dott.ssa Ombretta Franco COMUNICAZIONE TEORIA DELLA COMUNICAZIONE 1

Dettagli

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di: Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di: La competenza pragmatica è la capacità di usare appropriatamente

Dettagli

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier Il bambino audioleso a scuola Alessandra Pompilio Francesca Premier 28.09.2017 Le tappe dello sviluppo dell ascolto e del linguaggio nel bambino normudente Il bambino normudente... Acquisisce queste tappe

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

Esercizi per la tua mente

Esercizi per la tua mente Esercizi per la tua mente Introspezione e ispezione Per fare questo esercizio devi essere onesto con te stesso al 100%. Non è il momento di tirarsi indietro, prenditi una mezzora di tempo per farlo. Ti

Dettagli

Le emozioni in un diario

Le emozioni in un diario Le emozioni in un diario Questo diario è nato con lo scopo di poter meglio comprendere e supportare i bambini nella gestione delle emozioni. Il diario è suddiviso in 2 parti, una per le emozioni positive

Dettagli

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia PERCHÉ UN LABORATORIO? Un laboratorio è «il luogo del fare e dell imparare facendo» Lo strumento ideale per dare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione?

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione? LEGGIMO INSIEME. Schede di lavoro per la lettura attiva Piccole bugie, mezze verità, grossi pasticci, di nnette Neubauer, Il attello a Vapore, serie zzurra OTT E RISPOST Nel libro le dinamiche tra i personaggi

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà LE EMOZIONI Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà IL DIALOGO INTERIORE Cos è? È l elaborazione cognitiva ed emotiva di ciò che ci è pervenuto

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4. RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola

DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4. RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4 RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola Introduzione Nell anno scolastico 09/10, durante le ore di utilizzo assegnate per attività di Italiano come L2 presso la scuola

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle relazioni e

Dettagli

CHE FUNZIONE TI DA IL PAZIENTE NEL SUO GIOCO FAMILIARE? E TU COME TI SENTI? SUPERVISIONE O ALTRA-VISIONE IN OTTICA SISTEMICA.

CHE FUNZIONE TI DA IL PAZIENTE NEL SUO GIOCO FAMILIARE? E TU COME TI SENTI? SUPERVISIONE O ALTRA-VISIONE IN OTTICA SISTEMICA. A. Mosconi[1 CHE FUNZIONE TI DA IL PAZIENTE NEL SUO GIOCO FAMILIARE? E TU COME TI SENTI? SUPERVISIONE O ALTRA-VISIONE IN OTTICA SISTEMICA. [1] Dott. Andrea Mosconi-Psichiatra, Psicoterapeuta, Didatta del

Dettagli

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene Male Male, poco Così così Piuttosto 1. Mi ricordo le parole delle canzoni. 2. Mi ricordo i motivi musicali delle canzoni. 3. Riesco a riconoscere le canzoni alla radio. 4. Mi ricordo le barzellette che

Dettagli

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? PREMESSA: SAPERE PERCHÉ Sempre è fondamentale una domanda: perché si studia? È una bella domanda con la quale iniziare insieme l anno di scuola! Avremo tempo

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

Io so scrivere: le teorie spontanee dei bambini. 16 marzo 2016

Io so scrivere: le teorie spontanee dei bambini. 16 marzo 2016 Io so scrivere: le teorie spontanee dei bambini 16 marzo 2016 Tante occasioni per apprendere dentro e fuori la scuola: l esempio della scrittura martedì 15 marzo 2016 Affinchè insegnare a scrivere non

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE Comunicazione, lingua, cultura Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori 3 anni Descrittori 4 anni Descrittori 5 anni 1.1.1

Dettagli

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1 IO INTENDO IL GIOCO DEL TENNIS COME TUTTO LO SPORT IN MODO SEMPLICE PERCHE LO SPORT NON E UNA COSA DIFFICILE A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Durante l ascolto l alunno è in grado di:

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Capire per modelli. E. Giordano 26 ottobre 2011

Capire per modelli. E. Giordano 26 ottobre 2011 Capire per modelli E. Giordano 26 ottobre 2011 Costruire modelli per interpretare Modelli di dissoluzione del colore di un foglio di carta velina in acqua Modello Scriviamo cosa ci viene in mente quando

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D Il piccolo principe Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D Docenti : Perruno Carmela, Tropiano Teresa, Francesca Franchi.

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI IDEE PER EDUCARE ALL INTELLIGENZA EMOTIVA Tombolo Serate forma-ve 2016 Relatore: Federico Mucelli ALCUNE TESTIMONIANZE PER INIZIARE Mio figlio mi dice tu;o Sa più mio

Dettagli

APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA

APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA Narrare una storia che abbia come protagonisti dei personaggi fantastici costituisce un momento importante nel percorso di apprendimento

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA PER ASCOLTARE Raggiunge la memoria uditiva di due elementi: preposizione + nome (es. mettilo sopra il tavolo/ Guarda sotto il letto/ è dentro la scatola) Il gioco del nascondino Questa settimana tornerai

Dettagli

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive..

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive.. Dio salva Noe All inizio, tanto tempo fa, Dio ha creato tutto: il cielo con il sole, la luna e le stelle, la terra con i fiori, gli animali e gli uomini. Tutto è meraviglioso. Adamo ed Eva vivono in piena

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - ASCOLTO E PARLATO - Ascoltare con attenzione le Collaborare e comunicazioni dei compagni. partecipare - Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati.

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE ARANCIONE - INSEGNANTE MOSELE ROSANNA IL TRENO CHE PASSIONE!!!!

IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE ARANCIONE - INSEGNANTE MOSELE ROSANNA IL TRENO CHE PASSIONE!!!! IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE ARANCIONE - INSEGNANTE MOSELE ROSANNA IL TRENO CHE PASSIONE!!!! Scuola dell Infanzia San Giovanni Bosco Belfiore Anno scolastico 2016/2017 MOTIVAZIONE L ipotesi progettuale

Dettagli

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico.

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico. da Caro Michele 1 Attività introduttiva 1.1 Completa il cruciverba. ORIZZONTALI 1 20.000 in lettere. 5 Participio passato del verbo incominciare. 7 Mattina, pomeriggio e 8 Articolo femminile. 9 6 in lettere.

Dettagli

E FESTA Unità di apprendimento MARZO Arriva la primavera e porta la PASQUA Arriva la primavera e porta la PASQUA I Discorsi e le parole Ascoltare comprendere e riferire testi narrativi Leggere

Dettagli